Sei sulla pagina 1di 213

LE NOSTRE LAVORAZIONI P.

05
IDROALCOLICI – TINTURE MADRI
FERMENTAZIONI
COMPRESSE – CAPSULE
PRODOTTI SU MISURA
NOTE PER LA LETTURA

APPARATO CARDIO VASCOLARE P. 10


BIANCOSPINO
CIRCODREN
CIRCOLATORIO
EXTRAVEN
GINKGO BILOBA idromiele – capsule
MAGNESIO
OLIO DI CANAPA

APPARATO GENITALE FEMMINILE P. 25


CLIMAREG
FERRO
STATICE
TECOMA

APPARATO OSTEO ARTICOLARE P. 33


BOSWELLIA IN OLIO DI CANAPA
BOSWELLIA PERLE
CARTILAGO PURA
DOL GEL
EQUISETO

REUMA
UNCARIA
Pag. |1

LE NOSTRE LAVORAZIONI P. 05
IDROALCOLICI – TINTURE MADRI
FERMENTAZIONI
COMPRESSE – CAPSULE
PRODOTTI SU MISURA

APPARATO CARDIOVASCOLARE P. 10
AGLIO PERLE
AMAMELIDE
BIANCOSPINO
CIRCODREN
CIRCOLATORIO
EXTRAVEN
GINKGO BILOBA
MAGNESIO
OLIO DI CANAPA
OLIVO BIANCOSPINO
SALVACOR

APPARATO GENITALE FEMMINILE P. 28


CALENDULA
CLIMAREG
FERRO
OLIO DI BORRAGINE
POLVERE DEL BENESSERE 5 – BENESSERE DONNA
STATICE
TECOMA

APPARATO OSTEO-ARTICOLARE P. 38
BOSWELLIA PERLE
BOSWELLIA IN OLIO DI CANAPA
CARTILAGO PURA
DOL GEL
EQUISETO
KARPOOZ
REUMA
SALICE
UNCARIA

DIFESE IMMUNITARIE & APPARATO P. 48


RESPIRATORIO
ACEROLA PURA
ALOE
ANGICO SCIROPPO
ASPIDOS PLUS
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
Pag. |2

ASSA
COLOSTRO MIX
COTURNA
ENZIMA-VIR
ERISIMO
GLUTATIONE MICELLARE
LIPO – PROPOLIS ANALCOLICA
PHILLANTUS
PHILLANTUS BABY
PROPOLIS SPRAY
PROPOLIS T.M.
RIBES NIGRUM
SCIROPPO BALSAMICO
SCIROPPO DI LUMACA
SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO
SURA-PIN
VIR PLUS
VITAMINA C
VITAMINA D3
VITAMINA K2
ZINCO-C
OLI ESSENZIALI

DIMAGRANTI & DRENANTI P. 83


ANANAS
BETULLA SUCCO MADRE gemme
CIRCODREN
CITROSNELL
DEPURA-SY
DRENA MATRIX
FUCUS
PILOSELLA
POLVERE DEL BENESSERE 1 – DRENAGGIO
ROSMARINO
SPIRULINA

EPIDERMIDE P. 97
CREMA PRO B5
DOL GEL
KARPOOZ
KARPOOZ LAVANDA
OLIO DI CANAPA

FEGATO E APPARATO URINARIO P. 104


ALKEKENGI
ALOE
BERBERIS CAPSULE E IDROMIELE
BETULLA GEMME
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
Pag. |3

COLESYG
CURCUMA
DEPURA-SY
EPA ABCD
NIRURI
POLVERE DEL BENESSERE 4 – VIE URINARIE
PRO-STAT

SINDROME METABOLICA P. 119


ALKEKENGI
BERBERIS CAPSULE E IDROMIELE
CAJAPO
COLESYG
COLIC
CURCUMA
E-EMME
EPA ABCD
GLUCOSYG
LEDUM
R.D. SPEZIE

SISTEMA NERVOSO P. 134


BACOPA
EQUILIBRITY
ERBE DELLA NOTTE
GINESTRINO
IPERICO
MELATONINA
MELISSA
OMEGA 3 BRAIN
PASSIFLORA
POLVERE DEL BENESSERE 2- RELAX
R.D. MEMO
R.D. VITA
RODIOL PLUS
TILIA GEMME
WITHANIA
WUKASENG

STOMACO – INTESTINO P. 157


AGLIO PERLE
ALOE ARBORESCENS
ANANAS
BIOSYG
BIOSYG FAST
COLIC
COLOSTRO MIX
E-EMME
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
Pag. |4

ESPINEIRA
LAS-SAN
MIX 6+2
OLIO DI NIGELLA
R.D. SPEZIE.

TONICI RIMINERALIZZANTI P. 175


ACQUA MAR MORTO
ALOE ARBORESCENS
EQUILIBRITY
EQUISETO ORTICA MIGLIO
FAVO MIELE
KLAMATH
MACA
MAGNESIO
PFAFFIA
POLVERE DEL BENESSERE 6 – TONICO
SERENOA ORTICA MIGLIO
SPIRULINA
WUKASENG
ZINCO
ZINCO-C

VISTA P. 194
CIRCOLATORIO
GINKGO
LUX
NITROSYG
SALVACOR
ZINCO

COVID – LONG COVID P. 201


ENZIMA-VIR
E-EMME
GLUTATIONE MICELLARE
SALVACOR
SURAPIN
VIR PLUS

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


Pag. |5

LE NOSTRE LAVORAZIONI

IDROALCOLICI E TINTURE MADRI

Sono lavorazioni lunghe e lente che seguono i ritmi della natura; l’estrazione del principio attivo
avviene usando l’alcool a temperatura ambiente per lungo tempo.
Abbiamo la pretesa di raggiungere un liquido ad alta concentrazione che sia particolarmente
efficace e genuino, conservando tutte le caratteristiche organolettiche.
Le confezioni sono in flacone con pipetta contagocce da 30ml, 50ml, 100 ml.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


Pag. |6

FERMENTATI

Una delle caratteristiche che contraddistingue il laboratorio erboristico Sygnum è la preparazione


di alcuni prodotti ottenuti con il metodo della fermentazione in acqua e miele. Anni di applicazione
e studio delle tecniche di fermentazione hanno permesso di sfruttare al meglio l’enorme potenziale
biochimico completamente naturale, che fa del fermentato un prodotto dalle caratteristiche uniche,
non riproducibile in alcun modo dalla sola mano dell’uomo.

L'idromele ottenuto dalla fermentazione del miele è probabilmente il fermentato più antico del
mondo, in quanto si può produrre senza dover ricorrere a prodotti coltivati. Noto fin dai tempi
antichi, spesso citato come “la bevanda degli dei”, sappiamo che l’idromele veniva prodotto nell’
Egitto e nell’antica Grecia, ma anche dai Celti, dai Vichinghi e dalle popolazioni slave, ma non è
escluso che un fermentato simile fosse prodotto anche in altri luoghi e da altri popoli.

Per la produzione dei nostri fermentati usiamo un’antica formulazione chiamata “metheglin”, che
prevede l’utilizzo di miele, piante e spezie.

Le principali caratteristiche che si ottengono da una buona fermentazione sono:

✓ maggiore bio-disponilità dei principi attivi presenti nel composto;


✓ produzione di enzimi derivanti dalla fermentazione;
✓ naturale presenza di vitamine, amminoacidi, sali minerali, micro-elementi derivanti
dal miele;
✓ maggiore effetto fisiologico con un dosaggio minore di prodotto;
✓ effetto pre-biotico sul microbiota intestinale;
✓ maggiore rapidità di azione dei principi attivi;
✓ nessuna necessità di utilizzare conservanti e stabilizzanti nel prodotto finito.

I nostri prodotti fermentati in idromele sono:


PHILLANTUS (sistema immunitario), ALKEKENGI (acidi urici), BERBERIS (digestivo, depurativo
epatico), CIRCOLATORIO (circolazione), GINKGO BILOBA (circolazione periferica, memoria), LEDUM
(infiammazione e sistema immunitario).

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


Pag. |7

COMPRESSE E CAPSULE

Per garantire miscele di polveri di qualità, da sempre il laboratorio erboristico Sygnum presta
particolare attenzione all’acquisto delle materie prime dando la priorità, quando possib ile, alle
piante coltivate in Italia.

LE COMPRESSE
Pratiche e comode, le compresse permettono di vedere la loro composizione; il formato usato è di
solito 0,5g per le tonde o 1g per le ovalette.
Usiamo eccipienti naturali e neutri per ottenere l’aggregazione della compressa, assicurandoci che
siano in quantità minore possibile al fine di consentire la maggior presenza possibile di principio
attivo.

LE CAPSULE
Per i nostri preparati usiamo capsule di gelatina alimentare totalmente biocompatibili, in grado di
contenere la polvere senza bisogno di nessuna aggiunta di polvere funzionale. Per l’assunzione è
possibile deglutirle o aprirle, a piacimento.

LE CONFEZIONI
Le nostre confezioni sono pilloliere in plastica alimentare PET ambra di diversi formati: le misure
standard contengono da 30 fino a 100 capsule, ma su richiesta sono disponibili anche formati più
grandi.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


Pag. |8

LAVORAZIONI SU MISURA

• Produciamo, lavoriamo, confezioniamo ed etichettiamo le vostre formulazioni;


• utilizziamo le vostre materie prime o le procuriamo noi;
• diamo assistenza sulle formulazioni e sullo studio del prodotto;
• diamo assistenza sulla compilazione e sulla presentazione della notifica al
ministero;
• studiamo e realizziamo la grafica della vostra etichetta personalizzata;
• lavoriamo anche piccoli quantitativi e facciamo spedizioni in tutta Italia;
• assicuriamo una lavorazione artigianale e accurata del miglior made in Italy per
le vostre formulazioni.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


Pag. |9

NOTE PER LA LETTURA


• Tutti i contenuti del manuale professionale sono riservati ESCLUSIVAMENTE a
persone qualificate nei settori della medicina (art. 6 comma II del DL. 111 del
27/01/1992).

• Se ne DIFFIDA LA DIVULGAZIONE al pubblico sia totale sia parziale nel rispetto


dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.

• Le proprietà e l’utilizzo degli ingredienti funzional i descritti sono ricavate dalla


pubblicazione della ricerca scientifica internazionale.

• Gli integratori alimentari, notificati al Ministero della salute, non vanno


considerati come sostituti di una dieta variata e bilanci ata e di uno stile di vita
sano.

• Tutti gli integratori devono essere tenuti lontano dalla portata dei bambini al di
sotto dei tre anni. Non superare le dosi consigliate.

• Non vengono utilizzati per la preparazione dei prod otti: frumento, sale, soia,
derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali.

Le informazioni contenute in queste schede non intendono né possono sostituire


i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione
terapeutica.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 10

APPARATO
CARDIO VASCOLARE

AGLIO PERLE
AMAMELIDE
BIANCOSPINO
CIRCODREN
CIRCOLATORIO
EXTRAVEN
GINKGO BILOBA
MAGNESIO
OLIO DI CANAPA
SALVACOR

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 11

AGLIO PERLE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Aglio 1620mg (Allium sativum L.) bulbo
estratto in olio, clorofilla estratta in olio.
CONTENUTO: in flacone PET, 100 perle.
MODALITÀ D’USO: 2 perle per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare,
metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo, regolarità della pressione arteriosa,
fluidità delle secrezioni bronchiali, benessere di naso e gola, funzione digestiva,
antiossidante.

CARATTERISTICHE AGLIO:
I composti caratteristici del bulbo d’aglio sono una complessa serie di
sostanze solforate. Nel bulbo integro i composti solforati sono
rappresentati principalmente dall’alliina (85%), dalla isoalliina (5%) e
dalla metiina (10%), completamente inodori. Quando il tessuto
vegetale del bulbo viene spezzettato, contuso o altrimenti processato,
dai succhi vacuolari viene rilasciato l’enzima alliinasi (alliina liasi) che
rapidamente trasforma i tre composti nei rispettivi acidi sulfenici,
responsabili del caratteristico odore dell’aglio. Il contatto tra alliina e
alliinasi porta alla formazione per idrolisi di intermedi reattivi (acidi
sulfenici, come l’acido allilsulfenico), che si autocondensano
velocemente a formare decine di tiosulfonati (THS) diversi, composti
dotati di peculiari attività biologiche. Sono inoltre presenti nell’Aglio una serie di composti solforati
solubili in acqua, inodori e stabili, derivati dell’amminoacido cisteina.

Dopo somministrazione orale è stata studiata la farmacocinetica: si tratta generalmente di composti


ben assorbiti dalla mucosa intestinale, con una biodisponibilità sistemica elevata e un volume di
distribuzione relativamente ampio, che consente di raggiungere concentrazioni di principio attivo
farmacologicamente attive anche nei tessuti periferici. L’allicina ha un rapido assorbimento,
raggiungendo valori dosabili già dopo 10 minuti dalla somministrazione per via orale, con picco dopo
circa 60 minuti e con eliminazione dal plasma in circa 6 ore.

Molti studi evidenziano una buona attività dell’aglio nei confronti di Helicobacter pylori; una attività
dell’ajoene su alcuni microorganismi Gram-positivi, quali il Bacillus cereus, il Bacillus subtilis, il
Mycobacterium smegmatis, lo Streptomyces griseus, lo Staphylococcus aureus e Gram-negativi,
quali l’Escherichia coli, la Klebsiella pneumoniae e lo Xanthomonas maltophilia; una buona efficacia
dell’ajoene nelle infezioni micotiche del piede (Tinea pedis), dell’orecchio (otomicosi) e del cavo
orale. Ancora, l’aglio possiede una buona attività antisettica, che può risultare utile in caso di
infezioni delle vie respiratorie. È certo che i composti solforati sono da sempre conosciuti come
antibatterici, e anche che la loro struttura tiosulfonata è importante per questa loro azione. Altra
interessante attività dell’Allium sativum, per la quale viene impiegato dalla medicina tradizionale, è
una buona attività antielmintica, utile nelle infestazioni intestinali da ascaridi ed ossiuri.

Molto interessanti appaiono le evidenze relative all’impiego della droga nella prevenzione della
aterosclerosi e delle sue complicanze. È noto da tempo che un supplemento dietetico di aglio riduce
l’iperlipemia e rallenta lo sviluppo delle placche aterosclerotiche indotte sperimentalmente
nell’animale con una dieta aterogena. L’aglio, soprattutto in seguito ad un uso protratto e
continuativo, sembra essere un efficace supporto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 12

Il meccanismo d’azione è stato studiato per l’ajoene ha dimostrato la capacità di inibire la lipasi
pancreatica e la digestione dei trigliceridi dietetici. Ancora, l’allicina inibisce l’acetil-CoA-sintetasi,
enzima essenziale nella biosintesi delle molecole lipidiche, e questo potrebbe spiegare una parte
dell’effetto ipotrigliceridemizzante dell’aglio. L’aglio fresco è utilizzato anche per la sua attività
antiipertensiva. Tale attività è stata per anni riferita a un effetto vasodilatatore periferico, che
certamente può contribuire alla riduzione della pressione arteriosa sistolica e diastolica: l’azione
vasodilatatrice è mediata da una inibizione dell’adenosina deaminasi a livello dell’endotelio
vascolare con un potenziamento dell’effetto miorilassante della stessa adenosina endogena.
Recentemente, però, è stato dimostrato che l’aglio ha anche attività diuretica e natriuretica nel
coniglio, e probabilmente questa attività incide sull’azione ipotensiva dell’aglio più dell’effetto
vasodilatatore. Uno studio sui ratti ha valutato l’effetto anti-ipertensivo dell’aglio in animali ipertesi.
Negli animali senza trattamento vi era un cospicuo incremento della pressione arteriosa e
dell’attività dell’ACE nei reni, nell’aorta, nel cuore, nei polmoni e nel circolo sanguigno. Gli animali
trattati con l’aglio presentavano invece un rialzo assai più modesto di tali parametri. I dati di questo
studio indicano che una parte dell’azione ipotensiva dell’aglio potrebbe essere dovuta a un’azione
di tipo ACE-inibitorio. Anche un’azione calcio-antagonista può giustificare l’attività ipotensiva
dell’aglio

Il fitocomplesso di aglio e diversi suoi costituenti mostrano di possedere attività antiaggregante


piastrinica in vitro ed in vivo. L’aglio ha anche attività profibrinolitica ed emoreologica. L’azione
antiaggregante dell’Aglio potrebbe anche essere dovuta alla soppressione del flusso di ioni calcio
nelle piastrine, grazie alla sua capacità di chelare il calcio nel citosol e/o di alterare altri messaggeri
intracellulari.

L’estratto di Allium sativum è stato studiato anche per quanto riguarda il diabete e sembrerebbe
svolgere un’azione protettiva a livello pancreatico, in particolare sulle beta-cellule. Il trattamento
con estratto di aglio in ratti riduceva la glicemia in modo simile a quello ottenibile con la
glibenclamide e aumentava i livelli di insulina. Tale risultato, non osservato in ratti normali, sembra
dovuto in parte alla stimolazione della secrezione insulinica dalle cellule beta-pancreatiche e in
parte all’attività antilipoperossidante della droga.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 13

AMAMELIDE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Alcool (65% vol), acqua, amamelide (Hamamelis
virginiana L.) foglie 900mg.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce 3 volte al dì, lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Funzionalità della circolazione venosa (funzionalità del plesso
emorroidario). Regolarità del transito intestinale. Antiossidante.

CARATTERISTICHE:
Dell’amamelide (Hamamelis virginiana L.) si utilizzano le foglie che contengono olio
essenziale, dei flavonoidi (quercetina mircetina, astragalina, kaempferolo), terpeni e
una forte quantità di tannini e di proanticianidine, fino al 15% soprattutto
gallotannini, a cui deve le sue proprietà.
In particolare in letteratura si confermano:
- proprietà antiossidanti
- effetti tonici positivi sui vasi sottocutanei
- azione vasocostrittiva

I tannini e i flavonoidi hanno un'azione vasocostrittiva sui vasi superficiali della cute
e una buona azione contro i radicali liberi.
Al fitocomplesso si attribuiscono anche proprietà antiossidanti.
L’amamelide risulta essere un valido aiuto per favorire la microcircolazione (capillari, varici, emorroidi) e
contrastare liquidi e cellulite in eccesso.

In tradizione era considerato un rimedio naturale dalle proprietà astringenti e vasocostrittrici. Utile per il
trattamento di varici, crampi, formicolii, menopausa e dolori mestruali.

Le sue proprietà sono state confermate da diversi studi scientifici nel corso degli anni e, proprio per questo,
l’utilizzo dell’amamelide è stato comprobato per il trattamento di disturbi legati alla circolazione,
infiammazioni cutanee e delle mucose, ferite e scottature.
Può aiutare in caso di disturbi a carico di utero e ovaie, in tradizione utilizzata anche per dismenorrea,
mestruazioni abbondanti, dolori mestruali e fastidi della menopausa.

In studi clinici e preclinici recenti si stanno valutando le sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e
antivirali.

