Sei sulla pagina 1di 9

Test di verifica personale NON valido ai fini dellabilitazione da Certificatore Energetico

Un edificio ha un volume lordo di 1000 mc ed uno netto di 753 mc adibito a civile abitazione: il coefficiente Hve vale: Un boiler da 800 W impiega due ore per riscaldare 100 litri di acqua inizialmente alla temperatura di 15 C; la temperatura finale dellacqua supponendo trascurabili le dispersioni vale circa In un sito abbiamo una insolazione media mensile del 2 mesi di ottobre di circa 500 W/m , con circa 200 ore di sole mensili se un pannello termico di 2 metri quadrati ha rendimento 70% la quantit di energia convertita mensile vale circa 1) 2) 3) 4) 1) 2) 3) 4) 1) 2) 3) 4) 0,30 75,3 W/K 100,00 W/K Non si pu rispondere se non si conosce lo stato di conservazione dei serramenti e quindi le relative infiltrazioni daria. 25 C 29 C 31 C 33 C 504 MJ 140 Wh 70000 kWh 70000 Wh

3/4

Un ponte termico delle spalline di una finestra corretto se

10

Il fatto che si verifichi o no condensa superficiale, dipende:

11

I contributi solari sui componenti opachi Il Qve relativo al mese di Dicembre, per un edificio di civile abitazione esistente di 100 mc di volume netto sito in un luogo in cui la temperatura media mensile esterna 10 vale: C

12

4/7

1) Se la finestra a taglio termico 2) Se c il rivestimento a cappotto 3) Se la trasmittanza termica della parete fittizia ad esso associata non supera per pi del 15% la trasmittanza termica della parete indisturbata 4) Se la spallina coibentata con un isolante di spessore compatibile con la luce della finestra 1) Dalla trasmittanza della parete e dalle condizioni termogrometriche interne 2) Dalle condizioni termo igrometriche interne dalla trasmittanza della parete e dalle condizioni igrometriche esterne 3) Dalle sole condizioni termoigrometriche interne 4) Dalla sola trasmittanza della parete 1) Sono trascurabili 2) Sono funzione del colore del componente stesso 3) Sono funzione della trasmittanza del componente stesso 4) Nessuna delle altre risposte completamente vera 1) 0.1 kWh 2) 267,8 kWh 3) 74.4 kWh 4) 360000 kWh

35

38

26

1/2

48

54

55

1) dallinerzia termica del sistema di emissione, dalla precisione e velocit di risposta del sistema a variazioni termiche degli ambienti nei quali installato Il rendimento di regolazione nella procedura standard 2) dalla precisione e velocit di risposta del sistema a variazioni termiche o UNI 11300 TS dipende igrometriche degli ambienti nei quali installato 3) dallinerzia termica del sistema di emissione, dalla coibentazione delle tubazioni 4) da dove posizionato nellalloggio e da quanti caloriferi sono da esso governati 1) 50 W Gli ausiliari elettrici di un sistema hanno una potenza 2) 100.000 kWh di 50 W e sono in funzione 2000 ore annuali. Lenergia 3) 360 MJ primaria da computarsi vale 4) 218 kWh 1) No deve essere redatto lACE Un attestato di qualificazione energetica realizzato 2) Si, purch sia stato redatto prima dellentrata in vigore delle Linee guida 3) Si, purch sia stato redatto prima dellentrata in vigore delle Linee guida e non dopo dellentrata in vigore delle Linee guida nazionali pu ancora essere utilizzato in sostituzione dellACE? siano ancora trascorsi i 10 anni di validit 4) Si, sempre Una parete in mattoni ha spessore 30 cm e 1) 0.75 W/m2K conducibilit 0,9 W/mK se le resistenze liminari 2) 1.10 W/m2K valgono rispettivamente 0,04 quella esterna e 0,13 3) 1.98 W/m2K quella interna la trasmittanza della parete vale 4) 2.35 W/m2K 1) Rappresenta lenergia massima utilizzabile in modo tradizionale, dalla combustione completa dello stesso 2) Rappresenta lenergia massima prodotta dalla combustione completa dello stesso Il potere calorifico inferiore di un combustibile 3) Rappresenta lenergia necessaria per la vaporizzazione dellacqua in combustione. 4) Rappresenta lenergia massima utilizzabile con la tecnica della condensazione, dalla combustione completa dello stesso 1) Dalla tipologia e dallirraggiamento che arriva 2) Dalla tipologia, dalla temperatura di funzionamento dalla coibentazione, dalla temperatura dellambiente ove sono installati, dallirraggiamento in arrivo 3) Dalla tipologia, dalla temperatura di funzionamento dalla coibentazione, dalla I pannelli solari termici hanno rendimenti (desumibili da temperatura dellambiente ove sono installati, dallirraggiamento in arrivo; dalla schede) che dipendono quantit di liquido che contengono 4) Dalla tipologia, dalla temperatura di funzionamento dalla coibentazione, dalla temperatura dellambiente ove sono installati, dallirraggiamento in arrivo; dallinclinazione, ed orientamento del pannello stesso

