Sei sulla pagina 1di 7

CARL GUSTAV JUNG: LA SINCRONICITA'

Pensiamo ad un amico che non vediamo da tempo... Dopo qualche istante suona il telefono: lui. Questa , per Jung, una sincronicit, che pu avere anche carattere precognitivo e chiaroveggente. Se, con Freud, la regolarit delle leggi della natura poteva essere spiegata attraverso la causalit (ogni evento ha una sua causa oggettiva), Jung ritenne che, in certi casi, il legame tra due eventi potesse non essere causale, ma spiegabile altrimenti. Questa formulazione traeva spunto dalla ricerca scientifica che osservava in quegli anni la disintegrazione radioattiva: un fenomeno che si presentava come un effetto senza causa. Ci spingeva alcuni filosofi e scienziati ad ipotizzare che anche le leggi della natura potessero essere acausali. Secondo Jung "...soltanto la radicata convinzione dellonnipotenza della causalit crea difficolt alla comprensione e fa apparire impensabile che possano verificarsi o esistere eventi privi di causa...." ed ancora : "La causalit solo un principio e la psicologia non pu venir esaurita soltanto con metodi causali, perch lo spirito vive ugualmente di fini". In campo psicologico, Jung formul dunque il concetto di sincronicit, un processo inconscio che permette di percepire eventi paralleli, o coincidenze significative, collegati ad archetipi dell'inconscio collettivo, tracce mnestiche sovraindividuali, universali, che si perdono nelle origini pi profonde della psiche. Attraverso il contatto con il pensiero filosofico orientale, oltre che con la riflessione su alcuni sorprendenti avvenimenti della sua vita, che sembravano sfuggire ad ogni interpretazione razionale, Jung approfond ulteriormente questi temi. La sincronicit venne cos distinta dal semplice "sincronismo" relativo ad eventi che accadono simultaneamente, ma che non hanno alcuna connessione di significato. Nel 1952 Wolfang Pauli, fisico quantistico e premio Nobel pubblic insieme a Jung un libro sul concetto di sincronicit, "Naturer-klung und Psyche". Nella parte scritta da Jung, dal titolo "Sincronicit come principio di nessi acausali" lanalista propone un parallelismo fra psicologia del profondo e fisica, in particolare sulla relativit delle categorie di spazio e tempo. Se Jung cercava in questo libro di spiegare la psicologia attraverso al fisica, Pauli parlava nel suo saggio della presenza di archetipi nelle teorie di Keplero, confermando un parallelo fra lo studio della fisica e della psicologia. Jung e Pauli sostenevano che alla triade della fisica classica composta di tempo, spazio e causalit dovesse essere aggiunta anche la sincronicit. Il concetto junghiano di sincronicit viene spesso utilizzato per dare una spiegazione scientifica allastrologia o ad altre pratiche divinatorie, in una pericolosa commistione fra scienza e magia. CARL GUSTAV JUNG, TIPI PSICOLOGICI Chi decidesse di leggere il corposo volume (700 pagine) di Jung sui Tipi psicologici per trovarvi dei semplici profili di personalit, rimarrebbe facilmente deluso. Il libro
1