SINERGIE:
In caso di PROBLEMI CIRCOLATORI importanti: con CIRCOLATORIO.
In caso di RITENZIONE IDRICA imprtante: con PILOSELLA.
In caso di EDEMI RICORRENTI, PIEDI GONFI, BRUCIORI ALLA PIANTA, GOTTA: con ALKEKENGI.
In caso di CISTITE: con PROPOLI
in casi di EMORROIDI: con EXTRAVEN.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 14

BIANCOSPINO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Alcool (65% vol), acqua, biancospino (Crataegus
oxyacantha L.) fiori e foglie 750mg.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml e 100ml.
MODALITÀ D’USO: è consigliato assumere 60 gocce in poca acqua 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare, rilassamento e
benessere mentale, antiossidante, regolarità della pressione arteriosa.

CARATTERISTICHE: il fitocomplesso, che rinforza il cuore e calma i nervi, esercita


azione tonica e moderatrice a livello cardiaco (tropismo elettivo) e del sistema
nervoso, risultando particolarmente efficace nello squilibrio neurovegetativo.

Tuttavia il Biancospino viene principalmente utilizzato per le sue proprietà a livello


dell’apparato cardio-circolatorio. Sostanzialmente l’efficacia
del Biancospino sull’attività cardiaca è da attribuire alla specifica azione
vasodilatatrice coronarica ed alla attività inotropa positiva nonché alla regolazione
del battito, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. L’attività ipotensiva,
moderata ma prolungata, appare sostenuta da un duplice meccanismo centrale:
“aumento del tono dell’innervazione frenatrice cardiaca ed inibizione riflessa del tono
di vasocostrizione”. Il Biancospino è quindi un normotensivo: abbassa o eleva la
pressione in soggetti rispettivamente ipertesi o ipotesi.

SINERGIE:
In caso di PRESSIONE ALTA associata a COLESTEROLO: con COLESYG e OLIVO.
In caso di PRESSIONE ALTA con INSONNIA: con PASSIFLORA.
In caso di PRESSIONE ALTA con ANSIA: con MELISSA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 15

CIRCODREN
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie e.i. 0,5ml,
Equiseto (Equisetum arvense L.) pianta e.i. 0,5ml, Centella (Hydrocotyle vulgaris L.)
radice e.i 0,5ml, Betulla (Betula pendula Roth.) foglie e.i. 0,5ml, Amamelide
(Hamamelis virginiana L.) foglie e.i. 0,5ml, Vite rossa (Vitis vinifera) foglie e.i. 0,5ml,
Gramigna (Agropyrum repens Beauv.) radice e.i. 0,5ml, Pilosella (Hieracium pilosella
L.) sommità e.i. 0,5ml, Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi Spreng.) foglie e.i. 0,5ml,
acqua e glicosidi steviolici.
CONTENUTO: in flacone PET con misurino, 750ml.
MODALITÀ D’USO: 3 misurini da 20ml in 1,5 litri di acqua da bere nell’arco della
giornata. È consigliabile un’assunzione per un periodo di 6-8 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: la sinergia dei principi attivi naturali contenuti nel circodren
è efficace nel contrastare la ritenzione dei liquidi dell’organismo.
CARATTERISTICHE:
GINKGO BILOBA: è un rimedio eccellente per il trattamento dei sintomi
dell'insufficienza venosa e linfatica, quali gambe pesanti, fragilità capillare.
EQUISETO: la sua azione drenante e diuretica è dovuta ai numerosi sali
minerali contenuti nei fusti. Il costituente principale dei principi attivi è il
silicio, ma sono presenti anche sali di potassio, manganese, calcio e ferro.
CENTELLA: la centella stimola la produzione di collagene da parte dei
fibroblasti umani migliorando e irrobustendo la parete dei vasi venosi. Risulta
molto utile nel trattamento dell’insufficienza venosa con senso di peso agli
arti inferiori, gonfiore alle caviglie, prurito, presenza di capillari e venule.
BETULLA: la betulla favorisce l’azione diuretica grazie alla presenza di
flavonoidi, soprattutto quercitina. Anche il contenuto di potassio contribuisce
all'effetto diuretico. Inoltre uno studio ha dimostrato pazienti del gruppo
verum e placebo non hanno più presentato infezione del tratto urinario.
AMAMELIDE: i tannini e i flavonoidi presenti nell’amelide hanno un'azione
vasocostrittiva e antiossidante sui vasi superficiali in quanto proteggono le
cellule endoteliali dei vasi dai danni provocati dall'enzima ialuronidasi e dai radicali liberi stessi.
VITE ROSSA: conosciuta da tempo per avere una valida azione protettiva sui vasi venosi e sui capillari, nella
prevenzione della malattia aterosclerotica, e per l’insufficienza veno-linfatica.
GRAMIGNA: i fruttani presenti nella gramigna riducono il riassorbimento di acqua, sodio, cloro e scorie
azotate da parte dei reni, favorendo la produzione di urina e svolgendo quindi anche un’azione depurativa. I
rizomi contengono inoltre polifenoli, mucillagini e triticina, responsabile della spiccata azione diuretica.
PILOSELLA: le sue proprietà diuretiche e drenanti, universalmente note, la rendono utile nel trattamento di
inestetismi da accumuli adiposi e liquidi come cellulite, ritenzione idrica e edemi.
UVA URSINA: questa pianta viene usata come disinfettante delle vie urinarie, dal momento che l'idrochinone,
dotato di spiccata azione antibatterica, subisce nel fegato alcune trasformazioni e poi viene eliminato per via
renale, concentrandosi quindi nelle urine.

SINERGIE:
In caso di PROBLEMI CIRCOLATORI importanti: con CIRCOLATORIO.
In caso di RITENZIONE IDRICA imprtante: con PILOSELLA.
In caso di EDEMI RICORRENTI: con ALKEKENGI.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 16

CIRCOLATORIO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Rusco (Ruscus aculeatus L.) radice 146mg,
Amamelide (Hamamelis virginiana L.) foglie 146mg, Ribes (Ribes nigrum L.) foglie 37mg,
Peperoncino di Cayenna (Capsicum annuum L.) frutti 90mg, Mirtillo nero (Vaccinium
myrtillus L.) bacche 37mg in idromele.
CONTENUTO: in flacone di vetro, 50ml e 100ml.
MODALITÀ D’USO: è consigliato assumere 60 gocce in acqua 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: circolazione venosa, funzionalità del plesso emorroidario,
regolarità del transito intestinale e antiossidante.

CARATTERISTICHE: formulazione particolarmente concentrata, naturalmente


ricca in principi attivi. Composto da diverse piante circolatorie, e grazie alla
fermentazione in idromele, il Circolatorio aiuta a rinforzare la parete di vene e
capillari migliorando il microcircolo e la grande circolazione.
AMAMELIDE: i tannini e i flavonoidi presenti nell’Amamelide hanno un'azione
vasocostrittiva sui vasi superficiali della cute e una buona azione contro i radicali
liberi. Così essi proteggono l'acido ialuronico della pelle dai danni provocati
dall'enzima ialuronidasi e dai radicali liberi stessi e le cellule endoteliali dei vasi
sanguigni dai danni causati dai radicali liberi, che sono molecole fortemente
reattive a livello dei tessuti.
MIRTILLO NERO: gli antocianosidi presenti nel mirtillo si sono dimostrati capaci
di inibire l'attività di alcuni enzimi proteolitici, capaci di distruggere il collagene e
il tessuto elastico, quali le elastasi e le collagenasi, rendendo in tal modo il
connettivo più stabile ed elastico. Inoltre gli antocianosidi agiscono
positivamente sulla parete dei vasi sanguigni venosi, diminuendo il livello delle
glicoproteine in essi accumulate, favorendo così la normalizzazione della
resistenza e dell'elasticità della parete dei vasi.
RUSCO: la caratteristica principale di questa pianta è l’azione flebo protettiva, per questo motivo viene
impiegata nella terapia dell'insufficienza venosa, in particolare di quella a carico degli arti inferiori e delle
emorroidi. In particolare i saponosidi sembrano in grado di stimolare i recettori adrenergici delle cellule
muscolari liscie della parete dei vasi venosi, favorendo così i fenomeni di vasocostrizione e migliorando quindi
il tono venoso.
RIBES NIGRUM: le proantocianidine presenti nel ribes nigrum si sono dimostrate capaci di combattere la
fragilità dei vasi sanguigni, mostrando quindi un'azione capillaroprotettiva, ormai ben dimostrata a livello sia
del microcircolo retinico sia di quello periferico.

SINERGIE:
In caso di GRAVI PROBLEMI CIRCOLATORI, VARICI, NUMEROSI CAPILLARI: con EXTRAVEN.
In caso di GAMBE PESANTI: con CIRCODREN.
In caso di CAVIGLIE GONFIE, DIETE IPERPOTEICHE: con ALKEKENGI.
In caso di annessi PROBLEMI PRESSORI: con OLIVO e BIANCOSPINO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 17

EXTRAVEN
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: frazione titolata e standardizzata di
bioflavonoidi 400mf, Rusco (Ruscus aculeatus L.) radice e.s 600mg, Vite rossa (Vitis
vinifera L.) foglie 600mg, vitamina C 200mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse da 500mg (38g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse 3 volte al giorno prima dei pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzionalità del microcircolo (gambe pesanti), funzionalità
della circolazione venosa (funzionalità del plesso emorroidario), funzionalità del
microcircolo (gambe pesanti), antiossidante, regolare funzionalità dell'apparato
cardiovascolare.

CARATTERISTICHE:
BIOFLAVONOIDI: i bioflavonoidi non sono vere vitamine, anche se vengono
talvolta denominati Vitamina P. Sono ottimi antiossidanti che hanno un
effetto sinergico con la vitamina C. Non essendo prodotti dal corpo umano
devono essere introdotti tramite l’alimentazione. Concorrono alla protezione
dei vasi capillari diminuendo in caso di lesioni il dolore, le ecchimosi e il
gonfiore. Hanno un effetto antibatterico e sono di aiuto per la circolazione.
RUSCO: il rizoma del Rusco contiene principalmente saponine steroidee
(ruscogenina, neoruscogenina), ruscina, ruscoside, tannini e fitosteroli. Le
sostanze attive del rusco sono dotate di una struttura steroidea che conferisce
loro attività antinfiammatoria e flebotonica in grado di migliorare la fragilità e ridurre la permeabilità
capillare. Infatti, le saponine si legano al recettore α-adrenergico dei vasi (vasocostrizione). Il loro impiego
provoca perciò una notevole attenuazione degli edemi declivi e del senso di pesantezza delle gambe. Per le
stesse proprietà, la pianta può essere indicata anche per il trattamento delle emorroidi.
VITE ROSSA: le proprietà della Vite rossa sono dovute alla presenza di sostanze che offrono ai vasi sanguigni
un'efficace protezione. Gli antocianosidi presentano un'importante attività vitaminica che combatte
l'insufficienza venosa e la fragilità capillare cutanea, aumentando la resistenza dei vasi e diminuendone la
permeabilità. I tannini, favoriscono la contrazione delle cellule muscolari dei vasi, facilitando il ritorno verso
il cuore del sangue accumulato negli arti inferiori. La presenza di proantocianidine nelle foglie di vite rossa
consente un'azione che contrasta i radicali liberi. La Vite rossa tonifica le vene ed è usata nei casi di gambe
pesanti, varici, fragilità capillare.
VITAMINA C: la vitamina C favorisce una circolazione sanguigna più fluida. Lo hanno dichiarato alcuni
ricercatori giapponesi della Chiba University Graduate School of Medicine sull’American Heart Journal dopo
aver sperimentato gli effetti dell’assunzione di vitamina C riguardo al beneficio circolatorio. Il potere della
vitamina C risiederebbe nella sua grande proprietà antiossidante che aiuta i vasi sanguigni a pulirsi dei
radicali liberi.

SINERGIE:
In caso di GAMBE PESANTI: con CIRCODREN.
In caso di CAPILLARI MOLTO ESPOSTI: con CIRCOLATORIO.
In caso di EMORROIDI GRAVI: con COLIC.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 18

GINKGO BILOBA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO:
CAPSULE: Ginkgo (Ginkgo biloba L.) e.s. tit. 24% ginkgoflavonoidi 280mg,
Ginkgo (Ginkgo biloba L.) polvere 560mg.
IDROMELE: Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie fresche 6000mg, miele, acqua.
CONTENUTO CAPSULE: in pilloliera PET, 50 capsule da 280mg (14g).
CONTENUTO IDROMELE: in flacone PET, 500ml.
MODALITÀ D’USO:
CAPSULE: 2 capsule per 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
IDROMELE: 1 cucchiaio 3 volte al giorno, in un po’ d’acqua, lontano dai
pasti. È consigliata un’assunzione del prodotto per un periodo di 4-6
settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: antiossidante, memoria e funzioni cognitive,
normale circolazione del sangue, funzionalità del microcircolo.
CARATTERISTICHE:
Azione sul sistema nervoso centrale: il Ginkgo biloba esercita
azione nutritiva e protettiva sui neuroni corticali cerebrali.
L’aumento del 33% del numero dei recettori è dovuto al positivo
effetto della pianta sulle membrane neuronali in combinazione
all'effetto antiradicalico.
Azione sul circolo venoso: i flavonoidi sono i principi attivi del
Ginkgo ai quali si attribuisce l’azione circolatoria, infatti
diminuiscono la permeabilità dei capillari sanguigni aumentandone la resistenza. Gli studi clinici effettuati su
pazienti con insufficienza venosa agli arti inferiori dimostrano che il Ginkgo biloba migliora e riduce i sintomi
tipici diminuendo il gonfiore e il dolore alle caviglie, migliorando la permeabilità dei capillari e il flusso del
sangue.
Azione antiradicalica: ricco di flavonoidi, la sua azione sui radicali liberi è notevole. Impedisce infatti i danni
alle cellule causati dalla loro intensa reattività a livello dei fosfolipidi della membrana cellulare.
Azione protettiva sul cuore: grazie alla sua azione antiossidante e antiradicalica e alla capacità di interferire
con i meccanismi che regolano la coagulazione del sangue il Ginkgo protegge il cuore.
Azione antiaggregante piastrinica: il ginkgolide B è ritenuto un efficace antagonista del PAF (Platelet
activating factor), essenziale per la coagulazione del sangue e nei processi infiammatori come aterosclerosi
e malattie del cuore e dei vasi.
Azione sull'occhio: alcuni studi clinici hanno valutato l’effetto del Ginkgo sulla retinopatia diabetica.
Azione a livello dell’orecchio: una valutazione degli studi clinici esistenti ha considerato 19 studi clinici
relativi all’effetto del Ginkgo sui disturbi dell’udito e sulle vertigini.
Azione antiallergica: l’uso del Ginkgo porta a una riduzione della liberazione di istamina e grazie alla sua
azione antagonista del PAF con le cellule della mucosa dei bronchi, riduce nettamente il restringimento dei
bronchi causato da questa sostanza migliorando i sintomi.

SINERGIE:
In caso di CATTIVA CIRCOLAZIONE DELLE GAMBE: con CIRCODREN.
In caso di SCARSA MEMORIA, MAL DI TESTA, CERVICALE: con MAGNESIO e R.D. MEMO.
In caso di ACUFENI: con BIANCOSPINO.
In caso di PROBLEMI DI VISTA: con LUX.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 19

IPPOCASTANO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) gemme
2270mg, glicerina vegetale, alcool 25%.
CONTENUTO: flacone vetro con contagocce, 100ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce 3 volte al giorno.

CARATTERISTICHE: l’ippocastano è una pianta molto ricca di flavonoidi e di


escina.
I flavonoidi sono molto citati negli studi scientifici come molecole vasoprotettive,
che agiscono sui vasi con diversi meccanismi d’azione:
• aumentano l'effetto simpatico sulla componente venosa;
• inibiscono le prostaglandine e il trombossano A2, svolgendo quindi
un’azione anti-permeabilizzante;
• inibiscono i meccanismi pro-infiammatori, come attivazione dei neutrofili
ed espressione di molecole di adesione;
• migliorano la funzionalità drenante della rete linfatica, svolgendo quindi
un’azione anti-edematosa.
L’escina, una miscela di saponine triterpeniche, è molto studiata come:
• flebotonica, grazie alla riduzione dell’attività dell’elastasi e della
ialuronidasi (enzimi che attaccano l’endotelio dei vasi e la matrice
extracellulare) e all’aumento della contrattilità del tessuto muscolare
venoso;
• antiessudativa e antiedemigena perché nella corteccia surrenale viene
trasformata in un simil corticoide;
• positiva per l’infiammazione, in quanto stimola la sintesi della
prostaglandina PGF2alfa e riduce il catabolismo dei mucopolisaccaridi.

SINERGIE:
In caso di GRAVI PROBLEMI CIRCOLATORI, VARICI, NUMEROSI CAPILLARI: con EXTRAVEN.
In caso di PROBLEMI CIRCOLATORI: con CIRCOLATORIO.
In caso di CAVIGLIE GONFIE, DIETE IPERPOTEICHE: con ALKEKENGI.
In caso di annessi PROBLEMI PRESSORI: con BIANCOSPINO
In caso di VASI DEBOLI: con EQUISETO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 20

MAGNESIO EXTRA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: magnesio gluconato 1350mg (Mg 450mg,
120% VNR), lievito di birra 1350mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 compresse da 500mg (50g).
MODALITÀ D’USO: 3 compresse 2 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: contribuisce al normale bilancio elettrolitico, metabolismo
energetico, funzione muscolare; normale contrazione dei muscoli, normale
divisione
cellulare, mantenimento dell’osso e dei denti, normale sintesi proteica;
contribuisce alla riduzione della stanchezza e della fatica; alle normali funzioni
psicologiche e al normale funzionamento del sistema nervoso.

