G
i
o
r
n
a
t
a
C
l
a
s
s
i
f
i
c
a
2
7
G
i
o
r
n
a
t
a
26 GIORNATA Atalanta-Pescara 2-1, Cagliari-
Sampdoria 3-1, Chievo-Napoli 2-0, Genoa-Milan
0-2, Inter-Bologna 0-1, Juventus-Catania 1-0,
Lazio-Fiorentina 0-2, Palermo-Siena 1-2, Parma-
Torino 4-1, Udinese-Roma 1-1.
CLASSIFICA Juventus 62; Napoli 53; Milan 51;
Fiorentina 48; Inter, Lazio 47; Roma 44; Catania 42;
Udinese 41; Bologna, Sampdoria (-1), Parma 35;
Cagliari 34; Atalanta (-2) 33; Torino (-1), Chievo 32;
Genoa 26; Siena (-6) 24; Palermo, Pescara 21.
27 GIORNATA (17-3 h 15) Bologna-Juventus
(16-3 h 20.45), Catania-Udinese (16-3 h 18), Fio-
rentina-Genoa, Milan-Palermo, Napoli-Atalanta,
Pescara-Chievo, Roma-Parma (h 20.45), Samp-
doria-Inter (h 20.45), Siena-Cagliari (h 12.30),
Torino-Lazio (h 20.45).
Nizzetto, match winner a Reggio
(foto Ivano Frittoli)
(red.) E sono 15 i risultati utili conse-
cutivi conquistati dalla Pergolettese, che
lhanno proiettata al vertice della classi-
fica con 5 punti di vantaggio sul Voghera
e 8 sul Pontisola (bloccato dalla grandi-
ne). La marcia della squadra di Venturato
sembra inarrestabile e anche nelle due
gare di questa settimana ha dimostrato
di avere acquisito consapevolezza della
propria forza in tutti i settori del campo,
sia domenica nel 4-1 sul campo sinteti-
co di Brunico contro il St. Georgen, sia
mercoled sera nel turno infrasettimana-
le contro lAlzanoCene, vinto per 2-0.
Tutti gli attaccanti cremaschi sono anda-
ti a segno: Amodeo cos arrivato a
quota 16 e mentre Bertazzoli e Chiurato
vantano 8 gol. Un attacco dalla forza
esplosiva, con 51 gol secondo solo al
Pontisola (64). Ma i gialloblu vantano la
miglior difesa del girone con solo 24 reti
subte. Solo il Voghera sta cercando di
contrastare la marcia dei cremaschi,
dopo aver espugnato il difficile campo di
Sesto San Giovanni. Domani si torna in
campo, con la Pergolettese che riceve
la Caronnese che nel girone dandata
sembrava avviata a una cavalcata inar-
restabile, ma che poi tra la fine del
girone dandata e le prime giornate di
ritorno un calo vistoso di rendimento ne
ha limitato le ambizioni fino a sfociare al
cambio in panchina. Domani i gialloblu
dovranno fare a meno degli squalificati
Filippini, Chiurato e Zanola, oltre ai con-
valescenti Zoppetti, De Matteo e
Tacchinardi, mentre Davini potrebbe
essere a disposizione dellallenatore.
E un momento felice per i risultati - ha
dichiarato Venturato - ma difficile nella
gestione delle scelte. Ho comunque a
disposizione una rosa ampia e tutti,
anche quelli che solitamente hanno
poco spazio, si fanno trovare pronti e
disponibili, segno dellaffiatamento che
si creato allinterno del gruppo.
Adesso abbiamo ancora tre gare da
disputare in 12 giorni e dobbiamo esse-
re bravi a restare sempre umili e rimet-
terci sempre in gioco, perch non
abbiamo ancora vinto niente.
CLASSIFICA (30 giornata) Pergolet-
tese 65; Voghera 60; Pontisola* 57; Olgi-
natese 56; Caronnese 50; Lecco (-3) 48;
Castellana* 47; Caravaggio, Montichiari
41; A. Seriate 40; MapelloBonate 39;
Alzano Cene 38; Pro Sesto, Seregno 36;
Fersina Perginese 35; Darfo Boario (-1)
34; St. Georgen 24; Trento (-1) 23; Mez-
zocorona 22; SantAngelo 13.
Dopo aver battuto St. Georgen e AlzanoCene i gialloblu cercano il tris con la Caronnese
Con due successi la Pergolettese in fuga
SERIE D
ECCELLENZA Rivoltana quasi salva
Vincendo 2-1 a Desio con i gol di
Bocca e Longari, il Crema tornato in
corsa per i playoff. Ma per alimentare
sogni di gloria, deve superare domani
una Trevigliese in forma. Sorride anche
anche la Rivoltana, che grazie al suc-
cesso sullArcellasco (rete di Matteo
Sala) pu punatre alla salezza diretta
Ma dovr fare punti anche domani con-
tro la debole Zanconti.
CLASSIFICA (24 giornate) Giana 58;
Ciserano 50; Sancolombano 47; Sondrio
45; Trevigliese 42; Mariano 41; Crema 39;
Cavenago 37; Ardor Lazzate, Base 96 36;
Desio 35; Valle Brembana 31; Rivoltana
30; Real Milano 24; Arcellasco 23; Gius-
sano 12; Zanconti 11; Cant 2 (-3).
Il Crema sogna
ancora i playoff
Chiurato ad Alzano
lettere@ilpiccologiornale.it
di Giovanni Zagni
na ventiduesima giornata di
campionato non senza sorpre-
se quella sfornata domeni-
ca scorsa dal calendario di un
turno, con appendici il luned.
Innanzi tutto ci par giusto rendere onore
alla Acea Roma, vincente largamente a
Siena, al cospetto di un avversario limi-
tato dagli infortuni e dalla stanchezza
accumulata in Eurolega. Bravi i romani,
ma ampiamente giustificati i toscani. Una
notizia quella che ha visto Varese ricon-
fermata al comando, avendo vinto con
Biella, in concomitanza con la sconfitta di
Sassari ad Avellino. Per cui Varese sola
al comando! Ha destato invece scalpo-
re, o forse non ha fatto che confermare
una situazione critica, lennesima battuta
darresto casalinga per la Virtus Bologna
che s fatta battere da Caserta, squadra
apparentemente debole, ma quanto mai
sagacemente condotta e quindi ostica per
tutti. Per far fronte a una situazione fattasi
difficile, la Virtus in settimana ha ingaggia-
to il play Jacob Pullen, ex Biella. Baster?
Per quel che riguarda le posizioni a rischio
del fondo classifica, segnaliamo limpresa
di Pesaro che ha battuto Brindisi, ma i
marchigiani, per tradizione, blasone e
competitivit dopo gli aggiustamenti di
gennaio non dovrebbero correre pericolo
alcuno. Reggio Emilia (26 punti di Troy
Bell) ha segnato 100 punti contro Mon-
tegranaro (22 di Burns). In virt di quanto
capitato, Biella resta ultima a quota 10,
con Pesaro sopra di 2 e Montegranaro,
Bologna ed Avellino avanti di 4. La Vanoli
resta un gradino pi sopra, avendo lotta-
to, ma perso con la bestia nera Cant.
Con la squadra di Trinchieri i biancoblu
hanno giocato malissimo per un quarto,
concedendo 8 canestri su 10 tentativi da
3 punti, quasi tutti infilati senza un valido
contrasto. Complimenti a Cant, ma una
tirata di orecchie a Cremona si impone.
Poi il recupero ed addirittura il sorpasso
della Vanoli nel terzo quarto che per
terminava sul 60-63. Ultimo periodo con
la Vanoli a corto di energie e a causa di
qualche sostituzione poco azzeccata, il
finale stato in discesa per Cant. A
fine gara coach Gresta lamentava giusta-
mente uno scarso apporto dei sostituti.
