Sei sulla pagina 1di 145

Catia Trevisani

Curarsi con il cibo


Come prevenire e contrastare i pi comuni disturbi con l'alimentazione

Editrice Aam Terra Nuova

Direzione editoriale: Mimmo Tringale Autore: Catia Trevisani Editing: Valerio Pignatta e Cristina Michieli Impaginazione: Daniela Annetta Illustrazione di copertina: Silvia Coppetti 2006, Editrice Aam Terra Nuova, via Ponte di Mezzo 1 50127 Firenze tel 055 321 5729 - fax 055 321 5793 libri@aamterranuova.it - www.aamterranuova.it I edizione novembre 2006, II edizione giugno 2007 ISBN 888881910X Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso dell'editore. Le informazioni contenute in questo libro hanno solo scopo informativo, pertanto l'editore non responsabile dell'uso improprio e di eventuali danni morali o materiali che possano derivare dal loro utilizzo. Stampa: Lineagrafica, Citt di Castello (Pg)

Introduzione
Da sempre il cibo nutrimento e cura, oltre che piacere e socialit. Fin dai tempi pi remoti, ortaggi, erbe, alimenti, bevande e infusi sono stati utilizzati per tonificare, depurare e disintossicare, per sedare il sistema nervoso o come afrodisiaci. Le propriet dei cibi sono cos varie che, in caso di indisposizione, non c' che l'imbarazzo della scelta e le ricerche scientifiche dei tempi moderni ne hanno giustificato l'utilizzo per diverse patologie. Infatti, ci che per i vecchi era esperienza tramandata e da tramandare, oggi trova riscontro nelle ricerche scientifiche: le intuizioni delle antiche medicine energetiche, che tanta importanza davano al cibo, sono oggi confermate dalla scienza. Un esempio? La cipolla: antidiabetica, diuretica, stimolante generale, vermifuga, antisclerotica e indicata nella cura di alcune malattie cardiovascolari, come confermano alcuni studiosi inglesi, consumata e utilizzata da sempre, anche prima di conoscere queste nozioni. Questo libro nasce con l'intenzione di stimolare nelle persone la consapevolezza del "potere del cibo". Ogni giorno introduciamo sostanze e bevande che possono far ammalare o risanare. Sedersi a tavola diventato un gesto tanto quotidiano e naturale, un'abitudine, spesso facendoci dimenticare che, proprio l, si gioca la partita del nostro benessere. Il tempo del pasto non solo un evento affettivo e sociale che ci permette di dialogare con i figli e le persone che amiamo, di decidere le sorti di un'azienda, o semplicemente di trascorrere una serata con gli amici; non si tratta solo di un piacevole momento di approvvigionamento di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e nutrienti per il nostro organismo, ma anche un momento fondamentale di "costruzione"

del nostro stato di salute, di prevenzione delle malattie, e se si malati, di possibile cura. Nel nostro paese la fantasia popolare ha saputo valorizzare i cibi semplici ideando moltissime ricette sane ed equilibrate, talvolta attingendo anche da tradizioni culinarie lontane con la capacit di far proprio il meglio di altre culture. La Cina, ad esempio, vanta un'esperienza millenaria sugli aspetti energetici e curativi degli alimenti che ci permette di riscoprire aspetti e dettagli a cui solitamente non diamo attenzione. Oltre a ci va poi considerato come oggi entrino in gioco anche altri fattori: la qualit degli alimenti, spesso dubbia, l'utilizzo di sostanze nocive in agricoltura, il problema degli organismi geneticamente modificati, l'abuso di conservanti e coloranti, e l'inquinamento. Tutti questi fattori rischiano di compromettere la qualit energetica e nutrizionale del cibo, comunque gi pi povera rispetto al passato. Un tempo esistevano due cucine: quella dei poveri e quella dei ricchi. I ricchi disponevano di cibo in abbondanza, mentre i poveri dovevano sopperire alla penuria in cui si trovavano con la fantasia: erbe selvatiche hanno creato ricette straordinarie. Inoltre non esistevano malattie come l'anoressia e la bulimia che oggi sono il segno di una societ che a poco a poco sta perdendo la saggezza della tavola. Oggi si arriva a spendere cifre maggiori per dimagrire piuttosto che per mangiare; la gestione omologata del tempo va spesso a scapito della salute: pacchetti di calorie, che ormai hanno solo sapori artificiali, pappette gi pronte per i bambini, piatti surgelati che i ragazzi infilano nel microonde al ritorno da scuola perch a casa non c' nessuno. La pubblicit fa la sua parte e tutto sembra buono e perfetto. Si perso il gusto di cucinare, di preparare con le proprie mani il cibo che nutre noi stessi, i nostri figli e le persone a cui vogliamo bene. Sicuramente ci sono pi soldi da spendere, non combattiamo pi con le malattie infettive, ma le lotte di oggi sono pi subdole e pericolose. Soffermarsi un po' e riflettere, assaggiare un cibo e cercare di sentirne il sapore vero, lentamente... sulla lingua e sul palato, osservarne la forma, il colore, percepirne il profumo. In ogni alimento c' qualcosa che attira o che respinge e il nostro istinto in grado di permetterci di distinguere ci di cui abbiamo bisogno da ci che ci "avvelena". Sapori e odori sono elementi impalpabili, ma ci parlano delle propriet nascoste nell'alimento, sono l'energia che si libera dalla forma. Oggi la nostra cultura occidentale studia la materia e affronta i cibi nelle diverse parti che li costituiscono, perdendo la visione d'insieme. Si esaminano la struttura chimica e le molecole, giungendo alla semplice

conclusione che con l'alimentazione non si faccia altro che apportare sostanze all'organismo: la dietetica poi si preoccupa di comporre le diete in base ad un equilibrio tra i costituenti biochimici e le calorie. Solo le medicine olistiche studiano anche gli aspetti energetici del cibo e l'impatto di questi sull'organismo. Il colorito del viso, il modo di muoversi, l'odore tipico di una persona sono la sua emanazione energetica; allo stesso modo l'energia di un cibo traspare dal suo odore, aroma o profumo, dal suo sapore, dalla forma, dal colore e dalla sua consistenza. Siamo in qualche modo quello che mangiamo e un cambio alimentare modifica fortemente la nostra energia e quindi anche il nostro modo di essere. Di qui la fondamentale importanza del momento in cui ci sediamo a tavola. L possiamo costruire i nostri equilibri e disequilibri, il nostro benessere o la nostra stanchezza, l'armonia o meno del nostro stato fisico e psichico. Un lavoro di paziente e attenta osservazione e catalogazione ha permesso, nel tempo, la verifica di azioni, reazioni e cambiamenti, che gli alimenti riescono a determinare nell'impatto con l'organismo; sono stati scoperti cos alimenti in grado di tonificare l'energia quando carente, rimuoverla dove non scorre, nutrire il sangue e dinamizzarlo quando serve, riscaldare se c' freddo o raffreddare se c' troppo calore, dirigersi verso un organo particolare che ne ha bisogno, ripristinare l'equilibrio e l'armonia dell'individuo. Il nostro corpo conosce perfettamente tutte queste leggi di natura e istintivamente ricerca cibi, sapori e colori di cui necessita. importante tornare ad imparare a sentire i nostri veri bisogni, troppo spesso sopraffatti da mode e messaggi pubblicitari. La natura, con la sua saggezza, ci sostiene e ci cura. Questo libro un invito a riavvicinarci a noi stessi e alla tavola con l'entusiasmo e la sorpresa di scoprire, dietro a gesti quotidiani, come quello di nutrirsi, i segreti del benessere e di una nuova qualit di vita. dott. ssa Catia Trevisani novembre 2006

Allergia

ALLERGIA

l'individuazione dell'esordio della malattia. Un esempio fra tanti: l'asma infantile molto pi probabilmente allergica di un'asma che insorge dopo i trent'anni. Vediamo ora come si pu affrontare la febbre da fieno, forma acuta stagionale della rinite allergica, indotta in genere da pollini aerei. Il tipo primaverile dovuto a pollini di alberi (per esempio quercia, olmo, acero, ontano, betulla, pioppo nero), il tipo estivo a pollini di piante erbacee coltivate o selvatiche (per esempio graminacee, erbe infestanti), mentre il tipo autunnale a pollini di erbe selvatiche. In alcuni casi, la febbre da fieno dovuta soprattutto a spore fungine trasportate nell'aria. I sintomi della rinite allergica sono molto fastidiosi: il naso, la volta della bocca, la gola e gli occhi iniziano a dare prurito gradualmente o improvvisamente dopo l'inizio della stagione dei pollini. Lacrimazione, starnuti, secrezione nasale liquida ed acquosa accompagnano o seguono di poco il prurito. Possono comparire anche cefalee frontali, irritabilit, insonnia, depressione. La congiuntiva degli occhi molto arrossata e le mucose nasali sono di colore rosso bluastro. Infine, si possono manifestare tosse e affanno asmatico man mano che la stagione avanza. Al contrario della febbre da fieno, la rinite allergica perenne dura tutto l'anno. La congiuntivite rara, ma caratteristica un'ostruzione nasale cronica che pu estendersi alle tube di Eustachio (orecchie) dando difetti dell'udito molto frequenti nei bambini.

La rinite allergica

Ci sono le allergie stagionali, quelle alimentari e quelle che invece sono causate da prodotti chimici, polvere, acari o altre sostanze. Fatto sta che sono sempre pi numerose le persone, e soprattutto i bambini che ne soffrono. L'allergia non altro che una reazione di ipersensibilit nei confronti di una o pi sostanze normalmente innocue. Quando questo accade, il sistema immunitario rilascia una sostanza vaso-attiva, l'istamina, la cui funzione quella di neutralizzare quello che l'organismo percepisce come un agente "invasore". Ed proprio l'istamina a causare tutta quella serie di disturbi (congestione nasale, edemi, aumento della produzione di muco ecc.) con cui si manifesta l'allergia o l'ipersensibilit. Due sinonimi usati comunemente per indicare una risposta esagerata all'antigene che porta a vari tipi di danni ai tessuti corporei. Le malattie allergiche pi comuni sono: la febbre da fieno (rinite allergica stagionale), l'asma infantile, l'eczema infantile e alcuni casi di orticaria e di reazioni agli alimenti. Tutti i soggetti in cui si manifestano tali disturbi hanno in comune una predisposizione ereditaria a sviluppare ipersensibilit nei confronti di sostanze (dette allergeni) ambientali che sono innocue per l'80% della popolazione. Come si fa a individuare la sostanza scatenante e il tipo di allergia? Per arrivare a una diagnosi corretta molto importante l'anamnesi, il colloquio attraverso il quale possibile verificare la relazione dei sintomi con l'ambiente, le variazioni stagionali dei disturbi e l'eventuale contatto con animali, fieno o polveri. Tale colloquio ha sicuramente maggior valore dei test che possono essere utili solo come conferma delle eventuali allergie individuate. Un altro elemento importante per la diagnosi

Le allergie pi comuni

Orticaria

L'orticaria un disturbo relativamente comune. Si calcola che il 15-20% della popolazione globale ne abbia sofferto in qualche periodo. Pu colpire persone di ogni et, ma pi facile che ne soffrano i giovani adulti, dalla fine dell'adolescenza fino alla trentina. Si tratta di una reazione allergica caratterizzata da gonfiore e arrossamento locale a livello cutaneo e pu essere dovuta ad allergia a farmaci, punture o morsi d'insetti, iniezioni desensibilizzanti o ingestione di alcuni cibi, specialmente uova, crostacei, noci o alcuni tipi di frutta. Negli adulti la causa principale di orticaria sono i medicinali. Nei bambini gli alimenti. Alcune reazioni agli alimenti si verificano dopo ingestione di quantitativi anche minimi. Altre (come nel caso delle fragole) possono verificarsi solo dopo un eccesso alimentare.

Curarsi con il cibo

Allergia

Il prurito generalmente il primo sintomo ed seguito dopo breve tempo dalla comparsa di rigonfiamenti che possono rimanere piccoli o ingrandirsi. La manifestazione in genere scompare nell'arco di unosette giorni. Per i soggetti allergici importante un'alimentazione a basso contenuto di sostanze allergizzanti e di amine vasoattive: in particolare additivi alimentari. importante anche ridurre il consumo di latte e derivati, uova, noci, molluschi, salumi, bibite alcooliche, cioccolato e alcuni frutti come kiwi, fragole, arance. Per i soggetti che soffrono di asma o rinite allergica e che quindi hanno pi difficolt di altri ad eliminare le tossine e che sono anche costituzionalmente pi fragili a livello respiratorio, diventa di primaria importanza l'eliminazione di latte e derivati, poich tali alimenti provocano un'iperproduzione di muco. Anche l'eliminazione degli alimenti contenenti additivi alimentari di primaria importanza. Additivi come la tartrazina (responsabile del colore giallo) e i benzoati (conservanti diffusissimi) stimolano la produzione di un composto che aumenta il numero delle mastcellule nell'organismo, coinvolte nella produzione dell'istamina e di altri composti che provocano la reazione allergica. E una persona con un numero elevato di mastcellule pi esposta alle allergie, come dimostra l'esame di soggetti che soffrono di orticaria, il 95% dei quali presenta un incremento nel numero di mastcellule. Anche gli aromatizzanti (salicilati, aspartame), i nitriti, l'acido sorbico, gli antiossidanti (idrossitoluene, solfito, gallato) e gli emulsionanti/stabilizzatori (polisorbati) hanno tutti dimostrato di produrre orticaria in soggetti sensibili. Gli antibiotici, compresa la penicillina, e i composti analoghi sono la causa pi comune di orticaria indotta da farmaci. La penicillina non viene distrutta dalla cottura pertanto i cibi che la contengono (latte, carne, surgelati e perfino bibite gassate) potrebbero contribuire alle reazioni allergiche dell'orticaria. In realt, l'allergia non va vista come una malattia, ma come il segnale di un sovraccarico organico (e spesso anche psichico) che ha ormai superato i limiti delle capacit di compensazione dell'organismo. Spesso il soggetto allergico ha il fegato in sovraccarico. Anche per que-

Eliminare i cibi con additivi

sto bene che eviti i latticini, le proteine animali in eccesso, ma anche le Solanacee (in particolare pomodori, peperoni e melanzane), le arachidi e le noci. Trarr invece grande giovamento da cibi biologici: cereali integrali, ortaggi, legumi, una piccola quantit di alghe (ricche di minerali e vitamine) e miso (alimento fermentato a base di soia). In uno studio condotto su 236 casi di soggetti con orticaria cronica stato riportato che i fattori psicologici erano una causa molto frequente. Sembra che lo stress abbia un ruolo importante perch aumenta la sensibilit individuale all'allergia. Tecniche di rilassamento ed ipnosi hanno portato in molti soggetti un forte miglioramento. D'altra parte sappiamo tutti che si allergici al polline, agli acari, alla polvere, ma anche a persone e situazioni sgradite. La reazione che si manifesta sul piano immunitario paragonabile ad analoghe insofferenze a livello psichico o emotivo. La nuova scienza della psiconeuroendocrinoimmunologia insegna che il nostro sistema immunitario paragonabile ad un organo supplementare di percezione-relazione con il mondo circostante, una sorta di "sesto senso". L'individuo pu rispondere all'ambiente che lo circonda con moti di aggressivit che lo coinvolgono simultaneamente sul piano immunitario, nervoso ed endocrino. In questa luce l'allergico ricerca qualcosa contro cui volgere la propria aggressivit (tossina psichica che ben si accorda con la concezione del fegato in medicina cinese) repressa o dissimulata e a questo punto si perde la corretta percezione dei ruoli e non pi chiaro chi sia l'aggredito e chi l'aggressore. In definitiva, le allergie richiamano la nostra attenzione a pi fattori: la predisposizione costituzionale, le abitudini alimentari, la capacit di detossificare (a livello fisico e psichico), l'aspetto legato alla psicosomatica e infine l'ambiente in cui si vive. Pertanto l'approccio alle allergie deve essere necessariamente olistico, altrimenti occorrer accontentarsi di soffocare l'ennesima reazione infiammatoria autoprovocata senza comprendere e quindi guarire alla radice la problematica che lo ha causato. Ecco perch, l'alimentazione rappresenta un approccio fondamentale in quanto in grado di correggere le tendenze costituzionali, apportare elementi vitali e disintossicanti, influenzare la psiche.

Il ruolo della psiche

Rischio antibiotici

10

Curarsi con il cibo

Dal punto di vista energetico, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, nei soggetti allergici fondamentale riequilibrare reni, fegato e milza,' inoltre spesso vi un eccesso di calore nel corpo. Le alghe tonificano i reni e rinfrescano, per il fegato si eliminano i cibi acidi e le Solanacee e si consuma il miso. Per alleggerire l'eccesso di umidit dovuto al deficit della milza si eliminano i latticini. Le carni e le uova aumentano il calore interno per cui vanno ridotte, mentre il pesce pi adatto. Cereali, legumi verdure e ortaggi sono riequilibranti generali.

Il ruolo dell'alimentazione

ANEMIA

Alimenti S
Alghe (in piccola quantit) Cereali integrali Frutta (esclusi kiwi, fraqole e arance) Legumi Miso (in piccola quantit) Ortaggi (escluse le Solanacee)

Alimenti No
Additivi (in generale tutti gli alimenti che li contengono) Arance Bibite alcooliche Carni Cioccolato Fragole Kiwi Latte e derivati Molluschi Semi oleosi (come noci e arachidi) Solanacee (in particolare pomodori, peperoni e melanzane) Uova

Bambini e donne in gravidanza sono i soggetti pi esposti, ma spesso l'anemia causata da una dieta scorretta e povera di principi nutritivi. Un errore, molto comune anche tra vegan e vegetariani. Le anemie sono una patologia del sangue, ed il sangue simbolo di energia vitale, il fluido vitale. Basti pensare alle numerose funzioni a cui adempie, grazie alle quali siamo vivi. Fondamentale la funzione respiratoria, il sangue trasporta ossigeno ai tessuti tramite i globuli rossi e asporta l'anidride carbonica; nutre le cellule facendo circolare tutti i nutrienti assorbiti dalla mucosa intestinale, rimuove dai tessuti i prodotti di rifiuto del metabolismo convogliandoli negli organi che provvedono ad eliminarli come reni, cute, polmoni, intestino depurando l'intero organismo. Inoltre il sangue svolge un ruolo di interconnessione chimica attraverso gli ormoni che fanno da messaggeri e vengono veicolati agli organi bersaglio, ha una funzione di difesa attraverso i globuli bianchi e alcune proteine del plasma, le gammaglobuline che hanno un ruolo fondamentale nelle reazioni di difesa ed immunitarie, conserva l'equilibrio idrico-salino dell'organismo, mantiene la temperatura corporea uniforme in tutto il corpo, regola il pH dei tessuti grazie alle sostanze che contiene, infine regola la pressione arteriosa attraverso le modificazioni del suo volume. Dunque il sangue asporta le sostanze tossiche e trasporta nutrimento e ossigeno alle cellule. Ma non entra direttamente in contatto con esse, alle cellule giunge attraverso i capillari o meglio ancora le cellule sono in contatto con il liquido interstiziale che un prodotto di trasudazione del sangue. L'eccesso di questo liquido drenato dalla linfa. Quindi

Interfaccia chimica

12

Curarsi con il cibo

Anemia

13

il sangue costituisce, con il liquido interstiziale e la linfa, l'ambiente interno in cui sono immerse le cellule. interessante notare come, nonostante i costituenti del sangue si rinnovino continuamente, la sua composizione rimane rigorosamente costante. Si tratta di un fenomeno importantissimo che assicura l'omeostasi, una sorta di equilibrio dinamico che consente la vita. Ma da cosa costituito il sangue? In esso troviamo una parte liquida, il plasma, ed una parte corpuscolata, le cellule che si distinguono in globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il ruolo primario dei globuli rossi il trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti ed il trasporto di anidride carbonica nella direzione opposta, entrambe queste funzioni sono svolte dall'emoglobina, una proteina contenuta nei globuli rossi che lega il ferro. Il termine anemia deriva dal greco anaimia, letteralmente mancanza di sangue. Si tratta di una condizione patologica caratterizzata da diminuzione del numero dei globuli rossi e/o diminuzione del contenuto in emoglobina (Hb). I sintomi dell'anemia rappresentano le risposte compensatone dell'organismo ed in particolare dell'apparato respiratorio e cardiovascolare alla fame di ossigeno delle cellule (ipossia tessutale). Una lieve anemia pu essere spesso nascosta, si lamenta un po' di stanchezza e un certo affaticamento dopo l'esercizio fisico, un leggero affanno del respiro e qualche palpitazione, irritabilit e nervosismo. Un'anemia importante invece presenta sintomi anche a riposo, forte stanchezza, tachicardia (aumento della frequenza cardiaca), ipersensibilit al freddo, cefalea, vertigini, ronzii, irritabilit, sonnolenza. Qui ci occuperemo soprattutto dell'anemia da carenza di ferro (anemia sideropenica) e dell'anemia da carenza di vitamina B , due forme che interessano particolarmente coloro che seguono una dieta vegetariana o vegan. Vediamo perch.
l2

al ferro raccogliendone l'elemento virile-guerriero. L'Ayurveda insegna che il ferro antianemico e unisce cielo e terra, come il sangue unisce la modalit sottile a quella corporea. Il nostro organismo contiene circa 3,5-5 g di ferro, la maggior parte del quale si trova nei globuli rossi, pi precisamente nell'emoglobina, altro ferro contenuto nella mioglobina, la proteina dei muscoli e in diversi enzimi. Altre modeste riserve si trovano nel fegato e nella milza dove il ferro legato ad una proteina, la ferritina. Nel sangue circolante, questo metallo, invece veicolato dalla transferrina.

Un milligrammo al d

Le diverse anemie

Normalmente, un adulto assume circa 1 mg di ferro al d; le necessit sono maggiori nel bambino per via della crescita e nella donna che perde una parte di ferro con le mestruazioni. Il succo gastrico favorisce l'assorbimento del ferro che regolato dalla quantit di ferritina presente nel sangue, poich il metallo si lega alla transferrina che poi lo veicola agli organi ematopoietici (che producono le cellule del sangue). La carenza di ferro pu manifestarsi anche in assenza di anemia certa. Infatti, in caso di carenza, l'organismo preleva il ferro in primo luogo dai depositi (ferritina), poi dalla proteina che lo veicola (transferrina), infine dagli enzimi che lo contengono e solo quando queste sottrazioni risultano insufficienti, l'organismo fa mancare il ferro per la sintesi di emoglobina manifestando i tipici sintomi dell'anemia sideropenica. In questi casi, i test di laboratorio possono essere utili per una maggior comprensione dei meccanismi dell'anemia. Anche l'osservazione dei globuli rossi circolanti pu essere d'aiuto per stabilire il tipo di anemia presente. Globuli rossi piccoli e pallidi attestano un difetto di produzione che pu derivare da carenza di ferro; mentre globuli rossi grandi suggeriscono un difetto nella sintesi di Dna che dipendono per lo pi da carenza di vitamina B o di folati.
12

Il ferro un elemento essenziale per la vita, un costituente dell'emoglobina e consente la fissazione dell'ossigeno atmosferico da parte del sangue nei polmoni. Nell'antichit il ferro non era estratto ma si raccoglieva dalle meteoriti precipitate, di qui il termine sideros, da sidus che significa stella. Fin dai tempi pi remoti gli si attribu grande importanza per la salute in generale e in particolare per la forza fisica. L'alchimia medievale unisce Marte

Il ruolo del ferro

Carenza di ferro

L'anemia da carenza di ferro (anemia sideropenica), si riconosce per la riduzione del numero dei globuli rossi che diventano piccoli e pallidi. Vi impoverimento dei depositi di ferro nell'organismo, quindi una riduzione della ferritina ed un aumento della transferrina in quanto il ferro dei depositi si mobilita verso il sangue, riduzione del ferro nel sangue (sideremia). L'anemia da carenza di ferro pu verificarsi per cause diverse: carenza dietetica, eccessive perdite mestruali, emorragia cronica, difettoso

1 4

Curarsi con il cibo

Anemia

1 5

assorbimento di ferro in seguito a interventi chirurgici (asportazione dello stomaco o di parte di esso), malassorbimento del primo tratto dell'intestino tenue. inoltre una patologia molto frequente in gravidanza.

l'unica differenza di contenere magnesio al posto del ferro. Per una particolare forma di trasmutazione, nel nostro organismo, il magnesio si converte in ferro e "fa sangue". Nonostante il luogo comune che vede nell'assunzione di carne, la soluzione alle carenze di ferro, non sempre la carne rossa risolve le anemie che si protraggono nel tempo. E, come noto, un'alimentazione ricca di proteine animali oltre ad acidificare il sangue (vedi la voce Ipoglicemia) pu determinare altri inconvenienti. Al contrario, la clorofilla immediatamente riconosciuta ed assimilata nei suoi costituenti cos ben "sinergizzati" da madre natura, porta energia, vitalit, forza, calore e tutti gli elementi marziali di cui ha bisogno l'anemico sideropenico. Allora via libera ai vegetali verdi: bietole, coste, spinaci, broccoli verdi, ma anche a rape, carote, cipolle, lenticchie, ceci e legumi in generale, cereali integrali e tra la frutta ciliegie e more (quando stagione), datteri, fichi secchi, prugne secche, uva passa, mandorle e cocco, da non dimenticare neanche i pinoli. La vitamina C migliora l'assorbimento di ferro, quindi pu essere utile assumere un po' di limone o di rosa canina. Le alghe sono un concentrato di minerali, e contengono clorofilla e ferro. Anch'esse possono essere un validissimo aiuto per la risoluzione di un'anemia. Anche l'ortica, una pianta ingiustamente ignorata, oltre ad essere ottima in cucina e famosa per le sue virt terapeutiche un eccellente antianemico.

I sintomi
II primo stadio di carenza caratterizzato dalla riduzione del contenuto di ferro, i depositi dell'organismo vengono eccessivamente impoveriti, mentre l'emoglobina e il ferro plasmatico restano normali. Via via che i depositi si riducono, si assiste ad un progressivo aumento nell'assorbimento del ferro dietetico e nella concentrazione della transferrina. Quando i depositi organici di ferro sono ormai esauriti, il livello plasmatico di transferrina aumenta, la sideremia (concentrazione sierica di ferro) scende portando ad una progressiva riduzione del ferro disponibile per la formazione dei globuli rossi. In seguito, i globuli rossi diventano piccoli e pallidi (microcitosi e ipocromia), infine compaiono i tipici sintomi ed i segni della carenza tessutale. Nella carenza di ferro cronica la persona pu avere desiderio di mangiare terra, vernici o ghiaccio. Segni di anemia molto protratta sono le spaccature sulla superficie della lingua e agli angoli delle labbra (glossite e cheilosi). I sintomi pi comuni dell'anemia da carenza di ferro sono: pallore, affaticamento, debolezza generale, ipotensione, svogliatezza, scarsa resistenza al freddo, unghie fragili, caduta dei capelli con radici atrofiche fino a ronzio auricolare, vertigini, svenimenti, palpitazioni, tachicardia, difficolt intellettuali, prurito e atrofia vulvare, perdita di coscienza. La prevenzione pi efficace contro l'anemia da carenza di ferro e le anemie pi in generale l'alimentazione equilibrata. Una dieta valida deve assicurare all'organismo una sufficiente quantit di ferro e tutti i fattori che consentono il suo assorbimento. I famosi spinaci di Braccio di Ferro che gli conferiscono energia ed una grandissima forza fisica ricordano, anche se in maniera enfatica, il ruolo importante svolto dalla clorofilla nell'alimentazione. In realt tutte le verdure e gli ortaggi di colore verde scuro contengono ferro in buona quantit e possono fornire all'organismo questo prezioso minerale. La clorofilla pu essere considerata il "sangue delle piante", la sua molecola curiosamente molto simile a quella dell'emoglobina, con

La carne rossa non fa buon sangue

Anemia da carenza di vitamina B


12

Prevenzione

La vitamina B indispensabile per una normale sintesi del Dna, per la formazione dei globuli rossi e per l'integrit delle guaine mieliniche nervose. Questa vitamina la si trova nella carne e in altri alimenti di origine animale, ma anche nei cibi fermentati. In ogni caso, una sana flora batterica intestinale in grado di sintetizzarla a seconda delle necessit. La vitamina B inoltre presente in tracce nelle alghe, in particolare le nori, nel lievito di birra, nei semi di girasole, nel tempeh. Anche il lievito di birra in scaglie un valido aiuto nell'integrazione alimentare di vitamine del gruppo B, inoltre insaporisce molto bene zuppe e pietanze, ottimo anche per i bambini, si pu utilizzare al posto del formaggio di grana (in particolare per gli intolleranti ai latticini), aggiunto ai cereali o alle verdure. Unico accorgimento: non deve essere consumato in eccesso da chi soffre di gonfiori intestinali e presenta un colon dilatato
12

12

16

Curarsi con il cibo

Anemia

17

a causa della sua natura espansiva, yin. In ogni caso l'assorbimento di vitamina B, richiede la presenza di una sostanza secreta dalla mucosa dello stomaco, il cosiddetto fattore intrinseco che indispensabile per il trasporto della vitamina attraverso la mucosa intestinale. Quando il fattore intrinseco presente e la dieta equilibrata, la B si accumula nel fegato in quantit sufficiente a sostenere il fabbisogno fisiologico di un individuo per tre-cinque anni.
2 12

diversi casi di anemia da ferro o da B in vegetariani convinti che per <(esumavano molti cibi raffinati, senza preoccuparsi di integrare adequatamele la propria dieta.
12

Alimenti S
Alghe (in particolare nori) Bietole Broccoli verdi Carote Ciliegie . ( ipolle Cocco Coste Datteri Fichi secchi Legumi (in particolare lenticchie e ceci) Lievito di birra in scaglie .

La causa pi frequente dell'anemia da carenza di vitamina B una forma particolare di gastrite (atrofica) per cui non viene secreto il fattore intrinseco e quindi la vitamina non pu essere assorbita dagli alimenti. Anche una dieta strettamente vegetariana o vegan (che esclude qualsiasi cibo di origine animale) non corretta pu portare a carenze di questa vitamina. Questo tipo di anemia si sviluppa in modo insidioso e progressivo quando i considerevoli depositi epatici vengono esauriti. Un bruciore alla lingua (glossite) pu essere un sintomo precoce, inoltre possono essere presenti manifestazioni a carico del sistema gastrointestinale, tra cui: inappetenza, stitichezza alternata a diarrea, dolore addominale diffuso. Inoltre vi pu essere un interessamento dei nervi periferici (neurite) fino ad un possibile danno midollare con perdita della sensibilit, debolezza nello svolgere i movimenti pi piccoli, intolleranza al rumore e alla luce. Pertanto, il vegetariano stretto, che non consuma alcun alimento di origine animale (vegan) dovrebbe aver cura di integrare la propria dieta con cibi ricchi di vitamina B e mantenere in buono stato la flora intestinale, avendo cura di consumare in maniera regolare cereali integrali.
12 12

Pi rischi per i vegetariani

Limone Mandorle More Ortiche Pinoli Prugne secche Rape Rosa canina Semi di girasole Spinaci Tempeh Uva passa

Alimenti No
Cibi raffinati Latticini Proteine animali (eccessive) Zuccheri

Vegetariano non di per s uguale a salute. Chi decide di eliminare dalla propria dieta la carne o pi in generale qualsiasi alimento di origine animale per convinzione o semplicemente per stare meglio, ha bisogno di una corretta informazione per non incorrere in carenze. Nel breve periodo si sta certamente meglio, quando si modifica il proprio regime alimentare, ma nel tempo, parlo di anni, un regime alimentare vegetariano o vegan, troppo povero dei nutrienti essenziali, pu far ammalare tanto quanto un regime alimentare troppo ricco. Attenzione a chi consuma troppi cibi raffinati, zuccheri, latticini, si pu aprire la strada all'anemia. E purtroppo devo dire che ho riscontrato

Corretta informazione

Disturbi dell'apparato digerente

1 9

DISTURBI DELL'APPARATO DIGERENTE

Si sa che la salute si costruisce a tavola. Comporre i pasti con gusto e fantasia, tenendo conto degli effetti di una scorretta combinazione alimentare sulla salute pu essere pi semplice se si a conoscenza di alcune elementari nozioni della fisiologia digestiva. Sono numerosi i nutrizionisti che hanno visto sparire patologie piccole e grandi, grazie ad un'alimentazione sana e al corretto uso delle associazioni alimentari. Quando l'apparato digerente, per qualche motivo, non nelle condizioni di funzionare al meglio, la digestione incompleta produce sostanze tossiche e causa alterazioni della flora intestinale che a sua volta d luogo ad altre tossine: putrescina, scatolo, indolo, creosolo ecc. In genere, l'organismo tenta di espellere tali tossine, ma a lungo andare, se intervengono fattori che peggiorano ulteriormente la situazione, come per esempio stress e disordini alimentari d'ogni genere, la capacit di reazione si riduce, l'adattamento diventa sempre pi difficile, vi un esaurimento dell'energia vitale che in questi casi si avverte come stanchezza continua. Lo stato di tossicit generale aumenta finch invade le cellule stesse producendo gravi patologie. Per evitare tali disturbi e ottimizzare la funzione digestiva importante il modo in cui i cibi vengono combinati nei pasti, cos che i succhi digestivi, contenenti gli enzimi, possano agire efficacemente. Questo perch ogni gruppo d'alimenti (amidi, proteine, grassi ecc.) sottoposto all'azione di enzimi specifici che per svolgere il loro compito in maniera ottimale richiedono condizioni (in particolare temperatura e acidit, misurata come pH) determinate. Alcuni alimenti richiedono una digestione lunga e complessa, altri vengono assimilati rapidamente; cibi differenti richiedono enzimi diversi e

condizioni particolari per la digestione. La specificit dei succhi digestivi davvero notevole ed essi, col variare del cibo, variano la propria composizione. Questo perch l'organismo cerca, volta per volta, di creare all'interno del tubo digestivo un ambiente ottimale per l'assimilazione degli alimenti. Che cosa accade quando nel tubo digerente sono presenti contemporaneamente alimenti molto differenti, che necessitano di condizioni molto diverse per essere assimilati? In queste condizioni, l'apparato digerente non riesce a far niente di meglio che creare condizioni intermedie e per questo lontane da quelle ottimali necessarie per assimilare il singolo alimento. Ne deriva una digestione laboriosa e imperfetta. Ecco perch le mescolanze di cibi di natura diversa sono mal assimilate e affaticano inutilmente l'apparato digerente oltre a produrre scorie tossiche. Vediamo in dettaglio quali sono dunque le combinazioni alimentari pi corrette e quelle da evitare ad ogni costo.

Amidi + proteine: no

Aiutare gli enzimi

Quando ingeriamo un alimento a base di amido (cereali, pasta, patate, castagne) insieme a delle proteine (latticini, formaggi, uova, carne, noci ecc.) come per esempio nel classico spuntino con un panino (amido) farcito con salumi o formaggi (proteine), gli amidi iniziano ad essere digeriti nella bocca ad opera dell'amilasi salivare (ptialina), un enzima attivo in ambiente neutro, o lievemente acido (pH 7-6,9). L'azione della ptialina inizia nella bocca e in assenza di ostacoli dovrebbe continuare nello stomaco che non secerne enzimi specifici per la digestione degli amidi. Se nello stomaco sono presenti solo amidi, o alimenti con essi compatibili, il pH si mantiene dunque entro valori che permettono l'attivit della ptialina. La digestione delle proteine inizia invece nello stomaco, grazie all'azione di un enzima proteolitico, il pepsinogeno che deve essere attivato dall'acido cloridrico, secreto anch'esso dalla mucosa gastrica, che lo trasforma in pepsina. La digestione delle proteine, quindi, necessita di un ambiente acido, tanto pi acido quanto pi concentrata la proteina. evidente che le condizioni necessarie per la digestione ottimale delle proteine, sono diametralmente opposte a quelle richieste per la digestione degli amidi. Ora, quando s'ingerisce un pasto composto da amidi e proteine, quello che accade che lo stomaco raggiunge rapidamente un'acidit che arresta o riduce la digestione degli amidi. A loro volta, la massa di amidi

20

Curarsi con il cibo

Disturbi dell'apparato digerente

21

frena la secrezione di acido cloridrico in modo da rendere meno rapida l'inattivazione della ptialina, con la conseguenza di rallentare o addirittura interrompere la digestione delle proteine. A questa situazione di impasse, lo stomaco reagisce producendo un'ulteriore quantit di succo gastrico, fortemente acido, per completare la digestione delle proteine. Una reazione che pu essere avvertita come "acidit di stomaco". Per aiutare l'organismo nel processo digestivo degli amidi e delle proteine, interviene anche il pancreas secernendo enzimi proteolitici e amilasi. Ma anche in questi casi occorre un pH adeguato, che in rapporto anche alla qualit della bile prodotta dalla cistifellea. Se il tutto non avviene in modo soddisfacente a causa della scorretta combinazione alimentare, s'innescano processi di fermentazione (a carico degli amidi) e putrefazione (a carico delle proteine). La fermentazione produce acido acetico, alcool etilico, anidride carbonica, producendo iperacidit e gonfiori; mentre la putrefazione a livello intestinale porta a produzione di fenolo, indolo, scatolo, putrescina e idrogeno solforato. Queste tossine vengono in parte assorbite dall'organismo e in parte inattivate ed eliminate. Se per qualche ragione non c' sufficiente energia per la loro eliminazione, il carico tossico dell'organismo aumenta. dunque sconsigliabile combinare insieme amidi e proteine, in quanto i primi necessitano di un ambiente alcalino e i secondi di un ambiente acido. Se proprio risulta difficile separare all'interno dello stesso pasto questi due gruppi di alimenti, quanto meno si consiglia di consumare prima le proteine e dopo l'amido. Questo perch mentre nell'estremit inferiore dello stomaco avviene la funzione motoria (il cibo viene mescolato al succo gastrico); nella parte alta dello stomaco il cibo rimane in riposo, sotto l'influenza della saliva. Quando ingeriamo un alimento a base di amido (cereali in chicchi, pane, pasta, pizza ecc.) e sostanze acide (pomodoro, agrumi ecc.), la ptialina rapidamente distrutta dagli acidi (anche quelli deboli) e quindi si "salta" la tappa digestiva che inizia in bocca grazie all'azione della ptialina. In questo caso, tutta la digestione affidata all'amilasi, con grande affaticamento del pancreas che produce tale enzima. Gli acidi contenuti nei pomodori, nelle arance, nei pompelmi, nei limoni, negli ananas e in genere nella frutta acida inibiscono la digestione degli amidi. Se poi a questo piatto se ne aggiunge un secondo a base

di carne, neppure la digestione attraverso l'amilasi pancreatica ha la possibilit di essere completata efficacemente. L'abitudine di bere succo d'arancia a colazione, accompagnato subito dopo dal consumo di cereali nel latte non dunque corretta, come non lo la combinazione pasta e pomodoro. Gli agrumi interi, o in succo, sono invece molto salutari quando vengono consumati da quindici a trenta minuti prima dei pasti. Anche la combinazione: "proteine + alimenti acidi" non positiva. Questo perch, la digestione delle proteine che, come abbiamo visto avviene nello stomaco per opera della pepsina, pu essere ostacolata dalla presenza di altre sostanze acide, a causa della riduzione della secrezione di acido cloridrico. Pertanto attenzione all'eccessivo consumo di alimenti acidi (pomodoro, succo di agrumi, ananas) in abbinamento con le proteine.

Proteine + sostanze acide: no

Proteine + grassi: no Amido + grassi: s

I grassi rallentano notevolmente la secrezione di succhi gastrici e quindi se consumati in combinazione con le proteine, ne ostacolano la digestione. Mentre consigliabile la combinazione con gli amidi. L'effetto inibitorio del grasso pu inoltre essere neutralizzato consumando insieme molta verdura, soprattutto cruda.

Frutta: meglio da sola

Amidi + alimenti acidi: no

La frutta fino al 90% composta di acqua, per il resto contiene zuccheri semplici, vitamine, sali minerali, e solo in qualche caso piccole quantit di grassi e proteine. Dunque non necessita di digestione gastrica, ma passa rapidamente nell'intestino, dove viene assorbita. Quando ingerita insieme, o subito dopo alimenti che richiedono una lunga digestione, come i cibi ricchi di amidi o proteine, viene "intrappolata" rimanendo a lungo nel tratto digerente. In questi casi, gli zuccheri vanno incontro a fermentazione con sviluppo di gas e sostanze acide. Inoltre la frutta, bloccata nello stomaco, interferisce negativamente anche con la digestione gastrica di amidi e proteine perch con l'acqua contenuta diluisce i succhi digestivi. Per tutti questi motivi consigliabile consumare la frutta almeno mezz'ora prima, o meglio ancora, lontano dai pasti. Ma attenzione,

Curarsi con il cibo

Disturbi dell'apparato digerente

bene non mescolare nello stesso momento frutta acida (agrumi, ananas, fragola, ribes) con frutta dolce (uva, pera, prugna, melone, anguria, fichi, datteri, albicocca, banana, ciliegia, pesca, mela). La combinazione di alimenti diversi a base di amido (per esempio pasta e patate) corretta, ma sconsigliabile perch pu indurre ad un eccessivo consumo di amidi. Meglio che non diventi un'abitudine. Anche l'associazione di alimenti proteici diversi (per esempio carne e formaggi) non incompatibile, ma sconsigliabile perch pu portare ad un eccessivo consumo di proteine. Sono da consumarsi in piccole quantit e sempre lontano dai pasti, evitando la combinazione con qualsiasi altro alimento. Lo zucchero bianco e i dolci industriali sono da evitare. Per lo stesso motivo il consumo del dolce subito dopo il pasto non una buona abitudine a livello digestivo. In conclusione, per attuare le combinazioni alimentari corrette, si consiglia un menu che prevede: frutta lontano dai pasti (o almeno mezz'ora prima), meglio se a colazione e/o merenda. verdure crude a inizio pasto, seguite da cibi prevalentemente a base di carboidrati, accompagnati da verdure cotte. verdure crude, a inizio pasto, seguite da cibi prevalentemente proteici, accompagnati da verdure cotte. Nella stagione fredda consigliabile ridurre il consumo di verdure crude e introdurre zuppe vegetali. Per quanto riguarda le proteine bene ricordare che mentre quelle d'origine animale sono quelle che meno si abbinano ai carboidrati per la grande differenza del pH digestivo, le proteine d'origine vegetale richiedono un pH meno acido pertanto sono pi compatibili con i carboidrati. Il consumo di proteine vegetali evita il rischio di processi di putrefazione, ma non i fenomeni fermentativi (come ben sanno i grandi consumatori di legumi). Per ridurre tali inconvenienti pu essere di grande aiuto, l'aggiunta di un pezzettino di alga kombu nell'acqua di cottura. Inoltre bene ricordare che i legumi si digeriscono e si assimilano molto

Amido + amido o proteina + proteina

Zuccheri semplici

bene se preceduti da insalate crude e accompagnati da verdure verdi cotte a vapore o scottate; mentre va evitata la combinazione legumi + carboidrati (cereali, pasta ecc.), soprattutto in chi soffre di gonfiori addominali. I legumi sono tanto pi digeribili quanto pi sono yang, quindi di piccole dimensioni (lenticchie, azuki, piccoli fagioli); quelli molto grandi, tipo i "fagioli di Spagna" danno reazioni yin, quindi maggior fermentazione e dilatazione intestinale. Per i soggetti pi delicati consigliabile il consumo di lenticchie rosse decorticate o di creme di legumi. Eliminando la buccia, si rimuovono, infatti, tutti i problemi di fermentazione e gonfiore. Con le proteine vegetali (seitan, tofu o tempeh) il problema non si pone. Il seitan composto da glutine, la proteina del grano e con i cereali si abbina bene, tofu e tempeh sono derivati dalla lavorazione della soia, questi alimenti nella preparazione subiscono delle trasformazioni che li rendono molto ben digeribili.

Quando d'obbligo

Le combinazioni corrette

Conoscere meglio i meccanismi digestivi e adattare le abitudini alimentari in modo da associare gli alimenti in combinazioni corrette, evitando ogni eccessiva rigidit, sicuramente salutare; ma una corretta associazione alimentare diventa d'obbligo nei casi di malattia; disturbi digestivi caratterizzati da acidit di stomaco, rigurgiti acidi, digestioni difficili e prolungate, flatulenza, stitichezza, coliti, infiammazioni intestinali. O quando si vuole dimagrire o disintossicare l'organismo. In particolare, la dieta dissociata consente di perdere naturalmente e senza fatica i chili di troppo, se non ci sono a monte patologie o blocchi psicologici importanti che generano il sovrappeso. Funziona per la maggior parte delle persone; evita l'ipernutrizione, causa della gran parte delle malattie dei paesi occidentali ed facile da attuare; infine richiede poco tempo per acquisire le nuove abitudini alimentari. Migliorando la digestione, migliora lo stato di salute generale, si riduce il grado di intossicazione dell'organismo, anche il sistema nervoso acquisisce una maggior lucidit, scompare la sonnolenza post-prandiale, e le attivit mentali sono pi pronte. Oltre alla mente, anche il fisico acquisisce energia e dinamismo per il minor impegno necessario per la digestione e l'eliminazione delle tossine.

Artrite

25

ARTRITE

10 II sintomo fondamentale il dolore a livello delle articolazioni interessate, soprattutto con la stazione eretta e il movimento. Quasi sempre si accusa anche rigidit che compare dopo il riposo (tipica la rigidit mattutina che dura pochi minuti) per poi scomparire dopo pochi minuti dalla ripresa del movimento. Qui affronteremo in maniera particolare l'artrite reumatoide, una forma cronica dell'artrite che colpisce l'intero organismo e in particolare le articolazioni periferiche: mani, piedi, caviglie, ginocchia, di solito a distribuzione simmetrica. Colpisce dall' 1 al 3% della popolazione, le donne tre volte pi degli uomini. In generale, l'inizio della malattia tra i venti e i quarant'anni, anche se pu manifestarsi a qualsiasi et. All'origine della patologia vi sono meccanismi immunologici: infatti una malattia autoimmune, essendo causata da un errato attacco da parte del sistema immunitario. La causa della reazione autoimmune sconosciuta. Si pensa ad una predisposizione genetica, un'anomala permeabilit intestinale, fattori nutrizionali, allergie alimentari e stile di vita. Le parti pi colpite sono in genere le articolazioni di mani, piedi, polsi, caviglie e ginocchia. 11 meccanismo alla base di questa patologia relativamente semplice: nel liquido sinoviale delle articolazioni e nel sangue sono presenti i fattori reumatoidi, che non sono altro che autoanticorpi. Questi anticorpi, che in condizioni normali difendono l'organismo dall'aggressione di agenti esterni, nel caso dell'artrite reumatoide si rivolgono invece contro sostanze prodotte dal corpo stesso, nel caso specifico contro i componenti del tessuto articolare. In genere, l'inizio della malattia si annuncia gradualmente, ma talvolta pu essere anche improvviso. Affaticamento, debolezza, febbricola, perdita di peso, rigidit articolare e vago dolore articolare possono precedere di parecchie settimane la comparsa dei dolori forti e del gonfiore. Man mano che l'artrite avanza si sviluppano deformit alle articolazioni di mani e piedi; mentre le contratture in flessione delle ginocchia e delle anche compromettono notevolmente la deambulazione. Il decorso della patologia variabile e imprevedibile, e sono molto frequenti le remissioni spontanee, soprattutto nella fase iniziale o nelle
1

L'artrite reumatoide

Un'alimentazione corretta ed equilibrata un'arma in pi contro i disturbi articolari. L'artrite, prima causa di mobilit limitata nel mondo occidentale, si manifesta in diverse forme, ma i sintomi finali sono sempre gli stessi: infiammazione, dolore, rigidit, gonfiore arrossamento, calore e limitazione dei movimenti, inoltre pu essere presente un versamento articolare.

I sintomi
Le artriti sono numerose e comprendono vari disturbi che vanno dalle infezioni alle malattie metaboliche e del sistema immunitario. L'interessamento di una o pi articolazioni pu far parte di una malattia sistemica (dell'intero organismo) o riguardare solamente le articolazioni. Diversa l'artrosi, malattia degenerativa caratterizzata da una perdita della cartilagine articolare e da ipertrofia (ingrossamento) dell'osso, in cui manca la componente infiammatoria e pertanto le articolazioni non presentano l'arrossamento cutaneo e il calore tipico delle artriti. L'artrosi frequente negli anziani, ma pu colpire anche i giovani se la cartilagine stata danneggiata da lesioni traumatiche, infezioni o deformazioni congenite. I processi di logorio hanno una notevole importanza nella comparsa di questa patologia: l'abrasione e la perdita della cartilagine possono portare alla sua scomparsa totale. L'osso ai margini dell'articolazione risponde al danno cartilagineo con la formazione di osteofiti: questi sono come dei becchi che originano dai margini articolari lungo il contorno dell'articolazione. La forma primaria di artrosi, quella non causata n da traumi, n da infezioni, legata alla costituzione e quindi al metabolismo del sogget-

1. Il liquido sinoviale contenuto nella cavit articolare all'interno della capsula articolare, una sorta di manicotto fibroso che avvolge i due capi articolari.

Curarsi con il cibo

Artrite

27

forme lievi, cos come le esacerbazioni. Secondo le statistiche mediche, il 10% dei soggetti colpiti arriva a una forma grave che li costringe sulla sedia a rotelle o a letto; mentre la maggior parte costretta a vivere una forma di gravit intermedia tra questi due estremi.

Terapia vegetariana
L'alimentazione gi da molti anni considerata molto importante nella cura delle artriti. Si visto che tali patologie e in particolare l'artrite reumatoide non si riscontrano nelle popolazioni che seguono una dieta naturale, mentre sono molto frequenti nel mondo occidentale. Dal punto di vista dietetico dunque consigliabile seguire un'alimentazione ricca di alimenti integri e biologici, ricca di cereali e verdure (quindi di fibre) e povera di zuccheri, carni, carboidrati raffinati e grassi saturi di derivazione animale, latticini compresi. Tra i vegetali sono da evitare le Solanacee (pomodori, peperoni, melanzane e patate) che tendono ad acidificare. In ogni caso sempre utile controllare le intolleranze alimentari per evitare gli alimenti che recano disturbo. In Norvegia, presso l'Oslo Rheumatism Hospital, stato eseguito uno studio di tredici mesi su pazienti affetti da artrite reumatoide. Il gruppo in trattamento seguiva una dieta terapeutica, mentre il gruppo di controllo mangiava liberamente. La dieta terapeutica iniziata con un digiuno di sette-dieci giorni durante i quali erano ammessi solo tisane, brodo vegetale, aglio, decotti di patate e prezzemolo, succhi di carote, barbabietole e sedano; mentre non erano consentiti i succhi di frutta. Dopo il digiuno i pazienti riprendevano un cibo "nuovo" ogni due giorni e se provocava peggioramento dei dolori articolari con gonfiore e rigidit, quel cibo era tolto dalla dieta per almeno sette giorni; se una volta reintrodotto ricomparivano i sintomi veniva eliminato dalla dieta in modo permanente. I risultati dello studio hanno indicato che il breve digiuno, seguito da una dieta vegetariana, provocava, in molti pazienti, una sostanziale riduzione della patologia. Nelle patologie infiammatorie molto importante ridurre i grassi animali, in quanto diminuiscono la quantit di acido arachidonico disponibile per la conversione in leucotrieni e prostaglandine infiammatorie. Invece il consumo di pesce dei mari freddi (sgombri, salmone, sardine, aringhe) molto utile in quanto fornisce acidi grassi insaturi antinfiam-

matori. In questi casi si pu assumere anche olio di fegato di merluzzo, oppure olio di lino spremuto a freddo. Inoltre sono significative le sostanze antiossidanti come selenio, vitamina E, vitamina C, manganese, zinco, di cui sono molto ricchi i vegetali freschi, verdure, succhi e alghe marine. Per contrastare le artriti sono molto importanti anche i bioflavonoidi contenuti negli agrumi, nelle ciliegie e nei frutti di bosco. Pu essere molto utile anche il succo di ribes spremuto a freddo. Anche l'ananas, grazie al contenuto di bromelina (enzima antinfiammatorio) e lo zenzero inibiscono la produzione di composti infiammatori. Gi 5 g di zenzero fresco al d o in alternativa 0,1-1 g di zenzero in polvere producono miglioramento dei sintomi con riduzione del dolore, diminuzione del gonfiore e della rigidit mattutina, aumento della mobilit articolare. Con il succo di zenzero fresco e di ananas fresco si pu preparare un'ottima bevanda benefica per tutte le persone che soffrono di artrite.

Curcuma, miso e verdure

Meno grassi, pi antiossidanti

Un altro rimedio molto efficace la curcuma, una spezia indiana di colore giallo e dal sapore delicato, particolarmente ricca di curcumina caratterizzata da un elevato effetto antiossidante e antinfiammatorio. Tale sostanza stimola infatti il rilascio di corticosteroidi del surrene (cortisone interno), determina l'attivazione dei recettori del cortisone potenziandone l'attivit, previene la degradazione del cortisone. La spezia pu essere aggiunta al condimento di cereali o verdure. L'effetto potenziato se si miscela la curcuma all'olio di lino, assunta fino a tre volte al d lontano dai pasti. Anche il miso, prodotto fermentato della soia con cui si preparano zuppe vegetali, un ottimo antiartritico, oltre a svolgere numerose altre funzioni positive come alcalinizzante, regolatore della flora intestinale e depuratore del fegato. Si usa stemperato nel brodo a fine cottura. Infine tra le verdure si raccomandano: porro, sedano, carote, cipolle, cavolo e barbabietola rossa. Particolarmente adatta a chi soffre di artrite reumatoide anche la balneoterapia. Si tratta dell'utilizzo terapeutico di bagni minerali (sulfurei e nelle acque del Mar Morto) e impacchi di fango e zolfo. Una maniera piacevole ed efficace nella cura di questo disturbo cos insidioso e diffuso.

28

Curarsi con il cibo

Aglio Agrumi Alghe Ananas Aringhe Barbabietole rosse Carote Cavolo Gli -g'e Cipolle Curcuma Frutti di bosco

Alimenti S
Miso Olio di fegato di merluzzo Olio di lino Porro Prezzemolo Ribes, succo Salmone Sardine Sedano Sgombri Verdure fresche Zenzero

ASMA ALLERGICO

Carboidrati raffinati Carne Frutta, succhi Grassi saturi di derivazione animale

Alimenti No
Latticini Solanacee (pomodori, peperoni, patate) melanzane,

In caso di asma allergico, oggi sempre pi diffuso, un ruolo importante di contenimento pu essere svolto dalla dieta. Negli ultimi anni aumentata notevolmente la diffusione di questa patologia. Qual la sua origine? Numerosi studi epidemiologici hanno oramai dimostrato che accanto alla componente genetica ereditaria (per fortuna in un'elevata percentuale di casi, l'asma infantile tende a regredire completamente) un ruolo di grande importanza svolto da fattori ambientali. In pratica, come si gi detto nel paragrafo sulle allergie, queste possono essere interpretate come una sorta di iperattivit, una reazione esagerata da parte del sistema immunitario nei confronti di sostanze disperse nell'ambiente (pollini, polvere, peli di gatto ecc.), normalmente innocue per la maggior parte delle persone, ma che negli individui predisposti fanno scattare la reazione allergica. L'allergia prevede sempre due momenti distinti: una prima fase detta di "sensibilizzazione", in cui il soggetto viene a contatto con la sostanza scatenante (antigene), dopo di che il sistema immunitario reagisce producendo anticorpi specifici (IgE) che si legano a cellule del tessuto connettivo (mastociti) e cellule del sangue (basofili). In un secondo tempo, in seguito ad una nuova esposizione alla stessa sostanza, l'antigene si lega a due IgE adiacenti, creando in questo modo dei "ponti", fenomeno che stimola la degranulazione di mastociti e basofili e la sintesi ex novo di mediatori infiammatori i quali, una volta liberati, provocano vasodilatazione, aumento della permeabilit dei vasi e delle secrezioni ghiandolari. Nell'asma i mediatori chimici, liberati a livello bronchiale, determinano la contrazione della muscolatura liscia dei bronchi, causando un'ostruzione bronchiale che^determina una difficolt respiratoria (dispnea),

Asma allergico 30 Curarsi con il cibo

accompagnata durante l'espirazione da caratteristici sibili. Il soggetto assume spontaneamente una posizione per cui gli pi facile respirare, seduto con i gomiti appoggiati al tavolo. Molto spesso la crisi asmatica accompagnata o seguita da una tosse con espettorazione di muco scarso e molto viscoso. In genere, per i soggetti allergici importante seguire un'alimentazione a basso contenuto di sostanze allergizzanti e amine vasoattive; in particolare, vanno eliminati dalla dieta: latte e derivati, uova, noci, molluschi, salumi, bibite alcooliche, cioccolato e alcuni frutti come kiwi, fragole, arance e pi in generale alimenti, bevande e farmaci trattati con additivi (coloranti e conservanti). Il latte e i suoi derivati sono da evitare soprattutto per coloro che soffrono di asma e/o rinite allergica, questo perch tali alimenti provocano un'ipersecrezione di muco in soggetti che hanno una funzione emuntoriale costituzionalmente ridotta, quindi una minor capacit di eliminare le tossine, la cui azione si ripercuote in particolare a livello respiratorio. In particolare, additivi come la tartrazina e i benzoati stimolano la produzione di un composto che aumenta il numero delle cellule mastocite nell'organismo. Queste, come abbiamo sopra menzionato, sono coinvolte nella produzione dell'istamina e di altri mediatori che provocano la reazione allergica. Una persona in cui i mastociti sono numerosi sar in genere pi esposta alle allergie.

A tavola

logica come: cereali integrali, verdura, frutta, legumi, pesce, alghe, miso, oli spremuti a freddo, alcuni semi oleosi (fatta eccezione di arachidi e noci). Esistono diversi studi epidemiologici che hanno rilevato importanti miglioramenti nei soggetti sofferenti di asma allergico in seguito al cambiamento del regime alimentare. In particolare, una prova di lunga durata su un gruppo di asmatici passati alla dieta vegetariana, con l'eliminazione di tutti i prodotti animali, ha mostrato un significativo miglioramento gi dopo quattro mesi di adozione della nuova dieta nel 7 1 % dei casi, e nel 92% dei soggetti dopo un anno. Analogamente, di grande aiuto pu risultare al soggetto allergico anche la rilevazione delle intolleranze alimentari, in modo da poter eliminare quegli alimenti che stimolano l'ipersensibilit del sistema immunitario.

Caff contro l'asma

Attenzione al fegato

La reazione allergica un momento in cui, attraverso lo scatenarsi del processo infiammatorio, l'organismo pone le condizioni per eliminare il sovraccarico di tossine che non riesce in altro modo a liberare. Normalmente gli organi emuntori (pelle, reni, intestino, polmoni) provvedono a purificare l'organismo e a liberarlo dal carico tossico accumulato quotidianamente. Accumulo che pu essere sia fisico che psichico. Lo stress di per s, indebolisce la capacit di eliminazione degli organi emuntori, superata una determinata soglia scatta l'allarme ed interviene il processo infiammatorio. Spesso il soggetto allergico ha il fegato in sovraccarico, anche per questo bene che eviti latticini, proteine animali in eccesso, ma anche le Solanacee (in particolare pomodori, peperoni e melanzane), arachidi e noci. Trae invece grande giovamento dagli alimenti di provenienza bio-

Concludiamo questo paragrafo suggerendo un semplice, quanto efficace rimedio contro l'asma. Nei periodi in cui le crisi d'asma si intensificano, pu risultare molto utile, ma solo per gli adulti, un enteroclisma al caff, preparato con due litri d'acqua e sei cucchiai rasi di caff. Portare a ebollizione per una decina di minuti, lasciare intiepidire e filtrare. Dopo avere effettuato l'enteroclisma con il caff, si ripete il lavaggio, ma solo con acqua tiepida in modo da eliminare i residui di caff. L'enteroclisma al caff provoca, per via riflessa, lo svuotamento della cistifellea, eliminando la bile che ristagna, con un immediato sollievo dello spasmo respiratorio. Unica controindicazione: il diabete. A livello energetico l'effetto positivo si spiega con l'implicazione del "fegato" nei disturbi allergici delle vie respiratorie. controindicato nei soggetti diabetici e nei bambini.

Curarsi con il cibo

Alimenti S
Alghe Cereali integrali Frutta (esclusi kiwi, fraqole e arance) Legumi Miso Ortaggi (escluse le Solanacee) Pesce (da preferire alla carne per il suo contenuto in acidi grassi insaturi; gli omega-3 riducono la sintesi dei leucotrieni, sostanze altamente infiammatorie) Semi e olio di lino spremuto a freddo (ricchi di omega-3, un cucchiaino di olio di lino o di semi di lino macinati al d).

CALCOLI BILIARI

Alimenti No
Additivi (in generale tutti gli alimenti che li contengono) Arachidi Arance Bibite alcooliche Carni Cioccolato Fragole Kiwi Latte e derivati Molluschi Noci Salumi Semi oleosi (solo noci e arachidi) Solanacee (in particolare pomodori, peperoni e melanzane) Uova

Prodotti per la pulizia e asma infantile


I prodotti per la pulizia della casa sembrano aumentare il rischio di asma nei bambini. E quanto emerge da uno studio realizzato a Perth, in Australia, dalla Curtin University of Technology. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica britannica Thorax, indica che i bimbi esposti ai vapori dei prodotti comunemente utilizzati per la pulizia della casa, come detergenti e lucidi per mobili, sono quattro volte pi a rischio di contrarre l'asma rispetto ai loro coetanei non esposti alle stesse sostanze. I ricercatori hanno esaminato i livelli dei composti chimici presenti nelle abitazioni di 88 bambini affetti da asma e di 104 bambini sani ed hanno scoperto che nelle case dei bambini con l'asma i livelli di questi composti erano notevolmente pi elevati rispetto alle abitazioni dell'altro gruppo di bimbi. Tra gli altri fattori che aumentano il rischio di asma vi sono anche moquette, aria condizionata, divani e il riscaldamento autonomo negli appartamenti.

I calcoli biliari sono pi diffusi di quanto si crede. A soffrirne il 10% della popolazione statunitense; il 20% se si considerano i soggetti di et superiore ai quarant'anni. In Italia, la situazione non certo migliore: interessa circa il 15% degli ultraquarantenni e colpisce prevalentemente le donne che ne sono affette in misura quattro volte superiore rispetto agli uomini, come del resto succede nelle altre nazioni europee. La malattia pi frequente nelle donne, probabilmente in seguito alle gravidanze che predispongono ad una ipercolesterolemia e a disturbi di svuotamento della cistifellea. Ma cosa sono i calcoli biliari e perch si formano nell'organismo? In condizioni normali la bile composta da acidi biliari e fosfolipidi che mantengono in soluzione il colesterolo. Quando questo equilibrio si altera il colesterolo, ma anche i sali biliari o entrambe queste sostanze insieme, precipitano e si aggregano tra loro, originando formazioni cristalline che aumentando gradualmente di dimensioni, si depositano all'interno dei dotti biliari e della cistifellea, una piccola borsa ovoidale situata sulla superficie inferiore del fegato, dove si raccoglie la bile. Questa un liquido viscoso, filante, di color giallo-bruno o verde, alcalino che viene continuamente secreto dal fegato, la cui funzione quella di facilitare l'assorbimento dei grassi e rinforzare l'azione dei fermenti pancreatici, due azioni indispensabili per una digestione ottimale e completa. In particolare, in assenza di cibo nello stomaco e nel duodeno, la bile si accumula in un dotto biliare (coledoco) a causa della chiusura dello sfintere di Oddi (localizzato sul duodeno), quando la pressione raggiunge un valore critico la bile riempie la cistifellea.

Le cause

34

Curarsi con il cibo Calcoli biliari 35

Quando il cibo entra nel duodeno lo sfintere di Oddi si rilassa, la cistifellea si contrae, la bile entra nel duodeno e la cistifellea si svuota lentamente. A stimolare l'emissione di bile nel duodeno sono i costituenti del cibo: in primo luogo i grassi e poi le proteine. I carboidrati (zuccheri) non svolgono alcun effetto sulla cistifellea o hanno un'influenza di tipo inibitorio. Il rilascio di bile da parte della cistifellea mediato da un ormone, la colecistochinina, liberato dalla mucosa intestinale quando entrano nel duodeno alimenti grassi come per esempio il tuorlo d'uovo o la panna. La principale causa di formazione di calcoli biliari l'aumento di concentrazione di alcuni componenti della bile. Per esempio, un aumento del livello di colesterolo o di bilirubina (pigmento derivante dalla distruzione dei globuli rossi) nel siero pu portare ad un incremento del loro contenuto nella bile; di conseguenza si pu avere una loro precipitazione che d origine poi alla formazione di calcoli. I calcoli di colesterolo sono duri, giallo-grigiastri, con superficie granulosa, i calcoli di colesterolo puri sono rari, pi spesso vi una commistione di bilirubina o bilirubinato di calcio. In caso di anemie emolitiche prolungate invece si possono riscontrare calcoli puri di bilirubina. Un altro fattore scatenante la formazione di calcoli il ristagno di bile che pu essere dovuto ad un difettoso svuotamento della cistifellea o a un'ostruzione organica dei dotti biliari che determinano un'elevata concentrazione di colesterolo e di pigmenti biliari a causa dell'eccessivo riassorbimento di acqua e sali facilmente solubili. In queste circostanze si formano i calcoli misti che sono i pi comuni. Infine la terza causa importante nella formazione di calcoli un'infiammazione della cistifellea o dei condotti biliari provocata da infezioni di natura batterica che possono portare ad un'alterazione nella composizione della bile. Nella maggior parte dei casi la calcolosi biliare asintomatica: non provoca disturbi particolari e viene scoperta casualmente nel corso di altre indagini. Pi della met dei soggetti sofferenti non svilupper sintomi o complicazioni nemmeno nel corso degli anni. Negli altri casi compaiono sintomi generici quali malessere ai quadranti superiori dell'addome, meteorismo (gas), eruttazioni. Non tutti, per, sono cos fortunati: alcuni pazienti possono lamentare disturbi digestivi, nausea, vomito e dolore viscerale. Nella peggiore delle ipotesi poi, quando i calcoli si muovono lungo le pareti della cistifellea, si hanno episodi acuti e molto dolorosi, cio le coliche biliari, caratterizzate da un forte dolore addominale che tende a irradiarsi anche alla schiena. Probabilmente l'u-

nico sintomo inequivocabile l'ittero, cio la colorazione giallastra della cute dovuta all'entrata in circolo della bile che non pu pi compiere il suo percorso fisiologico a causa dell'ostruzione del coledoco, causata da uno o pi calcoli. In ogni caso, i sintomi dipendono da dimensioni, numero e sede dei calcoli. Piccoli calcoli multipli spesso causano episodi intermittenti di dolore intenso e improvviso in coincidenza del passaggio di un piccolo calcolo nel dotto biliare comune. L'attacco con il ben noto "piegarsi in due" del soggetto cessa solo quando lo spasmo si allevia. I calcoli grandi invece possono causare dolore per ostruzione intermittente al deflusso della bile dalla cistifellea. Nei casi pi gravi si possono avere complicanze sottoforma di colecistite (infiammazione della cistifellea) acuta o cronica, pancreatite, infiammazione dei dotti, calcolosi del coledoco, fistole biliari interne. Oltre il 60% dei soggetti affetti da calcoli biliari va incontro ad una sola colica o a nessuna, la maggior parte dei rimanenti avr solo dolore episodico. Occorre pertanto valutare i singoli casi per decidere se rimuovere la cistifellea per evitare le complicanze o intervenire con l'alimentazione e la fitoterapia ed evitare l'intervento chirurgico. La tesi che la causa principale dei calcoli biliari, in soggetti costituzionalmente predisposti, sia il consumo di alimenti poveri di fibre, trova ormai numerose conferme scientifiche. La dieta occidentale ricca di carboidrati e grassi, povera di fibre, riduce la sintesi di acidi biliari da parte del fegato e quindi la concentrazione di acidi biliari nella cistifellea. L fibre, e in particolare quelle capaci di legarsi all'acido desossicolico come quelle idrosolubili che si trovano nella verdura, nella frutta, la pectina, la crusca d'avena e la gomma di guar, sono estremamente importanti per prevenire ed eliminare la maggior parte dei calcoli biliari. Le proteine animali ed in particolare la caseina dei latticini hanno dimostrato di favorire la formazione di calcoli, mentre le proteine vegetali, come la soia, ne contrastano la formazione. L'obesit provoca un aumento nella sintesi di colesterolo ed spesso associata a calcolosi biliare. La riduzione del peso attraverso un'alimentazione corretta accompagnata da un esercizio fisico adeguato porter dunque benefici anche a livello biliare. A questo proposito importante ricordare che durante una fase attiva di dimagrimento la percentuale relativa del colesterolo biliare all'inizio aumenta, questo perch, anche se durante il calo ponderale la secrezione di tutti i componenti biliari decresce, quella degli acidi biliari diminuisce pi di quella del colesterolo.

La carenza di fibre

Curarsi con il cibo

Calcoli biliari

37

Pertanto chi segue un programma di dimagrimento ha bisogno di cibi ricchi di fibra e grande abbondanza di liquidi per mantenere la giusta proporzione d'acqua nella bile. In questi casi, i liquidi pi indicati sono l'acqua e i succhi freschi di verdura e frutta. Una volta stabilizzato il peso la secrezione di acidi biliari si normalizza mentre il colesterolo rimane basso. L'effetto finale del dimagrimento una riduzione significativa nella percentuale relativa del colesterolo biliare. Una dieta a base di cereali integrali, frutta e verdura di stagione risulta in molti casi efficace per prevenire tale disturbo e risolvere le situazioni meno gravi. Saranno dunque da sostituirsi gli alimenti raffinati con cereali integrali ricchi di fibre e i grassi d'origine animale (in particolare latticini, uova e insaccati) con proteine vegetali e in particolare legumi e soia (tofu e tempeh, panna vegetale ecc.), il tutto accompagnato da frutta di stagione, verdure in abbondanza e ogni tanto pesce. Un'azione importante nelle calcolosi svolto dalle allergie alimentari. Alcuni studi confermano l'asintomaticit dei pazienti che avevano eliminato i cibi ai quali erano allergici; mentre l'aggiunta di uova alla dieta provocava attacchi nel 93% dei soggetti. Questo perch sembra che l'ingestione di sostanze allergeniche provochi il rigonfiamento dei dotti biliari, ostacolando l'uscita della bile dalla cistifellea. Di grande interesse infine il ruolo svolto dagli alimenti ricchi di fattori lipotropi (stimolano il flusso di grasso verso e dal fegato e aumentano la solubilit della bile) come la colina e l'inositolo. Si tratta di sostanze vitamino-simili, caratterizzate da un'azione analoga alle vitamine nel catalizzare le reazioni chimiche nell'organismo, ma non essenziali in quanto possono essere prodotte dall'organismo a partire da altri componenti presenti negli alimenti. La colina ha la funzione vitale di produrre i principali componenti delle membrane cellulari, inoltre necessaria per il corretto metabolismo dei grassi. Il nostro organismo pu produrla a partire da due diversi aminoacidi (metionina o serina), si trova nei cereali e nei legumi in forma di fosfatidilcolina, oppure disponibile in forma libera nelle verdure, in particolare nel cavolfiore e nella lattuga. L'inositolo agisce in stretta relazione con la colina, buone fonti vegetali sono agrumi, cereali integrali, semi oleosi e leguminose.

In conclusione, si pu affermare che esiste certamente una tendenza costituzionale che pu portare alla formazione di calcoli biliari, ma altrettanto vero che un'alimentazione corretta un'ottima prevenzione; se i calcoli sono gi presenti possibile evitare che se ne formino litri, talora possibile scioglierli (dipende dalla loro composizione) ed in molti casi (da valutare singolarmente) possibile evitare l'intervento chirurgico.

