Sei sulla pagina 1di 40

Corso di C Progetto di Strutture g

POTENZA, a.a. 2009 2010

Serbatoi e tubi
Dott. Ing. Marco VONA g
DiSGG, Universit di Basilicata Centro di Competenza Regionale sul Rischio Sismico (CRiS)
marco.vona@unibas.it

I COEFFICIENTI ELASTICI PER I TUBI LUNGHI Per condizioni di vincolo pi complesse utile conoscere i valori dello spostamento e della rotazione dovuta a una coppia p pp M = 1 o ad un taglio Q = 1 applicati al bordo libero Tali grandezze sono chiamate coefficienti elastici del bordo Per una tubo lungo e coppia M = 1 in corrispondenza di x = 0 si ha: h Q= 0 ei l inoltre

1 = 2 D 2 0=C + S
Da cui si ottiene poich : ottiene,

0 M=1

w=w =0

I COEFFICIENTI ELASTICI PER I TUBI LUNGHI Ricordando che

M = D w = D w + 2 2 [ Sc + Cs + S1c1 C1s1 ] 3 Q = Dw = Dw + 2 [(C + S)c + (C + S)s + (C1 + S1)c1 + (C1 S1)s1]


Spostamento dovuto ad una coppia unitaria

wm = w ( 0) = C =

1 2 2 D
COEFFICIENTI ELASTICI

Rotazione dovuta ad una coppia unitaria

1 m = ( 0) = ( C + S ) = D

I COEFFICIENTI ELASTICI PER I TUBI LUNGHI Taglio Q = 1 ( M = 0 )

0 Q=1
1 2 2 D 1 wq = w ( 0 ) = C = 2 D 3

0=S 1= 2 D 2 (C + S )
Da cui si ottiene

C=

E quindi gli spostamenti E le rotazioni

q = ( 0) = ( C + S ) =

1 2 2 D

da osservare che, in accordo al teorema di reciprocit:

wm = q

I COEFFICIENTI ELASTICI DELLA PIASTRA In genere i tubi sono chiusi nella parte terminale con una piastra circolare Determiniamo i coefficienti elastici per tale piastra Rotazione dovuta ad una coppia ripartita sul contorno

M = r D (1 + )

Considerando versi positivi come nella teoria delle piastre circolari p p

I COEFFICIENTI ELASTICI DELLA PIASTRA Nella teoria dei tubi si adotta comunemente la stessa convenzione della teoria delle piastra per i momenti ( M ) ma opposta per il verso delle rotazioni ( )

R m = D (1 + )

Pertanto adottando la convenzione utilizzata nella teoria dei tubi la rotazione dovuta ad una coppia unitaria pari a:

Lo spostamento radiale w dovuto alla coppia unitaria nullo

wm = 0

I COEFFICIENTI ELASTICI DELLA PIASTRA Quando invece la piastra soggetta a forze radiali distribuite uniformemente sul contorno ogni punto soggetto ad uno stato di contorno, tensione biassiale
r r 1

In cui r la tensione radiale

1 r = s

I COEFFICIENTI ELASTICI DELLA PIASTRA La deformazione radiale vale

1 1 r = ( r r ) = E Es
E, E di conseguenza, l spostamento radiale al b d lo t t di l l bordo:

R (1 ) wq = Es
Tale spostamento pu, in generale, essere trascurato rispetto al coefficiente elastico del tubo poich rappresenta un comportamento a membrana ( t t b (per l piastra) la i t ) La rotazione ovviamente nulla

q = 0

I COEFFICIENTI ELASTICI DEGLI ANELLI ISOLATI Per una coppia unitaria si ha ( M = 1 ):

R2 m = EJ N 1= R R = = E EA
R2 wq = R = EA

wm = 0
1

Mentre per l f M la forza radiale unitaria si h di l i i i ha:

