Sei sulla pagina 1di 15

Anno Accademico 2010/11

Facolt di Ingegneria Industriale

Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Ingegneria Energetica


Laurea Di Primo Livello Sede di: Milano Bovisa

1. Informazioni Generali
Facolt Codice Corso di Studio Corso di Studio Ordinamento Classe di Laurea Livello Primo AA di attivazione Durata nominale del Corso Anni di Corso Attivati Lingua/e ufficiali Sede del corso Preside Presidente CCS Sito web della Facolt Sito web del Corso di Studi Facolta' di Ingegneria Industriale 352 Ingegneria Energetica Ordinamento 270/04 L-9 - Ingegneria industriale Laurea Di Primo Livello 2008 3 1, 2, 3 -Milano Bovisa Quirico Semeraro Giovanni Lozza http://www.ingind.polimi.it http://www.ingind.polimi.it/chi_siamo/organi_collegiali /energetica.php?id_nav=2742

Segreteria Didattica Struttura di riferimento Indirizzo Telefono

SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI ENERGIA VIA LAMBRUSCHINI 4, 20156 MILANO +390223998563

Segreteria Studenti Indirizzo VIA LA MASA, 34 (MI) Numero 800420470 Verde Servizio per invio https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=81 e-mail

RD L Ing.Energetica p.2

2. Presentazione generale del Corso di Studio


L'Ingegneria Energetica quel ramo dell'ingegneria che si occupa della gestione e della progettazione degli impianti energetici e dei loro componenti, in modo da garantire il migliore impiego delle risorse disponibili con il minimo impatto sull'ambiente. Impianti energetici sono tutti quegli impianti, nei quali si produca, si trasformi o si utilizzi dell'energia. Sono, ad esempio, impianti energetici la grande centrale termoelettrica, l'impianto di condizionamento e di climatizzazione per residenze e uffici, il motore di un'automobile, il propulsore di un aereo, un collettore solare e cos via. I temi della produzione e dell'utilizzo razionale dell'energia e del conseguente impatto ambientale sono oggi al centro dell'attenzione nelle societ sviluppate, ma sono essenziali anche per le economie dei paesi emergenti e quelli del terzo mondo. Si assiste ad una continua evoluzione tecnologica e a mutamenti di scenari. per queste ragioni che le tematiche energetiche vivono un momento di grande sviluppo scientifico, tecnico ed economico, certamente destinato ad una continua crescita. Nel contesto internazionale, la posizione dell'Italia particolarmente delicata, data la sua forte dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento energetico. Ci richiede la disponibilit di "tecnici dell'energia" con una preparazione approfondita tale da consentire l'utilizzo ottimale degli strumenti messi a disposizione dalla continua evoluzione scientifica e tecnologica, contribuendo all'avanzamento delle conoscenze nel settore, in modo da poter sviluppare consapevolmente politiche energetiche e industriali per un crescente benessere dell'umanit nel rispetto dell'ambiente.

3. Obiettivi Formativi
L'ingegnere energetico, la cui figura professionale si colloca nell'ambito dell'ingegneria industriale, deve ben conoscere le modalit di conversione termodinamica delle varie forme di energia, gli effetti ambientali connessi alla produzione energetica, le problematiche tecnologiche e di esercizio delle macchine impiegate, le tecniche di analisi economica con cui verificare gli investimenti. Tale figura professionale sar in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici dell'area energetica utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. La base della preparazione prevede una buona conoscenza delle discipline matematiche, fisiche, chimiche, informatiche e di economia applicata all'ingegneria. Su questa base vengono costruite le competenze proprie dell'ingegneria energetica, incentrate sulla termodinamica applicata, la trasmissione del calore, le macchine termiche, i processi energetici, che sono strettamente collegate alle altre discipline classiche dell'ingegneria industriale (la meccanica dei solidi e dei fluidi, la meccanica applicata, le tecnologie meccaniche, l'elettrotecnica, i materiali). E' quindi obiettivo del corso di studi la formazione di un tecnico che abbia le competenze per agire nell'ambito multi-disciplinare che caratterizza le moderne applicazioni energetiche, con conoscenze mirate nei vari rami dell'ingegneria meccanica, chimica ed elettrica assieme ad un approfondimento delle tematiche pi specifiche richieste dall'industria energetica. I risultati di apprendimento attesi sono espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio:

