Sei sulla pagina 1di 93

ffiffiruffimffi'

L# STU# TS
P ffi # ffiH FSS IV *
ffiffir.
s*1".p,15a;:;;ii
P,{.qffii-.,41"i}

LUICI DONORA'

LO STUDIO PROGRESSIVO

DEL
SOLFEGGIO PARI-flO

IL SOLFEGGIO
Per solfeggio(cantatoo parlato) si intende la lcttura delle note musiceli.
Il solfeggio rdr?/d10quando all'esecuzioncrjtmica aggungeI'intonazione der
E' pa ato (lctfua ll1isulata) quando si litnit al'esecuzioneritmica dele note (divisione del tempo)
mantenendocon la voce il loro valore.
[, lettura delle note vicne accompagnatada movimenti regolai della mano in battere c in levare,

LA SCRITTURAMUSICALE
E compostada segniconvcnzionaliche Iissanotutti gli elementirecessa rllo strunlentistaper I'esecuzonedi un brano musicale,
per il solfeggiosono:
I segnifondamentalieindispensabili
il rigo, le chiltri, le note, le misure. il tempo.
IL RIGO musicaeo PENTAGRAMMA I'insieme di cinque linee e quattro spazi.

LA CHIAVE un segnoconvenzionalechc indica la posizionc della not sul rigo.


Si pone al pdncipo di ogni pentagramma.
Vi sono lrc ljpj di chiavi:

di SOL o di Violino

diDo=F

di FA o di Basso

PROSPETTODELLE CHIAVI (Seiticlavio)


""o..."
Quattro sono quelle di DO

Unaquclla.JiSOL

==-

Duc qucllcdi FA

Le chiavpiir comuni sono:quelladi. SOL o di Violino


"
" FA ""
Basso
dei suonipraticabilidaglistrumentitradizionali.
Questedue chiavicomprendonoutta I'estensione

Prcprrtd casa orTFrcE MUsrc^LE scoMEcil^-

TonrNo

LE NOTE
Le note tnusicali sono sctte: DO - Rt - MI - I:A - SOL - LA - SI
Posizionedele note
in chiave di Violino
oo

Posizionedelle notc
in chiave di Basso
SOL

SI

BE
n9ri

spazi--_-_J

Pcr scriverele note sopra e sotto l rgo vengono ntpieCali i tagli adclizio@li clle possono cssere
tagli in testa quando passanodenlro la nota

tugli itt gola (in col/o, quando passanosopra o sotto lir


./
/

Lc note sopm e sotto il rigo con tagi addizionrli sono:


in rhiale di Violino

1 ' TE

in chave di Basso

at

;'i t=" .l =

rsEi i ' ! i =
" - " r r ; ; . 1= l ; = F

Lc chiavi di Violino e di Bassosi possonostuLliare


anchecontemporancalncnte
riunendolein una sola
chiavedetta di DO.
Per stabilircl'altezzadelle 'lotc grurL merle,dcute,si usaun guppo di due pentagrammi{1).Vcngono
cos elilninatii tagli addizionali
neltachiavedi Vjolino. per e note gravii
"
Basso. " "
" acute.

l 3 T i i ='

';

j.

=r-r="1;;
i1l N ota : Ne ldo pp iorigol lin4 qlis paz 's ic ont ano
r la.hiave diViotino dat bso vrsoL'atro
" "
"
' 86$0 dallalto vers i basso

r1

:-

't

LE FIGURE MUSICALI

fISURA

var.0R
t

tl0li,lE

0ELLalr0TA

$emibreye

OEI.IAPAUS'

4
4

M iim a

'4

Semiminima

.L
4

Croma

Semicroma

1
16

Biscroma

I
92

$emibiscroma

ttl

llttaatttttl
=r==r=r=r=

.J

a4

LA ITIISURA
l-n nisuralo balrulr) i o \fa1io Inlercorrenl(rrr due .lrnEhetr<.utee.sirc.,.
$

-tf-

\)

La misura formata da una seriedi accentipdncipali,detti movimentiche,nesolfeggio,si evidenziaLe misurepossonoessere:


Binarie

a d\re

Ternarie

ae

Quatemarie

a quattro

movimenti,uno/orre e vno debole


.

