Sei sulla pagina 1di 11

I megara e la sacra fiamma

di Marcello Cabriolu La ricerca archeologica in Sardegna ancora lontana dal tracciare dei contorni netti e precisi ma qualche spiraglio di ritualit e di culto emerge tra i pochi monumenti indagati. Si scopre cos una nuova tipologia di monumento ben precisa dove si celebrano due elementi particolari: fuoco e acqua. Gli elementi di cultura materiale rinvenuti nei contesti archeologici sardi hanno permesso di osservare che sin dal lontano Neolitico le genti sarde si sono profondamente votate alla Dea Madre. Dalle forme tornite delle statuette, in arenaria e in steatite, alle forme tombali quali le domus de janas, che riproducono lutero materno con il liquido amniotico, la religiosit dei sardi ha sempre manifestato una vocazione per la divinit femminile tipica dei popoli mediterranei. Lipogeismo dellEt del Ferro e le forme statuarie in bronzo confermano che questo culto si protratto attraverso i millenni e ancora si riproporr incolume sino al Cristianesimo. Le indagini di scavo, relative alla preistoria e alla protostoria sarda, purtroppo vanno molto a rilento sia per la penuria di fondi che per la mancanza di reale interesse da parte degli studiosi preposti. Non errato sancire che dellintero patrimonio monumentale in Sardegna ora si conosca solo il 5% circa e che se non fossero state effettuate le indagini dai primissimi del Novecento sino agli anni 50 non si conoscerebbe quasi nulla. Sulla sacralit dei monumenti sono state spese innumerevoli parole attraverso gli studi soprattutto del compianto Prof. Giovanni Lilliu, naturalmente non tutti coerenti e concisi in considerazione di una ricerca ai primordi. Numerose ipotesi, non sempre felici nella composizione, sono state avanzate da ricercatori non allineati, i quali tuttavia sono sempre sembrati pi interessati a primeggiare in unimprobabile discussione che vede tutti i nuraghi necessariamente come castelli o come templi. Dopo aver scoperto delle concordanze negli arredi di alcune strutture abbiamo ritenuto opportuno tralasciare questa sterile quanto farraginosa diatriba per volgere lo sguardo verso quelle particolari costruzioni, non ancora ben inquadrate, con un corpo circolare e una parte frontale caratterizzata da ante parallele, fiduciosi nella possibilit di comprendere le caratteristiche della societ che le ha generate. Lanalisi chiaramente partita da questa tipologia di monumenti, forse perch non abbastanza definita per i suoi aspetti pi salienti. Da qui, per similitudine di arredi e non di rinvenimenti materiali, lanalisi ha raggiunto ed incluso i cosiddetti edifici a megaron, cercando di spiegare le motivazioni, inerenti lambito ideologico, di tale inquadramento e tralasciando apposta la presenza di bronzi, lingotti e metallurgia forse perch fuorvianti nella considerazione del culto. A differenza di altri studi1 abbiamo volutamente tralasciato le considerazioni sulla distribuzione altimetrica2 e sullinquadramento geo-morfologico e litologico, sullinquadramento idrografico e sulla distribuzione dei monumenti relativamente alle aree minerarie o agli insediamenti abitativi, per valutare un altro aspetto non tanto esterno quanto introspettivo. Abbiamo sorvolato persino sulle attente valutazioni relative a abitazioni absidate con focolare centrale considerandole riduttive e svianti in quanto riconducibili ad abitazioni di uso comune non di certo a taluni edifici a carattere di sacralit. La domanda fondamentale che ci si
1

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 194
2

Sulla quale non condividiamo i risultati, inficiati a nostro parere dal numero esiguo (9 nove) dei campioni portati a confronto. Se nellindagine fossero stati inseriti anche gli edifici compresi nel presente lavoro, si sarebbero ribaltate completamente le elaborazioni relative alla distribuzione altimetrica, allinquadramento idrografico e a quello abitativo mostrando appunto la non connessione cultuale n con laltimetria n tantomeno sia dipendente dal litotipo(per esempio ledificazione delle nostre chiese non legata di certo allaltezza sul livello del mare n tantomeno subordinata allutilizzo edilizio di granito o ignimbriti).