Conoscenza e capacit di comprensione (knowledge and understanding). Il laureato in Ingegneria energetica ha una buona conoscenza dei principi matematici e scientifici di base e ne ha compreso le implicazioni. Il laureato sar quindi in grado di interpretare, analizzare, modellizzare e risolvere problemi relativi alla
RD L Ing.Energetica p.3

progettazione, alla gestione e alle applicazioni di macchine, impianti e processi energetici. Avr anche le conoscenze sufficienti a comprendere le innovazioni e gli avanzamenti tecnologici del settore energetico. Capacit di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Il laureato in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei processi di produzione e di gestione dell'energia nelle sue varie forme, per valutarne le prestazioni in termini di efficienza energetica e di impatto ambientale, senza trascurare gli aspetti economici. Autonomia di giudizio (making judgements). La modalit di svolgimento delle lezioni deve essere tale da rendere il laureato in grado di scegliere autonomamente (e quindi applicare) appropriati metodi analitici e di modellazione, al fine di realizzare progetti che soddisfino requisiti specifici. Abilit comunicative (communication skills). Il laureato in grado di interpretare e di redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati, di consultare ed eventualmente formulare norme e manuali tecnici, di enti preposti o interne aziendali, sviluppando le abilit necessarie per inserirsi proficuamente in un team di progettazione. Capacit di apprendimento (learning skills) Il corso di laurea fornisce gli strumenti per affrontare studi di livello superiore, a partire dalla Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica. In ogni caso, il laureato in grado di aggiornarsi in modo continuo nel suo settore applicativo.

4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione


4.1 Schema del Corso di Studio e titoli conseguiti
Il progetto didattico degli studi in Ingegneria Energetica prevede il conseguimento di un titolo di Laurea dopo tre anni e, in serie, di un titolo di Laurea Magistrale dopo ulteriori due anni, con la possibilit di accedere infine al Dottorato di Ricerca (figura 1). Nel percorso per il primo livello prevista, al terzo anno, una differenziazione tra i piani di studi specifici per le discipline di carattere energetico (EN1-EN2) e quello dedicato agli allievi intenzionati ad accedere senza debiti formativi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare (EN3). I piani di studi per le discipline relative all'energia prevedono due possibilit a scelta dello studente:

il piano EN1 dedicato a chi intende proseguire gli studi con la laurea magistrale, il piano EN2 dedicato a chi intende entrare direttamente nel mondo del lavoro.

Nell'orientamento EN2 restano prevalenti gli studi a carattere formativo che consentono una buona preparazione di base nelle materie dell'ingegneria industriale, ma caratterizzato dal tirocinio svolto in aziende del comparto energetico, oltre che da un'ampia scelta di materie specifiche del settore. La procedura di attivazione dei tirocini prevede che lo studente contatti personalmente il docente incaricato dal Consiglio di Corso di Studio, che li assegner tenendo conto delle disponibilit e, possibilmente, degli interessi specifici dello studente, relazionandosi con il Servizio Stage di Ateneo. Il piano di studi EN1 fortemente sconsigliato agli studenti con una media inferiore a 24/30 o con un debito superiore a 10 crediti al termine del secondo anno. In preparazione agli studi di secondo livello, questo piano di studi prevede un approfondimento delle conoscenze di matematica e di statistica. Il percorso della laurea magistarle, di durata biennale, ha l'obiettivo di preparare un ingegnere con elevata qualificazione tecnicoRD L Ing.Energetica p.4

scientifica e propensione all'innovazione tecnologica e alle metodologie avanzate. Nel primo anno verr prioritariamente consolidato il livello di preparazione generale con riferimento a diverse discipline dell'ingegneria industriale e dell'ingegneria energetica, mentre al secondo si affinano le nozioni specialistiche e si sviluppa la tesi di laurea. Sono previste ampie scelte nello sviluppo dei diversi piani di studio, descritte nel regolamento didattico della LM. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica avviene (previa selezione e valutazione del merito - si veda il regolamento didattico di LM) senza debiti formativi per chi ha seguito il piano di studi EN1, mentre comporta un debito di 10 crediti (Metodi analitici e numerici) per chi proviene da quello EN2.