Gli alimenti consigliati

I fattori che favoriscono la calcolosi biliare


1,1 gravidanza e il dimagrimento troppo rapido. Il sesso femminile, l'uso di anticoncezionali orali, le terapie estrogeniche sostitutive per la menopausa. La familiarit in linea femminile, da madre a figlia si trasmette la predisposizione. Il diabete. Llevati livelli di trigliceridi nel sangue. L'obesit La razza, i nativi americani e gli scandinavi sono geneticamente pi soggetti alla colelitiasi. Un'et superiore ai quarantanni. Dieta ipercalorica o troppo ricca di grassi. Assunzione di farmaci ipolipemizzanti della famiglia dei fibrati.
H H M n M n n M H n n M ^

Colina e inositolo

Alimenti S
Cereali integrali Frutta di stagione Legumi Panna vegetale Semi oleosi Soia Tempeh Tofu Verdure di stagione

Pesce (sporadicamente)

Alimenti No
Carni Insaccati Latticini Olio di semi industriale Pane bianco Pasta bianca Uova

Calcoli urinari

39

CALCOLI URINARI

magnesio. Talvolta i calcoli contengono acido urico o cistina. Esistono malattie metaboliche associate alla formazione di un particolare tipo di calcoli, tra queste la pi comune l'iperparatiroidismo. Anche la presenza di infezioni alle vie urinarie un fattore che contribuisce alla formazione di calcoli, cos come la stasi urinaria, di converso un calcolo pu provocare ostruzione e stasi urinaria che a sua volta predispone a un'infezione che favorisce la formazione di altri calcoli. In generale comunque un'adeguata idratazione in grado di diluire qualsiasi sostanza che tende a precipitare rendendo cos pi improbabile la formazione di calcoli. I calcoli urinari possono essere solitari o multipli, rimanere all'interno del rene o trasferirsi nell'uretere. Un calcolo grosso pu danneggiare il rene per la sua dimensione che pu comprimere il tessuto renale e provocare ostruzione al flusso di urina. I sintomi possono essere del tutto assenti o si pu avere la tipica "colica renale". Il dolore intermittente, lancinante, origina solitamente al fianco o in regione renale e si irradia attraverso l'addome lungo il decorso dell'uretere, frequentemente nella regione dei genitali e nel lato interno della coscia. I sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, distensione addominale) possono camuffare l'origine urinaria. Brividi, febbre, ematuria (sangue nelle urine) e pollachiuria (minzione frequente) sono frequenti, particolarmente quando un calcolo scende nell'uretere. L'alta percentuale di calcoli a base di calcio che si riscontra nella popolazione dei paesi industrializzati associata direttamente alle abitudini alimentari: carboidrati poveri di fibra e molto raffinati, alcool, proteine animali in quantit, cibo ricco di grassi e di calcio, sale in abbondanza, cibo arricchito da vitamina D a forti dosi. Va anche detto che l'eccessivo consumo di proteine, tipico della dieta occidentale una della cause principali di tante malattie legate al metabolismo del calcio, tra cui l'osteoporosi e i calcoli urinari. In particolare, un eccessivo consumo di proteine animali favorisce l'eliminazione del calcio con le urine, aumentando i rischi di calcoli. Ecco perch, la semplice modificazione della dieta attraverso un maggior consumo di frutta e verdura, meno zucchero, pane integrale invece di quello raffinato, in grado di prevenire, nella maggior parte dei casi, la manifestazione o la ricorrenza di calcoli renali.

I calcoli urinari sono una patologia antica quanto l'uomo, di sicuro affliggono il genere umano da almeno sei o sette millenni, come prova il calcolo ritrovato nelle vie urinarie di una mummia egizia risalente al 4.800 a.C. L'analisi del calcolo ritrovato nella mummia ha rivelato la presenza di un nucleo di acido urico circondato da strati di fosfato di calcio, carbonato di calcio e fosfato di ammonio e magnesio. Ancora oggi, nonostante i progressi della medicina, i calcoli urinari rappresentano un problema rilevante. Mediamente, negli Usa, circa un adulto su 1000 viene ospedalizzato per calcolosi urinaria e calcoli urinari si riscontrano nell'1% di tutte le autopsie. L'et in cui l'incidenza di questa patologia massima, tra i venti e i cinquantacinque anni.

Ce ne sono di vario tipo

Alle origini dei calcoli

Non ancora stata definita con certezza la causa dei calcoli urinari. Gli studiosi sono comunque concordi nell'individuare una correlazione con i fattori che aumentano la concentrazione di cristalloidi nell'urina (disidratazione) o con un'eccessiva escrezione di costituenti calcolosi (calcio, ossalato, urato, cistina, xantina, talora, ma pi raramente, fosfato). Inoltre sono state identificate aree geografiche dove l'incidenza dei calcoli urinari particolarmente elevata; noto per esempio che i climi caldi favoriscono la comparsa di calcoli e ci vale soprattutto per le persone che vengono esposte per la prima volta ad un ambiente in cui la perdita insensibile di acqua elevata. In questi casi il flusso urinario si riduce per la disidratazione in atto, l'urina pertanto pi concentrata ed pi probabile la precipitazione dei sali che vi sono disciolti. La maggior parte dei calcoli originano nel rene e sono composti da una matrice organica che, nella maggioranza dei casi, contiene un miscuglio vario di ossalato di calcio, fosfato di calcio e fosfato di ammonio e

Le abitudini alimentari

40

Curarsi con il cibo

Calcoli urinar!

41

Attenzione al sovrappeso

Anche il peso eccessivo ed un cattivo metabolismo dei carboidrati sono fattori ad alto rischio per la formazione di calcoli, perch portano entrambi ad aumento nell'escrezione del calcio con le urine. Numerosi studi clinici dimostrano infatti che dopo l'ingestione di zucchero, si registra un aumento del contenuto di calcio nelle urine, cosa che non avviene con il consumo di cereali integrali, legumi e verdure. Il magnesio invece un elemento fondamentale per la prevenzione dei calcoli, in quanto aumenta la solubilit dell'ossalato di calcio e inibisce la precipitazione sia del fosfato che dell'ossalato di calcio. L'effetto ancora pi spiccato quando il magnesio combinato con la vitamina B o piridossina. I cibi che li contengono sono: orzo, crusca, grano saraceno, segale, avena, riso, soia, mais, fagioli, patate, avocado.
6

mescolato con acqua e zucchero; meglio consumare il succo puro, magari diluito con acqua o con del succo di mele se lo si desidera pi dolce. Anche i succhi di agrumi possono offrire un certo grado di protezione contro i calcoli urinari, perch forniscono acido citrico. Studi clinici hanno evidenziato un calo del contenuto di citrato urinario nel 20-60% dei soggetti con calcoli renali. La ragione risiederebbe nella capacit del citrato di ridurre la saturazione urinaria di sali di calcio, responsabili della formazione di calcoli. Quando il livello dei citrati basso, l'azione inibitrice del citrato non si verifica ed pi probabile che ne segua la formazione di calcoli. Sempre a fini preventivi, risulta molto efficace il consumo di verdure a foglia verde, lattuga, cavolo, prezzemolo, che tra l'altro sono anche una buona fonte di vitamina K naturale. Un'ultima nota riguarda i metalli pesanti come piombo, mercurio, alluminio, uranio e cadmio che oltre a essere tossici per i reni, possono provocare calcoli. Attraverso alcuni test, tra cui il mineralogramma, possibile individuare un'eventuale accumulo di metalli pesanti ed attuare un adeguato programma di disintossicazione.

Il succo di agrumi

Attenzione anche al consumo di latticini, in modo particolare se associati ad antiacidi, e agli alimenti (latte compreso) addizionati con vitamina D. La ragione molto semplice: cos come aumenta l'assorbimento di calcio da parte dell'organismo, la vitamina D determina anche un innalzamento della concentrazione di calcio nelle urine, aumentando cos il rischio di calcoli. Inoltre, il latte addizionato con vitamina D abbassa il magnesio organico che svolge un ruolo positivo nella prevenzione dei calcoli. Per tutti i tipi di calcoli assolutamente vitale aumentare la quantit di urina in modo da diluirla. bene dunque assumere molti liquidi, di preferenza acqua a bassissimo contenuto di sali, il cui valore indicato in etichetta sotto la voce: Residuo fisso a 180 C. Il residuo fisso quello che rimane, dopo aver fatto evaporare l'acqua a 180 C. Quanto pi alto , tanto maggiore sar il contenuto di sali minerali. Per il consumo quotidiano consigliabile bere un'acqua con residuo fisso inferiore a 30 mg/l, oppure succhi freschi di frutta o verdura a sufficienza per produrre un volume giornaliero di urina di almeno un litro e mezzo. Per quanto riguarda i succhi bene evitare quelli di spinaci che sono ricchi di calcio e di ossalato; in ogni caso preferibile consumare succhi di diverso tipo. Si visto per esempio che il succo di mirtilli in grado di ridurre del 50% il calcio in forma ionica presente nell'urina dei pazienti con calcoli renali recidivanti. Purtroppo, la maggior parte dei succhi in commercio sono composti per un terzo di succo di mirtilli

No ai latticini

Alimenti Si
Agrumi, succo Avena Avocado Cavolo Crusca Fagioli Frutta Grano saraceno Lattuga Mais Mirtilli, succo Orzo Pane integrale Patate Prezzemolo Riso Segale Soia Verdure a foglia verde

Le propriet dei mirtilli

Alimenti No
Alcool Cereali raffinati Latticini Pane bianco

ve)

Proteine animali (eccessi-

Sale (eccessivo) Spinaci Zucchero

Candidosi

43

CANDIDOSI

riormente l'intero organismo. Si viene cos a creare un circolo vizioso con il rischio della cronicizzazione di questa sindrome, con la quale, spesso, si finisce per convivere per anni sottovalutandone la gravit e subendo un progressivo indebolimento di tutto l'organismo, fino ad arrivare ad uno stato di stanchezza permanente che diventa anch'essa cronica. Questa sindrome colpisce tutto l'organismo ed in particolare l'apparato gastrointestinale, quello urogenitale, il sistema nervoso e il sistema immunitario; ed pi presente nelle donne, la cui predisposizione otto volte maggiore rispetto agli uomini.

Come si cura
Stanchezza, irritabilit, depressione, gonfiore, disturbi intestinali e digestivi, sono i sintomi pi comuni della candida intestinale, una patologia molto diffusa, contro la quale, la migliore medicina rimane una dieta adeguata. L'essere umano vive in continua simbiosi con numerosi microrganismi onnipresenti nell'ambiente e parte integrante della nostra vita. Nell'intestino di un individuo sano se ne contano oltre 400 specie e il loro peso complessivo raggiunge in media il chilogrammo. La maggior parte di questi nostri ospiti riveste un ruolo importante in un gran numero di processi fisiologici: degradano i pigmenti biliari, sintetizzano le vitamine (K, B B ) e frenano la proliferazione dei microrganismi patogeni, diventando cos parte integrante del nostro sistema immunitario. Tra i numerosi virus, batteri e funghi microscopici che colonizzano il nostro organismo vi anche la Candida albicans, un lievito benigno che s'instaura nell'intestino di tutti gli esseri umani, in genere poco dopo la nascita, e vi rimane sempre presente. In condizioni normali, la candida benefica e svolge un ruolo importante nella digestione degli zuccheri. La sua presenza diventa patologica solo quando, in seguito ad un indebolimento del sistema immunitario, comincia a moltiplicarsi a dismisura all'interno del corpo umano. Una volta attraversata la mucosa intestinale, arriva nel flusso sanguigno, dove libera le proprie tossine che vengono assorbite dall'organismo, dando luogo ai tipici sintomi della "sindrome da lievito": stanchezza, irritabilit, alterazioni dell'umore, depressione, allergie, disturbi intestinali, rallentamento della digestione, intolleranze alimentari, aria nell'intestino, gonfiori ecc. Inoltre, la candida interferisce con l'assorbimento ed il metabolismo dei nutrienti essenziali: vitamine, minerali e aminoacidi; indebolendo ulte1( 6

La candidosi cronica una malattia di tipo multifattoriale, pertanto la sua risoluzione possibile solo con un approccio globale. La semplice assunzione di farmaci antifungini non sufficiente, anzi predispone a recidive. Per ottenere risultati efficienti pertanto importante individuare e correggere i fattori che predispongono alla proliferazione della candida, tra cui l'assunzione prolungata di antibiotici che, alterando la flora intestinale e distruggendo i batteri simbionti (buoni), favoriscono la crescita del fungo. Proprio l'abuso dilagante di questi farmaci ritenuto il primo fattore di problematiche gravi come lo sviluppo di microrganismi sempre pi resistenti, l'indebolimento della flora intestinale e lo sviluppo d'infezioni silenti, quali appunto la "sindrome da lievito", oggi molto frequente, ma raramente riconosciuta nell'ambito della medicina convenzionale a causa della sintomatologia molto ampia e variabile. Oltre ad intervenire sui fattori predisponenti altres importante riequilibrare il "terreno di base" (cio le condizioni generali di salute) e creare le condizioni per cui la candida non possa pi proliferare. Per questo motivo fondamentale sia rafforzare il sistema immunitario, sia la flora intestinale, entrambi impoveriti da un'alimentazione scorretta e squilibrata.

Gli alimenti da evitare

Quali sono le basi di una dieta anticandida? La candida vive di zucchero e pertanto la prima correzione da fare l'eliminazione degli zuccheri semplici (zucchero, miele) per almeno due o quattro mesi, a seconda della gravit della sindrome, dopodich si pu ritornare gradualmente ad utilizzarli, evitando per accuratamente tutti gli zuccheri raffinati. In genere non un divieto facile da rispettare perch chi soffre di candidosi cronica sente un grande desiderio di assumere zuccheri; bisogno

44

Curarsi con il cibo

Candidosi

45

indotto dal lievito stesso che spinge cos l'organismo ad assumere l'alimento che gli permette di svilupparsi. Da evitare, sono anche il latte e i latticini, il cui elevato contenuto di lattosio favorisce la proliferazione del fungo. Oltre ad essere uno dei pi comuni allergeni, il latte pu talvolta contenere anche tracce di antibiotici che a loro volta possono danneggiare ulteriormente la flora batterica intestinale. Altri alimenti da non consumare sono quelli contenenti lieviti e muffe: formaggi, bevande alcooliche (birra compresa), cereali lievitati (pane, pizza, brioche) e frutta secca. Infine bisogna evitare i cibi a cui si intolleranti o allergici, per individuare i quali possono essere molto d'aiuto il test d'intolleranza alimentare (Citotest o test kinesiologici). Tra gli alimenti consigliati vi sono l'aceto di mele e le verdure come cicoria, carciofo e tarassaco, che stimolano la funzionalit epatica. Diversi studi hanno infatti evidenziato l'importanza del miglioramento delle funzioni digestive e del ripristino delle normali secrezioni digestive e in particolare della produzione di acido cloridrico, degli enzimi pancreatici e della bile nell'inibizione della proliferazione di candida. In definitiva, l'alimentazione dovrebbe essere ricca di ortaggi, frutta, cereali integrali (ma senza eccedere), legumi, pesce, semi, oli di semi (particolarmente consigliato l'assunzione di un cucchiaino di olio di lino al d) e di oliva spremuti a freddo. Di grande importanza sono anche le fibre (di cui sono particolarmente ricchi legumi e cereali integrali) che oltre all'azione positiva sulla flora intestinale, evitano i ristagni intestinali e i fenomeni di fermentazione e putrefazione ad essi collegati. Inoltre nella dieta non devono mancare zinco, magnesio, vitamina C (si trovano soprattutto in ortaggi, agrumi e semi oleosi). Un alimento particolarmente indicato nei casi di candidosi l'aglio (uno spicchio al d), dotato di un'eccellente azione antifungina. Se da un lato, dunque, la cura anticandida deve partire da una revisione dell'alimentazione quotidiana, dall'altro fondamentale porre attenzione a tutto ci che indebolisce il sistema immunitario: antibiotici, cortisone, farmaci immunosoppressori, amalgame dentali, vaccini e pillola anticoncezionale. L'uso e l'abuso sempre pi dilagante di antibiotici pericoloso in quanto favorisce lo sviluppo di germi resistenti agli antibiotici attualmente disponibili. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanit (Oms) in

...e quelli consigliati

questo modo ci si sta avvicinando al reale pericolo di non avere pi antibiotici efficaci e molte malattie infettive non si potranno pi trattare. La resistenza agli antibiotici molto pi diffusa nei casi in cui questi ultimi sono utilizzati con maggior frequenza e sta diventando un problema anche nelle strutture ospedaliere. Per questo l'Oms consiglia di limitare l'uso degli antibiotici e frenarne l'uso improprio al fine di arrestare la tendenza alla resistenza antibiotica da parte dei batteri. La prescrizione o addirittura l'autoprescrizione di antibiotici non la sola preoccupazione in quanto a partire dagli anni Cinquanta, questi farmaci sono aggiunti ai mangimi per gli animali, pertanto chi si nutre delle loro carni assorbe anche i farmaci che in esse residuano. Inoltre da considerare il fatto che possono trascorrere molti anni prima che si venga a conoscenza dell'effetto reale che questi cibi inquinati possono avere sull'organismo umano. Inutile ricordare che anche lo stress indebolisce il sistema immunitario. Pertanto, per essere efficace una terapia anticandida comporta spesso un adeguato cambiamento dello stile di vita, la pratica di qualche attivit fisica e l'adozione di ritmi che consentano il recupero delle energie consumate e un adeguato riposo. Massaggi, esercizi di respirazione, rilassamento, visualizzazioni, stimolano la secrezione di endorfine e quindi migliorano la risposta dell'intero organismo agli inevitabili fattori stressanti che s'incontrano nel quotidiano. Buona abitudine quella di dedicare almeno un giorno alla settimana a se stessi. Non cos difficile, basta spegnere la tv e creare spazi per stimolare una comunicazione pi profonda con il proprio partner, i figli o gli amici; per esempio scambiando semplici massaggi con oli essenziali ai piedi o sulla schiena (di solito il profumo che si preferisce quello di cui si ha bisogno). Ovviamente si tratta solo di un suggerimento, la cosa essenziale comprendere l'importanza di prendersi cura di s. La ragione molto semplice, la candida ha un grande nemico: la gioia e la serenit interiore.

46

Curarsi con il cibo

Profilo tipico da candidosi cronica


Sintomi generali Stanchezza cronica; calo di energie; malessere generale. Sintomi gastrointestinali Gonfiore; crampi intestinali; funzioni intestinali alterate. Disturbi dell'apparato urogenitale Infezioni vaginali da candida; minore libido; prurito anale; frequenti infezioni alla vescica. Disturbi del sistema endocrino Disturbi legati al ciclo mestruale; irritabilit. Disturbi del sistema nervoso Depressione; difficolt di concentrazione. Altro Forte desiderio per cibi lievitati o ricchi di zucchero. Anamnesi: infezioni ai genitali croniche da candida; assunzione frequente di antibiotici per infezioni o acne; assunzione di pillola anticoncezionale; assunzione orale di ormoni steroidei (cortisone ecc.). Condizioni associate: sindrome premestruale; sensibilit ad alimenti, sostanze chimiche o altri allergeni; disturbi ormonali; eczemi; psoriasi; sindrome dell'intestino irritabile.

CATARATTA

Gli antichi Greci pensavano che la cataratta fosse dovuta ad un umore opaco che dal cervello scendeva gi nell'occhio, da qui il termine catarrgnumi, che significa appunto scendere gi. Solo nel Quattrocento, Gentile da Foligno ipotizz che si trattava di un'alterazione del cristallino, cos come trecento anni pi tardi fu dimostrato da Michele Birsenau. Oggi, con il nome di cataratta, si indicano i disturbi di opacit del cristallino che possono avere origini e motivi diversi. La cataratta pu essere causata da un'alterazione nel metabolismo degli zuccheri (diabete e galattosemia) oppure correlata all'et (cataratta senile). Produce graduale riduzione della vista fino a cecit. stata recentemente correlata all'incapacit del cristallino, la "lente" del sistema ottico, di mantenere una normale concentrazione di ioni, sodio, potassio e calcio al suo interno per riduzione dell'attivit di un enzima (Na-K ATPasi), difetto dovuto ai radicali liberi. Il cristallino, come molti altri tessuti del nostro organismo, dispone normalmente di livelli adeguati di sostanze antiossidanti che gli consentono di mantenere la sua trasparenza, ma dal momento in cui queste sono carenti si opacizza. In sintesi, nei soggetti che soffrono di cataratta i normali meccanismi protettivi del cristallino non sono in grado di prevenire il danno da radicali liberi. La vitamina C, importante antiossidante, arresta la progressione della cataratta e in alcuni casi pu migliorare la vista. Studi recenti hanno dimostrato che il contenuto di selenio del cristallino nei soggetti che soffrono di cataratta corrisponde al 1 5% dei livelli normali; il suo con-

Le cause

Alimenti S
Aceto di mele Aglio Carciofi Cereali integrali non lievitati Frutta fresca Legumi Oli di semi (lino) e di oliva spremuti a freddo Ortaggi freschi Pesce Semi oleosi

Alimenti No
Bevande alcooliche (birra compresa) Cereali lievitati (pane, pizza, brioche) Dolci e dolcificanti (zucchero, miele) Formaggi Frutta secca Latte e latticini

"Spazzini" di radicali liberi

48

Curarsi con il cibo

Cataratta

49

tenuto molto ridotto anche nell'umor acqueo oculare dei soggetti con questa patologia. Anche un deficit di riboflavina e zinco aumenta la formazione della cataratta, mentre il beta-carotene agisce come un filtro, proteggendo contro i danni provocati dalla luce al cristallino: quest'ultimo un importante "spazzino" del radicale libero ossigeno, cos come la melatonina. Altro fattore importante la presenza di un'eccessiva concentrazione di metalli pesanti, in particolare cadmio, bromo, cobalto e nichel, nel cristallino dei soggetti anziani che soffrono di questa patologia. Molte ricerche dimostrano l'importanza dell'alimentazione rispetto all'invecchiamento del cristallino. La cataratta pi frequente nei soggetti la cui dieta comprende un elevato apporto di grassi e sale, mentre i vegetali hanno un'azione protettiva. Dunque occorre evitare o ridurre il consumo di latte vaccino, formaggi, creme, burro, carni grasse e insaccati. fondamentale l'apporto di sostanze antiossidanti, vitamine e minerali contenute in verdura, frutta, semi, una piccola quantit di alghe oltre a legumi e cereali integrali biologici. In particolare centrifughe di carote biologiche possono assicurare un buon apporto di beta-carotene. Gli agrumi e i kiwi offrono un buon apporto di vitamina C, i semi contengono zinco; il lievito di birra, l'aglio, la cipolla e i cereali integrali selenio. Di grande interesse anche la vitamina E, proprio per la capacit di potenziare l'azione del selenio: ne particolarmente ricco l'olio di germe di grano; mentre i mirtilli, come frutto o succo concentrato, grazie all'elevato contenuto di flavonoidi, svolgono un efficace effetto protettivo sul cristallino.

Meno grassi, pi verdure

disturbi oculari (una volta sbucciato ha un aspetto che per analogia ricorda l'occhio). Vanno evitati gli zuccheri in eccesso, soprattutto se raffinati, il caff e l'alcool se non in forma occasionale. La curcuma ha un ottimo effetto sul fegato e di conseguenza sulla vista, mentre l'olio di germe di grano agisce particolarmente sul cuore. Meno frequentemente alla base della cataratta vi un deficit di stomaco e di milza. In questo caso la patologia si accompagna ad appetito scarso, stanchezza, gonfiore addominale, feci molli. Si consigliano allora il mochi, panetto di riso dolce che tonifica la milza e verdure cotte in maggiore quantit rispetto a quelle crude. In questi casi, bene eliminare anche i cibi troppo freddi e umidi (latte vaccino e derivati, gelati) e gli zuccheri raffinati; si consiglia la barbabietola rossa e si raccomandano i cereali. Nel caso di una significativa riduzione della vista, la rimozione della cataratta e l'impianto del cristallino , ad oggi, la migliore soluzione, ma l'alimentazione fondamentale per la prevenzione e per arrestare il progredire della patologia in fase iniziale. In tutti i fenomeni relativi all'invecchiamento, un'alimentazione corretta ed equilibrata pu modificare radicalmente lo stato di salute, salvaguardando l'et biologica dell'organismo.

Importante la prevenzione

Alimenti S
Aglio Agrumi Alghe Barbabietola rossa Carote, centrifughe Cereali integrali Cipolla Curcuma Frutta Kiwi Legumi Liei (frutto cinese) Lievito di birra Mirtilli (frutto, succo) Mochi Olio di germe di grano Semi Sesamo Verdure cotte e crude

Attenzione a reni e fegato

Per la Medicina Tradizionale Cinese i tessuti duri, come il cristallino e le ossa, sono correlati ai reni e gli occhi risentono particolarmente della condizione del fegato. La cataratta dovuta per lo pi ad un deficit di yin di rene, tipico dell'anziano. I sintomi che l'accompagnano sono occhi secchi, dolore o pesantezza lombare, stanchezza, bocca secca soprattutto la notte, talora sudorazione notturna, insonnia, stitichezza. Quando si abbina un deficit di yin di fegato si aggiungono formicoli agli arti, unghie fragili, talora capogiri. A volte il deficit di yin riguarda anche il cuore e allora si abbinano palpitazioni e ansia. Per il deficit di yin di rene si consiglia il sesamo non tostato, almeno un cucchiaio raso al giorno e il frutto del liei (frutto cinese), particolarmente efficace sui

Alimenti No
Alcool (eccessivo) Burro Caff (eccessivo) Carni grasse Creme Formaggi Gelati Insaccati Latte vaccino Zuccheri (eccessivi)

Cefalea

51

CEFALEA

Fugace fastidio o pesante fardello che si trascina per anni, il mal di testa colpisce senza distinzione uomini e donne e perfino parecchi bambini, tanto da essere ritenuto una sorta di epidemia invisibile, di cui soffre circa l'80% della popolazione mondiale per almeno una volta all'anno. Le cause scatenanti e le forme che assume sono molteplici e complesse, ma in linea di massima si possono distinguere due tipi: l'emicrania e il mal di testa (o cefalea) di origine psicologica e da tensione muscolare. La prima un disturbo dovuto ad un'alterazione funzionale della circolazione cranica e colpisce il 1 5-20% degli uomini e il 25-30% delle donne tra i venti e i quarant'anni (si aggrava nel periodo mestruale, mentre i sintomi scompaiono nel corso della gravidanza e della menopausa). Alcune cefalee sono invece spia di una patologia pi o meno grave, come per numerose malattie che colpiscono occhi, naso, gola, orecchie, denti, infezioni acute, traumi cranici, tumori cerebrali ecc. ed frequente nei soggetti che soffrono di ipertensione. In altri casi, per nostra fortuna la maggioranza, l'insorgere dei dolori non legato a specifiche patologie, ma sono solo il sintomo di particolari condizioni di stress. Generalmente, l'emicrania colpisce la fronte, le tempie, l'orbita; il dolore forte e pulsante su uno o entrambi i lati della testa e frequentemente preceduto da segnali di avvertimento, la cosiddetta "aura", che si manifesta prima dell'attacco come annebbiamento della visione o punti luminosi davanti agli occhi, ansia, stanchezza, pensiero disturbato, intorpidimento o formicolio ad un lato del corpo. Il dolore associato a nausea, fotofobia (fastidio per la luce), lacrimazione. Le estremit spesso sono fredde ed il soggetto di solito

irritabile, cerca di stare isolato. La durata di un attacco varia da alcune ore a parecchi giorni e pu ripetersi molte volte al mese o poche volte all'anno. I sintomi iniziali come i disturbi visivi e le parestesie (formicoli ecc.), sono dovuti ad una vasocostrizione dei vasi cerebrali, il dolore invece causato dalla dilatazione delle stesse arterie. Si osservato che nei soggetti depressi e sotto stress si assiste a una riduzione dell'attivit elettrica della corteccia cerebrale, inoltre alcuni mediatori chimici, attivi a livello cerebrale (come la serotonina) possono determinare, in particolari condizioni, massicce crisi vasomotorie che possono portare al mal di testa. Se queste sono le origini e le cause del mal di testa in che modo si pu curare, o meglio ancora prevenire, senza fare ricorso ai soliti farmaci di sintesi che nel migliore dei casi riescono solo a tamponare o alleviare il dolore? Partendo dalla constatazione della stretta correlazione esistente tra alimentazione ed emicrania, nella medicina naturale si preferisce affrontare il mal di testa a livello preventivo. In pratica si tratta di rivedere il proprio regime alimentare individuando i cibi o le combinazioni che ne possono favorire l'insorgenza.

Attenzione a vino e formaggio

Riconoscere l'emicrania

per esempio risaputo che in molti soggetti, alimenti come cioccolato, formaggio, birra e vino scatenano attacchi di emicrania. A soffrirne sono soprattutto coloro che presentano livelli particolarmente bassi di un enzima piastrinico (fenolsulfotransferase) che normalmente scinde alcuni composti (amine vasoattive) contenuti in questi alimenti. Il vino rosso contiene sostanze che sono potenti inibitori di tale enzima, quindi negli individui pi esposti, pu scatenare emicranie soprattutto se viene consumato insieme ad alimenti ricchi di amine vasoattive, come i formaggi. Inoltre, recenti ricerche hanno evidenziato il ruolo delle intolleranze alimentari nell'insorgenza di numerose forme di emicrania. Gli alimenti pi frequentemente chiamati in causa sono il latte vaccino e derivati (60-65% dei casi), il frumento (soprattutto il glutine), il cioccolato, le uova, gli agrumi, i pomodori, i cibi preparati con additivi alimentari e talora il pesce. In particolare sono stati collegati al mal di testa i seguenti additivi alimentari: E102 (tartrazina), E281 (Sodium propionate), E282 {Calcium propionate), 621 (Sodium hidrogen L glutamate - MSG), 622 (Monopotassium glutamate) e 623 (Calcium glutamate) presenti in un gran numero di prodotti vegetali e animali conservati.

Curarsi con il cibo

Cefalea

53

Pertanto un'alimentazione sana a base di alimenti naturali e biologici, ricca in verdure crude e cotte, cereali integrali, frutta e proteine vegetali (e in minima parte di proteine di origine animale, per chi lo desidera) insieme all'esclusione degli alimenti allergenici o non tollerati possono eliminare del tutto o ridurre drasticamente i sintomi dell'emicrania nella maggior parte dei soggetti. Come individuare gli alimenti allergenici?

Per evidenziare le intolleranze alimentari si possono utilizzare diversi metodi, tra cui il test citotossico (si effettua mettendo direttamente a contatto l'alimento o la sostanza sospetta con i globuli bianchi del soggetto), oppure metodiche bioelettroniche (Vega test, Voli, Mora ecc.) o kinesiologiche. In realt, sempre pi persone soffrono di intolleranze alimentari a causa dell'aumento dello stress cui sottoposto il sistema immunitario per l'inquinamento chimico dell'aria, dell'acqua, del cibo, per lo svezzamento anticipato e quindi l'introduzione precoce di alimenti solidi nella prima infanzia, per la manipolazione genetica che d origine a cibi ad elevata potenzialit allergizzante, per la tendenza crescente a consumare una variet di alimenti sempre minore. In definitiva, la forma pi efficace per prevenire il mal di testa quella di rivedere il proprio stile alimentare, in particolare in caso di emicrania occorre individuare eventuali allergie e intolleranze, e in quest'ultimo caso, una volta individuato l'alimento responsabile del disturbo, sospendere la sua assunzione per almeno quattro mesi, per poi reintrodurlo in maniera graduale. Una persona fortemente intollerante ad un alimento dovrebbe tenere in considerazione anche la famiglia botanica d'appartenenza, in quanto gli alimenti di una famiglia possono reagire in modo incrociato con alimenti allergizzanti. Un elevato consumo di cibi tutti appartenenti alla stessa famiglia pu provocare allergie, quindi si raccomanda di variare la dieta e di non consumare cibi della stessa famiglia per molti giorni consecutivi. D'altra parte, una buona rotazione dei vari alimenti utile non solo per evitare l'insorgere di intolleranze, ma anche per assicurare all'organismo una grande variet di sostanze e "informazioni" . Dal mal di testa, dunque si pu guarire individuando le intolleranze alimentari, ma per ottenere un buon risultato necessario ricostituire una buona flora intestinale e ripristinare una normale permeabilit della membrana intestinale, riequilibrare l'apparato digerente e il fegato, eliminare le cause di eccessivo stress ed intervenire sull'asse neuroendocrino; questo possibile assumendo rimedi naturali, abbinando tecniche terapeutiche di riequilibrio, curando la propria alimentazione. Avere a disposizione una buona variet di ricette e metterle in pratica pu essere di grande aiuto, conoscere alimenti nuovi e nuovi modi di cucinarli non solo rende varia la tavola, ma fa bene alla salute!

La diffusione delle intolleranze

Allergie e intolleranze

Innanzitutto va fatta un'importante distinzione tra allergia e intolleranza alimentare. L'allergia alimentare la reazione dell'organismo con effetti immediatamente verificabili, per esempio l'ingestione di fragole causa l'orticaria ecc. ed evidenziabile con diversi sistemi tra cui il Rast test, all'ingestione di un alimento o di un additivo. A differenza dell'allergia, l'intolleranza alimentare si manifesta invece con effetti subdoli, tardivi, insidiosi, come una specie di veleno che si accumula, provocando sintomi non immediatamente riferibili alle sostanze responsabili. In definitiva, l'intolleranza svolge un'azione di disturbo sul sistema immunitario con la conseguente caduta delle capacit difensive dell'organismo. Si ha una drastica riduzione delle IgA (gli anticorpi interessati dal processo) in circolo, in conseguenza della quale il soggetto pu ammalarsi alle vie respiratorie o al sistema gastrointestinale o soffrire dei disturbi pi atipici, compresa l'emicrania. In molti casi, le cose si complicano a causa della dipendenza psichica che si instaura spesso nei confronti dell'alimento responsabile dell'intolleranza. Fenomeno questo, molto pi diffuso di quello che si pensa, tanto da far registrare nei casi pi gravi (se l'alimento manca dalla nostra tavola per pi di tre giorni) sintomi fisici e psichici molto simili ad una crisi d'astinenza. Questo accade per via della liberazione di neurotrasmettitori specifici, indotti dalla reazione immunitaria scatenata dall'intolleranza, i quali procurano un immediato senso di benessere in grado di mascherare inizialmente gli effetti negativi della reazione stessa. Il meccanismo d'azione capace di spiegare una cos ampia variet di sintomi pu essere il cosiddetto malassorbimento alla rovescia, cio il passaggio di macromolecole allergizzanti attraverso la barriera intestinale dovuto alla riduzione delle IgA (gli anticorpi interessati dal processo) impregnate dalla sostanza allergizzante e all'aumentata permeabilit della barriera intestinale.

Intolleranza e dipendenza

54

Curarsi con il cibo

Le principali famiglie di vegetali


Agrumi: arancia, mandarino, pompelmo, limone. Brassicacee: broccoli, cavolfiore, cavolini di Bruxelles,

CELLULITE

cavolo verza, cavolo cappuccio, crescione, rape, ravanelli. Chenopodiacee: barbabietola, bietole, spinaci. Composite: carciofi, girasole, lattuga. Cucurbitacee: melone, cetriolo, zucca, zucchina. Graminacee: avena, frumento, mais, orzo, riso, segale. Leguminose: arachidi, cacao, fagioli, soia, fave, lenticchie, liquirizia, piselli. Liliacee: aglio, asparagi, cipolle, erba cipollina, porri. Ombrellifere: anice, carote, carvi, coriandolo, cumino, prezzemolo, sedano. Rosacee: albicocca, cachi, ciliegia, fragola, lampone, mandorla, mela, mora, pera, pesca, prugna. Solanacee: melanzane, patate, pomodori, peperoni.

Alimenti S
Cereali integrali Frutta Proteine vegetali Verdure cotte e crude

Alimenti No (o a rischio allergia)


Agrumi Bibite alla cola Cibi con additivi alimentari Cioccolato Formaggio
5irra

Frumento e soprattutto glutine Latte vaccino e derivati Pesce (in alcuni casi) Pomodori Uova Vino

Tv e giornali femminili propongono quotidianamente i pi svariati rimedi contro la cellulite, ma pi che con creme e belletti miracolosi, bene intervenire con un'alimentazione adeguata e l'attivit fisica. A provocare questo caratteristico inestetismo, oramai comunissimo tra le donne europee e americane, un'alterazione dello strato pi profondo della cute (ipoderma o sottocutaneo) contenente tessuto adiposo. Oltre al tanto temuto effetto "buccia d'arancia" che si evidenzia facilmente "pizzicando" la cute, i sintomi tipici della cellulite comprendono anche un senso di tensione e pesantezza alle gambe. Praticamente tutte le donne in sovrappeso soffrono di cellulite, ma anche tra le donne in regola con il peso, questo disturbo colpisce il 30% delle ragazze, il 40% di donne mature e il 60-70% di donne in et post-menopausa. Infatti, anche se l'et media di insorgenza della cellulite attorno ai 31 anni, questo disturbo si pu manifestare anche in et molto precoce, tanto che il 70% dei casi interessa le donne tra gli 11 e i 25 anni. Inoltre stata evidenziata una correlazione diretta tra cellulite e utilizzo di contraccettivi orali (85% dei casi), carenza di pratica sportiva (93%), malattie circolatorie (64%), ritenzione idrica e dolori mestruali (85%). Molti si chiederanno come mai la cellulite sia una problematica tipica delle donne. La risposta va ricercata soprattutto nelle differenze anatomiche della cute tra i due sessi. Il tessuto sottocutaneo delle cosce, in particolare, presenta nei due sessi una struttura di base molto differente. Nelle donne, l'epidermide pi sottile rispetto a quella degli uomini, la parte superficiale del sottocutaneo pi spessa, le cellule adipose sono pi grandi e con setti di tessuto connettivo che decorrono in modo radiale (mentre negli uomini le cellule adipose sono intervallate

Perch nelle donne

56

Curarsi con il cibo

Cellulite

57

da setti incrociati di tessuto connettivo). Inoltre, nelle donne il corium, connettivo che separa derma e sottocutaneo, pi sottile e con l'avanzare dell'et si assottiglia ulteriormente e perde consistenza. Questo permette la protrusione delle cellule adipose nel derma. Anche i tralci connettivali che delimitano le aree contenenti le cellule adipose, diventano pi sottili determinandone l'allargamento. La rottura o l'assottigliamento del connettivo un fattore molto importante nello sviluppo della cellulite ed responsabile della caratteristica "granulosit". Il fenomeno della "buccia d'arancia" dovuto proprio a questo alternarsi di depressioni e protrusioni nello strato superficiale del tessuto adiposo. A seconda del tipo di manifestazione che accompagna il disturbo, si distinguono tre forme diverse di cellulite: compatta (risulta dolorosa al tatto ed localizzata pi frequentemente nella met inferiore del corpo), molle (non dolorosa, il tessuto molle e si localizza per lo pi nella faccia antero-mediale di braccia e cosce, possono essere presenti smagliature) ed edematosa (consistenza pastosa, dolorosa al tatto e spontaneamente, si localizza a livello di cosce, ginocchia, gambe, polpacci e caviglie. Inoltre, sono presenti segni di insufficienza venosa e linfatica agli arti inferiori). Alla base della cellulite sembra vi sia un'alterazione di cellule bersaglio degli estrogeni, prova ne che la cellulite non si manifesta mai prima della pubert. La sindrome premestruale (un insieme di disturbi quali stanchezza, irritabilit, sensazione di gonfiore che anticipa le mestruazioni) pare essere frequentemente il segnale di una particolare predisposizione costituzionale ad uno stato di intossicazione generale che ha come sintomo principe la cellulite. In realt, le cause della cellulite sono ancora oggetto di studio e di ricerca, ma appare evidente che alla base di questa manifestazione vi siano fattori tossici. Questi, agendo per vie diverse, portano all'alterazione del ricambio a livello dei tessuti, dando inizio a quel processo degenerativo che modifica progressivamente la struttura e la funzione del tessuto adiposo. Da questo punto di vista, la cellulite pu essere considerata il sintomo di uno stato di intossicazione generale. Quindi un corretto trattamento terapeutico deve intervenire non solo a livello sintomatico, come ad esempio con il sostegno e il drenaggio del microcircolo e con un'azione di normalizzazione sul tessuto connettivo, ma occorre anche valutare ed eventualmente correggere un ventaglio

di fattori, solo apparentemente connessi tra loro, come disturbi della funzionalit dell'apparato digerente; possibili squilibri ormonali a livello di tiroide, pancreas, ovaie; situazioni di ansia-depressione ecc. Tra i diversi fattori che inducono stasi linfatica agli arti inferiori e di conseguenza cellulite, alcuni possono essere identificati nelle scorrette abitudini alimentari e nella mancanza di movimento fisico. Ci si ripercuote sulla circolazione e sulla funzionalit intestinale con effetti che si accumulano nel tempo: ad esempio un quadro di frequente riscontro quello in cui convergono disturbi come stipsi, emorroidi e pesantezza alle gambe. A livello alimentare le controindicazioni riguardano soprattutto il consumo eccessivo di zuccheri semplici: farinacei raffinati, dolci e alcool. Un'alimentazione che contenga fibre in abbondanza molto importante perch migliora la funzione intestinale e riduce la pressione endoaddominale che si oppone al ritorno venoso e linfatico, facilitando il ristagno dei liquidi negli arti inferiori. Da correggere anche l'abuso di grassi saturi: carni, burro, insaccati, latte e derivati. Tutti alimenti da sostituire con cibi contenenti grassi insaturi (proteine vegetali, oli di semi spremuti a freddo, pesce azzurro ecc.). Latticini e farina bianca in particolare rallentano il circolo linfatico portando nel tempo a stasi dei liquidi e cellulite. Tra i vasoprotettori naturali importante considerare la vitamina C, i flavonoidi (vitamina P) molecole fortemente antiossidanti presenti nella buccia della frutta e nelle verdure. A questo riguardo, risultano particolarmente utili i frutti di bosco, soprattutto il mirtillo nero, grazie all'elevato contenuto in antociani, pigmenti dal caratteristico colore rosso-viola, in grado di aumentare la resistenza dei piccoli vasi, di contrastare la permeabilit capillare e le reazioni infiammatorie a danno del tessuto connettivo. Ugualmente utile il ribes nero, per le propriet diuretiche, depurative, vitaminizzanti (vitamina C e caroteni) e protettive nei confronti dei vasi. Altri frutti indicati sono gli agrumi, ricchi di rutina e derivati, sostanze presenti anche nel polline e nel grano saraceno. Da consigliare anche l'ortica per le propriet depurative, mineralizzanti e dietetiche, grazie al ricco contenuto in aminoacidi e vitamine, in particolare carotene e pu essere utilizzata nelle zuppe o per preparare polpettine e ripieni. Le

Abitudini alimentari

Le cause

Frutti di bosco

58

Curarsi con il cibo

alghe, introdotte nell'alimentazione giornaliera, possono concorrere a riequilibrare il metabolismo oltre a svolgere un'azione depurativa. Allo stesso scopo utile bere acqua lontano dai pasti per diluire le tossine ed eliminarle attraverso i reni. Altrettanto importante per contrastare la cellulite il controllo del peso e l'attivit fisica. Tutte le donne in sovrappeso soffrono di cellulite pertanto importante affiancare una dieta ipocalorica ben equilibrata che consenta una perdita di peso controllata e graduale. Specialmente nelle donne di et superiore ai quarant'anni, una perdita di peso improvvisa, soprattutto in soggetti con pelle e connettivo non pi giovani, pu rendere il fenomeno della "buccia d'arancia" ancora pi evidente. Camminare, andare in bicicletta o fare jogging particolarmente utile per la riduzione del peso ed in particolare per mantenere uno strato adiposo sottocutaneo di dimensioni ridotte; inoltre la contrazione dei muscoli delle gambe e le respirazioni profonde favoriscono il ritorno del sangue venoso e della linfa dalle estremit risolvendo i ristagni. Infine il movimento fisico un'ottima forma di scarico dello stress e attraverso una miglior ossigenazione del sangue e l'eliminazione delle tossine restituisce energia e vitalit.

CISTITE

Alimenti S
Acqua Agrumi Alghe Cereali integrali Frutta di stagione Frutti di bosco (in particolare mirtillo nero e ribes nero) Grano saraceno Oli di semi spremuti a freddo Ortica Pesce azzurro Polline Proteine vegetali (legumi, derivati della soia ecc.) Verdura di stagione

Almeno il 10-20% delle donne, ha sofferto di cistite nell'ultimo anno; il 37,5% che non ha mai avuto questo tipo d'infezione l'avr entro i prossimi dieci anni e persino il 2-4% delle donne, apparentemente in salute, presenta elevati livelli d'infezione nelle urine. La cistite un'infiammazione della vescica, in genere d'origine batterica, tipicamente femminile, ma molto rara tra gli uomini, eccettuati i bambini, in cui indica generalmente un'anomalia anatomica. Ne esiste anche una forma cronica, la "cistite interstiziale", non legata a fattori infettivi. Si tratta di una patologia, molto pi rara, in cui l'infiammazione colpisce l'interstizio circostante la parete vescicale. In ogni caso, le infezioni delle vie urinarie non vanno mai sottovalutate poich nel 55% dei casi possono arrivare fino ai reni, causando pielonefriti che possono determinare danni progressivi a carico degli organi escretori. In che modo si diffonde la cistite? L'urina un liquido sterile, almeno sino a quando non raggiunge l'uretra; da questa poi, raggiunge l'orifizio uretrale esterno. I batteri, responsabili dell'infezione possono raggiungere il tratto urinario risalendo dall'uretra (per lo pi dalle feci, e nelle donne, anche dalle secrezioni vaginali) e pi raramente, attraverso il sangue. A favorire la cistite sono tutte le condizioni che determinano ristagno d'urina; al contrario, il flusso libero e un elevato volume urinario, lo svuotamento completo della vescica, un'ottimale funzione intestinale e del sistema immunitario contribuiscono ad evitare la cronicizzazione dell'infezione. Questo perch il flusso urinario allontana eventuali batteri presenti. Anche la superficie della vescica, cos come il pH delle urine contribuisce a inibire la crescita dei batteri; mentre negli uomini la prostata a svol-

L'ingresso dell'infezione

Alimenti No
Alcool Burro Carne Dolci Farinacei raffinati Insaccati Latte e derivati Zuccheri

60

Curarsi con il cibo

Cistite

61

gere un'azione antimicrobica. Ad aumentare i fattori di rischio di cistite sono inoltre: gravidanza, rapporti sessuali, in particolare alcune pratiche omosessuali (ma questo solo tra gli uomini) e soprattutto anomalie strutturali del tratto urinario che bloccano il libero flusso dell'urina. In genere, la cistite acuta si manifesta con bruciore e minzione urgente, dolorosa e frequente; dolori nella zona sovrapubica e spesso anche nel fondo schiena; minzioni anche notturne. Nelle donne si pu avere anche presenza di sangue nelle urine. Il dolore che sale nella regione lombare e si diffonde verso l'alto nella schiena, i brividi, la febbre e talora anche la comparsa di nausea e vomito indicano l'estensione dell'infezione a livello del rene. Normalmente, la medicina allopatica, cura le infezioni urinarie con gli antibiotici, senza considerare che tali farmaci, alterando ulteriormente la flora intestinale, portano ad un indebolimento generale dell'organismo con la conseguenza di rendere cronica la cistite. La medicina naturale invece, tratta le cistiti d'origine infettiva stimolando le normali capacit difensive dell'organismo nei confronti delle infezioni. In particolare, si consiglia di aumentare il flusso urinario bevendo molto, ripristinare un corretto pH per inibire la crescita dei microrganismi e prevenire l'adesione dei batteri alle pareti della vescica. Il flusso di urina pu essere facilmente incrementato, aumentando l'ingestione di liquidi, soprattutto sotto forma d'acqua pura, tisane, frutta fresca e succhi di frutta (diluiti al 50% con acqua). Bisognerebbe bere almeno due litri d'acqua al giorno, evitando bevande gassate, caff, alcool e succhi di frutta concentrati. Nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie, risulta particolarmente efficace il consumo di mirtilli rossi, sotto forma di frutto o succo. In uno studio clinico, la somministrazione di mezzo litro di succo di mirtillo rosso al giorno, ha mostrato effetti benefici nel 73% dei soggetti (44 uomini e 16 donne) che soffrivano di cistite, mentre la sospensione del succo in coloro che ne avevano avuto giovamento ha determinato la ricomparsa dell'infezione nel 6 1 % dei casi. Fino a poco tempo fa si pensava che l'azione del succo di mirtillo fosse legata al potere di acidificare le urine e agli effetti antibatterici dell'acido ippurico in esso contenuto. Studi pi recenti hanno confermato l'efficacia del mirtillo, anche se il meccanismo d'azione nei confronti della cistite pare essere molto pi complesso di quello ipotizzato in passato. Purtroppo, il succo di mirtillo che si trova sul mercato in genere dilu-

to con acqua e zucchero, dolcificante che come sappiamo svolge un effetto deleterio sul sistema immunitario. A questi sono preferibili i succhi dolcificati con succo di mela o d'uva. Un altro modo per contrastrare la cistite l'assunzione di alimenti e rimedi in grado di alcalinizzare le urine. A questo proposito risulta molto efficace l'ingestione di uva ursina e sigillo d'oro (Hydrastis canadensis). Entrambi contengono componenti antibatterici che sono maggiormente efficaci in ambiente alcalino. Anche aglio e cipolla, consumati in abbondanza sono utili per le loro propriet antimicrobiche ed immunostimolanti. Nei casi di cistite interstiziale cronica pare vi sia un'associazione dell'infezione con alcune allergie alimentari e ci spiegherebbe la persistenza della malattia anche in assenza di un'infezione. In tal caso la terapia consiste nell'eliminazione degli alimenti responsabili dell'allergia e nell'utilizzo di centella, una pianta che in grado di migliorare l'integrit del tessuto connettivo interstiziale e di promuovere la guarigione delle ulcere vescicali. In caso di cistite acuta sar bene effettuare anche una pulizia intestinale attraverso un enteroclisma, utilizzando due litri di semplice acqua tiepida. A parte questi specifici consigli alimentari e fitoterapici per una prevenzione ottimale della cistite, fondamentale seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, inteso in particolar modo a mantenere una regolare funzione intestinale. Dunque necessario insistere sul consumo di alimenti ricchi di fibre (cereali integrali, verdura e frutta) e nella progressiva riduzione degli alimenti che infiammano il colon e ne alterano la flora (insaccati, carni, formaggi stagionati ecc.). In particolar modo consigliato il consumo frequente di piccole quantit di miso (soia fermentata ricca di enzimi e fermenti, ottimo condimento per zuppe e stufati di verdure che normalizza la flora intestinale). Rafforzare il sistema immunitario, ripulire e regolarizzare l'intestino, mediante un regime alimentare sano e uno stile di vita in cui ci sia poco posto per lo stress che com' noto influisce negativamente sul sistema immunitario. Programmare momenti di "stacco" dalla routine quotidiana per riposare, ricaricarsi e mantenere sempre a livelli adeguati il proprio livello di energia, rappresenta una norma d'igiene e profilassi sempre efficace e valida, in tutte le situazioni.

Bere di pi

Cistite e allergie

Curarsi con il cibo

Cistite

63

Mirtillo rosso e nero


Il mirtillo rappresenta da secoli un alimento e un medicamento prezioso, tanto che gi nel I sec. d.C, Dioscoride lo consigliava per curare la dissenteria. Cresce spontaneo nelle zone submontane e montane dell'Italia settentrionale e centrale, fino all'Abruzzo, e si spinge anche nei pascoli alpini. Il mirtillo nero, (Vaccinium myrtillius), il classico mirtillo dei boschi, diffusissimo allo stato spontaneo, per 10 pi ad altitudini superiori a 1000 metri, fin oltre il limite della vegetazione arborea, nel sottobosco chiaro di conifere e allo scoperto, in zone di brughiera, ma sempre sui terreni silicei o comunque acidi molto umiferi e piuttosto freschi. I suoi frutti sono di 4-5 mm di diametro quasi tondeggianti o appena schiacciati all'apice, dove presente una caratteristica cicatrice a forma di anello. Si distingue con difficolt dal mirtillo uliginoso o mirtillo blu (Vaccinium uliginosum) che cresce nel medesimo habitat e che ha rametti cilindrici, foglie a margine intero e frutti tondeggianti o leggermente ovoidali di colore nettamente bluastro. Il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea), invece si differenzia dal mirtillo nero non solo per il colore dei frutti e il loro sapore, ma anche per la consistenza delle foglie, coriacee, lucenti e persistenti. Il mirtillo rosso abbastanza diffuso in Italia, nelle localit collinari e montane, sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali, soprattutto nel sottobosco rado, nei prati o nelle brugherie in posizioni soleggiate o parzialmente ombrose, sempre su terreni umiferi. I frutti sono saporiti, piuttosto aciduli o anche amarognoli, sentono per marmellate ed hanno ottime propriet aperitive. I frutti hanno propriet rinfrescanti, astringenti, toniche, diuretiche. Contengono numerosi principi attivi, fra cui le vitamine A e C, l'acido citrico e quello malico, la mirtillina, fosforo, calcio, manganese, la cui azione si esplica principalmente a livello dei capillari le cui parti vengono protette e rinforzate. Proprio per questa ragione nella couperose possono essere d'aiuto le creme a base di mirtillo. L'azione astringente si esplica invece attraverso l'eliminazione dei liquidi in eccesso a livello degli spazi interstiziali dei tessuti, con conseguente riduzione dell'edema. Per l'industria farmaceutica moderna, le bacche di mirtillo si sono rivelate utili in preparati contro le forme diarroiche e come componenti di antibiotici. Larbutina presente nelle bacche dei mirtilli svolge un'azione diuretica e disinfettante in tutte le infezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti ecc.). Essa, metabolizzata ed eliminata dai reni libera idrochinone, che esercita una spiccata attivit disinfettante e astringente. Inoltre, i principi attivi del frutto svolgono un'azione antiradicalica, regolatrice della pressione arteriosa e antinfiammatoria; inibiscono la lipoperossidazione, rigenerano la porpora retinica, proteggono il microcircolo. 11 mirtillo rosso risulta inoltre utile come coadiuvante in caso di diarrea, nelle sti-

tichezze, negli inestetismi causati dall'arrossamento della pelle, nelle situazioni di colon irritabile, e per le emorroidi. Le foglie di mirtillo rosso sono dotate di attivit antisettica a livello delle vie urinane e di blanda attivit ipoglicemizzante nel diabete senile. Le gemme possiedono una notevole attivit a livello intestinale. L'azione pu essere tonica e stimolante ma anche antispastica e sedativa. L'uso del gemmoderivato risulta interessante nelle stipsi, nelle coliti.

Alimenti S
Acqua Aglio Cereali integrali Cipolla Frutta fresca Mirtilli rossi Miso

acqua)

Succhi di frutta (diluiti al 50% con

(frutto e succo)

Tisane Verdura fresca

Alimenti No
Alcool Bevande gassate Caff Carni Formaggi stagionati Insaccati Succhi di frutta concentrati

Colesterolo e malattie vascolari

65

COLESTEROLO E MALATTIE VASCOLARI

cerebrali e le complicanze di questa malattia costituiscono le pi importanti cause di morte nei paesi industrializzati. Ecco perch conoscere le forme di accumulo del colesterolo nel sangue costituisce una delle soluzioni pi efficaci di prevenzione e di tutela per la salute dell'organismo. II colesterolo uno dei pi importanti lipidi (grassi) contenuti nel sangue insieme ai trigliceridi; i grassi non sono solubili nel plasma pertanto non circolano liberi, ma sono legati a proteine che li trasportano e che prendono il nome di lipoproteine. Una volta assunto con gli alimenti, nell'intestino il colesterolo viene a far parte dei chilomicroni (lipoproteine) per essere assorbito e portato al fegato; qui, insieme a trigliceridi, lecitina e proteine forma le VLDL {Very Low Density Lipoproteins), le quali hanno il compito principale di fornire energia al fegato; queste stesse sostanze trasportano anche il 5% di colesterolo e degli acidi grassi alle cellule e il grasso in eccesso ai tessuti adiposi. Le LDL {Low Density Lipoproteins) sono lipoproteine derivate dalle VLDL, composte di trigliceridi, 46% di colesterolo, proteine e fosfolipidi e trasportano colesterolo e trigliceridi alle singole cellule, ai tessuti endocrini per la formazione di ormoni, alla pelle per la sintesi della vitamina D, al tessuto nervoso per la formazione delle guaine mieliniche, all'intestino per la formazione di chilomicroni; inoltre trasportano anche molte tossine liposolubili e sostanze cancerogene, colesterolo ed acidi grassi ossidati. Dopo aver rilasciato il colesterolo necessario, le LDL tornano al fegato, dove vengono modificate per diventare HDL {High Density Lipoproteins). Le HDL hanno il compito di trasportare il colesterolo dalla periferia verso il fegato, raccogliendo sia il colesterolo in eccesso sia, in caso di necessit, dai tessuti adiposi. Infine, le HDL, con il colesterolo in eccesso e le tossine liposolubili, vanno a formare la bile, la cui doppia funzione quella di digestione dei grassi e di eliminazione, attraverso le feci, delle sostanze nocive.

I grassi nel corpo

Se ne parla sempre in maniera negativa, ma in realt il colesterolo uno dei grassi pi importanti del nostro organismo. Viene introdotto con gli alimenti, anche se il principale quantitativo sintetizzato direttamente dal fegato. Il suo livello nel sangue non costante: in genere cresce con il progredire dell'et (di pi nell'uomo, meno nella donna) ed influenzato direttamente dal regime alimentare e dallo stile di vita. Secondo le ultime osservazioni, i livelli raccomandati per il colesterolo ematico sono meno di 200 mg/dl per il colesterolo totale; meno di 130 mg/dl per il colesterolo LDL {Low Density Lipoproteins, il colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densit, considerato il "colesterolo cattivo"); pi di 35 mg/dl per il colesterolo HDL {High Density Lipoproteins, il colesterolo legato alle lipoproteine ad alta densit, considerato il "colesterolo buono"). Questo perch il colesterolo LDL aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e ipertensione, mentre il colesterolo HDL protegge dalle malattie cardiache. Le malattie cardiovascolari legate ad un eccesso di colesterolo nel sangue sono principalmente le patologie delle coronarie che sono i vasi che riforniscono il cuore di ossigeno ed elementi nutritivi. Se il flusso di sangue attraverso queste arterie limitato o bloccato pu verificarsi l'infarto, un grave danno del muscolo cardiaco. Nella maggior parte dei casi la condizione che blocca il rifornimento di sangue e ossigeno l'aterosclerosi. Si tratta di un indurimento e restringimento delle arterie a causa dell'accumulo di una placca di colesterolo, sostanze grasse e detriti cellulari che prende il nome di ateroma. L'aterosclerosi si manifesta principalmente nelle arterie coronariche e

Patologie da colesterolo

Quando l'arteria si indurisce

Com' noto esiste un legame diretto tra elevato tasso di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia) e insorgenza di malattie cardiovascolari; infatti, il colesterolo in eccesso si deposita all'interno dei vasi sanguigni dando origine a placche (ateromi) che possono causare l'indurimento delle arterie. La teoria pi accettata della genesi dell'aterosclerosi l'ipotesi di una

66

Curarsi con il cibo Colesterolo e malattie vascolari 67

reazione ad una lesione. Secondo questa teoria l'ateroma ha inizio come risposta ad una lesione delle cellule che tappezzano l'arteria (endotelio arterioso). Inizialmente vi un danno provocato all'endotelio dai radicali liberi; fattori immunologici, fisici, meccanici, virali, chimici e farmacologici producono all'endotelio danni che possono portare allo sviluppo della placca. Danneggiato l'endotelio i siti della lesione diventano pi permeabili ai costituenti del plasma e soprattutto alle lipoproteine che si legano ai gli cosaminoglicani rompendo l'integrit strutturale della membrana basale e provocando un aumento dell'affinit con il colesterolo. Quando il danno significativo i monociti (grossi globuli bianchi) e le piastrine iniziano ad aderire all'area lesionata, emettono fattori di crescita e stimolano le cellule della muscolatura liscia a migrare dalla media all'intima e moltiplicarsi in quella sede. I depositi di grasso e colesterolo si accumulano. La placca continua a crescere fino a bloccare l'arteria. In genere il blocco arriva al 90% prima che i sintomi dell'aterosclerosi si manifestino. Per eliminare il colesterolo in eccesso sono necessari due elementi: i macrofagi (globuli bianchi), che inglobano soprattutto il colesterolo in eccesso che si trova tra i tessuti epiteliali dei vasi sanguigni, e le HDL che invece contribuiscono a portare via il colesterolo in eccesso che si deposita sulla superficie dei vasi sanguigni. Nell'inglobare il colesterolo in eccesso i macrofagi producono radicali liberi; ossia ossidano il colesterolo trasformandolo in una sostanza "schiumosa" che fa letteralmente "lievitare" e rigonfiare l'epitelio dei vasi, restringendoli. Inoltre le HDL, non essendo in grado di raccogliere e di disporre del colesterolo quando esso ossidato, non possono in alcun modo essere di aiuto ai macrofagi. I grassi pi facilmente ossidabili sono quelli saturi: in quanto presentano tutti i legami chimici gi occupati e quindi non sono in grado di subire "trasformazioni", si spezzano, si irrancidiscono e basta. Per evitare l'ossidazione del colesterolo, in modo tale da mantenerlo disponibile sia ai macrofagi che alle HDL, quindi necessario assumere con il cibo un'adeguata quantit di anti-ossidanti come le vitamine C, A, E e minerali come selenio e germanio. La formazione di HDL dipende essenzialmente dalla quantit di LDL presente: contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'abbondanza di LDL inibisce la formazione di HDL. Uno dei principali fattori che determi-

na la super produzione di LDL infatti un insufficiente scarico di bile e quindi di colesterolo in eccesso, il quale viene riproposto alle cellule. Questo pu provocare: aumento della pressione sanguigna, occlusione parziale o totale del vaso e quindi fenomeni di angina, claudicazione e infarti, oppure pu dare origine a trombi, nel caso in cui le suddette placche si dovessero staccare e circolare all'interno di vasi troppo piccoli per le loro dimensioni, bloccandoli. Per molto tempo si ritenuto che per poter ovviare ai problemi derivati da un eccesso di colesterolo bastasse evitare o limitare il consumo di cibi che ne contengono molto, come uova, caviale, gamberi e crostacei in genere. In realt per prevenire o correggere l'eccesso di grassi nel sangue con l'alimentazione occorre una strategia globale che tocchi tutti i fattori coinvolti nella genesi e nello sviluppo di questa patologia. In particolare la colesterolemia si abbassa sostituendo gran parte degli acidi grassi saturi con acidi grassi insaturi (acido linoleico, linolenico, arachidonico) e assumendo alimenti ricchi di antiossidanti come la vitamina C, il beta-carotene, il selenio e la vitamina E. fondamentale dunque da una parte optare per una dieta ricca di cereali integrali, leguminose, verdura, frutta fresca e secca, semi, una piccola quantit di alghe, e dall'altra eliminare o quanto meno ridurre i grassi saturi, sostituendo il cibo di origine animale con vegetali e pesce, alimenti ricchi di acidi grassi insaturi. In particolare gli acidi grassi omega-3 e omega-6, di cui sono molto ricchi pesci e semi oleosi, hanno la propriet di abbassare il tasso di colesterolo e trigliceridi e ridurre l'aggregazione piastrinica. Inoltre, i pesci dei mari freddi come salmone, sgombro e aringa forniscono acido eicosapentenoico (EPA) molto efficace nella riduzione dei livelli di colesterolo; per i vegetariani sufficiente integrare con un cucchiaino di olio di lino al d. Azione egualmente positiva svolta dagli alimenti vegetali per l'apporto di fibra e di elementi antiossidanti (fra i minerali sono importanti potassio e magnesio). Tra le piante che riducono l'aggregazione piastrinica in particolare si ricordano: cipolla, aglio, zenzero e curcuma, questi alimenti inoltre riducono le LDL e innalzano il livello di HDL. Oltre all'eliminazione del colesterolo, un'altra strategia di prevenzione molto efficace per la riduzione della colesterolomia il rafforzamento della parete dell'arteria, in questo senso diventa molto importante l'assunzione di alimenti ricchi di flavonoidi, di cui sono molto ricchi frutta e verdura. In un esperimen-

Gli alimenti consigliati

Eliminare il colesterolo in eccesso

68

Curarsi con il cibo

Colesterolo e malattie vascolari

69

to effettuato su animali nutriti con estratti ricchi di flavonoidi si verificata una riduzione delle placche aterosclerotiche e un calo del colesterolo serico. Tra gli elementi pi importanti per mantenere l'integrit della parete dell'arteria ci sono la vitamina C, la vitamina B , il rame, il calcio e il magnesio.
6

Alimenti S
Aglio Agrumi Caff d'orzo Cereali integrali Frutta Legumi Lievito di birra in scaglie Oli vegetali ed in particolare olio di lino spremuto a freddo Pesce dei mari freddi: sgombro, salmone, aringa Sale marino Seitan Sesamo Soia, derivati Succhi vegetali e tisane Verdure cotte e crude Zenzero

Per ridurre i fattori di rischio molto importante smettere di fumare, fare esercizio fisico e ridurre lo stress. Vi un'impressionante quantit di ricerche che dimostrano il legame diretto tra stress e colesterolemia. Secondo questi studi, l'eccesso di noradrenalina, indotto dallo stress, riduce il numero di recettori presenti nel fegato deputati alla cattura e al trasporto nel tessuto epatico del colesterolo e di conseguenza si produce un incremento della colesterolemia. Inoltre gli ormoni prodotti in situazioni di stress (adrenalina, noradrenalina e cortisolo) aumentano la lipolisi e la mobilizzazione dei grassi dal tessuto adiposo, aumentano quindi i grassi circolanti e diminuisce la capacit del fegato di metabolizzarli. In conclusione la "pillola magica" che risolve il problema senza un impegno personale, pu certamente portare ad un miglioramento dei valori relativi ai grassi nel sangue, ma non pu agire in senso globale e senza effetti collaterali. Correggere lo stile di vita e le proprie abitudini alimentari certamente la carta vincente nella prevenzione delle malattie cardiovascolari di origine metabolica, prevenzione che pu essere ulteriormente potenziata dall'impiego di preparati fitoterapici o integratori alimentari, consigliati da un esperto.
v

Esercizio fisico e niente fumo

Alimenti No
Alcool Alimenti fritti Alimenti molto salati Bibite gassate Caff Carni rosse Cereali raffinati Hamburger Lardo Latte e derivati Margarine Oli di semi industriali Sale ad alto livello di sodio Spuntini grassi Uova

Curcuma - (Curcuma xanthorriza)


Noto ingrediente del curry, la curcuma uno degli alimenti pi utilizzati dall'industria alimentare per colorare naturalmente dolciumi, creme liofilizzate e alimenti per l'infanzia. Il suo sapore leggermente pungente ne fa una delle spezie pi comuni della cucina orientale adoperata per profumare risotti, stufati e minestre. Antibatterico contro colibacilli, bacilli del tifo, stafilococchi e streptococchi, la curcuma raccomandata come antinfiammatorio, per curare numerose patologie come flatulenza, itterizia, difficolt mestruali, emorragie, mal di denti, convulsioni, dolori al petto e coliche. Insieme a cipolla, aglio e zenzero, la curcuma una degli alimenti pi efficaci nella riduzione del colesterolo "cattivo" (LDL) e dell'aggregazione piastrinica. In cucina, la curcuma si utilizza, aggiungendola nell'olio poco prima di soffriggere la cipolla o l'aglio.

Colon irritabile

71

COLON IRRITABILE

soprattutto perch genera ansia. Generalmente i sintomi insorgono dopo i pasti, anche se non a causa di un tipo particolare di cibo. I dolori cessano o si attenuano con la defecazione o l'emissione di gas. Si verifica frequentemente la presenza di muco nelle feci; mentre manifestazioni comuni associate sono stanchezza, depressione e difficolt di concentrazione mentale. Il secondo tipo di sindrome dato da una diarrea senza dolore, precipitosa, urgente, che si verifica tipicamente durante o appena dopo un pasto. I soggetti non presentano alcuna patologia organica, soltanto la palpazione dell'addome rivela una certa dolorabilit in particolare nel quadrante addominale inferiore sinistro associata ad un colon contratto.

"Sindrome del colon irritabile", "colon spastico", "nevrosi colica": sono i termini che la medicina usa per denominare alcuni fra i pi classici disturbi della motilit intestinale che, pur in assenza di alterazioni di tipo organico, arrecano sofferenza e disagio. Queste sindromi rappresentano la causa di circa la met delle visite specialistiche presso i medici gastroenterologi, o dei disturbi intestinali iniziali che giungono all'osservazione dei medici ambulatoriali. Le donne ne soffrono pi comunemente degli uomini, con una percentuale superiore al 30%. Sono casi in cui non riscontrabile alcuna causa organica; quello che certo che i fattori emozionali, la dieta, i farmaci o gli ormoni possono aggravare uno stato di ipersensibilit del grosso intestino nella sua motilit.

L'origine psicosomatica

I sintomi
I sintomi si presentano sotto forma di fastidio addominale, di un'errata frequenza dell'attivit intestinale e di una modificazione della consistenza delle feci. Le spiacevoli sensazioni addominali possono anche essere associate a sintomi non specifici: gonfiore addominale, meteorismo (sensazione di gas), flatulenza, nausea, cefalea, affaticamento. Sono comunemente riconosciuti due tipi di sindrome del colon irritabile. Caratteristica del primo tipo l'alternanza di periodi di stipsi a periodi di diarrea, accompagnati dalla presenza di dolori addominali che non sono molto forti n continui, ma possono durare a lungo e creare un evidente senso di disagio. Non si manifestano mai di notte e non impediscono lo svolgimento di una vita normale, ma la persona si sente irritata e sconvolta da un disagio che pu limitare anche sensibilmente il suo quotidiano,

La sindrome del colon irritabile merita la giusta attenzione, poich pu precorrere la malattia diverticolare, con la formazione di piccole sacche nella parete muscolare del colon. L'origine del problema certamente psicosomatica, probabilmente scaturita da un conflitto interiore tra aggressivit e repressione. Considerati gli estesi collegamenti corticali con l'ipotalamo ed i suoi centri, da cui originano e in cui terminano le vie connesse con le attivit dei visceri, semplice comprendere come i fattori psichici possano produrre un'iperfunzione o un'ipofunzione dell'apparato digerente. Tensioni emozionali sollecitate da ansiet, senso di colpa, umiliazione, risentimento, conflittualit e situazioni che creano la sensazione di sopraffazione, producono un aumento delle secrezioni della mucosa intestinale, maggiori contrazioni muscolari, maggiore fragilit della mucosa rispetto ad agenti aggressivi e un'intensificazione dei riflessi viscerali. Al contrario, situazioni che danno sensazione di depressione, insoddisfazione, abbattimento, paura o insuccesso reagiscono con un rilassamento muscolare, una riduzione delle secrezioni, un minor flusso sanguigno alla mucosa, un rilassamento del colon ed una riduzione dei riflessi. Lo stato iperdinamico, quando notevole e ad intervalli ricorrenti, produce diarrea, lo stato ipodinamico la stipsi. La diagnosi in gran parte basata sul riscontro di uno stretto collegamento tra la sofferenza di disturbi emozionali, discordie matrimoniali, ansie legate ai figli o preoccupazioni ossessionanti sui problemi di ogni giorno, e l'insorgere dei sintomi. Generalmente uno stato di ansiet precede gli attacchi, mentre un sol-

72

Curarsi con il cibo

Colon irritabile

73

lievo segue ad un cambiamento di ambiente, ad una vacanza, ad esempio, lontani dalle preoccupazioni quotidiane. In termini pratici la cura migliore proprio frutto di un salutare stile di vita, con sane abitudini alimentari, e corretto uso delle terapie farmacologiche, soprattutto rispetto all'abuso di lassativi. Ancora una volta, l'alimentazione a svolgere un ruolo di primaria importanza, anche nella prevenzione e nella cura del colon irritabile. Naturalmente fondamentale l'attenzione ad evitare l'assunzione di cibi che infiammino ulteriormente la mucosa o accrescano la secrezione di muco. Anche l'eccesso di gas, provocando l'iperdistensione del colon, pu innescare o peggiorare la sintomatologia. necessario pertanto eliminare i cibi che riscaldano, che aumentano la temperatura intestinale come carni, salumi, formaggi, uova. In generale il cibo di origine animale ha bisogno di un tempo di digestione superiore a quello di origine vegetale; inoltre richiama un flusso maggiore di sangue facilitando processi infiammatori. Unico alimento - non vegetale consigliabile il pesce, gi meno irritante; in particolare il pesce azzurro, grazie ai suoi contenuti in grassi insaturi utili alla salute della mucosa intestinale. Da evitare i legumi che producono fermentazione in soggetti gi ipersensibili, in particolare nei periodi di fase acuta. In fase di miglioramento possibile consumare lenticchie rosse decorticate o legumi passati, privi di buccia. Regola vincente quella di cuocere sempre i legumi insieme all'alga kombu, che oltre a ridurre i processi di fermentazione, contiene mucillagini e nutrimenti utili alla mucosa del colon. Sono assolutamente da evitare latte vaccino e derivati, che infiammano l'intestino ed aumentano la secrezione di muco. Tra le verdure bene evitare, nei periodi critici, cavoli, cavoletti e cipolle cotte. Tra la frutta sono sconsigliate albicocche, uva, banane e frutta secca. Tra gli integratori, meglio evitare il lievito di birra, a cui preferibile il germe di grano. Tra le spezie sono sconsigliate quelle pi piccanti.

zuppe di miso (prodotto fermentato derivato dalla soia). Nei periodi in cui i sintomi sono pi acuti meglio consumare cibi semintegrali, creme di cereali, zuppe di miso, verdure tollerabili. Per quanto riguarda il bere, preferire acqua minerale naturale, t bancha; divieto assoluto alle bibite gassate e al vino. Abbiamo visto come la sintomatologia del colon irritabile sia estremamente alternante: si va dalla stipsi alla diarrea. segno di quanto sia fondamentale ricercare una sorta di equilibrio tra tendenze opposte: trattenere e scaricare. Se questo vero a livello simbolico e psicologico altrettanto vero anche a livello alimentare, in cui gli eccessi in un senso o nell'altro sono deleteri. Nella sindrome del colon irritabile pi che mai l'alimentazione deve essere bilanciata. Occorre trovare un giusto equilibrio tra cibi e sapori, che non diano n troppo fuoco n troppo freddo, che non siano estremamente salati o piccanti o dolci o amari od aspri. Anche il tipo di cottura degli alimenti importantissimo e dovr essere non troppo yang n estremamente yin. Cotture dall'estremo yang all'estremo yin sono: il fritto, la piastra, il forno, il saltato, lo scottato, lo stufato, il bollito. evidente che i fritti, per questo tipo di patologia, rappresentano un vero veleno, ma lo stesso vale per la verdura bollita. Saranno certamente da preferire verdure appena scottate (tuffate a pezzetti nell'acqua salata che bolle e tolte appena l'acqua ricomincia a bollire) o saltate in padella con un pizzico di sale e subito dopo l'aggiunta di poco olio. Pi raramente le verdure cotte al forno. Una cucina equilibrata produrr effetti benefici non solo a livello intestinale, ma anche nella psiche. L'equilibrio curativo sul corpo si rigenerer conseguentemente in equilibrio psichico; l'ansia diminuir e sar psicologicamente pi facile poter osservare con maggior distacco e lucidit le problematiche quotidiane e i disagi interiori non ancora risolti. In particolare consigliabile introdurre nella propria dieta alimenti come il kuzu e il miso, cibi che sono vere e proprie "medicine" per il colon.

