Sei sulla pagina 1di 16

LUIGI PULCI

Luigi Pulci (1432-1484) fu il pi estroso, vivace e allegro co!po"e"te ella corte i


i"tellettuali i cui a!o circo"arsi Lore"#o il $ag"ifico, it %uale lo preiligeva per it suo
carattere sca"#o"ato, pro"to a cogliere il lato co!ico i og"i situa#io"e& Giu"se a"#i a
c'ia!arlo il( %ui"to ele!e"to ), perc'* rite"eva i"ispe"sa+ile la sua co!pag"ia, cosi
co!e, seco"o i filosofi presocratici so"o i"ispe"sa+ili i %uattro ele!e"ti costitutivi
ell,u"iverso- aria, ac%ua, terra e fuoco&
La cultura u!a"istica el Pulci fu piuttosto superficiale e li!itata, pi assor+ita sta"o a
co"tatto co" i suoi otti a!ici c'e assi!ilata per u"a perso"ale applica#io"e seria e
appassio"ata& Il suo te!pera!e"to gioviale e realistico lo portava i a seguire l e
-
for!e
ella letteratura popolare, +urlesca e giocosa- a %uella trai#io"ale ue-trece"tesca, a
%uella a"cora viva "ella .ire"#e el ,4//, costituita soprattutto ai ( ca"tari )&
I ca"tari era"o poe!etti popolari, i" ottave o i" prosa, c'e ve"iva"o recitati ai (
ca"teri"i ) o ( ca"ta!+a"c'i ), cosi c'ia!ati perc'*, special!e"te "ei gior"i i
!ercato, saliva"o su pa"c'e i" !e##o alla folla e "arrava"o le loro storie
acco!pag"a"osi co" la vola o altri stru!e"ti& 0ra gli argo!e"ti ei ca"tari
(avve"i!e"ti storici, vite i sa"ti, legge"e, vari fatti i cro"aca ecc&) occupava"o u"
posto i rilievo le gesta egli eroi el !o"o cavalleresco, gi1 cele+rati "elle chansons
de gestes: esse"o u"a !ateria re!ota "el te!po e per i pi stra"iera, esse +e" si
prestava"o a essere riela+orate li+era!e"te e efor!ate, per essere aattate al
gusto grossola"o el popolo c'e faceva ressa i"tor"o ai ca"tastorie e voleva ivertirsi
i!!eesi!a"osi "ei co!porta!e"ti i perso"aggi- el suo stesso livello& I"
co"segue"#a i ci2, la !ateria cavalleresca era piuttosto scauta i to"o e gli a"tic'i
palai"i, cosi puri e are"ti i fee "elle C'a"so" e geste ,usciva"o i"volgariti e
3i vuole c'e sia stata la !are i Lore"#o, la evota Lucre#ia 0or"a+uo"i,a
i"urre il Pulci a ripre"ere le a"tic'e legge"e cavalleresc'e, per riportarle al
loro a"tico ecoro& Il Pulci si sare++e !esso al lavoro co" le !igliori i"te"#io"i !a
poi, "el riela+orare %uelle vice"e, si lascio trasci"are pi al suo te!pera!e"to
estroso e +i##arro c'e al esierio i asseco"are la pia o""a& 4ei"terpreta"o
perta"to il !o"o cavalleresco co" lo spirito spregiuicato ell,U!a"esi!o
%uattroce"tesco, pole!ico co"tro il passato, i"soffere"te i og"i og!atis!o e
!oralis!o, aperto a u",i"terpreta#io"e pi li+era e realistica ella vita&
Il Morgante "o" 5 affatto la caricatura ella cavalleria, alla %uale il Pulci era el tutto
i"iffere"te, !a 5 la cavalleria rei"ve"tata co" lo stesso spirito efor!atore ei ( ca"tari
) popolari, i cui ii Pulci riela+oro la !ateria, acce"tua"o gli aspetti co!ici, paraossali,
triviali, e riuce"o i perso"aggi a furfa"ti !atricolati, a esseri ci"ici, astuti, viole"ti,
sfro"tati e spregiuicati, c'e vivo"o segue"o i propri +assi isti"ti& Il Pulci si iverti a
racco"tare le loro gesta co!ic'e e ple+ee, spi"to a u"a certa a!!ira#io"e e si!patia
verso i essi, attratto a ta"ta esplosiva vivacit1 e vitalit1 pri!oriali, a ta"ta asse"#a i
scrupoli e i"i+i#io"i& Per %uesto !otivo il Croce 'a visto "el Morgante l,a"ticipa#io"e el
ro!a"#o picaresco spag"olo fiorito "el ,6//, i" cui si prospetta u"a visio"e a"tieroica e
!oral!e"te co"fusa ella vita e i cui protago"isti so"o i!+roglio"i e scrocco"i&
La tra!a pre"e le !osse all,oio trai#io"ale fra la casa i C'iara!o"te, a cui
apparte"go"o i ue cugi"i 7rla"o e 4i"alo, e la casa i $aga"#a

8a cui appartie"e it
traitore Ga"o& 7rla"o, calu""iato a Ga"o, !i"istro i Carlo, a++a"o"a seg"ato la
.ra"cia e si irige i" Paga"ia& 9ura"te il viaggio giu"ge a u" co"ve"to, c'e 5 vitti!a
elle prepote"#e i tre giga"ti- "e uccie ue, +atte##a il ter#o co" il "o!e i $orga"te, lo
1
fa suo scuiero e co" lui e co" u" altro !e##o giga"te i "o!e $argutte
-
va i"co"tro a
!olte avve"ture& Poi $argutte !uore alle risa %ua"o vee u"a sci!!ia cal#are i suoi
stivali e $orga"te, a sua volta, !uore !orso a u" gra"c'ioli"o a u" tallo"e (re!i-
"isce"#a grottesca el tallo"e i :c'ille), lui cosi e"or!e, ta"to forte e vorace a ivorare
u" elefa"te i" u" solo pasto, usare u" pi"o co!e stu##icae"ti, sc'iacciare co" u" pug"o
la testa i u"a +ale"a&
I"ta"to i" Paga"ia 7rla"o vie"e raggiu"to a 4i"alo, Ulivieri e 4icciaretto, allo"ta"atisi
a"c',essi a Parigi per le stesse ragio"i i 7rla"o, e i"sie!e i"corro"o i" straori"arie e
pericolose avve"ture, co"ti"ua!e"te i"siiati alle tra!e perverse i Ga"o&
;ua"o i 3arace"i, se!pre ai##ati a Ga"o, attacca"o i cristia"i i Carlo $ag"o,
7rla"o, i!e"tico elle offese, tor"a precipitosa!e"te i" .ra"cia8 tor"a"o a"c'e
4i"alo e 4icciaretto, prelevati a ue iavoli, :starotte e .arfarello, !a"ati al
!ago $alagigi e e"trati "ei cavalli ei ue guerrieri&
: 4o"cisvalle avvie"e lo sco"tro ecisivo tra i 3arace"i e la retroguaria ell,esercito
cristia"o, c'e vie"e sopraffatta& <ella lotta ve"go"o uccisi 7rla"o e i !igliori guerrieri
i .ra"cia-3u+ito opo sul luogo ella strage arriva Carlo col grosso ell,esercito,si
uole ella !orte ei suoi palai"i e li ve"ica,i"fligge"o ai 3arace"i u"a grave
sco"fitta e uccie"o il loro re $arsilio& I"fi"e co"a""a a !orte Ga"o, i cui 'a
scoperto i trai!e"ti
Pulci co!pose il suo poe!a i" ue te!pi "etta!e"te isti"ti& Pu++lico appri!a, "el
14=8, ve"titr* ca"ti, ricalca"o sosta"#ial!e"te la tra!a i u" a"o"i!o poe!a
%uattroce"tesco, !a i"sere"ovi episoi i sua crea#io"e co!e %uello i $orga"te,il
giga"te i!!a"e e +o"accio"e,e $argutte il !e##o giga"te, autore i avve"ture
furfa"tesc'e e esilara"ti&
<el 1483 il Pulci ripu++lico l,opera col titolo Morgante maggiore e co" l,aggiu"ta
i altri ci"%ue ca"ti, i cui aveva atti"to u" po, pi li+era!e"te la !ateria
a u" altro poe!a a"o"i!o, la Spagna in rima. > %uesta la parte pi seria el
poe!a !a "o" "o" !a"ca"o "e!!e"o %ui le situa#io"i co!ic'e e %ualc'e episoio
origi"ale &: ese!pio, :starotte, iavolo otto e ge"tiluo!o c'e iscute i
teologia,filosofia, religio"e e !agia, parla egli a"tipoi, ove - egli ice (si +ai alcu"i
a""i pri!a el viaggio i Cristoforo Colo!+o, forse cita"o suggerita al Pulci allo
scie"#iato fiore"ti"o Paolo 9al Po##o 0osca"elli)- citt1, castella e i!perio8 i"fi"e,
co"gea"osi a 4i"alo, gli rivela c'e a"c'e "ell,I"fer"o c,5 la ge"tile##a&
L,opera el Pulci 5 isorga"ica, prese"ta spropor#io"i tra le parti, 5 scritta i" u"a
li"gua ialettale i to"o popolaresco,i" u" i+riis!o "o" se!pre felice $a"ca
i"so!!a, al Pulci, %uella fi"e##a i gusto c'e re"e i"vece cosi a!a+ile lo stile i
Lore"#o Il $ag"ifico e i Poli#ia"o&&
0uttavia, "o"osta"te %uesti ifetti, il $orga"te 5 giusta!e"te co"sierato u"a elle
opere pi vivaci el ,4//, soprattutto per le avve"ture co!ic'e, i"verosi!ili e
ca"agliesc'e i $orga"te e $argutte &&
:l co"fro"to, le altre opere el Pulci so"o +e" povera cosa& 4icoria!o la Giostra, i"
ottave, co!posta per cele+rare la vittoria i Lore"#o i" u" tor"eo8 la Beca di Dicomano,
co!posta alla !a"iera paroistica ella Nencia Barberino i Lore"#o, i" cui ii
co"tai"o <uto espri!e il suo a!ore are"te per ?eca co" ter!i"i ro##i e i"ge"ui8
i"fi"e l'Epistolario, c'e co!pre"e ci"%ua"taue lettere scritte se"#a pretese letterarie
!a i!porta"ti per co"oscere l,a"i!o el Pulci- u" si!patico allegro"e u" po, +i##arro
e irrita+ile, portato all,iro"ia e alla pole!ica8 a"c'e lui, pero, "o" privo i %uel fo"o i
!ali"co"ia c'e se!pre cova "ell,a"i!o u!a"o&
2
$atteo $aria ?oiaro
La biografia
Il co"te $atteo $aria ?oiaro (1441-14@4) 5 il poeta el ,4// c'e riusci a i"ge"tilire e "o+ilitare la
!ateria cavalleresca c'e era stata i"volgarita ai (
-
ca"tari ) popolari e %uasi riicoli##ata al
Pulci, e a far"e u"a lu"ga e piacevole storia i cavalieri, a!ori e avve"ture8 i" sosta"#a, si pu2
ire c'e egli reali##o %uello c'e Lucre#ia 0or"a+uo"i avre++e voluto c'e facesse il Pulci&
<ato a 3ca"ia"o "el 1441, trascorse gra" parte ella sua vita eito agli stui u!a"istici
e al gover"o el suo feuo& Passato al servi#io egli >ste"si, fu pri!a
gover"atore i $oe"a e poi i 4eggio $ori "el 14@4, a A3 a""i, aolorato a soprusi
elle solatesc'e i Carlo BII isceso i" Italia, alle %uali ovette for"ire alloggio e
vettovaglia!e"to& 9a poc'i !esi aveva i"terrotto it suo poe!a face"o ce""o, "ell,ulti!a
ottava, all,i"grata i"vasio"e egli stra"ieri-
Mentre che io canto, o Iddio redentore, edo la Italia t!tta a fiamma e a foco
per "!esti Galli, che con gran alore engon per a materia disertar non so che loco#
per$ i lascio....