posti : cosa si celebrava in tali edifici? A questa si cercato di dare una spiegazione plausibile cercando parallelismi nella penisola pre-romana e nellEgeo, in virt di analisi antropologiche esposte di seguito. Intanto la ricerca ha sviluppato un criterio edilizio nella comparsa e nelle modifiche dei monumenti a megaron stabilendo almeno tre tipologie I, II, III - relative alle caratteristiche strutturali. Secondo gli studi consultati3 al tipo I sarebbe ascrivibile ledificio absidato di Malchittu, aperto a SE, inquadrabile nel Bronzo Medio4, composto da un corpo principale con abside posteriore e dalle ante - non proprio rettilinee e sviluppate longitudinalmente rispetto al corpo - poste sul frontale. Ancora in questa tipologia, forse successivo, viene inquadrato il megaron in antis tricellulare absidato di Sa Tumba di Serrenti5, contraddistinto dalla presenza di un focolare nella parte centrale6. Il tipo II dovrebbe accorpare megaron rettangolari con antis semplice mentre il tipo III indicherebbe edifici rettangolari con antis posteriore e anteriore7. Per il tipo II sinora possiamo portare ad esempio il megaron, aperto a SE, del complesso Oes di Giave. Nel tipo III possiamo invece inserire il grandioso megaron, aperto a SSE, di Dome Orgia di Esterzili; quello aperto a S, di Gremanu Fonni; i due grandiosi megaron a (aperto a ESE) e b (aperto a SSE) di SArku e is Forros di Villagrande Strisaili; quelli a (aperto a E) e b (aperto a SSE) di Serra Orrios di Dorgali; il megaron, aperto a NNE, di Sos Nurattolos di Al dei Sardi e ancora i megaron a (aperto a S) e b (aperto a S) di Su Romanzesu di Bitti. Parecchie di queste costruzioni paiono legate, per via degli arredi particolari che hanno restituito. Il primo step di questo studio riguarda la segnalazione di una nuova classe di monumenti, da inserire nel precedente inquadramento, da nominarsi come tipo Ia oppure tipo 0. Le caratteristiche strutturali di questa tipologia edilizia ci mostrano un megaron con corpo principale circolare e delle ante frontali e parallele da collocarsi, rispettando una certa cronologia degli edifici, come antenato (dovendolo inquadrare come tipo 0) oppure evoluzione (inquadrandolo come tipo Ia), dei megara con corpo absidato. Questa ambiguit dettata purtroppo dalle diverse scuole di pensiero e di studio. Queste correnti elaborano per la Sardegna unevoluzione architettonica che vede nel Bronzo Antico edifici8 di forme sub rettangolari, che si evolvono in forme perfettamente circolari nel Bronzo Recente e Finale9. Mentre la scuola di pensiero relativa allEgeo e a Creta propende per unorigine delle strutture che, dalla forma circolare del Neolitico10, seguono unevoluzione in forme sub rettangolari per poi passare, durante lepoca del Miceneo Recente11, a planimetrie pienamente rettangolari. Ledificio che meglio suggerisce degli spunti riflessivi quello di Su Monti di Sorradile, dalla
3

Nicola SANNA, I templi in antis protosardi e mediterranei: significato cultuale e ruolo socioeconomico, in Uomo e Territorio dinamiche di frequentazione e sfruttamento delle risorse naturali nellantichit, ATTI del Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi Sassari 27-30 settembre 2006, a cura di Maria Grazia Melis, Nuova Stampa Color, Muros 2009, pagg. 193-200 4 Giovanni UGAS, Lalba dei nuraghi, Fabula edizioni, Cagliari 2005, pag. 83
5

Nicola SANNA, I templi in antis protosardi e mediterranei: significato cultuale e ruolo socioeconomico, in Uomo e Territorio dinamiche di frequentazione e sfruttamento delle risorse naturali nellantichit, ATTI del Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi Sassari 27-30 settembre 2006, a cura di Maria Grazia Melis, Nuova Stampa Color, Muros 2009, pagg. 193-200
6

http://www.alberghierogramsci.it/archivio/didattica/produzioni/Marras_efisio/La%20Storia %20Antica.htm
7

Nicola SANNA, I templi in antis protosardi e mediterranei: significato cultuale e ruolo socioeconomico, in Uomo e Territorio dinamiche di frequentazione e sfruttamento delle risorse naturali nellantichit, ATTI del Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi Sassari 27-30 settembre 2006, a cura di Maria Grazia Melis, Nuova Stampa Color, Muros 2009, pagg. 194
8

