Sei sulla pagina 1di 19

Come la risposta cognitiva a situazioni di parziale successo influenza il tono dellumore e la valutazione globale di s: il Self-Discrepancy Monitoring

S.Sgambati, G. Caselli, A.Decsei-Rodu, F. Fiore, C. Manfredi, S. Querci, D. Rebecchi, G.M. Ruggiero, S. Sassaroli XVI Congresso Nazionale SITCC, Roma 4-7 ottobre 2012

Teorie cognitive della Depressione


Le teorie cognitive sulla Depressione affermano che le persone depresse hanno modalit caratteristiche di valutare gli eventi di vita negativi; uno stile negativo e pessimista espone a maggiori rischi di sviluppo di sintomi depressivi (Abramson et al, 1989; Beck et al, 1987). Le distorsioni cognitive sono fattori di vulnerabilit per disturbi affettivi ed emotivi (Mathews, MacLeod, 1994). Poche ricerche hanno indagato il tipo di risposta cognitiva a stimoli positivi

Stili disfunzionali
Gli stili disfunzionali, che rendono la persona pi vulnerabile e maggiormente incline a pensieri e a stati emotivi negativi, possono prendere la forma di:
DISTORSIONI COGNITIVE: tendenza ad interpretare gli eventi in modo disfunzionale, ad esempio in termini di un personale fallimento (Beck, 1964) PESSIMISMO: aspettativa generalizzata di un esito negativo (Armor & Taylor, 1998) BROODING (RUMINAZIONE): stile di pensiero ripetitivo e negativo, il cui focus centrato sulle cause e conseguenze dei sintomi depressivi; costituisce un fattore di rischio di Depressione

Bias cognitivo di monitoraggio dellattenzione: il SDM


Le persone con Depressione hanno una risposta emotiva diversa agli stimoli positivi in confronto alle persone non depresse (Klein, 1974; Meehl, 1975) Lesperienza clinica evidenzia come le persone depresse tendano a reagire in modo negativo anche di fronte a esperienze di parziale successo e a punti di vista alternativi che emergono durante la ristrutturazione cognitiva E stato ipotizzato, quindi, un processo di ri-codifica degli stimoli positivi in negativi, che potrebbe influenzare il tono dellumore e i sintomi depressivi denominato SDM, cos caratterizzato: - riduce le esperienze emotive positive - ri-orienta lattenzione verso gli aspetti negativi - aumenta la frequenza dei trigger negativi - diventa un trigger per il brooding e per lumore depresso sia delle esperienze quotidiane positive, sia delle credenze alternative

SDM e i Costrutti Cognitivi che mantengono lumore depresso


PENSIERO INTRUSIVO - Contenuto negativo - E intrusivo - Implica rituali
BROODING - Peggiora lo stato emotivo - E ripetitivo - Il trigger negativo PESSIMISMO - Focus attentivo sul lato negativo - Stabile nel tempo, tratto - Globale visione di vita - Aspettative negative sul futuro di eventi incerti Andr sicuramente male

SDM - Contenuto negativo - E volontario - Non implica rituali - Peggiora lo stato emotivo - Non ripetitivo - Il trigger positivo

- Focus attentivo sul lato negativo - Riguarda esperienze personali - Ri-codifica negativa degli eventi presenti, passati e futuri Non so come andr, ma una volta accaduto, sarebbe potuto andare meglio

Scopo della ricerca sperimentale:


esplorare limpatto che il SDM , in risposta a stimoli di parziale successo, potrebbe avere sul tono dellumore e sui pensieri intrusivi

Ipotesi sperimentali:
1) Linduzione di uno stile di monitoraggio dellattenzione SDM determina: una riduzione del tono dellumore un aumento di pensieri intrusivi negativi 2) Questi esiti caratterizzeranno maggiormente le persone con sintomatologia depressiva

Metodo
Partecipanti: 2 gruppi (clinici/non clinici) di 2 nazionalit GRUPPO CLINICI Criteri di inclusione: Criteri di esclusione: - Lingua ita/rumena - Gravi deficit cognitivi - Et >18 aa - Ritardo mentale - Consenso - BDI score >13 GRUPPO NON CLINICI Criteri di inclusione: Criteri di esclusione: - Non presente diagnosi attuale - BDI score 6<12 o passata di Episodio Depressivo Maggiore o Distimia - BDI score <5