"

uno fotte c due deboli

rno lorte, trnodebole,o o mezzoforte,wo debole.

L'ccentoforte senprc sul primo movimcntodellamisura.


Ogniaccentop ncipale formato da accentisecondaridetti suddivsioni.
Quandoogni novimento (o accentoprincipale) fornato da due suddivisioni
Misurecomposte Quandoogni movimento(o accentoprincipalc) formato da tre suddivisioni.
Misuresemplici

7-

IL TENIPO
postrall'iniziodcl brano.
Vicneindicatocon unacilra frazionale

t\

l.<,,n',

6i
-J-

\cllc misure semplici

Lslrrfr.

=i:;:::l:,.
il umeratore della cifra iazionale indica il numero dei movimcnti formanli h llsura.
ll denotnindtorcirdica la durala di ogni movimcnto.

unr nrisur cotposti da quattro movjmenti ognuno dei quali delsrgnriru.r


(J ).
u\\ero Llrun senl|mrnrmd
l.r JurrlJ dr

che lbrmano lir misura.


\cllc misurecomposte il rlrmerdforindicala quantitridi suddivsioni
ll denonnatote in'Jcail loro valore.

L\rfrfro:

signrtrcJche in tutla a misum si hanno sei suddivisionidella durat. di


(.ft).
, i.,.cu.n-.'r.r,, d' unr.ro.,

TEMPI CONPOSTI
TABELLA DEf PRINCIPALITENIPISEMPLICIE DEI LORO CORRISPONDENTI

Mi s ureS empl i c i

[||isureComposte

PROSPETTOCENERALE DELLE I\iIISURSSEMPUCI A 4 MOVIMENTI


Comportanoquattro movimentidi suddivisione
binaria.
Gli accentipdncipalisono:
forte 1l lo, debole il 20, mezzofofte ll30, debole il 40
l"a successione
dei movimentidellamano:

'v'
a\

oppure

tI l.*.

tl
1'

lG)
L unit di misura la SEMIBREVE:
Uunit di movimento la SEMIMINIMA:

.t

Gli elementidi suddivisione


sonodue per
ognimovimento:

)
oo-*

rl

4
2

Uunit di misura la BREVE:

\.6rro. drl /

L unit di movimento Ia MINIMA :

Gli elementi di suddivisionesono due pet


ognimovimenlo:

I
??
tl

)))

tttttl

D o-o

a
I

L unit di misura la MINIMA:


Uunit di movimento la CROMA:
Gli elementidi suddivisione
sonodue per
ognl movlmenlo:

h
ll

l'r
ll

h
ll

La Semibreve

con pausa

La Minima
\j

La Semiminlma

con pau6a

con pausa

l5

l3

f'

La Semicroma

Con

23

3l

-:

ffi

ffi
t8

I
j

PROSPETTOGENERALE DELLE MISURE SEMPLICI A 2 NOVIMENTI


( omporlil due movrmcnudi ruddivi\ionebinariJ.
Cli accenti DrinciDalisono:

forte i1 lo , deboleil 20
La successione
dei movimenti
dela
mano,

, *l
oppufe

,,l "

Vr

tactl"to)
!, Q(temno
L unit di misura la SEMIBREVE:
L'unitdi movimento
la MtNtMA:

Gli elementidi suddivisione


sonodue pef
,rcniDovimento:

\ota:

Peresercitarsi
nel tempo Q

si utilizzanogl eserciziin 4
4

2
I

L uniti di nisura la MINIMAI


L-unitdi movimento la SEMIMINIMA:
li elementidi suddivisione
sono doe pcr
novimento:
".Sni

-!

L..l

L unit di misura la SEMIMINIMA:

L unit di movimento la CROMAi


C'lr.lementidi suddivisionc
sono due

16
l\

L .rnitdi misura la CROMA:

L'L,ntdi movirento la SEMTCROMA:


sono due per
C;ielmentidi suddivsionc

N
l

N
I

l3

21

n_r_r

23

24

25

l--

JJ

56
)"' ,

21

?ROSPETTOGENERALE DELLE MISURE SEMPLICI A 3 MOVIMENTI


Compo ano tre movimentidi suddivisionebinarir.
Gli accentiprincipalisonoi
fofte il lo, debole 1l 20, debole \l 30
dei mo\imenlidellamano:
La successione

3
4
).