Il ?oiaro e++e u"a "otevole cultura u!a"istica e, vissuto "ella- seco"a !et1 el ,4//
,%ua"o or!ai l,illusio"e u!a"istica i riar vita a u"a letteratura lati"a a"ava
affievole"osi ,fu a"c'e lui u"o scrittore +ili"gue& 3crisse i"fatti opere i" lati"o
(eclog'e e car!i) e opere i" volgare, fra cui il %an&oniere, u!a"istica!e"te i"titolato
'mor!m libri tres (co" c'iara re!i"isce"#a oviia"a) e, soprattutto, il poe!a cavalleresco
(rlando innamorato.
Il %an&oniere co"tie"e le liric'e ,a!ore el ?oiaro per :"to"ia Caprara i
4eggio, e i tre li+ri c'e lo co!po"go"o "e iseg"a"o la para+ola& Le liric'e el
pri!o li+ro espri!o"o la spera"#a, l,illusio"e e la gioia ell,a!ore corrisposto,
sullo sfo"o i paesaggi pri!averili8 il seco"o co"tie"e le liric'e i" cui il poeta, sullo
sfo"o i paesaggi "ottur"i aspri e selvaggi, ca"ta la elusio"e e il olore per la
volu+ilit1 ella o""a c'e 5 passata a altri a!ori8 "el ter#o, i"fi"e, il poeta espri!e
la "ostalgia ei !o!e"ti felici, la rasseg"a#io"e e la coscie"#a ella va"it1 ei piaceri
terre"i, il pe"ti!e"to e la preg'iera per otte"ere il pero"o ella propria follia&
> evie"te, "ello sc'e!a e i" alcu"i spu"ti, l,i"flue"#a el Petrarca (ricora c'e il
gra"e areti"o c'iuse il %an&oniere co" la )reghiera alla *ergine+. $a tale i"flue"#a,
co"giu"ta a %uella egli autori lati"i (Birgilio, 0i+ullo, 7viio, Proper#io, ecc&) e ei poeti
stil"ovisti e perfi"o tro+aorici, e solo esteriore8 i!ostra cio5 l,ela+ora#io"e letteraria
ella !ateria, lo sfor#o i aeguarsi alla li"gua tosca"a, !a "o" i"tacca l,origi"alit1, la
si"cerit1 e la fresc'e##a ei se"ti!e"ti c'e fa""o el ?oiaro il poeta ,a!ore pi vivo
e spo"ta"eo el ,4//&
L' Orlando innamorato
L' (rlando innamorato , u" poe!a cavalleresco i" ottave, i" cui ii ?oiaro
ripre"e l,epica cavalleresca, !a co" spirito profo"a!e"te iverso a co!e,
"egli stessi a""i, l,aveva trattata il Pulci "el Morgante.
II Pulci "o" si era iscostato alla ege"era#io"e fatta"e ai (ca"tari ), c'e aveva"o
riotto i palai"i a esseri co!u"i, !acc'iati egli stessi vi#i e ifetti el popolo,
acce"tua"o"e, a"#i, gli aspetti co!ici e paraossali per suscitare riso& II ?oiaro
ripre"e la stessa !ateria, !a la riporta all,a"tica "o+ilita e ecoro, arricc'e"ola i
!otivi e face"o"e %uasi u"a "uova fia+a !eravigliosa& La "ovit1 5 i"icata al titolo
3
stesso& C7rla"o i""a!orato ) sig"ifica c'e 7rla"o, il palai"o se"#a !acc'ia e
se"#a paura, cosi are"te i fee e ,a!or patrio "ella %hanson de -oland el ciclo
caroli"gio, s,i""a!ora peruta!e"te i :"gelica8 ive"ta cosi pi u!a"o, !a "el se"so
c'e si co!porta "e pi "e !e"o c'e 0rista"o o La"cillotto o u"o ei ta"ti cavalieri el
ciclo +reto"e i re :rt e ei cavalieri ella 0avola 4oto"a, c'e affro"tava"o !ille
avve"ture per a!ore o i" ifesa i u"a o""a&
;uesta fusio"e el ciclo caroli"gio e el ciclo +reto"e "o" 5 certa!e"te u"a "ovit1
assoluta& Gi1 "ei ( ca"tari ) popolaresc'i i palai"i correva"o avve"ture i
a!ore e cortesie, !a nell' (rlando innamorato esse +al#a"o i" pri!o pia"o e
sostituisco"o il !otivo o!i"a"te, !e"tre il te!a epico e guerresco 5 visto solo -co!e
espeie"te per are u"a parve"#a i u"ita agli i""u!erevoli episoi i" cui si iste"e la
tra!a&
I"oltre, se "o" 5 el tutto "uova la fusio"e ei cicli caroli"gio e +reto"e, 5-"uova
i"vece, e tutta perso"ale, la "ostalgia c'e il ?oiaro 'a el !o"o cavalleresco& $e"tre
per il Pulci la cavalleria costituiva u" !o"o a riicoli##are e ripuiare, i" %ua"to
rapprese"tava il passato, il fa"atis!o, il og!atis!o e l'intolleranza, per il ?oiaro essa
e a ri!pia"gere e ieali##are per le +elle virt - ge"tile##a, lealt1, o"ore, ge"erosit1,
isi"teresse, erois!o per la fee e per la -patria - c'e la caratteri##ava"o&
0ale "ostalgia spiega si" all,i"i#io a %uale uitorio si rivolga it poeta, propo"e"osi i
"arrare cose dilettose e noe: so"o i sig"ori e i cavalieri elle corti,co!e %uella egli
>ste"si, presso i %uali era se!pre vivo il culto elle virtu cavalleresc'e& L'(rlando
innamorato co"sta i tre parti& La pri!a 5 i 2@ ca"ti, la seco"a i 31, la ter#a fu
i"terrotta alla 26 ottava el ID ca"to per la calata i Carlo BIII (14@4), a cui segui
opo poc'i !esi la !orte el poeta& 9oveva"o essere co!plessiva!e"te 1//
ca"ti (i"vece ei 6@ attuali)&
La tra!a 5 costituita a u" fittissi!o e co!plicatissi!o i"treccio i avve"ture, uelli,
!agie, i"ca"tesi!i, ar!i fatate, assei, fug'e, i"segui!e"ti ecc&, tutti episoi scaturiti alla
fervia fa"tasia el poeta, ali!e"tata peraltro a re!i"isce"#e letterarie i varia
prove"ie"#a, sia i" volgare c'e classic'e& 3i posso"o tuttavia tracciare le li"ee esse"#iali
i svolgi!e"to&
Per festeggiare la Pe"tecoste, re Carlo $ag"o ori"a u"a giostra e offre u" +a"c'etto a
oltre ve"ti!ila guerrieri, fra cristia"i e sarace"i& 9ura"te il +a"c'etto si prese"ta
i!provvisa!e"te :"gelica, o""a i straori"aria +elle##a, figlia el re el Cataio (Ci"a
sette"trio"ale), acco!pag"ata al fratello :rgalia e protetta a %uattro giga"ti& >lla sfia i
pi valorosi guerrieri a uellare col fratello co" %uesto patto- c'i fosse stato vi"to, sare++e
stato suo prigio"iero8 c'i avesse vi"to, avre++e avuto lei co!e pre!io&
0utti i cavalieri, c'e so"o ri!asti i"ca"tati alla sua vista, si i"fia!!a"o i!!eiata!e"te
,a!ore per lei e accetta"o la sfia risulta"o pere"ti "el uello8 fi"al!e"te :rgalia,
"o"osta"te le ar!i fatate c'e possiee, vie"e ucciso al sarace"o .errauto& $a :"gelica
"o" rispetta il patto, e fugge precipitosa!e"te per fare ritor"o i" patria, i"seguita a
