Sei sulla pagina 1di 36

1 Circolo Didattico

Vico Equense

Progettazione Scuola dellInfanzia


Plesso Sconduci

Anno Scolastico 2011-2012


1

Scuola dellInfanzia
Sez. C P (3anni) Sez. B (4 anni) Sez. F - O (5 anni)

Guardiamo al bambino come ad una persona che pensa, si emoziona, si confronta, dialoga, narra la sua storia, si interroga, cerca sostegno, interagisce, cresce, scopre il mondo, costruisce se stesso, vuole apprendere a vivere. La scuola dellinfanzia concorre a soddisfare i bisogni del bambino, a coltivare le sue potenzialit, con la collaborazione dei genitori, nel rispetto delle competenze di ciascuno.

Il Coordinatore di Intersezione Ins. Guida Carmela

PREMESSA
Come insegnanti siamo consapevoli che lazione educativa non la sola applicazione sterile di programmi predefiniti, essa prende forma attraverso una progettazione vivace della didattica, degli ambienti, della partecipazione e della formazione del personale. La progettazione una strategia di pensiero e di azione rispettosa e solidale con i processi di apprendimento dei bambini e degli adulti, che accetta il dubbio, lincertezza e lerrore come risorse, ed capace di modificarsi in relazione allevolvere dei contesti. Il nostro lavoro di progettazione, pur mantenendo aderenza alla realt con riferimento alle condizioni sociali, culturali ed ambientali in cui vive il bambino, ha cercato di rispettare gli attori di tale progettazione: gli insegnanti intesi come risorse, i bambini come protagonisti e per taluni aspetti anche i genitori come sostenitori dellazione educativa. Ogni passaggio contenuto nella progettazione caratterizzato dalla coerenza rispetto alle scelte educative (POF). Gli obiettivi relativi ai traguardi di competenza (conoscenze e abilit che i bambini devono essere in grado di padroneggiare come risultato del percorso didattico) sono stati individuati e formulati da un lato sulla base delle Indicazioni Nazionali, dallaltro tenendo conto delle risultanze dellosservazione delle caratteristiche cognitive e socio-affettive dei bambini e della conseguente stima dei loro bisogni formativi . Come corpo docente, infatti, siamo fermamente convinte che la lettura e la considerazione dei bisogni dei bambini, nella fase di progettazione del percorso formativo, sia un momento imprescindibile senza il quale non pu verificarsi lelaborazione di un progetto misurato e calibrato e quindi in linea con il compito che siamo chiamati a svolgere come educatori. La prima fase del nostro lavoro di progettazione stata quindi caratterizzata da unanalisi dei bisogni dei bambini delle tre diverse fasce di et (mappe dei bisogni). Successivamente il confronto sui lavori, condotto dai diversi team, ha evidenziato degli aspetti comuni, degli elementi che messi in interconnessione tra loro hanno consentito una progettazione coerente e razionale.

3
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Mappa bisogni anni 3


Nuovi ambienti Ascolto non verbale (attenzione alla relazione) Ascolto verbale (contenuti) Ritualit e gesti

Nuovi compagni

Essere accolto

Essere ascoltato Essere rassicurato


bisogno di
Scansione dei tempi

Essere accompagnato dalladulto nellaccettazione del nuovo

bisogno di

bisogno di

bisogno di
Nuove esperienze

Anni 3
bisogno di

Comunicazione e relazione Gioco motorio Incontro con i materiali

Sentirsi parte di
Gruppo di riferimento Angoli Gruppo classe

Luoghi di riferimento

Spazio sezione come ambiente fisico/affettivo Per il gioco 1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Per lesplorazione e la scoperta

Mappa bisogni anni 4


Desiderio di essere riconosciuto Identit sociale Espressione dei propri stati danimo Nellimpatto con lambiente riconoscendone i cambiamenti

Maggiore consapevolezza del s Identit sessuale

Affermarsi
bisogno di

Consolidare conquiste precedenti


bisogno di
Vivendo lo sviluppo di un esperimento

Esplorare e osservare

bisogno di

Anni 4
bisogno di

bisogno di

Fare esperienza
nei primi tentativi di dare forma alla realt

Utilizzando nuovi materiali

Utilizzare i canali percettivi come veicoli conoscenza

Esprimersi e comunicare
Gioco simbolico Gioco Le prime forme espressive

Gioco motorio

Parole

Linguaggi Attivit creativa

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Mappa bisogni anni 5


Riconoscimento dellappartenenz a al gruppo Espressione dei propri stati danimo Riconoscimento da parte degli altri del proprio stato danimo Come percezione del tempo che passa

Acquisire maggiore organizzazione nel gioco

Acquisire sicurezza nelle relazioni


bisogno di

Come ipotesi di futuro Prendere coscienza del tempo

Interesse per ci che accade

Aprirsi alla realt

bisogno di

Anni 5
bisogno di

bisogno di

Padroneggiare lambiente

Esercitare la propria autonomia

Desiderio di approfondire la conoscenza

Curiosit verso la lettura e la scrittura Raccontare

Esprimersi e comunicare

Esplorare le proprie possibilit motorie

Raccontarsi

Esternare la propria creativit

Identificare punti di riferimento

Attraverso varie forme espressive Verbale Grafico-pittorico 1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci Manipolativocostruttivo

Musicale

stato questo lavoro di interconnessione emerso dalla lettura combinata delle tre mappe a far partire lidea che alla base della nostra progettualit:

le 5 A del nostro progetto formativo


1. 2. 3. 4. 5. Accoglienza Affettivit Affermazione Autonomia Autostima

Il lavoro di progettazione stato elaborato nel rispetto di questi bisogni. Per alcuni bisogni specifici comuni alle tre fasce di et sono state progettate unit di lavoro comuni in modo da garantire momenti di scambio e di lavoro in intersezione ai bambini del plesso durante lanno scolastico. Per i bisogni particolari legati allet sono state previste unit di lavoro mirate e calibrate sui singoli gruppi sezione.