L unitdi misura la MINIMA col punto:


la SEMIMINIMA:
L'unitdi movimento

sonodue per
Gli elementidi stlddivisione
ogni movimerto:

LI

t_l

?,
tl

a
a
I

Uunit di isura Ia SEMIMTNIMAcol punto:

L'unit di movimento la CROMA:


Gli elementidi suddivisionesonodue per
ogni movimento:

l'r
tl

?t

l'r

7t

3
16

L unit di fiisrm la CROMA col Punto:


L unit di movimento la SEMICROMA:
Gli elmentdi suddivisionesonodue per
ognimovimento:

28

fi

N
N
It

N
I

h
L]
I

- '60

l
I

_.

l 7-f-:--__l

:_a
1k1

r--=

,
--

-..f

65

L P'- \lO

prolunga la figurLdella mct dcl sLrovalore.

hrto di valore semplicealla Uinima

due o piLnote
-\ LECATURA DI VALORE Lrnisce
: r ilas s il alt e z z a s o m m a n d o n e i l v a l o r..

Con la legatuta di valore

3l

'?S

72

A 2 MOVIMENTI
GENERALEDELLE MISURECONIPOSTE
PROSPTTO
( oll porlJnoJu( novrncnlidr '.rdJivr'incl' rnrir
Gli acccntiprincPalisonol
forte il lo. deboleil20
L \u(ce\\ioneder mo!imentiJ clla m-n i
2

It
|l

2<-

oppure

VI

4
col punto:
L'uriidi misura la SEMIBREVE
la MINIMA col punto:
L unitclimovimento
rIc pero g n i
L ,L( l( r n cn lidr .u,lLllvisione'ono

??????
lt t l

a
a
I

L'uitjLdi nisur la MINIMA col punto:


L'uniti di lovinento la SEMIMINIMA col punto:

C;li elcnrenti di suddivisioncsono tre per

16

L unit di misura Ia SMIMINIMA col punto:


punlo:
L'unit di lnovmento la CROMA co
Gli elementi di suddivisioncsono tre per
ogn movinlento:

34

I
h
Ltt

E#

r#

35

T-

PROSPETTO
GENERALEDELLE MISURECOMPOSTEA 3 MOVINENTI
tre movimentidi suddivisione
ernaria.
Conportano
Cli acccntiprincipalisono:
foe 11lo. debolell 20, debolel 30
md n oa .
Lr succes.ionc
dci novimenlid c lla

I
4
col puntolegataallaMINIMA col punto: o,*
L unirdi misura Ia SEMIBREVE
la MINIMAcol punto:
L unitdi movimento
).

).

sonotre perognimovimento:
Gli elcmentid suddvsione

).

Il

??????
ltttl

l------------l

L'unjtdi nisura la MINIMAcol puntolegataalla SEMIMINIMA col punto: *-o


la SEMIMINIMAcol punto:
L'unti di movimento
sonotre per ogntmovlmento:
Gli elementidi suddivisione

""

": '""
I

ll
ltl

I
16

L'unit di misura la SEMIMINIMAcol puntolegata.llaCROMAcol punto:


la CROMAcol punto:
funiti di movimento
sonotre perognmovimento:
Gli elenrenti
di suddivisione

N
\

l_l_l

36

l'r

u_.,1l-r.l

Putrtodi valoresempllcealla Semiminima

7g

lll Nora: Ond tacilitare la lettura dinuve flq!rzioni, L'secorepotr awalrsidelle risol!zionir rmi'he ssnab'

Con la lesatura di valore

BI

82

fu

PROSPETTOGENERALE DELLE MISURE COMPOSTE A 4 MOVIMENTI


Comportanoquattro nrovirentidi suddjvjsionctcrnaria.
Gli acccntiprincipalisono:
lotte it 1o. debol? lt 2o, mezzoforte it 3(),debale ] 40
I c suc,r*inne Jci rnorIrrrl. JcllJ nrllu :

o\
2<-

-\
| ---+

opnurc

J<-

| | "--"'

lll

+
il
,t

12

t2

L unit di mjsura la SEMIBREVEcol punro:


L'unit di n1ovinlento
la SEMIMINIMA col punto:
Gli elcnenti di suddivisione
sono tre per

).

