Sei sulla pagina 1di 34

Introduzione alluso di Mathematica

c
Antonio Leaci
24 marzo 2012
Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

In questo file `e inclusa una vecchia e breve introduzione a Mathematica 5 che non `e stata modificata.
Nel frattempo, oltre ad essere cambiata la denominazione del Dipartimento di cui faccio parte, `e stata
rilasciata la versione Mathematica 8.
Oltre a questa pagina iniziale, ho aggiunto una brevissima appendice su alcune funzionalit`
a introdotte
con Mathematica 8

` del Salento
Universita

Introduzione a Mathematica
Antonio Leaci

Dipartimento di Matematica Ennio De Giorgi

N.B. Questo file stato generato quasi automaticamente da Mathematica a partire da un notebook (estensione
.nb, in parte presente su questa pagina) ed elaborato con LATEX. Per leggere e modificare un notebook bisogna
utilizzare Mathematica oppure il Wolfram CDF Player scaricabile gratuitamente dal sito Wolfram.com . Invece
questo file .pdf si legge facilmente con Acrobat Reader. Potrebbero esserci delle incongruenze dovute a questi
passaggi intermedi.

Questa introduzione suddivisa in capitoli. Per aprire (o chiudere) ciascun capitolo (nel notebook) fare doppioclick sulla parentesi quadra azzurra allestrema destra con freccetta. Le parentesi azzurre individuano le celle che
contengono testo oppure comandi oppure output.

1. Osservazioni preliminari.
Queste brevi note rappresentano una introduzione molto sintetica alluso del programma Mathematica. Lo scopo
principale di utilizzarlo come supporto allo studio di argomenti di matematica (analisi matematica, geometria,
algebra lineare, probabilit e statistica, cenni di calcolo numerico, ecc.). Naturalmente questo non pu sostituire lo
studio teorico degli argomenti di matematica. Per fare un esempio concreto, il problema della ricerca del massimo
o del minimo di una funzione di una o pi variabili, non pu prescindere dalla conoscenza e comprensione del
Teorema di Weierstrass e delle sue estensioni, che sotto opportune ipotesi garantisce lesistenza del massimo e del
minimo di una funzione. Il programma Mathematica ci pu solo aiutare ad individuare i candidati ad essere punti
di massimo o di minimo.
Naturalmente sono disponibili molte risorse per imparare ad utilizzare il programma. Oltre a numerosi libri e articoli disponibili su Internet (in particolare sul sito della Casa produttrice www.wolfram.com), la principale risorsa,
che consiglio vivamente di utilizzare, lottimo help in linea, che si pu consultare premendo il tasto F1 o dal
men a tendina Help.
1

In esso interamente contenuto il libro The Mathematica Book di S.Wolfram, allinterno del quale si pu efficacemente navigare in base allargomento a cui si interessati. La sua lettura non comunque particolarmente agevole,
almeno per i principianti. Meglio allinizio limitarsi a consultare la parte A Practical Introduction to Mathematica.
Molto pi utili sono il Tour e le Demos da cui si possono apprendere interattivamente molti esempi di uso di Mathematica. Inoltre estremamente efficace lelenco delle funzioni disponibili (Built-in) e dei Package di estensione
(Adds-on), che sono organizzate per argomenti, e forniscono il nome e la descrizione dei comandi, con numerosi
esempi di utilizzo, che possono essere riciclati per affrontare il problema in esame.
Il programma Mathematica sostanzialmente un linguaggio di programmazione finalizzato alla manipolazione di
espressioni, ma non entrer nella discussione approfondita delle procedure di programmazione. Mi limiter a segnalare il minimo indispensabile di concetti di programmazione e mi soffermer sulluso dei comandi tipicamente
matematici.
Concludendo questo primo paragrafo, faccio notare che Mathematica parla in inglese, dunque i comandi e lhelp
sono in inglese. In particolare i comandi Built-in sono costituiti generalmente da intere parole (eventualmente
composte) in inglese in cui ogni parola inizia con la lettera maiuscola e con gli argomenti delimitati da parentesi
quadre. Fanno eccezione, ad esempio, il determinante (che si ottiene con Det[]) oppure la derivata (che si ottiene
con D[]) oppure i nomi delle funzioni matematiche (Sin[], Cos[], Tan[], ArcTan[], Exp[], ecc.). Il programma
distingue tra lettere maiuscole e minuscole, quindi ad esempio una funzione sin[] non definita (potrebbe essere definita dallutente, ma creerebbe una discreta confusione). Si consiglia di definire funzioni e variabili usando
lettere minuscole, per evitare conflitti con eventuali funzioni o costanti predefinite, ad esempio con i numeri E,Pi,I)

2. Struttura del programma.


Il programma Mathematica nella versione per Windows si divide in due sottoprogrammi: il FrontEnd e il Kernel.

Con doppio-click sullicona di Mathematica, appare una schermata come quella precedente, la finestra bianca il
foglio in cui scrivere, mentre le due finestre sulla destra si chiamano palette e verranno illustrate in seguito.
Il FrontEnd sostanzialmente un programma di elaborazione testi (ad esempio questa introduzione scritta usando il FrontEnd, con lopzione ottenuta dal men a tendina Format/Style Sheet/Classroom) e serve a gestire lInput/Output verso il Kernel (che la parte del programma che effettivamente esegue i comandi). Per inserire le
parti di testo si sceglie il men a tendina Format/Style/Text, mentre per immettere i comandi si sceglie il men
Format/Style/Input.
Il FrontEnd permette di salvare i risultati ottenuti durante una sessione di lavoro in file detti Notebook, che hanno
estensione .nb. Si usa il men File/Save As e si assegna un nome. Ad esempio il file che contiene queste note si
chiama Introduzione.nb.
Il Kernel un manipolatore di espressioni ed esegue i comandi provenienti dal FrontEnd, producendo espressioni,
numeri, grafici, suoni, animazioni.
Prima osservazione importante: per inviare un comando al Kernel bisogna premere contemporaneamente Maiuscola+Invio.
Il solo tasto Invio serve solo per andare a capo nella scrittura del testo in un Notebook.

Schema di

Utente

funzionamento del programma

FrontEnd

Notebook.nb

Kernel

La figura precedente stata ottenuta con i comandi che seguono, per il momento piuttosto misteriosi, che potete
tranquillamente ignorare. Notate solo che i grafici vengono creati uno per volta e assegnati ad una variabile. Poi
sono messi insieme con il comando Show[].

In[1]:= << GraphicsArrow


g1 = Graphics[{Circle[{0, 0.5}, 0.4], Text[ Utente , {0, 0.5}],
Arrow[{0.6, 0.5}, {0.9, 0.5}, HeadScaling Relative]},
AspectRatio Automatic]
-Graphicsg2 = Graphics[{RGBColor[0.8, 0.8, 0.8], Rectangle[{1, 0.3}, {2, 1}],
RGBColor[0.8, 0.8, 0.8], Rectangle[{2.5, 0.3}, {3.7, 1}],
RGBColor[0.8, 0.8, 0.8], Rectangle[{1, -1}, {2, -0.3}], RGBColor[0, 0, 0],
Text[ FrontEnd , {1.5, 0.6}], Text[ Notebook.nb , {3.1, 0.6}],
Text[ Kernel , {1.5, -0.6}],
Arrow[{2.1, 0.5}, {2.4, 0.5}, HeadScaling Relative],
Arrow[{1.3, 0.2}, {1.3, -0.2}, HeadScaling Relative],
Arrow[{1.6, -0.2}, {1.6, 0.2}, HeadScaling Relative]},
AspectRatio Automatic]
-GraphicsShow[g1, g2, PlotLabel Schema di funzionamento del programma ]
-Graphics-