CARATTERISTICHE: il Magnesio gluconato è un magnesio di ottima


assimilazione, quindi aiuta a sentire tutti i benefici velocemente e in modo
più efficace. È coinvolto in numerosi processi fisiologici e chi è carente può
avere disturbi a livello muscolare, cardiaco e nervoso. Interviene in qualità di
cofattore in numerose reazioni enzimatiche e molti di questi enzimi (ad es.
fosfo-transferasi e fosfo-idrossilasi), risultano essenziali e necessari al
metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi, per la sintesi di acidi nucleici
e proteine oltre che per la gestione di processi critici per l’integrità cellulare
e la trasmissione di segnali elettrici. È fondamentale nei processi metabolici
che richiedono energia, nella sintesi delle proteine, nell'integrità della
membrana, nell’eccitabilità neuromuscolare, nella contrazione muscolare, nella secrezione ormonale e nel
metabolismo intermedio. È stato inoltre ipotizzato che il magnesio possa giocare un ruolo strategico nel
mantenimento dell’omeostasi glucidica intervenendo sulla sensibilità dei tessuti all’azione dell’insulina. Altri
studi hanno dimostrato che esiste una relazione inversa tra livelli di pressione arteriosa e livelli di magnesio
portando così ad ipotizzare un ruolo di questo minerale anche nella fisiopatologia dell’ipertensione. Si è visto
anche che a un aumento della quota di magnesio presente nella dieta corrisponde un abbassamento dei
livelli plasmatici di trigliceridi e un aumento delle lipoproteine ad alta densità.
Il magnesio stimola l’assorbimento e la fissazione di calcio, fosforo, sodio e potassio, favorisce la sintesi delle
proteine, è un equilibratore e sedativo del sistema nervoso, e con il calcio assicura il coordinamento fra
cervello e muscoli compreso quello cardiaco. Aiuta a utilizzare le vitamine del complesso B, C ed E. Inoltre è
il magnesio, e non il calcio, il responsabile della formazione dello smalto dei denti che resiste alle carie.
Indipendentemente dalla quantità di calcio che si ingerisce, in mancanza di magnesio non si avrà la
formazione di uno smalto resistente.
SINERGIE:
In caso di STANCHEZZA importante: con WUKASENG.
In caso di STRESS MENTALE: con EQUILIBRITY.
In caso di GONFIORE: con MIX 6.
In caso di COLITE CON STIPSI: con COLIC.
In caso di STITICHEZZA: con ALOE ARBORESCENS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 21

NITROSYG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Arancio (Citrus sinensis L.) pericarpo e.s.
tit. Esperidina 85% 425mg CORDIART™, Olivo (Olea europaea L.) foglie e.s. tit.
Oleuropeina 12% 25mg. Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 capsule da 250mg (15g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: normale circolazione del sangue, regolarità della
pressione arteriosa, antiossidante, metabolismo dei lipidi e dei carboidrati,
digestione.
CARATTERISTICHE: CORDIART ™ è un ingrediente unico sviluppato in
Olanda: si tratta di un estratto naturale di Citrus Sinensis, appositamente
pensato per mantenere arterie sane. Diversi studi clinici hanno dimostrato
che l’assunzione giornaliera di
500mg di CORDIART apporta una
tripla azione benefica sulla salute
cardiovascolare, in grado di agire
sulla flessibilità delle arterie, sulla
formazione delle placche e sui
marker dell’infiammazione. Inoltre,
CORDIART™ presenta un’eccellente
biodisponibilità, come dimostrato in
un recente studio sugli esseri umani.
Il meccanismo di azione del CORDIART™ è infatti legato alla produzione
endogena dell’ossido nitrico (ON), che gli consente di agire sull’enzima
endoteliale ossido nitrico sintasi. L’aumento della produzione di ossido nitrico promuove una più fluida
circolazione del sangue, provata in particolare su persone affette da sindrome metabolica, grazie a un
naturale effetto di vasodilatazione. Inoltre l’ON attenua l’interazione tra l’endotelio e le molecole di
adesione, con conseguente beneficio sull’infiammazione. In conclusione questo estratto, grazie al suo essere
biodisponibile, assicura un’ottima protezione dell’endotelio e quindi aiuta a ridurre i rischi legati a eventi
cardiovascolari.
CARATTERISTICHE OLEA EUROPEA: Le proprietà benefiche delle foglie di Olea europea sono dovute alla
presenza nelle foglie di olivo di una sostanza particolare l’oleuropeina (oleuropein), un glucoside amaro.
L’idrolisi dell’oleuropeina genera delle molecole importantissime per la nostra salute: l’acido elenolico,
l’Idrossitirosolo, il tirosolo e la rutina. Le foglie dell’olivo, possiedono un forte effetto di regolarizzazione della
pressione in quanto sono in grado di aumentare l’elasticità delle arterie e quindi di favorire una regolare
circolazione sanguigna andando a contrastare fenomeni come varici, gambe pesanti e vene varicose. Inoltre
le foglie di olivo hanno un’azione antiossidante: l’assunzione quotidiana di estratti di foglie previene infatti
l’ossidazione cellulare e contrasta l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento delle cellule.
Infine il Ministero della Salute indica che le foglie di olivo hanno un’azione sul metabolismo di carboidrati e
lipidi, che si esplica, secondo molteplici studi, attraverso l’eliminazione di acidi urici e tossine favorendo
quindi la depurazione.
SINERGIE:
In caso di PROBLEMI DI REGOLARITÀ DELLA PRESSIONE: con BIANCOSPINO.
In caso di DISTURBI ALLA NORMALE CIRCOLAZIONE: con CIRCOLATORIO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 22

OLIO DI CANAPA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: olio di semi di canapa spremuto a freddo
(Cannabis sativa L.).
CONTENUTO: in flacone PET, 250ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino per 2-3 volte al giorno, prima o durante il pasto. È
consigliata l’assunzione del prodotto per un periodo di 4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: integrità e funzionalità delle membrane cellulari, trofismo
e funzionalità della pelle, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale, funzionalità
articolare.

CARATTERISTICHE: L’olio ottenuto dai semi di Cannabis sativa è una fonte


eccezionalmente ricca in acidi grassi insaturi; l’olio di canapa ha quindi un
perfetto rapporto di 3:1 di omega6/omega3. Approssimativamente, un
cucchiaio di olio di semi di canapa (circa 10 g) fornisce all'organismo 1,7g di
omega3, arrivando a coprire l'intero fabbisogno dell'adulto. Oltre a
contenere gli acidi grassi è una buona fonte di steroli vegetali, vitamina E,
proteine con buon valore biologico (20%), fibre insolubili (20-30%) e
carboidrati (10-15%).
Il ruolo degli acidi grassi essenziali (EFA) è importante per il nostro
metabolismo, in quanto svolgono la funzione di messaggeri e precursori per
la sintesi delle molecole eicosanoidi (coinvolte nelle funzioni riproduttive,
nella regolazione della pressione sanguigna, nella febbre, nel dolore e nella
corretta risposta difensiva della cellula). Conferiscono inoltre alle
membrane cellulari caratteristiche di elasticità, permeabilità, fluidità e
flessibilità tali da poter funzionare in maniera corretta.
L’olio di canapa mostra effetti anti-infiammatori e anti-aterogeni che con un ruolo protettivo sia a livello
cardiovascolare sia per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
La carenza di acidi grassi essenziali potrebbe causare parecchie malattie. I sintomi da carenza, includono, nei
soggetti più sensibili, alcune malattie della pelle (insufficienza di omega-6) e disfunzioni al sistema nervoso e
a quello cardiovascolare (insufficienza di omega-3). Poiché l'olio di canapa contiene una buona dose di EFA e
fornisce due dei metaboliti degli EFA, è una buona risorsa per la prevenzione e il trattamento di alcune
malattie neurodegenerative.

SINERGIE:
In caso di DERMATITI E PSORIASI: con EQUILIBRITY.
In caso di COLESTEROLO ALTO: con COLESYG.
In caso di CARDIOMIOPATIE: con EPA ABCD.
In caso di DOLORI E INFIAMMAZIONI: con EQUISETO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 23

OLIVO BIANCOSPINO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Olivo (Olea europea) foglia Biancospino
(Crataegus oxyacantha L.) fiori e foglie 240mg, alcool e acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml e 200ml.
MODALITÀ D’USO: è consigliato assumere 1 cucchiaino (3 ml) 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO BIANCOSPINO: regolare funzionalità dell'apparato
cardiovascolare, rilassamento e benessere mentale. OLIVO: antiossidante, regolarità
della pressione arteriosa, metabolismo dei lipidi e dei carboidrati.

CARATTERISTICHE:
BIANCOSPINO: il fitocomplesso, che rinforza il cuore e calma i nervi, esercita
azione tonica e moderatrice a livello cardiaco (tropismo elettivo) e del
sistema nervoso, risultando particolarmente efficace nello squilibrio
neurovegetativo.

Tuttavia il Biancospino viene principalmente utilizzato per le sue proprietà a


livello dell’apparato cardio-circolatorio. Sostanzialmente l’efficacia
del Biancospino sull’attività cardiaca è da attribuire alla specifica azione
vasodilatatrice coronarica ed alla attività inotropa positiva nonché alla
regolazione del battito, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
L’attività ipotensiva, moderata ma prolungata, appare sostenuta da un
duplice meccanismo centrale: “aumento del tono dell’innervazione
frenatrice cardiaca ed inibizione riflessa del tono di vasocostrizione”. Il
Biancospino è quindi un normotensivo: abbassa o eleva la pressione in
soggetti rispettivamente ipertesi o ipotesi.
OLIVO: e foglie possiedono un forte effetto ipotensivo in quanto si mostrano in grado di aumentare
l’elasticità delle arterie e favoriscono quindi una regolare circolazione sanguigna andando a contrastare
fenomeni come varici, gambe pesanti e vene varicose.
Dal punto di vista clinico le foglie di olivo possono essere impiegate nelle forme di ipertensione arteriosa di
grado modesto, ove determinano ipotensione tramite un meccanismo di vasodilatazione periferica: i
preparati presentano una buona tollerabilità e non provocano azione depressoria sul cuore. Riducono inoltre
la viscosità ematica e facilitano la diuresi.
Recentemente sono stati segnalati nelle foglie acidi grassi polinsaturi (acido linolenico) che riducono il
colesterolo LDL, aumentando l’HDL. Viene quindi a essere convalidata l’indicazione di alcuni autori del
passato circa il suo benefico utilizzo nei soggetti ipertesi con note di aterosclerosi. Sempre questi acidi grassi
porterebbero alla formazione di trombaxano e prostaglandine coinvolte nel garantire l’integrità dei vasi.
L’effetto sui vasi sembra inoltre dovuto ad un aumento della concentrazione intercellulare di AMPc.

SINERGIE:
In caso di PRESSIONE ALTA associata a COLESTEROLO: con COLESYG.
In caso di PRESSIONE ALTA con INSONNIA: con PASSIFLORA.
In caso di PRESSIONE ALTA con ANSIA: con MELISSA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 24

OMEGA3 CELL
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: olio di pesce contenente min.40% EPA, min.
20% DHA e min. 70% omega-3 totali (come trigliceridi), antiossidante: estratto ricco
di tocoferolo (E306). Involucro esterno: gelatina alimentare. Agente di resistenza:
glicerolo. 1 perla contiene: EPA 400mg, DHA 200mg, Omega-3 totali 700mg.
CONTENUTO: in flacone PET, 120 perle da 1g.
MODALITÀ D’USO: si consiglia l’assunzione di 1-5 perle al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: mantenimento di normali funzioni cardiache,
mantenimento di una normale pressione sanguigna, mantenimento di una normale
concentrazione di trigliceridi nel sangue (2g al dì).
CARATTERISTICHE gli omega-3 contenuti in queste perle vengono estratti
per distillazione molecolare, un metodo particolare che permette di avere
un’ottima purificazione, concentrazione e un gusto più gradevole.
Queste perle sono particolarmente ricche di EPA, precursore di prostanoidi
ad azione vasodilatante, anti-aggregante e anti-infiammatoria (es PGI3).
Gli acidi grassi omega-3 svolgono sia funzioni strutturali sia di regolazione
metabolica:
• funzioni strutturali: gli omega-3 partecipano alla sintesi dei fosfolipidi di
membrana e sono presenti nelle membrane citoplasmatiche esterne, nelle
membrane dell’ER, dei mitocondri e dei lisosomi. Gli omega-3 partecipano
alla strutturazione delle varie frazioni lipidiche quali CE, TG e PL e ne
influenzano il metabolismo. Il DHA in particolare ha funzioni strutturali
essendo presente nei fosfolipidi dei sinaptosomi cerebrali, nella retina e nei fosfolipidi dei canali di membrana
del sodio. Il DHA svolge un ruolo importante nella maturazione cerebrale e nello sviluppo dell’apparato
riproduttivo e retinico;
• funzioni di regolazione metabolica: gli omega-3 influenzano la fluidità e la permeabilità delle membrane e
svolgono un ruolo importante nella regolazione degli scambi cellulari. Gli omega-3 sono componenti
essenziali di numerosi enzimi (ATPasi, nucleotidasi, lipossidasi), contraggono rapporti con fattori vitaminici
(vitamine A, E, B6) e intervengono nella regolazione degli scambi emo-tissutali, del trofismo e della funzione
delle pareti vasali. Sono precursori di prostaglandine e leucotrieni, che favoriscono la vasodilatazione,
riducono la broncocostrizione e agiscono come antiaggreganti piastrinici (LTB5, PGI3).
Nei paesi occidentali industrializzati il rapporto tra omega-6 e omega-3 è a oggi pari a 15:1. I motivi di questo
rapporto sbilanciato sono ascrivibili a diversi fattori: aumentato consumo di oli vegetali ricchi in omega-6,
limitato consumo di pesce, minor presenza degli omega-3 nel pesce di allevamento rispetto a quello pescato,
scarso apporto dell’acido alfa linoleico (ALA, precursore di EPA e DHA) con le carni provenienti da bovini
alimentati con mangimi poveri di acidi grassi omega-3.
SINERGIE:
In caso di DERMATITI E PSORIASI: con EQUILIBRITY.
In caso di COLESTEROLO e TRIGLICERIDI ALTI: con COLESYG.
In caso di DOLORI E INFIAMMAZIONI: con BOSWELLIA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 25

POLVERE BENESSERE n.3 - PRESSIONE


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Biancospino (Crataegus
oxyacantha medicus) fiori e foglie polvere 1000mg, Olivo (Olea europea
L.) foglie polvere 400mg, Passiflora (Passiflora incarnata L.) foglie polvere
200mg, Arancio (Citrus aurantium dolce L.) fiori polvere 200mg, Withania
(Withania somnifera L. Dunal.) radice polvere 200mg.
CONTENUTO: barattolo di vetro, 100g.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino (2g) al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: metabolismo dei lipidi e dei carboidrati, normale
circolazione del sangue, regolarità della pressione arteriosa,
antiossidante. Biancospino: regolare funzionalità dell'apparato
cardiovascolare, rilassamento e benessere mentale, antiossidante,
regolarità della pressione arteriosa.

CARATTERISTICHE: Questa miscela risulta utile sulle tre cause


principali che possono portare a disturbi di pressione:
• Problemi cardiovascolari;
• Stress;
• Sangue spesso.
Il Biancospino viene principalmente utilizzato per le sue proprietà
a livello dell’apparato cardio-circolatorio, dove il fitocomplesso
esercita un effetto:
- inotropo positivo (aumento della forza contrattile cardiaca);
- dromotropo positivo (aumenta la conducibilità);
- batmotropo negativo (diminuisce la eccitabilità);
- cronotropo positivo o negativo (frequenza cardiaca);
- stimolante il flusso sanguigno coronarico e miocardico;
- riducente la resistenza dei vasi periferici;
- rafforzante la tolleranza del miocardio.
Sostanzialmente l’efficacia del Biancospino sull’attività cardiaca è da attribuire alla specifica azione
vasodilatatrice coronarica e alla attività inotropa positiva nonché alla regolazione del battito, della frequenza
cardiaca e della pressione arteriosa. L’attività ipotensiva, moderata ma prolungata, appare sostenuta da un
duplice meccanismo centrale: aumento del tono dell’innervazione frenatrice cardiaca e inibizione riflessa del
tono di vasocostrizione. Il Biancospino è quindi un normotensivo: abbassa o eleva la pressione in soggetti
rispettivamente ipertesi o ipotesi.

La Withania, anche detta Ashwaganda, ha diversi studi clinici e ricerche effettuate sugli animali, le quali
sembrano supportarne l’utilizzo nel trattamento dell’ansia, dei disordini neurologici e cognitivi, nelle
infiammazioni.
Appartiene al gruppo delle piante adattogene. Alla base delle proprietà adattogene sembra esserci
un’inibizione dell’up-regulation dei recettori dopaminergici a livello del corpo striato indotta dallo stress. Per
quanto riguarda l´attività ansiolitica l´efficacia sembra spiegata dalla riscontrata riduzione delle
catecolamine, di acetilcolina e da un aumento di serotonina e istamina nell´organismo, ma ulteriori studi
sono in corso per la definizione del meccanismo ansiolitico della pianta. La Withania ha anche un effetto
nootropo. Con nootropo si intende la capacità di promuovere meccanismi cerebrali associati con le capacità
mentali. In particolare è stato ipotizzato che diversi siano i meccanismi caratterizzanti un agente nootropo:
oltre alla promozione della memoria e dell´apprendimento, i nootropi favorirebbero il flusso di informazioni
tra i due emisferi cerebrali, aumenterebbero la resistenza del cervello agli insulti chimici e fisici e sarebbero
privi di proprietà sedative, analgesiche o neurolettiche. I dati a disposizione dicono che i nootropi sono utili

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 26

per migliorare la memoria, l´umore e il comportamento nei casi di demenza senile moderata. Non è ancora
chiaro, tuttavia, quali siano i siti di azione dei nootropi, ovvero quali neuroni o recettori siano bersaglio. Ciò
premesso, gli studi preliminari sulla Withania confermerebbero la sua capacità di contrastare deficit cognitivi
associati all´età, malattie croniche e disturbi del comportamento. Attraverso meccanismi d’azione non del
tutto chiariti, ma probabilmente collegati allo stress, questa pianta ha effetti dimostrati sul sistema
endocrino, sugli apparati cardiovascolare e respiratorio. Molto sinergica con la Withania è la Passiflora, molto
adatta a regolare gli “eccessi” di stress, infatti l’iperoside possiede azione sedativa sul sistema nervoso
centrale.
Le foglie di Olivo possiedono un forte effetto ipotensivo in quanto si mostrano in grado di aumentare
l’elasticità delle arterie e favoriscono quindi una regolare circolazione sanguigna andando a contrastare
fenomeni come varici, gambe pesanti e vene varicose. Dal punto di vista clinico le foglie di olivo possono
essere impiegate nelle forme di ipertensione arteriosa di grado modesto, ove determinano ipotensione
tramite un meccanismo di vasodilatazione periferica: i preparati presentano una buona tollerabilità e non
provocano azione depressoria sul cuore. Riducono inoltre la viscosità ematica e facilitano la diuresi.
Recentemente sono stati segnalati nelle foglie acidi grassi poliinsaturi (acido alinolenico) che riducono il
colesterolo LDL, aumentando l’HDL. Viene quindi a essere convalidata l'indicazione di alcuni autori del
passato circa il suo benefico utilizzo nei soggetti ipertesi con note di aterosclerosi. Sempre questi acidi grassi
porterebbero alla formazione di trombaxano e prostaglandine coinvolte nel garantire l'integrità dei vasi.
L'effetto sui vasi sembra inoltre dovuto ad un aumento della concentrazione intercellulare di AMPc.

SINERGIE
in caso di COLESTEROLO ALTO: con COLESYG
in casi gravi: con OLIVO BIANCOSPINO
in caso di SBALZI: con NITROSYG
in caso di ACIDO URICO e SCARSA DIURESI: con ALKEKENGI

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 27

SALVACOR
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Bromelina (2500GDU) da (Ananas comosus L.)
1000mg, (Citrus sinensis L.) frutto intero 300mg e.s. tit 90% esperidina, resveratrolo
98% 300mg, Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie 100mg e.s. tit. 24% flavonglico, meliloto
(Melilotus officinalis Pallas) erba fiorita 100mg e.s. tit. cumarina 20%, cromo picolinato
1mg. Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 90 capsule da 600 mg (54g).
MODALITÀ D’USO: 3 capsule al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: Ginkgo, Meliloto: Funzionalità del microcircolo. Ginkgo:
Antiossidante. Memoria e funzioni cognitive. Normale circolazione del sangue.
Meliloto: Funzionalità della circolazione venosa (funzionalità plesso emorroidario).
Drenaggio dei liquidi corporei.