7rla"o e 4a"alo, are"ti ,a!ore per lei e el tutto i!e"tic'i ei loro overi i guerrieri
feeli all,i!peratore&
9ura"te la fuga, giu"ti "ella selva elle :re""e, 4a"alo, ave"o +evuto alla fo"te
ell,oio, si isa!ora co!pleta!e"te i :"gelica, e fa ritor"o a Parigi8 :"gelica i"vece
+eve alla fo"te ell,a!ore e s,i""a!ora pa##a!e"te i 4a"alo&9opo varie vice"e, la
giova"e o""a giu"ge a :l+racca, capitale el Catai, e si rifugia i" u" castello, ove
vie"e asseiata a :grica"e, re i 0artaria, c'e 5 i""a!orato i lei e vuole co"%uistarla
co" la for#a& La citt1 e ifesa a 3acripa"te e a 7rla"o, c'e i" u" epico uello uccie
:grica"e&.ratta"to i" 7ccie"te :gra!a"te, re ei $ori, $a"rica"o, figlio i
:grica"e, 4oo!o"te, re i 3ar#a, e $arsilio, re i 3pag"a, i"vao"o la .ra"cia col
4
proposito i istruggere la cristia"it1& I" 7ccie"te fa ritor"o a"c'e 7rla"o, "o" spi"to
al se"ti!e"to el overe verso la patria e il suo i!peratore, co!e fa""o gli altri
palai"i, !a per seguire :"gelica c'e vuol ritrovare 4a"alo i cui 5 se!pre
pa##a!e"te i""a!orata&
<ella foresta elle :re""e si verifica i "uovo il !agico effetto elle fo"ti, per2 co"
l,i"versio"e elle parti- :"gelica +eve alla fo"ta"a ell,oio e si isa!ora i 4a"alo, 4a"alo
+eve alla fo"ta"a ell,a!ore e cae "uova!e"te vitti!al ella passio"e per :"gelica& Bie"e
cosi i" urto col cugi"o 7rla"o, crea"o u" grosso pro+le!a per Carlo $ag"o, it %uale te!e
c'e la rivalit1 tra i ue pii valorosi palai"i possa "uocere alla co!patte##a elle sue for#e
"ell,i!!i"e"#a ella +attaglia co"tro gli i"feeli i"vasori& >gli ecie allora i are :"gelica,
c'e i"ta"to si a rifugiata "el suo ca!po, al vecc'io uca <a!o, pro!ette"ola i" pre!io a
%uello ei ue cugi"i c'e avesse co!+attuto pi valorosa!e"te co"tro i 3arace"i& $a "ella
+attaglia l,esercito cristia"o 5 sco"fitto e Parigi vie"e asseiata ai $ori& ;ui s,i"terro!pe it
poe!a, e proprio a %ui pre"er1 le !osse l'(rlando f!rioso i Luovico :riosto&
<ella c'e 5 stata tracciata sc'e!atica!e"te, so"o i"iviua+ili i tre !otivi el poe!a-
a!oroso, epico e e"co!iastico& 3olo il pri!o per2 5 sviluppato a!pia!e"te,
i!per"iato soprattutto sull,a!ore ei palai"i per :"gelica, !a !a"ca la co"clusio"e,
ri!a"e"o sospesa la sorte i :"gelica& Il !otivo epico co!pre"e le vice"e
guerresc'e i"tor"o a :l+racca, l,i"vasio"e ella .ra"cia e l,asseio i Parigi a parte
egli i"feeli& 3are++e stato co!pletato certa!e"te co" la co"troffe"siva elle for#e
cristia"e e la sco"fitta efi"itiva ei 3arace"i&
Il !otivo e"co!iastico 5 appe"a acce""ato- si tratta ella storia ,a!ore tra il paga"o
4uggero e ?ra"a!a"te, sorella i 4a"alo, al cui !atri!o"io avre++e avuto i"i#io la
fa!iglia egli >ste"si& >sso sar1 ripreso all,:riosto c'e ar1 i"vece pi a!pio sviluppo
e epilogo "ell,7rla"o .urioso.
Circa il !otivo ,ispira#io"e ell,opera, col 9e 3a"ctis si 5 a lu"go pe"sato c'e esso
fosse la "ostalgia elle virt cavalleresc'e (la ge"tile##a, l,o"ore, la lealt1, la
ge"erosit1, il isi"teresse, l,erois!o ecc&), avvertita a u"o spirito sig"orile per
"ascita e euca#io"e, %uale era il ?oiaro& La critica pi !oer"a, pero, a
co!i"ciare al Croce, "o" co"ivie %uesta i"terpreta#io"e ro!a"tica, e i"iviua il
!otivo ,ispira#io"e el ?oiaro "ell,esalta#io"e elle virt cavalleresc'e, se"tite co!e
espressio"e el "uovo spirito u!a"istico c'e preilige la vita attiva, i"trapre"e"te,
pie"a i i"i#iative, per reali##are la propria perso"alit1 e uscire vittorioso alle ifficolt1
ella vita& fatti i cavalieri el ?oiaro ( so"o %uelli elle %hansons de gestes, !a "o" "e
'a""o le iealit1 religiose e patriottic'e e "o" co!+atto"o per la fee e per la olce
.ra"cia, +e"sE per are prova elle loro virt perso"ali, per l,a!ore ella gloria e i u"a
o""a, per attuare se stessi, e il !e##o !igliore per raggiu"gere %uesto fi"e 5
"ell,affro"tare e "el superare fatic'e, ifficolt1 e pericoli, face"o affia!e"to sulle
proprie for#e, co" lealt1 e coraggio ) (4&0osto)&
L,opera "ell,i"sie!e rise"te ella fretta ella co!posi#io"e e ella +rusca i"terru#io"e& >
struttural!e"te isorga"ica, superficiale e offre u"a so!!aria psicologia ei perso"aggi
c'e so"o appe"a a++o##ati8 tuttavia, "o"osta"te %uesti ifetti, l'(rlando innamorato el
?oiaro e certa!e"te u"a elle opere pi sig"ificative ella letteratura i" volgare el ,4//&
Per %ua"to riguara la li"gua, il ?oiaro si orie"to isti"tiva!e"te verso il volgare tosca"o,
!a lo co"ta!i"2 co" lati"is!i e iiotis!i regio"ali e!ilia"i e lo!+ari ricae"o i"
%uell,i+riis!o c'e caratteri##a la letteratura i" volgare el secolo & I l suo li"guaggio
spiac%ue i" passato per le sue isar!o"ie, !a oggi vie"e ge"eral!e"te rivalutato- a"c'e
se "o" risulta letteraria!e"te raffi"ato ce i"fatti, a volte, particolar!e"te e"ergico e
pittoresco gra#ie proprio alle espressio"i ialettali&
5
.acopo Sanna&aro
Facopo 3a""a#aro (14A6-1A3/) e, i"sie!e Giova""i Po"ta"o, il pi "otevole espo"e"te
ell,U!a"esi!o !eriio"ale, c'e e++e "ella corte egli :rago"esi a <apoli il suo ce"tro i
irraia#io"e& $a !e"tre il Po"ta"o scrisse solo raccolte liric'e, il 3a""a#aro
co!pose opere sia i" lati"o c'e i" volgare, co!e ta"ti altri u!a"isti ell,ulti!o ,4//&
>gli e++e u" carattere "o+ile e sig"orile al pu"to c'e %ua"o ii suo re .eerico ,:rago"a
perette il reg"o e a"2 i" esilio i" .ra"cia, ve"ette parte ei suoi +e"i per seguirlo e
assisterlo a"c'e fi"a"#iaria!e"te& 9opo la !orte el re tor"o a <apoli e si ritir2 a vita privata
"ella villa i $ergelli"a, ove attese agli stui e alla co!posi#io"e el poe!a sacro De part!
*irginis.
