Sei sulla pagina 1di 17

La radiazione di corpo nero

ovvero: lingresso nel mondo quantistico


breve storia dello sviluppo del modello teorico

energia, intensit, irraggiamento, radianza


H (TR )
RC (TC )

Potere emissivo del corpo c R e coefficiente di assorbimento


C
C (TC ) H (TR )

C (TC ) H (TC ) = RC (TC ), TC = TR


equilibrio termico

Q = C (TC ) H (TR ) RC (TC ) A


flusso termico

Indipendenza dal materiale: corpo nero (ideale)


B = 1, B (TB )H (TR ) = H (TR ) = RB (TR )

RC (T ) / C (T ) = RB (T )

(Kirchoff) Q = C (TC ) H (TR ) RC (TC ) = C (TC ) RB (TR ) C (TC ) RB (TC ) A = C (TC )[RB (TR ) RB (TC )] flusso termico per irraggiamento

RB (T ) ?

il corpo nero
indipendenza dal materiale del potere emissivo ed assorbente. radianza per unit di frequenza. densit di energia/radianza: leggi di Wien e di Stefan-Boltzmann.

c c RB (T ) = u (T ) = u ( , T )d 4 4
u ( , T ) = 3 f ( / T )

RB (T ) = H (T ) = T 4

Q = C (TC ) [TR4 TC4 ] A

radianza del corpo nero e pressione di radiazione


pressione di radiazione:
forza media per unit di area esercitata dal campo con densit u

d u cdt cos 4

quantit di moto (densit u/c) trasferita nellurto speculare (per unit di area e tempo)
2 d u cdt cos cos 4 c
2

quantit di moto totale trasferita nellurto speculare


d u udt 2 qdm / area = 2 cdt cos cos = d cos sin d = udt / 3 4 c 2 0 0
/2

qdm / area = F dt / area = prad dt

prad = u / 3

radianza del corpo nero e termodinamica classica


Q = dW + prad dV = TdS
W = u (T )V , dW = u (T )dV + V du dT dT

4 du TdS = u (T )dV + V dT 3 dT
S 1 4 = u, V T 3 1 2S = 2 TV T du 4 = u (T ) dT T

S V du = T T dT 4 1 4 du 1 du u+ = 3 T 3 dT T dT

u (T ) T , H (T ) = T
4

legge di Wien ! Stefan-Boltzmann e legge dello spostamento


legge di Wien dallo studio delleffetto Doppler sulla radiazione incidente alle pareti

H (T ) = H ( )d = 3 f ( / T ) d = T 4 x3 f (x)dx = T 4
v v d H ( )d = H ( )d = 3 f d = 4 f = T T v 4 c d c4 c 4 c 1 = f H ( ) = f = 5 f T T T

d d = v

dH ( ) c 4 0= = 6 d

c c df (c / T ) 5 f T T d

xf ' ( x) + 5 f ( x) = 0

soluzione (se esiste) in x=x0=c/lT, ovvero lT=cost=cW.

= 5.67 10 W/m K , cW = 2898m K


8 2 -4

quale funzione f (v/T) ?


Modello storico di Planck per il corpo irraggiante: OSCILLATORE ARMONICO (carico) Potenza emessa Potenza assorbita dal campo di radiazione uv

2e 2 2 P = E 3mc 3

W =

e 2
3m

u ( )

allequilibrio:

W = E

8 2 2 2 u ( ) = 3 E , H ( ) = 2 E c c
per calcolare la densit di radiazione bisogna conoscere lenergia media degli oscillatori

quale energia media per gli oscillatori?


equipartizione classica dellenergia: kBT per grado quadratico di libert nellhamiltoniano:

E = k BT

calcolo statistico classico secondo Maxwell-Boltzmann: energia e con probabilit exp(-e /kBT ) allequilibrio termico

E =

exp( / k T )d
B 0

exp( / k T )d
B 0

d 1 = ln exp( )d = = k BT d 0

legge di Rayleigh-Jeans
8 2 u ( ) = 3 k BT , c 2 2 H ( ) = R ( ) = 2 k BT c

lim H ( ) =

H = H ( )d =

che catastrofe (ultravioletta) !

la proposta di Planck
gli oscillatori possono scambiare solamente quantit di energia multiple intere di un grano e0:

e= 0, e0, 2e0, 3e0, , ne0,

La probabilit di eccitazione di un modo di frequenza elevata tende a zero!