Ma perch tenere fuori rosa Johnson in
un ruolo che Chase fatica a coprire con
il giusto approccio e con il solo Vitali
non pu reggere per 40? Ma andiamo
avanti e speriamo che sabato sera in
trasferta contro lArmani Milano rimanga
al gruppo la voglia del terzo quarto e
lArmani affronti il match con un briciolo
di sufficienza, per poter avere almeno un
barlume di speranza in un match che nelle
previsioni appare decisamente chiuso,
ora che Milano ha recuperato Gentile,
Langford la mette con continuit, Green
inventa, Bourousis domina larea pitturata
ed anche Fotsis s risvegliato dal torpore
iniziale. Teoricamente con Milano non
dovrebbe esserci partita, ma la squadra
di Scariolo sinora ha spesso steccato le
partite casalinghe, per cui... non si sa mai!
Andiamo a Desio fiduciosi, confidando nel
tifo dei White Blue Brothers, che hanno
organizzato un paio di pullman al seguito
con la speranza di ritrovare la Vanoli dei
giorni migliori, perch se non sar tale, si
rischier la goleada.
EUROLEGA Dolorosa sconfitta per
Siena, beffata 67-68 dallOlympiacos, che
complica il cammino verso i quarti, co-
munque ancora alla portata dei toscani.
Vanoli a Desio per evitare brutte figure
Servir una grande prestazione per arginare lo strapotere di Milano, che in crescita
Nel terzo quarto contro Cant i biancoblu hanno dimostrato di poter contrastare le squadre pi forti, ma serve continuit
U
LEGA A
Avellino-Sassari 86-78
Bologna-Caserta 70-72
Cremona-Cant 78-87
Pesaro-Brindisi 94-90
Reggio E.-Montegran. 94-90
Siena-Roma 70-94
Varese-Biella 92-82
Venezia-Milano 88-97
Varese 36
Sassari 34
Roma 30
Milano 28
Cant 28
Siena 28
Reggio Emilia 26
Venezia 22
Brindisi 20
Caserta 18
Cremona 16
Avellino* 14
Bologna* 14
Montegranaro 14
Pesaro 12
Biella 10
Biella-Avellino
Bologna-Reggio Emilia
Cant-Pesaro
Caserta-Siena
Milano-Cremona
Montegranaro-Brindisi
Roma-Venezia
Sassari-Varese
2
2
G
i
o
r
n
a
t
a
C
l
a
s
s
i
f
i
c
a
2
3
G
i
o
r
n
a
t
a
Sport
Sabato 16 Marzo 2013
29
LAssi Manzi, definitivamente condannata alla
disputa dei playout, ha ceduto anche nella trasferta
di Cagliari contro la Virtus (62-58). Per la squadra di
coach Anilonti il settimo stop consecutivo, il terzo
nel girone di ritorno in Sardegna.
Nonostante questo, si sono registrati migliora-
menti per le biancorosse, che hanno condotto il
match sino al 30, cedendo solo nel finale della
contesa. Mancano due partite alla fine della stagio-
ne regolare e lAssi Manzi deve continuare a lavora-
re in prospettiva playout. Allo stato attuale della
classifica, gli avversari candidati allo spareggio
dovrebbero essere o il Selargius o il Valmadrera.
Questa sera alla Spettacolo (ore 21) in programma
il match contro lo Sporting Udine. Maffenini e com-
pagne vogliono onorare al meglio limpegno, ultimo
in casa nella regular season.
Non si aggrappa agli alibi la Tec-Mar Crema e
accetta la sconfitta casalinga contro il Broni (51-66),
riconoscendo i meriti della formazione avversaria,
che riuscita a capitalizzare al meglio loccasione
propizia, sferrando il colpo del ko nei secondi finali
del match. Una sconfitta indolore per le azzurre,
che hanno conservato il quarto posto in classifica e
che affrontano gli ultimi due impegni in campionato,
per tenere alta la tensione in vista dei playoff. Si
parte stasera a Valmadrera, contro una squadra di
bassa classifica, ma ancora impegnata ad evitare i
playout. Non sar una sfida facile, ma se la Tec-Mar
giocher al meglio delle proprie possibilit, potr
portare a casa il 16 successo stagionale. Le azzur-
re chiuderanno poi la regular season sabato 23
marzo ospitando il Muggia.
CLASSIFICA (24 giornata) Venezia 46; Milano,
San Martino di Lupari 40; Tec-Mar Crema 30;
Marghera 28; Alghero 26; Udine, Broni 24; Muggia
20; Virtus Cagliari, San Salvatore 16; Valmadrera
14; Assi Manzi Cremona 8; Biassono 4.
Marco Ravara
BASKET A2
La Tec-Mar vuole mantenersi in forma playoff
Caccialanza (Tec-Mar) in palleggio
Mercoled la dirigenza della Vanoli ha
rescisso consensualmente il contratto con
Shawn Christopher Huff (che approda a
Capo dOrlando in Legadue). La societ
biancoblu, attraverso le parole di coach
Gresta, ha voluto ringraziare Huff per la
seriet dimostrata con la maglia della
Vanoli: Ringrazio Shawn per la profes-
sionalit e la dedizione dimostrata in tut-
ti questi mesi con noi. C dispiacere per
come sono andate le cose e per il fat-
to che non sia riuscito ad esprimersi al
meglio con la nostra maglia. Purtroppo
per esigenze di squadra non abbiamo mai
potuto impiegarlo nel suo ruolo natura-
le, che quello di numero tre e questo ha
sicuramente creato difficolt ulteriori a lui
e al suo processo di adattamento in Lega
A. Tra noi e lui oggi lesperienza si con-
clusa ma con il cuore gli auguro tutto il
bene possibile per il prosieguo della sua
stagione e della sua carriera.
Rescisso il contratto di Huff
Shawn Huff
(foto Tonghini)
10.55 APRIRAI. Attualit
11.05 CHE TEMPO FA
11.10 UNOMATTINA STORIEVERE. Doc
12.00 LA PROVA DEL CUOCO.Att
13.30 TG1/TELEGIORNALE
14.00 EASY DRIVER. Attualit
14.30 LE AMICHE DEL SABATO.Att
17.00 TG1/CHE TEMPO F
17.15 A SUA IMMAGINE. Att
17.45 1954 BONATTI E L'ENIGMA DEL K2
18.50 L'EREDIT. Game show
20.00 TG1 TELEGIORNALE
20.35 AFFARI TUOI. Game show
21.10 I MIGLIORI ANNI. Variet
24.00 S' FATTA NOTTE. Attualit
10.05 MIXITALIA. Attualit
10.30 A SUA IMMAGINE. Att
10.55 SANTA MESSA
12.00 RECITA DELL'ANGELUS
12.20 LINEA VERDE. Attualit
13.30 TG1 Telegiornale
14.00 GP D'AUSTRALIA F1
15.45 POLE POSITION. Sport
16.30 TG1 Telegiornale
16.35 DOMENICA IN COS LA VITA
18.50 L'EREDIT. Game
20.00 TG1 Telegiornale
20.40 AFFARI TUOI. Game show
21.30 UN MEDICO IN FAMIGLIA 8. Fic
23.30 SPECIALE TG1. Attualit
10.25 APRIRAI. Attualit
10.40 SULLA VIA DI DAMASCO. Att
11.10 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA
11.55 G.P. D'AUSTRALIA F1