senza debiti

2anno

piano di studi Termotecnica

piano di studi propedeutico energetico

Ammissione alla Laurea Magistrale in ing.energetica

piano di studi Idrocarburi

piano di studi professionale

con debiti da altri CL/atenei

piano di studi EEESW Piacenza

Alla professione dell'ingegnere energetico

Figura 1: Schema generale del Corso di Studi

4.2 Accesso ad ulteriori studi


La qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello I laureati del Politecnico di Milano acquisiscono il diritto di immatricolarsi alle LM dell'Ateneo in base ai risultati conseguiti nella Laurea in termini di parametri N (CFU acquisiti) e V (media pesata), se corrispondenti ai valori deliberati dalle Facolt, a condizione che la laurea sia stata conseguita entro quattro anni accademici dall'immatricolazione. Tale diritto riservato ai laureati di continuit e/o appartenenti alla medesima Facolt. Inoltre, la mancata conoscenza della lingua inglese a livello B2, o livello superiore stabilito dal Consiglio del Corso di Studi (CCS) a cui l'allievo intende afferire, esclude automaticamente la possibilit di immatricolazione alla LM. In ogni caso la domanda verr valutata da apposita Commissione del CCS per determinare le condizioni di ammissione (integrazioni curriculari, vincoli). Per l'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, i laureati in Ingegneria Energetica del Politecnico di Milano con piano di studi propedeutico sono ammessi senza debiti formativi (integrazioni curriculari) se hanno conseguito una media delle votazioni superiore a 21/30, fatto salvo il requisito della lingua inglese. Ai laureati con piano di studi professionale sar richiesta lintegrazione curriculare di Metodi analitici e numerici (086214). Le regole complete di ammissione sono riportate sul Regolamento Didattico della suddetta LM.

RD L Ing.Energetica p.5

Dottorato di Ricerca

comune con ing.meccanica e aerospaziale

piano di studi propedeutico nucleare

(con piano di studi specifico al 3anno)

Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari

Laurea in Ing.Energetica

1anno

3anno

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

LM Ing.Nucleare

piano di studi Produzione di potenza

5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro


5.1 Status professionale conferito dal titolo
Il corso prepara alle professioni di ingegnere industriale nel settore dell'energia. I laureati di 1 livello in Ingegneria Energetica potranno sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale alla Sezione B dell'Albo (Ingegneri Junior) nel settore dell'Ingegneria Industriale. I laureati di 2 livello potranno sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla Sezione A dell'Albo (Ingegneri), sempre nel settore dell'Ingegneria Industriale. Il laureato in Ingegneria energetica un tecnico con preparazione universitaria in grado di effettuare la progettazione esecutiva, il collaudo, l'esercizio e la manutenzione di impianti per la produzione, distribuzione e utilizzo dell'energia, di impianti di riscaldamento e condizionamento, dei loro componenti e dei sistemi termotecnici civili e industriali. E' inoltre in grado di svolgere il ruolo di responsabile dell'energia nelle aziende ed enti in cui richiesto tale ruolo. Il percorso propedeutico alla laurea magistrale orientato a completare la preparazione di base degli allievi che desiderano proseguire gli studi, per essere preparati a carriere negli stessi settori, ma con maggiori responsabilit e con maggiore propensione alle tematiche pi complesse e innovative.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio


Agli Ingegneri energetici il mercato del lavoro offre un gran numero di opportunit: la produzione, la distribuzione e l'utilizzo corretto dell'energia sono realt irrinunciabili, seppure intensamente problematiche, della nostra epoca. L'industria energetica sta peraltro vivendo grandi trasformazioni (la liberalizzazione dei mercati, l'incremento della competitivit, la decentralizzazione, la maggiore attenzione ai problemi di impatto ambientale, la riduzione delle emissioni di gas serra), che richiedono sempre pi tecnici preparati e con le necessarie competenze. D'altra parte, la concentrazione di industrie operanti nel settore dell'energia elevatissima nell'area lombarda e milanese (dai grandi enti che si occupano di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia alle numerosissime imprese, anche medio-piccole, che operano nei settori dell'impiantistica industriale e civile, degli impianti di climatizzazione, dei componenti degli impianti). Laurea I possibili sbocchi professionali per l'Ingegnere laureato sono:

nel settore della gestione dell'energia, nell'industria e in aziende ed enti pubblici territoriali fornitori del servizio energia; si osservi in proposito che la Legislazione italiana (legge 10/91) ha previsto l'obbligo della figura del "tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia" (energy manager) per le aziende con consumi energetici significativi; nell'attivit di progettazione, collaudo, esercizio e manutenzione di impianti energetici come, per esempio, impianti di riscaldamento e di climatizzazione, impianti per la conservazione degli alimenti, piccoli e medi impianti per la produzione, la distribuzione e l'utilizzo dell'energia; nella progettazione termotecnica degli edifici; nelle industrie che producono e commercializzano macchine e componenti come caldaie, climatizzatori, frigoriferi, motori, scambiatori di calore, compressori e turbine a gas o a vapore;

RD L Ing.Energetica p.6

nelle industrie energetiche operanti nei settori termoelettrico, idroelettrico, motoristico, petrolifero e del gas naturale, a livello di produzione, di dispacciamento o di distribuzione.

