http://www.aamterranuova.it/article1699.htm
Cerca nel sito LA RIVISTA TERRA NUOVA ACQUISTA ULTIMO NUMERO ARRETRATI DI TERRA NUOVA I LIBRI DI TERRA NUOVA EDIZIONI RISERVATO ALLE LIBRERIE
Cerca
DIOXIN FREE": I TARANTINI CHIEDONO IL MARCHIO | 12/10/2011 VOCI D'AUTORE: INTERVISTA AD ALDO LA SPINA - PARTE SECONDA |
ottobre 2011
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Le nostre riviste
258
Anche in Italia si sta diffondendo la dieta basata sui fabbisogni nutrizionali dei diversi gruppi sanguigni. Una scelta ancora molto discussa, ma ricca di numerosi casi di guarigione di cui riportiamo testimonianze dirette.
Prima del XX secolo non si sapeva dellesistenza di diversi gruppi sanguigni; fu laustriaco Karl Landsteiner a scoprirlo, nel 1901, salvando tantissime vite umane dal momento che le trasfusioni possono andare a buon fine solo con persone di sangue compatibile. Sempre a lui si deve la successiva scoperta del fattore RH positivo e negativo, anche questo essenziale per le trasfusioni. La scoperta dei diversi gruppi sanguigni spinse molti studiosi a cercarne la ragione. Tra questi cera James DAdamo, un naturopata statunitense il cui figlio Peter, anchegli naturopata, elabor negli anni 80 la cosiddetta teoria dei gruppi sanguigni, basandosi su studi ed esperienze propri e del padre: una teoria che ripercorre la storia delluomo. Lepoca del nostro sangue Nella preistoria esisteva un solo gruppo sanguigno, lo zero. A quel tempo, i nostri lontani progenitori erano cacciatori e raccoglitori; si alimentavano di carne, semi, bacche e radici. In seguito i gruppi umani hanno cominciato a diffondersi in tutto il mondo e a differenziarsi. Si sono dedicati allagricoltura e allallevamento, i cibi sono cambiati e di conseguenza lorganismo ha dovuto imparare ad assimilare e digerire alimenti fino ad allora poco o affatto utilizzati, come i cereali e il latte. Di pari passo, sono nati gruppi sanguigni nuovi: A e B. A questi tre gruppi se n aggiunto un migliaio danni fa un quarto, rarissimo, dovuto allincrocio tra A e B e detto appunto AB, che condivide caratteristiche di entrambi. Ogni gruppo sanguigno ha caratteristiche ben definite che porterebbero le persone di un certo gruppo ad ammalarsi di determinate malattie e non di altre. La teoria di DAdamo si basa su questa ipotesi storica e sullesistenza delle lectine, particolari sostanze proteiche destinate a legarsi ad altre molecole in modo tale da formare una sorta di colla. Queste sono presenti anche nei cibi e, secondo lui, a volte sono incompatibili con uno o pi gruppi sanguigni. Espleterebbero allora erroneamente la loro funzione e si incollerebbero a un organo, dando il via in quel punto a un processo di agglutinazione dei globuli rossi e alterando la funzione di quellorgano. Su questo assunto, DAdamo ha elencato quali cibi sono adatti ai vari gruppi sanguigni e quali no. E in base a determinate caratteristiche di ogni gruppo, ha evidenziato anche una predisposizione a certe malattie, come possiamo vedere nel box. Ha ragione DAdamo? Il merito di DAdamo di aver stabilito una dieta basata su prodotti freschi, non elaborati n manipolati e cucinati con attenzione. Il naturopata insiste poi sulla moderazione, finalizzata alleliminazione di cibi potenzialmente allergenici come i cereali ricchi di glutine e i latticini. Non dimentica nemmeno limportanza dellesercizio fisico. Daltro canto, il mondo scientifico accusa DAdamo di non avere fondamenti validi per la sua teoria. Infatti le lectine non si comporterebbero come sostiene il naturopata, il quale del resto ammette che in particolari condizioni si annullino; per esempio egli consiglia al gruppo 0 di consumare soltanto frumento germogliato, perch in questo modo il sangue non risentirebbe delle lectine del frumento. Inoltre, non sarebbero dimostrate correlazioni tra malattie e gruppi sanguigni come da lui sostenuto. I gruppi sanguigni in Italia Lasciamo gli Stati Uniti per tornare in Italia, ed esattamente nellecovillaggio di Mogliazze (Pc): qui esercita Piero Mozzi, medico chirurgo secondo natura, come ama definirsi lui stesso. Egli esercita applicando la teoria dei gruppi sanguigni, apportandovi per le modifiche suggeritegli dalla pluridecennale esperienza di
I nostri libri
Jessica
Enza
Bernard
Ipate
Articoli
AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE AMBIENTE E DECRESCITA FELICE BIOEDILIZIA ED ENERGIE RINNOVABILI CONSUMO CRITICO DIRITTI CIVILI ECOCOSMESI ECOLOGIA DELLA MENTE ECONOMIA ALTERNATIVA ECOTESSUTI ECOTURISMO ECOVILLAGGI E COHOUSING MAMMA & BAMBINO MOBILITA' SOSTENIBILE
Tiziana
Maria
Cristina
Robertina
Newsletter
Se desideri ricevere le nostre newsletter iscriviti inserendo la tua mail: Iscriviti! Sei gi iscritto e vuoi modificare i tuoi dati?
