Sei sulla pagina 1di 7

ISOLA DELLE FEMMINE CITTA' DELLA DONNA

Isola delle femmine al femminile

Isola delle Femmine donna. Limmensit del mare che bagna Isola Delle Femmine donna. Donna creativit, Donna gioia, Donna passione, Donna perseveranza, Donna dedizione, Donna sogno, Donna pace, Donna VITA, Donna energia Vogliamo porre Isola delle Femmine al centro dellinteresse turistico culturale. Vogliamo infondere la nostra passione per offrirci unopportunit di cambiamento. Vogliamo risvegliare e stimolare grandi energie su obiettivi importanti e condivisi. Ecco da dove nasce la provocazione di una idea una proposta che alcuni mesi addietro non ha trovato la forza di esprimersi: PORTE APERTE A ISOLA DELLE FEMMINE rivolta a: . Chiunque abbia voglia di IDEARE PROGETTARE PIANIFICARE ATTUARE con il metodo del confronto e della concertazione, ad invadere in maniera gioiosa e creativa questo nostro meraviglioso paese. Vogliamo lavorare con Voi Amici.

Partendo dalla nostra risorsa MARE, da quelle che sono le tradizioni dei Cittadini di Isola delle Femmine e da ci che Isola delle Femmine (leggi Femmina Donna Vita Speranza) rappresenta: come possiamo in maniera armonica rimodellare il nostro territorio (che deve rappresentare la nostra grande casa) creare le premesse di una migliore qualit della vita e della fruibilit da parte dei Cittadini di questa naturale e meravigliosa fascia costiera? Come possiamo dare unidentit al FEMMINILE del nostro territorio? Vogliamo premiare i migliori PROGETTI: questa lidea. DARSI UNOPPORTUNITA CONOSCERSI Comitato Cittadino Isola Pulita

http://disertiamoleurneaisoladellefemmine.blogspot.com/ http://siciliaannouno.blogspot.com/ ISOLA DELLE FEMMINE TRA STORIA E LEGGENDA Sulla costa nord-occidentale della Sicilia a circa sei miglia da Mondello, al di l del monte Gallo, oltrepassate la punta di Barcarello e la conca di Sferracavallo, c Isola delle Femmine. Unisola che non unisola e che con le donne non centra affatto Sulla costa nord-occidentale della Sicilia a circa sei miglia da Mondello, al di l del monte Gallo, oltrepassate la punta di Barcarello e la conca di Sferracavallo, c Isola delle Femmine. Unisola che non unisola e che con le donne non centra affatto: anticamente era un piccolo villaggio di pescatori sulla terraferma intorno ad una grande costruzione feudale, poi una vasta borgata marinara, emblematico esempio di espansione peschereccia e oggi un importante centro turistico e di villeggiatura nonch una delle mete preferite dei surfisti locali, con una singolare riserva naturale marina e terrestre. Una tesi aulica individua lorigine del nome della borgata in Insula Fimi (Isola di Eufemio) dal nome del governatore bizantino della Sicilia, ma la sua denominazione molto pi probabilmente legata a quella che gli abitanti del luogo chiamavano Isula di fuora: unisoletta vicinissima alla costa e dalla forma triangolare (poco pi di 14 ettari) detta le Pulzelle, oggi delle Femine, lontana dal lido circa duecento canne[1], la quale avr di circuito circa un miglio secondo il celebre architetto Camillo Camiliani o Isola del Donne nelle memorie del musicista fiorentino Aurelio Scetti, condannato al remo sulle galere per aver ucciso la propria donna, o Isola delle Donzelle in un portolano siciliano del XVII secolo o ancora Isola e tonnara di Feme detta delle Femmine in una carta borbonica del 1851. Nel XVI secolo, a difesa di Isola dalle incursioni barbaresche, furono edificate due torri di vedetta: una rossastra, cilindrica, a due piani sulla terraferma, su unenorme pietra di

