Sei sulla pagina 1di 11

IL METODO RUFFINI

ovvero
Le Meraviglie dellIpoclorito di Sodio
(a cura del dott. Gilberto Ruffini di Varese - Medico Ematologo)
Il Metodo terapeutico che dopo oltre 15 anni di studi ho messo a punto utilizza un
prodotto largamente presente in natura: lIpoclorito di Sodio usato tra il 6% e il 12%.
Questa sostanza presente in quantit minime nel corpo umano ci che io ho
intuito laumento efficace della percentuale ad uso terapeutico. Questa sostanza
agisce in maniera profonda restituendo al corpo la sua integrit, eliminando
addirittura il codice genetico del patogeno non causando quindi le recidive in
pratica, per molte patologie, in una seduta veloce che varia dai 30 ai 60 secondi il
paziente guarito.
Il trattamento non causa reazioni allergiche di alcun tipo ne ha controindicazioni se
usato nelle modalit da me suggerite.
E meraviglioso osservarne leffetto quasi immediato; sulle ustioni anche gravi quali
possono essere quelle di II o III grado, eliminando istantaneamente le infezioni,
favorisce velocemente la guarigione; aggiungo che questa sostanza ricostruendo la
MEC (Matrice Extra Cellulare) permette la guarigione perfetta della pelle se si agisce
tempestivamente entro 30 secondi dallustione ( consigliato quindi averne sempre
una boccetta in casa o sul posto di lavoro).
E mia ferma volont donare al mondo intero tale potente strumento di guarigione.
Sono molti anni che combatto contro il silenzio ostinato degli organi competenti e di
molte case farmaceutiche da me ripetutamente contattate oltre ad aver ricevuto
minacce. Ora tempo che la gente sappia quale opportunit sia alla portata di tutti
poich produrre questa molecola molto facile e ha costi irrisori per le aziende. A te
Lettore, chiedo un aiuto: divulga con i mezzi a tua disposizione quanto andrai a
leggere in questo articolo. Per informazioni ho creato un sito ufficiale, lunico che
riconosco: www.metodoruffini.it

L Ipoclorito di Sodio una sostanza conosciuta in tutto il mondo ma mai fino ad ora
utilizzata per uso terapeutico. Potrebbe essere una Terapia utile per tutti sia sul piano
strettamente sanitario sia su quello economico. Per la grande efficacia ed efficienza ,
per il notevole beneficio fisico umano e animale in generale e per il risparmio
economico conseguente al bassissimo costo di produzione e infine per il largo uso a
tutti i popoli poveri e ricchi, dovrebbe porre tale Prodotto come insostituibile priorit
dutilizzo terapeutico per molti frequenti disturbi, calcolati in decine di milioni di casi
allanno e, con i suoi notevoli risparmi economici potrebbe liberare agevolmente
risorse utili altrove.
Una verit certamente scomoda questa ma il Medico con scienza e coscienza ha il
dovere di curare il paziente secondo il pi efficace e meno invasivo metodo di
trattamento, a totale beneficio del sofferente, assicurandogli professionalmente e
moralmente nel limite delle possibilit tecnico-scientifiche, tutti i rimedi di guarigione
senza condizionamenti di qualsivoglia altro terzo soggetto (politico o commerciale). Il
desiderio e il fine del Medico, forse partecipare al marketing di questo o quel
farmaco ? E forse pi rilevante il proprio ceto sociale o economico? O piuttosto
unintima scelta, prodigandosi al benessere esclusivo dei suoi simili con ogni lecito
mezzo disponibile? Il Medico per definizione e istituzione lunico responsabile di
ogni atto terapeutico alla persona, ed solo lui che pu indirizzare, consigliare e
procedere secondo la sua migliore decisione verso il benessere del paziente.
Questi sono i miei principi morali, umani e professionali perseguiti in 40 anni di
professione medica da me svolti.
Senza perdere di vista le finalit originarie della ragione medica , affermo qui con
forza che, per alcune patologie la guarigione attraverso il Metodo Ruffini
scontata ma troppo ignorata dallambiente medico-scientifico; risolvere problemi
comunissimi a milioni di persone facendoli vivere meglio (spesso con una semplice
applicazione di 30-60 secondi) senza costringerli alla disperazione fisica, sociale ed
economica un obiettivo raggiungibile ora.
LIpoclorito di Sodio una sostanza fantastica, innocua e a tuttoggi, sicuramente
unica al confronto di tante altre pi rivestite e di illusorie aureole ben pubblicizzate.
Il supporto scientifico abbondante, per nulla pubblicizzato, a conferma di una
risonanza conoscitiva a senso unico. La notevole Bibliografia contenuta nel mio sito.
Con questo prodotto possibile trattare tantissime patologie sistemiche non infettive
(qui non riportate per ovvi motivi ed estranei allo scopo di questo lavoro divulgativo) e
infettive cutanee e/o mucose, umane e con ugual successo in veterinaria.

