Sei sulla pagina 1di 41

In questo documento parleremo di

uno dei componenti che ci con-


sente di interagire con il compu-
ter: la tastiera.
Verranno esaminate alcune carat-
teristiche basilari sulla costituzio-
ne ed uso di una tastiera in am-
biente GNU/Linux con !indo"
#$stem. In altri ambienti alcune
%unzionalita& potrebbero essere
di%%erenti o non essere presenti.
La tastiera 'in inglese (e$board) *
un dispositi+o 'o peri%erica) di im-
missione 'input) di un calcolatore
atto all&inserimento manuale di
dati e al controllo del computer
stesso.
La tastiera pu, essere incorporata
nell&unit- centrale del computer
'come ad esempio a++iene per i
computer portatili) o essere una
peri%erica esterna collegata all&uni-
ta& centrale mediante un ca+o o
"i-%i +ia bluetooth.
La tastiera e& composta da una serie di tasti la cui pressione permette l&inserimento di un determinato carattere. oppure l&esecuzione di un comando.
#u ogni tasto * scritto il carattere o il comando corrisponde.
La maggior parte dei tasti consente l&inserimento di piu& caratteri di+ersi.
/uando si preme un tasto. si chiude un 0interruttore1 sottostante: al computer +iene in+iata un&in%ormazione relati+a al tasto premuto. 2nche quando il
tasto +iene rilasciato. al computer +iene comunicato l&a++enuto rilascio del tasto.
La disposizione dei tasti sulle tastiere dei computer e& simile a quella delle macchine da scri+ere. I tasti sono disposti secondo uno schema ben preciso3
Rappresentazione di una tastiera italiana QWERTY. (Da http://it.wikipedia.org/wiki/File:Qwertyit.s!g"
il pi4 comune in Italia. * il /!5678. 2ltri schemi sono il /!5679. il /95678. l&295678 e il :&;!5678.
Il nome </!5678< deri+a dalla sequenza delle lettere dei primi sei tasti della riga superiore della tastiera. Lo schema /!5678 %u bre+ettato nel
=>?@ da :hristopher #holes e +enduto alla 6emington and #ons nel =>AB. quando cominci, a comparire sulle macchine per scri+ere.
Nella tastiera /!5678 le coppie di lettere maggiormente utilizzate sono separate. nel tentati+o di e+itare che i martelletti delle macchine per scri+ere
si storcessero e incastrassero. costringendo chi scri+e+a a sbloccarli manualmente. spesso macchiando il documento. Lo schema /!5678 tenta anche
di di+idere i tasti tra le due mani. in modo tale che mentre una mano si posiziona. l&altra mano colpisce il tasto. /uesto acceler, la scrittura rispetto ai
metodi precedentemente usati.
I tasti corrispondenti alla C e alla D presentano solitamente una barretta orizzontale. o altro elemento in rilie+o atto a essere percepito col tatto: cosE tutti
gli altri tasti possono essere raggiunti mnemonicamente ponendo gli indici su questi e le altre dita sugli altri tasti secondo la normale posizione per dat -
tilogra%are.
=
Le %unzioni che ciascun tasto puo& s+olgere dipende anche dal programma che si sta utilizzando. 2d esempio. in un programma di +ideoscrittura il tasto
72F puo& consentire di a+anzare al successi+o tabultatore mentre in un programma di emulazione terminale lo stesso tasto puo& consentire il completa -
mento del comando che si sta scri+endo.
= http://it."i(ipedia.org/"i(i/7astieraG'in%ormatica)
In questa immagine si puo& +edere un bre+e elenco sulle %unzioni associate ad alcuni tasti.
In una tastiera di un computer o di
un terminale un tasto %unzione *
un tasto speciale che pu, essere
programmato per eseguire deter-
minati compiti o azioni.
I compiti s+olti dai tasti %unzione
dipendono dal sistema operati+o e
dell&applicazione usati.
H
2d esempio. in molti programmi
il tasto C= e& utilizzato per richia-
mare la guida in linea. il tasto CI
per aggiornare la +isualizzazione.
2lcuni programmi pre+edono an-
che l&utilizzo dei tasti %unzione da
C=B a CH@. /uesti possono essere
ottenuti premendo contempora-
neamente il tasto Jaiuscolo ed un
tasto %unzione da C= a C=H. 2d
esempio il tasto CHB si otterra&
premendo i tasti JaiuscoloKC==.