nuovo calcolo dellenergia media degli oscillatori in termini non pi di integrali ma di somme discrete:

n exp( n ) = d ln = d exp( n )
n =0 0 0 n =0 0

exp( n 0 ) = n =0

0 exp( 0 ) 1

0 2v 2 H ( , T ) = 2 = 3 f ( / T ) c exp( 0 / k BT ) 1

se 0 o 0 = h

2hv 3 1 R ( , T ) = c 2 exp(h / k BT ) 1

la curva di Planck (e le sue approssimazioni)


2hv 3 2h 2c 2 h / k BT << 1 Rv (v ) k BT ; R ( ) 4 2 c k BT
Rayleigh-Jeans

2hv 3 hv / k BT 2hc h / k BT >> 1 Rv (v ) 2 e ; R ( ) 3 e hc / k BT Wien c


R (T ) = R ( )d = 2h 3 d = 2 h / k B T = c e 1 4 2k BT 4 x 3 dx = 2 3 x = c h 0 e 1
4 2 5 k B 4 T = T 4 = 2 3 15c h

i problemi del modello


Inadeguatezza (a posteriori) del modello di Planck: semi-classico e non tratta correttamente gli oscillatori armonici ed gli scambi associati di energia con la radiazione della cavit. La radiazione in equilibrio termico va descritta in termini di un gas di fotoni secondo la statistica bosonica (Bose-Einstein) per particelle indistinguibili di spin intero e puramente quantistiche. densit di energia e radianza a partire da: energia della particella x densit degli stati x probabilit di occupazione Il tutto rispettoso del principio di indeterminazione di Heisenberg

il modello di Einstein
2 g (v ) u ( ) = [hv ] [ f BE (v)] V
energia delloscillatore probabilit di occupazione

densit degli stati di energia


(inclusi i due modi di polarizzazione)

la densit quantistica dei livelli


Si risolve il problema dello spettro di energia in una buca tridimensionale a pareti infinite di potenziale con lequazione di Schroedinger:

E = E ( nx , n y , nz ) =

2 2
2mL
2

(n + n + n ) =
2 x 2 y 2 z

2 2
2mL
2

n2

Numero di livelli e loro densit in funzione dellenergia:

N (E) =

1 4 3 4V 3/ 2 n = 3 (2mE ) 8 3 3h

g (E) =

1/ 2 dN 2V = 3 8m3 E dE h

In termini di quantit di moto e di frequenza di De Broglie:

g ( p) = g ( E )

dE 4V 2 = 3 p dp h

g ( ) = g ( p)

dp 4V 2 = 3 dv c

la probabilit di occupazione
numero di modi possibili di occupare livelli energetici (degeneri) Ei da parte di un numero non fisso di particelle identiche ed indistinguibili:

W =
i

(ni + gi 1)! ni !(g i 1)!

Partizionamento in gruppi di ni particelle nei livelli con degenerazione gi

Si massimizza W per trovare la partizione pi probabile

ni =

e + Ei 1

gi

I parametri a e b sono legati ai dettagli della distribuzione. In particolare a=0 per il gas di fotoni e b=1/kBT.

Nel limite di densit elevata di livelli si passa al limite continuo e si ottiene la distribuzione di probabilit di Bose-Einstein:

dn =

g ( E )dE = g ( E )dE f BE ( E ), E / k BT e 1

f BE ( E ) =

1 e E / k BT 1

(ancora) la legge di Planck


2 g (v ) u ( ) = [hv ] [ f BE (v)] = V 8 v 2 1 = hv 3 hv / k BT = c e 1 8 hv 3 1 = c 3 e hv / k BT 1

c R ( ) = u ( ) = 4 2 hv 3 1 = c 2 e hv / k BT 1

Riferimenti Bibliografici
Born Fisica Atomica Alonso, Finn Fundamental University Physics, Vol.3 Zemanski Termodinamica Matthews Introduzione alla meccanica quantistica Materiale selezionato da Hyperphysics ( http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/ HFrame.html)