basalto. la cosiddetta Torre in terra che, facendo parte del sistema difensivo siciliano, macchinoso quanto poco efficace, era armata con una colubrina e in comunicazione con le torri di Carini, della punta dellOrsa, di Molinazzo, del Guastato, di Capo Rama, della Balata e dopo il 1584 laltra, detta la Torre in mare, oggi quasi del tutto diroccata, a base quadrata, con mura spesse pi di due metri e coronata di merli, in cima allIsola di Fuori, perch a nord la scogliera a strapiombo sul mare presentava due ampie insenature, ottimo nascondiglio per le navi pirata. Secondo Plinio il Giovane bellissime fanciulle abitavano la piccola isola ed erano offerte in premio ai guerrieri pi arditi. Si racconta anche di tredici donne turche esiliate e vissute da sole per sette anni nella torre, costruita da loro stesse, e che, liberate, fondarono Isola unendosi agli uomini del vicino borgo di Capaci. Da sempre poi si vocifera che sullisolotto non si sa bene quali femmine di mal affare furono rinchiuse allinterno della torre a morire di stenti: nientaltro che una diceria messa in giro prendendo spunto proprio dal nome dellisola. Una innocua storiella che per, nelle menti di alcuni se non di tanti, divenuta al contrario la base etimologica per spiegare il topnimo dellisola stessa. Mentre la storia del nome, quella vera, da ricercarsi nel termine fim (bocca o imboccatura in arabo), che venne trascritto letteralmente nel latino Fimis, cos come risulta indicata lisoletta in un privilegio di Guglielmo II del 1176. Fimis in dialetto siciliano fu poi alterato in fimmini ed infine italianizzato in femmine. E le uniche femmine semmai delle quali doveroso parlare sono di certo quelle donne, mogli, madri, figlie, sorelle, che nel corso dei secoli pazientemente aspettarono trepidanti il ritorno dei loro uomini. Lupi di mare che uscivano con qualsiasi tempo, intrepidi pescatori che partiti con il grecale, vento in poppa, costeggiando fino a raggiungere Trapani, nei pressi della tonnara di Bonagia si facevano il segno della croce e recitavano una preghiera, appena avvistavano il santuario della Madonna, uomini che si mettevano alla vela nel giorno di San Giuseppe (19 marzo) e stavano lontani da casa per mesi interi, mentre le donne restavano sole a filare, fra semplici, lente e monotone melodie, il lino per le menaidi[2], le lunghe reti stese poi ad asciugare sui piani stenditori di Isola. Ritornavano per il giorno di San Pietro (29 giugno) ignari di aver lasciato un segno nelle acque trapanesi, cos come risulta nella Capitaneria di Trapani da una carta nautica inglese del 1864, in cui riportata come Isola di Femine una piccola secca a qualche miglio ad ovest dal porto. probabile che allepoca, delle barche di Isola, che pescavano in quei mari, abbiano comunicato per errore il proprio luogo di origine, al posto del nome della secca, al comando del Firefly, il naviglio inglese che rilev la carta. E quante tracce deve aver lasciato questa rude e coraggiosa razza di pescatori, che rappresenta uno dei pi chiari esempi di tradizione e di espansione peschereccia. Ma le tradizioni marinare degli isolani gradualmente spiegarono le vele su altre rotte, sempre pi lontane. I pescatori di Isola cominciarono dapprima a spingersi verso Trapani, San Vito Lo Capo, le Baracche di Trapani, Mazzara e verso le isole di Favignana e Marittimo, non andando oltre Sciacca e Girgenti (Porto Empedocle). Anche se nel 1830 la presa di Algeri aveva definitivamente posto fine alle scorribande dei pirati Turchi, il dolore e la paura continuarono a dominare sulla gente di Isola delle Femmine per molti anni. Non era facile cancellare le violenze subite, n dimenticare che alla fine del XVIII secolo, annientata la marina sicula, la stessa Palermo rimaneva cos indifesa che un ladrone inglese, add 13 luglio 1797, poteva entrare nel porto e rimanervi, indisturbato, a predare quanti pi legni potesse!.

Nel 1856 la svolta, quando un certo Brignone di Pantelleria si reca a Isola per reclutare equipaggi per la pesca nelle acque di Lampedusa e trova diversi uomini pronti a seguirlo a bordo delle loro capaciote, barche ampie e leggere, solide ed eleganti, adatte alle migrazioni lontane. I pescatori stessi intuirono le potenzialit di questa barca davvero unica e presero a perfezionarla, rinforzandone le strutture e dotandola anche di una vela latina con o senza fiocco. E cos quando nel 1870 Antonio detto u friddu e due dalmati un certo Novak e un tale Molino vengono in cerca di braccia robuste per andare in Tunisia a pesca dellalaccia o sardinella aurita e a pesca di clupeidi[3] da salare in Algeria, che ne ricchissima, le barche di Isola sono pronte a partire: le capaciote cominciano a battere in lungo e in largo le coste settentrionali dellAfrica: Mehdia, lisoletta di Zembra fino a La Calle e piccole colonie di Isolani si creeranno a Tabarka, a Susa, a Tunisi, ad Algeri. Negli anni Venti e Trenta Isola delle Femmine cominci a spopolarsi: i fondali della costa nord-occidentale della Sicilia impoveriti dalluso indiscriminato della pesca con la dinamite e i discendenti di quegli uomini, che pescavano nel caldo sole dellAfrica settentrionale, emigrarono in California. Sul fiume Sacramento vicino San Francisco diedero vita al nuovo borgo di Black Diamond, oggi Pittsburg, e in Alaska presero a pescare il salmone accanto a cinesi e gente di tutte le razze. Alessandro Costanzo Matta