Laurea magistrale Per quanto riguarda l'Ingegnere con laurea magistrale, gli sbocchi saranno i medesimi, ma con accesso alle posizioni di responsabilit superiore sia nella progettazione di impianti e componenti sia nella loro gestione. Ai laureati magistrali saranno riservate le attivit di ricerca e sviluppo, nonch quelle relative alle fasi di studio e di progetto delle applicazioni pi specialistiche e di maggior impegno (grandi impianti, processi innovativi, sviluppo di macchine e componenti tecnologicamente avanzati). La preparazione pi ampia e flessibile fornita dal corso di LM, inoltre, far s che si aprano possibilit di lavoro in ambiti intersettoriali che coinvolgono il settore energetico. Dottorato di Ricerca A valle della Laurea specialistica attivo il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, che orientato a formare ingegneri con una preparazione estremamente approfondita, di alto livello scientifico, destinati a coprire posizioni di responsabilit nelle aziende con elevata propensione alla ricerca e sviluppo. Raccoglie le esperienze del precedente Dottorato in Energetica che, insieme a quello di scuola Nucleare, ha costituito una importante realt per oltre 25 anni nella tradizione didattica dell'Ateneo. L'ammissione avviene per concorso pubblico, bandito annualmente. Indagini del nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=430

6. Iscrizione al Corso di Studio


6.1 Requisiti di Ammissione
In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all' estero, riconosciuto idoneo. Per iscriversi al primo anno del corso di laurea obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi. A questo scopo l'Ateneo organizza un test on-line (TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori. Il test comprende una sezione volta alla verifica della conoscenza dell'inglese, a livelli sufficienti per poter comprendere un elementare testo tecnico. La conoscenza minimale della lingua inglese sar pertanto considerata un prerequisito, soddisfatto all'atto del superamento del test. L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva. Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT. I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.

RD L Ing.Energetica p.7

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso


Il Test di Ingegneria - al Politecnico di Milano erogato solo in modalit on line (TOL) consiste nella soluzione di 65 quesiti a risposte multiple che mirano a verificare il possesso di una solida conoscenza dei concetti fondamentali della matematica e della fisica, l'attitudine al ragionamento logico-astratto e la conoscenza della lingua inglese. I 65 quesiti sono cos suddivisi: 30 di Inglese (15 minuti); 25 di Logica, matematica, statistica (75 minuti); 5 di Comprensione verbale (15 minuti); 5 di Fisica (15 minuti). Guida all'immatricolazione del Politecnico di Milano. http://www.polimi.it/studenti/percorri-la-tua-carriera/guide/ Informazioni dettagliate relative al test di ingresso sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=238

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili


Il corso di studi di Ingegneria Energetica fa parte della Facolt di Ingegneria Industriale che stabilisce ogni anno il numero programmato di matricole. Si faccia pertanto riferimento alla pagina web sotto indicata. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=571

6.4 Indicazione di eventuali attivit per l'orientamento per gli studenti e attivit di tutorato
Presso la Facolt di Ingegneria Industriale sono attivi servizi di tutorato aventi come obiettivo l'assistenza agli studenti durante il loro percorso di studi, soprattutto nel primo triennio. Questa attivit coinvolge studenti-tutor e docenti-tutor di riferimento. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito della Facolt. Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=618

7. Contenuti del Corso di Studio


7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo
Il percorso formativo comune per i primi due anni e offre, al terzo anno, la possibilit di formulare un piano di studi dedicato alla prosecuzione nella Laurea Magistrale (propedeutico), o uno applicativo, indicato a formare tecnici con competenze sufficienti per entrare nel mercato del lavoro. Il primo piano di studi caratterizzato da approfondimenti di discipline matematiche, mentre il secondo comprende un tirocinio obbligatorio presso aziende del settore energetico, della durata indicativa di tre mesi, oltre ad offrire una pi ampia scelta di insegnamenti, al fine di specializzare (seppure in misura limitata) la propria preparazione nei vari rami applicativi dell'energetica.

RD L Ing.Energetica p.8

Per il conseguimento del titolo sono richiesti 180 crediti. Le attivit necessarie ad acquisire questi crediti sono dettagliate nel regolamento didattico, ma possono riassumersi in formazione scientifica di base (matematica, fisica, chimica, informatica: 46-62 crediti), conoscenze generali dell'ingegneria industriale (meccanica teorica, dei solidi, dei fluidi, tecnologie, elettrotecnica, economia, impianti, fisica tecnica, macchine: minimo 60 crediti), conoscenze specifiche del settore (climatizzazione, sistemi energetici e approfondimenti vari delle materie energetiche, a completamento dei 180 crediti).