3. Calcolo numerico e calcolo simbolico.


Il programma Mathematica (analogamente ad altri programmi simili come Derive o Maxima, questultimo liberamente scaricabile da Internet) un sistema integrato di calcolo simbolico, di grafica bidimensionale e tridimensionale, di manipolazione di espressioni e di dati.
Qual la differenza con un tradizionale sistema di calcolo?
Un qualunque linguaggio di programmazione (C, C++, Java, Pascal, Fortran, ecc.) o programmi come il foglio
di calcolo Excel e il potente programma di calcolo numerico Matlab, forniscono come risultato del calcolo, ad
esempio, di 1/3 o di radice quadrata di 2 i numeri 0.33333333333333 oppure 1.41421356237310, o ancora come
valore di 280 il numero 1.208925819614629e+024, dunque un numero costituito al massimo da 16 cifre decimali
(la mantissa) e una potenza 10 p (la caratteristica) con un esponente p che varia generalmente tra -308 e 308. Numeri pi grandi generano lerrore di Overflow. Inoltre i linguaggi di programmazione o i programmi di calcolo
numerico non consentono di effettuare calcoli letterali, ottenendo ad esempio come derivata dellespressione xn
lespressione n xn-1 .
Il programma Mathematica pensato per lavorare con espressioni e non con numeri. Ecco alcuni esempi di calcoli
dal risultato molto differente da quelli ottenuti in precedenza. (Le celle con sfondo beige sono celle di input e da
esse, premendo Maiuscola+Invio, si invia un comando al Kernel. Le celle con sfondo rosa contengono loutput).
In[2]:= 1/3
1
Out[2]=
3
In[3]:= Sqrt[2]
0
Out[3]= 2
In[4]:= 280
Out[4]= 1208925819614629174706176
In[5]:= 100!
Out[5]= 93326215443944152681699238856266700490715968264381621468592963895217599993229
91560894146397615651828625369792082722375825118521091686400000000000000000000

Osserviamo che il simbolo % si riferisce allultimo Output ottenuto e la funzione N[] fornisce unapprossimazione
numerica con un numero di cifre da scegliere. Ad esempio lapprossimazione di 100! con 20 cifre
In[6]:= N[%, 20]
Out[6]= 9.332621544394415268 10157

4. Una premessa fondamentale: le parentesi.


In Mathematica esistono 4 tipi di parentesi, e ciascuna di esse svolge un ruolo ben preciso:
tonde ( ), graffe { }, doppie quadre [[ ]]. Non si pu fare confusione sul loro uso.

parentesi quadre [ ],

1) Parentesi quadre.
Le abbiamo gi usate in precedenza. Si ottengono premendo contemporaneamente AltGr+[ oppure AltGr+].
Servono esclusivamente per indicare largomento delle funzioni (gi predefinite o definite da noi). Ad esempio
In[7]:= Exp[1 + Log[2]]
Out[7]= 1+Log[2]

(notate che lespressione non stata semplificata)


In[8]:= Simplify[%]
Out[8]= 2

2) Parentesi tonde.
Le parentesi tonde servono per stabilire le precedenze nellesecuzione di calcoli, e si possono annidare a piacere.
Ad esempio:
In[9]:= (1 + 3)2/3 + 1
19
Out[9]=
3
In[10]:= (1 + 3)(2/3) + 1
Out[10]= 1 + 2 21/3
In[11]:= (2 + Sqrt[2])/2 * 3
0
3
J2 + 2N
Out[11]=
2
In[12]:= (2 + Sqrt[2])/(2 3)
0
1
J2 + 2N
Out[12]=
6

Osserviamo che le usuali operazioni di addizione, moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza si ottengono
con + , * oppure uno spazio, / e . Come si visto in precedenza, bisogna fare attenzione alluso delle parentesi
tonde. Per esempio:
In[13]:= ((1 + x) * (1 - x) + 1)/(x2 + 3) * (x + 7)
(7 + x) (1 + (1 - x) (1 + x))
Out[13]=
3 + x2

Naturalmente utile assegnare un nome ad unespressione calcolata. Per esempio assegniamo alla lettera f
lespressione precedente:
In[14]:= f = %
(7 + x) (1 + (1 - x) (1 + x))
Out[14]=
3 + x2

Da ora in poi la lettera f contiene tale espressione.


In[15]:= f
(7 + x) (1 + (1 - x) (1 + x))
Out[15]=
3 + x2

Se ne pu calcolare facilmente la derivata:


In[16]:= D[f, x]
2 x (7 + x) 2 x (7 + x) (1 + (1 - x) (1 + x)) 1 + (1 - x) (1 + x)
+
Out[16]= 2
3 + x2
3 + x2
(3 + x2 )

Per semplificare unespressione basta dare il comando


In[17]:= Simplify[%]
-6 + 70 x + 11 x2 + x4
Out[17]= 2
(3 + x2 )

Per liberare la lettera f basta porre


In[18]:= f = .

Ora la lettera f indica solo se stessa


In[19]:= f
Out[19]= f

3) Parentesi graffe.
Le parentesi graffe servono per creare liste ordinate. Si ottengono premendo contemporaneamente Maiusc+AltGr+[
oppure Maiusc+AltGr+]. Assegniamo un nome ad una lista:
In[20]:= lista = {2, 5, 2, a, x2}
Out[20]= {2, 5, 2, a, x2 }

In particolare i vettori sono liste e le matrici sono liste di liste.


Creiamo due vettori e una matrice:
In[21]:= v1 = {1, -1, -2, 3}
Out[21]= {1, -1, -2, 3}
In[22]:= v2 = {2, -1, 4, 3}
Out[22]= {2, -1, 4, 3}
In[23]:= m = {{1, 2, -3, 4}, {2, 1, 1, 5}}
Out[23]= {{1, 2, -3, 4}, {2, 1, 1, 5}}

Per visualizzare una matrice nella forma tradizionale basta dare il comando:
In[24]:= MatrixForm[m]
1 2 -3 4
Out[24]= K
O
2 1
1
5

oppure
In[25]:= m//MatrixForm
1 2 -3 4
Out[25]= K
O
2 1
1
5

Questultima si chiama forma infissa del comando.


Si pu calcolare il prodotto scalare tra vettori o il prodotto matrice per vettore usando loperatore punto . .

In[26]:= v1.v2
Out[26]= 4
In[27]:= m.v1//MatrixForm
17
Out[27]= K
O
14
In[28]:= v1.m
Dot :: dotsh : Tensors {1, -1, -2, 3} and
{{1, 2, -3, 4}, {2, 1, 1, 5}} have incompatible shapes. More
Out[28]= {1, -1, -2, 3}.{{1, 2, -3, 4}, {2, 1, 1, 5}}

Notiamo che il programma,contrariamente alle usuali regole, ha moltiplicato tra loro due vettori riga, e una matrice
2x4 per un vettore riga 1x4, mentre la moltiplicazione a sinistra ha prodotto un messaggio di errore. Alloccorrenza
dispone comunque del comando Transpose[].
In[29]:= v1.Transpose[m]
Out[29]= {17, 14}

In seguito torneremo brevemente sullalgebra lineare.

4) Doppie parentesi quadre.