Curarsi a tavola

L'equilibrio che risana

Gli alimenti amici

L'alimentazione corretta consiste nel consumo di cereali integrali, verdure, pesce, proteine vegetali quali tofu e tempeh (prodotti ottenuti dalla lavorazione della soia), seitan (glutine di grano) in minor quantit, poca frutta, una piccola quantit di alghe, di semi oleosi (sesamo),

74

Curarsi con il cibo

Il kuzu in cucina
Il kuzu una fecola (amido) ricavato dalla radice di "pueraria", una pianta selvatica rampicante. E utilizzato come addensante per zuppe, verdure, dolci, budini. A differenza di tutti gli altri amidi che sono acidi, il kuzu presenta una reazione alcalina e inoltre svolge un'azione tonica curativa per tutto l'intestino, molto utile nei disturbi del colon. Si prepara diluendone un cucchiaino circa in un quarto di litro di acqua fredda. Si porta sul fuoco e si fa bollire lentamente finch diventa una gelatina. Ottimo aggiunto al succo di mirtillo per preparare una bilanciatissima gelatina alla frutta. Oppure lo si pu aggiungere, sempre diluito in poca acqua fredda, ad uno stufato, far da addensante e render lo stufato pi bilanciato.

DENTI

Alghe Miso Cereali integrali o semintegrali Pesce (in particolare pesce azzurro) Frutta Seitan Germe di grano Semi oleosi (in particolare di sesamo) Kuzu T bancha Legumi passati e con aggiunta di alga Tempeh kombu Tofu Lenticchie rosse decorticate Verdure

Alimenti S

Si nasce senza denti, il neonato non pu mangiare, n mordere per difendersi, solo lo stretto vincolo al seno materno gli fornisce l'alimento per la crescita. L'acquisizione progressiva dell'autonomia procede per gradi e la comparsa dei denti segna una tappa saliente in questo percorso. L'apparizione della seconda dentizione l'altra tappa importante del processo di sviluppo del futuro individuo. Con l'avanzare dell'et, la dentatura e in generale il cavo orale cominciano a manifestare delle problematiche, si perde qualche dente, e si prova il timore di tornare fragili e indifesi come i neonati.

La carie

Alimenti No
Albicocche Banane Bibite gassate Carni Cavoli Cipolle cotte Formaggi Frutta secca Latte vaccino e derivati Legumi con la buccia Lievito di birra Salumi Spezie piccanti Uova Uva Vino

La salute del cavo orale merita tutta la nostra attenzione per diverse ragioni, e non solo per una questione estetica. Innanzitutto le sue patologie sono manifestazioni che andrebbero lette non solo a livello locale, ma come segnali dello stato di salute generale dell'intero organismo; c' poi da considerare che una dentatura sana e quindi anche delle gengive sane consentono una masticazione ottimale, base indispensabile per una buona digestione ed assimilazione degli alimenti che a loro volta assicurano un ottimale "rifornimento di energia" per l'intero organismo. Per non parlare poi di eventuali sostanze tossiche, come quelle liberate dalle otturazioni in amalgama, che possono avvelenare l'intero organismo dando i sintomi pi disparati. Infine molti studi hanno confermato la relazione tra denti e struttura, colonna vertebrale e postura, ed anche questo non certamente un aspetto trascurabile. La carie sicuramente la patologia pi nota. Cos come nota la sua origine: la presenza nel cavo orale di batteri che, per la propria azione

76

Curarsi con il cibo

Denti

77

patogena, necessitano in particolare di zuccheri semplici. Per questa ragione gli alimenti a base di zuccheri raffinati (dolci, caramelle, bevande zuccherate e gassate) andrebbero eliminati per il loro potente effetto cariogeno. Accanto alle carie, la piorrea oggi una patologia assai diffusa. La sua prevalenza aumenta direttamente con l'et. La frequenza di circa il 15% a dieci anni, 38% a vent'anni, 46% a trentacinque anni, 54% a cinquant'anni. Tra gli uomini si registra una prevalenza pi elevata e una gravit maggiore della patologia periodontale rispetto alle donne. Vediamo meglio di capire come si sviluppa questa patologia, per meglio prevenirla e curarla. Ogni dente poggia la sua stabilit sul parodonto (termine greco che significa intorno al dente). Questo sostegno include la gengiva, il legamento periodontale, il cemento radicolare e l'osso alveolare e assicura un solido ancoraggio ai denti ad esso strettamente connessi sul piano anatomico e funzionale. La salute di queste strutture dipende da molteplici fattori alcuni dei quali sono strettamente individuali e riguardano la costituzione del soggetto (allineamento dei denti e resistenza dello smalto), il suo assetto neuroendocrino e immunitario (stress, diabete ecc.), le abitudini acquisite (scelte alimentari, tabagismo, igiene orale) ed infine possibili microtraumi. La bocca esposta al costante contatto con l'esterno attraverso cibi e bevande, un ambiente complesso e in equilibrio dinamico, habitat ideale per diversi microrganismi. Alcuni tipi di batteri interagiscono nel cavo orale con effetti patogeni, dalla loro trasformazione di residui alimentari derivano acidi che attaccano lo smalto dentale; tali lesioni superficiali aprono varchi ad altri microrganismi che corrodono progressivamente il dente spingendosi in profondit. La saliva agisce come tampone chimico, neutralizzando l'acidit del cavo orale, deterge la dentatura, allontana le particelle di cibo e controlla la composizione della flora del cavo orale, ma nonostante questo non si pu prescindere da una buona igiene orale. La placca dentale una patina viscosa formata da glicoproteine della saliva e stratificazioni di colonie batteriche. La placca dentale non allontanata, entro le 24 ore inizia a mineralizzare formando il tartaro, la cui

Piorrea o patologia periodontale

rimozione non pi possibile con il comune spazzolino da denti. Se non si ripara a tali condizioni le mucose vanno incontro a infiammazioni croniche che a volte solo la chirurgia pu arginare. Sanguinamento, alitosi, sensazioni dolorose a contatto con cibi e bevande sono gli effetti di microrganismi aggressivi che rilasciano tossine, aggirano le difese immunitarie e producono enzimi che distruggono il tessuto connettivo, finch la gengiva, scollandosi dal dente, forma tasche profonde. Da qui il quadro della gengivite evolve in parodontosi, caratterizzata da un'evoluzione lenta e irreversibile, che mina la saldezza dei denti, erodendo le loro basi di impianto, fino a provocarne la caduta. Sebbene l'igiene orale sia di fondamentale importanza nel trattamento e nella prevenzione della patologia periodontale non sufficiente in molti casi. Per controllare lo sviluppo e la progressione della malattia necessario normalizzare le difese del soggetto. Dunque un'alimentazione sana ed il miglioramento dello stile di vita sono indispensabili. I batteri sono agenti fondamentali, ma di per s insufficienti, devono essere coinvolti fattori dell'ospite perch la patologia si sviluppi e progredisca. Inoltre sono da considerare alterati trattamenti di ortodonzia e protesi che sono causa frequente di infiammazioni gengivali e di distruzione periodontale. I margini sporgenti offrono un'ideale sede di accumulo della placca e di moltiplicazione batterica. Se il trattamento viene eseguito con un composto di amalgama d'argento il coinvolgimento pu essere addirittura maggiore a causa della diminuita attivit degli enzimi antiossidanti, in quanto l'accumulo di mercurio determina una depressione degli enzimi che combattono i radicali liberi. II consumo di tabacco associato ad un'aumentata suscettibilit a gravi patologie periodontali e alla perdita dei denti. Molti degli effetti negativi del fumo sono dovuti al danno dei radicali liberi. Inoltre il fumo riduce il livelli di acido ascorbico (vitamina C), potenziando i suoi effetti dannosi. In particolare in riferimento alla patologia periodontale, gli obiettivi terapeutici dal punto di vista nutrizionale sono: ridurre il tempo di guarigione delle ferite; migliorare l'integrit del collagene; diminuire il danno dell'infiammazione e dei radicali liberi; migliorare lo stato immunitario. A questo scopo sono ritenute di particolare importanza le vitamine C, A, ed E, i flavonoidi, l'acido folico, il selenio e lo zinco. L'importanza della vitamina C per la salute del cavo orale da tempo

Le funzioni della saliva

Salute dei denti e alimentazione

Curarsi con il cibo Denti 79

dimostrata, basti pensare che un sintomo importante dello scorbuto, la malattia da carenza di questa vitamina, la gengivite. Infatti, un deficit di vitamina C si associa ad una difettosa formazione e ad un alterato mantenimento del collagene della sostanza basale e del cemento intercellulare; gli effetti del deficit sull'osso comprendono il ritardo o l'interruzione della formazione di tessuto osteoide, l'alterata attivit degli osteoclasti e l'osteoporosi. Deficit subclinici di vitamina C svolgono un ruolo significativo nella patologia periodontale attraverso questi effetti e il loro ruolo nel ritardare la guarigione delle ferite. . Inoltre il deficit di vitamina C associato ad un'aumentata permeabilit della mucosa orale alle endotossine e ai prodotti batterici, come ad un'alterata funzione dei globuli bianchi. Infine la vitamina C possiede propriet antiossidanti e antinfiammatorie e diminuisce il tempo di guarigione delle ferite. La vitamina A necessaria per la sintesi di collagene, per il mantenimento dell'integrit delle superfici epiteliali e delle mucose, per il miglioramento delle funzioni immunitarie. In particolare pu essere utile il betacarotene anche per le sue propriet antiossidanti. Un deficit di vitamina A associato a formazione di tasche periodontali, calcoli gengivali, aumentata suscettibilit alle infezioni, anomala formazione dell'osso alveolare, alterazioni della mucosa gengivale. La vitamina E ed il selenio agiscono sinergicamente con attivit antiossidante. La vitamina E particolarmente importante se sono presenti otturazioni in amalgama d'argento. Inoltre l'effetto antiossidante fondamentale per impedire la patologia periodontale dal momento che i radicali liberi danneggiano seriamente i proteoglicani e i glicosaminoglicani gengivali. I flavonoidi sono importantissimi per la salute del cavo orale in quanto agiscono sul collagene in vari modi: diminuiscono la permeabilit di membrana e l'infiammazione; inoltre, grazie all'azione antiossidante prevengono i danni da radicali liberi. Anche l'acido folico ha la sua importanza, in particolare stato dimostrato che un suo deficit, in seguito a influenze ormonali da gravidanza o da utilizzo di contraccettivi orali, pu portare a gengivite fino a periodontiti di un certo rilievo. Le funzioni dello zinco sono sinergiche a quelle della vitamina A in molti processi metabolici, in particolare sul periodonto sono molteplici: attivit antiossidante; inibizione della crescita della placca; azione antinfiammatoria; miglioramento dell'attivit immunitaria; partecipazione in

almeno quaranta enzimi compresi quelli per la sintesi del collagene; riduzione del tempo di guarigione delle ferite. Data l'importanza di questi nutrienti un buon apporto di verdura, in buona parte cruda, e frutta indispensabile nella dieta quotidiana per salvaguardare la salute del cavo orale. Di grande utilit sono gli agrumi e il ribes nero per l'elevato contenuto di vitamina C. Per mantenere in buone condizioni i denti inoltre utile la masticazione di alimenti duri, la frutta secca ha anche questo pregio, oltre a contenere proteine, oli, vitamine e oligoelementi, in particolare calcio. I semi oleosi invece sono da consumare per la presenza di oli insaturi e zinco; mentre il fluoro contenuto particolarmente nel pane di segale, nei pistacchi e nell'uva. Anche il pesce presenta valori interessanti di fluoro e fosforo. Infine i mirtilli freschi, o il loro succo concentrato; forniscono un ottimo apporto di flavonoidi. Come bevanda si consiglia il t verde. Un'ultima considerazione: un'alimentazione a base di alimenti ricchi di fibre (cereali integrali, legumi, semi oleosi, frutta e verdura), oltre ad assicurare un elevato apporto di principi nutritivi di elevato valore biologico svolge anche un effetto preventivo, in quanto stimola la secrezione salivare che ha un'azione detergente e protettiva sulla mucosa del cavo orale. In definitiva, con opportune scelte alimentari possibile non solo salvaguardare la salute dei denti e del cavo orale, ma anche prevenire, o quanto meno ridurre la diffusione delle principali patologie.

Frutta e verdura cruda

Selenio e vitamina E

Depressione 82 Curarsi con il cibo

83

situazione esterna (depressione reattiva), come una forma di nevrosi (nevrosi depressiva, che una forma cronica) o come una psicosi. Spesso la depressione preceduta da un lungo periodo di nervosismo ed ansia, che sfocia poi in un quadro depressivo. La definizione ufficiale di depressione, secondo il Diagnostic and Statistica! Manual of Meritai Disorders, basata su otto criteri primari: inappetenza con perdita di peso oppure aumento dell'appetito e incremento ponderale insonnia o ipersonnia inattivit o iperattivit fisica perdita di interesse o piacere per le attivit usuali perdita del desiderio sessuale scarsa stima di s, sensi di colpa immotivati diminuita capacit di pensare o di concentrazione pensieri ricorrenti di morte o suicidio. La presenza, almeno da un mese, di cinque di questi otto criteri, determina la diagnosi di depressione. Da una parte c' la depressione maggiore o "unipolare" che si tratta di un disturbo depressivo episodico. Dall'altra c' la depressione "bipolare" (maniaco-depressiva), caratterizzata dall'alternarsi di periodi di depressione maggiore alternati a periodi di elevazione eccessiva del tono dell'umore. La psichiatria moderna d una maggiore importanza, nella terapia della depressione, al controllo degli squilibri dei neurotrasmettitori, piuttosto che all'individuazione dei fattori psicologici che sono la causa dell'insorgenza di squilibri tra serotonina, dopamina, GABA e altri neurotrasmettitori. D'altra parte, la depressione spesso pu essere legata a fattori patologici, come: diabete, patologie cardiache, patologie polmonari, flogosi cronica, dolore cronico, cancro, epatopatie, sclerosi multipla; all'assunzione di farmaci (antipertensivi, antinfiammatori, contraccettivi, antistaminici, corticosteroidi, tranquillanti e sedativi) oppure a sindrome premestruale, stress, ridotta funzionalit surrenalica, metalli pesanti, allergie alimentari, ipotiroidismo, ipoglicemia, carenze nutrizionali, disturbi del sonno. fondamentale quindi constatare se nella genesi della malattia sono coinvolte cause nutrizionali, ambientali, sociali e psicologiche. Nel trat-

Uni- o bipolare

Le cause

tamento della depressione, infatti, sono molto importanti una dieta e uno stile di vita che promuova la salute. In primo luogo, attenzione a fumo, alcool e caff. Il fumo di sigaretta un fattore importante nella genesi della depressione, agendo sulla stimolazione della produzione di ormoni surrenalici, tra cui il cortisolo. L'elevato livello di cortisolo una caratteristica ben nota della depressione: l'effetto chiave del cortisolo e dello stress sul tono dell'umore, si esplica attraverso l'attivazione dell'enzima triptofano-ossigenasi, che comporta una riduzione della quantit di triptofano presente a livello cerebrale. Dal momento che il livello di serotonina nel cervello dipendente dalla quantit di triptofano, il cortisolo riduce drammaticamente i livelli di serotonina e melatonina. Inoltre, il cortisolo riduce anche i recettori serotoninergici cerebrali, rendendo il cervello meno sensibile all'azione della serotonina. Il fumo di sigaretta porta anche ad una carenza relativa di vitamina C, utilizzata per eliminare i radicali liberi. Bassi livelli di vitamina C nel sistema nervoso centrale possono comportare depressione. L'alcool un depressore del sistema nervoso centrale che aumenta il rilascio di ormoni surrenalici, interferisce con molti processi cerebrali e altera i normali cicli del sonno. Inoltre induce l'ipoglicemia che determina un fortissimo desiderio di zuccheri, ma il consumo di zucchero tende ad aggravare ulteriormente l'ipoglicemia che a sua volta peggiora i problemi mentali del soggetto. Sebbene la caffeina sia uno stimolante, molti dei suoi effetti si fanno sentire particolarmente sui soggetti che tendono all'ansia e alla depressione. Alcuni studi hanno verificato che i consumatori di moderate/alte quantit di caff generalmente sono pi depressi di coloro che ne consumano basse quantit. Inoltre, i pazienti depressi ricercano il caff e tendono a consumarne molto; la combinazione con lo zucchero raffinato peggiora ulteriormente la situazione. Anche la carenza di alcuni nutrienti pu alterare la funzione cerebrale e condurre a depressione, ansiet e altri disordini mentali. Ci di cui ci nutriamo pu influenzare potentemente le percezioni, le sensazioni, il comportamento. Nei depressi comune una carenza di un buon numero di nutrienti, soprattutto vitamine. Inoltre, il cervello richiede un apporto costante di zucchero; importante per evitare l'ipoglicemia, i cui sintomi sono diversi a seconda della gravit, e comprendono depressione, ansiet, irritabilit, astenia, cefalea, visione offuscata, eccessiva sudorazione, confusione mentale, comportamento bizzarro, convulsioni. Diversi studi hanno mostrato che l'ipoglicemia molto comune nei

84

Curarsi con il cibo

Depressione

85

depressi: in qualche caso semplicemente eliminando gli zuccheri raffinati dalla dieta si possono avere miglioramenti o remissioni.

Consigli nutrizionali

consigliata l'integrazione di acidi grassi insaturi tramite un cucchiaio al giorno di olio di semi di lino e uno di olio di germe di grano, semi di sesamo e girasole. Per l'energetica cinese, la depressione una patologia da vuoto. Normalmente un individuo produce energia tramite il cibo, le bevande, la respirazione, il riposo. Quest'energia viene poi consumata per mantenersi in vita, lavorare, pensare, creare e ricrearsi, nel senso pi ampio. Si parla di "vuoto" quando il bilancio tra le energie in entrata e quelle in uscita deficitario. In genere, questo accade quando vi un eccesso di "consumo". Eccesso che pu essere di natura fisica o, come accade pi spesso, nella nostra societ di tipo mentale e psichico. Vi spesso una fase di "pieno": tanti eventi stressanti, tanto lavoro, dispiaceri, impegni, responsabilit eccetera, seguito dal "vuoto", che porta con s i sintomi depressivi. dunque fondamentale rigenerare l'energia consumata attraverso una sana alimentazione che tonifichi i reni, la nostra "batteria" naturale. Gli alimenti pi indicati sono: pesce, legumi, alimenti di colore nero come alghe e fagioli neri, riso nero ecc. e tutto ci che pu "nutrire" il sangue come: azuki rossi, barbabietola rossa e pi in generale gli alimenti ricchi di clorofilla. Per la medicina cinese, la milza "genera il sangue" e si tonifica con cereali integrali, miele e carote. Le verdure verdi e i frutti aspri (agrumi) tonificano invece il fegato che ha la funzione di accumulare il sangue e far fluire l'energia in tutti gli organi. Un grande aiuto pu venire dall'esercizio fisico (almeno trenta minuti per tre volte alla settimana) e dalle tecniche di rilassamento (meditazione, visualizzazione creativa ecc.), cos come efficaci sono le terapie con il colore, grazie alle quali si possono manifestare i sentimenti repressi: bastano un foglio di carta, un pennello e dei colori a tempera per lasciar uscire "quel pieno che continuamente ricrea il vuoto". Molti soggetti sono predisposti alla depressione per costituzione ed ereditariet, altri invece si ammalano perch abusano delle proprie energie. Prevenire la depressione in entrambi i casi possibile con un buon stile di vita. Per chi gi ammalato, ristabilire gradualmente delle sane abitudini pu contribuire notevolmente alla guarigione.

I consigli nutrizionali per la depressione sono quelli di un'alimentazione sana, costituita da cibi naturali, non conservati, non elaborati: verdura, cereali, legumi, semi, frutta, pesce azzurro; bene evitare caff ed alcool. In questo modo assicurato il necessario apporto di vitamine e sali minerali. Le fibre poi consentono di mantenere costante il livello di glicemia per pi tempo, senza gli sbalzi glicemici che producono gli zuccheri a rapido assorbimento. Tra i nutrienti particolarmente importante l'acido folico, contenuto nei vegetali a foglia verde. In studi su pazienti depressi, il 31-35% ha mostrato di essere carente in acido folico; negli anziani queste percentuali possono essere anche pi elevate. A seguire, in ordine di importanza, la vitamina B , ma la carenza di questa vitamina molto meno frequente. I livelli di vitamina B sono abbastanza bassi nei soggetti depressi, specialmente nelle donne che assumono contraccettivi orali. Le vitamine del gruppo B si trovano nei cereali integrali e nel lievito di birra, anche in quello alimentare a scaglie. Anche una carenza di acidi grassi omega-3 stata correlata alla depressione. Questo potrebbe essere legato al loro ruolo nella composizione delle membrane delle cellule nervose. La carenza di queste sostanze e l'assunzione eccessiva di grassi saturi, in genere di origine animale, porta alla formazione di membrane cellulari molto pi rigide del normale. Dal momento che una corretta funzione cellulare dipende dalla fluidit di membrana, questo tipo di alterazione a livello cerebrale pu indurre alterazioni del comportamento, del tono dell'umore e della capacit mentale. Alcuni studi hanno dimostrato che le propriet biofisiche delle cellule cerebrali, tra cui la fluidit di membrana, influenzano direttamente la sintesi e il legame dei neurotrasmettitori, la trasmissione di segnali, l'assorbimento della serotonina come quello di altri neurotrasmettitori e l'attivit delle monoaminossidasi. Tutte queste funzioni sono implicate nella genesi della depressione e in altri disturbi psicologici. I ricercatori hanno concluso che gli acidi grassi omega-3 sono efficaci nel ridurre il rischio coronarico e nel prevenire l'insorgenza della depressione. Infine, la depressione e l'astenia (stanchezza patologica) sono state correlate anche alle allergie alimentari. Dunque pu essere importante individuare allergie o intolleranze per particolari alimenti.
12 6

Il vuoto energetico

Curarsi con il cibo

Agrumi Alghe Azuki rossi Barbabietola rossa Carote Cereali integrali Fagioli neri Frutta Legumi

Alimenti Si

Lievito di birra Miele Olio di germe di grano Olio di semi di lino Pesce azzurro Riso nero Semi di girasole Semi di sesamo Verdura a foglia verde
*

DIABETE

Alimenti No
Alcool Caff Grassi animali Zucchero

Il diabete, forse pi di qualsiasi altra malattia, strettamente associato alla cultura e all'alimentazione occidentale, prova n' la sua completa assenza tra le popolazioni caratterizzate da una dieta a base di alimenti naturali e cibi non trattati. Man mano che dai cibi naturali si passa a un'alimentazione a base di alimenti trattati e d'origine industriale, il tasso di diabete aumenta, fino a fare registrare, come accade nei paesi cosiddetti "sviluppati", un incremento annuo pari al 6%. In pratica, ogni quindici anni il numero totale dei diabetici raddoppia. Dal punto di vista medico, il diabete si pu definire uno squilibrio cronico del metabolismo dei carboidrati (zuccheri), che di conseguenza va poi ad alterare anche il processo di assimilazione dei lipidi (grassi) e delle proteine.

Gli zuccheri nel corpo

Quello degli zuccheri un processo di assimilazione assai sofisticato (la cosiddetta omeostasi glucidica) che consente all'organismo di fornire la quantit di glucosio sufficiente per il buon funzionamento del tessuto nervoso, questo in qualsiasi condizione, anche per esempio durante un prolungato digiuno. Lo stesso meccanismo consente di immagazzinare gli zuccheri assunti in eccedenza con il cibo, impedendo un eccessivo aumento della glicemia (zucchero nel sangue) che potrebbe essere nociva per la salute. In una notte di digiuno, per esempio, il glucosio presente nel sangue viene utilizzato per la maggior parte dal cervello che ne il pi grande consumatore. In queste condizioni, il fegato rilascia glucosio dalle riserve e questo per lo pi ossidato dal cervello che lo utilizza come fonte di energia per tutti i suoi processi. Anche il pancreas svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dello zucchero, attraverso due ormoni:

Curarsi con il cibo

Diabete

89

insulina e glucagone che regolano la produzione di zucchero (glucosio) da parte del fegato a partire dalle riserve accumulate dall'organismo. Il ruolo dell'insulina quello di facilitare la penetrazione del glucosio all'interno delle cellule, dove viene utilizzato come fonte di energia. Inoltre inibisce la formazione di glucosio, riduce il rilascio di glucosio da parte del fegato, consente agli aminoacidi derivati dalle proteine di entrare all'interno dei muscoli e agli zuccheri e agli acidi grassi di penetrare nelle cellule del tessuto adiposo per essere immagazzinate come riserve di grasso, previene la scissione dei grassi e delle proteine nei loro componenti elementari. In parole povere, l'insulina permette l'immagazzinamento delle sostanze nutrienti nei diversi organi .
1

Insulina e glucagone

Quando nell'organismo vi una carenza d'insulina, il fegato scinde le riserve di zuccheri (glicogeno) in glucosio che va quindi ad aumentare il livello della glicemia del sangue. Si manifesta cos il diabete, definito genericamente come "un'alterazione metabolica dipendente da una diminuzione dell'attivit dell'insulina dovuta a ridotta disponibilit della stessa, o ad un impedimento della sua normale azione". La mancanza di insulina determina due alterazioni fondamentali: la diminuzione dell'assunzione di glucosio da parte di molti tessuti e anche una sua minor utilizzazione, e l'aumento della liberazione in circolo di glucosio da parte del fegato. In poche parole le cellule contengono poco glucosio anche se sono immerse in un liquido che ne ricco; muoiono di fame perch non possono nutrirsi del cibo che necessitano e di cui sono circondate. Caratteristica tipica del diabete, infatti, l'iperglicemia (elevato tenore di zucchero nel sangue) alla quale, col passare del tempo, si associano alterazioni a livello circolatorio (a carico dei reni e della retina) e del sistema nervoso (danni di tipo motorio e sensitivo, ma spesso anche con disturbi sessuali e intestinali). Inoltre i diabetici sviluppano facilmente ulcere agli arti inferiori che cicatrizzano con difficolt a causa dei danni vascolari e del sistema nervoso periferico.
1. Accanto e in equilibrio col sistema insulina-glucagone, esiste poi il sistema rappresentato da ipofisi e surrene, che interviene costantemente in tutte le situazioni di stress e tende a far aumentare nel sangue il livello di glucosio a disposizione delle cellule. Gli ormoni che intervengono sono il Gh, l'Acth, il cortisolo e le catecolamine (adrenalina).

La carenza d'insulina

Generalmente si parla di glicemia normale, quando a digiuno i valori della glicemia sono compresi tra 75 e 105 mg/dl, di diabete quando la glicemia a digiuno uguale o maggiore a 140. Quando la glicemia supera il valore di 160-180 mg/dl, il glucosio non riassorbito comincia a comparire nelle urine (glicosuria) e non essendo assorbito a livello renale, richiama acqua provocando l'emissione di molta urina e perdita di sali, con conseguente disidratazione e aumento della sete. Non potendo utilizzare il glucosio, vi un aumento dello stimolo della fame e questo fa accrescere ulteriormente la glicemia e la glicosuria, creando cos un circolo vizioso. In queste condizioni, la produzione calorica avviene attraverso la sola demolizione di riserve energetiche (grassi e proteine dei tessuti) con conseguente perdita di peso. A loro volta, la demolizione dei grassi causa la formazione di corpi chetonici (particolari sostanze che si accumulano nel sangue) originando la chetoacidosi diabetica che pu portare al coma. Oggi per diagnosticare il diabete si utilizza il test della curva di carico di glucosio per via orale: si somministra una quantit di glucosio piuttosto elevata per bocca e in tempi successivi, 2-3 ore, si determina la glicemia. Nel soggetto sano l'iperglicemia da carico modesta e torna normale in circa due ore, nel diabetico molto maggiore e resta elevata per lungo tempo. Il diabete si dice primario, quando si verifica indipendentemente da altre malattie o dall'assunzione di farmaci. Pu essere della forma insulino-dipendente (tipo I) e della forma non insulino-dipendente (tipo II). E sono solo i soggetti con diabete insulino-dipendente che in carenza di insulina hanno tendenza a sviluppare chetoacidosi. Nel diabete di tipo I si ha una riduzione assoluta della produzione di insulina. Esiste una predisposizione genetica, infatti, si verifica prevalentemente in giovane et o addirittura nell'infanzia in soggetti costituzionalmente magri. La sua insorgenza sembra sia causata dalla presenza di anticorpi che distruggono le cellule del pancreas deputate alla produzione di insulina. In questi casi si registra un'iperglicemia (livelli elevati di glucosio nel sangue) a digiuno e soprattutto dopo i pasti, una

Glicemia e diabete

La diagnosi

Diabete tipo I

90

Curarsi con il cibo Diabete 91

rilevante presenza di glucosio nelle urine. I sintomi pi comuni sono: aumento della quantit di urine emesse nelle ventiquattro ore, incremento della sete e dell'introduzione di liquidi, aumento dell'appetito e dell'assunzione di alimenti che non si accompagna ad accrescimento di peso ma a dimagrimento. In alcuni casi i primi sintomi sono quelli tipici della chetoacidosi (nausea, vomito, talora dolori addominali, fame d'aria, respiro con odore di acetone o frutta, secchezza delle mucose fino allo stato confusionale). Spesso si manifesta dopo un intervento chirurgico o un'infezione, quindi situazioni di forte stress. II diabete di tipo II interessa il 90% dei casi e si verifica prevalentemente nell'et matura (frequentemente in soggetti in sovrappeso), c' un'alterata tolleranza al glucosio per una predisposizione genetica e non si giunge mai alla chetoacidosi. Questo tipo di diabete viene spesso diagnosticato casualmente nel corso di esami di laboratorio eseguiti per altri motivi in soggetti apparentemente privi di sintomi. In effetti, questo tipo di disturbo si instaura molto lentamente e occorre molto tempo prima che i sintomi si rendano manifesti. In molti casi il diabete resta lieve e i sintomi non si manifestano mai. Per curare il diabete fondamentale la terapia dietetica. Una dieta ricca di fibre e carboidrati complessi, povera di grassi e prodotti animali spesso ha pi successo dei farmaci o di vecchi schemi dietetici raccomandati in passato e basati sull'assunzione di pochi carboidrati e tante proteine. L'alimentazione pi adatta al diabetico deve quindi prevedere un apporto calorico cos articolato: per il 70-75% da carboidrati complessi (essenzialmente cereali integrali); per il 15-20% da proteine (di preferenza leguminose o comunque proteine di origine vegetale quali soia o glutine); per il restante 5-10% da grassi vegetali. Fondamentale l'apporto di fibra grezza, contenuta nei cereali integrali, ma anche nei legumi, nella frutta e nella verdura. Numerosi studi hanno dimostrato che una dieta cos articolata in grado di permettere l'interruzione della somministrazione di insulina in circa il 60% dei pazienti sofferenti di diabete di tipo II e di ridurne le dosi in modo significativo nel restante 40%. Di grande importanza anche il controllo del peso corporeo e l'eserci-

Diabete di tipo II

zio fisico. In particolare, il peso corporeo un indice molto importante nel controllo della glicemia. Anche in condizioni normali, gli obesi fanno registrare un'insensibilit all'insulina nei tessuti del grasso e del muscolo, e si pensa che proprio la graduale insensibilit all'insulina sia all'origine del diabete di tipo II. In questi casi, il graduale dimagrimento pu correggere l'anomalia. Per quanto riguarda l'attivit fisica opportuno un programma di esercizi che innalzino le pulsazioni ad almeno il 60% della frequenza massimo 2 o 3 volte la settimana, almeno per mezz'ora. Ottimi risultati sono stati ottenuti con il nuoto.

Alimenti consigliati

Curarsi con l'alimentazione

Tra gli alimenti particolarmente benefici per il diabetico ricordiamo i cereali integrali in chicchi, in particolare riso, miglio e grano saraceno. Tra le verdure sono particolarmente indicate: zucca, cipolle, aglio, carote, rape, porri, cavolfiori, verza, carciofi, topinambur. Aglio: per le sorprendenti propriet medicinali particolarmente adatto ai soggetti con colesterolo alto, malattie cardiocircolatorie, diabete, ipertensione. Carciofi: nei carciofi la maggior parte dei carboidrati presente sotto forma di inulina, un amido che l'organismo metabolizza in modo diverso dagli altri zuccheri. Questo rende il carciofo molto salutare per i diabetici in quanto l'inulina migliora il controllo dello zucchero ematico, i carciofi per devono essere freschi. Cipolla: in grado di abbassare lo zucchero ematico la cipolla contiene un principio attivo, l'allil-propil-disolfuro (APDS), responsabile di questo effetto anti-zucchero. L'APDS concretamente allunga la vita dell'insulina. Topinambur: una delle fonti pi abbondanti di inulina. Oltre a tenere bassa la glicemia, il topinambur stimola a livello intestinale i bifidobatteri essenziali per mantenere l'equilibrio della flora intestinale, perch inibiscono la crescita di molti batteri nocivi, per le loro propriet antitumorali, inoltre riducono il colesterolo e forniscono una certa quantit di vitamine del gruppo B. Legumi: nella famiglia delle Leguminose vanno segnate le lenticchie, i fagioli e in particolare gli azuki, tutti alimenti molto utilizzati nella cucina macrobiotica. Gli effetti positivi dei legumi sono dovuti soprattutto ai loro componenti fibrosi idrosolubili e gelificanti, effetti molto simili a quelli della gomma di guar e della pectina per la loro azione di controllo dello zucchero ematico.

92

Curarsi con il cibo

Mirtilli: sono particolarmente degni di nota in quanto, oltre a contenere cromo, sono degli ottimi antiossidanti. Il succo di mirtillo spremuto a freddo oltre che a ridurre la glicemia ottimo per tutti i problemi di circolazione ed in particolare ha un'azione benefica sui capillari dei glomeruli renali. Semi oleosi: in particolare i semi di sesamo e zucca. Altri alimenti: sono anche consigliate una piccola quantit di alghe ed eventualmente un po' di pesce.

DISINTOSSICAZIONE ESTIVA

Alimenti da evitare

Alimenti decisamente da evitare sono i cereali raffinati (e i prodotti derivati), latte e derivati, zuccheri semplici, alcoolici e caff che attraverso la produzione di adrenalina favoriscono l'aumento della glicemia, poi occorre fare attenzione a non eccedere con la frutta, a parte i mirtilli, le arance e le mele.

Alimenti S
Aglio Alghe Arance Azuki Carciofi Carote Cavolfiori Cereali integrali Cipolle Grano saraceno Legumi Mele Miglio Mirtilli Pesce Porri ' Rape Riso Seitan Semi di sesamo Semi di zucca Soia Topinambur Verza Zucca

Alimenti No
Alcoolici Caff Cereali raffinati e prodotti derivati

Frutta (eccessiva)
Latte e derivati Zuccheri semplici

Specie d'estate si ha un'ottima occasione per fermarsi e guardare la nostra vita, le vecchie abitudini, il modo come ci alimentiamo, le cose di tutti i giorni e per portare una ventata di novit e di nuove possibilit per una rigenerazione fisica, emotiva e perch no? ... spirituale. Arriva la pausa delle ferie, la tanto attesa vacanza, si rallenta il turbinio degli impegni e finalmente diventa possibile riscoprire il proprio ritmo personale, quello che ognuno di noi ha da sempre, in qualche angolo di s, ma che spesso viene tradito nella corsa quotidiana fatta di fretta ed efficienza. Arriva la pausa, accompagnata dal sole, dalla possibilit di stare all'aperto, pi tempo per stare con la famiglia, con gli amici, con le persone che si amano. Arriva il tempo in cui possibile ascoltare meglio il corpo e lo spirito per dedicare a se stessi un po' delle proprie energie. un momento incredibilmente favorevole anche per rinnovare la dieta, depurare l'organismo, rimettersi in forma. Calma interiore, salute fisica, serenit spirituale sono tre ingredienti straordinari, le fondamenta di un reale benessere che poi pu essere mantenuto lungo tutto l'anno, anche nei momenti pi impegnativi e difficili. come ricaricare le batterie e mettersi in forma per il lungo viaggio che poi ci attender per un intero anno lavorativo. Alimentazione corretta, pace e gioia, sono le migliori medicine. Il corpo e la psiche hanno una straordinaria capacit di autoguarigione: basta metterli nelle condizioni di farlo. Quando questo accade, la malattia non ha pi ragione d'essere; nel momento in cui si trovano gli spazi personali per ascoltare se stessi il corpo non ha pi bisogno di urlare, attraverso la malattia, il suo messaggio. L'alimentazione un grandissimo aiuto per la rigenerazione ed il riequilibrio generale, e l'estate in questo ci amica per l'abbondanza di frutti e

Disintossicazione estiva 94 Curarsi con il cibo

95

ortaggi che offre, trattandosi di alimenti utilissimi per purificare l'organismo e il connettivo, il tessuto che pi degli altri raccoglie le tossine. L'organismo costituito da settantacinque trilioni di cellule connesse tra loro da un tessuto chiamato connettivo che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio interno. Non solo connette e in qualche modo "tiene insieme" tutte le parti dell'organismo, ma grazie ai vasi, ai nervi e alle cellule spazzine e di difesa che contiene, fornisce preziosi nutrienti. Inoltre, anche il luogo in cui le cellule espellono tutte le scorie del metabolismo che poi vengono eliminate grazie al sistema linfatico e alle cellule di difesa. Quando il sistema cellulare di difesa e di "ripulitura" sovraccarico o rallentato, il connettivo diventa un vero e proprio teatro di patologie infiammatorie e degenerative: si alterano gli scambi nutrizionali, le cellule sono poco nutrite e scarsamente ossigenate e si trovano immerse in un ambiente intossicato. L'infiammazione a questo punto assume il significato di un'intensa reazione biologica mirata all'eliminazione delle tossine, fenomeno che tende a sviluppare nel focolaio dell'infiammazione un maggior tasso di acidit e quindi una diminuzione del pH. Uno dei primi risultati dell'infiammazione l'isolamento dei tessuti circostanti la zona pi intossicata, in modo da ritardare la diffusione di eventuali batteri e sostanze tossiche. L'intensit del processo infiammatorio di solito proporzionale all'entit del danno arrecato al tessuto dalle tossine. Un'alimentazione eccessiva e squilibrata, cos come un elevato stress nervoso sono condizioni predisponenti l'intossicazione che a sua volta genera processi infiammatori che non sono altro che tentativi del corpo di purificarsi. Quando il corpo non riesce in questo intento perch magari si bloccato il processo con un farmaco antinfiammatorio, o perch il carico tossinico eccessivo, le tossine si accumulano e migrano in tessuti pi profondi con il rischio di provocare malattie degenerative. In questi casi, occorre aiutare il processo di autoguarigione dell'organismo con rimedi naturali ed alimenti in grado di favorire la disintossicazione ed il drenaggio a livello linfatico, intestinale, renale ed epatico. A questo scopo risultano di grande giovamento anche la vita all'aria aperta e l'attivit fisica. Quando il mezzo interno in salute, le cellule, gli organi, i sistemi e gli apparati, l'intero organismo, l'intera persona vive una condizione di benessere e salute.

Il ruolo del connettivo

Per comprendere meglio l'interazione tra salute e alimentazione bene ricordare che i fluidi interni richiedono un ambiente alcalino, mentre il metabolismo cellulare produce in continuazione sostanze acide che necessitano quindi di essere eliminate. Alcuni cibi, in particolare la carne e le proteine d'origine animale in generale, aumentano il carico acido dell'organismo. Per alcune persone importante anche porre attenzione ad un'alimentazione eccessivamente ricca di carboidrati, soprattutto se in forma di farine, graminacee, alimenti raffinati e processati in genere, in quanto anch'essi rilasciano, una volta metabolizzati all'interno del corpo umano, un residuo acido. stato gi detto che il metabolismo cellulare genera normalmente come residuo sostanze acide, ma esiste una netta differenza tra gli acidi cos prodotti e quelli che si originano da una dieta eccessivamente ricca di alimenti che rilasciano ceneri acide. Nel primo caso l'acido fisiologico pi debole e non richiede di essere metabolizzato da minerali vitali prima di essere espulso dall'organismo. Questi minerali vitali sono particolarmente contenuti in ortaggi, legumi e frutta. Le ceneri lasciate dalla maggior parte della frutta (gli stessi agrumi producono acidi deboli che sono facilmente eliminabili) e verdura non sono acide, anzi contengono minerali alcalinizzanti. Lo stesso limone che a prima vista si considererebbe acido, invece molto indicato per corregge l'acidosi, in quanto molto ricco di acido citrico che viene rapidamente metabolizzato, attraverso la mucosa dei bronchi, sotto forma di acido carbonico. E quindi quello che rimane nell'organismo sono i sali minerali che svolgono un'azione alcalinizzante. Oltre all'alimentazione vi sono altri fattori che possono alterare l'equilibro chimico dell'organismo come l'inquinamento ambientale, il fumo, i conservanti e i coloranti presenti in numerosi alimenti, gli antiparassitari. Tutti questi fattori costituiscono veri e propri veleni che aumentano la produzione di radicali liberi nell'organismo, causano un precoce invecchiamento e facilitano l'insorgere di malattie. Di segno opposto l'effetto di frutta e verdura, offerti in abbondanza dalla natura nella stagione estiva, che invece svolgono un effetto altamente depurativo, rivitalizzante, rigenerante e alcalinizzante. A questo proposito, pu essere interessante, per conoscersi meglio, provare a valutare il pH delle proprie urine. Un test che si pu fare da

Attenzione all'acido

Quant' acida la tua urina?

Curarsi con il cibo

Disintossicazione estiva

97

soli utilizzando una semplice cartina tornasole, in vendita in farmacia. Si inumidisce la cartina con una goccia di urina prelevata al mattino, dopo l'eliminazione del primo getto urinario. Il colore assunto dalla cartina tornasole indica il valore del pH e quindi il grado di acidit dell'urina. Il giallo corrisponde ad un valore acido (pH 5 o anche inferiore); il verde indica un ambiente neutro (pH circa 7); quando la cartina tornasole vira verso il blu segno che l'ambiente interno dell'organismo alcalino (pH 8 o 9). Generalmente, un individuo sano, con un'alimentazione equilibrata, che assume quindi una giusta quantit di verdure e frutta e non eccede nei cibi proteici, presenta l'urina con un pH di circa 7-7,5. La misurazione del pH delle urine consente quindi di valutare se nell'organismo presente una sufficiente riserva di minerali alcalini in grado di neutralizzare gli acidi forti contenuti negli alimenti proteici e raffinati; mentre i sali minerali che contribuiscono ad alimentare la riserva alcalina sono sodio, calcio, magnesio, ferro e potassio. In definitiva, controllare il pH delle urine migliora la consapevolezza del proprio corpo e pu essere un modo efficace per motivarsi ad un'alimentazione sana. La dieta estiva suggerisce di ridurre il pi possibile gli alimenti d'origine animale, abbondare in verdura e frutta, assumere piccole porzioni di cereali integrali, aggiungere sempre semi oleosi come quelli di sesamo, girasole, lino e zucca; mentre il consumo di mandorle e frutta secca, in generale, va ridotto. L'ideale sarebbe consumare di prima mattina una ricca colazione a base di frutta. Volendo, si pu aggiungere dello yogurt, meglio se di soia, per non introdurre in eccesso latticini a cui, tra l'altro, una larga fetta della popolazione intollerante. Lo yogurt di soia si pu acquistare gi pronto per l'uso o preparare in casa. sufficiente disporre di una yogurtiera (per mantenere una temperatura costante) e aggiungere al latte di soia i fermenti specifici. Si possono aggiungere anche un cucchiaino di un cereale integrale e biologico macinato di fresco (basta disporre di un macinino da caff), un cucchiaino o due di semi macinati, il succo di mezzo limone e un cucchiaino o due di olio di lino o di germe di grano o di semi di girasole spremuto a freddo. In questo caso la colazione molto sostanziosa e permette di arrivare all'ora del pranzo senza bisogno di spuntini intermedi. Per gli altri due pasti consigliabile preferire una buona quantit di ver-

dure. Si possono preparare delle splendide insalate miste da consumare come pasto unico, con l'aggiunta di germogli, semi, mandorle, lievito di birra in scaglie, o piccole quantit di mais, o pesce (sgombro, tonno, gamberetti per esempio). Se non sono abbastanza ricche per sostituire un pasto completo, le insalate possono essere seguite da un piatto a base di una piccola quantit di cereale (riso, pasta, quinoa, miglio, farro ecc.) oppure possono accompagnare una piccola quantit di legumi, meglio se freschi, o altre proteine vegetali come derivati della soia: tofu o tempeh, seitan o, pi raramente pesce, uova o carni bianche. importante introdurre quotidianamente una buona quantit di verdure a foglia verde, e non dimenticarsi di carote, sedano, zucchine, fagiolini. Il cereale o le proteine, da dividere in pasti diversi, si accompagnano bene a verdure scottate, saltate in padella o cotte alla piastra. Vanno molto bene anche le zuppe (da consumare tiepide), i passati e le creme di verdura a cui si pu aggiungere un filo di panna vegetale. Molto consigliati per arricchire la dieta estiva sono anche i centrifugati di frutta e ortaggi per la loro preziosa azione antiossidante.

Una dieta per l'estate

Alimenti S
Carote Centrifugati di ortaggi e frutta Cereali integrali (pochi e in particolare: riso, pasta, miglio, quinoa, farro) Frutta (melone) Gamberetti Germogli Legumi Lievito di birra Limone Olio di germe di grano Ortaggi (in particolare fagiolini, insalata, mais, sedano, verdure a foglia verde, zucchine) Seitan Semi di girasole, lino, sesamo, zucca Sgombro Tempeh Tofu Tonno Uova Yogurt (meglio di soia)

Alimenti No
Alimenti raffinati Carne rossa Cibi con additivi alimentari Farine (eccessive) Frutta secca (eccessiva) Graminacee (eccessive) Latticini Proteine d'origine animale (eccessive)

98

Curarsi con il cibo

Viva i centrifugati
I centrifugati di frutta e ortaggi dovrebbero essere consumati quotidianamente durante i mesi estivi, in quanto costituiscono una riserva preziosa per l'organismo di vitamine e sali minerali caratterizzati da una spiccata azione antiossidante, il cui effetto decisamente pi efficace di compresse e pasticche. Per i bimbi i centrifugati si possono dolcificare con un cucchiaino di malto di riso o succo di mela. Particolarmente consigliati sono i centrifugati di carote (a cui si pu aggiungere mele o sedano) ottimi consumati prima dei pasti, diminuiscono il senso di fame, sono disintossicanti e riducono l'eccesso di peso. Infine, stimolano l'abbrozzantura e contribuiscono alla protezione della pelle, grazie al contenuto in betacarotene. Un chilogrammo di carote centrifugate produce circa 250 ce di succo puro che va consumato subito dopo la preparazione. scontato ricordare che le carote, cos come tutti i vegetali utilizzati nella preparazione dei centrifugati, devono essere biologiche, perch cos come concentra i principi nutritivi, la centrifugazione concentra anche i pesticidi eventualmente presenti nella frutta o negli ortaggi. Si possono preparare i centrifugati pi vari con le verdure e la frutta che la natura ci mette a disposizione nella stagione estiva, basta un po' di fantasia e la voglia di sperimentare. Un altro buon abbinamento sono spinaci e pere, alle verdure si possono abbinare i germogli di crescione e alfa alfa, la mela pu aiutare a dolcificare oltre a fornire benefici per le sue innumerevoli propriet.

ECZEMI E DERMATITI

L'eczema la pi comune delle malattie della pelle. Rappresenta una particolare reazione infiammatoria della cute rispetto a vari fattori interni ed esterni e comprende numerose alterazioni, le pi comuni delle quali sono la dermatite da contatto, la dermatite atopica e la dermatite seborroica. La dermatite da contatto una malattia professionale scatenata da sostanze specifiche, tipica di fotografi, parrucchieri, estetiste, verniciatori, muratori, pulitori, personale sanitario e altri lavoratori che si trovano a maneggiare prodotti chimici particolarmente aggressivi. Si riconosce per una prima fase di sensibilizzazione, a cui segue la reazione cutanea in seguito al ripetersi del contatto con la sostanza responsabile della dermatite. Inizialmente la malattia si localizza nella zona della cute dove avvenuto il contatto per poi svilupparsi in diverse fasi: inizia con un arrossamento cutaneo (fase eritematosa), poi sulle chiazze compaiono delle vescicole, quindi, per rottura delle vescicole, vi fuoriuscita dell'essudato sieroso, l'essudato si rapprende in croste ed infine, quando la lesione si avvia verso la guarigione, vi un processo di cheratinizzazione con la formazione di squame. Se il processo si cronicizza per il persistere del contatto con la sostanza, la cute si ispessisce e in seguito pu estendersi in altre parti della pelle, anche lontane dalla primitiva localizzazione. La dermatite atopica una forma cronica di tipo allergico che produce risposte abnormi rispetto a normali stimoli ambientali. Si associa spesso alla rinite e all'asma. Le lesioni sono pi frequentemente localizzate sul viso, in prossimit delle pieghe di polsi, gomiti e ginocchia. Pu manifestarsi a qualsiasi et, molto comune nei bambini e in met dei

Dermatiti e allergie

Curarsi con il cibo

Eczemi e dermatiti

101

casi sparisce entro i 18 mesi di et. La dermatite seborroica caratterizzata da un'alterazione della composizione del sebo che risulta pi ricco di colesterolo, trigliceridi e paraffine. Nel lattante anche detta crosta lattea e colpisce il cuoio capelluto; si manifesta con un arrossamento e chiazze grasse, squamose, giallastre, talora si forma una spessa calotta che ricopre il capo. In ogni caso, vi assenza di prurito. L'eczema, in particolare la forma allergica, colpisce dal 2,4 al 7% della popolazione. In due terzi dei soggetti interessati si ha un'anamnesi familiare positiva e sono moltissimi i casi di miglioramento in seguito a cambiamenti nell'alimentazione. Molti studi hanno documentato il ruolo fondamentale delle allergie alimentari in questi disturbi, cos come l'allattamento al seno risultato fondamentale per la prevenzione. E quando l'eczema compare, nonostante l'allattamento al seno, perch c' stato un passaggio di allergeni attraverso il latte materno. In questi casi occorre richiedere alle madri di evitare di consumare gli alimenti a cui sono allergiche. Spesso i responsabili dell'allergia sono latte e derivati, uova, arachidi e in misura minore cioccolato, frumento e agrumi. Nella maggior parte dei casi, eliminando le cause dell'allergia la guarigione completa. In uno studio questi tre cibi erano alla base dell'81% dei casi di eczema, mentre un altro 60% dei bambini con grave dermatite atopica aveva un test alimentare positivo per uova, latte di mucca, arachidi, frumento, pesce e soia. Teoricamente qualsiasi cibo pu essere causa di allergia per cui bene verificare quale sia l'alimento che disturba attraverso test allergologici o kinesiologici oppure una dieta di eliminazione. Una semplice eliminazione di latte e derivati, uova, arachidi, pomodori, coloranti artificiali e conservanti determina una remissione almeno nel 75% dei casi. Nei soggetti che soffrono di dermatite atopica la mucosa intestinale particolarmente permeabile per cui si ha un maggior carico antigenico sul sistema immunitario che iperstimolato e questo porta al rischio di sviluppare ulteriori allergie o intolleranze alimentari. Un altro fattore importante sembra essere un'eccessiva proliferazione della Candida albicans (un fungo) nell'intestino. In questi casi, rimedi come l'estratto di semi di pompelmo, in grado di eliminare la candida intestinale, possono migliorare molte forme di eczema. Spesso, i soggetti che soffrono di eczema sono costituzionalmente pi portati a sof-

frire di un'alterazione del metabolismo degli acidi grassi essenziali e delle prostaglandine, pertanto si consiglia l'assunzione di alimenti ricchi di omega-3 come l'olio di pesce, o pi semplicemente il consumo di pesce azzurro (sgombro, salmone, aringa), o di olio di lino spremuto a freddo. Altri alimenti curativi sono quelli ricchi in flavonoidi come il mirtillo (in frutti o come succo spremuto a freddo) e il t verde. Anche lo zinco un elemento importante nel metabolismo degli acidi grassi essenziali, bassi livelli di questo minerale sono comuni nei soggetti che soffrono di eczema, pertanto si consiglia il consumo di semi oleosi (sesamo, girasole, zucca ecc.) che ne sono particolarmente ricchi. Molto utile, in questi casi anche l'integrazione con vitamina E ed A di cui sono molto ricchi l'olio di germe di grano, la frutta e la verdura di colore arancione. Il fattore di maggior disturbo nell'eczema il prurito, ma grattarsi molto nocivo perch determina lesioni e taglietti nella cute che facilitano l'ingresso di batteri, inoltre aggrava la lichenificazione, cio la comparsa di strati cornei e secchi sulla zona. Anche la tensione emotiva pu provocare e aggravare il prurito in questi soggetti che in genere presentano livelli superiori di ansiet, ostilit e nevrosi rispetto a soggetti di controllo. In Medicina Tradizionale Cinese l'eczema considerato una patologia da umidit e calore, vi una componente "vento" e talora un deficit di sangue. Anche se l'eczema secco alla base vi uno squilibrio di milza con accumulo di umidit che non riesce a raggiungere la superficie cutanea. Il calore visibile nel rossore delle lesioni cutanee, nell'infiammazione, e il vento nel prurito. Quando prevale il calore le lesioni sono nella parte alta del corpo (il calore va in alto), quando prevale l'umidit il prurito minore e lesioni sono maggiormente localizzate nella parte bassa del corpo, sotto l'ombelico (l'umidit va in basso). Per quanto riguarda l'alimentazione, sono quindi da evitare i cibi che producono umidit: latticini, frutta succosa (evitare le arance, meglio le mele), eccessive quantit di verdura cruda e farine, meglio consumare verdure cotte e cereali integrali in chicchi. Contro l'eccesso di calore occorre evitare salumi, cibi stagionati, spezie piccanti, cipolla, aglio, cozze, gamberetti, fritti e cotture alla griglia. Il calore in eccesso si trasforma in fuoco che genera il vento che pu dare il sintomo del prurito (quando un bosco si incendia, il fuoco scalda l'aria che diventando pi leggera si muove e si crea vento), oltre che dal calore il vento pu esse-

Evitare latticini e salumi

Pesce azzurro e mirtilli

102

Curarsi con il cibo

re prodotto da vuoto di sangue o da salita dello yang per vuoto di rene. In questi casi necessario nutrire il sangue tonificando la milza che lo produce grazie alla trasformazione degli alimenti, e il rene che lo genera nutrendo il midollo osseo. Per tonificare la milza e il sangue si consigliano cereali integrali in chicchi, il mochi (panetto di riso dolce) e la barbabietola rossa. Il rene pu essere tonificato con gomasio, alghe e fagioli azuki cotti con alga kombu. Il calore pu derivare da una stasi del Qi di fegato da cause emozionali: insoddisfazione, frustrazioni, rabbia repressa e vi pu essere un'irritabilit ed un'ansiet di base. Per riequilibrare il fegato bene preferire zuppe di miso (pt a base di un cereale e soia fermentata da aggiungere a fine cottura), tarassaco, verdure a foglie verdi. Inoltre si consiglia di non indossare vestiti ruvidi e di lavarli con saponi delicati risciacquati ripetutamente, di evitare l'esposizione a irritanti chimici, che possono provocare irritazione cutanea, e un esercizio fisico eccessivo che comporta sudorazione. Sono invece consigliate passeggiate nel verde.

EMORROIDI

Alimenti S
Alghe Barbabietola rossa Cereali in chicchi Fagioli azuki Frutta e verdura di colore arancione Mele Miso Mirtilli Mochi Olio di germe di grano Olio di lino spremuto a freddo Pesce azzurro Semi oleosi (sesamo, girasole, zucca) Tarassaco T verde Verdure a foglie verdi Zuppe di miso

Non certo un argomento di cui si parla, ma le emorroidi nei paesi industrializzati sono purtroppo una patologia sempre pi diffusa. A soffrirne un terzo della popolazione e circa il 50% degli ultracinquantenni. Tecnicamente esse sono causate dalla dilatazione delle vene del plesso emorroidario e in base alla localizzazione e alla gravit, si possono classificare in esterne (localizzate sotto la cute, sotto la linea ano-rettale, il punto in cui la mucosa diventa cute), interne (si sviluppano al di sopra della linea ano-rettale, sotto la mucosa; talvolta questo tipo di emorroidi s'ingrandisce e prolassa fuori dello sfintere anale) e interne-esterne (combinazione di entrambe). Le cause di questo particolare disturbo sono le stesse delle vene varicose: debolezza venosa di origine genetica e fattori che aumentano la pressione intraddominale (gravidanza, tosse, sollevamento di grossi pesi, lunghi periodi di permanenza in piedi, defecazione difficoltosa, ipertensione portale da cirrosi epatica). L'aumento della pressione intraddominale provoca congestione venosa perianale e quindi dilatazione e gonfiore dei plessi emorroidari.

Alimenti No
Aglio Arance Cipolle Cozze Farine Fritti e cotture alla griglia Gamberi Latticini Salumi Spezie piccanti Verdura cruda (limitare il consumo)

Attenzione alla stitichezza

Un sanguinamento rettale rosso vivo, non misto alle feci, solitamente rappresenta il sintomo iniziale delle emorroidi. Il prolasso si verifica dapprima solamente con la defecazione e si riduce poi spontaneamente. Un persistente prurito anale non sintomo di emorroidi. Il dolore si verifica solamente quando si ha un attacco acuto di un prolasso con infiammazione e edema, o quando presente una concomitante lesione dolorosa, come una ragade. Le emorroidi prolassate possono trombizzarsi con rottura spontanea della vena e fuoriuscita del trombo, in

104

Curarsi con il cibo Emorroidi 105

questo caso il dolore intenso e la perdita di sangue pi abbondante. Numerose osservazioni testimoniano il legame diretto tra dieta ed emorroidi. Raramente, infatti, questa patologia si riscontra in paesi in cui la dieta ricca di fibre e povera di alimenti raffinati. Una componente importante delle emorroidi la stitichezza, a causa del maggior sforzo richiesto dalla defecazione che aumenta la pressione intraddominale e ostacola il ritorno venoso. Inoltre, la maggiore pressione aumentando la congestione pelvica pu indebolire la parete venosa, facilitando la formazione di emorroidi. In definitiva, un'alimentazione ricca di fibre il modo pi efficace per prevenire le emorroidi. Cereali integrali, verdura, legumi e frutta promuovono la peristalsi intestinale, molti componenti delle fibre richiamano acqua e le feci diventano soffici e corpose, facili al passaggio. Inoltre verdura e frutta contengono molti nutrienti che aumentano l'integrit della parete venosa, in particolare sono importanti i bioflavonoidi, le vitamine A, C, E, il complesso B e lo zinco. Mirtilli, ciliegie e more sono particolarmente ricchi di bioflavonoidi; albicocche, meloni, zucche, carote e di nuovo mirtilli contengono vitamina A; agrumi, fragole, ribes, broccoli, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, prezzemolo, crescione e spinaci contengono vitamina C; cereali integrali e il lievito di birra in scaglie le vitamine del complesso B; mentre lo zinco presente in semi oleosi, avena, grano, grano saraceno, mandorle, nocciole, piselli, rape, prezzemolo, aglio, carote. In caso di emorroidi, oltre all'intestino occorre riequilibrare sempre anche fegato e milza, due organi che contribuiscono alla salute delle vene e quindi anche dei plessi emorroidari. Se l'energia della milza debole, essa non riesce a nutrire sufficientemente il tessuto connettivo e di conseguenza, le pareti dei vasi si sfiancano pi facilmente. Pertanto importante evitare, oltre ai cibi raffinati, lo zucchero (la milza infatti soffre per l'eccesso di zucchero, mentre nutrita e riequilibrata dal consumo di cereali), gli alimenti grassi e quelli che scaldano eccessivamente, come latte, formaggi, insaccati, carni rosse, cioccolato e caff. bene ridurre il consumo di carne, eventualmente sostituendo le rosse con le carni bianche o meglio ancora dando la preferenza a pesce e legumi come fonte proteica. Sempre per evitare di appesantire il fegato bene preferire le verdure verdi e ridurre il consumo di Solanacee, in particolare pomodori, peperoni e melanzane.

Meglio le fibre

Alcuni alimenti, proposti dalla macrobiotica, possono svolgere un ruolo molto efficace nella cura e nella prevenzione delle emorroidi. In particolare, un cibo particolarmente curativo per le vene il miso, ottenuto dalla fermentazione di soia e orzo, riso o grano. Il miso, dal sapore molto salato, utilizzato come condimento soprattutto per le zuppe. Oltre a depurare il fegato e migliorare la circolazione venosa, ristabilisce la flora batterica intestinale, ed indicato per stitichezze e flatulenze. Grazie alle propriet di alimento alcalinizzante, indicato nelle patologie da accumulo di acidi, tra cui le artriti; infine tonifica l'energia renale e quindi migliora il tono generale. Anche le alghe sono un ottimo alimento nella cura delle emorroidi. Aggiunte all'acqua di cottura di legumi e cereali, eliminano il calore interno che peggiora le emorroidi e migliorano la peristalsi intestinale, grazie alle mucillagini che richiamano acqua e accarezzano la mucosa intestinale. In particolare l'alga kombu ottima per l'intestino; mentre la wakame pi indicata per il fegato. La prima si aggiunge alla cottura dei legumi, la seconda nelle minestre. Un altro alimento molto adatto per fortificare la milza (e oltrettutto buon ricostituente) il mochi. Si tratta di piccoli panetti di riso dolce che si possono scaldare a fiamma bassa. Si gonfiano e possono essere consumati come un dolcetto se si spalmano di miele, marmellata o crema di nocciole. Altri rimedi efficaci contro le emorroidi sono gli impacchi locali di ricotta e i semicupi freddi; in caso di prolasso delle emorroidi meglio utilizzare prima acqua tiepida per ammorbidirle e poterle riposizionare all'interno del retto con una leggera pressione, infine acqua fredda per tonificare, disinfiammare e provocare vasocostrizione. In ogni caso bene evitare la vita sedentaria e lo stare in piedi fermi troppo a lungo. invece utilissimo camminare, fare delle belle passeggiate e respirare profondamente, poich il movimento del diaframma facilita la risalita del sangue venoso. Come sempre uno stile di vita sano la migliore prevenzione ed il massimo complemento di ogni cura.

Miso, alghe e mochi

Impacchi di ricotta e bagni freddi

106

Curarsi con il cibo

Aglio Agrumi Albicocche Alghe Avena Broccoli Carote Cavolini di Bruxelles Cereali integrali Ciliegie Cime di rapa Crescione Fragole Grano Grano saraceno Legumi

Alimenti S

CARENZA DI FIBRE

Lievito di birra Mandorle Meloni Mirtilli Miso Mochi More Nocciole Pesce Piselli Prezzemolo Rape Ribes Semi oleosi Spinaci Zucche

Alimenti No
Caff Carni rosse Cibi raffinati Cioccolato Formaggi Insaccati Latte Peperoncino (eccessivo) Solanacee (in particolare pomodori, peperoni, melanzane) (eccessive) Zucchero

Una dieta ricca di fibra alimentare proveniente da cereali integrali, verdura e frutta, rappresenta non solamente un'efficace forma di prevenzione nei confronti di numerose patologie moderne, ma anche un elemento fondamentale per il miglior funzionamento dell'intestino. Le fibre alimentari possono essere definite residui delle cellule vegetali resistenti all'idrolisi operata dagli enzimi intestinali dell'uomo; sono in concreto un gruppo di sostanze che transitano nell'intestino tenue e giungono al colon praticamente invariate, qui vengono solo parzialmente idrolizzate dai batteri del colon. In base alla loro solubilit in acqua, le fibre alimentari, sono classificate in due grandi gruppi: insolubili (cellulosa, emicellulose e lignina) e idrosolubili (pectine, gomme e mucillagini). Le prime rallentano lo svuotamento gastrico per cui mantengono pi a lungo il senso di saziet, stimolano la motilit intestinale e rallentano il tempo di assorbimento degli zuccheri. Le seconde hanno la caratteristica di formare sostanze gelatinose, rallentare lo svuotamento gastrico (per cui mantengono pi a lungo il senso di saziet), regolarizzare il transito intestinale (questo perch accelerano i transiti troppo lenti e rallentano quelli eccessivamente veloci, correggendo il tipico alvo alterno dei soggetti che soffrono di colon irritabile e/o diverticolosi), inoltre riducono il grado di assorbimento dei nutrienti e la concentrazione dei lipidi ed in particolare del colesterolo nel sangue. Le fibre alimentari, a seconda delle loro caratteristiche chimico-fisiche, influiscono sulla funzionalit di tutto l'apparato digerente, dalla bocca

Fibre di tutti i tipi

Effetti fisiologici delle fibre

108

Curarsi con ii cibo

Carenza di fibre

109

al retto, esplicando azioni sia di carattere fisiologico, sia di carattere metabolico. In particolare, nella bocca, gli alimenti ricchi di fibra, richiedendo un tempo di masticazione prolungato, determinano un aumento del flusso di saliva nella bocca e quindi il cibo raggiunge lo stomaco meglio preparato e miscelato con una maggior quantit di ptialina (enzima che digerisce gli zuccheri), inducendo cos uno stimolo maggiore alla secrezione gastrica. A livello dello stomaco, l'ingestione di alimenti ricchi di fibre, ritarda lo svuotamento gastrico, inoltre le fibre riducono la secrezione acida e quindi anche il valore del pH risulta modificato. Di conseguenza aumenta il senso di replezione gastrica senza incidere sull'apporto calorico e d anticipatamente senso di saziet. Infine, rallentando lo svuotamento gastrico, le fibre riducono l'insulinemia (livello di insulina nel sangue che sempre troppo alto negli obesi). A livello dell'intestino tenue, grazie alla ritardata liberazione dei secreti gastrici e alla variazione del pH, le fibre modificano le risposte della secretina (ormone intestinale che stimola la secrezione di acqua e bicarbonato da parte del pancreas) e della colecistochinina (ormone intestinale che stimola la contrazione e lo svuotamento della cistifellea), regolarizzando le secrezioni biliari e pancreatiche. Nell'intestino tenue, le fibre idrosolubili, essendo molto viscose, esercitano un effetto barriera riducndo l'assorbimento dei nutrienti; mentre a livello pi profondo, le fibre rallentano l'assorbimento del glucosio aumentando la sensibilit cellulare alla presenza di insulina. Nel colon, invece, le fibre alimentari, ed in particolare quelle insolubili, fanno aumentare il volume della massa fecale e conferiscono una consistenza pi omogenea e morbida; riducendo di conseguenza la pressione all'interno del colon che peggiora quando il contenuto fecale asciutto, a causa del riassorbimento di acqua che si verifica in seguito al ristagno delle feci. Stimolando la naturale motilit dell'intestino, le fibre normalizzano il tempo di transito intestinale, curano la stitichezza cronica e svolgono un'azione fondamentale nella prevenzione di diverticoli ed emorroidi. Le fibre riducono il tempo di contatto dei sali biliari con la flora batterica intestinale che, in caso di ristagno fecale, potrebbero trasformarsi in potenziali agenti cancerogeni, prevenendo il tumore al colon. La lignina, in particolare, lega i sali biliari e ne aumenta l'escrezione fecale.

La fermentazione delle fibre da parte della flora intestinale d tre prodotti fondamentali: acidi grassi a catena corta, vari tipi di gas ed energia. Gli acidi grassi a catena corta (acido acetico, propionico e butirrico) svolgono numerose funzioni fisiologiche di grande importanza. Propinato e acetato vengono trasportati direttamente al fegato e l utilizzati per la produzione di energia; mentre il butirrato rappresenta la fonte energetica d'elezione per il metabolismo del colon. Inoltre, il butirrato svolge anche un'interessante attivit anticancro. Nel colon, le fibre svolgono un ruolo di grande rilievo per il mantenimento di un'efficiente flora batterica intestinale, contribuendo in particolare alla crescita dei batteri acidofili. Il ruolo di questo importante gruppo di sostanze non si ferma qui. Grazie alle loro particolari caratteristiche chimico-fisiche, le fibre concorrono vantaggiosamente alla sintesi delle lipoproteine a livello epatico ed intestinale, contribuendo alla riduzione del colesterolo "cattivo" (il colesterolo-LDL e VLDL), senza intaccare il colesterolo "buono" o "protettivo" (HDL); analogamente l'azione di riduzione sul grado di saturazione di colesterolo della bile, contribuisce al contenimento della quota di acido desossicolico, prevenendo cos i calcoli biliari. Viste le molteplici e interessanti propriet delle fibre, qual il miglior modo per la loro assunzione? Una corretta integrazione pu essere ottenuta assicurando un equilibrato rapporto tra le fibre insolubili (cereali integrali) e quelle solubili (legumi e frutta). Le prime sono particolarmente indicate nel trattamento della stipsi cronica e nelle patologie ad essa correlate; mentre le seconde esplicano una funzione molto importante nei soggetti con alterazioni del metabolismo degli zuccheri e dei grassi. Idealmente dovremmo assicurare al nostro organismo un'assunzione giornaliera di fibra pari a 0,5 grammi per ogni chilo di peso corporeo. In pratica 30-40 g di fibra al giorno (considerando un peso corporeo tra i 60 e gli 80 chili) delle quali il 45% proveniente da verdure, il 35% da cereali integrali e legumi, e il restante 20% da frutta. Alcuni fautori dell'alimentazione a base di alimenti raffinati considerano gli alimenti integrali, ed in particolare quelli contenenti crusca di grano, "antinutrienti" a causa della presenza di fitati. La ragione molto semplice: il fitato (inositolo esafosfato) presente nella crusca di grano in quantit di 40-60 micromoli/grammo, pu legarsi a ferro, zinco, calcio.

Trasformare le fibre

Come si assumono

112

Curarsi con il cibo

Fonti alimentari delle fibre


In generale verdure (45%), cereali integrali e legumi (35%), frutta (20%) Fibre insolubili Cellulosa: cereali integrali, crusca di grano, verdure. Emicellulosa: cereali integrali, crusca d'avena, verdure. Lignina: cereali integrali, verdure legnose. Fibre solubili Pectine: frutta, in particolare nella buccia di mele e agrumi, verdure. Gomme: legumi, avena. Mucillagini: legumi, avena, semi (nello strato pi interno, l'endosperma). Polisaccaridi algali: alghe, agar-agar.