Giovanni UGAS, Lalba dei nuraghi, Fabula edizioni, Cagliari 2005, pag. 84 Giovanni UGAS, Lalba dei nuraghi, Fabula edizioni, Cagliari 2005, pag.85

10

Nonostante alcuni studi quali N. SANNA 2006 sostengano (discutibilmente) che isole egee e Creta restano quasi estranee al fenomeno

forma rotonda e imponente che ricorda un nuraghe, aperta in un vestibolo con due pareti parallele dette ante, fornite di sedile. Al suo interno lambiente circolare viene marginato da tre grandi nicchie proprio come le camere dei nuraghi. Al momento dello scavo ledificio ha rilevato la presenza di un ricco ripostiglio di bronzi interrato nella nicchia di fondo ma soprattutto stato rinvenuto al suo interno un elemento di arredo particolare. Al centro della sala stata ritrovata infatti una vasca di pianta trapezoidale con due pilastri posti in due vertici. Loggetto risulta coronato da conci modanati, sui quali nellantichit venivano infissi dei bronzetti, e da due capitelli - di cui al momento ne rimane solo uno - con decorazione a raggiera, posti sopra i due pilastrini. La vasca risulta - a detta degli archeologi Santoni e Bacco - composta da blocchi martellinati tenuti da grappe di piombo, segno questo che serviva a contenere dei liquidi, mentre su uno dei capitelli e su parte del fondo rimane uno strato di cenere, come se al suo interno fosse stato contenuto un braciere. Ci spostiamo ancora a Santa Vittoria di Serri, dove puntiamo alla capanna 32, definita in passato come Capanna del Capo. La planimetria la stessa: rotonda con apertura in antis, in cui le due parti risultano edificate contemporaneamente delineanti un vestibolo e munite di sedile. Linterno dellambiente caratterizzato da quattro nicchie e nel pavimento lastricato si rinvenuto un crogiuolo in pietra. Non vi stata rinvenuta invece la vasca di cui abbiamo parlato per il precedente contesto, tuttavia non pochi indizi ci portano a considerare che vi fosse: il primo di questi riguarda la presenza di colate di piombo nel pavimento: testimoniato infatti che questo metallo venisse utilizzato per saldare conci e murature per liquidi (Gremanu Fonni); il secondo indizio riguarda il rinvenimento, in unarea un po pi distante - per esattezza davanti al pozzo -, di conci con la presenza allinterno di colate di piombo e la caratteristica modanatura in pietra con scolpito il motivo a raggiera. Nella localit de Sa Carcaredda, nel comune di Villagrande Strisaili, a pochi chilometri di distanza dallarea di SArku e is Forros, si trova la stessa tipologia edilizia, dalla consueta pianta rotonda, a cui si accede tramite un vestibolo, aperto a ESE, delimitato da due ante e coronato da un sedile. Di dimensioni leggermente inferiori rispetto ai contesti precedentemente descritti, anche questa costruzione ospitava un focolare rituale esposto ora al Museo di Nuoro, formato da conci rifiniti con un capitello in calcare 12, decorato a raggiera e a motivi geometrici, il tutto circondato da un basso muro funzionale che costituiva la vasca per i liquidi. Nellarea di SArku e is Forros di Villagrande Strisaili, venuta alla ribalta da pochissimo, si rinvenne una sorta di altare smantellato, oggetto della notoriet, dalla facciata di conci di colori diversi disposti a filari alternati, con una modanatura di coronamento e una sorta di grosso capitello decorato a raggiera. In origine laltare non stava nella posizione attuale, in fondo al megaron II, ma un po pi a Ovest, dentro un edificio a pianta circolare, aperto a NE in un ingresso in antis e munito di sedile, situato nei pressi del megaron I, dove tuttoggi residuano ancora nel pavimento in battuto dargilla ben due focolari13. Si scoperto che sulla sommit dellaltare stava un braciere circolare centrale e che alle spalle doveva essere presente una sorta di vasca per contenere dei liquidi, visto che i conci risultano saldati tra loro da colate di piombo. Tornando indietro di qualche chilometro e trasferendoci nellarea di Gremanu, in comune di Fonni, nella parte chiamata lacquedotto, osserviamo la stessa tipologia di monumento composto da due diverse porzioni, una rettangolare e una circolare. Il settore rettangolare consta in una vasca che presenta la parte inferiore ricavata in un unico blocco per evitare fughe di acqua, mentre la parte superiore rifinita in conci saldati da barre e da colate di piombo. Il settore circolare, assemblato alla vasca rettangolare,
11

