Sei sulla pagina 1di 2

Esercizi di ripasso

1 Non tutti i seguenti gruppi di parole sono frasi. Indica quelli che sono frasi minime e
scrivi accanto il numero degli argomenti del verbo.
1. La scelta dipende.  frase minima numero argomenti del verbo ..................
2. Federico mi ha regalato un CD.  frase minima numero argomenti del verbo ..................
3. Il tecnico ha riparato.  frase minima numero argomenti del verbo ..................
4. Il fumo nuoce alla salute.  frase minima numero argomenti del verbo ..................
5. Serena è scivolata.  frase minima numero argomenti del verbo ..................
6. Sara mi ha prestato.  frase minima numero argomenti del verbo ..................
7. Mi faresti?  frase minima numero argomenti del verbo ..................
8. Grandina.  frase minima numero argomenti del verbo ..................

2 I seguenti gruppi di parole costituiscono tutti delle frasi. Riconosci barrando la casella
le frasi minime, scrivi accanto il numero degli argomenti del verbo e rispondi alla
domanda.
1.  È sorta la luna. .......................
2.  Splende la luna sul mare. .......................
3.  Il mare è calmo. .......................
4.  Mario mangia. .......................
5.  Regalerò uno scialle alla nonna. .......................
6.  Stamattina hai fatto colazione? .......................
7.  In cucina sta bruciando la cena. .......................
8.  Voglio andare al mare! .......................
Le frasi che non hai segnato come frasi minime che tipo di frasi sono? .............................

3 Nel seguente breve testo sottolinea la frase minima e rispondi alle domande.
Andando ogni mattino al suo lavoro, Marcovaldo passava sotto il verde d’una piazza
alberata, un quadrato di giardino pubblico ritagliato in mezzo a quattro vie. Alzava l’occhio
tra le fronde degli ippocastani, dov’erano più folte e solo lasciavano dardeggiare gialli
raggi nell’ombra trasparente di linfa, ed ascoltava il chiasso dei passeri stonati ed invisibili
sui rami. Parevano usignoli.
1. Quanti sono gli argomenti della frase minima? 1 2 3 4
2. Nel testo è presente un’apposizione: scrivila di seguito. ........................................
3. Che complemento è ogni mattino?  tempo continuato  tempo determinato.
4. Considera la frase «e solo lasciavano dardeggiare gialli raggi»: il predicato è
........................................; è un predicato  verbale  nominale; il soggetto è
........................................ ed è  espresso  sottinteso.
5. Nel testo quanti sono i predicati nominali? ........................................ .
6. Il nome usignoli è  soggetto  complemento oggetto  predicativo del soggetto
4 Nel seguente testo sottolinea i soggetti e cerchia i predicati, specifica poi se si tratta di
predicati verbali (PV) o nominali (PN).
Giuseppe Gaspari, commerciante in cereali, di 44 anni, arrivò un giorno d’estate al paese di
montagna dove sua moglie e le bambine erano in villeggiatura. Appena giunto, dopo
colazione, quasi tutti gli altri essendo andati in camera, egli uscì da solo per una
passeggiata. Incamminatosi per una ripida mulattiera che saliva alla montagna, si guardava
intorno a osservare il paesaggio. Dentro di sé, nonostante il sole, provava un senso di
delusione.

Alcuni predicati del testo hanno il soggetto sottinteso, sempre lo stesso:


quale?...................................................

5 Riconosci barrando la casella se gli elementi in corsivo nelle frasi sono complementi
oggetto CO, complementi oggetto partitivi OP, predicativi dell’oggetto PO,
apposizioni AP.
1. Il dottor CO OP PO AP Mari assumerà Bea CO OP PO AP come assistente CO
OP PO AP.
2. Da ospite CO OP PO AP perfetto, alla festa di mia sorella ho offerto le pizzette CO
OP PO AP e delle bibite CO OP PO AP.
3. I compagni mi CO OP PO AP chiamano “Fulmine” CO OP PO AP.
4. La mia amica CO OP PO AP Clara trova geniali CO OP PO AP le mie idee CO
OP PO AP.
5. In qualità di dj CO OP PO AP, Renzo è solito organizzare delle serate divertenti
CO OP PO AP.

Potrebbero piacerti anche