Sei sulla pagina 1di 7

EMagazine

EM-MAGAZINE MENSILE DI INFORMAZIONE SULLA TECNOLOGIA EM

Ed. Nr. 2 Maggio - Giugno 2007

SOMMARIO
In questo numero
Il compostaggio Lunario di maggio
Detergenti eMC

IL COMPOSTAGGIO
( PARTE 1 )

pag. 1 pag. 2 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7

Ogni

anno, sul pianeta Terra, il 5,5 % della sostanza organica che fa parte del

mondo vegetale " muore", per vecchiaia, malattie, per il rinnovo stagionale del manto fogliare. E' una massa enorme di materia organica ( 25 miliardi di tonnellate di solo carbonio ) che pur decomponendosi, pi o meno velocemente, non provoca problemi d'inquinamento. La conferma una passeggiata nel bosco in autunno inoltrato. Rimescolando il manto di foglie morte si avvertir un odore gradevole e si scoprir che man mano che si va in profondit, foglie, rami, resti d'animali ed

Lunario di giugno Il frutto del mese Novita

insetti, perdono progressivamente la loro forma ed i colori originali perci a pochi centimetri di profondit si trover solo un terriccio soffice, di colore scuro che

BIOEMSAN
COSMESI NATURALE

profuma di "bosco", ricco di HUMUS. E' invece esperienza comune che gli scarti di cucina di natura vegetale, messi nel sacchetto della spazzatura, dopo qualche giorno emettono odori sgradevoli ed opportuno disfarsene. La differenza di comportamento tra il sottobosco e la pattumiera che in realt il primo un super organismo vivente: un ettaro di suolo fertile, fino ad una profondit di 30 centimetri pu contenere pi di sette tonnellate d'esseri viventi, ( batteri, funghi, protozoi, alghe, nematodi, anellidi, insetti ). Sono proprio loro che fanno la differenza, che alla fine di una lunga e complessa sequenza di trasformazioni chimiche e biochimiche, di complicate catene alimentari, degradano le sostanze organiche in sostanze nutrienti e anidride carbonica e trasformano l'azoto organico e atmosferico in sali d'azoto assimilabili a loro volta dalle piante. Nello stesso tempo una miriade di insetti, lombrichi ed altre creature, rimescolano

IN ARMONIA CON LUOMO E LA NATURA

Mensile di Informazione EM Edito da Bionrg s.r.l.

il terreno in cerca di cibo e cos facendo lo rendono soffice, permeabile all'aria e all'acqua e facilitano l'accumulo di umidit e l'assorbimento di sostanze nutritive che delle sono rilasciate piante lentamente, che assecondando su le necessit questo nutritive terreno.

crescono

L'esempio che abbiamo illustrato la dimostrazione che la natura non conosce il concetto di rifiuto e nei suoi grandiosi cicli ( dell'aria, dell'acqua, della materia

Per ricevere gratuitamente EMagazine direttamente a mezzo e-mail, basta entrare in http : www.bionrg.it/contatti

vivente ) riutilizza tutto. Al contrario la specie umana, in particolare in questi ultimi decenni, ha creato un nuovo problema, quello dei RIFIUTI , poich, privilegiando le leggi del mercato e del consumo senza limiti, non ha voluto comprendere ed applicare le leggi della natura.
Continua a pag. 2

ed iscriversi alla Mailing List Per inviare contributi informativi o commenti, utilizzare il seguente indirizzo e-mail : emagazine@bionrg.it

LUNARIO DI MAGGIO

Continua da pag. 1

IL SUOLO

Agli

inizi della storia della Terra il suolo

sezione verticale di suolo ( detto anche profilo ) tre orizzonti diversi detti A, B, C : 1. suolo propriamente detto ( A ) , a sua volta formato dallo

non c'era. La superficie del nostro giovane pianeta era bollente e costituita da roccia fusa. Con il successivo raffreddamento le enormi masse di vapore che sfuggivano dalla superficie si raccolsero in grosse nubi che presto diedero origine alle prime piogge. Proprio quegli immensi diluvi cominciarono a intaccare le rocce, sulle quali nel corso dei millenni si stabilirono le prime piante. Pian piano la superficie terrestre si ricopr di uno strato di suolo.

strato

attivo,

che

quello

normalmente

interessato dalle lavorazioni e dalle concimazioni e che, quindi, contiene la maggiore quantit di sostanze nutritive per le piante ed pi ricco di aria, e dallo

strato inerte, sottostante allo strato attivo, del quale


generalmente ha la stessa natura ma che essendo compresso, e povero di ossigeno e di elementi nutritivi; ha in genere colore diverse dallo strato attivo; 2. sottosuolo ( B ) , che lo strato su cui appoggia il