Isola delle Femmine si trova a pochi minuti di autostrada da Palermo (A29 Palermo Mazara del Vallo uscita Capaci) e dall'Aeroporto Internazionale Falcone-Borsellino (11 Km). Inoltre collegata a Palermo dalla linea urbana 628 ed e dotata di una Stazione Metropolitana, collegata in maniera funzionale con la citt di Palermo. Una caratteristica di Isola delle Femmine la sua intima natura di borgo marinaro in cui, accanto alle automobili, lungo le strade, sono posteggiate le barche da pesca. Lo spettacolo che offre il porto al mattino presto quando i pescatori scaricano dalle imbarcazioni il pesce per offrirlo, con lodi altisonanti, ai compratori ormai entrato a far parte dell'immaginario collettivo e costituisce un rito secolare per l'antica comunit marinara di Isola. Grazie alla sua posizione, il piccolo isolotto "delle Femmine" fu preferito per molti secoli come approdo e riparo dalle navi che transitavano nella zona. Per questo, l'immersione subacquea rivela non pochi reperti antichissimi (addirittura dell'et ellenistica) o pi recenti (Medioevo) sparsi nella sabbia e tra le rocce. Ma i tesori subacquei non sono solo prodotti dall'uomo, i fondali di Isola sono, infatti, bellissimi anche per la straordinaria bellezza della flora e della fauna ittica paramuncee, gorgome, anellidi e perfino flessuosi rametti di corallo rosso sono l'habitat di piccole aragosle, murene ed altri pesci

Variet di habitat ad Isola delle Femmine di Elena D'Andrea, Ugo Faralli, Stefania Itolli La sorprendente variet di habitat ha permesso la conservazione di un patrimonio floristico di circa 144 specie. La formazione a gariga con arbusti di lentisco e barbosa occupa la parte centrale dell'isola. Le fioriture di iris, romulea e ginestrino, caratterizzano la steppa mediterranea. Tappeti di malva, mandragora ed erba stella ricoprono i tratti a praticelli. La vegetazione della fascia costiera comprende piante resistenti alla salsedine tra cui il ginestrino delle scogliere, lo statice e la salicornia. Tra le componenti erbacee spiccano con i loro delicati colori l'asfodelo, il gladiolo dei campi e la speronella. L'isolamento geografico, che offre protezione dalle aggressioni umane e la ricchezza di risorse alimentari costituiscono gli elementi caratterizzanti di quest'isola, consentendo l'insediamento e la rapida espansione numerica di una delle colonie di gabbiano reale mediterraneo pi importanti del mar Tirreno. Proprio grazie all'isolamento geografico e alla ricchezza di risorse alimentari stata infatti scelta da diverse specie di uccelli migratori come punto obbligatorio e di sosta dove fuggire dai pericoli della terraferma. Sull'isola si fermano per riprendere le forze prima di ripartire il cormorano, l'airone cenerino, il martin pescatore e la garzetta. Analogo asilo sul luogo trovano altre specie come il codirosso spazzacamino, la cappellaccia e la cutrettola, oltre ai rapaci delle aree circostanti come la poiana ed il falco pellegrino. Oltre alle diverse specie di uccelli, sono inoltre presenti la lucertola campestre, il biacco, il coniglio selvatico, numerose coloratissime farfalle come l'icaro e la zigena insieme a diversi coleotteri. Flora e fauna subacquea. La zona di riserva marina comprende alcuni tra i fondali pi interessanti che circondano l'isola, la cui principale caratteristica data dalla variet di ambienti: estese praterie di posidonia oceanica, indicatore di purezza delle acque, fondali sabbiosi regno della pinna nobilis, imponente bivalvo minacciato d estinzione, anfratti e pareti rocciose che offrono sicura dimora a innumerevoli esseri viventi. La flora subacquea occupa un ruolo rilevante nel regno vegetale dell'isola con oltre 100 specie di alghe tra cui la Chysloseira medilerranea, la rosa di mare e la coda di pavone. Polpi, nudibranchi, ricci, cavallucci marini, stelle di mare popolano i bassi fondali. Madrepore, attinie e conchiglie danno luce, con i loro colori, anche alle zone pi profonde. La presenza di plancton e di correnti marine attira pesci pelagici come le ricciole, i palamiti e i pesci luna. Meravigliose gorgonie rosa si dipartono dalle rocce che formano una parete, tra i 35 e i 42 metri di profondit, ricca di anfratti e fenditure scelte come dimora da maestose cernie e timide aragoste. Un sentiero lungo l'isola. E' in via di realizzazione un percorso natura che si snoder lungo tutta l'isola, costeggiando il perimetro. Percorrendo il sentiero, munito di cartelli esplicativi, sar possibile ammirare la straordinaria bellezza dei suoi abitanti e delle sue essenze

