Sei sulla pagina 1di 15

Selezione Sessuale

Selezione Sessuale
Grazie alla selezione naturale
nascono nuove specie.

Gli individui che sopravvivono e


si riproducono sono quelli con
caratteristiche che danno loro un
vantaggio sugli altri.
Pappagalli
Selezione Sessuale
Una sorta di selezione naturale è la selezione
sessuale.
La selezione sessuale è il processo attraverso il
quale un individuo acquisisce vantaggio
rispetto ad un altro dello stesso sesso,
grazie alla sua capacità di accoppiarsi con
un maggior numero di
partner e, di
conseguenza, di avere
un maggior numero
di discendenti.
Selezione Sessuale
Questo tipo di selezione interessa
generalmente gli individui di sesso
maschile e si può manifestare con
due tipi di comportamenti:

la scelta delle femmine;

la competizione tra maschi.


Selezione Sessuale
Scelta delle femmine

In molte specie le femmine


scelgono i maschi con cui
accoppiarsi (selezione
intersessuale).

Le femmine preferiscono i maschi


con un "ornamento“ importante.

Pavone
Selezione Sessuale
Scelta delle femmine

Molti maschi si sono evoluti con


grandi e begli ornamenti.

Un esempio di ciò è la colorazione


brillante e stravagante del
piumaggio degli uccelli.
Selezione Sessuale
Competizione tra maschi
In alcune specie i maschi combattono tra loro
per le femmine. (selezione intrasessuale).

I maschi si sono evoluti con caratteri sessuali


secondari che servono loro per
combattere (armi).
Selezione Sessuale
Competizione tra maschi
Esempi di armi sono le corna che i maschi usano
quando si scontrano tra loro.

I maschi “vincenti” sono quelli che, accoppiandosi


con le femmine, trasmettono alla
discendenza corna sempre più
importanti e offensive.
Selezione Sessuale

Come funziona la selezione sessuale?


Selezione Sessuale

Uccello del Paradiso


Selezione Sessuale

Cervi maschi
Selezione Sessuale
Come avviene la selezione sessuale?
Attraverso la competizione per la compagna
(lotta tra maschi) e/o grazie alla scelta operata
dalla femmina del compagno
(ornamenti nel maschio).
Nei maschi di alcune specie evolvono armi o
ornamenti così da farsi preferire per
l’accoppiamento.

I caratteri sessuali secondari passano


così alle generazioni successive.
Selezione Sessuale

Ecco che nel tempo, a


seguito delle preferenze
femminili e dei
combattimenti tra
maschi, gli ornamenti e le
armi si fanno sempre più
grandi ed efficaci.
Selezione Sessuale
Discussione
Ci sono i limiti alla visibilità e alla
grandezza degli ornamenti e delle armi?

Il canto complesso degli uccelli maschi è


per far sì che le femmine scelgano chi
ha un canto più attraente o è una
competizione tra maschi?
Fine
Presentazione tradotta e rielaborata dal sito: www.arkive.org

Potrebbero piacerti anche