Sei sulla pagina 1di 3

11/01/24, 14:04 Coronavirus | Norme di prevenzione e consigli | Fisio 432

Attualmente non esiste una cura specifica per il Covid-19. Ma si possono seguire alcune
indicazioni per prevenire la malattia e per curarla in caso di contagio.
Insieme ad alcuni colleghi medici del gruppo della PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia) ho
ricavato i seguenti consigli:

1.NORME DI PREVENZIONE
1A. Essere e stare in forma fisicamente, svolgendo un minimo di attività fisica ogni giorno;

1B. Essere in forma anche psicologicamente, poiché lo stress debilita le difese immunitarie, quindi
attuare quelle pratiche che abbassano lo stress psicologico: meditazione, yoga… In ogni caso
rivolgersi anche all’aiuto di uno psicologo. Non è un gioco lo stress psicologico, è una questione
molto seria e importante e va affrontato;
1C. Mantenere un corretto stile di vita: fumo e alcol sono nemici della salute e vanno ridotti/aboliti
in particolare in questo periodo;

1D. Seguire una attenta alimentazione ricca in vegetali, frutta e verdure che contengono molti
oligoalimenti con capacità antinfiammatorie e antiossidanti; ridurre le carni rosse e processate,
come i salumi (raccomandazioni del Prof. Berrino);
1E. Bere acqua: è molto importante una buona idratazione che molti non considerano;
1F. Mantenere una attenta igiene orale che va ripetuta nel corso della giornata. Controlli periodici
del cavo orale da parte del vostro dentista. Il propoli spray per la gola rientra in questa logica di
igiene e difesa del cavo orale e del faringe.

1G. Mantenere in buona salute il proprio microbiota intestinale: l’igiene orale è il primo passo, la
corretta alimentazione con cibi ricchi in fibra, una buona idratazione, il tutto per regolarizzare bene
l’alvo. Possono essere d’aiuto alcuni probiotici per mantenere in salute il proprio intestino.
1H. Prestare il massimo di attenzione a tutte le malattie croniche in particolare diabete, malattie
cardio vascolari, malattie apparato respiratorio. Le terapie prescritte dai sanitari da cui si è in
cura, vanno seguite in modo attento e preciso.

2. ALTRE NORME DI PREVENZIONE


Per potenziare le difese immunitarie e abbassare il livello di infiammazione:
VITAMINA C – 1 gr al giorno – meglio utilizzare preparazioni retard;
VITAMINA D 25.000 U.I OGNI 15 gg in rapporto con l’età;
LATTOFERRINA 200 mg die;
Alcuni prodotti che possono essere utili:

Quercitina con Zinco 1 cp al dì (questa molecola può essere associata con altre sostanze
indiscutibilmente essenziali al sistema immunitario come la vitamina C, lo Zinco e la vitamina
D);
IMMUDEK FORTE: una cpr/die per 20 gg al mese
(Composizione: Resveratrolo; betaglucano; lattoferrina; echinacea; vitamina C; zinco…);
LENTINEX 10 gtt al di con un dito di acqua e limone
(il β-glucano GlycaNova, ricavato con un processo particolare di fermentazione del micelio
del fungo Lentinula Edodes – Shiitake fungo cinese che stimola il sistema immunitario);
IMUNOGEN 500
(Selenio, Vitamina A, Vitamina E e Vitamina C aiutano a contrastare fisiologicamente i radicali
liberi; grazie all‘azione combinata di Echinacea, Maitake, Shiitake e Té Verde)

https://www.fisio432.it/coronavirus-norme-prevenzione-consigli/ 1/3
11/01/24, 14:04 Coronavirus | Norme di prevenzione e consigli | Fisio 432

3. TERAPIA PER POSITIVI ASINTOMATICI O


CONTATTI
Seguire le indicazione date:
ISOLAMENTO dagli altri,
aerazione degli ambienti in cui si soggiorna,
se possibile esercizi respiratori
monitorare la pressione arteriosa
controllare la frequenza respiratoria (normale 12-16 al minuto)
controllare la frequenza cardiaca (il polso) (normale 60 – 100 al minuto)
controllare la saturazione di ossigeno (SpO2) con un saturimetro/pulsossimetro, apparecchio
che rileva la frequenza cardiaca e la saturazione ossigeno. I valori normali sono 96%-99%.
Richiede attenzione se scende a 92%-95% – informare il medico per valori inferiori

4. TERAPIA PER SINTOMATICI LIEVI


È sempre opportuno l’intervento del medico di famiglia che potrebbe fornire altre indicazioni, anche
a distanza, per un primo intervento terapeutico domiciliare.

4A. IDRATAZIONE
tisane, spremute agrumi, arance e melagrana
frutta e verdure
dieta leggera sopratutto la sera

4B.FEBBRE FINO A 39°C


TACHIPIRINA
oppure
FROBEN (principio attivo: FlurbiprofenGruppo terapeutico: Analgesici FANS)

4C. NAUSEA
tisane di zenzero e limone più volte al giorno
Oppure
GEFFER bustine
oppure
PLASIL

4D. ANOSMIA
NASYAMAP gocce nel naso più volte al dì, valido anche come protettore antivirale
Secondo la millenaria tradizione ayurvedica la pulizia delle cavità nasali è un elemento
fondamentale nella routine giornaliera

4E. TOSSE
Tisana di semi di cardamomo e zenzero e chiodi di garofano (da sola o con latte caldo e mezzo
cucchiaino di polvere di liquirizia).

SPIRIVA RESPIMAT: 2 cp dopo pranzo e cena


È un farmaco a base del principio attivo Tiotropio Bromuro, appartenente alla categoria dei farmaci
per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie, e nello specifico Anticolinergici (sentire il proprio medico)

FLUIMUCIL 600 in caso di tosse grassa.


https://www.fisio432.it/coronavirus-norme-prevenzione-consigli/ 2/3
11/01/24, 14:04 Coronavirus | Norme di prevenzione e consigli | Fisio 432

4F. DIARREA
RAMNOSELLE probiotico 2cp dopo colazione e 2cp dopo cena.

Quanto proposto ha i suoi limiti: non vuole essere la soluzione, solo un aiuto.
Comunque rapportarsi sempre con il proprio medico.

Dottor Enrico Ceriani

https://www.fisio432.it/coronavirus-norme-prevenzione-consigli/ 3/3

Potrebbero piacerti anche