7
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Le 5 A alla base del nostro progetto formativo

Accoglienza Autostima Affettivit

Autonomia
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Affermazione
8

Bisogno di Autonomia

Percorso: Scoperte straordinarie


Il percorso ha lo scopo di soddisfare il naturale bisogno di esplorazione e curiosit dei bambini avviandoli al tempo stesso ad una organizzata visione della realt.
I bambini di 3 anni attraverso le unit previste potranno: Essere accompagnati dalladulto nellesplorazione e nellosservazione degli ambienti (luoghi di riferimento) Sperimentare la propria sensorialit esplorando le caratteristiche percettive di materiali diversi I bambini di 4 anni attraverso le unit previste potranno : Accrescere latteggiamento di curiosit ed esplorazione Approcciarsi ad una analisi della realt attraverso luso ordinato delle proprie capacit senso-percettive I bambini di 5 anni attraverso le unit previste potranno: Ampliare linteresse verso ci che accade intorno a loro Approfondire le conoscenze pregresse con nuove acquisizioni Soddisfare la curiosit verso la lettura e la scrittura Il bambino diversamente abile, in particolare, avr la possibilit di: Sviluppare e migliorare la capacit di percezione e di attenzione soprattutto visiva e uditiva Aumentare i tempi di attenzione
9
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Autonomia Percorso: Scoperte straordinarie


1) Unit di lavoro Campo prevalente: Obiettivi:

ANNI 3-4-5

Esperimenti
La conoscenza del mondo Riconoscere le trasformazioni dellambiente naturale in relazione al succedersi delle stagioni (anni 3) Sperimentare alcune semplici tecniche per disegnare, colorare e assemblare (Linguaggi anni 3) Individuare le comuni caratteristiche degli oggetti e raggrupparli insieme (anni 4) Esplorare, individuare e registrare le caratteristiche specifiche di un elemento/ambiente (anni 5) Attivit e giochi per sperimentare i diversi materiali Attivit di gioco con materiale naturale per stimolare nei bambini lattenzione e la capacit di osservazione Attivit nel piccolo gruppo stimolando il contatto con materiali plasmabili per dare impulso alle capacit creative Attivit ludiche specifiche nelle sollecitazioni ad esplorare la realt circostante tramite i cinque sensi Giochi finalizzati alle operazioni di confronto Piccoli esperimenti con i materiali naturali proposti per losservazione Lettura di immagini fotografiche Giochi di esplorazione sugli elementi naturali per ricercare caratteristiche, funzioni e benefici per la vita delluomo Esperienze di classificazione, seriazione e raggruppamenti per scoprire le diverse propriet percettive di oggetti, persone, ambienti osservati 1. 2. 3. 4. 5. 6. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. Nomina gli elementi presenti in un ambiente osservato Osserva, manipola e verbalizza le caratteristiche di un oggetto/ elemento Riconosce le caratteristiche percettive di un materiale (caldo-freddo; duro-morbido; leggero-pesante) Individua somiglianze e differenze tra due immagini Riconosce diversi strumenti per colorare e li nomina correttamente Colora/dipinge entro i margini di una figura Colloca nell insieme giusto oggetti a seconda del criterio considerato Esegue seriazioni di tre elementi Individua l elemento estraneo di un insieme Costruisce insiemi in base a due criteri Individua le caratteristiche di un materiale/ambiente osservato Individua somiglianze e differenze tra oggetti, materiali, immagini Utilizza simboli prefissati per registrare una indagine Completa e interpreta una tabella a doppia entrata

Attivit

Risultati attesi anni 3:

Risultati attesi anni 4: Risultati attesi anni 5 :

10
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Autonomia Percorso: Scoperte straordinarie


1)
Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

ANNI 3

Gioco con gli elementi della natura: sassi, terra, acqua, semi
Linguaggi, creativit, espressione Sperimentare le caratteristiche dei materiali e nuove possibilit di utilizzo Esplorare e vivere lambiente scuola individuando la posizione di persone e oggetti nello spazio (La conoscenza del mondo) Giochi per sperimentare i diversi materiali - Attivit di gioco con materiale naturale per stimolare nei bambini lattenzione e la capacit di osservazione - Attivit di ritaglio e collage utilizzando diversi materiali (spugna, carta, legno ecc.) - Attivit nel piccolo gruppo stimolando il contatto con materiali plasmabili per dare impulso alle capacit creative - Attivit ludiche specifiche nelle sollecitazioni ad esplorare la realt circostante tramite i cinque sensi - Sperimentazione di tecniche pittoriche con luso di utensili specifici (pittura, stampa, collage) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Esplora e classifica materiali attraverso lanalisi tattile, visiva e olfattiva Utilizza appropriatamente pastelli, pennarelli e stampini Appallottola , piega, strappa la carta Riconosce e nomina i colori primari Indica la posizione degli oggetti (sopra, sotto, in basso, in alto) Indica la posizione degli oggetti (al centro, di qua, di l) Indica la posizione degli oggetti (vicino, lontano) Indica la propria posizione rispetto ad un oggetto

Risultati attesi:

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit: Risultati attesi:

Forme e colori della natura


La conoscenza del mondo Conoscere e classificare oggetti in base a colore, forma e grandezza Individuare quantit Attivit e giochi per sperimentare i diversi materiali - Conversazioni guidate e stimolate - Attivit di gioco con materiale naturale per stimolare nei bambini lattenzione e la capacit di osservazione - Attivit di gioco con materiale non strutturato finalizzate ad operazioni di conteggio - Giochi di classificazione, associazione e raggruppamento 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Sa formare insiemi di oggetti in base ad un criterio dato (forma) Sa formare insiemi di oggetti in base ad un criterio dato (colore) Sa formare insiemi di oggetti in base ad un criterio dato (dimensione) Sa ordinare in maniera crescente almeno tre elementi Usa le dita o gli oggetti per definire una quantit (almeno fino a 5). Individua insiemi in base allindicatore quantitativo pochi-tanti Distingue un insieme vuoto da un insieme pieno Riconosce due insiemi con lo stesso numero di elementi (fino a 5)

11

Bisogno di Autonomia Percorso: Scoperte straordinarie


1)
Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

ANNI 4

Natura viva
La conoscenza del mondo Individuare le comuni caratteristiche degli oggetti e raggrupparli insieme Conversazioni guidate, giochi per sperimentare materiali diversi (acqua, terra, semi, etc.) ; giochi con materiale strutturato e non; giochi di discriminazione, associazione e raggruppamento; piccoli esperimenti con materiali naturali proposti per losservazione.
Colloca nell insieme giusto oggetti a seconda del criterio considerato Esegue seriazioni di tre elementi Individua l elemento estraneo di un insieme Costruisce insiemi in base a due criteri

Risultati attesi:

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

Conto anche io
La conoscenza del mondo Sperimentare quantit utilizzando i quantificatori pi, meno, tanti quanti Giochi finalizzati alle operazioni di confronto, esperimenti con materiali di recupero, giochi psicomotori, manipolazione di materiali strutturati, attivit grafico-pittoriche.
Sa riconoscere insiemi con un elemento/nessun elemento Sa riconoscere insiemi con pochi elementi/tanti elementi Sa contare almeno fino a sei oggetti o persone Esegue un algoritmo binario