).

L!

[_..]

ooD ooE l ooo

4l

,9 0

Punto di valorc semplice alla Croma

92

I
I

legauradi valore

43

100

45

INDICAZIOM AGOCICHE
Indicanoi termini convenzionali,
atti a dtefminarel caratteregenerare
del discorsomusicale.
si scrivonoall'inizio del bmno musicare,soprair pentagramma.
Iniziandodali'indicazione
ariandamento piir lento ecconealcune:
Grare,IArgo, Larghetto,Lento,Adagio,Andante,A dantno,Modetuto,
Allegretto, Allego, Allegro assai, Vivace,presto, F,estissimo.
Questitermini a vortevengonoaccompagnati
da aggettivio attributi che precisanomeglroil ca.uttere
esprcssivo
pezzo.
del
Ecconealcuni:
Solenne,Sostenuto,Maestoso,
Marziale,Grczioso,Scherzanalo,
Giocoso,Cnnfuoco, Dolce, Ttanquillo,Impetuoso,Agitato, ecc.. .

Nel co$o di una composizionepossamotrovarealtre indicazionitemporanee:


Allargando, Rita ando, Ralletando, Accellerdndo, Rubarrdo,ecc. . . .
l indicazioniagogiche
vengonomiggiormente
precisateservcndosi
del Metlonomoil quate un appa_
recchioche tramiteoscillazioniproducebattiti regolarj_
Le oscillazionipossonoessere
vatiatein relazioneall,andamentodel branomustcale,
Molti braniportanoindicato,alf inizio,il numerodi oscillazioni
su cui registrare
il metronomo.
Esempio:, : 90 (indicazione
dei moti al minutoprino).
ogni movimentodureruno dei g0 moti pendolariossia,nercasode 'csempio,in un minuto veranno
eseguite90 semiminime.

INDICAZIOM DINAMICIIE
del suonovienedeterminataper mezzodei seguentisegi convenzionari
posti sotto le note:
'intensit
JtFrpifcheforrissfmo,
p
{pianot
(fortissimo)
-f
l1p (pranissimo)
-f lfo.t")
EpP (pi che pianissimo)
(mezzofotte)
1f
(forre piano)
"fp
DP (mezzopiano)
p/
(pianoforte)

clescendo

diminuendo

47

SEGNID'ESPRESSIONE
Accenli
appoggiata).
accentuazione
deboledellanota (esecuzione

I
I

attaccoforte o decisodel suonocon intensitche diminuiscea poco a poco.

iIrl

attacco forte, deciso - sforzato, (ntensit conseflata pcr tutto l valore delIa nota).

Staccati

tY

staccato
lJ

t = U1'staccat$stmo
u_ll
Allegro

106

48

Suonobrevecomepizzicato.Il punto accorciala nota d


metdel suovalore.
faccento accorciala nota di 3 del suovalore.
4

Modcrato

r07

Andantino

10

Allegretto

Moderato assai

Andanle

ltz

La Eiscroma

Con pausa

115

Puntodi valore semplicealla semicroma

116

l17

Con la legatura di valore

llB

120

La Semilriscroma

tzl

1r) N ra: Ou esiis s nir im ic i, s nnat ip* i pr s em pi r i r e e r i q u r a z i o npi i cr m p r e *er.a c Li a n d o . o s i n d i v d u a z i n e v s ua e d em o vi .


men. delle brure-

r22

r23

55

IL DOPPIOPUNTODI VALORE
Seil primopunto di Nalole aunrentadimetil vrlor!'dclnol o dcl.prusrchclo prcccde,
Il secondo

Esc1pio

aunrent.di metil valoredcl prnopunto.