I" volgare 3a""a#aro scrisse i Gliommeri (i go!itoli), i" e"ecasilla+i, co!po"i!e"ti
poetici i origi"e popolaresca i" ialetto "apoleta"o, si!ili alle ( frottole e alle filastrocc'e,
i argo!e"ti vari, spesso +i##arri e sc'er#osi8 le .arse, preparate per le feste i corte8 le
4i!e, liric'e i i!ita#io"e petrarc'esca, fra cui spicca"o %uelle a!orose scritte per ue
o""e a lui !olto care- Car!osi"a ?o"ifacio, a!ata i" giove"t, e Cassa"ra $arc'ese,
a!ata "egli ulti!i a""i8 i"fi"e l,opera !aggiore, l, ,:rcaia, a cui il poeta ovette la fa!a
per lu"g'i a""i& L,:rcaia 5 u" ro!a"#o pastorale co!posto i oici prose
i"tercalate a altretta"te eglog'e i" versi& >sso pre"e il "o!e a u"a regio"e
!o"tuosa el Pelopo""eso, a+itata prevale"te!e"te a ro##i pastori& I poeti
a"tic'i la ieali##aro"o co"siera"ola terra ei loro sog"i i evasio"e alla realt1
e i!!agi"a"ola a+itata a ge"te se!plice c'e viveva u"a vita sere"a e
i""oce"te i" i"ti!o co"tatto co" la "atura, se"#a pro+le!i o tur+a!e"ti i sorta,
allietata alle gioie ell,a!ore, ella caccia, ei gioc'i, ella poesia, ella a"#a e
el ca"to&
Il !ito ell,:rcaia, terra i sere"it1, se!plicit1 e i""oce"#a, ispir2 appri!a tutta la
poesia +ucolica classica8 passo poi "elle letterature ro!a"#e - fi"o a 9a"te, Petrarca
e ?occaccio - e co"creti##o la te"e"#a all,iillio ella letteratura u!a"istica (i cui
l,:rcaia el 3a""a#aro e l,ese!pio pi evie"te)& >sso sar1 ripreso al 0asso "ell,
:!i"ta, al Guari"o "el Pastor fio, iverr1, i"fi"e, il !otivo caratteri##a"te ella
letteratura el settece"to co" l,istitu#io"e ell,o!o"i!a :ccae!ia e arriver1 fi"o al
4o!a"ticis!o, c'e lo ripuier1 efi"itiva!e"te&
Il ro!a"#o pastorale el 3a""a#aro 5 a!+ie"tato proprio "ella regio"e ell,:rcaia& 3i"cero,
c'e e il protago"ista, "arra i" pri!a perso"a co!e, esse"osi allo"ta"ato a <apoli per
i!e"ticare u" a!ore "o" corrisposto, si sia rifugiato "ella !itica terra ell,:rcaia e co"viva a
%ualc'e te!po co" i pastori, i cui rive le co"suetui"i i vita festosa, sere"a e se!plice, a
co"tatto i!!eiato la "atura&
U" gior"o egli co"fia al pastore Cari"o la sua i"felice storia ,a!ore e la pe"a c'e essa gli
procura, !a Cari"o lo i"coraggia, ice"ogli i "o" isperare-a"c',egli aveva sofferto
i"i#ial!e"te la stessa pe"a, !a poi era riuscito fi"al!e"te a otte"ere l,a!ore ella o""a
a!ata, prova"o u" i"ici+ile felicita&
U"a "otte 3i"cero fa u" +rutto sog"o pre!o"itore c'e lo i"uce a partire all,:rcaia& 3i
!ette i" ca!!i"o e giu"to alle fale i u" !o"te, i"co"tra u"a "i"fa c'e, attraverso u"a
!isteriosa via sotterra"ea, lo rico"uce a <apoli, face"olo approare presso la sorge"te
el fiu!e 3e+eto, ove a ue fa"ciulle appre"e la "oti#ia ella !orte ella o""a
a!ata& II ro!a"#o si c'iue co" l,aio alla #a!pog"a, lo stru!e"to !usicale ei pastori&
Il ro!a"#o 5 a sfo"o auto+iografico, esse"o 3i"cero il poeta stesso e la storia
se"ti!e"tale la trasfigura#io"e el suo a!ore per Car!osi"a ?o"ifacio, sua co!pag"a i
gioc'i, !orta i" te"era eta& Collocato "el co"testo ella cultura u!a"istica, esso rispecc'ia
la te"e"#a ri"asci!e"tale all,iillio, all,evasio"e, cio5, alla realt1 per rifugiarsi i" u"
!o"o ieale i pace e i sere"it1, i" i"ti!a u"io"e co" la "atura&
6
Proprio perc'* rispo"e"te a %uesta tipica esige"#a i poesia-evasio"e, e++e su+ito
i!!e"sa fortu"a i" Italia e i" >uropa, e fu traotta e i!itata i" .ra"cia, i" 3pag"a e i"
I"g'ilterra& .u tuttavia certa!e"te u"a fa!a spropor#io"ata rispetto al suo reale valore
artistico, perc'* si tratta i u",opera ,i"spira#io"e %uasi esclusiva!e"te li+resca e
letteraria, priva cio5 i "aturale##a e i spo"ta"eit1, costruita ( a freo ), tutta ricalcata
su i!!agi"i, iee e situa#io"i egli autori classici, co" perioi !olto ela+orati i struttura
stuiata!e"te lati"a,c'e proceo"o le"ti, prolissi e !o"oto"i&
La stessa !ali"co"ia c'e si acco!pag"a se!pre all,iillio G cosi co!e l,o!+ra
acco!pag"a alla luce G per la co"sapevole##a ell,irrealt1 el sog"o iillico, "ella
:rcaia resta so!!ersa alle cure for!ali el poeta, il cui solo i"teresse se!+ra essere
%uello i scrivere u"a +ella pagi"a i ti!+ro classico&
LUDOVICO ARIOSTO
La biografia
L,:riosto "ac%ue a 4eggio >!ilia "el 14=4 a <iccolo, capita"o ella rocca i %uella
citt1, e a 9aria $alagu##i Baleri& .u il pri!oge"ito i ieci figli, e %uesto seg"2
"otevol!e"te il suo esti"o& I"fatti, opo gli a""i giova"ili trascorsi pri!a "ello stuio
ella giurisprue"#a, per esierio el pare, poi i" %uelli letterari, ai %uali si se"tiva
vera!e"te portato, alla !orte el pare ("el 1A//) si trov2 a capo ella "u!erosa
fa!iglia, costituita alla !are, a %uattro fratelli e ci"%ue sorelle&
-
0uttavia "o" si
perette ,a"i!o- tro"co, sia pure co" ispiacere, i suoi stui preiletti, e assu"se
pri!a l,i"carico i capita"o ella rocca i Ca"ossa, poi pass2 co!e segretario al
servi#io el cari"ale Ippolito ,>ste& $a "o" era %uesto u" lavoro graevole per
l,:riosto&Il cari"ale era u" uo!o ro##o, avaro e arroga"te, c'e si serviva el suo
segretario per tutti gli usi, sia per elicate e pericolose !issio"i iplo!atic'e c'e per
!a"sio"i u!ili e sgraevoli, suscita"o il rise"ti!e"to el poeta, c'e se "e la!e"to i"
alcu"i +ra"i elle Satire /dal giogo 0 del %ardinal oppresso f!i... l E di poeta caallar mi
feo...Ippolito "o" appre##ava "e!!e"o le %ualit1 i poeta el suo segretario& 3i
racco"ta c'e u" gior"o, opo la lettura i u"a elle i""u!erevoli avve"ture el poe!a,
isse all,:riosto- ( $esser Luovico, ove !ai avete trovato ta"te cor+ellerieH )&
;ua"o il Cari"ale fu "o!i"ato vescovo i ?ua i" U"g'eria, l,:riosto si rifiut2 i
seguirlo e passo al servi#io el uca :lfo"so ,>ste, fratello i Ippolito, c'e aveva u"
carattere pi !ite e co!pre"sivo& <o!i"ato gover"atore ella Garfag"a u"a regio"e
i!pervia i"festata a +riga"ti, seppe assolvere il suo co!pito co" o"est1 e sagge##a,
rico"osce"o tuttavia i trovarsi a isagio per la "ativa +o"t1 el suo carattere& ( 9e++o
co"fessare co" tutta u!ilt1 G scriveva i" u" suo rapporto al uca G c'e "o" so"o u"
uo!o fatto per gover"are altri uo!i"i, perc'* 'o troppa piet1, e !i !a"ca la faccia per
ire i "o per %ualsiasi cosa la ge"te !i c'iea )&Pacificata %uella 4egio"e, ritor"o
efi"itiva!e"te a .errara, ove i" co"traa $irasole si siste!2 i" u"a casetta c'e si
fece costruire, sul cui arc'itrave si leggo"o %uesti versi- )ara sed apta mihi, sed n!lli
obno1ia, sed non sordida# parta meo sed tamen dom!s./2 piccola, !a aatta a !e, "o"
e+itrice verso "essu"o, "o" s%uallia8 ac%uistata co" il !io e"aro !a tuttavia
vera casa ))&
7
;ui !ori "el 1A33, a ci"%ua"ta"ove a""i&9ella +iografia ell,:riosto si ricora"o ue
episoi, tra loro i"ti!a!e"te co""essi& ;ua"o il cari"ale Giova""i ei $eici fu
"o!i"ato papa co" il "o!e i Leo"e D il poeta si illuse, per l,a!ici#ia c'e lo legava
al "uovo po"tefice, i avere %ualc'e sosta"#ioso +e"eficio ecclesiastico c'e lo
li+erasse al faticoso !estiere i cortigia"o8 perci2 si rec2 a 4o!a "el 1A13,
ri!a"e"ovi profo"a!e"te eluso& II papa lo ricevette, !a si i!ostr2 assai tiepio
e l,:riosto se "e ritor"o a!areggiato a .ire"#e& ;ui co"o++e :lessa"ra ?e"ucci, i cui si
i""a!oro profo"a!e"te, sicc'*, %ua"o ella "el 1A1A ri!ase veova el letterato 0ito 3tro##i,
l,:riosto la sposo segreta!e"te, per "o" perere alcu"i +e"efici ecclesiastici i cui goeva (co!e
il Petrarca, egli aveva otte"uto gli ori"i !i"ori c'e lo o++ligava"o al celi+ato)&
Pri!a ell,i"co"tro co" :lessa"ra ?e"ucci, il poeta aveva avuto ue figli "aturali a iffere"ti
rela#io"i- Gia!+attista, c'e fu uo!o ,ar!e, e Birgi"io, c'e gli fu carissi!o
-
e
-v
isse se!pre co"
lui&
La personal i t3
La +iografia ell,:riosto e caratteri##ata a u" i""ega+ile co"trasto tra la "ativa
te"e"#a a u"a vita tra"%uilla e sere"a,priva i a!+i#io"i e va"it1, tutta eita agli stui
preiletti e a gustare le gioie sa"e e se!plici ella vita, e le "ecessita ella vita pratica,
c'e lo costri"sero alle i"co!+e"#e, per lui "o" se!pre graevoli, i cortigia"o al servi#io
egli >ste"si, a .errara&
<o" +isog"a pero esagerare "el veere i" lui c'iss1 %uali travagli i"teriori, co!e se egli
fosse u"a perso"alit1 ro!a"tica!e"te tor!e"tata- l,:riosto visse il suo co"trasto tra ieale
e reale se"#a ra!!i e lacera#io"i profo"e, a"#i lo accette co" la sere"it1 e l,e%uili+rio i
u" aute"tico uo!o el 4i"asci!e"to&