Risultati attesi:

12
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Autonomia Percorso: Scoperte straordinarie


1)
Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

ANNI 5

Parole in gioco: lettere, suoni, movimenti


I discorsi e le parole Integrare il codice linguistico con altri codici comunicativo-espressivi
Giochi di esplorazione e sperimentazione della forma delle lettere con il corpo ; costruzione dirime, filastrocche e conte utilizzando parole che contengono luna o laltra vocale; giochi e invenzioni di onomatopee sonore; giochi con vocali e consonanti; giochi per controllare lemissione della voce: bisbigliare, sussurrare, gridare; giochi di riconoscimento di riconoscere parole uguali o diverse (es.palla/balla); giochi di riconoscimento di alcuni grafemi; giochi ritmici con parole e strumenti musicali 1. 2. 3. 4. Partecipa a giochi linguistici (trova parole in rima) Scrive spontaneamente parole Individua il suono iniziale di una parola Associa un suono ad un grafema

Risultati attesi:

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit: Risultati attesi:

Numeri in gioco
La conoscenza del mondo a) Operare logicamente con gli insiemi b) Rappresentare quantit numeriche e definirle simbolicamente
Giochi con materiali strutturati (blocchi logici, tombole, domino); Giochi di classificazione (materiale strutturato e/od occasionale); Giochi di misurazione; Giochi motori di corrispondenza; Giochi di conta mirati allutilizzo adeguato delle sequenze numeriche Giochi per ordinare lunghezze, altezze, quantit; Giochi per sperimentare la dimensione temporale del numero (primo secondo) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Sa formare insiemi collocando gli oggetti in base a due criteri Sa ordinare in maniera crescente almeno 4 oggetti Individua i criteri di classificazione Pone in corrispondenza gli elementi di due insiemi Sa contare almeno fino a 10 oggetti o persone Sa contare gli elementi di un insieme e associare il simbolo numerico corretto. Sa riconoscere insiemi uguali, maggiori o minori Interpreta graficamente quantit

13

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affermazione
Percorso: Briciole di parole
Il percorso intende offrire al bambino lopportunit di soddisfare il naturale bisogno di comunicare, il raccontare e il raccontarsi con un bagaglio lessicale pi ricco e articolato per affermare la propria identit in crescita.
I bambini di 3 anni attraverso le unit previste potranno: Esprimere i propri bisogni Sperimentare nuove forme di comunicazione I bambini di 4 anni attraverso le unit previste potranno : Usare il linguaggio per interagire e comunicare vissuti Migliorare le competenze fonologiche I bambini di 5 anni attraverso le unit previste potranno: Produrre espressioni linguistiche efficaci rispetto alle diverse situazioni comunicative Utilizzare il linguaggio per pianificare il gioco, risolvere conflitti e descrivere impressioni Raccogliere idee per la comunicazione orale e scritta attraverso: la lettura del reale, il recupero in memoria, linvenzione; Il bambino diversamente abile, in particolare, avr la possibilit di: Migliorare le competenze linguistiche e le capacit comunicative

14
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affermazione Percorso: Briciole di parole


1) Unit di lavoro : Campo prevalente: Obiettivi:

ANNI 3-4-5

Le parole raccontano
I discorsi e le parole Riconoscere i personaggi principali di una storia (3 anni) Individuare i nuclei essenziali di una storia ascoltata (4 anni) Riferire il contenuto di una narrazione dimostrando di comprenderne il significato (anni 5) Ascolto di fiabe e racconti; Conversazioni e verbalizzazioni su ci che si fatto: un'attivit, un disegno.; Giochi di ricostruzione e invenzione di storie nuove, Lettura e descrizione di immagini ; Drammatizzazioni di piccole storie e/o semplici rappresentazioni mimico gestuali
1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. Riconosce i personaggi di una storia Indica le azioni del protagonista Descrive il comportamento del personaggio antagonista Riconosce e descrive i vari stati danimo dei personaggi di una storia Dimostra capacit di attenzione durante la narrazione Individua i principali elementi narrativi di una storia: personaggi, luoghi, azioni Racconta una storia con l ausilio delle immagini Inventa storie con lausilio delle immagini o oggetti Riassume verbalmente una semplice storia leggendo immagini e vignette Individua i personaggi principali e secondari di una storia e descrive le loro azioni Individua i nuclei essenziali di un racconto: inizio, svolgimento, fine Rielabora una storia modificando il finale

Attivit:

Risultati attesi anni 3 :

Risultati attesi anni 4

Risultati attesi anni 5:

15
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affermazione Percorso: Briciole di parole


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit: Risultati attesi:

ANNI 3

Ciao, ci sono anchio: mi presento


Il s e laltro Conquistare una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni Denominare oggetti/azioni conosciute e immagini ad essi relative (I discorsi e le parole)
Giochi e attivit di presentazione - Giochi motori che stimolino la percezione del s corporeo - Giochi allo specchio - Giochi di travestimento - Ascolto e comprensione di testi tratti dalla letteratura infantile - Conversazioni su materiale fotografico legato al vissuto esperienziale del bambino Lettura di immagini 1. 2. 3. 4. 5. 6. Al mattino saluta il genitore senza piangere ed entra sicuro a scuola Conosce e riferisce i nomi dei compagni e partecipa al gioco dellappello Conosce il nome delle emozioni di base Riconosce le principali espressioni del viso, anche su immagini Ricorda il nome dei compagni Ripete correttamente parole pronunciate dallinsegnante

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit: Risultati attesi:

Mi racconto
I discorsi e le parole Parlare delle proprie esperienze personali Tracciare segni su diverse superfici utilizzando vari strumenti (Linguaggi)
Verbalizzazione di immagini - Conversazioni legate al vissuto del bambino relative al contesto familiare - Giochi di travestimento Conversazione su materiale fotografico legato al vissuto esperienziale del bambino - Attivit di ascolto di semplici storie sullargomento trattato Rappresentazioni grafico-pittoriche e verbalizzazione delle esperienze 1. 2. 3. 4. 5. 6. Formula richieste in base alle sue necessit Parla con linsegnante e i compagni delle proprie esperienze Racconta una situazione emotiva vissuta Esprime preferenze rispetto a un gioco o materiale a disposizione: mi piace non mi piace; bello brutto; divertente non divertente Abbina il colore a oggetti della realt Riproduce graficamente alcuni elementi della realt

16

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affermazione Percorso: Briciole di parole