Lo spessore del suolo ben poca cosa a confronto di quello della crosta terrestre ( che di circa 40 km ). Il suolo, infatti, ha uno spessore massimo di 2 m e uno spessore minimo di 30 cm. Il suolo agrario (o terreno agrario), quello che l'uomo utilizza per farvi crescere le sue piante, ha di solito uno spessore di mezzo metro. II suolo fertile incomincia contenente a costituirsi quando l'acqua in

suolo. Pu essere costituito di particelle terrose di piccolo diametro o di ciottoli o di ghiaia mescolati in proporzioni varie;

3. substrato roccioso ( C ) , che costituito dalla roccia non ancora o poco alterata.

varie

sostanze

chimiche

Spesso il suolo ricoperto dalla cosiddetta lettiera formata di foglie, di rami e di altri resti vegetali non ancora decomposti , ma in via di trasformazione in humus.

soluzione scioglie, in un lento processo, le rocce. Contemporaneamente varie specie di animali microscopici e le radici delle piante si insinuano nelle screpolature riducendo le rocce in granelli minutissimi. In migliaia di anni queste particelle e varie sostanze

I COMPONENTI DEL SUOLO


I componenti del suolo sono quattro : argilla, sabbia, calcare, humus. A questi vanno aggiunti l'aria e l'acqua. La percentuale di questi componenti in un terreno medio in genere la seguente: argilla 20%, sabbia 65%, calcare 10%, humus 5%. Ciascuno di essi, per la natura e la grandezza delle particelle di cui formato, ha diverse propriet.

provenienti dalla decomposizione di resti animali e vegetali costituiscono il suolo fertile. Le piante che crescono su questo suolo contribuiscono a proteggerlo; le radici ne accrescono la compattezza, mentre le foglie in decomposizione formano alla

superficie uno strato detto humus molto fertile e che impedisce al suolo di inaridirsi perdendo acqua per evaporazione.

L'argilla costituita da particelle molto piccole (di diametro inferiore a 0,002 mm) e molto ravvicinate: per questo ha la capacit di assorbire lentamente l'acqua e di trattenerla a lungo. Se il terreno contiene pi del 25% di argilla si dice argilloso: pesante, impermeabile, difficile da lavorare. Se l'argilla supera il 40%, il suolo diventa inadatto alle colture.
Continua a pag. 3

Naturalmente la pellicola di suolo che ora ricopre la crosta terrestre diversa da quella che si era formata anticamente. II clima, e GIORNI FAVOREVOLI PER LATTIVAZIONE specialmente le piogge, hanno lavato il suolo e lo hanno diviso in strati, chiamati orizzonti, di colore consistenza, aspetto e composizione diversi. Partendo dalla

1 - 2 6 7 8 9 10 11 17 18 19 20 23 25 26 27 - 28 29 30

superficie, possibile

riconoscere, in una

Continua da pag. 2

La sabbia formata da particelle dure, di diametro compreso tra 2 e 0,02 mm che non si legano tra loro, ma lasciano numerosi spazi. La sabbia rende il terreno sciolto e facile da lavorare: , infatti, molto permeabile all'acqua e permette la circolazione dell'aria. Se il terreno contiene dal 70% all'80% di sabbia, si dice sabbioso. I terreni sabbiosi sono detti terreni leggeri; poich sabbia non trattiene l'acqua, il terreno asciuga rapidamente vegetazione pu morire per disseccamento. Il calcare costituito da carbonato di calcio: questa sostanza molto importante per la vita delle piante. Se per il calcare troppo abbondante rende il suolo sterile. Mescolato invece con largilla rende il suolo pi permeabile e fertile. L'humus (una parola latina che significa proprio terra) costituito da una mescolanza di sostanze organiche (vegetali, animali, batteri). L'humus la parte pi importante del rigenerazione nel rispetto della natura " di T. HIGA Ed. Tecniche Nuove " Microrganismi Effettivi - Benessere e terreno agrario: forma lo strato superficiale. L'humus assorbe facilmente l'acqua e la trattiene, inoltre si scalda assorbendo il calore solare perch ha colore scuro. Nel suolo presente l'aria, che riempie gli spazi tra le particelle. L'aria fornisce l'ossigeno necessario alle radici delle piante e agli altri organismi che vivono nel suolo; evidentemente, in un suolo inzuppato d'acqua gli spazi tra le particelle sono pieni d'acqua e il rifornimento di ossigeno molto ridotto. Sempre nel suolo si trovano i sali minerali che provengono dal disfacimento delle rocce da parte dell'acqua piovana e dalla decomposizione dei materiali per la e la

FRAMMENTI .
Egregio : deriva dai termini latini ex ( fuori ) e grex ( gregge ) , ovvero fuori dal

lasciati al suolo dalle piante e dagli animali dopo la loro morte. I sali minerali vengono assorbiti dalle radici e usati per costruire le sostanze necessarie all'organismo vegetale. II suolo, infine, contiene moltissimi piccoli animali (centopiedi, millepiedi, insetti vari, vermi, larve), funghi pi o meno microscopici e batteri.
Continua sul prossimo numero

gregge, dalla massa perci famoso, illustre. E usato quasi esclusivamente nelle intestazioni delle lettere come forma di cortesia.