In una tastiera per computer 5sc.
o 5scape * un tasto originariamen-
te utilizzato per generare le <se-
quenze di escape< 'sequenza di
codici 2#:II aperti dal codice HA.
proprio del tasto <5sc<) necessarie
per in+iare dei comandi a delle
peri%eriche. principalmente terminali. Un tipico esempio era il terminale V7=LL. che comunica+a con l&host mediante sequenze di escape.
H http://it."i(ipedia.org/"i(i/7astoG%unzione
#ui moderni computer tale uso per controllare le peri%eriche * caduto in disuso per cui il tasto <5sc< * stato riutilizzato dai programmatori nel signi%ica-
to letterale del termine 'in inglese scappare) e cio* per <uscire< dalle applicazioni. Nei sistemi con inter%accia gra%ica la pressione del tasto <5sc< chiu-
de generalmente le %inestre di dialogo assol+endo alla %unzione di pulsanti quali <No<. <5sci<. <:hiudi<. <2nnulla<. <Interrompi< e simili.
B
L&uscita da un&applicazione mediante la pressione del tasto 5sc. per %unzionare. de+e essere stata pre+ista da chi ha s+iluppato l&applicazione.
B http://it."i(ipedia.org/"i(i/5scapeG'tasto)
:ontrol '<controllo< in inglese).
spesso abbre+iato in :trl. * il
nome del tasto. presente sulla ta-
stiera dei computer. contrassegna-
to da :trl.
In una tastiera italiana <standard
I7 a =LA tasti< sono presenti due
di questi tasti: uno a sinistra ed
uno a destra.
/uesto tasto premuto contempora-
neamente ad uno o pi4 altri per-
mette l&abilitazione di %unzioni
<speciali<.
Il modo corretto per e%%ettuare una
combinazione di tasti consiste nel
mantenere premuto il tasto <:trl<.
per poi premere e rilasciare il se-
condo tasto. ed in%ine rilasciare il
tasto 0:trl1. La pressione contem-
poranea dei due tasti in un unico
mo+imento non sempre d- il risul-
tato desiderato.
La %unzione 0speciale1 s+olta me-
diante l&utilizzo del tasto 0:trl1 di-
pende dal programma in uso.
5cco alcuni esempi dell&utilizzo del tasto :76L in molti programmi:
:trl K z annulla l&ultima modi%ica
:trl K $ ripristina l&ultima modi%ica annullata
:trl K x taglia la selezione
:trl K c copia la selezione
:trl K + incolla la selezione
:trl K K ingrandisce caratteri simboli e disegni della pagina. come se %osse uno zoom in a++icinamento
:trl K - rimpicciolisce la pagina: il reciproco dell&e%%etto suesposto. come uno zoom in allontanamento
:trl K g tras%orma il testo selezionato in grassetto
:trl K i tras%orma il testo selezionato in corsi+o
:trl K a seleziona tutto
:trl K s sal+a i documenti modi%icati
:trl K % ricerca parola nella pagina/testo
@
@ http://it."i(ipedia.org/"i(i/:ontrolG'tasto)
In una tastiera per computer il ta-
sto 2lt * un tasto speciale che ser-
+e per cambiare 'dall&inglese alter-
nate) la %unzione degli altri tasti
premuti. operando in una maniera
simile a quella del tasto #hi%t.
Nelle tastiere inglesi esistono H ta-
sti <2lt<. posti ai lati della Farra
spaziatrice mentre in molte tastie-
re internazionali. come quella ita-
liana. l&<2lt< di destra * denomi-
nato 2ltGr e ser+e per +isualizza-
re caratteri speciali quali i simboli
delle +alute.
Il tasto %a parte della nota combi-
nazione :ontrol-alt-canc che. in
origine. resetta+a il sistema opera-
ti+o. 2ttualmente tale azione * an-
cora eseguita quando la combina-
zione * premuta in un terminale
Linux mentre su altri sistemi. qua-
li !indo"s. %a apparire un tas(
manager.
2ltre note combinazioni che +e-
dono l&utilizzo del tasto <2lt< sono
2ltKC@. che chiude la %inestra cor-
rente.
2ltK7ab . che passa alla %inestra
successi+a e 2ltK#hi%t K7ab
che passa a quella precedente.
Mremuto all&interno di un&applicazione. sia essa testuale che gra%ica. il tasto <2lt< accede generalmente ai menu a tendina.