Gustave GLOTZ, La civilt Egea, Giulio Einaudi Editore, Torino 1980, pagg. 92-95

12

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 109
13

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 120

ubicato sopra una fonte sotterranea e, al momento dello scavo, mostrava conci con cornici in rilievo nonch decorazioni triangolari con profonde modanature simili alle decorazioni a raggiera dei bracieri di cui sopra. Da questa zona situata a mezza costa laltare venne poi spostato pi a valle e, come a Sarku e is Forros, inserito nel megaron b. Era composto in origine in conci di trachite rosa e assemblato da verghe di legno tenute da un impasto di argilla, in modo da reggere il peso del braciere. Ancora simile doveva essere ledificio allinterno del recinto megalitico di Monte Nuxi di Esterzili, che presenta sempre linconfondibile pianta rotonda aperta in un antis con sedile, anche se gli scavi, tuttora in corso, non hanno restituito ancora nessuna traccia dellaltare-braciere. Nella localit denominata Sa Cuguttada di Florinas, nel Villaggio Santuario di Punta Unossi, notiamo che compare un edificio rifasciato in conci altamente rifiniti chiamato la Rotonda. La guida 14 non descrive ampiamente i materiali rinvenuti ma riporta tra le pochissime informazioni il ritrovamento nelle immediate prossimit, tra le capanne 2 e 3, di un manufatto circolare del diametro di mt 1,5 e altezza mt. 0,55, realizzato con blocchi tronco piramidali a sezione circolare il cui uso supposto come focolare. Ancora si segnala il villaggio di Giorr, nel comune di Florinas, dove, in un recinto ellittico gi violato da scavi clandestini, si rinvennero una Rotonda e un edificio fortemente rettangolare15, probabilmente un megaron. Tra i pochi reperti rinvenuti si ritrovarono un betilo torre e tre elementi tronco piramidali in calcare con decorazione di tipo geometrico. Cos in queste localit come in molte altre ancora, chi scrive sta identificando in queste ore quel particolare edificio dove le popolazioni nuragiche usavano tenere un altare con acceso un fuoco sacro accanto ad una vasca contenente liquidi, verosimilmente acqua. I confronti con le varie indagini e i relativi scavi ci suggeriscono che questa tipologia darredo non fosse prerogativa unica delle costruzioni a corpo circolare e aperte frontalmente in ante parallele, ma fosse indicativa di una particolare tipologia detta megaron. Attraverso gli arredi, non unicamente la struttura, si individua la seconda prova che ha permesso di proporre linquadramento di taluni edifici nel tipo Ia o nel tipo 0. Nellambito dei templi a megaron possiamo notare che anche la struttura in antis in regione Gremanu di Fonni presenta al suo interno, nella parte postica, una vasca rettangolare che corre lungo la parete SSW, mentre nel vertice NNE sono ancora presenti numerose tracce di focolare. I componenti della vasca vennero suggellati tramite delle assi di legno passanti per alcuni fori e sigillate con impasto dargilla fluida, onde evitare che limpiego di colate di piombo costituisse in qualche modo uno svantaggio per via del calore generato dal focolare. Allinterno dellambiente vennero rinvenuti diversi frammenti riassumibili come basamenti di trachite nonch pezzi, sempre di trachite, in sezioni di cerchio e con decorazioni geometriche riferibili a basamenti tronco conici 16. Allesterno del megaron si rinvenne un disco di granito dello spessore di circa 12 cm, del diametro di un metro, con beccuccio di adduzione sul bordo esterno e collegato tramite una canaletta alla conca centrale. La parte superiore del pezzo presenta segni di intense combustioni, il che fa ricondurre il tutto ad un uso metallurgico oppure un uso rituale del fuoco17. Nel complesso di Serra Orrios di Dorgali, allinterno del megaron A, viene segnalata la presenza di un focolare per il quale nessuna vasca o braciere viene segnalato ma tra i reperti un oggetto curioso viene riportato: un
14

Pina Maria DERUDAS, Il villaggio santuario di Punta Unossi, Carlo Delfino Editore, Sassari 2006, pagg. 30-44
15