STUDI SCIENTIFICI
BROMELINA: trombi, placche, edemi, infiammazione.
RESVERATROLO: trombi, ateromi, stress ossidativo, ossido nitrico.
ESPERIDINA: placche, flessibilità arterie, infiammazione dei vasi, spike.
GINKGO: fluidità del sangue, infiammazione, stress ossidativo.
MELILOTO: vasoprotezione, edemi, flebiti.
CROMO: zuccheri nel sangue, sindrome metabolica, infarto.

CARATTERISTICHE
Ultimamente vasi infiammati, sangue poco fluido e piccoli trombi sono alla
base di disturbi anche molto variegati (dolori, bruciori, pruriti, testa confusa, poca memoria, stanchezza,
dolori al petto, ghiandole dure, mani e piedi gonfi ecc.). Iniziamo a fare prevenzione!

SINERGIE
In POST COVID e POST VACCINO con ENZIMA VIR.
In caso di STANCHEZZA E SPOSSATEZZA: con RD VITA.
In caso di DOLORI: con BOSWELLIA.
In caso di DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA: con RD MEMO.
In caso di PROBLEMI GASTROINTESTINALI: con E-EMME
In caso di TOSSE: con SCIROPPO BALSAMICO
In caso di PROBLEMI RESPIRATORI: con SURAPIN

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 28

APPARATO
GENITALE FEMMINILE

CALENDULA
CLIMAREG
FERRO
OLIO DI BORRAGINE
POLVERE DEL BENESSERE 5 – BENESSERE DONNA
STATICE
TECOMA

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 29

CALENDULA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Calendula 240mg (Calendula officinalis L.) fiori,
alcool e acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce 50ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce per 3 volte al dì, diluite in acqua, lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Azione emolliente e lenitiva (mucosa orofaringea) e tono della voce.
Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale. Funzionalità del sistema digerente. Trofismo e
funzionalità della pelle.

CARATTERISTICHE:

La Calendula è utilizzata in tradizione come rigenerante e lenitiva delle mucose


irritate e ulcerate sia a livello intestinale che genitale.
Va ad agire come coaudiuvante per calmare i fastidi causati da gengiviti, afte,
faringiti, esofagiti o ascessi (diluito in acqua: sciacqui o gargarismi).
Si può utilizzare internamente ed esternamente, diluito in acqua, anche per
risacqui vaginali.
Va a contrastare anche i disturbi del ciclo mestruale.

SINERGIE:
In caso di GENGIVITI: con MAR MORTO
In caso di AFTE: con PHILLANTUS
In caso di VAGINITI: con BOSWELLIA o KARPOOZ

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 30

CLIMAREG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Magnesio ossido 438mg, Cimicifuga
(Cimicifuga racemosa L.) rizoma e.s. 140mg, Passiflora (Passiflora incarnata L.)
foglie e.s. 91mg, isoflavoni di soia e.s. tit. 40% semi 31mg (Glycine max Merr.).
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 capsule da 400mg (24g).
MODALITÀ D’USO: da 2 a 6 capsule al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: contrasto dei disturbi della menopausa, contrasto dei
disturbi del ciclo mestruale, funzionalità articolare, contrasto dei disturbi della
menopausa e metabolismo dei lipidi.

CARATTERISTICHE: il Climareg è una sinergia di piante specifiche con il


magnesio, che si usa durante gli squilibri ormonali femminili. In particolare
viene usato durante la menopausa, in caso di climaterio e sbalzi di umore.
Spesso consigliato anche in casi di sindrome premestruale, dismenorrea
(mestruazioni dolorose), oligomenorrea (mestruazioni scarse).
La Cimicifuga in particolare ha un’azione endocrina. Uno studio in vivo ha
cercato di chiarire il meccanismo d’azione della cimicifuga per quel che
riguarda la sua azione sui disturbi neurovegetativi della menopausa. Molto
interessante è stata l’osservazione che l’estratto di cimicifuga poteva legarsi
assai bene ai recettori per la serotonina posti nell’ipotalamo, svolgendo così
un’azione simile a quella della serotonina. Questi dati indicano che l’effetto
positivo della Cimicifuga sulle vampate di calore può essere dovuto a un effetto stimolante sui recettori per
la serotonina a livello ipotalamico.
Numerosi studi clinici dimostrano che la Cimicifuga riduce notevolmente i disturbi neurovegetativi della
donna in menopausa, in particolare le vampate di calore. Essa allevia notevolmente i dolori frequenti in molte
donne in vicinanza del ciclo mestruale e veniva anche usata in passato per preparare la donna al travaglio del
parto.
SINERGIE:
In CASI GRAVI: con MAGNESIO.
In caso di INSONNIA: con PASSIFLORA.
In caso di ANSIA o DEPRESSIONE: con MELISSA.
In caso di MENOPAUSA: con POLVERE DEL BENESSERE N.5.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 31

FERRO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Ferro gluconato 240mg (Fe 200% VNR), lievito
di birra attivo 660mg. Addensanti: gomma arabica (Acacia senegal Wild.), cellulosa
microcristallina, magnesio stearato vegetale.

CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 compresse da 500mg (50g).


MODALITÀ D’USO: 2 compresse lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: il ferro contribuisce alla normale funzione cognitiva, al normale
metabolismo energetico, alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina, al
normale trasporto di ossigeno nell’organismo, alla normale funzione del sistema
immunitario, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

CARATTERISTICHE: il corpo umano assimila parzialmente il ferro contenuto


negli alimenti, anche di quelli molto ricchi di questo minerale. Solo il 10% circa
del ferro alimentare è assimilato dal cibo consumato da un individuo con riserve
normali di minerale. Soggetti con carenze di ferro possono tuttavia assimilarne
dal 20 al 30%.
Sintomi da carenza:
● svogliatezza;
● palpitazioni cardiache in seguito a grandi sforzi;
● fatica;
● irritabilità;
● pallore;
● screpolature di labbra e lingua;
● difficoltà nella deglutizione;
● generale sensazione di salute cagionevole.
Il ferro è componente essenziale dell'emoglobina e co-fattore di numerosi enzimi essenziali. Di tutto il ferro
presente nel nostro corpo, il 60-70% è immagazzinato nell'emoglobina. L'emoglobina è anche una
componente della mioglobina. Tale complesso fornisce ai muscoli energia extra, quando sono sottoposti a
pesanti sforzi.
SINERGIE:
In caso di ANEMIA grave: con EPA ABCD.
In caso di STANCHEZZA: con MAGNESIO EXTRA.
In caso di IRRITABILITÀ CORRELATA: con EQUILIBRITY.
In caso di STANCHEZZA MENTALE associata: con WUKASENG.
In caso di CAPELLI E UNGHIE DEBOLI: con EQUISETO ORTICA MIGLIO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 32

OLIO DI BORRAGINE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Borragine (Borago officinalis L.) olio
dai semi spremuto a freddo 3000g (minimo 18% acido linoleico), vitamina E
nat. (D-alfa-tocoferolo concentrato) 7,5mg, glicerolo. Perle: gelatina di origine
animale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 perle da 500mg.
MODALITÀ D’USO: 2 perle per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: BORRAGINE: Integrità e funzionalità delle membrane
cellulari. Trofismo e funzionalità della pelle. Contrasto dei disturbi del ciclo
mestruale. Funzionalità articolare.

CARATTERISTICHE
Rilevante contenuto in acido gamma-linolenico (GLA), acido grasso
poliinsaturo della serie omega-6 definito semi-essenziale, che nella
droga raggiunge un tenore medio del 17-25%, molto più elevato che in
altre fonti vegetali. L’olio di Borragine contiene inoltre acido alfa-
linolenico (ALA), precursore della serie omega-3, e numerosi altri acidi
grassi poliinsaturi (PUFA)1. Sia il GLA sia l’ALA sono presenti nel seme di
Borago officinalis come esteri del glicerolo (triacilgliceroli o trigliceridi).
Il GLA è un acido grasso molto raro negli alimenti; si trova solo nel latte
materno e in poche fonti vegetali, quali l’olio di Borragine (Borago
officinalis), di Enotera (Oenotera biennis) e di Ribes nero (Ribes nigrum).
Sindrome premestruale. La sindrome premestruale è un disturbo
femminile piuttosto frequente che si manifesta nei giorni precedenti l’inizio delle mestruazioni, caratterizzato
da tensione dei seni, irritabilità, tendenza alla depressione, sensazione di gonfiore, mal di testa. È opinione
diffusa che la sindrome premestruale sia determinata da un’eccessiva produzione di prolattina, e che la
prostaglandina E1 (PGE1), prodotta a partire dagli acidi grassi polinsaturi della serie omega-6, contribuisca
ad attenuare gli effetti di un’iperprolattinemia. Per questo motivo, alcuni autori hanno suggerito l’uso del
GLA nel trattamento della sindrome premestruale. Diverse sperimentazioni cliniche in doppio cieco
controllate con placebo, e due lavori su popolazioni di pazienti molto ampie, hanno dimostrato l’efficacia
terapeutica del GLA; i sintomi che più di altri rispondono al trattamento sono la depressione e l’irritabilità, il
dolore o la tensione al seno, e la ritenzione idroelettrolitica tipica della sindrome premestruale. Secondo
studi più recenti, tuttavia, le evidenze cliniche a supporto dell’efficacia del GLA e/o dell’olio di Borragine nel
trattamento della sindrome premestruale sarebbero insufficienti a raccomandarne l’uso terapeutico.
Dermatiti croniche ed eczema atopico. L’acido gamma-linolenico (GLA) è coinvolto nel mantenimento delle
normali funzioni di barriera della pelle, sia riducendo la perdita d’acqua nello strato corneo sia svolgendo
un’azione rigenerante e correttiva degli squilibri secretori a livello delle ghiandole sebacee. Per questo motivo
– in quanto fonte alimentare di GLA – l’olio di Borragine trova applicazione come supplemento dietetico in
situazioni di particolare sofferenza per la pelle come dermatiti atopiche e da contatto, dermatiti seborroiche
infantili, psoriasi, e orticarie. Uno studio clinico ha studiato l’efficacia terapeutica della supplementazione
con olio di Borragine nel trattamento della dermatite seborroica nel bambino: l’effetto benefico dell’olio
sembra legato essenzialmente a una riduzione della evaporazione transdermica e a un’azione reidratante
cutanea. Si può ipotizzare che la produzione di PG e LKT a ridotta attività pro-infiammatoria sia responsabile
degli effetti osservati con la Borago officinalis in alcune forme di infiammazione cronica. Ricercatori della
Goethe University di Francoforte hanno valutato l’impatto degli acidi grassi polinsaturi sulla dermatite
atopica attraverso supplementazioni nella dieta dei neonati. Sulla base della decisione dei genitori circa
l’alimentazione primaria dei loro bambini, le madri e i neonati sono stati randomizzati a ricevere
supplementazioni di acido gamma-Linolenico (GLA) o placebo, per 6 mesi. I neonati allattati al seno hanno
ricevuto le supplementazioni di GLA attraverso le loro madri. La formula alimentare consisteva in un
idrolizzato di siero commerciale privo di acidi grassi polinsaturi. Dei 131 neonati eleggibili, 24 hanno
sviluppato dermatite atopica nell’arco del primo anno di vita. Di questi, 9 appartenevano al gruppo
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 33

esclusivamente allattato al seno (n=58), 14 al gruppo ad alimentazione combinata (n=53) e 1 al gruppo che
non era mai stato allattato al seno (n=20). Nei soggetti con dermatite atopica, a 1 anno di età i livelli plasmatici
delle immunoglobuline E (IgE) erano più bassi nel gruppo dei soggetti che avevano ricevuto
supplementazione di GLA. Nel gruppo supplementato con GLA, i livelli dell’acido grasso polinsaturo nel latte
materno sono risultati simili nei neonati atopici ed in quelli non-atopici.
Artrite reumatoide e altre artropatie degenerative. La possibilità di modificare qualitativamente la
produzione endogena di prostaglandine giustifica l’impiego di PUFA omega-6 nell’artrite reumatoide e in
altre malattie reumatiche. Oli contenenti PUFA sono infatti stati diffusamente utilizzati per ridurre il dolore
e il gonfiore di articolazioni, interessate dall’artrite reumatoide e altre artropatie. In effetti, nei soggetti
trattati con olio di Borago officinalis (ricco di GLA) e olio di pesce (ricco di EPA e DHA), si formano nei neutrofili
e nei linfociti una serie di PG e di LKT con ridotta attività pro-infiammatoria. La somministrazione di GLA alla
posologia di 2,4g come olio di Borago officinalis riduce la proliferazione e l’attivazione dei linfociti T
intrarticolari, e l’effetto sembra correlato in maniera dose-dipendente alla concentrazione plasmatica di GLA
e DGLA. Una sperimentazione clinica in doppio cieco ha dimostrato l’efficacia terapeutica dell’olio di Borago
officinalis nel trattamento dell’artrite reumatoide. Somministrato alla posologia di 1,400 mg/die, l’olio ha
ridotto la rigidità e il gonfiore articolare, rispettivamente, del 36% e del 28%. Nessun effetto – e, talvolta, un
peggioramento della sintomatologia – è stato osservato nel gruppo trattato con placebo38. Una successiva
metanalisi (2003), che ha valutato le evidenze cliniche sull’efficacia di supplementi naturali nell’artrite
reumatoide, è giunta ad analoghe conclusioni per quanto riguarda l’acido gamma-linolenico, la cui
somministrazione evidenzia una modesta ma significativa riduzione del dolore, della rigidità e del gonfiore
articolare.
SINERGIE:
In caso di DERMATITI: con EQUILIBRITY e CREMA PROB5.
In caso di SINDROME PREMESTRUALE: con MAGNESIO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 34

POLVERE BENESSERE n.5 – DONNA


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Calendula (Calendula officinalis L.)
fiori polvere 600mg, Melissa (Melissa officinalis) foglie polvere 600mg,
Salvia (Salvia officinalis L.) foglie polvere 600mg, Anice stellato (Illicium
verum H.) frutti polvere 200mg.

CONTENUTO: barattolo di vetro, 100g.


MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino (2g) al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: Salvia: funzione digestiva, eliminazione dei gas
intestinali, contrasto dei disturbi della menopausa, regolarità del processo
di sudorazione, antiossidante, tonico, stanchezza fisica e mentale.
Calendula: azione emolliente e lenitiva, funzionalità della mucosa
orofaringea e tono della voce, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale,
funzionalità del sistema digerente, trofismo e funzionalità della pelle.
Melissa: funzione digestiva, regolare motilità gastrointestinale ed
eliminazione dei gas, rilassamento e benessere mentale, normale tono
dell'umore, antiossidante.
CARATTERISTICHE: questa formula è molto indicata per il
benessere della donna perché agisce su tre importanti cause che
possono dare problemi all’apparato ginecologico:
l’infiammazione, lo stress e lo squilibrio ormonale.
La calendula è molto usata nella tradizione come lenitiva per le
mucose; la melissa è tradizionalmente nota come equilibrante
nervoso; la salvia è da sempre conosciuta come equilibrante ormonale femminile.
La calendula, in particolare contiene numerosi principi attivi studiati: le mucillagini svolgono una specifica
azione protettiva ed emolliente, con una capacità filmogena che isola la pelle irritata e ne modula il grado
di umidità, i tannini hanno proprietà emostatiche, gli oli essenziali espletano un'azione antibatterica, e i
triterpeni agiscono come antinfiammatori.
La melissa è considerata un riequilibrante del sistema nervoso dalle proprietà toniche e rilassanti. Il medico
arabo Avicenna già nell’XI secolo attribuiva alla specie “la meravigliosa proprietà di rallegrare e confortare il
cuore”. La melissa agisce a livello del lobo limbico del SNC, cui competono il coordinamento delle funzioni
vegetative nonché l’azione protettiva da stimoli abnormi provenienti dalla periferia, garantendo un’attività
sedativa utile nelle distonie neurovegetative. Un tempo nell’Europa occidentale si attribuivano alla melissa
proprietà ricostituenti le funzioni cognitive con aumento delle capacità mnemoniche. Gli effetti
spasmolitici, ma anche antinfiammatori dei suoi flavonoidi, giustificano l’uso tradizionale della melissa nelle
distonie neurovegetative gastrointestinali caratterizzate da dispepsie digestive e nei dolori gastro-intestinali
e genito-urunari di origine nervosa. Anche a livello cardiaco la specie esercita un effetto antispasmodico
muscolotropo con azione batmotropa negativa.
La salvia prende il suo nome dal latino salvus «sano, salvo» o salus «salute», termini che stanno a indicare
le sue virtù come pianta curativa attribuito dai Romani alla S. officinalis. Conosciuta fin dai tempi antichi, già
dagli Egizi e dai Romani, nel Medioevo questa pianta era considerata un’erba capace di guarire ogni male.
Non a caso la Scuola Medica di Salerno, una delle più famose del Medioevo aveva dato a questa pianta il
nome di Salvia salvatrix «Salvia che salva». Ma c’è di più: la salvia infatti agisce sull’ìpotalamo, il centro delle
funzioni endocrine, metaboliche e neurovegetative, con un’azione ormone-simile sulle funzioni escretrici di
varie ghiandole, in particolare quelle sudorifere, mammarie, le gonadi e l’ipofisi. Recenti studi inoltre hanno
dimostrato come la Salvia sia benefica per il cervello e la memoria a lungo termine. Emmenagoga, capace di
regolarizzare il flusso mestruale, calmare i disturbi dolorosi della menopausa; attività dovute alla probabile
presenza di frazioni estrogeniche.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 35

SALVIA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Salvia (Salvia officinalis L.) foglie 320mg, alcool e
acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml.
MODALITÀ D’USO: 40 gocce per 3 volte al dì lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Funzione digestiva. Eliminazione dei gas intestinali. Contrasto dei
disturbi della menopausa. Regolarità del processo di sudorazione. Benessere di naso e gola.
Antiossidante. Tonico (stanchezza fisica, mentale).

CARATTERISTICHE:
La SALVIA prende il suo nome dal latino salvus «sano, salvo» o salus «salute» che
stanno ad indicare le sue virtù come pianta curativa attribuito dai romani alla S.
officinalis.

Questa pianta era conosciuta fin dai tempi più antichi: gli egiziani, i romani e nel
Medioevo era considerata un’erba capace di guarire ogni male. La Scuola Medica di
Salerno, una delle più famose del medioevo, depositaria della conoscenza medica
dell’antichità, aveva dato a questa pianta il nome di Salvia salvatrix «Salvia che salva».

Contrasta i disturbi della menopausa promuovendo la regolarità del processo di


sudorazione. Svolge un’azione tonica contro la stanchezza fisica e mentale, favorisce
la funzione digestiva e il benessere di naso e gola.

Ma c’è di più: la salvia infatti agisce sull’ìpotalamo, il centro delle funzioni endocrine, metaboliche e
neurovegetative, con un’azione ormone-simile sulle funzioni escretrici di varie ghiandole, in particolare
quelle sudorifere, mammarie, le gonadi e l’ipofisi. Recenti studi inoltre hanno dimostrato come la Salvia sia
benefica per il cervello e la memoria a lungo termine. Emmenagoga, capace di regolarizzare il flusso
mestruale, calmare i disturbi dolorosi della menopausa; attività dovute alla probabile presenza di frazioni
estrogeniche.