I
Il tasto 2lt Gr * un tasto speciale che ser+e per digitare dei caratteri speciali quali segni gra%ici. lettere accentate o simboli di +alute normalmente non
presenti nel la$out della tastiera. Il tasto <2lt Gr< in una tastiera IFJ compatibile sostituisce il tasto <2lt< destro.
Il tasto <2lt Gr< * comparabile con il tasto maiuscolo. che pu, essere utilizzato in combinazione con la pressione di un altro tasto per scri+ere un carat -
tere di%%erente. generalmente la +ersione maiuscola di una lettera. Il <tasto maiuscolo<. se usato in combinazione con il tasto <2lt Gr< pu, generare un
ulteriore carattere.
Nella seguente tabella si puo& +edere un esempio sull&uso di alcune combinazioni di tasti:
Tasto o combinazione di tasti Carattere generato
a a
JaiuscoloKa 2
2ltGrKa N
2ltGrKJaiuscoloKa O
e e
JaiuscoloKe 5
2ltGrKe P
2ltGrKJaiuscoloKe Q
, ,
JaiuscoloK, R
2ltGrK, S
2ltGrKJaiuscoloK, Non +iene generato alcun carattere a meno che non si prema nuo+amente
tale combinazione di tasti o si prema. dopo il rilascio dei tasti della
combinazione. la barra spaziatrice o un carattere per cui e& pre+isto l&uso
della cediglia: 0T1 come in U. R. V. W. ecc.
I http://it."i(ipedia.org/"i(i/2ltG'tasto)
:ome +isto nell&ultimo esempio della precedente tabella. con il tasto 2ltGr e& possibile e%%ettuare anche l&immissione di caratteri diacritici. cioe& di carat-
teri a cui e& associato un segno diacritico per modi%icarne la pronuncia o per distinguere il signi%icato di parole simili.
I segni diacritici compaiono generalmente al di sopra o al di sotto della lettera cui si ri%eriscono. anche se +i sono casi in cui la posizione * di+ersa. Non
tutti i segni staccati dal corpo principale della lettera hanno un uso diacritico. ad esempio i punti delle lettere i e X sono parte integrante della lettera. e
non ne rappresentano una +ariazione. Il +ero e proprio diacritico non %a parte della lettera. come accade per esempio in italiano per l&accento '<e<. <*<.
<Y< non sono tre lettere di+erse. ma la stessa lettera 0e1 con o senza accento). In altri casi. il diacritico crea la di%%erenza tra due gra%emi che sono consi-
derati due lettere distinte: p.es. nel turco * presente una i senza punto - <Z< - che di%%erisce dalla <i< per l&assenza del punto 'dal nostro punto di +ista si
pu, considerare un diacritico <alla ro+escia<). <I< e <[< sono considerate in turco due lettere di+erse.
Inoltre un segno pu, essere diacritico in una lingua ma non in un&altra3 ad esempio in catalano. spagnolo e portoghese u e \ hanno il medesimo suono.
mentre in tedesco. ungherese. estone. azero e turco rappresentano suoni di+ersi.
Il principale uso dei segni diacritici * modi%icare il suono di una lettera. ma +i si %a ricorso anche per cambiare il +alore grammaticale e il signi%icato di
una parola 'ad esempio. in italiano l&articolo e pronome 0la1 rispetto all&a++erbio 0l-1: la pronuncia * la stessa). #egni diacritici ser+i+ano anche in gre -
co antico per distinguere le lettere dai numerali che queste rappresenta+ano.
?
? http://it."i(ipedia.org/"i(i/#egnoGdiacritico
Il tasto #uper * spesso con%igurato
per agire come un tasto modi%ica-
tore aggiunti+o.
Il comportamento di questo ed al-
tri tasti puo& essere con%igurato.
mediante lo strumento di pre%e-
renze #corciatoie da tastiera. per
consentire di eseguire +elocemen-
te determinate operazioni.
Un esempio di utilizzo del tasto
super: Unit$ * un&inter%accia gra%i-
ca usabilissima anche senza
l]ausilio del mouse: +i sono una
serie di scorciatoie da tastiera che
sempli%icano note+olmente il la-
+oro. Mer a+erne una lista si puo&
premere e tener premuto il tasto
#uper.
La parte principale della tastiera *
dedicata ai tasti al%anumerici
come quelli della macchina da
scri+ere. :i, consente di introdur-
re qualsiasi tipo di dati: lettere. ci-
%re. segni di punteggiatura. segni
matematici. caratteri come lettere
accentate o parentesi.