Pina Maria DERUDAS, Il villaggio santuario di Punta Unossi, Carlo Delfino Editore, Sassari 2006, pagg. 12-19
16

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 84
17

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 88

elemento a disco con apertura circolare delimitata da un breve colletto e ansa, supposto come coperchio o elemento da macina18. Anche in questo caso laccostamento agli elementi tronco conici di Su Monte e di Santa Vittoria appare scontato. Ci spostiamo a Su Romanzesu di Bitti, dove lindagine ci porta a considerare la segnalazione che vede, nella parte pi profonda del megaron A, una buca circolare scavata nel pavimento e ritenuta essere la base dellalloggiamento di un elemento costruttivo connesso ai riti purificatori19. La segnalazione scarna di dettagli e non si cita nessun tipo di focolare tranne che nellelencazione degli elementi rinvenuti in cui si pu notare la presenza di un modello fittile di torre nuragica20, il che fa supporre che ci si trovi di fronte al solito braciere con decorazioni geometriche. Si sottolinea che gli edifici inquadrati nella classe proposta mostrano inoltre unaltra caratteristica riconducibile ai megara gi conosciuti, ovvero linclusione allinterno di un temenos recinto, che potrebbe suggerire una loro funzione compresa nella sfera sacrale. Alla ricerca di confronti nellambito del Mediterraneo diverse fonti ci conducono verso la Siria settentrionale dove la forma in antis caratteristica del tipo II si mostra frequente sin da tempi remoti. Ci che lascia perplessi che la fruizione di queste strutture avviene per la maggior parte dei casi attraverso laccesso a gomito dai lati lunghi della fabbrica e in pochissimi casi da unapertura posta sullasse longitudinale. Le indagini nellambito del Mediterraneo Orientale ci portano a considerare gli impianti templari21 egei dellVIII sec. a.C. come i pi arcaici22 sinora testimoniati. In questi contesti sin dai primi del 900 la ricerca ha individuato un (focolare) situato in mezzo al tempio che mostra profonde similitudini con i sacelli minoici della Creta palaziale. Nel descrivere lorigine di questo arredo posto allinterno dei megara cretesi, il Marinatos 23 (non senza suscitare in noi profonde perplessit) ne elabora unimportazione dal continente greco. Le perplessit scaturiscono dal fatto che tra i vari esempi portata la cittadina di Thasos, che ospita il tempio dedicato a Herakles24, la quale mostra numerose e profonde affinit con molteplici contesti sardi. Larchitettura micenea conosce in questo periodo - lVIII sec. a.C. - diversi edifici interni agli

18

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 154
19

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 179
20

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 184
21

Si specificato edifici templari allo scopo di differenziare tali monumenti in esame dai generici, molto pi antichi e riconducibili al Neolitico, megara egei (continentali e cretesi) i quali erano edifici con caratteristiche domestiche vere e proprie.
22

Enzo LIPPOLIS, Monica LIVADIOTTI, Giorgio ROCCO, Architettura greca: storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Bruno Mondadori Editore, 2007, pag. 44
23

Margherita GUARDUCCI, Scritti scelti sulla religione greca e romana e sul Cristianesimo, E.J. BRILL, Leiden, Netherlands 1983, pagg. 3-438
24

La presenza di una statuetta bronzea con mascherina doro, raffigurante Herakle, proveniente dal Villaggio di Giorr Florinas (Derudas 2006) sembra segnalare ancora similitudini cultuali e rapporti molto profondi. Si ricorda che il villaggio segnalato in questo lavoro come sede di megaron.