GASTRITE E ULCERA

CONTENUTO DI FIBRA TOTALE IN ALCUNI ALIMENTI


Fibra totale (g/100 g di prodotto edibile) Fagioli borlotti secchi cotti Farro Pane di tipo integrale Pasta di semola integrale Muesli Noci secche Grano saraceno Biscotti integrali Fave fresche cotte Ceci secchi cotti Carciofi crudi Fagioli borlotti in scatola Castagne bollite Fette biscottate integrali Piselli in scatola Cavolini di Bruxelles cotti Funghi coltivati pleurotes cotti Pane di segale Lenticchie in scatola Pane di tipo 0 Pere fresche Pane di tipo 00 Carote Cavolo broccolo verde ramoso cotto 6,9 6,8 6,5 6,4 6,4 6,2 6,0 6,0 5,9 5,8 5,5 5,5 5,4 5,4 5,l 5,l 5,0 4,6 4,2 3,8 3,8 3,2 3,l 3,1 Farina di mais Miglio decorticato Pasta di semola integrale Radicchio rosso Farina di frumento tipo 0 Porri cotti Pizza con pomodoro Mele fresche con buccia Finocchi crudi Broccoletti di rapa cotti Kiwi Farina di frumento tipo 00 Spinaci cotti Pomodori maturi Riso integrale crudo Mandarini Uva nera Arance Pasta di semola cotta Albicocche Zucchine cotte Ravanelli Riso brillato crudo

3,1

3,1 3,0 3,0 2,9 2,9 2,7 2,6 2,2 2,2 2,2 2,2 2,1 2,0 1,9 1,7 1.6 1,6 1,5 1,5 1,3 1,3 1,0 (Fonte: Inran)

La gastrite e l'ulcera sono due disturbi molto diffusi della parete interna dello stomaco e del tratto iniziale dell'intestino. La principale differenza tra queste due patologie, che in ogni caso presentano molti elementi in comune, che nella gastrite acuta, a differenza dell'ulcera, le erosioni sono pi superficiali e quindi non intaccano lo strato muscolare della parete dello stomaco. Le gastriti croniche sono meno frequenti e non saranno trattate in quest'ambito. A provocare la gastrite, facilmente riconoscibile per i dolori allo stomaco che insorgono specialmente lontano dai pasti, pu essere l'assunzione prolungata di farmaci antinfiammatori non steroidei, acido acetilsalicilico (aspirina), alcool (esercita un'azione erosiva diretta sulla mucosa), caff (incrementa la produzione di acido da parte della mucosa), fumo di sigaretta (la nicotina esercita un'azione lesiva sull'epitelio); ma anche gravi malattie polmonari, renali, epatiche, ustioni, shock, sepsi. Una volta che viene a mancare la causa scatenante, le erosioni si rimarginano completamente e il disturbo scompare; mentre se la causa persiste, la gastrite si pu evolvere in ulcera. Nella forma acuta, le ulcere sono assimilabili alle gastriti acute erosive, si formano rapidamente in coincidenza con l'evento scatenante e vanno incontro a guarigione rapidamente. Pi pericolose e diffuse sono le ulcere croniche, specialmente quelle che interessano stomaco o duodeno. L'et pi colpita quella compresa tra i venti e i cinquantanni, con una punta massima tra i trentacinque e i quarantacinque. L'ulcera si manifesta quando viene alterato l'equilibrio tra fattori aggressivi (secrezione cloridro-peptica prodotta dall'organismo per

C' ulcera e ulcera

114

Curarsi con il cibo

Gastrite e ulcera

115

favorire la digestione) e fattori protettivi (capacit di difesa della mucosa) che regolano il funzionamento dell'apparato digerente con una prevalenza dell'azione aggressiva dell'acido e della pepsina sulla capacit di resistenza della mucosa gastrica e duodenale. Il dolore dell'ulcera, sotto forma di crampi, ha un andamento tipicamente ciclico e peggiora in primavera e autunno. Nell'ulcera gastrica aumenta durante l'assunzione dei pasti, a causa dell'incremento di secrezione acida, mentre in quella duodenale gli spasmi diventano pi forti tre-quattro ore dopo il pasto, quando lo stomaco si svuota. Nel caso di ulcera gastrica, quindi, i soggetti tendono a mangiare meno e a dimagrire; in quella duodenale invece, tendono a mangiare di pi e ad ingrassare. A scatenare l'ulcera sono una pluralit di fattori che provocano lesioni su un terreno gi costituzionalmente predisposto e in un quadro di tensioni psichiche e fattori stressanti. Per esempio, una tensione emotiva continua incrementa oltre misura la secrezione acida, e se a questa si aggiungono poi stili di vita e abitudini alimentari scorrette, si creano le condizioni favorevoli per l'insorgere della malattia. Tra le abitudini da modificare troviamo innanzitutto il fumo. La nicotina inibisce la produzione di secretina, un ormone che stimola la secrezione di bicarbonati nel duodeno, la cui funzione quella di neutralizzare l'acidit del chimo che giunge dallo stomaco. In pratica, nell'intestino di un fumatore gli alimenti giungono con una carica acida pi elevata causando a lungo andare lesioni alla mucosa del duodeno. Da evitare anche il caff, in quanto la caffeina stimola la secrezione acida gastrica; cos come le spezie molto piccanti e gli alcoolici. Altri fattori da considerare sono i farmaci allopatici, in particolare acido acetilsalicilico (aspirina), antinfiammatori non steroidei, cortisonici, alcuni antibiotici. In passato si data grande importanza alla secrezione acida dello stomaco come causa scatenante l'ulcera peptica, oggi stato riconosciuto un ruolo centrale anche al batterio Helycobacter pilori, la cui prolificazione sembra correlata ad alterazioni della flora gastrointestinale e ad un basso contenuto di antiossidanti nella mucosa. Per tutte queste ragioni un'alimentazione sana ed equilibrata fondamentale come forma di prevenzione e cura nelle patologie dello stomaco.

Cattive abitudini

Il ruolo dell'alimentazione

Prove cliniche e sperimentali considerano di primaria importanza, rispetto all'ulcera peptica, le allergie alimentari. In un recente studio stato evidenziato che il'98% dei pazienti con un'evidenza radiologica di ulcera peptica soffriva al tempo stesso di una patologia respiratoria di tipo allergico. Dal punto di vista clinico, l'eliminazione dei cibi a cui i soggetti erano allergici stata utilizzata con successo nel trattamento e nella prevenzione di ulcere ricorrenti. Molte persone che soffrono di gastrite o di ulcera hanno l'abitudine di assumere latte per ridurre l'effetto dell'acidit in eccesso. In realt, il latte un alimento altamente allergenico che pertanto va evitato in tutti i soggetti che soffrono di ulcera peptica. Alcuni studi mostrano che quanto pi elevato il consumo di latte, tanto maggiore la probabilit di ulcera, in quanto il latte aumenta significativamente la produzione acida gastrica. E bene anche evitare il consumo di pomodoro, in quanto determina un'acidificazione della bile che quindi non riesce pi a neutralizzare sufficientemente l'ambiente acido del duodeno. Di contro, le fibre, ritardando lo svuotamento gastrico, riducono le ulcere peptiche nei soggetti da poco guariti da ulcera duodenale, dimezzando le recidive. Per tutti questi motivi utile che una quota importante della razione alimentare sia costituita da prodotti vegetali e in primo luogo da cereali integrali o semintegrali e verdure. In particolare, grazie all'elevato contenuto di glutamina, il succo di cavolo crudo risulta molto utile nel trattamento dell'ulcera peptica. Gi negli anni Cinquanta, il dottor Garnett Cheney, della Stanford University, evidenzi risultati molto positivi solo dopo dieci giorni di cura a base di succo fresco di cavolo. Sempre secondo il dottor Cheney, un'altra ricetta molto efficace il succo fresco centrifugato preparato con una tazza di cavolo verde ( il migliore, ma va bene anche quello rosso), quattro coste di sedano e due carote. Gli alimenti freschi sono importanti anche per il ricco contenuto di vitamine, sali minerali e per il ricco apporto d'energia vitale. Le vitamine A (cavolo, carote, broccoli, zucca, melone, albicocche) ed E (germe di grano) inibiscono lo sviluppo delle ulcere da stress e sono importanti per mantenere l'integrit della barriera mucosa; inoltre, grazie all'azione antiossidante, prevengono l'attecchimento di germi patogeni. Lo zinco, di cui sono molto ricchi i semi oleosi (sesamo, girasole, nocciole ecc.), invece, incrementa la produzione di mucina. invece bene limitare l'apporto di proteine, in particolare d'origine animale, poich oltre a stimolare eccessivamente la secrezione gastrica,

116

Curarsi con il cibo

questo gruppo di alimenti richiede per la digestione un pH pi acido. Per ristabilire l'equilibrio della flora gastrointestinale molto utile anche il miso (alimento curativo, leggermente salato, a base di soia e un cereale fermentato), ottimo condimento per zuppe e minestre. Altri rimedi molto efficaci sono propoli (agisce da cicatrizzante), altea e fiori di malva in forma di tisane, estratti di camomilla, melissa, passiflora, fico in macerato glicerico ecc. In ogni caso, in presenza di ulcera peptica bene farsi seguire da un esperto di terapie naturali per la scelta dei rimedi pi adatti e sottoporsi periodicamente ad un controllo medico per verificare l'efficacia della cura seguita. Cos com' indispensabile porre attenzione allo stile di vita e alle abitudini alimentari per mantenere nel tempo lo stato di benessere e salute che i rimedi naturali aiutano ad acquisire.
A l i m e n t i S
Albicocche Broccoli Carote Cavolo crudo, succo Cavolo verde e rosso Cereali integrali Germe di grano Melone Miso Nocciole Sedano Semi di girasole Semi di sesamo Tisane (altea, malva, camomilla,melissa, passiflora) Zucca

GLAUCOMA

Il glaucoma una patologia dell'occhio caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare per uno squilibrio tra produzione e riassorbimento di un liquido in esso contenuto: l'umore acqueo. La forma cronica, che la pi diffusa ed generalmente familiare, porta ad una perdita lenta e progressiva della visione periferica e, se non controllata, anche della visione centrale e infine pu produrre cecit. Il glaucoma va sospettato nei soggetti, specialmente al di sopra dei quarantanni, che cambiano spesso le lenti degli occhiali, soffrono di non chiari disturbi visivi: vedono aloni colorati attorno alle lampade elettriche accese, hanno un diminuito adattamento all'oscurit e possono soffrire di mal di testa. Si tratta di una malattia molto insidiosa perch pu essere anche totalmente asintomatica, soprattutto in fase iniziale. L'aumento di pressione intraoculare porta nel tempo all'escavazione dei dischi ottici che caratteristica del glaucoma, anche se la sua assenza non esclude la patologia poich la lesione del nervo ottico si sviluppa insidiosamente e, in alcuni casi, tardivamente nel corso della malattia. Le prime alterazioni del campo visivo sono la comparsa di una macchia scura e di piccoli scotomi (macchie) sopra o sotto rispetto al punto di fissazione, con campo visivo a tunnel, cio piccolo e con margini confusi. L'occhio esternamente appare normale. Sembra che alla base vi .sia un'alterazione della struttura del collagene, una proteina presente in grande quantit nel nostro organismo in quanto fa parte del tessuto connettivo; in particolare nell'occhio fornisce la forza di tensione e l'integrit di tessuti come la cornea, la sclera, il corpo vitreo, la lamina cribrosa del disco ottico che costituita da un intreccio di fibre tra le cui maglie passano il nervo ottico e i vasi sanguigni. Nella maggior parte

A l i m e n t i No
Alcoolici Caff Latte Pomodoro Proteine d'origine animale (eccessive) Spezie piccanti

Una malattia insidiosa

118

Curarsi con il cibo

Glaucoma

119

dei casi il glaucoma tenuto sotto controllo semplicemente con l'uso di colliri che riducono la pressione interna dell'occhio, ma occorrerebbe intervenire anche in modo da migliorare il metabolismo del collagene. Possono essere presenti nel soggetto segni periferici di problematiche al collagene come artrite reumatoide, arteriosclerosi, disordini periodontali (piorrea ecc.); il cortisone porta danni al collagene per cui ai soggetti con glaucoma questo tipo di terapia sarebbe da sconsigliare. La nutrizione un fattore molto importante per la salute dell'organismo ed in particolare per il connettivo e i tessuti oculari. Adeguati livelli di vitamina C sono fondamentali per il collagene, che svolge un'azione ipotonica sull'occhio, riducendone la pressione intraoculare; cos i bioflavonoidi, in particolare gli antocianosidi che sono il pigmento blu contenuto nelle bacche, per cui si consigliano i mirtilli in varie forme, anche in succo puro. Il magnesio e il cromo sono altri elementi fondamentali. Il primo contenuto nei vegetali a foglia verde, nelle mandorle, nelle alghe, nel germe di grano; il secondo nel lievito di birra. meglio utilizzare quello in scaglie nell'alimentazione quotidiana in modo che l'apporto sia costante. Gli oli insaturi sono di aiuto, si consigliano dunque 1 o 2 cucchiaini di olio di lino o di girasole spremuto a freddo al d e il consumo di semi di girasole e di sesamo. Dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese, le patologie degli occhi sono da attribuirsi ad uno squilibrio energetico del fegato ed in particolare ad una stasi o allo sviluppo di calore che dal fegato tende verso l'alto e arriva agli occhi. La stasi generata da problemi emozionali e stress che bloccano l'energia epatica, che invece deve diffondersi; la compressione che ne deriva crea calore. L'eccesso di calore epatico pu essere dovuto anche ad alimenti che scaldano troppo il fegato come eccessivo consumo di carni, insaccati, caff, alcool, spezie piccanti. Inutile dire che questi alimenti vanno ridotti o evitati ed bene raffreddare il sistema consumando verdure crude e un po' di frutta. Un'altra possibilit lo sviluppo di calore a causa di un vuoto dell'energia renale. In questo caso giocano la costituzione, l'et che avanza, la carenza di alcune sostanze. bene integrare con sesamo, fagioli azuki, particolarmente adatti per i reni, una piccola quantit di alghe ed un po' di rape rosse per tonificare il sangue del fegato. In genere si consigliano verdure verdi e zuppe di

Vitamina C e magnesio

miso che riequilibrano il fegato. Il miso un alimento fermentato a base di soia e di un cereale che si utilizza come condimento per le zuppe, se ne aggiunge la punta di un cucchiaino a testa all'ultimo minuto, non si fa bollire. Il connettivo invece correlato energeticamente alla milza. Talora, oltre alla lesione di questo tessuto, negli occhi possono essere presenti anche delle piccole cisti che creano ostruzioni. Anche queste sono da riferirsi ad un vuoto dell'energia della milza e all'accumulo di umidit a livello oculare. Questo suggerisce la riduzione o l'eliminazione di latte vaccino e derivati, alimenti troppo freddi (gelato). Si consigliano verdure cotte, meglio se saltate in padella, o cotte in forno, eventualmente a vapore o scottate, ma non bollite. La curcuma una buona spezia che fa da drenante biliare, specie in situazione di stasi energetica del fegato, che l'anticamera di un eccessivo sviluppo di calore. Da non dimenticare che aiuta a realizzare i sogni e i desideri... l'aspetto sottile di questa sostanza dorata e profumata, che pu essere aggiunta ai primi e alle verdure per insaporirli. Le corrette abitudini alimentari, agendo sui fattori che portano alla manifestazione della malattia, soprattutto in fase iniziale, possono riportare alla normalit la pressione intraoculare e per chi gi in fase cronica sono un grande aiuto per non peggiorare o per migliorare la propria salute oculare e generale. Secondo la medicina olistica, i disturbi localizzati, come in questo caso il glaucoma, non possono essere considerati come qualcosa da curare in modo settoriale. In genere, la malattia espressione di uno squilibrio che riguarda l'intero organismo. Pertanto responsabilit di ognuno riconquistare la massima condizione di salute possibile attraverso un'adeguata correzione del proprio stile di vita.

Le virt della curcuma

Stress emozionali

120

Curarsi con il cibo

A l i m e n t i Si
Alghe Curcuma Fagioli azuki Frutta Germe di grano Lievito di birra Mandorle Mirtilli (frutto e succo) Miso Olio di girasole spremuto a freddo Olio di lino spremuto a freddo Rape rosse Semi di girasole Semi di sesamo Vegetali a foglia verde Verdure crude

HERPES

A l i m e n t i No
Alcool Alimenti freddi (in particolare gelato) Caff Carni Insaccati Latte vaccino e derivati Spezie piccanti

come una zanzara in camera da letto: sai che ti punger, ma non sai quando o dove; una piccola tortura mentale. Con l'herpes inutile girare per la stanza con una ciabatta in mano, ma il gioco psicologico analogo: per questo il miglior modo per difendersi di conoscerlo meglio e, come al solito, conoscere meglio se stessi. Le due forme pi comuni di patologie erpetiche sono I''Herpes simplex, o "febbre labiale" e l'Herpes zoster o "fuoco di sant'Antonio". Entrambi hanno un'origine virale, ma si differenziano per quanto riguarda l'agente eziologico, il decorso e la localizzazione delle lesioni. L'agente virale del simplex l'Herpes virus hominis, che prevede due variet di virus: il primo tipo causa lesioni che si localizzano nelle labbra e nella mucosa orale; il secondo d pi facilmente lesioni alle mucose genitali. In entrambi i casi, le lesioni sono simili, costituite da vescicole su cute o mucosa. Queste dapprima contengono un siero chiaro, in seguito si rompono, dopo essere diventate purulenti, e si formano delle crosticine. La penetrazione pi frequente del virus nell'organismo quella aerea, ma possibile anche il contagio sessuale o la trasmissione del virus durante il parto dalla madre infettata al nascituro. La fase pi contagiosa quella dell'eruzione vescicolosa. Nella maggior parte dei casi il primo contatto col virus asintomatico e solo in un piccolo numero di individui pu causare una gengivite con associata stomatite, oppure una manifestazione vescicolare a livello dei genitali. Caratteristica la possibilit di dare luogo ad episodi recidivanti, che possono essere scatenati da vari fattori. Infatti il virus, una volta penetrato nell'organismo, pu annidarsi in certe strutture nervose, i gangli

Labbra in calore

122

Curarsi con il cibo Herpes 123

situati vicino alla colonna vertebrale, e l pu rimanere silente, come in letargo, finch non si determinano le condizioni che ne favoriscono la manifestazione. I fattori scatenanti sono molteplici: concomitanti infezioni febbrili, stress emotivi e psichici, disturbi digestivi, ciclo mestruale. Si tratta di fattori aspecifici che innescano la problematica e non sono la causa, dunque importante considerare la condizione generale dell'individuo ed il suo "terreno". Questa forma di herpes ha delle somiglianze con il quadro dell'Herpes simplex, ma anche delle differenze, quali l'agente virale, il decorso acuto e una diversa localizzazione delle lesioni. Inoltre una malattia ad andamento stagionale, si presenta soprattutto ai cambi di stagione. Il virus che produce questa malattia l'Herpes zoster, che penetra nell'organismo attraverso le vie respiratorie. Se colpisce un bambino per l prima volta, si manifesta in forma di varicella che in genere determina un'immunit permanente, cio la creazione di anticorpi specifici per cui non si ha una seconda infezione. Il virus, latente nei gangli nervosi, col crearsi di condizioni favorevoli pu riattivarsi e dare origine ad un'eruzione cutanea. Questa pu essere preceduta da un periodo in cui dominano stanchezza e un malessere generale, talora pu essere presente una febbricola. Prima della comparsa delle vescicole, simili a quelle dell'Herpes simplex, compaiono sulla cute delle chiazze rossastre rilevate, accompagnate da una lancinante sensazione di bruciore o dolore di tipo nevralgico, che pu durare a lungo anche una volta che siano regredite le vescicole. La localizzazione delle lesioni cutanee e del dolore caratteristica, colpisce solo un lato del corpo e ha "distribuzione metamerica", cio la lesione cutanea segue il decorso di un nervo, quasi lo disegnasse sulla pelle. Il fuoco di sant'Antonio si manifesta quando vi un abbassamento delle difese immunitarie, pi frequente nei soggetti anziani o immunodepressi. Le patologie erpetiche interessano cute, mucose e sistema nervoso, di qui una lettura psicosomatica che richiama una conflittualit con l'ambiente, aspetti affettivo-emotivi, stati di stress cronico. La pelle funge da confine tra mondo interno (self) e mondo esterno (non self), quando si ammala rivela un disagio di relazione. A lungo andare vi una sorta di consumo e una riduzione dell'energia vitale del soggetto, si creano le condizioni per cui il virus da "assopito"

diventa invece virulento.

Zinco e lisina
Lo stile di vita ed una sana alimentazione sono molto importanti per prevenire l'instaurarsi di condizioni di debolezza che stanno alla base della manifestazione di queste patologie; debolezza pi marcata in caso del fuoco di sant'Antonio, caratterizzato da astenia e tendenza depressiva del tono dell'umore. Un'alimentazione sana a base di alimenti biologici, cereali integrali, verdure cotte e crude, frutta, legumi e, per chi non vegetariano, una piccola quantit di pesce, mantiene l'organismo nelle condizioni ottimali, evitando inutili intossicazioni e mantenendo viva l'energia vitale. Vi sono poi delle sostanze particolarmente utili come lo zinco, che contenuto abbondantemente nei semi; si consiglia dunque una piccola dose quotidiana di semi a scelta tra sesamo, girasole, zucca, lino. Una dieta ricca di lisina e povera di arginina pu essere utile per chi soffre di frequenti recidive. Questa strategia nasce da ricerche secondo cui la lisina ha propriet antivirali in vitro, grazie al proprio antagonismo con il metabolismo dell'arginina. I cibi con il peggiore rapporto di lisi na/arginina sono il cioccolato, le arachidi e le mandorle. Il lievito di birra in scaglie invece ha un buon rapporto lisina/arginina. Carni rosse e insaccati producono un eccesso di calore e tendono ad intossicare l'organismo, soprattutto in condizioni di stress, quando gli organi emuntori , deputati alla disintossicazione, sono pi affaticati. Inoltre, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, le patologie erpetiche sono un eccesso di calore-umidit, quindi andrebbero evitati o ridotti i cibi che producono troppo calore, come i cibi animali e quelli che producono umidit, in particolare i latticini. Le verdure e la frutta rinfrescano e depurano il sangue, pertanto sono da preferirsi nella fase acuta della malattia. Il miso, prodotto fermentato che contiene soia e un cereale, un ottimo alimento per rinforzare l'organismo in situazioni di stress e nei cambi stagionali: tonifica i reni, depura il fegato, migliora la flora intestinale e quindi lo stato generale del sistema immunitario. Si aggiunge alle zuppe all'ultimo momento, fa da condimento e d un sapore gradevole. La vitamina C infine fondamentale, come i bioflavonoidi. Si consigliano dunque kiwi, agrumi, aceraia {Malpiglia glabra), cavoli, cime di rapa

II fuoco di sant'Antonio

Eccesso di calore e umidit

124

Curarsi con il cibo

e prezzemolo. Nelle persone facilmente soggette a infezioni erpetiche ricorrenti, consigliabile il consumo regolare di t di radici di liquirizia: l'acido glicirretinico, infatti, inibisce la crescita dell'Herpes simplex e i suoi effetti dannosi sulle cellule. In caso di fuoco di sant'Antonio pu essere utile applicare sulle zone dolenti delle foglie di verza da rinnovare 3-4 volte ogni 24 ore. Un altro rimedio utile a livello topico sia per il simplex che per lo zoster l'applicazione di una crema alla melissa. La natura mette a nostra disposizione un'infinit di presidi che possono alleviare i pi vari disturbi, resta poi la responsabilit di ognuno di noi di creare le condizioni migliori per una vita sana e serena, partendo dall'alimentazione, per arrivare ad un ascolto dei bisogni propri e di chi ci vive accanto, per costruire relazioni armoniose e gioiose. L'eccessivo stress, i pensieri e le emozioni negative abbattono il nostro sistema immunitario e gettano le basi delle malattie; l'ottimismo e il non giudizio delle sane relazioni umane sono il nutrimento quotidiano di cui le nostre cellule hanno assolutamente bisogno per essere sane.

INSONNIA

La forza dell'armonia

A l i m e n t i S
Aceraia Agrumi Cavoli Cereali integrali Cime di rapa Frutta Kiwi Legumi Lievito di birra Miso Pesce Prezzemolo Semi di girasole Semi di lino Semi di sesamo Semi di zucca T di radici di liquirizia Verdure cotte e crude

A l i m e n t i No
Arachidi Carni rosse Cioccolato Insaccati Latticini Mandorle

L'insonnia un disturbo molto diffuso. Circa il 14% della popolazione lamenta un qualche disturbo del sonno ed insoddisfatta del proprio dormire. La percentuale sale man mano che si va avanti con l'et. Dopo i sessanta-sessantacinque anni, arriva al 33%. Valori ancora maggiori si registrano tra le donne. Ogni anno, solo negli Stati Uniti sono almeno quattro-sei milioni le persone a cui vengono prescritti sedativi ipnotici, i farmaci pi utilizzati contro i disturbi del sonno. Perch tanta difficolt per un bisogno cos fondamentale per l'uomo? E cosa vuol dire dormire in maniera corretta? Prima di parlare dell'insonnia dunque importante conoscere il ruolo del sonno nell'economia psicofisica del corpo umano. Il sonno indispensabile per la salute dell'uomo, un sonno alterato o la sua privazione porta a disfunzioni fisiche e mentali. Il ciclo sonnoveglia dell'adulto si ripete durante le ventiquattro ore, di cui il sonno rappresenta circa un terzo, ma il numero di ore necessarie varia a seconda delle necessit individuali e tende a diminuire con l'et. Un bimbo di un anno ha bisogno di almeno 14 ore di sonno, a cinque anni il fabbisogno di ore di sonno scende a 12, per un adulto sono sufficienti dalle 6 alle 8 ore di sonno. Gli anziani tendono a dormire meno di notte, ma di pi durante il giorno rispetto ai giovani. Il ritmo le caratteristiche del sonno non sono sempre uguali. Il sonno si compone di quattro fasi che si ripetono varie volte durante la notte: due sono caratterizzate da un sonno leggero; le altre da un sonno pi profondo ed soprattutto da queste ultime che dipende la qualit del dormire; vi poi una quinta fase molto importante chiamata "fase REM" (Rapid Eyes Movement, movimenti oculari rapidi), caratterizzata da rapidi movimenti degli occhi, ritenuta il sonno vero e proprio. Durante questa fase le informazioni, le impressioni, gli avvenimenti del

126

Curarsi con il cibo

Insonnia

giorno precedente vengono ricapitolati, raccolti e ordinati dal cervello. Si tratta dunque di una fase del sonno in cui si memorizza, si ordina e addirittura s'impara selezionando le esperienze del giorno, immagazzinando le pi importanti ed eliminando le altre. Nell'adulto, il primo ciclo di sonno REM inizia circa 90 minuti dopo l'inizio del sonno e dura dai 5 ai 10 minuti. In seguito, l'attivit delle onde cerebrali torna ad essere quella del sonno non-REM per altri 90 minuti. Ogni notte, un adulto fa registrare circa quattro-cinque cicli di sonno completo. I periodi di sonno REM diventano progressivamente pi lunghi col proseguire del sonno e l'ultimo ciclo di sonno REM pu durare anche un'ora. L'ultimo ciclo di non-REM, invece, dura il 50% dei 90 minuti iniziali nei bimbi e l'80% negli adulti. A differenziare gli anziani, oltre alla minore durata del sonno REM, la tendenza a svegliarsi nel passaggio tra sonno REM e non-REM. Un certo numero di ore di sonno sono necessarie per la salute fisica a lungo termine e per la rigenerazione. Questo perch durante il sonno avvengono molti processi fisiologici, tra cui i pi importanti sono la secrezione dell'ormone della crescita e la neutralizzazione dei radicali liberi a livello del cervello. Tutto il metabolismo (soprattutto nella fase REM) aumenta, aiutando cos l'organismo a immagazzinare energia: l'apparato renale e il fegato eliminano le tossine pi efficacemente di quando si svegli; il sistema immunitario produce pi anticorpi; il midollo osseo "fabbrica" globuli rossi in gran numero; l'ormone somatotropo (quello della crescita) viene prodotto in quantit considerevoli. Molti degli effetti benefici del sonno sono mediati dall'ormone della crescita (GH) per il suo effetto anabolico. Dopo le ultime ricerche il GH stato chiamato anche "l'ormone antinvecchiamento", visti i suoi effetti ringiovanenti (quando iniettato). Il GH, infatti, stimola i meccanismi di rigenerazione tessutale, epatica, muscolare, lo scioglimento dei depositi di grasso, la regolazione della glicemia, in poche parole "aiuta a convertire i grassi in muscoli". Durante la giornata vengono secrete piccole quantit di questo ormone, invece durante la notte viene liberato continuamente. Di notte, il sonno consente anche la funzione antiossidante cerebrale dopo l'accumulo di radicali liberi nel cervello avvenuto durante il giorno. La privazione cronica di sonno infatti accelera l'invecchiamento del cervello.

Quante ore bisogna dormire?

Le cause dell'insonnia possono essere molto diverse: ansiet e tensione, cambiamenti ambientali, preoccupazioni emotive, paure, fobia del sonno, depressione, dolore o sconforto, ipoglicemia, carenza di calcio 0 magnesio, caffeina, alcool, farmaci. 1 fattori psicologici sono molto importanti, l'insonnia spesso associata a disordini affettivi. L'ansia induce difficolt a prender sonno, mentre la depressione pi facilmente porta ad un risveglio precoce mattutino, talora pu essere un sintomo di altre patologie, oppure pu essere dovuta a fattori farmacologi o alimentari. Una corretta alimentazione un fattore importante. La riduzione o l'eliminazione di sostanze stimolanti e di nutrienti che possono interferire con il sonno pu essere di grande aiuto cos come l'integrazione con alcuni alimenti e nutrienti. Le sostanze stimolanti o che comunque possono interferire con il sonno sono: caff, t, cioccolato, alcool, preparati tiroidei, contraccettivi orali, beta-bloccanti, erbe stimolanti (guaran, efedra ecc.). Un'altra importante causa di insonnia la carenza di zucchero, soprattutto quando si registrano bassi livelli di glucosio nel sangue durante la notte. Il cervello altamente dipendente dal glucosio come fonte di energia ed una caduta della glicemia promuove il risveglio a causa della liberazione di ormoni regolatori del glucosio: l'adrenalina, il glucagone, il cortisolo. A volte, alla base dei disturbi del sonno c' una forma non manifesta di ipoglicemia. In questi casi, per vincere l'insonnia necessario guarire l'ipoglicemia. I metodi standard di diagnosi si basano sulla misurazione dei livelli di glucosio nel sangue (il livello normale tra i 70 e i 105 mg/di; livelli inferiori a 50 mg/dl sono indice di ipoglicemia), ma il metodo pi efficace rimangono comunque i sintomi (quando per esempio, i disturbi compaiono 3-4 ore dopo i pasti e scompaiono con l'assunzione di cibo). Il questionario pubblicato a pagina 132, se attentamente compilato, un buon metodo di screening per evidenziare uno stato di ipoglicemia.

Le cause

Attenzione agii zuccheri

Spesso, l'ipoglicemia si manifesta con sintomi di natura nervosa, in molti casi ricollegabili all'insonnia. Numerose organizzazioni mediche e autorit istituzionali raccomandano di non assumere pi del 10% dell'apporto calorico totale da zuccheri raffinati aggiunti ai cibi, ma si stima che normalmente tali zuccheri siano circa il 30% delle calorie

128

Curarsi con il cibo

Insonnia

129

totali consumate. I carboidrati semplici (o zuccheri), essendo assorbiti rapidamente dal corpo, determinano un aumento della glicemia e quindi stimolano un incremento dei livelli di insulina, influenzando negativamente il sistema nervoso. Inoltre per il loro metabolismo, l'organismo consuma sali minerali (calcio e cromo) e vitamine (gruppo B, vitamina PP e acido pantotenico). Del tutto differente quello che accade agli zuccheri contenuti in frutta, verdura e nei cibi integrali e non trattati. Tali carboidrati vengono assorbiti lentamente dall'organismo, inoltre essendo associati alle fibre alimentari contribuiscono a regolarizzare la glicemia, aumentando il tempo di assorbimento degli zuccheri e impedendo i picchi di insulina che producono bruschi cali della glicemia. Un altro vantaggio degli zuccheri contenuti in frutta e verdura l'apporto di una vasta gamma di altri nutrienti che aiutano l'utilizzazione dello zucchero senza depauperare l'organismo di vitamine e minerali. Le abitudini alimentari si riflettono direttamente sulla predisposizione al sonno, poich un buon equilibrio del sistema nervoso facilita il sonno ed un buon sonno rigenera il sistema nervoso interrompendo cos il circolo vizioso. Anche per contrastare i disturbi del sonno consigliabile evitare i carboidrati (zuccheri) semplici, raffinati e concentrati e aumentare il consumo di zuccheri complessi assieme agli alimenti ricchi di fibre. I cereali biologici integrali sono alla base di un'.alimentazione sana, cos come i legumi che dovrebbero essere consumati con una certa regolarit. Sempre ai fini di stabilizzare la glicemia, e quindi ridurre i picchi del sistema nervoso, importante consumare pasti frequenti e poco abbondanti e fare attenzione all'alcool che causa ipoglicemia. Un particolare disturbo del sonno la cosiddetta sindrome "da gambe senza riposo" ed caratterizzata dalla necessit di muovere le gambe durante i risvegli notturni. La causa pu essere una carenza di acido folico o ferro (con o senza anemia). In tal caso oltre all'integrazione iniziale di tali sostanze, consigliabile aumentare il consumo di verdure a foglia verde. La carenza di minerali pu essere all'origine di due tipi di insonnia. La carenza di calcio caratterizzata dall'incapacit di addormentarsi (possono essere necessarie anche ore prima di prender sonno) ed associata ad un'aumentata richiesta di calcio da parte dell'organismo come risultato di un'iperfunzione delle ghiandole surrenali e della tiroide. Si

tratta spesso di soggetti particolarmente stressati a causa di qualche conflitto non risolto che provoca uno stato d'ansia continuo. Da un punto di vista biochimico questa forma di stress provoca una carenza di calcio. Uno dei primi sintomi un leggero mal di schiena a livello lombare che provoca disturbo nella posizione seduta impedendo, all'individuo di mantenere a lungo la stessa posizione. Questo tipo di carenza disturba anche gli occhi che risultano eccessivamente sensibili alla luce e presentano una costante sensazione di bruciore. In alcuni casi, si pu manifestare anche la presenza di una sostanza mucosa ai margini dell'occhio che provoca irritazione. Tali sintomi si aggravano con l'assunzione di caff a causa dell'elevato contenuto di potassio che svolge un'azione stimolante e antagonista del calcio. Contro questo tipo di insonnia sono molto indicati gli integratori a base di calcio e gli alimenti particolarmente ricchi di questo minerale come (in quantit decrescente): alga kelp, farina di carrube, alga dulse, cavolo, cime di rapa, mandorle, lievito di birra, prezzemolo, crescione, latte di capra, tofu (formaggio di soia), fichi secchi, semi di girasole, latte vaccino, semi di sesamo, olive, broccoli, noci, fagioli di soia cotti, germe di grano, arachidi, lattuga romana, miso, albicocche secche, uvetta, mirtilli, datteri, fagiolini, carciofi, prugne secche, semi di zucca, germogli di soia, sedano, segale in chicchi, carote, orzo, riso integrale. Ancora pi efficace risulta associare il calcio alla vitamina B e al rame, in quanto quest'ultimo, oltre ad aumentare l'effetto sedativo del calcio, ne facilita l'accumulo a livello corporeo. Di vitamina B sono particolarmente ricchi (in quantit decrescente): lievito di birra, semi di girasole, farina di soia, noci, lenticchie secche, farina di grano saraceno, fagioli dell'occhio secchi, riso integrale, ceci, nocciole, avocado, farina di grano integrale, castagne fresche, cavolo, farina di segale, spinaci, cime di rapa, prugne secche, uvette, orzo, cavolfiori. Importanti per il contenuto di rame sono (in quantit decrescente): noci, mandorle, nocciole, piselli secchi, arachidi, grano saraceno, olio di girasole, orzo, segale in chicchi, aglio, carote, cocco, olio di oliva, grano integrale, miglio, olio di mais, rape, zenzero, mela, piselli freschi.
6 6

Insonnia da minerali

L'insonnia pu essere causata anche da una carenza tessutale di magnesio. In questi casi, il soggetto si addormenta senza difficolt ma si risveglia varie volte durante la notte. In genere tale tipo d'insonnia deriva da stress fisico, provocato da lavoro eccessivo o pesante. Questo tipo di insonnia aggravata dall'assunzione di alcoolici poich ne provocano una carenza ulteriore, mentre non risente dell'assunzione di caff. L'insonnia da carenza di magnesio pu peggiorare dopo una

130

Curarsi con il cibo

Insonnia

cena a base di cibi molto salati o bevande contenenti sale (bibite). Tale fenomeno provocato dall'effetto antagonista che svolge il sodio nei confronti del magnesio, peggiorando lo stato di carenza. inutile dire che questi soggetti hanno bisogno di ridurre il sale nella dieta. La serotonina un mediatore chimico cerebrale fondamentale per il sonno, la sua produzione da parte del sistema nervoso centrale dipende dalla disponibilit di uno specifico aminoacido, il triptofano, presente in quantit variabili in numerosi alimenti. In realt, il consumo di cibi ricchi di triptofano durante il giorno contribuisce alla sonnolenza diurna, mentre una cena a base di cibi ricchi di triptofano promuove il sonno, o meglio ancora induce il sonno ma non ha effetto sul sonno leggero e i continui risvegli notturni. Cofattori della sintesi di serotonina sono la vitamina B , la niacina (o vitamina B ) e il magnesio che devono essere assunti con il triptofano per assicurare la conversione dell'aminoacido in serotonina. La niacina, 0 vitamina B , interessante anche per l'effetto sedativo svolto a vantaggio dell'organismo. Alimenti particolarmente ricchi di niacina sono: lievito di birra, crusca di riso e di grano, acciuga, fegato di bue, sgombro, riso selvatico, semi di girasole, semi di sesamo, riso integrale, pinoli, grano saraceno integrale, peperoncini rossi piccanti, farina di grano integrale, germe di grano, orzo, mandorle, piselli secchi, arachidi. Gli stessi alimenti risultano particolarmente ricchi di triptofano. Ma attenzione a consumare altre proteine animali insieme a questi alimenti: si pu innescare una competizione con il triptofano che ne annulla i benefici. Un ruolo molto importante svolto anche dalla melatonina, ma a differenza della serotonina, la melatonina produce effetti sedativi solo se 1 suoi livelli nell'organismo sono bassi, cosa che succede con pi frequenza negli anziani. Per regolarizzare il sonno molto importante anche l'esercizio fisico, che quando praticato con regolarit, migliora lo stato generale e la qualit del sonno. L'esercizio dovrebbe essere di moderata intensit. Venti minuti di esercizio aerobico al giorno sono sufficienti. Molto efficaci risultano anche alcune piante officinali sedative: la camomilla indicata nei casi di sonno leggero, l'escolzia per chi ha difficolt a prender sonno, il biancospino per il risveglio precoce, la valeriana e la passiflora per il risveglio tardivo.
6 3 3

Alimenti S
Acciuga Aglio Albicocche secche Alga dulse Alga kelp Arachidi Avocado Broccoli Carciofi Carote Castagne fresche Cavolfiori Cavolo Ceci Cime di rapa Cocco Crescione Crusca Datteri Fagioli dell'occhio secchi Fagioli di soia cotti Fagiolini Farina di carrube Farina di grano integrale Farina di grano saraceno Farina di segale Farina di soia Fichi secchi Germe di grano Germogli di soia Grano integrale Grano saraceno Latte di capra Lattuga romana Lenticchie secche Lievito di birra Mandorle Mela Miglio Mirtilli Miso Nocciole Noci Olio di girasole Olio di mais Olio di oliva Olive Orzo Peperoncini rossi piccanti Pinoli Piselli Prezzemolo Prughe secche Rape Riso integrale Riso selvatico Sedano Segale in chicchi Semi di girasole Semi di sesamo Semi di zucca Sgombro Spinaci Tisane (camomilla, escolzia, biancospino, valeriana, passiflora) Tofu Uvetta Verdure a foglia verde Zenzero

Sonno e serotina

Alimenti No
Alcool
Bibite

Caff

Cioccolato Guaran Sale (eccessivo)

T Zuccheri raffinati

132

Curarsi con il cibo

Test dell'ipoglicemia
No 0 Voglia di dolci Irritabilit se si salta un pasto Stanchezza o debolezza se si salta un pasto Vertigine se ci si alza improvvisamente Cefalee frequenti Scarsa memoria o concentrazione Stanchezza un'ora dopo i pasti Palpitazioni A volte ci si sente instabili Fatica pomeridiana Occasionalmente visione a macchie Depressione o comportamento altalenante Obesit Ansia e nervosismo frequenti Totale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Lieve I I I I I I I I I I I

_ _ _ _ _ _ _
Moderato Severo 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

DISTURBI DELL'INTESTINO

I
I I I

Come interpretare il punteggio: se inferiore a 5 l'ipoglicemia un fattore poco probabile; da 6 a 15 punti, l'ipoglicemia un fattore probabile; con un punteggio superiore a 15 l'ipoglicemia estremamente probabile.

I nostri vecchi sapevano bene che un intestino in ordine alla base di un'ottimale resistenza alle malattie e non disdegnavano di ricorrere ai clisteri al minimo segnale di malessere, soprattutto da raffreddamento. Da parte loro, l'igienismo ed il metodo Kousmine hanno fatto delle pulizie intestinali una colonna fondamentale del loro sistema di cura, mentre la stessa iridologia (l'analisi dell'iride per il riscontro dello stato di salute) evidenzia la posizione centrale dell'intestino. A confermare l'importante ruolo dell'intestino nella salute generale dell'organismo anche la ricerca scientifica pi recente che ha scoperto l'esistenza di quello che oggi viene chiamato il "sistema immunitario intestinale". Di che si tratta? Come noto, la principale funzione del sistema immunitario quella di riconoscere e discriminare tra ci che appartiene al nostro organismo (self) e ci che gli estraneo (non self), lo scopo intercettare ed eventualmente distruggere l'elemento estraneo. Ora, l'intestino un viscere cavo rivestito da una mucosa (tappeto che riveste la parete interna) in costante rapporto con l'ambiente esterno. In altre parole, fa da interfaccia tra l'organismo e l'ambiente esterno, essendo il principale luogo di contatto tra self e non self (sostanze presenti nei cibi). Le sostanze ingerite infatti possono superare la barriera intestinale e penetrare nel sangue e nella linfa entrando cos a far parte del nostro organismo perdendo la loro valenza antigenica.

300 mq di fronte immunitario

L'intestino, con la sua superficie di 300 mq l'area pi estesa dell'organismo sottoposta a costante stimolo antigenico, quello degli alimenti ingeriti, il fronte immunitario pi importante del corpo, contenendo circa l'80% delle cellule immunitarie dell'organismo. A livello intestina-

134

Curarsi con il cibo

Disturbi dell'intestino

135

le il sistema immunitario rappresentato da un tappeto linfatico che si estende al di sotto dell'epitelio di rivestimento della mucosa intestinale, in cui si trovano i follicoli linfatici che producono cellule immunitarie, le cosiddette placche del Peyer, dagli aggregati linfoidi specifici della mucosa e della sottomucosa che si trovano in numero crescente dal piloro (tratto iniziale dell'intestino tenue) alla valvola ileocecale (tratto finale), costituite da linfociti B (che producono anticorpi) e linfociti T, dalle IgA, anticorpi specifici che ricoprono la mucosa come una pellicola protettiva. A rafforzare il tutto c' poi l'appendice, un vero e proprio organo "sentinella", che grazie alla particolare ricchezza di tessuto linfatico, fa da richiamo ogniqualvolta ci sia una situazione infiammatoria e di "pericolo" a livello intestinale, producendo una sostanza lubrificante e lisozima che mantiene equilibrata la flora intestinale. Tutte le cellule immunitarie hanno un periodo vitale di tre giorni, pertanto vengono continuamente rinnovate cos come accade alle cellule della mucosa intestinale. Il sistema immunitario intestinale ha la funzione di permettere l'assorbimento delle sostanze nutritive senza che queste scatenino reazioni immunitarie pericolose come accade nel caso delle intolleranze alimentari, inoltre consente l'eliminazione di microrganismi patogeni ed eventuali sostanze tossiche introdotte con gli alimenti. Pertanto esso funziona non tanto come una barriera, ma pi che altro come un filtro che seleziona le sostanze compatibili da quelle incompatibili. L'efficacia di questa funzione garantita dalla presenza di una flora intestinale equilibrata che funge da attivatore aspecifico del sistema immunitario intestinale, mentre un suo squilibrio determina un carico tossinico ed un'alterazione della risposta immunitaria. Quando ci accade, il sovraccarico tossinico pu causare l'iperattivazione della reazione immunitaria di tipo umorale con i relativi sintomi allergici, o l'ipoattivazione della funzione di filtro con conseguente passaggio di un'eccessiva quantit di sostanze estranee. Tutto questo comporta l'instaurarsi di uno stato di infiammazione prima localizzato a livello intestinale con sintomi di gonfiore, dolore, tensione, infine lo stato infiammatorio si diffonde nell'intero organismo ponendo le basi di malattie croniche a carico di diversi organi e apparati anche distanti dall'intestino. In primo luogo esse saranno localizzate a livello cutaneo, in seguito a livello respiratorio fino ad un'intossica-

zione generale del sangue e in particolare del sistema nervoso con sintomatologie di tipo psichico, depressione, nervosismo, ansia, agitazione, sensazione di panico ecc. Fattori responsabili delle pi comuni alterazioni della flora batterica sono: l'intossicazione da metalli pesanti, inquinanti, additivi, farmaci (antibiotici o anche lassativi); la carenza di fibre vegetali dovuta allo scarso consumo di verdure, frutta e all'uso di cereali raffinati (pane, pizza, pasta). In particolare, la riduzione della massa fecale rallenta il transito e favorisce il ristagno delle sostanze tossiche. I batteri che predominano nella flora intestinale sono i bacteroidi che convertono gli acidi biliari colico e desossicolico in acido alcolico e 3-metilclorantrene che sono sostanze cancerogene. In una dieta ricca di fibre prevalgono invece i lattobacilli che non catabolizzano gli acidi biliari, mentre l'eccesso di proteine animali fa prevalere gli escherichia e i clostridi. Inoltre, l'abuso di grassi insaturi idrogenati (oli di semi industriali, margarine) e di grassi saturi (animali), soprattutto quelli contenuti nel latte e derivati, rendono la sottile mucosa che riveste il tenue, estremamente porosa, facilitando il passaggio di microbi e tossine e l'innesco della reazione immunitaria (infiammatoria); mentre lo zucchero raffinato favorisce i colibacilli. Anche gli stress emotivi prolungati e ripetuti, determinando uno squilibrio del sistema nervoso vegetativo possono alterare la funzionalit intestinale. Evidenziati quelli che sono i pi comuni errori di carattere alimentare vediamo ora come possibile integrare la dieta con cibi in grado di favorire il riequilibrio della flora intestinale. Lo yogurt vaccino spesso tra gli alimenti consigliati, ma possono permetterselo solo gli individui non linfatici (colore dell'iride scuro, nero o marrone), coloro che non soffrono di allergie, di colite, di alterazioni del sistema neurovegetativo e che non denunciano un livello di infiammazione intestinale elevato. Il suo consumo deve comunque essere sempre moderato, altrimenti consigliabile ricorrere a yogurt preparato con latte di soia, o di riso e l'utilizzo di fermenti lattici (Lactobacillus cidophilus, L. bifidus) ottenuti da colture su base vegetale.

Le alterazioni pi comuni

L'appendice

Alimenti pro-intestino

136

Curarsi con il cibo

Ottimi sono gli alimenti fermentati: crauti, insalatini (tipici della cucina macrobiotica). Molto interessante anche il consumo di miso. Il metodo Kousmine consiglia, come protettori della mucosa intestinale, almeno due cucchiaini al giorno di oli di semi biologici spremuti a freddo (girasole, o lino, o germe di grano); mentre l'igienismo raccomanda le corrette combinazioni alimentari, carboidrati e proteine in pasti diversi, e soprattutto il consumo di crudit all'inizio del pasto. Per i tipi caldi, estroversi, di costituzione massiccia, pi yang, sar bene consumare pi crudit; per i freddolosi, gli introversi, i "sensibiloni", magari con occhi azzurri e incarnato chiaro sar ottima la zuppa di miso quotidiana. Tutti questi consigli, provenienti dalle grandi scuole di nutrizione vanno bene, ai fini di un'alimentazione sana, in grado di favorire l'attivit dell'intestino, si tratta solo di adattarli alle nostre esigenze personali e soprattutto di imparare ad ascoltare i segnali del corpo.

IPERTENSIONE

Alimenti Si
Alimenti fermentati Alimenti non trattati in generale Cereali integrali Dolcificanti naturali Frutta fresca Oli di semi spremuti a freddo Olio extravergine d'oliva spremuto a freddo Proteine vegetali Verdura fresca

Alimenti No
Alimenti con additivi Carne Cereali raffinati Frutta sciroppata Insaccati Margarine Oli di semi convenzionali Proteine animali Sottaceti Zuccheri raffinati

L'ipertensione arteriosa una delle patologie pi diffuse nei paesi industrializzati, ad esserne interessato il 20% della popolazione adulta, tanto da essere considerato uno dei maggiori problemi clinici contemporanei, anche per la difficolt di una precoce diagnosi. Siamo abituati ad associare l'ipertensione ai disturbi circolatori della terza et o gi di l. In effetti, si tratta di una patologia che pu comparire anche molto precocemente, ma che solo in et avanzata si manifesta in maniera evidente, fino a rappresentare una delle cause di decesso pi diffuse. Ecco perch importante conoscerne le cause e il modo per prevenirla. Per comprendere le origini dell'ipertensione necessario avere ben chiaro il funzionamento della circolazione arteriosa che pu essere paragonata ad un recipiente pieno di liquido connesso con un tubo per l'afflusso e uno per l'efflusso. Il primo (il tubo di afflusso) rappresentato dalla grande arteria aorta, attraverso cui il cuore pompa il sangue all'interno del recipiente, il secondo da tutte quelle piccole arterie (arteriole) attraverso le quali il sangue esce dal sistema e si porta ai tessuti. Ovviamente, variazioni della pompa del cuore o del calibro delle arteriole possono modificare la pressione all'interno del recipiente. Se questo lo schema della circolazione arteriosa, la pressione sanguigna data dalla velocit e dalla spinta che il sangue circolante, pompato dal cuore, esercita sulle pareti dei vasi sanguigni per raggiungere tutti i distretti corporei. In definitiva, il cuore funziona come una pompa a intermittenza, dove la sistole (contrazione del cuore) si alterna alla diastole (rilasciamento), il valore massimo della pressione esercitata da questa contrazione la

Una pompa a intermittenza

138

Curarsi con il cibo

Ipertensione

139

pressione'"sistolica", la cosiddetta massima. Tra un battito e l'altro il cuore si rilascia e la pressione scende. Questo valore pi basso la pressione "diastolica" detta minima. L'unit di misura adottata sono i millimetri di mercurio (sigla mm Hg) e i valori normali di pressione per un adulto sono 120 mm Hg (pressione sistolica) e 80 mm Hg (pressione diastolica). Di conseguenza, la pressione arteriosa si definisce con due valori: diastolica e sistolica scritti nella forma 140/90 mm Hg, che si legge "140 su 90". Si parla di ipertensione sistolica quando i valori superano i 140 mm Hg e di ipertensione diastolica quando si.superano i 90 mm Hg, casi molto comuni con l'aumentare dell'et, quando la pressione tende a salire a causa della riduzione dell'elasticit dei vasi. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, l'ipertensione non si manifesta con sintomi di rilievo e il suo riscontro in genere casuale. Questo spiega perch viene in genere trascurata, nonostante i danni secondari causati a diversi organi e il gran numero di decessi che determina ogni anno nei paesi cosiddetti sviluppati. La causa pi frequente di ipertensione rappresentata dall'aumento delle resistenze periferiche, cio la vasocostrizione dei vasi periferici, pi raramente collegata ai reni o a uno squilibrio ormonale, in altre parole, se durante il suo percorso, il sangue incontra ostacoli o restringimenti il cuore costretto ad intensificare la sua contrazione per superare l'ostacolo. A lungo andare, questo sforzo eccessivo del cuore pu provocare malattie cardiache o addirittura causare episodi vascolari cerebrali di una certa gravit (ictus) e infine problemi ai reni. Quando compaiono, i sintomi pi frequenti di ipertensione sono: cefalea occipitale pulsante (pi intensa al mattino appena svegli), sensazioni di vertigini, instabilit, annebbiamento della vista, ronzii auricolari, senso di vuoto nella testa in qualche caso anche sincope. All'origine di questa diffusa patologia pu esservi una predisposizione genetica, l'uso di contraccettivi orali, l'impiego di farmaci a base di ormoni, il fumo, la vita sedentaria, l'obesit, fattori psicologici e stress. In realt, i fattori dietetici sono molto importanti nell'insorgenza dell'ipertensione, esiste infatti uno stretto rapporto tra pressione arteriosa ed alimentazione. Senza dubbio l'introduzione di eccessive quantit di cibo e quindi un
;

Ipertensione sistolica

consumo elevato di calorie, causando sovrappeso, predispone all'ipertensione per compressione e costrizione della circolazione periferica con comparsa di gonfiore e pesantezza agli arti inferiori. La riduzione del peso dunque una forma fondamentale di profilassi per contenere l'ipertensione nei soggetti obesi o moderatamente in sovrappeso. Anzi, esiste un legame molto stretto con le abitudini alimentari, essendo una delle patologie pi direttamente associate alla "dieta occidentale". Popolazioni con un diverso regime di vita in Oriente, Brasile o Africa non soffrono di ipertensione, e non fanno registrare un aumento della pressione sanguigna neanche tra gli anziani. Quando invece, gli individui appartenenti a queste popolazioni si trasferiscono in paesi "pi civilizzati", adottandone il regime alimentare, cominciano anch'essi a soffrire di ipertensione, pur rimanendo invariati i fattori razziali. stato notato che a soffrire maggiormente di ipertensione sono gli individui il cui regime alimentare a base di cibi raffinati e zuccheri, ricco di grassi saturi e povero di acidi grassi essenziali, calcio, magnesio, vitamina C e con rapporto sodio/potassio elevato. Molti studi hanno dimostrato come un'alimentazione scarsa di potassio e ricca di sodio possa favorire l'insorgere di malattie cardiovascolari tra cui l'ipertensione; al contrario un'alimentazione ricca di potassio e scarsa di sodio pu proteggere da queste malattie e pu essere terapeutica in caso di ipertensione. Un eccesso di sale alimentare (cloruro di sodio) pericoloso, ma la sola limitazione del sodio non migliora la pressione se non si aumenta allo stesso tempo il consumo di potassio. Nella tipica dieta occidentale solo il 5% del sodio consumato proviene da componenti naturali del cibo. I cibi pronti contribuiscono al nostro consumo di sodio per il 45%, un altro 45% aggiunto durante la cottura e il 5% finale aggiunto come condimento. Il primo passo dunque quello di ridurre o eliminare gli alimenti particolarmente ricchi di sodio come le carni conservate in genere e tutti i salumi. E se proprio non si riesce a fare a meno della carne, si possono consumare carni bianche, purch private della pelle. Tra i pesci, necessario moderare il consumo di acciughe, salmone, tonno,.aringhe, alici e sardine a causa dell'eccessiva salatura e per la stessa ragione sono da evitare i formaggi stagionati. Attenzione anche ai dadi da brodo e agli alimenti in cui il sodio utilizzato come conservante o esaltatore del sapore.

Potassio e sodio

Le cause

140

Curarsi con il cibo

Ipertensione

141

Da scoraggiare anche il consumo di zucchero comune che innalza la pressione sanguigna, probabilmente perch aumenta la produzione di adrenalina che provoca la contrazione dei vasi sanguigni e la ritenzione di sodio. Al contrario degli alimenti raffinati, i cereali integrali e quindi gli alimenti che contengono carboidrati complessi e fibre abbassano la pressione. L'eliminazione o quanto meno la riduzione degli alimenti sopra elencati una scelta necessaria per riequilibrare nella dieta il rapporto tra potassio e sodio che spesso rovesciato in favore di quest'ultimo. Un altro passo importante il consumo regolare di frutta e verdura, alimenti ricchi di potassio e poveri di sodio. Tra i pi ricchi sono da segnalare: broccoli, carote, zucca, cavoli, spinaci, asparagi, pere, mele, melone, prugne, albicocche, banane ecc. Oltre il 95% del potassio nell'organismo concentrato nelle cellule, invece la maggior parte del sodio contenuto nell'organismo depositato all'esterno delle cellule, nel sangue e in altri liquidi organici. Le cellule pompano continuamente sodio all'esterno e potassio all'interno per mezzo della pompa sodio-potassio che presente nelle membrane di tutte le cellule. Se il sodio non pompato all'esterno l'acqua si accumula all'interno della cellula che pu gonfiarsi fino a scoppiare e morire. La pompa sodio-potassio ha anche la funzione di mantenere la carica elettrica della cellula, una funzione molto importante soprattutto per le cellule muscolari e nervose. Durante la trasmissione nervosa e la contrazione muscolare il sodio entra ed il potassio esce dalla cellula e il risultato una variazione della carica elettrica con insorgenza dell'impulso nervoso e della contrazione muscolare. chiaro che uno squilibrio di questi minerali in particolare a sfavore del potassio colpisce in primo luogo il sistema nervoso e la muscolatura. Un altro elemento da valutare nel bilancio potassio/sodio, sono le "perdite" che si verificano in discrete quantit attraverso il sudore, quando si pratica un esercizio fisico. Il fabbisogno di potassio cambia anche con l'et. In particolare, gli anziani "consumano" maggiori quantit di potassio rispetto ai pi giovani e quindi la loro dieta deve essere pi ricca di verdura, frutta, succhi ed eventualmente deve prevedere qualche integratore.

Alimenti consigliati

Fanno eccezione i soggetti che soffrono di problemi renali che invece devono limitare il consumo di potassio. Anche calcio e magnesio offrono una certa protezione dall'ipertensione e possono essere terapeutici se assunti partendo da alimenti di origine vegetale. Entrambi si trovano in grande quantit nelle foglie verdi, legumi e semi (vedi alla voce Osteoporosi). Un altro gruppo di alimenti consigliati nei casi di ipertensione sono le alghe, il cui consumo fornisce sali minerali nelle percentuali e nei rapporti ottimali. In particolare, nelle alghe laminarie stata individuata una sostanza, la laminina, che ha un effetto terapeutico sull'ipertensione inducendo il rilasciamento della muscolatura liscia arteriosa e aumentando l'eliminazione urinaria di sodio. Inoltre le mucillagini delle alghe limitano fortemente l'assorbimento del colesterolo e contengono aminoacidi solforati (taurina) e sostanze steroliche che riducono i livelli di colesterolo nel sangue e altri fattori di rischio propri dell'iperteso. Anche la vitamina C svolge un ruolo molto importante nella prevenzione e nella terapia dietetica dell'ipertensione e questo per diverse ragioni. Studi scientifici hanno dimostrato una relazione inversa tra i livelli di vitamina C nel sangue e la pressione arteriosa, pi basso il livello della vitamina pi alta la pressione. Inoltre la vitamina C aiuta l'organismo ad eliminare i metalli pesanti come piombo (ritrovato in elevate concentrazioni nel sangue di un numero significativo di ipertesi) e cadmio (aumenta la pressione sanguigna) assunti in continuazione tramite l'aria, l'acqua, il fumo di sigaretta. noto che il fumatore di sigarette presenta elevate concentrazioni di piombo e cadmio nel sangue e basse concentrazioni di vitamina C rispetto a chi non fuma. Un fenomeno questo che pu spiegare lo stretto rapporto tra fumo e ipertensione. Un aumento della pressione pu essere causato anche dal consumo di sostanze eccitanti (caff, t, bevande a base di cola, guaran, cioccolato) o di alimenti contenenti grassi saturi che favoriscono il deposito di grassi sulle pareti delle arterie determinandone il restringimento del calibro. Per questa ragione latte e derivati, burro e formaggi aumentano il rischio per l'iperteso, mentre al contrario gli oli vegetali, ricchi di grassi insaturi, soprattutto se di produzione biologica e spremuti a fred-

La vitamina C

L'importanza delle alghe

No al caff

142

Curarsi con il cibo

Ipertensione

143

do, sono utilissimi per la circolazione. Altri alimenti indicati per chi soffre di ipertensione sono: aglio, cipolla, semi oleosi (per il contenuto in oli insaturi), verdure a foglie verdi (contengono magnesio e calcio), cereali integrali e legumi (per le fibre), agrumi e broccoli (per la vitamina C), pesce magro come sogliola, merluzzo, rombo, spigola, dentice, orata, nasello. Alcuni ipertesi evitano totalmente il sale, ma anche questo un eccesso che non fa bene. Un po' di sale marino integrale nella dieta invece ottimo per stimolare la funzione renale, cos come il consumo di miso e alghe, in grado di assicurare un apporto equilibrato di sodio e degli altri sali necessari all'organismo. Si tratta, come sempre, di trovare il giusto equilibrio, a tavola abbiamo bisogno di tutti i sapori: salato, dolce, amaro, aspro, piccante. L'importante che nessuno di questi cinque sapori prenda il sopravvento sugli altri. Magari pu capitare per un breve periodo, ma se questo "squilibrio" diventa un'abitudine alimentare, prima o poi si arriva alla malattia. Abbiamo indicato la sedentariet, come uno dei cofattori pi noti dell'ipertensione quindi ovvio che l'esercizio fisico aerobico regolare pu svolgere un'importantissima azione per la salute cardiovascolare, ma anche in questo caso si tratta di non esagerare.

Alimenti S
Aglio Alghe Cereali integrali Cipolla Dolcificanti naturali non raffinati Frutta (agrumi) Legumi Oli di semi spremuti a freddo Pesce magro (sogliola, merluzzo, rombo, spigola, dentice, orata, nasello) Semi oleosi Tisane Verdure a foglie verdi

Eliminare il sale, fa sempre bene?

Alimenti No
Bevande a base di cola Burro Caff Carni rosse Cereali raffinati Cioccolato Formaggi Guaran Insaccati Latte e derivati Strutto T Zuccheri raffinati

Aglio: elisir per il cuore


Laglio un bulbo con specifiche propriet curative ed inoltre insaporisce ottimamente i nostri cibi. Sono ben note le propriet ipotensive che ne fanno un ottimo complemento per l'alimentazione degli ipertesi, in pi rafforza l'energia di contrazione del cuore. L'azione espettorante e in generale sull'apparato respiratorio non stupisce se si considera che l'olio essenziale o le sostanze volatili contenute nell'aglio vengono in gran parte eliminate attraverso l'albero respiratorio. Sull'apparato gastroenterico esplica un'azione antisettica (disinfettante), elimina i parassiti intestinali e la candida avendo un'azione antifungina, fluidifica la bile. Oltre all'attivit antibatterica, il succo diluito in grado di inibire lo sviluppo di stafilococchi, streptococchi, vibrione del colera, bacilli del tifo e paratifo, ha un effetto leggermente fluidificante del sangue, riduce i grassi e gli zuccheri nel sangue, ha un'azione antiartritica.

Ipoglicemia

145

IPOGLICEMIA

trasformati in glucosio. Gli zuccheri semplici vengono assorbiti dall'intestino e convogliati al fegato il quale ne regola il metabolismo; quando il glucosio in eccesso il fegato lo trasforma in grosse molecole (glicogeno) che fungono da deposito per fornire energia in caso di emergenza. Quando i depositi di glicogeno raggiungono la saturazione, il glucosio in eccesso viene convertito in acidi grassi e trigliceridi, i famosi grassi che vengono poi immagazzinati come tessuto adiposo in varie parti del corpo. Il mantenimento dei valori del livello di glucosio nel sangue (glicemia) entro limiti relativamente ristretti (50-85 mg/100 mi) una caratteristica fondamentale di un organismo che gode di buona salute. Non bisogna dimenticare che il glucosio il substrato energetico principale del cervello ed una sua carenza, allo stesso modo di una carenza di ossigeno, produce disturbi pi o meno gravi della funzione cerebrale. Questo perch il cervello non in grado di utilizzare altri substrati come fonte di energia, al contrario di quasi tutti gli altri tessuti corporei che in carenza di zuccheri utilizzano dei derivati dei grassi (acidi grassi liberi). Durante la prima fase del digiuno, per esempio, l'organismo mantiene un'adeguata funzione cerebrale grazie alla capacit del fegato di liberare glucosio dai depositi, inoltre il fegato in grado di sintetizzare glucosio a partire da altri precursori che vengono messi a disposizione dai tessuti periferici. Nello stesso tempo diminuisce l'utilizzazione del glucosio da parte degli altri tessuti che "si accontentano" di altre sostanze, lasciando il prezioso glucosio prodotto dal fegato al grande signore "il cervello". Tutti questi meccanismi di adattamento sono controllati da ormoni e sono estremamente efficaci. I quattro ormoni che in questo ambito entrano in gioco sono: adrenalina e cortisolo (sono i due ormoni dello stress), glucagone (esatto antagonista dell'insulina, prodotto dal pancreas) e l'ormone della crescita, GH. L'ipoglicemia appunto un abbassamento della glicemia (valori inferiori ai 50 mg/100 mi); pi propriamente l'abbassamento eccessivamente rapido della glicemia o la fluttuazione della stessa. Ovviamente si tratta di un fenomeno che pu manifestarsi con modalit diverse.

Cosa accade durante il digiuno

L'alto consumo di zuccheri e farine raffinate, gli intervalli troppo lunghi tra i pasti, l'assunzione di bevande nervine, le carenze nutrizionali e lo stress possono favorire quello che in medicina viene chiamata l'ipoglicemia funzionale, un disturbo molto pi diffuso di quello che si crede. A provocarla l'eccessiva secrezione di insulina, come reazione ad un consumo elevato di dolci e stimolanti. noto che oltre ai pi conosciuti macronutrienti, zuccheri (carboidrati), grassi (lipidi) e proteine, il nostro organismo necessita, per vivere, anche dei cosiddetti micronutrienti. Si tratta di fibre, minerali e vitamine, indicati con il termine "micro", non tanto per la loro minore importanza per il nostro metabolismo, quanto per il fatto di essere presenti in piccole quantit. Tra i macronutrienti sono soprattutto i carboidrati, contenuti in cereali, verdure, frutta, legumi, frutta secca e semi ad essere interessati direttamente al fenomeno dell'ipoglicemia. Dal punto di vista chimico, i carboidrati si distinguono in zuccheri semplici e zuccheri complessi. Quest'ultimi sono legati fra loro per formare 'catene' di varia lunghezza. Un monosaccaride un carboidrato formato da una sola molecola di zucchero (esempio: glucosio, fruttosio, galattosio); un disaccaride un carboidrato formato da due molecole di zucchero (esempio: glucosio + glucosio = malto; glucosio + fruttosio = saccarosio; glucosio + galattosio = lattosio); infine gli oligosaccaridi sono formati da 3 a 11 molecole di zuccheri; le destrine sono formate da centinaia di oligosaccaridi; i carboidrati complessi sono formati da migliaia di oligosaccaridi ( il caso di amidi, cellulosa, pectine, glicogeno). Con il processo della digestione tutti i vari tipi di carboidrati vengono

Semplici o complessi

Diversi tipi di glicemia

146

Curarsi con il cibo

Ipoglicemia

147

L'ipoglicemia organica, abbastanza rara ed provocata da anomalie pancreatiche, patologie del fegato, dei surreni, della tiroide o della ghiandola ipofisi. Si tratta di malattie che portano ad uno squilibrio del sistema di controllo, il sistema ormonale. L'ipoglicemia funzionale invece molto comune, provocata da un'eccessiva secrezione di insulina (ormone rilasciato dal pancreas) come reazione ad un consumo elevato di dolci e stimolanti. I sintomi generali pi comuni a questi disturbi sono: sensazione di stanchezza, mancanza di forze, difficolt di concentrazione, confusione mentale, vertigini, tendenza agli svenimenti con o senza oscuramenti della vista, irritabilit, sudorazione, estremit fredde, dolori muscolari, tremori, mal di testa, tachicardia, sbalzi d'umore fino ad apatia, depressione, ansiet, insonnia e fobie. In particolare, la sudorazione, i tremori, l'ansiet, il nervosismo e il senso di fame sono dovuti alla liberazione di adrenalina. Qui non discutiamo dell'ipoglicemia grave che comporta sintomi cerebrali fino alle convulsioni e la perdita di coscienza in quanto sono rari e legati a patologie importanti.

mente ricchi i cereali integrali, svolgono un ruolo molto importante nel metabolismo degli zuccheri. Se questo il quadro complessivo legato all'assorbimento degli zuccheri, quali sono gli alimenti consigliati per evitare squilibri e disturbi metabolici? Ad essere sconsigliati sono soprattutto gli stimolanti (caff, t, tabacco, cioccolata, Coca-Cola), gli zuccheri raffinati, alcuni ortaggi come patate e zucca, dolcificanti come il miele, i cibi in scatola, i succhi di frutta e le bevande gassate. In particolare il consumo di caffeina da evitare perch provoca la secrezione di adrenalina che determina un innalzamento della glicemia improvviso con forte liberazione di insulina e successiva caduta del livello glicemico. Per lo stesso motivo consigliabile non fumare. Anche il consumo di alcool sconsigliabile perch danneggia il fegato e potrebbe quindi influire sul metabolismo epatico dei carboidrati; inoltre 'consuma' vitamina B ; rappresenta un apporto troppo concentrato di zuccheri che risultano quindi pi difficili da metabolizzare. Dolciumi, bibite gassate dolci, carboidrati raffinati non vanno bene perch rappresentano un apporto troppo concentrato di zuccheri, consumano nutrienti per il loro metabolismo, ma non ne forniscono a sufficienza. Per evitare l'insorgere di ipoglicemia funzionale necessario fare attenzione anche all'apporto proteico, decisamente out sono carne di maiale, insaccati e carni rosse; mentre ampiamente consigliati sono cereali integrali, verdure e frutta di stagione, germogli di legumi e cereali, legumi, latte vegetale (mandorle, riso, soia, cereali vari), proteine di origine vegetale (seitan, tofu, tempeh), frutta secca, semi, oli spremuti a freddo, alghe e come bevande, tisane, caff d'orzo e t privi di teina (bancha, mu, toucha, karkad). Vanno invece consumati con moderazione la frutta troppo dolce (banane, uva, meloni, anguria) il pesce, le uova; mentre ai carnivori si consiglia almeno di preferire le carni bianche. Due utili precauzioni per poter mantenere stabile il livello di glicemia a livello corporeo, soprattutto inizialmente, consistono nel consumare 6-8 piccoli pasti nel corso della giornata e nel mantenere stabili gli orari dei pasti. A questo proposito un'importanza particolare riveste anche la colazione, mentre molte utile l'abitudine di assumere al risveglio un bicchiere d'acqua con spremuti 1/2 limone, 1/2 arancia o 1/2 pompelmo, oppure arricchirla con un cucchiaino di aceto di mele. In sua sostituzione si pu assumere una tazza di una tisana alle erbe
3

Consigli alimentari

Le cause pi comuni

Le cause pi comuni dell'ipoglicemia funzionale sono: elevato consumo di zuccheri e farine raffinate; intervalli troppo lunghi tra i pasti; caff e stimolanti; carenze nutrizionali; stress ed esaurimento dei surreni; carenze enzimatiche. Attenzione a non confondere l'ipoglicemia con l'anemia di cui abbiamo gi trattato (vedi alla voce relativa). Anch'essa d alcuni sintomi simili come stanchezza, tachicardia ecc., ma ha un'origine completamente diversa.

II ruolo della GTF

La regolazione del metabolismo del glucosio anche influenzata da una molecola (GTF) che stimola e migliora le funzioni dell'insulina, ormone che consente l'ingresso di glucosio nelle cellule dalle quali poi deve essere utilizzato. Questa molecola contiene cromo, un minerale fondamentale per l'organismo (purch non si trovi in eccesso) che si trova nel lievito e nei cereali integrali. Anche le vitamine del gruppo B, di cui sono particolar-

148

Curarsi con il cibo

Ipoglicemia

149

(tarassaco radice e foglie, bacche di ginepro, menta, camomilla, malva), assicurandosi che si tratti di erbe provenienti da coltivazioni biologiche certificate. Altri alimenti consigliati sono: lievito di birra (in quanto contiene cromo, zinco, selenio e vitamine del gruppo B), lecitina di soia (coadiuvante delle funzioni epatiche), succo di ribes nero (contenente vitamina C che normalizza le funzioni dei surreni), semi (per il contenuto in zinco) e olio di germe di grano (ricco di vitamina E). In conclusione indispensabile ridurre il pi possibile gli zuccheri semplici a rapido assorbimento e consumare carboidrati complessi ad assorbimento lento in modo da rendere stabile il livello glicemico. I consigli della macrobiotica in questo senso sono dunque utilissimi, ma anche il metodo dietetico della dottoressa Kousmine ha qualcosa di veramente utile da insegnare a chi soffre dei sintomi tipi dell'ipoglicemia che riguardano certamente una grande fetta della popolazione. Tornando alla colazione, una proposta molto valida rimane la famosa crema Budwig leggermente modificata. Si tratta di un pasto naturale, composto solo da alimenti freschi. un piatto che sazia, delizioso, contiene tutti i principi nutritivi di cui si parlato precedentemente ed assicura un livello glicemico costante per un tempo sufficientemente lungo. il miglior sostituto alla tradizionale tazzina di caff del mattino e fa miracoli.