Il tabulatore. o tasto 72F
'7ab ). * un tasto presente nella
maggior parte delle tastiere per
computer. La sua %unzione * quel-
la di aggiungere un certo numero
di spazi +uoti prima del cursore
per indentare il testo senza do+er-
lo %are con la barra spaziatrice.
Mer e%%ettuare la tabulazione in+er-
sa. si pu, usare lo stesso tasto.
premendo assieme il tasto maiu-
scolo #hi%t.
^riginariamente il tabulatore nac-
que sulle macchine da scri+ere
meccaniche per %acilitare l&inseri-
mento di quantitati+i %issi di spa-
zio. come nel caso della scrittura
delle tabelle. Mer o++iare al do+er
premere ripetutamente sulla barra
spaziatrice. %u inserito nelle mac-
chine da scri+ere un meccanismo
regolabile per %ar a+anzare il car-
rello %ino al suo arresto nelle posi-
zioni pre%issate. o <punti di tabula-
zione<. #uccessi+amente %urono
inseriti due tasti che ser+i+ano ri-
spetti+amente ad impostare le po-
sizioni di arresto del carrello per il
tabulatore ed a cancellare tale im-
postazioni. La precisione
dell&incolonnamento era assicurata dalla dimensione identica di ogni carattere. spazio incluso.
Nei +ecchi sistemi con inter%acce testuali il tasto <72F< ser+i+a ad inserire il carattere di tabulazione. che +eni+a usato al posto degli spazi per rispar-
miare memoria quando si sal+a+ano le stringhe di testo da +isualizzare a +ideo.
Nei programmi di +ideoscrittura +iene generalmente emulato il comportamento della macchina per scri+ere. potendo de%inire precisi punti di tabulazio-
ne sulla riga orizzontale che non dipendono dal tipo di carattere utilizzato.
Nelle applicazioni so%t"are generiche il tasto <72F< sposta il %ocus sul successi+o elemento della %inestra.
Il tasto 72F * utilizzato anche nell&esplorazione tramite tastiera di una pagina "eb nella na+igazione "eb. ad esempio utilizzando la combinazione di
:trl K 7ab si ottiene il passaggio alla scheda successi+a mentre con :trl K #hi%t K 7ab si passa alla scheda precedente.
A
In un terminale 'riga di comando) il tasto di tabulazione consente il completamento automatico dei comandi e dei percorsi.
A http://it."i(ipedia.org/"i(i/7abulatore
In una tastiera per computer il ta-
sto Fac(space _ * il tasto che
cancella il carattere precedente la
posizione del cursore.
`urante la na+igazione nel %ile s$-
stem mediante un programma di-
gestione %ile. quali dolphin. nauti-
lus. ecc.. il tasto Fac(space * usa-
to per tornare indietro al li+ello
precedente durante l&esplorazione
degli indirizzari.
Il tasto In+io 'nelle tastiere in -
glesi 5nter o 6eturn) * un tasto
presente in quasi tutte le tastiere
dei computer. La sua %unzione di-
pende dal contesto in cui +iene
premuto:
in una inter%accia a riga di coman-
do indica all&interprete dei coman-
di di eseguire i comandi inseriti
nella riga corrente3
in un editor di testo inserisce un
ritorno a capo
nella %inestra di un&applicazione
esegue l&azione di de%ault 'gene-
ralmente coincidente con il pul-
sante gra%ico <^a< o
<:on%erma<).
Nelle tastiere per computer des(-
top +i sono generalmente H tasti
<In+io<. uno a destra delle lettere
e l&altro a destra del tastierino nu-
merico. Il moti+o di tale presenza
* un retaggio delle prime tastiere
dei primi personal computer nati
per l&utilizzo pro%essionale. in cui
il tasto <In+io< del tastierino nu-
merico era mappato con un codice
di%%erente rispetto a quello posi-
zionato +icino alle lettere. cosE da
indicare al sistema quale <In+io< l&utente a+esse premuto. Mer sottolineare questa di%%erenza i due tasti riporta+ano anche diciture di%%erenti: l&<In+io< del
tastierino numerico era indicato con <5nter< In+io mentre l&altro era indicato con <6eturn<.