13.00 TG2 GIORNO / DRIBBLING
14.55 SENZA TRACCIA. Telefilm
15.45 NORA ROBERT'S. Telefilm
17.10 SERENO VARIABILE. Attualit
18.05 90MINUTO SERIE B. Sport
19.30 IL COMMISSARIO REX. Tf
20.30 TG2 NOTIZIE
21.05 CASTLE. Telefilm
22.35 TG2 NOTIZIE
22.50 SABATO SPRINT. Sport
23.45 TG2 DOSSIER. Documenti
06.30 REAL SCHOOL. Att
10.10 RAGAZZI C' VOYAGER.Var
10.50 A COME AVVENTURA. Att
11.30 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA
13.00 TG2 GIORNO/METEO/MOTORI
13.45 QUELLI CHE ASPETTANO. Var
15.40 QUELLI CHE. Variet
17.10 STADIO SPRINT. Sport
18.10 90MINUTO. Sport
19.35 IL COMMISSARIO REX. Tf
20.30 TG2 NOTIZIE
21.00 NCIS. Telefilm
21.45 ELEMENTARY. Telefilm
22.35 LA DOMENICA SPORTIVA
01.00 TG2 NOTIZIE
07.45 IL VENDICATORE MASCHERATO. F
09.10 PAESE REALE. Film
10.15 L'ISPETTORE DERRICK. Tf
11.00 TGR BELLITALIA
11.30 TGR PRODOTTO ITALIA. Att
12.00 TG3 Sport - Meteo / TGR
14.00 TG REGIONE/METEO
14.55 TV TALK. Attualit
17.00 TIMBUCTU. Doc
17.30 INCINTA O...QUASI. Film
19.00 TG3/REGIONE/METEO
20.00 BLOB
20.10 CHE TEMPO CHE FA. Attualit
21.30 METROPOLI. Film
23.30 TG3/TG REGIONE
11.05 TGR MEDITERRANEO. Att
11.30 TGR REGIONEUROPA. Att
12.00 TG3 Sport - Meteo / TGR
12.25 TELECAMERE. Attualit
12.55 RAI EDUCATIONAL
13.25 PASSEPARTOUT. Att
14.00 TG3/REGIONE/METEO
15.05 ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO
16.05 MILANO-SANREMO.Ciclismo
18.00 PER UN PUGNO DI LIBRI. Quiz
19.00 TG3/REGIONE/METEO
20.00 BLOB/CHE TEMPO FA
21.30 PRESA DIRETTA. Attualit
23.25 TG3/TG REGIONE
23.40 GAZEBO. Attualit
SABATO 16 DOMENICA 17
CANALE 5
ITALIA 1
RETE 4
06.00 PRIMA PAGINA
07.55 Traffico/METEO
08.00 TG5 MATTINA
09.05 ZOO DOCTOR. Telefilm
10.00 MELAVERDE. Attualit
11.00 FORUM. Attualit
13.00 TG5 TELEGIORNALE/METEO 5
13.40 COUGAR TOWN. Telefilm
14.10 AMICI. Talent
16.00 VERISSIMO. Attualit
18.50 THE MONEY DROP. Game
20.00 TG 5 telegiornale - METEO 5
20.40 STRISCIA LA NOTIZIA. Variet
21.10 ITALIA'S GOT TALENT. Talent
00.20 AVVOCATI A NEW YORK. Tf
07.55 TRAFFICO - METEO 5
08.00 TG5 MATTINA
08.50 LE FRONTIERE DELLO
SPIRITO. Attualit
10.00 SOUTH PACIFIC. Doc
11.55 MELAVERDE. Att
13.00 TG5Telegiornale - METEO5
13.40 L'ARCA DI NO. Variet
14.00 DOMENICA LIVE. Variet
18.50 THE MONEY DROP. Game show
20.00 TG 5 - METEO 5
20.40 STRISCIA LA DOMENICA.Var
21.30 LA MASCHERA DI FERRO. F
00.15 IL POSTINO. Film
02.00 STRISCIA LA DOMENICA. Var
10.05 DONNAVVENTURA. Att
10.50 RICETTE DI FAMIGLIA. Att
11.30 TG 4/METEO/NOTIZIE/TRAFFICO
12.00 UN DETECTIVE IN CORSIA. Tf
12.55 LA SIGNORA IN GIALLO. Tf
14.00 TG4 TELEGIORNALE
14.45 LO SPORTELLO DI FORUM.Att
15.30 POIROT. Film
17.00 DETECTIVE MONK. Tf
18.00 PIANETA MARE. Att
18.55 TG 4 - METEO 4
19.35 TEMPESTA D'AMORE. Soap
20.40 WALKER TEXAS RANGER. Tf
21.30 BELLY OF THE BEAST. Film
23.35 LIFE. Telefilm
08.15 DOC. Doc
09.00 BBC KNOWLEDGE. Doc
10.00 SANTA MESSA
11.00 LE STORIE DI VIAGGIO A...Att
11.30 TG 4 TELEGIORNALE
12.00 PIANETA MARE. Attualit
13.00 DONNAVVENTURA. Attualit
14.00 TG4 Telegiornale - METEO 4
14.40 KAROL UN PAPA RIMANSTO
UOMO. Film
18.55 TG4 Telegiornale - METEO 4
19.35 IL COMANDANTE FLORENT.Tf
21.30 CHI TROVA UN AMICO
TROVA UN TESORO. Film
23.45 Film
SABATO 16 DOMENICA 17
LA 7
SABATO 16 DOMENICA 17
06.00 TG LA7
07.00 OMNIBUS. Attualit
09.55 COFFEE BREAK. Attualit
11.00 TG LA7 - METEO
11.05 BOOKSTORE. Attualit
11.45 4 DONNE E UN FUNERALE. Tf
13.30 TG LA7
14.05 TG LA7 CRONACHE. Att
14.45 L'INFALLIBILE PISTOLERO. F
16.10 THE DISTRICT. Telefilm
18.00 6 NAZIONI: italia-irlanda.Rugby
20.00 TG LA7
20.30 IN ONDA. Attualit
22.30 I PADRONI DELLA NOTTE. Film
00.45 TG LA7 SPORT
06.00 TG LA 7 - METEO - OROSCOPO
07.00 OMNIBUS. Attualit
08.50 MARATONA DI ROMA
12.00 TG LA7
12.05 TI CI PORTO IO. Att
13.30 TG LA7
14.05 TG LA7 CRONACHE. Att
14.45 IL RAS DEL QUARTIERE. Film
16.15 THE DISTRICT. Telefilm
18.00 L'ISPETTORE BARNABY. Tf
20.00 TG LA7
20.30 IN ONDA. Attualit
21.30 I BORGIA. Film
23.20 LA7 DOC. Documenti
00.50 IL GIORNO PRESCELTO. Film
07.00 LE NOSTRE REGIONI
07.30 CORO PONCHIELLI VERTOVA
12.00 STUDIO 1 DIPI: MODA UOMO
20.00 STUDIO 1 DIPI: Milano in
passerella
20.30 RUBRICA RELIGIOSA:
IL GIORNO DEL SIGNORE
21.00 IO E MARGHERITA. Sitcom
21.15 STUDIO 1 DIPI: Milano segreta
21.40 SPECIALE PAPA BENEDETTO XVI
22.10 HAIR SECRET. Reality
23.00 LA PARTITA DI HUGONY
00.00 VIAGGIO SENTIMENTALE
NELL ITALIA DEI DESIDERI
07.00 LE NOSTRE REGIONI
08.00 STUDIO 1 DIPI: moda uomo
09.40 PARC FERM. Talk show
10.00 NEVESPORT. Magazine sport
11.00 CORO PONCHIELLI VERTOVA
12.10 LE NOSTRE REGIONI
12.30 STUDIO 1 DIPI: Milano
passerella
13.30 STUDIO 1 DIPI
20.00 STUDIO 1 DIPI
20.30 CORO PONCHIELLI VERTOVA
21.40 A TAMBUR BATTENTE
23.00 HAIR SECRET. Reality
00.00 VIAGGIO SENTIMENTALE
NELL ITALIA DEI DESIDERI
07.00 I'M THE BAND. Sitcom
07.20 CARTONI ANIMATI
11.00 ROBIN HOOD. Telefilm
12.25 STUDIO APERTO - METEO
13.00 SPORT MEDIASET. Sport
13.40 BATMAN & ROBIN. Film
16.00 THUNDERBIRDS. Film
17.50 MAGAZINE CHAMPIONS L. Att
18.30 STUDIO APERTO/METEO
19.00 LIFE BITES. Sitcom
19.15 HOTEL BAU. Film
21.10 HARRY POTTER E IL
PRIGIONIERO DI AZKABAR. F
23.45 CHAOS. Film
01.55 POKER1MANIA. Variet
07.00 I'M THE BAND. Sitcom
07.50 CARTONI ANIMATI
10.35 DUE GEMELLE IN AUSTRALIA. F
12.25 STUDIO APERTO - METEO
13.00 SPORT MEDIASET - XXL
14.00 IL MAGICO TESORO DI LOCH
NESS. Film
16.50 IL MISTERO DELLA CASA
STREGATA. Film
18.00 LA VITA SECONDO JIM. Sit
18.30 STUDIO APERTO/METEO
19.00 COS FAN TUTTE. Sitcom
19.25 30 ANNI IN 1 SECONDO. Film
21.25 LE IENE SHOW. Variet
00.35 2 BROKE GIRLS. Telefilm
i siamo. Domani alle 14.30
al PalaWhirlpool di Varese,
la Pom Casalmaggiore
prova ad entrare nella sto-
ria, vincendo la Coppa
Italia di A2, dopo aver raggiunto la
finale sia in B1 che in B2. Avversario
il Frosinone, che sicuramente dar
filo da torcere alle casalasche, che
con Cuello in panchina hanno infilato
una serie incredibile di vittorie.