Potrebbero piacerti anche

  • Lav 190922
    Lav 190922
    Documento4 pagine
    Lav 190922
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav 060323
    Lav 060323
    Documento6 pagine
    Lav 060323
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav230323 PDF
    Lav230323 PDF
    Documento2 pagine
    Lav230323 PDF
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav030423 PDF
    Lav030423 PDF
    Documento5 pagine
    Lav030423 PDF
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav 280922 A
    Lav 280922 A
    Documento3 pagine
    Lav 280922 A
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav270423 PDF
    Lav270423 PDF
    Documento5 pagine
    Lav270423 PDF
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • TD 28-29
    TD 28-29
    Documento3 pagine
    TD 28-29
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Entropia
    Entropia
    Documento7 pagine
    Entropia
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav 150922
    Lav 150922
    Documento4 pagine
    Lav 150922
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • TD 27
    TD 27
    Documento1 pagina
    TD 27
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Pendolo Semplice
    Pendolo Semplice
    Documento3 pagine
    Pendolo Semplice
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Dinamica Attrito Radente L26
    Dinamica Attrito Radente L26
    Documento2 pagine
    Dinamica Attrito Radente L26
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Cinematica 1D 2022-23
    Cinematica 1D 2022-23
    Documento7 pagine
    Cinematica 1D 2022-23
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • TD 21
    TD 21
    Documento2 pagine
    TD 21
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Termodinamica DF
    Termodinamica DF
    Documento120 pagine
    Termodinamica DF
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • TD 27
    TD 27
    Documento1 pagina
    TD 27
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • TD 30
    TD 30
    Documento2 pagine
    TD 30
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Entropie Varie
    Entropie Varie
    Documento2 pagine
    Entropie Varie
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • TD 30
    TD 30
    Documento2 pagine
    TD 30
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • TD 28-29
    TD 28-29
    Documento3 pagine
    TD 28-29
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Attrito Viscoso L30
    Attrito Viscoso L30
    Documento2 pagine
    Attrito Viscoso L30
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Gravitazione 1 L32
    Gravitazione 1 L32
    Documento2 pagine
    Gravitazione 1 L32
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Pendolo Semplice L28
    Pendolo Semplice L28
    Documento3 pagine
    Pendolo Semplice L28
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • TD 21
    TD 21
    Documento2 pagine
    TD 21
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Termodinamica DF
    Termodinamica DF
    Documento120 pagine
    Termodinamica DF
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Dinamica Del Punto MAS L27
    Dinamica Del Punto MAS L27
    Documento1 pagina
    Dinamica Del Punto MAS L27
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Dinamica Carrucole L25
    Dinamica Carrucole L25
    Documento1 pagina
    Dinamica Carrucole L25
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Un Altro Esercizio Sul CM
    Un Altro Esercizio Sul CM
    Documento1 pagina
    Un Altro Esercizio Sul CM
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Gravitazione 2 L33
    Gravitazione 2 L33
    Documento3 pagine
    Gravitazione 2 L33
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Un Altro Esercizio Sul CM
    Un Altro Esercizio Sul CM
    Documento1 pagina
    Un Altro Esercizio Sul CM
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Varem Nou
    Varem Nou
    Documento31 pagine
    Varem Nou
    Razvan_Andrey93
    Nessuna valutazione finora
  • Righe Spettrali
    Righe Spettrali
    Documento4 pagine
    Righe Spettrali
    Benedetta Russo
    Nessuna valutazione finora
  • Atlante Della Creazione v.1-5 A
    Atlante Della Creazione v.1-5 A
    Documento400 pagine
    Atlante Della Creazione v.1-5 A
    Zamir
    0% (1)
  • Relatività Ristretta PDF
    Relatività Ristretta PDF
    Documento21 pagine
    Relatività Ristretta PDF
    Valerio
    Nessuna valutazione finora
  • I Materiali Della Terra
    I Materiali Della Terra
    Documento8 pagine
    I Materiali Della Terra
    Niccolò Grio
    Nessuna valutazione finora
  • Campilongo Alessia - Elaborato Materiali e Tecnologie Innovative
    Campilongo Alessia - Elaborato Materiali e Tecnologie Innovative
    Documento19 pagine
    Campilongo Alessia - Elaborato Materiali e Tecnologie Innovative
    Chopiner
    Nessuna valutazione finora
  • Cromatografia - 2009
    Cromatografia - 2009
    Documento67 pagine
    Cromatografia - 2009
    rodrigue yan
    Nessuna valutazione finora