Doppiopunto di valore alla Minima

t25

a +

(1 \

V 'E'

126

Doppio ptrno di valote alla Seniminima


-

128

l2g

Doppiopunto di valore alla Croma

13

t31

r32

133

134

IL TRIPLO PUNTODI VALORE


ll terzopuntoLliruloreaumentadi netril valoredelsccondopuntoEsempio

? . ? , a' a =
1 f7

Triplo ptrnto di valore alla Semiminima

t35

156

Con la legatuta di valore

137

60

? , 1 -1 , L 1 5
44

416

16

11
Triplo punto di valore alla Semiminima
Ltl

r38

Con la lesaura di valore

140

LA SINCOPE
Quando un suono si producesulla parte debole del tempo e si prolungasu quella successiva
del
tempo lorte s ha la sincoperegolaredi movimenlo,

Esempio

Qlrandoun suono si produce su una parte deboledi un movimento,si ha Ia sincopelegolarcdi ac-

Esemp

lrl sincope irregolarequandonon rispettalc precedentiformule rtmichc.


Esenpidi sincopiirregolad.

02

Sincopedi movimeno

Sincope di accento

146

r47

64

IL CONTRATTEMPO
ll contrattempo di movimento uno spostamento di accenti, con l'so cli pauseal posto dei movimenti forti.

Esempiodi contmttempodi novimento


fdfd
Il contrattempodi accento uno spostamentodi accentoall'internodcl movimento,
Esempidi contrattempodi accenli.

148

149

GRL]PPIIRREGOLARI PER AUNIEN.IAZIONE


LATERZINA

.
(note)
di LrgLralc
F.' una fgura ritnicr fornata de tre parti
ligurazionc .[l

c1aeseguirsnc1 tcmpo

Si indicacon i1 numerc-3'postosopm o sotto il gruppo rilmico stesso.apparcncllc misurea suddivi


sionebin ri .

senpio

Terzina di Ctome

150

Con paus-a

151

L !r

-tl

3-

-.t

| r-t-3
66

':

r--

r3 | r. -

L llJ

.--A-

L-J---.r L|

r3r

| 3 r

Terzina ali Semicrome

152

._:_

'T'
3

Con paosa

'1 --',

Terzinadi Semiminima

F: --- F,

t55

J- l

3-

157

Terzina di Minim3e
3
"
ml "l l mm
;,.-

158

69

Con pausa

T:,I'

159
T'? ??

eT FT
L3

160

70

t. I. t.f,,J.

I
161
..-..-

)_)
-3-------t

-Ji

162

''.3-.--..-

J. .f,n ).l.

GRUPPIIRRECOLARIPER AUMENTAZIONE
LASESTINA

(note)
nel temparti
dx eseguirsi
di
uguale
figurazion,
ritmioa
formata
da
sei
una
figura
E
m
p,r di qL,atrro jTf!
apparcnellenisurea suddivi:
Si indrcacon i nunero postosoprao sottoil grupporitmicostesso,
sionebinaria.
Escmlio

Sestina

165

t64

- 6-

Sestina di Crome
---

165

-6

Con pausa
_6

r-6-..]

--

166

-6--t

- 6_-

L6

167

-6-------t

--_--l
-6-

--6

6-_

GRUPPTIRREGOLARIPER DIMINUZIONE

L'\ DIJINA
d".r"sui..i ncl telllr' una figura ritnici formaaa da due pafi (note) di ugualc figurrTtune I?,
1rl di rre t-Jl
Si indica con i1 numcro l_ z- posto sopra o solto ii gruppo ritnlico stesso;appare nelle nisulc a suddivi-

F\cnpio

Duina di crome

Con pausa

169

l t-

I
t70

f--

t7l

,---

Duina di Semiminime

172

Con

173

GRUPPIIRREGOLARI
PER DIMINUZIONE
LA QUARTINA
E una figuraritmicl l)rmatrda quattropa i (note)di uguxlcfigurazione
ne rr c'n p odr srr .Jrr,J,J,l
Si indicacon il nurero f-

posto soprao sotto il gruppo ritmico;apparenellelnisurea suddlvisio


-

Escmpio

174

-^z

t75

da cscgure

r-

,i-l

Quartina di Crome

t76

Con

177

rFT-Tf'l

Qartina di Semiminima
I

178
).

.-.1

.a

Con pausa

.J_), r 'lJ

17g

ALTRI GRUPPIIRRECOLARI

GRUPPOIRRECOLARE
Quintina
Setimina

NLLLI MISURESEMPLICI
5 notepcr il valorcdi 4
" " "
'4o8
l"
"8012
" " "
ll "

NELLEMISURE COMPOSTE
5 notc pcr il valorcd 6
""

7"
l

"

"

"

"

"609

"

"9()12

QurstierUtnr snu rrrcgolilri,ncr li lro formazione,sia nellemisuresempliciquartoin quellccompostc-

180

181

NISUREDI TEMPI MISTI


I or int ioali

"ono:

5
4

a'

tor r r r tiLlr l+2ufpur e l+l

ft,

oDDUre-

7 , rormrlrd..4 . o f T u r(.