Il servi#io alla corte egli >ste"si, pur ta"to eprecato "ei !o!e"ti i !aggior cruccio, fu
el resto per lui u"a scelta !atura e !eitata& >gli era co"sapevole c'e per u"
i"tellettuale el suo te!po, "o" c,era altra possi+ilit1 i vita ig"itosa al i fuori ella corte,
perci2 vi si aatte coraggiosa!e"te, i!ostra"o i posseere "otevole se"so pratico e
a+ilit1 politic'e e iplo!atic'e i"sospettate i" u" uo!o i stuio&Bissuto "el secolo ella
sere"it1 e el ar!o"ia, l,:riosto seppe perta"to ar!o"i##are !ira+il!e"te oti i stuioso
e ,uo!o pratico,iealis!o e realis!o& Il suo realis!o fu lo stesso el Guicciari"i e el
$ac'iavelli, u"ita!e"te al !oo spregiuicato e li+ero i i"agare e giuicare gli uo!i"i e
le cose8 l,iealis!o lo te""e lo"ta"o al pessi!is!o ei ue gra"i storici e gli co"se"ti i
appre##are gli aspetti positivi e gratifica"ti ella vita, c'e i" lui si sovrapposero a %uelli
"egativi e a!ari&Il pessi!is!o se!+ra i"vece prevalere "ei sei ca"ti aggiu"ti alla seco"a
ei#io"e dell'(rlando 4!rioso. >sso pero appare episoico e !argi"ale, "o" i"tacca la
fo"a!e"tale visio"e ar!o"ica ella vita c'e e++e it poeta&
L'e"!ilibrio interiore
L,:riosto e++e u"a perso"alit1 sere"a, saggia e e%uili+rata, i!pro"tata all'a!rea
mediocritas ora#ia"a, alie"a alle a!+i#io"i e alle va"it1, a!a"te el %uieto vivere,
gelosa ella propria li+ert1&:lla sagge##a e all,e%uili+rio i"teriore i i!pro"ta
ri"asci!e"tale, l,:riosto "o" rifugge"o alla vita reale, !a, al co"trario, attraverso u"a
lu"ga esperie"#a i uo!i"i e cose, c'e lo porta a preferire i gra" lu"ga le coe e se!plici
ella vita (l,i"ti!it1 ella fa!iglia, l,a!ore, la solitui"e, lo stuio, poesia, i ci+i se!plici e
sa"i ecc&) e a ispre##are ci2 c'e tur+a e re"e travagliata l,esiste"#a (co!e l,a!+i#io"e,
gli o"ori, la !a"ie elle ricc'e##e, le passio"i co!plicate e travolge"ti)&
8
Bisse co" co"vi"#io"e %uesto suo !oo selettivo i pe"sare e se"#a la pretesa i i!porlo
agli altri8 a"#i fu se!pre ispo"i+ile a co!pre"ere i vari gusti e le iverse fa"tasie egli
uo!i"i, salvo poi a sorriere +o"aria!e"te, per proprio co"to, el loro va"o agitarsi e ella
loro affa""osa ricerca i u"a i!possi+ile felicit1&
Co" la sua visio"e sere"a, e%uili+rata e !isurata ella vita l,:riosto rapprese"ta lo
spirito

aulto el 4i"asci!e"to, a"ali##ato e esaltato pienamente ai gra"i trattatisti
el secolo,- co!e Pietro ?e!+o, ?alassar Castiglio"e, Giova""i 9ella Casa,
: lui la vita "o" appare pi co!e u"a fo"te i piacere a goere i"te"sa!e"te per
vi"cere il triste prese"ti!e"to el la fi"e co!e
-
apparve al Poli#ia"o "ella Ballata delle
rose o a Lore"#o il $ag"ifico "ei ca"ti car"ascialesc'i ,"e co!e ra!!a, co!e
apparir1 al 0asso&Per l,:riosto la vita e u"o spettacolo vario e i"teressa"te,
i"esauri+ile ed i!prevei+ile, a co"te!plare se"#a lasciarse"e coi"volgere, co"
istacco &
La c!l t !ra
I
-
f-4-44J
-
4) Bi"KtItir:iiiiiP ,
114
4
1
- Pri!a vista put) se!+rare c'e l,:riosto sia cultural!e"te !olto i"feriore ai I limiti
apparenti
-
1 u!a"isti el suo te!po& 9el resto, le stesse vice"e +iografic'e ce "e
i"i, le cause& I suoi stui giova"ili era"o stati certa!e"te accurati, favoriti al -&
ore u!a"istico ella citta e ella corte i .errara& :"c'e %ua"o per
ci"%ueassimila&ione delle
fonti
a""i stuio giurisprue"#a per volere el pare, "o" trascur+ !ai el tutto gli stui letterari
preiletti& 9opo esser riuscito a co"vi"cere il pare c'e gli stui i iritto era"o per lui u"
i"utile perite!po, perc'e "o" vi si se"tiva portato, fi"al!e"te pote eicarsi
esclusiva!e"te alle lettere, vale"osi ell,aiuto i otti!i !aestri, co!e Iacopo 3aoleto e
Gregorio a 3poleto, sotto i %uali approfo"i lo stuio el lati"o& <ell,appre"i!e"to el
greco, i"vece, "o" a"o oltre i pri!i rui!e"ti, perc'e la !orte el pare lo strappo agli
stui e lo i!!erse "elle respo"sa+ilita i capo fa!iglia, c'e, co!e pri!oge"ito, ovette
assu!ersi&
9a %uel !o!e"to, gli i"teressi letterari ell,:riosto ovettero "ecessaria!e"te
rii!e"sio"arsi& <o" a caso "ella sesta Satira iretta al ?e!+o, l,:riosto fa u"a
"ostalgica rievoca#io"e el caro te!po ei suoi stui, i"terrotto +rusca!e"te alle ure
circosta"#e ella vita& Co!e si vee, la sua for!a#io"e u!a"istica fu i"co!pleta, e
%uesto spiega co!e !ai l,:riosto fu el tutto estra"eo ai pi+ i!porta"ti i+attiti culturali
el suale!po, e "o" scrisse alcu" trattato filosofico, !orale, letterario, co!e i"vece
fecero i pi+ gra"i u!a"isti el secolo&
: co"fer!are i li!iti ella sua cultura, co"tri+ui i" %ualc'e !isura egli stesso co" l,estre!a
!oestia el suo carattere- ( ;ua"o acce""a ai otti co"te!pora"ei - scrive it
Cappuccio - egli se!+ra farsi u!ile co!e u" iscepolo i"a"#i ai !aestri- o !eglio, co!e
u"o stuioso !a"cato, u" vecc'io alu""o ri!asto ai rui!e"ti, !e"tre i suoi co!pag"i
saliva"o ove a"c',egli avre++e voluto e "o" aveva potuto arrivare )&
0uttavia, se lascia!o a parte %ueste "oti#ie +iografic'e e passia!o alla lettura iretta
elle opere, l,i!pressio"e ei li!iti ella cultura ell,:riosto si atte"ua o sco!pare el
tutto- essa risulta !olto piu vasta e profo"a i %uella c'e si potre++e pe"sare& Gli
stuiosi c'e si so"o soffer!ati a i"iviuare le fonti dell'(rlando 4!rioso 5 tra i %uali si
isti"se Pio 4aL"a (fi"e sec& DID) - 'a""o "o" solo scoperto la vastita e la ricc'e##a egli
i"teressi culturali el poeta - sia "el ca!po elle letterature ro!a"#e, sia i" %uellM ella
letteratura lati"a - !a 'a""o a"c'e reso possi+ile valutare la profo"a assi!ila#io"e
9
operata al poeta ei co"te"uti elle sue letture- i!!essi "ella sua opera, essi risulta"o
ri""ovati, riplas!ati e trasfigurati alla sua posse"te fa"tasia, fi"o a perere og"i scoria
origi"aria e ive"tare espressio"e ella sua s&ritualita& Co!e per Poli #ia"o, a"c'e
"ell,:riosto l,i!itare si risolve i" u" vero e proprio ricreare&
4 Le opere minori
Car!i"a e -ime L,:riosto e++e !olteplicita ,i"teressi e coltiv+ vari ge"eri letterari- la
lirica, la co!!eia, la satira e it poe!a epico&
e poesie i" volgare, eicate i" gra" parte a :lessa"ra ?e"ucci e raCc
-
+ite Co!e
poeta lirico scrisse poesie i" lati"o, pu++licate co" il titolo i %armina,
83@ sotto il titolo i -ime. 3ia "elle poesie i" lati"o sia i" %uelle i" volgare, l,:riosto
"o" si !ostra u" poeta particolar!e"te origi"ale- "elle pri!e si rifa ai lirici ell,eta
augustea, Birgilio, 7ra#io, 0i+ullo, Proper#io, 7viio8 "elle seco"e, i!ita, co!e tutti i lirici
el ,A//, il Petrarca&
3alvo %ualc'e spu"to felice, le poesie ell,:riosto, "ell,i"sie!e, posso"o u"%ue
co"sierarsi elle +uo"e esercita#io"i scolastic'e&
Le commedie Lo stesso si pu+ ire el teatro, i cui l,:riosto coltiv+ solo la
co!!eia- essa
!eglio si aattava a rispecc'iare la sua visio"e sere"a e sorrie"te ella vita e it suo
gusto elle vice"e co!plicate e i!prevei+ili& <elle pri!e co!!eie, la %assaria e i
S!ppositi, i!ito, seco"o il gusto el te!po, 0ere"#io e Plauto8
"elle successivea<egro!a"te, la Lena, gli St!dent0 (lasciata i"co!piuta e portata poi a ter!i"e col "o!e i Scolastica al fratello Ga+riele),
a!+ie"ti, perso"Na ggi e vice"e so"o i"vece %uelli el 4i"asci!e"to e risulta"o perta"to piu literessa"ti "ella storia el teatro (cfr& pag& 2=2)&
Ba ricorato c'e l,:riosto scriveva i" prosa le sue co!!eie per poi !etterle versi, usa"o
l,e"ecasilla+o srucciolo, c'e riec'eggiava !aggior!e"te it tri!etro gia!+ico aoperato
ai co!ici lati"i&
Le
Satire
L, opera !i"ore , piu i!porta"te e costituita alle Satire, i" %ua"to ci apro"o tevoli spiragli
per co"oscere la perso"alita, i gusti e gli ieali el poeta& Il
-e le efi"i ( u" gra#iosissi!o epistolario i" versi )& 3o"o i"fatti sette lettere
0#i"e, co!poste tra il 1A1= e il 1A24 !a pu++licate, per ragio"i i riserva-
a, ate le allusio"i "o" se!pre +e"evole a "u!erosi e e!i"e"tipersoggi el te!po, solo
opo la !orte el poeta (1A34)&
,se "o" 'a""o tuttavia u" co"te"uto propria!e"te satiricM !a auto+iograi" %ua"to la
"arra#io"e i !o!e"ti particolari ia propria vita offre so a :riosto lo spu"to per
prospettare it suo ieale i vita tra"%uilla e "a e elevarsi a co"siera#io"i i carattere
u"iversale& Il passaggio, se!pre a"te e appropriato, al particolare all,u"iversale
alleggerisce le Satire alle ie ell,auto+iografis!o e le solleva "el !o"o ella poesia e
ell,arte (co!e rilevato it ?i""i)&
> ecco i" rapia si"tesi ii co"te"uto elle Satire.