N R = = A A
1

q = 0

La rotazione ovviamente nulla

RIEPILOGO DEI COEFFICIENTI ELASTICI Nella tabella sono riepilogati i coefficienti elastici dei casi visti

m
Tubo lungo

wm = q
wm =
1 2 2 D

wq
1 wq = 2 D 3

1 m = D

R Piastra circolare m = D (1 + )
Anello isolato

R (1 ) wq = Es R2 wq = EA

R2 m = EJ

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI In genere il procedimento consiste nellutilizzare sistematicamente dei coefficienti elastici nello studio dei tubi (e di altre strutture a ( simmetria centrale) soggetti a condizioni di vincolo complesse

Consideriamo innanzitutto un serbatoio solo in parte pieno e supponiamo che sia la parte vuota sia quella piena possano essere considerati come tubi lunghi

Lobiettivo i genere quello di d L bi i in ll determinare l sollecitazioni i le ll i i i ( M e Q ) in alcune sezioni particolari quali ad esempio quelle in corrispondenza del pelo libero del fluido

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio parzialmente riempito di liquido

w1 M Q

Parte 1

Parte 2

2
w2

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio parzialmente riempito di liquido Lobiettivo L bi i quello di d ll determinare l sollecitazioni ( M e Q ) nella i le ll i i i ll sezione corrispondente al pelo libero del liquido In assenza di sollecitazioni ( M e Q ) lo spostamento e la rotazione in S hanno i seguenti valori
w1

Parte superiore

M
Q

w1 = 0

1 = 0

Parte inferiore

w2 = 0

2 =

R 2
Es

w2

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio parzialmente riempito di liquido Considerando anche M e Q e utilizzando i coefficienti elastici si C id d h ili d ffi i i l i i i ottengono le espressioni degli spostamenti e delle rotazioni nella sezione S

1 = 0 M m + Q q w1 = 0 + Mw m Qw q
Q

w1

R 2 2 = + M m + Q q Es w2 = 0 + Mw m + Qw q Q

2
w2

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio parzialmente riempito di liquido Considerando l equazioni di congruenza nella sezione S : C id d le i i ll i

1 = 2
Si ottiene:

w1 = w2
w1

Q=0

R M = 2 Es m
2

M Q

In tal modo le due sezioni del serbatoio possono essere studiati indipendentemente considerando la sezione S come bordo libero al quale applicare le sollecitazioni M e Q

2
w2

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio interamente riempito con variazione di sezione Anche in questo caso si vogliono determinare le sollecitazioni ( M q g e Q ) nella sezione corrispondente s1 alla variazione w1 x1 di spessore s M

s2
Anche in questo caso le due parti possiamo considerarle come tubi lunghi

w2

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio interamente riempito con variazione di sezione In assenza di sollecitazioni ( M e Q ), lo spostamento e la p rotazione in S valgono : Parte superiore

w1 =

x1 R
Es1

1 =

R 2
Es1
M

w1

s1
S

x1

Parte inferiore

w2 =

x1 R 2
Es 2

s2
w2

2 =

Es 2

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio interamente riempito con variazione di sezione In presenza di sollecitazioni ( M e Q ), lo spostamento e la p p rotazione in S valgono : p Parte superiore

R 2 1 = Es M m1 + Q q1 1 x1 R 2 w1 = + Mw m1 Qw q1 Es E1 R 2 = Es + M m 2 + Q q 2 2 x1 R 2 w2 = + Mw m 2 + Qw q 2 Es 2
2

w1

s1

x1

Parte inferiore

s2
w2

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio interamente riempito con variazione di sezione Anche in questo caso imponendo le equazioni di congruenza q p q g

