Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Una ricerca effettuata dal laboratorio di Gordon ha già mostrato ad esempio che nelle
persone obese vivono comunità microbiche differenti, e che quando queste persone
perdono peso anche i loro microbi si trasformano, diventando più simili a quelli delle
persone non obese.
Tre centri di sequenziamento - del Baylor College, del Broad Institute e della Washington
University - hanno già avuto i finanziamenti per procedere al sequenziamento di alcuni
microrganismi che vivono nell'intestino e che possono essere cresciuti in laboratorio.
“La metagenomica”, dice Gordon, “indaga una sorta di dimensione trascendente, super-
organica, che emerge dalla stretta interazione dell'organismo umano con i propri micro-
ospiti”.
Stephen Quake, un bioingegnere della Stanford
University, ha progettato un dispositivo microfluidico che i
microbiologi potranno usare per isolare singole cellule
batteriche e sequenziarne il genoma. Il chip, che può
gestire otto campioni alla volta, comprende una serie di
minuscoli condotti e valvole che trasportano e smistano le
cellule batteriche aggiungendo o rimuovendo agenti
chimici, in modo da isolare il materiale genetico e
procedere alla copiatura del DNA.
I ricercatori del team di Quake hanno utilizzato il dispositivo per isolare e copiare il DNA di
un batterio orale, che hanno poi sequenziato. Riguardo la metagenomica, Quake dice che
“si perde di vista l'unità di base, ovvero la singola cellula. Non si può dire quale gene derivi
da quale organismo”.
“Il sequenziamento delle singole cellule aumenterà di molto la comprensione da parte dei
microbiologi delle comunità batteriche complesse che esistono nel nostro corpo”, dice
Anthony Chow, professore di Medicina presso la University of British Columbia.
Stanford University
University of Washington
MICROCOSMO
PSEUDO-GENETICA
DNA Spazzatura
IL GENOMA MANCANTE
Venter Il Bio-pirata