Lultima in ordine di tempo, quella
ottenuta contro Pavia, travolto 3-0
(28-26, 26-24, 25-21), malgrado le
difficolt incontrate nem primo set.
Ci successo spesso in questa
stagione di partire col freno a mano
tirato ha rivelato il capitano Lucia
Bacchi - in un certo senso siamo
quasi come una macchina diesel che
ha bisogno di carburare prima di
garantire le migliori prestazioni.
Escludo che si pensasse gi alla
finale di Coppa Italia, perch ci siamo
pi volte dette di affrontare ogni
impegno su tutti i fronti con la mede-
sima concentrazione e questo
secondo me quanto stato fatto
anche con il Pavia. Prima di inizia-
re a giocare come ci siamo prefissati
ha commentato il tecnico Cuello
servito andare sotto di brutto con
Pavia nel primo set. Come spesso
ripeto alle ragazze in questo periodo,
le ho spronate a rosicchiare alla
avversarie un punto alla volta fino a
farne vacillare le sicurezze. Arrivate a
ridosso di Pavia emersa la nostra
maggiore caratura tecnico-tattica
che ci ha permesso di riaprire il
discorso e di chiudere ai vantaggi.
Venire a capo di questa situazione ci
servito anche nel secondo set, nel
quale si sono riproposte le stesse
identiche situazioni. Pavia come
Frosinone? Certe analogie queste
due squadre le presentano, diciamo
che la Riso Scotti stato per noi un
severo banco di prova in vista della
finale di coppa. Pom-Ihf anche un
derby tra panchine argentine, visto
che la formazione ciociara allenata
da Mario Regulo Martinez. Prima di
tutto - puntualizza Cuello - una
grande finale, tra le squadre pi in
forma del torneo, dirette da due tec-
nici che si conoscono e si stimano,
ma il palcoscenico delle ragazze,
per me hanno gi vinto tutte quante.
AMICHEVOLE E finito 2-2 il test
tra Volley 2002 Forl Bologna e Pom.
Quattro set di buona pallavolo che le
casalasche hanno interpretato con il
giusto spirito agonistico in vista della
finale di domani.
C
C grande attesa per la finale di Coppia Italia in programma domani contro lostico Frosinone
La Pom vuole entrare nella storia
La Reima Crema viva. Lo conferma la trasferta
meneghina contro il Revivre Milano, nella quale ha sfio-
rato il colpaccio. Conquistato il primo set, i blues sono
stati raggiunti e superati dalla formazione avversaria,
con tanti rimpianti per il secondo e terzo set, nei i quali
i ragazzi di Marco Gazzotti non ha praticamente gioca-
to. Una sconfitta che lascia la Reima a sette punti dalla
zona salvezza e a questo punto i blues non possono
pi sbagliare. A partire
dalla sfida casalinga di
domani alle 18 contro
lAsti, una delle due
squadre a quota 26,
che al momento rap-
presenta la permanen-
za nella categoria. E
forse superfluo sottoli-
neare quanto sia
determinante una vit-
toria da tre punti e sicuramente la Reima non fallir
questo importante appuntamento della stagione.
Questo campionato ha spiegato nei giorni scorsi il
libero Emanuele Verdelli molto equilibrato. Sicura-
mente il nostro valore non rispecchia la posizione in
classifica, ma purtroppo dovremo lottare sino alla fine
per conquistare la salvezza. Se daremo continuit ai
risultati, lobiettivo raggiungibile.
CLASSIFICA (19 giornata) Cant 45; Bergamo 38;
Milano 37; Genova 34; Cagliari 32; Mondov, Olbia 30;
Brescia 27; Asti, S. Antioco 26; Reima Crema, Iglesias,
Brugherio 19; Cisano 17.
Reima, sfida decisiva
domani contro lAsti
VOLLEY A2
Dopo tre sconfitte consecutive serviva una vittoria
allMgK Vis e vittoria stata (65-57). Malgrado la parten-
za a handicap (11-0 per la squadra di casa), poco alla
volta Piadena rientrata in partita ed riescita ad accor-
ciare le distanze durante il secondo quarto, terminato
con solo 5 punti di ritardo. Gran inizio di terzo quarto dei
piadenesi, che negli ultimi 10 ha cercato inutilmente di
scrollarsi di dosso i padroni di casa. In un finale punto a
punto, decisivo risultato il fallo tecnico ai danni del
Milanotre Basiglio, che ha permesso allMgK Vis lallun-
go decisivo. Dopo la paura, Piadena ospiter il debole
Arzignano: unaltra buona occasione per salire ancora in
classifica. Troppo facile, invece, lultimo impegno
dellErogasmet Crema, che ha ottenuto in scioltezza i
due punti casalinghi contro il fanalino di coda Pontek
Porto Mantovano (104-58 il finale!). La formazione ospi-
te, gi di per s non irresistibile, scesa sul parquet del
PalaCremonesi priva dellultimo arrivato, il pivot Coppi
ed ha dovuto rinunciare anche ad Altimani, boccato da
un infortunio in riscaldamento. Con questo successo, i
cremaschi (impegnati alla ripresa a Bergamo) restano
appaiati a Piadena al quarto posto, nella speranza di in
un passo falso delle formazioni che la precedono per
migliorare la propria posizione in vista dei playoff.
CLASSIFICA (21 giornata) Montichiari 38; Orzi-
nuovi, San Bonifacio 32; MgK Vis Piadena, Erogasmet
Crema 28; Lissone 24; Pisogne 22; Milanotre Basiglio
20; Cant 18; Bergamo, Bernareggio, Cittadella 12;
Arzignano 8; Porto Mantovano 6.
NUOTO Nei prossimi due week end la comunale di
Cremona ospita due manifestazioni di Coppa Lombardia
per Esordienti B. Per prime si tufferanno in vasca le
femmine e successivamente i maschi. Lattenzione
delle societ cremonesi rivolta ai campionati italiani di
Riccione in programma dal 22 al 27 marzo.
BASKET DNC
VOLLEY B1
Fontanellato-Mazzano 2-3
Frosinone-Ornavasso 3-1
Pom-Pavia 3-0
S. Consilina-Montichiari 3-1
San Casciano-Marsala 3-0
San Vito-Novara 0-3
Soverato-Cadelbosco 2-3
Novara 53
Pom Casalmaggiore 50
Ornavasso 48
Frosinone 44
Pavia 34
Mazzano 30
Cadelbosco 29
Sala Consilina 28
San Casciano 28
Soverato 28
Fontanellato 24
Montichiari 24
Marsala 13
San Vito 8
Cadelbosco-San Vito
Mazzano-Frosinone
Montichiari-San Casciano
Novara-Soverato
Ornavasso-Marsala
Pavia-Sala Consilina
Pom-Fontanellato
2
1
G
i
o
r
n
a
t
a
C
l
a
s
s
i
f
i
c
a
Un time-out della Pom
Crema e Piadena restano appaiate al quarto posto
(M.R.) La Canottieri Bissolati non riuscita a frena-
re la marcia incontrastata a punteggio pieno della
capolista Piacenza, che si imposta alla Comunale
per 8-4. I biancoazzurri non hanno sfigurato, sono
riusciti, grazie ad una buona difesa ed alle parate di
Pasqualato, a contenere lo strepitoso attacco piacen-
tino guidato dallex nazionale olandese e giocatore per
molti anni del Recco, Van der Meer. Il settebello di Del
Monaco ha incontrato molte difficolt ad andare al tiro
da distanza ravvicinata, pagando la fisicit decisamen-
te a favore degli avversari. Oggi alle 17.30 la Bissolati
sar di scena a Monza, contro la quarta in classifica,
mentre la formazione biancoazzurra in fondo alla
graduatoria con una sola vittoria allattivo. Un match
durissimo in cui ancora una volta Felissari e compagni
lotteranno per una prestazione onorevole.