Metodo
CAMPIONE ITALIANO
28 SOGGETTI CON DEPRESSIONE MODERATA - 19 femmine - Et media 38,8 - SD 12,9 - Range 18-64 28 SOGGETTI NON DEPRESSI - 19 femmine - Et media 39,3 - SD 13,9 - Range 21-67

CAMPIONE RUMENO
30 SOGGETTI CON DEPRESSIONE SEVERA - 15 femmine - Et media 39,6 - SD 10,9 - Range 23-57 30 SOGGETTI NON DEPRESSI - 14 femmine - Et media 34,0 - SD 8,7 - Range 21-55

Metodo
DISEGNO SPERIMENTALE: 2 x 2 x 2 2 (Gruppo depr/non depr) assegnazione randomizzata alle 2condizioni 2 (Condizione SDM e Self-Observation) 2 (Tempo pre e post-induzione) MATERIALI: - Depressione: Beck Depression Inventory (BDI Beck et al, 1961) - Ruminazione: The Ruminative Responses Scale (RRS NolenHoeksema et al, 1991) - Pessimismo: The Life Orientation Test Revised (LOT-R Scheier et al, 1994) - Pensieri negativi e umore: scale NMT - Current brooding measure: versione ridotta RRS - Attentional Manipulations: compiti di distrazione e ruminazione (Hoeksema & Morrows, 1993) adattati al monitoraggio dellattenzione in risposta ad uno stimolo positivo

Procedura di induzione
1) Esercizio immaginativo di recupero di una situazione di parziale successo per 3 min. 2) Ri-orientamento dellattenzione per 8 min., sulla base di una serie di istruzioni audio-registrate diverse a seconda della condizione: condizione SDM: orientare il pensiero su ci che mancato nella situazione per sentirsi completamente soddisfatti Pensi a cosa non ha funzionato condizione SO: orientare il pensiero su ci che ha reso felice e soddisfatto il soggetto nel raggiungere gli obiettivi desiderati Pensi a cosa c stato di positivo

Procedura sperimentale
1 STEP
Consenso informato scritto - SCID - BDI - RRS - LOT-R Check 1: umore depresso, current brooding e pensieri negativi

2 STEP

3 STEP 4 STEP
Check 2: umore depresso, current brooding e pensieri negativi

5 STEP
Domanda aperta Debriefing

Esercizio Induzione immaginativo di SDM o di recupero di SO un ricordo positivo

3 minuti

8 minuti

Risultati campione italiano


ANCOVA between conditions: VD: cambiamento umore depresso tra t1 e t2 COVARIATA: cambiamento current brooding tra t1 e t2 Leffetto della condizione appare significativo (F(1)=4,90 p=0,3); significativi sono inoltre i cambiamenti dei punteggi del current brooding (F(1)=9,21 p=0,04) La diminuzione del tono dellumore, che segue linduzione del SDM, dipende sia dalla condizione sperimentale, sia dai livelli di current brooding
ANOVA
BDI
Group: F= 248.6*** Condition: F= .55 GrXCond: F= .37 Group:F= 71.83*** Condition: F= 3.90 GrXCond: F= .96 Group: F= 59.00*** Condition: F= 3.7 GrXCond: F= .93 Group: F=44.17*** Condition: F= .89 GrXCond: F= .20

ANCOVA
UMORE DEPRESSO
Group: F= 27.70*** Condition: F= 10.84** Time: F= .28 CondXGroup: F=.51 Time X Cond: F=6.91** TimeXGroup: F= .40 TimeXCondXGroup: F=1.86

RRS BROODING

CURRENT BROODING LOT-R

Risultati campione rumeno


ANCOVA between conditions: VD: cambiamento umore depresso tra t1 e t2 COVARIATA: cambiamento current brooding tra t1 e t2 gli effetti della condizione rimangono significativi (F(1,54)=19,89 p<0,01); mentre limpatto dei cambiamenti dei punteggi del current brooding non appare significativo Quindi, la diminuzione del tono dellumore che segue linduzione del SDM non dipende dai livelli di current brooding
ANOVA
BDI
Group: F= 245.24*** Condition: F= 2.58 GrXCond: F= .80 Group:F= 66.93*** Condition: F= .91 GrXCond: F= .06 Group: F= 68.05*** Condition: F= .33 GrXCond: F= .17 Group: F=152.98*** Condition: F= .54 GrXCond: F= 2.54