7.2 Modalit di frequenza e di didattica utilizzata


Gli insegnamenti del Corso di Studi sono erogati con modalit convenzionale (lezioni, esercitazioni, laboratori informatici, sperimentali e progettuali), ma con metodologie didattiche atte a conseguire gli obiettivi formativi esplicitati dai descrittori di Dublino. La frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza infatti molto importante per facilitare l'apprendimento e per acquisire le capacit critiche essenziali. Alcuni insegnamenti potranno richiedere la frequenza per alcune attivit specifiche (es: laboratori) e prevedere modalit di prova in itinire obbligatorie; questi requisiti saranno evidenziati sui programmi degli insegnamenti (www.ingind.polimi.it).

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivit didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato
Le seguenti tabelle riportano l'articolazione del piano degli studi, previsto dal Consiglio di Corso di Studio (CCS). I programmi degli insegnamenti possono essere trovati nel sito della Facolt di Ingegneria Industriale (www.ingind.polimi.it) su cui sono periodicamente riportati avvisi generali di interesse degli studenti. Nella colonna AF (Attivit Formative) sono indicate le materie di base (A), quelle caratterizzanti (B), quelle affini (C) e le altre attivit (D), di cui fanno parte gli insegnamenti a scelta (S). Nella presentazione del piano di studi, limitatamente agli insegnamenti a scelta, il CCS potr prendere in considerazione proposte autonomamente sviluppate da parte dello studente, al di fuori dei piani preventivamente autorizzati (piano di studi autonomo). Il primo anno condiviso interamente con il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e per 53 cfu con quello di Ingegneria Aerospaziale, per consentire, dopo il primo anno, una completa mobilit degli studenti all'interno della Facolt di Ingegneria Industriale. Gli studenti provenienti da altri Atenei o da altri Corsi di Studio del Politecnico di Milano potranno fare domanda di riconoscimento dei crediti universitari gi acquisiti, che sar esaminata caso per caso dal CCS.
Corso di laurea 1 anno ENG Codice 081360 081369 081374 081376 081372 081389 081377
1

AF SSD A A A B A A B MAT/03-05 ING-INF/05 CHIM/07 ING-IND/15 MAT/05 FIS/01 ING-IND/21

Nome Insegnamento Analisi e geometria 1 Informatica B 1 Fondamenti di chimica Metodi di rappresentazione tecnica Analisi e geometria 2 Fondamenti di fisica sperimentale Metallurgia e materiali non metallici Totali

Sem. 1 1 1 1 2 2 2

Cre- Crediti diti gruppo 10 10 7 7 7 7 7 7 10 10 12 12 7 7 60 60

Dei 7 crediti assegnati 1 CFU dedicato a ulteriori attivit formative (art.10, comma 5, lettera d del D.M. 270/04): abilit informatiche e telematiche.

RD L Ing.Energetica p.9

Corso di laurea 2 anno ENG Codice 083795 083505 083504 083503 083720 072571 061473 AF SSD B B C C C B B ING-IND/10 ING-IND/13 ICAR/08 ICAR/01 ING-IND/17-35 ING-IND/31-32-33 ING-IND/08 Nome Insegnamento Fisica tecnica Fondamenti di meccanica teorica ed applicata Meccanica dei solidi Meccanica dei fluidi Impianti industriali e organizzazione dimpresa Principi di sistemi elettrici Macchine Totali Sem. 1 1 1 1 2 2 2 Cre- Crediti diti gruppo 10 10 7 7 7 7 7 7 10 10 10 10 10 10 61 61

Corso di laurea 3 anno piano di studi EN1 (propedeutico energetico) Codice 072574 086012 086211 086436 086214 086430 086738
2

AF SSD B B B B ING-IND/09 ING-IND/11 ING-IND/14-16 ING-IND/12-08-11 MAT/05-08 MAT/06, SECS/S01

Nome Insegnamento

Sem. 1 1 1 2 2 2 1-2

Sistemi energetici e impatto ambientale Fondamenti di climatizzazione ambientale Principi di progettazione e Tecnologia meccanica Misure e strum.industriale + Laboratorio di Energetica 2 Metodi analitici e numerici S 2 Statistica ING-IND/08-11-12-19, Prova finale energetica D MAT/06, SECS/S01 Totali

Cre- Crediti diti gruppo 10 10 10 10 10 10 10 10 10 16 6 3 59 3 59

Insegnamenti sostituibili con altri a scelta dello studente mediante piano autonomo (in tal caso non garantita lammissione senza integrazioni curriculari alla LM in Ingegneria Energetica)

Corso di laurea 3 anno piano di studi EN2 (professionale) Codice 072574 086012 060047 070792 072579 086048 070783 075950 086052 086436 086054 086738
3 4

AF SSD ING-IND/09 ING-IND/11 ING-IND/16 ING-IND/14 ING-IND/10 ING-IND/11 ING-IND/27 ING-IND/08 ING-IND/08 ING-IND/12-08-11