1 = 2
w1 = w2
M
w1

s1
S

x1

Si determinano sollecitazioni Me Q

le

s2
w2

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio coperto da piastra circolare e riempito Indichiamo con p le grandezze relative alla piastra e con s le g p grandezze relative al serbatoio Si ha sulla piastra

wp = p = 0

s
S
M M M M

x1
Q Q

Sul serbatoio

Q Q

ws = 0
s = R 2
Es

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio coperto da piastra circolare e riempito In presenza di sollecitazioni ( M e Q ), lo spostamento e la p p rotazione in S valgono : Piastra

p = M mp Qw w p = Q qp
Serbatoio
Q

x1
M M M

S
Q
Q

R 2 s = + M ms + Q qs Ess E ws = Mw ms + Qw qs

Si determinano quindi le sollecitazioni M e Q

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio coperto da piastra circolare con anello perimetrale Consideriamo il caso pi complesso di un serbatoio lungo coperto p p g p da una piastra circolare munita di anello di irrigidimento Il serbatoio sia riempito di liquido fino alla q quota di intradosso dellanello Anche in questo caso si g vogliono determinare le sollecitazioni ( M e Q ) nelle sezioni P ed S e nella sezione baricentrica dellanello

P S

s
Q Q

x1
M M
M

Q Q

METODO DEI COEFFICIENTI ELASTICI: APPLICAZIONI Serbatoio coperto da piastra circolare con anello perimetrale Dallequilibrio dellanello si ricava q

Q p R r + Q a Ra + Q s R s = 0 ( M p + Q p t p ) R p + M a Ra + ( M s + Q s t s ) Rs = 0
Le caratteristiche di deformazione nel punto P della piastra sono:

P = M mP ; wP = Qw qP
Quindi nel punto A baricentro dellanello rigidamente collegato a P

P = M mP ; wP = Q qP Qw

I SERBATOI IN C.AP. Nei serbatoi in c.a. ordinario ovviamente il maggiore pericolo rappresentato dalla possibilit di fessurazione del calcestruzzo pp p dovuta alla trazione degli anelli Tale problema pu essere facilmente risolto ricorrendo alla precompressione. In linea di principio, essa consiste nellapplicare delle pressioni, con direzione dallesterno allinterno, uguali o p , , g maggiori delle pressioni dovute al liquido contenuto In tali condizioni il serbatoio pieno scarico se la pressione applicata uguaglia quella interna del liquido mentre soggetto ad u a o a es dua una forza residua se questa inferiore e oe Ovviamente, la condizione di carico pi sfavorevole per un serbatoio in c a p q ella di serbatoio vuoto c.a.p. quella oto

I SERBATOI IN C.AP. Serbatoio a vuoto In tal caso, agisce sulla parete li I l i ll lintera pressione di i precompressione che non equilibrata dalleffetto, antagonista, del liquido contenuto allinterno all interno anche evidente che il massimo sforzo si ha allatto dellapplicazione d ll precompressione ( cio prima che si siano d ll li i della i (e i i h i i verificate le cadute di tensione) In tale fase si svolge perci un vero e proprio collaudo statico del serbatoio

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Per ottenere in tutte le sezioni una pressione residua costante si applica un carico di precompressione pari a: pp p p p

p = ( p + p )
Ovviamente si ha:

p p = p1
p

In cui = 0.1 e p1 = pressione alla base del serbatoio Il valore della precompressione sar

Z = pR
Il quantitativo di armature sar

p1
As , p = pR sp

Tutto ci valido a cadute di tensione lente esaurite

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Le verifiche del serbatoio dovranno essere eseguite prima delle cadute lente e quindi sotto lazione di una pressione q p

p = p (1 + )
Essendo il coefficiente di caduta di tensione valutabile nei casi ordinari intorno al 25%

p
p (1 + )

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Il momento flettente della striscia Per assorbire il momento flettente della striscia verticale del tubo si pu prevedere anche una precompressione assiale ( V ) realizzata con cavi verticali equidistanti. In tal modo si esclude ogni sollecitazione di trazione anche nel senso delle generatrici Per annullare la trazione al lembo esterno del serbatoio vuoto deve essere:

V 6M 2 =0 s s
ovvero

w
M w

6M V = s

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Si pu verificare spesso che la tensione di compressione massima sia superiore alla tensione massima di calcolo sul calcestruzzo A tale inconveniente si pu ovviare ringrossando le sezioni nella parte inferiore Gli incrementi di sollecitazione dovuti a tale incremento di sezione pu essere trascurato in rapporto allincremento della resistenza resisten a

s1

s2

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Diagrammi delle tensioni Si pu ottenere una riduzione d ll tensioni e d ll risultante i id i delle i i della i l disponendo in modo asimmetrico il cavo di precompressione al piede del serbatoio