59

Il Fattore Fclima si calcola

60

La costante di tempo di un edificio

42

Il fabbisogno di energia per riscaldare 200 litri/ giorno di acqua calda sanitaria nel mese di dicembre utilizzando la formula della Uni vale circa

1) sulla base di tabelle riportare nella UNI TS 11300:2 2) come differenza di temperatura media mensile tra interno ed esterno e la differenza di temperatura media stagionale tra interno ed esterno 3) come rapporto fra la differenza di temperatura media stagionale tra interno ed esterno e la differenza di temperatura media di progetto tra interno ed esterno 4) come differenza di temperatura media mensile del mese pi freddo tra interno ed esterno e la differenza di temperatura media stagionale tra interno ed esterno 1) indica in quanto tempo ledificio si porta da 10 a 20 gradi 2) tiene conto delle caratteristiche tempovarianti nel comportamento termico delledificio 3) viene utilizzata solo per aspetti che riguardano il calcolo degli apporti gratuiti invernali. 4) indica in quanto tempo ledificio viene raffrescato. 1) 5,8 kWh 2) 180 kWh 3) 58 kWh 4) 96 kWh

68

83

84

85

1) 2.18 Il fattore di conversione in energia primaria dellenergia 2) 0.36 elettrica vale (al 31.07.10) in funzioned ella delibera 3) 3.25 AEEG n 10 4) 0.25 Un intercapedine daria di un muro a cassa vuota di 1) 0.36 m2K/W spessore 5 cm ha resistenza 0.18 m2K/W ( Uni 6946); 2) 0,18 m2K/W se lintercapedine raddoppia di spessore (10cm) il 3) 0,09 m2K/W valore della resistenza diventa 4) non si pu rispondere se non si conosce la stratigrafia della parete 1) verso il basso La resistenza liminare interna secondo la uni 6946 2) verso lalto assume valori maggiori negli scambi nei quali la 3) orizzontalmente direzione del flusso 4) indifferente per ogni direzione 1) 0,04 m2K/W 2) 0,13 m2K/W La resistenza liminare esterna vale 3) 0,08 m2K/W 4) 0,04 m2K/W con vento sino a 5 m/s

103

104

In un immobile il fabbisogno di acqua calda sanitaria 2400 kWh con un rendimento globale medio stagionale pari a 0.8. Gli ausiliari elettrici consumano 50 W x 2000 ore annue di funzionamenti e attualmente il coefficiente fp,el=2,18 Se si installano pannelli solari che coprano il 50 % del fabbisogno con ausiliari integrativi di potenza 70 W che lavorano 2500 ore annue in aggiunta agli ausiliari gi esistenti; il fabbisogno di energia primaria per ACS vale La scheda di un calorifero fornisce lemissione standard dello stesso pari a 800 W riferito a T=50 C con esponente della curva caratteristica 1.3. Se limpianto viene fatto lavorare a bassa temperatura con entrata dellacqua al calorifero a 55 C. La nuova emissione sar: I pannelli solari integrati nelle falde dei tetti con pendenze tra i 10 ed i 30 producono alla latitudi ne di 44 la massima energia N

