2
PsicoLogica – il progetto
PsicoLogica nasce nel 2015 da un gruppo di professionisti, psicologi e
psicoterapeuti cognitivo-comportamentali, all’interno della sede di Studi
Cognitivi di Modena – Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo
Comportamentale di Sandra Sassaroli.
3
I presupposti teorici e
professionali di PsicoLogica
• Prospettiva scientifica e trattamenti evidence-based
• Proposta psicoterapeutica basata su accurata concettualizzazione (modello LIBET)
e diagnosi
• Interdisciplinarietà e collaborazione con i diversi gruppi clinici e con professionisti
esterni
• Aggiornamento e formazione continua
• Coordinamenti settimanali
• Intervisioni e supervisioni
• Ricerca
4
L’accesso a PsicoLogica: da
marzo 2016 a marzo 2018
Inviante o contatto diretto nr. 183
Disturbo di
Panico; 32; Disturbo
19% Depressivo
Persistente; 10;
Tot: 156 6%
7
Diagnosi SCID-5-PD
DP Evitante; 10; 6% DP Dipendente; DP Ossessivo
2; 1% Compulsivo; 10; 6%
DP Paranoide; 5;
3% DP Narcisistico; 3;
2%
DP Borderline;
18; 10%
DP Non Altrimenti
Specificato; 1; 0%
Nessuna diagnosi
DP; 128; 72%
Tot: 156
8
Comorbilità con DP
- 45 soggetti con DP mostrano comorbilità con almeno un disturbo
diagnosticato con MINI o SCID-5-CV
- 34 con Disturbo d’Ansia Generalizzata
- 27 con Episodio Depressivo Maggiore
- 14 con Disturbo di Panico
- 5 con Fobia Sociale
- 4 con Disturbo Ossessivo Compulsivo
9
Comorbilità tra disturbi dell’umore
- 81 soggetti (inclusi coloro che soddisfano diagnosi di DP) mostrano
comorbilità tra almeno due disturbi tra le categorie dei disturbi d’ansia e
depressione
- 41 EDM + DAG
- 16 EDM + Disturbo di Panico
- 10 EDM + Fobia Sociale
- 8 EDM + DOC
- 20 DAG + Disturbo di Panico (di cui 12 anche EDM)
- 6 DAG + Fobia Sociale
- 6 DAG + DOC
10
Follow up
A tutti i pazienti che accedono a PsicoLogica vengono proposti questionari di
follow up a fine terapia, a tre e a sei mesi dalla dimissione. Qualora dopo un
anno il trattamento non fosse ancora concluso, viene proposto un ulteriore
follow up.
11
Follow up
La procedura di
valutazione ai follow up è follow up ft e follow up
3 mesi ft, 3 e 6
stata introdotta più 11% mesi
recentemente, 7%
12
Follow up – i risultati
BL (nr.156) FT (nr. 23) 3M (nr. 10) 6M (nr. 7)
BAI 16,44 (11,71) 6,18 (5,52) 5,44 (5,13) 3,86 (3,23)
BDI 14,37 (8,33) 4,95 (4,69) 4,33 (4) 4,71 (3,86)
OQ-45 tot 63,6 (25,00) 44,67 (18,33) 46,14 (16,93) 40,57 (21,01)
OQ-45 sin 37,92 (16,99) 24,43 (10,65) 23,71 (7,82) 20,71 (11,64)
OQ-45 rel 14 (5,16) 11,19 (5,04) 12,57 (5,29) 11,14 (5,58)
OQ-45 ruo 12,84 (6,2) 9,48 (4,98) 10,29 (4,92) 9,71 (5,44)
PSWQ 58,73 (12,33) 45,55 (6,89) 41,67 (7,84) 40,14 (10,9)
RRS 53,76 (15,35) 37,9 (11,7) 32 (6,69) 32,33 (6,35)
MCQ30-1 11,96 (3,29) 8,67 (2,54) 8,44 (2,13) 8,29 (2,63)
MCQ30-2 15,58 (3,69) 12,05 (3,37) 9,89 (2,42) 9,86 (2,63)
MCQ30-3 11,27 (5,5) 9,19 (3,46) 9 (4,03) 7,71 (1,6)
MCQ30-4 12,92 (4,43) 8,19 (2,89) 8,56 (4,3) 8,28 (1,7)
MCQ30-5 17,81 (11,11) 13,52 (2,93) 11,22 (3,6) 11,71 (2,93) 13
Follow up – i risultati di BAI, BDI
18
16
14
12
Cut off BDI = 11
10 Cut off BAI = 7
8
6
4
2
0
BL FT 3M 6M
BAI BDI
14
Follow up – i risultati di OQ-45
70
60
50
Cut off TOT = 64
40 Cut off SIN = 36
Cut off REL = 15
30 Cut off RUO = 12
20
10
0
BL FT 3M 6M
OQ-45 tot OQ-45 sin OQ-45 rel OQ-45 ruo
15
Follow up – i risultati di
PSWQ e RRS
70
60
50
Cut off PSWQ = 55
40 Cut off RRS = 52
30
20
10
0
BL FT 3M 6M
PSWQ RRS
16
Follow up – i risultati di MCQ-30
18
16
14
Cut off MCQ30-pos = 13
12 Cut off MCQ30-neg = 12
10 Cut off MCQ30-con = 10
8
6
4
2
0
BL FT 3M 6M
MCQ30-pos MCQ30-neg MCQ30-con
17
Follow up – i risultati a 1 anno
(in trattamento)
BL 1A
BAI 16,44 (11,71) 14,6 (10,5)
BDI 14,37 (8,33) 13,8 (7,56)
OQ-45 tot 63,6 (25,00) 70,4 (24,17)
OQ-45 sin 37,92 (16,99) 42,42 (20,39)
OQ-45 rel 14 (5,16) 16,2 (4,32)
OQ-45 ruo 12,84 (6,2) 13,8 (5,54)
PSWQ 58,73 (12,33) 66,25 (11,18)
RRS 53,76 (15,35) 53,4 (15,29)
MCQ30-pos 11,96 (3,29) 10,6 (4,45)
MCQ30-neg 15,58 (3,69) 14,6 (3,85)
MCQ30-con 12,92 (4,43) 14 (5,43)
18
Follow up – i risultati a 1 anno (in
trattamento)
80
70
60
50
40
30
20
10
BL 1A
19
Follow up a 1 anno
(in trattamento) – i casi
Pz Sesso Età Diagnosi
1 M 40 DBP, Disturbo Depressivo Maggiore persistente, Disturbo di
Panico, Disturbo d’Ansia Generalizzata, Sintomi psicotici
2 F 20 DEP, DPP, DBP, Disturbo Depressivo Maggiore Persistente,
Fobia Sociale, PTSD, Disturbo d’Ansia Generalizzata
3 M 27 Fobia Sociale, Disturbo di Panico
4 M 42 DBP, Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Ossessivo
Compulsivo, Disturbo d’Ansia Generalizzata
5 F 39 DBP, Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo di Panico,
Disturbo d’Ansia Generalizzata
20
Work in progress – i limiti attuali
- Numero insufficiente di valutazioni ai follow up: come favorire la compliance
dei pazienti ai momenti di retest?
- Follow up a un anno: artificioso inserire una tempistica arbitraria?
- Gestionale condiviso: uno strumento agile e esauriente
- Confronto puntuale sulle modalità di conduzione della terapia: le serate di
PsicoLogica
21
Prospettive future
22
Procedure definite,
terapeuti flessibili