Il nostro shop
Links
1 di 4
13/10/2011 23:45
http://www.aamterranuova.it/article1699.htm
medico, capace di abbandonare il solco della tradizione alla ricerca della verit e della vera causa della malattia, unico presupposto che porti alla guarigione. Secondo Mozzi tutto ruota intorno allalimentazione, che deve essere adeguata per ogni gruppo sanguigno perch questo rappresenta limprinting di ogni individuo, indipendentemente dalla razza e dalla cultura. Tutti i problemi di ansia e stress, spiega il medico, dipendono dallassunzione di cibi non adatti al proprio gruppo sanguigno: non esistono secondo lui patologie psichiche, conta solo il sistema nervoso anche se questo pu suonare un po limitativo quando si pensa a discipline olistiche millenarie come lo yoga, che prende in considerazione la totalit e la complessit dellindividuo. Nel momento in cui si abbandona la dieta che levoluzione naturale ha assegnato a ogni gruppo sanguigno come abbiamo visto nella nascita dei diversi gruppi si compie un errore alimentare che, se ripetuto, porterebbe allinsorgenza della malattia. Per esempio, spiega Mozzi, il consumo diffuso di cereali alla base di molte gravi patologie autoimmuni presenti in tutti i gruppi sanguigni. Il medico porta a suo sostegno il fatto che i popoli viventi allo stato naturale non si dedicano alla coltivazione dei cereali; si alimentano invece di carne e pesce, oltre che di bacche e frutti selvatici. Perci, in generale Mozzi tende sempre a eliminare il glutine e a moderare il consumo anche di cereali privi di glutine, privilegiando spesso lassunzione di carne e pesce. certamente interessante la sua idea che non tutti possano essere vegetariani: in effetti, la dieta priva di proteine animali non ben tollerata da tutti. Per anche vero che leccesso di grassi saturi, come quelli forniti appunto dalla carne, causa di molte patologie pi o meno gravi. E poi, il nostro pianeta sarebbe in grado di tollerare un ulteriore aumento dellallevamento intensivo? La dieta per la salute Cos si definisce il regime alimentare proposto dal dottor Mozzi: una dieta facile da mettere in pratica, efficace e duratura nei risultati. Lo afferma lui stesso, ma lo dichiarano anche molti suoi pazienti. Non semplice spiegare in poche parole di che cosa si tratta, perch Mozzi elabora un piano alimentare ad hoc soltanto dopo aver ascoltato molto bene il paziente, dopo avergli chiesto che cosa mangia, che cosa beve e quando (per esempio durante i pasti), se fa esercizio fisico. Il risultato una dieta molto personalizzata, destinata a portare il malato non soltanto a correggere gli errori alimentari ma anche a riflettere sulle proprie abitudini di vita e a capire che, come afferma Mozzi, la guarigione dentro di noi e non deve provenire dallesterno, da un farmaco. Del resto, Piero non ha mai prescritto farmaci a nessuno, limitandosi a curare con rimedi naturali e fitoterapici lui stesso prepara oleoliti e tinture madri con le piante coltivate e spontanee dellecovillaggio. Oltre che alla teoria dei gruppi sanguigni, Mozzi si basa anche sulle combinazioni alimentari suggerite dalligienismo, filosofia e pratica di vita che propone il rispetto delle leggi naturali per lottenimento della salute e del benessere, come si pu vedere nelle testimonianze riportate nel box a fondo pagina. Meriti e limiti Mozzi ha il merito di aver scelto di curare senza farmaci, di considerare il malato un individuo da ascoltare fino in fondo prima di proporre una cura, di insistere sulla capacit di autoguarigione e sul ritorno a un equilibrio naturale. E la teoria che il gruppo sanguigno porti impresso dentro di s unereditariet antica non manca di fascino. Forse resta per un po meccanicistica lidea che la psiche non abbia alcun ruolo nella genesi delle malattie e tanto meno nella loro guarigione. Appare anche un p rigido il tipo di dieta: pur ammettendo che lalimentazione moderna porti a degli abusi e vada modificata, forse non vale nemmeno la pena cadere nelleccesso opposto. I ritratti dei gruppi sanguigni secondo DAdamo >> Gruppo 0: cacciatore-raccoglitore - Dieta soprattutto carnivora, pochi farinacei. - Predisposizione a ulcere e malattie infiammatorie per leccesso di produzione di acido cloridrico. Bisogno di un esercizio fisico intenso. - Principali cibi NO: glutine di grano, mais, girasole e lenticchie (s se germoglia ti), fagioli bianchi e rossi, patate, arachidi. - Cibi S: frutti di mare, fegato, sale iodato alle alghe. >> Gruppo A: agricoltore - Dieta soprattutto vegetariana e cerealicola. - Apparato digerente delicato a causa della scarsa produzione di acido cloridrico. - S alla ginnastica dolce e rilassante (per es. Tai Chi). - Principali cibi NO: grano in eccesso, patate, pomodori e melanzane, fagioli rossi, cavolo, carne e latticini in eccesso. - Cibi S: legumi, prodotti fermentati, oli vegetali, soia e derivati. >> Gruppo B: nomade - Dieta variegata. - Predisposizione alle malattie autoimmuni. S allesercizio fisico moderato (per es. nuoto). - Principali cibi NO: pollo, arachidi, grano, mais e saraceno, lenticchie. Cibi S: verdure, latticini, uova, carne.