Servono per estrarre gli elementi dalle liste. Ad esempio:
In[30]:= lista[[4]]
Out[30]= a
In[31]:= m[[1]][[3]]
Out[31]= -3

Abbiamo ottenuto lelemento nella prima riga e terza colonna della matrice m . Estraiamo una sottomatrice 2 2:
In[32]:= m//MatrixForm
1 2 -3 4
O
2 1
1
5

Out[32]= K

In[33]:= {m[[1]][[{1, 2}]], m[[2]][[{1, 2}]]}


Out[33]= {{1, 2}, {2, 1}}
In[34]:= Det[%]
Out[34]= -3

Diamo un nome alla sottomatrice 2 2 (notate luso del doppio % per fare riferimento al penultimo Output)
In[35]:= mm = %%
Out[35]= {{1, 2}, {2, 1}}
In[36]:= b = {2, 3}
Out[36]= {2, 3}

Possiamo risolvere il sistema lineare con matrice dei coefficienti mm e termine noto b :
In[37]:= x = LinearSolve[mm, b]
4 1
Out[37]= : , >
3 3

Facciamo la verifica:
In[38]:= mm.x
Out[38]= {2, 3}

5. Altra premessa fondamentale: luguaglianza.


In Mathematica esistono 3 tipi di uguaglianza: la definizione, la definizione differita, luguaglianza in una equazione. Anche qui non si pu fare confusione sul loro uso.

1) Definizione.
L abbiamo gi usata in precedenza e si ottiene con = . Lespressione a sinistra diventa immediatamente uguale a
ci che compare a destra:
In[39]:= f = (x2 - 1)2
2

Out[39]= (-1 + x2 )

Se assegniamo il valore 2 alla variabile x


In[40]:= x = 2
Out[40]= 2

lespressione f diventa
In[41]:= f
Out[41]= 9

Se liberiamo la variabile x
In[42]:= x = .
In[43]:= f
2

Out[43]= (-1 + x2 )

2) Definizione differita.
Si ottiene con il simbolo := . Lespressione a sinistra non diventa immediatamente uguale a ci che compare
a destra ma viene valutata di volta in volta quando viene richiamata. Notate che h definita immediatamente
mentre g definita in maniera differita e osservate la differenza di funzionamento.
In[44]:= h = D[f, x]
Out[44]= 4 x (-1 + x2 )
In[45]:= g := D[f, x]

Come vedete manca loutput. Adesso richiamiamo g


In[46]:= g
Out[46]= 4 x (-1 + x2 )

Modifichiamo f
In[47]:= f = f2
4

Out[47]= (-1 + x2 )
In[48]:= h

Out[48]= 4 x (-1 + x2 )

la derivata della vecchia f


In[49]:= g

Out[49]= 8 x (-1 + x2 )

la derivata della nuova f


La definizione differita molto utile, come vedremo su esempi pi significativi
comando che calcola la lunghezza di una curva o larea di una superficie).

(per esempio per scrivere un

3) Uguaglianza in unequazione.
Si ottiene con il simbolo == (due segni = consecutivi). Questo simbolo un operatore logico, infatti si ottiene
In[50]:= 2 == 3
Out[50]= False
In[51]:= 3 == 3
Out[51]= True

Serve per formulare (e risolvere) unequazione o un sistema usando per esempio il comando Solve[,] . Per
risolvere unequazione, assicuriamoci prima che il simbolo x sia libero
In[52]:= x = .
In[53]:= Solve[2x2 + 3x - 2 == 0, x]
1
Out[53]= :{x -2}, :x >>
2

Le soluzioni sono date sotto forma di regola di sostituzione per la variabile x, che rimane non assegnata. Per
assegnare le soluzioni a due variabili si pu usare la regola di sostituzione ottenuta, che fatta da due parti e si
attiva mediante il comando /.
In[54]:= x/.%
Out[54]= : - 2,

1
>
2

In[55]:= {a, b} = %
1
>
2

Out[55]= : - 2,

adesso a e b sono le due soluzioni.


Facciamo la verifica (il simbolo freccia si ottiene scrivendo ->):
In[56]:= 2x2 + 3x - 2/.x a
Out[56]= 0
In[57]:= 2x2 + 3x - 2/.x b
Out[57]= 0

Naturalmente dal Teorema di Ruffini segue, usando il comando Expand[] per sviluppare il prodotto:
In[58]:= Expand[2(x - a)(x - b)]
Out[58]= -2 + 3 x + 2 x2

Per risolvere un sistema dobbiamo dare le liste delle equazioni e delle incognite.
In[59]:= Solve[{x2 + y2 == 4, 2x - 3y == 1}, {x, y}]
0
0
1
1
J2 - 3 51N, y
J - 3 - 2 51N>,
Out[59]= ::x
13
13
0
0
1
1
:x
J2 + 3 51N, y
J - 3 + 2 51N>>
13
13

Sono state trovate due soluzioni (naturalmente!). Facciamo la verifica per la prima soluzione:
In[60]:= {x2 + y2/.%[[1]], 2x - 3y/.%[[1]]}

Out[60]= :

0
0
0
0
2
2
3
1
1
2
J2 - 3 51N +
J - 3 - 2 51N ,
J2 - 3 51N J - 3 - 2 51N>
169
169
13
13

In[61]:= Simplify[%]
Out[61]= {4, 1}

Lo stesso controllo si pu fare con la seconda soluzione.

6. Terza premessa: espressioni e funzioni.


Fino ad ora abbiamo sempre definito delle espressioni. Ad esempio in memoria abbiamo ancora lespressione di
f modificata
In[62]:= f
4

Out[62]= (-1 + x2 )

Se vogliamo valutarla nel punto x=2 dobbiamo usare una regola di sostituzione, come sempre mediante il comando
/. ; si ottiene
In[63]:= f/.x 2
Out[63]= 81

Invece possiamo definire una funzione, data dalla stessa legge di f ma con una dipendenza esplicita dalla variabile
x. Questo si ottiene indicandola a sinistra nella definizione con x_ (x seguito dal simbolo sottolineato _ ). Prima
liberiamo il simbolo g
In[64]:= g = .
In[65]:= g[x_] = f
4

Out[65]= (-1 + x2 )

Adesso possiamo calcolare il valore di g[x] molto facilmente


In[66]:= {g[1], g[2], g[3]}
Out[66]= {0, 81, 4096}

e anche delle sue derivate (con le funzioni basta usare lapice per avere la derivata prima)
In[67]:= {g [1], g [2], g [3], g [x]}
Out[67]= :0, 432, 12288, 8 x (-1 + x2 ) >
3

Il comando apice per pu dare risultati sbagliati nel caso in cui venga utilizzato per una funzione composta. In tal
caso meglio utilizzare D[].
Luso delle funzioni serve anche per scrivere programmi nel linguaggio di Mathematica, ma questo un argomento pi avanzato.

7. Un po di Analisi Matematica.
Possiamo facilmente ottenere unidea del grafico di |f|
In[68]:= Plot[Abs[D[f, x]]//Evaluate, {x, -2, 2}]

10

-1

-2

Out[68]= -Graphics-

Notate la necessit del comando //Evaluate usato con la notazione infissa (cio preceduto da //).
Se si evidenzia il grafico precedente e si scorre su di esso con il mouse, tenendo premuto il tasto Ctrl, nellangolo
in basso a sinistra si ottengono le coordinate del punto su cui il mouse passa.
Calcolare la derivata di una espressione contenente il valore assoluto, fornisce invece un risultato poco maneggevole:
In[69]:= D[Abs[f], x]
3

Out[69]= 8 x Abs[-1 + x2 ] Abs [-1 + x2 ]


In[70]:= %/.x 1/2
3
27
Abs B - F
Out[70]=
16
4

In questo caso pi opportune definire due diverse espressioni di f, tenendo conto della definizione del valore
assoluto, e studiare le derivate di queste due espressioni separatamente.
Cambiamo ora lespressione in f
In[71]:= f = x/(1 + x2)
x
1 + x2