SINERGIE:
in caso di CICLO IRREGOLARE: con STATICE
in caso di MENOPAUSA: con CLIMAREG
in caso di CISTI e FIBROMI: con UNCARIA
in caso di STRESS: con EQUILIBRITY
in caso di DIGESTIONE FATICOSA: con E-EMME E BERBERIS

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 36

STATICE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Calendula (Calendula officinalis L.)
fiori 500mg, Camomilla romana (Anthemis nobilis L.) fiori 500mg, Tabebuia
(Tabebuia avellaneadae Lorentz) 300mg, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.)
250mg, Anice verde (Pimpinella anisum L.) 250mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 50 capsule da 360mg (18g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule prima dei 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale, funzionalità
del sistema digerente, trofismo e funzionalità della pelle, funzione digestiva,
regolarità del transito intestinale e rilassamento e benessere mentale.
CARATTERISTICHE:
CALENDULA tradizionalmente usata per alleviare o eliminare
fenomeni dolorosi importanti del ciclo, ha una spiccata azione
emmenagoga e consente quindi di stimolare l’arrivo del ciclo.
CAMOMILLA ROMANA: i fiori di questa pianta mantengono in
equilibrio i livelli di estrogeni; grazie al suo contenuto in azulene è
considerata un calmante naturale ed esercita azione spasmolitica sulla
muscolatura uterina; inoltre calma i dolori mestruali aumentando la
fluidità del sangue.
TABEBUIA: è una pianta che contiene una speciale combinazione e
concentrazione di sali minerali abbastanza rari o elementi in tracce:
calcio, magnesio, fosforo, zinco, cromo, silicio, manganese,
molibdeno, rame, ferro, potassio, sodio, cobalto, boro, oro, argento,
stronzio, bario, nichel. Per questo motivo è inserita in questa
formulazione: l’abbondanza di minerali molto ben bilanciati tra loro
aiuta la consistenza delle mucose. Inoltre ripristinare i minerali, in particolare il ferro, aiuta il corpo a
recuperare un equilibrio fisiologico durante il ciclo mestruale.
ANIVE VERDE: un recente studio clinico palestinese dimostra i benefici dei semi di anice, in particolare se
assunti durante la gravidanza e l’allattamento. Probabilmente a causa, della presenza di dianetolo e
fotoanetolo, l’anice possiede un leggero effetto estrogenico; Inoltre il suo effetto benefico nei confronti della
flatulenza aiuta a mantenere sano l’intestino, organo in stretto contatto con l’apparato ginecologico.
FINOCCHIO: vari estratti di finocchio mostrano attività estrogeno-simili in modelli animali: probabilmente ciò
è dovuto al fatto che il il trans-anetolo e i suoi derivati (dianetolo e fotoanetolo) possiedano un effetto
estrogeno-simile alle catecolamine. Dato che la dopamina inibisce la secrezione di prolattina, l'anetolo
potrebbe occupare in maniera competitiva i recettori per la dopamina diminuendo la sua azione inibitoria.
Inoltre, il dianetolo e il fotoanetolo sembrano possedere attività direttamente estrogeniche.
SINERGIE:
In caso di DOLORI MESTRUALI: con MAGNESIO e MELISSA.
In caso di MALDITESTA: con MAGNESIO e GINKGO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 37

TECOMA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Tecoma (Tabebuia avellanedae
Lorentz) corteccia 1800mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule da 300mg (30g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule prima dei 3 pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: naturali difese dell'organismo.

CARATTERISTICHE: la Tabebuia, conosciuta anche con il nome di Pau


d’arco o Lapacho, è molto usata per disordini del sistema urogenitale:
cistite, uretrite, prostatite, polipi vescicali, vaginiti, leucorrea,
infiammazione della cervice uterina, candidosi.
I costituenti principali della Tabebuia sono diciotto differenti chinoni, una
classe di composti organici formalmente derivati da composti aromatici
(come ad esempio benzene e naftalene), che raramente si trovano
insieme nella stessa pianta: di questi, i naftochinoni, sono considerati i
più importanti. I chinoni hanno una duplice importanza biologica.
Anzitutto si trovano nel nucleo di diverse sostanze organiche, come ad
esempio nel coenzima Q10 e nella vitamina K, e sono importanti per il
corretto funzionamento del metabolismo. I chinoni sono al tempo stesso
molecole molto reattive. Inoltre questo ne fa delle sostanze dotate di un
forte potere battericida, antifungino, antinfiammatorio. La tabebuia
risulta utile per curare la candidosi, disturbo difficile da diagnosticare che
presenta un’ampia gamma di sintomi quali artrite, asma, cistite,
emicrania, cefalee, blocco delle giunture, meteorismo, gonfiore, colite spastica, afte, lesioni e eruzioni della
pelle, stipsi cronica o diarrea, letargia, irregolarità ormonali, dolori muscolari cronici. A questi si aggiungono
poi stati mentali ed emotivi quali ansia, depressione (molto diffusa), calo della memoria, irritabilità fino ad
arrivare a casi estremi di schizofrenia. La tabebuia rientra inoltre in molti schemi di fitoterapia per il
trattamento dell’affaticamento cronico o delle allergie, in quanto questa cura per le affezioni micotiche dà
un rapido miglioramento.

SINERGIE:
In caso di CANDIDOSI RECIDIVANTE: con alti dosaggi PROPOLIS.
In caso di associata INFIAMMAZIONE GASTROINTESTINALE: con COLIC.
In caso di associata DEPRESSIONE: con IPERICO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 38

APPARATO
OSTEO ARTICOLARE

BOSWELLIA PERLE
BOSWELLIA IN OLIO DI CANAPA
CARTILAGO PURA
DOL GEL
EQUISETO
KARPOOZ
REUMA
SALICE
UNCARIA

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 39

BOSWELLIA PERLE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: olio di Oliva extravergine, Boswellia
(Boswellia serrata Roxb.) resina e.s. tit 65% acidi boswellici 810mg, Anamu
(Petiveria alliacea L.) foglie 100mg. Perle: gelatina di origine animale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 120 perle da 1g.
MODALITÀ D’USO: 2 perle per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: BOSWELLIA: Funzionalità articolare, funzionalità del
sistema digerente, contrasto di stati di tensione localizzati. PETIVERIA A.: Naturali
difese dell'organismo, funzionalità articolare.

La miscela dell’estratto secco (ad alta concentrazione di acidi boswellici)


con olio extra vergine di oliva garantisce un’ottima assimilazione dei
principi attivi della resina. Tale lavorazione ha fatto riscontrare un effetto
sistemico mai rilevato prima con le semplici compresse di e.s. in
particolare per la funzionalità articolare.

CARATTERISTICHE
BOSWELLIA: La tradizione orientale ritiene che la Boswellia abbia effetti
antinfiammatori, espettoranti, antisettici e persino ansiolitici e
antinevrotici. La presente scheda si propone di verificare le proprietà
terapeutiche riportate della resina Boswellia e descrivere la sua
composizione chimica sulla base degli studi scientifici disponibili. I
principali componenti dell'incenso sono oleosi (60%). Contiene mono
(13%) e diterpeni (40%) nonché etilacetato (21,4%), ottilacetato (13,4%) e metilanisolo (7,6%). Diversi studi
confermano che gli estratti di Boswellia riducono le condizioni infiammatorie nel corso dei reumatismi,
inibendo l'elastasi dei leucociti e degradando i glicosaminoglicani. Inoltre inibiscono la 5-lipossigenasi e
prevengono il rilascio di leucotrieni, avendo così un effetto antinfiammatorio nella colite ulcerosa, nella
sindrome dell'intestino irritabile, nella bronchite e nella sinusite. L'inalazione e il consumo di Boswellia
riducono il rischio di asma. Alcuni recenti articoli scientifici riportano che gli acidi boswellici hanno un effetto
antiproliferativo sui tumori: essi infatti inibiscono la proliferazione delle cellule tumorali del sottogruppo di
leucemia e glioblastoma e hanno un effetto anti-tumorale poiché inibiscono la topoisomerasi I e II-alfa e
stimolano la morte cellulare programmata (apoptosi). Poiché queste ricerche in vitro sono allo stadio
preliminare, non può essere utilizzata per curare il cancro a fini terapeutici immediati.
PETIVERIA: Ha una lunga tradizione d’uso in tutti i paesi tropicali.
L’uso tradizionale di Petiveria a. in caso di artrite e reumatismi è stato convalidato negli anni da studi clinici
pubblicati. Inoltre un gruppo di ricerca in Svezia ha riferito che Petiveria a. possiede un’azione inibitoria della
ciclossigenasi-1 (COX-1). Gli inibitori della COX-1 sono una classe di farmaci molto usata come antidolorifici.
SINERGIE:
In caso di DOLORI ARTICOLARI: con REUMA.
In caso di DOLORI MUSCOLARI: con MAGNESIO EXTRA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 40

BOSWELLIA IN OLIO DI CANAPA


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: olio di semi di Canapa (Cannabis sativa L.)
4500mg, olio di Oliva extravergine, Boswellia (Boswellia

Roxb.) resina e.s. tit 1500mg, Anamu (Petiveria alliacea L.) foglie 500mg.
1 cucchiaino contiene 500mg di Boswellia e.s.
CONTENUTO: flacone PET 250ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino per 3 volte al dì puro o diluito.
EFFETTO FISIOLOGICO: BOSWELLIA: Funzionalità articolare, funzionalità del
sistema digerente, contrasto di stati di tensione localizzati. CANAPA: Integrità e
funzionalità delle membrane cellulari, trofismo e funzionalità della pelle,
funzionalità articolare. PETIVERIA A.: Naturali difese dell'organismo, funzionalità
articolare.

La miscela dell’estratto secco (ad alta concentrazione di acidi boswellici) con


olio extra vergine di oliva e/o olio di canapa garantisce un’ottima
assimilazione dei principi attivi della resina. Questo ha fatto riscontrare un
effetto sistemico mai rilevato prima con le semplici compresse di e.s. in
particolare per la funzionalità articolare.

CARATTERISTICHE
BOSWELLIA: La tradizione orientale ritiene che la Boswellia abbia effetti
antinfiammatori, espettoranti, antisettici e persino ansiolitici e anti-
nevrotici. La presente scheda si propone di verificare le proprietà
terapeutiche riportate della resina Boswellia e descrivere la sua composizione chimica sulla base degli studi
scientifici disponibili. I principali componenti dell'incenso sono oleosi (60%). Contiene mono- (13%) e
diterpeni (40%) nonché etil acetato (21,4%), ottilacetato (13,4%) e metilanisolo (7,6%). Diversi studi
confermano che gli estratti di Boswellia riducono le condizioni infiammatorie nel corso dei reumatismi
inibendo l'elastasi dei leucociti e degradando i glicosaminoglicani. Inoltre inibiscono la 5-lipossigenasi e
prevengono il rilascio di leucotrieni, avendo così un effetto antinfiammatorio nella colite ulcerosa, nella
sindrome dell'intestino irritabile, nella bronchite e nella sinusite. L'inalazione e il consumo di Boswellia
riducono il rischio di asma. Recentemente diversi articoli scientifici riportano che gli acidi boswellici hanno
un effetto antiproliferativo sui tumori. Essi inibiscono la proliferazione delle cellule tumorali del sottogruppo
di leucemia e glioblastoma. Hanno un effetto anti-tumorale poiché inibiscono la topoisomerasi I e II-alfa e
stimolano la morte cellulare programmata (apoptosi). Poiché queste ricerche in vitro sono allo stadio
preliminare, non può essere utilizzata per curare il cancro a fini terapeutici immediati.
PETIVERIA: Ha una lunga tradizione d’uso in tutti i paesi tropicali.
In particolare l’uso tradizionale di Petiveria a. in caso di artrite e reumatismi è stato convalidato negli anni
da studi clinici pubblicati. In particolare un gruppo di ricerca in Svezia ha riferito che Petiveria a. possiede
un’azione inibitoria della ciclossigenasi-1 (COX-1). Gli inibitori della COX-1 sono una classe di farmaci molto
usata come antidolorifici.
SINERGIE:
In caso di DOLORI ARTICOLARI: con REUMA.
In caso di DOLORI MUSCOLARI: con MAGNESIO EXTRA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 41

CARTILAGO PURA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: cartilagine di squalo pura (composizione
capsule gelatina 100%).
CONTENUTO: in pilloliera PET, 50 capsule da 540mg (27g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule prima dei 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: coadiuvante nel trattamento dell’infiammazione e del
dolore che accompagnano i processi degenerativi delle cartilagini articolari.

CARATTERISTICHE: le proprietà salutistiche dello squalo sono conosciute in


Asia da migliaia di anni: secondo le credenze giapponesi esso mantiene in
buona salute, ritarda l’invecchiamento ed evita le malattie. Lo squalo è uno
dei pochi pesci ad avere uno scheletro costituito completamente da
cartilagine e questa sua caratteristica è stata messa in relazione alla sua
longevità e alla sua resistenza nei confronti di alcuni tipi di malattie (come i
tumori). Alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche, la cartilagine di
squalo ha mostrato di avere proprietà peculiari e molto interessanti; essa è
principalmente costituita da condrociti ricchi di collagene, proteoglicani
(proteine legate a polisaccaridi tra cui la condroitina) e fattori anti-
angiogenici. La polvere di cartilagine di squalo, prodotta dallo scheletro
cartilagineo di squali delle regioni oceaniche australi (pescati in maniera
contingentata) ha proprietà di aiutare le infiammazioni delle cartilagini
umane, diminuendo i dolori e favorendo la riabilitazione di soggetti artritici, senza effetti collaterali. Essa
contiene numerosi componenti tra cui la Glucosamina e il Condroitin solfato oltre a numerose altre proteine
elastiche e di supporto che esplicano un’attività trofica sui tessuti tendinei e articolari. La cartilagine di squalo,
nel suo complesso, risulta molto più efficace dei singoli componenti ed è molto ben tollerata anche se assunta
per periodi di tempo molto lunghi. I miglioramenti in caso di artrosi sono sempre presenti e nella condizione
peggiore si riesce a ottenere una stabilizzazione della patologia interrompendo il processo degenerativo. La
qualità del prodotto è fondamentale.
N.B. Il prodotto NON proviene da specie animali in via di estinzione ma dalla pesca controllata ed autorizzata.
SINERGIE:
In caso di DOLORI ARTICOLARI: con ALKEKENGI e con DOL GEL.
In caso di DOLORI MUSCOLARI: con MAGNESIO e BOSWELLIA.
In caso di ARTROSI: con EQUISETO e DOL GEL.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 42

DOL GEL
INGREDIENTS: Acqua, Glycerin, olio di semi di canapa (Cannabis sativa seed oil),
Sclerotium gum, Artiglio del diavolo estratto (Harpagophytum procumbens root
extract), Salice bianco estratto (Salix alba bark extract), Magnesium chloride, Arnica
estratto (Arnica montana flower extract), Equiseto estratto (Equisetum arvense
extract), phenoxyethanol, olio di Papaya (Carica papaya seed oil), Pompelmo rosa
estratto (Citrus grandis fruit extract), Tea tree (Melaleuca alternifolia leaf oil), benzoic
acid, dehydroacetic acid, ethylhexyglycerin.
CONTENUTO: tubo da 100ml.
MODALITÀ D’USO: spalmare il gel sulla parte e massaggiare fino a completo
assorbimento. Ripetere 2-3 volte di seguito e almeno 3 volte nell’arco della giornata.
EFFETTO FISIOLOGICO: formula innovativa di particolare efficacia in caso di dolori
articolari cronici ed acuti, dolori muscolari, contratture, dolori cervicali, traumi e
contusioni.

CARATTERISTICHE:
ARTIGLIO DEL DIAVOLO: è una pianta ricca di iridoidi, il cui costituente
maggioritario è l'arpagoside. Gli studi clinici e sperimentali evidenziano che
questa pianta possiede una efficace azione antiinfiammatoria, antidolorifica, e
antispasmodica, anche in malattie artroreumatiche e in piccola traumatologia
sportiva.
SALICE: è tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie,
antifebbrili e antidolorifiche, legate al suo contenuto in salicilati. Viene infatti
usata nel trattamento sintomatico delle manifestazioni dolorose articolari e
muscolari, negli stati febbrili, nelle malattie antireumatiche e da raffreddamento
in genere, come antidolorifico in caso di cefalea, dolori dentari e dolori mestruali.
ARNICA: innumerevoli studi dimostrano le sue proprietà antidolorifiche sulle articolazioni, ma anche su
piccoli traumi, gonfiori e lividi.
PAPAYA: possiede in buone quantità un principio attivo chiamato chimopapaina che svolge un’attività
antinfiammatoria, rimuove le sostanze nocive che si accumulano in particolar modo nei dischi intervertebrali
alleviando i dolori alla schiena di chi soffre di ernia al disco. In ogni caso è indicata per tutti i tipi di dolori in
quanto inibisce le infiammazioni dei tessuti.
CANAPA: l’olio dei semi della canapa contenuto all’interno del Dol Gel aiuta a modulare e contrastare i
processi infiammatori a carico dei tessuti molli come fasci muscolari, tendini e nervi.
SINERGIE:
In caso di DOLORI ARTICOLARI: con CARTILAGO.
In caso di DOLORI MUSCOLARI: con KARPOOZ.
In caso di ARTROSI: con CARTILAGO e REUMA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 43

EQUISETO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Equiseto (Equisetum arvensis L.) parte
aerea polvere 2100mg, gelatina vegetale 600mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse da 500mg (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse per 3 volte al giorno, prima del pasto. È
consigliata un’assunzione del prodotto per un periodo di 4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: drenaggio dei liquidi corporei, funzionalità delle vie
urinarie, trofismo del connettivo e benessere di unghie e capelli.