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

ANNI 4

Magia delle parole


I discorsi e le parole Individuare i nuclei essenziali di una storia ascoltata Ascolto di storie e fiabe e loro drammatizzazione Esposizione grafico-pittoriche Realizzazione di ambienti e personaggi per la costruzione di una storia Giochi di travestimento

Risultati attesi:

Dimostra capacit di attenzione durante la narrazione Individua i principali elementi narrativi di una storia: personaggi, luoghi, azioni Racconta una storia con l ausilio delle immagini Inventa storie con lausilio delle immagini o oggetti

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

Io racconto
I discorsi e le parole Prendere parte a conversazioni con il gruppo dei pari e con gli adulti Conversazioni libere e guidate legate al vissuto del bambino Giochi motori, simbolici e di ruolo Lettura di immagini

Risultati attesi:

Interviene nelle conversazioni rispettando il proprio turno Interviene nel gruppo in modo pertinente alla conversazione Descrive una situazione/ evento indicando chi fa, che cosa Riferisce una breve storia conosciuta 17

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affermazione Percorso: Briciole di parole


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

ANNI 5

Cosa vedo? : parole per descrivere


I discorsi e le parole Descrivere e commentare immagini e/o situazioni Lettura e descrizione di immagini ; ricerca di parole nuove durante lascolto di una nuova storia; ricerca di termini per descrivere una situazione osservata; giochi linguistici: accrescitivi e diminuitivi. Conversazione su materiale fotografico legato al vissuto esperienziale del bambino
1. 2. 3. 4. Ascolta una narrazione ricordando i termini nuovi ascoltati Utilizza aggettivi adeguati e gradi dellaggettivo durante una descrizione Descrive con dettagli una figura osservata Commenta unimmagine cercando descrizioni ipotetiche (pu essere .. sembra che)

Risultati attesi:

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

Un perch in ogni storia


I discorsi e le parole Utilizzare il linguaggio per esprimere il proprio punto di vista in merito allargomento di conversazione Giochi con le fiabe e con le favole :ribaltamento dei ruoli ; mescolanza di fiabe ; cambio di ambienti ; costruzione di libri individuali e collettivi.

Risultati attesi:

1. 2. 3. 4.

Usa il linguaggio verbale per organizzare unattivit comune, risolvere conflitti e trovare accordi Descrive uno stato danimo distinguendo i segnali del corpo e le possibili cause Elabora autonomamente una piccola storia Esprime sue personali valutazioni e giudizi in merito ad una situazione 18

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affettivit

Percorso: Uno, nessuno e centomila


Il percorso nasce con il preciso intento di allargare lorizzonte relazionale del bambino e quindi soddisfare il bisogno di acquisire sempre maggiore sicurezza nelle relazioni. Il bambino approfondisce e diversifica i processi di crescita gi avviati in famiglia.
I bambini di 3 anni attraverso le attivit laboratoriali previste potranno: Comunicare emozioni e stati danimo Vivere la possibilit di scambi comunicativi e relazionali Essere accompagnati dalladulto nellaccettazione dei nuovi compagni (gruppo di riferimento) I bambini di 4 anni attraverso le attivit laboratoriali previste potranno: Sviluppare unimmagine positiva di s attraverso semplici conquiste Imparare ad ascoltare Superare atteggiamenti di egocentrismo I bambini di 5 anni attraverso le unit previste potranno: Esprimere con consapevolezza i propri stati danimo Riconoscere negli altri la manifestazione di un sentimento simile al proprio Riconoscersi parte di un gruppo/comunit Acquisire maggiore organizzazione nel gioco e nelle attivit di gruppo Il bambino diversamente abile, in particolare, avr la possibilit di: Sperimentare forme di collaborazione allinterno di un gruppo
19
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affettivit Percorso: Uno, nessuno e centomila


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo:

ANNI 345

Una festa importante: Natale, Carnevale, Pasqua


Il s e laltro
Ascoltare e riprodurre brevi filastrocche e poesie (I discorsi e le parole anni 3) Esercitare la propria manualit (Il corpo anni 3) Riconoscere l appartenenza al gruppo (famiglia, scuola, societ) condividendo regole e comportamenti (anni 4) Collaborare in attivit manuali dividendosi i compiti (anni 4 Scoprire di essere parte integrante di un gruppo sociale (anni5) Collaborare e partecipare attivamente a eventi comunitari (anni 5) Attivit manipolative, costruttive; Attivit ritmico musicali; Lettura di immagini tratte dalle storie proposte; Memorizzazione di poesie e canti; Attivit grafico pittoriche; Conversazioni legate al vissuto del bambino relative al contesto familiare; Giochi di travestimento ; Attivit di ascolto di semplici storie sullargomento; Giochi di ricostruzione di figure umane durante la realizzazione di figure ; Visione e commento di materiale filmico 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Memorizza brevi filastrocche/poesie Memorizza brevi canzoni Associa movimenti e gesti a parole di poesie, canti, filastrocche Associa parole e immagini di una filastrocca illustrata Esegue semplici incastri Costruisce torri di cubi Ritaglia semplici immagini impugnando correttamente le forbici Esegue semplici percorsi grafici Racconta di s e delle sue esperienze in famiglia Riconosce ruoli e compiti dei membri della propria famiglia Partecipa a giochi simbolici e/o attivit di drammatizzazione Descrive abitudini familiari Sa interagire in situazioni di coppia o di gruppo Aspetta il suo turno di gioco Condivide i giocattoli della scuola Mette a disposizione i suoi giocattoli Riconosce i comportamenti adeguati e quelli che prevengono pericoli in casa/scuola Interpreta nei giochi simbolici le figure adulte Conosce le abitudini della propria famiglia e sa descriverle Descrive lorganizzazione della scuola (tempi e attivit) Accetta ruoli diversi nel gioco Adotta un comportamento adeguato alla buona riuscita di un gioco Comprende consegne e istruzioni di gioco Condivide giocattoli e materiali

Attivit:

Risultati attesi anni 3 :

Risultati attesi anni 4

Risultati attesi anni 5:

20

Bisogno di Affettivit Percorso: Uno, nessuno e centomila


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo: Attivit: Risultati attesi:

ANNI 3

Insieme pi bello: la mia famiglia, i miei amici


Il s e laltro Condividere con i compagni oggetti, giochi e spazi
Conversazioni sulla tematica trattata - Lettura di immagini Giochi organizzati di interpretazione dei ruoli - Ascolto di storie lette o narrate dallinsegnante Attivit ludiche libere ed organizzate nel piccolo e grande gruppo a scuola - Conversazioni su materiale fotografico legato al vissuto esperienziale dei bambini Giochi di squadra 1. 2. 3. 4. Sa giocare e svolgere piccole attivit accanto ai compagni Ricerca laiuto degli altri in situazioni difficili Aspetta il suo turno di gioco Accetta serenamente materiali e situazioni nuove