abitati, caratterizzati da un vestibolo antistante, banchine, focolari e altari25. Tali edifici, secondo alcuni studi, sono derivati delle long houses elladiche e delle abitazioni absidate con focolare centrale, ma obbiettivamente quasi nulla la presenza di arredi o particolari che siano riferibili alla sfera del culto26. Considerato ci pare surreale comparare gli edifici sardi agli egei e ancora meno a quelli medio orientali, almeno sino a quando non si testimonier il primo impiego di un focolare a scopo rituale allinterno di un edificio di chiara destinazione cultuale. Le tipologie usate per inquadrare i monumenti e le relative contestualizzazioni spingono a considerare i megara sardi ben pi antichi (XIII sec. a.C.)27 dei megara orientali o perlomeno di quelli di chiara pertinenza alla sfera del sacro. Probabilmente la collocazione di sedili nel vestibolo (forse considerato ci attualmente) porta a valutare come inconsistente lipotesi della consumazione del pasto rituale, specialmente se si considera larredo vasca focolare sacro della parte ipetrale e la costante presenza dellattiguo ripostiglio dei metalli. La presenza di un focolare, verosimilmente perenne, porta a considerare inoltre che la copertura, sia che fosse piatta sia a doppio spiovente, dovesse avere unapertura per la fuoriuscita dei fumi. Si detto in precedenza che gli edifici a megara egei manifestano piena valenza religiosa e cultuale attorno al VIII sec. a.C., per cui si pu presumere, con un buon margine di sicurezza, che ci gli sia stato trasmesso grazie alle continue frequentazioni sarde presso i contesti del Levante28. La mancanza di informazioni in territorio sardo ci spinge ad indagare antropologicamente le motivazioni e le credenze legate alluso del focolare sacro nei contesti egei. Gli edifici egei che accolgono un focolare sacro, soprannominati pritaneo (), sono in genere delle strutture destinate al sommo magistrato o allabitante benemerito eletto dalle famiglie dellabitato. Ledificio rappresenta culturalmente il focolare nonch il cuore dellinsediamento, dove si trova il fuoco sacro che non si spegne mai. Nellambito Egeo il fuoco sacro rappresenta il simbolo della continuit ed consacrato a Estia - Vesta, la Dea del focolare, mitologica sorella di Demetra. Nella mitologia greca Estia la dea della casa e non viene mai rappresentata sotto forma umana, ma attraverso il cerchio del focolare la sua presenza viene avvertita nella fiamma viva del fuoco domestico o del braciere circolare di un tempio. Le figure dedite al culto della divinit sono generalmente di sesso femminile, vengono chiamate vestali e in quanto sacerdotesse assolvono il compito di custodire il fuoco sacro della Dea. La prima rappresentazione riconosciuta della divinit stata una colonna denominata Erma - Herme29-30. Ritorniamo in Sardegna per descrivere i megara come dei centri religiosi caratterizzati dalla gestione di un forte potere politico ed economico31, il che trova un lampante confronto nella destinazione duso proposta per il pritaneo greco. Teniamo ben presente che nei megara sardi
25

Enzo LIPPOLIS, Monica LIVADIOTTI, Giorgio ROCCO, Architettura greca: storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Bruno Mondadori Editore, 2007, pag. 18
26

Sara CAPPELLINI, I tempietti a megaron della Sardegna Nuragica nellambito del Mediterraneo (tesi di laurea), AA. 2010-2011, Universit degli Studi di Sassari Facolt di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Archeologia e Scienze dellAntichit, relatore A. MORAVETTI, controrelatore R.ZUCCA, pag. 229
27

Maria Ausilia FADDA, Esterzili nel cuore della Sardegna Nuragica, in Archeologia Viva, Giunti Editore, Luglio Agosto 2001 n.88
28

Sia nel caso questa frequentazione sia stata sporadica, nella distribuzione della cultura materiale, sia nel caso questa sia avvenuta in forme pi massicce data lappartenenza alla Lega dei Popoli del Mare.
29

Richard Wyatt HUTCHINSON, LAntica Civilt Cretese, Giulio Einaudi Edizioni, Torino 1976, pag. 190
30

Doverosa la segnalazione che su nenniri fosse chiamato persino erme

31

Maria Ausilia FADDA, Esterzili nel cuore della Sardegna Nuragica, in Archeologia Viva, Giunti Editore, Luglio Agosto 2001 n.88

