Sei sulla pagina 1di 21

ANSYS 7.

1 TUTORIAL
Ruben Specogna
A.A. 2004/05

Universit di Udine Dipartimento DIEGM


Specogna Ruben ANSYS Tutorial 1

Avviare ANSYS
Primo avvio mediante ANSYS Interactive I successivi avvii potranno avvenire con un semplice doppio click dal desktop

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

ANSYS Interactive
Permette di settare le variabili dambiente
Working directory Jobname Memory requested

Finita la configurazione lanciamo il programma con Run

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

Interfaccia utente
Barra dei menu Comandi grafici Output window Si possono dare i comandi per via grafica attraverso i menu E per pi comodo usare un file di script
Specogna Ruben ANSYS Tutorial 4

Script di comandi
Lo script un semplice file di testo ASCII che contiene una lista di comandi Una volta salvato il file con un qualsiasi editor di testi lo si pu eseguire attraverso FILE->Read Input from

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

Le simulazioni FEM
Una simulazione agli elementi finiti si articola in tre passi:
PREPROCESSING: in questa fase:
Si descrive la geometria; Si definisce il problema e il tipo di elemento da utilizzare; Si discretizza la geometria.

SOLUZIONE: in questa fase:


Si definiscono le sorgenti; Si impongono le condizioni al contorno e iniziali; Si sceglie il solutore per la soluzione del sistema.

POSTPROCESSING: in questa fase:


Data la soluzione si calcolano le altre grandezze di interesse; Si visualizzano le grandezze di interesse.
Specogna Ruben ANSYS Tutorial 6

Preprocessing
Iniziamo con un semplice esempio: aprire con un editor il file pre1.txt
PREPROCESSORE Definizioni costanti Wpave serve per spostare lorigine degli assi CYL4 disegna un cilindro
Per vedere la sinstassi di un comando digitare HELP nome_comando

ALLS,ALL deseleziona tutto VOVLAP determina lintersezione di tutti i volumi VPLOT disegna i volumi
Specogna Ruben ANSYS Tutorial 7

Visualizzazione
Vediamo ora come modificare le propriet di visualizzazione PlotCtrls->Pan Zoom Rotate
Con le freccie traslo I cerchi sono lo zoom Posso ruotare

Si vede la triade e il working plane WP

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

Numerazione
Un altro comando basilare PlotCtrl-> NUMBERING che permette di disegnare gli indici delle varie entit geometriche Si usa quando si vuole disegnare parzialmente il dominio Selezionate ad es. AREA NUMBERS e gli indici delle aree verranno visualizzati
Specogna Ruben ANSYS Tutorial 9

Selezione 1/2
Vediamo ora come selezionare le entit geometriche
SELECT RESELECT ALSO SELECT UNSELECT INVERT SELECT ALL SELECT NONE
Specogna Ruben ANSYS Tutorial 10

Selezione 2/2
Provate a selezionare ad esempio larea 12 e 14
asel,s,,,12 asel,a,,,14 S sta per SELECT A per ALSO SELECT
Entit Nodi Elementi Keypoints Linee Aree Volumi Componenti Comando ase NSEL ESEL KSEL LSEL ASEL VSEL CMSEL Comandi incrociati NSLE, NSLA,ecc ESLN, ESLA,ecc KSLN, KSLL LSLA, LSLK ASLL, ASLV VSLA Nessuno

Ora potete disegnare le due aree con aplot Gli altri comandi per disegnare le altre entit geometriche sono vplot, kplot, lplot, ecc Si possono selezionare pi entit contigue:
asel,s,,,2,9,1 seleziona le aree dalla 2 alla 9 con passo unitario
Specogna Ruben ANSYS Tutorial 11

Selezione con la GUI


Alle volte si pu rendere necessaria la selezione da GUI
Select->ENTITIES Selezionare lentit desiderata, ad esempio lines

Si pu selezionare lentit anche con un box Finita la selezione premere OK Ridisegnare lentit geometrica interessata dalla selezione

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

12

Definire i materiali
Aprite il file pre2.txt
Il comando per attribuire un materiale ad un volume VATT Lindice materiale non altro che un numero naturale che lo contraddistingue Il materiale viene attribuito ad un volume in 3D o unarea in 2D

Si pu selezionare tutte le entit tra due valori della coordinata specificata tramite la selezione LOC (digitare help vsel per maggiori info)

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

13

Selezionare i materiali
Su PlotCtrl->numbering si pu specificare di disegnare un colore per ogni materiale
Utile per debug

Si pu selezionare tutti i volumi con un certo indice materiale


vsel,s,mat,,2

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

14

Element type
Aprire il file pre3.txt Allinizio del file bisogna selezionare il tipo di elemento che si utilizzer nella simulazione Ad esempio:
ET,1,SOLID72 MP,EX,1,1 MP,EX,2,1 MP,EX,3,1

MP sono le propriet del materiale

Help ET per sapere tutti i tipi di elementi disponibili (tetraedri, esaedri, prismi, piramidi, etc)

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

15

Mesh tetraedrica
Si regola linfittimento con SMARTSIZE:
smrtsize,5 vmesh,all per realizzare la mesh eplot per visualizzare la mesh

Si pu applicate un diverso infittimento per ogni indice materiale


vsel,s,mat,,2 smrtsize,2 vmesh,all vsel,s,mat,,1 smrtsize,7 vmesh,all eplot

Con i comandi di LIST si possono vedere le caratteristiche degli elementi generati


Specogna Ruben ANSYS Tutorial 16

Visualizzare la mesh
Vediamo come fare a visutalizzare la mesh solo di un particolare volume Per prima cosa si seleziona il volume (o pi di uno):
vsel,s,mat,,3 seleziono la bobina

Poi bisogna selezionare gli elementi di questo volume:


eslv,s

Infine con eplot si disegna la mesh Fate un po di pratica

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

17

Esempio pre4.txt
Aprire il file pre4.txt, selezionare il primo troncone del file, incollarlo nel command prompt Disegna una sfera Disegna un parallelepipedo

Per cancellare un volume

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

18

Tuning della mesh


Vogliamo infittire maggiormente la mesh nelle aree dove si suppone che la variazione del campo sia pi elevata A tal fine si utilizzano i comandi ?esize (nellesempio LESIZE):
lsel,s,,,2 lsel,a,,,4 lsel,a,,,14 lesize,all,,,16

La terza parte del file salva i dati della mesh per poter essere utilizzati da un programma esterno (MATLAB, etc)

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

19

Mesh esaedrica
Vediamo il codice da aggiungere per generare una mesh esaedrica:
alls,all smrt,off mshape,0,3D mshkey,1 vmesh,all

Se lo proviamo ad es. sul file pre3.txt non funziona ANSYS per generare mesh esaedriche deve avere NECESSARIAMENTE volumi con 4 facce Provate con il file pre5.txt, una bobina in un volume di aria

Specogna Ruben ANSYS Tutorial

20

Volumi sweep
Vediamo come fare per costruire una racetrack coil (file pre6.txt) Si disegnano i keypoint:
k,1,x,y,z

Si collegano due keypoint con una linea o un arco per formare un percorso:
lstr,1,2 larc,2,7,6,raggio

Si definisce una superficie:


wprota,0,90,0 ruota il W P di 90 rectng,-s_base,-s_base/2,0,h3/8

Si disegna il volume sweep:


vdrag,all,,,,,,1,2,3,4,5,6
Specogna Ruben ANSYS Tutorial 21

Potrebbero piacerti anche