CARATTERISTICHE: il costituente principale dei principi attivi è il silicio,


principalmente presente sotto forma di opalina. Esso rappresenta circa
il 10% della massa della pianta secca ed è perlopiù di tipo solubile, il che
significa che può essere assorbito dall’intestino.
Questa pianta è anche ricca di altri minerali molto preziosi per
l’organismo come i sali di potassio, alluminio, manganese, calcio e ferro.
Altre molecole presenti nella pianta sono: acido salicilico, glucosidi,
flavonoidi, resine e acidi organici.
L’equiseto
è soprattutto noto per la sua azione rimineralizzante.
Una molecola denominata ipriflavone è in grado di indurre la formazione
di nuovo tessuto osseo.
Inoltre sembra che i flavonoidi contenuti in questa pianta, in sinergia col
silicio, determinino un aumento del numero degli osteoblasti (le cellule
che costruiscono l’osso nuovo) ed una loro più marcata attività, mentre sarebbero capaci di ridurre sia il
numero sia l'attività degli osteoclasti (le cellule che distruggono l’osso).
SINERGIE:
In caso di OSTEOPOROSI: con VITAMINA D3 e K2.
In caso di CAPELLI e UNGHIE MOLTO FRAGILI: con ZINCO.
In caso di RITENZIONE IDRICA importante: con CIRCODREN e PILOSELLA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 44

KARPOOZ
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: olii ozonizzati spremuti a freddo di semi
di Girasole (Helantium annuum L.) 1,7 mg (acidi grassi omega6 1,2 mg), Olio di
Sesamo (Sesamum indicum L.) 1,2 mg (acidi grassi omega3 0.4 mg), Olio di Riso
(Oryza sativa L.) 0,3 mg (acidi grassi omega6 0,1 mg), Olio di semi di Lino (Linum
usitatissimum L.) 0,2 mg (acidi grassi omega3 0,1 mg). CONTENUTO: in flacone
vetro con contagocce, 50ml.
MODALITÀ D’USO: massaggiare la parte con poco olio, ma sovente durante il
giorno.
TUNNEL CARPALE
50 gocce per 3 volte al giorno, prima del pasto e qualche goccia
massaggiata sulla parte più volte al giorno. E’ consigliata un’assunzione del
prodotto per un periodo di 4-6 settimane.
MACCHIE BRUNE
qualche goccia massaggiata sulla parte più volte al giorno.
LESIONI CUTANEE, ULCERE
qualche goccia massaggiata sulla parte più volte al giorno, coprire con una garza,
ripetere tutti i giorni.
EFFETTO FISIOLOGICO: Integrità e funzionalità delle membrane cellulari
CARATTERISTICHE:
L’ozono aumenta il numero fibroblasti rendendo il tessuto cutaneo più
ossigenato e irrorato; e libera ossigeno nascente, combinandosi con
l’emoglobina ossigenando i tessuti in profondità.
L’ozono è molto studiato soprattutto per:
- azione antiinfiammatoria e antalgica;
- azione stimolante il metabolismo cellulare;
- cattura dei radicali liberi;
- azione battericida e antifungina.
Quindi molto usato per:
• tunnel carpali;
• tendiniti;
• dermatiti, psoriasi e sfoghi cutanei;
• ferite e cicatrici;
• funghi e batteriosi.
OLIO DI GIRASOLE: ricco di vitamina E, tocoferolo, capace di proteggere le membrane cellulari e
combattere i radicali liberi responsabili anche dell’invecchiamento cellulare.
OLIO DI SESAMO: ricco di acido oleico e di acido linoleico e di numerosi minerali come fosforo e calcio.
OLIO DI RISO: un olio con un alto contenuto in acido oleico, monoinsaturo tipico dell'olio di oliva, e di acido
linoleico, polinsaturo tipico degli oli vegetali.
OLIO DI LINO: con una composizione molto ben bilanciata al 50% di omega 3 e al 25% di omega 6. Inoltre
contiene acido oleico (15-18%) e grassi saturi (5-10%), vitamina E e vitamina B, lecitina, buona parte di
proteine e fibre ed infine tanti minerali quali magnesio e zinco.
SINERGIE:
In caso di TUNNEL CARPALE: con BOSWELLIA.
In caso di SCIATICA: con OMEGA-3 CELL.
In caso di OPERAZIONI CHIRURGICHE: con EQUISETO
In caso di ULCERE: con LIPO – PROPOLIS ANALCOLICA
In caso di DERMATITI: con EPA e LEDUM

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 45

REUMA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Artiglio del diavolo (Harpagophytum
procumbens DC.) radice 1400mg, uova di quaglia (Coturnix coturnix L.) liofilizzate
650mg, Salice bianco (Salix alba L.) corteccia 650mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 compresse da 500mg (30g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse prima dei 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: ARTIGLIO DEL DIAVOLO: funzionalità articolare, funzione
digestiva. SALICE: Funzionalità articolare, regolarità del processo di sudorazione,
contrasto di stati di tensione localizzati.

CARATTERISTICHE
ARTIGLIO DEL DIAVOLO: diversi studi clinici dimostrano come questa
pianta possa ridurre i dolori nel paziente artrosico, con un tasso di efficacia
che varia dal 42 all'85% a seconda del tipo di artrosi e della gravità dei
sintomi. Il periodo di tempo necessario per il manifestarsi dell'effetto è di
circa 7-8 giorni e raggiunge il massimo dopo circa 30 giorni. La letteratura
scientifica indica anche che alti dosaggi sono sostanzialmente analoghi
come efficacia ai comuni farmaci anti-infiammatori usati nella lombalgia
cronica recidivante. La tollerabilità di queste dosi di estratto è discreta,
con un’incidenza di effetti avversi di tipo gastrointestinale di circa l’8% dei
soggetti trattati.
SALICE BIANCO: pianta tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà anti-
infiammatorie, antifebbrili e antidolorifiche, legate al suo contenuto in salicilati. Viene infatti usata nel
trattamento sintomatico delle manifestazioni dolorose articolari e muscolari, negli stati febbrili, nelle
malattie antireumatiche e da raffreddamento in genere, come antidolorifico in caso di cefalea, dolori dentari
e dolori mestruali. Le sue azioni antidolorifica e antifebbrile sono dovute al blocco della sintesi di sostanze
che favoriscono l’infiammazione per interferenza con gli enzimi destinati a produrle. Per valutare l’effetto
dell’estratto secco titolato di salice su pazienti con osteoartrite è stato condotto uno studio su 120 pazienti
con lombalgia che ricevevano, per bocca e per 4 settimane, un estratto secco titolato di salice capace di
fornire 120 o 240mg di salicina al giorno o un placebo. Al termine del trattamento nel gruppo salice trattato
con 240 mg di salicina il 39% dei pazienti mostrava assenza di sintomi, mentre questa percentuale scendeva
al 15% nel gruppo che riceveva 120mg di salicina e al 6% nel gruppo placebo. Un buon numero di pazienti del
gruppo placebo necessitava sporadicamente di tramadolo, un antidolorifico di sintesi, per calmare il dolore,
mentre i soggetti del gruppo salice ricorrevano al farmaco molto più raramente. Un solo paziente del gruppo
trattato con 240mg di salicina ha avuto una reazione allergica cutanea, e non sono stati registrati altri effetti
collaterali.
SINERGIE:
In caso di DOLORI ARTICOLARI: con DOL GEL e BOSWELLIA.
In caso di TUNNEL CARPALE: con KARPOOZ.
In caso di OPERAZIONI CHIRURGICHE: con EQUISETO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 46

SALICE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: salice (Salix alba L.) corteccia 320mg, alcool e
acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml.
MODALITÀ D’USO: 40 gocce per 3 volte al dì lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Funzionalità articolare. Regolarità del processo di sudorazione.
Contrasto di stati di tensione localizzati.

CARATTERISTICHE:
Il Salice aiuta a contrastare gli stati di tensione localizzata a livello articolare,
favorendone il fisiologico benessere.
Nella tradizione il Salix era utilizzata come rimedio naturale antinfiammatorio,
antinevralgico, antifebbrile, utile in caso di:
• reumatismi;
• dolori articolari e muscolari,
• mal di schiena;
• nevralgie;
• ottima contro il mal di testa;
• febbre;
• malattie da raffreddamento.
Il fitocomplesso contenuto nella corteccia del salice bianco ha un'azione notevolmente meno irritante per
la mucosa gastrica, rispetto a quella dell'acido acetilsalicilico e contiene, oltre alla salicina, composti fenolici
- flavonoidi - dall'azione vasoprotettiva.

SINERGIE:
In caso di DOLORI ARTICOLARI: con BOSWELLIA
In caso di DOLORI MUSCOLARI: con MAGNESIO EXTRA.
In caso di SISTEMA IMMUNITARIO BASSO: con PHILLANTUS o ASPIDOS

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 47

UNCARIA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Uncaria (Uncaria Tomentosa Wild. ex
Schult. DC). 100% corteccia 1920mg, origine: BRASILE. Composizione capsule
gelatina qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100capsule (32g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule per 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzionalità articolare, naturali difese dell’organismo.
USO TRADIZIONALE
L’Uncaria tomentosa contenuta in queste capsule proviene da raccolta
selvaggia effettuata nella foresta pluviale Amazzonica peruviana, dove
questa pianta cresce sviluppando pienamente tutte le sue proprietà. Per
nostra esperienza abbiamo notato che preparazioni di Uncaria proveniente
da coltivazioni europee non hanno la stessa efficacia. L’Uncaria t. ha una
lunga tradizione d’uso. In Perù in particolare viene impiegata da almeno
2000 anni in caso di: reumatismi, dolori ossei, artriti, infiammazione, asma,
infezioni del tratto urinario, pulizia renale, ulcere gastriche, intestino
irritato, cancro e diabete. In generale l’Uncaria è ricordata da diversi
“curandeiros” locali per fare una “pulizia interna” e “normalizzare il corpo”.
Dal 1990 estratti di Uncaria vennero impiegati come trattamento
coadiuvante durante cure per il cancro e per l’AIDS. Il dottor Brent Davis, uno dei più grandi studiosi
dell’Uncaria, ha scritto diversi articoli scientifici riferendosi a questa pianta come “l’aprivia” per la sua
capacità di pulire l’intero tratto intestinale e la sua efficacia nel trattare disordini gastro intestinali.
STUDI SCIENTIFICI E RICERCA CLINICA
Molte ricerche hanno trovato un’attività immunostimolante e proprietà anticancro in vitro. Alcuni studi
riportano che l’Uncaria può aiutare nella riparazione del DNA cellulare e può prevenire la mutazione
cellulare. Altre ricerche confermano che questa pianta può prevenire la perdita di globuli bianchi causata da
alcuni chemioterapici. Un’altra significativa area di studio riguarda l’indagine sulle proprietà
antinfiammatorie di questa pianta. L’Uncaria t. ha diverse molecole antiossidanti, ma i costituenti con più
documentazione riguardo l’infiammazione sono i glicosidi dell’acido quinovico. Gli studi dimostrano che
questa pianta può inibire l’infiammazione dal 46% all’ 89% in diversi test in vitro e in vivo. I risultati di questi
studi validano una lunga tradizione d’uso indigena per artriti e reumatismi e infiammazioni gastro intestinali.
È stata anche dimostrata da una ricerca clinica un’efficacia sulle ulcere gastriche. Un altro componente
particolare dell’Uncaria t. è la rincofillina che ha dimostrato effetti preventivi sui trombi, agisce come
vasodilatatore periferico e contribuisce a diminuire i livelli di colesterolo; per questi motivi ha mostrato degli
effetti sull’abbassamento della pressione sanguigna. Recenti ricerche attribuiscono a questa attività di
vasodilatazione periferica della rincofillina anche un effetto benefico per i malati di Alzheimer. Alcuni studi
recenti attribuiscono alla pteropodina e all’isopteropodina, già studiate per le proprietà sul sistema
immunitario, un effetto positivo sulla modulazione di un recettore di un neurotrasmettitore chiamato 5-HT.
Questi siti recettoriali sono target per i farmaci usati nel trattamento di depressione, ansia, disturbi
alimentari, dolori cronici e obesità.

SINERGIE
in caso di DOLORI: con BOSWELLIA IN OLIO o BOSWELLIA PERLE, DOL GEL
in caso di DIFESE IMMUNITARIE BASSE: con ASPIDOS o PHILLANTUS

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 48

APPARATO
DIFESE IMMUNITARIEE

ACEROLA PURA PROPOLIS SPRAY


ALOE ARBORESCENS PROPOLIS T.M.
ANGICO SCIROPPO RIBES NIGRUM
ASPIDOS PLUS SCIROPPO BALSAMICO
ASSA SCIROPPO DI LUMACA
COLOSTRO MIX SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO
COTURNA SURA-PIN
ENZIMA-VIR VIR PLUS
ERISIMO VITAMINA C PURA
GLUTATIONE MICELLARE VITAMINA D3
LIPO – PROPOLIS ANALCOLICA VITAMINA K2 (MK7 all trans)
PHILLANTUS ZINCO-C G-SH
PHILLANTUS BABY

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 49

ACEROLA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Acerola (Malpighia punicifolia L.)
2040mg (50% di vitamina C). Composizione capsule: gelatina vegetale 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 50 capsule da 340mg (17g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: naturali difese dell'organismo, azione di sostegno e
ricostituente, antiossidante.
CARATTERISTICHE: è una pianta molto ricca di acido ascorbico
(vitamina C), accompagnata da altri acidi organici. Importante è il
contenuto di flavonoidi e soprattutto di antocianidine.
I frutti dell'acerola contengono anche vitamine B1, B2, B3, B5, B6,
provitamina A e vari sali minerali tra cui ferro, calcio, fosforo, potassio,
magnesio; in particolare, essi presentano il doppio di magnesio e di
acido pantotenico rispetto alle arance e quasi la stessa quantità di
provitamina A delle carote.
L’acerola è una pianta tipica della zona caraibica e del Brasile, è
coltivata in altri paesi a clima temperato caldo.
• Azione prevalente: antiossidante/antiradicalica;
• Altre azioni: immunostimolante, antianemica.
La vitamina C è essenziale in molti processi ossidativi, ad esempio
sintesi di collagene e di carnitina, e inoltre favorisce l’assorbimento
intestinale del ferro. È importante anche per le funzioni del sistema
immunitario, perché stimola il funzionamento delle cellule che
difendono il nostro organismo dalle infezioni. L'acerola è
particolarmente indicata per prevenire e combattere le sindromi
influenzali, le malattie da raffreddamento e le infezioni del tratto respiratorio, oltre a stimolare le difese
immunitarie e a risultare utile in tutti i casi di astenia, convalescenza e carenze vitaminiche.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina C è di circa 60mg, dosi molto superiori sono richieste durante la
gravidanza e l'allattamento, negli stati senili e nel decorso di malattie infettive.
In alcuni gruppi di pazienti, come soggetti sottoposti a costante attività fisica e a climi freddi, la
supplementazione con dosi di 1-2 g/die di vitamina C ha ridotto la durata e la severità degli episodi infettivi.
La vitamina C inibisce la crescita dei tumori non perché previene il danno al DNA causato dai radicali liberi
ma compromette la capacità del tumore di crescere in determinate condizioni.
SINERGIE:
In caso di SISTEMA IMMUNITARIO BASSO: con PHILLANTUS.
In caso di RAFFREDDORE: con ASPIDOS PLUS.
In caso di ANEMIA: con FERRO.
In caso di TERAPIE CON FARMACI: con EPA ABCD.
In caso di CHEMIOTERAPIA: con ALOE ARBORESCENS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 50

ALOE ARBORESCENS
PREPARATO da FOGLIA FRESCA, da coltivazione esente da pesticidi
FOGLIA intera (succo, polpa e fibra) con MIELE,
e distillato, come da ricetta di Padre ROMANO Zago

INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: aloe (Aloe arborescens


Miller) foglia fresca e intera 18g, miele, acquavite, acido citrico,
acido ascorbico, potassio sorbato.
CONTENUTO: in bottiglia PET 900g e 600g.

SOSTANZA AROMITIZZANTE NATURALE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 51

ANGICO SCIROPPO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Piptadenia (Acacia catechu Willd.) corteccia
2800mg, zucchero di canna, acqua.
CONTENUTO: in flacone PET, 250ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino 3 volte al dì, prima dei pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: azione emolliente e lenitiva, funzionalità del sistema
digerente, metabolismo dei carboidrati, metabolismo del colesterolo, prebiotico:
equilibrio della flora intestinale, azione astringente.

CARATTERISTICHE: l’Acacia catechu è tradizionalmente nota per le sue


proprietà astringenti, antisettiche e antiinfiammatorie.
Risulta quindi utile in casi di dispepsia, diarrea, enterite e forme catarrali a
carico dell'apparato respiratorio. La presenza di catecolo e di quercetina
conferiscono proprietà vitamino P-simili che possono giustificarne l'impiego
topico volto a lenire le mucose infiammate.
Poiché fa parte delle piante amare, l’Acacia catechu aumenta la secrezione
gastrica (prima dei pasti) e tonifica il sistema digestivo. Inoltre riduce infezioni
enteriche e dispepsia, la fermentazione, specialmente durante le febbri
quando il tratto gastrointestinale è meno attivo a causa della ridotta
perfusione ematica, aumenta il flusso di bile e aiuta a regolare le secrezioni di
insulina/glucagone.
A livello intestinale contribuisce alla rigenerazione delle mucose e promuove
l'assorbimento dei grassi “buoni” e vitamine liposolubili A, D, E, K.
SINERGIE:
In caso di connessa GASTRITE: con ESPINEIRA.
In caso di DIGESTIONE LENTA e FEGATO GRASSO: con BERBERIS.
In caso di connessa EPATITE: con EPA ABCD.
In caso di COLITE SPASTICA e GONFIORE DA STRESS: con MELISSA.
In caso di connesso CATARRO: SCIROPPO BALSAMICO.
In caso di connesse DIFESE IMMUNITARIE BASSE: PHILLANTUS o ASPIDOS PLUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 52

ASPIDOS PLUS
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Echinacea (Echinacea angustifolia D.C)
radice 100mg, Artemisia (Artemisia vulgaris L.) sommità 100mg, Tabebuia
(Tabebuia avellanedae Lorentz) corteccia 100mg, Rosa canina (Rosa canina L.)
frutti 100mg, Astragalo (Astragalus membranaceus Bung) radice 100mg, Anamu
(Petiveria alliacea L.) foglie 2200mg.
CONTENUTO: flacone PET 80 compresse, 40g.
MODALITÀ D’USO: 2 compresse per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: Echinacea, Astragalus, Tabebuia: naturali difese
dell'organismo. Echinacea: funzionalità delle prime vie respiratorie. Rosa canina:
azione di sostegno e ricostituente, antiossidante. Tabebuia: funzionalità delle
prime vie respiratorie, funzioni depurative dell'organismo, regolare funzionalità
dell'apparato cardiovascolare, regolarità della pressione arteriosa, regolarità del
processo di sudorazione. Petiveria: naturali difese dell’organismo, funzionalità
articolare, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.

CARATTERISTICHE:
TABEBUIA: questa pianta ha una notevole attività antivirale, per la sua
capacità di inibire processi enzimatici necessari alla moltiplicazione dei
virus. Attività dimostrata nei confronti dei virus dell’influenza, dell’herpes
simplex (tipo 1 e 2), della stomatite vescicolare e della polio. Si sta
studiando il beta-lapachone per l’inibizione di alcuni retrovirus, come il
virus responsabile di leucemie e Aids. Le prime proprietà evidenziate tuttavia sono state quelle
antiparassitarie, in particolare verso la malaria e la schistosomiasi. Diversi studi condotti in brasile 40 anni fa
hanno evidenziato l’attività antisettica della tabebuia con capacità di inibizione verso: batteri gram-positivi
(stafilococchi e streptococchi) responsabili anche delle infezioni delle prime vie respiratorie, gram-
negativi(brucella) e miceti (candida albicans).
PETIVERIA: le ricerche pubblicate su Petiveria a. rivela che ha una vasta gamma di proprietà. In particolare
gli studi scientifici riguradano leucemia e diversi tipi di tumori.
Inoltre la Petiveria a. è molto studiata sia in vivo che in vitro come immunostimolante. In uno studio del 1993
condotto sui topi, ha stimolato la produzione di cellule immunitarie (linfociti e Interleuchina II). Un altro
studio ha dimostrato che un estratto di Petiveria a. ha aumentato l'attività delle cellule NK del 100% e ha
stimolato la produzione di interferone, interleuchina II e interleuchina IV.
SINERGIE:
In caso di RAFFREDDORE, TOSSE, CATARRO: con SCIROPPO BALSAMICO.
In caso di ALLERGIE RESPIRATORIE: con COTURNA e RIBES NIGRUM.
In caso di STANCHEZZA POST MALATTIA: con PFAFFIA e/o WUKASENG.
In casi gravi: con PHILLANTUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 53

ASSA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Assa (Ferula assa foerula foetida L.)
gomma. Composizione capsule: gelatina vegetale 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 50 capsule da 400 mg (20 g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule prima dei 3 pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: fluidità delle secrezioni bronchiali, regolare motilità
gastrointestinale ed eliminazione dei gas, rilassamento e benessere mentale.