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit:

Mi conosco, ti conosco: giocando con le emozioni


Il corpo e il movimento Riconoscere le principali emozioni espresse attraverso il corpo Imitare correttamente movimenti osservati
Conversazioni legate al vissuto del bambino - Libere rappresentazioni grafico-pittoriche Giochi motori che stimolino la percezione del s corporeo - Giochi allo specchio - Ascolto di storie lette o narrate dallinsegnante - Giochi di ricostruzione di figure umane - Ascolto di brani musicali Giochi di esplorazione con il corpo nella classe, nellatrio, nella palestra della scuola Giochi ritmici e motori collegati a melodie e ritmi ascoltati 1. 2. 3. 4. Riconosce le emozioni rappresentate su unimmagine (espressioni del viso) Associa una situazione/evento rappresentato graficamente ad unemozione Associa una situazione/evento vissuto ad uno stato danimo Assume e cambia posizione su imitazione

Risultati attesi:

21
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affettivit Percorso: Uno, nessuno e centomila


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo: Attivit:

ANNI 4

Io + tu = noi
Il s e l altro Riconoscere l appartenenza al gruppo (famiglia, scuola, societ) condividendo regole e comportamenti 1. 2. 3. 4. Conversazioni guidate e stimolate Giochi di ruolo e di travestimento Esposizioni grafico-pittoriche Racconta di s e delle sue esperienze in famiglia Riconosce ruoli e compiti dei membri della propria famiglia Partecipa a giochi simbolici e/o attivit di drammatizzazione Descrive abitudini familiari

Risultati attesi:

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo: Attivit:

Tutto con tutti


Il s e laltro Collaborare in attivit manuali dividendosi i compiti 1. 2. 3. 4. Gioco libero, di gruppo e a squadre Manipolazione di diversi materiali plasmabili Conversazioni guidate Mercatino dei giocattoli Sa interagire in situazioni di coppia o di gruppo Aspetta il suo turno di gioco Condivide i giocattoli della scuola Mette a disposizione i suoi giocattoli 22

Risultati attesi:

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Affettivit Percorso: Uno, nessuno e centomila


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo:

ANNI 5

Storie di emozioni
Il corpo e il movimento Comunicare con il corpo le proprie emozioni e interpretare quelle altrui Osservare le opere darte e attraverso luso del colore esprimere le emozioni provate Usare il linguaggio per esplorare, conoscere e rappresentare ed esprimere i propri stati danimo (discorsi e parole) Conversazioni libere e guidate sui sentimenti e le emozioni che provano i bambini nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, societ) per comprenderli e imparare a gestirli; lettura di immagini raffiguranti stadi danimo (paura, gioia, tristezza, rabbia) e conversazione sulle possibili cause scatenanti; Ascolto di racconti che rimandano ai sentimenti e alle emozioni; Costruzione di storie ; Attivit grafico pittoriche libere sulla combinazione dei colori emozione colore; sonorizzazione di storie
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Riconosce le caratteristiche fisiche che si manifestano con le emozioni Interpreta con il corpo un particolare stato emotivo (andatura, gesto, suono/rumore) Esprime con il corpo unemozione ipotizzando una possibile causa Decodifica i segnali emotivi espressi da un compagno Scopone e ricompone unimmagine Esprime le sensazioni che suscitano colori forme e figure rappresentate nel dipinto Riproduce in modo personale un immagine data Inventa semplici racconti ispirandosi agli elementi presenti nel dipinto

Attivit:

Risultati attesi:

23
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Autostima

Percorso: Mi muovo, mi oriento, mi adatto


Il percorso intende offrire al bambino la possibilit di perfezionare le abilit motorie e di orientamento spazio temporale possedute e acquisire semplici strumenti per padroneggiare situazioni ed eventi.
I bambini di 3 anni attraverso le attivit laboratoriali previste potranno: Sperimentare le proprie possibilit motorie Avviarsi ad una prima presa di coscienza del concetto di tempo attraverso le routines di una giornata scolastica I bambini di 4 anni attraverso le attivit laboratoriali previste potranno: Organizzare lo spazio per le proprie esigenze di movimento Sviluppare la motricit delle diverse parti del corpo I bambini di 5 anni attraverso le unit previste potranno: Identificare punti di riferimento stabili in adulti, ambienti, indicazioni e trarre sicurezza da questi Sperimentare laspetto ciclico e lineare del tempo Coordinare gesti e movimenti Esplorare e prendere consapevolezza delle proprie possibilit motorie Il bambino diversamente abile in particolare avr la possibilit di: Affinare la percezione globale del proprio corpo
24
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Autostima Percorso: Mi muovo, mi oriento, mi adatto


1) Unit di lavoro Campo prevalente: Obiettivi:

ANNI 345

A scuola di sicurezza
Il corpo e il movimento
Conoscere e interiorizzare semplici regole di comportamento (Il s anni 3) Orientare i propri spostamenti nello spazio vissuto rispettando le indicazioni fornite (anni 3) Riconoscere e nominare le parti del corpo su di s, sugli altri e su modelli tridimensionali (anni 4) Orientarsi nello spazio vissuto secondo i concetti vicino-lontano, sotto-sopra,davanti-dietro (anni 4) Padroneggiare le varie possibilit di movimento alternando forza, velocit e resistenza in maniera contestuale e finalizzata (anni 5) Muoversi nello spazio vissuto con agilit e scioltezza seguendo indicazioni precise di orientamento e direzione (anni 5) Assumere ruoli e incarichi allinterno di un gruppo (il s anni5) Conversazioni guidate; Attivit di drammatizzazione finalizzate allinteriorizzazione di semplici regole e allo sviluppo dellautonomia nei comportamenti; Giochi motori che stimolino la percezione del s corporeo; Giochi che implicano le relazioni spaziali; Attivit grafico pittoriche relative allesperienza vissuta;

Attivit: Risultati attesi anni 3 :

