Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

1. Completa le frasi seguenti con i pronomi personali opportuni.

1.Nonsmetteremomaidiesser............................gratiperquellochehaifatto. 2.Ho saputo che Maria è golosa di


cioccolato;............................ regalerò una stecca. 3. Roberto mi ha prestato i suoi libri per l’esame; ............................
restituirò dopo aver studiato. 4. Quando saprò i risultati delle partite, ............................ li comunicherò. 5.
............................ ho sempre detto che ride bene chi ride ultimo. 6. Papà, ............................ porterai a Gardaland? 7.
............................ avevo tanto raccomandato di fare attenzione con il motorino. 8. Mi presti dei
soldi? ............................ restituirò il più presto possibile.
2. Nelle frasi seguenti sottolinea gli, lo, la, le una volta quando sono articoli e due volte quando sono particelle
pronominali.
1. Sarebbe opportuno che qualcuno gli dicesse quali sono gli impegni per oggi. 2. La nonna è venuta per alcuni giorni
da noi; la porteremo a spasso per la città. 3. L’ostacolo ci apparve all’improvviso; se la strada fosse stata illuminata, lo
avremmo evitato. 4. Le castagne arrosto mi piacciono moltissimo; le hai già assaggiate? 5. Gli ho chiesto se vende gli
alberi di Natale. 6. La porta è aper- ta: la puoi chiudere? 7. Lo zaino di Fabio è troppo pesante, perciò ha deciso che lo
metterà su un carrellino.
3.Sottolinea una volta i pronomi possessivi e due volte gli aggettivi possessivi.
1. Il mio cane sembra più buono del tuo ma a volte morde inaspettatamente.
2. Silvia ci ha parlato del suo entusiasmante viaggio nella Spagna del nord; il nostro però non è stato altrettanto
piacevole perché pioveva sempre.
3. Vorrei che i tuoi esprimessero un parere nei miei confronti.
4. Ho cercato di capire il tuo stato d’animo ma non mi sembra che tu abbia prestato altrettanta attenzione al mio.
5. Il vostro podere confina con il nostro, dovremo accordarci relativamente ai lavori comuni.
6. Ti manderò subito mie notizie poiché ho ricevuto le tue proprio ieri.
4. Completa le frasi seguenti in modo opportuno con un pronome del tipo indicato fra parentesi.
1. Sto cercando un computer come .............................................. (possessivo).
2. Ho corretto i compiti delle altre classi, per i .............................................. dovete aspettare qualche giorno
(possessivo). 3. I vigili ti hanno dato una multa senza motivo: .............................................. non è giusto
(dimostrativo).
4. .............................................. o .............................................. non fa differenza (dimostrativo).
5. Le .............................................. sono tutte scuse: non penserete che le prenda sul serio! (possessivo).
6. Se questa musica non ti piace prova ad ascoltare .............................................. (dimostrativo).
7. Stai lontano da .............................................. che approfittano della tua disponibilità (dimostrativo).
8. Se mi fai leggere la tua poesia, io ti reciterò la .............................................. (possessivo).
9. I vostri desideri sono anche i .............................................. (possessivo).
5.Sottolinea i pronomi indefiniti presenti nelle frasi che seguono.
1. Verrete tutti alla festa? Mi spiacerebbe molto se fossimo pochi. 2. Se attenderete qualche minuto, potrò mostrarvi
qualcosa di interessante. 3. All’uscita dalla scuola, i ragazzi si divisero in due gruppi: gli uni si diressero subito a casa,
gli altri si fermarono nel parco. 4. Chiunque potrebbe dirti ciò che ti ho detto. 5. Se continuerai a commettere tanti
errori, sarò costretto ad affidare ad altri illavoro. 6.L’uomoricevetteinereditàmoltodenaro,piùdiquantoavessesperato.
7.Parecchiragazziutilizzanooggigiornoilcom- puter: taluni solo per gioco, altri anche per lo studio e il lavoro. 8. Non
mangiare tutte le ciliegie, lasciane qualcuna anche per me.
6. Completa le frasi seguenti inserendo il pronome relativo opportuno, come nell’esempio. che
1. Il berretto di lana .............................................. hai in testa ti fa sembrare un marinaio.
2. Nel teatro di Epidauro, .............................................. è stato costruito dagli antichi Greci, l’acustica è perfetta. 3. Il
telescopio è uno strumento .............................................. gli astronomi studiano le stelle.
4. Il geometra .............................................. ho chiesto una perizia mi ha detto che dovrò rifare il tetto.
5. È stato tagliato il pero .............................................. mangiavamo i frutti.
6. Franco è una persona .............................................. si sta bene.
7. Il sestante è uno strumento .............................................. si usa sulle navi.
8. Gli antichi Romani usavano una clessidra .............................................. misuravano il tempo.

Potrebbero piacerti anche