CARATTERISTICHE: l’Assa foetida, detta anche finocchio fetido, concime


del diavolo o sterco del diavolo, è una specie della famiglia Apiaceae,
originaria della Iran ma presente e tradizionalmente da sempre usata in
tutto il Medio Oriente e in particolare in India come rimedio nella
medicina ayurvedica. L’assa si presenta come una grossa radice a fittone
che produce una gommo-resina ricca di principi attivi. Nella complessa
composizione dell’Assa ferula sono presenti: resine, olio essenziale,
vanillina, acidi organici.
Questa gommo-resina è utilizzata per favorire l'espettorazione del
catarro bronchiale e per la sua azione sedativa e calmante, soprattutto
a livello delle alte vie respiratorie e in caso di sinusiti croniche o acute.
Tradizionalmente usata per contrastare i vermi intestinali e per ridurre
la quantità di gas presente nell'intestino. In un recente studio è stata
dimostrata la sua spiccata azione antibatterica a largo spettro. I principi
attivi dell’Assa ferula foetida sono stati testati sia su batteri gram positivi
Staphylococcus aureus e Bacillus subtilis che su batteri gram negativi:
Bacillus subtilis e Staphylococcus aureus. Inoltre sono stati sottoposti al
test anche due funghi, Candida Albicans e Aspergillus Niger. I risultati sono stati molto incoraggianti è i
composti maggiormente attivi sono risultati essere: fenoli, flavonoidi e sesquiterpeni. Per quanto riguarda i
funghi invece i principi più attivi sono risultati essere gli olii essenziali.
SINERGIE:
In caso di RAFFREDDORE, TOSSE, CATARRO: con SCIROPPO BALSAMICO.
In caso di SINUSITE: con RIBES NIGRUM.
In casi gravi: con PHILLANTUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 54

COLOSTRO MIX
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Colostro 300 mg, Lattoferrina 200 mg,
Marsdenia condurango corteccia 15 mg.
CONTENUTO: 30 capsule, 15 g.
MODALITÀ D’USO: 1 capsula al giorno.

CARATTERISTICHE:
Colostro: a esso vengono attribuite proprietà benefiche nei confronti
dell’apparato digerente e viene anche consigliato per i suoi effetti
ergogenici.
Non risultano però claim approvati dall’Efsa che certifichino i benefici
derivanti dalla sua assunzione; la stessa Efsa non ha approvato i claim
secondo cui il colostro b.:
• favorisce un recupero ottimale dopo l’attività fisica intensa
• aiuta gli atleti a mantenere il sistema immunitario in salute durante
gli allenamenti intensi
• abbinato all’esercizio e all’alimentazione favorisce la crescita dei
muscoli
• associato a un esercizio regolare può migliorare le performance
atletiche
• nelle persone sane ottimizza i naturali sistemi di difesa
• è utile in caso di fatica passeggera
• favorisce il benessere digestivo e la salute gastrointestinale
LATTOFERRINA: Soprattutto durante terapie a base di antibiotici, l’impiego di integratori di lattoferrina si è
rivelato particolarmente efficace per proteggere le mucose intestinali promuovendo la crescita del bioma
comprendente Bifidibacterium e Lactobacillus, che sono microrganismi il cui metabolismo è strettamente
collegato alla biodispnibilità di Ferro. In ambito immunitario incentiva la produzione di linfociti T,
modulando anche l’attività delle citochinine infiammatorie, e quindi agisce sinergicamente su più fronti. La
sua attività batteriostatica invece si svolge particolarmente nei confronti di Escherichia Coli, un agente
patogeno che colonizza le mucose della parete intestinale.
Inoltre esplica un’azione battericida verso molte specie di batteri Gram negativi, in seguito alla lesione degli
strati di membrana più superficiali.
Per quanto concerne l’attività anti-virale, la lattoferrina tende a legarsi con i glicosamminoglicani della
membrana plasmatica, bloccando l’entrata dei virus e contribuendo a impedire l’insorgenza di processi
infettivi, soprattutto in caso di Herpes Simplex, HIV e Citomegalovirus.
La sua elevata capacità di legare gli ioni ferro interessa inoltre numerosi processi metabolici, tra cui le
reazioni di ossido-riduzione, andando ad esplicare potere anti-ossidante nei confronti di vari composti.
MARSDENIA CONDURANGO: regolatorice del ph dello stomaco, le principali indicazioni cliniche della
marsdenia sono: trattamento sintomatico delle ulcere gastriche, trattamento sintomatico complementare
delle stenosi esofagee e delle affezioni maligne dell’esofago e dello stomaco (farmacologia e materia
medica omeopatica Di Denis Demarque

SINERGIE:
in caso di GASTRITE associata A COLITE con: COLIC
in caso di FEGATO SOVRACCARICO con: BERBERIS
in casi gravi con: ALOE ARBORESCENS

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 55

COTURNA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: uova di quaglia (Coturnix coturnix L.)
1050mg, Ribes (Ribes nigrum L.) e.s. 30mg, Polline decorticato 30mg, Rosa
canina (Rosa canina L.) gemme 30mg, Echinacea (Echinacea pallida Nutt.)
30mg, Agrimonia (Agrimonia eupatoria L.) sommità e.s. 3:1 30mg, Uncaria
(Uncaria tomentosa) radice e.s. 3:1 30mg. Addensanti: gomma arabica
(Acacia Verek A. Senegal L.), cellulosa microcristallina, magnesio stearato
vegetale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse da 500mg (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse almeno 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: Favorisce il sistema immunitario in casi di allergie.

CARATTERISTICHE: Le uova di coturnice costituiscono un valido aiuto


nelle “pollinosi” (termine che designa l’insieme delle manifestazioni
reattive, provocate dal contatto con pollini) e nelle reazioni allergiche
di varia natura come: orticaria, rush cutanei, pruriti, eczemi, dermatiti,
psoriasi. Le uova di coturnice liofilizzate stimolano la produzione di
anticorpi, esercitando attività antistaminica, da attribuirsi alla presenza
di una glicoproteina capace di disattivare l'allergene, cioè la sostanza
suscettibile di indurre una reazione allergica nell’organismo. Ricche in
sali minerali, vitamine, aminoacidi essenziali e peptidi, le uova
esercitano un influsso rinvigorente sul metabolismo, migliorando lo
stato generale di salute.
Il ribes nigrum è una pianta nota per le sue proprietà antinfiammatorie,
antidolorifiche e antiallergiche. Esse sono in parte legate alla sua azione
simil-cortisone, dovuta a uno stimolo diretto sulla corteccia surrenalica,
con conseguente, aumentata produzione di steroidi surrenalici.
Il ribes nigrum, inoltre, è in grado di legarsi ai recettori per il desossicorticosterone (DOCA), un corticosteroide
presente nell’uomo, svolgendo così un’azione simile a quella di questo cortisonico.
Le sostanze principali per la sua azione terapeutica sembrano essere le proantocianidine, mentre gli acidi
fenolici e i flavonoidi paiono svolgere un ruolo meno importante.
Questa pianta è in grado di inibire l’infiammazione causata da sostanze infiammatorie nella zampa di ratto,
con un’azione simile a quella dei salicilati.
SINERGIE:
In casi GRAVI: con RIBES NIGRUM.
In caso di associato MAL DI GOLA e RAFFREDDORE: con PHILLANTUS.
In caso di associato DERMATITI e ORTICARIE: con CREMA PROB5.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 56

ENZIMAVIR
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: N-acetilcisteina 600mg,
Ribes nero (Ribes nigrum L.) foglie 450mg e.s. tit.1% in
flavonoidi, Papaina 300mg ≥ 2.5 FIP UI/mg, Nattochinasi 200mg
(20.000-28.000 FU/g), Bromelina 200mg (2500 GDU/g),
ComplexZyme-5® 150mg (Alfa Amilasi, Proteasi, Lattasi,
Cellulasi, Lipasi).
CONTENUTO: in flacone PET, POLVERE 76g / in pilloliera PET, 60
CAPSULE (38g).
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino da tè al dì (1,9g) / 3 capsule al
dì lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Ribes nero folium: Drenaggio dei liquidi
corporei. Funzionalità delle vie urinarie. Funzionalità articolare.
Benessere di naso e gola.

CARATTERISTICHE

Il prodotto è stato formulato dopo aver letto lo studio sulla degradazione della Spike da parte della proteasi
nattokinasi (Degradative Effect of Nattokinase on Spike Protein of SARS-CoV-2 Takashi Tanikawa et al.).

Abbiamo poi aggiunto altre proteasi, di cui gli studi ci danno la certezza che arrivino nel sangue prese per
bocca a stomaco vuoto (bromelina, papaina, proteasi varie del complesso ComplexZyme).

Per far sì che la Spike si stacchi dai recettori nel prodotto c’è anche la NAC e per continuare a lavorare
sull’infiammazione che può aver creato c’è Ribes nigrum.

Enzimavir è stato formulato con i seguenti ingredienti:


NATTOKINASI (NK): è estratta dal natto, alimento tradizionale millenario giapponese a base di soia
fermentata con Bacillus subtilis (BFF). La nattokinasi è una serina proteasi alcalina e presenta una
forte attività trombolitica. In particolare la nattoknasi: degrada la proteina spike, ha attività fibrinolitica,
innalza i profili di trombolisi, ha attività antiipertensiva, sopprime la progressione dell’aterosclerosi, riduce
significativamente l’aumento dei livelli sierici di trigliceridi e colesterolo LDL, sopprime l’enzima di
conversione dell’angiotensina (ACE).

PAPAINA: è un enzima simile alla pepsina, enzima gastrico che degrada i cibi proteici. È un enzima
proteolitico che facilita il processo di scissione dei legami peptidici delle proteine. A differenza degli enzimi
endogeni la Papaina si muove in range di pH elevati, espletando la funzione di proteasi in diversi organi.

BROMELINA: è una proteasi che inibisce l’attività del trombossano sintetasi, l’enzima responsabile della
conversione della PG H2 in prostaglandine pro infiammatorie e trombossani. Pertanto riduce la
vasodilatazione, la permeabilità capillare, la migrazione leucocitaria, il dolore locale (riduzione
produzione di bradichinina). Inoltre può essere associata a degli antinfiammatori, infatti, laddove i classici
FANS inibiscono la ciclossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la Bromelina “dirotta” tale sintesi,
incrementando la produzione di prostaglandine ad attività antinfiammatoria a discapito di quelle ad
attività pro-infiammatoria. Molto studiata l’attività proteolitica e fibrinolitica della bromelina, quindi usata
come sinergico per trombi, placche e ateromi.

COMPLEXZyme-5: è un insieme di enzimi: alfa amilasi, proteasi, lattasi, cellulasi e lipasi.


Proteasi: favoriscono la digestione delle proteine e supportano la funzione immunitaria grazie alla loro
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 57

azione a livello intestinale.


Lattasi: promuovono l’idrolisi del lattosio, sostanza contenuta naturalmente in tutti i derivati del latte.
Amilasi: scindono i carboidrati complessi come amido, glicogeno e polisaccaridi in unità più semplici, quali
glucosio e fruttosio.
Lipasi: facilitano l’assorbimento dei grassi migliorandone l’utilizzo e supportano una corretta funzionalità
della cistifellea.
Cellulasi: favoriscono la digestione di cellulosa e chitina, fibre vegetali presenti nella frutta e nella verdura.

N-ACETILCISTEINA (NAC): è un derivato amminoacidico con diverse funzioni biologiche:


• Rompe i ponti disolfuro nel sito di legame della Spike;
• È un precursore del glutatione;
• È un fluidificante e mucolitico;
• È un epatoprotettore.
• È un agente antiapoptotico
• È utilizzato in caso di intossicazione da paracetamolo.
• Riduce l’aggregazione piastrinica.
• Va a migliorare la capacità contrattile del miocardio.

RIBES NIGRUM: è noto per le sue proprietà sulle infiammazioni. Esse sono in parte legate alla sua azione di
tipo cortisonosimile, dovuta a:
• uno stimolo diretto sulla corteccia surrenalica (con conseguente aumentata produzione di
steroidi surrenalici);
• alla capacità di legarsi ai recettori per il desossicorticosterone (DOCA), un corticosteroide
presente nell’uomo, svolgendo così un’azione simile a quella di questo cortisonico.

SINERGIE
In caso di PROBLEMI VASCOLARI: con SALVACOR
In caso di LONG COVID: con VIR PLUS
In caso di PROBLEMI GASTROINTESTINALI: con E-EMME
In caso di TOSSE: con SCIROPPO BALSAMICO
In caso di PROBLEMI RESPIRATORI: con SURAPIN

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 58

ERISIMO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Erisimo (Sisymbrium officinale L.) sommità fiorita
480mg, alcool 45% e acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce 50ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce per 3 volte al dì, diluite in acqua, lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Azione emolliente e lenitiva (mucosa orofaringea) e tono della
voce. Funzionalità delle prime vie respiratorie.

CARATTERISTICHE:
L’Erisimo è chiamato nella tradizione ‘erba dei cantanti’ grazie ai principi attivi –
glucosinolati, flavonoidi, tannini, steroli - mantiene in salute le vie respiratorie, il
tratto orofaringeo e il tono della voce. Ha un’azione emolliente e lenitiva in caso
di afonia o come coaudiuvante in caso di dolori legati alla secchezza ed
infiammazioni di laringe e faringe.
Qualche pipettata di tintura di Sisymbrium officinale è frequentemente consumata
dai cantanti prima di una performance artistica.
La tintura madre di Erismo può essere anche utilizzata come colluttorio per
sciacqui orali, in aiuto per eventuali infiammazioni.
In una recente review si conferma che questa pianta è usata con efficacia per il
trattamento di disagi vie respiratorie come: la faringite, la laringite, la tosse,
l'afonia, il raffreddore comune, il mal di gola, e più raramente l'asma.
La tintura idroalcolica permette la completa estrazione dei principi attivi
dell’Erisimo, che manteniamo pura al 100%, senza diluizioni.
Il fitocomplesso di Erismo è molto ricco e contiene diverse molecole: in letteratura sono stati identificati 42
composti volatili dopo analisi di gascromatografia e gascromatografia/spettrometria di massa e anche a 18
O-agliconi.
SINERGIE:
In caso di MAL DI GOLA: con PROPOLIS SPRAY
In caso di MUCOSA IRRITATA: con CALENDULA

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 59

LIPO – PROPOLIS ANALCOLICA


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: oleolito di Propolis 6mg (macerato di Propolis in olio
di Girasole spremuto a freddo).
CONTENUTO: flacone vetro con contagocce, 20ml.
MODALITÀ D’USO: come Propolis analcolica per bambini: in gola 30 gocce per 3 volte al
giorno (uso interno).
Per ORECCHIE: una goccia per orecchio mattino e sera.
Per NASO: una pipettata per narice mattino e sera.
Per HERPES: più volte al giorno sulla parte, anche con qualche goccia di tea tree oil.
CARATTERISTICHE: l’attività sui batteri della propolis è la sua caratteristica principale.
Uno studio condotto nel 1997, effettuato per studiare il meccanismo d'azione della
propolis, ha evidenziato che degrada la membrana citoplasmatica dei batteri,
comportando una perdita di ioni potassio e provocando l’autolisi cellulare. Un altro
studio, sempre nel 1997, ha mostrato come la quercetina aumenti la permeabilità della
membrana, diminuendone il potenziale e portando i batteri a perdere la loro capacità
di sintetizzare ATP, la capacità di trasporto di membrana e la motilità. Una
pubblicazione più recente (2005) ha invece approfondito l’attività della galangina e di
altri principi attivi come antibattericida. In quanto metabolita ha un’elevata azione nei
confronti di batteri Gram+ che colonizzano il cavo orofaringeo come Streptococcus e
Staphylococcus spp. Gli altri principi attivi sui quali si sono concentrati gli studi sono la
pinocembrina e la quercetina che sono quelli più attivi sui Gram–. Tutti gli studi
evidenziano come la sinergia del fitocomplesso sia superiore all’attività dei singoli
costituenti non solo nell’attività antibatterica ma anche in quella antivirale.
Diversi studi, condotti dal 2002 e al 2006, hanno approfondito l’azione anti Candida albicans della propolis. I
polifenoli e l’olio essenziale sembrano essere efficaci tanto quanto il farmaco “miconazolo”, ma con meno
effetti di resistenza agendo come immunostimolante. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato attività
immunostimolante anche in presenza di cellule tumorali. L’attività della propolis si estende a tutte le infezioni
a carico della mucosa interna ed esterna trovando impiego in diverse problematiche: infiammazioni
dell'orecchio, del naso, candida, cistite, Helicobacter pylori, eczemi, irritazioni, afte. In particolar modo
l’oleolito, grazie alla sua composizione oleosa, può essere utile per ammorbidire il cerume auricolare,
purificando così il canale e facilitando col tempo il dissolvimento del catarro tubarico. Molto utile anche solo
in caso di infiammazione dell'orecchio medio e del timpano, che si vengono a creare dopo raffreddori e
influenza.
SINERGIE:
In caso di OTITI: con PHILLANTUS o PHILLANTUS BABY.
In caso di RINITI: con COTURNA.
In caso di ECZEMI: con PRO B5.
In caso di MICOSI ESTERNE: con TEA TREE OIL.
In caso di FERITE: con KARPOOZ.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 60

GLUTATIONE MICELLARE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Acqua, Glutatione ridotto, 200mg, olio di
pinoli.
CONTENUTO: 250ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino = 200mg di glutatione ridotto (GSH).
EFFETTO FISIOLOGICO: azione antiossidante.