usc dopo l'allontanamento da Freud (1913) e le successive dimissioni dall'insegnamento universitario, ma soprattutto dopo un lungo periodo di autoanalisi, che port Jung all'elaborazione delle sue teorie principali. In questo primo, importante libro infatti, si trovano tutte le teorie dello psicoanalista svizzero. Pi di tutto per, nel libro si trovano le conoscenze di Jung sulla teologia, la psicologia, la filosofia e le opere etnologiche. Nell'ultima parte del libro Jung parla finalmente dei tipi psicologici, sostenendo che introversione ed estroversione sono atteggiamenti presenti in ogni individuo in gradi diversi. Gli introversi traggono le loro motivazioni soprattutto dall'interno, fra fattori soggettivi, mentre gli estroversi trovano le loro motivazioni dal di fuori, cio da fattori esterni. Nel corso della vita possibile che uno stesso individuo passi dei periodi di introversione ed altri di estroversione e che queste oscillazioni siano piuttosto frequenti. Se l'atteggiamento risulta per abbastanza stabile, si pu parlare di tipo 'introverso' o 'estroverso'; pi frequenti tuttavia sono i tipi intermedi. A questi concetti Jung aggiunse il 'sistema delle quattro funzioni' della psiche conscia : due funzioni sono razionali (pensiero e sentimento) e due irrazionali (sensazione e intuizione). Le quattro funzioni sono presenti in ogni individuo, ma in ognuno ne predomina una. Se ad esempio predomina il sentimento, la razionalit in una situazione di inferiorit. Basandosi sulle teorie dell'introversione e dell'estroversione e di queste quattro funzioni, Jung stabilisce un sistema di otto tipi psicologici: l'intellettuale-estroverso, il sentimentale-estroverso, il sensoriale-estroverso, l'intuitivo-estroverso, l'intellettuale-introverso, il sentimentaleintroverso, il sensoriale-introverso e l'intuitivo-introverso. GREGORY BATESON, VERSO UN'ECOLOGIA DELLA MENTE Verso unecologia della mente (1972) tradotto in italiano nel 1976, un classico della psicologia, scritto da Gregory Bateson, filosofo, antropologo,fotografo,naturalista e poeta, marito e collaboratore dellantropologa Margaret Mead. Bateson allepoca sessantottenne. E un libro non sempre facile ed in certi punti addirittura pesante, organizzato come una collezione di saggi relativamente brevi. Questo libro unanimemente considerato uno dei pi importanti lavori per chi si interessa di psicologia. Come dice il titolo, in questo libro Bateson esamina la natura della mente, vedendola come una rete di interazioni che legano lindividuo al suo ambiente e alluniverso pi esteso. Lecologia della mente non esiste come teoria o conoscenza dice lo stesso Autore ma essa sola permette di capire la simmetria bilaterale di un animale, la disposizione strutturata delle foglie in una pianta, l'amplificazione successiva della corsa agli armamenti, le pratiche del corteggiamento, la natura del gioco, la grammatica di una frase, il mistero della evoluzione biologica e la crisi in cui oggi si trovano i rapporti tra l'uomo e l'ambiente. In Steps To An Ecology of Mind - 'Toward a Theory of Schizophrenia' (questo il titolo del libro in inglese) Bateson descrive la situazione del doppio legame : quando ci si trova in una relazione emotiva importante in cui sente come assolutamente necessario comprendere accuratamente il messaggio per
2