^^\t,:

4 o f n u r. 2

l - .

^n,,:

..'

.=- '...

,rnt,'
-2-

r82
--33-

TTt tf't
l-T'lfTl
/aaaaaaaaaaaaaa
--,--;-*
-fl

tB5
--i6
.Tn F-l.l n
aaaaaaaaa)aa)))

Esercizio con cambiamentodi tempi

184

SEGNI DI ABBREVIAZIONE
I segnidi rbbreliaronle indioanoil frrzonamcntodi un determinalovalorerilnricotessivcngonolllpiegrti per senlplilicllrcl ltlur.r.

Valorerilmico

'li'

R earizzazio ne
lll(
Valoreritmico

a???a?a?

rr

Realizzazione
) fj
valoreritmico
|

tJ tJll

)=

tlt f.l
t-

t4

. l. t . t . t
4

l+l

f--!---{---{

---.i--

-i

- 6-

Realizzazione
aiJ
I

SEGNI DI RIPTIZIONE
lndlcano la ripetizioncdella figurazioncmusicaleche li precedcdj un'iDtcrarslrril oppure di duc

Fscnpiodi ripetizionedi figurazioncmusicale.

Esempiodi ripctizjoncdi un'intcm misuru.

Escmpiodi ripelizionedi due misure.

84

RITORNELLO
ll ritornello prescriveia ripetizionedel branomusicaleracchiusotra i due segni.

nellapae terminitlei richi.rmifil--'lfE----l


nellaripelizione,salterla misura indcata
confll__--l . par..rattamjsulaindicatacon
I'eseculore,
Nell'eseguircun rjtornello quando porta

ALTRI SEGNIDI RJPETIZIONE


ll Da Caposegnatocon
oppuredal D.C.

stabiiscela riDetizione di un Dezzodall'inizo al Fine

D.C,

fino at sesno

Altro segnodi ripctizione dal segno ff

ALTRI SECNIMUSICALI
__----*
i oppurei 6* 1".r"
11segnoi
ve l'esecu/ione
dll otlrvJ \upirroreo inferiorc,

"f

I postosoprao sottounao pi note,prcscri-

MISUREDl ASPETTO(di silenzioo pausa)


Percomoditdi scrittura,si usanggrupparele misureconsecutve
di aspetto,con unacifra.

Segnogralico

realizzazione

'85 ::

Eserciziocon segni di abbreviazionee dinamici


Andante r.on razia)

t-

-6 ---

_l
pot
Da Capo at raatff at Q,quinai
Cod.a

Coda

86

GLI ABBELLIMINTI
Sono suoni ausiliari che danro nuggior risalto ed eleganzaai suoni cosidetti reai. Vengono indicati
piccole
con
note o con partcolari segniconvcnzionali e sono:
L'ap poggiatuftt, I'acciliccaturd,il motdent e,
il gruppetfo, il trllo, I'arpeggio.

I, APPOC,GIATURA
Postadavantiallanota reale(a distnzadi un tono o di un semitono) sottrae alla nota reale i r'alorc
cheessarappresenta
Esempi

F.-

+
.:

-?-

---l

--7-

.-l

+:+=:-lE=

=1'l-=

5,-=_

-:r

186

87

7--

LACCTACCATURA
Detta anche"appoggiaturabreve" una piccola nota (o piil note) con un taglosul gtmbo che' posta
davinti alla nota prncipale, viene eseguitacon rapidjt, sottaendo una piccola parte di vdore alla nota che
la prccede.
Dscmpi

#
--

1:-=
-aJA,A
filif--f-

187

1J-

.- f- .7?-

+)+r--

--)-

ir

/ -l' f f------EEI-

IL MORDENTE
rapidlmente.posto davantjalla nota rcale.ll mordentesottrae
E un gruppo di due notine.dr cseguirsi
una piccola parte di valore rlla not su cui posto.
Pu esseresuperiore *