CLASSIFICA (56 giornata) Piacenza 18; Osio 12;
Busto Nuoto 10; Canottieri Milano, Treviglio, Monza
9; Vigevano 7; Canottieri Bissolati, Varese Olona,
Bocconi Sport, Aquatica Torino 3.
HOCKEY A ROTELLE Il Pieve 010 vuole rimanere
in corsa per i playoff. Dopo la sosta, oggi i rossoblu
(quarti in classifica) sono di scena a Sandrigo (Vi) . E
un match difficile, perch i veneti in casa sono un
avversario ostico, anche se non imbattibile.
PALLANUOTO
La Bissolati ci prova a Monza
Airini al tiro
Era la partita pi attesa dl campionato,quella
che vale unintera stagione ed il Crema Rugby non
ha tradito le attese, centrando una vittoria impor-
tantissima (10-8). Vittoria che tiene aperta la que-
stione playoff a tre giornate dal termine. Si parte
domani con lennesima prova di maturit nel recu-
pero con lotica Junior Bassa Bresciana, vittoriosa
nel match di andata sul campo amico di via
Toffetti. Poi andr in scena il sentito derby contro
Cremona (il 24 marzo) e dopo la paura pasquale
quello meno impegnativo col Lodi. Insomma, un
finale di stagione che pu regalare al rugby cre-
masco ancora tante soddisfazioni.
Trasferta amara, invece, per il Cremona Rugby
che ha ceduto di misura (17-15) proprio al Junior
Bassa Bresciana, fallendo cos il sorpasso in clas-
sifica. Non bastato ai grigiorossi il forcing finale,
che avrebbe meritato miglior fortuna.
CLASSIFICA Caimani 70; Desenzano 44; Crema
Rugby Club 39; Junior Bassa Bresciana 31; Codo-
gno 27; Cremona Rugby 25; Marco Polo 9; Orobic
Rugby Club 7; Lodi 4.
Nellaltro girone, il Casalmaggiore Rugby ha
travolto 35-17 il Valtellina e con questo successo si
mantiene in quarta posizione con 42 punti e sole
tre lunghezze dallAsola (terzo).
RUGBY
Il Crema crede nei playoff
2
2
G
i
o
r
n
a
t
a
Sport
Sabato 16 Marzo 2013
30
Buon fine settimana per il pugilato cremone-
se. Nicholas Esposito si guadagnato il diritto
disputare la finale del torneo internazionale di
Rovereto nella categoria al limite dei 69 kg bat-
tendo il milanese della Boxe Madone, Lorenzo
Bologna. Piuttosto facile il successo del cremo-
nese che, dopo un avvio un po difficile a cau-
sa dei continui richiami arbitrali per infrazioni
minime, ha letteralmente macinato lavversario
costringendolo ad una difesa serrata per non
capitolare. Bravissimo il giovane, ma gi esper-
to pugile milanese, il quale ha usato ogni mezzo
pur di finire il match in piedi e vi riuscito grazie
anche ad un non lieve aiuto dellarbitro Canzian
di Verona, che gli ha permesso di recuperare
qualche secondo richiamandolo ufficialmente
ed anche sorvolando sulla scorrettezza com-
piuta lasciando cadere appositamente il para-
denti. Bologna stato nel terzo round pi volte
sullorlo del ko, ma la tenacia dimostrata meri-
tava veramente di esser premiata. Esposito tor-
ner sul ring di Rovereto il 6 aprile per la finale
ed avr un compito difficile contro lidolo locale
Fabjan Thika che in semifinale ha entusiasmato
i suoi fan, battendo ai punti il torinese De Carlo.
A Montorfano (Como) si svolto invece il torneo
riservato agli esordienti delle categorie giova-
nili. Vittoria del casalese Valerio Iaia (Acc Boxe
Viadana) il quale, dopo aver superato Crescenzo
Mauriello (Abc) in semifinale, ha superato net-
tamente il genovese Ottonello che si era qua-
lificato alla finale per mancanza dellavversa-
rio. Impegni importanti per lAbc che sar il 23
marzo a Ferrara con cinque pugili ed il 30 mar-
zo a Bagnolo Mella con sette in una riunione a
carattere misto, in cui il clou sar sostenuto dal
professionista casalasco Massimo Avosani, che
affronter il bergamasco Cortese.
BOXE
Esposito conquista la finale nel torneo di Rovereto
Nicholas Esposito
La preparazione entra nel vivo e Claudio Romagnoli, respon-
sabile del settore femminile ha rilasciato uninteressante intervi-
sta a canottaggio.org: Io penso che sar un grande lavoro sia a
livello fisiologico che a livello tecnico, per a noi allenatori non fa
paura lavorare, le nostre atlete sono dello stesso parere, per cui
penso che con la nostra equipe di tecnici, in collaborazione con le
societ, raggiungeremo i nostri obiettivi. Limportante creare un
ambiente sereno, motivato, nel quale si possa stare bene impe-
gnandosi, poich senza impegno non si ottiene nessun risultato.
Tutto deve avvenire curando laspetto fisiologico, quello tecnico e
soprattutto quello mentale che coordina questi due. I punti fon-
damentali sono quelli che portano a conoscere le nostre atlete.
Un allenatore deve conoscere i propri ragazzi, per poi gestire sia i
momenti di serenit che, soprattutto, i momenti di stress: durante
il lavoro, prima di una gara di alto livello, prima di una selezione.
Penso che con i raduni che il dott. La Mura ha programmato nel
giro di un paio di mesi, riuscir ad avere la situazione abbastan-
za sotto controllo, poi ci vorr tempo per i particolari. Lobiettivo,
secondo il mio punto di vista, dato dal meglio che lallenatore
riesce ad ottenere da ogni singolo atleta.
Romagnoli ottimista
CANOTTAGGIO
entinove sono le prove del
calendario internazionale, ap-
pena quattro quelle italiane.
Tra queste, la Milano-Sanre-
mo, la classicissima del pano-
rama mondiale che si corre domani. Non
cambiato nulla, il percorso quello
dello scorso anno, dal primo allultimo
metro. Con le Manie, i Capi, la Cipressa,
il Poggio ed il traguardo sul lungomare
Italo Calvino. Pretendente al trono lin-
glese Mark Cavendisch, luomo pi velo-
ce del mondo, che vanta sei vittorie sta-
gionali, ma fa pretattica e dalla Sanremo
si chiama fuori. Soltanto pochi zucconi
fingono di non capire. Vanno convinti a
forza di mazzate. Peter Sagan, 23enne
slovacco (43 vittorie in carriera, delle
quali 4 nel 2013) un fenomeno e uomo
per tutte le stagioni e per tutti i traguardi,
atteso allesame di maturit alla
Sanremo. Vederlo sprintare con quel suo
ritmo forsennato uno spettacolo unico.
Gli manca una grande classica e con
Moreno Moser forma una coppia forte.
Gode il pronostico della vigilia liridato
Philippe Gilbert della Bmc: interpreta alla
grande il compito restando nelle prime
posizioni, guidato del suo paggetto
norvegese Boasson Hagen. La Sanremo
gi nel mirino, dopo aver corso il Tour
Down Under, il Giro dellOman e la
Parigi-Nizza. Se vince da campione del
mondo diventa subito un immortale.