Out[71]=

e diamo un nome alla derivata di f


In[72]:= fx = D[f, x]
2 x2
1
Out[72]= 2 +
1 + x2
(1 + x2 )
In[73]:= fx = Simplify[%]
1 - x2

Out[73]=

(1 + x2 )

Troviamo i punti in cui la derivata si annulla


In[74]:= pcrit = Solve[fx == 0, x]
Out[74]= {{x -1}, {x 1}}

e calcoliamo il valore di f in questi punti


In[75]:= f/.%
1 1
Out[75]= : - , >
2 2

Studiamo il segno della derivata prima. Per risolvere le disequazioni si usa il comando Reduce[]
In[76]:= Reduce[fx > 0, x]

11

Out[76]= -1 < x < 1

Calcoliamo la derivata seconda di f nei due punti critici. Notate la sintassi per derivare f rispetto a x due volte
In[77]:= D[f, {x, 2}]
Out[77]= -

8x

+x

2 3
2 2
(1 + x )
(1 + x )
(1 + x )

4x

2 2

In[78]:= %/.pcrit
1
1
Out[78]= : , - >
2
2

Dunque x=-1 un punto di minimo relativo per f, mentre x=1 un punto di massimo relativo per f .
Possiamo cercare i punti di flesso e gli intervalli di convessit:
In[79]:= fxx = Simplify[D[fx, x]]
2 x (-3 + x2 )
Out[79]=
3
(1 + x2 )
In[80]:= Solve[fxx == 0, x]
0
0
Out[80]= :{x 0}, :x - 3>, :x 3>>
In[81]:= Reduce[fxx > 0, x]
0
0
Out[81]= - 3 < x < 0||x > 3

Le doppie linee verticali significano oppure mentre il simbolo && significa e. Disegniamo contemporaneamente il grafico di f (in blu) e della sua derivata (in rosso)
In[82]:= Plot[{f, fx}, {x, -5, 5}, PlotStyle {Hue[0.7], Hue[0.9]}]

1
0.8
0.6
0.4
0.2
-4

-2

2
-0.2
-0.4

Out[82]= -Graphics-

Attenzione alluso del comando Plot[], potrebbe dare risultati inaspettati:


In[83]:= g = Abs[2 - Sqrt[Log[x]]] - 1
0
Log[x]

Out[83]= -1 + AbsB2 -

In[84]:= Plot[g, {x, -3, 3}]

12

-3

-2

-1

-1
Out[84]= -Graphics-

Naturalmente il dominio di g x1 ma il comando Abs[] ci ha consentito di passare dal campo complesso e


ritornare in campo reale.

8. Uso delle palette.


Nel margine destro della finestra figurano le palette (se non ci sono, la pi utile si ottiene dal men File/Palettes/BasicInput).
Tramite esse si possono scrivere i comandi e le formule in maniera tradizionale. Basta premere sul simbolo che si
vuole utilizzare. Per esempio un integrale definito:
In[85]:=

A questo punto, posizionando il mouse sulle caselle vuote, si immettono le espressioni volute:
In[86]:=

fx

Log[10]
Out[86]=
2

Naturalmente lo stesso risultato si ottiene immettendo il comando nel solito formato di input
In[87]:= Integrate[f, {x, 0, 3}]
Log[10]
Out[87]=
2

Ancora usando la palette otteniamo lintegrale indefinito di f:


In[88]:= fx
Out[88]=

1
Log[1 + x2 ]
2

9. Altri problemi di Analisi Matematica.


Possiamo calcolare il limite di f per x->+Infinity
In[89]:= Limit[f, x +]
Out[89]= 0

Possiamo ottenere la formula di Taylor di una funzione nel punto x=0 di grado 10

13

In[90]:= Series[Tan[x2], {x, 0, 10}]


x6 2 x10
Out[90]= x2 +
+
+ O[x]11
3
15

Per avere solo il polinomio di Taylor si usa il seguente comando:


In[91]:= t = Normal[%]
x6 2 x10
+
Out[91]= x2 +
3
15

Mostriamo il grafico della funzione e del polinomio di Taylor precedente.


In[92]:= Plot[{Tan[x2], t}, {x, -3, 3}, PlotStyle {Hue[0.3], Hue[0.7]}]

30
20
10

-3

-2

-1

-10
-20
Out[92]= -Graphics-

Possiamo calcolare la somma di alcune serie (oppure di somme finite). Usiamo il pulsante corrispondente nella
palette (il simbolo , si trova nella palette File/Palettes/BasicTypesetting).

In[93]:=
=

Riempiamo le caselle vuote e premiamo come sempre Maiusc+Invio

In[94]:=

k=1

k
2k

Out[94]= 2

(chi ha studiato la serie geometrica e il teorema di derivazione per serie pu controllare il risultato ottenuto)

In[95]:=
Out[95]=

k=1
2

1
k2

Oppure si pu usare il comando


In[96]:= Sum[1/k2, {k, 1, }]

Definiamo una funzione che dipende da due argomenti. Prima liberiamo il simbolo f e il simbolo a
In[97]:= f = .; a = .
In[98]:= f[a_, x_] = Sin[a x]
Out[98]= Sin[a x]

14

Diamo tre valori al parametro a e coloriamo i grafici usando questa volta il comando RGBColor[] che stabilisce
le componenti di Rosso, Verde (Green) e Blu.
In[99]:= Plot[{f[1, x], f[2, x], f[3, x]}, {x, 0, 2},
PlotStyle {RGBColor[1, 0, 0], RGBColor[0, 1, 0], RGBColor[0, 0, 1]},
Background RGBColor[1, 1, 0]]

0.5

-0.5

-1
Out[99]= -Graphics-

Proviamo a calcolare lintegrale del prodotto di due funzioni con parametri diversi
In[100]:= Integrate[f[k, x] * f[h, x], {x, 0, 2}]
Sin[2 (h - k) ] Sin[2 (h + k) ]
Out[100]=
2 (h - k)
2 (h + k)

Semplifichiamo, aggiungendo linformazione che h e k sono numeri interi (usare la palette per lappartenenza)
In[101]:= Simplify[%, {h Integers, k Integers, h k}]
Out[101]= 0
In[102]:= Integrate[f[k, x] * f[k, x], {x, 0, 2}]
Sin[4 k ]
Out[102]= 4k
In[103]:= Simplify[%, {k Integers}]
Out[103]=

Liberiamo il simbolo della funzione f:


In[104]:= f = .

10. Un compito di Analisi Matematica (I anno).


Compito di Analisi Matematica

Lecce, 24 maggio 2010

15

1) Studiare la funzione
f (x) = x +

1
|x - 1|

2) Calcolare lintegrale

0
x x - 1x

3) Studiare la serie

n=1

n
2n

4) Calcolare il seguente limite


lim
x0

sin x - tan x
x3

5) Determinare il polinomio di Taylor centrato in x = 0 di grado 5 della funzione


f (x) =

x log(1 + x)
cos x

Soluzione
1) Il dominio R {1}. Studiamo gli asintoti.
In[105]:= f[x_] = x + 1/Abs[x - 1]
1
Out[105]= x +
Abs[-1 + x]
In[106]:= Limit[f[x], x +]
Out[106]=

Cerchiamo lasintoto obliquo.


In[107]:= Limit[f[x]/x, x +]
Out[107]= 1
In[108]:= Limit[f[x] - x, x +]
Out[108]= 0

La retta y = x asintoto obliquo a destra.