Alimenti S
Alghe Caff d'orzo Cereali integrali Frutta di stagione Frutta secca Germogli di legumi e di cereali Latte vegetale (mandorle, riso, soia, cereali vari) Legumi Oli spremuti a freddo Proteine di origine vegetale (seitan, tofu, tempeh) Semi oleosi T privi di teina (bancha, mu, toucha, karkad) Tisane Verdure di stagione

La crema Budwig

Alimenti No
Caff Carboidrati raffinati Carne di maiale Carni rosse Cibi in scatola Cioccolato Coca-Cola

Dolcificanti Insaccati Miele Patate Succhi di frutta e bevande gassate Tabacco T

Da consumare con moderazione


Carne bianca Frutta dolce (banane, uva, meloni, anguria) Pesce Uova

I fattori negativi che influiscono particolarmente sul metabolismo dei carboidrati


Consumo di caffeina: provoca la secrezione di adrenalina che determina un innalzamento della glicemia improvviso con forte liberazione di insulina e successiva caduta del livello glicemico. Consumo di tabacco (vedi caffeina). Consumo di alcool: danneggia il fegato e potrebbe quindi influire sul metabolismo epatico dei carboidrati; 'consuma' vitamina B ; rappresenta un apporto troppo concentrato di zuccheri che risultano quindi pi difficili da metabolizzare. Consumo di dolciumi, bibite gassate, dolci, carboidrati raffinati: rappresentano un apporto troppo concentrato di zuccheri; consumano nutrienti per il loro metabolismo, ma non ne forniscono a sufficienza.
3

Menopausa

151

MENOPAUSA

involuzione, cessa l'ovulazione e vi un radicale mutamento della produzione ormonale gonadica. La produzione di estrogeni si riduce nettamente sino a diventare insufficiente a produrre la proliferazione della mucosa uterina ed il successivo sanguinamento mestruale. L'ovaio in menopausa secerne una sostanza a debole azione androgena che viene trasformata in estrone a livello dei tessuti periferici. Nonostante le profonde trasformazioni ormonali ed organiche, appare evidente che la menopausa non una malattia, ma un'evoluzione normale e fisiologica del sistema riproduttivo femminile. E quindi come tale deve essere vissuta. In alcune donne si pu manifestare senza sintomi apparenti, in altre possono comparire disturbi legati principalmente al deficit di estrogeni ed alle risposte del sistema nervoso autonomo. L'instabilit vasomotoria, tipica di questo periodo, pu provocare vampate e sudorazione, possono comparire nervosismo, affaticabilit, depressione, irritabilit, insonnia, palpitazioni, intorpidimento e formicoli. Inoltre, la pelle perde elasticit e diventa pi secca, anche le mucose dei genitali tendono all'atrofia e diventano pi secche. Con il tempo pu comparire osteoporosi. Una sana e corretta alimentazione, con qualche particolare integrazione, pu essere di grandissimo aiuto per vivere al meglio e senza troppi disturbi questa naturale fase della vita della donna. Numerose osservazioni epidemiologiche hanno evidenziato una minor incidenza dei disturbi tipici della menopausa, in particolare vampate, secchezza vaginale, atrofie tessutali, osteoporosi, arterosclerosi, tumori mammari, uterini e intestinali nelle popolazioni orientali la cui dieta ricca in estratti della soia: latte, salse, tofu, tempeh ecc. Ad interessare i ricercatori sono stati soprattutto i fitoestrogeni, cos chiamati perch la loro struttura risulta molto simile a quella degli ormoni femminili (struttura fenolica). Secondo i pi recenti studi, sembrerebbe che tali composti siano in grado di operare un effetto di modulazione selettiva sui recettori estrogenici ricucendo i disturbi in genere associati alla menopausa. Sembra oramai accertato che i fitoestrogeni si limitino a stimolare i tessuti che tendono a degenerare (a invecchiare) per carenza di estrogeni (per esempio: ossa, cervello, pelle, vagina, sistema cardiovascolare) mentre risultano poco attivi nei confronti dei tessuti a rischio oncologico come l'utero e la mammella.

Non una malattia

Per la maggior parte delle donne la perdita della fertilit vissuta spesso con grande disagio, fino a sfociare in forme pi o meno gravi di depressione. In realt, numerosi studi hanno evidenziato un'importante componente psicologica nei disturbi che in genere accompagnano la menopausa, tanto che in genere essi sono maggiori nelle donne che hanno vissuto negativamente la menopausa della propria madre. L'errore di fondo quello di vivere questa delicata fase della vita della donna come una sorta di malattia e non come un processo fisiologico del tutto naturale. Si tratta quindi di liberarsi da una parte dei numerosi luoghi comuni e dalle paure ingiustificate ("perdita della giovinezza e quindi della capacit di attrarre l'altro sesso") e dall'altra di attuare una serie di attenzioni e accorgimenti in grado di alleviare i disturbi pi comuni della menopausa. In questo l'alimentazione pu avere un ruolo molto importante. Vediamo perch. La menopausa insorge nella donna tra i 40 e i 50 anni, ed preceduta dal climaterio, fase di passaggio dalla vita feconda alla cessazione della facolt di riproduzione. Durante il climaterio si registra una riduzione della produzione di progesterone, compensata dall'aumento di estrogeni. Ed proprio lo squilibrio tra estrogeni e progesterone a provocare insieme alle irregolarit mestruali, le cosiddette "vampate di calore" tipiche di questa fase. Inoltre, si possono manifestare dolori al basso ventre, una maggiore facilit all'aumento di peso e una tendenza all'insonnia e irritabilit. Molte donne inoltre accusano forme di cefalea, soprattutto al mattino, e addome gonfio. Dal punto di vista medico, la menopausa vera e propria ha inizio quando la mestruazione oramai cessata da un anno. L'ovaio va incontro a

Il ruolo dell'alimentazione

La sindrome del nido vuoto

152

Curarsi con il cibo

Menopausa

153

Un'altra interessante propriet dei fitoestrogeni sembra essere l'azione antiossidante (con riduzione dei radicali liberi) svolta sia a livello tessutale, sia nei compartimenti extra e intracellulare. Ecco l'elenco dei pi importanti fitoestrogeni fino ad oggi individuati negli alimenti: i s o f l a v o n i , sono presenti in soia, lenticchie, piselli, fagioli, finocchi, grano saraceno e cavolini di Bruxelles; l i g n a n i , sono contenuti nell'olio di oliva e in quello di girasole, nella frutta (in particolare mele, pere e ciliegie), nei semi di lino e di sesamo, nel frumento, in carote, finocchi, aglio, cipolla e nella birra; c l u m e s t a n i , presenti nei germogli; l a t t o n i dell'acido resorcilico contenuti nei funghi. Tali sostanze, una volta introdotte con gli alimenti nell'organismo, vengono assorbite a livello dell'intestino tenue attraverso un processo enzimatico mediato dai batteri intestinali. Ovviamente, tale processo influenzato dal tipo di dieta in atto, dalla velocit di transito intestinale, dal pH locale, dalla flora batterica intestinale ecc. Appare evidente quindi l'importanza di un'efficace funzione intestinale e di un buon equilibrio della flora batterica per la trasformazione dei fitoestrogeni nella loro forma attiva e quindi facilmente assimilabile. Quali sono dunque gli accorgimenti per migliorare l'assimilazione dei fitoestrogeni? Si tratta innanzitutto di ridurre notevolmente o meglio ancora evitare l'assunzione di grassi e proteine di derivazione animale, o quanto meno preferire il consumo di pesce a quello delle carni. Va invece benissimo il consumo di cereali integrali, legumi, verdura e frutta; cos come l'assunzione di zuppe e minestre con l'aggiunta di miso. Ottimi integratori sono anche i semi di girasole, sesamo e lino, ricchi di zinco e di vitamina E ed E Essi agiscono meravigliosamente sulla pelle e inoltre svolgono un'azione antiossidante e antinvecchiamento in generale. Tali semi tostati in padella, possono essere aggiunti a insalate e pietanze migliorando il sapore dei piatti e il loro valore nutrizionale.

Il f o r m a g g i o di soia a tavola
Secondo la tradizione popolare cino-giapponese, l'ideatore dell'attuale metodo di produzione del tofu fu il monaco taoista Lin An, insigne filosofo, nonch alchimista, vissuto intorno al 160 a. C. Grazie alla semplice preparazione, alla facile assimilazione e alle eccellenti propriet nutrizionali, da allora il tofu diventato, in gran parte dei paesi orientali il pi popolare derivato della soia. In Occidente il "formaggio di soia" arrivato in tempi relativamente recenti, ma la sua diffusione, prima limitata esclusivamente alla ristretta cerchia dei macrobiotici, oggi in rapida espansione. Quali sono le ragioni della sua cos vasta affermazione? Il tofu permette di consumare la soia in una forma pi assimilabile, gradevole e di facile preparazione, pi vicina alle abitudini alimentari di noi occidentali. Mentre per le popolazioni dell'estremo Oriente, la cui dieta stata da sempre povera di proteine animali, l'importanza della soia risiede nella sua ricchezza di proteine, nei paesi occidentali, dove il 3 0 % della mortalit dovuta a malattie cardiovascolari, la soia e i suoi derivati come il tofu, assumono grande rilievo soprattutto per l'elevato contenuto di fitoestrogeni e lecitina. Dei fitoestrogeni stato gi detto parlando degli effetti positivi nei confronti della menopausa, per quanto riguarda la lecitina (presente in quantit circa doppia rispetto a quella degli altri legumi), essa interviene direttamente nel metabolismo dei grassi da una parte rallentando l'accumulo e favorendo l'eliminazione del colesterolo a bassa densit (Low Density Lipoproteins), dall'altra innalzando il livello ematico del cosiddetto "colesterolo buono" (Hight Density Lipoproteins) svolgendo in definitiva un'efficace azione anti-colesterolo. In Occidente le preziose e innumerevoli propriet nutrizionali dei fagioli di soia sono state fino ad oggi poco sfruttate per la difficile digeribilit, l'eccessiva laboriosit di preparazione e l'inusuale sapore del "legume giallo". Inconvenienti che appaiono del tutto assenti nel tofu, la cui principale caratteristica quella di presentare insieme un'eccezionale versatilit d'impiego in cucina, una rapida preparazione e una elevata digeribilit: il tutto ottenuto senza alterare il valore nutrizionale originario dei fagioli di soia. Inoltre a differenza della soia in grani, il tofu presenta un sapore molto delicato, quasi impercettibile che ben si presta ad essere condito secondo il gusto personale di ognuno. Come per tutti gli altri legumi, anche le proteine del tofu risultano carenti di metionina e cistina, pertanto, per assicurarne una pi completa assimilazione, il consumo del formaggio di soia va associato a quello dei cereali. Una combinazione resa doppiamente valida dalla presenza nel tofu di un elevato contenuto di lisina, un aminoacido essenziale di cui sono invece poveri i cereali.

Dove si trovano i fitoestrogeni

154

Curarsi con il cibo

Sul mercato si trovano principalmente tre diversi tipi di tofu: il tofu fresco, quello a lunga conservazione e il tofu secco. Tutti e tre i tipi di tofu vengono confezionati in barattoli di vetro o sottovuoto in buste di polietilene. Ognuno dei tre tipi di tofu presenta dei vantaggi e degli elementi critici. Il tofu fresco sicuramente la forma pi gustosa e sbrigativa per utilizzare il "formaggio di soia", ma necessita di essere consertato in frigorifero e va comunque consumato entro una ventina di giorni dalla data di preparazione. Il tofu secco e il tofu a lunga conservazione sono invece i pi adatti per farne delle scorte, quando non si ha un negozio di prodotti biologici nelle vicinanze. Un'altra differenza sostanziale tra le diverse forme di tofu presenti sul mercato riguarda l'origine della soia utilizzata. Al momento dell'acquisto bene assicurarsi che si tratti di tofu preparato con soia proveniente "da coltivazione biologica" certificata, l'unica in grado da garantire l'assenza di residui da pesticidi e l'impiego di soia non transgenica.
Per i b u o n g u s t a i c' a n c h e il t e m p e h

U n t o f u diverso per o g n i esigenza

METABOLISMO E MALATTIA CORONARICA

Oltre al tofu, un altro modo assai gustoso di consumare la soia il tempeh. Si tratta di un alimento originario dell'Indonesia e della Malesia, venduto a forma di panetto di color biancastro e ottenuto dalla frantumazione di semi di soia cotta e poi fatta fermentare per ventiquattrore, sotto l'azione del Rhizophus oryzae, dentro foglie di banano. Oltre ai fitoestrogeni esso presenta un elevato contenuto di aminoacidi facilmente assimilabili, sali minerali (calcio e ferro in particolare), vitamine (B e B ), acidi grassi insaturi. Si consuma tagliato a fette, fritto, alla piastra, stufato con verdure, al forno o in salamoia.
6

Alimenti S
Aglio Aneto Cereali integrali Frutta di stagione Funghi Legumi Liquirizia Olio di oliva e semi s premuti a freddo Cereali raffinati Grassi animali Margarine Proteine vegetali, in particolare la soia Salvia Semi di girasole Semi di lino Semi di sesamo Verdura di stagione Zuppe e minestre vegetali

Studi recenti, hanno confermato l'influenza diretta di un regime alimentare scorretto nell'insorgenza e nell'aggravamento di alcune malattie come la sindrome metabolica e la malattia coronarica che ne rappresenta l'evoluzione finale. Tutto ci accade perch le abitudini alimentari sono sempre di pi sottoposte ad una serie molteplice di sollecitazioni che solo occasionalmente coincidono con il reale fabbisogno dell'organismo. Da questo punto di vista, durante il secolo scorso si assistito ad una profonda modifica, sia quantitativa che qualitativa, dei costumi alimentari che non certo estranea all'epidemia di malattie cardiovascolari, oggi diffusa nei paesi pi industrializzati. Un cambiamento venutosi a creare anche in seguito al passaggio della societ da agricola a industriale. L'accresciuto potere d'acquisto, la nascita dell'industria alimentare, la pubblicit che stimola continuamente i consumi, e la riduzione del tempo disponibile per la preparazione casalinga del cibo, hanno rappresentato importanti elementi di evoluzione nel costume alimentare. In primo luogo si prodotto un incremento nell'assunzione quotidiana di alimenti e un decremento progressivo dell'attivit fisica della popolazione con il conseguente aumento della sedentariet. Infine si assistito alla crescita del consumo di zuccheri semplici (a discapito di quelli complessi), grassi saturi e proteine d'origine animale rispetto a quelle vegetali. Un'evoluzione delle abitudini alimentari che non certamente estranea all'esplosione delle malattie metaboliche e cardiovascolari, cui stiamo assistendo gi da qualche decennio. In questo quadro s'inserisce la cosiddetta "sindrome metabolica", una condizione caratterizzata dalla contemporanea associazione di diversi

I fattori di rischio

Alimenti No
Oli di semi convenzionali Proteine animali

156

Curarsi con il cibo

Metabolismo e malattia coronarica

fattori di rischio metabolici in una stessa persona. I maggiori fattori, ma spesso non gli unici, di questa sindrome sono: alterazione del profilo dei grassi nel sangue (dislipidemia) con aumento dei trigliceridi ; diminuzione del colesterolo protettivo (HDL) e aumento di quello negativo (LDL); presenza di particelle di LDL-colesterolo pi dense, pi piccole e dotate di un elevato potenziale aterogeno (che cio porta all'aterosclerosi e quindi ad importanti rischi di tipo cardiovascolare); obesit addominale; ipertensione arteriosa; intolleranza glucidica (per gli zuccheri), comprendente il diabete non insulinodipendente, la ridotta tolleranza glucidica e l'alterata glicemia a digiuno, tutte e tre ad alto rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari; stato pro-trombotico (aumento del fibrinogeno e dell'inibitore dell'attivatore del plasminogeno 1, PAI-1 ) in parte responsabile dell'aumento del rischio di aterosclerosi.
1

d'insulina da parte del pancreas, seguita da ipertrigliceridemia (aumento dei trigliceridi nel sangue), aumento del colesterolo "cattivo" (VLDL e LDL) e del rapporto colesterolo cattivo/colesterolo protettivo (LDL/HDL). La dieta ricca di grassi saturi e zuccheri semplici ha scatenato nei ratti utilizzati nello studio, uno stress ossidativo che ha provocato una disfunzione cronica a livello della parete dei vasi; un disturbo particolarmente pericoloso a causa della formazione di placche che caratterizzano l'aterosclerosi. Inoltre stato osservato l'insorgere di ipertensione e obesit addominale di grado severo. Con la modificazione della composizione della dieta, le cose sono profondamente cambiate. Dopo due mesi di un regime dietetico ricco di fibre e grassi insaturi (d'origine vegetale) si assistito alla regressione di ognuna delle manifestazioni patologiche di cui sopra, rendendo evidente il ruolo della composizione della dieta nella genesi e nella risoluzione di queste malattie. Sebbene il meccanismo che genera la sindrome metabolica non sia ancora pienamente conosciuto, appare evidente che la causa scatenante possa essere l'insulino-resistenza. Molte, se non tutte, le componenti della sindrome metabolica possono essere prevenute e curate con una modifica dello stile di vita; di fondamentale importanza sono l'esercizio fisico e l'alimentazione. L'esercizio fisico migliora la sensibilit insulinica, senza contare i benefici legati all'eventuale perdita di peso, specie nei soggetti obesi. In particolare, si consiglia di praticare un'attivit di tipo fisico per almeno 1520 minuti, poich studi recenti hanno evidenziato che cicli di esercizi, sotto forma di cammino sostenuto, svolti per un periodo di tempo multiplo di 10 minuti possono produrre benefici superiori a quelli che si ottengono con gli stessi esercizi condotti per la stessa durata di tempo, ma con intervalli pi lunghi (20-40 minuti). Per quanto riguarda l'alimentazione ed in particolare l'assunzione di grassi, di primaria importanza la qualit della sostanze grasse assunte piuttosto che la quantit; mentre per quanto riguarda i carboidrati importante anche la quantit. In definitiva, una dieta corretta deve presentare la seguente composizione: 50% carboidrati (di questi la massima parte devono essere rappresentati da carboidrati complessi, come i cereali integrali); 30% grassi (di questi la massima parte devono essere insaturi come oli spremuti

No ai grassi saturi

Dieta e sindrome metabolica rappresentano un binomio stretto che si pu leggere in due sensi: da una parte gli errori alimentari rappresentano il pi importante fattore ambientale che realizza, in un terreno genetico suscettibile, l'espressione della malattia; dall'altra attraverso una corretta alimentazione, possibile trattare l'intera sindrome. A confermare lo stretto legame tra alimentazione e sindrome metabolica anche uno studio effettuato da Roberts e pubblicato nel 2001. Anche se non condividiamo le ricerche scientifiche basate sull'inutile sacrificio di animali (lo studio in questione stato condotto su dei ratti che sono stati nutriti per i primi venti mesi con una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri semplici e successivamente per altri due mesi con l'introduzione di fibre e grassi polinsaturi), ci sembra interessante citare i risultati dello studio che vanno a convalidare quanto da tempo viene affermato dai sostenitori dell'alimentazione naturale. Nel primo periodo (dieta ricca di grassi saturi e zuccheri semplici) i ratti hanno sviluppato un quadro clinico completamente sovrapponibile alla sindrome metabolica umana e, come nell'uomo, le singole manifestazioni sono state precedute dall'instaurarsi di uno stato di insulino-resistenza. comparsa un'iperinsulinemia dovuta all'eccessivo consumo di zuccheri semplici che stimolano bruscamente la sintesi e la secrezione
1. I trigliceridi costituiscono il principale tipo di grasso presente nelle riserve lipidiche dell'organismo. Derivano principalmente dalla dieta ed in piccola parte dall'organismo. Sono aumentati sia per predisposizione ereditaria che per diete ricche di grassi. L'aumento del valore dei trigliceridi rappresenta un importante fattore di rischio per le malattie cardiache ed il diabete.

Dieta e malattie

158

Curarsi con il cibo

Metabolismo e malattia coronarica

159

a freddo, semi, frutta oleosa, grassi contenuti nel pesce); 15% proteine (per lo pi d'origine vegetale come legumi, soia, pesce e, per chi la desidera, una piccola quantit di carne bianca). Gli alimenti da evitare o ridurre sono invece: cibi raffinati, carne, zucchero, latte e derivati; alimenti che possono essere sostituiti con cereali integrali, legumi, pesce, verdura e frutta.

Contenuto di grassi saturi totali in alcuni alimenti


Grassi saturi totali (g/100 g di prodotto edibile)
Burro 48,78 Margarina 100% vegetale 26,43 Cioccolato al latte 21,86 Cioccolato fondente 20,59 Olio di arachidi 19,39 Parmigiano 18,54 Groviera 17,64 Provolone 16,69 Olio di oliva 16,16 Olio di mais 14,96 Olio di oliva extravergine 14,46 Olio di soia 14,02 Salame cacciatore 10,80 Mortadella 9,25 Gelato di crema 8,39 Prosciutto crudo San Daniele 7,56 Maionese 6,93 Ricotta di vacca 6,82 Merendine tipo brioche 5,60 Noci secche 5,57 Prosciutto cotto 5,10 Vitello, filetto, cotto 4,82 Sardine fresche 4,71 Mandorle dolci secche 4,59 Nocciole secche 4,16 Tonno sott'olio 3,93 Maiale, leggero, bistecca cruda 3,66 Latte di capra 3,32 Pollo intero con pelle crudo 3,27 Uovo di gallina intero 3,17 Salmone fresco 2,97 Sgombro o maccarello fresco 2,61 Avocado 2,48 Latte di vacca pastorizzato intero2,1 I Yogurt da latte intero 2,07 Orata fresca d'allevamento, filetti 1,94 Olive verdi in salamoia 1,54 Avena 1,46 Spigola d'allevamento, filetti 1,44 Acciuga o alice fresca 1,30 Salmone affumicato 1,11 Trota iridea d'allevamento, filetti 1,05 Sarda fresca 1,02 Calamaro fresco 0,85 Grano saraceno 0,64 Frumento tenero 0,60 Mais 0,58 Fave secche crude 0,50 Mormora 0,48 Frumento duro 0,48 Polpo 0,42 Fagioli crudi 0,40 Farina di mais 0,31 Orzo periato 0,29 Gamberi sgusciati surgelati 0,27 Pasta di semola cruda 0,22 Farina di frumento tipo 0 0,1 1 Riso brillato crudo 0,10 Arance, succo tr Ribes tr Mora di rovo tr Ciliege candite tr Barbabietole rosse crude tr Uva, succo, in cartone tr Pesche con buccia tr Mele fresche con buccia tr Spinaci surgelati tr Finocchi crudi tr Marmellate normali e tipo frutta viva tr
(Fonte: Inran)

Alimenti S
Cereali integrali Frutta oleosa Grassi contenuti nel pesce Oli spremuti a freddo Pesce Proteine (per lo pi d'origine vegetale: lequmi, soia) Semi

Alimenti No
Carne Cibi raffinati Latte e derivati Zucchero

la*

Mughetto

161

MUGHETTO

immunitario e qui si instaura un circolo vizioso in quanto la depressione del sistema immunitario causa l'infezione che a sua volta danneggia il sistema immunitario indebolendone ulteriormente la resistenza. Pazienti ammalati di AIDS o che assumono farmaci che sopprimono il sistema immunitario soffrono con grande facilit di infezioni da candida. Se l'infezione dalla bocca si espande nell'organismo, intestino compreso, il fungo compete, per la nutrizione, prima con le cellule, poi con l'intero organismo sottraendo preziose sostanze nutritive vitali, indebolendo ulteriormente l'organismo su cui potr attecchire ancora con maggior forza. Per ripristinare una buona funzione immunitaria, molto importante lo stile di vita: la gestione dello stress, l'esercizio fisico, l'alimentazione, l'eventuale integrazione alimentare. Un ruolo di primo piano svolgono i nutrienti antiossidanti: carotene, vitamina C ed E, zinco, selenio e anche la detossificazione, in particolare del fegato. Dunque si consiglia un'alimentazione a base di frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi e semi. Di grande aiuto il miso, un alimento fermentato a base di soia e cereali che si aggiunge alle zuppe di verdura come condimento, che ripristina la flora intestinale, alcalinizza, depura il fegato e tonifica i reni. In qualche caso pu essere utile un semidigiuno di tre giorni a base di sola verdura, o solo riso integrale, soprattutto nei cambi di stagione. Le fibre nell'alimentazione sono molto importanti anche per favorire una regolare evacuazione. In particolare in chi soffre di candida bene consigliare lo psillium o l'alga agar-agar che favorisce l'eliminazione delle tossine ed eventualmente di cellule morte del fungo a livello intestinale. Se si tratta di un lattante che soffre di mughetto alle mucose orali si consiglia un cambio alimentare alla madre che dovr evitare particolarmente zuccheri, latticini, lieviti e gli alimenti a cui potrebbe essere intollerante. Infine ricerche effettuate sugli oli essenziali che possono essere utilizzati per le pi varie infezioni, e quindi anche in questo caso, affermano che essi non producono fenomeni di resistenza e non indeboliscono il sistema immunitario a causa della loro continua variabilit che dipende da fattori climatici e di terreno su cui crescono le piante da cui vengono estratti. Utilizzare quindi un buon olio essenziale specifico per que-

Il mughetto un'infiammazione delle mucose della bocca causata dallo stesso fungo della Candida albicans (vedi alla voce Candidosi). caratterizzato dalla presenza di placche biancastre leggermente rilevate, che ricordano il latte cagliato. Se queste vengono rimosse mettono in evidenza una zona arrossata che pu sanguinare leggermente. L'infezione generalmente inizia sulla lingua e sulla mucosa della bocca e pu estendersi a palato, gengive, tonsille, gola fino all'intestino, al sistema respiratorio e alla pelle. La bocca generalmente appare secca. E frequente nei bambini e nei soggetti debilitati da terapie antibiotiche prolungate.

Curarsi mangiando

Zucchero, latticini e lieviti

Come gi anticipato alla voce "Candidosi", lo zucchero il principale nutriente della Candida albicans pertanto indispensabile eliminare zucchero bianco e sostituirlo con sciroppo d'acero e malto. Inoltre l'elevato contenuto di lattosio dei latticini favorisce la crescita di questo fungo; il latte anche altamente allergenico e pu contenere facilmente tracce di antibiotici che possono danneggiare la flora intestinale. Occorre evitare anche lieviti, bevande alcooliche, formaggi, frutta secca e arachidi.

Favorire le secrezioni gastriche

Le secrezioni digestive sono un altro fattore importante da considerare. L'acido cloridrico, gli enzimi pancreatici, la bile inibiscono la crescita eccessiva della Candida albicans pertanto sono utili gli alimenti che le favoriscono quali l'aceto di umeboshi, le prugne umeboshi, i carciofi, le verdure verdi. L'infezione da candida segnala anche una depressione del sistema

162

Curarsi con il cibo

sta patologia pu essere utilissimo. Come ogni patologia anche il mughetto un segnale del corpo, un invito a correggere abitudini di vita o alimentari, un messaggio del corpo che con le adeguate attenzioni, pu ripristinare il suo corretto equilibrio.

ORTICARIA

Alimenti S
Aceto di umeboshi Agar-agar Carciofi Cereali integrali Frutta Legumi Malto Miso Prughe umeboshi Psillium Riso integrale Sciroppo d'acero Semi oleosi Verdure verdi

Alimenti No
Arachidi Bevande alcooliche Formaggi Frutta secca Latte Latticini Lieviti Zucchero raffinato

L'orticaria un disturbo della pelle molto comune: il 15-20% della popolazione ne soffre. Il nome deriva da "ortica", perch le manifestazioni cutanee sono simili a quelle che la pelle presenta quando viene a contatto con la pianta. Si tratta di un'eruzione cutanea caratterizzata da placche o da papule definite pomfi, di colorito rossastro o rosso acceso e da un intenso prurito che aumenta in modo insopportabile in ambienti molto riscaldati e a contatto con indumenti pesanti. L'orticaria acuta persiste solo per pochi minuti o poche ore, per poi scomparire senza lasciare traccia; circa la met delle persone che soffrono di questo disturbo tuttavia sviluppa l'angioedema, un edema pi profondo e meno definito dei tessuti sottocutanei e molli. L'orticaria cronica invece caratterizzata da episodi ricorrenti di orticaria e/o angioedema che persistono per pi di sei settimane. Sebbene l'orticaria possa colpire a qualsiasi et, pi frequente dopo l'adolescenza fino ai trent'anni. Vediamo insieme come individuarne le cause e contribuire attivamente alla prevenzione con un'alimentazione equilibrata. Le cause sono diverse. L'orticaria una reazione del corpo a diversi stimoli fisici come l'esercizio fisico e il conseguente surriscaldamento, i bagni caldi, le saune, oppure l'esposizione ad un freddo eccessivo: oggetti, acqua, aria. Pu essere dovuta anche alla compressione di certi indumenti sulla pelle, ad alcuni alimenti, o a degli stress emotivi. I farmaci sono la causa principale di orticaria negli adulti, mentre nei bambini da riferirsi pi frequentemente a cibi, additivi alimentari, infezioni. I due farmaci che pi frequentemente possono provocare orticaria sono gli antibiotici, in particolare la penicillina e i salicilati (l'aspirina).

Le cause

164

Curarsi con il cibo

Orticaria

165

Questo pu essere un problema anche perch molti cibi possono contenere tracce di questi farmaci che vengono somministrati agli animali per cui si ritrovano nelle carni, nel latte e nei formaggi. L'orticaria su base immunologica dovuta ad allergie o intolleranze alimentari. I cibi pi frequentemente coinvolti sono: latte e derivati, carne, uova, noci, fagioli e pesce. Gli additivi alimentari sono un fattore importante in molti casi di orticaria cronica nei bambini: coloranti (coloranti azotati), aromatizzanti (salicilati, aspartame), conservanti (benzoati, nitriti, acido sorbico), antiossidanti (idrossitoluene, solfito, gallato) ed emulsionanti/stabilizzanti (polisorbati) possono produrre orticaria in soggetti sensibili. Studi recenti dimostrano l'importanza del controllo degli additivi alimentari in soggetti che soffrono di orticaria, infatti dopo due settimane con una dieta priva di additivi, il 73% dei soggetti ha avuto una significativa riduzione dei sintomi. Nel 1959 la tartrazina fu il primo colorante azotato ad essere messo in rapporto con l'orticaria. La tartrazina uno dei coloranti pi utilizzati, viene aggiunta a tutti i cibi in scatola oltre che a molti farmaci, compresi alcuni antistaminici, antibiotici, steroidei e sedativi. Le reazioni a questo additivo sono cos frequenti che il suo utilizzo stato bandito in Svezia. Molti composti dell'acido salicilico sono utilizzati come aromatizzanti per i cibi: dolci, budini, gelati, bevande, gomme da masticare. I salicilati si trovano anche naturalmente in molti alimenti come frutta secca e bacche; l'uvetta e le prugne secche ne contengono quantit maggiori, cos anche alcune erbe e spezie come curry, paprika, origano, timo, aneto e curcuma. Anche la cannella, la vaniglia e il mentolo possono produrre orticaria. Il pesce e i gamberi contengono come conservanti i benzoati. Infine stata notata una frequente associazione tra Candida albicans, un fungo che si pu moltiplicare all'interno del corpo in determinate condizioni, e orticaria. In uno studio retrospettivo, su 236 casi di orticaria cronica sono stati riportati come fattori primari pi frequenti i fattori psicologici, in particolare lo stress: per questo risultano efficaci terapie di rilassamento. La diagnosi di orticaria semplice vista la tipica sintomatologia ed importante un colloquio esauriente con il proprio medico per identifi-

Intolleranze e additivi

care i possibili fattori causali. L'orticaria infatti sparisce una volta che il fattore scatenante stato eliminato o ridotto. Un'attenzione particolare all'alimentazione fondamentale: occorre eliminare i cibi sospetti e poi tutti gli additivi alimentari. I principali cibi da evitare sono: la carne conservata, l'alcool, latte e formaggio, il cioccolato, gli agrumi e i cro.Licei. In chi soffre di allergie e intolleranze alimentari vi comunque un'alterata permeabilit della mucosa intestinale, pertanto una corrett,i alimentazione che ripristini la funzione di barriera molto importante, cos come il mantenimento di una sana flora intestinale che impedi.(a la proliferazione di germi patogeni o della candida intestinale. Di base si consigliano zuppe di miso (pt di soia fermentata dal sapore salato che si aggiunge a fine cottura per condire una zuppa di verdure), perch il miso ripristina la flora intestinale, riequilibra intestino e togato ed essendo salato agisce anche in modo benefico sui reni; cereali integrali biologici, che attraverso il contenuto in fibre aiutano a mantenere una regolare evacuazione e ad eliminare sostanze tossiche; verdure crude e cotte in percentuali diverse a seconda della stagione; proteine vegetali tra cui legumi e derivati della soia, semi, una piccola quantit di alghe. I lieviti sono da evitarsi per chi soffre di candida, cos come gli zuccheri. da bandire in generale lo zucchero raffinato, cos come le spezie piccanti e l'alcool. Come cibo animale si consigliano piccole quantit di carne bianca oppure il pesce. Secondo l'energetica della Medicina Tradizionale Cinese, l'orticaria dovuta ad un eccesso di calore o fuoco. Questo spiega il rossore con maggiore o minore presenza di "vento" (prurito). Il vento pu essere provocato dall'eccesso di calore (molto rossore), da un "vuoto di sangue" di fegato (assenza o scarso rossore), da un deficit di energia renale ancestrale (bambini piccoli). L'eccesso di calore corretto eliminando i cibi che aumentano il calore: spezie calde e piccanti, alcool, caff, carni rosse e introducendo pesce, alghe, pi cereali e verdure crude, meno proteine; consigliabile un periodo senza cibo animale. Per chi soffre di un vuoto di sangue si consigliano pi proteine, di origine animale: pesce, carni bianche, per i vegetariani soia e derivati, in particolare tempeh (prodotto fermentato a base di soia molto digeribile e sostanzioso), quinoa (un primo piatto molto proteico), oltre che barbabietola rossa, verdure a foglie verdi, lenticchie, fagioli azuki. Per il defi-

I cibi consigliati

L'aspirina nascosta

Eccesso di calore

I cibi sospetti

166

Curarsi con il cibo

Orticaria

167

cit di rene sesamo, alghe, fagioli azuki, semi e germogli. Quando presente anche un deficit di milza (orticaria cronica con pomfi pallidi o rosei, feci non formate, stanchezza, peggioramento che segue lo sforzo fisico e prurito aggravato da certi alimenti) si pu sostenere la milza con il consumo di cereali integrali, mochi (riso dolce), verdure saltate, crude in minor quantit; vanno evitati zuccheri, latticini e in genere i gelati. Nel tempo il deficit di milza pu portare a vuoto di sangue e quindi a maggior sviluppo di vento con aggravamento del prurito, per cui si aggiungono i cibi che nutrono il sangue come gi spiegato. Lo stress emotivo porta ad un ristagno dell'energia che produce calore, quindi spiegabile ancora in termini energetici la comparsa di pomfi e macchie rosse. Se si sviluppa un fuoco di cuore (componente emozionale) il prurito peggiore di notte, vi insonnia, irrequietezza. In questo caso occorre rinfrescare e sedare, dunque ottima la verdura cruda, in particolare la lattuga (leggermente ipnotica e calmante), la verdura cotta a vapore, la zuppa di miso, il pesce, il riso (armonizza mente ed emozioni); si consigliano passeggiate, esercizi di respirazione e rilassamento, la danza o esercizi di riequilibrio dell'energia come il QiGong.

Alimenti S
Alghe Barbabietola rossa Cereali integrali I agioli azuki Germogli I .ittuga Legumi Lenticchie Miso Mochi Pesce Proteine vegetali (derivati della soia) Quinoa Riso Semi oleosi Sesamo Soia Tempeh Verdure a foglie verdi Verdure crude e cotte

Stress emotivo

Alimenti No
Agrumi Alcool Aneto Bacche Budini Cannella Carni conservate Carni rosse Cibi con additivi alimentari Cioccolato Crostacei Curcuma Curry Dolci Fagioli Formaggi Frutta secca Gelati Gomme da masticare Latte Lieviti Mentolo Noci Origano Paprika Pesce (in caso di allergie specifiche) Prugne secche Spezie piccanti Timo Uova Uvetta Vaniglia Zuccheri raffinati

Osteoporosi

169

OSTEOPOROSI

Ogni anno solo in Italia si contano pi di 70.000 fratture dovute all'osteoporosi, la malattia che dopo la menopausa colpisce una donna su quattro, interessa il 30% dei posti letto negli ospedali italiani e fa spendere ogni anno allo Stato (solo per spese ospedaliere) ben 50 milioni di euro. Secondo un recente studio epidemiologico svolto in Italia, a soffrire di osteoporosi precisamente il 23% delle donne di oltre quarant'anni e il 14% degli uomini con pi di sessant'anni. Si tratta dunque di una vera e propria malattia sociale. L'aspetto pi preoccupante di questa patologia che si tratta di una malattia in rapida crescita, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanit (Oms) prevede che nel 2050, a livello mondiale, le fratture del femore per osteoporosi passeranno dall'attuale milione e mezzo all'anno a ben sei milioni. Da qui l'importanza di un'efficace prevenzione basata oggi su due capisaldi: l'attivit fisica (il moto stimola la formazione della massa ossea) e l'alimentazione (una dieta ricca di calcio). Sempre l'Oms raccomanda l'assunzione di almeno 800-1.500 mg/al giorno di calcio. Ma quali sono i cibi e qual la dieta che assicura il miglior apporto di calcio? Viene subito da pensare al latte e ai formaggi: in realt non cos. Ma prima ancora di smascherare quelli che sono i pi diffusi luoghi comuni sul calcio e la sua assunzione attraverso i cibi, necessario fare un passo indietro per capire meglio l'origine e le cause dell'osteoporosi e il modo pi efficace con cui si pu prevenire.

dell'osso. In altre parole, si registra una rarefazione della trama, l'osso colpito si presenta rarefatto, bucherellato, e contemporaneamente vi una riduzione del numero e dello spessore delle trabecole dell'osso spugnoso. Le conseguenze pi comuni sono le fratture: le ossa pi colpite '.ono le vertebre e il collo del femore. Sicuramente un ruolo importanti' -.volge la predisposizione ereditaria, ma vi sono poi forme secondali*' di osteoporosi dovute ai farmaci (corticosteroidi, come il cortisone e altri simili) e a specifiche patologie e disfunzioni (ipertiroidismo, diabete, insufficienza gonadica). Le manifestazioni pi rilevanti sono di solito a livello della colonna e della pelvi, il sintomo pi frequente un dolore alla schiena con irradiazione al territorio di distribuzione della radice nervosa interessata, dovuto al collasso di un corpo vertebrale; quindi dolori al dorso e deformit della colonna. Pei molti anni l'osteoporosi stata legata alla semplice carenza di calcio e all'incapacit di fissarlo nelle ossa. Le terapie convenzionali erano quindi basate principalmente sulla supplementazione di questo minerale, su un'alimentazione ricca di latticini e sull'assunzione di calcitonina, ormone che stimola la fissazione del calcio sulle ossa. Dopo molti anni, alla luce di nuove ricerche e dei discutibili risultati registrati con la ' imministrazione di calcitonina, si cominciato a considerare che l'inlufficienza ormonale, pi precisamente di estrogeni, sia la reale colpevole dell'insorgenza dell'osteoporosi; per cui alla quasi totalit delle donne in menopausa viene consigliata una terapia a base di estrogeni, perlopi sotto forma di cerotti. Ma a questo proposito necessario fare delle considerazioni: le (ionne asiatiche soffrono minimamente di osteoporosi nonostante Li menopausa; i medicinali per la menopausa tendono semplicemente a frenare e rimandare la comparsa dei segnali e dei sintomi; le donne che soffrono maggiormente di osteoporosi presentavano i "fattori a rischio" gi da giovani. Che fare, allora? Innanzitutto molto importante l'esercizio fisico. Praticare della ginnastica in forma dolce molto utile, poich l'esercizio fondamentale per stimolare la fissazione del calcio nelle ossa. Itato dimostrato che donne in menopausa hanno beneficiato di un

Non solo colpa del calcio

La causa ancora ignota

Esercizio fisico

L'osteoporosi la pi frequente delle malattie metaboliche delle ossa. Per la medicina allopatica la causa ancora sconosciuta. Concretamente si tratta di una riduzione della massa e della densit

170

Curarsi con il cibo

Osteoporosi

171

aumento di densit ossea delle vertebre lombari pari al 5,2% in seguito a 9 mesi di ginnastica che consisteva di esercizi della durata di 5060 minuti per tre volte alla settimana. Gli esercizi pi efficaci per prevenire l'osteoporosi sono quelli che prevedono il "trasporto del proprio peso". Quindi sono molto utili le passeggiate, lo jogging, l'aerobica, il ballo; mentre non danno il risultato sperato il nuoto e gli esercizi da seduti e da sdraiati. La forza di gravit un importante stimolo per l'osso, pensiamo agli astronauti che soffrono di osteoporosi al ritorno dai lunghi viaggi in assenza di gravit. Per quanto riguarda il ruolo del calcio interessante osservare che nell'osteoporosi quasi sempre i livelli di calcio nel sangue (calcemia) sono normali, quindi compresi tra i 9 e i 10 mg/dl. L'organismo funziona sempre in base a delle priorit, una di queste il calcio ematico circolante (contenuto nel sangue) che indispensabile per l'attivit del muscolo, quindi anche del cuore, per la coagulazione del sangue ed altre funzioni vitali. Non dunque il calcio presente in questa forma che pu essere idoneo a rifornire la matrice ossea, pertanto consumare il calcio derivante dal latte vaccino e dai suoi derivati non risolve il problema, anzi in alcuni casi pu addirittura peggiorare la situazione. Questo perch un'altra fondamentale priorit del nostro organismo il mantenimento del pH del sangue a livelli leggermente alcalini. Il pH ideale compreso tra 7,39 e 7,41, i limiti estremi sono compresi tra 7,1 e 7,8 superando i quali, con un eccesso di acidit o di alcalinit, compaiono sintomi seri, pertanto esistono dei meccanismi di compensazione che hanno la funzione di mantenere il pH a livelli adeguati. L'alimentazione moderna comprende cibi raffinati e molto proteici che lasciano molti residui acidi che il corpo si trova costretto a neutralizzare in vario modo. In primo luogo, l'eccesso di acidi viene compensato dal sodio il cui serbatoio naturale il muscolo; in seconda istanza viene consumato il fosforo, e se l'acidosi persiste l'ultimo baluardo della riserva alcalina proprio il calcio che viene mobilizzato dall'osso. Per questo motivo un eccesso di latte vaccino e derivati, in quanto acidificanti, pu sottrarre calcio dalla matrice ossea per ristabilire un pH normale all'interno dell'organismo. Se anche il calcio non basta, per ridurre l'eccesso di acidit l'organismo libera ammonio dai reni, si tratta per di una soluzione, pi dannosa che utile, in quanto l'ammonio si diffonde principalmente nelle strutture adipose e va a legarsi ai ricettori destina-

li ad accogliere il GH, un ormone molto importante che svolge una preziosa funzione contro l'invecchiamento.

S , a verdure e cereali integrali

Latticini? No grazie

In questo modo molti minerali vitali vengono utilizzati dall'organismo per tamponare gli errori alimentari, il GH non pu svolgere la sua importante funzione anti-invecchiamento, i cicli metabolici vanno in esaurimento e questo apre le porte non solo all'osteoporosi, ma alle pi diverse malattie. Ecco perch invece che ai latticini consigliabile ricorrere al consumo di verdure, cereali integrali e semi (in particolare quelli di sesamo), tutti alimenti che presentano calcio in quantit sufficiente al fabbisogno dell'organismo sia dell'adulto (anziani e donne in menopausa compresi), sia del soggetto in fase di crescita e soprattutto offrono calcio nella lorma meglio assimilabile. Anche la soia, grazie al ricco contenuto di hioestrogeni (vedi la voce Menopausa) rappresenta un alimento molto ni ile per la corretta crescita e l'irrobustimento del tessuto osseo. In definitiva, le ultime ricerche sull'osteoporosi danno un violento scoslone al mito del latte e dei formaggi, mentre uno studio pi accurato della fisiologia umana rivela i reali bisogni dell'organismo al di l di ci che viene propinato dalla pubblicit. Inoltre la scienza medica sa bene i urne nella maggior parte degli individui dopo lo svezzamento si riduce progressivamente la capacit di assimilare il lattosio per carenza dell'enzima lattasi (e non potrebbe gi questo essere un segnale che il nostro corpo non necessita pi di tale alimento?), per non parlare poi delle sempre pi frequenti intolleranze pi o meno evidenti al latte vac( ino riscontrate in un grandissimo numero di persone. D'altra parte, numerosi studi dimostrano che la frequenza dell'osteoporosi pi elevata nelle popolazioni che consumano grandi quantit di latticini rispetto a quelle che ne fanno un uso molto modesto. Dunque ai fini di un'efficace prevenzione contro l'osteoporosi, occorre ridurre il consumo di proteine (nei casi gravi l'apporto proteico va sospeso per sei mesi), poi le proteine vanno reintrodotte gradualmente.

Patate e pomodoro: meglio di no

Le pi dannose sono, anche in questo caso, le proteine di origine animale, in particolare la carne che contiene un'altissima quantit di fosforo rispetto al calcio; questo perch il fosforo compete con il calcio, ostacolandone la fissazione nelle ossa. Da evitare sono anche le Solanacee: il pomodoro a causa dell'elevata

172

Curarsi con il cibo

Osteoporosi

173

acidit; la patata perch, a causa dell'altissimo contenuto in potassio, per essere assimilata richiama sali minerali dallo scheletro. Per motivi analoghi vanno consumati con parsimonia, o meglio ancora evitati: aceto di vino, caff, alcool, zucchero raffinato, tutti alimenti che richiamano il calcio dalle ossa. Molto utile risulta a questo proposito sostituire cibi troppo yin con alimenti vegetali tra i pi yang: semi, radici, cereali integrali, alghe, germogli di alfa-alfa, umeboshi. Tra le bevande da preferire il t bancha per l'elevato contenuto in calcio. Tra le vitamine importante l'apporto di vitamina C in forma naturale; il limone alcalinizzante e aiuta a fissare il calcio; tra i cereali il miglio il pi alcalino e ricco di silicio, oligoelemento fondamentale per fissare il calcio nelle ossa. Di particolare interesse sono inoltre le alghe per il loro contenuto in sali minerali ed il corretto rapporto calcio fosforo.

Da sempre utilizzati in Sicilia, l'unica regione italiana dove vengono ancor oggi coltivati, per aromatizzare e guarnire il pane, i semi di sesamo, sono forse i meno conosciuti tra i semi oleosi. In alimentazione naturale vengono utilizzati sia interi, leggermente tostati, per guarnire le pietanze, sia finemente macinati e mescolati con il sale (gomasio) come condimento. Il sesamo caratterizzato da un elevato contenuto di proteine (18,7%), grassi (53,5%) e carboidrati ( 15,6%), elementi che conferiscono a questo seme un potere calorico di tutto rispetto (595 kcal). Anche la dotazione di sali minerali risulta superiore alla media degli altri semi oleosi, grazie al contenuto record di calcio (815 mg), fosforo (477 mg), magnesio (815 mg) e ferro (20,1 mg). Assai interessante appare anche la dotazione di vitamina B, (0,92 mg), B (0,47 mg) e PP (6,9 mg). Unico inconveniente di questo prezioso seme oleoso rappresentato dalla presenza di sesamolo, una sostanza potenzialmente cancerogena che si forma durante il processo di tostatura. Per ridurre al minimo la sua presenza per sufficiente effettuate una tostatura assai leggera, in modo da evitare la formazione di sostanze tossiche.
2

troviamo la rarissima vitamina B (4 mcg), pressoch assente negli altri alimenti di origine vegetale, e un contenuto record di vitamina B, (1,36-2,2 mg), il pi elevato in assoluto tra tutti gli alimenti. Buoni anche i valori di vitamina A (40 mcg), D (22 mcg), E (3 I mg) e PP (3,3 mg). I semi di girasole si distinguono anche per il ricco tenore di sali minerali inferiore solo a quello del sesamo. Numerose ricerche hanno evidenziato nei semi di girasole una cospicua presenza di acido clorogenico, in grado di inibire l'attivit della tripsina e dell'arginasi e quindi l'assimilazione delle proteine e delle vitamine, ma come altri inibitori degli enzimi digestivi, l'acido clorogenico svolge anche una preziosa azione di protezione dell'organismo sia come antibatterico e antinfettivo, sia come agente antitumorale e antimutageno. Una segnalazione meritano anche i semi di zucca, da sempre considerati tra i semi oleosi i "parenti poveri" del gruppo. Eppure si tratta di alimenti dotati di un contenuto di proteine (18,7%), carboidrati (24 %) e grassi (50,5 %) di tutto riguardo. Elevato risulta anche il contenuto di sali minerali tra cui spiccano il ferro (8,9 mg), lo zinco e il fosforo. In particolare, i semi di zucca decorticati, risultano ricchi di cucurbitina che oltre a svolgere un'efficace azione vermifuga, specialmente nei confronti della tenia, secondo alcuni ricercatori (Pedretti, Debuigne) svolgerebbe un'utile azione anticancerosa nei confronti dell'ipertrofia della prostata.
12

Alimenti S
Alghe Cereali integrali (in Darticolare miglio) Germogli (in particolare alfa-alfa) Legumi (in particolare soia) Limone Prugne umeboshi Semi (in particolare sesamo) T bancha Verdure (a foglie e a radice) Vitamina C (in forma naturale)
'IIHimiilllMM

Alimenti No
Alcoolici in genere Caff Formaggi Latte e latticini Patate Pomodoro Proteine animali (in particolare carne) Vino Vitamina C di sintesi Zuccheri raffinati

Insieme alle mandorle, i semi di girasole costituiscono il frutto oleoso dotato di minore potere calorico (557 kcal), grazie al bassissimo tenore di grassi (45,6 % ) , inferiore a quello di qualsiasi altro seme oleoso. Elevato risulta invece il contenuto di proteine (20-28%) e di carboidrati (23,5%). C i che distingue i semi di girasole da altri alimenti dello stesso gruppo il ricchissimo patrimonio vitaminico, uno dei pi elevati del mondo vegetale. In particolare nei semi di girasole

174

Curarsi con il cibo

mg di calcio per 100 g di prodotto edibile Semi di sesamo Kelp (alghe marine) Formaggio svizzero (Emmenthal) Lievito (quantit moderate) Sardine con le lische Carruba Latte di soia Semi di lino Prezzemolo Mandorle Fichi secchi Germogli di soia Foglie di tarassaco Ceci Yogurt Cipolle Bianchi d'uovo Pistacchi Latte di capra Tofu (formaggio di soia) Broccoli Semi di girasole Latte di mucca intero Farine integrali Fagiolame, fagiolini (circa) Spinaci bolliti Ostriche I I60 1093 950 424 358 352 330 271 260 245 240 226 I87 I50 I47 I36 I3I I3I I29 I28 I23 I2I I20
105 102

CONTENUTO DI CALCIO NEI CIBI

OTITE

92

(Fonte Inran)

L'otite che si presenta pi comunemente la cosiddetta otite media, infiammazione dell'orecchio medio, cio di quella parte dell'orecchio che comprende la membrana del timpano, la cassa timpanica e i tre ossicini: staffa, incudine e martello i quali trasmettono le vibrazioni sonore all'orecchio interno in cui contenuto il vero e proprio organo dell'udito. La cavit dell'orecchio medio dove si trovano gli ossicini (cassa timpanica) comunica con il rinofaringe attraverso la tuba di Eustachio, una sorta di tubicino che consente di ventilare (immettere aria) la cassa timpanica aprendosi durante la deglutizione. Le otiti si distinguono in: otite media acuta; otite media secretoria; otite media cronica. L'otite media acuta un'infezione batterica o virale dell'orecchio medio secondaria a infezioni delle vie aeree superiori. particolarmente frequente nei bambini, in particolare da 3 mesi ai 3 anni di et. I microrganismi possono migrare dal rinofaringe (naso gola) all'orecchio medio attraverso la tuba di Eustachio. Il sintomo pi evidente il dolore all'orecchio; si pu verificare riduzione o perdita temporanea dell'udito. Nei bambini frequente la febbre, talora anche alta, che pu essere accompagnata da nausea, diarrea. La membrana del timpano si presenta arrossata e rigonfia. La perforazione del timpano pu essere accompagnata da fuoriuscita di siero o pus. L'otite media secretoria un versamento (sostanza liquida) nell'orecchio medio che compare di norma in seguito ad un'otite media acuta non ben curata, o all'ostruzione della tuba di Eustachio. Il versamento che si raccoglie generalmente sterile, ma a volte pu infettarsi.

IO 4,

176

Curarsi con ii cibo

Otite

177

L'ostruzione della tuba di Eustachio pu essere dovuta a processi infiammatori del rinofaringe, a manifestazioni allergiche, a ipertrofia (ingrossamento) delle adenoidi. Nell'orecchio medio si forma un liquido per cui si ha riduzione dell'udito. L'otite media cronica una perforazione permanente della membrana del timpano. Pu derivare da un'otite media acuta, dall'ostruzione della tuba di Eustachio, da un trauma meccanico. In questo caso si pu ricorrere ad interventi di timpanicoplastica che ripristinano le principali funzioni della membrana. Il modo migliore per prevenite l'otite media consiste in un rafforzamento generale delle difese immunitarie. L'assunzione di antibiotici indebolisce l'organismo, pertanto un utilizzo inadeguato di questi farmaci invece di interrompere le recidive, le moltiplica. La medicina olistica parte invece dal concetto di rafforzare le difese e correggere eventuali predisposizioni e debolezze di terreno. Pertanto oltre all'utilizzo di rimedi efficaci nella fase acuta, consiglia rimedi che rinforzano le debolezze costituzionali. L'aspetto alimentare, inoltre, fondamentale soprattutto per i soggetti cosiddetti linfatici, predisposti alle infezioni delle vie respiratorie e all'ipertrofia del tessuto linfatico. In questi casi molto importante evitare latte vaccino e derivati che aumentano la produzione di catarro e tendono a dare ipertrofia dei tessuti linfatici. Il latte vaccino pu essere semplicemente sostituito con un latte di origine vegatale: riso, soia, mandorle, avena, orzo ecc. In commercio ne esistono di svariati tipi. Nei bambini l'otite strettamente correlata all'allattamento artificiale precoce, mentre un allattamento al seno prolungato per almeno sei mesi ha un effetto protettivo, soprattutto se la madre evita di mangiare cibi sensibilizzanti (cio cibi a cui allergica) durante la gravidanza e l'allattamento.

Rafforzare le difese

il 16% allergico a sostanze che vengono inalate, il 14% al cibo, il 70% ad entrambi. dunque importante una dieta di eliminazione dei cibi verso i quali il soggetto allergico o intollerante. Inoltre occorre mantenere una buona funzionalit dell'intestino e una buona flora intestinale, pertanto sono molto utili le fibre: verdura, frutta e cereali. In particolare per un buon equilibrio della flora intestinale si raccomanda la zuppa di miso. Il miso un condimento costituito da soia fermentata e un cereale, si aggiunge alla zuppa o a un brodo vegetale a fine cottura, ne basta poco, la punta di un cucchiaino. Non va bollito o perde le sue propriet. L'aggiunta di un pizzico di zenzero apre le vie respiratorie. Infine il succo di ribes spremuto a freddo fluidifica il catarro e aiuta a liberare il cavo timpanico da accumuli di muco. Un sistema molto vecchio e di grande efficacia l'instillazione nell'orecchio di 2 gocce di urina alla prima comparsa dei sintomi. L'urina fa da disinfettante e da cicatrizzante. Si utilizza quella del bambino stesso, se troppo piccolo quella della madre. Si raccoglie l'urina intermedia scartando la prima e l'ultima. Tra i "metodi delle nonne" si ricorda anche l'instillazione nell'orecchio di 2 gocce di limone, oppure un poco di olio di sesamo tiepido. Per concludere si pu dire che la prevenzione la migliore cura. Adottare un'alimentazione sana e semplici rimedi domestici, pu essere di grande aiuto, l'organismo si rinforza e in tal modo le otiti ricorrenti saranno solo un vecchio ricordo.

L'igienista consiglia

Evitare il latte vaccino

Alimenti S
Cereali integrali Miso Frutta Ribes (succo) Latte vegetale (riso, soia, mandorle, Verdure avena, orzo) Zenzero

Otite e allergie

La letteratura medica dimostra la responsabilit delle allergie alimentari come causa importante dell'otite cronica. Molti studi indicano che l'85-95% dei bambini che soffrono di otite ricorrente soffre di allergie,

Alimenti No
Latte vaccino e derivati

Malattie della pelle

179

MALATTIE DELLA PELLE

Avere una pelle fresca, luminosa, tonica, liscia, ben idratata desiderio di tutti, anche perch rappresenta in qualche modo il biglietto da visita con cui ci presentiamo al mondo, agli altri, e allo stesso tempo ci che vediamo di noi stessi quando ci osserviamo allo specchio. D'altra parte, la pelle anche il primo sensore della nostra salute; segnala all'esterno ci che accade all'interno. sempre la pelle a dare le prime avvisaglie di uno squilibrio sul piano energetico o organico; saper leggere i "segni" della pelle una vera arte che potrebbe portare a metter in atto i cambiamenti necessari per una vera prevenzione. Questo perch la pelle ha il suo linguaggio: secchezza o untuosit eccessiva, scarsa idratazione, la comparsa di certi nei, rughe, macchie, peluria, bolle, papule ecc. sono tutti piccoli segnali che richiedono d'i essere interpretati e presi nella giusta considerazione. Questo perch la pelle va considerata come un organo dalla superficie molto estesa, interposto tra ambiente esterno ed interno, la cui principale funzione quella di difesa dell'organismo da potenziali danni fisici (meccanici, termici, luminosi), chimici, biologici (microrganismi); ma il suo ruolo non si esaurisce qui. La cute svolge anche funzioni di assorbimento delle sostanze volatili; mentre l'acqua non viene assorbita se non nella zone delle palme delle mani e delle piante dei piedi, sprovviste di ghiandole sebacee. Inoltre presenta un'importante funzione di secrezione (produce il sebo, sostanza che la rende impermeabile e meno secca) e di escrezione (elimina il sudore, e con esso i metaboliti di rifiuto).

eliminare anidride carbonica (anche se in quantit molto modeste rispetto al sistema respiratorio). Inoltre, la pelle assorbe l'energia radiante del sole, attivando la sintesi della vitamina D, fondamentale per le ossa. un efficace regolatore della temperatura corporea (disperde il calore interno in eccesso attraverso la sudorazione) e allo stesso tempo il pi esteso organo di senso a nostra disposizione, in quanto sede della sensibilit tattile, termica, dolorifica superficiale. Lo spessore della pelle varia a seconda delle zone corporee, ma in ogni caso presenta notevoli doti di resistenza ed elasticit. formata da tre strati, dal pi profondo al pi superficiale: ipoderma, derma, epidermide. L'ipoderma, o strato sottocutaneo, il pi profondo. In esso troviamo il pannicolo adiposo (grasso) che consente lo scorrimento e il sollevamento della cute in pliche.

Cambiamo pelle ogni ventotto giorni

Il derma lo strato intermedio in cui si trovano i follicoli dei peli, le ghiandole sebacee e sudoripare, irrorate da una ricca rete di vasi linfatici e sanguigni. L'epidermide lo strato superficiale le cui cellule si rinnovano e si differenziano continuamente. Le sue cellule attraversano diversi stadi di trasformazione e vengono sospinte dallo strato basale a quello pi superficiale subendo un graduale processo di cheratinizzazione che porta alla formazione di uno strato corneo. Inizialmente sono cellule che si moltiplicano con un'attivit molto intensa, alla fine diventano semplici lamelle inerti, morte, cornee. Le cellule dell'epidermide vengono sostituite completamente ogni ventotto giorni. L'epidermide non contiene vasi, dipende dal derma per il nutrimento cellulare. Da cosa dipende lo stato della pelle? I fattori che presiedono alla salute della cute sono numerosi, ma fra essi l'alimentazione svolge un ruolo di primo piano. Se si analizzano le patologie cutanee pi frequenti (eczema, psoriasi e acne), appare evidente il ruolo di un regime dietetico corretto ed equilibrato nella salute generale dell'organismo e della pelle in particolare. Vediamo insieme perch. L'eczema (vedi anche alla voce omonima), o dermatite atopica, un disturbo allergico della pelle che provoca intenso prurito, rossore, essudazione, lesioni crostose e in genere localizzato al viso, ai polsi, alle caviglie e al cavo popliteo (superficie dietro le ginocchia).

In definitiva, la pelle assimilabile ad un secondo rene in quanto purifica e disintossica l'organismo da una grande quantit di sostanze nocive; ma anche ad un terzo polmone, in grado di assorbire ossigeno ed

Rene di riserva e polmone supplementare

Eczema

180

Curarsi con il cibo

Malattie della pelle

181

Pu manifestarsi a qualunque et, ma molto comune nei bambini e in circa met di questi casi sparisce entro i 18 mesi d'et. L'eczema una malattia comunissima che colpisce il 2,4-7% della popolazione e che spesso associata all'asma. L'importanza delle allergie alimentari nell'eczema infantile ben dimostrata da studi e ricerche. Sembra che l'alimento principale che scatena l'allergia sia il latte vaccino e i suoi derivati. Dunque, il primo passo per guarire l'eczema rappresentato dall'individuazione e quindi dall'eliminazione dell'alimento responsabile dell'allergia. In generale, si visto che l'eliminazione dalla dieta di latte di mucca, uova, pomodori, alimenti contenenti coloranti artificiali e conservanti, pu aiutare fino al 75% i bambini che soffrono di eczema da moderato a grave (a proposito di allergie e intolleranze alimentari, vedi la voce Cefalea). Le persone che soffrono di eczema, di solito presentano anche una carenza di acidi grassi essenziali, pertanto in questi casi pu risultare utile aumentare il consumo di oli spremuti a freddo, in particolare di olio di semi di girasole e lino, e anche di pesce azzurro. Sempre per contrastare l'eczema importante l'assunzione di alimenti ricchi di vitamina A e d i zinco: carote, albicocche, meloni, zucca, broccoli, prezzemolo, semi oleosi (girasole, zucca, nocciole, sesamo, lino ecc.). Si tratta di una malattia molto comune, cronica, recidivante, caratterizzata da una particolare secchezza della cute e dall'apparizione di papule e placche di varia forma e grandezza con squame argentee che si scollano. In questa patologia, le cellule cutanee si moltiplicano ad una velocit pi rapida del normale, e proprio a causa di questo ritmo di crescita troppo veloce, le cellule tendono a sfaldarsi e si accumulano provocando le scaglie. Diversi sono i fattori alimentari responsabili della psoriasi (vedi anche alla voce omonima), fra cui un eccesso di grassi animali e una digestione incompleta delle proteine. Nella genesi di questa patologia ritroviamo tossine di origine intestinale (causate da una digestione incompleta delle proteine) e un gruppo di aminoacidi tossici detti poliamine (fra cui putrescina, spermidina e cadaverina), presenti in quantit maggiori della norma nei soggetti che soffrono di psoriasi. Il modo migliore per prevenire l'eccesso di poliamine l'eliminazione dei latticini e la riduzione del consumo di proteine, in particolare quelle animali. Di contro risulta molto utile l'assunzione di fibre alimentari sottoforma di cereali

integrali, frutta e verdura. Il consumo di alcool aggrava considerevolmente la psoriasi. L'alcool svolge un effetto negativo perch facilita l'assorbimento delle tossine intestinali e danneggia la funzionalit del fegato. Anche in questo caso, gli acidi grassi essenziali, e in particolare l'assunzione di olio di semi di lino e il consumo di pesce, possono svolgere un'azione di grande aiuto. Pi precisamente, gli oli del pesce (ormega-3) inibiscono la produzione di composti infiammatori, i leucotrieni (molto pi abbondanti nella pelle di chi soffre di psoriasi) prodotti a partire dall'acido arachidonico presente solo nel cibo animale (carni e latticini in particolare).

Acne

Psoriasi

il pi comune dei problemi cutanei e in genere inizia alla pubert. pi frequente nei maschi e compare sul viso e in misura minore sul petto e sulle spalle. L'acne si pu manifestare in due forme: acne volgare, interessa i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee della pelle, si manifesta con comedoni (punti neri), papule e pustole infiammate; acne conglobata o cistica, una forma pi grave che si riconosce per la formazione di cisti profonde che lasciano cicatrici. Per contrastare questa patologia necessario eliminare completamente i carboidrati raffinati e gli alimenti fritti, i cibi che contengono acidi grassi trans (latte e derivati, margarina, oli idrogenati) e acidi grassi ossidati (oli fritti). molto importante un'alimentazione a base di cereali integrali, legumi, verdura, frutta, proteine di origine vegetale e pesce, in grado di assicurare l'assunzione di elementi nutritivi come vitamina A, cromo, selenio, vitamina E e zinco. In particolare, quest'ultimo minerale, di cui sono ricchi i semi oleosi, risulta fondamentale nel trattamento dell'acne. Integrare nell'alimentazione un cucchiaino di olio di germe di grano e molte verdure pu fornire le vitamine ed in generale gli antiossidanti necessari per inibire la formazione di perossidi lipidici che sono legati a questa patologia. bene evitare l'impiego di creme e cosmetici grassi e di antibiotici. Meglio lavare il viso con acqua fredda e ogni tanto utilizzare saponi allo zolfo o alla calendula. Anche l'esercizio fisico di grande ausilio per eliminare, attraverso il sudore, le tossine prodotte dall'organismo. La pelle rispecchia lo stato generale di salute del corpo. Si tratta di un meraviglioso organo che presiede gli scambi tra interno ed esterno. Per facilitare questa sua importante funzione necessario curare con atten-

182

Curarsi con il cibo

Malattie della pelle

183

zione non solo l'alimentazione, ma l'intero stile di vita a cominciare dall'esercizio fisico, dalla biancheria e dall'impiego di detergenti e antitraspiranti. Proprio per la sua funzione di protezione, la pelle produce delle sostanze ed abitata da una flora di microrganismi che creano una forma di difesa e di equilibrio che viene profondamente alterata dall'eccessivo impiego di saponi e detergenti. Frizioni e spazzolature, getti d'acqua caldi e freddi, esposizione all'aria e al sole nelle ore opportune, massaggi e sana alimentazione sono ci che di meglio si possa fare per la nostra pelle, senza dimenticare la sua funzione di segnale del nostro rapporto col mondo e con gli altri in cui pazienza, amorevolezza, comprensione e tolleranza sono ingredienti fondamentali.

della prostata. Ed proprio alla diffusa carenza di zinco che viene collegata all'alta incidenza di ingrossamenti della prostata che si registra in Occidente e la riduzione del numero degli spermatozoi.

Contenuto di zinco di alcuni alimenti (in mg per 100 g)


I (striche Ai inghe Semi di zucca K.idice di zenzero Noce di Pecan Noci del Brasile Piselli secchi Arachidi Avena Grano integrale Segale fagioli di Lima 148,7 100,0 7,5 6,8 4,5 4,2 4,2 3,2 3,2 3,2 3,2 3,1 Mandorle Noci Grano saraceno Nocciole Piselli freschi Rape Patate Prezzemolo Aglio Carote Pane integrale 3,1 3,0 2,5 2,4 1,6 1,2 0,9 0,9 0,6 0,5 0,5 (Fonte: Inran)

Lo zinco: indispensabile per la salute della pelle


L'importanza dello zinco nella salute della pelle provata oramai da numerose ricerche e studi. In genere il contenuto medio di zinco minore nei maschi di 13-14 anni pi che in qualsiasi altro gruppo di et, e questo gruppo anche il pi esposto all'acne. Inoltre, durante la pubert, con l'incremento della produzione ormonale, il fabbisogno di zinco aumenta ulteriormente, tanto che numerosi ricercatori collegano la carenza di zinco all'insorgenza dell'acne puberale; ipotesi confermata da numerosi studi in doppio cieco che hanno potuto verificare come i supplementi di zinco combattono l'acne con la stessa efficacia della tetraciclina, ma senza gli indesiderati effetti secondari. Sembra anche che lo zinco sia in grado di normalizzare alcuni dei fattori ormonali responsabili dell'acne. D'altra parte, nel corpo umano, lo zinco si trova nella composizione di oltre duecento enzimi e lo stesso minerale risulta attivo in un numero di reazioni enzimatiche maggiore di qualsiasi altro minerale. In realt, la carenza grave di zinco molto rara nei paesi industrializzati, ma molte persone, soprattutto di et avanzata, soffrono di carenza marginale. Carenza che si manifesta con aumento di suscettibilit alle infezioni, ferite lente a guarire, sensi dell'olfatto e del gusto meno acuti e problemi di pelle. Un livello adeguato di zinco nei tessuti indispensabile anche per la funzionalit del sistema immunitario (la carenza aumenta la suscettibilit alle infezioni) e del timo (ghiandola a secrezione interna, in correlazione con tiroide, ipofisi e surreni). Infine, lo zinco essenziale per mantenere in buone condizioni la capacit visiva, il gusto e l'olfatto, e una carenza di zinco ottunde questi sensi. Spesso la cecit crepuscolare dovuta a una deficienza di zinco; mentre stato dimostrato che almeno in alcuni soggetti l'integrazione di zinco rende pi acuti il gusto e l'olfatto. Lo zinco essenziale anche per la funzionalit degli ormoni sessuali maschili e

Alimenti S
Albicocche Broccoli Carote Cereali integrali Frutta Meloni Nocciole Olio di germe di grano Olio di pesce Olio di semi di girasole o lino spremuto a freddo Pesce azzurro Prezzemolo Proteine vegetali Semi oleosi (girasole, sesamo, zucca, lino) Verdura Zucca

Alimenti No
Alimenti con coloranti artificiali e conservanti Alimenti fritti Alcool Carboidrati raffinati Carni Grassi animali (eccessivi) Latte vaccino e derivati Margarina Oli fritti Oli idrogenati Pomodori Proteine animali (eccessive) Uova

Disturbi della prostata

185

DISTURBI DELLA PROSTATA

gno di urinare sempre pi frequente, maggiore urgenza, risvegli notturni per svuotare la vescica, esitazione e intermittenza con diminuito calibro e forza del mitto urinario. Ne possono derivare sensazioni di svuotamento incompleto, sgocciolamento finale, incontinenza o ritenzione urinaria. Dal momento che i sintomi di ipertrofia prostatica benigna e di carcinoma prostatico possono essere simili, in genere si utilizza il dosaggio Del PSA (Prostate Specific Antigen) per differenziare le due patologie.

Il ruolo dello zinco


La prostata una ghiandola dell'apparato genitale maschile situata sotto la base della vescica e attraversata a pieno spessore, dall'alto in basso, dalla prima porzione dell'uretra nella quale riversa, durante l'eiaculazione, il proprio secreto: il succo prostatico, un liquido lattescente che contiene numerosi enzimi e zinco. Gli spermatozoi, giunti nell'uretra, trovano i secreti ricchi di sostanze nutritizie della prostata e delle vescichette seminali, cos si forma lo sperma. L'ipertrofia (ingrossamento) della prostata una patologia benigna. Colpisce circa il 50% degli uomini lungo il corso della loro vita e la sua incidenza varia con l'aumentare dell'et: a trent'anni circa del 5-10%, oltre gli ottantacinque pi del 90%. Il fenomeno dovuto alla variazione degli ormoni maschili che si verifica con l'avanzare dell'et. Dopo i cinquant'anni diminuiscono i livelli di testosterone, in particolare di quello libero, mentre aumentano la prolattina, l'estradiolo, l'ormone luteinizzante (LH) e il follicolostimolante (FSH). Questi cambiamenti determinano un aumento della concentrazione prostatica di un potente androgeno derivato dal testosterone, il diidrotestosterone (DHT), a causa del ridotto catabolismo e dell'aumentata attivit dell'enzima che converte il testosterone in DHT. I disturbi tipici dell'ipertrofia prostatica sono rappresentati dall'ostruzione progressiva al deflusso dell'urina attraverso l'uretra. Lo svuotamento incompleto della vescica causa a sua volta ristagno con la possibilit d'infezioni e infiammazioni della vescica; mentre l'ostruzione prolungata, anche se incompleta, pu arrivare a compromettere la funzionalit renale. I sintomi di ostruzione del collo della vescica si manifestano come biso-

Se non affrontata, l'ipertrofia prostatica pu comprimere l'uretra determinando ostruzione urinaria ed eventuale danno del rene, per cui va trattata per tempo in modo adeguato, tanto pi che possibile effettuare un'efficace prevenzione. Sembra, infatti, che l'alimentazione ibbia un ruolo fondamentale nella genesi di questa diffusa patologia. In primo luogo importantissimo il consumo e l'assimilazione di dosi adeguate di zinco, la cui assunzione riduce l'ipertrofia della prostata e la sintomatologia nella maggior parte dei pazienti. L'efficacia clinica dello zinco dovuta al ruolo svolto da questo minerale e alla sua interazione nel metabolismo degli ormoni androgeni. In realt, l'assorbimento intestinale dello zinco ridotto dagli ormoni estrogeni, ma viene incrementato dagli androgeni e dal momento che negli uomini affetti da ipertrofia prostatica i livelli di estrogeni sono pi alti, l'assunzione di zinco in questi individui pu essere ridotta. Inoltre, 10 zinco inibisce l'enzima che converte il testosterone in DHT e inibisce 11 legame degli androgeni ai recettori specifici. Dal momento che lo zinco riduce la secrezione di prolattina e la prolattina aumenta l'assunzione del testosterone nella prostata, l'assunzione di questo minerale determina una riduzione del livello di DHT prostatico.

Gli alimenti pi ricchi

La prevenzione

Fra gli alimenti pi ricchi di zinco vanno segnalati le noci e tutti i semi oleosi. La secrezione di prolattina aumenta anche in seguito a stress o per un eccessivo consumo di birra, questi sono quindi fattori aggravanti Anche un aumentato consumo di alcool associato in maniera chiaI.I .ili'ipertrofia della prostata, anche se solo la birra che fa aumentate la prolattina. Sono stati effettuati degli studi da cui si rilevato che la somministrazione di acidi grassi essenziali (EFA) comprendenti acido llnoleico, acido linolenico e arachidonico ha migliorato in modo significativo la funzionalit urinaria in molti pazienti.