Esempi

o inlriore

|*'------T-

ffi

^1'

&"/--

:F
-r---F-7;-'J-

I
I

r:

r88

89

IL GRUPPETTO
L formrto di lre o quattfo nolc. 5r scfrle co scgniconvenzionaldi .bbrevirzionesoprr e dopo la
Sj esegucncll.t prinlr o nll trltirlr prrlt Llclvillorc clell.rnol rtrle con r piLIiti,togliendouna piccola
prted vror. rlh nol. chc lo precedc.
S dislinguein:

dirtto o sLrperrorec\9
ro!escialoo ifcriore S

Isempi
__lL,

6C-

r-

-t-

.3

/1""1

^ s -' T

-.f-f--f-+l

Tt--

l f- ffi

/1a

_=t-,=

^
4..--r--,
-

-?-

s0

'----'--=---

191

t7>-

IL TRILLO
E I'csecuzioncrapida c successivadi due gradi congiuntj,
Si rapprescnta
cosi:

tr.'-'ed posto sopr:una not. Pu essereprecedutoc scguitoda una dsoluzione,rappresentata


da notine.Pu
esseelibero o hlisurato-

Escmpi
a'
# - E-=

::

rg2

t,t-

_..-t

Misto di abbellimenti

193

UARPEGGIO
Si rappresenta
con un serpentellodavantiall'accordoda arpeggarc:

IJ
hende i suo valore dalla figura chc lo seguee si realizza nel modo piir rapido possibile (a seconda
tempo).
Esempi

93

LE ALTERAZIONI
Sonocinque: il |
" b
"

(DlESIS)alza suonodi un semtono


cromatico
'l
(sgNrol-Ll) obbassa
rt suonodi un semitonocromatico
(BQUADRo)annullaI'altcrazione
(DOPPIODIESIS)alzil suonodi duese itoncromatici
(DOPPIOBEMOLLE)abbassa
il suonodi due semitonicromatici.

"$

Nomee ordinedei 7 DIESIS

FAf

D of

s ol

R EI r A f

M r { srf

Posizione
sulrigo

Nota: Llultmo f
in chiaverappresenta
semprela SENSIBILEdclla tonalit. Bastasalire di un senitonodiatonicoe si troverla suaTONICA cio il I aradodellaTONALITAI
MACGIORE

Nomee ordinedei 7 BEMOLLI

s r b M r , L A b R E b so lb

Do b F ,

Posizione
sul rigo
Nota:

Srlendodi un intervallo di 5a giusta dall'ultimo


b
gado
cjo
il
I
CA,
della TONALITA' MAGGIORE.

in chiave si troveri la TONI-

TONALITA MACGIORI E IIIINORI


ln tonait I'impiantodi unacomposizionc
musicale
in strettoIapportocoi gradidellascala.
Ogni TonalitMaggioreha una suatonalit/elatiraMinote chesi trova distanzadi un intervallodi 3a
Minore discendente.
Lr tonalitsarMaggiore se tra l I e il ItI gado I'inervallorisulterdi 3a Maggiore.
La tonalitrsa Minore

sel'intervallorisulterdi 3a Minore.

La sensibilenelle tonalitMinor semprcalterata.

94

Esercizi nelle Tonalita'Maggiori e loro RelativeMinod.


00M

195

senzo olteroziont

tam

vtI

con DIESIS

CONBEMOLLI

sotbM

rem

III

VII

INTERVALLI
ascendentic discendenInterv,rllo la distanzachc inlcrcorrefrr due nole. Cli intervallipossoAacssere
,i e d i nollr el
giusti,maggiori.minori, diminuiti. eccedenti.
L'inteflallo : j?mpllce quando non supc I ottava
compoJto quando la ollrepassa.

PROSPLITODECLI INTERVALLI

flrElyar.rl

Diminuiti

Minori

Maggiori

0iusti

----l,a----!ll5.4Ddr!rL
l"lunisonotsl:

PROSPETTO
GENERALEDI SCRITTURAIN TUTTE LE CHIAVI

Violino
Soprano
Mezzo-Soprano
Contralto
Tenore
Baritono
Basso

s6

Eocedenti

Potrebbero piacerti anche