>
> http://it."i(ipedia.org/"i(i/In+io
La barra spaziatrice o spazio * un
tasto presente nelle tastiere e mac-
chine da scri+ere sin dalla loro na-
scita. La sua %unzione * quella di
aggiungere uno spazio tra due pa-
role. #olitamente * il tasto pi4 lun-
go della tastiera. cosE da %acilitar-
ne la pressione da entrambe le
mani.
La barra spaziatrice ha di+erse
%unzioni. a seconda del sistema
operati+o e dell&applicazione. 2d
esempio. nei lettori multimediali
si pu, mettere il brano o il +ideo
in pausa oppure %arne ripartire la
riproduzione3 +iene anche usata
nei giochi. do+e nella maggior
parte delle +olte premere la barra
spaziatrice equi+ale a sparare o a
saltare nei giochi plat%orm.
Nei bro"ser "eb con la barra spa-
ziatrice si pu, saltare alla %ine o
all&inizio della pagina +isualizzata.
a seconda se la si preme da sola o
insieme al tasto #hi%t 'maiusco -
lo).
In alcuni trac(er audio ser+e an-
che per andare a+anti di una riga
nella canzone.
Il tasto maiuscolo. o #hi%t in in -
glese. * un tasto presente nelle ta-
stiere dei computer. Mremendolo
prima dei caratteri normali e man-
tenendone la pressione. consente
la scrittura delle lettere maiuscole
ed altri caratteri <superiori<. #ulle
tastiere pi4 recenti * di+enuta
prassi comune eliminare la scritta
<Jaiusc< o <#hi%t< lasciando solo
l&icona a %orma di %reccia ri+olta
+erso l&alto '+edi immagine a
lato).
Il <tasto maiuscolo< +enne realiz-
zato sulle macchine da scri+ere
meccaniche do+e era utilizzato per
spostare il meccanismo di stampa.
in modo che la pressione dei tasti
imprimesse sulla carta la lettera
maiuscola riportata sulla le+etta
corrispondente alla lettera premu-
ta.
Il <tasto maiuscolo< * utilizzato
anche per selezionare in un tasto
con pi4 caratteri disegnati : quelli
posti sulla %ila superiore. 2d
esempio. sulla tastiera italiana la
pressione di JaiuscoloK= produce
il carattere <b<. mentre la pressione
di Jaiuscolo K. produce il caratte-
re <c<.
/uando * premuto il tasto di <Flocco maiuscolo< 'o <:aps Loc(<) la pressione del <tasto maiuscolo< ser+e per scri+ere il carattere successi+o in minu-
scolo. 2d esempio. la pressione di #hi%tK2 produce <2< mentre la pressione di Floc JaiuscK #hi%tK2 produce <a<.
In combinazione con altri tasti speciali pu, modi%icarne la %unzione. 2d esempio. la pressione di 2ltK7ab %a scorrere %ra le %inestre atti+e3 premendo
anche il <tasto maiuscolo< lo scorrimento a++iene in ordine in+erso. In un editor se si posiziona il cursore in un punto e poi si clicca in un altro punto
con il mouse mentre si tiene premuto il <tasto maiuscolo<. l&applicazione seleziona il testo dal cursore %ino al punto del clic(.
d
d http://it."i(ipedia.org/"i(i/7astoGmaiuscolo
Il Flocco maiuscole . o anche
detto :aps Loc( . * un tasto pre -
sente su molte tastiere per compu-
ter. Mremendolo si imposta una
modalit- di inserimento del testo
in cui le lettere che +engono digi-
tate sono rese in maiuscolo. La ta-
stiera rimane in modalit- blocco
maiuscole %inchY l&utente non pre-
me nuo+amente il tasto: in molti
computer la pressione del tasto
maiuscolo mentre la tastiera * in
modalit- blocco maiuscole per-
mette l&inserimento temporaneo
delle lettere in minuscolo.
Mer mostrare che la tastiera * nello
stato blocco maiuscole molti co-
struttori inseriscono una piccola
spia luminosa 'generalmente un
L5`). o nello stesso tasto oppure
insieme a quelle del blocco scorri-
mento e del blocco numeri. men-
tre altri utilizzano anche dei tasti
che restano premuti.
Le inter%acce gra%iche dei moderni
sistemi operati+i possono segnala-
re all&utente che il tasto Flocco
maiuscole * stato premuto se * ri-
chiesto l&inserimento di testo
all&interno di campi sensibili alle
maiuscole. come ad esempio nei campi usati per inserire le pass"ord nelle schermate di accesso.