<ella pri!a, iretta al fratello :lessa"ro, l,:riosto espo"e le ragio"i el rifiuto i seguire il
Cari"ale Ippolito i" U"g'eria& Le pri"cipali so"o .eta or!ai !atura, la salute !alfer!a,
l,attacca!e"to alla fa!iglia, !a soprattutto it cattivo carattere el Cari"ale&
<ella seco"a, scritta "ell,i!!i"e"#a i u" viaggio a 4o!a, il poeta prega it fratello Galasso i
trovargli u" alloggio8 %ui"i si soffer!a a parlare, co" iro"ic'e allusio"i, ella corte po"tificia,
ella vita egli alti prelati e el "epotis!o ei papi&
<ella ter#a, iretta al cugi"o :""i+ale $alagu##i, it poeta lo i"for!a i essere passato al servi#io
el uca :lfo"so, c'e lo tratta piu u!a"a!e"te el Cari"ale& 0uttavia "o" "asco"e la
spera"#a i poter vivere u" gior"o li+era!e"te, se"#a stare al servi#io i "essu"o&
<ella %uarta e "ella sesta, l,:riosto parla ella sua esperie"#a i gover"atore ella Garfag"a"a,
10
ricora"o co" "ostalgia .errara e espri!e"o la spera"#a i potervi ritor"are %ua"to pri!a&
<ella %ui"ta it poeta a co"sigli e a!!o"i!e"ti circa il !atri!o"io al cugi"o :""i+ale
$alagu##i c'e sta per sposarsi, !ette"olo i" guaria co"tro i ifetti elle o""e i"
ge"ere&
<ella setti!a i"fi"e it poeta prega it ?e!+o i trovare u" !estro i greco per it figlio Birgi"io,
soffer!a"osi poi sui costu!i !orali egli uo!i"i i cultura el te!po&
Lo spirito delle Satire
dle Satire si aerte la chiara infl!en&a di (ra&io, !n poeta che l''riosto 6
particolarmente congeniale nella s!a medietas sia etica 7 intesa come
-
1 e e%uili+rio i"teriore G sia stilistica, c'e si rivela "ell,a!+iguita ell,e-
sio"e- appare"te!e"te trasa"ata, essa 6 i" realta ricercata, raffi"ata, se!,co"trollata e
aeguata ai se"ti!e"ti e alle situa#io"i&
,,& stile solo i" appare"#a e collo%uiale, arieggia"te la parlata popolare, !a
r t o e i l f r u t t o i u " a " o t e v o l e p e r i # i a t e c " i c a , c ' e v a s e !p r e p i i i
r a f f i " a " L e Sa t i r e " o " ' a " " o a " c o r a l a l i !p i i t a , l a s c o r r e v o l e # # a ,
l a s c i o l t e # # a e
l,ar!o"ia elle ottave dell'(rlando 4!rioso, !a gia "e prea""u"cia"o it rit!c l,a"a!e"to&
9a 7ra#io i"oltre l,:riosto i!paro a ravvivare la "arra#io"e co" apolog' favole, gra#ie alle
%uali le riflessio"i el poeta sui casi ella propria vita ac% sta"o u",i!pro"ta i u"iversalitO&
L' 2 (rlando 4!riosc
Le tre edi&ioni L'(rlando 4!rioso, costituito i 46 ca"ti i" ottava ri!a, e l,opera !aggiore
l,:riosto e l,espressio"e poetica piU alta el 4i"asci!e"to& >++e tre edizioni, pri!a "el
1A16, i" 4/ ca"ti, la seco"a "el 1A21 co" !oifica#io"i soprattui li"guistic'e, per
eli!i"are le tracce i espressio"i ialettali e!ilia"e (co r a&&aio per , acciaio ,, settro per ,
scettro ,, intrare per , e"trare , ecc&), la ter#a r 1A32, accresciuta i 6 ca"ti (per u" totale i
%uara"tasei)&
La libert8 di L'(rlando 4!rioso fu co!posto %ua"o a"cora i retori "o" aveva"o fissato
ispira&ione i poe!i %uelle regole c'e i"vece costituira""o l,ossessio"e el 0asso "e
seco"a !eta el secolo- l,:riosto pote total!e"te seguire it suo estro creatis riplas!a"o
co" assoluta li+ertO la !ateria epico-cavalleresca ella trai#iorLa ripresa dei conten!ti
epicocaallereschi
La trama: ripre"ere tale !ateria l,:riosto fu i"otto alla gra" fortu"a c'e e> aveva
a"cora "elle corti el ,A//,-special!e"te a .errara presso gli >ste"si, o i sig"ori e i
cortigia"i aveva"o u" vero culto i %uelle virtu cavalleresc'e, cot la +ravura, il coraggio,
l,erois!o e la cortesia, c'e ve"iva"o co"sierate re%ui> i"ispe"sa+ili alP$eale i viii e
i u!a"ita superiore c'e it 4i"asci!e"to p& seguiva& : .errara, i"oltre, era
particolar!e"te vivo il ricoro ella poesia ?oi!:gLa"to e vero c'e l,:riosto co"cepi ii
suo poe!a co!e se!pli ( gio"ta ), ossia u",aggiu"ta (o co"ti"ua#io"e) dell'(rlando
innamorato ?oiaro& >gli "o" solo co"ti"uo la tra!a dell'Innamorato, co!i"cia"o
!o!e"to i" cui essa era stata i"terrotta, !a ripropoe la fortu"ata fusio"e lo spirito
austero, guerriero e eroico el ciclo caroli"gio, co" 16
-
3pirito avvc turoso e a!oroso
-el ciclo +reto"e i re :rtU&
La !ateria del'(rlando 4!rioso 6 cosi co!plessa e articolata, per l,i"trec elle vice"e e
egli episoi, c'e a pri!a vista a l,i!pressio"e i u"a grar a"arc'ia co!poatiOa8 !a a
!a"o a !a"o c'e si procee "ella lettura, si 'a se pre piu l,i!pressio"e c'e si tratta i
u",opera orga"ica, coere"te e avvi"cer
Per co!oita iattica, possia!o riassu!ere la !ateria ricora"o !otivi fo"a!e"tali,
i"tor"o ai %uali ruota la !ateria !ultifor!e el poe!s !otivo a!oroso, it !otivo epico ,e it
!otivo e"co!iastico&
11
motivo amoroso si profila si" all,i"i#io t'e pre"e le !osse al !o!e- ,aveva i"terrotto it
?oiaro nell'(rlando Innamorato.
Qil,i!!i"e"#a ella +attaglia fra i cristia"i e i sarace"i c'e asseia"o Pal Jo $ag"o affia
:"gelica, la +ellissi!a o""a co"tesa per a!ore &"o e 4i"alo, al vecc'io uca i ?aviera,
co" la pro!essa i arla i" I ) a %uello ei ue palai"i c'e si sare++e !eglio isti"to i"
+attai ,profitta"o ella sco"fitta ei cristia"i, :"gelica fugge alla te"a el a!o e va
i"co"tro a avve"ture e a pericoli c'e per() riesce a superare gr& & u" a"ello !agico, c'e,
!esso i" +occa, FaNre"e i"visi+ile&
9ura"te u"a sosta ella fuga, r"u" +osco
O
ici"o a Parigi i"co"tra, gri !e"te ferito, u" u!ile
fa"te sarace"o, $eoro- lo guarisce co" le sue arti ! c'e "ella casa ospitale i u" pastore, se
"e i""a!ora e lo sposa& 9ura"te la 14l,ar!o"ia& Percio "o" trovia!o !ai nell'(rlando
4!rioso situa#io"i troppo
-
a!!atic'e e passio"ali8 appe"a esse si prese"ta"o, it poeta
su+ito le rii!e"!a, porta"ole al livello ella co!u"e u!a"ita, o corroe"ole co"
gar+ata !ia&
$e"tre it to"o i oli!pica sere"itO si !a"tie"e sovra"o i" tutto it poe!a,
svolgi!e"to ei si"goli episoi ii to"o "arrativo !uta co"ti"ua!e"te, legua"osi allo
spirito elle iverse situa#io"i8 %ui"i e i volta i" volta oioso, elegiaco, ra!!atico,
co!ico, iro"ico, iillico, "ostalgico, !oralega"te ecc&
Cio si avverte a"c'e all,i"ter"o i u"o stesso episoio& Per ese!pio, "el o!e"to
cul!i"a"te el uello tra 4i"alo e .erraii, e"tra!+i i""a!oratissi!i :"gelica, alla
proposta i 4i"alo i ifferire it uello per correre a +loccare "gelica, c'e fratta"to
fugge, .errel acco"se"te, e l,u"o e l,altro +al#a"o i" oppa al cavallo el sarace"o e
galoppa"o sulle or!e ella o""a-(h gran bonta dei caalieri anti"!i9 Eran riali, eran di
fe diersi,
e si :sentian degli aspri colpi ini"!i per t!tta la persona anco dolersi# e p!r per sele
osc!re e calli obli"!i insieme an, sen&a sospetto aersiit co!!e"to fa!oso ell,:riosto&
Il to"o "arrativo ca!+ia rapia!e"te- a epico "ella escri#io"e el uello, Oe"ta i
realistico +uo" se"so "elle parole i 4i"alo8 poi si fa "ostalgico Hlla rievoca#io"e el
+el te!po a"tico, %ua"o vigeva la cortesia cavalleresca, su+ito opo si colora i
leggera co!icita %ua"o 1,:riosto riflette sulla sorte : cavallo- la povera +estia, !o"tata
ai ue cavalieri, e pu"ta "o" pii# a ue, a a %uattro spro"i, !isera vitti!a ella
cortesia cavalleresca&
9i %uesta varietO i to"i si !ostro co"sapevole it poeta, %ua"o i" u",ottava risse %uesti
versi-Signor, far mi conien come fa it b!ono sonator sopra it s!o instr!mento arg!to, che
spesso m!ta corda, e aria s!ono, ricercando ors it grae, ora l'ac!to.
