Dalle Finestre Del Duca L'america Scopre Urbino

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

• 40 il caffè della domenica IL RESTO DEL CARLINO - LA NAZIONE - IL GIORNO DOMENICA 8 MAGGIO 2011

La forza delle immagini Nadar: «Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia
esistono, come in tutte le cose, delle persone che
IN PRIMO PIANO MOSTRE E FOTOGRAFI sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare»

· WASHINGTON
UNA URBINO inquadrata «dalle
finestre dei duchi» è quella che
circa seimila visitatori hanno vi-
sto all’ambasciata d’Italia a
Dalle finestre del Duca
Washington in un solo giorno,
in occasione della giornata «Por-
te aperte» nelle sedi diplomati-
che, ovvero lo «Schuman Day»
che ormai in America è noto an-
l’America scopre Urbino
che come «Giornata d’Europa».
La mostra delle immagini del fo- Vic Offray espone all’Ambasciata di Washington
tografo americano Vic Offray
inaugurata lo scorso 20 aprile in del fotografo americano alla cit- contesto — creavano un raccon- ritratto la città in una luce insoli-
occasione dell’annuncio del Pre- tà dei duchi e di Raffaello. Of- to. Una ricerca pazzesca, quella ta, quella di un clima bizzarro
mio dell’Italia per la stampa ame- fray nella sua carriera ha sempre degli anni Ottanta, che trasfor- che in pochi giorni ha fornito
ricana (l’Urbino Press Award, prediletto lunghe riflessioni pri- mava ogni scatto in un lungo ra- quasi le quattro stagioni (neve
che sarà consegnato ad Helene ma di fare un solo scatto. Negli gionamento in grado di ricolle- inclusa). La città è apparsa «sen-
Cooper del New York Times nel- anni Ottanta, quando frequenta- gare tra loro parole appese nel za trucchi», con le auto dove so-
la città ducale il prossimo 3 giu- va il burrascoso ambiente cultu- vuoto e nell’indifferenza. C’è tan- no, le cose «fuori posto» dove ca-
gno), era una delle attrattive pro- rale in cui si affermava il suo ta strada dai «discorsi grafici» di pitano e così via. Ma l’affresco
poste quest’anno dal nostro am- amico Robert Mapplethorpe, Of- quell’epoca, stratificati sui muri, che deriva è quello che ci si
basciatore Giulio Terzi di fray puntava la sua Leica 35 mil- al lavoro appena fatto su Urbi- aspetta: una Urbino che sorpren-
Sant’Agata. All’esterno dell’am- limetri sugli strati di manifesti no, nato mesi fa su invito de e che ben si sposa con il titolo
basciata — disegnata da Piero logori e strappati nelle vie di dell’Urbino Press Award per pre- che le diede «Time» anni fa: la
Sartogo — c’erano i gioielli Manhattan, dove miracolosa- sentare la città alla stampa ameri- «Disneyland dell’uomo di pen-
dell’Italia moderna: auto Ferra- mente apparivano residui di cana con una mostra in Amba- siero».
ri e Fiat, moto Piaggio e Ducati. scritte che — viste in un certo sciata. In pochi giorni Offray ha Giovanni Lani
Poi oltre ad un’installazione lu-
minosa dedicata all’artista italia-
no Andrea Bianconi all’interno
c’era una mostra sempre fotogra-
fica di Giuseppe Ripa (nella bi-
blioteca dell’Istituto italiano di
cultura) e l’esposizione su Urbi-
no, allestita nella ariosa «sala riu-
nioni».
LA MOSTRA di Vic Offray (il ti-
tolo originale è «From the SOLE, NEBBIA E NEVE
duke’s windows», catalogo stam- In alto, Vic Offray all’ambasciata
pato dall’editore Stafoggia con d’Italia con una delle sue opere.
presentazione di Stefano Troia- NOTTE BAGNATA Sopra, corso Garibaldi e a lato
ni), è un omaggio molto insolito Sopra, piazza Rinascimento con la neve finestre del Palazzo Ducale

Le foto in mostra fino al 9 L’ARTE DEL RITRATTO MARTEDI’ LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME CELEBRATIVO
alle Piccole Cisterne Romane

