Sei sulla pagina 1di 6

Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli

Dimostrazioni del Capitolo 14


Dimostrazione del Teorema 14.4 (formule di riduzione su rettangoli), pagina 367 ` suciente dimostrare la parte (i), ovvero che se f R([a, b] [c, d]) e x f (x, y ) E b ` e integrabile in [a, b] per ogni y [c, d], allora la funzione g (y ) = a f (x, y ) dx ` e integrabile in [c, d] e risulta
d b

f (x, y ) dx dy =
Q c a

f (x, y ) dx

dy.

Infatti la parte (ii) segue dalla (i) scambiando i ruoli di x e y . Fissato > 0, per il Teorema 14.1 esiste una suddivisione D = D,1 D,2 di Q = [a, b] [c, d] tale che S (D , f ) s(D , f ) < . Per ssare le idee, scriviamo D,1 = {xi : i = 0, . . . , n}, a = x0 < x1 < < xn1 < xn = b, D,2 = {yj : j = 0, . . . , m}, c = y0 < y1 < < ym1 < ym = d, e Ai = [xi1 , xi ], Si ha S (D,2 , g ) =
j =1 m m

Bj = [yj 1 , yj ],
m

i = 1, . . . , n,
b

j = 1, . . . , m.

|Bj | sup g =
y Bj j =1 n

|Bj | sup

f (x, y ) dx
a

y Bj

=
j =1 m

|Bj | sup

f (x, y ) dx
i=1 n Ai

y Bj

|Bj | sup
j =1 m n j =1 i=1 m n

y Bj

|Ai | sup f (x, y )


i=1 xAi

|Bj | |Ai | sup

sup f (x, y )
xAi

y Bj

=
j =1 i=1

|Ai Bj | sup f (x, y ) = S (D , f ).


Ai B j

Analogamente si ottiene s(D,2 , g ) s(D , f ), quindi S (D,2 , g ) s(D,2 , g ) < e il teorema ` e dimostrato. Dimostrazione del Teorema 14.5 (misura della frontiera di insiemi misurabili), pagina 369 Sia R2 limitato. Dobbiamo dimostrare che le due seguenti aermazioni sono equivalenti:

Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli

(i) ` e misurabile; (ii) ` e un insieme di misura nulla. (i) (ii). Utilizziamo il Teorema 14.6, la cui dimostrazione (che segue nel prossimo paragrafo) non utilizza il risultato che stiamo per provare. Dobbiamo quindi dimostrare che per ogni > 0 esistono N rettangoli, R = {Q1 , . . . , QN }, tali che
N N


k=1

Qk

e
k=1

|Qk | < .

Sia > 0 e sia Q = [a, b] [c, d] un rettangolo contenente . Per il Teorema 14.1 esiste una suddivisione D di Q tale che1 S (D , 1 ) s(D , 1 ) =
i,j

|Qij | sup 1 inf 1


Qij Qij

<

. 2

Osservando che sup 1 inf 1 =


Qij Qij

1 0

se Qij = e Qij = , altrimenti ,

risulta |Qij | <


i,j Qij R

, 2

R = Qij : Qij = e Qij = .

Per costruire il ricoprimento R selezioniamo quei rettangoli di D il cui interno ha intersezione non vuota con : R = {Qij : Qij = }. Osservando che, per denizione di frontiera, ogni intorno di x contiene sia punti di che punti di , risulta che R o R . Perci` |Qij | <
i,j Qij R

. 2

1 Nelle seguenti dimostrazioni del Capitolo 14, data una suddivisione D di un rettangolo Q, si indicano con Qij i rettangoli individuati dalla suddivisione: in altri termini, se

D = {(xi , yj ) : 0 i n, 0 j m}, allora Qij = [xi1 , xi ] [yj 1 , yj ], Si pone inoltre aij =


i,j i=1 j =1 n

i = 1, . . . , n, j = 1, . . . , m.
m

aij , aij indica che


i,j Qij R

e, se R ` e un sottoinsieme di {Qij : i = 1, . . . , n, j = 1, . . . , m}, la scrittura la somma ` e ristretta alle coppie di indici (i, j ) tali che Qij R.

Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli

Restano da ricoprire i punti di che intersecano la frontiera dei rettangoli Qij . Per far questo ` e suciente considerare i rettangoli R,x = {[xi , xi + ] [c, d], i = 0, . . . , n}, R,y = {[a, b] [yj , yj + ], j = 0, . . . , m}, con cos` piccolo che larea complessiva non superi /2: 2(n +1) (d c)+2(m +1) (b a) < < . 2(n + 1)(d c) + 2(m + 1)(b a)

In tal modo linsieme R = R,x R,y R a richieste. soddisfa le propriet` (ii) (i). Sia Q un rettangolo contenente . Per il Teorema 14.1, per ogni > 0 esiste una suddivisione D di Q tale che S (D , 1 ) s(D , 1 ) < . Osserviamo che, come sopra, S (D , 1 ) s(D , 1 ) = |Qij |
i,j Qij R

dove R = {Qij : Qij = e Qij = }. Ogni rettangolo di R contiene sia punti di che punti del suo complementare; quindi contiene almeno un punto di . Daltra parte deve contenere anche almeno un punto di ( ) (altrimenti conterrebbe tutto il rettangolo e perci` o avrebbe misura positiva). Quindi S (D , 1 ) s(D , 1 ) S (D , 1 ) s(D , 1 ) < e (i) segue dal Teorema 14.1.

Dimostrazione del Teorema 14.6 (caratterizzazione degli insiemi di misura nulla), pagina 370 Dobbiamo dimostrare che un insieme limitato A R2 ` e misurabile e ha misura nulla se e solo se per ogni > 0 esistono N rettangoli, R = {Q1 , . . . , QN }, tali che
N N

A B :=
k=1

Qk

e
k=1

|Qk | < .

(D.41)

Osserviamo preliminarmente che in R2 , un segmento S parallelo a un asse ha misura (bidimensionale) nulla. (D.42)

Infatti, se per esempio S = {(x, y ) R2 : x [a, b], y = y0 }, allora basta applicare il Teorema 14.1 con Q = [a, b] [y0 /(b a), y0 + /(b a)] e la suddivisione 3

Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli

banale di Q. I casi in cui S contenga uno o entrambi gli estremi o sia parallelo allasse y sono identici. Sia Q R2 un rettangolo tale che B Q. Per denizione, A ` e misurabile e ha misura nulla se e solo se inf S (D, 1A ) = 0, ovvero se e solo se per ogni > 0 esiste una suddivisione D di Q tale che S (D , 1A ) < . Ci` o premesso, se A ` e misurabile e ha misura nulla si pone R = {Qij : Qij A = } cosicch e A
i,j Qij R

(D.43)

Qij

e
i,j Qij R

|Qij | =
i,j Qij R

|Qij | sup 1A = S (D , 1A ) <


Qij

che coincide con la (D.41). Viceversa supponiamo che valga la (D.41); non ` e restrittivo assumere che i rettangoli Qk non abbiano punti interni in comune (altrimenti, per la (D.42), basta aumentare il loro numero). Prendendo su ciascun asse lunione degli estremi di tutti i rettangoli Qk si ottiene una suddivisione D di Q con la seguente propriet` a: preso per ogni Qk il sottoinsieme Rk = {Qij : Qij Qk = }, risulta Qk =
i,j Qij Rk

Qij .

(D.44)

Quindi AB=
k
i,j Qij Rk

Qij

(D.45)

e per la (D.42) e la (D.44) |Qk | =


i,j Qij Rk

|Qij |.

(D.46)

Perci` o S (D, 1A )

(D.45)

|Qij |
k
i,j Qij Rk

(D.46)

|Qk |
k

(D.41)

<

ovvero la (D.43), e il teorema ` e dimostrato.

Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli

Dimostrazione del Teorema 14.8 (propriet` a di insiemi misurabili), pagina 370 Dobbiamo dimostrare che: (i) se A ha misura nulla e A0 A allora A0 ha misura nulla; (ii) lunione nita di insiemi misurabili ` e misurabile; (iii) se R2 ` e limitato, f R() e 1 ` e misurabile, allora f R(1 ). (i). Segue immediatamente dal Teorema 14.6. ` suciente provare che se A1 e A2 sono insiemi misurabili allora A = A1 A2 (ii). E ` e misurabile (il caso generale segue dalla propriet` a associativa dellunione). Preso > 0 e Q tale che A Q, per k = 1, 2 sia Dk una suddivisione di Q tale che S (Dk , 1Ak ) s(Dk , 1Ak ) < /2; consideriamo la suddivisione D = D1 D2 . Essendo D un ranamento di D1 e D2 , si ha S (D, 1Ak ) s(D, 1Ak ) < /2. Si osserva che S (D, 1A ) s(D, 1A ) =
i,j Qij D

|Qij | sup 1A inf 1A


Qij Qij

=
i,j Qij R

|Qij |,

dove R = Qij : Qij A = e Qij A = . Se Qij R, allora Qij A1 = oppure Qij A2 = ; daltra parte Qij A1 = e Qij A2 = . Perci` o in ogni caso 1 sup 1A1 + sup 1A2 inf 1A1 inf 1A2 .
Qij Qij Qij Qij 1 =0 =0

Sommando rispetto a i e j si conclude che S (D, 1A ) s(D, 1A ) =


i,j Qij R

|Qij |

i,j Qij R

|Qij | sup 1A1 inf 1A1 + sup 1A2 inf 1A2


Qij Qij Qij Qij

S (D, 1A1 ) s(D, 1A1 ) + S (D, 1A2 ) s(D, 1A2 ) = . (iii). Segue immediatamente dal criterio di integrabilit` a (Teorema 14.1) utilizzando le seguenti propriet` a degli estremi superiore e inferiore: se 1 , allora sup f sup f e inf f inf f.
1 1

Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli

Dimostrazione del Teorema 14.10 (integrabilit` a di funzioni continue quasi ovunque), pagina 371 Sia f : Q = [a, b] [c, d] R una funzione limitata e continua in Q \ con || = 0. Dobbiamo dimostrare che f R(Q). Sia > 0. Poich e || = 0, per il Teorema 14.6 esiste un numero nito di k , k = 1, . . . , N , tali che rettangoli Q
N

k=1

k Q e Q

N k=1

k | < . |Q

k ) Q, dove 2Q k ` Consideriamo i rettangoli Qk = (2Q e il rettangolo che ha lo stesso centro di Qk e lato pari al doppio di quello di Qk . In tal modo
N N

B :=
k=1

Qk Q,

|B |
k=1

|Qk | < 4 e

Q \ B = .

(D.47)

Poich ef ` e continua in Q \ , per la (D.47) f ` e uniformemente continua in Q \ B e quindi in Q \ B . Perci` o esiste > 0 tale che per ogni (x , y ), (x , y ) Q \ B con (x , y ) (x , y ) < si ha |f (x , y ) f (x , y )| < . Prendiamo la suddivisione D di Q che si ottiene prendendo su ciascun asse gli estremi di tutti i rettangoli Qk , e sia D un suo ranamento tale che ogni rettangolo corrispondente, Qij , verica |Qij | < per ogni i, j.

In tal modo resta individuato un ricoprimento di B : ricordando la (D.42), si ha RB := {Qij : Qij B = }, |B | =


i, j Qij RB

|Qij |

(D.47)

<

4.

Posto M = supQ |f |, risulta allora S (D , f ) s(D , f ) =


i,j

(sup f inf f )|Qij |


Qij Qij

=
i, j Qij RB

(sup f inf f )|Qij | +


Qij Qij
i, j Qij / RB

(sup f inf f )|Qij |


Qij Qij

8M + |Q|, e la tesi segue dal Teorema 14.1.

Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Potrebbero piacerti anche