1) 2) 3) 4)

1200,0 kWh 1609,0 kWh 1990,5 kWh 2099,5 kWh 4

1) 2) 3) 4)

411.8 W 480.0 W 800 W 1333 W

138

1) 2) 3) 4) 1) 2)

139

Sono considerate, fonti di energia assimilate alle rinnovabili: 3) 4) 1) 2) 3) 4) 1) 2) 3) 4) 1) 2) 3) 4)

140

La migliore esposizione azimutale dei pannelli nel nostro emisfero, si ha per orientamenti Se una parete in condizioni standard di T interna = 20 C e T esterna = -10 ha una trasmittanza di 0,3 C W/m2K ed una resistenza liminare interna di 0,13 m2K/W; la temperatura di parete interna vale Un tubo di diametro 2.5 cm ha trasmittanza di 0.7 W/mK se vi si aggiunge un guscio di 36 mm di spessore di materiale isolante (=0.05 W/mK) la sua trasmittanza diventa

89

90

in estate in inverno costante durante lanno nelle stagioni intermedie La sola cogenerazione La cogenerazione e il calore recuperabile dai fumi di scarico, impianti termici, elettrici e da processi industriali e i risparmi di energia conseguibili nella climatizzazione e nellilluminazione degli edifici solamente la cogenerazione e il calore recuperabile dai fumi di scarico, impianti termici, elettrici e da processi industriali nessuna delle altre risposte corretta tra SE e SW tra E e S tra W e S tra NE e NW 20 C 18.8 C 16.1 C 15.2 C 0.17 W/mK 0.23 W/mK 0.33 W/mK 0.43 W/mK

114

La nuova direttiva 31/2010 CE prevede che la durata massima di validit del certificato sia:

1) stabilita dagli stati membri 2) cinque anni 3) dieci anni 4) sette anni

3 art 11 com ma 8

119

1/2

Per la valutazione della classe da attribuire al fabbricato ai fini delle prestazioni estive si utilizza una tabella in funzione dei valori di

120

Il d.lvo 115/08 prevede che il tecnico abilita possa certificare

1) sfasamento 2) sfasamento e smorzamento 3) sfasamento e smorzamento con prevalenza dello sfasamento sullo smorzamento 4) sfasamento e smorzamento con prevalenza dello smorzamento sullo sfasamento 1) Qualsiasi immobile 2) Tutti gli immobili esclusi quelli di sua propriet 3) Tutti gli immobili esclusi quelli nei quali possa sussistere un conflitto di interessi 4) Tutti gli immobili esclusi quelli nei quali possa sussistere un conflitto di interessi con diverse specifiche tra immobili esistenti o di nuova costruzione

3 all A meto do 6.2 4 art all III com ma 2 num 3

101

123

124

In un appartamento il fabbisogno di energia per la produzione di ACS 2400 kWh annui; lacqua calda viene prodotta con scaldaacqua elettrico con rendimento medio stagionale 0.75. Se si sostituisce il boiler con uno scaldaacqua a gas con rendimento 0.97, con un costo di 1370 e sapendo che lelettricit viene pagata 0.21 /kWh ed il gas 0.07 /kWh, quanto vale il tempo di ritorno semplice dellintervento? Un sottofinestra ha resistenza termica unitaria totale 1 Km2/W e area 1 m2 ; la finestra ha resistenza unitaria totale 0,25 e Km2/W superficie 2 m2; la resistenza totale della superficie composta tenendo conto dei due flussi in parallelo vale: Un tubo di ferro diametro 5 cm e lunghezza 1,5 m ha una temperatura di parete esterna di 80 C e scambi a per convezione un un ambiente alla temperatura di 20 Il coefficiente di scambio termico tra tubo e C; ambiente vale 7.69 W/m2K . Il flusso scambiato vale

1) 2) 3) 4)

circa 2 anni circa 2.5 anni circa 3 anni circa 4 anni

1) 2) 3) 4) 1) 2) 3) 4)

