Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il museo come attore culturale : animazione al museo. Il museo inserito nella vita
sociale e culturale (diversi tipi di attività culturale) Visite guidate, mostre
tempranee, il teatro al museo, le animazioni pedagogiche (pubblico specializzato,
bambini, adolescenti) Il ruolo dei servizi annessi al museo.
Programma dettagliato IV
• L’architettura del museo e la struttura dell’istituzione
•
• Architettura dei musei. L’invenzione di un’architettura specifica (sala,
galleria, rotonda; materiali e forme nuove, il museo moderno).
Modestia e immodestia dell’architettura del museo. Un edificio per
tutte le funzioni del museo (flessibilità degli spazi espositivi, restrizioni
particolari legate alla conservazione, musei aperti o chiusi?). Il
problema degli edifici storici. Il programma (funzionamento
dell’edificio museale).
• L’istituzione museale. Diversità di statuto dei musei (ruolo dei poteri
pubblici, le associazioni, le fondazioni, i musei privati, perennità della
collezione il controllo e la classificazione dei musei, il caso degli USA). I
finanziamenti (diversità delle risorse, equilibrio, investimenti). Il
personale dei musei (nuove funzioni, lo statuto del personale, la
direzione scientifica e/o amministrativa, la formazione del personale).
Modalità per sostenere l’esame
• Frequenza obbligatoria, appunti delle lezioni.
• Un manuale di museologia a scelta. Si consiglia il piccolo manuale di M.V. Marini
Clarelli, Che cos’è un museo, Carocci Editore, Roma, 2009.
• Una tesina/presentazione da concordare con il docente su uno dei seguenti
argomenti : Progetto didattico; progetto di esposizione temporanea; analisi critica
di una situazione museale; aspetti conservativi e espositivi (arredamento da
esposizione, segnaletica, illuminazione, ecc).
• Bibliografia consigliata :
• Voce «Musei e collezioni» dell’Enciclopedia Universale dell’Arte, vol IX, Novara,
1982, p. 738-772 e relative illustrazioni;
• Estratti da «Nuova Museologia»;
• Francesco Antinucci, Comunicare nel museo, Laterza, Roma e Bari, 2014;
• Maria Vittoria Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la
prassi, Carocci Editore, Roma, 2011;
• Alessandra Criconia, L’architettura dei musei, Carocci Editore, Roma 2011;
• Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Mondadori,
Milano, 2015.
Bibliografia
Francesco Antinucci, Comunicare nel museo, Roma-Bari, Laterza, 2004,
Maria Teresa Balboni Brizza, Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e il pubblico, Milano, Jaca Book, 2007.
Cecilia De Carli (a cura di), Education through Art, I musei di arte contemporanea e i servizi educativi tra storia e
progetto, Mazzotta, 2003.
Fabio Donato - Anna Maria Visser Travagli, Il museo oltre la crisi. Dialogo tra museologia e management, Milano,
Electa, 2010.
Claudia Gabrielli (a cura di), Apprendere con il museo, Franco Angeli, 2000.
Maria Tomea Gavazzoli, Manuale di museologia, Rizzoli Etas, 2003.
Adalgisa Lugli, Museologia, Jaka Book, 2009.
Maria Vittoria Marini Clarelli, Che cos’è un museo, Carocci editore, 2005.
Massimo Montella, Musei e beni culturali. Verso un modello di governance, Milano, Electa, 2003.
Emma Nardi (a cura di), Musei e pubblico, un rapporto educativo, Franco Angeli, 2004.
Isabella Pezzini, Semiotica dei nuovi musei, Roma-Bari, Laterza, 2011.
C. Prete, Aperto al pubblico: comunicazione e servizi educativi nei musei, Firenze 1998
Crispino Valenziano - Maurizio Campo - Paolo Russo - Vittorio Ugo Vicari, Il museo diffuso, Enna, Città Aperta,
2004.
Giovanna Vitale, Il museo visibile. Virtual design, museo e comunicazione, Milano, Lupetti, 2010.