(BIII, 2@)0er#a caratteristica el poe!a e la pluralitO ei !otivi i ispira#io"e, c'e La
ariet8 dei motii
)+raccia"o, si pu+ ire, tutti gli aspetti e i se"ti!e"t ella vita u!a"a ritratta di
ispira&ione
Hll,i"fi"ita varietO ei suoi aspetti, a"c'e co"trasta"ti (gioiosi, tristi, co!ici,
-
a!!atici)&
;uello pre!i"e"te e se"#,altro l'amore, ritratto i" tutte le sue graa#io"i eu!ature-
a %uello passio"ale c'e co"uce alla pa##ia, a %uello casto, se"ti -
e"tale, patetico, tragico, elegiaco, volu+ile, se"suale, capriccioso&
9ue sto"e ,a!ore soprattutto ca!peggia"o "el poe!a- %uella i 7rla"o per
"gelica e %uella i 4uggiero per ?raa!a"te& $a Oe "e so"o altre "o" !e"o
teressa"ti- i .ioriligi e ?ra"i!arte, i Rer+i"o e Isa+ella, i 7li!pia c'e
e"e a++a"o"ata a ?ire"o e va i"co"tro a ra!!atic'e avve"ture&
L,a!ore i"fluisce persi"o sulla guerra fra Cristia"i e 3arace"i& ;ua"o 4oo-
o"te sa c'e la sua pro!essa sposa, 9oralice, e stata rapita a $a"ricaro,
12
scia it ca!po per ricercarla, favore"o cosi la vittoria ei Cristia"i i"tor"o a
Gli altri !otivi i ispira#io"e so"o varia!e"te i"trecciati tra 0oro, co!e it Its
dell'avvent!ra, l'eroismo, le ma"ie, i# sentimento della nat!ra, spesso
,
lta "ei suoi
!eravigliosi spettacoli i +elle##a, i sere"itO e i pace&
II problema dell'!nitit
del poema
La pluralitO ei !otivi 'a fatto sorgere it pro+le!a ell,u"ita el c'e esso si prese"ta a pri!a
vista fra!!e"tario e isorga"ico, !a $oi, la lettura, suscita l,i!pressio"e opposta i u" tutto
u"itario e arm stuiosi si so"o !essi alla ricerca el !otivo piu profo"o i ispir tie"e
su+ori"ati a se tutti gli altri e li avvolge i" u",at!osfera %ommie&
Le varie proposte ava"#ate "el passato agli stuiosi so"o apparse di i" volta
i"soisface"ti e u"ilaterali&Le prospettie critiche : c'i rite"eva c'e it !otivo u"itario
fosse l'amore, si e o+iettato c'e
classiche ; solo u"o ei !otivi i ispira#io"e, sia pure preo!i"a"te, "ella fitta !olti altri
c'e ca!peggia"o i" larg'i tratti el poe!a&
Boltaire, Segel e altri i"icaro"o it !otivo u"itario nell'ironia delle zioni %avalleres%'e e
co"sieraro"o 1,:riosto u" precursore i Cerva"tes e 3'aKespeare& I" effetti l,iro"ia si
i"si"ua, sottile e i"siste"te, i" tutto it !a acca"to a essa c,e pure u" se"ti!e"to i si"cera
"ostalgia, co!e rico" lo stesso Segel, per o c'e ( i "o+ile e i gra"e sta "el se"so
cavalleresco, coraggio, "ell,a!ore, "ell,o"ore, e "ella +ravura )& Percio a"c'e it proporre #
"ia co!e ele!e"to u"ificatorf ella !olteplice !ateria el poe!a, e ap i"sufficie"te e
u"ilaterale& N T,
1) .& 9e 3a"ctis Il 9e 3a"ctis propose u"a solu#io"e c'e i" u" pri!o !o!e"to
parve su 148
stiva, perc'e co!pre"eva le altre e stri"geva i"sie!e tutti i !otivi i isp I #io"e (l,a!ore, lo
spirito ,avve"tura, la cortesia, l'epos guerresco, la !agia, suggestio"e ella "atura, la
ga!!a i"fi"ita ei se"ti!e"ti u!a"i)- egli soste c'e 1,:riosto e u" artista puro, i"iffere"te al
co"te"uto, i"otto a co!porrei/rla"o 4!rioso "o" a u"o scopo pratico, !orale, religioso o
politico, !a al solo a!ore per l,arte, al gusto i cesellare, i lavorare alla perfe#io"e og"i
episoio e og"i particolare ell,episoio& La "ioia dell'arte fine a se stessa, u"%ue, e per
it 9e 3a"ctis it !otivo coori"atore e u"ificatore el poe!a&
L,ipotesi el 9e 3a"ctis se!+ro giustificata all,i!pressio"e i istacco co" cui 1,:riosto
ipa"a la co!plicata tra!a et poe!a, co!e se essa effettiva!e"te fosse solo u"
pretesto per soisfare la sua ve"a fa"tastica e creare u",opera ,arte& $a i" pratica essa
si rivelo i"sufficie"te- "o" solta"to l,:riosto, !a og"i artista, %ualu"%ue scopo si prefigga i
raggiu"gere, "el co!porre u",opera ,arte e se!pre !osso alla gioia ella crea#io"e, a
%uella c'e Plato"e c'ia!ava ( la ivi"a pa##ia ) ei poeti&
2) ?& Croce C'i 'a eter!i"ato i" !a"iera piu persuasiva it !otivo u"itario i
ispira#io"e
dell'(rlando 4!rioso e stato ?e"eetto Croce, it %uale lo 'a efi"ito it ( poe!a
ell,ar!o"ia ), ella coesiste"#a cioe egli aspetti vari e co"trasta"ti ella realtO, %ui"i
el +e"e e el !ale i" ar!o"ica u"itO, se"#a c'e !ai l,u"o ,prevalga sull,altro& ;uesto
senso dell'armonia scaturisce alla sere"a visio"e el !o"o Nc'e 'a 1,:riosto, c'e
all,esperie"#a iretta ella vita 'a saputo ricavare u"a %uili+rio, sagge##a, !oera#io"e&
>gli "el poe!a co"te!pla it " atteggia!e"to +o"ario, "ello stesso te!po istaccato e
iro"ico&
<
-"to ell,:riosto i fro"te alla vita - ice it Croce - 6 si!ile a 'e guara tutta la
crea#io"e a!a"ola alla pari, "el +e"e e "el
issi!o e "el piccolissi!o, "ell,uo!o e "el gra"ello i sa++ia, to lui e solo lui 3a
-
toglierla
"ell,eter"a ialettica ei suoi aspetti, 1l,ar!o"ia ell,i"sie!e&
cosi lo scarso rilievo ei si"goli eroi, c'e "o" 'a""o u" carattere
13
a so"o eli"eati co" tratti ge"erici8 la sapie"te s!or#atura i ogr ,"#a elle opposi#io"i
troppo raicali8 i"fi"e, la ricerca costa"t
,
Le comm. "guistica e stilistica, c'e rispecc'i l,i"ter"a ar!o"ia spirittO
ittavia it li!ite i aver stuiato la poesia el poe!a "el su &orico, i" co"for!itO , cioe, al
pri"cipio ella sua est)esia co!e i"tui#io"e pura, lirica e cos!ica&3ul sig"ificato aute"tico
ella poesia ell,:riosto si a i!peg"ata la critica storistica&
L'(rlando 4!rioso "o" pu+ avere solo it sig"ificato !etastorico si"teti##ato 3ella
efi"i#io"e crocia"a i ( poe!a ell,ar!o"ia ), !a e la $ill alta e %om$ieta
es$ressione $oeti%a del $ieno Rinas%itnento, c'e si rispecc'ia i" esso co" re sue
pill "otevoli caratteristic'e& Percio s+agliava it 9e 3a"ctis %ua"o scri veva c'e,
co!po"e"o it suo poe!a, l,:riosto volgeva le spalle all,Italia, al se%olo, al reale, al
prese"te, e "avigava, co!e 9a"te, i" u" altro !o"o&
L,:riosto era profo"a!e"te calato "el suo te!po, sia per it se"so ella co"crete##a c'e
lo isti"gueva, pia per le attivita pratic'e c'e svolgeva8 perci+, pur Sela+ora"o e
arricc'e"o co" le sue i"ve"#io"i u"a !ateria a"tica, i" realtO
ri""ovo co!pleta!e"te scrive"o it ro!a"#o egli uo!i"i el suo te!po e "fo"e"o i"
esso lo spirito, la cultura e it gusto el !aturo 4i"asci!e"to&
0ipico ele!e"to ri"asci!e"tale e, per ese!pio, l,asse"#a dall'(rlando 4!rioso ei gra"i
pro+le!i religiosi e !orali, c'e i"vece era"o stati al ce"tro ella specula#io"e filosofica e
ella letteratura el $eioevo& ( 9io ora a asse"te al !o"o - ice it Petro"io - "o"
"egato "e iscusso, relegato i" u"a #o"a segreta ell,u!a"o, u" affare privato, "o" pill
u" !otore operoso ella storia )&
L,asse"#a i 9io e la co"segue"#a i %uella co"ce#io"e laica ella vita c'e costituisce
l,approo i u" lu"go processo i ela+ora#io"e el pe"siero u!a"o, c'e parte"o
all,i"ter"o ello stesso $eioevo, passa attraverso la civilta co!u"ale, la 3ig"oria e
1,U!a"esi!o el ,4//, e si profila "etta!e"te "el 4i"asci!e"to&