Sono trentanni che la Sanremo non
viene vinta da un uomo in maglia iridata:
lultimo fu Beppe Saronni nel 1983. Sono
solo quattro nella storia i giganti che ci
sono riusciti: il primo fu Alfredo Binda nel
1931, Felice Gimondi nel 1974, Eddy
Merckx nel 1975 e appunto Giuseppe
Saronni. Quotati sono anche laustralia-
no Matthew Goss (re della Sanremo nel
2011), lelvetico Fabian Cancellara che
potrebbe vincere come ha fatto nel 2008
con una fucilata chiara e indelebile a
due chilometri dal traguardo, Vincenzo
Nibali e Elia Viviani, giovani da seguire
con interesse e con il colpo in canna.
A HALILAJ IL GIRO DELLE TRE
PROVINCE Redi Halilaj, 23enne italo-
albanese residente a Caravaggio (Berga-
mo), che difende i colori della Named
Ferroli, ha fatto suo il 47 Giro delle Tre
Province, gara nazionale per dilettanti
(189 partenti) che si svolta a Limito
(Milano). Si imposto sul comasco
Matteo Azzolini (Viris Maserati) e su
Federico Borella (Monviso Venezia), con
i quali era andato allattacco a una qua-
rantina di chilometri dallarrivo. Il gruppo
giunto a 4, stato regolato da Nicola
Ruffoni (Team Colpack), vincitore del-
ledizione 2012. Halilaj si concesso alla
scriba dicendo: Sentivo il fiato sul collo
del gruppo dei velocisti, Buffoni, Chinello,
Pichetta, Costanzi e Marini, ma ho vinto
alla grande. Dedico la vittoria al nonno
che mi ha lasciato due mesi fa.
BAGIOLI VINCE A ZANICA Il cam-
pione lombardo della categoria Juniores
Nicola Bagioli, 18enne valtellinese del
Club Ciclistico Canturino 1902, si aggiu-
dica il 6 Trofeo Pierino Persico, gara di
apertura della stagione 2013 che si
svolta a Zanica (Bergamo) e ha visto
lesordio del Club Ciclistico Cremonese-
Arvedi. Si imposto davanti a Lorenzo
Rota (Aurea Zanica) e Riccardo Terruzzi
(Team Giorni). Il gruppo, giunto a soli 2,
stato regolato da Manuel Todaro
(Biringhello). Decimo Nicol Forconi del
CC Cremonese-Arvedi.
VOLATA DI ZORDAN Secondo suc-
cesso stagionale del veneto Andrea
Zordan della Zalf Fior al 37 Trofeo Fran-
co Balestra a San Pancrazio (Brescia)
nella gara nazionale per Elite e Under
23. Ha fatto a pezzettini un gruppetto
forte di 45 unit, precedendo Michele
Simoni (General Store Medlago), Alberto
Bettiol (Mastromarco Dover), Thomas
Fiumana (Petroli Firenze) e Matteo
Colledal (Mar-chiol Emifero).
NEWS IN PILLOLE Marco Gaggia
della formazione Dellio Gallina-Colosio
ha trionfato nel 13 Trofeo Gruppo
Meccaniche Lucani per dilettanti, dispu-
tatasi a Corridonia (Macerata). Secondo
Mattia Marcelli e 4 Giorgio Bocchiola
del Team Colpack. Matteo Moschetti del
Busto Garolfo ha vinto tra gli Juniores il
Gp Color Box a Oleggio (Novara). Il mila-
nese ha regolato allo sprint Federico
Burchio (Biassono) e Alberto Taormina
(Gb Junior). Daniel Rupiani, Junior vero-
nese della Cipollini-Assali, ha vinto per
distacco il Trofeo Agrifood Passione
Verde a Montechiari (Brescia), preceden-
do di 119 Andrea Mirandola (Contri
Autozai) e Alessio Bottura (Valle di Non).
Fortunato Chiodo
V
Tanti i pretendenti alla vittoria. Litalo-albanese Redi Halilaj ha trionfato nel Giro delle Tre Province
Domenica fari puntati sulla Sanremo
CICLISMO
Se le ultime gare del Cremonese erano state
gratificate da un buon livello di gioco e da una
discreta partecipazione di giocatori e pubblico,
altrettanto si pu dire del memorial Acquarone
dott. Prospero con unappendice propizia agli
organizzatori del Cral Asl. Infatti, per il secondo
anno consecutivo sul gradino pi alto del
podio di questa manifestazione, giunta alla sua
ventiquattresima edizione, sono saliti due boc-
ciofili di casa: Ivano Dolara e Graziano Boselli
che succedono nellalbo doro ai compagni di
societ Cassetta e Gilberti. Dopo aver elimina-
to i ferrovieri Antonioli e Tessadri (12-8), i
beniamini di casa superavano nei quarti
Modica-Penotti (12-9) ed in semifinale Salva-
deri-Comizzoli per 12-10. Approdavano in fina-
le anche i bresciani Oscar Miglioli e Filippo
Celardo che in semifinale simponevano su De
Stefani-Ghisolfi per 12-9 (ma cosa hai combi-
nato Gibe nellultima bocciata?). Finale a
senso unico con Pippo che crollava mentre
Dolara e Boselli giocavano senza problemi e
vincevano con il punteggio di 12-5. Ha diretto
la gara Luigi Bassetti, arbitri di finale Capelli e
Soana, organizzazione curata nei minimi parti-
colari da Enzo Ferrari.
M.M.
Redi
Halilaj
Ivano Dolara e Graziano Boselli profeti in patria
Sport
Sabato 16 Marzo 2013
31
I vincitori
Parla marchigiano e lombardo la Parata Rosa di Primavera
grazie alle zampate di Agnese Aguzzi e Giorgia Cremonesi che
iscrivono per la prima volta il loro nome nellalbo doro. Non
sono mancate le sorprese nella gara nazionale femminile, giun-
ta alla sua 13 edizione ed organizzata dalla PuntoRaffaVolo in
collaborazione con il Comitato provinciale. Nella categoria
A-A1 occhi puntati su Germana Cantarini che esordiva inflig-
gendo un cappotto ad Ilaria Soccini, travolgeva la piacentina
Rosalba Ghisoni (12-3) e superava Sefora Corti per 12-9.
Battuta darresto in semifinale della bissolatina dove veniva
sconfitta da Barbara Guzzetti (10-12), fermata in finale dalla
Aguzzi. Nella categoria B-C-D splendida performance della
Cremonesi che si sbarazzava di Giancarla Recchia (12-1), della
bolognese Laura Luccarini (12-4) ed in finale aveva la meglio su
Elodia Vedovelli per 12-8. Lunica nota positiva tra le cremone-
si arrivava dalle corsie cremasche dove Piera Sordini vinceva la
batteria, nei quarti simponeva su Ida Trabucco (12-7), ma veni-
va sconfitta dalla veronese Vedovelli. Ha coordinato la gara
Mario Cortesi assistito da Gabriele Ceriati.
Massimo Malfatto
BOCCE
La bocciofila Vis Trescore esce soddi-
sfatta dallincontro di andata del 2 turno
del campionato italiano per societ di
Prima categoria: 1-1 il punteggio finale
contro Clusone, un risultato non ancora
tale da permettere di esultare, ma comun-
que una buona ipoteca per la qualifica-
zione. Sulle corsie del bocciodromo di
Albino una formazione cremasca motiva-
ta e ben guidata da Sergio Marazzi,
riuscita a contenere la formazione orobi-
ca dove ha inciso la presenza di Angelo
Papandrea (ma ci sar a Crema?) che ha
fatto la differenza in campo per la sua
squadra. La terna trescorese Guerrini-
Zagheno-Guglieri vinceva nettamente il
primo set cos come perdeva quello suc-
cessivo, mentre per Alberto Pedrignani
disco rosso allesordio poi rimediato con
la vittoria (sul filo di lana!) nel secondo
set. Irresistibile la coppia orobica formata
da Papandrea e Bianca Finotti che impar-
tiva una dura lezione prima a Guerrini-
Zagheno e poi ai sostituti Venturelli e
Pezzetti. Giocavano in scioltezza Pedri-
gnani e Guglieri che vincevano agevol-
mente entrambi i set. Oggi con inizio alle
ore 14.30 al bocciodromo comunale di
via Indipendenza incontro di ritorno per
sognare e proiettare la formazione del
presidente Comolli al terzo turno.