V
pieno

vuoto

pieno

vuoto

s1

s1

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Diagrammi delle tensioni con cavi eccentrici In questo caso per i cavi di precompressione non sono pi i i i concordanti e occorre considerare delle variazioni di sollecitazione dovute alla precompressione

V
pieno

vuoto

pieno

vuoto

s1

s1

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Diagrammi delle tensioni con cavi eccentrici Se ad esempio viene data una forma parabolica ai cavi di precompressione nellultima parte degli stessi occorre correggere le sollecitazione per effetto del carico equivalente alla precompressione

pe

2 eV pe = 2 h

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Diagrammi delle tensioni con cavi eccentrici Analogo comportamento possibile nel caso di una disposizione del cavo pi semplice (rettilinea) ma con sezione variabile asimmetrica

pe

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Correzione della precompressione sugli anelli Per comodit si supposto di adottare una precompressione del tipo

p = p + p1

Daltra parte evidente che la pressione applicata agli anelli pi vicini allincastro al piede si scarica quasi interamente sulle strisce dando luogo a un effetto di precompressione o to odesto molto modesto

p 2

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Correzione della precompressione sugli anelli quindi i il applicare agli i di inutile li li anelli pi bassi lintera pressione che comporta limpiego di cavi di p precompressione poco o nulla p p sfruttati nella parte inferiore del serbatoio La precompressione ridotta varia linearmente fino ad una sezione in cui si ha

ww

p 2

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Correzione della precompressione sugli anelli Con questa soluzione si realizza anche una forte riduzione di M al piede Di ci occorre tener conto nella progettazione della p precompressione verticale p Infatti il momento a serbatoio pieno pu risultare dello stesso ordine di grandezza di quello a serbatoio vuoto e di segno opposto A ci si pu ovviare adottando per la precompressione verticale una disposizione simmetrica dei cavi

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Modalit di realizzazione della precompressione La precompressione verticale ottenuta con cavi ancorati alla sommit ed al piede del serbatoio Nel caso di serbatoi alti lo sforzo di precompressione viene ridotto nella parte alta con ancoraggi intermedi disposti alternativamente sulla fascia interna ed esterna della parete La precompressione orizzontale pu ottenersi con cavi contenuti allinterno di guaine disposte nel getto e ancorati alle due estremit per mezzo di appositi ancoraggi Particolare cura va posta alla valutazione della caduta di tensione per attrito

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Modalit di realizzazione della precompressione

px = p 0 e

f ( + x )

0 .5 f = 0 .3

Cavo su cls liscio Cavo in guaina metallica

Somma dei valori assoluti delle deviazioni angolari al cavo (rad)


= 0.01rad / m
Il termine x (attrito rettilineo) in generale trascurabile rispetto a x

La deviazione angolare tra le due sezioni di ancoraggio del cavo non potr essere troppo grande: si adotta ordinariamente

= 120

o anche

= 90

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Modalit di realizzazione della precompressione Inoltre, Inoltre la taratura sar eseguita alle due estremit del cavo In tali condizioni, adottando cavo f = 0.3 si avr alla mezzeria del

px = p 0 e
Il termine x

60 0 .3 180

= 0.73 sp 0

in generale trascurabile rispetto a x

Ovvero una caduta di tensione del 27%

CALCOLO DEI SERBATOI IN C.AP. Disposizione costruttiva degli ancoraggi Gli ancoraggi trovano alloggiamento su degli appositi risalti Una coppia di risalti forma quindi una

px = p 0 e
Il termine x

60 0 .3 180

= 0.73 sp 0

in generale trascurabile rispetto a x

Ovvero una caduta di tensione del 27%

Potrebbero piacerti anche