botaniche passando vicino alla torre diroccata del XVI secolo e al Centro didattico. Il Centro visite dell'oasi localizzato sul lungomare di Isola delle Femmine prospicente l'isola. Tra i monumenti abbiamo la "torre in terra" denominata per distinguerla da quella costruita sull'lsolotto di fronte al paese di "Isola delle Femmine". Alcuni autori la chiamano torre di 'Capaci", dal nome del paese limitrofo ad Isola delle Femmine. Costruita intorno al XV secolo, simile per le caratteristiche costruttive alle torri di Mondello e di Sferracavallo. Fu eretta per difendere la tonnara donata da Guglielmo II alla chiesa di Monreale nel 1176; successivamente questa tonnara fu concessa in perpetuo al conte di Capaci; ha pianta a sezione circolare, con due piani fuori terra, di cui quello inferiore abitato a cisterna. La torre in mare (nell'isola) nota fin dall' antichit, fu frequentata gi in et punicoromana, infatti, le numerose scoperte di ancore di piombo nei fondali e il ritrovamento delle cisterne per la preparazione del garum (una salsa preparata con alici e ventresche di pesci azzurri in presenza di sale) non lasciano alcun dubbio circa l'antica presenza dell'uomo sull'isolotto. La torre e a pianta quadra, con due cisterne per la raccolta delle acque piovane e spessori murari di oltre due metri venne proposta dall'architetto militare toscano Camillo Camilliani, durante il sopralluogo che egli comp nel 1583 ed eretta solo alla fine del 1600 a baluardo del villaggio e delle marine limitrofe. La massiccia torre incuteva sicuramente timore e rispetto tra i pirati, soprattutto per la sua capacita di fuoco, dal momento che la morsa degli attacchi si affievol notevolmente. La chiesa Madre di Isola delle Femmine e stata edificata dal popolo in epoche diverse. Prima del 1850 era una piccola chiesa un rustico ad una navata, nel 1860, si comprarono dai fedeli alcune casette a destra e a sinistra della chiesa e, in quell'epoca, si costru la navata di destra con quattro cappelle e l'altare nel 1903 con l'aiuto del Curato Sac. Pietro Mannino e di tutto il popolo si incominciarono i restauri della chiesetta si costru la volta della navata maggiore e si fece un riempimento di tutto il pavimento della chiesa per metterlo a livello della piazza in seguito si costru la navata di sinistra con altre quattro cappelle, il campanile e si fece l'ammattonato della chiesa tutto in cemento. Infine la chiesa venne abbellita con una magnifica facciata ed un marciapiede in cemento. Fino ad oggi diversi sono stati gli interventi di restauro e di abbellimento. Nei primi del '900 e stata affrescata la navata centrale, ad opera del Giambecchina, con immagini della Vergine Maria. Nel 1993, stato completamente rifatto il Coro che stato abbellito con affreschi, realizzati con tecniche antichissime, raffiguranti scene di vita della Madonna. In particolare da un lato rappresentata l'Annunciazione e da quello apposto la Visitazione. La parte centrale stata affrescata con motivi che riproducono l'architettura della navata centrale, che conferisce un senso di profondit a tutta la chiesa. Nel mese di Dicembre 1995, e stato inaugurato un nuovo organo a canne, realizzato del tutto artigianalmente. L'organo e dotato di 12 registri e circa 200 canne, 2 tastiere e una pedaliera.

Eventi e folklore Febbraio: Carnevale; sfilata di mini carri allegorici - Sagra della Panella 19 marzo: festa di San Giuseppe (con distribuzione di pane benedetto) e giochi antichi (pignate e corsa dei sacchi) 29 giugno: festa di San Pietro patrono dei pescatori 2 luglio: festa della Patrona Maria S.S. Delle Grazie Luglio/settembre: Estate Isolana Premio Fimis (scultura-pittura-arte) Mostre e rassegne culturali Sagra del pesce Novembre-dicembre: Concerti per il mare; Rassegna internazionale di musica classica; Concorso internazionale per pianoforte * tratto dall'opuscolo della Provincia di Palermo http://siciliaannouno.blogspot.com/

http://rinascita-di-isola.blogspot.com/2006/06/rinascita-di-isola-delle-femmine-i.html http://isoladifuori.blogspot.com/2009/01/la-pesca-il-porto-isola-delle-femmine.html

BOLOGNA, di maggio, fimmi, ISOLA DELLE FEMMINE, isolaotto, pescatori, saraceni, storia AMORE, arianna, compassione, comprensione, comunit, DANZA, dipinto.arte, DONNA, edipo, femmina, figlio, mamma, meditare, musica, pace, passione, PERDONO, poesia, PREGHIERA ,

Potrebbero piacerti anche