`i%%erenze con lo <#hi%t Loc(<
Nonostante un tasto shi%t loc( non sia propriamente la stessa cosa di un tasto bloc maiusc 'il tasto shi%t loc( agisce su tutti i tasti che presentano due li -
+elli di caratteri stampati sul tasto. come ad esempio i tasti numerici oppure quelli di punteggiatura. mentre il tasto bloc maiusc agisce solo sulle lettere)
le tastiere moderne di%%icilmente li hanno entrambi mentre era pi4 %acile tro+are il solo tasto shi%t loc( sui computer pi4 +ecchi.
=L
=L http://it."i(ipedia.org/"i(i/FloccoGmaiuscole
Il tasto Ins consente di passare
dalla modalita& inserimento alla
modalita& so+rascrittura e +ice+er-
sa.
2lcuni programmi +isualizzano
una dicitura nella barra di stato
che consente di conoscere in quale
modalita& ci si tro+a:
IN# - #e si e& in modalita& inseri-
mento.
##: e #e si e& in modalita& so+ra-
scrittura.
In modalita& inserimento i caratteri
digitati +engono inseriti nella po-
sizione del cursore: gli e+entuali
caratteri alla sua destra +engono
spostati a destra.
In modalita& so+rascrittura i carat-
teri digitati alla +anno a sostituire
gli e+entuali caratteri presenti alla
destra del cursore.
Il tasto :anc '`el in inglese) ha lo
scopo di eliminare il carattere
dopo il cursore. spostando tutti i
caratteri seguenti una posizione
<indietro< +erso il carattere appe-
na cancellato.
Il tasto ;ome. in un programma di
+ideoscrittura. consente di portare
il cursore direttamente all&inizio
della riga corrente. #e usato con il
tasto :trl sposta il cursore all&ini-
zio del testo.
In un bro"ser "eb. il tasto ;ome
riporta all&inizio della pagina +i-
sualizzata.
Il tasto Cine. in un programma di
+ideoscrittura. consente di portare
il cursore direttamente alla %ine
della riga corrente. #e usato con il
tasto :trl sposta il cursore alla
%ine del testo.
In un bro"ser "eb. il tasto Cine
porta alla %ine della pagina +isua-
lizzata.
I tasti Magina 2+anti e Magina In-
dietro 'Mage Up e Mage `o"n)
consentono lo scorrimento a+anti
ed indietro di documenti ad esem-
pio in un bro"ser "eb o in un
programma di +ideoscrittura. ecc.
I tasti %reccia sono quattro tasti
della tastiera. #olitamente questi
tasti permettono lo spostamento
del cursore nello schermo in de-
terminate direzioni.
Mrima dell&in+enzione del mouse
questi erano dei tasti %ondamentali
per spostarsi all&interno dei pro-
grammi.
Nel tastierino numerico sono pre-
senti anche i caratteri speciali soli-
tamente utilizzati. nei programmi
di calcolo. per le quattro operazio-
ni:
0/1 per la di+isione.
0c1 per la moltiplicazione.
0-1 per la sottrazione.
0K1 per l&addizione.
Il tasto 5nter puo& essere usato per
ottenere il risultato dell&operazio-
ne 'f).
Il tasto #tampa schermo. abbre-
+iato #tamp sulle tastiere italiane
'sulle tastiere inglesi indicato con
Mrint screen. Mrt #cr o Mrint #crn).
* un tasto speciale delle tastiere
M: IFJ. do+e generalmente * ab-
binato a 6 #ist.
Nato come tasto da usarsi nei si-
stemi operati+i basati su inter%ac-
cia a riga di comando per in+iare
alla stampante prede%inita l&intero
contenuto del bu%%er +ideo. sui
moderni sistemi con inter%accia
gra%ica la sua pressione puo& agire
in modi di+ersi. 2d esempi. copia
un&immagine bitmap del contenu-
to dello schermo 'screenshot) in
un&area di memoria apposita detta
<2ppunti< da do+e puo& poi essere
incollata in un documento3 oppure
atti+a un programma di gestione
dello snapshot che consente l&azio-
ne che si desidera 'copiare
l&immagine negli 02ppunti1. sele-
zionare l&area da copiare gl&intero
schermo. una singola %inestra.
un&area speci%icah. sal+are l&imma-
gine in un %ile. ecc).
==
== http://it."i(ipedia.org/"i(i/#tampaGschermo
Il tasto Flocco numeri. abbre+iato
Floc Num o Num Loc( in inglese.