Gli ambiti di utilizzo di tale trattamento sono dermatologici, ginecologici, urologici,


chirurgici, oculistici, odontoiatrici, otorinolaringoiatrici, tossicologici, immunologici,
cosmetici, ecc. e finanche, alcune patologie infettive neurologiche, addominali,
setticemiche. Per la comunit una grossa opportunit da accettare in tutta fiducia e
serenit.
E con la stessa serenit con cui vi chiedo di scoprire questa metodologia che vi porto
a conoscenza del fatto che con il Metodo Ruffini possibile combattere
efficacemente molte malattie della fascia equatoriale: ad esempio, la Malaria, la
Lebbra e lUlcera di Buruli.
Ribadisco in conclusione di questo articolo la mia ferma volont di donare al mondo intero tale
scoperta dando tutta la mia disponibilit per trasmettere le mie conoscenze acquisite in 20 anni di
studi pratici con lIpoclorito di Sodio allintera Comunit scientifica che mi voglia interpellare.

Qui di seguito raffigurato il meccanismo attraverso il quale avviene la guarigione:


GUARIGIONE DAL MICETO (FUNGO)

GUARIGIONE DAL MICROBO

GUARIGIONE DAL PROTOZOO

GUARIGIONE DAL VIRUS

Elenco delle patologie che il Metodo Ruffini guarisce senza effetti collaterali, senza recidive e
senza reazioni allergiche:
- Acaro folliculorum

- Acne
- Actinomicosi
- Adenovirus & Rhinovirus

- Afte e Afte vere recidivanti

Afta del cavo orale


Aftosi volgare
Aftosi, sindrome di Behet
Antrace cutaneo
Ascessi cutanei

Aspergillosi invasiva primaria superficiale
Balamutiasi
Calazi
Cancroide

Candida

Candida mucogenetica cronica
Carie (ambiente cariogeno)
Cellulite Streptococcica et altre
Chlamydia

Coriza acuta ( solo prevenzione)
Cosmetica (cellulite - odori)

Cromoblastomicosi

Cromomicosi

Dermatite verrucosa

Dermatite seborroica (il fungo Malassezia)
Dermatomicosi

Dirofiliarasi

Donovanosi

Dracontiasi

Dracunculosi

Ematomicosi

Epidermofizie

Erisipalotricosi

Erisipela

Eritema multiforme

Eritema nodoso
Eritrasma
Faringodinie virali
Fascite necrotizzante
Feoifomicosi

Ferite
Ficomicosi
Filariasi linfatica
Fistole

Follicolite
Follicolite decalvante
Forfora
Foruncoli
Fuoco di SAntonio
Gnatostomiasi
Granuloma inguinale
Granulomi
Herpes Simplex 1
Herpes Simplex 2
Herpes Varicella Zoster 3
HPV (Papilloma virus)
Idrosadenite suppurativa
Infezioni MRSA
Infezioni da Clostridi

Infezioni da Clostridi delle ferite


Infezioni da Filarie
Intertrigo

Larva migrans cutanea
Lavaggio di protesi dentali
Lebbra
Leishmaniosi cutanea
Loiasi

- Maduromicosi
- Mal di gola
- Malattia di Fournier
- Malattia di Verneuil
- Meduse

- Micetoma

- Mollusco contagioso
- Morbo di Hansen
- MST
- Mucormicosi

- Oncocercosi
- Onicomicosi
- Osteomielite
- Parassiti


- Paronichie

- Paterecci

- Pediculosi

- Penicilliosi

- Perifollicolite

- Piede diabetico infetto
- Piede di Madura

- Piomiosite

- Pitiosi

- Pitiriasi rosea
- Processionarie
- Protozoi
- Pruriti

- Prurito dei pescatori di vongole
-

Prurito del nuotatore



Pseudofollicoliti

Punture d'insetti

Rhinovirus

Risciacqui orali

Rosacea

Scabbia

Scabbia norvegese

Schistosomi animali

Serpente di fuoco
Sicosi

Sifilide

Sindrome combustiforme da stafilococco

10

- Sindrome di Ritter-Lyell
- Sinusite cronica microbiologicamente infetta
- Sporotricosi
-

Tinea (tutti i tipi)



- Treponematosi endemiche
- Trichosporon cutaneum
- Ulcera di Burul
- Ulcera di Marjolin
- Urticanti
- Ustioni
- Verme di Guinea
- Vespe
- Zigomicosi

In fede

Dr Gilberto Ruffini (sito web ufficiale: www.metodoruffini.it)

11

Potrebbero piacerti anche