Nome Insegnamento

Sem. 1 1 1 1 1 2 1 2 1 2 2 1-2

Sistemi energetici e impatto ambientale 3,4 Fondamenti di climatizzazione ambientale 3,4 Tecnologia meccanica Costruzione di macchine B Fondamenti di energetica Progetto di impianti termici Combustibili e processi di combustione Fondamenti di turbomacchine Motori a combustione interna L B Misure e strum. industriale + Laboratorio di Energetica S ING-IND/08-09-10-11 Tirocinio aziendale 2,4 ING-IND/08-11-12-19, Prova finale energetica D MAT/06, SECS/S01 Totali

Cre- Crediti diti gruppo 10 10 5 5 30 5 5 5 5 5 10 10 16 16 3 59 3 59

Richiesto per lammissione alla LM in Ingegneria Energetica Ogni piano di studi deve contenere almeno uno tra 072574 e 086012

Corso di laurea 3 anno piano di studi EN3 (propedeutico nucleare) Codice 072574 070794 086055 086847 086214 086430 086738
5

AF SSD B B B B S ING-IND/09 ING-IND/19 ING-IND/19 ING-IND/12-19, ING-INF/01 MAT/05-08 MAT/06, SECS/S01

Nome Insegnamento Sistemi energetici e impatto ambientale Introduzione allingegneria nucleare Radioattivit e Radioprotezione Misure e strum.industriale + Laboratorio Ing.Nucleare
5

Sem. 1 1 1 2 2 2 1-2 Totali

Cre- Crediti diti gruppo 10 10 10 10 10 10 10 10 6 3 59 10 16 3 59

Metodi analitici e numerici Statistica 5 ING-IND/08-11-12-19, Prova finale energetica D MAT/06, SECS/S01

Insegnamenti sostituibili con altri a scelta dello studente mediante piano autonomo (in tal caso non garantita lammissione senza integrazioni curriculari alla LM in Ingegneria Nucleare)

RD L Ing.Energetica p.10

Percorsi Aspri Dalla.a. 2008-09 la Facolt di Ingegneria Industriale ha creato, allinterno di ciascun corso di studi, dei percorsi formativi i percorsi ASPRI per allievi con forte predisposizione agli studi e alla ricerca, con lobiettivo di far crescere queste abilit formando ingegneri che possano inserirsi naturalmente nei settori della ricerca scientifica e tecnologica. I percorsi ASPRI rientrano nella strategia dellalta formazione del Politecnico, privilegiando gli aspetti di specializzazione curriculare. Il programma formativo si sviluppa lungo i corsi tradizionali di Laurea e di Laurea Magistrale ma risulta pi aspro sia da un punto di vista metodologico che dei contenuti. Al primo anno alcuni insegnamenti verranno sostituiti con altri omonimi ma pi orientati a potenziare le capacit critiche e di astrazione dell'allievo; negli anni successivi sono previste attivit formative integrative di approfondimento in diverse discipline. Le modalit di ammissione, di svolgimento e di permanenza sono illustrate in www.ingind.polimi.it/avvisi_eventi/?id_nav=1237. Precedenze d'esame La seguente tabella contiene le precedenze consigliate, che consentono all'allievo di affrontare gli insegnamenti con la necessaria preparazione (nel solo caso di 'Progetto di impianti termici' trattasi di precedenza di composizione, vedi nota).
Insegnamento 081372 Analisi e geometria 2 081389 Fondamenti di fisica sperimentale 083795 Fisica tecnica Precedenza consigliata 081360 Analisi e geometria 1 081360 Analisi e geometria 1 081372 Analisi e geometria 2 081389 Fondamenti di fisica sperimentale 081374 Fondamenti di chimica 081389 Fondamenti di fisica sperimentale 081372 Analisi e geometria 2 081389 Fondamenti di fisica sperimentale 081372 Analisi e geometria 2 081389 Fondamenti di fisica sperimentale 081372 Analisi e geometria 2 083795 Fisica tecnica 083503 Meccanica dei fluidi 061473 Macchine 081374 Fondamenti di chimica 083795 Fisica tecnica 083504 Meccanica dei solidi 081377 Metallurgia e materiali non metallici 061473 Macchine 081372 Analisi e geometria 2 083505 Fond. Meccanica teorica ed applicata 083503 Meccanica dei fluidi 086012 Fond.di climatizzazione ambientale 081372 Analisi e geometria 2 081372 Analisi e geometria 2

083503 083505 072571 083504 061473 072574 086012 086211 070794 086055 086436 086847 086048 086214 086430
1