186

Curarsi con il cibo

Disturbi della prostata

187

La prevenzione, in questo caso, consiste nella correzione della carenza di acidi grassi essenziali, infatti i livelli e i rapporti dei grassi prostatici e del liquido seminale sono spesso anormali nell'ipertrofia della prostata. I semi oleosi contengono sia zinco che acidi grassi essenziali, ecco perch sono di fondamentale importanza nella dieta. Un rimedio popolare ottimo per curare l'ingrossamento della prostata il consumo quotidiano di un quarto di tazza di semi di zucca, proprio perch particolarmente ricchi di zinco e di acidi grassi essenziali. Anche l'olio di semi di girasole e l'olio di lino, spremuti a freddo, sono molto utili aggiunti alla dieta; in genere sufficiente un cucchiaio al giorno. Numerosi studi dimostrano che i prodotti del metabolismo del colesterolo si accumulano nella prostata ingrossata o cancerosa, dando inizio alla degenerazione delle cellule prostatiche e promuovendo l'ingrossamento della prostata, pertanto molte utile ridurre l'assunzione di alimenti che determinano un innalzamento dei livelli di colesterolo nel sangue e di contro arricchire la dieta di alimenti anticolesterolo. Tra questi ultimi ricordiamo la soia, particolarmente ricca di fitosteroli (in particolare beta-sitosteroli, 100 g di soia o di tofu, il cosiddetto formaggio di soia, forniscono circa 90 mg di beta-sitosterolo), la cui capacit di ridurre il livello di colesterolo ben documentata. Un recente studio, effettuato in doppio cieco, dimostra che questi composti migliorano l'ipertrofia prostatica. Sono stati analizzati 200 uomini, divisi in due gruppi, dei quali uno consumava tre volte al giorno beta-sitosterolo (20 mg) e l'altro un placebo. Ebbene, il gruppo di uomini cui era stato somministrato il beta-sitosterolo ha evidenziato un netto miglioramento del flusso urinario, mentre non sono stati osservati cambiamenti nel gruppo che assumeva il placebo.

la e nell'industria agro-alimentare. Di contro, un'alimentazione ricca di cibi integrali e di produzione biologica utile grazie al maggior contenuto di sostanze protettive quali minerali, vitamine, pigmenti vegetali e fibre che aiutano l'organismo a neutralizzare i prodotti chimici velenosi e i metalli pesanti. Per tutti questi motivi, ai soggetti con ipertrofia prostatica si consiglia una dieta composta per il 44% di proteine (da preferire le proteine vegetali ed il pesce, mentre sono sconsigliate le carni e i latticini), per il 35% di carboidrati e per il 2 1 % di grassi. In conclusione si raccomanda un'alimentazione a base di prodotti biologici con un ridotto consumo di farine, si sconsigliano cibi animali ricchi di grassi saturi, in particolare carni, uova e latticini da sostituire con pesce, legumi e derivati della soia, ottimi i cereali integrali, verdura frutta ed in particolare i semi oleosi (in special modo semi di zucca). Anche la fitoterapia pu essere di grande aiuto nell'ipertrofia prostatica, le piante pi utilizzate a questo riguardo sono: Serenoa, Pygeum e ortica.

Alimenti S
Cereali integrali (uso ridotto di farine) Frutti di mare Legumi (in particolare soia e derivati) Olio di lino spremuto a freddo Olio di girasole spremuto a freddo Pesce azzurro Semi oleosi (in particolare semi di zucca)

Alimenti No
Alcoolici Birra Dolci e zuccheri raffinati Pane bianco Pasta bianca Proteine animali

Anche gli alimenti contenenti residui di pesticidi e altri contaminanti svolgono un'azione negativa, in quanto molti di questi composti aumentano la trasformazione del testosterone in DHT e quindi facilitano la comparsa di ipertrofia prostatica. Gli ormoni sintetici somministrati agli animali per favorire l'ingrasso prima della macellazione e per incrementare la produzione di latte, hanno prodotto nella prostata di ratti cambiamenti analoghi a quelli che si manifestano negli uomini affetti da prostata ingrossata, tanto che alcuni ricercatori oggi sostengono una correlazione positiva tra l'enorme incremento dei casi di ipertrofia prostatica negli ultimi decenni con l'impiego crescente di prodotti chimici di sintesi nell'attivit agrico-

Pesticidi e testosterone

N.B. - Per il contenuto di zinco in alcuni alimenti (mg/100 g di prodotto) si veda il box alla voce Malattie della pelle a pagina 182.

Psoriasi

189

PSORIASI

Tra le numerose affezioni della pelle, la psoriasi certamente la pi insidiosa e una delle pi comuni. Interessa in eguale misura uomini e donne e l'esordio avviene mediamente all'et di vent'otto anni, sebbene nel 2% dei casi si manifesti entro i primi due anni. Si tratta di una malattia cronica che si riconosce per la presenza di chiazze non pruriginose arrossate, lievemente rilevate e ricoperte da squame argentee, biancastre pluristratificate, poco aderenti tra loro, che si possono rimuovere con una certa facilit. Le aree colpite di preferenza sono il cuoio capelluto, la parte posteriore dei gomiti, le ginocchia, talora le natiche e le anche. Sulle unghie si notano caratteristici puntini a "goccia d'olio". In qualche caso accompagnata ad artrite. Elemento caratteristico della psoriasi l'accelerato turn over dello strato epidermico. In pratica, si registra una iperproliferazione delle cellule cutanee, la cui velocit di divisione cellulare diventa maggiore rispetto alle cellule sane. Tale fenomeno si registra non solo nelle zone affette dell'epidermide, ma anche in quelle circostanti, dove la velocit di proliferazione delle cellule due volte e mezzo pi grande rispetto a quella dei soggetti sani. L'eccessiva proliferazione determina un cospicuo aumento del numero delle cellule basali dell'epidermide e di conseguenza la riduzione del tempo di ricambio, dai normali ventotto giorni a soli due o tre. A causa della drastica riduzione del tempo di migrazione delle cellule epidermiche dallo strato basale alla superficie cutanea, non si verificano i normali eventi di maturazione cellulare e cheratinizzazione. Infine vi un aumento del metabolismo e un'accelerata sintesi e degenerazione di proteine. La velocit alla quale le cellule dell'organismo si dividono controllata,

all'interno delle cellule stesse, dal delicato equilibrio tra due sostanze: l'AMP ciclico e il GMP ciclico. L'AMP ciclico direttamente connesso con il metabolismo degli zuccheri. Com' noto i batteri amano gli zuccheri, in particolare il glucosio facilmente digeribile e rapidamente trasformato in energia chimica. Ora quando il glucosio abbondante, i batteri ignorano gli altri alimenti che si trovano nel loro ambiente e si nutrono solo con il loro cibo favorito. Ma quando questo scarseggia i batteri attivano la adenil ciclasi, un enzima che modifica l'ATP - la molecola che porta energia chimica nelle cellule - in AMP ciclico, che a sua volta stimola la produzione degli enzimi in grado di utilizzare come fonte di energia sostanze diverse dal glucosio. stato verificato che un incremento dei livelli di GMP ciclico associati a un'aumentata proliferazione cellulare, mentre l'incremento dei livelli di AMP ciclico relativo ad un'aumentata maturazione cellulare e ad una riduzione della proliferazione cellulare. Ecco perch nella psoriasi fondamentale la correzione delle abitudini alimentari e dello stile di vita, in modo da influenzare positivamente i fattori che causano o contribuiscono alla manifestazione della malattia, quali: incompleta digestione proteica, tossiemia intestinale', alterata funzione epatica, consumo di alcool, eccessiva assunzione di grassi saturi d'origine animale, deficit nutrizionali, stress.

Scarso assorbimento delle vitamine

Un problema di iperproliferazione

Un'incompleta digestione delle proteine o uno scarso assorbimento intestinale delle stesse pu indurre un aumento di peptidi nell'intestino che vengono trasformati dai batteri in composti tossici. Nei soggetti sofferenti di psoriasi si riscontrano regolarmente elevati contenuti di poliamine come putrescina, cadaverina, ed altre sostanze analoghe in grado di inibire la formazione di AMP ciclico e quindi favorire l'iperproliferazione delle cellule cutanee. La tossiemia intestinale un altro fattore importante, in particolare le alterazioni a carico della flora batterica e la proliferazione di Candida albicans intestinale, un fungo che porta ad un aumento del GMP ciclico e all'iperproliferazione delle cellule cutanee. Per quanto riguarda la relazione tra alimentazione e psoriasi, va sottolineato che le fibre svolgono un ruolo fondamentale per
1. Quando le feci rimangono nel colon pi a lungo del necessario l'assorbimento delle sostanze di rifiuto da parte dei capillari e del sistema linfatico diventa maggiore, questo sovraccarica il fegato e i linfonodi e d luogo alla cosiddetta "tossiemia intestinale". Le tossine assorbite, nel tempo si propagano nell'organismo creando sintomi e disturbi diversi.

190

Curarsi con il cibo

Psoriasi

191

l'equilibrio della flora batterica intestinale e la salute del colon, inoltre stimolano l'eliminazione delle tossine intestinali favorendone l'allontanamento con le feci. Anche il miglioramento della funzionalit epatica molto importante nella psoriasi, in quanto quest'organo filtra e disintossica il sangue proveniente dall'intestino tramite il circolo portale. Il consumo di alcool tende invece a peggiorare la malattia, poich aumenta l'assorbimento delle tossine intestinali e affatica il fegato. Si tratta quindi di un alimento da evitare, cos come i grassi saturi d'origine animale; mentre molto utili sono gli oli insaturi, in particolare gli omega-3, presenti nel pesce azzurro e nell'olio di semi di lino che bene assumere nella dose di un cucchiaio da tavola al giorno. Gli acidi grassi omega-3 competono, nelle cellule, con i siti di legame dell'acido arachidonico a partire dal quale si producono molecole infiammatorie (leucotrieni). Sostanze come la vitamina E, la cipolla, l'aglio, i flavonoidi contenuti nella frutta, possono essere di grande beneficio in quanto inibiscono la formazione dei leucotrieni. Inoltre l'acido arachidonico si trova solo nei tessuti animali, pertanto importante limitare l'assunzione di prodotti animali, in particolare latte e derivati. A conforto di queste indicazioni sono i risultati di studi condotti su 316 pazienti affetti da psoriasi e 366 persone sane, di et compresa tra i 16 e i 65 anni. Tali ricerche hanno dimostrato che la psoriasi associata positivamente alla massa corporea ed inversamente correlata all'assunzione di vegetali, in particolare frutta fresca e carote (per il contenuto in beta-carotene). Altre ricerche hanno dimostrato netti miglioramenti dello stato di pazienti affetti da psoriasi dopo il digiuno o l'adozione di una dieta vegetariana, oltre che con l'eliminazione dei cibi a cui i soggetti erano intolleranti (molto spesso si tratta di latticini e glutine).

girasole, lino, zucca, lievito di birra in scaglie (se non c' candida intestinale), olio di semi di lino; mentre sono da evitare: zucchero bianco, grassi saturi d'origine animale e in particolare latticini, alcool e un eccesso di glutine. Una buona cura della flora intestinale assicurata dal consumo di miso (prodotto fermentato derivato dalla soia e utilizzato come condimento, soprattutto per le zuppe), mentre la curcuma molto indicata per riequilibrare il fegato. Numerose osservazioni hanno individuato l'origine psicosomatica della psoriasi, dimostrata anche dal fatto che circa il 39% dei pazienti, in grado di indicare uno specifico evento stressante, avvenuto nei trenta giorni precedenti l'esordio della malattia. Por contrastare la malattia risulteranno dunque di aiuto rimedi in grado di disintossicare intestino e fegato, drenare la pelle, riequilibrare e armonizzare il sistema nervoso ed esercizi di rilassamento, respirazione | visualizzazione creativa.
A l i m e n t i S
Aglio Carote Cereali integrali i ipolla urcuma frutta Legumi I it Vito di birra
1

Le origini psicosomatiche

Miso Olio di semi di lino Ortaggi di colore giallo- arancione Pesce azzurro Semi oleosi (sesamo, girasole, lino, zucca) Verdura

Carenza di zinco e vitamina A

A l i m e n t i No
Ali ool Glutine (eccessivo) Crassi saturi d'origine animale Latte e derivati Latticini Zucchero raffinato

I soggetti con psoriasi spesso sono carenti di zinco (si trova in buone quantit nei semi oleosi e nei legumi) e vitamina A (frutta e ortaggi di colore giallo e arancione), sostanze importantissime per la salute della pelle. Altre integrazioni utili sono quelle di cromo (ne molto ricco il lievito di birra, si pu utilizzare secco in scaglie nelle insalate o nei primi piatti), selenio (si trova nei cereali, nei legumi, nei semi di sesamo), vitamina D ( assicurata dall'esposizione al sole). Di grande importanza anche una ricca presenza di fibre. Si consiglia dunque un'alimentazione a base di cereali integrali, verdura, legumi, frutta, semi di sesamo,

Raffreddore e Influenza

193

RAFFREDDORE E INFLUENZA

eliminato, come normalmente avviene, attraverso le vie aeree e quindi viene espulso con la tosse); emottisi (emissione di sangue, sintomo di una patologia pi o meno grave); cianosi (deficit di ossigenazione che il manifesta con una colorazione bluastra delle estremit); dispnea (sensazione penosa di fame d'aria). lui li questi sintomi accompagnano tavolta insieme, altre volte singolarmente le patologie pi comuni del sistema respiratorio. Raffreddore. E di origine virale, caratterizzato da una secrezione n.isale abbondante inizialmente acquosa ma che tende a divenire V I M osa. laringite. caratterizzata da un mal di gola continuo o che compare solo nella deglutizione, la gola arrossata o compaiono placche biancastre dovute all'accumulo di globuli bianchi, talora vi febbre. Laringite. Si riconosce per la sensazione di dolore a livello della laringe, spesso afonia (mancanza di voce), non di rado presente tosse irritativa, non produttiva. Influenza. di origine virale, e spesso la febbre si accompagna a dolori ossei e muscolari diffusi, mal di testa, malessere generale. Spesso vi una tosse scarsamente produttiva e modesto mal di gola, forte stan( hezza. L'impiego di antibiotici controindicato anche per il rischio connesso alla selezione di ceppi batterici resistenti. Bronchite. La bronchite acuta un'infiammazione acuta dell'albero respiratorio di origine infettiva caratterizzata da tosse che all'inizio secca, il catarro successivamente diventa pi abbondante e generalmente si autolimita con guarigione finale completa. La bronchite cronica invece una condizione cronica irritativa dell'albero respiratorio dovuta al fumo di sigaretta e all'inquinamento atmosferico, caratteii//ata da un'eccessiva produzione di muco a livello delle mucose bronchiali, che dura a lungo (per almeno tre mesi di due anni consecutivi). Si sviluppa dopo i quarant'anni e la caratteristica pi evidente la tosse con espettorato particolarmente abbondante al risveglio, quando vengono eliminate le secrezioni accumulatesi nelle ore notturne (tosse del fumatore). Oltre alle numerose infezioni, l'apparato respiratorio una tra le sedi pi comuni di localizzazione delle manifestazioni allergiche, poich tutti gli individui sono costantemente esposti ad una moltitudine di

Le infezioni pi comuni

I disturbi a carico delle vie respiratorie sono tra le patologie pi frequenti, in quanto il sistema respiratorio a contatto diretto con l'ambiente esterno attraverso l'aria. E in effetti in nessuna altra parte del corpo, come nell'interfaccia aria-sangue del polmone, il mondo esterno pu accedere cos facilmente all'interno dell'organismo. Gi attraverso il naso, l'organismo provvede a una prima depurazione dal pulviscolo atmosferico, quindi l'aria inalata viene prima riscaldata e poi umidificata per poi passare nella faringe. Da qui segue il suo percorso attraverso la laringe e la trachea per finire nei due bronchi principali che poi si diramano sempre pi finemente come i rami di un albero fino ai bronchioli respiratori, a questo livello iniziano gli scambi gassosi e troviamo gli alveoli. Nelle vie aeree di conduzione situato l'apparato mucosecernente importantissimo come sistema di difesa. Le secrezioni bronchiali sono ricche di lisozima, anticorpi e mucopolisaccaridi; inoltre la superficie di questi organi ricoperta dalle ciglia, capaci di movimenti ritmici, la cui funzione quella di eliminare il materiale particolato penetrato attraverso l'aria inalata. Qualsiasi alterazione a livello ciliare o di muco, come un aumento della sua viscosit, determina gravi danni all'apparato respiratorio. Un ulteriore scudo di protezione contro le infezioni provenienti dall'aria si trova a livello polmonare, sede di difese immunitarie non specifiche che si valgono di cellule che depurano gli spazi alveolari da materiali organici o inorganici o da microrganismi. Se queste sono le numerose barriere naturalmente presenti nell'organismo, cosa avviene quando un'infezione in atto? I sintomi e i segni fondamentali di tutte le malattie dell'apparato respiratorio sono numerosi: tosse, espettorato (produzione di un'eccessiva quantit di muco che non riesce ad essere

Le allergie

194

Curarsi con il cibo

Raffreddore e Influenza

195

antigeni presenti nell'aria atmosferica e quindi inalati come polveri, muffe o pollini. Le manifestazioni allergiche pi comuni sono la rinite allergica e l'asma allergica, malattie caratterizzate da una predisposizione familiare, dall'insorgenza dei sintomi nell'infanzia o in et giovane-adulta e dalla frequente esacerbazione stagionale. La rinite allergica viene detta anche "febbre da fieno" ma impropriamente perch la febbre di regola assente e il fieno non l'unica causa. E un'infiammazione delle fosse nasali con secrezione acquosa, prurito, starnuti ed ostruzione nasale frequentemente associata ad interessamento degli occhi, in particolare della congiuntiva. Tali disturbi presentano esacerbazioni stagionali. L'asma bronchiale caratterizzata da un aumento reversibile della resistenza delle vie aeree dovuto allo spasmo della muscolatura liscia dei bronchi e al muco, si verifica quindi una forte difficolt respiratoria in particolare durante l'espirazione in quanto fisiologicamente il calibro bronchiale ridotto in questa fase. L'espirazione infatti penosa nell'asmatico e accompagnata da sibili udibilissimi durante la crisi poich questa si svolge normalmente in modo passivo, senza il sussidio dei muscoli respiratori. Il soggetto assume spontaneamente una posizione per cui gli pi facile respirare, seduto coi gomiti appoggiati al tavolo. Molto comunemente la crisi asmatica accompagnata o seguita da una tosse scarsamente produttiva con espettorazione di muco molto viscoso. Generalmente si manifesta con periodi di crisi seguiti da intervalli asintomatici.

Nella maggior parte dei casi, una sana alimentazione preserva la salute dell'intero organismo e consente di estrarre il massimo dell'energia dal cibo stesso. In relazione all'apparato respiratorio ci sono degli alimenti che lo indeboliscono ed altri che lo rafforzano. Anche nel caso di numerose forme di asma di origine allergica, molti studi hanno rilevato il ruolo fondamentale delle allergie alimentari. Da questo punto di vista, l'eliminazione dalla dieta di cibi contenenti additivi alimentari d'importanza cruciale per il controllo dell'asma. In particolare, la tartrazina ( presente in numerosi alimenti pronti e addirittura la si trova in preparati vitaminici e in medicinali antiasmatici), i benzoati (diffusissimi in tutti gli alimenti preparati e nelle bibite), il biossido di zolfo e soprattutto i solfuri possono provocano in soggetti sensibili attacchi d'asma. Si calcola che ogni giorno una persona consumi 2,3 mg di solfuri, mentre altri 5-10 mg di solfuri vengono ingeriti da chi beve vino o birra. Un test a lungo termine eseguito su individui che praticavano una dieta vegetariana con eliminazione dei latticini e degli alimenti verso i quali era stata riscontrata allergia o intolleranza ha dato significativi miglioramenti nel 92% dei pazienti; negli stessi individui stata inoltre riscontrata anche una riduzione nella tendenza a contrarre malattie infettive. In generale una dieta vegetariana a base di cereali integrali biologici, legumi e proteine di origine vegetale (derivati dalla soia e seitan), verdura, frutta, semi, una piccola quantit di alghe, un po' di pesce (se non c' intolleranza), assicura l'eliminazione degli allergeni alimentari pi diffusi e una positiva modificazione del metabolismo degli acidi grassi. Gli stessi leucotrieni, che contribuiscono alle reazioni allergiche e infiammatorie dell'asma, derivano dall'acido arachidonico, un acido grasso che si trova solo nei prodotti di origine animale. Quindi anche i soggetti particolarmente predisposti ad ammalarsi alle vie respiratorie, attraverso una corretta alimentazione possono praticare un'efficace prevenzione e non temere pi le tipiche malattie "del freddo", senza il bisogno di vaccini che indeboliscono ulteriormente il sistema immunitario. Sane abitudini di vita, un'alimentazione di base adeguata con l'aggiunta di qualche "trucchetto alimentare" pu consentire di eliminare gli antibiotici e assicurare un rapido superamento dei malesseri stagionali.

...anche l'asma

Rinite e asma

Tutto nasce dal colon

Anche se nella maggior parte dei casi il naso e la bocca rappresentano la via d'ingresso dell'infezione, oltre a faringe, laringe, bronchi e polmoni vi sono altri organi che concorrono alla salute generale dell'apparato respiratorio. In particolare la medicina cinese pone le vie respiratorie in uno stretto rapporto energetico con il colon: entrambi sono degli scambiatori, le prime scambiano gas, il colon acqua e sali; inoltre il colon viene visto come il viscere che fa da barriera e quindi da protezione per le vie aeree. Solo una persona con il colon debole potr ammalarsi veramente a livello polmonare. D'altra parte, anche la medicina ufficiale ha riconosciuto l'importanza della flora intestinale come prima grande barriera contro tutte le infezioni.

196

Curarsi con il cibo

Raffreddore e Influenza

197

Sono in molti a ritenere che le manifestazioni all'apparato respiratorio possono per la maggior parte essere sensibilmente migliorate dall'eliminazione dalla dieta di farine raffinate, latte e derivati. Tutti questi alimenti, infatti, aumentano la secrezione di muco e quindi la produzione di catarro a qualunque livello, dai seni frontali (sinusite), fino ai bronchi, in particolare le costituzioni linfatiche (individui con occhi chiari e capelli biondi) tendono alle infiammazioni delle mucose e soprattutto delle vie respiratorie. Otiti, raffreddori, bronchitine, adenoidi vegetanti, molto diffusi tra i bambini possono essere facilmente prevenute mediante una corretta alimentazione. Il latte vaccino pu essere semplicemente sostituito dai numerosi tipi di succedanei vegetali in commercio: latte di riso, avena, mandorla, soia o addirittura miscele degli stessi che assicurano una ulteriore variet di nutrienti. In questi casi, preferibile che anche lo yogurt sia di origine vegetale. I formaggi possono essere sostituiti con il tofu (formaggio di soia), oppure con altre proteine di origine vegetale (legumi, seitan, tempeh) o pesce. II consumo di cereali e farine biologiche integrali fornisce una maggior quantit e variet di nutrienti oltre ad evitare formazione di catarri, mentre la presenza delle fibre consente un miglior svuotamento del colon che abbiamo visto particolarmente importante per il benessere delle vie respiratorie. Sempre per migliorare la salute delle vie respiratorie, di particolare interesse appaiono alcuni cibi tipici dell'alimentazione naturale come il miso (aggiunto nelle zuppe apporta i fermenti necessari all'intestino e depura il fegato), lo zenzero (ottimo per le vie respiratorie) e l'olio di germe di grano. Di grande aiuto nei casi di asma sono anche alcuni ingredienti molto comuni della cucina mediterranea come: cipolla (inibisce la produzione delle sostanze che provocano gli spasmi della muscolatura bronchiale e rilassa i muscoli bronchiali), carota, frutti di bosco e limone. In particolare, gli agenti antiossidanti, di cui sono ricchi tutti i vegetali esercitano un'importante azione di difesa antiasmatica perch gli agenti ossidanti possono stimolare la broncocostrizione ed aumentare le reazioni allergiche. Tanto vero che gli asmatici presentano generalmente livelli significativamente bassi di acido ascorbico (vitamina C) nel siero e nei leucociti.

Gli alimenti s

Alimenti S
Alghe
i arota Cereali integrali Cipolla I iiilta I lutti di bosco Latte vegetale (riso, Miso Olio di germe di grano Pesce Seitan Semi oleosi Tempeh Tofu Verdura Yogurt vegetale Zenzero

avena, mandorla,

soia)
.egumi I linone

Alimenti No
Rilute

Birra
( ibi con additivi alimentari I .itine raffinate

Formaggi Latte e latticini Vino

Sindrome premestruale

199

SINDROME PREMESTRUALE

mento alimentare con aumento della fame e desiderio di cibi dolci, manifestazioni acneiche, minor capacit di concentrazione e riduzione della memoria. Talvolta la sindrome si protrae per tutta la durata della mestruazione con l'aggiunta di dolori pelvici e contrazioni uterine. La natura della sindrome premestruale sembra essere multifattoriale, ma allo stato attuale sembra che un ruolo di primo piano sia svolto dagli ormoni. Pi precisamente, sembra che all'origine dei disturbi vi sia un rapporto squilibrato tra estrogeni e progesterone, a favore dei primi. Inoltre le fluttuazioni ormonali estro-progestiniche possono determinare una diminuzione della produzione naturale di serotonina, provocando alterazioni dell'umore in senso depressivo. Il quadro comune delle donne sofferenti della sindrome premestruale caratterizzato dunque da un aumentato rapporto estrogeni/progesterone nei giorni che precedono le mestruazioni. In altre parole, nel sangue si registra un incremento del livello di estrogeni e una riduzione del contenuto di progesterone. Altri fenomeni che si riscontrano di frequente sono: ipotiroidismo e livelli elevati di prolattina nel sangue. I sintomi tipici della sindrome premestruale si presentano come si detto nella fase luteinica del ciclo mestruale (seconda met), durante la quale il corpo luteo svolge un ruolo importante nella produzione di progesterone e di estrogeni. Per meglio definire la natura dei disturbi, alcuni esperti hanno creato un sistema di classificazione della sindrome premestruale in funzione dei sintomi, del quadro ormonale e delle anomalie metaboliche specifiche. Schematicamente, le varie tipologie sintomatiche legate ai disturbi mestruali si possono cos definire: Sindrome p r e m e s t r u a l e - A. A sta per ansiet, ed la categoria di sin' "ni pi frequente, strettamente associata ad un eccesso di estrogeni e a un difetto di progesterone durante la fase premestruale. Sintomi comuni sono ansiet, irritabilit e instabilit emotiva. S i n d r o m e p r e m e s t r u a l e - C. C sta per carboidrati, associata ad aumentato appetito, desiderio spasmodico per i dolci, cefalea, affaticamento, svenimento e palpitazioni. Al momento non vi una chiara spiegazione del fenomeno. Sindrome p r e m e s t r u a l e - D. D sta per depressione ed la forma meno Omune. La depressione associata a bassi livelli di neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale come risultato dei diminuiti livelli di estro-

Il ruolo degli ormoni

La sindrome premestruale (SPM) un disturbo molto ricorrente, colpisce circa un terzo delle donne fra i trenta e i quarant'anni; fra esse circa il 10% ne soffre in modo debilitante. In realt, in tutte le fasi del ciclo mestruale, vi un continuo susseguirsi di modificazioni pi o meno manifeste, tutte in relazione alle variazioni neuroendocrine che avvengono nell'organismo. La donna in et fertile di per s soggetta a fluttuazioni piuttosto marcate, ed proprio la sua natura biologica che conferisce al corpo e alla psiche della donna una plasticit ed una capacit di oscillazione ampia, di cui il ciclo mestruale ne l'espressione pi palese. E sono proprio queste fluttuazioni, soprattutto quelle che si verificano in prossimit del flusso mestruale, all'origine di una molteplicit di sintomi che nel loro insieme sono definiti come "sindrome premestruale". Si tratta di disturbi ricorrenti che in genere si instaurano gradualmente nella seconda met del ciclo ovario, con un picco nei giorni prima del flusso mestruale, per poi proseguire nella maggior parte dei casi anche durante l'emorragia uterina. Sono affezioni d'intensit variabile, da donna a donna, che si manifestano con disagi di tipo affettivo e comportamentale, neurovegetativo e metabolico. In verit, lo spettro dei sintomi molto ampio e comprende: stanchezza, tensione, irritabilit, cefalea, cali di energia, depressione, sbalzi d'umore, artralgie (dolori alle articolazioni) e mialgie (dolori muscolari) diffuse, tensione e dolorabilit al seno con irradiazione sottoascellare, variazioni del peso corporeo anche di entit significativa (da 2 fino a 5 chilogrammi); gonfiore generalizzato o localizzato all'addome o alle caviglie; cambiamenti nel desiderio sessuale, alterazioni del comporta-

Disturbi ricorrenti

200

Curarsi con il cibo

Sindrome premestruale

201

geni (l'esatto opposto della SPM-A). La diminuita produzione ovarica di estrogeni attribuita ad un aumento della secrezione di androgeni surrenalici e/o di progesterone indotto da stress. Sindrome premestruale - I. I sta per iperidratazione, caratterizzata da aumento di peso, gonfiore e malessere addominale, tensione e congestione mammaria e saltuario edema della faccia, delle mani e delle caviglie. Tali sintomi sono dovuti ad un aumentato volume di liquido per un eccesso di aldosterone (ormone prodotto dal surrene) che provoca aumentata ritenzione idrica. L'aldosterone pu aumentare per stress, eccesso di estrogeni, difetto di magnesio, o per un eccessivo apporto d'i sale. Numerosi studi hanno indicato inoltre, alla base della sindrome premestruale, anche motivi di carattere psicosomatico legati ai conflitti della donna con la propria femminilit, la maternit, o a vissuti traumatici rispetto alla propria corporeit. Altre ricerche, hanno evidenziato infine anche il ruolo dell'alimentazione; come dimostrano le profonde differenze, in fatto di abitudini alimentari, esistenti tra le donne che soffrono di sindrome premestruale rispetto ai soggetti asintomatici. In particolare, le donne che ne manifestano i sintomi consumano mediamente: il 62% in pi di carboidrati raffinati, il 275% in pi di zucchero raffinato, il 79% in pi di latticini, il 78% in pi di sodio, il 53% in meno di ferro, il 77% in meno di manganese e il 52% in meno di zinco. Gi negli anni Quaranta, alcuni studi dimostrarono una relazione diretta tra deficit di vitamina B e SPM. Allora venne ipotizzato che a provocare la sindrome premestruale, ma anche altri disturbi come la patologia mammaria fibrocistica e le mestruazioni eccessive era l'eccesso di estrogeni, provocato da una carenza di vitamina B a livello del fegato, che utilizza tale vitamine per metabolizzare gli estrogeni e riversarli nella bile. A tutt'oggi vi sono molte evidenze che supportano quest'ipotesi. noto infatti che l'eccesso di estrogeni produce ristagno di bile, causando un'alterazione minima della funzione epatica. D'altra parte il ristagno biliare pu essere un fattore che predispone alla SPM, a causa della riduzione dell'attivit metabolica. In questo modo, si crea un circolo vizioso che tende a peggiorare la situazione. Un'altra possibile conseguenza dell'aumentato rapporto estrogeni/progesterone l'alterazione della sintesi di neurotrasmettitori e dell'attivit

delle endorfine. In particolare, l'eccesso di estrogeni durante la fase luteinica deprime la produzione di endorfine e quindi si ripercuote negativamente sull'umore. Un fenomeno che spiega la continua crescita dell'uso di antidepressivi nella cura della sindrome premestruale. Gli estrogeni agiscono negativamente anche sull'attivit della vitamina B , i cui livelli sono tipicamente bassi nei soggetti depressi e nelle donne che assumono estrogeni.
6

Il ruolo della dieta

Vitamina B e disturbi mestruali

Risulta dunque evidente, nei casi di sindrome premestruale, ridurre o meglio ancora evitare del tutto il consumo di zucchero raffinato, carboidrati raffinati e latticini; bene evitare anche la carne poich molti animali, e in special modo vitello e pollo, sono trattati con ormoni di crescita che poi inevitabilmente si ritrovano nelle loro carni. A confermare queste ipotesi sono anche i risultati di uno studio che ha analizzato i mutamenti del livello di estrogeni nel sangue di un gruppo di 17 donne in seguito alla modificazione del regime alimentare. Con il passaggio da una dieta convenzionale (40% da calorie assunte sotto forma di grassi e 12 g di fibre al giorno) a una dieta povera di grassi e ricca di fibre (25% delle calorie sotto forma di grassi e 40 g di fibre al giorno), venne registrata una riduzione del 36% dei livelli di estrogeni nel sangue, con 16 donne su 17 che ebbero riduzioni significative nello spazio di otto-dieci settimane. Il meccanismo d'azione della dieta sul livello di estrogeni segue varie strade. per esempio risaputo che uno dei sistemi chiave con cui il fegato disintossica l'organismo dalle sostanze cancerogene e dagli ormoni come gli estrogeni l'acido glucuronico. Ora, nelle donne con rischio di cancro alla mammella e in quelle sofferenti di sindrome premestruale stata rilevata una maggiore attivit dell'enzima beta-glucuronidasi, il cui ruolo quello di scindere il legame tra acido glucuronico e tossine. Ebbene l'attivit di questo enzima influenzata dalla flora batterica. Per quanto riguarda lo zucchero, dimostrato il suo effetto negativo sulla sindrome premestruale in quanto incrementa la secrezione di insulina ed altera il metabolismo degli estrogeni. Negativa anche l'azione della caffeina, soprattutto nel caso di ansia, depressione, tensione mammaria e patologia fibrocistica. Anche l'eccessivo consumo di sale, soprattutto nelle diete povere di potassio, costringe i reni in uno sforzo notevole per mantenere il corretto bilancio idrico dell'organismo. In questi casi, non sufficiente limitare il consumo di sale, se non

Sindrome premestruale
202 Curarsi con il cibo

si incrementa contemporaneamente l'assunzione di cibi ricchi di potassio (soprattutto frutta e verdura). In tutti i disturbi legati a disordini ormonali, risultano di grande beneficio la soia e gli alimenti derivati, grazie alla presenza di composti conosciuti come "fitoestrogeni", caratterizzati dalla capacit di legare specifici recettori che svolgono un'azione equilibrante sugli effetti degli estrogeni sia quando il livello di estrogeni basso (come accade durante la menopausa), sia quando il contenuto di estrogeni pi alto della media (come nella sindrome premestruale). I fitoestrogeni non si trovano solo nella soia ma anche in altri legumi (lenticchie, piselli, fagioli), cereali (grano saraceno e frumento), in alcuni ortaggi (finocchi, cavolini di Bruxelles, carote, aglio, cipolla), nella frutta (mele, pere e ciliegie), in alcuni semi oleosi (lino e sesamo), nell'olio d'oliva extravergine e di girasole spremuto a freddo, nella birra e nei germogli. Una volta introdotti con l'alimentazione, questi ormoni vengono assorbiti dall'intestino tenue per essere trasformati nella loro forma attiva, facilmente assimilabile. La capacit dell'organismo di utilizzare al meglio i fitoestrogeni dipende in ogni caso dal regime alimentare, dalla velocit di transito intestinale, dal pH locale e dalla flora batterica intestinale. dunque evidente l'importanza di un'efficace funzione intestinale e di un buon equilibrio della flora batterica per una pi efficace assimilazione di preziosi ormoni. Un altro elemento fondamentale per eliminare la sindrome premestruale rappresentato da un buon tenore di magnesio, zinco e, come si detto, vitamina B . Anche in questo caso si tratta di nutrienti che possono essere facilmente assicurati all'organismo da una dieta corretta e bilanciata a base di cereali integrali, legumi e ortaggi freschi, provenienti da coltivazioni biologiche certificate. In conclusione e in sostanza, per contrastare e prevenire la sindrome premestruale consigliabile ridurre, o meglio ancora evitare, gli alimenti troppo salati, le bevande nervine (caff, t ecc.) e i cibi piccanti. Sono invece raccomandati: verdure verdi crude, legumi (ceci, piselli, fagioli, lenticchie, fave, fagiolini, soia, compresi i derivati quali tofu e tempeh), pesce azzurro e vongole (particolarmente ricche di magnesio e calcio). Si riduce cos il consumo di grassi saturi e si introducono molti pi acidi grassi essenziali, questo fondamentale in quanto stato rilevato che le donne che soffrono di sindrome premestruale presentano anormalit nel metabolismo degli acidi grassi essenziali.
6

L'importanza della soia

Dunque sono consigliabili anche l'olio di girasole spremuto a freddo e i semi di girasole e di lino. Tra le spezie, sono da suggerire l'uso di zenzero (diuretico e antiemetico), salvia, cannella e curcuma (migliora il flusso della bile). Consigliate anche le olive verdi e quelle nere. Come frutta, da incentivare il consumo di uva (ha propriet diuretiche e toniche per i reni), cachi e ribes. Ottime sono anche castagne (tonificano i reni), mandorle, nocciole e semi di sesamo (ricchi di zinco). Molto utili, come si detto, sono anche i cereali integrali perch ricchi di vitamine del gruppo B e di fibre (si consiglia di alternare il consumo di grano, riso, miglio, segale, grano saraceno, mais e orzo). Molto efficace nel riequilibrare la flora intestinale e migliorare la funzionalit epatica la zuppa di miso. Come efficace integratore si pu utilizzare un cucchiaino di olio di germe di grano, particolarmente ricco di vitamina E. Recenti studi hanno messo in luce la diffusione nell'ambiente di inquinanti di origine industriale, caratterizzati da una struttura molecolare assai simile agli estrogeni dell'organismo, si tratta in gran parte di idrocarburi alogenati, di cui fanno parte numerosi pesticidi come DDT, DDE, PCB, PCP, dieldrina, elordane. Tali sostanze, che si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sembrano essere uno dei fattori della crescita epidemica dei problemi di salute collegati agli estrogeni come la sindrome premestruale e il cancro mammario. Un motivo in pi per preferire gli alimenti provenienti da coltivazioni biologiche. Infine, ultimo elemento che pu concorrere ad accentuare i disturbi legati alla sindrome premestruale sicuramente lo stress, quando perdurano a lungo condizioni che mettono sotto sforzo l'organismo si possono determinare cambiamenti biologici a carico del sistema nervoso centrale, con una riduzione della produzione di endorfine. In questi casi, ma non solo, l'esercizio fisico pu essere di grande aiuto come forma di scarico e di attivazione. Parimenti, di grande aiuto risulta l'assunzione di un atteggiamento positivo e sereno nel quotidiano e la pratica di esercizi di rilassamento e visualizzazione creativa.

Principali cause della sindrome premestruale


Anomalie nutrizionali (eccesso di macronutrienti, difetto di micronutrienti) Depressione Difetto di progesterone Eccesso di estrogeni Elevati livelli di prolattina Ipotiroidismo Stress, difetto di oppiodi endogeni e disfunzione surrenalica

204

Curarsi con il cibo

Alimenti S
Aglio Cachi Cannella Carote Castagne Cavolini di Bruxelles Cereali integrali (qrano saraceno, frumento) Ciliegie Cipolle Curcuma Fagioli Finocchio Germogli Insalate Latte vegetale (soia, riso, avena) Lenticchie Malto di cereali Mandorle Mele Nocciole Olio di germe di grano Olio d'oliva spremuto a freddo Olio di girasole spremuto a freddo Olive Ortaggi Pere Pesce azzurro Piselli Salvia Semi oleosi (lino, sesamo) Soia Tempeh Tofu Uva Vongole Zenzero Zucchero di canna

SOLLEONE

Quando finalmente arriva l'estate, sinonimo di sole e per i pi anche di vacanza, si proprio contenti. Che sia mare, montagna, o semplicemente il riposo tanto agognato nella propria residenza, comunque in compagnia del sole, ci si accosta con gratificazione a viverli intensamente. Una bella abbronzatura ed un viso rilassato, insieme al corpo riposato qualcosa che sentiamo di meritare dopo un anno di lavoro ed il freddo dell'inverno, la primavera sfumata via veloce e si desidera sfruttare tutto il sole che la stagione regala prima del nuovo arrivo del freddo. Il sole la fonte di vita del nostro pianeta e una fonte di inesauribile energia, ne abbiamo bisogno pi che mai. Esporsi ai suoi raggi caldi rilassa e tonifica e l'energia dei nostri reni si ricarica, "l'umidit interna si asciuga". una grande ricarica generale. per risaputo che i raggi solari possono essere nocivi, questo vero se l'esposizione non graduale e soprattutto se il nostro organismo carente di alcune sostanze che la natura mette sapientemente a nostra disposizione nella stagione calda. Un'esposizione ripetuta o eccessiva ai raggi solari (UVA, UVB), cos come alle lampade abbronzanti, provoca l'immediata foto-ossidazione (iella melanina e una reazione radicalica che aggredisce le grosse molecole della matrice extracellulare. La produzione di radicali liberi ha un effetto a catena e il risultato un impoverimento della normale tonicit ed elasticit della pelle e l'innesco di reazioni infiammatorie che precorrono i segnali del processo di

Alimenti No
Alimenti con additivi Carni e insaccati Latte di mucca Margarine Olio di semi convenzionali Pane raffinato Pasta bianca Zuccheri raffinati

Ma il sole fa bene o fa male?

I rischi per la salute

Curarsi con il cibo

Solleone

207

invecchiamento cutaneo. Ancora pi importante l'aggressione dei raggi ultravioletti sul Dna che riverbera il danno sull'insieme delle sintesi cellulari. Le patologie che ne possono conseguire sono: fotodermiti benigne, ipercheratosi ed elastosi solare per la pressoch scomparsa del collagene cutaneo. Effetti pi a lungo termine possono essere epiteliomi cutanei e melanomi maligni. Alcune ricerche documentano che i tessuti esposti ai raggi ultravioletti contengono meno carotenoidi di altri, suggerendo di aumentarne il consumo di alimenti ricchi di tali principi nutritivi per il mantenimento della funzione protettrice. Per evitare questi danni dunque consigliabile esporsi al sole protetti da cosmetici in grado di filtrare i raggi UVA e UVB e assumere alimenti ricchi di carotenoidi. Non sono alimenti di per s nutritivi, ma pigmenti naturali dai colori vivacissimi, dal rosso al giallo, composti liposolubili contenuti nei frutti e nelle foglie delle piante che le proteggono. I carotenoidi si possono convertire in vitamina A e hanno una spiccata attivit antiossidante, e quindi anti-radicali, e proprio in questo senso sono correlati con la longevit ideale negli esseri umani, in altri primati ed in genere nei mammiferi. Sono stati individuati pi di 400 carotenoidi, ma solo 30 o 50 di essi sono considerati attivi in termini di vitamina A. Questi carotenoidi sono detti "carotenoidi pro-vitamina A". Una volta gli effetti biologici dei carotenoidi venivano correlati solo alla loro attivit in termini di vitamina A, il beta-carotene era considerato il pi attivo perch ha un'attivit pro-vitamina A pi alta degli altri. Tuttavia recenti ricerche suggeriscono che questa attivit stata sopravvalutata perch altri carotenoidi inattivi in termini di vitamina A (retinolo) hanno propriet antiossidanti e anticancro molto pi rilevanti. In realt, la conversione in vitamina A di un carotenoide precursore dipende da diversi fattori: il livello di vitamina A nell'organismo, le condizioni delle proteine, degli ormoni tiroidei (l'ipotiroidismo riduce la conversione dei carotenoidi in retinolo), il contenuto di zinco e di vitamina C. La conversione in vitamina A di un carotenoide diminuisce quando l'ap-

Cosa sono i carotenoidi?

Longevit e vitamina A

porto di carotenoidi aumenta e quando i livelli di vitamina A nell'organismo sono adeguati. Si tratta di un processo importante perch un accumulo eccessivo di vitamina A, immagazzinata soprattutto nel fegato, pu risultare tossico; mentre l'accumulo di carotenoidi immagazzinati nelle cellule di grasso, nei surreni, nelle ovaie, nei testicoli e nelle cellule epiteliali non tossico, anzi desiderabile. Studi epidemiologici hanno evidenziato una forte correlazione fra la carenza di carotenoidi e vari tumori dei tessuti epiteliali: polmone, collo dell'utero, apparato gastrointestinale ed infine la pelle che non sufficientemente protetta dai radicali liberi e quindi anche dai raggi solari. Tanto pi elevato il consumo di carotenoidi, tanto pi basso sar il rischio di cancro. Studi scientifici dimostrano che i carotenoidi hanno propriet antitumorali e stimolano il sistema immunitario. L'invecchiamento e il cancro hanno delle caratteristiche in comune, fra cui il rapporto col danno da radicali liberi. In particolare, sono oramai numerosi gli studi che sottolineano la correlazione tra il tasso di carotenoidi contenuto nei tessuti e la longevit ideale dei mammiferi (esseri umani compresi) pi di qualsiasi altro fattore finora studiato. Per esempio la longevit ideale degli esseri umani, circa 120 anni, corrisponde ad un livello serico di carotene di 50-300 microgrammi al decilitro, mentre la scimmia Rhesus ha una longevit ideale di 34 anni che corrisponde ad un livello serico di carotene di 6-12 microgrammi al decilitro. Un altro ruolo importante svolto dai carotenoidi nella modulazione dell'attivit di enzimi pro-infiammatori ed immunomodulanti. Una loro carenza comporta un aumento del rischio di patologie infiammatorie croniche tra cui l'artrite reumatoide. Infine, la vitamina A, introdotta come tale o derivata dai carotenoidi presenti come precursori, importantissima per la salute della pelle, delle mucose, di ossa e denti, dei capelli e nell'ipercolesterolemia; ha propriet anticancerogene ed un ruolo protettivo del sistema immunitario. La maniera pi efficace per innalzare il contenuto di carotenoidi nei tessuti il consumo di alimenti che ne sono ricchi e, al bisogno, l'assunzione dei relativi succhi di frutta e verdura centrifugati. Le fonti pi importanti di carotenoidi sono: le verdure a foglia verde scuro (cavolo, bietole, spinaci) e la frutta e la verdura di colore arancio-

Le fonti principali

208

Curarsi con il cibo

Solleone

209

ne (albicocche, melone, mango, carote, zucche ecc.). L'assunzione di questa vitamina in forma farmacologica pu creare accumulo organico non privo di tossicit, quindi preferibile assumere con l'alimentazione i carotenoidi che vengono convertiti in vitamina A in base al reale fabbisogno organico. I carotenoidi delle piante verdi si trovano nei cloroplasti in associazione con la clorofilla. Il beta-carotene la forma che predomina nella maggior parte delle foglie verdi, in generale pi il verde intenso, maggiore la concentrazione di beta-carotene. La frutta e la verdura di colore arancione presentano le concentrazioni pi elevate di carotenoidi pro-vitamina A ed anche in questo caso l'intensit del colore proporzionale al loro contenuto. Nei frutti e nelle verdure gialle e arancioni sono comunque presenti anche altri carotenoidi alcuni dei quali dotati di propriet antiossidanti e anticancro superiori allo stesso beta-carotene. Anche i semi e i cereali in chicchi sono fonti significative di carotenoidi.

Livelli di carotene in frutta e


Spinaci Cavolo Erbette Pomodori Cavolini di Bruxelles Mele con buccia. Broccoli Albicocche 37.000 20.000 10.000 7.200 7.000 5.500-12.600 5.200 3.500

verdura cruda (pg per 100 g)


Pesche Arance Melone Zucca Papaia Mirtilli Uva Mele sbucciate

2.700 2.400-2.700 2.100-6.200 1.400 l.l 00-3.000 600 200 I00-500

Beta-carotene: le cose da sapere


I carotenoidi sono assorbiti pi facilmente quando sono assunti con cibi grassi. I fattori che predispongono alla deplezione di carotenoidi e antiossidanti sono: consumo di alcool, tabacco, esposizione ai raggi UV, patologie infettive o epatiche, gastrectomia (asportazione chirurgica dello stomaco), diarrea, parassitosi, disturbi digestivi o pancreatici. Quando gli apporti proteici sono deboli il beta-carotene convertito con difficolt in vitamina A. I carotenoidi non sono sintetizzati dal nostro organismo che dipende totalmente dall'apporto dietetico. Lipotiroidismo riduce la conversione dei carotenoidi in retinolo (vitamina A). Nel diabete mellito il beta-carotene non convertito in vitamina A.

Gli inibitori
L'assorbimento dei carotenoidi alterato nelle situazioni di carenza nutrizionale e in tutte le patologie digestive o malassorbimento dei grassi come enteriti, patologie intestinali croniche, diarrea, parassitosi ecc. Nella cirrosi epatica di origine alcoolica le concentrazioni di carotenoidi sono significativamente ridotte; mentre nelle pancreatiti croniche e nella mucoviscidosi l'insufficiente produzione dell'enzima lipasi comporta una cattiva digestione dei grassi e quindi anche un cattivo assorbimento dei carotenoidi. Nelle donne in et fertile l'utilizzo dei contraccettivi orali comporta un abbassamento dei livelli serici di carotenoidi come nelle donne fumatrici e questo coincide con un forte aumento dei radicali liberi. Concludendo, le propriet dei carotenoidi sono innumerevoli e abbiamo considerato in particolar modo l'attivit antiossidante. In particolare sono fortemente protettivi per la pelle anche in relazione all'esposizione ai raggi solari, per cui un'alimentazione adeguata ci consente di godere dei grandi benefici del sole senza subirne i danni. E importante dunque consumare giornalmente gli alimenti che ne sono ricchi e in caso di bisogno integrare la dieta con succhi freschi e centrifugati.

Sovrappeso

211

SOVRAPPESO

lule adipose: quando la cellula diminuisce di volume, trasmette al cervello lo stimolo della fame. Gli individui obesi, in genere presentano cellule adipose pi grandi e in maggiore quantit, per cui sentono maggiormente l'impulso di mangiare. Sembra che il punto di equilibrio ponderale sia legato alla sensibilit delle cellule adipose all'insulina, ormone secreto dal pancreas (vedi alla voce Diabete), la cui funzione principale quella di regolare il tasso di zucchero nel sangue stimolando le cellule a prelevare il glucosio dal sangue stesso. Insomma, l'obesit determina un'insensibilit all'insulina e viceversa. Quando le cellule diventano insensibili all'insulina, la glicemia (il tasso di glucosio nel sangue) aumenta e insorge il diabete. Per riposizionare il punto di equilibrio delle cellule adipose dunque fondamentale stimolare la loro sensibilit all'insulina: questo l'unico modo per ottenere risultati significativi a lungo termine. Per raggiungere o stabilizzare il peso forma non occorrono dunque farmaci, diete miracolose e tanto meno interventi invasivi tipo liposuzione: sufficiente un buon apporto nutrizionale, esercizio fisico, una corretta e una buona attitudine mentale. Quest'ultimo aspetto molto importante, perch la ricerca scientifica ha rilevato uno stretto collegamento tra cervello e sistema digestivo: il cervello controlla l'assunzione quantitativa e qualitativa del cibo, il sistema digestivo (tramite le influenze che il cibo ha sui sistemi endocrino, immunitario e nervoso) condiziona il funzionamento del cervello. In definitiva si pu sentire una grande fame come conseguenza di un elevato dispendio energetico a causa dell'esecuzione di un lavoro particolarmente pesante o di una competizione sportiva, oppure il mangiare pu essere semplicemente un modo per placare l'ansia o per "dimenticare". Si possono consumare dolci e cioccolato per ragioni di cuore, e per le stesse ragioni si pu chiudere la bocca dello stomaco. Il comportamento alimentare, funzione profondamente istintiva e naturale, pu essere dunque modificato dalla capacit di gestire lo stress, dal contenuto simbolico dei cibi, dalle convenzioni sociali, dal nostro stato emotivo. Nel nostro cervello, in particolare nell'ipotalamo, risiedono il centro della fame e quello della saziet che possono essere attivati o inibiti a seconda della prevalenza di certi neurotrasmettitori che a loro volta giungono da un centro di raccolta di tutte le informazioni alimentari

Il ruolo dell'insulina

Pu sembrare banale, ma se affrontato senza isterismi e forzature, l'obiettivo di conservare un peso forma equilibrato rappresenta un ottimo stimolo per prendersi cura di s e migliorare la propria qualit della vita. Insomma, al di l dei condizionamenti dettati dalle mode e da una societ tutta protesa verso l'apparire, l'armonia del corpo segno di salute ed equilibrio. Secondo le statistiche ufficiali si tratta di una meta sempre pi desiderata: il 40% della popolazione adulta infatti in condizione di sovrappeso, e il 6-7% soffre addirittura di obesit. Il sovrappeso e l'obesit purtroppo non risparmiano oggi neanche i bambini, come dimostra una recente indagine dell'Istituto nazionale della nutrizione, dalla quale risulta che il 35% dei bambini italiani in sovrappeso od obeso. Insomma c' poco da stare allegri. Innanzi tutto bene chiarire che si parla di sovrappeso, quando si registra un eccesso di peso rispetto all'altezza secondo precisi parametri aggiornati periodicamente. L'obesit si ha quando i chili in eccesso superano di oltre il 20% il peso medio ideale. In particolare l'obesit una percentuale di grasso corporeo superiore al 30% nelle donne e al 25% negli uomini. Perch si diventa obesi? Molti studi hanno confermato che l'obesit ha una base genetica, legata al metabolismo delle cellule adipose (sede dell'accumulo dei grassi). Questo spiega perch alcuni individui possono mangiare molto senza ingrassare, mentre altri ingrassano pur limitando le calorie che introducono. La ricerca ha scoperto che ogni persona presenta un punto di equilibrio ponderale programmato fisiologicamente, cui fanno riferimento le cel-

Il peso ideale

212

Curarsi con il cibo

Sovrappeso

213

provenienti dall'alto (cervello) e dal basso (sistema digestivo), situato nella parte inferiore del tronco dell'encefalo. Il centro della fame pu essere attivato anche dalla dopamina, un neurotrasmettitore prodotto in condizioni di stress, oppure dal neuropeptide Y, un altro potentissimo stimolatore della fame, caratterizzato da una predilezione per gli zuccheri. La serotonina invece il neurotrasmettitore della saziet, in particolare saziet da carboidrati. Livelli elevati di serotonina inibiscono il neuropeptide Y, riducendo il desiderio di zuccheri e viceversa. Le persone con irrefrenabile desiderio di dolci hanno in genere bassi livelli di serotonina. Serotonina bassa significa un'ansiosa ricerca di cibi in grado di elevare rapidamente il tasso di questo neurotrasmettitore a livello cerebrale: in primo luogo di dolci e carboidrati. Alimenti che per il loro contenuto in triptofano, stimolano la sintesi di serotonina, con il risultato per di far ingrassare. In genere gli obesi mangiano di pi, amano consumare in preferenza dolci, presentano un rapporto famelico col cibo, il loro umore depresso. Questo perch l'aumento dei livelli di serotonina a livello cerebrale incide sulla fame e sull'umore. Per tutte le ragioni sopra menzionate, un serio programma che abbia come obiettivo il raggiungimento del peso ideale si deve basare su tre elementi: un'alimentazione corretta ed equilibrata, esercizi aerobici praticati per almeno venti minuti per tre-quattro volte la settimana, un'attitudine mentale positiva. Se si rispettano tutte e tre queste condizioni, possibile dimagrire in maniera stabile, a un ritmo di mezzo chilo-un chilo e mezzo a settimana, senza grandi sacrifici. Le diete aggressive invece provocano s una perdita di peso rapida iniziale (per lo pi si tratta di una diminuzione della massa muscolare e di acqua), ma quasi sempre poi i chili persi vengono rapidamente riguadagnati e anzi in molti casi il punto di equilibrio si sposta pi in alto, aggravando ulteriormente la situazione. La strategia vincente dunque la riduzione graduale di peso, ottenuta modificando in modo permanente il regime alimentare e le abitudini. Per raggiungere questo obiettivo fondamentale fornire all'organismo nutrienti di elevata qualit, altrimenti lo stimolo della fame non si placa

e il corpo reagisce risparmiando energie e quindi rallentando il metabolismo, cosa che a lungo termine, significa bruciare meno grasso. Eliminare completamente i carboidrati, o i grassi (senza distinzione tra saturi e insaturi) e seguire un regime iperproteico come spesso suggeriscono le fantasiose diete che periodicamente vengono proposte dai rotocalchi femminili pu essere estremamente nocivo a causa dell'eccessiva produzione di chetoni che provoca un forte stress a carico dei reni e del fegato. In queste condizioni, il consumo anche di quantit minime di carboidrati tende a provocare un repentino aumento di peso, forzando la persona a ritornare ad un regime alimentare iperproteico. invece molto importante seguire una dieta molto varia ed equilibrata, secondo i principi delle corrette combinazioni alimentari. Non devono assolutamente mancare le verdure: crude e cotte. Una buona zuppa o delle belle insalate miste, arricchite con qualche seme oleoso (girasole, lino, sesamo, mandorle ecc.) assicurano all'organismo vitamine, sali minerali, fibre e carboidrati di cui ha estremo bisogno per il funzionamento ottimale e che tra l'altro garantiscono il raggiungimento di un certo grado di saziet. Per rafforzare la dieta si pu aggiungere a scelta un cereale integrale biologico, o dei legumi, oppure proteine vegetali come tofu, tempeh, o seitan, o anche pesce; chi ne sente il bisogno pu ogni tanto inserire anche un po' di carne bianca. In ogni caso, per ridurre il peso importante dissociare nella dieta carboidrati e proteine, e consumare molte verdure (crude o cotte) nei modi pi svariati: a vapore, alla griglia, al forno, saltate in padella. L'ideale associare nello stesso pasto pi verdure dai colori diversi e ben accostati, preparate in modo diverso. L'occhio vuole la sua parte ed un piatto ben presentato d il piacere di sedersi a tavola ed entusiasmo nell'intraprendere nuove abitudini. Inoltre il ricco apporto di vitamine e sali minerali, assicurato da una dieta a base di verdure, contribuisce a ripristinare un'ottima funzionalit a livello enzimatico, stimola la depurazione dell'organismo, migliora il metabolismo e svolge un'azione generale antiossidante che porta energia e migliora l'umore. A loro volta le crudit favoriscono il riposizionamento del punto di

Dopamina e serotonina

Gli errori da evitare

L'occhio vuole la sua parte

No alle diete aggressive

214

Curarsi con il cibo

Sovrappeso

215

equilibrio, migliorano il livello di zuccheri nel sangue e riducono la pressione sanguigna (se necessario). Molti studi hanno confermato come l'assenza di fibre alimentari nella dieta sia un fattore importante nella genesi dell'obesit, mentre la loro presenza migliora la tolleranza al glucosio, aumenta le calorie espulse con le feci, rallenta l'assunzione di cibo, stimola la secrezione degli ormoni digestivi, favorisce il senso di saziet (grazie all'aumento del riempimento gastrico), stimola la produzione degli ormoni che riducono la fame (come la colecistochinina, responsabile della produzione di serotonina) e l'azione di riempimento intestinale. In definitiva, le fibre agiscono migliorando in generale il metabolismo degli zuccheri. Per questo stesso motivo, oltre alle verdure, importante il consumo di cereali integrali (che comunque dev'essere in percentuale inferiore rispetto alle prime), sostituiti magari sporadicamente dalle proteine, in maggior quantit d'origine vegetale. Assolutamente da evitare sono gli zuccheri e le farine raffinate, i grassi saturi quindi latte e derivati, additivi alimentari, alcool e bibite gassate. Una dieta corretta a base di cibi biologici, privi dunque di additivi e residui agricoli come antiparassitari ed erbicidi evita l'insorgenza di intolleranze alimentari che frequentemente portano a problemi di sovrappeso. Molto utile ai fini della riduzione del peso corporeo l'abitudine di bere acqua lontano dai pasti, avendo cura di scegliere acqua di buona qualit. Bisognerebbe bere quando si ha sete, ma spesso ci si dimentica di farlo, per pigrizia o per non perdere tempo, si ascolta poco il corpo, o si troppo indaffarati per "staccare" e procurarsi un bel bicchiere d'acqua. Basta premunirsi e portarsene con s una bottiglia, in modo che la si abbia sempre a disposizione, quando si avverte anche solo minimamente lo stimolo della sete. Ed molto probabile che ci accorgeremo di aver bisogno di bere molto pi di quanto non avremmo mai pensato. Questa buona abitudine consente di eliminare le ritenzioni idriche e le tossine che si producono durante la giornata, inoltre evita lo stress a carico delle cellule; migliora l'aspetto della pelle e in alcuni casi riesce a risolvere anche il problema della stitichezza. Un altro alimento da rivalutare sono le alghe. Un cibo, utilizzato dall'uomo fin dai tempi pi antichi, e non solo in Asia o sulle coste bretoni, ma anche in alcune zone del Mediterraneo.

Le alghe sono da diverso tempo oggetto di studio per le loro molteplici propriet: stimolano la tiroide e attivano il metabolismo con un effetto dimagrante (ma solo per chi ne ha bisogno); sono remineralizzanti e tonificanti, contrastano il ristagno della circolazione linfatica (e quindi anche la cellulite) e i processi degenerativi e d'invecchiamento, attivano la circolazione. Queste preziose propriet delle alghe dipendono quasi totalmente dagli oligoelementi e dai macroelementi che esse contengono in grande quantit. In particolare, il trattamento dell'obesit e pi in generale del sovrappeso una delle principali indicazioni delle alghe per la loro ricchezza in mucillagini e complessi iodati. Le mucillagini sono sostanze non assimilabili che, assorbendo liquido nell'apparato digerente, aumentano parecchie volte il loro volume. In questo modo attenuano l'appetito, procurano una sensazione di saziet, accelerano il transito intestinale, limitano l'eccessivo assorbimento di sostanze nutritive. Inoltre, le alghe contengono sostanze in grado di stimolare le lipasi, gli enzimi che presiedono alla demolizione dei grassi. L'attivit fisica, svolta in modo regolare, un altro fattore indispensabile per raggiungere il peso ideale, giacch consente di aumentare la massa magra (muscoli) e ridurre il grasso corporeo. Inoltre il movimento contrasta la riduzione dell'attivit metabolica conseguente alla minore quantit di calorie introdotte. In conclusione, l'esercizio fisico consente il mantenimento nel tempo dei risultati ottenuti con un regime alimentare corretto, rafforza la funzionalit cardiovascolare e respiratoria e quindi l'apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule, aiuta l'organismo ad eliminare i ristagni e i prodotti di rifiuto dei tessuti, migliora l'umore ed il senso di benessere, consente uno scarico dello stress e dell'aggressivit, libera la mente da pensieri ossessivi, aumenta la capacit di far fronte agli eventi spiacevoli, contrasta la depressione, migliora la postura e la struttura di tutto il corpo. Gli esercizi fisici pi indicati sono attivit aerobiche come nuotare, correre, andare in bicicletta, giocare a tennis, praticare sci di fondo o anche il semplice camminare di buon passo, un'attivit che praticabile da tutti e che si pu fare in qualunque luogo. sufficiente mezz'ora al giorno per ottenere buoni risultati.

L'acqua

Camminare fa bene

Rivalutare le alghe

216

Curarsi con il cibo

Sovrappeso

217

Per prima cosa necessario modificare il nostro linguaggio, eliminando i termini negativi sostituendoli con parole o frasi propositive. A qualcuno potr sembrare strano, ma si tratta di una ginnastica efficace, non solo per perdere i chili di troppo, ma anche per migliorare il nostro stile di vita (cibo per la mente). Tornando al sovrappeso, pensare al positivo significa sostituire il termine "dimagrire" con "raggiungere il peso ideale"; significa focalizzare l'attenzione non sugli "alimenti da eliminare", ma su quelli nuovi da introdurre o da scoprire. Pu risultare molto efficace anche premiare se stessi con un complimento per ogni piccolo passo che si riesce a compiere nella direzione del miglioramento, sottolineare i successi, le esperienze positive, e poi rinforzarle raccontandole agli amici e alle persone care. Osservare chi non si sta volendo bene, chi in sovrappeso o obeso e sentirsi immensamente fortunati per aver intrapreso una strada che ci sta portando ad una condizione di maggiore gioia e autostima, gratificarsi con della buona musica, o qualsiasi cosa che ci faccia sentire pi vivi, nutrire quotidianamente la nostra convinzione. Ognuno pu inventare per s le frasi, le parole che trova pi incisive, che infondono entusiasmo, motivazione, piacere per quello che sta attuando. Ognuno di noi pi sensibile ad alcune parole, sia in senso negativo che positivo, per questo utilissimo portare l'attenzione sul nostro linguaggio, in particolare quello interno, che nessuno sente ma che noi ben conosciamo e portare gli aggiustamenti e le correzioni che ci possono aiutare a raggiungere con pi facilit e gioia la meta. La felicit la base della salute, una dieta triste non porta a nulla ed destinata ad essere ben presto abbandonata. Volersi bene, masticare molto e gustare il cibo invece di ingurgitarlo, soffermarsi e aggiungere un tocco di colore ai piatti, dire a se stessi delle belle parole ed infine guardarsi allo specchio e vedere "armonia" possibile: basta cominciare.

Pensare positivo

Acqua Alghe Carne bianca Cereali integrali Insalate miste Legumi Mandorle

Alimenti S
Pesce Seitan Semi oleosi (girasole, sesamo, lino) Tempeh Tofu Verdure crude e cotte

Alimenti No
Alcool Bibite gassate Carboidrati (eccessivi) Cereali raffinati Cibi con additivi alimentari Dolci Farine raffinate Latte e derivati Zuccheri

No alle diete tristi

Stitichezza

219

STITICHEZZA

lunga crea depositi lungo le pareti tali da impedire l'assorbimento di elementi nutritivi fondamentali quali vitamine e minerali, causando l'infiammazione della parete intestinale con presenza di spasmi e dolore, malassorbimento e disturbi nei pi disparati distretti organici. Il 50% del sistema immunitario associato alle mucose si trova nell'apparato digerente ed una stipsi cronica pu causare disordini immunitari predisponendo a malattie acute e a processi cronici e degenerativi. Inoltre, la costipazione intestinale causa una sorta di "costipazione cellulare" aumentando il carico di lavoro degli organi emuntori (di eliminazione): reni, pelle, fegato, polmoni e linfa. Il metabolismo cellulare rallenta e la capacit di eliminare i prodotti di rifiuto diminuisce. L'organismo invecchia pi rapidamente, come ha dimostrato in uno dei pi celebri esperimenti della storia della medicina il dottor Alexis Carrel, dell'/sfcvto Rockfeller per la ricerca medica. Utilizzando piccole sezioni di tessuto cardiaco di un embrione di pollo, Carrel tent di dimostrare che, in condizioni controllate, la cellula potrebbe vivere per un lunghissimo tempo, forse indefinitamente. Per realizzare tale prova, il tessuto fu immerso in una soluzione da cui questo traeva il suo sostentamento, le sostanze di rifiuto erano secrete nella stessa soluzione. Ogni giorno la soluzione veniva rinnovata, eliminando le sostanze di scarto e fornendo nutrienti freschi. In queste condizioni il tessuto visse per ben ventinove anni! Mor il giorno in cui l'assistente dimentic di cambiare il fluido contenente i prodotti di rifiuto. Nel definire il significato dell'esperienza, Carrel afferm che: La cellula immortale. semplicemente il fluido in cui galleggia che degenera. Rinnovare questo fluido ad intervalli, d alla cellula qualcosa di cui nutrirsi e la pulsazione della vita pu continuare per sempre.

Immunit e stitichezza

Nel linguaggio medico, si definisce la stitichezza come la ritenzione, passeggera o prolungata, di materiale fecale nel tubo digerente con emissione di feci esageratamente compatte e dure ad intervalli eccessivamente distanziati l'uno dall'altro. Ma nel quadro clinico della stitichezza rientra anche l'emissione di un ridotto volume fecale, feci insolitamente disidratate dure o dolorose da evacuare (anche se emesse con frequenza normale), il bisogno di uno sforzo penoso ed eccessivo per completare l'evacuazione, la sensazione d'incompleto svuotamento. A volte la stipsi pu presentarsi come un episodio occasionale in coincidenza di viaggi o cambiamenti delle abitudini alimentari. In questi casi, un intestino sano ritrova da solo e in breve tempo l'equilibrio, in altri invece costituisce un vero e proprio problema. Quando la costipazione intestinale non legata a qualche specifica patologia (ostruzione intestinale, neoplasie, malattie neurologiche, colon irritabile, diverticolosi ecc.) le cause possono essere molteplici. Eccone alcune: regime alimentare squilibrato, alterazione della flora intestinale, carenze vitaminiche e minerali, debolezza muscolare (gravidanza, sedentariet), insufficiente attivit epatica, patologie dolorose dell'ano (emorroidi e fissurazioni), alcuni farmaci (in particolare gli antidepressivi triciclici, preparati a base di ferro, antiacidi a base di alluminio, antitussivi, antiepilettici, analgesici o l'abuso di antibiotici ecc.), ansia e stress, problemi emozionali, viaggi, inibizione volontaria dello stimolo per differire il momento dell'evacuazione, mancanza di un'adeguata quantit d'acqua, intolleranza al latte di mucca (stipsi spastica). In naturopatia si dice: "la malattia inizia nel colon". Quest'affermazione molto importante se si pensa che il ristagno di feci nell'intestino alla

La malattia inizia nel colon

Almeno una volta al giorno

Nei fatti, una stipsi importante pu comportare intossicazione per assorbimento da parte dei capillari e del sistema linfatico di batteri e di numerose sostanze di rifiuto presenti normalmente nelle feci, causando sintomi da intossicazione: cefalea, tensione addominale, flatulenza, inappetenza, lingua patinata, alito pesante, attacchi emorroidali ecc. Nei soggetti predisposti la stipsi pu causare emorroidi e diverticoli. La stessa alterazione della microflora intestinale dovuta alla stitichezza causa di rallentamento del transito intestinale. Si crea in tal modo un

220

Curarsi con il cibo

Stitichezza

221

circolo vizioso che nel tempo pu portare a stipsi cronica. Ecco perch diventa importante almeno un'evacuazione giornaliera. L'utilizzo frequente di lassativi, siano essi d'origine chimica o naturale, in ogni caso da evitare per via degli effetti collaterali o indesiderati provocati. Inoltre tali rimedi non risolvono mai veramente il problema alla radice ed hanno solo un effetto sintomatico. Con in pi il rischio di trovarsi, dopo anni di assunzione di tali sostanze, con vere e proprie patologie del colon e della mucosa e l'impossibilit di ripristinare evacuazioni normali avendo oramai perso la normale tonicit dell'intestino. molto importante invece eliminare le cause a monte ed arrivare ad evacuare normalmente e quotidianamente. A questo scopo fondamentale ripristinare corrette abitudini alimentari e di vita, oltre che imparare ad ascoltare il proprio intestino. L'alimentazione senza dubbio il punto di partenza. La maggior parte delle persone consuma cibi raffinati, alimenti industriali, zucchero in eccesso e bevande gassate in sostituzione dell'acqua naturale. Per fronteggiare la stitichezza cronica invece importantissimo aumentare l'assunzione di fibra alimentare in modo da arrivare ad almeno mezzo grammo per ogni chilogrammo di peso corporeo, in media 3040 g di fibra al giorno per adulto. A contrastare la stipsi sono sia le fibre solubili che quelle insolubili (vedi alla voce Carenza di fibre). Le prime danno luogo ad una sorta di gel vischioso che regolarizza il transito intestinale, e sono utili sia in caso di diarrea che di stitichezza. Le seconde aumentano la massa fecale e stimolano la motilit intestinale risolvendo la stitichezza cronica. Nei fatti, una dieta a base di cereali integrali, verdura e frutta oltre ad eliminare il problema stipsi, previene la maggior parte delle malattie dei nostri giorni e costituisce un elemento fondamentale nella cura delle stesse patologie, mentre da evitare il consumo di farine raffinate. D'altra parte non ha neanche senso continuare a consumare cereali e loro derivati raffinati per poi integrare la dieta con un po' di crusca. Tale pratica ha poco senso, sia perch in questo modo difficile raggiungere l'equilibrio che la natura ha previsto nelle proporzioni dei vari nutrienti e sia perch nel cibo integrale non sono presenti solo fibre ma anche vitamine, aminoacidi e minerali che con la raffinazione vanno persi; infine il consumo di crusca "pura" riduce l'assorbimento di alcuni minerali, cosa che non avviene consumando cereali integrali. Numerosi sono gli alimenti che presentano spiccate propriet regolatri-

Punto di partenza: la dieta

ci a livello intestinale, tra questi tutti i cereali integrali e biologici (in particolare orzo, avena, riso, pane integrale), minestre, zuppe (per esempio la zuppa di miso, svolge un'efficace azione di ripristino della flora intestinale), legumi (nel caso di flatulenza possono essere passati),ortaggi a foglia verde (soprattutto porri e cavoli), infine frutta fresca e cotta (kiwi, cachi, fichi, prugne secche e mele cotte). Anche gli oli di oliva e di semi biologici e spremuti a freddo hanno propriet lubrificanti e lenitive. Tra questi vanno segnalati soprattutto l'olio extravergine d'oliva e l'olio di lino. Quest'ultimo svolge anche un effetto antinfiammatorio sulla mucosa intestinale. Molto efficace anche bere molta acqua (almeno 1,5 litri al d), in particolare il mattino a digiuno. In ogni caso preferire alimenti freschi e cucinati da poco, masticare bene e consumare i pasti in un'atmosfera serena, senza fretta e soprattutto cenare almeno due ore prima di coricarsi. Gli alimenti da evitare ad ogni costo sono: farine bianche, cibi raffinati, zucchero bianco, bevande gassate, insaccati, carne, formaggi, cacao, cioccolato, t e caff. Inoltre bene praticare attivit fisica almeno per venti minuti tre volte alla settimana, rafforzare il torchio muscolare addominale, recarsi alla toilette ad ore fisse e senza fretta, anche non in presenza di stimolo e soprattutto ogni mattino dopo aver mangiato, non reprimere mai la voglia di defecare e ovviamente smettere di utilizzare continuativamente lassativi. Spesso un'igiene di vita adeguata sufficiente per riportare il transito intestinale alla normalit. Si tratta solo di ristabilire il ritmo naturale, fisiologico dell'organismo e questo richiede un'attenzione adeguata ai nostri ritmi generali di vita. Darsi il tempo di cucinare cibo fresco, mangiare con tranquillit, effettuare un po' di esercizio fisico, ricordarsi di bere acqua e di andare in bagno volersi bene e mettere in atto i semplici atti che, soprattutto per chi vive in citt, arrivano a volte a sembrare superflui in nome del lavoro e del rendimento. Anche per i bambini fondamentale una buona alimentazione accompagnata da un ritmo di vita tranquillo e sereno. Soprattutto loro hanno bisogno di tempo, pi tempo degli adulti per mangiare, giocare, andare al bagno; spesso invece li si invita ad affrettarsi, perch "bisogna fare in fretta" con il risultato di renderli nervosi e contratti. Per concludere, il sintomo stipsi un invito alla riflessione sul proprio "ritmo personale" e sul "trattenere" qualcosa che avrebbe bisogno di

222

Curarsi con il cibo

essere lasciato andare liberamente. un invito a prendere contatto con se stessi e a chiedersi cosa c' che non va. Il colon strutturato in modo da liberarsi del suo contenuto regolarmente, pertanto quando compare una stitichezza cronica la prima cosa da fare chiedersi se non sia il caso di correggere qualcosa nel nostro quotidiano.