Rimaniamo sulle corsie bergamasche
dove buone notizie arrivano anche per il
Fadigati: un pareggio 1-1 contro lOrobica
Slega, ma poteva essere qualcosa di pi
per la formazione cicognolese che si con-
ferma in salute e avvicina, e di molto, la
qualificazione. Sulle corsie del bocciodro-
mo di Bergamo non entusiasmante la
prestazione della terna Bocchi-Rotta-
Rossi che perdeva entrambi i set, ma ci
pensava un determinato Ricini e riequili-
brare il punteggio. Terminava in parit il
match che vedeva impegnata la coppia
Bocchi-Rotta cos come laltra formazione
Ricini-Rossi, ma con tante recriminazioni
per questi ultimi che, dopo aver vinto il
primo set, perdevano il secondo (5-8)
dopo essersi trovati in vantaggio 5-1!
Questo pomeriggio al bocciodromo
comunale (ore 14.30) incontro di ritorno: il
grande traguardo vicino, ma ci vorr la
massima attenzione e concentrazione per
la bocciofila Fadigati per non rovinare
quanto di buono stato fatto finora.
M.M.
Aguzzi e Cremonesi protagoniste della Parata Rosa
(M.M.) Il 2 memorial Pietro
Grossi non poteva avere una con-
clusione migliore per gli organizza-
tori della Nuova Bar Boccio-
dromo: infatti nella finale delle
categorie inferiori sul gradino pi
alto del podio sono saliti Mario Di
Domenico e Giovanni Lucchetti.
Con un doppio ed eloquente 12-3 i
beniamini di casa (categoria D) eli-
minavano gli orobici Garda-Leoni e
Branchi-Paladini, mentre in finale
avevano la meglio sui compagni di
squadra Mario Ferrari e Gabriele
Nichetti per 12-11. Nella categoria
A/B ancora protagonisti Alberto
Pedrignani e Paolo Guglieri. I por-
tacolori della Vis Trescore si sba-
razzavano dei soci Guerrini-
Zagheno (12-1), superavano (a
fatica!) Fasoli-Cesana (12-10) ed in
finale avevano la meglio nettamen-
te su Dante Pietrobelli e Maurizio
Rupo per 12-3. Al quarto posto
Baiocchi e Pandolfi che eliminava-
no Gianli-bero Bocchi e Angelo
Rotta. Ha diretto la gara Franco
Cantelli, arbitri di finale Eugenio
Barbieri e Morrys Vailati.
Conferme e sorprese
nel memorial Grossi
Da sinistra:
Aguzzi e
Cremonesi
Vis Trescore e Fadigati cercano il pass
ppassionati di Formula 1,
allacciate le cinture di sicurez-
za, perch si parte... Il primo
appuntamento, come ormai
da tradizione, con il Gp di
Australia, molto atteso per vedere se i
test invernali troveranno conferme,
oppure no. Tema centrale del Mondiale
2013 il duello tra Vettel e Alonso, che lo
scorso anno ha infiammato la parte fina-
le del campionato, poi vinto dal giovane
tedesco con soli tre punti di vantaggio
sul ferrarista. Lo spagnolo stato prota-
gonista di una stagione eccellente, forse
la migliore della sua carriera e anche se
la sua monoposto era inferiore alla Red
Bull, ha sfiorato la vittoria finale, che
sarebbe stata miracolosa. In ogni caso a
Maranello hanno archiviato il Mondiale
2012 con soddisfazione, ma lobiettivo
dichiarato per il 2013 il successo nella
classifica piloti. Naturalmente Vettel
parte ancora con i favori del pronostico e
dopo tre successi iridati di fila, cerca un
poker da favola, che lo farebbe entrare di
diritto nella storia dellautomobilismo. La
sensazione che la differenza tra Red
Bull e Ferrari si sia accorciata, quindi per
il tedesco sar pi dura confermarsi,
soprattutto se Alonso riuscir ad accu-
mulare un buon vantaggio, come gli
riuscito nella prima parte dellultimo
Mondiale. Al via ci sono poi tre mine
vaganti, assolutamente da non sottova-
lutare. La prima laustraliano Mark
Webber, compagno di squadra di Vettel,
che come al solito parte alla pari con il
campione del mondo in carica e solo
landamento del campionato, decreter
le gerarchie in casa Red Bull. Poi c il
sempre pericoloso e affidabile Jenson
Button, campione del mondo nel 2009 e
sempre ai vertici della Formula 1.
Linglese, 5 lo scorso anno, voglioso
di riscatto cos come la McLaren, che ha
salutato Lewis Hamilton, finito alla
Mercedes. Il britannico ha sostituito
Michael Schumacher, che ha dato defini-
tivamente laddio alle corse e vuole tor-
nare a lottare per il titolo, anche se non
sar facile. E Felipe Massa? Ha chiuso il
2012 in crescendo, strappando la con-
ferma della Ferrari, che si aspetta da lui
una grande stagione. Come detto, si
parte con il Gp di Melbourne, dove lo
scorso anno si impose Jenson Button,
davanti a Sebastian Vettel e a Lewis
Hamilton. Solo quinto Alonso e quel
piazzamento deludente a oltre 21 dal
vincitore aveva allarmato la scuderia di
Maranello, che invece si ripresa alla
grande nel prosieguo della stagione.
Difficile dire chi sia il favorito per la gara
di domenica. I test di Barcellona hanno
detto che la Red Bull ha qualche proble-
ma in rettilineo, ma per il primo appunta-
mento iridato, la scuderia austriaca pro-
porr sicuramente due monoposto in
grado di battersi per la vittoria. Secondo
alcuni la McLaren potrebbe essere favo-
rita, ma in gara tutto pu succedere.
IN TV Malgrado la piattaforma Sky si
sia aggiudicata lesclusiva della Formula
1, la Rai ha comunque acquistato i diritti
per trasmettere 9 Gran Premi, mentre gli
altri saranno trasmessi in differita almeno
tre ore dopo la conclusione della gara. Il
primo Gp trasmesso in diretta dalla Rai
sar quello della Cina, programmato il 14
aprile (terza gara). La gara di esordio
sar quindi trasmessa da Sky. Ecco nel
dettaglia gli appuntamento di sabato e
domenica: oggi alle 7 italiane le qualifi-
che in diretta su Sky e alle 13.45 in diffe-
rita su Rai 2. Domani alle 7 la gara (diret-
ta su Sky) e alle 14 in differita su Rai 2.
dalla redazione sport
Sabato 16 Marzo 2013
32
Si parte domani con il Gp di Australia. Appuntamento in diretta su Sky (alle 7) e in differita su Rai 2
Fernando
Alonso
A
ome spesso accade ad inizio
Mondiale, i favoriti per il tito-
lo fanno pretattica. La Red
Bull davanti - ha affermato
Fernando Alonso - la Ferrari
da podio. Non c ragione per pensare
che non sar cos nella prima gara.
Alla Gazzetta dell Sport lo spagnolo ha
ribadito che abbiamo migliorato alcuni
aspetti della macchina rispetto allanno
scorso, dobbiamo ancora migliorare in
frenata o nel consumo degli pneumatici.
Questanno finch non arriveremo a ogni
circuito non sapremo se ci saranno due o
pi pit-stop in gara. Infine, sulla sua car-
riera, ha aggiunto: Non mi cambierei con
nessuno, sono contento dei due titoli che
ho vinto. Oggi vengo considerato un pilo-
ta migliore rispetto a quando vinsi i due
Mondiali con la Renault. E chiaro che
Michael Schumacher da questo punto di
vista il migliore, avendo vinto sette titoli,
ma credo che in Formula 1 nessun pilota
si cambierebbe con un altro.