1. 2. 3. 4. 5. 6.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Riconosce e ha cura dei propri oggetti personali. Si muove negli spazi comuni rispettando le indicazioni date dalladulto Riconosce i pericoli legati ad un comportamento improprio Si sposta nellambiente senza urtare ostacoli Esegue semplici percorsi motori Sale e scende le scale senza timore
Riconosce e denomina le varie parti del corpo su se stesso, sull altro e su un immagine Individua le parti mancanti in un immagine Ricompone un puzzle della figura umana divisa in tre/quattro parti Rappresenta graficamente le varie parti del corpo Usa lo spazio a disposizione senza problemi Riconosce la propria posizione rispetto agli indicatori spaziali vicino/lontano, dentro/fuori, sotto/sopra Mantiene lequilibrio durante posizioni statiche Mantiene lequilibrio durante lesecuzione di unandatura e/o movimento Esegue gli schemi motori di base variando lintensit dei movimenti Esegue movimenti in coppia con un compagno Si muove nello spazio rispettando indicazioni spaziali date a voce Si muove nello spazio rispettando indicatori di direzione (destra sinistra) Esegue percorsi motori Ripete in sequenza una serie di 4 movimenti

Risultati attesi anni 4

Risultati attesi anni 5:

25

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Autostima Percorso: Mi muovo, mi oriento, mi adatto


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit: Risultati attesi:

ANNI 3

Esploro con il mio corpo


Il corpo e il movimento Nominare e localizzare le varie parti del corpo, le une rispetto alle altre Acquisire padronanza degli schemi motori di base
Giochi psicomotori - Giochi allo specchio - Attivit grafico pittoriche - Conversazioni guidate - Giochi motori con materiale strutturato Giochi imitativi - Attivit di manipolazione di materiali strutturati - Attivit di manipolazione di materiali plasmabili - Giochi di esplorazione con il corpo - Percorsi motori in palestra 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Nomina le principali parti del corpo Indica su di s le principali parti del corpo Indica su un modello le principali parti del corpo Rappresenta graficamente il proprio corpo Utilizza schemi motori di base (camminare, correre, strisciare, saltare) in situazione di gioco guidato Imita andature Lancia la palla in direzione di un bersaglio Controlla la velocit del movimento (lento veloce)

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivi: Attivit: Risultati attesi:

I ritmi del tempo: la routine, giorno-notte, la settimana


La conoscenza del mondo Compiere una serie di azioni rispettando la scansione temporale prima-dopo Denominare oggetti/azioni conosciute e immagini ad essi relative (I discorsi e le parole)
Lettura di immagini/simbolo Memorizzazione di canti e filastrocche Conversazioni guidate sulla scansione temporale della giornata scolastica Attivit di routine (appello cura delligiene personale pranzo) Ascolto e comprensione di semplici storie - Rappresentazioni grafico-pittoriche Rielaborazione verbale di esperienze vissute 1. 2. 3. 4. 5. 6. Conosce i concetti temporali prima dopo Riconosce tra due azione raffigurate su immagini quella compiuta prima Mette in sequenza una serie di tre immagini Racconta unesperienza vissuta rispettando la sequenza temporale delle azioni Riconosce e denomina oggetti di uso quotidiano Riconosce e denomina azioni di routine rappresentate attraverso immagini

26

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Autostima Percorso: Mi muovo, mi oriento, mi adatto


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo: Attivit:

ANNI 4

Io dentro e fuori
Il corpo e il movimento Riconoscere e nominare le parti del corpo su di s, sugli altri e su modelli tridimensionali Orientarsi nello spazio vissuto secondo i concetti vicino-lontano, sotto-sopra,davanti-dietro
1. 2. 3. 4. 5. 6. Esposizioni grafico-pittoriche Ricerca, ritaglio e collage da riviste Giochi motori , simbolici e allo specchio Riconosce e denomina le varie parti del corpo su se stesso, sull altro e su un immagine Individua le parti mancanti in un immagine Ricompone un puzzle della figura umana divisa in tre/quattro parti Rappresenta graficamente le varie parti del corpo Usa lo spazio a disposizione senza problemi Riconosce la propria posizione rispetto agli indicatori spaziali vicino/lontano, dentro/fuori, sotto/sopra

Risultati attesi:

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo: Attivit:

Mi guardo intorno
La conoscenza del mondo Comprendere la successione del tempo (giorno-settimana)
1. 2. 3. 4. Lettura di immagini Individuazione di sequenze di una storia Conversazioni inerenti il vissuto del bambino Esperimenti luce-buio Mette in successione una serie di azioni: prima-adesso-dopo Distingue giorno-notte Verbalizza un esperienza vissuta rispettando la successione temporale Riordina in sequenza 4 immagini relative ad un esperienza

Risultati attesi:

27

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di Autostima Percorso: Mi muovo, mi oriento, mi adatto


1) Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo: Attivit:

ANNI 5

Sono unatleta
Il corpo e il movimento Scoprire il funzionamento del proprio corpo in relazione al movimento Organizzare e controllare relazioni topologiche (conoscenza del mondo)

Giochi liberi con materiali strutturati e non; Giochi motori a coppie e collettivi che implicano le relazioni spaziali; Giochi ritmico-musicali; Rappresentazioni grafico-pittoriche del proprio corpo e delle esperienze vissute; Giochi di rilassamento globale o segmentario. Giochi con regole e turni; Esercizi di coordinazione generale: marce, corse, salti, rotolamenti, percorsi, giochi con la palla. rispettando le consegne date.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Individua le parti del corpo impegnate in una determinata azione Riconosce e denomina le diverse parti del corpo e le loro funzioni Rappresenta graficamente lo schema corporeo con ricchezza di particolari Rappresenta graficamente il corpo in diverse posizioni Individua e descrive le relazioni spaziali tra oggetti (sopra-sotto; avanti-dietro; dentro-fuori) Individua e descrive le relazioni spaziali presenti in unimmagine Esegue graficamente una serie di consegne verbali contenenti riferimenti topologici Individua la relazione spaziale destra-sinistra

Risultati attesi:

2)

Unit di lavoro: Campo prevalente: Obiettivo: Attivit: Risultati attesi:

Il tempo ciclico
La conoscenza del mondo Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo, registrare regolarit e cicli temporali Attivit di gioco con materiale naturale per stimolare nei bambini lattenzione e la capacit di osservazione; Attivit per lesplorazione e la misurazione del trascorrere del tempo (calendari, clessidre ecc); Giochi a tempo
1. 2. 3. 4. Riordina le fasi di un esperimento ponendo gli eventi in sequenza: prima/durante/dopo Utilizza correttamente i concetti temporali ieri, oggi, domani Verbalizza e rappresenta graficamente una sequenza di eventi relativi a unesperienza vissuta Completa una sequenza relativa ad una storia suddivisa in 4 scene illustrando levento mancante (iniziale o finale)