STRESS

Alimenti S
Acqua Avena Cachi Cavoli Cereali integrali Fichi Frutta fresca e cotta Kiwi Legumi Mele cotte Miso Olio di lino spremuto a freddo Olio extravergine di oliva spremuto a freddo Ortaggi a foglia verde Orzo Pane integrale Porri Prugne secche Riso integrale Verdura

Alimenti No
Alimenti industriali Bevande gassate Cacao Caff Carne (eccessiva) Cibi raffinati Cioccolato Crusca (assunta separatamente come supplemento) Farine raffinate Formaggi Insaccati T Zucchero (eccessivo)

Oggi lo stress diventato uno dei problemi pi frequenti. Moltissime persone lamentano mancanza di energia, stanchezza eccessiva e continua, scarsa capacit di concentrazione, apatia, mancanza di motivazione. Molti pensano di risolvere tali disagi ricorrendo a stimolanti di varia natura: cibi ricchi di zucchero, sigarette, elevato consumo di caff e cioccolato. Altri per sentirsi energetici e vivi, diventano adrenalinadipendenti, dedicandosi a lavori o passatempi che richiedono un'intensa partecipazione e un'intensa attivazione delle ghiandole surrenali. Nella maggior parte dei casi, questi tentativi invece di risolvere il problema non fanno altro che aumentare ulteriormente lo stress e ben presto il soggetto si sente incapace di controllarsi e cade in preda alla sensazione di impotenza. Tutto accade perch la biochimica dell'organismo si modifica ogni volta che siamo in situazioni di stress, cio in tutte quelle condizioni in cui richiesto un surplus di energia per via di un pericolo fisico o di origine mentale: preoccupazioni economiche, rapporti interpersonali importanti difficili, eccessivo perfezionismo, bisogno di apparire e di far carriera a tutti costi ecc. Quando l'organismo vive una situazione di stress, i surreni sono stimolati a produrre adrenalina. Entro breve il cuore inizia a pulsare pi velocemente, i polmoni iperventilano, il respiro si fa pi frequente, il glucosio di riserva viene messo in circolo ed reso disponibile ai muscoli che si tendono mentre le pupille si dilatano. Una volta innescata la sensazione di "allarme e pericolo", l'organismo si prepara a fuggire o a combattere il motivo del disagio preparando il combustibile di "pronto uso" per le cellule ed in particolare per i muscoli e il cervello. A questo riguardo, un ruolo di primo piano svolto dal pancreas che secerne glucagone e insulina. Il primo fa aumenta-

224

Curarsi con il cibo

Stress

225

re la glicemia, quando il livello di glucosio nel sangue si riduce eccessivamente, liberando gli zuccheri dai depositi; mentre l'insulina consente al glucosio di entrare nelle cellule che si preparano a bruciare tale prezioso combustibile. Il risultato una sensazione di attivazione energetica, maggiore prontezza e lucidit mentale. Ma da dove arriva questo surplus di energia che si rende improvvisamente disponibile? Si tratta di energia che viene deviata dalle normali attivit di riparazione e mantenimento dell'organismo (digestione, depurazione, ringiovanimento ecc.) per offrire una risposta immediata ed efficiente allo stress. Ad essere coinvolti in prima fila sono il sistema nervoso, l'endocrino e l'immunitario, ma anche ipofisi, pancreas, surrene e fegato, sottoposti ad un continuo sforzo per fornire energia al metabolismo degli zuccheri. Contemporaneamente si riduce il livello di ormoni surrenalici (la cui funzione quella di combattere l'invecchiamento) e di cortisolo; mentre aumenta il livello di radicali liberi in circolo. Con il perdurare della condizione di stress, l'organismo incontra crescenti difficolt; i tempi di recupero diventano sempre pi lunghi, fino ad arrivare al punto in cui il corpo non pi in grado di rispondere in maniera ordinaria allo stress. Si riduce il livello di energia generale e la capacit di concentrazione; compaiono piccoli vuoti di memoria, aumentano irritabilit, insonnia, mal di testa e sudorazione; si incontrano difficolt al risveglio mattutino e in alcuni soggetti diventano frequenti gli scoppi d'ira. In queste condizioni, gli stimolanti sembrano essere l'unica ancora di salvezza per continuare a "stare al passo", ma proprio a causa del loro uso diventa sempre pi difficile rilassarsi. Diventa cos inevitabile anche l'assunzione di sostanze che inducono rilassamento: alcool, sonniferi e ansiolitici. Sembra impossibile, ma la maggior parte delle persone non pu fare a meno dello stress. In sua assenza ci si sente "a terra", una sensazione che in realt spia dello stato di esaurimento del surrene. L'adrenalina fa sentire vivi, come un'onda che sale e porta in alto, se non che, poco dopo, ci si ritrova a terra, peggio di prima. In definitiva, l'abuso di adrenalina porta all'esaurimento, alla malattia e all'invecchiamento precoce. Tutti i fattori stressanti e le sostanze stimolanti dissipano energia vitale e lo fanno ad un tasso superiore rispetto alle capacit di recupero dell'organismo (in condizione di stress l'organismo raddoppia il fabbisogno vitaminico). Le cellule sono affamate di sostanze nutritive come il glucosio ed i nutrienti che fanno da catalizzatori delle reazioni enzimatiche: vitamine e minerali. Lo stress consuma tali nutrienti in grande

quantit e quando lo stato di tensione continua a lungo, si esauriscono, rendendo assai difficile il recupero e la rigenerazione. Se si potessero rilassare tutti i muscoli del corpo, si risparmierebbe una grande quantit di questi nutrienti. Una corretta alimentazione pu svolgere un ruolo molto efficace per spezzare il circolo vizioso stress-stanchezza-abuso di stimolanti-bisogno di ansiolitici. Il primo passo per aumentare al massimo l'energia vitale disponibile la sostituzione degli zuccheri a rapido assorbimento (zuccheri raffinati) con i carboidrati che rilasciano gradualmente la loro energia ed evitano sbalzi glicemici che mettono sotto sforzo il sistema nervoso e quello endocrino, producendo nervosismo e irritabilit. bene dunque evitare o ridurre il consumo di pane bianco, primi piatti a base di farine raffinate e ossidate, dolci che contengono zuccheri raffinati, sostituendoli con alimenti integrali e biologici che forniscono un pieno carico di energia costante: cereali integrali, legumi, semi, verdura e frutta di stagione. Questo perch vitamine B , B (presenti nei cereali integrali e nel lievito di birra), zinco e cromo (in cereali integrali e semi) favoriscono il metabolismo degli zuccheri; mentre le vitamine C (in agrumi, rosa canina, ribes nero, broccoli e cavoli), E (nel germe di grano e nell'olio di germe di grano) ed F (in oli di semi spremuti a freddo, sgombri, aringhe e salmone) sono splendidi antiossidanti.
3 6

Stile di vita e alimentazione

Un altro nutriente molto importante per il controllo dello stress il magnesio. Il suo ruolo fondamentale nell'attivazione di numerosi enzimi; contribuisce a mantenere la carica elettrica delle cellule in particolare quelle dei tessuti muscolari e del sistema nervoso ed infine coinvolto in molte funzioni cellulari, fra cui la produzione di energia, la sintesi delle proteine e la replicazione cellulare. La carenza di magnesio si manifesta con irritabilit, confusione mentale, debolezza, sindrome premestruale, disturbi a livello cardiaco, del sistema nervoso e nella contrazione muscolare. Inoltre, possono comparire crampi e insonnia, e si riduce notevolmente la resistenza allo stress. Il magnesio presente in abbondanza in cereali integrali, legumi, semi, ortaggi a foglia verde. Purtroppo i processi di raffinazione, lavorazione e trasformazione degli alimenti determinano un impoverimento notevole del contenuto naturale di magnesio, per cui nella dieta odierna non rara la condizione di deficit di questo minerale, il cui fabbisogno

Il magnesio

226

Curarsi con il cibo

Stress

227

in situazioni di stress aumenta particolarmente. Il magnesio contenuto in ordine decrescente in alghe, crusca di grano, germe di grano, mandorle, anacardi, lievito di birra, grano saraceno, nocciole, miglio, frumento, segale, tofu, riso integrale, fichi secchi, albicocche secche, datteri, cavolo verde, mais dolce, prezzemolo, prugne secche, semi di girasole, fagioli, orzo, aglio, piselli, uvette. Pesce, carne, latte e frutta ne sono invece poveri. A causa dei cambiamenti biochimici causati nell'organismo, in condizioni di stress, ci si disidrata pi facilmente e quindi consigliabile bere acqua abbondantemente, ma lontano dai pasti. La necessit di una bevanda tonificante pu essere efficacemente soddisfatta dal t mu composto da nove a sedici radici diverse (secondo la qualit) tra cui il ginseng. Esso si trova in vendita in tutti i negozi di alimenti biologici e nelle erboristerie. Per la sua azione blandamente eccitante preferibile non berlo prima di andare a letto. Un altro nutriente fondamentale, a cui per si d scarsissima importanza l'ossigeno. La maggior parte delle persone respira superficialmente, utilizzando solo un terzo della capacit polmonare. Un buon esercizio fisico accompagnato da respirazioni profonde aiuta l'organismo a disintossicarsi, ossigena le cellule, scarica i nervi e al tempo stesso tonifica e rilassa. Il contatto con la natura, da ricercare il pi frequentemente possibile, consente di "ricaricare le batterie", garantendo quel recupero che evita l'esaurimento. L'organismo segue un suo ritmo naturale, cos come la natura intera. Vivere continuamente una condizione alterata di questo ritmo, senza mai recuperare, vuol dire porre le basi per lo sviluppo di malattie fisiche o nervose. Proiettandosi nel futuro per raggiungere l'obiettivo e quindi il successo l'essere umano consuma preziose energie che l'attimo presente, con la sua saggezza, attiva e moltiplica attraverso il piacere e la gioia di "esserci nel fare", e la gioia del fare porta chiarezza ed abbondanza. Anche una semplice faccenda di casa svolta con piacere rigenera, sbrigata di fretta e per dovere consuma. Lo stress molto spesso legato ad un atteggiamento mentale di paura di "non farcela". L'intero organismo entra in tensione e consuma, consuma la vita e gli elementi vitali che invece dovrebbero essere utilizzati per i momenti di emergenza e di vera necessit. Modificare lo stile di vita, i propri pensieri (nutrimento della mente) e i

cibi (nutrimento del corpo), questa la vera prevenzione. Costruire il proprio benessere giorno dopo giorno, nel rispetto del ritmo naturale, conserva il pi a lungo possibile giovinezza e salute.

Alimenti S
Alghe Aringhe Broccoli Cavoli Cereali integrali (grano saraceno, miglio, frumento, riso, segale) Frutta di stagione (soprattutto agrumi) Germe di grano Lievito di birra in scaglie Mandorle Oli di semi spremuti a freddo Salmone Semi Sgombri Tofu Verdura a foglie verdi (in particolare cavoli)

Bevi che ti passa

Alcoolici Bevande nerbine (caff, t) Cioccolato

Alimenti No

Dolci Pane bianco Pasta raffinata

Gli alimenti pi ricchi di magnesio


Crusca di frumento Mandorle secche Anacardi Germe di frumento Arachidi tostate Nocciole secche Frumento duro Miglio decorticato Pistacchi Noci secche Farina di frumento duro Mais Sardine fritte Bieta cotta 66 550 Carciofi cotti 264 Cozza o mitilo 44 260 Parmigiano 43 255 Zucchine cotte 42 175 Pecorino 40 160 Pollo, petto 40 160 Ceci secchi 37 160 Peperoni rossi cotti 32 158 Patate cotte 32 131 Cavolfiore cotto 30 120 Lenticchie secche cotte 28 120 Prosciutto crudo di Parma 26 102 Merluzzo o nasello, surgelato 19 (Fonte: Inran) 80

Malattie della tiroide

229

MALATTIE DELLA TIROIDE

Utilizzando un linguaggio automobilistico, si pu affermare che la tiroide regola il "numero di giri" dei numerosi motori del nostro organismo. La sua importanza risiede nell'elevato contenuto di iodio, il 20% di quello presente nell'intero organismo, e nella produzione di due ormoni, essenziali per il nostro metabolismo: la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), secreti in risposta alla stimolazione da parte dell'ipofisi ed in particolare dell'ormone tireotropo (TSH). Grazie a un perfezionatissimo meccanismo di autoregolazione, quando nell'organismo si abbassano i livelli degli ormoni tiroidei, l'ipofisi aumenta la produzione di TSH e viceversa, quando il livello ormonale diventa eccessivo, si riduce la produzione dello stesso. Il campo d'azione della tiroide estremamente ampio: va dallo stimolo allo sviluppo del sistema nervoso centrale, all'accrescimento corporeo, al controllo di numerose funzioni metaboliche. Ci si rende conto delle sue funzioni solo quando, a causa di qualche disturbo, la sua attivit diventa insufficiente o eccessiva... Vediamo insieme quindi quali sono le patologie pi frequenti che riguardano questa ghiandola, e come fronteggiarle efficacemente con un'alimentazione equilibrata. Nell'ipotiroidismo vi una ridotta funzione della ghiandola e il deficit ormonale determina una riduzione del metabolismo basale. Tale deficit ormonale pu derivare da una mancata stimolazione da parte dell'ipofisi, da una sintesi difettosa o da una conversione alterata di T4 in T3. Dalle ricerche epidemiologiche si evince che circa l'1-4% della popolazione italiana soffre di ipotiroidismo moderato-severo e un altro 10-12% di ipotiroidismo lieve. Complessivamente a soffrirne almeno il 25% della popolazione adulta, in maggioranza gli anziani. Il deficit degli

ormoni tiroidei porta una riduzione del metabolismo e quindi ad una scarsa utilizzazione di grassi, zuccheri e proteine; si associa dunque ad aumento di peso e freddolosit, soprattutto a piedi e mani, mentre aumentano i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue. Inoltre, vi anche un rallentamento del drenaggio linfatico, con la comparsa di edemi. I primi sintomi sono stanchezza e una leggera depressione, poi col tempo si manifestano difficolt nella concentrazione e riduzione della memoria. Tipica la riduzione della libido negli uomini e nelle donne vi possono essere alterazioni del ciclo mestruale: questo tende ad essere pi breve con flusso forte e prolungato e pu esservi anche infertilit. La cute si presenta secca e arrossata con desquamazioni fini superficiali, i capelli sono secchi, fragili, avvizziti e tendono a cadere. Le unghie diventano sottili, fragili con solchi trasversali. A livello muscolare vi debolezza, alcuni soggetti manifestano anche dolori muscolari e articolari, molto comune la stitichezza. Vi pu essere gonfiore al viso e alle palpebre, la persona si sente rallentata. Il gozzo un aumento di volume della ghiandola che pu far seguito alla sua ipofunzione; legato a una carenza di iodio e l'ipertrofia della tiroide espressione di un tentativo di compensazione. In alcuni casi il gozzo si presenta anche in casi di ipertiroidismo. L'aspetto nutrizionale molto importante nell'ipotiroidismo in quanto necessario assicurare l'apporto dei nutrienti indispensabili per la produzione degli ormoni tiroidei, mentre vanno evitate le cosiddette sostanze gozzigene che tendono a legarsi allo iodio e a renderlo meno utilizzabile dalla tiroide. Alimenti gozzigeni sono i vegetali appartenenti alla famiglia delle Brassicacee: rape, cavoli, rafano e ravanelli; a queste vanno aggiunte anche manioca, arachidi, pinoli, miglio e soia. Questi alimenti non vanno evitati del tutto, ma non vanno consumati in eccesso crudi, poich la cottura toglie l'effetto gozzigeno. Di contro, gli alimenti che contengono vitamina A (frutti e verdure di colore arancione), vitamina E (olio di germe di grano), vitamine del gruppo B (lievito di birra, meglio in scaglie), zinco (semi oleosi e legumi) e selenio (noci brasiliane e altri semi, Jegumi e lievito) sono importanti per la sintesi degli ormoni tiroidei. importante che gli alimenti consumati siano integrali e biologici, i cereali in chicchi sono da preferire alle farine, mentre la farina bianca del tutto sconsigliata.

Evitare sostanze "gozzigene"

L'ipotiroidismo

Le giuste vitamine

230

Curarsi con il cibo

Malattie della tiroide

231

L'esercizio fisico fondamentale per le persone ipotiroidee, in quanto stimola la tiroide ed aumenta la sensibilit dei tessuti agli ormoni tiroidei. L'assunzione di alghe risolve la carenza di iodio e attiva il metabolismo; per lo stesso motivo pu essere d'aiuto anche il consumo di pesci di mare. A differenza dell'ipo-, l'ipertiroidismo caratterizzato dall'aumento del metabolismo basale e della frequenza cardiaca. I sintomi segnalano un eccitamento del sistema nervoso simpatico, sudorazione, perdita di peso nonostante l'aumento dell'appetito, insonnia, ansia, palpitazioni, tremore, dilatazione pupillare, retrazione della palpebra superiore e sporgenza del globo oculare, intolleranza al caldo, defecazioni frequenti, iperattivit, insonnia, instabilit emotiva, cute umida e calda, capelli sottili e tendenti alla caduta. Il morbo di Basedow, malattia autoimmune, rappresenta pi dell'85% dei casi di ipertiroidismo. Esso pi comune nel sesso femminile e comincia a manifestarsi tra i venti e i quarantanni. Lo stress sembra un importante fattore precipitante della malattia, alla base della quale sembra vi sia la separazione reale o minacciata da un individuo da cui la persona sentimentalmente dipendente: vi sono infatti ricerche che segnalano che questa patologia fa seguito a shock affettivi. Negli anziani l'ipertiroidismo connesso invece, pi frequentemente, all'uso di farmaci antipertensivi (amiodarone). Gli esami ematochimici, evidenziano elevati livelli di ormoni tiroidei e un basso livello di TSH. Nell'80% dei casi sono presenti autoanticorpi. In questo caso importante ridurre fumo, situazioni stressanti e assunzione eccessiva di iodio. A livello nutrizionale occorre una dieta ipercalorica per compensare il metabolismo accelerato e pasti frequenti, evitando assolutamente il caff. In questo caso, il consumo di alimenti gozzigeni consigliato, e siccome la cottura toglie loro tale effetto, sono da consumarsi crudi. Sono utili anche le vitamine A, E, C (agrumi), mentre sono da evitare alghe e pesci di mare. Impacchi freddi (1 5 minuti al d) con una pezza bagnata in acqua fredda o ricotta (fredda da frigorifero) sulla tiroide tendono a rallentarne la funzione.

do la comunicazione soffocata, per non recare dispiacere o per timore di affrontare apertamente un problema e si preferisce fingere che tutto vada bene. Chi soffre di disturbi alla tiroide dovrebbe dunque riflettere su queste difficolt e imparare ad esprimere serenamente e apertamente la propria verit.
A l i m e n t i S - I p o t i r o i d i s m o

L'ipertiroidismo

Alghe Cereali in chicchi integrali Frutta color arancione Legumi Lievito di birra

Noci brasiliane Olio di germe di grano Pesce di mare Semi oleosi Verdura color arancione

A l i m e n t i No - I p o t i r o i d i s m o

(sconsigliato I uso crudo, la cottura toglie l'effetto gozzigeno) Arachidi Pinoli Cavoli Rafano Farina bianca Rape Manioca Ravanelli Miglio Soia
A l i m e n t i S - I p e r t i r o i d i s m o

Agrumi Arachidi Cavoli Manioca Miglio

(quando possibile, consigliato l'uso crudo) Pinoli Rafano Rape Ravanelli Soia
A l i m e n t i No - I p e r t i r o i d i s m o

Tiroide ed espressivit

Alghe Caff

Pesci di mare

La tiroide ha a che fare con l'espressione creativa, sia in ambito lavorativo che nella vita affettiva, rispettivamente lobo destro e sinistro; inoltre rappresenta la propria relazione con la verit. Spesso, i disturbi alla tiroide sono collegati a problemi di comunicazione. Per esempio quan-

Tosse

233

TOSSE

La tosse un meccanismo di difesa che l'organismo utilizza per ripulire l'albero tracheobronchiale dalle secrezioni e dai corpi estranei. Si inizia con una profonda inspirazione, in fase espiratoria si chiude la glottide, si rilascia il diaframma, per poi contrarre i muscoli respiratori contro la glottide in modo da produrre la massima pressione positiva intratoracica e nelle vie aeree. Questa pressione determina un restringimento della trachea e poi si apre la glottide. L'elevata differenza di pressione tra le vie aeree e l'atmosfera, sommata al restringimento della trachea, provoca un forte flusso d'aria in uscita che in grado di liberare le vie respiratorie. Gli stimoli che provocano la tosse possono essere: meccanici, corpi estranei, polveri irritanti, compressione delle vie aeree dall'esterno o dall'interno (tumori ecc.); chimici, come gas irritanti, compreso il fumo di sigaretta e fumi chimici; termici, come l'inalazione di aria molto fredda o molto calda; infiammatori, come nel caso di un'infiammazione della mucosa respiratoria, a cui si pu aggiungere l'irritazione dovuta a secrezioni. Anche la secrezione di muco un meccanismo di difesa, in quanto consente di intrappolare particelle, polveri e germi, per poi eliminarli grazie al movimento continuo delle ciglia della mucosa respiratoria verso l'esterno. Al contrario, quando le secrezioni sono troppo dense o eccessive, la respirazione pu essere difficoltosa. La tosse pu ripulire le vie respiratorie alte come nelle laringiti e nelle tracheiti, oppure pu essere pi profonda per drenare i bronchi e i bronchioli come nelle bronchiti e nelle bronchioliti, fino ad arrivare a ripulire gli alveoli come nelle polmoniti e negli ascessi polmonari.

La tosse pu essere irritativa, secca, senza produzione di muco, oppure pu essere produttiva, con l'eliminazione di secrezioni ("escreato"), che possono essere scarse, abbondanti, fluide o dense, talora appiccicose, bianche, giallastre o verdastre, talora putride, inodori o maleodoranti; possono comparire o meno tracce di sangue. In alcuni casi il ristagno del muco pu non solo disturbare la respirazione, con una riduzione della ventilazione, ma pu anche provocare una sovrinfezione batterica, per cui si ha febbre alta, catarro giallo putrido e maleodorante. In una patologia particolare detta bronchiettasia, vi una predisposizione genetica e una debolezza costituzionale dell'albero bronchiale, al punto che si arriva alla formazione di piccole sacche ripiene di catarro e pus lungo l'albero bronchiale, con danni e lesioni organiche per le continue infezioni che caratterizzano questa problematica di tipo cronico. La bronchite cronica del fumatore dovuta allo stimolo irritativo continuo che il fumo produce sull'albero respiratorio. Inoltre, le particelle di catrame si depositano in profondit negli alveoli polmonari, impegnando continuamente il sistema immunitario in un'eliminazione che non ha mai fine; nel tempo i polmoni e l'intero albero bronchiale si indeboliscono. Ci si pu ammalare di tosse, dunque, per varie ragioni. Pi frequentemente si tratta di sbalzi di temperatura. La causa pu essere esterna, il clima freddo quando non ci si coperti sufficientemente: in tal caso si guarisce rapidamente. Vi possono essere invece dei soggetti particolarmente predisposti alle malattie da raffreddamento ed in particolare alla tosse, che ne soffrono facilmente e guariscono pi lentamente degli altri: si tratta dei cosiddetti tipi polmonari o tubercolinici, costituzionalmente pi deboli a livello di sistema respiratorio e caratterizzati psicologicamente da una forte sensibilit; sono idealisti e soffrono particolarmente per le ingiustizie, si entusiasmano, si "innamorano" facilmente idealizzando persone e situazioni; sono fisicamente abbastanza esili e poco coloriti, amano particolarmente le passeggiate nei boschi durante le quali si rigenerano e si ossigenano; il contatto con gli alberi, il colore verde e l'azzurro del cielo li fortifica e riequilibra il loro eccesso di sensibilit; amano la riflessione e l'introspezione. La loro eccessiva sensibilit, il loro grande bisogno del bello e del giusto, li pu portare facilmente alla tristezza e al rifiuto sul piano sociale e umano.

Tipi di tosse

Tosse e personalit

Un meccanismo di difesa

234

Curarsi con il cibo

rosse

235

Tosse come rifiuto

Il rifiuto il tema della tosse, con l'irritazione e la rabbia che l'accompagnano. Talora vi anche un senso di costrizione o di oppressione al petto, un senso di chiusura. Si pu arrivare al sibilo dell'asmatico, in cui 10 spasmo dei bronchi intrappola l'aria producendo una dispnea insopportabile, mentre i colpi di tosse sono un tentativo di liberazione e di apertura. Questo sintomo fastidioso e "rumoroso" rende quindi manifesto alla persona e al mondo il proprio disagio profondo: una forma liberatoria di una pressione interna eccessiva che si accumulata nel petto. Nella tosse di gola, quella da pizzicorino superficiale, la sofferenza sta nella mancata comunicazione e verbalizzazione del disagio. Il blocco nella manifestazione produce un'irritazione alla gola e una pressione che la tosse tende a liberare. Quando invece sono impegnati i polmoni e le parti profonde dei bronchi, laddove avvengono gli scambi d'aria, si tratta di una problematica legata allo scambio, al dare e al ricevere sul piano affettivo. L'asmatico trattiene l'aria, non la lascia uscire, vorrebbe tener legati a s gli affetti. In particolare, la relazione con la figura materna conflittuale, vi una dipendenza, un bisogno di trattenerla (broncospasmo) e d'altra parte un bisogno di autonomia, un rifiuto, un desiderio di eliminarla, di allontanarla (tosse). In questa realt si consuma la crisi dell'asmatico che pone in atto, sulla scena del suo quotidiano, il proprio conflitto esistenziale di "dipendenza-autonomia".

certa et e poi non introducono mai pi tale alimento. L'essere umano adulto invece spesso non sa farne a meno: questa una manifestazione che a livello simbolico richiama ad una problematica di dipendenza affettiva. Evitare il consumo di latte non solo riduce fortemente la formazione di muco e catarro, ma influisce anche sulla psiche ed in particolare sulle dipendenze affettive. Noi ci nutriamo infatti, oltre che dei nutrienti presenti nei cibi, anche degli aspetti simbolici che questi rappresentano. Le farine bianche possono essere sostituite in modo eccellente dai cereali integrali e in parte dalle farine integrali, meglio fresche o comunque macinate da poco tempo. Tra i cereali sono particolarmente benefici riso, farro e miglio. Tra gli alimenti di colore bianco che possono essere consigliabili si ricordano in particolare le rape e il sedano rapa. Il consumo di buone quantit di verdure crude e cotte, legumi, semi oleosi, frutta fresca e secca, una piccola quantit di pesce per chi non vegetariano, assicura una dieta bilanciata che mantiene l'organismo in ottima forma e previene l'accumulo di tossine di cui i catarri, in chi predisposto, sono forme di eliminazione. Il succo di ribes nero spremuto a freddo, oltre a contenere vitamina C, aiuta a fluidificare il muco; un valido aiuto possono essere anche tisane calde dolcificate con miele. Per i soggetti predisposti alla tosse, bene tener d'occhio il fegato. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il fegato collegato alla rabbia, all'intolleranza, al rifiuto. Di nuovo ci troviamo ad escludere i latticini che appesantiscono questo organo, i cibi eccessivamente acidi come le carni e le Solanacee (in particolare pomodori, peperoni e melanzane), alimenti fritti e uova. Invece possono essere molto utili le verdure verdi cotte e crude, il tarassaco e nella stagione fredda frequenti zuppe di miso, meglio se preparate con porri, carote, alga kombu, un pezzettino di prugna umeboshi e zenzero. Il miso soia fermentata in forma cremosa, salato ed un ottimo condimento: sostituisce il dado, si aggiunge a fine cottura e non si fa bollire in quanto contiene fermenti che altrimenti si distruggerebbero. Questi fermenti, ricostituendo la flora intestinale, rafforzano il colon e le difese immunitarie. Il sapore piccante "co-vibra" con polmoni e colon: in piccole quantit li rinforza, in grandi quantit li indebolisce. Si consiglia pertanto l'utilizzo di piccole quantit di peperoncino e, ancora meglio, il consumo

Occhio al fegato

Tosse e alimentazione

I suggerimenti alimentari efficaci per chi soffre di tosse possono essere molteplici. Innanzitutto occorre un'alimentazione sana che migliori le difese immunitarie e fortifichi la persona a livello di sistema respiratorio. Inoltre, bene evitare gli alimenti che intensificano la produzione di muco e catarro: in particolare latte vaccino e derivati (formaggi e yogurt), le farine bianche, raffinate. Nella Medicina Tradizionale Cinese, il sistema respiratorio e quindi i polmoni, sono accoppiati al colon, pertanto in tutti i casi in cui insorgono problematiche alle vie respiratorie consigliabile prendersi cura anche del grosso intestino. Inoltre, l'energia vibratoria corrispondente a tali sistemi il colore bianco: quello del latte e delle farine raffinate. 11 latte a livello archetipale simboleggia la madre, il bisogno di poppare al seno materno, il bisogno di sicurezza affettiva e protezione. Il latte, si sa, il cibo dei piccoli: gli animali in natura vengono svezzati ad una

236

Curarsi con il cibo

abbastanza frequente di zenzero (ginger) in succo fresco e se non si trova, in polvere; pu essere aggiunto alle zuppe, alle verdure e vi si possono preparare delle tisane. Infine una piccola quantit di prugna umeboshi (si trovano in vendita nei negozi di alimenti biologici), pu essere efficace come alcalinizzante. I soggetti polmonari tendono ad avere un metabolismo eccessivamente acido e sia l'umeboshi che il miso sono altamente riequilibranti. L'umeboshi una prugna fermentata salata che si pu aggiungere all'acqua di cottura dei cereali, o nelle minestre e nelle zuppe o anche nella forma di un piccolo pezzetto nell'olio di una frittura che si pu decidere di consumare saltuariamente, per bilanciare l'effetto di acidificazione, migliorare la digestione ed eliminare i disturbi da eccessi di acidi gastrici. Un ultimo consiglio dall'igienistica: in tutti i casi di patologie alle vie respiratorie, un enteroclisma con due litri di acqua tiepida purifica il colon e migliora immediatamente anche i disturbi respiratori.

VEGETARISMO INFANTILE

Alimenti S
Alghe Cereali integrali (in particolare riso.farro e miqlio) Frutta fresca e secca Legumi Miso Peperoncino (moderatamente) Semi oleosi Succo di ribes nero spremuto a freddo Tisane calde dolcificate con miele Umeboshi Verdure verdi crude e cotte Zenzero (qinqer)

Qual la dieta pi indicata per lo svezzamento e i primi anni di vita? I giustificati timori legati alla sindrome della mucca pazza hanno spinto molti genitori ad apprezzare i numerosi vantaggi del regime vegetariano, soprattutto per i figli pi piccoli. Vediamo quali sono i pregi della dieta senza carne, ma anche gli errori da evitare. Il cibo lo strumento pi semplice per mantenere la qualit della propria salute presente e futura. E per molti, la sua funzione va molto al di l del semplice sostentamento, va a influenzare profondamente la psiche e il carattere dell'individuo. Nei suoi primissimi mesi di vita il neonato non distingue se stesso dal mondo, il suo corpo da quello della madre, cerca e riconosce solo il latte materno e la persona che glielo offre. Nel momento dell'allattamento avviene un magico scambio che avr un'importanza grandissima nella vita del bambino e dell'adulto futuro. il primo anello della sua esperienza di vita e d'amore e segna il suo ingresso nel mondo. Per i lattanti il latte materno l'alimento pi completo e digeribile, la sua sostituzione con il latte vaccino presenta a volte dei rischi. In realt, solo dopo la rivoluzione francese, il latte vaccino entrato a far parte della nostra alimentazione. Prima d'allora si consumavano essenzialmente latte e formaggi di capra, alimenti pi vicini alla capacit digestiva e di eliminazione del nostro organismo. La ragione che l'enzima che consente la digestione del latte vaccino, con il tempo tende a ridursi, fino a scomparire del tutto in molti soggetti d'et adulta. Ovviamente si tratta di un processo naturale visto che il latte l'alimento dei lattanti e va consumato solo quello della propria specie. Il latte vaccino va pertanto evitato, non solo perch pu produrre muco, ero-

Alimenti No
Alcoolici Alimenti fritti Caff Carni Farine raffinate Formaggi Frutta Latte vaccino Solanacee (in particolare pomodori, peperoni e melanzane) Uova Yogurt

Latte: no grazie

Curarsi con il cibo

Vegetarismo infantile

239

sta lattea ed eczema nei bimbi predisposti, ma anche perch pu essere responsabile di intolleranze alimentari e allergie. bene quindi sostituirlo con latte di riso, di soia o di mandorle che pu essere facilmente preparato in casa. D'altra parte il calcio presente in quantit sufficiente nelle verdure, nei semi, nei cereali integrali, nelle alghe e numerosi altri alimenti (per una lista di alimenti ricchi di calcio vedi alla voce Osteoporosi). Con lo svezzamento il neonato d inizio al delicato processo di distacco dalla madre e inizia ad introdurre alimenti nuovi e solidi. l'avvio di una certa autonomia. Il momento adatto per iniziare lo svezzamento suggerito dalla comparsa dei primi dentini, segno evidente che il bimbo pronto ad introdurre alimenti nuovi. Svezzare troppo precocemente, o con eccessivo ritardo, significa non "ascoltare" i segnali che il piccolo manda, significa non stare nel "suo tempo", ma in quello delle tabelle pediatriche, stabilite a priori dal mondo degli adulti. Una dieta ben bilanciata importantissima perch nel corso del primo anno di vita il bambino pu essere soggetto a intolleranze nei confronti di alcuni alimenti. Intolleranze che si manifestano in genere con eruzioni cutanee, doloretti addominali, diarrea, asma ecc. Tutto questo pu essere rapidamente modificato e riequilibrato agendo sull'alimentazione e seguendo con intelligenza il gusto e la predisposizione del bambino. Gli alimenti che pi frequentemente danno questi problemi sono: latte vaccino e derivati, frumento, pomodori, cioccolato, noci, uova, alcune carni. Nei bambini con tendenza allergica, questi alimenti vanno evitati. In ogni caso il grano come tutti gli altri cereali che contengono glutine (frumento, orzo, avena ecc.) sono sconsigliati fino al compimento dell'ottavo mese di vita. Va anche considerato che spesso l'allergia dovuta alla presenza di residui di pesticidi o di altre sostanze chimiche aggiunte agli alimenti, come additivi e conservanti: un motivo in pi per preferire gli alimenti biologici. Pertanto consigliabile iniziare lo svezzamento con brodi vegetali e un po' di frutta. Attenzione! Non tutti i bimbi amano i succhi di frutta, quindi bene non forzare. sempre buona cosa assecondare i loro gusti, perch essi sono un'indicazione gi molto chiara della loro tipologia e dei loro bisogni. In ordine di tempo si possono inserire nella loro

Lo svezzamento

dieta: creme di riso, mais, tapioca, miglio, grano saraceno, semolino di frumento, fiocchi, crema d'avena e d'orzo, lenticchie rosse decorticate, tempeh, tofu, lenticchie verdi, ceci, fagioli, piselli, seitan, e alcuni pesci (purch non di allevamento) come trota, merluzzo, nasello, sogliola, carpa, dentice, palombo. Ai brodi vegetali sempre consigliabile aggiungere un pezzettino di alga kombu che fornisce tutti i minerali necessari ed elimina i gonfiori intestinali. Il tutto, a tavola, va reso il pi possibile gustoso ed attraente alla vista, all'odorato, al gusto. L'utilizzo di erbe aromatiche, di verdure molto colorate scottate e saltate, ma non troppo cotte, cos come una preparazione accurata della tavola possono trasformare i pasti in un'occasione di salute e festa. Per la crescita del bambino fondamentale un apporto ottimale di sali minerali. Cereali integrali, verdura, semi oleosi, una piccola quantit di alghe nelle minestre o nell'acqua di cottura dei legumi garantiscono l'apporto di minerali necessari per la crescita e per un metabolismo equilibrato, senza contare l'azione disintossicante assicurata da questi alimenti: l'intestino si regolarizza, cos la funzione epatica, la pelle migliora e con essa la memoria, l'attenzione e la capacit di concentrazione. Meno preoccupazioni riguardano le carenze proteiche, anzi spesso l'alimentazione dei bambini eccessivamente ricca di proteine di origine animale; per non parlare poi delle bibite gassate, di zucchero, dolciumi, formaggi, latte e panna. Il risultato sotto gli occhi di tutti: un elevato incremento dell'obesit infantile, aggressivit, ipereccitabilit, nervosismo, incapacit di stare tranquilli in un'attitudine di calma e ascolto. Per tutti questi motivi importante insegnare al bambino a masticare e a consumare il pasto con calma e serenit. Non bisogna fargli fretta, ma anzi contribuire con il nostro atteggiamento a rendere l'atmosfera piacevole. La tavola deve rappresentare un momento di scambio d'affetto, di comunicazione e attenzioni reciproche, un momento di presenza. Cucinare per il proprio bambino con un'attitudine d'amore, senza agitazione, con attenzione rende il cibo pregno dell'energia amorevole della madre che nutrir i livelli sottili dell'intera famiglia. Il gusto va educato, evidente che un bambino che pasticcia molto avr perso quella sua parte istintiva che gli fa ricercare gli alimenti di cui

Sali minerali

Non forzare

Educare il gusto

fi

240

Curarsi con il cibo

Vegetarismo infantile

241

ha bisogno, pertanto un buon periodo di disintossicazione e rieducazione alimentare fondamentale. Far riscoprire gusti e sapori pi naturali, evitare farmaci il pi possibile e curare il bambino con metodiche naturali, gli far ritrovare la capacit di distinguere ci di cui ha veramente bisogno e quando sar attirato dalla gola verso qualche cibo che non gli consono ne consumer in minima quantit, in quanto sapr avvertire i segnali del corpo che metteranno presto fine al desiderio facendolo sentire gi "sazio". Ancora pi interessante sar scoprire le sue attitudini attraverso gli alimenti che preferisce e favorirlo nel suo percorso di esplorazione del mondo, per accompagnarlo con gioia, anche attraverso il cibo, lungo la via della vita.

Carne s , carne no

E veniamo alla carne. Al di l dei rischi concreti legati all'allarme mucca pazza, la carne non adatta all'alimentazione del lattante e del bambino nei primi anni di vita. E questo per diverse ragioni: nei primissimi anni di vita la struttura dentale del lattante non adatta alla carne, infatti in quasi tutti i bambini la prima dentizione si completa intorno ai due anni e mezzo d'et. La comparsa dei canini (unici denti adatti per la carne) avviene intorno al diciottesimo-venticinquesimo mese. La carne inserita troppo presto nella dieta del bambino quindi in contrasto con le sue naturali possibilit digestive; la carne contiene sostanze indesiderabili, quali residui di farmaci somministrati agli animali (antibiotici, estrogeni ecc.) e sostanze prodotte dagli stessi durante l'agonia; la carne non contiene fibre, quindi l'eliminazione delle scorie prodotte durante la digestione pi lenta e difficoltosa; la carne nutre il corpo fisico, d un'energia fisica relativa alla potenza, allo scatto, ma aumenta l'aggressivit e libera adrenalina dai surreni.

tori e fantasiosi, molto frequentemente non si sentono affatto attratti dalle carni e quindi possono evitarla senza problemi. In genere, essi preferiscono i primi piatti, frutta e verdura, e hanno anche meno bisogno di pesce. Vi sono bimbi di costituzione intermedia per i quali preferibile assumere come proteine animale, il pesce, alimento che solitamente essi gradiscono molto. Nei casi di bambini con una costituzione molto yin (eccesso patologico), "troppo poco incarnati", con uno scarsissimo interesse per il corpo e il movimento fisico e un'eccessiva "mentalizzazione" pu invece essere consigliabile consumare a scopo terapeutico, per un periodo limitato di tempo, carne bianca. Nel caso opposto di bambini estremamente yang (eccesso patologico), molto aggressivi, "materiali", eccessivamente attaccati alle cose, non interessati alla componente pi sottile e fantasiosa, invece sconsigliato il consumo di carne, o quanto meno va somministrata in quantit molto ridotta. Se si opta per un regime vegetariano, bisogna avere cura che il bambino segua un'alimentazione completa e bilanciata, in grado di assicurargli un'ottima crescita psicofisica. Gli alimenti che non debbono mancare assolutamente in una dieta di questo tipo sono: cereali integrali (tra cui pasta, riso, miglio, farro, mais e a scelta avena, orzo, grano saraceno), verdure crude e cotte, frutta di stagione, frutta secca e legumi; tra le proteine vegetali sono da tenere in buona considerazione i derivati della soia (tempeh, tofu e seitan); semi oleosi (sesamo, semi di girasole, semi di zucca, pinoli, mandorle, nocciole ecc.); alghe (almeno in una piccola quantit di kombu, nori, ararne, wakame ecc.); lievito di birra in scaglie (si usa in piccole quantit, spolverato sui primi o sulle verdure), oli spremuti a freddo. Un'alimentazione corretta e bilanciata, oltre ad assicurare una crescita sana e adeguata pu svolgere un'influenza positiva sul corpo, la mente e l'umore, temperando gli eccessi, stimolando le doti e arrestando le tendenze patologiche che derivano da predisposizioni genetiche. Il bimbo eredita un "pacchetto" alla sua nascita, con i doni e le debolezze dei genitori, dei nonni e di altri antenati pi o meno vicini. Il compito dei genitori quello di aiutare il bambino a sviluppare le potenzialit fisiche e psichiche e a colmare le lacune e le debolezze, quale migliore prevenzione del cibo?

Cibo per la mente

Vegetariano, ma bilanciato

In ogni caso, se proprio lo si desidera, modeste quantit di carni bianche, provenienti da allevamenti biologici certificati, possono essere introdotte nell'alimentazione del bambino, ma non prima dei tre anni d'et. Ma anche in questo caso consigliabile rispettare quelle che sono le caratteristiche costituzionali del bambino. Spesso i bambini con mascella squadrata (yang), buon sviluppo muscolare, amanti del movimento e dello sport, richiedono spontaneamente di consumare carne. Mentre i bambini con il volto ovale (yin), lineamenti delicati, pi sogna-

242

Curarsi con il cibo

Vegetarismo infantile

243

A l i m e n t i Si
Alghe: kombu, nori, ararne, wakame ecc. Carni bianche (modeste quantit, se lo si desidera) Carpa Ceci Cereali integrali: pasta, riso, miglio, farro, mais, avena, orzo, grano saraceno Creme di riso, avena e orzo Dentice Derivati della soia: tempeh, tofu Erbe aromatiche Fagioli Fiocchi Frutta di stagione e secca Latte e formaggi di capra Latte vegetale (soia, mandorle) Lenticchie rosse decorticate Lenticchie verdi Lievito di birra Mais Mandorle Merluzzo Nasello Nocciole Oli spremuti a freddo Palombo Pinoli Piselli Seitan Semi di girasole Semi di sesamo Semi di zucca Semolino di frumento Sogliola Tapioca Trota Verdure crude e cotte

Cibo per la m e n t e
L'influenza del cibo sul corpo, sulla mente, sull'umore fondamentale per aiutare il bambino a creare della basi solide su cui pogger la sua vita di adulto. Ecco le propriet di alcuni alimenti: Avena: d energia e tonifica l'umore. Cereali: favoriscono la lenta maturazione delle idee e calmano l'eccessiva impulsivit, danno tenacia e resistenza. Frutta fresca: sviluppa fantasia e creativit, rende sensibili al bello e all'arte; se consumata in eccesso pu portare ad essere dispersivi e poco concludenti. Frutta secca: stimola la creativit e le capacit manuali. Grano e farro: assicurano tenacia e resistenza fisica. Grano saraceno: scalda e sviluppa la parte fisica ed istintiva. Mais: d allegria e voglia di far festa. Miglio: ricco in fosforo e silicio, facilita lo sviluppo osseo, tonifica e al tempo stesso calma il sistema nervoso, migliora i processi d'apprendimento e, se consumato con una certa costanza, stimola lo sviluppo del pensiero logico. Riso: sviluppa intuizione e sensibilit spirituale. Verdure: portano equilibrio, danno una calma tonica, purificano.

A l i m e n t i No
Bibite gassate Carni Cibi con additivi alimentari Cioccolato Dolciumi Formaggi Glutine (eccessivo) Latte vaccino e derivati Noci Panna Pomodori Uova Zucchero

Vene varicose

245

VENE VARICOSE

Bench le vene varicose abbiano una fortissima componente d'origine ereditaria, uno stile di vita salutare e un regime alimentare corretto consentono di prevenire o quanto meno contenere i disturbi legati ai ristagni di circolazione. Varicose, dilatate, tortuose o superficiali, di problemi di vene agli arti inferiori, soffre circa il 50% degli adulti di mezza et. Ad essere pi esposte sono le persone che per ragioni di lavoro, passano molte ore in piedi. Le donne ne soffrono quattro volte pi degli uomini, e tra tutti gli obesi sono di gran lunga i pi colpiti. Il rischio aumenta con l'et a causa della perdita di tono dei tessuti, del calo della massa muscolare e dell'indebolimento delle pareti venose. Anche la gravidanza pu portare alla formazione di vene varicose. In questo caso, la causa da ricercare nell'aumento della pressione sulle vene delle gambe. Per meglio comprendere questo diffusissimo disturbo utile conoscere qualcosa in pi circa il funzionamento della circolazione venosa. Il circolo venoso inizia in periferia, dalle diramazioni capillari con numerose, venule a parete sottile che via via confluiscono in vene di diametro progressivamente maggiore la cui parete rivestita da una tonaca muscolare-fibrosa che consente ai vasi di accogliere volumi di sangue anche notevoli, grazie alla possibilit di dilatarsi e sviluppando poca tensione. Infatti la funzione del circolo venoso quella di serbatoio e di raccolta del sangue refluo dal circolo arterioso. A causa della loro posizione rispetto al cuore, le vene che si trovano al di sotto di esso tendono a dilatarsi e ad accogliere pi sangue. Questo problema, accentuato dallo "stare in piedi", che ostacola il ritorno venoso verso il cuore, viene superato grazie a dei meccanismi di com-

penso. Movimenti anche di lieve entit causano, attraverso la contrazione muscolare, la compressione dei vasi e la spinta del sangue, in essi contenuti, verso il cuore, essendo il deflusso impedito dalle valvole interne a "nido di rondine" che mantengono il flusso in senso antigravitazionale. cos che l'alternarsi della contrazione muscolare fa da pompa, facilitando il deflusso del sangue dagli arti al cuore. Si parla di vene varicose quando si manifesta una dilatazione e tortuosit delle vene superficiali a cui si associa l'insufficienza del sistema valvolare. In genere, le pi colpite sono le safene, le due grandi vene sottocutanee che percorrono gli arti inferiori. Alla dilatazione delle vene superficiali consegue un'impossibilit da parte del sistema valvolare a contenere e a sospingere in avanti la massa sanguigna con conseguente stasi venosa, ulteriore dilatazione delle vene superficiali, distruzione delle valvole. Si instaura cos un circolo vizioso destinato a peggiorare sempre pi. Sintomo iniziale dell'insufficienza venosa il senso di pesantezza agli arti inferiori accompagnato a volte da parestesie (formicoli e affaticabilit) particolarmente evidenti dopo un prolungato stazionamento in posizione eretta. Le gambe appaiono gonfie, a causa dell'imbibimento dei tessuti sottocutanei, spesso diventano evidenti teleangectasie diffuse (reticoli di piccoli vasi superficiali dilatati) che col tempo tendono a diventare bluastre. In seguito, il quadro sintomatico pu complicarsi ulteriormente, con la comparsa di varici, di tratti delle vene delle gambe che assumono un andamento tortuoso e un aspetto "nodoso". Tutte deformazioni visibili ad occhio nudo e che poi diventano dolorose. Quando il quadro diventa cronico possono comparire discromie cutanee con macchie scure diffuse sulle gambe, accompagnate da complicanze, come le flebiti e le tromboflebiti. Nel primo caso il ristagno di sangue comporta l'instaurarsi di un'infiammazione a carico della parete vasale; nel secondo caso, la situazione aggravata dalla formazione di un trombo intravasale (occlusione dei vasi) a causa di processi di aggregazione piastrinica e quindi di coagulazione del sangue. L'esordio di tali disturbi brusco, caratterizzato da vivo dolore a carico della vena interessata che si presenta come un cordone arrossato e doloroso, a cui segue poi edema ed eritema (arrossamento) a carico dell'arto, con la comparsa di febbre.

I sintomi

Insufficienza venosa

246

Curarsi con il cibo

Vene varicose

247

La trombosi delle vene profonde una malattia molto seria. Trombi localizzati a livello delle vene possono dar luogo ad emboli, piccoli frammenti che possono staccarsi dal trombo, occludendo i piccoli vasi polmonari. L'incidenza di tali disturbi maggiore nei soggetti che subiscono un intervento chirurgico e nelle persone colpite da infarto del miocardio ed inoltre favorita da una prolungata immobilizzazione a letto, specie se in concomitanza con interventi chirurgici, somministrazione di estrogeni (contraccettivi orali) e paralisi. L'esordio della trombosi insidioso e in parecchi casi la malattia si manifesta con una tromboembolia polmonare, con sintomi spesso aspecifici o assenti. Esistono molte teorie per spiegare le cause delle vene varicose. Alla base vi sicuramente una predisposizione genetica. Sono inoltre favorenti i fattori che aumentano la pressione endoaddominale (per esempio la gravidanza o la stitichezza) e la stazione eretta prolungata. Non va dimenticata la possibilit di un effetto iatrogeno di alcuni farmaci, tra i quali troviamo ai primi posti ancora una volta gli anticoncezionali. Se questo il quadro sintomatologico, cosa si pu fare per proteggere le nostre vene? In realt, numerose sostanze naturali e una corretta alimentazione possono migliorare notevolmente l'integrit strutturale delle vene; anche se oramai provato che il successo a lungo termine contro questi disturbi dipende soprattutto dallo stile di vita. Tant' vero che raramente le vene varicose compaiono tra le popolazioni che seguono una dieta ricca di fibre e povera di cibi raffinati. Questo perch la scarsit di fibre negli alimenti porta ad uno sforzo maggiore, durante i movimenti intestinali, dal momento che le feci sono pi piccole e dure. L'aumento della pressione endoaddominale ostruisce il flusso in salita dalle gambe e nel tempo, l'aumentata pressione pu indebolire significativamente la parete delle vene, apportando la formazione di vene varicose ed emorroidi; inoltre si pu indebolire anche la parete intestinale e produrre diverticoli in questa sede. Ecco perch una dieta ricca di verdura, frutta, legumi, cereali integrali costituisce la prevenzione migliore dei problemi venosi. Le fibre richiamano acqua e formano una massa gelatinosa che mantiene le feci soffici, gonfie e facili al passaggio, comportando uno sforzo significativamente minore durante la defecazione. Al contrario di

I rischi per la salute

L'origine delle varici

quanto si sente dire spesso, bene evitare l'aggiunta di crusca all'alimentazione in quanto le fibre contenute negli alimenti nelle giuste proporzioni e in forma molto diversificata (le fibre di frutta, verdura, legumi e cereali sono tra loro molto diverse) sono molto meno irritanti, oltre che meno costose, della crusca aggiunta. Alcuni alimenti sono particolarmente indicati per aumentare l'integrit delle pareti venose, in primo luogo le bacche ricche di flavonoidi (da cui dipende il tipico colore rosso-viola): ciliegie, frutti di bosco, mirtilli neri, more, ribes nero; si tratta di frutti molto ricchi di proantocianidine e antocianidine. I bioflavonoidi sono importanti proprio per la capacit di aumentare la resistenza dei piccoli vasi, contrastare la permeabilit capillare e le reazioni infiammatorie a danno del tessuto connettivo. Per tutte queste ragioni, i frutti freschi, ma anche i loro succhi spremuti a freddo risultano particolarmente utili sia per prevenire, sia per contrastare le vene varicose gi formate. Un'altra fonte ricca di flavonoidi il grano saraceno, grazie alla presenza di rutina, il cui contenuto particolarmente elevato nei germogli. Infine alcuni studi hanno evidenziato che i soggetti con vene varicose hanno una diminuita capacit di distruggere la fibrina, sostanza che interviene nella coagulazione del sangue. Questo aumenta il rischio di formazione di trombi, con la possibilit di andare incontro a tromboflebiti, infarto miocardio, ictus ecc. Gli alimenti che aumentano l'attivit fibrinolitica del sangue sono: peperoncino, aglio, cipolla e zenzero, il cui consumo quindi raccomandato. Il peperoncino, del quale non si deve comunque abusare, in particolare contiene flavonoidi, vitamina C e capsicina, dotata di propriet vasoprotettrici e antinfiammatorie, a differenza del pepe che invece una spezia da evitare. Consigliato anche il consumo di ananas fresco, ricco di bromelina, una sostanza che promuove la metabolizzazione della fibrina. Per la medicina cinese, che sottolinea l'importanza di milza-pancreas e fegato per l'integrit del connettivo e per la componente muscolare delle pareti venose, per evitare problemi di vene varicose importante prendersi cura del fegato evitando un consumo eccessivo di Solanacee (in particolare pomodori, peperoni e melanzane) e di grassi saturi contenuti in cibi animali (in particolar modo latticini e carne), a cui vanno preferiti i grassi insaturi contenuti nei semi (girasole, sesamo, lino, zucca) e negli oli spremuti a freddo, oggi di facile reperimento nei negozi di prodotti biologici.

Il ruolo della fibrina

Gli alimenti consigliati

248

Curarsi con il cibo

Vene varicose

249

Un alimento specifico straordinario per la cura del fegato, dell'intestino e delle problematiche circolatorie venose il miso, un prodotto fermentato a base di soia, tipico della macrobiotica (per un approfondimento vedi alla voce Miso, nella parte dedicata agli Alimenti speciali), utile per preparare una leggera zuppa che i sofferenti di problemi circolatori possono consumare come apertura del pasto una volta al giorno. Per la milza invece sono particolarmente indicati i cereali integrali, mentre da contenere, o meglio ancora da eliminare, il consumo di zuccheri raffinati a rapido assorbimento. Di fondamentale importanza anche l'esercizio fisico, mentre da evitare lo stazionamento per lungo tempo fermi in piedi. In particolare il camminare, l'andare in bicicletta o lo jogging risultano particolarmente utili per la contrazione dei muscoli del polpaccio che spinge il sangue accumulato nel circolo, inoltre la respirazione profonda, grazie al movimento del diaframma che fa da pompa aspirante, facilita il ritorno del sangue ed evita i ristagni. L'utilizzo delle calze elastiche pu essere utile nei casi pi avanzati. In conclusione, bench l'insufficienza venosa abbia una fortissima componente d'origine ereditaria, uno stile di vita salutare consente di prevenire o quanto meno contenere i disturbi legati ai ristagni di circolazione. Per chi gi soffre di tali disturbi in forma non troppo avanzata, possibile, con un adeguato esercizio fisico e un regime alimentare corretto mantenere il proprio circolo venoso in buona condizione, senza dover ricorrere all'intervento chirurgico, soluzione questa da riservare solo alle situazioni pi gravi.

Alimenti No
Carne Cibi raffinati Crusca (assunta come supplemento) Latticini Pepe Solanacee (in particolare: pomodori, peperoni, melanzane) Zuccheri raffinati

I frutti del sottobosco


L'appellativo di "frutti minori" o "piccoli frutti" non fa certo giustizia della bont e del grande valore alimentare di questi preziosi frutti. Le ragioni della loro sporadica presenza nella nostra dieta si devono principalmente, oltre alla standardizzazione dei consumi alimentari, all'esodo dai territori montani e all'eccessiva specializzazione dell'agricoltura moderna che insieme hanno determinato una brusca riduzione della raccolta e la loro graduale scomparsa dal mercato. Eppure le ragioni per una decisa rivalutazione del consumo dei frutti del sottobosco sono davvero tante: elevato valore nutritivo, assenza di residui tossici provenienti dai trattamenti antiparassitari, aiuto indiretto all'economia delle zone collinari e montane del nostro paese. Di grande interesse sono anche le preziose propriet farmacologiche e terapeutiche dei piccoli frutti che solo oggi cominciano ad essere oggetto di studio e di impiego nella preparazione di specialit farmaceutiche. E il caso del ribes nero, utilizzato nella preparazione di farmaci ad azione vasoprotettrice (in grado di ridurre la permeabilit capillare e aumentare la resistenza dei capillari) o del mirtillo del quale si stanno studiando possibili applicazioni nella cura di alcune patologie cardiovascolari (per un approfondimento vedi il box sui mirtilli alla voce Cistite). Ribes e uva spina Tipiche piante dei climi freschi e umidi, i ribes contano nel nostro paese una diffusione molto limitata. Alcune specie possono ritenersi oramai vere e proprie rarit botaniche, presenti solamente in areali molto limitati. Maggiore invece la diffusione del ribes nero e dell'uva spina i cui cespugli si possono incontrare con una certa facilit nei boschi freschi delle vallate alpine e dell'Appennino settentrionale. Tra tutti i piccoli frutti, i ribes sono senza dubbio le bacche con la pi ricca dotazione di vitamine presentando in media circa 36 mg di vitamina C e ben 90 pg di vitamina A. Al pari dei mirtilli e dei lamponi i ribes vantano un elevato contenuto di antociani in grado di svolgere un'efficace azione antinfiammatoria e un'attivit protettiva nei confronti dei vasi sanguigni. La particolare composizione dei ribes, ricchi oltre che di vitamine anche di sali minerali e di acidi organici favorisce la digestione e la peristalsi intestinale e assicura una piacevole blanda azione calmante. , ' .,;

Esercizio fisico

Alimenti S
Aglio Ananas, succo Cereali integrali Ciliegie Cipolla Frutta Frutti di bosco Grano saraceno Legumi Mirtilli neri Miso More Oli spremuti a freddo Peperoncino Ribes nero Semi di girasole Semi di lino Semi di sesamo Semi di zucca Verdura Zenzero

GLI ALIMENTI SPECIALI

ALGHE

Kombu, wakame, nori, hiziki, spirulina, sono alcune delle alghe eduli che sempre pi di frequente fanno capolino negli scaffali dei negozi di alimentazione naturale e nei reparti dietetici delle farmacie. Arrivate in sordina insieme al riso integrale, al tofu, al seitan, alle salse di soia e ad altri alimenti tipici della dieta macrobiotica, le alghe si sono imposte non senza qualche difficolt nel mercato degli alimenti naturali e biologici. A frenare una loro pi larga affermazione sono soprattutto alcuni ingiustificati pregiudizi e la scarsa conoscenza del corretto impiego alimentare e culinario di questi preziosi alimenti, il cui consumo merita sicuramente una diffusione maggiore di quella attuale. Il primo pregiudizio da sfatare quello che vuole le alghe un alimento esotico, tipicamente orientale, del tutto estraneo alla nostra tradizione alimentare. In realt l'uso delle "verdure di mare" vanta una tradizione antichissima, anche se in gran parte dimenticata, non solo in numerose nazioni europee, ma anche in alcune regioni del nostro paese. In Scozia e Norvegia viene preparato addirittura un "pane d'alghe"; mentre in molti centri costieri del Galles e delle isole minori inglesi alcuni tipi di alghe sono vendute regolarmente nei mercatini locali di pesce. Il paese che vanta la pi ricca tradizione alimentare a base di verdure di mare resta comunque il Giappone, dove ogni anno si consumano pi di 300.000 tonnellate di alghe, provenienti in parte da vere e proprie "coltivazioni" situate lungo le coste. Ed proprio dal Giappone che giungono oggi gran parte delle alghe utilizzate nell'alimentazione naturale.

Esistono molti tipi di alghe, suddivise in oltre 25.000 specie. Ve ne sono di microscopiche (come la spirulina), di giganti (possono raggiungere

Le propriet alimentari

254

Curarsi con il cibo

Gli alimenti speciali - Alghe

255

centinaia di metri di lunghezza) e di dimensioni intermedie. Possono essere di colorazione diversa (verde, giallo, rosso, rosso-violaceo, azzurro, blu, bruno), come diversificato anche il loro habitat. Alcune specie vivono fissate agli scogli, altre ai fondali rocciosi, altre galleggiano libere a diverse profondit. Le alghe verdi vivono in superficie, le rosse nelle acque profonde, le brune a una profondit intermedia. Confrontate con le piante eduli terrestri, le alghe pur con notevoli differenze tra i diversi gruppi sistematici, appaiono sensibilmente pi ricche di proteine (dal 5,6% delle hiziki al 35% delle spiruline), di carboidrati (dal 29,8% delle hiziki al 51,9% delle kombu) e soprattutto di sali minerali e di oligoelementi, in particolare iodio (presente in quantit da 100 a 1000 volte superiore rispetto a quella degli ortaggi), ferro e calcio (da 2 a 30 volte). Notevole anche il patrimonio vitaminico. Oltre al discreto contenuto di vitamina B,, B e C, le alghe costituiscono una preziosa fonte della rarissima B , pressoch assente nei vegetali di terra ferma. Un componente particolarmente interessante delle alghe rappresentato dall'algina, di cui sono particolarmente ricche le alghe brune. L'acido alginico e i suoi sali sono noti per l'elevata capacit di scambio e le propriet chelanti in grado di eliminare dall'organismo i metalli pesanti e numerose altre sostanze tossiche. L'alginato sodico solubile, reagendo con il piombo o con altri metalli pesanti presenti nell'organismo, forma dei chelati insolubili destinati ad essere espulsi dall'organismo attraverso le feci. Quest'ultima sorprendente propriet fa delle alghe un alimento indispensabile nella dieta di tutti coloro che sono costretti a vivere in ambienti particolarmente contaminati. Oltre alle pi note alghe d'acqua salata, ampiamente utilizzate nell'alimentazione naturale per le pregiatissime propriet nutrizionali, grande interesse richiamano anche un gruppo di alghe verde-azzurre originarie del lago Klamath (Oregon), da cui prendono il nome. Per le loro propriet nutriterapiche, toniche, antiossidanti, normalizzanti della permeabilit intestinale, le alghe Klamath rappresentano un efficace soluzione nei casi di carenze nutrizionali, allergie e intolleranze, nonch un ottimo coadiuvante dei principali trattamenti terapeutici in quanto rafforzano l'effetto dei rimedi naturali.
2 12

Oltre all'impiego alimentare, molte specie di alghe vengono oggi utilizzate quindi anche a scopo terapeutico o pi semplicemente come integratori alimentari; altre ancora come base per le preparazioni cosmetiche. Gi Plinio il Vecchio (I sec. d.C), raccomandava l'uso delle alghe

Le virt terapeutiche

nella cura contro la gotta, malattia molto diffusa tra la nobilt romana, mentre Dioscoride Pedanio, celebre medico greco, ne consigliava l'impiego contro le eruzioni cutanee, la gastrite e i disturbi dell'intestino e del fegato. Pi recentemente, numerose esperienze hanno evidenziato le numerose propriet extranutrizionali delle alghe ampliandone il campo di applicazione. L'elevato contenuto di iodio rende le "verdure di mare" particolarmente utili in tutti i casi in cui venga richiesta una terapia iodica. Le alghe possono trovare valido impiego anche nella cura dell'acne giovanile, nelle terapie ipocolesterolemizzanti e nei casi di uricemia ed azotemia, essendo in grado di sottrarre una parte dell'azoto in eccesso. Per Jane Teas (Harvard School of Public Health) il regolare consumo di alghe, sarebbe alla base del basso tasso di cancro della mammella delle donne giapponesi. Un'ipotesi rafforzata anche dalla differente incidenza evidenziata tra le zone rurali del Giappone, caratterizzate da un elevato consumo di alghe, e i centri urbani nei quali accanto al minor consumo di alghe si registra un pi elevato tasso di tumore della mammella. Tali osservazioni sono state recentemente suffragate da numerose prove sperimentali di laboratorio. Teas e i suoi colleghi hanno constatato la propriet delle alghe laminarie di ridurre il tasso di cancro del 13% nelle cavie di laboratorio, rispetto agli stessi animali alimentati senza l'integrazione di alghe. Risultati analoghi sono stati registrati a Honolulu da alcuni farmacologi della John A. Burns School of Medicine dell'Universit delle Hawaii. In altre prove, estratti di alga wakame, sono risultati in grado di curare e prevenire il cancro al polmone in cavie di laboratorio, suggerendo un'efficace azione di stimolo del sistema immunitario. Sempre nelle alghe del tipo wakame sono state individuate sostanze in grado di svolgere un'attivit antitrombinica di potenza doppia rispetto a quella dell'eparina. Le sorprendenti possibili applicazioni terapeutiche delle alghe non finiscono qui. Alcuni ricercatori cinesi hanno isolato nelle kombu sostanze ipotensive, tra cui l'istamina. Nelle alghe nori stata individuata una sostanza dalle evidenti propriet antiulcera, in grado di svolgere anche una sorprendente azione protettiva nei confronti di numerosi agenti patogeni tra cui Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Salmonella, Staphylococcus, Aspergillus, Fusarium e Shigella. Le funzioni terapeutiche delle alghe sono veramente numerose: stimolano la tiroide attivando il metabolismo (effetto dimagrante solo negli obesi), sono tonificanti, aumentano le difese, combattono gli squilibri costituzionali, in particolare nei tipi linfatici, combattono i processi

256

Curarsi con il cibo

Gli alimenti speciali Alghe

257

degenerativi dovuti all'invecchiamento ed esercitano un'azione depurativa, attivando la circolazione. Le indicazioni sono dunque le pi diverse: linfatismo, demineralizzazione, scarsa resistenza alle malattie, astenia psicofisica, stress, disturbi della crescita, senescenza, rachitismo, anemia, bronchiti croniche, asma bronchiale, allergie, reumatismo cronico, gotta, uricemia, sequele di fratture, disturbi circolatori e prevenzione e trattamento di malattie cardiovascolari, coronaropatie e aterosclerosi, ipercolesterolemia, ipertensione, obesit, cellulite, rinofaringiti, ipotiroidismo e gozzo. Attualmente le alghe fanno parte di una cinquantina di specialit farmaceutiche che includono mucoprotettori, lassativi, preparati per l'obesit, integratori per astenici e anoressici, rimedi contro i disturbi della crescita e la demineralizzazione. L'unica controindicazione l'ipertiroidismo per il contenuto di iodio che stimola la tiroide. In particolare, le alghe risultano di grande aiuto nei confronti delle seguenti patologie: Ipercolesterolemia. Le mucillagini delle alghe limitano fortemente l'assorbimento del colesterolo e il riassorbimento degli acidi biliari. Inoltre contengono aminoacidi solforati (taurina) e sostanze steroliche che riducono i livelli di colesterolo nel plasma. Stipsi. A causa del loro carattere fortemente idrofilo, le mucillagini contenute nelle alghe subiscono un notevole incremento di volume provocando un aumento della massa fecale nel colon che favorisce l'accelerazione del transito intestinale, riducendo il ristagno delle scorie. G o z z o . Grazie all'elevato contenuto di iodio, il consumo di alghe contrasta la comparsa del gozzo che com' noto pu dipendere dalla scarsit di tale minerale. O b e s i t . L'elevato contenuto di mucillagini (sono sostanze non assimilabili che assorbono i liquidi, attenuando l'appetito e procurando una sensazione di saziet), fa delle alghe un ottimo rimedio contro l'obesit. Infine, la richezza di iodio in una forma facilmente utilizzabile dalla tiroide stimola il metabolismo. Tra i diversi componenti delle alghe, vi sono anche sostanze che agiscono sulle lipasi, favorendo la demolizione dei grassi. Disturbi d e l l ' a p p a r a t o osteoarticolare. Nelle alghe marine, i sali minerali nobili (calcio, magnesio e fosforo) sono presenti in quantit tali da risultare facilmente assimilabili per l'organismo.

Le alghe in cucina
Sono molteplici i vantaggi che possono derivare da una regolare introduzione delle alghe nella dieta. Non si tratta di trasformare radicalmente i propri costumi alimentari, ma semplicemente di arricchire le pietanze tradizionali con questo nuovo ingrediente. Grazie all'elevato potere nutritivo, le alghe vanno utilizzate con parsimonia, non come componente base, ma come semplice condimento. Sono sufficienti pochi grammi di alghe per conferire ai nostri piatti, un delicato sapore di mare e un maggiore potere nutrizionale. Le zuppe diventano pi saporite e nutrienti con l'aggiunta di un pezzettino di wakame messa 15 minuti in ammollo e poi tagliuzzata. C o s come le minestre di legumi e i legumi in generale che con l'aggiunta di un pezzetto di alga kombu diventano pi digeribili, riducendo le fermentazioni intestinali. Ottime sono anche le hiziki e le ararne messe in ammollo e poi aggiunte, tagliuzzate, nei sughi per la pasta o i cereali. Con le hiziki, si possono preparare degli ottimi sottaceti, ponendo le alghe crude in un vasetto di vetro riempito con una soluzione, in parti uguali, di acqua e aceto di mele. Una volta ammorbidite, le hiziki si possono aggiungere in piccola quantit alle insalate e alle verdure crude. Decisamente alla moda sono i sushi, preparati con alga nori passata pochi istanti sulla fiamma e poi utilizzata per preparare involtini contenenti riso e verdure. Per facilitarne la conservazione sono vendute essiccate, pertanto, prima di essere impiegate in cucina vanno lavate rapidamente sotto un getto d'acqua e poi lasciate in ammollo per 5-10 minuti. Se poi non amate l'intenso sapore di pesce delle verdure di mare, prima di aggiungerle alle pietanze sufficiente cuocere le alghe con un dito d'acqua fino a consumare tutto il liquido. L'acqua evaporer, portando via con s anche l'odore di mare. Un altro accorgimento: una volta idratate, le verdure di mare aumentano notevolmente di volume, quindi sufficiente utilizzarne pochi grammi per insaporire le pietanze pi disparate: zuppe, minestroni, legumi e anche paste. Le alghe si possono aggiungere nei soffritti o durante la cottura delle minestre, o pi semplicemente si possono spolverare sulle pietanze in sostituzione del sale. Nei negozi di prodotti biologici si trovano diverse confezioni di sale aromatizzato con vari tipi di alghe.