In[109]:= Limit[f[x], x -]
Out[109]= -
In[110]:= Limit[f[x]/x, x -]
Out[110]= 1
In[111]:= Limit[f[x] - x, x -]
Out[111]= 0

La retta y = x anche asintoto obliquo a sinistra. Calcoliamo ora i limiti destro e sinistro in x=1.
16

In[112]:= Limit[f[x], x 1, Direction -1]


Out[112]=
In[113]:= Limit[f[x], x 1, Direction 1]
Out[113]=

La retta x = 1 asintoto verticale.


Distinguiamo ora tra x > 1 e x < 1. Definiamo due funzioni.
In[114]:= f1[x_] = x + 1/(x - 1)
1
+x
-1 + x

Out[114]=

In[115]:= f1x = D[f1[x], x]


1
(-1 + x)2

Out[115]= 1 -

In[116]:= Together[%]
-2 x + x2
Out[116]=
(-1 + x)2
In[117]:= Solve[f1x == 0, x]
Out[117]= {{x 0}, {x 2}}

Solo x = 2 accettabile.
In[118]:= f1[x]/.%
Out[118]= {-1, 3}
In[119]:= f1xx = D[f1[x], {x, 2}]
General :: spell1 : Possible spelling error : new symbol name
f1xx is similar to existing symbol f1x .
2
Out[119]=
(-1 + x)3

La derivata seconda positiva, dunque x = 2 punto di minimo relativo e la funzione convessa per x > 1 .
In[120]:= f2[x_] = x + 1/(1 - x)
1
+x
1-x

Out[120]=

In[121]:= f2x = D[f2[x], x]


1
(1 - x)2

Out[121]= 1 +

In[122]:= Together[%]
2 - 2 x + x2
Out[122]=
(-1 + x)2
In[123]:= Solve[f2x == 0, x]
Out[123]= {{x 1 - }, {x 1 + }}

La derivata prima positiva, dunque la funzione crescente in (-,1)


In[124]:= f2xx = D[f2[x], x, x]
General :: spell1 : Possible spelling error : new symbol name
f2xx is similar to existing symbol f2x .
2
Out[124]=
(1 - x)3

La derivata seconda positiva, dunque la funzione convessa per x < 1 . Possiamo disegnare il grafico di f .
In[125]:= Plot[{f[x], x}, {x, -10, 10},
PlotStyle {{Thickness[0.01], RGBColor[1, 0, 0]},
{Thickness[0.01], RGBColor[0, 0, 1]}},
PlotRange {{-10, 10}, {-10, 10}}, AspectRatio 1]

17

10

7.5

2.5

-10

-7.5

-5

-2.5

2.5

7.5

10

-2.5

-5

-7.5

-10

Out[125]= -Graphics-

(Per salvare un grafico, fare click su di esso e scegliere dal men Edit/Save Selection As il formato grafico che si
preferisce: PostScript, Bitmap, ecc.)
2) Calcoliamo lintegrale
In[126]:= Integrate[Exp[x] * Sqrt[Exp[x] - 1], {x, 0, 3}]
2
3/2
(-1 + 3 )
Out[126]=
3

3) La serie a termini positivi. Usiamo il criterio del rapporto:


In[127]:= Limit[((n + 1)/2(n + 1))/(n/2n), n +]
1
2

Out[127]=

Poich il risultato minore di 1, la serie converge. Calcoliamo la somma:


In[128]:= Sum[n/2n, {n, 1, +}]
Out[128]= 2

4) Calcoliamo il limite
In[129]:= Limit[(Sin[x] - Tan[x])/x3, x 0]
1
Out[129]= 2

5) Determiniamo il polinomio di Taylor


In[130]:= f[x_] = Exp[x] * Log[1 + x]/ Cos[x]
Out[130]= x Log[1 + x] Sec[x]
In[131]:= Series[f[x], {x, 0, 5}]
x2 5 x3 x4 9 x5
Out[131]= x +
+
+
+
+ O[x]6
2
6
4
20

Consideriamo solo il polinomio


In[132]:= p = Normal[%]
x2 5 x3 x4 9 x5
+
+
+
Out[132]= x +
2
6
4
20

Confrontiamo la funzione (in rosso) con il polinomio (in blu).


In[133]:= Plot[{f[x], p}, {x, -0.95, 0.95},
PlotStyle {RGBColor[1, 0, 0], RGBColor[0, 0, 1]}]

18

-0.75 -0.5 -0.25

0.25

0.5

0.75

-1

-2

Out[133]= -Graphics-

11. Un compito di Analisi Matematica (II anno).


Compito di Analisi Matematica

Lecce, 24 maggio 2010

1) Sviluppare in serie di Fourier la funzione 2 - periodica definita in (0,2) da


f(x) = x2
2) Determinare massimo e minimo della funzione
f (x) = x2 - 2y2 - 5xy
nell insieme {x2 + y2 1}.
3) Risolvere il Problema di Cauchy
y[x] = 2 y[x] - y[x],

y[0] = 1,

y[0] = 2

4) Calcolare lintegrale triplo


E zxyz

dove E = {x2 +y2 +z2 1, x2 +y2 z2 , z 0}


5) Calcolare la lunghezza della curva (elica)
j(t)=(3cos t, 3sen t, t),
t [0,6].
6) Calcolare larea della superficie
j(u,v) = (u + v, u - v, u v) su {u2 +v2 1}.
Soluzione
1) Determiniamo la serie di Fourier.
In[134]:= T = 2
Out[134]= 2
In[135]:= = 2/T
Out[135]=
In[136]:= f[x_] = x2
Out[136]= x2
In[137]:= a[0] =
Out[137]=

2 T
f[x]x
T 0

8
3

19

In[138]:= a[h_] = SimplifyB

2 T
f[x] Cos[h x]x, h IntegersF
T 0

(nel comando Sim pli fy[] abbiamo aggiunto linformazione fondamentale che h un numero intero).
Out[138]=

4
h2 2

In[139]:= b[h_] = SimplifyB


Out[139]= -

2 T
f[x] Sin[h x]x, h IntegersF
T 0

4
h

Formiamo una somma parziale della serie di Fourier (il punto e virgola alla fine del comando serve per evitare la
visualizzazione di un lungo output)
In[140]:= s[x_] = a[0]/2 + Sum[a[h] * Cos[h x] + b[h] * Sin[h x], {h, 1, 100}];
In[141]:= Plot[s[x]//Evaluate, {x, -4.2, 4.2}]

-4

-2

Out[141]= -Graphics-

2) Studiamo la funzione, cominciando a cercare i punti critici.


In[142]:= f[x_, y_] = x2 - 2y2 - 5 x y
Out[142]= x2 - 5 x y - 2 y2

Possiamo calcolare il gradiente di f[x, y] e trovare i punti critici di f


In[143]:= gr = {D[f[x, y], x], D[f[x, y], y]}
Out[143]= {2 x - 5 y, -5 x - 4 y}
In[144]:= pcrit = Solve[gr == 0, {x, y}]
Out[144]= {{x 0, y 0}}

Calcoliamo il valore di f nel punto trovato


In[145]:= f[x, y]/.pcrit
Out[145]= {0}

Calcoliamo la matrice hessiana di f:


In[146]:= H = {{D[f[x, y], x, x], D[f[x, y], x, y]},
{D[f[x, y], y, x], D[f[x, y], y, y]}}
Out[146]= {{2, -5}, {-5, -4}}

Calcoliamo il determinante di H nei punti critici


In[147]:= Det[H]/.pcrit
Out[147]= {-33}

Dunque il punto (0, 0) di sella.