28

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di autostima

Percorso: Unidea che prende forma


Il percorso intende offrire al bambino lopportunit di parlare di s attraverso la sperimentazione di codici espressivi diversi e di promuovere nel bambino la consapevolezza che ogni codice ha un proprio potere espressivo.
A tale proposito sono stati progettati tre laboratori per curare, in particolare, i tre linguaggi non verbali primari : grafico-espressivo (laboratorio Art) musicale (laboratorio Musica music) mimico-espressivo (laboratorio Via il sipario) Inoltre stato progettato, solo per i bambini di 5 anni, anche il laboratorio Amico pc I bambini di 3 anni attraverso le attivit laboratoriali previste potranno: Compiere nuove esperienze di esplorazione e sperimentazione di materiali diversi Sperimentare la propria corporeit Esplorare le sonorit dei materiali I bambini di 4 e 5 anni attraverso le attivit laboratoriali previste potranno: Sperimentare ed esprimersi attraverso diverse tecniche del linguaggio pittorico Conoscere ed utilizzare gli elementi essenziali del linguaggio musicale Esprimersi attraverso il linguaggio mimico gestuale Il bambino diversamente abile, in particolare, avr la possibilit di: Compiere esperienze con materiali diversi
29
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

I laboratori

per la scuola dellinfanzia sono percorsi di sperimentazione sensoriale che,

attraverso il gioco e la narrazione, accompagnano i bambini alla scoperta delle regole della comunicazione, rivelandosi momenti di grandissima valenza formativa. La scelta e lattivazione di nostri laboratori nasce dall esigenza non solo di dare piena e libera espressione al potenziale creativo del bambino ma anche di aiutarli a superare ansie da prestazione e piccole tensioni o inibizioni che spesso i bambini manifestano. A cadenza settimanale ai bambini offerta la possibilit di svolgere specifiche attivit secondo la didattica laboratoriale con la presenza di due insegnanti grazie ad una flessibilit dellorario di servizio delle insegnanti che prevede lutilizzo di parte della contemporaneit (1h a settimana) in orario diverso da quello della mensa. Nel laboratorio Art i bambini vivono esperienze di tipo creativo dove si stimola la fantasia, limmaginazione e la creativit attraverso luso attento di immagini stimolo statiche e in movimento. In questo modo lo stupore e la curiosit, suggeriti da nuovi gesti e nuovi sguardi, eludono un approccio stereotipato al materiale. Nel laboratorio Musica music i bambini sperimentano le sonorit del proprio corpo e dellambiente approcciandosi alle prime forme di musica dinsieme. Nel laboratorio Via il sipario i bambini, attraverso il processo di identificazione e proiezione, esternano il loro mondo interiore fatto di emozioni e stati danimo troppo spesso trascurate del mondo degli adulti. Nel laboratorio Amico pc i bambini si approcciano ai primi semplici alfabeti della multimedialit sperimentando le nuove tecnologie in forma ludica e senza costrizioni sviluppando cos abilit specifiche in campo percettivo/sensoriale, oculo/manuale, cognitivo, logico e verbale
30

1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di autostima Percorso: Unidea che prende forma


Laboratorio Obiettivi:

ANNI 34-5

Art
Tracciare segni su diverse superfici utilizzando vari strumenti (Linguaggi anni 3) Sperimentare alcune semplici tecniche per disegnare, colorare e assemblare (Linguaggi anni 3) Riconoscere gli elementi costitutivi di unimmagine: figure e sfondi (Linguaggi anni 3) Conoscere e utilizzare in modo adeguato gli strumenti di una tecnica (Linguaggi anni 4) Utilizzare diverse tecniche espressive (Linguaggi_anni 5) Progettare e realizzare unidea (linguaggi_anni5) Affinare la coordinazione oculo-manuale attraverso luso finalizzato di strumenti (Corpo_anni 5)

Attivit:

Studio di ambienti: i colori delle stagioni - rappresentazione di ambienti con tecniche miste prendendo spunto da artisti e osservando direttamente Studio di una figura: forme e movimento - rappresentazione del corpo con tecniche miste prendendo spunto da artisti e osservando direttamente Giochi di rielaborazione cromatica : carnevale con Kandinsky, Klee, Mir etc.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Realizza collage polimaterici Dipinge su superfici di materiali diverse dal foglio Utilizza la tecnica della stampa con i colori tempera Riesce a dare ai materiali plastici la forma voluta Individua gli elementi presenti in unimmagine Distingue i colori presenti nellimmagine Distingue la figura in primo piano dallo sfondo Completa unimmagine disponendo gli elementi mancanti nella giusta posizione rispetto alloriginale Riconosce diversi strumenti per colorare e dipingere e li nomina correttamente Colora / dipinge entro i margini di una figura Segue le fasi di una tecnica (collage, stampa, frottage) Usa correttamente le forbici Individua le caratteristiche dei materiali attraverso lanalisi tattile, visiva e olfattiva Elabora mescolanze per ottenere diversi colori Riconosce ed utilizza appropriatamente le gradazioni e i colori Realizza un elaborato personale con il materiale a disposizione Utilizza in modo adeguato gli strumenti di una tecnica espressiva Segue la procedura di una tecnica Realizza un elaborato individuale con la tecnica preferita Realizza un ritratto o un paesaggio utilizzando due tecniche espressive diverse

Risultati attesi anni 3 :

Risultati attesi anni 4 Risultati attesi anni 5:

31

Bisogno di autostima Percorso: Unidea che prende forma


Laboratorio Obiettivi:

ANNI 345

Musica music
Esplorare la realt sonora riproducendo con il corpo suoni e ritmi (Linguaggi anni 3) Coordinare il proprio movimento con la scansione ritmica di un brano musicale (Linguaggi anni 4) Utilizzare gli elementi musicali di base per produrre semplici sequenze sonoro musicali (anni5) Esplorazione sensoriale di alcuni strumenti musicali didattici ; Canti, filastrocche, canti mimati.; Giochi con accompagnamento musicale ; Ascolto di suoni con caratteristiche diverse nel timbro, nella durata, nellaltezza e nellintensit; Attivit di espressione grafico-pittorica stimolata dallascolto di brani musicali suggestivi; Sonorizzazione di storie; Costruzione e esecuzione di sequenze ritmiche; Costruzione e uso di semplici strumenti a percussione per laccompagnamento ritmico; Ascolto e analisi di opere musicali
1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. Riconosce lintensit di un suono (forte-debole) Riconosce ritmi lenti e veloci Produce suoni con il corpo Produce un semplice ritmo con gli strumenti Controlla il movimento in relazione a ritmi lenti e veloci Scandisce un ritmo con il corpo Riconosce il timbro di alcuni strumenti Accompagna il ritmo di una canzone con uno strumento Riconosce il timbro di alcuni strumenti Interpreta canzoni da solo e in gruppo Coordina il proprio movimento con la scansione ritmica di un brano musicale Riproduce una particella ritmica in coordinazione con quella prodotta da un compagno