* un tasto presente sulle tastiere
dei computer. i un tasto di modi-
%ica dello stato come il Flocco
maiuscole ed il Flocco scorrimen-
to e. come essi. la disatti+azione
del suo stato +iene indicata in ge-
nere da una spia luminosa 'solita-
mente un L5`).
Il tasto Flocco numeri esiste per-
chY le tastiere dei primi M: 7
non a+e+ano i tasti %reccia separati
ma erano integrati con i tasti del
tastierino numerico: il tasto <Num
Loc(< ser+i+a per permettere
all&utente di scegliere %ra le H %un-
zioni o%%erte da quei tasti.
#u alcuni noteboo( odierni il tasto
Flocco numeri ser+e per poter
commutare una parte della tastiera
in un tastierino numerico.
=H
Nella %igura a lato si possono +e-
dere i +alori assunti dai tasti del
tastierino numerico quando il ta-
sto Floc Num e& disinserito.
=H http://it."i(ipedia.org/"i(i/FloccoGnumeri
/uando il blocco numerico +iene
inserito il signi%icato dei tasti del
tastierino numerico cambiano.
Nella %igura a lato si possono +e-
dere i +alori assunti dai tasti del
tastierino numerico quando il ta-
sto Floc Num e& inserito.
2 lato e& possibile +edere un la$-
out di una tastiera italiana.
Ulteriori in%ormazioni 'in lingua
inglese) sui la$out di tastiera sono
reperibili su:
http://en."i(ipedia.org/"i(i/ae$b
oardGla$out
Mer imparare il corretto uso della tastiera si puo& consultare la pagina di "i(ipedia: #crittura a tastiera cieca all&indirizzo "eb
http://""".google.it/urljsaftkrctfXkqfkesrcfsksourcef"ebkcdfBk+edfL:`@/CX2:kurlfhttplB2lHClHCit."i(ipedia.orglHC"i(i
lHC#critturaGaGtastieraGciecakeif%V-aUta`aJp@g#dz8G@F2kusgf2C/X:NGB+Ju`5$L677pg7#`Aa;JbNp$GIgksigHfL+=:-
lA/an>hB"6A%d2pd"kb+mfb+.I??@BBB? .
Mer esercitarsi con la tastiera si possono usare programmi speci%ici come. ad esempio:
KTouch
a7ouch * un programma per imparare a dattilogra%are. a7ouch
%ornisce del testo su cui esercitarsi. e sceglie li+elli di%%erenti in
base alle proprie capacit-. Jostra il tasto successi+o da premere e
quale dito bisogna usare.
Il manuale in italiano di atouch e& reperibile al seguente indirizzo:
http://docs.(de.org/stable/it/(deedu/(touch/index.html
Mer imparare giocando esistono programmi quali:
TuxType
7uxt$pe * un so%t"are libero didattico che permette di imparare a digitare +elocemente
sulla tastiera dei nostri computer.
5& un programma pensato per i bambini ma sicuramente +alido anche per gli adulti.
In pochi semplici passaggi * possibile impostare il gioco in italiano e. dopo una %ase di
allenamento in cui sullo schermo +engono mostrate le combinazioni corrette di lettere
da digitare e dita della mano da usare. ci si pu, cimentare nella cascata di comete op-
pure nella gara in cui un pinguino de+e mangiare le aringhe dell&al%abeto.
Childsplay
:hildspla$ * una raccolta di atti+it- educati+e per bambini da scaricare in locale. Utilizzabile
dai pi4 piccoli sia in ambito domestico che alla #cuola dell&In%anzia. :hildspla$ consente di
applicarsi in una serie di atti+it- di+ertenti di ordine matematico. linguistico. psicomotorio
'coordinazione occhio-mano. giochi propedeutici all&utilizzo di mouse e tastiera...). Non man-
cano atti+it- di gioco puro e semplice 'puzzle. pong. pacman...).
Nel pacchetto sono presenti parecchi giochi educati+i:
atti+ita& per iniziare ad usare la tastiera ed il mouse
memor$ 'con gli animali. lettere. numeri. oggetti)
associazioni 'numeri - suoni3 lettere - suoni)
le +oci degli animali 'rana. mucca. leone. pecora. ...)
i suoni degli oggetti 'auto. aereo. ...)
puzzle
pacman
ping pong
biliardo

Potrebbero piacerti anche