Meccanica dei fluidi Fondamenti di mecc. teorica ed applicata Principi di sistemi elettrici Meccanica dei solidi Macchine Sistemi energetici e impatto ambientale Fond.di climatizzazione ambientale Principi di progettazione e tecnologia meccanica Introduzione allingegneria nucleare Radioattivit e Radioprotezione Misure e strumentazioni industriali + Lab. di Energetica (o di Ing.Nucleare) 1 Progetto di impianti termici Metodi analitici e numerici Statistica

Trattasi di precedenza di composizione: non possibile inserire 086048 se non inserito 086012

7.4 Modalit di accertamento lingua straniera


La normativa prevista dall'Ateneo riportata nel documento "Lingue Straniere - Regole per il superamento dell'obbligo formativo della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea" (http://www.polimi.it/nc/lingue). Gli allievi sono invitati a leggere con cura tale documento e sono tenuti a rispettare la normativa riportata.

RD L Ing.Energetica p.11

Il Politecnico di Milano assume la lingua inglese come lingua dell'Unione Europea che deve essere conosciuta oltre all'italiano. Una votazione al TENG, svolto in concomitanza con il test d'ammissione, inferiore a 18/30 costituisce obbligo formativo (OFA). Il riconoscimento dei 2,5 cfu di lingua straniera richiesti dal precedente regolamento, o comunque l'ammissione all'esame di Laurea, possono anche avvenire mediante superamento del TENG con non meno di 24/30, ma per essere ammesso alla Laurea Specialistica/Magistrale, lo studente deve aver conseguito una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del CEF (Toefl 170 CBT, 59 IBT). Si rimanda alla normativa citata. Guida alle lingue straniere
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=477

7.5 Modalit dell'esame di Laurea Per gli allievi che hanno effettuato un tirocinio aziendale, svolto dal laureando presso industrie del settore energetico, la prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di una relazione sulle attivit svolte nel tirocinio. Per tutti gli altri allievi, la prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di un'attivit svolta in modo autonomo dall'allievo, nell'ambito degli insegnamenti del terzo anno (di regola nei Laboratori, in Misure e strumentazione industriale e in Statistica). Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=335

8. Calendario
Il calendario accademico delle Facolt di Ingegneria disponibile al link di Ateneo. http://www.polimi.it/didattica/calendario-accademico/ Calendario accademico 2010/2011
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=524

9. Docenti
I Docenti degli insegnamenti ufficiali per l'anno accademico in corso sono indicati nelle pagine web di Facolt. http://www.ingind.polimi.it/chi_siamo/presentazione.php?id_nav=1175 I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture
Servizi per gli studenti I servizi agli studenti si occupano dell'attivit di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea specialistica, del diritto allo studio, della mobilit internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria. http://www.polimi.it/studenti/accedi-ai-servizi/
RD L Ing.Energetica p.12

Servizi Informatici agli Studenti. Area Servizi Informatici a Studenti e Docenti http://www.polimi.it/studenti/accedi-ai-servizi/infopoint/ Segreterie studenti Numero verde: 800.420.470 (da luned a venerd, ore 9.30-12.30)

11. Contesto internazionale


I corsi di laurea di primo livello in Ingegneria Energetica, per quanto piuttosto diffusi nelle Universit italiane, hanno pochi equivalenti nelle Universit europee, che spesso presentano percorsi molto pi aperti. E' quindi facile ritrovare contenuti molto simili nei corsi di BSc in Industrial Engineering (e simili) proposti da molte universit straniere, con particolare attenzione a quelle del Nord Europa (Germania e paesi scandinavi), considerando peraltro la forte attenzione rivolta in questo corso di studi agli insegnamenti di base e a quelli fondamentali dell'ingegneria industriale.

12. Internazionalizzazione
La Facolt di Ingegneria industriale del Politecnico di Milano intende promuovere attivamente i programmi di mobilit studentesca, in considerazione dell'importanza formativa di una esperienza internazionale nel corso degli studi universitari. Gli studenti, a partire dal 3 anno di un corso di Laurea, possono continuare i loro studi per un periodo variabile da un semestre a due anni presso una Universit straniera, che la Facolt di Ingegneria industriale ritenga di buon livello, con cui il Politecnico abbia siglato un accordo di scambio. Tali periodi saranno completamente riconosciuti e gli esami dei corsi del Politecnico che verranno sostituiti per equivalenza agli esami superati nella Universit straniera saranno specificati caso per caso. Le votazioni conseguite negli esami superati all'estero, qualora convertibili in trentesimi con criteri considerati ragionevolmente attendibili dal CCS, saranno ritenute valide ai fini della media dei voti conseguiti. Per ulteriori dettagli si rimanda al "Regolamento Mobilit Internazionale" della Facolt di Ingegneria industriale, al sito http://www.ingind.polimi.it/servizi/mobilita.php?id_nav=1268 Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=287