BENESSERE . NATURALE
CILIEGIO. I peduncoli dei frutti aiutano a risolvere i problemi delle pelli irritate e screpolate. Preparatene un decotto con 6 gr. in 100 ml di acqua. Applicatelo alle zone interessate mediante impacchi. Sempre come decotto, ma in proporzioni diverse ( 30 gr. in un litro dacqua da bollire per 20 min. ) , da bere la mattina e la sera, aumenta la diuresi e facilita leliminazione degli acidi urici.

PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER LE APPLICAZIONI DOMESTICHE : PULIRE CON LA FORZA DELLA NATURA

EM

PULIRE CON LA FORZA DELLA NATURA

Dai piccoli gesti che quotidianamente svolgiamo nelle nostre abitazioni pu scaturire unazione graduale per il risanamento del nostro pianeta.

Lutilizzo dei MICRORGANISMI EFFETTIVI

EM nella vita quotidiana e il punto di partenza

per migliorare lambiente che ci circonda, pertanto la TECNOLOGIA EM mette a disposizione alcuni prodotti di facile utilizzo da applicare alla pulizia giornaliera della casa. La maggior parte dei prodotti utilizzati quotidianamente per la pulizia ( detersivi e disinfettanti ) e a base chimica e promuove unazione anti-biotica, volta ad ottenere la sterilit. Vengono cos eliminati tutti i microrganismi presenti nellambiente, inclusi quelli benefici.

La TECNOLOGIA EM parte da un approccio radicalmente opposto; mira infatti a costituire un ambiente microbico equilibrato

in cui i germi patogeni vengono sopraffatti dai microrganismi rigenerativi, che promuovono in tal modo la costituzione di un ambiente pro-biotico. Per ottimizzare leffetto dei detergenti a livello delle singole applicazioni esistono diverse tipologie di prodotto che si differenziano per i componenti e le concentrazioni. Grazie alla maggiore attivit dei microrganismi, il Detergente eMC al limone e il Detergente eMC universale alla lavanda sono particolarmente indicati per combattere i problemi di cattivo odore e per la nebulizzazione negli ambienti, per migliorare lambiente interno. Il Detergente al limone eMC particolarmente indicato per i sanitari, il Detergente eMC universale pu essere utilizzato in tutta la casa.

Il Detergente eMC forte (al cedro) e il Detergente eMC per cucina (alleucalipto) dispongono di una concentrazione maggiore di sostanze attive (enzimi quali lipasi, amilasi e proteasi) ed hanno perci una migliore capacit di scindere grassi, carboidrati e proteine. Il Detergente eMC forte perci particolarmente indicato per superfici particolarmente sporche o grandi (anche acciaio inox) Il detergente eMC per cucina , come gi indica il nome, adatto soprattutto per le stoviglie, i fornelli e la lavastoviglie.

In linea di massima, ogni detergente pu essere utilizzato in tutte le applicazioni, per luso universale raccomandato soprattutto il Detergente eMC forte , che risulta il pi utilizzato anche a livello industriale.

La base dei Detergenti eMC rappresentata dagli Microrganismi Effettivi EM da batteri acido-lattici, lieviti e batteri di fotosintesi. I primi due sono utilizzati da millenni per la produzione di alimenti. I Detergenti eMC contengono anche altre colture di microrganismi

composti essenzialmente

che favoriscono la bio-degradazione degli idrocarburi (oli, grassi) e della cellulosa ( p.es. carta igienica). Gli oli essenziali perfezionano il potere detergente e sviluppano un profumo gradevole. Limpatto ambientale dei Detergenti eMC praticamente nullo; si tratta, infatti, di prodotti composti da materie prime naturali e privi di organismi geneticamente modificati.

VI DA APPUNTAMENTO AL

19 Salone Internazionale del Naturale Bologna, 13-16 Settembre 2007 PAD. 25 STAND A79 VI ASPETTIAMO !!

EFFETTO DEI DETERGENTI eMC Il forte potere detergente dei prodotti eMC frutto dellazione di microrganismi in grado di alimentarsi dello sporco. Anche sulle superfici perci molto pi duraturo

gi pulite, i microrganismi si dedicano continuamente al nuovo sporco; leffetto detergente dei prodotti eMC

rispetto a quello dei detergenti convenzionali (il basso grado di nuova contaminazione frutto dei residui di melassa di canna da zucchero, contenuta nel detergente, che offre una riserva alimentare ai microrganismi insediati sulle superfici pulite). I Detergenti eMC migliorano inoltre leffetto antistatico; le superfici pulite sono cio prive di cariche elettrostatiche e non attraggono pi

cos fortemente la polvere. I diversi estratti di frutta e gli oli essenziali posseggono buone propriet di scissione ed emanano una profumazione fresca e gradevole.