Per trovare i punti di massimo e di minimo assoluto nel cerchio di centro lorigine e raggio 1 (che esistono
per il Teorema di Weierstrass) usiamo il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per esaminare la circonferenza.
Definiamo
20

In[148]:= L[x_, y_, _] = f[x, y] - (x2 + y2 - 1);

e risolviamo il sistema
In[149]:= pvinc =
FullSimplify[
Solve[{D[L[x, y, ], x] == 0, D[L[x, y, ], y] == 0,
D[L[x, y, ], ] == 0}, {x, y, }]]
2
2
0
1
3
3
1
1
Out[149]= :: J - 1 - 34N, x - 0 ,y + 0 >,
2
2 2 34
2 2 34
2
2
0
1
1
3
3
1
: J - 1 - 34N, x
0
+ 0 >,
,y
2
2 2 34
2 2 34
2
2
0
1
1
1
3
3
: J - 1 + 34N, x + 0 ,y
- 0 >,
2
2 2 34
2 2 34
2
2
0
1
1
1
3
3
: J - 1 + 34N, x
+ 0 ,y - 0 >>
2
2 2 34
2 2 34

Abbiamo ottenuto quattro punti critici vincolati. Diamogli un nome.


In[150]:= {{a1 = x/.pvinc[[1]], b1 = y/.pvinc[[1]]},
{a2 = x/.pvinc[[2]], b2 = y/.pvinc[[2]]},
{a3 = x/.pvinc[[3]], b3 = y/.pvinc[[3]]},
{a4 = x/.pvinc[[4]], b4 = y/.pvinc[[4]]}}
2
2
2
2
1
1
1
1
3
3
3
3
Out[150]= :: - 0 ,+ 0 >, :
- 0 ,
+ 0 >,
2 2 34
2 2 34
2 2 34
2 2 34
2
2
2
2
3
3
3
3
1
1
1
1
:+ 0 ,
- 0 >, :
+ 0 ,- 0 >>
2 2 34
2 2 34
2 2 34
2 2 34

Calcoliamo il valore di f nei punti trovati


3
1

1
3
3

+ 0

2 2 34

2 - 2 034

1
1
1
3
3
3
3
1

-5

,
+ 0
-2
- 0

2 + 2 034

2 - 2 034

2 2 34
2 2 34

1
1
3
3
3
3
1

+5

,
-2
+ 0

2 - 2 034

2 - 2 034

2 + 2 034
2 2 34

3
3
3
3
1

>
1
1
1

+ 0
-2

+5

2 + 2 034
2 - 2 034
2 - 2 034
2 2 34

In[151]:= f[x, y]/.pvinc

3
3
1

1
-5
-2
Out[151]= : - 0

2 + 2 034
2 2 34

Calcoliamo il valore approssimato di f


In[152]:= N[%]
Out[152]= {-3.41548, -3.41548, 2.41548, 2.41548}

In conclusione i punti di minimo e di massimo assoluto si trovano sulla frontiera e sono rispettivamente
In[153]:= {{a1, b1}, {a2, b2}}
2
2
2
2
1
1
1
1
3
3
3
3
- 0 ,+ 0 >, :
- 0 ,
+ 0 >>
Out[153]= :: 2 2 34
2 2 34
2 2 34
2 2 34

21

In[154]:= {{a3, b3}, {a4, b4}}


2
2
2
2
1
1
1
1
3
3
3
3
Out[154]= :: + 0 ,
- 0 >, :
+ 0 ,- 0 >>
2 2 34
2 2 34
2 2 34
2 2 34
In[155]:= Plot3D[f[x, y], {x, -3, 3}, {y, -3, 3},
PlotLabel- > Grafico di f(x, y) ]

Grafico di f( x,y )

20
0
-20
-40

2
0

-2
0

-2
2

Out[155]= -SurfaceGraphics-

Questo grafico nel quadrato di lato 6. Per avere il grafico nel cerchio di raggio 1 dobbiamo descriverlo come una
superficie utilizzando le coordinate polari
In[156]:= ParametricPlot3D[{r * Cos[], r * Sin[], f[r * Cos[], r * Sin[]]},
{r, 0, 1}, {, 0, 2}, PlotPoints {20, 30}]
-1
-0.5
1
0.5
0

0.5

-0.5
-1
2

-2

Out[156]= -Graphics3D-

(naturalmente cambiata la scala del grafico)


3) Risolviamo il Problema di Cauchy con il comando DSolve[]
In[157]:= DSolve[{y [x] == 2y [x] - y[x], y[0] == 1, y [0] == 2}, y[x], x]
Out[157]= {{y[x] x (1 + x)}}

Anche questa volta la soluzione una regola di sostituzione. Per ottenere la funzione che risolve il P.d.C. usiamo
un altro simbolo
In[158]:= h[x_] = y[x]/.%
Out[158]= {x (1 + x)}
In[159]:= Plot[h[x], {x, -2, 2}]

22

10
8
6
4
2

-2

-1

Out[159]= -Graphics-

Questo problema sarebbe stato pi difficile, anche se dalla teoria conosciamo il metodo per trovare la soluzione
(basta cambiare opportunamente la variabile indipendente e quella dipendente):
In[160]:= DSolve[{y [x] == (x + y[x] + 1)/(x + 2y[x] + 2), y[1] == 1}, y[x],
x]
Solve :: tdep : The equations appear to involve the variables
to be solved for in an essentially non - algebraic way.
0

ArcTanhB 2 (1+y[x])
F 1
x
0
Out[160]= SolveB Log[2 - x2 + 4 y[x] + 2 y[x]2 ] ==
+
2
2
0
ArcTanhB2 2F Log[7]
0
, {y[x]}F
+
2
2

Il programma non riuscito a trovare la soluzione.


4) Usiamo le coordinate cilindriche. Dobbiamo risolvere luguaglianza
x2 +y2 =1- (x2 +y2 ) quindi 2 = 12 .
Allora, inserendo il determinante dello jacobiano, e usando la formula di riduzione (la prima variabile viene
integrata per ultima)
In[161]:= Integrate[z * , {J, 0, 2 }, {, 0, 1/Sqrt[2]}, {z, , Sqrt[1 - 2]}]

Out[161]=
8

5) Definiamo una funzione che calcola la lunghezza di una arbitraria curva (notate luso della definizione differita,
altrimenti il comando non funzionerebbe!).
In[162]:= lung[curv_, a_, b_] :=
Integrate[Simplify[Sqrt[D[curv, t].D[curv, t]]], {t, a, b}]

Utilizziamo la funzione sulla curva assegnata:


In[163]:= j[t_] = {3 Cos[t], 3 Sin[t], t}
Out[163]= {3 Cos[t], 3 Sin[t], t}
In[164]:= lung[j[t], 0, 6]
0
10

Out[164]= 6

Disegniamo il sostegno della curva


In[165]:= ParametricPlot3D[j[t]//Evaluate, {t, 0, 6}]

23

-2

0
-2

15

10

Out[165]= -Graphics3D-

Notate che la funzione permette anche di calcolare la lunghezza di una curva piana.
In[166]:= j[t_] = {2 Cos[t] , 2 Sin[t]}
Out[166]= {2 Cos[t], 2 Sin[t]}
In[167]:= lung[j[t], 0, 2]
Out[167]= 4

6) Per calcolare integrali superficiali importiamo un Package che permette di calcolare il prodotto vettoriale
In[168]:= << CalculusVectorAnalysis

Definiamo (la superficie dovr sempre essere espressa mediante le variabili (u,v) in un dominio rettangolare)
In[169]:= area[superf_, a_, b_, c_, d_] :=
Integrate[
FullSimplify[
Sqrt[CrossProduct[D[superf, u], D[superf, v]].
CrossProduct[D[superf, u], D[superf, v]]]], {u, a, b}, {v, c, d}]