Gli alimenti speciali - Cacao

CACAO

Il cacao si ricava dai semi di una pianta originaria dell'America centrale tropicale, coltivata in molte regioni dal clima caldo umido; Linneo la chiam Teobroma cacao, che in greco significa "cibo degli dei". Quando gli europei misero piede sul continente americano, il cacao era conosciuto da molto tempo. Secondo la leggenda tolteca era il re Quetzalcoatl a coltivare il cacao nel paradiso ove vissero i primi uomini. In realt, il primo popolo ad esercitare tale attivit fu quello dei Maya. Con gli Aztechi il cacao entra nella storia. Essi infatti prelevavano tributi in semi di cacao, che servivano allo stesso tempo da moneta e da alimento: uno schiavo valeva cento semi. La pasta di cacao, mescolata con altri ingredienti come vaniglia, oriana, miele, spezie ed acqua, veniva riscaldata e manipolata in modo da ottenere una bevanda nutriente, fortificante, considerata come un afrodisiaco ed usata durante le cerimonie religiose. Il burro di cacao, invece, era usato dalle donne messicane come medicamento e come ingrediente da toilette. Essendo ritenuto l'alimento pi ricco tra le comunit del Centro America, il cacao divenne ben presto la moneta ufficiale non solo tra i Maya, ma anche tra le popolazioni atzeche e tolteche, superando tutte le barriere culturali, di lingua e di spazio. E fu proprio Cristoforo Colombo, il primo europeo a conoscere la pianta della cioccolata. Nel suo quarto viaggio, nel 1502 incontr nei pressi della costa americana un'imbarcazione che trasportava, tra le altre mercanzie, dei semi che servivano da moneta. Erano semi di cacao che per la prima volta si offrivano alla vista di un europeo, ma la scoperta non ebbe seguito.

solo con la conquista del Messico da parte di Cortes che la conoscenza del cacao si approfondisce. Nel 1528, per la prima volta, l'Europa riceve il prezioso prodotto portato da Cortes in Spagna, dove si aggiunse zucchero a quella bevanda cos amara. Per oltre cento anni la Spagna estese piantagioni di cacao nelle sue nuove colonie e riusc a tener segreta la formula della preparazione della cioccolata. Nel 1606 un italiano, Antonio Parlotti, riusc a portare la ricetta in Italia e da l nel resto d'Europa, dove per il consumo di cacao si diffuse in modo significativo solo nel XVIII secolo, rimanendo, a causa del prezzo proibitivo, un alimento ricercato, accessibile solo ai nobili. La prima fabbrica di lavorazione del cacao sorse nel New England nel 1765 e in seguito ne furono impiantate altre anche in Europa. Ma fu solo nel 1828 che la cioccolata ebbe la sua vera gloria, quando il danese C. J. Houten ide un metodo innovativo per estrarre dal cacao la polvere e il burro di cacao. Fino a quel momento, il seme veniva semplicemente macinato e la cioccolata che ne risultava era notevolmente grassa. Houten estrasse con un'apposita pressa un po' del burro di cacao e ne separ la polvere (il nostro cacao in polvere), dando l'avvio alle produzioni su vasta scala. Pi tardi, nel 1840, l'inglese Joseph Fry "invent" il cioccolato da mangiare, era fatto con burro di cacao, cacao in polvere e zucchero, fino ad allora, infatti, il cacao veniva consumato solo come bevanda. I semi di cacao vengono sgusciati, torrefatti e macinati con rulli, e viene prodotta la "massa", cio la pasta scura che la base di tutti i prodotti derivati dal cacao. Tolta con una pressa gran parte del burro di cacao, che il grasso contenuto nei semi, i pani pi secchi vengono macinati nuovamente e setacciati per ottenere il cacao in polvere. Per ottenere il cioccolato si usa un procedimento inverso: anzich estrarre il burro di cacao, se ne aggiunge. Si mette zucchero nell'impasto per ottenere il cioccolato fondente. Il cioccolato bianco solo burro di cacao con zucchero e latte. I componenti principali dei semi di cacao sono: teobromina (0,5-1,4%), caffeina (0,16-0,4%), grasso, come burro di cacao (3,3%) oltre a guanina, tannino, proteine, amido, un olio essenziale. Nel cioccolato presente anche un'altissima percentuale di zuccheri (54,4%), i grassi rappresentano il 28,01%, la teobromina 1*1,25%, l'ossalato di calcio l'I ,50%. Le propriet principali del cacao dipendono dalla presenza dell'alcaloi-

Le mille virt

Colombo lo prese sottogamba

260

Curarsi con il cibo

Gli alimenti speciali - Cacao

261

de teobromina e dalla caffeina. La prima ha propriet vasodilatatrici sulle coronarie e sui vasi renali, e previene gli attacchi di angina. La caffeina svolge invece un'azione tonico-nervina in quanto libera adrenalina. Entrambe hanno un effetto diuretico impedendo il riassorbimento dell'acqua a livello dei tubuli renali. Il burro di cacao la sostanza presente in maggior concentrazione e si ottiene per pressatura a caldo. In questo caso di color avorio. Se invece estratto con solventi bianco, ha un odore gradevole di cacao ed quasi insapore. Esso ha propriet emollienti, lubrificanti, protettive, ed infatti utilizzato come specifico protettivo per le labbra. Oggi viene impiegato anche nelle creme per i massaggi per gli sportivi. Addirittura i semi di cacao in polvere, insieme a quelli di fieno greco e a miele d'api, sono consigliati per lo sviluppo ed il rassodamento del seno.

Cacao e innamoramento

Infine il cioccolato ricco di feniletilamina, sostanza prodotta anche dal cervello, che un'anfetamina, stimolante del sistema nervoso che in breve produce una sovreccitazione e poi stanchezza. Nell'innamoramento, l'organismo aumenta la produzione di feniletilamina, causando euforia, perdita di appetito, insonnia. La ricerca talora esagerata di cioccolato da parte di molte persone spiegabile per il suo effetto tonico, che d una sferzata al sistema nervoso, ma anche per la sensazione di piacere ed euforia che produce, soprattutto nei soggetti pi carenti di certe sostanze a livello di sistema nervoso centrale, per via della loro tipologia costituzionale e psicologica. L'entusiasmo, la partecipazione emotiva a ci che si compie, il fare le cose con amore, produce di per s certi neurotrasmettitori nel nostro cervello... essere innamorati della vita, avere un atteggiamento positivo e propositivo induce la produzione di sostanze che ci rendono ancora pi gioiosi e sereni, e questo ci induce a riaffermare ulteriormente la nostra positivit. Il cacao riproduce in parte questo, e pu essere un buono stimolo, che per cade poco dopo, terminato l'effetto, se non si approfitta di quella breve e piacevole sferzata per continuare poi da s. Alcune persone possono addirittura sviluppare una certa forma di dipendenza e questo crea poi problemi di salute perch un eccesso di cioccolato fa ingrassare, carica troppo il fegato per via del burro di cacao e pu dare problemi digestivi. Inoltre pu irritare e infiammare l'intestino e aumentare il tasso di colesterolo nel sangue. Per tutti questi motivi, va consumato con moderazione, anche dai bambini.

Inoltre non indicato agli artritici, a coloro che soffrono di emicrania di origine artritica ed vivamente sconsigliato agli uricemici e a chi produce calcoli di ossalati. L'utilizzo della polvere di cacao nei dolci, o per fare una buona cioccolata, tanto meglio se si utilizza del latte vegetale (avena, riso, soia ecc.) evita l'introduzione di un eccesso di calorie e dei grassi che sono invece contenuti per lo pi nella tavoletta di cioccolato. L'olio essenziale di cacao, infine, oltre a possedere un aroma meraviglioso, agisce a livello limbico (cervello) come ansiolitico e a livello spirituale porta a vincere l'avarizia, a superare la paura della morte che porta tante persone a "conservarsi", a non darsi completamente negli affetti, e in ci che fanno quotidianamente. Annusare l'aroma dell'olio essenziale di cacao non solo libera dall'ansia ma rende pi disponibili e meno attaccati alle cose. Il cacao fa parte delle piante sacre e solo se utilizzato con saggezza, in piccole dosi, stimola piacevolmente, la nostra evoluzione. Concludendo, la pianta del cacao ci offre un dono pregiatissimo e prezioso, sta a noi apprenderne l'uso, senza esagerare nel consumo.

Gii alimenti speciali - Miele

263

MIELE

fenomeni di demineralizzazione dello smalto e della dentina. Dunque il miele puro, ricco di inibina, non presenta un pericolo per i denti, anzi se utilizzato al posto dello zucchero, li protegge! Altri studi, hanno evidenziato l'azione positiva del miele nel caso di toxiemia gravidica. Si tratta di una problematica tipica della gravidanza avanzata che si evidenzia con ipertensione arteriosa, perdita di proteine attraverso le urine, edema, irritabilit del sistema nervoso. La causa di questa patologia ancora sconosciuta, ma la sua comparsa in relazione ad uno scompenso ormonale e a ragioni psicosomatiche. In particolare, in uno studio sono state prese in considerazione venti donne alla prima gravidanza affette da toxiemia, tutte al terzo trimestre. Come terapia stato somministrato solo miele con acqua (per renderlo pi digeribile e meglio assimilabile) nelle seguenti dosi: 3 cucchiaini di miele in acqua un'ora prima di colazione, due ore dopo il pranzo, dopo cena. Dopo la cura, durata 10-25 giorni (con una media di 15,5 giorni), la maggioranza delle donne ha fatto registrare un effetto favorevole, salvo che per 5 casi (25%), che non presentarono grandi variazioni. Dopo il trattamento, i valori della pressione rientrarono nella normalit, la perdita di proteina e l'edema presentarono una notevole diminuzione, anche se non scomparvero completamente. La scelta del miele fu determinata da tre fattori principali: l'effetto sedativo del miele comparabile a quello degli ansiolitici (benzodiazepine). Il miele dimostra una spiccata azione diuretica dovuta principalmente al glucosio, inoltre contiene acido prostanoico, fosfolipidi e fosfolipasi A2, tutte sostanze che intervengono nella sintesi delle prostaglandine e della prostaciclina. Nell'ipertensione da gravidanza si ha una diminuzione della sintesi di prostaglandine e della prostaciclina. Il miele dunque in gravidanza apporta sostanze energetiche e di struttura utili all'alimentazione della mamma e del bambino, facilita la digestione, un buon rimedio per la nausea e l'acidit gastrica, utilissimo in caso di toxiemia.

Ottimo in gravidanza

Da sempre ritenuto pi che un alimento, il miele un rimedio dalle mille virt: emolliente, lassativo, disintossicante, nutriente e idratante. Viene particolarmente utilizzato per polmoni, intestino e, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, agisce anche sulla milza e rinforza lo yin. Si usa come lassativo in caso di stitichezza, come emolliente nelle bronchiti croniche, d sollievo nelle infiammazioni della bocca e della gola; mentre sconsigliato in caso di diarrea cronica e nei neonati in quanto sono molto sensibili alla sua azione lassativa. Il segreto delle mille virt del miele nel mix di zuccheri, vitamine, aminoacidi essenziali, enzimi, sali minerali, fattori stimolanti la crescita e oli essenziali che agiscono da antibiotici e svolgono interessanti effetti terapeutici. In particolare, la componente zuccherina del miele costituita da fruttosio (70%) e glucosio (30%), le cui percentuali variano da miele a miele a seconda dell'origine del nettare, cos come la quantit di vitamine, rappresentate soprattutto dalle vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K, carotene e acido pantotenico. Assunto per via orale, il miele, aiuta la cicatrizzazione; mentre un leggero velo spalmato sulle scottature ne facilita la guarigione; infine un ottimo antidoto in caso di avvelenamento da aconitina. Inoltre, gli oli essenziali in esso contenuti lo rendono un efficace rimedio antimicrobico, apportando le propriet curative delle piante da cui deriva. Al contrario di quello che molti pensano, numerosi studi hanno accertato che il miele non un agente cariogeno (che provoca carie), anzi presenta un'azione battericida in quanto contiene inibina, una sostanza che svolge un'azione inibitoria nei confronti dello Streptococco mutans (responsabile della carie), riducendo la produzione di acidi e i

Protegge i denti

264

Curarsi con il cibo

Le virt dei monoflora


Esistono in commercio vari tipi di miele suddivisi in due categorie: poliflora (ottenuti dal nettare di flora di varie specie) e monoflora (ottenuti dal nettare di una sola specie vegetale). I mieli monoflora sono particolarmente pregiati, poich oltre alle particolarit alimentari/terapeutiche proprie del miele, presentano le caratteristiche della pianta dalla quale traggono origine. Ecco una lista dei monoflora pi comuni: Miele di acacia. Colore chiaro e trasparente, odore e sapore dolci e delicati. E indicato per poppanti e bambini, specie se presentano infiammazione delle mucose dell'apparato respiratorio e gastrointestinale. Pu essere assunto dai diabetici leggeri perch molto ricco in fruttosio. Miele di arancio o di agrumi. Colore chiaro, profumato e di sapore molto gradevole. Antispasmodico, sedativo, indicato per le persone nervose, ansiose e per i casi di insonnia. Ha inoltre potere cicatrizzante (indicato nelle ulcere). Miele di biancospino. Colore leggermente ambrato e sapore dolce. Indicato nei casi di ipertensione e arteriosclerosi, antispasmodico, utile per l'insonnia. Miele di castagno. Colore dal noce chiaro al quasi nero, profumo forte e acre, sapore amaro. E ricco di sali minerali. Sudorifero, espettorante, stimola la circolazione del sangue, adatto alle persone anemiche, affaticate, a chi vuole ingrassare. Miele di eucalipto. Colore noce chiaro, brillante; odore aromatico, sapore pronunciato. Antiasmatico, anticatarrale, antispasmodico, emolliente, calmante per la tosse. Antisettico dei polmoni, delle vie urinarie e dell'intestino, vermifugo, cicatrizzante, indicato nelle affezioni della bocca. Miele di girasole. Colore giallo intenso. Diuretico, stimolante, febbrifugo per i bambini. Miele di lavanda. Colore bianco, profumatissimo, sapore delicato. Da utilizzare particolarmente per le affezioni esterne, bruciature, punture di insetti, piaghe infette. Battericida, antisettico, diuretico, vermifugo, un miele analgesico utile contro l'insonnia. Miele di rosmarino. Colore pallido, sapore delicato. il miele pi indicato per tutti coloro che sono affetti da disturbi epatici; ha un effetto tonico, indicato per le persone affaticate, eccellente per stomaco e intestino. Miele di tarassaco. Colore giallo chiaro, odore pronunciato, sapore caratteristico. E un protettore del fegato. Miele di tiglio. Colore giallo chiaro, odore molto aromatico, sapore gradevole. antispasmodico, calmante, adatto per l'insonnia. Miele di timo. Colore scuro, profumo penetrante, sapore frte. E un potente antisettico generale da utilizzare contro diverse malattie infettive, digestivo, stimolante, vermifugo.

MISO

un pt di colore marrone, prodotto della fermentazione deW'Aspergillus orizae. Gli ingredienti di base sono soia gialla (Glycinae max) e sale marino, arricchiti a seconda del tipo, dall'aggiunta di orzo (Mugi miso), riso (tome miso) o di entrambi i cereali (Genmai miso). Esiste anche un tipo di miso ottenuto senza aggiunta di cereali (Hacho miso). Dopo essere stati accuratamente lavati e selezionati i fagioli di soia vengono lasciati a bagno in acqua per una notte e quindi cotti a pressione. Una volta raffreddata la soia viene mescolata con l'orzo o il riso, precedentemente cotti e inseminati con YAspergillus oryzae, un lievito capace di attaccare l'amido e trasformarlo in zuccheri pi semplici. L'orzo, il riso e la soia vengono quindi trasferiti in grandi tini chiusi da coperchi appesantiti da apposite zavorre. Il miso lasciato fermentare in acqua salata per un periodo che varia da 12 a 24 mesi, durante i quali viene sottoposto a due o tre travasi che hanno la funzione di ossigenare la massa in fermentazione. Alla fine del processo di maturazione il miso pronto per essere commercializzato. Nei laboratori artigianali il miso viene confezionato senza essere sottoposto a processo di pastorizzazione. La sua naturale stabilit chimica, dovuta in gran parte all'elevato contenuto di sale (dal 5 all'11% a seconda delle variet), rende superflua l'aggiunta di conservanti chimici o il ricorso alla sterilizzazione mediante il calore. Diverso il destino del miso ottenuto negli stabilimenti industriali, dove il pi breve processo di fermentazione (poche ore) ne riduce la stabilit rendendo necessario l'aggiunta di additivi e il ricorso alla pastorizzazione. Oltre alla preparazione artigianale, un'ulteriore garanzia di qualit e

Preparazione

266

Curarsi con il cibo

rappresentato ovviamente dalla provenienza biologica, come per i prodotti degli affiliati alla Mokichi Okada Association. Dal punto di vista.nutrizionale, la principale caratteristica del miso rappresentata non tanto dalla quantit (dall' 11 fino al 14%), quanto dalla qualit delle proteine. Sono presenti, in un rapporto estremamente equilibrato, tutti gli aminoacidi indispensabili per l'organismo, con l'unica eccezione della metionina e della cistina, presenti in quantit limitata. Oltre alle proteine, nel miso ritroviamo un elevato contenuto di sali minerali, oligoelementi, vitamine ed enzimi. In particolare, gli enzimi stimolano la digestione delle proteine, dei grassi e dei carboidrati; mentre i lattobacilli, simili a quelli dello yogurt, svolgono un'azione favorevole nei confronti della flora batterica intestinale, migliorando l'assimilazione dei cibi, facilitando il processo digestivo e potenziando la capacit di difesa dell'organismo dai disturbi intestinali. Altri componenti di pregio del miso sono la lecitina e l'acido linoleico che dissolvono il colesterolo e ripuliscono i vasi sanguigni (utile in caso di arterosclerosi e ipertensione), oltre a migliorare la vitalit di pelle e capelli. Per tutti questi motivi il miso costituisce il complemento ideale dei cereali e un condimento particolarmente indicato per coloro che seguono un regime vegetariano o comunque povero di proteine animali. Non ha le controindicazioni dei derivati del latte e riequilibra la flora intestinale, ottimo per fegato e circolazione venosa, energetico, prepara per la stagione fredda.

QUINOA

Propriet nutrizionali

Impiego

Dopo secoli di oblio, la quinoa, antico alimento delle popolazioni andine, conosce nuova gloria sulle tavole di tutto il mondo. Il segreto del suo successo: pregiate caratteristiche nutrizionali e grande versatilit in cucina. Quinua in lingua Quechua, suba in Aymara, dahua in Araucano. La quinoa, una pianta profondamente radicata nella tradizione andina, come dimostrano i differenti nomi assunti nelle antiche lingue amerinde. Grazie all'elevata capacit di adattamento, questa pianta dai grani minuscoli e dai colori vivaci si acclimatata alle diverse temperature e ai terreni, lungo tutta la cordigliera andina dal Per alla Bolivia, fino al nord del Cile. Coltivata da almeno 5000 anni, questa antichissima pianta ha vissuto il periodo di massimo splendore durante l'epoca Inca. Considerata una pianta sacra, la quinoa costituiva, con la patata e il mais, la base dell'alimentazione per le popolazioni di quelle regioni. Al momento della semina, era lo stesso re a tracciare il primo solco con la Chajilla, la vanga d'oro rituale, e deporre il primo seme. Con la conquista spagnola, le cose mutarono radicalmente: l'intolleranza per i rituali pagani e l'interesse per i colonizzatori alla diffusione dei cereali d'origine europea, contribuirono a far cadere in oblio la quinoa, la cui coltivazione si conserv solo nelle zone pi impervie e difficilmente raggiungibili, dove gli spagnoli non arrivavano. In pochi anni, le colture importate dalla Spagna colonizzarono le terre pi fertili, cancellando i piccoli terrazzamenti occupati dalla quinoa e dalle altre colture tradizionali. Dimenticata durante e dopo la colonizzazione, la pianta fin per essere disprezzata dalla stessa popolazione locale perch considerata cibo per i pi poveri, come lo erano le residue comunit indigene che nel tempo avevano continuato a coltivarla nonostante i divieti e l'ostracismo dei colonizzatori. Per ironia della sorte, la rivalutazione della quinoa iniziata all'estero,

268

Curarsi con il cibo

Gii alimenti speciali - Quinoa

269

lontano dalle zone tradizionali di produzione. Grazie soprattutto al commercio equo e solidale, che ha visto nella diffusione della quinoa un modo per sostenere le comunit indios, e alle interessanti caratteristiche nutrizionali, quest'antichissimo alimento sta conoscendo oggi una nuova rinascita. E se la FAO ha inserito la quinoa tra i principali vegetali del proprio programma di ricerca, alcune multinazionali dell'agroalimentare, come la Nestl stanno investendo milioni di dollari in ci che alcuni considerano la soia del futuro, per normalizzare gusto, colore, formato, in definitiva per creare variet adatte alla coltivazione intensiva, redditizia e altamente meccanizzata. A differenza degli indios che sono soliti coltivare su una stessa parcella di terreno variet diverse di quinoa per ridurre i rischi di eventuali attacchi di parassiti o di avversit meteorologiche, la grande industria incita gli agricoltori a uniformare le coltivazioni (con il risultato di impoverire la biodiversit) e selezionare solo le variet rispondenti ai criteri del mercato. Un motivo in pi per scegliere la quinoa proveniente da coltivazioni biologiche che grazie all'impegno di numerose Ong e delle associazioni che lavorano per il commercio equo e solidale, oggi sono sempre pi diffuse anche tra le valli andine.

prevenzione dell'ipercolesterolemia, potenziata dall'elevata concentrazione di acido linoleico (38,9%) utilizzato dall'organismo-per la biosintesi degli altri acidi grassi essenziali e in grado di esplicare una significativa attivit nella prevenzione dell'ipercolesterolemia e dell'arterosclerosi. La quinoa si distingue anche per la presenza di una frazione particolare di lipidi (sterolica) con attivit previtaminica D e per la ricchezza di sali minerali e oligoelementi importanti come ferro, calcio, fosforo e manganese. Grazie all'elevata concentrazione dell'enzima alphaamilasi, i carboidrati presenti nella quinoa sono pi digeribili rispetto a quelli dei cereali di largo consumo. Cos come pi elevato il contenuto di fibre rispetto a riso, mais e frumento. Per finire, la presenza di flavonoidi assicura ai grani di quinoa qualit protettive nei confronti dell'organismo, grazie all'attivit antiossidante, antinfiammatoria, inibitrice del rilascio di istamina, antimicrobica, antiaggregante piastrinica, antimutagena e anticancro. Tra i componenti indesiderati, nella quinoa sono le saponine che conferiscono un sapore amaro ai semi e la cui ingestione pu alterare la permeabilit della mucosa intestinale. Per questo motivo necessario il lavaggio preventivo della granella in acqua.

Valore nutrizionale

Della quinoa non si butta via niente: le foglie fresche sono consumate come spinaci e di questi hanno le propriet e ne ricordano il sapore. Il fusto usato come foraggio per il bestiame. Infine i semi, interi o sotto forma di farina, vengono utilizzati per preparare zuppe, pasta, pane, dolci e perfino birra. La principale caratteristica nutrizionale della quinoa l'elevato contenuto di proteine (dal 10 al 18%). Superiore a quello degli altri cereali non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo. La quinoa infatti particolarmente ricca di aminoacidi essenziali (i costituenti essenziali per la formazione delle proteine), e in particolar modo di lisina (carente in grano e riso), oltre che di metionina e tirosina anch'essi generalmente limitate nei cereali pi comuni. Un altro aspetto interessante della frazione proteica della quinoa l'assenza di glutine che consente il consumo di questa pianta anche ai celiaci o a coloro che presentano solo una semplice intolleranza a questa sostanza. Anche la frazione lipidica, i grassi (dal 4,1 all'8,8%), della quinoa interessante sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, grazie al maggiore contenuto in acidi grassi polinsaturi (72,5%) rispetto a quelli saturi (27,5%). Una caratteristica che assicura una buona attivit nella

La quinoa in cucina
Gli impieghi culinari della quinoa sono molteplici. Come il riso, pu servire per minestre, preparazioni asciutte calde o fredde, pu essere usata come contorno o consumata in insalata con verdure, carni, pesce, o ancora pu essere accompagnata alla frutta come dessert. Una volta lessata pu essere conservata in frigorifero per parecchi giorni (fino a due-tre settimane). Insomma, un cibo antico che si adatta perfettamente alle esigenze di una cucina .moderna che non richieda troppo lavoro (cuoce in circa 15-20 minuti) e offra piatti leggeri, sani, digeribili. Non contiene glutine e dunque non panificarle in purezza, ma la sua farina pu essere unita a quella di grano per realizzare un pane eccellente e profumatissimo. La farina tostata utilizzata dai tempi pi antichi per preparare una chicha (il nome generico dato alle bevande ottenute da cereali fermentati e zuccherati), oppure pu essere impiegata nella preparazione di dolci, o semplicemente aggiunta al latte, sia caldo che freddo, per aromatizzarlo e renderlo pi nutriente. Per preparare la quinoa in chicchi occorre metterla in acqua fredda (calcolate due parti d'acqua per una di quinoa) e farla bollire per circa un quarto d'ora. Dopodich potete aggiungerla nelle insalate o utilizzarla per preparare minestre, crocchette oppure dolci.

270

Curarsi con il cibo

confrontato con altri alimenti e con il contenuto di riferimento FAO per la valutazione del valore proteico Alimento Quinoa Frumento Soia FAO Isoleucina 4,0 3,8 4,7 4,0 Leucina 7,0 7,0 6,8 6,6 Lisina 6,3 5,5 2,5 5,l 4,6- 4,5-1 4,6- Fenilalanina f 8,4 f 7,5 >8,2 6,0 3,8 3,0 3,6 Ti rosi na 2,2- 1,4-j Cistina 2,4-. [-4,6 > 3,9 > 2,8 3,5 Metionina 2,2^ l,7 I.4J 4,0 Treonina 3,7 2,9 3,9 1,0 Triptofano 1,2 1,3 1,2 4,8 5,0 Val ina 4,7 4,9
J J J J

Contenuto di aminoacidi essenziali (g/16 g N) della quinoa

T NERO, VERDE, BANCHA

Contenuto di sali minerali (mg/100 g di prodotto)


Minerale Calcio Fosforo Ferro Quinoa 141,0 449,0 6,6 Frumento 36,0 224,0 4,6 Mais 6,0 207,0 3,7 Riso bianco 8,0 143,0

Composizione nutrizionale della quinoa e di altri cereali (%)


Quinoa Orzo Mais Miglio Avena Riso Segale Frumento
Cereali Acqua

I l,4 I l,T 22,1 I l,8 12,5 12,0 1 1,0 13,0

Proteine

Grassi

Carb.

Fibra

Ceneri

16,2 8,2 3,5 9,9 13,0 7,5 9,4 14,0

6,9

2,9 5,4 1,9


1,0

1,0 1,0

2,2

63,9 78,8 72,7 72,9 66,1 77,4 77,9 69,1

3,5 0,5 0,7 3,2 10,6 0,9 0,4 2,3

3,3 0,9 0,7 2,5 3,0 1,2 0,7 1,7

(Fonte: Inran)

Se il caff qualcosa che si consuma in fretta, magari in piedi, in una pausa strappata al lavoro; il t sicuramente una bevanda dai tempi lunghi, da sorseggiare con calma, un invito a fermarsi. Sar forse per questo che sulla sua origine esistono varie leggende. In Cina, dove il t si conosce sin dal 700 a.C, l'invenzione del t si deve all'imperatore Shen Nung, il primo a coltivare la pianta del t nei propri giardini. La leggenda indiana parla invece di Darma, un giovane monaco, che avendo fatto voto di restare sveglio ininterrottamente per sette anni, riusc a dominare il sonno masticando le foglie di una pianta dalle virt speciali: il t. Per i giapponesi fu il Buddha stesso a far nascere il t. Durante una lunga meditazione, per tenere vigile l'attenzione e vincere gli attacchi di sonno, si strapp le ciglia e queste cadendo fecero nascere la pianta del t. Per noi europei, la storia del t ha poco di poetico. La sua diffusione legata allo sviluppo dei primi commerci internazionali e allo sfruttamento delle colonie d'oltreoceano. Da noi ipercivilizzati, il t arriva con oltre 2000 anni di ritardo, infatti solo nel 1610 che le navi olandesi della Compagnia delle Indie Orientali scaricano sulle panchine di Rotterdam il primo carico di t cinese. Oggi il t uno dei maggiori prodotti che animano il commercio internazionale. Se ne producono circa 2,5 milioni di tonnellate annue, di cui 650.000 solo in India e 450.000 in Cina, paesi che sono anche i maggiori consumatori. In tutto il mondo si bevono pi di quattordicimila tazze di t al secondo. Si tratta soprattutto di t nero. Solo il 20% della produzione di foglie utilizzato per la preparazione del t verde, consumato per lo pi in Cina e Giappone. Mentre il t nero, oltre che in tutta l'area asiatica, molto consumato anche nell'area dell'ex bloccosovietico. Poco diffuso il consumo di t nei paesi dell'Europa meridio-

272

Curarsi con il cibo

Gli alimenti speciali - T nero, verde, bancha

naie e in particolare in Italia, dove il consumo pro-capite stimato in non pi di tre tazze l'anno. Essendo privo di calorie, il t molto utilizzato nelle diete, anche perch sudorifero, toglie lo stimolo della fame, un buon diuretico. In qualit di tonico consigliato come prima rialimentazione nei soggetti che hanno sofferto di disturbi dell'apparato digerente. Il t ottenuto per infusione dalle foglie e dai germogli della Camelia sinensis, un arbusto sempreverde della famiglia delle Teacee. A seconda delle lavorazioni e delle miscele, si distinguono diversi tipi di t: neri, verdi, oolong, aromatizzati ecc. I t neri, tipici dell'India e dello Sri Lanka, sono ottenuti dalla fermentazione delle foglie e per questo sono pi aromatici e meno astringenti di quelli verdi. Questi ultimi, diffusi soprattutto in Cina e Giappone, sono ottenuti dalla torrefazione delle foglie fresche, un processo che distrugge gli enzimi impedendo la fermentazione. Per questo motivo, i t verdi, rispetto ai t neri, risultano pi forti ed eccitanti, ma meno aromatici. Il t oolong ottenuto sottoponendo le foglie ad una sorta di semifermentazione e quindi le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali sono intermedie tra quelle dei t verdi e quelle dei t neri. Accanto a questi tre principali gruppi di t, ognuno dei quali composto da decine e decine di variet differenti, a secondo del luogo di provenienza e dei trattamenti subiti dalle foglie dopo la raccolta, vi poi il gruppo dei t bancha, assai diffusi tra i consumatori d'alimenti naturali e caratterizzati da un tenore bassissimo di caffeina. Sul mercato italiano sono presenti essenzialmente due tipi: il kukicha (o t di tre anni) e \'hojicha (o t bancha in foglie). Il primo in realt una miscela, composta per il 40% da rametti di tre anni ottenuti dalla parte inferiore della pianta; per l'altro 40% da rametti di dieci anni, raccolti in inverno; per il rimanente 20% da foglie e da rametti pi sottili di un anno, raccolti in marzo e in giugno. L'hojicha invece preparato con le giovani foglie che si sviluppano dopo la raccolta dei germogli. Dopo essere passate a vapore per 2-3 minuti, le foglie sono fatte asciugare lentamente in forno per bloccare ogni processo di fermentazione, lasciate riposare un anno ed infine tostate. I differenti trattamenti a cui sono sottoposte le foglie dopo la raccolta, si ripercuotono direttamente non solo sulle qualit organolettiche, ma

Variet differenti

anche sulle propriet nutrizionali e farmacologiche dei diversi tipi di t. Il t verde si presenta meno aromatico e con un'azione pi astringente a causa del maggiore contenuto di tannino, il cui tenore in alcuni casi pu arrivare fino al 22%, mentre il t nero risulta caratterizzato da un aroma pi fine e gradevole e da un'azione astringente meno marcata (il contenuto di tannino non supera mai il 14%). Oltre al differente contenuto di tannino i vari tipi di t in commercio, si caratterizzano anche per le diverse propriet farmacologiche dovute al differente tenore di alcalidi, e in particolare di caffeina, presente in gran quantit nelle foglie di t nero (dal 3 al 3,5%). Nel t verde, il tenore di caffeina non supera il 2,9%; nell'oolong intorno al 2-2,5%, nell'hojicha tra lo 0,5 e l'1,5%), mentre del tutto assente nel kukicha. A questo riguardo comunque bene ricordare che, essendo la caffeina del t combinata con il tannino essa agisce con intensit inferiore rispetto a quella del caff. Inoltre, anche se il contenuto percentuale di caffeina nel t superiore, la minore quantit d'impiego fa s che il contenuto di caffeina di una tazza di t sia notevolmente inferiore a quello di un caff. Se poi si prendono in considerazione i t giapponesi, del tipo bancha, il rischio "caffeina" si riduce notevolmente fino ad annullarsi come nel caso del kukicha. Oltre alla caffeina nel t ritroviamo altri due alcaloidi di grande interesse: la teofillina e la teobromina. Grazie all'azione combinata di queste due sostanze con la caffeina, fin dall'antichit al t stata riconosciuta un'azione stimolante e antisoporifera: riduzione della sonnolenza, maggior resistenza alla fatica, flusso di pensiero pi rapido, tutte propriet dovute alla stimolazione del sistema nervoso centrale da parte della caffeina e della teofillina. In genere la caffeina considerata la pi potente, ma, a parit di dose, la teofillina ad esercitare un'azione pi pronunciata sia come stimolante del sistema nervoso che come diuretico e antiasmatico. Tra le vitamine sono contenute la B B e B ; mentre la vitamina C presente solo nella foglia fresca e quindi nel t verde. I minerali sono soprattutto potassio, fluoro e alluminio, in minor quantit calcio, ferro, manganese e nichel. La ricchezza in minerali del t pu essere di aiuto per ristabilire l'equilibrio salino perduto dopo sforzi sportivi. stato riscontrato che l'assunzione giornaliera di t verde correlata a una diminuzione del rischio di sviluppare tumori nel pancreas e nel colon; mentre lo stesso effetto non evidenziabile con un equivalente consul( 2 3

Bevanda salutare

Propriet nutrizionali

Gli alimenti speciali - T nero, verde, bancha 274 Curarsi con il cibo

275

mo di t nero, e anzi (nel caso del colon) ci sono evidenze che l'assun-' zione di quest'ultimo ne raddoppi quasi la probabilit. Il t verde inoltre protegge l'organismo dagli effetti nocivi delle radiazioni, previene la formazione della carie (se non si esagera con gli zuccheri raffinati) e svolge una blanda azione antivirale contro l'influenza. Le differenti propriet dei t dipendono dalla diversa concentrazione di catechine (polifenoli) presenti. da essi che derivano la maggior parte delle virt nutrizionali e terapeutiche. Nelle foglie essiccate di t verde la loro percentuale varia dal 10 al 18% in peso, mentre in quello nero si riduce intorno al 5-8%. A partire dagli anni Ottanta del Novecento sono iniziate importanti ricerche scientifiche dalle quali sono emerse le benefiche azioni soprattutto del t verde: sono ormai accertate l'attivit antiossidante, antitumorale, antinfluenzale e anticariogenica (previene la formazione della carie); mentre ancora da confermare l'attivit antipertensiva e regolatrice dei lipidi (grassi) ematici. Le ricerche effettuate sul t verde sono contemporanee ad un programma, denominato "designer food", intrapreso nel 1990 dal National Cancer Institute statunitense con la collaborazione ed il finanziamento di vari paesi, mirato ad individuare le possibili correlazioni tra alimentazione e salute. Questo progetto, sorto dall'evidenza che un'errata alimentazione spesso la causa dell'insorgenza di molteplici malattie, ha il duplice scopo di indirizzare la popolazione verso un regime alimentare pi corretto e vario, ricco cio di cereali, verdura e frutta, e identificare e quantificare i composti presenti negli alimenti che hanno un'azione protettiva sulla salute dell'uomo, come appunto il t verde, ma anche l'aglio, la cipolla, la salvia e il rosmarino.

le. A questo proposito alcuni ricercatori indiani hanno osservato come sia il t, sia i tannini in esso contenuti "inibivano in modo spiccato" il virus dell'Herpes simplex, ma che solo il t era in grado di bloccare il polivirus. L'attivit antivirale del t stata ulteriormente ribadita da alcuni ricercatori canadesi in prove di laboratorio contro numerosi virus patogeni. Un'altra interessante caratterista del t sembra essere rappresentata dall'attivit anticarie anch'essa imputata all'elevato contenuto di tannini e potenziata dalla presenza di fluoruri. Tale propriet stata rilevata da alcuni studi giapponesi condotti su bambini che bevono regolarmente t, tanto che in Giappone da tempo stato messo in commercio un dentifricio a base di tannini. L'azione anticarie del t stata riscontrata anche in alcune prove condotte nel 1983 da una quipe di ricercatori della Ohio State University e della Washington University School of Dentistry su ratti, ai quali erano stati inoculati batteri cariogeni. I ratti a cui era stato somministrato t risultarono presentare una dentatura meno attaccata dalla carie rispetto a quelli abbeverati con acqua pura. Secondo altre ricerche condotte presso il Forsyth Dentai Center di Boston, il t risult arrestare il 95% dell'interazione tra zucchero e batteri, responsabile della produzione di destrano, quella patina appiccicosa che si attacca ai denti e provoca la carie. In altre ricerche il t ha mostrato svolgere un'azione assai interessante anche nei confronti di alcune forme tumorali. Nel 1985, alcuni eminenti ricercatori dell'/sf/futo Nazionale di Genetica del Giappone dichiararono che l'epigallo-catechin-gallato, una delle pi comuni forme di tannino presente nel t verde, costituisce un potente antimutageno e quindi un antagonista del cancro. Una propriet dimostrata indirettamente anche dal basso tasso di cancro allo stomaco rilevato in Giappone tra gli abituali bevitori di t.

Teina e caffeina

Durante l'infusione del t la caffeina passa abbastanza in fretta e quasi completamente nell'acqua calda, per questo per avere un'azione stimolante l'infusione deve essere breve e protratta solo per 2-3 minuti. Ma attenzione, l'abuso di t nero o verde pu portare a disturbi simili a quelli dovuti all'eccessivo consumo di caff, come la tachicardia. Quindi se non si vuole un'azione troppo eccitante, l'infusione deve essere protratta per cinque minuti, questo infatti determina l'aumento dell'estrazione di altri principi, i tannini, che tendono a legare la caffeina che viene quindi assorbita meno dall'organismo e riduce e ritarda il suo effetto. Ed proprio grazie ai tannini, responsabili del caratteristico sapore astringente, che il t esplica un'efficace azione antibatterica e antivira-

Altre notizie interessanti sulle propriet extranutrizionali del t provengono da alcuni ricercatori canadesi del British Columbia Cancer Research Center secondo i quali i tannini del t ostacolerebbero la formazione delle nitrosamine in maniera pi efficace dello stesso acido ascorbico. Il t sembrerebbe svolgere un'azione di prevenzione anche nei confronti di alcune patologie cardiache. Secondo Mikhail A. Bokuchava, dell'Istituto di Biochimica Bakh di Mosca, le catechine del t sono tra i pi efficaci farmaci nel rinforzare i capillari. In effetti, gi negli anni Sessanta alcuni ricercatori dei Lawrence Livermore Labs dell'Universit della California, dopo un'indagine di quattordici anni,

Il ruolo dei tannini

276

Curarsi con il cibo

Gli alimenti speciali - T nero, verde, bancha

277

svolta analizzando il grado di arterosclerosi in coronarie e in arterie cerebrali di circa 400 bevitori di t, riscontrarono che in essi il danno alle arterie cardiache era pari a due terzi rispetto a quello riscontrato in bevitori di caff della stessa et, mentre il danno alle arterie cerebrali era pari a un terzo. Un risultato che spinse i ricercatori californiani a concludere: evidente che il t sembra proteggere l'aorta dalla formazione di ateroma (placca). Altre ricerche condotte in Giappone negli anni Ottanta hanno dimostrato che i tannini presenti nel t possono essere coinvolti nel mantenimento di livelli ematici normali di colesterolo. Il principale vantaggio dei t bancha quindi quello di conservare gran parte delle virt farmacologiche e nutrizionali dei t convenzionali e nello stesso tempo di presentare un contenuto di caffeina assai ridotto o nullo. A decretare il successo di questa interessante categoria di t inoltre la possibilit di offrire ai consumatori produzioni provenienti da coltivazioni biologiche. Si tratta di una aspetto certo non trascurabile per un gruppo di alimenti provenienti da aree geografiche dove, a causa dell'assenza di un'adeguata regolamentazione, in agricoltura, vengono utilizzati pesticidi dotati di elevata tossicit, in gran parte gi vietati in Europa e negli Stati Uniti. Un motivo in pi per riscoprire l'antica bevanda orientale e goderne delle preziose propriet organolettiche ed extranutrizionali, senza temerne le controindicazioni rappresentate dall'elevato contenuto di caffeina e dai residui tossici presenti negli analoghi prodotti convenzionali.
C ' anche i l t m u
Si chiamate mu, in realt si tratta di una miscela di ben nove o, in alcuni casi sedici, diverse radici (dal ginseng alla cannella) e racchiude in s tutta la sapienza della tradizione erboristica orientale. indicato per chi soffre di problemi ai polmoni e ai bronchi, per chi fa sport, per le donne in gravidanza e per chi pi in generale soffre di stanchezza cronica. Trattandosi di una bevanda eccitante, anche se solo in maniera lieve, bene non consumarla la sera prima di andare a letto. Nelle confezioni in vendita nei negozi di alimenti biologici, ogni bustina contiene la dose per ottenere un litro di t. Si prepara mettendo le radici in acqua fredda e facendo bollire per venti minuti. In genere, ogni bustina si riutilizza almeno una seconda volta, con solo mezzo litro d'acqua. Una volta preparato, si pu conservare in frigo e riscaldare prima dell'uso.

MMMBNBMMMHHMMfliHHHHHMMMM

Te a c o n f r o n t o T nero
Basso Assente 5-8 mg S Molto aromatico Solo adulti

Caratteristiche
Contenuto di caffeina Vitamina C Catechine (antiossidanti) Azione astringente Gusto Consumo

T verde
Elevato Presente 10-18 mg S Poco aromatico Solo adulti

T bancha
Bassissimo

(assente nel kukicha)


Presente 10-18 mg No Leggero Per tutte le et

278

Curarsi con il cibo

Indice analitico

279

BIBLIOGRAFIA
M. WALZER, Nutrizione ortomolecolare, Red Edizioni. Medicina ortomolecolare, una terapia a misura d'uomo, Tecniche Nuove, 1994. A. PANFILI, Candida l'epidemia silenziosa: allergia al XXsecolo?, Tecniche nuove. ASSOCIATION MEDICALE KOUSMINE INTERNAZIONALE, // metodo Kousmine, Tecniche Nuove, 1989. A. RINALDI, Cucinare secondo natura, Enea, 2 0 0 6 . C. KOUSMINE, La tavola della salute, Giunti 1 9 8 9 . C. KOUSMINE, Salvate il vostro corpo!, Tecniche Nuove, 1 9 8 7 . E HOLECZ, Cucina energetica e curativa, Tecniche Nuove, 1 9 9 5 G. FULGHESU, Svezzamento naturale, Tecniche Nuove, 1 9 9 7 . HARRISON'S, Principi di Medicina Interna, Ed. Piccin, 1 9 5 8 . H. M. SHELTON, Le combinazioni alimentari, fattore di salute, Associazione Igienista Italiana, 1 9 7 0 . H. C. Lu, Curarsi con i cibi secondo la dietetica cinese, Red Edizioni,
HOFFER, PANFILI,

INDICE ANALITICO
Aceto di mele, 44, 46, 147,255,257 Acido arachidonico, 26, 181, 190, 195 Acido citrico, 4 1 , 62, 95 Acido cloridrico, 19, 20, 2 1 , 44, 160 Acido folico, 77, 78, 84, 128 Acne, 46, 179, 181, 182, 199, 253 Additivi, 8, 10, 30, 32, 5 1 , 54, 97, 135, 136, 163, 164, 166, 195, 197, 204, 214, 217, 238, 242, 263 Agar-agar, 112, 161, 162 Aglio, 26, 28, 44, 46, 48, 49, 54, 61, 63, 67, 68, 69, 80, 91, 92, 101, 102,104, 106,129, 131, 142, 143, 152, 154, 183, 190, 191, 202, 204, 226, 247, 248, 272 Albicocca, 72, 74, 104,106, 112, 115, 116, 129, 131, 140, 180, 183, 207, 209, 226 Alcool, 20, 39, 4 1 , 49, 57, 58, 60, 63, 69, 83, 84, 86, 113, 118, 120, 127, 131, 147, 148, 165, 166, 172, 181, 183, 185, 189, 190, 191, 209, 214, 217, 224 Alghe, 9, 10, 15, 17, 27, 28, 32, 48, 49, 58, 67, 72, 74, 85, 86, 92, 102, 105, 106, 112, 118, 120, 140, 141, 142, 143, 147, 149, 165, 167, 172, 173, 174, 195, 1 9 7 , 2 0 4 , 2 1 4 , 2 1 5 , 2 1 7 , 226, 227, 230, 231, 236, 238, 239, 241, 242, Alici, 139 Allergia, 6-10, 52, 54, 100, 195 Allergie alimentari, 25, 36, 6 1 , 82, 84, 100, 115, 176, 180, 195 Altea, 116 Amalgama, 75, 77, 78 Amilasi, 20, 267 Anacardo, 226, 227 Ananas, 20, 2 1 , 22, 27, 28, 247, 248 Anemia, 11-17, 128, 146, 256 Ansia, 48, 50, 57, 7 1 , 82, 132, 135, 201, 218, 230 Antibiotici, 8, 43, 44, 45, 46, 60, 62, 114, 135, 1 6 0 , 1 6 3 , 1 6 4 , 1 7 6 , 1 8 1 , 1 9 3 , 1 9 5 , 2 1 8 , 240, 262 Antigene, 29 Arachide, 9, 10, 30, 3 1 , 32, 54, 100, 13, 124, 129,130,131,158,160,162,183,227,229, 231 Ararne, 241, 242, 257 Arance, 8, 10, 20, 30, 3 1 , 32, 80, 92, 101, 102, 112, 159, 209, Aringhe, 26, 28, 139, 183, 225, 227 Aromatizzanti, 8, 164 Artrite, 24, 25,188 Artrite reumatoide, 26, 27, 1 18 Asma, 8, 29-32, 194, 195, 196, 238, 256 Asparago, 54, 140 Aterosclerosi, 1 10, 156, 256 Avena, 40, 4 1 , 54, 104, 106, 112, 158, 176, 177, 183,196, 1 9 7 , 2 0 4 , 2 2 1 , 2 2 2 , 2 3 8 , 241, 242, 243, 261, 270 Avocado, 40, 4 1 , 129, 131, 158, 204 Banana, 72, 74, 140, 147, 149 Barbabietola rossa, 27, 49, 85, 86, 102, 165, 167 Benzoati, 8, 30, 164, 195 Beta-bloccanti, 127 Beta-carotene, 48, 67, 190, 206,208, 209 Biancospino, 1 3 0 , 1 3 1 , 264 Bibite gassate, 8, 69, 73, 74, 147, 148, 214, 217, 239 Bietola, 15, 17, 54, 207 Bile, 20, 3 1 , 33, 34, 35, 36, 44, 65, 67, 109, 115, 142, 160, 200, 203 Bioflavonoidi, 27, 104, 118, 123, 247 Birra, 15, 17, 44, 46, 48, 49, 5 1 , 54, 69, 72, 74, 84, 86, 97, 104, 106, 118, 119, 123, 124, 129, 130, 131, 148,152, 185, 187, 190, 191, 195, 197, 202, 204, 225, 226, 227, 229, 231, 241, 242, 268, Brioche, 44, 46, 158 Broccolo, 15, 17, 54, 104, 106, 115, 116, 129, 131, 140, 142, 174, 180, 183, 209, 225, 227 Bronchite, 193, 233 Burro, 48, 49, 57, 58, 141, 143, 158

A. A.

P LANCEL, La vostra salute con i complementi alimentari, Studio . Edizioni Milano, 1984. J. VALNET, Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali, Giunti, 2 0 0 1 . JIAN PAUL CURTAY, La Nutriterapia, basi scientifiche e pratica medica, Tecniche Nuove, 1995. JOSEPH E. PIZZORNO, MICHAEL T. MURRAY, Trattato di Medicina Naturale, Red Edizioni, 2 0 0 1 . M. PANDIANI, Nutrizione applicata, Tecniche Nuove, 1 9 8 7 . M. Mucciou, M. PISTRELLONI A. BERNINI, La dietetica tradizionale cinese, Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Matteo Ricci, Bologna, 2 0 0 1 . M. P. MURRAY, // potere curativo dei cibi, Demetra, 1 9 9 9 . M. SALLUSTRI, Fondamenti dell'alimentazione vegetariana, Giannoni Editore, 1985. M. KUSHI, Diabete e ipoglicemia, Macro Edizioni, 1 9 9 1 . OHSAWA, La dieta macrobiotica, Ed. Astrolabio, 1 9 6 8 . P. HOLFORD, Guida completa alla nutrizione, Tecniche Nuove, 1 9 9 7 . V. MANGANI, A PANFILI, // pH e la dieta ortomolecolare, Tecniche Nuove,
J. 2000.

1986.

253-257

Cacao, 54, 204, 221, 222, 258-261 Cachi, 54, 203, 204, 2 2 1 , 222 Caff, 3 1 , 49, 60, 63, 69, 80, 83, 84, 6, 92, 96, 104,106,113, 116,118, 120, 127,129,130, 131,141, 143, 146,147, 148, 149,165, 172, 173, 202, 221, 222, 223, 227, 230, 231, 236, 271, 273, 274, 276

280

Curarsi con il cibo

Indice analitico

281

Caffeina, 83, 114, 127, 147, 148, 2 0 1 , 259, 260, 272, 273, 274, 276, 277 Calcio, 34, 38, 39, 40, 4 1 , 47, 62, 68, 79, 96, 109, 127, 128, 129, 139, 141, 142, 154, 168, 169, 170, 171, 172, 174, 202, 238, 254, 256, 259, 269, 270, 273 Calcoli biliari, 33-37, 109, 111, 279 Calcoli urinari, 38-41 Camomilla, 116, 130, 131, 148 Cancro, 82, 1 1 1, 2 0 1 , 203, 207, 255, 275 Candida albicans, 42, 100,160, 164, 189 Candidosi, 42-46, 160 Cannella, 164, 166, 203 Capelli, 14, 196, 207, 229, 230, 266 Carciofo, 46, 54, 91, 92, 112, 129, 131, 160, 162, 227 Carie, 75, 76, 262, 274, 275 Carne bianca, 149, 158, 165, 213, 217, 241 Carne rossa, 15, 97 Carota, 15, 17, 26, 27, 28, 48, 49, 54, 85, 86, 9 1 , 92, 97, 98, 104, 106, 1 12, 115, 116, 129, 131, 140, 152, 180, 183, 190, 191, 202, 204, 207, 235 Carotenoidi, 206, 207, 208, 209 Carpa, 239, 242 Castagna, 19, 112, 129, 131, 203 Cataratta, 47-49, 280 Catechine, 274, 275, 277 Cavolfiore, 3 6 , 5 4 , 80, 227 Cavolo, 27, 28, 4 1 , 54, 80, 112, 115, 116, 129, 131, 207, 209, 226 Ceci, 15, 17, 1 1 2 , 1 2 9 , 1 3 1 , 1 7 4 , 2 0 2 , 2 2 7 , 2 3 9 , 242 Cecit, 47, 117, 182 Cefalea, 12,50, 70, 83,138, 150, 180, 199, 219 Cellulite, 55-58, 215, 256 Centella, 61 Centrifugati, 97, 98, 207, 208 Cereali lievitati, 44, 46 Chetoacidosi, 89, 90 Cicoria, 44 Ciliegia, 15, 17, 27, 28, 104, 106, 152, 202, 204, 247, 248 Cime di rapa, 104, 106, 124, 129, 131 Cioccolato, 8, 10, 30, 32,51, 54, 100, 104, 106, 123, 1 2 4 , 1 2 7 , 1 3 1 , 141, 143, 149, 158,165, 166, 21 1, 221, 222,223, 227, 238, 242, 259, 260, 261

Cipolla, 15, 17, 27, 28, 54, 72, 74, 91, 92, 102, 174, 204 Cistite, 59-61, 249 Clorofilla, 14, 15, 85, 208 Coca-cola, 147, 149 Cocco, 15, 17, 129, 131 Colecistite, 35 Colesterolo, 33, 34, 35, 64-69, 9 1 , 100, 107, 109,110, 141, 153, 156, 157, 186, 229, 256, 260, 266, 276 Colina, 36 Collagene, 77, 78, 79, 117, 118, 206 Colon irritabile, 62, 70-73, 107, 218 Combinazioni alimentari, 19, 22, 136, 213, 278 Connettivo, 29, 55, 56, 57, 58, 6 1 , 77,94, 104, 117, 118, 119, 247 Contraccettivi orali, 55, 78, 84, 127, 138, 208, 246 Collisolo, 68, 83, 88, 127, 145, 224 Crema Budwig, 148 Cristallino, 47, 48, 49 Crostacei, 7, 67, 165, 167 Crusca, 35, 40, 4 1 , 109, 110, 11 1, 112, 130, 131, 220, 222, 226, 227, 247, 249 Curcuma, 27, 28, 49, 67, 68, 120, 164, 167, 191, 203, 204, 280

Estrogeni, 56, 150, 151, 169, 185, 199, 200, 201, 202, 204, 240, 280

Enzimi, 13, 18, 19, 20, 44, 6 1 , 77, 79, 107, 160, 173, 182, 184, 189, 207, 215, 225, 262, 266, 272

Fagioli, 23, 40, 4 1 , 54, 85, 86, 9 1 , 102, 112, 118,119, 129, 131, 152, 153, 159,164, 165, 166, 167, 183, 202, 204, 226, 239, 242, 265 Fagioli azuki, 102, 118, 120, 165, 167 Faringite, 193 Farmaci ipolipemizzanti, 37 Farro, 97, 112, 235, 2 4 1 , 242, 243 Fave, 54, 80, 112, 159, 202 Febbre da fieno, 6, 7, 194 Feniletilamina, 260 Fermenti lattici, 135 Ferritina, 13 Ferro, 12, 13, 14, 15, 17, 96, 109, 128, 154, 172, 173, 200, 218, 254, 269, 270, 273 Fibre, 26, 35, 36, 44, 57, 6 1 , 79, 84, 90, 104, 156, 157, 161, 165, 177, 180, 187, 189, 190, 196, 201, 203, 213, 214, 220, 240, 246, 269 Fibrina, 247 Fichi secchi, 15, 17, 129, 131, 174, 226 Finocchio, 112, 152, 159 Fitoestrogeni, 151, 152, 153, 154, 171, 202 Fluoro, 79, 273 Formaggio, 19, 22, 44, 48, 49, 5 1 , 6 1 , 63, 72, 74, 104, 106, 139, 141, 143, 160, 162, 164, 167, 168, 171, 173, 196, 19, 221, 224, 234, 236, 237, 242 Fragola, 7, 8, 10, 30, 3 1 , 32, 52, 80, 104, 106 Fritto, 69, 73, 101, 102, 181, 183, 235, 236 Frutti di mare, 187 Fungo, 42, 1 12, 152, 154 Gastrite, 16,113-115,255 Gelati, 49, 164, 166, 167 Ginseng, 226, 276 Glaucoma, 117-119 Glicemia, 84, 87, 88, 89, 9 1 , 92, 110, 126, 127, 128, 145, 147, 148, 156, 211, 244 Glossite, 14, 16 Glucagone, 88, 127, 145, 223 Glutine, 23, 51, 54, 72, 90, 190, 191, 238, 242, 268, 269

Gomasio, 102, 172 Grano, 23, 40, 4 1 , 48, 49, 57, 58, 72, 74, 85, 86, 91, 92, 96, 97, 101, 102, 104, 105, 106, 109, 110, 115,116, 118, 119,129, 130, 131, 136, 148, 152, 181,183, 196, 197, 202, 203, 204, 225, 226, 227, 229, 231, 238, 239, 241, 242, 243, 247, 248, 268, 269 Grano saraceno, 40, 4 1 , 57, 58, 9 1 , 92, 104, 106, 112, 129, 130, 131, 152,159, 183, 202, 203, 204, 226, 227, 239, 241, 242, 243, 247, 248 Gravidanza,! 1, 14, 37, 50, 60, 78, 103, 176, 218, 244, 246, 263, 276 Guaran, 127, 131, 141, 143 HDL, 64, 65, 66, 67, 109, 110, 156, 157 Helycobacter pilori, 114 Herpes simplex, 121-122, 123, 124, 275 Herpes zoster, 121-122 Influenza, 192, 193 Inositolo, 36, 109 Insaccati, 36, 37, 48, 49, 57, 58, 6 1 , 63, 104, 106,118,120, 123,124, 136, 143, 147, 149, 204, 221, 222 Insonnia, 7, 48, 82, 125-131, 146, 151, 166, 224, 225, 230, 260, 264 Insufficienza venosa, 56, 244 Insulina, 88, 89, 90, 108, 128, 144, 146, 147, 148, 201, 233 Intolleranze alimentari, 26, 3 1 , 42, 5 1 , 53, 100, 134, 164, 165, 180, 214, 238 Invecchiamento, 95, 171, 206 Iperglicemia, 88, 89 Iperparatiroidismo, 39 Ipertensione, 50, 64, 9 1 , 103, 137-142, 156, 157, 256, 263, 264, 266 Ipertiroidismo, 169, 229, 230, 231 Ipertrofia prostatica, 1 8 5 , 1 8 6 , 1 8 7 Ipoglicemia, 15, 82, 127, 128, 144, 147, 278 Ipotiroidismo, 82, 199, 204, 228, 231, 256 Istamina, 269 Kelp, 129, 131, 174 Kiwi, 8, 10, 30, 3 1 , 32, 48, 49, 80, 112, 124, 221, 222 Kombu, 22, 72, 74, 102, 105, 235, 239, 2 4 1 , 242, 253, 254, 255, 257

107-112, 115, 117, 128, 135, 140, 142, 144,

Datteri, 15, 17, 22, 129, 131, 226 Denti, 75-80 Depressione, 7, 42, 46, 57, 7 1 , 77, 81-85, 111, 127, 132, 135, 146,150, 151, 160, 161, 198, 199, 201, 204, 215, 229 Dermatiti, 99 Diabete, 3 1 , 37, 47, 63, 76, 82, 87-91, 110, 156, 169, 209, 211, 278 Digiuno, 26, 87, 89, 145, 156, 190, 221 Dimagrimento, 35, 36, 90, 91 Disintossicazione, 4 1 , 93-95, 123, 240 Dispnea, 29, 193, 234 Dopamina, 82, 212 Dulse, 129, 131 Eczema, 99-101, 179, 180, 238 Efedra, 1 2 7 ' Emoglobina, 12,13 Emorroidi, 57, 62, 103-105, 108, 111, 218, 219, 246 Enteroclisma, 3 1 , 6 1 , 236

282

Curarsi con il cibo

Indice analitico

283

Kuzu, 73, 74 Laringite, 193 Latte, 8, 10, 2 1 , 30, 32, 40, 44, 46, 48, 49, 51, 54, 57, 58, 69, 72, 74, 92, 96, 100, 104, 115, 116, 119, 120, 129, 131,135, 141, 143, 147, 149,151, 158, 160, 162,164,165, 167, 168, 170, 171, 173, 174, 177, 180, 181, 183, 186, 190,191, 196, 197, 204, 214, 217, 218, 226, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 242, 259, 261, 266, 269 Lattosio, 44, 144, 160, 171 Lattuga, 36, 4 1 , 54, 80, 129, 131, 167 LDL, 64, 65, 66, 67, 68, 109, 110, 156, 157 Lecitina di soia, 148 Lenticchie, 1 5, 1 7, 23, 54, 72, 74, 9 1 , 1 1 2, 129, 131, 1 52, 165, 1 67, 202, 204, 227, 239, 242 Liei, 48, 49 Lievito di birra in scaglie, 15, 17, 69, 97, 104, 123, 191, 227, 241 Limone, 15, 17, 54, 95, 96, 97, 147, 172, 173, 177, 196, 197 Liquido sinoviale, 25 Magnesio, 15, 38, 39, 40, 44, 67, 68, 96, 110, 118,127, 129, 130, 139, 141, 142, 172,200, 202, 204, 225, 226, 227, 256 Mais, 40, 4 1 , 54, 97, 112, 129, 131, 158, 159, 203, 226, 227, 239, 241, 242, 243, 267, 269, 270 Malva, 116, 148 Mandarino, 80, 112 Manganese, 27, 62, 200, 269, 273 Manioca, 229, 231 Margarina, 158, 181, 183 Mela, 22, 54, 6 1 , 98, 129, 131 Melanzana, 9, 10, 26, 28, 30, 32, 54, 104, 235, 236, 247, 249 Melatonina, 48, 83, 130 Melissa, 116, 124 Melone, 22, 54, 80, 97, 115, 1 16, 140, 207, 209 Menopausa, 150-154 Metabolismo, 155-159 Metalli pesanti, 4 1 , 48, 82, 135, 141, 187, 254 Miele, 43, 46, 85, 86, 105, 147, 149, 235, 236,

Miglio, 9 1 , 92, 97, 1 12, 129, 131, 172, 173, 203, 204, 226, 227, 229, 231, 235, 236, 239, 241, 242, 243, 270 Mirtilli, 40, 4 1 , 48, 49, 60, 62, 79, 92, 100,102, 104, 106, 118, 120,129,131, 209, 247, 248, 249 Mirtillo nero, 57, 58, 62 Mirtillo rosso, 60, 62 Miso, 9, 10, 27, 28, 32, 6 1 , 63, 73, 74, 102, 105, 106, 116, 120, 123, 124, 129,131,136, 142, 152, 161,162, 165, 167,177, 191, 196, Mochi, 49, 102, 105, 106, 167 Molluschi, 8, 10, 30, 32 Mora, 15, 17, 104, 106, 247, 248 Mughetto, 160-162

197, 203, 221, 222, 235, 236, 248, 265-266

Nicotina, 113, 114 Nocciola 104, 105, 106, 115, 116, 129, 131, 158, 180, 183, 203, 204, 226, 227, 241, 242 Noci, 7, 8, 9, 10, 19, 30, 3 1 , 32, 112, 129, 131, 158, 164, 167, 183, 185, 227, 229, 231, 238, 242 Nori, 1 5, 17, 241, 242, 253, 255, 257 Obesit, 132, 156, 1 57, 210, 256 Olio di fegato di merluzzo, 27, 28 Olio di germe di grano, 49, 85, 86, 102, 148, 181, 183, 197, 203, 204, 229, 231 Olio di girasole, 119, 129, 131, 204 Olio di lino, 27, 28, 32, 44, 67, 69, 96, 101, 102, 118, 119, 187, 222 Olio di mais, 129, 131, 158 Olive, 129, 131, 158, 203, 204 Omega-3, 32, 67, 84, 101, 181, 190 Omega-6, 67 Orticaria, 6, 7, 8, 9,163-166 Ortiche, 17 Orzo, 40, 4 1 , 54, 105, 129, 130, 131, 159, 176, 177, 203, 221, 222, 226, 238, 241, 242, 265, 270 Osteoporosi, 141, 151, 168-170, 238 Ostriche, 174, 183 Otite, 175-176 Pancreatite, 35 Pane bianco, 4 1 , 80, 187, 225, 227 Pane integrale, 3 9 , 4 1 , 183, 221,222

Panna, 34, 36, 37, 97, 239, 242 Papaia, 80, 209 Parodonto, 76 Passiflora, 116, 130, 131 Patata, 19, 22, 26, 28, 40, 4 1 , 54, 147, 149, 171, 173, 183, 227 Peperoncino, 106, 235, 236, 247, 248 Peperone, 9, 10, 26, 28, 30, 32, 54, 80, 104, 106, 227, 235, 236, 247, 249 Pera, 98, 112, 140, 152, 202, 204 Pesantezza alle gambe, 55, 57 Pesce azzurro, 57, 58, 72, 74, 79, 84, 86, 100, 101, 102, 180, 183, 187, 190, 191, 202, 204 Pesticidi, 98, 154, 186, 203, 238, 276 pH, 11, 1, 19, 20, 22, 59, 60, 94, 95, 96, 108, 1 16, 152, 170, 202, 278 Pinolo, 15, 17, 130, 131, 229, 231, 241, 242 Piorrea, 76, 118 Pisello, 54, 80, 104, 106, 112, 129, 130, 131, 152, 183, 202, 204, 226, 239, 242 Pistacchio, 79, 174, 227 Pizza, 20, 44, 46, 112, 135 Placca dentale, 76 Polline, 7, 9, 29, 57, 58, 194 Pomodoro, 9, 10, 20, 26, 28, 30, 32, 51, 54, 80, 100, 104, 106, 112, 180, 183,209,235,236, 238, 242, 247, 249 Pompelmo, 20 Potassio, 47, 67, 96, 129, 139, 140, 141, 172, 201, 202, 273 Prezzemolo, 26, 28, 4 1 , 54, 80, 104, 106, 124, 129, 131, 174, 180, 183, 226 Propolis, 116 Prostata, 184-187 Prugna, 140, 160, 173 Prugne secche, 15, 17, 129, 164, 167,221,222, 224, 226 Prurito, 7, 8, 14, 46, 100, 101, 103, 163, 165, 166, 179, 194 Psillium, 161, 162 Psoriasi, 44, 179, 180, 181, 188-191 Ptialina, 19, 20, 108 Quinoa, 97, 165, 167, 267-270 Rafano, 229, 231 Raffreddore, 192-193 Rame, 68, 110,129

Rapa, 15, 17, 54, 9 1 , 92, 104, 106, 118, 120, 129, 131, 183, 229, 231, 235 Ravanello, 54, 112, 229, 231 Riso, 40, 4 1 , 49, 54, 85, 86, 9 1 , 92, 97, 98, 102, 105, 112, 129, 130, 131, 135, 147, 149, 159, 161, 162, 167, 176, 177, 196, 197, 203, 204, 221, 222, 226, 227, 235, 236, 238, 239, 241, 242, 243, 253, 257, 261, 265, 268, 269, 270 Rosa canina, 15, 17, 225 Rucola, 80 Rutina, 57, 247 Saliva, 20, 76, 108 Salmone, 26, 28, 67, 69, 101, 139, 158, 159, 225, 227 Salumi, 8, 19, 30, 32, 72, 74, 101, 102, 139 Salvia, 154, 203, 204, 274 Sardine, 26, 28, 139, 158, 174, 227 Sedano, 26, 27, 28, 54, 80, 97, 98, 115, 116, 129, 131, 235 Segale, 4 0 , 4 1 , 54, 79, 112, 129, 131, 183,206, 226, 227, 270 Seitan, 23, 69, 72, 74, 94, 147, 149, 195, 196, 197, 213, 217, 239, 241, 242, 253 Selenio, 27, 47, 48, 66, 67, 77, 78, 148, 161, 181, 190, 229 Semi di girasole, 15,17, 86, 97, 116, 118, 120, 124, 129, 130, 131, 152, 154, 172, 173,174, 203, 204, 226, 241, 242, 248 Semi di zucca, 94, 97, 124, 129, 131, 173, 183, 186, 187, 241, 242, 248 Sesamo, 48, 49, 69, 72, 74, 85, 86, 92, 97, 116, 118, 124, 129, 130, 131, 154, 167, 172, 173, 174, 177, 190, 203, 242,248 Serotonina, 51, 82, 83, 84, 130, 199, 212, 214 Sgombri, 26, 28, 225, 227 Sindrome premestruale, 46, 56, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 225 Sinusite, 196 Sodio, 47, 69,130,139, 140, 141, 142,170,200 Soia, 9, 23, 27, 35, 36, 37, 40, 4 1 , 54, 58, 6 1 , 69, 72, 73, 90, 92, 96, 97, 100, 102, 105, 116, 119, 123, 129, 131, 135, 147, 148, 149, 151, 152, 153, 154, 158, 161, 165, 167, 171, 173, 174, 176, 177, 186, 187, 191, 195,196, 197, 202, 204, 229, 231, 235, 238, 241, 242, 2 4 8 , 2 5 3 , 2 6 1 , 2 6 5 , 2 6 8 , 270 Solleone, 205-209

258, 260, 262-264

284

Curarsi con il cibo

285
Uovo, 7, 8, 10, 19, 30, 32, 36, 37, 5 1 , 54, 67, 69, 72, 74, 97, 100,147,149, 164,167,180, 183, 187, 235, 236, 238, 242 Urina, 39, 40, 60, 89, 95, 96, 117 Uva spina, 249 Uvetta, 129, 131, 167 Valeriana, 130,131 Vene varicose, 103, 244-247 Vino, 51, 54, 73/80, 172, 173, 195, 197 Vitamina A, 78, 104, 173, 180, 181, 190, 206, 207, 208, 209, 229, 249 Vitamina B, , 12, 13, 15, 16, 84 Vitamina B , 130, 148 Vitamina B , 40, 68, 84, 129, 130, 201, 204 Vitamina C, 15, 17, 44, 47, 48, 57, 67, 68, 77, 78, 79, 80, 83,104,118, 123, 139, 141,142, 148, 161, 172, 173, 196, 206, 235, 247 Vitamina E, 27, 48, 67, 78, 101, 148, 142, 152, 181, 190, 203, 229 Vitamina K, 4 1 , 262 Vongole, 202, 204
2 3 6

Sonno, 81, 82, 83,125, 126,127,128, 130, 271 Sovrappeso, 23, 40, 55, 58, 90, 111, 139, 210Spezie piccanti, 74, 101, 102, 116, 118, 120, 165, 167 Spinacio, 14, 15, 17, 40, 4 1 , 54, 80, 98, 104, 106,112,129, 131, 140, 159, 174, 207, 209, 268 Stipsi, 57, 63, 70, 7 1 , 73, 109, 218, 219, 220, 221, 256 Stress, 9, 18, 30, 45, 50, 5 1 , 53, 58, 6 1 , 68, 76, 82, 83, 88, 90, 94, 115, 118, 122, 123, 124, 129,135,138, 144, 145, 146, 157, 161,163, 164,166, 185, 189, 200, 204, 211, 212, 213, 2 1 4 , 2 1 5 , 2 1 8 , 223-226,230,256 Svezzamento, 53, 171, 237, 238, 278 Tannini, 274, 275, 276 Tapioca, 239, 242 Tarassaco, 44, 80, 102, 148, 174, 235, 264 Tartrazina, 8, 30, 51,164, 195 T bancha, 73, 74, 172, 173, 272, 276-277 T mu, 226, 276 T nero, 271-277 T verde, 79, 101, 102, 271-277 Teina, 147, 149, 274 Tempeh, 15, 17, 23, 36, 37, 72, 74, 97, 1247, 149, 151, 154, 165, 167, 196, 197, 202, 204, 213, 217, 239, 241, 242 Teobromina, 259, 260, 273 Teofillina, 273 Testosterone, 184, 185,186 Tiroide, 228-231 Tofu, 23, 36, 37, 72, 74, 97, 129, 131,147, 149, 213, 217, 226, 227, 239, 241, 242, 253 Tonno, 97, 139, 158 Topinambur, 91, 92 Tosse, 7, 30, 103, 192, 193, 194, 232-235, 264 Toxiemia, 263 Transferrina, 13,14 Trigliceridi. 37, 65, 67, 100, 110, 145, 156, 157, 229 Triptofano, 83, 130, 212, 270 Ulcera duodenale, 115 Ulcera gastrica, 114

Indice delle schede di approfondimento


Prodotti per la pulizia e asma infantile Fattori che favoriscono la calcolosi biliare Profilo tipico da candidosi cronica Le principali famiglie di vegetali Mirtillo rosso e nero Curcuma Il kuzu in cucina Contenuto di vitamina C Viva i centrifugati Fibre alimentari e prevenzione Fonti alimentari delle fibre Contenuto di fibra totale in alcuni alimenti Il test dell'ipoglicemia Aglio: elisir per il cuore I fattori negativi che influiscono particolarmente sul metabolismo dei carboidrati II formaggio di soia a tavola Contenuto di grassi saturi totali in alcuni alimenti Sesamo, girasole e zucca Contenuto di calcio nei cibi Lo zinco: indispensabile per la salute della pelle Contenuto di zinco di alcuni alimenti Principali cause della sindrome premestruale Livelli di carotene in frutta e verdura cruda Beta-carotene: le cose da sapere Gli alimenti pi ricchi di magnesio Cibo per la mente I frutti del sottobosco Le alghe in cucina Le virt dei monoflora La quinoa in cucina Contenuto di aminoacidi essenziali della quinoa Contenuto di sali minerali nei cereali Composizione nutrizionale della quinoa e di altri cereali C' anche il t mu 32 37 46 54 62 68 74 80 98 110 112 112 132 142 148 153 159 172 174 182 183 203 209 209 227 243 249 257 264 269 270 270 270 276

217

Wakame, 105, 241, 242, 253, 255, 257 Yogurt, 96, 97, 135, 158, 174, 196, 197, 234, 236, 266 Zenzero, 27, 28, 67, 68, 69, 129,131, 177,183, 196, 197, 203, 204, 235, 236, 247, 248 Zinco, 27, 44, 48, 77, 78, 79, 101, 104, 109, 1 15, 123, 148, 152, 161, 173, 180, 181, 182-183, 184,185, 186, 187, 190, 200, 202, 203, 206, 225, 229 Zucca, 54, 9 1 , 92, 96, 97, 101, 102, 115, 116, 123, 124, 129, 131, 140, 147, 172, 173, 1 8 0 , 1 8 3 , 1 8 6 , 1 8 7 , 1 9 1 , 209, 241, 242, 247, 248 Zucchero raffinato, 83, 135, 162, 165, 172, 191, 200, 201

151, 153-154, 174, 186, 196, 197, 202, 204,

286

Curarsi con il cibo

287 Indice

Introduzione Allergia Anemia Disturbi dell'apparato digerente Artrite Asma allergico Calcoli biliari Calcoli urinari Candidosi Cataratta Cefalea Cellulite Cistite Colesterolo e malattie vascolari Colon irritabile Denti Depressione Diabete Disintossicazione estiva Eczemi e dermatiti Emorroidi Carenza di fibre Gastrite e ulcera Glaucoma Herpes Insonnia Disturbi dell'intestino Ipertensione Ipoglicemia Menopausa Metabolismo e malattia coronarica Mughetto Orticaria Osteoporosi Otite Malattie della pelle Disturbi della prostata

3 6 11 18 24 29 33 38 42 47 50 55 59 64 70 75 81 87 93 99 103 107 113 117 121 125 133 137 144 150 155 160 163 168 175 178 184

Psoriasi Raffreddore e influenza Sindrome premestruale Solleone Sovrappeso Stitichezza Stress Malattie della tiroide Tosse Vegetarismo infantile Vene varicose Gli alimenti speciali Alghe Cacao Miele Miso Quinoa T nero, verde, bancha Bibliografia Indice analitico Indice delle schede di approfondimento

188 192 198 205 210 218 223 228 232 237 244 251 253 258 262 265 267 271 278 279 285

Finito di stampare Giugno 2007 su CARTA RICICLATA AL 100% Ricarta Pigna

Potrebbero piacerti anche