Ostenta sicurezza anche il campione
in carica Sebastian Vettel: Ci vorranno
almeno quattro gare per capire la situa-
zione. Io voglio vincere ancora, ecco per-
ch corro e Alonso un avversario come
gli altri. Siamo riusciti a vincere nelle
ultime tre stagioni, ma questo non signi-
fica che sia stato un gioco da ragazzi.
Sono state battaglie durissime, abbiamo
trionfato, ma il team non deve sedersi.
Bisogna ripartire e cercare di accumulare
vantaggio sui rivali.
Motivato anche laltro ferrarista Feli-
pe Massa, probabilmente non in corsa
per il titolo, ma voglioso di fare bene: Di
sicuro dar il massimo per continuare a
guidare per il pi grande e famoso team
di Formula 1, la Ferrari diventata una
seconda famiglia per me. Sicuramente
dipender dai risultati, quindi sono con-
centrato solo sul campionato. Le critiche
ricevute nel 2012? Fa semplicemente
parte del mondo della Formula 1, ma
penso di aver dimostrato a tutti di poter
gestire situazioni difficili. Anche dopo una
prima met di stagione molto complicata,
non mi sono fatto distrarre dalle voci e ho
lottato in pista. Allo stesso modo, potr
attaccare di nuovo questanno.
Molto battagliero Lewis Hamilton,
passato alla Mercedes e sostituito alla
McLaren dallo spagnolo Sergio Prez:
Tutti parlano della mia rivalit con But-
ton, ma questa non mi intriga partico-
larmente. La rivalit con Alonso molto
pi eccitante. E lui il pilota che voglio
battere. Ovviamente voglio battere anche
Vettel, che il pilota con pi titoli in pista,
ma Fernando secondo il pi velo-
ce e anche quello con pi esperienza.
Tutti vogliono batterlo e provare a stargli
davanti, soprattutto se avr una Ferrari
competitiva: sar una grande sfida.
Pi cauto, infine, Jenson Button,
rimasto alla McLaren per lottare ancora
per il vertice: Penso che sia veramente
difficile poter prevedere chi arriver in
Australia con la migliore macchina, ma
siamo in Formula 1 e anche questo fa
parte del gioco. L'inizio della stagione
sempre molto eccitante, perch rap-
presenta il culmine di mesi di lavoro e
programmazione. Ho gi vinto tre volte
a Melbourne e amo questa pista. Penso
non ci sia un posto migliore dove poter
iniziare un nuovo, avvincente mondiale.
Per Hamilton luomo da battere Alonso
Linglese, passato alla Mercedes, ritiene lo spagnolo della Ferrari il pilota pi veloce e con pi esperienza
Pi cauto il campione del mondo Sebastian Vettel: Ci vorranno almeno quattro gare per capire la situazione
C
Fonte:
Wikipedia I PLURIVINCITORI IRIDATI
Sebastian
Vettel
Sabato 16 Marzo 2013
33
Via Castelleonese,10 - Costa S.Abramo (Cremona) - Tel. 0372.027122 - Fax 0372.027124
info@gruppokwauto.it - www.gruppokwauto.it
BMW 520D futura automatico
Anno 2013 - km0 - 43500 Euro
Lincoln Navigator Limited - Anno 2009
35000 Euro
Renault Scenic 1.5 DCI - Anno 2007
7500 Euro
Kia Carnival 2.9 CRD - Anno 2005
4000 Euro
Opel Corsa 1.2 B. - Anno 2003
3000 Euro
Renault kangoo 1.2 ice - Anno 2002
3100 Euro
Bmw 840 Benzina - Anno 1994
10000 Euro
Audi A4 2.0 TDI Xenon - Anno 2012
28000 Euro
Renault Scenic 1.9 DCI - Anno 2006
6500 Euro
Lautosalone aperto dal luned al venerd dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00. Sabato dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30
Hyundai Y10 1.1 Benzina - Anno 2008
4500 Euro
e il buon giorno si vede dal mat-
tino... La Red Bull, dominatrice
degli ultimi tre Mondiali, ha ini-
ziato alla grande la nuova sfida
iridata, cio davanti a tutti. Nelle
prove libere andate in scena venerd sul
circuito cittadino dellAlbert Park di
Melbourne, il tre volte campione del
mondo Sebastian Vettel ha dettato
legge con la sua RB9, ottenendo il
miglior tempo in entrambe le sessioni.
Positiva la prestazione delle due Ferrari,
ma soprattutto di Lotus e Mercedes,
mentre sono apparse in difficolt le
McLaren. Nella prima sessione di prove
libere, Vettel ha girato con il tempo di
127211. Alle sue spalle si sono piazza-
ti i due ferraristi, con il brasiliano Massa
che ha preceduto Alonso, con distacchi
molto contenuti, a differenza di quanto
era accaduto un anno fa. Ottimo quarto
tempo ottenuto dallinglese Lewis
Hamilton, allesordio nel Mondiale a
bordo della Mercedes. Il dominio di
Vettel si confermato anche nella
seconda sessione: il tedesco ha ferma-
to il tempo in 125908, a un secondo
dalla pole position ottenuta lo scorso
anno. Secondo il compagno di squadre
Mark Webber, nettamente migliorato
rispetto alla mattina, mentre le Ferrari
sono apparse pi in difficolt: Alonso si
piazzato al sesto posto e Massa allot-
tavo. Vedremo se oggi in qualifica, le
Red Bull saranno meno imprendibili.
PROVE LIBERE 1 1) Sebastian Vettel
(Red Bull) 127211 (16 giri), 2) Felipe
Massa (Ferrari) 127289 (16), 3) Fernando
Alonso (Ferrari) 127547 (16), 4) Lewis
Hamilton (Mercedes) 127552 (16), 5)
Mark Webber (Red Bull) 127668 (16), 6)
Kimi Raikkonen (Lotus) 127877 (15), 7)
Nico Rosberg (Mercedes) 128013 (15),
8) Adrian Sutil (Force India) 128426 (17),
9) Jenson Button (McLaren) 128440
(17), 10) Romain Grosjean (Lotus)
128520 (14), 11) Sergio Prez (McLaren)
128597 (18), 12) Nico Hlkenberg
(Sauber) 128786 (17), 13) Paul Di Resta
(Force India) 128981 (18), 14) Pastor
Maldonado (Williams) 129443 (20), 15)
Valtteri Bottas (Williams) 129928 (17),
16) Esteban Gutirrez (Sauber) 130203
(15), 17) Jean-ric Vergne (Toro Rosso)
130729 (17), 18) Daniel Ricciardo (Toro
Rosso) 130969 (19), 19) Jules Bianchi
(Marussia) 131263 (22), 20) Max Chilton
(Marussia) 132176 (20), 21) Charles Pic
(Caterham) 132274 (18), 22) Giedo Van
Der Garde (Caterham) 132388 (16).
PROVE LIBERE 2 1) Vettel 125908
(33 giri), 2) Webber 126172 (31), 3)
Rosberg 126322 (26), 4) Raikkonen
126361 (37), 5) Grosjean 126680 (30),
6) Alonso 126748 (35), 7) Hamilton
126772 (28), 8) Massa 126855 (32), 9)
Sutil 127435 (34), 10) Hlkenberg
128187 (34), 11) Button 128294 (30),
12) Di Resta 128311 (37), 13) Prez
128566 (32), 14) Ricciardo 128627
(31), 15) Gutirrez 128772 (33), 16)
Maldonado 128852 (36), 17) Vergne
128968 (35), 18) Bottas 129386 (38),
19) Bianchi 129696 (30), 20) Pic
130165 (37), 21) Chilton 130600 (34),
22) Van Der Garde 132450.
S
Vettel ha dominato entrambe le sessioni delle prove libere. Nel complesso positive le Ferrari. Male la McLaren
Le Red Bull sono ancora le pi veloci
Sabato 16 Marzo 2013
34