rispondervi adeguatamente, ma non si riesce ad avvertire consapevolmente una contraddizione fra due messaggi di livelli logici differenti. Ad esempio: sii te stesso: se sono me stesso obbedisco al tuo comando, ma non sono pi me stesso, perch faccio quello che mi dici tu Questo doppio legame assolutamente invisibile agli occhi degli interessati. Un altro esempio classico quello della madre che sbuffa quando il figlio labbraccia e gli chiede non mi vuoi pi bene? quando lui si ritrae. Ovviamente i messaggi di cui Bateson parla non sono solo verbali, ma anche gestuali e possono riguardare anche pi persone, dove uno impone una proibizione ad un terzo soggetto e laltro invita il terzo soggetto a comportarsi come laltro gli aveva proibito (esempio padre e madre nei confronti del figlio). A lungo andare, secondo Bateson, il doppio legame pu portare verso la schizofrenia. LA RISPOSTA SESSUALE Masters e Johnsons, ricercatori (lui ginecologo, lei psicologa) e coniugi statunitensi, studiarono approfonditamente l'atto sessuale per comprenderne la biologia e la fisiologia. La risposta sessuale umana, del 1966 la loro opera principale, nella quale parlarono per primi del sesso come di qualsiasi altra funzione umana, che va osservata e studiata con metodi scientifici e, in caso di patologie, va curata con opportune terapie. Il libro e la ricerca stessa sull'atto sessuale furono aspramente criticati. Il libro riporta una indagine molto vasta sulla sessualit, durata dieci anni, che aveva coinvolto settecento persone, delle quali si erano studiati desideri, pulsioni, comportamenti. Lo studio fu condotto tramite interviste e questionari, ma anche osservazione diretta di rapporti sessuali e masturbazioni eseguiti da soggetti volontari. Le loro risposte sessuali venivano accuratamente filmate, fotografate, catalogate, al fine di trarre delle conclusioni che potessero essere di aiuto alla comunit scientifica e alla gente comune, alle prese con problemi della sfera sessuale. Il libro infatti utilizza un linguaggio molto accessibile e le informazioni raccolte riguardano tutti i campi in cui si pu esprimere la sessualit umana. Masters e Johnsons scoprirono che per una donna normale avere una serie di orgasmi in successione abbastanza rapida, se il livello del suo eccitamento erotico rimane elevato, mentre per l'uomo dopo l'orgasmo vi un 'periodo refrattario' durante il quale non pu raggiungere altri orgasmi. I risultati ottenuti negli esperimenti dimostrarono che la capacit di seguire un ciclo normale di reazioni sessuali conservato fino ad unet estremamente avanzata. Lultimo mito sfatato dalle ricerche di Masters e Johnson era la convinzione che la capacit di soddisfare la donna dipendesse direttamente dalle dimensioni del pene delluomo. I Ricercatori dimostrarono l'assenza di correlazione fra le due cose e la capacit vaginale di adattarsi, durante la penetrazione, a qualsiasi pene. Nel libro, soprattutto, si parlava per la prima volta di una sessualit femminile, complementare a quella dell'uomo e non di semplice supporto. Altra grande scoperta fu che lorgasmo vaginale e quello clitorideo, al contrario di quanto sostenuto da Freud, erano del tutto simili e che la
3

stimolazione dei capezzoli poteva produrre orgasmo. Il desiderio sessuale della donna trovava insomma un suo spazio e non si interrompeva pi durante la mestruazione, nella gravidanza e dopo la menopausa. ANALISI TRANSAZIONALE E PSICOTERAPIA. UN SISTEMA DI PSICHIATRIA SOCIALE E INDIVIDUALE La missione di Eric Berne stata quella di cercare di parlare del comportamento umano in un linguaggio non tecnico, in modo che i concetti da lui formulati potessero essere compresi anche dalluomo della strada. Berne delinea in questo libro una serie di comportamenti umani, i quali sono, secondo la sua teoria, influenzati da tre differenti stati dellIo, che sono il Genitore, lAdulto e il Bambino (l'ispirazione largamente coincidente con i concetti freudiani di Io Es e SuperIo). Nella comunicazione interpersonale descritta dall'analisi transazionale, questi stati dellIo interagiscono e formano le transazioni. Questo libro entr nella cultura popolare americana degli anni settanta, perdendo cos in gran parte i suoi fondamenti scientifici. Solo recentemente, attraverso qualche piccola e grande rielaborazione del suo impianto teorico, lanalisi transazionale tornata ad essere una psicoterapia seria, con la quale potersi curare o imparare a comunicare in modo efficace. REICH, ANALISI DEL CARATTERE Nel movimento psicoanalitico, Reich si distinse per la sua teoria del carattere ed anche per la tecnica dell'analisi del carattere. Troviamo questi concetti nei suoi libri La funzione dell'orgasmo, Psicologia di massa del fascismo e soprattutto in Analisi del carattere, pubblicato nel 1933. Secondo Reich, i diversi tratti del carattere formano un'unica difesa contro le emozioni pericolose, o vissute dall'individuo come tali. Da questo punto di vista, anche un intervento psicoterapeutico pu essere vissuto come una minaccia, al quale opporre una resistenza. L'insieme di queste resistenze, o difese, furono definite dall'Autore 'corazza caratteriale'. In questo modo, Reich spostava l'attenzione dall'analisi del sintomo all'analisi del carattere, nel quale Reich individuava il peggior nemico della guarigione del paziente. L'analisi del carattere rappresenta dunque l'analisi delle strutture difensive che impediscono all'individuo di essere aperto, di svilupparsi in modo armonico e di giungere alla maturit emotiva, alla 'genitalit', concetto allora ostico agli altri colleghi del movimento psicoanalitico, fra cui Nunberg, Jones, Fenichel, Federn e Rado, oltre che allo stesso Freud. Reich contestava il concetto freudiano che la soddisfazione sessuale sia l'antitesi della creativit e della cultura (come espresso nel 'disagio della civilt') e vedeva anzi proprio nella sessualit il presupposto stesso della cultura, anche se la societ, sessuofobica e repressiva, faceva di tutto per impedire all'individuo di esprimersi e di migliorarsi. Il lavoro psicoanalitico va eseguito direttamente sul corpo (individuazione e scioglimento delle corazze muscolari, massaggi, esercizi corporei ai differenti segmenti dell'organismo, ecc.). L'obiettivo quello di sciogliere barriere, blocchi, fissazioni, tensioni, rigidit muscolari oltre alle inibizioni psichiche.Il
4