Versando nello scarico lacqua con il detergente eMC

utilizzata per la pulizia, non solo si puliscono le condutture, ma si contribuisce anche , infatti, riduce i cattivi odori e i depositi e rallenta la corrosione nelle

a produrre un microclima positivo. Luso regolare di Detergenti eMC tubazioni. I Detergenti eMC

sono adatti per impianti di depurazione comunali e per le fosse biologiche della case ed esercitano cos un effetto

positivo su tutto il nostro ambiente.

SALE EM
Purissimo sale marino naturale, non raffinato, proveniente dagli strati profondi del mare intorno allisola di Okinawa , in Giappone, asciugato al sole e fermentato con Microrganismi Effettivi EM.

Risalta il sapore dei cibi ed ha un effetto rigenerante ed anti-ossidante E un sale ricco di sostanze oligominerali come calcio, ferro, zinco, magnesio, selenio e iodio, facilmente assimilabili grazie allazione fermentativa prodotta dai microrganismi EM .

LUNARIO DI GIUGNO

IL FRUTTO DEL MESE

La ciliegia
La Ciliegia il frutto del ciliegio.Il frutto normalmente sferico, di 0.7-2 centimetri di diametro, puo' assumere anche la forma a cuore o di sfera leggermente allungata. Il colore, normalmente rosso, puo' spaziare, a seconda della variet, dal giallo chiaro del graffione bianco piemontese al rosso quasi nero del durone nero di Vignola.

Anche la polpa assume colorazione e consistenza diverse a seconda della varieta' e passa dal bianco al rosso nerastro nel primo caso e dal tenero al croccante nel secondo caso. Il gusto dolce, mai stucchevole, con punte di acidulo.

Il frutto contiene un solo seme duro, color legno.

Per la vendita al pubblico le ciliege vengono suddivise in due categorie: nella prima, i frutti devono essere provvisti di peduncolo e corrispondere per forma e colore alla varieta' dichiarata; per la seconda categoria si accettano piccoli difetti di forma e colore

Composizione chimica

Acqua: 83-87% Zuccheri: 11-12,5% Grassi: 0,1% Proteine: 0,7-1% Vitamina A Vitamina C Potassio Fosforo

LA CILIEGIA IN PIAZZA
In Toscana nelle date ufficiali delle due Domeniche 27 Maggio e 3 Giugno per Ciliegia di Lari. A Marostica la 63a mostra provinciale delle ciliegie nella stessa data del 27 maggio, a Vignola dall 1 al 10 giugno mentre in Puglia le sagre della ciliegia sono nella celebre Turi in provincia di Bari per la Sagra della Ciliegia Ferrovia e a Conversano dall'1 al 3 giugno 2007, mentre Bisceglie sceglie diversi fine settimana del mese di giugno. Chiude la stagione delle feste a Chiampo in provincia di Vicenza, il 16 e 17 giugno, la 46a mostra provinciale delle Ciliegie.

Variet di ciliegie
Esistono centinaia di variet di ciliegie. Le pi coltivate in Italia sono :

Bigarreau: sono le prime ciliegie a comparire sul mercato gi a met maggio, e rimangono a disposizione fino a inizio giugno. Nero: queste ciliegie duracine (duroni) sono disponibili tutto il mese di giugno. Rappresentano il fiore all'occhiello della produzione del comprensorio di Vignola (MO): dolcissime, grandi, di colore rosso molto scuro o nero. Anella: questi duroni sono disponibili da fine maggio a tutto giugno. La buccia ha un colore che va dal rosso vermiglio al rosso scuro, la polpa croccante e succosa, caratteristica peculiare e particolarmente apprezzata di questa variet. Ferrovia: queste ciliegie tenerine sono coltivate soprattutto in Puglia, e sono disponibili nel mese di giugno. Sono particolarmente apprezzate per la succosit della polpa. Marca: questo durone di colore giallo-rosso ed particolarmente apprezzato dall'industria conserviera per produrre ciliegie sciroppate e sotto spirito.

GIORNI FAVOREVOLI PER LATTIVAZIONE

2 3 6 7 9 13 14 17 21 23 24 25 26 30

NOVITA

BALSAMO RIGENERANTE ALLAVOCADO

SHAMPOO ALLAVOCADO

BIOEMSAN
COSMESI NATURALE
IN ARMONIA CON LUOMO E LA NATURA STICK PER LABBRA

BURRO DI COCCO PER IL CORPO

Potrebbero piacerti anche