Poich il dominio un cerchio dobbiamo usare le coordinate polari (ma le variabili debbono sempre chiamarsi
(u,v) )
In[170]:= j[u_, v_] = {u * Cos[v] + u * Sin[v], u * Cos[v] - u * Sin[v],
u2 * Cos[v] * Sin[v]}
Out[170]= {u Cos[v] + u Sin[v], u Cos[v] - u Sin[v], u2 Cos[v] Sin[v]}
In[171]:= area[j[u, v], 0, 1, 0, 2]
0
0
0

- 2 2 + 3

Out[171]= 2 2

In[172]:= ParametricPlot3D[j[u, v]//Evaluate, {u, 0, 1}, {v, 0, 2}]

0.5
0.25
0
-0.25
-0.5

0
-1
0
-1
1

24

Out[172]= -Graphics3D-

Usiamo lo stesso comando per calcolare larea della superficie sferica di raggio R
In[173]:= j[u_, v_] = {R * Cos[u] * Sin[v], R * Sin[u] * Sin[v], R * Cos[v]}
Out[173]= {R Cos[u] Sin[v], R Sin[u] Sin[v], R Cos[v]}
In[174]:= area[j[u,
v], 0, 2, 0, ]
1
4
Out[174]= 4 R

Calcoliamo larea del toro di raggi R > r e disegniamo il nastro di Moebius.


In[175]:= j[u_, v_] = {(R + r Cos[u]) Cos[v], (R + r Cos[u]) Sin[v], r Sin[u]}
Out[175]= {(R + r Cos[u]) Cos[v], (R + r Cos[u]) Sin[v], r Sin[u]}
In[176]:= Simplify[area[j[u, v], 0, 2, 0, 2], R > r > 0]
Out[176]= 4 2 r R
In[177]:= R = 3; r = 1;
In[178]:= ParametricPlot3D[j[u, v], {u, 0, 2}, {v, 0, 2}, Axes False]

Out[178]= -Graphics3DIn[179]:= j[u_, v_] = {2 Cos[u] + v * Cos[u] * Cos[u/2],


2 Sin[u] + v * Sin[u] * Cos[u/2], v * Sin[u/2]}
u
u
u
Out[179]= :2 Cos[u] + v Cos B F Cos[u], 2 Sin[u] + v Cos B F Sin[u], v Sin B F>
2
2
2
In[180]:= ParametricPlot3D[j[u, v], {u, 0, 2}, {v, -1, 1}, Axes False]

Out[180]= -Graphics3D-

25

12. Grafici, animazioni, suoni.


Abbiamo gi visto come produrre vari grafici. Nellhelp potete trovare molti altri esempi.
anche sovrapporre. Mostriamo una sfera e un piano.
In[181]:= g1 = ParametricPlot3D[{Sin[] Cos[J], Sin[] Sin[J], Cos[]},
{, 0, }, {J, 0, 2}, Axes False]

Out[181]= -Graphics3DIn[182]:= g2 = Plot3D[x - y, {x, -1, 1}, {y, -1, 1}, Axes False]

Out[182]= -SurfaceGraphicsIn[183]:= Show[g1, g2]

26

I grafici si possono

Out[183]= -Graphics3D-

Si possono ottenere anche superfici in forma implicita. Per questo bisogna importare un apposito Package usando
il seguente comando:
In[184]:= << GraphicsContourPlot3D
In[185]:= g1 = ContourPlot3D[x2 + y2 + z2 - 4, {x, -2, 2}, {y, -2, 2},
{z, -2, 2}]

Out[185]= -Graphics3DIn[186]:= g2 = ContourPlot3D[(x - 1)2 + y2 - 1, {x, 0, 2}, {y, -1, 1}, {z, -2, 2}]

27

Out[186]= -Graphics3DIn[187]:= Show[g1, g2]

Out[187]= -Graphics3D-

Vediamo come ottenere delle animazioni. Facciamo scorrere una circonferenza su una retta. Un punto della
circonferenza percorre una curva detta cicloide, che ha molte propriet interessanti (scrivo solo i comandi da dare,
non possiamo vedere il risultato!).
In[188]:= Do[
grafico = ParametricPlot[{t - Sin[t], 1 - Cos[t]}, {t, 0, x},
PlotStyle {{GrayLevel[0.7], Thickness[0.005]},
RGBColor[0, 0, 1]}, AspectRatio Automatic,
ImageSize {500, 200}, PlotRange {{-1, 10}, {-1, 2.5}},
DisplayFunction Identity];
grafico1 = ParametricPlot[{x + Cos[t], 1 + Sin[t]}, {t, 0, 2},
PlotStyle {{GrayLevel[0.7], Thickness[0.005]},
RGBColor[0, 0, 1]}, AspectRatio Automatic,
ImageSize {500, 200}, PlotRange {{-1, 10}, {-1, 2.5}},
DisplayFunction Identity];
punto1 = Graphics[{RGBColor[1, 0, 0], PointSize[0.015],
Point[{x - Sin[x], 1 - Cos[x]}]}];
linea1 = Graphics[{RGBColor[1, 0, 0], Thickness[0.005],
Line[{{x - Sin[x], 1 - Cos[x]}, {x, 1}}]}];
mov[x] = Show[{grafico, grafico1, punto1, linea1},
DisplayFunction $DisplayFunction], {x, 0.01, 9, 0.1}]

Per vedere lanimazione, fare doppio click sullimmagine. Per fermarla fare un altro click.
Unaltra animazione che simula le oscillazioni di una membrana elastica.
In[189]:= f[x_, y_, a_, t_] := Cos[t] * Sin[a * x] * Sin[a * y]
In[190]:= Do[
grafico = Plot3D[f[x, y, 2, t], {x, 0, }, {y, 0, },
Axes False, DisplayFunction Identity];
l[t] = Show[{grafico}, DisplayFunction $DisplayFunction],
{t, 0, 2, 2/10}]

28

Infine ascoltiamo una nota (anche per questo ci vuole proprio il Notebook!):
In[191]:= Play[Sin[2000t], {t, 1, 3}]

Out[191]= -Sound-

e una sovrapposizione di note di varie frequenze


In[192]:= f[t_] = Sum[Sin[3000 * k * t] * k3, {k, 1, 4}];
In[193]:= Play[f[t], {t, 1, 3}]
Out[193]= -Sound-

13. Un ultimo argomento: le definizioni per ricorrenza.


Molto spesso si incontrano successioni definite per ricorrenza. Consideriamo, per esempio,

I Numeri di Fibonacci
La succeccione di Fibonacci si ottiene assegnando i primi due termini, e poi calcolando gli altri come somma dei
due precedenti. Un primo modo il seguente:
In[194]:= fib1[n_] := fib1[n - 1] + fib1[n - 2]
In[195]:= fib1[1] = 1
Out[195]= 1
In[196]:= fib1[2] = 1
Out[196]= 1
In[197]:= fib1[15]
Out[197]= 610

Vediamo quanto tempo serve per calcolare il termine 35-esimo


In[198]:= fib1[35]//Timing
Out[198]= {23.86 Second, 9227465}

29

Troppo tempo e la crescita esponenziale! Il problema che ogni volta deve ricominciare tutto.
Si pu dare una definizione in modo che il programma tenga in memoria i numeri gi calcolati.
In[199]:= fib2[n_] := fib2[n] = fib2[n - 1] + fib2[n - 2]
In[200]:= fib2[1] = 1
Out[200]= 1
In[201]:= fib2[2] = 1
Out[201]= 1
In[202]:= fib2[200]//Timing
Out[202]= {0. Second, 280571172992510140037611932413038677189525}

Mica male come guadagno! Ma c ancora un problema.