paziente guarito deve giungere alla percezione di una circolazione sufficientemente buona, agevole, flessibile, fluida, dell'energia. Dopo l'uscita di questo libro, Reich fu espulso dalla Societ di psicoanalisi. REICH LA BIOPATIA DEL CANCRO Questo testo la continuazione ideale del libro 'La funzione dell'orgasmo'. Reich coni il termine 'biopatia' per indicare le malattie intimamente legate alle strutture psichiche e 'orgastiche' del soggetto. Questi disturbi organici devono distinguersi, secondo Reich, dalle infezioni o dalle malattie provocate dal contatto con batteri presenti nell'ambiente, poich lo sviluppo di una miopatia dipende esclusivamente dallo stato emotivo del paziente. Tra le biopatie Wilhelm Reich elenca il cancro, la cardiopatia e la schizofrenia, alla cui origine comune l'Autore vede un cronico malfunzionamento dell'energia biologica dell'organismo. Nel libro 'Biopatia del cancro' Reich individua l'origine della malattia cancerosa melle intossicazioni e nelle degenerazioni dei tessuti, conseguenti alla subossigenazione locale e generale, a sua volta prodotta mell'organismo umano dall'ansia cronicizzata e dalle alterazioni fisiologiche che essa comporta. Ma dove nasce l'ansia di vivere, l'angoscia? Questa sarebbe prodotta nell'essere umano dalla costante repressione della sua sessualit. Reich cos esprime il concetto: ' il cancro l'espressione somatica pi significativa dell'effetto biofisiologico della stasi sessuale'. Reich tent di supportare questa tesi compiendo delle ricerche, fra gli anni 30 e 40, sul carattere di alcuni malati di cancro, evidenziando come queste persone mostrassero emozioni molto controllate ed una grande senso di rassegnazione, da lui associati ad una riduzione dell'energia vitale. Un'altra tesi centrale del lavoro di Reich che le persone con struttura caratteriale biopatica vivono in uno stato cronico di profonda contrazione del corpo, capace di bloccare l'energia vitale attraverso la contrazione dei muscoli. Per sostenere questi concetti Reich illustra nel libro alcuni suoi esperimenti, condotti sui vermi o sui prodotti del corpo di alcuni malati di cancro (sangue, sperma ecc.), con un microscopio ad alta sensibilit. La conclusione cui arriva Reich che il cancro difficilmente pu essere curato, ma che sicuramente pu essere prevenuto, evitando di reprimere la sessualit dell'essere umano. REICH PSICOLOGIA DI MASSA DEL FASCISMO Il libro di Wilhelm Reich, Psicologia di massa del Fascismo inaugura il pensiero freudomarxista che tanta influenza ebbe poi negli anni sessanta. Reich fu allievo di Freud e membro della societ psicoanalitica di Vienna, ma nel tempo il suo pensiero siallontan da quello del Maestro, soprattutto per quanto riguarda la genesi della nevrosi, che Reich attribuisce a precise responsabilit politiche e sociali. Psicologia di massa del Fascismo usc nel 1934, in un periodo particolarmente funesto per la societ europea a causa di terribili dittature. La tesi di Reich sullargomento che il fascismo non sia una semplice imposizione di una fazione politica su un popolo innocente, ma sia piuttosto dovuto alla mancanza di consapevolezza delle persone,
5