stato rinvenuto un arredo che nelle righe qui sopra abbiamo osservato essere caratterizzato da una colonna capitello con funzioni di braciere, decorata con motivi geometrici: ci rappresenta ancora un ulteriore confronto stringente con la rappresentazione arcaica egea della Dea del focolare nellEgeo. Evidenziamo che nella tradizione popolare sarda alcuni monumenti, quale il megaron di Dome Orgia di Esterzili, sono custoditi da una mitologica Sacerdotessa, Orgia / Urgia appunto, il che ci porta a trovare unulteriore similitudine con la figura femminile preposta per i greci alla custodia del sacro fuoco. Ancora unaltra prova incalzante fornita da una statuetta bronzea rinvenuta nel contesto di Esterzili la quale raffigura un personaggio femminile, verosimilmente una sacerdotessa ammantata, che tiene in mano una fiamma, altro chiaro riferimento alla figura femminile e al fuoco sacro. Considerando i contesti italici dellEt del Ferro ancora troviamo che i templi della penisola, dedicati a Diana nella sua accezione di Vesta, si presentano di forma circolare e caratterizzati da un focolare sacro custodito da vergini vestali32. E interessante espandere uno spunto riflessivo relativo al fatto che il tempio del fuoco sacro fosse racchiuso in un temenos dove si trovavano alberi considerati sacri - quali ad esempio le querce - che venivano impiegati per alimentare il fuoco stesso. Nellultimo step questa analisi si rivolge ad un edificio particolare individuato nellagro di Senorb, nella frazione detta Sisini, denominato sommariamente Su Nuraxi. Ledificazione del monumento ricondotta ad un periodo compreso tra il XV e il XIV sec. a.C. in unarea che mostrava gi un insediamento riconducibile alla facies culturale di Monte Claro33. La citazione del monumento nel presente lavoro mirata, secondo noi, alla visione del complesso come un megaron in antis, come uno dei pochi ancora eretti se non lunico testimoniato sinora, anzich un nuraghe tancato. La proposta di una rilettura del monumento ha per noi lo scopo di considerare il complesso come un templio a megaron inquadrabile nella nuova tipologia proposta in questo studio la cui struttura formata da un corpo circolare da cui si dipartono due ante parallele, delimitanti un sedile vestibolo. La struttura indagata si presenta realizzata in opera isodoma con conci di marna prelevati nel contesto stesso. Il complesso, descritto come anomalo, viene definito sommariamente come tancato, nonostante frontalmente alla torre non si apra nessun cortile. Dal corpo circolare partono invece due ante leggermente strombate verso lesterno conferendo allinsieme una lunghezza di circa 19,30 mt e un orientamento di 159 circa34. Che si tratti di due ante anzich di un cortile lo si evince chiaramente dalle planimetrie proposte da precedenti studi35, dato che non si crea uno spazio chiuso ma un vestibolo, oltre che dallosservazione delledificio stesso, eretto tuttuno elevando le ante alla stessa altezza dellapice della torre. Si sottolinea inoltre che il corpo circolare mostra una facciata rettilinea da cui si dipartono le ante, il che evidenzia il fatto che in origine non fosse un nuraghe monotorre; inoltre i segmenti rettilinei delle ante si osservano penetrare nella massa muraria retrostante quasi sino alla tholos evidenziando un unico corpo con il corridoio di accesso. Fondamentale per le ricerche sar lo scavo integrale del vano centrale che avr lonere di rivelare o meno la presenza del braciere vasca rinvenuto finora o eventualmente dei singoli pezzi componenti e delle eventuali tracce di focolare con annesso ripostiglio di bronzi. Comunque anche se ci non fosse uno scavo integrale avr lo scopo di fugare definitivamente le perplessit relative ad un monumento forse unico nel suo genere.

32

James George FRAZER, Il ramo doro, Newton Compton edizioni, Roma Luglio 2011, pag. 23 http://www.monumentiaperti.com/scheda.php?idm=720&idc=122

33

34

http://www.sardegnageoportale.it/webgis/fotoaeree/index.html? namelayer=ortofoto2006_EPSG3003&minx=1513861.1278564&miny=4378988.9323219&max x=1514494.6278564&maxy=4379237.4323219&backgroundColor=%231c1f4c


35

Giovanni LILLIU, La Sardegna Nuragica, in Sardegna Archeologica Studi e Monumenti 2, a cura di A. Moravetti, Carlo Delfino Editore, Sassari 1982, pag. 65, fig 58/2

Serri Megaron in antis detto Capanna del Capo F.Selis Photo Archive

Conci da Santa Vittoria di Serri Fonte: Scavi e Ricerche Carlo Delfino Editore

Focolare - Vasca da Su Monte - Fonte Nicola Ialongo tesi di laurea

Focolare vasca SArku e is forros F.Selis Photo Archive

Megaron Dome Orgia Esterzili F.Selis Photo Archive

Complesso di Sisini F.Selis Photo Archive

Megaron a Sa Carcaredda F.Selis Photo Archive

Potrebbero piacerti anche