ANCOVA
UMORE DEPRESSO
Group: F= 5.27*** Condition: F= 17.38** Time: F= .734 CondXGroup: F=.30 Time X Cond: F=27.34** TimeXGroup: F= 2.42 TimeXCondXGroup: F=2.34

RRS BROODING

CURRENT BROODING LOT-R

Discussione
Dai risultati ottenuti, il Self-Discrepancy-Monitoring comporta: 1) Un aumento della frequenza dei pensieri negativi intrusivi 2) Una significativa diminuzione del tono dellumore, non puramente dipendente dai comitanti cambiamenti nei livelli di brooding Leffetto descritto non appare di maggior rilevanza nel campione clinico rispetto al non clinico, suggerendo che il SDM pu agire tra vari livelli di gravit dei sintomi depressivi , sia tra i soggetti depressi, sia tra i non depressi Il bias SDM pu essere quindi un trigger universale di distress emotivo e un fattore di rischio per la sofferenza psicologica

Conseguenze del SDM


1) Influenza diretta sullo stato emotivo negativo, a partire da uno stimolo positivo: luso frequente di questo bias cognitivo comporterebbe una diminuzione di rinforzi positivi nella vita quotidiana e sempre pi stimoli positivi diventerebbero trigger per una diminuzione del tono dellumore 2) Effetto indiretto sullumore: il SDM potrebbe rappresentare lanello della catena che da un trigger positivo attiva altri stili cognitivi negativi (distorsioni, pessimismo, brooding), i quali condurrebbero ad una diminuzione dellumore 3) Influenza negativa sulle credenze alternative emergenti dalle tecniche di ristrutturazione cognitiva: potrebbe indebolire laccettazione delle credenze ristrutturanti, che fungerebbero cos da trigger positivi

Limiti della ricerca


Self-report Mancanza di controllo indipendente per laffidabilit della diagnosi della SCID Differenti livelli di motivazione ed impegno dei partecipanti durante la procedura sperimentale Precedenti trattamenti possono aver indotto i partecipanti ad esplorare ed identificare altri costrutti cognitivi, tuttavia, attualmente la terapia standard per i sintomi depressivi non comprende la valutazione del SDM

Da una prospettiva terapeutica


Lintervento terapeutico potrebbe essere di beneficio: - Per la riduzione delle emozioni negative - Per migliorare il grado di accettazione delle credenze alternative che emergono dalle tecniche di ristrutturazione cognitiva, fondamentali per la terapia cognitiva 1) Valutare la presenza di un bias cognitivo SDM e le credenze che lo sostengono permette di individuare un processo cognitivo che influenza lumore e i pensieri negativi, indipendentemente dalla presenza di diagnosi per depressione 2) Psico-educazione: sul SDM e sulle credenze 3) Considerare e gestire il SDM come volontario 4) Apprendere la funzionalit del pensiero alternativo: training attentivo che insegni a focalizzarsi sugli aspetti positivi delle proprie esperienze

Prospettive di ricerca future


I risultati della ricerca sono preliminari e necessitano di ulteriori approfondimenti, in modo particolare ci si propone di: 1) Indagare la frequenza dellattivazione del bias cognitivo SDM sia nella popolazione dei depressi, sia in quella non clinica questionario SDM-Scale teso a valutare la reazione di fronte a situazioni di vita in cui ci si sente di buon umore o si vivono esperienze di successo 2) Esplorare le credenze e le regole che mantengono un uso frequente di questo bias cognitivo questionario Belifes about SDM Scale sulle convinzioni e credenze del SDM entrambi i questionari sono stati inseriti sulla piattaforma accessibile su Survey Monkey e sono attualmente in fase di somministrazione alla popolazione generale

Grazie per lattenzione


Dott.ssa Sara Sgambati
Scuola di psicoterapia Cognitiva Studi cognitivi, Modena sara.sgambati@alice.it

Potrebbero piacerti anche