Attivit:

Risultati attesi anni 3 :

Risultati attesi anni 4

Risultati attesi anni 5:

32
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di autostima Percorso: Unidea che prende forma


Laboratorio Obiettivi:

ANNI 345

Via il sipario
Assumere uno specifico ruolo allinterno di un gioco o di un compito (Il s anni 3) Riconoscere alcune emozioni in se stesso e nell altro (anni 4) Interpretare il linguaggio espressivo del corpo (anni5) Giochi allo specchio, di ruolo, motori e di travestimento; Esecuzione di canti animati e accompagnati ritmicamente; Giochi di esplorazione con il corpo per riprodurre diverse andature; Drammatizzazione e memorizzazione di poesie e canti
1. 2. 3. 4. Racconta di s e delle sue esperienze in famiglia Gioca con uno o pi compagni condividendo un giocattolo Collabora con i compagni in semplici attivit di riordino del materiale Partecipa a giochi simbolici e/o attivit di drammatizzazione

Attivit: Risultati attesi anni 3 :

Risultati attesi anni 4

1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4.

Riconosce e denomina le principali emozioni Riconosce le espressioni del viso legate a particolari stati danimo su foto e su immagini Ipotizza cause e motivazioni legate a tali espressioni Associa immagini e comportamenti Ipotizza cause e motivazioni legate alle espressioni del viso e agli stati danimo raffigurati Classifica le emozioni in spiacevoli e piacevoli Individua posture ed espressioni mimiche in relazione a particolari stati danimo Interpreta attraverso la drammatizzazione una emozione

Risultati attesi anni 5:

33
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Bisogno di autostima Percorso: Unidea che prende forma


Laboratorio Obiettivi: Attivit:

ANNI 5

Amico PC
Esplorare direttamente oggetti e strumenti tecnologici Utilizzare il linguaggio multimediale come forma libera despressione. 1. Utilizzo di Microsoft Paint, in dotazione a qualsiasi versione di Windows (start programmi accessori Paint) o, meglio ancora, TuxPaint, software 2. Prima fase:disegnare utilizzando la matita e la gomma, disegnare con il pennello e l'aerografo utilizzando le varie possibilit di traccia (forma e spessore), disegnare utilizzando la linea retta e la linea curva, le forme e le possibilit duso (pieno, vuoto), colorare immagini utilizzando il riempimento, il pennello nelle varie possibilit duso, sperimentare nuove modalit di uso degli strumenti conosciuti.. 3. Osservazione della la tastiera, giochi di composizione e scomposizione di parole.

Risultati attesi anni 5:

1. 2. 3. 4.

Controlla la direzionalit dl movimento del mouse in relazione a quanto appare sul monitor Usare appropriatamente i colori e le forme Usa e organizza lo spazio Riconoscere simboli, lettere, numeri sulla tastiera

34
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Metodologia
Strategie utilizzate dall insegnante Tecniche specifiche finalizzate alla
in quanto facilitatore dei processi di apprendimento
Coinvolgimento del bambino con domande stimolo per renderlo attivo nella ricerca di soluzioni

Attivit
Giochi di parole Lettura di immagini Descrizione di esperienze e verbalizzazione di disegni Domande stimolo (cosa c, come , chi c, cosa fa) Giochi di anticipazione previsione e supposizione Giochi del vero falso Giochi simbolici Giochi di ruolo Conversazioni guidate Giochi di ruolo e simbolici Travestimenti Giochi motori Giochi di mimo Animazione di burattini

realizzazione di particolari momenti dellazione


Brain storming per far emergere idee volte alla risoluzione dei problemi Circle- time per creare uno spazio preciso in cui i bambini possono confrontarsi, portare i loro problemi intervenire liberamente rispettando comunque il ruolo Problem solving per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche Brain storming Circle time Modeling per consentire ai bambini attraverso losservazione di un modello di fronteggiare diverse situazioni Role playing per consentire ai bambini di apprendere attraverso lo scambio dei ruoli Feedback informazionale per consentire ai bambini di conoscere il risultato delle azioni Tutoring per favorire lo sviluppo dellautonomia e dellautostima Cooperative learning per facilitare lo sviluppo delle relazioni sociali e del senso di responsabilit di tutti su tutti

Coinvolgimento del bambino con esperienze di esplorazione e ricerca per avviarlo al ragionamento logico Coinvolgimento del bambino attraverso lascolto attivo Coinvolgimento del bambino nelle forme essenziali di movimento di tipo espressivo: mimo, danza drammatizzazione

Coinvolgimento del bambino in attivit senso-percettive e motorie per favorire la conoscenza di s e dellaltro da s.

Giochi simbolici negli angoli strutturati delle sezioni Giochi esplorativi con materiali diversi Giochi affettivi

35
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Verifica e valutazione
Tempi
Iniziale

Modi
Osservazione delle competenze/abilit esibite dai bambini durante le attivit. Monitoraggio delle verifiche effettuate Verifica delle abilit e competenze maturate dai bambini a mezzo di: osservazioni sistematiche sugli atteggiamenti assunti dai bambini in attivit analisi delle produzioni degli alunni e valutazione delle risposte dei bambini ai diversi stimoli di apprendimento proposti Osservazione delle competenze/abilit esibite dai bambini durante le attivit. Monitoraggio delle verifiche effettuate e valutazione delle competenze raggiunte Osservazione delle competenze/abilit esibite dai bambini durante le attivit. Monitoraggio delle verifiche effettuate e valutazione delle competenze raggiunte Confronto dei risultati raggiunti con la rilevazione precedente (1 quadrimestre)

Strumento
Griglie di rilevazione abilit e competenze in ingresso alunni anni 3-4-5 Riepilogo prove ingresso con grafici

In itinere al termine di ogni unit di lavoro

Registro di sezione (profilo individuale dei bambini)

In itinere (1 quadrimestre)

Griglie di rilevazione abilit e competenze 1 quadrimestre alunni anni 3-4-5 Riepilogo prove 1 quadrimestre con grafici

Finale (2 quadrimestre)

Griglie di rilevazione abilit e competenze 1 quadrimestre alunni anni 3-4-5 Riepilogo prove 2 quadrimestre con grafici

36
1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell'Infanzia Plesso Sconduci

Potrebbero piacerti anche