In[203]:= fib1[350]//Timing
$RecursionLimit :: reclim : Recursion depth of 256 exceeded. More
$RecursionLimit :: reclim : Recursion depth of 256 exceeded. More
$RecursionLimit :: reclim : Recursion depth of 256 exceeded. More
General :: stop : Further output of $RecursionLimit :: reclim
will be suppressed during this calculation. More
Out[203]= $Aborted

(per interrompere un calcolo troppo lungo si usa il men Kernel/Abort Evaluation).


Il programma ha raggiunto il numero massimo di ricorsione. Ci serve unaltra soluzione, questa volta senza usare
la ricorsione. Dobbiamo scrivere un piccolo programma con un ciclo for che si ottiene mediante il comando Do[]
In[204]:= fibo[q_] := {a = 1; b = 1; Do[{c = a + b; a = b; b = c}, {i, 3, q}]; c}
In[205]:= fibo[5000]//Timing;
In[206]:= N[%, 30]
Out[206]= {0.015 Second, {3.8789684543883256337019163083 101044 }}

Comunque Mathematica ha un comando built-in per questa successione:


In[207]:= Fibonacci[5000]//Timing;
In[208]:= N[%, 30]
Out[208]= {0. Second, {3.8789684543883256337019163083 101044 }}

che leggermente pi veloce.

30

Appendice. Un brevissimo cenno su Mathematica 8.


Nella versione 8 sono state introdotte molte novit`a, ed alcuni comandi descritti in precedenza sono
diventati obsoleti. Non user`
o in questa appendice lo stesso stile usato nelle sezioni precedenti ma mi
limiter`o a segnalare poche novit`a.
Innanzitutto sono cambiati il FrontEnd e lhelp (questultimo, a mio parere, `e diventato pi`
u difficile
da utilizzare). Comunque lhelp rimane sempre la principale risorsa a cui attingere per avere degli esempi
significativi e per controllare la sintassi dei comandi. Inutile tentare di ricordare esattamente come immettere i comandi: basta evidenziarli e premere il tasto F1 per avere subito un promemoria e gli esempi
principali.
Risulta molto utile il nuovo uso dei colori: ci`o che viene scritto rimane in blu finche non coincide esattamente con il nome di una funzione o di una costante gi`
a definita.
Anche le parentesi rimangono colorate in viola se non c`e corrispondenza tra parentesi aperte e parentesi
chiuse.
Se si commette un errore di sintassi e si preme Shift+Invio tutta la cella `e colorata in rosso e si riesce
a capire abbastanza facilmente dove `e lerrore.
Molti dei Package sono inclusi direttamente nel Kernel e dunque non c`e pi`
u bisogno di richiamarli. Ad
esempio nel caso dei grafici in forma implicita considerati a pagina 27, basta individuare un parallelepipedo
contenente il grafico da visualizzare e dare direttamente il comando
ContourPlot3D[x2 +y2 == z2 +1, {x, 3.5, 3.5}, {y, 3.5, 3.5}, {z, 3, 3}] per ottenere liperboloide:

Il meccanismo illustrato a pagina 28 per ottenere animazioni non funziona pi`


u: al suo posto `e stata
introdotta la funzione Manipulate[]. Unaltra nuova funzione per gestire definizioni dinamiche `e
Dynamic[].
Ad esempio, il comando Manipulate[Plot[Sin[2k x], {x, 0, 1}], {k, 1, 10}] produce la visualizzazione
di sinusoidi con frequenza compresa tra 1 e 10.

Per ottenere lanimazione della cicloide si pu`


o usare il seguente comando
Manipulate[
grafico =
ParametricPlot[{t - Sin[t], 1 - Cos[t]}, {t, 0, x},
PlotStyle -> {{GrayLevel[0.7], Thickness[0.005]},
31

RGBColor[0, 0, 1]}, AspectRatio -> Automatic,


ImageSize -> {500, 200}, PlotRange -> {{-1, 10}, {-1, 2.5}}];
grafico1 =
ParametricPlot[{x + Cos[t], 1 + Sin[t]}, {t, 0, 2 Pi},
PlotStyle -> {{GrayLevel[0.7], Thickness[0.005]},
RGBColor[0, 0, 1]}, AspectRatio -> Automatic,
ImageSize -> {500, 200}, PlotRange -> {{-1, 10}, {-1, 2.5}}];
punto1 =
Graphics[{RGBColor[1, 0, 0], PointSize[0.015],
Point[{x - Sin[x], 1 - Cos[x]}]}];
punto2 =
Graphics[{RGBColor[0, 0, 1], PointSize[0.015], Point[{x, 1}]}];
linea1 =
Graphics[{RGBColor[1, 0, 0], Thickness[0.005],
Line[{{x - Sin[x], 1 - Cos[x]}, {x, 1}}]}];
Show[{grafico, grafico1, punto1, punto2, linea1}], {x, 0.1, 9, 0.2}]
Un frame dellanimazione `e mostrato in figura:
x
4.7

2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
2

10

-0.5
-1.0

Risulta molto utile la nuova funzione Boole[] che non `e altro che la funzione caratteristica di un
insieme: per esempio adesso per calcolare lintegrale 4) proposto a pagina 19 basta, anche in questo caso,
individuare un parallelepipedo contenente linsieme di integrazione e immettere il comando
Integrate[z Boole[x2 + y2 + z2 < 1 && x2 + y2 < z2 && z > 0], {x, -1, 1},{y, -1, 1},{z, 0, 1}],
ottenendo il risultato senza usare esplicitamente la formula di riduzione per gli integrali multipli. La
funzione Boole[] `e molto utile anche per disegnare grafici.
Per risolvere lesercizio 2) di pagina 18 sulla ricerca del massimo e del minimo di una funzione, basta
inserire la funzione, la condizione (o le condizioni tra parentesi graffe) che individua linsieme, in due
variabili un rettangolo abbastanza grande contenente linsieme, e immettere i nuovi comandi:
Maximize[x2 2y2 5xy, x2 + y2 1,{x, -1, 1},{y, -1, 1}],
Minimize[x2 2y2 5xy, x2 + y2 1,{x, -1, 1},{y, -1, 1}].
Concludo queste brevi note con unincursione nel campo del Calcolo Numerico. Ci sono equazioni
differenziali per cui non riusciamo a trovare una soluzione esplicita. Ad esempio proviamo a risolvere il
Problema di Cauchy:

x2 + y 2 1

y = 2
x + y2 + 1

y(0) = 0
Usiamo il comando DSolve[]

DSolve[{y[x] == (x^2 + y[x]^2 - 1)/(x^2 + y[x]^2 + 1), y[0] == 0}, y[x], x]


e la risposta `e

32

DSolve[{Derivative[1][y][x] == (-1 + x^2 + y[x]^2)/(1 + x^2 + y[x]^2),


y[0] == 0}, y[x], x]
quindi Mathematica 8 non riesce a risolvere il problema (non ci riuscirebbe neanche Mathematica ).
Ricorriamo al comando NDSolve[], che non fornisce una soluzione esatta ma solo una funzione interpolante. Attenzione alla sintassi del comando, molto diversa da quella di DSolve[]
s = NDSolve[{y[x] == (x^2 + y[x]^2 - 1)/(x^2 + y[x]^2 + 1),
y[0] == 0}, y, {x, -3, 3}]
la risposta `e
{{y ->

InterpolatingFunction[{{-3.,3.}},<>]}}

e tracciamo il grafico della soluzione con il comando


Plot[Evaluate[y[x] /. s], {x, -3, 3}, PlotRange -> All]
0.6

0.4

0.2

-3

-2

-1
-0.2

-0.4

-0.6

33

Potrebbero piacerti anche