I nostri sondaggi
Assenza di voti, libert di apprendimento, regole condivise, protagonismo degli studenti: sono i capisaldi delle scuole democratiche libertarie in alternativa al sistema scolastico convenzionale. Pensi sia un valido metodo educativo? Si No Non le conosco per giudicare Mi piacerebbe che i miei figli provassero Vota!
www.inglesesenzasforzo.it
Voce ai lettori
Appena letti
La dieta del gruppo sanguigno (13/10/2011 23.38.30) Curare il colon irritabile...secondo natura (13/10/2011 23.38.28) Biodiesel in casa? Ecco come si fa (13/10/2011 23.38.25) L'agopuntura all'universit (13/10/2011 23.38.11) Curare il colon irritabile...secondo natura (13/10/2011 23.38.07)
Yurta Silentbreeze Yurta di altissima qualit appositamente progettate e realizzate per il nostro clima
yurta-silentbreeze.com
Dieta
www.perdipesosystem.it/Dieta
Commenti
Thank you for this information! I u ... (13/10/2011 19.12.03) Thank you for this information! I u ... (13/10/2011 15.40.27) Thank you for this information! I u ... (13/10/2011 11.52.05) Sono anche io di Novara e posso con ... (13/10/2011 8.32.18) Sicuramente sarebbe una scelta, da ... (13/10/2011 8.27.04)
www.DipendentiStatali.it/INPDAP
Simone ha perso 41 KG
AutoTerapiaZeroDiet.com/Dimagrire
Disintossicazione Colon
Scopri perch la pulizia del colon efficace per dieta!
www.DrNatura.it
I pi letti ultimi 7g
La dieta del gruppo sanguigno I segreti dei semi di lino La dieta del gruppo sanguigno: il GRUPPO 0 Pasticceria naturale: senza zucchero, latte, burro e uova La dieta del gruppo sanguigno: il GRUPPO A
I pi recenti
2 di 4
13/10/2011 23:45
http://www.aamterranuova.it/article1699.htm
Ecovillaggi in Italia: 20 nuovi progetti (13/10/2011) Gli indignados sono nonviolenti e hanno un programma (13/10/2011) Riforma della Pac: come cambia l'agricoltura europea (13/10/2011) V oci d'Autore: Calendario dei lavori agricoli 2012 (13/10/2011) V oci d'Autore: intervista ad Aldo La Spina - Parte prima (12/10/2011)
3 di 4
13/10/2011 23:45
http://www.aamterranuova.it/article1699.htm
Articolo tratto da Terra Nuova - Aprile 2007 Lettura consigliata: La dieta dei quattro gruppi sanguigni
ARTICOLI CORRELATI:
La dieta del gruppo sanguigno: il GRUPPO 0 La dieta del gruppo sanguigno: il GRUPPO A La dieta del gruppo sanguigno: il GRUPPO AB La dieta del gruppo sanguigno: il GRUPPO B La cucina d'estate Ricette...contro la candida Yoga della risata 100 grammi di tofu al giorno...
2011 - Editrice AAM Terra Nuova S.r.l. - Via Ponte di Mezzo, 1 - 50127 - Firenze - Tel. +39 055 3215729 - Fax +39 055 3215793 - P.IVA 05373080489
info@aamterranuova.it
4 di 4
13/10/2011 23:45