1.25 Km2/W 9 K/W 0.33 K/W 0.11 K/W 461.4 W 108.7 W 461.4 J 108.7 J

125

Un calorifero ha superficie 2 m2 con emissivit 0,6 si trova alla temperatura media di 70 e scambia con C un ambiente alla temperatura di 20 Il flusso ter mico C; scambiato per irraggiamento vale Un appartamento sottoposto a rinnovo degli impianti termici; vengono sostituiti i vecchi radiatori in ghisa incrostati con altri in alluminio pressofuso molto alettati. Il nuovo rendimento di emissione:

1) 2) 3) 4) 1) 2)

105

106

122

3) 4) Un sistema impiantistico di riscaldamento ha i seguenti 1) 2) rendimenti : produzione 0,9; regolazione 0.9; emissione 0,99; distribuzione 0,99; fabbisogno di 3) 4) energia netta Qh,nd= 220000 kWh nessun accumulo n perdita recuperata, ausiliari 500 W in funzione per 4400 ore annue; fp,el=2,18; se il sistema di regolazione viene migliorato determinando un nuovo rendimento di regolazione pari a 0.99, il nuovo rendimento globale medio stagionale diventa: 1) 2) 3) Gli interventi di incremento dellefficienza energetica che prevedano linstallazione nonch di impianti solari 4) termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli edifici stessi, sono considerati su base nazionale

440 W 220 W 60 W 340 W pu essere valutato attraverso luso di una tabella della UNI TS 11300:2 del tipo di radiatore E la differenza tra quanto originariamente emesso e quanto dichiarato come emissione dal costruttore dei nuovi caloriferi Non cambia nulla procedura standard Dipende dalla dimensione dei caloriferi 0,856 0,873 0,900 0,990

Interventi per i quali necessario il permesso a costruire Interventi di manutenzione straordinari sottoposti a denuncia di inizio attivit Interventi di manutenzione ordinaria nel rispetto delle normative urbanistiche e di tutela storico artistico ambientale Interventi di manutenzione ordinaria

3 dlvo 115 art 11 com ma 3 l 10 art 26 com ma 1

126

La parete di un edificio si trova alla temperatura di 12 per avere la massima sensibilit alle variazi oni C; di temperatura la termocamera dovr avere massima sensibilit nella zona di massima emissione di energia per irraggiamento ossia attorno ai

1) 2) 3) 4)

0.004 m 10.1 m 241 m 101 m

110

Coibentando a cappotto un edificio si consegue un risparmio del 20% del fabbisogno di energia primaria (solo riscaldamento) che originariamente era 1.2 GWh : il costo del rivestimento 100'000 e il combustibile utilizzato ha costo 0.07 /kWh. Il tempo di ritorno vale circa:

1) 2) 3) 4)

4.5 anni 5.0 anni 5.5 anni 6.0 anni

111

I Certificati verdi sono

17

La trasmittanza di un elemento edilizio costruito nel 1995, del quale non si riesce a conoscere la stratigrafia calcolata per mezzo

18

La stagione di raffrescamento

1) Sono titoli che riconoscono che lazienda produce energia elettrica completamente con fonti rinnovabili 2) Sono titoli che sono a disposizione delle aziende che decidono di produrre energia da fonti rinnovabili 3) Sono titoli che vengono assegnati alle aziende che obbligatoriamnete devono produrre una certa quota dellenergia da loro prodotta da fonti rinnovabili 4) Sono titoli che di colore verde che certificano che almeno il 50% dellenergia prodotta da fonti rinnovabili 1) Di prove in opera con termo flussimetri 2) Delle tabelle della uni 11300-1 app a 3) Della termografia applicata allelemento edilizio 4) Di abachi di manuali 1) Si conteggia dalla fine del riscaldamento allinizio dello stesso nella successiva stagione autunnale 2) Dipende dalla temperatura fissata interna che si calcola come da Uni TS 11300-1 3) Dipende dalla coibentazione delledificio, se questo ben coibentato non serve condizionamento estivo 4) Dipende dalla temperatura fissata interna e si calcola in funzione delle dispersioni, degli apporti gratuiti tenendo conto della capacit termica delledificio