allirrazionalit del loro carattere, alla accettazione da parte di esse dellazione repressiva esercitata dalla classe egemone nei loro confronti, soprattutto a livello di impulsi primari (soprattutto quelli sessuali). Reich, come Freud, affermava limportanza della sessualit nella vita umana e riteneva che la nevrosi nascesse da una repressione sessuale. La repressione sessuale descritta da Reich per era fondamentalmente dovuta alla societ capitalistica, terribilmente sessuofobia e capace di interferire sui bisogni umani, al punto di modificarli nella loro natura. In questa visione della societ, la classe egemone, per garantirsi la sopravvivenza, ha bisogno di modificare il carattere delle persone. Questo processo avviene soprattutto in famiglia, dove gli impulsi sessuali vengono regolarmente trasformati in energie contropulsionali. LEs allora, come per Freud, rimane il luogo degli istinti, mentre lIo diventa listanza psichica che reagisce alla repressione sociale: da questa resistenza si genera il sintomo nevrotico e dunque il carattere irrazionale delle persone, che poi porta allaccettazione della dittatura. Il nevrotico, incapace di raggiungere il completo abbandono al piacere dellorgasmo e allo scarico completo delleccitazione al termine dellamplesso,(a causa delle resistenze anti-pulsionali che vi si oppongono) cos gravato nel suo corpo da un ingorgo di energia vitale, per liberare la quale lindividuo deve rinunciare al moralismo puritano ed instaurare al suo posto una sessualit liberata, anche attraverso una rivoluzione come quella ipotizzata da Marx, che possa definitivamente affrancarlo dalla necessit di vestire una sorta di corazza caratteriale che lo imprigiona e gli impedisce di poter esprimere liberamente i suoi impulsi sessuali, oltre che perdere la libert individuale. WILHELM REICH, LA FUNZIONE DELL'ORGASMO Wilhelm Reich, allievo di Freud, il padre della bioenergetica. Le sue idee ruotano tutte intorno al concetto centrale della rivoluzione e della liberazione sessuale. Nel libro La funzione dell'orgasmo, l'Autore sostiene che la salute di ciascun individuo dipende direttamente dal suo equilibrio sessuale, dalla piena espressione della sua potenza orgastica. L dove non c' orgasmo c' inibizione della energia sessuale: ci produce resistenze che, se accumulate, producono la nevrosi. Per usare le parole dello stesso Reich, quando lui parla di orgasmo, non parla dell'impotenza o della frigidit: ci che intende l'esperienza psichica primaria della unione di due organismi. Il problema dunque non riguarda solo coloro che non riescono ad avere l'orgasmo, ma anche coloro che non riescono a pervenire alla completa soddisfazione sessuale. La Potenza Orgastica salvaguarda dunque il sano funzionamento dellorganismo umano per cui lottare per la liberazione sessuale anche premessa indispensabile per una lotta politica consapevole. Reich rinnega in questo libro la teoria della pulsione di morte di Freud: per lui gli atteggiamenti distruttivi ed autodistruttivi non derivano dagli istinti, ma vanno ricercati nelle disastrose condizioni sociali della societ, in particolare dalla repressione della sessualit infantile e giovanile che ha la funzione di facilitare ai genitori l'assoggettamento autoritario dei figli. Per ottenere una massa di persone docili ed obbedienti, il potere manipola gli individui adulti al punto di
6

renderli incapaci di autodeterminazione e costantemente sull'orlo di un tracollo nervoso. Si tratta di una sorta di 'peste psichica' che, nei suoi momenti culminanti, sfocia nella guerra, nei massacri, nei campi di sterminio. E'solo attraverso la comprensione della funzione dell'orgasmo e dunque del piacere sessuale, che l'uomo potr tornare ad aspirare alla felicit

Potrebbero piacerti anche