Sei sulla pagina 1di 3

Come nasce una perla nell'ostrica?

Una perla naturale comincia a nascere quando un corpo estraneo (un parassita o un granello di sabbia) accidentalmente penetra nel mantello soffice di un'ostrica, da dove non pu essere espulso. Nel tentativo di alleviare l'irritazione, il corpo dell'ostrica assume un'azione difensiva. Per proteggersi, l'ostrica comincia a secernere una sostanza cristallina liscia e dura intorno all'oggetto estraneo. Questa sostanza si chiama madreperla. Fino a quando il corpo estraneo resta nel mantello, l'ostrica continua a secernere intorno ad esso la madreperla, strato su strato. Dopo pochi anni, il corpo estraneo viene completamente coperto dal lucente rivestimento cristallino. Il risultato quella bella splendente gemma che chiamiamo perla Le perle coltivate vengono formate dalle ostriche in modo quasi identico a quello naturale. La sola differenza che l'oggetto estraneo(un piccolo frammento di conchiglia levigata o un frammento di epitelio di mollusco) viene introdotto chirurgicamente nell'ostrica dalla mano umana invece di affidarsi al caso, ma poi l'uomo si fa da parte e lascia che la natura e l'ostrica compiano il miracolo. Le perle coltivate si dividono in due grandi categorie: perle di acque marine e perle di acqua dolce. LE PERLE DI ACQUE MARINE: si dividono in Akoya (Giappone e Cina)- le akoya sono le perle coltivate giapponesi, sono le pi lucenti fra tutte le perle del mondo. Bianche dei mari del Sud (Australia, Myanmar e Indonesia) le perle coltivate bianche dei mari del sud vengono prodotte con grandi ostriche tropicali o semitropicali in Australia, Myanma, Indonesia edaltri paesi del pacifico. Generalmente misurano dai 10 ai 20 mm. E sono molto pregiate per la relativa rarit e le grandi dimensioni. Nere dei mari del Sud (Polinesia Francese) - le perle coltivate nere dei mari del sud vengono prodotte con grandi ostriche perlifere, che si trovano principalmente nella Polinesia francese. Sono estremamente pregiate per il colore splendido ed esclusivo oltre che per le grandi dimensioni

LE PERLE DI ACQUA DOLCE Le perle d'acqua dolce si trovano in baie e fiumi di tutto il mondo. Vengono facilmente prodotte con molluschi d'acqua dolce in Cina, in Giappone e negli Stati Uniti. Per lo pi sono meno lucenti delle perle coltivate marine. La percentuale di riuscita della coltivazione nelle acque dolci rispetto a quelle marine pi elevata da qui il prezzo pi modico e la realizzazione di forme pi bizzarre e colori pi originali LE CARATTERISTICHE CHE DETERMINANO LA RARITA' ED IL VALORE DI UNA PERLA

La classificazione viene eseguita da un esperto che visivamente, paragonando tra loro centinaia di perle, ne stima le singole caratteristiche. Le caratteristiche tenute in considerazione nella classificazione delle perle coltivate sono le seguenti: QUALITA': viene fissata a partire dall'osservazione delle particolarit di superficie della perla. Si considera particolarit di superficie qualsiasi alterazione visibile ad occhio nudo dello strato perlifero quale: punture, rughe, depositi, righe ed escrescenze. Pi la perla pulita, pi pregiata. LUCENTEZZA: la combinazione di lucentezza e traslucidit. Una perla coltivata di qualit dovrebbe essere brillante, non opaca. La superficie della perla dev'essere in grado di riflettere le immagini. Una perla troppo bianca, opaca o gessosa di bassa qualit.

COLORE: le perle coltivate hanno diversi colori dal bianco al rosato al nero. La preferenza del colore un fatto soggettivo. DIMENSIONE: le perle coltivate vengono misurate in millimetri in base al diametro. Possono essere inferiori ad un millimetro, nel caso delle perle pi piccole, o arrivare fino a 20 millimetri, nel caso delle grandi perle dei mari del Sud. A parit degli altri elementi, pi grande la perla e maggiore il suo pregio. FORMA: poich le perle coltivate vengono prodotte da ostriche allo stato naturale, rarissimo trovare un esemplare perfettamente sferico. Tuttavia, quanto pi una perla sferica, tanto pi pregiata. COME CONSERVARE LE PERLE COLTIVATE Le perle coltivate sono relativamente fragili rispetto alle pietre preziose ed ai metalli preziosi. Perci importante averne cura in modo particolare, per assicurarsi che restino luminose e belle per generazioni e generazioni. I cosmetici, i profumi e gli spray per capelli contengono sostanze chimiche che con il tempo potrebbero appannare la lucentezza di una perla. Anche gli acidi contenuti nelle lozioni oleose e nel sudore potrebbero avere lo stesso effetto negativo. Pertanto meglio indossare le perle dopo il trucco, il profumo e lo spray per capelli, e dopo averle indossate consigliabile strofinarle con un panno soffice inumidito, per evitare i danni del progressivo accumulo di queste sostanze sulla loro superficie. Le perle devono essere sempre tenute separate dai gioielli duri, come metalli e pietre preziose, per evitare scalfiture; vanno conservate in un panno morbido o in un compartimento distinto nel cofanetto dei gioielli. Se le perle vengono indossate diverse volte alla settimana, meglio cambiarne il filo almeno una volta l'anno. Occorre assicurarsi che tra perla e perla venga fatto un nodo. I nodi eviteranno che tutte le perle cadano, nel caso che il filo si spezzi; impediranno inoltre che le perle si strofinino l'una contro l'altra.

HO SODDISFATTO LE MIE CURIOSIT! GRAZIE GOOGLE!!!!!!

Potrebbero piacerti anche