133

Lo scambio termico verso la volta celeste tiene conto di

134

Per fonti rinnovabili si intendono fonti che

147

Lo sfruttamento dellenergia geotermica

148

Le biomasse sono costituite da

153

La valvola a tre vie che si riscontra spesso in un impianto centralizzato serve per

1) caratteristiche emissive delle superfici opache vetrate, differenza di temperatura standard, di un coeff di ombreggiatura relativo alla radiazione diffusa, ad un fattore di vista dellelemento verso la volta celeste, larea, la resistenza termica superficiale esterna e la sua trasmittanza 2) caratteristiche emissive delle superfici opache vetrate, differenza di temperatura standard, di un coeff di ombreggiatura relativo alla radiazione diffusa, ad un fattore di vista dellelemento verso la volta celeste, larea, la resistenza termica superficiale esterna ed interna la sua trasmittanza 3) caratteristiche emissive delle superfici opache vetrate, differenza di temperatura standard, di un coeff di ombreggiatura relativo alla radiazione diffusa, ad un fattore di vista dellelemento verso la volta celeste, larea, la resistenza termica superficiale esterna e la sua trasmittanza. Dipende inoltre dallesposizione 4) caratteristiche emissive delle superfici opache vetrate, differenza di temperatura media mensile della localit, di un coeff di ombreggiatura relativo alla radiazione diffusa, ad un fattore di vista dellelemento verso la volta celeste, larea, la resistenza termia superficiale esterna e la sua trasmittanza 1) Sono sostitutive dellutilizzo delle energie tradizionali 2) Sono disponibili illimitatamente nel arco dei prossimi 500 anni ed integrano quelle tradizionali 3) Sono innovative ed escludono luso dei combustibili tradizionali 4) Sono rappresentate solo dal solare e dalleolico 1) tanto pi efficace in presenza di falda, la presenza di acqua facilita la perforazione e gli scambi termici 2) ottimizzata se i carichi estivi sono bilanciati con quelli invernali 3) ottimizzata tanto pi le sonde sono sviluppate in superficie 4) migliore tanto pi le sonde sono vicine tra loro in modo da limitare le dispersioni 1) da legno e carbone 2) sono costituite da legno, lavorazioni e trasformazioni del legno, o da derivati da rifiuti 3) sono considerate rinnovabili solo a patto che ad ogni albero tagliato ne venga piantato un altro 4) sono considerate rinnovabili perch la loro combustione non immette CO2 in atmosfera 1) operare la regolazione climatica 2) deviare parte dellacqua di ritorno della caldaia verso la mandata 3) deviare parte dellacqua di mandata della caldaia verso il ritorno 4) poter caricare limpianto

154

3/5

I rendimenti delle caldaie a condensazione

162

3/5

In un circuito ACS con ricircolo con tubi non coibentati posti a vista allinterno degli immobili le perdite di energia del circuito di ACS sono

163

3/5

Un impianto di condizionamento invernale a tuttaria deve effettuare i seguenti trattamenti dellaria esterna

1) sono sempre maggiori di 100% 2) possono essere maggiori di 100% se i fumi sono sufficientemente freddi e opportune condizioni di funzionamento della caldaia e di riferimento al PCI 3) possono essere maggiori di 100% se i fumi sono sufficientemente caldi e opportune condizioni di funzionamento della caldaia e di riferimento al PCI 4) per il primo principio della termodinamica non possono mai essere maggiori 100% anche se in riferimento al PCI 1) trascurabili 2) significative 3) recuperate 4) assenti 1) Riscaldamento sino alla temperatura desiderata 2) Riscaldamento sino alla temperatura desiderata, e successiva umidificazione 3) Riscaldamento sino al temperatura intermedia, successiva umidificazione post riscaldamento 4) Umidificazione e successivo riscaldamento

in in di 2

Potrebbero piacerti anche