Strazio e dramma Rossano Ronci, vent’anni d’attività


dei desaparecidos
attraverso gli occhi
di Germano
·FERMO
GIOVANI SCOMPARSI, giovani persi alla vita e alla speranza, giovani
che le madri non si stancano di cercare. Sono i desaparecidos argentini,
raccontati da una serie di strazianti fotografie, in mostra a Fermo, alle
Piccole Cisterne Romane, fino a domani.
Gustavo Germano, autore degli scatti, ripercorre attraverso l’ausilio di
documenti fotografici delle famiglie dei dissidenti del regime argentino
le storie di assenza, dolore e vuoto che essi hanno lasciato nei luoghi e
nel cuore dei parenti. Trent’anni dopo la tragedia il dolore è ancora forte
e dalle immagini scattate da Germano arriva con tutta la sua forza il mes-
saggio di sofferenza, e allo stesso tempo di denuncia, che i familiari delle · PESARO fessionista con all’attivo collaborazioni ai più alti livelli
vittime vogliono far conoscere al mondo. VENT’ANNI di carriera racchiusi in un libro che esplora (in questi anni ha lavorato per Vogue, Skira ed Electa) –.
il volto femminile e ne fa un paesaggio emotivo di grande Ho voluto coinvolgere questi volontari in un’iniziativa
L’INIZIATIVA è promossa dall’assessorato alla Cultura e all’Immigrazio- fascino e intrigo psicologico: Rossano Ronci, fotografo e fuori dal loro ambito, ma che mi auguro possa rendere
ne della Provincia di Fermo, in collaborazione con Madres de Plaza de art director con alle spalle esperienze nel campo della mo- omaggio e forza al loro impegno e soprattutto possa contri-
Mayo - Linea Fundadora, l’Associazione Famiglia Argentina e Latinoa- da, del reportage e del ritratto festeggerà i primi quattro buire allo sviluppo della loro missione».
mericana delle Marche, l’Istituto per la Storia del Movimento di Libera- lustri di accreditata attività con un evento benefico, “Pho- Oltre al volume che racchiude un lavoro di ricerca fotogra-
zione di Fermo e 24marzo Onlus. All’inaugurazione della mostra erano to…Grafy…Bio, 1991-2011’’ in programma martedì nel- fica durato cinque anni, la serata prevede anche una mo-
presenti lo stesso Germano e Vera Vigevani, rappresentate delle Madri la suggestiva cornice dell’hotel Carducci di Cattolica. In stra con immagini selezionate tratte dalla produzione ven-
di Plaza de Majo, volto simbolo della sofferenza di tutte le mamme che
occasione della presentazione nazionale del suo ultimo li- tennale del professionista che sulla serie “Women’s portrai-
bro, Women’s portraits, edito dalla milanese Archivolto ts” racconta un universo fatto di vitale presenza scenica e
hanno visto i loro ragazzi perdersi nel nulla della violenza. con la prefazione di Valeria Palumbo, prestigiosa firma armonia estetica: «ma anche di curiosità e calore umano
Durante l’incontro si è vissuto un suggestivo momento di lettura e rifles- dell’Europeo, infatti Ronci devolverà parte dell’introito tipico della donna che amo rappresentare». Ventiquattro
sione, attraverso le parole del romanzo “Le irregolari” di Massimo Car- delle vendite in libreria all’associazione marchigiana per ritratti per altrettanti volti che gireranno il mondo, ma che
lotto, accompagnato dalle musiche di Pablo Corradini, giovane musici- l’assistenza e la cura dei bambini affetti da leucemia o tu- molti pesaresi riconosceranno come familiari: «La bellez-
sta italo argentino da anni residente a Fermo. Le Piccole Cisterne Roma- mori “Ambalt onlus”. «Sono venuto a conoscenza dell’as- za è nelle persone, più che nelle modelle – conclude Ronci
ne,site in Largo Calzecchi Onesti, resteranno aperte dalle 17 alle 19.30, sociazione dopo che ha aiutato un mio caro amico e la sua –: spero di aver colto nei miei scatti il messaggio che ognu-
mentre per le visite al mattino sarà necessario prenotarsi al numero famiglia, comprendendo a pieno l’importanza del loro ti- na di queste ha istintivamente trasmesso».
0734.232246. po di assistenza – racconta Ronci, pesarese di nascita, pro- Solidea Vitali Rosati

Potrebbero piacerti anche