Sei sulla pagina 1di 4

LICEN IUNIE 2014

LIMBA i LINGVISTIC ITALIAN

I FONETICA (Anno I semestro I)


i tratti soprasegmentali
accento
intonazione
quantit vocalica
quantit consonantica
arcifonemi e allofoni
e/o aperta/chiusa
le consonanti nasali
s/z sorda/sonora
grafemi

Bibliografia:
Luciano Canepari, Introduzione alla fonetica. Einaudi, Torino, 1979.
Stephan Schmid, Fonetica e fonologia dellitaliano. Paravia, Torino, 1999.
arko Muljai. Fonologia generale e fonologia della lingua italiana. Il Mulino, Bologna, 1973.

II MORFO-SINTASSI (Anno I semestro II)


1. IL VERBO
a.
Paradigmi verbali regolari e irregolari (tutti i modi e tempi)
b.
Scelta dellausiliare temporale
c.
Regime preposizionale dei verbi
d.
Luso del congiuntivo
e.
La concordanza dei modi e dei tempi
f.
Il periodo ipotetico
g.
Discorso diretto vs. discorso indiretto
2.
IL PRONOME
a.
Pronomi personali, di cortesia, riflessivi, dimostrativi, possessivi, interrogativi,
indefiniti, esclamativi.
b.
I clitici; la combinazione dei pronomi personali atoni
c.
Pronomi combinati nei tempi composti e con i verbi servili e la trasposizione
pronominale
d.
Usi e valori delle particelle NE e CI /Vi
3.
IL SOSTANTIVO
a. genere dei nomi
b.
irregolarit nei paradigmi nominali (forme sovrabbondanti, plurali
irregolari, forme invariabili)
4.
LARTICOLO E LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE
5.
LAGGETTIVO
a.
tipi
b.
gradi di comparazione; forme irregolari di comparativo e superlativo
6.
IL NUMERALE (i numeri cardinali, ordinali, moltiplicativi, distributivi, frazionari,
collettivi)
7.
LAVVERBIO (tipi, forme irregolari)
8.
LA CONGIUNZIONE (coordinative, subordinative)

Bibliografia:
CRSTEA-ROMACANU, MIHAELA, Gramatica practic a limbii italiene, Bucureti, Editura
tiinific i Enciclopedic, 1980..
DARDANO, MAURIZIO & PIETRO TRIFONE, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna,
Zanichelli, 1998.
CONDREA DERER, DOINA, Gramatica limbii italiene, Editura Meteora Press, 2001.
GHERMAN HARITINA & RODICA SRBU, Mic gramatic a limbii italiene, Editura tiinific i
Enciclopedic, 1986 (cu succesive reeditri).
NEGRIESCU, VALENTINA & DAVIDE ARRIGONI, Exerciii de gramatic italian, Editura Gramar,
2003.
SERIANNI, LUCA, con la collaborazione di ALBERTO CASTELVECCHI, 2006 [1989], Grammatica
italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET.

III SINTASSI (Anno II semestri III e IV)

il sintagma
testa e modificatore
dipendenza verbale e dipendenza nominale
complemento di specificazione
complemento predicativo
la frase semplice
valenza verbale
attanti
circostanti
la frase passiva
subordinate argomentali
dichiarative
interrogative
volitive
il discorso indiretto
subordinate avverbiali
periodo ipotetico
dipendenza logicamente implicata
rapporto temporale
relative improprie

CRSTEA-ROMACANU, MIHAELA (1980): Gramatica practic a limbii italiene, Bucureti, Editura


tiinific i Enciclopedic, pp.223-231, 272-277 e 321-331.
DACHILLE, PAOLO (2010 o altre ristampe): Litaliano contemporaneo, Bologna, Il Mulino,
pp.143-163.
DARDANO, MAURIZIO; PIETRO TRIFONE (1997 o ulteriori ristampe): La nuova grammatica della
lingua italiana, Bologna, Zanichelli, pp. 106-141 e 385-431.
SERIANNI, LUCA, con la collaborazione di ALBERTO CASTELVECCHI (2006 [1989]): Grammatica
italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, pp. 515-529 e 588-631.

IV

LESSICOLOGIA, FRASEOLOGIA (Anno III semestro V)

1.
2.
3.
4.
a.
b.
c.
d.
e.
5.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
6.
7.

Status etimologico delle parole: voci ereditarie, voci panromanze, prestiti, voci dotte,
neoformazioni.
Etimologia popolare, incroci, ipercorrettismo e fenomeni affini.
Strati di lingua. Arcaismi, neologismi.
Procedimenti derivativi e compositivi
deverbali, denominali, deaggettivali
prefissi, suffissi, prefissoidi, suffissoidi, derivazione parasintetica, derivazione
regressiva
lalterazione (il valore accrescitivo, diminutivo, vezzeggiativo, spregiativo)
la composizione
famiglie lessicali
Rapporti semantici
polisemia; lemmi polisemici nei vari contesti
sinonimia; sinonimia e registri di lingua; sinonimia lessicale e perifrastica
iponimia, iperonimia
antonimia; complementariet; i contrari a seconda del contesto
paronimia
ridondanza; tautologia; pleonasmo
Modi di dire, locuzioni, frasi fatte, espressioni idiomatiche della lingua italiana e i loro
equivalenti romeni.
Proverbi italiani e romeni; problemi di paremiologia

BIBLIOGRAFIA
Serena Ambroso, Giovanna Stefancich, Parole. 10 percorsi nel lessico italiano, Roma, Bonacci
Editore, 2002.
Vincenzo Cappellini, Dizionario grammaticale. Dizionario pratico di grammatica e linguistica,
Novara, De Agostini, 2005.
Elisabetta Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino, 2005.
Paolo Cifarelli, Pierre Noaro, Teste de limba italian, Editura Niculescu, 2001.
Doina Condrea Derer, Lexicul italian prin exerciii, Bucureti, Editura Stiinific i
Enciclopedic, 1984.
B.M. QUARTU, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. 10.000 modi di dire ed
estensioni figurate in ordine alfabetico per lemmi portanti e campi di significato, Milano,
Biblioteca Universale Rizzoli, terza edizione, 2000.
Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti,
in collaborazione con Alberto Castelvecchi, Utet, Torino, 1989; sau in traducere Gramatica
italian, traducere de Elena Prvu, Editura Echinox, Cluj, 2004.
Paola Guazzotti, Maria Federia Oddera, Il Grande dizionario dei proverbi italiani con CDROM per Windows, Bologna, Zanichelli, 2006.

V PRAGMATICA (Anno III semestro VI)

il contesto
la deissi spaziale

la deissi temporale
la forma di cortesia
uso anaforico dei deittici
il testo
coesione
coerenza
scenari
inferenze

Bibliografia
Alberto Sobrero, Pragmatica, in Alberto Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Le
strutture, Laterza, Roma-Bari, 1993.
Cecilia Andorno, Che cos la pragmatica linguistica? Carocci, Roma, 2005.
Stephen C. Levinson, La pragmatica. Il Mulino, Bologna, 1993.

Potrebbero piacerti anche