I perso"aggi dell'(rlando 4!rioso pe"sa"o e agisco"o i"ipe"e"te!e"te a i legge o
sa"#io"e sopra""aturale, e gli episoi si s"oa"o e si risolvo"o co" pure for#e u!a"e,
se"#a i"terve"ti provvie"#iali8 essi si sco"tra"o co" le !+i"a#io"i ciec'e el caso o ella
fortu"a, u"a for#a oscura e !isteriosa co" %uale gli uo!i"i evo"o se!pre !isurarsi, o
per o!arla o per aattarsi a sa, cerca"o i trar"e it !assi!o va"taggio&
0ale %on%ezione lai%a,,della vita ci a u"a "uova visio"e ella "atura& 9el tto priva i
valori si!+olici c'e ric'ia!a"o al sopra""aturale, co!e "el leioevo, essa e colta "ella
sua oggettiva +elle##a i +osc'i, fiu!i, !ars e ca!g"e ster!i"ate c'e fa""o a sfo"o
lu!i"oso alle peripe#ie u!a"e&
:llo stesso !oo, pie"a!e"te ri"asci!e"tale a l'esaltazione della li(ert) e lla $otenza
!mana, c'e "el poe!a si ispiega "o" solta"to "elle gra"i prese ei cavalieri, !a a"c'e
i" %uelle c'e supera"o i li!iti ella "atura a"a, co!e i voli i 4uggiero sull,ippogrifo e la
salita i :stolfo sulla lu"a& > co!e l,uo!o, a"c'e la o""a rispecc'ia la spiritualitO el
4i"asci!e"to, epoca i" cui "egli strati pill alti ella societO le o""e partecipava"o alla vita
turale e alla vita !o"a"a elle corti- "o" se"#a !otivo it ter#o li+ro el %orno i
?alassar Castiglio"e tratta elle %ualita "ecessarie alla ( o""a i la##o )& <el poe!a
ell,:riosto le o""e 'a""o u" posto "otevole e agisco"o assoluta li+ertO,
a++a"o"a"osi a"c',esse, co!e gli uo!i"i, ai loro se"tie"ti e alle loro passio"i, face"o
scelte auto"o!e e coraggiose, co!e :"gelica, e, pur a!+ita ai pill valorosi cavalieri, li
rifiuta tutti, e sposa u" povero fa"te, eoro, i cui si e si"cera!e"te i""a!orata&
Perta"to la o""a el 4!rioso "o" 6 "e la a!a aristocratica ei trovatori, "e o""a-
a"gelo egli stil"ovisti, "e la o""a-e!o"io i ta"ta letteratura ievale, !a 6 u"a creatura
u!a"a, co" gli stessi pro+le!i i li+ertO, i auto-a, i vitalitO ell,uo!o&
altro ele!e"to ri"asci!e"tale larga!e"te prese"te "el poe!a e lo spirit() avvent!ra, c'e trasci"a i
14
perso"aggi i terra i" terra attraverso i"fi"ite periie, se!pre alla ricerca i %ualcosa, ( u" cavallo, u"a
spaa, u"a o""a, u"
-
ersario a +attere, si!+olo i u"a felicitO co"ti"ua!e"te vici"a e i"affer-
motii rinascimentali
La ling!a
La str!tt!ra metrica
C:PI07L7 2/
ra+ile& ;uesto loro prote"ersi verso i essa "o" e %uasi !ai cagio"e i !ali"co"ia, !a it
seg"o i u" gagliaro spirito vitale ) (Pa##aglia, rid!&ione+.
>, i" fo"o, lo stesso se"ti!e"to c<lteriori'e attiro i !are i" !are, i co"ti"e"te i!!
co"ti"e"te i gra"i "avigatori e esploratori el secolo DBI&
Co"ce#io"e laica ella vita, "uova visio"e ella "atura, esalta#io"e ella li+ertO e ella
pote"#a u!a"a, u!a"i##a#io"e ella o""a, spirito i avve"tura so"o u"%ue gli
ele!e"ti pri"cipali ello spirito el 4i"asci!e"to trasfuso "e poe!a&
$a "o" !i"ore i!porta"#a 'a""o ulteriori !otivi ri"asci!e"tali, co!e vag'eggia!e"to i
u" !o"oieale, lo"ta"o ai li!iti e alle !iserie ella vita %uotiia"a, i" cui i sog"i piu
+elli ive"ta"o realta8 it ric'ia!o alla ra#io"alit' "ell,accorata storia i 7rla"o8 it gusto
ell,elega"#a e ella perfe#io"e artistica it se"so el ecoro, elre%uili+rio e ella
co!poste##a& <o" c,e !otivo ispiratore ella civilta el 4i"asci!e"to c'e "o" trovi nell
'(rlando 4!rioso u",eco posse"te e feele&
0uttavia, rispetto a altri pe"satori piu profo"i el suo te!po, 1,:riostc !ostra u"
li!ite& Lo 'a rivelato u" fi"e stuioso ell,:riosto, :ttilio $o!i glia"o& ( L,:riosto - egli
scrive - spiritual!e"te fu al livello el suo secolo, "or al i sopra& Il suo li!ite e %uella
superficialitO i coscie"#a c'e e co!u"e !olta parte el ,A//& L,:riosto "o" e++e lo
sguaro er!etico i Leo"aro, lc sguaro travagliato i $ic'ela"gelo, lo sguaro
a!aro e i!perterrito el $ac'iavelli& :pparte""e agli spiriti c'e riassu!o"o e
o!i"a"o u" secolo, "or a %uelli c'e lo soprava"#a"o& >gli fu ripiegato piu sulla
propria fa"tasia c'e suU proprio spirito, saggio i u"a sagge##a se"#a pro+le!i, "o"
i"fiacc'ito a co!& plicate##e se"ti!e"tali e se"suali, !a "o" cosi forte a scavare al
i sotto ella superficie rosea e sa"a el secolo )&
La storia ella co!posi#io"e dell'(rlando 4!rioso e soprattutto storia i raffi "a!e"to
li"guistico& La li"gua ella pri!a ei#io"e (1A16) 6 fo"a!e"tal!e"t( tosca"a, !a risulta
a"cora co"ta!i"ata a i"filtra#io"i i voci e costrutti e!i lia"i, sull,ese!pio del'(rlando
Innamorato el ?oiaro&
La li"gua ella seco"a ei#io"e (1A21) e gia piu pura e piu vici"a all,usc tosca"o&
:llorc'e "el 1A2A, "elle )rose della olgar ling!a, Pietro ?e!+o propos( ai letterati
italia"i, co!e li"gua perfetta, %uella fiore"ti"a aoperata a Petrarca "ella poesia e
al ?occaccio "ella prosa, l,:riosto trovo ragio"evole proposta e la fece sua,
co"fere"o alla ter#a ei#io"e (1A32) u"a pati"a pill rigi a!e"te tosca"a (e %ui"i
"a#io"ale, ato c'e la tesi el ?e!+o ve""e pratica !e"te accettata a tutti i letterati
italia"i)&
Perci+ la li"gua aoperata all,:riosto e li!pia, agile, varia, !usicale, carat teri##ata a
u"a to"alitO !eia c'e la tie"e lo"ta"a ta"to al to"o eccessiva !e"te aristocratico %ua"to
ai !oi realistici ella poesia +urlesca e popolare > "o" esta !eraviglia it fatto c'e
1,:ccae!ia ella Crusca, sorta "el 1A82 cor lo scopo i valori##are it fiore"ti"o el
0rece"to, accosto la li"gua dell'(rlandi 4!rioso, u",opera scritta a u" poeta "o" tosca"o,
a %uella ei tre gra"i fiore" ti"i el 0rece"to, 9a"te, ?occaccio e Petrarca&
L,ottava 6 la strofa dell'(rlando 4!rioso. E for!ata a otto e"ecasilla+i, pri!i sei a ri!a
alter"ata e gli altri ue a ri!a +aciata, co" %uesto sc'e!e !etrico- :?:?:?CC&
Usata co!e !etro "arrativo fi" al DIII secolo "ei ca"tari popolari recitati a- ( ca"teri"i )
sulle pia##e, acco!pag"ati a u"o stru!e"to !usicale, l,ottava ripresa al ?occaccio
15
co!e !etro ella poesia otta "ei suoi poe!i /4ilostrato =eseida, Ninfale fiesolano+ e
perfe#io"ata al Poli#ia"o "elle Stan&e per la giostra a Lore"#o ei $eici "elle Sele
d'amore. Col Pulci e it ?oiaro ive""e i!etro esclusivo ei poe!i G "arrativi, epici,
ro!a"#esc'i e eroico!ici G e raggiu"se le !assi!e alte##e co" l,:riosto e it 0asso&
Per l,e%uili+rio ella "arra#io"e, la sapie"#a ella costru#io"e, la sciolte##a e
l,ar!o"ia el rit!o l,ottava ell,:riosto fu giusta!e"te c'ia!ata ( ottava ,oro )&
I pri!i sei e"ecasilla+i 'a""o u" a"a!e"to agile e scorrevole8 gli ulti!i ue, a ri!a
+aciata, o 'a""o u"a particolare for#a co"clusiva oppure c'iuo"o it te!a ell,ottava e
i"trouco"o %uello ell,ottava segue"te& ;uesto procei !e"to suggeri al .oscolo, "ei
pa""i i 9ii!o C'ierico, l,i!!agi"e elle lu"g'e o"e !ari"e t'e si fra"go"o sulla
spiaggia- ( U" gior"o, !ostra"o!i al !olo i 9u"Ker%ue le lu"g'e o"e co" le %uali
l,7cea"o ro!pea sulla spiaggia, escla!o- Cosi vie" poeta"o l,:riostoV )&
16

Potrebbero piacerti anche