RD L Ing.Energetica p.13

13. Dati quantitativi


La seguente figura mostra l'andamento delle immatricolazioni e il numero di laureati per i due livelli di Laurea in Ingegneria Energetica, dalla sua istituzione ad oggi (apr.2010).
450 400 350 300 250 200 150 106 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 78 83 106 135 116 169 239
immatricolati Laurea immatricolati LS laureati laureati specialistica

432 404

L'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facolt, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attivit didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attivit formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano. Indagine occupazionale dei laureati e laureati specialistici del Politecnico di Milano usciti nell'anno 2007
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=781

Dati statistici citati nel Rapporto 2008 del Nucleo di Valutazione


https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=931

14. Altre informazioni


Si invita lo studente a consultare periodicamente il sito della Facolt di Ingegneria industriale (www.ingind.polimi.it) Insegnamenti offerti nei precedenti regolamenti didattici (ord. 509/99) Gli allievi immatricolati in anni precedenti nell'ambito del ordinamento 509/99, che non avessero superato alcuni degli insegnamenti ora non pi offerti (colonne di sinistra della tabella sotto riportata) e che comunque non volessero effettuare una transizione nell'ordinamento 270/04, potranno costruire il loro piano di studi mantenendo gli stessi insegnamenti di quello precedente, ma frequentando gli insegnamenti corrispondenti sotto
RD L Ing.Energetica p.14

elencati (tecnicamente sono attivi ambedue gli insegnamenti sulla stessa riga, con la modalit unione corsi). Nei casi in cui i crediti del nuovo insegnamento siano aumentati, i relativi docenti ne terranno conto segnalando agli studenti le parti di programma da non presentare allesame per i soli allievi iscritti agli insegnamenti della colonna di sinistra. Nel caso di integrazione di corsi, gli allievi che devono superare uno solo degli esami precedenti concorderanno con i docenti la modalit per superare l'esame da 5 cfu. E comunque facolt degli allievi iscritti all'ordinamento 509/99 inserire nel loro piano di studi i nuovi insegnamenti offerti in luogo dei precedenti, con la modalit del piano autonomo. Si ricorda poi la possibilit di transizione allordinamento 270/04, particolarmente conveniente agli studenti a cui manca un congruo numero di esami per poter arrivare alla laurea. Gli studenti che per effetto delle variazioni della carriera e dei passaggi di ordinamento si trovassero alla fine della carriera con un numero di crediti inferiore a 180, potranno con un piano di studi autonomo inserire Integrazione di prova finale e ulteriori attivit formative da 1,2,3,4 cfu per poter conseguire i crediti necessari per la laurea (lintegrazione da 1 cfu sar comunque necessaria per ottemperare agli ordinamenti conformi alla legge 270/04). Se allo stesso scopo fossero necessari 5 o pi cfu lallievo inserir in un piano di studio autonomo insegnamenti scelti tra quelli proposti nei piani di studio EN1/2/3, se non gi presenti nella propria carriera.
Codice 060044 060016 060005 060028 060038 061450 072569 Insegnamenti ordinamento 509 Elem. analisi mat. A e geometria Informatica B Chimica B Fisica sperimentale A+B Analisi matematica B Statistica matematica A Disegno di macchine + Materiali selezionare gli insegnamenti disintegrati: Disegno di macchine Materiali Meccanica dei solidi Meccanica dei fluidi Fondamenti di meccanica teorica ed applicata Impianti meccanici Economia e org.aziendale C Climatizzazione ambientale Termofisica degli edifici Analisi matematica E Calcolo numerico A Misure e strumentazione industriale Laboratorio di energetica Cfu 10 7,5 7,5 10 5 5 10 Insegnamenti ordinamento 270 Analisi e geometria 1 Informatica B Fondamenti di chimica Fondamenti di fisica sperimentale Analisi e geometria 2 Statistica Cfu 10 7 7 12 10 6 Modalit unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi

060060 061474 061285 061481 061226 061452 060076 070787 070786 070791 060059 077677 072577

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 10

Metodi di rappresentazione tecnica Metallurgia e materiali non metallici Meccanica dei solidi Meccanica dei fluidi Fondamenti di meccanica teorica ed applicata Impianti industriali e organizzazione dimpresa Fondamenti di clim.ambientale Metodi analitici e numerici Misure e strumentazione industriale + Laboratorio di Energetica (c.i.)

7 7 7 7 7 10 10 10 10

unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi unione corsi

RD L Ing.Energetica p.15

Potrebbero piacerti anche