CARATTERISTICHE:

Il Glutatione (GSH) è una proteina di una classe di enzimi specifici con


azione antiossidante. La sua composizione chimica gli permette infatti di
ridursi e ossidarsi con grande facilità, proteggendo dai radicali liberi tutte
quelle molecole che verrebbero facilmente ossidate.
Ha una notevole versatilità metabolica e regolatoria, GSH/GSSG è la coppia
redox più importante, svolge ruoli cruciali nella:
- difesa antiossidante
- difese immuniarie
- metabolismo dei nutrienti
- regolazione dei percorsi essenziali per l'omeostasi del corpo intero.
La sua carenza contribuisce allo stress ossidativo causando invecchiamento
e patogenesi di molte malattie.
Si può considerare il glutatione come principale scavenger del nostro
organismo, è attivo in tutti gli organi ed apparati, con prevalenza del fegato, muscolatura, cervello, cuore,
sistema immunitario (linfonodi) e mucose.
Per riacquistare il suo potere antiossidante – una volta ossidato - può facilmente ridursi tramite NADPH: per
questo è il più potente fattore antiossidante esistente nell’organismo.
Completa anche l’azione di un gran numero di antiossidanti: vitamine C ed E, che non possono funzionare
senza GSH.
Il glutatione è anche richiesto dal sistema immunitario per due importanti ragioni:
- protegge le cellule con i suoi meccanismi antiossidanti
- favorisce il funzionamento ottimale dei linfociti e dei fagociti (all’interno di queste cellule possono
essere generate specie reattive dell'ossigeno: una parte importante del meccanismo di uccisione dei
microrganismi coinvolge la produzione di specie reattive dell'ossigeno)
FORMA MICELLARE
Diversi studi mettono in dubbio la farmacocinetica del GSH tramite somministrazione orale: a livello
intestinale infatti il glutatione viene idrolizzato riducendo drasticamente la sua biodisponibilità.
La forma micellare di questo prodotto permette di renderlo notevolmente più biodisponile: viene inserito
all’interno di micelle liposomiali, che ne aumentano l’assorbimento a livello intestinale.
Il glutatione micellare viene da una particolare lavorazione che rende le molecole più facilmente
assimilabili dall’organismo poiché mima i naturali processi digestivi che consentono l’assorbimento dei
composti lipofili attraverso un processo di micellizzazione.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 61

Da analisi a campione le nostre micelle hanno diametro nell’ordine dei nanometri e siccome il diametro dei
villi intestinali è nell’ordine dei micron, le nanoparticelle vengono assorbite tal quali.
PRECURSORI
Si può associare a questo prodotto un suo precursore: il NAC (N-Acetil-cisteina) derivato della cisteina –
uno dei tra amminoacidi del GSH. Importante anche l’integrazione del selenio, che agisce come cofattore.
(Vedi RD VITA e VIR PLUS).
SINERGIE:
- in caso di MALESSERI INVERNALI: con PHILLANTUS o ASPIDOS
- per aumentare assumere i precursori: con VIR PLUS o RD VITA

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 62

PHILLANTUS
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Anamu (Petiveria alliacea L.) foglie 300mg,
Artemisia (Artemisia vulgaris L.) sommità 100mg, Tabebuia (Tabebuia avellanedae
Lorentz.) corteccia 100mg, Rosa canina (Rosa canina L.) frutti 100mg, Astragalo
(Astragalus membranaceus Bung) radice 100mg, Echinacea (Echinacea angustifolia
D.C) radice 10mg, miele, acqua q.b., aroma naturale: chinotto.
CONTENUTO: in flacone PET, 250ml e 500ml.
MODALITÀ D’USO: minimo 1 cucchiaio per 3 volte al dì puro o diluito.
EFFETTO FISIOLOGICO: ECHINACEA, ASTRAGALO, TABEBUIA: naturali difese
dell'organismo; ECHINACEA: funzionalità delle prime vie respiratorie; ROSA
CANINA: azione di sostegno e ricostituente, antiossidante; TABEBUIA: funzionalità
delle prime vie respiratorie, funzioni depurative dell'organismo, regolare
funzionalità dell'apparato cardiovascolare, regolarità della pressione arteriosa e
regolarità del processo di sudorazione; PETIVERIA: naturali difese dell'organismo,
funzionalità articolare, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.
CARATTERISTICHE: il Phillantus è un’estrazione ottenuta per fermentazione
col miele. Le proprietà della fermentazione garantiscono un’ottima
assimilazione gastrointestinale dei principi attivi delle piante.
TABEBUIA: questa pianta è molto nota al mondo scientifico per diversi studi
sulla sua attività antivirale grazie alla sua capacità di inibire processi
enzimatici necessari alla moltiplicazione dei virus. Tale azione è dimostrata
nei confronti dei virus dell’influenza, dell’herpes simplex (tipo 1 e 2), della
stomatite vescicolare e della polio. Si sta studiando il beta-lapachone per
l’inibizione di alcuni retrovirus, come il virus responsabile di leucemie e AIDS.
Le prime proprietà evidenziate sono state quelle antiparassitarie, in
particolare verso la malaria e la schistosomiasi. Diversi studi condotti in
Brasile 40 anni fa hanno evidenziato l’attività antisettica della tabebuia con capacità di inibizione verso:
batteri gram-positivi (stafilococchi e streptococchi) responsabili tra l’altro delle infezioni delle prime vie
respiratorie, gram-negativi (brucella) e miceti (Candida albicans). Vengono attribuite alla tabebuia anche
proprietà antitumorali, il lapacholo sembra avere una forte affinità per le cellule tumorali, si ritrova in alte
concentrazioni in tali cellule dopo solo sei ore dalla somministrazione e pare interferisca con il metabolismo
dell’ossigeno nelle cellule malate impedendone la respirazione. Ricerche recenti hanno dimostrato inoltre
che il lapacholo e i naftochinoni naturali esercitano effetti immunomodulanti: a basse dosi hanno azione
immunostimolante, a concentrazioni relativamente elevate (100µg - g/ml) mostrano attività citotossica o
immunosoppressiva. Questa proprietà della tabebuia è estremamente interessante per tutti quei disturbi in
cui è necessario stimolare il sistema immunitario in maniera dolce.
PETIVERIA: di una lunga tradizione d’uso in tutti i paesi tropicali, nella fitoterapia brasiliana è considerato un
antispasmodico, diuretico, promotore mestruale. In Guatemala, dove la pianta è chiamata Apacín,
tradizionalmente un decotto di foglie viene preso per disturbi digestivi e digestione pigra, flatulenza e febbre,
oppure usato esternamente come analgesico per il dolore muscolare e per le malattie della pelle. Petiveria
a. è comunemente usato nell’America centro-meridionale come rimedio naturale per raffreddori, tosse,
influenza, infezioni respiratorie e polmonari e cancro e per sostenere il sistema immunitario. A Cuba la usano
per il cancro, il diabete e per le infiammazioni in genere.
Le ricerche pubblicate su Petiveria a. rivelano che ha una vasta gamma di proprietà. In particolare gli studi
scientifici riguardano leucemia e diversi tipi di tumori.
Inoltre la Petiveria a. è molto studiata sia in vivo sia in vitro come immunostimolante. In uno studio del 1993
condotto sui topi, un estratto di acqua ha stimolato la produzione di cellule immunitarie (linfociti e
interleuchina II). Nello stesso anno, un altro studio con topi ha dimostrato che un estratto di Petiveria a. ha
aumentato l'attività delle cellule NK del 100% e ha stimolato la produzione di diversi tipi di cellule immunitarie
(interferone, interleuchina II e interleuchina IV). In seguito diverse pubblicazioni scientifiche hanno trovato
ulteriori riscontri riguardo l’azione di questa pianta sulle difese immunitarie.
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 63

La Petiveria a. ha un’azione su diversi ceppi di virus e batteri. I risultati più sorprendenti si sono avuti con
l’estratto in acqua della pianta, che è risultato anche più efficace di quello in alcool. Diversi studi condotti
prima in Guatemala e poi in Svezia hanno provato gli estratti di Petiveria su diversi ceppi di batteri, protozoi
e funghi.
Anche sulla candida ci sono ricerche dal 1991 che attestano un’azione positiva della Petiveria a.
Diversi studi attestano che la Petiveria a. ha un’azione positiva anche sulla candida e in caso di artrite e
reumatismi. In particolare un gruppo di ricerca in Svezia ha riferito che la Petiveria a. possiede un’azione
inibitoria della ciclossigenasi-1 (COX-1). Gli inibitori della COX-1 sono una classe di farmaci molto usata come
antidolorifici. Un altro gruppo di ricerca in Brasile ha documentato significativi effetti sull’infiammazione nei
ratti utilizzando vari modelli. Gli effetti antidolorifici e antinfiammatori sono stati verificati anche con l’uso
locale sui ratti di un estratto di Petiveria a. in etanolo.
Sebbene la Petiveria a. non sia stata ampiamente utilizzata per il diabete, è stata clinicamente documentata
la sua azione sulla glicemia. La Petiveria a. ha ridotto i livelli di zucchero nel sangue di oltre il 60% un'ora dopo
la somministrazione su modelli murini. Questa scoperta riflette la pratica dell’uso tradizionale a Cuba, dove
questa pianta è stata usata come un aiuto per il diabete da molti anni.

SINERGIE:
In caso di RAFFREDDORE, TOSSE, CATARRO: con SCIROPPO BALSAMICO.
In caso di ALLERGIE RESPIRATORIE: con COTURNA e RIBES NIGRUM.
In caso di STANCHEZZA POST MALATTIA: con PFAFFIA e/o TONIC.
In casi GRAVI: con ASPIDOS PLUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 64

PHILLANTUS BABY
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Anamu (Petiveria alliacea L.) foglie 300mg,
Artemisia (Artemisia vulgaris L.) sommità 100mg, Tabebuia (Tabebuia avellanedae
Lorentz.) corteccia 100mg, Rosa canina (Rosa canina L.) frutti 100mg, Astragalo
(Astragalus membranaceus Bung) radice 100mg, Echinacea (Echinacea angustifolia
D.C) radice 10mg, miele, acqua q.b., aroma naturale: chinotto, sciroppo di lumaca
aroma lampone.
CONTENUTO: in flacone PET, 250ml.
MODALITÀ D’USO: minimo 1 cucchiaio per 3 volte al dì puro o diluito.
EFFETTO FISIOLOGICO: ECHINACEA, ASTRAGALO, TABEBUIA: naturali difese
dell'organismo; ECHINACEA: funzionalità delle prime vie respiratorie; ROSA CANINA:
azione di sostegno e ricostituente, antiossidante; TABEBUIA: funzionalità delle prime
vie respiratorie, funzioni depurative dell'organismo, regolare funzionalità
dell'apparato cardiovascolare, regolarità della pressione arteriosa e regolarità del
processo di sudorazione; PETIVERIA: naturali difese dell'organismo, funzionalità
articolare, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.
CARATTERISTICHE: il Phillantus è un’estrazione ottenuta per fermentazione col
miele. Le proprietà della fermentazione garantiscono un’ottima assimilazione
gastrointestinale dei principi attivi delle piante.
TABEBUIA: questa pianta è molto nota al mondo scientifico per diversi studi
sulla sua attività antivirale grazie alla sua capacità di inibire processi enzimatici
necessari alla moltiplicazione dei virus. Tale azione è dimostrata nei confronti
dei virus dell’influenza, dell’herpes simplex (tipo 1 e 2), della stomatite
vescicolare e della polio. Si sta studiando il beta-lapachone per l’inibizione di alcuni retrovirus, come il virus
responsabile di leucemie e AIDS. Le prime proprietà evidenziate sono state quelle antiparassitarie, in
particolare verso la malaria e la schistosomiasi. Diversi studi condotti in Brasile 40 anni fa hanno evidenziato
l’attività antisettica della tabebuia con capacità di inibizione verso: batteri gram-positivi (stafilococchi e
streptococchi) responsabili tra l’altro delle infezioni delle prime vie respiratorie, gram-negativi (brucella) e
miceti (Candida albicans). Vengono attribuite alla tabebuia anche proprietà antitumorali, il lapacholo sembra
avere una forte affinità per le cellule tumorali, si ritrova in alte concentrazioni in tali cellule dopo solo sei ore
dalla somministrazione e pare interferisca con il metabolismo dell’ossigeno nelle cellule malate
impedendone la respirazione. Ricerche recenti hanno dimostrato inoltre che il lapacholo e i naftochinoni
naturali esercitano effetti immunomodulanti: a basse dosi hanno azione immunostimolante, a
concentrazioni relativamente elevate (100µg - g/ml) mostrano attività citotossica o immunosoppressiva.
Questa proprietà della tabebuia è estremamente interessante per tutti quei disturbi in cui è necessario
stimolare il sistema immunitario in maniera dolce.
PETIVERIA: di una lunga tradizione d’uso in tutti i paesi tropicali, nella fitoterapia brasiliana è considerato un
antispasmodico, diuretico, promotore mestruale. In Guatemala, dove la pianta è chiamata Apacín,
tradizionalmente un decotto di foglie viene preso per disturbi digestivi e digestione pigra, flatulenza e febbre,
oppure usato esternamente come analgesico per il dolore muscolare e per le malattie della pelle. Petiveria
a. è comunemente usato nell’America centro-meridionale come rimedio naturale per raffreddori, tosse,
influenza, infezioni respiratorie e polmonari e cancro e per sostenere il sistema immunitario. A Cuba la usano
per il cancro, il diabete e per le infiammazioni in genere.
Le ricerche pubblicate su Petiveria a. rivelano che ha una vasta gamma di proprietà. In particolare gli studi
scientifici riguardano leucemia e diversi tipi di tumori.
Inoltre la Petiveria a. è molto studiata sia in vivo sia in vitro come immunostimolante. In uno studio del 1993
condotto sui topi, un estratto di acqua ha stimolato la produzione di cellule immunitarie (linfociti e
interleuchina II). Nello stesso anno, un altro studio con topi ha dimostrato che un estratto di Petiveria a. ha
aumentato l'attività delle cellule NK del 100% e ha stimolato la produzione di diversi tipi di cellule immunitarie
(interferone, interleuchina II e interleuchina IV). In seguito diverse pubblicazioni scientifiche hanno trovato
ulteriori riscontri riguardo l’azione di questa pianta sulle difese immunitarie.
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 65

La Petiveria a. ha un’azione su diversi ceppi di virus e batteri. I risultati più sorprendenti si sono avuti con
l’estratto in acqua della pianta, che è risultato anche più efficace di quello in alcool. Diversi studi condotti
prima in Guatemala e poi in Svezia hanno provato gli estratti di Petiveria su diversi ceppi di batteri, protozoi
e funghi.
Anche sulla candida ci sono ricerche dal 1991 che attestano un’azione positiva della Petiveria a.
Diversi studi attestano che la Petiveria a. ha un’azione positiva anche sulla candida e in caso di artrite e
reumatismi. In particolare un gruppo di ricerca in Svezia ha riferito che la Petiveria a. possiede un’azione
inibitoria della ciclossigenasi-1 (COX-1). Gli inibitori della COX-1 sono una classe di farmaci molto usata come
antidolorifici. Un altro gruppo di ricerca in Brasile ha documentato significativi effetti sull’infiammazione nei
ratti utilizzando vari modelli. Gli effetti antidolorifici e antinfiammatori sono stati verificati anche con l’uso
locale sui ratti di un estratto di Petiveria a. in etanolo.
Sebbene la Petiveria a. non sia stata ampiamente utilizzata per il diabete, è stata clinicamente documentata
la sua azione sulla glicemia. La Petiveria a. ha ridotto i livelli di zucchero nel sangue di oltre il 60% un'ora dopo
la somministrazione su modelli murini. Questa scoperta riflette la pratica dell’uso tradizionale a Cuba, dove
questa pianta è stata usata come un aiuto per il diabete da molti anni.

SCIROPPO DI LUMACA
Negli anni ’50 del secolo scorso, il professore A. Quevauviller ed i suoi collaboratori fecero una revisione
sistematica della preparazione, della composizione e delle proprietà terapeutiche e farmacodinamiche della
bava di lumaca sulla base delle ricerche cliniche dell’epoca che ne avevano evidenziato le virtù calmanti per
la tosse, la pertosse e la bronchite cronica.
La bava della lumaca è, infatti, ricca di componenti naturali come vitamina A, C, E, l’acido glicolico, collagene,
allantoina, elastina e un antibiotico naturale con potere disinfettante.
È mucolitico, mucogenetico, inibitore del bacillo della pertosse ed antispasmodico ed ha virtù espettoranti e
fluidificanti del catarro. Lo sciroppo è infatti ricco di enzimi litici in grado di modificare le secrezioni bronchiali
ed alterarne la viscosità rendendola più fluida e più facile da espellere dai bronchi. I principi attivi della bava
di lumaca sono in grado di ricostruire l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi. La bava di lumaca ha
anche un’azione antibiotica naturale in grado di migliorare le difese immunitarie. Un cucchiaio di sciroppo
alla bava di lumaca è ottimo per i bambini per difendere le vie respiratorie da eventuali attacchi batterici o
virulenti di facili trasmissione negli ambienti chiusi e spesso frequentati dai nostri piccoli, come le scuole.

SINERGIE
in caso di allergie respiratorie: con COTURNA E RIBES NIGRUM
in caso di gravi: con LIPO (PROPOLIS ANALCOLICA)

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 66

PROPOLIS SPRAY
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Propolis e.i. 0,6ml, glicerina
0,56mg, semi di Pompelmo (Citrus grandis L.) 12mg, o.e. di Limone (Citrus
limonum L.) 12mg, o.e. di Timo (Thymus vulgaris L.) 6mg, o.e. di Lavanda
(Lavandula vera D.C.) 6mg, o.e. di Tea tree (Malaleuca alternifolia) 1,2mg.
CONTENUTO: in flacone di vetro con erogatore spray e tappo, 30ml.
MODALITÀ D’USO: 2 erogazioni più volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: tradizionalmente noto per un’azione antibatterica e
disinfiammante delle mucose con flogosi.

PRINCIPI ATTIVI: La propolis è composta perlopiù da resine, balsami e cere.


In una percentuale di circa il 15% acidi aromatici, polline, oli essenziali e
sostanze organiche vegetali e minerali.
Naturalmente ricca di flavonoidi e polifenoli, la propolis presenta anche un
elevato contenuto di vitamine del gruppo B e di sali minerali, tra cui ferro,
calcio, rame e manganese.

CARATTERISTICHE:
PROPOLIS: l’uso popolare attribuisce alla propolis numerosissime
proprietà, negli ultimi decenni confermate da altrettanti numerosi studi
scientifici.
La più nota è l’attività batteriostatica e battericida, legata principalmente alla galangina, all’acidobenzoico e
all’acidocinnamico. Inoltre agisce anche come antimocotico, grazie alla presenza di acido caffeinico,
pinocembrina, pinobancsina, p-cumarato di benzile. Molto usata per le placche e per le stomatiti in genere.
Recentemente è stata dimostrata anche un’azione antivirale per alcuni virus influenzali, herpes virus (anche
genitali) e per alcuni virus delle piante. Sempre per uso interno la propolis risulta immunostimolante, per
stimolazione dell’immunogenesi e del timo. Alcuni studi hanno evidenziato anche un’azione inibitrice diretta
sulla crescita di cellule neoplastiche.
TEA TREE: pianta originaria dell’Australia, molto conosciuta conosciuta sin dal 1923 come potente antisettico.
Per i suoi molteplici usi presente nel kit di sopravvivenza delle truppe inglesi.
LIMONE: l’olio essenziale contiene esperidina, uno dei flavonoidi più noti per le sue proprietà antibatteriche
e antivirali.
TIMO: è balsamico ed è noto per la sua azione sui virus.
LAVANDA: conosciuta come balsamica e broncodilatatrice.
SINERGIE:
In caso di DIFESE BASSE: con PHILLANTUS e/o ASPIDOS PLUS.
In caso di TOSSE persistente: con SCIROPPO BALSAMICO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 67

PROPOLIS T.M.
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Propolis, alcool e acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50 ml. (Propolis 32%)
MODALITÀ D’USO: 40 gocce per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: tradizionalmente noto per un’azione antibatterica e disinfiammante
delle mucose con flogosi.
PRINCIPI ATTIVI: La propolis è composta perlopiù da resine, balsami e cere. In una
percentuale di circa il 15% acidi aromatici, polline, oli essenziali e sostanze organiche vegetali
e minerali.
Naturalmente ricca di flavonoidi e polifenoli, la propolis presenta anche un elevato
contenuto di vitamine del gruppo B e di sali minerali, tra cui ferro, calcio, rame e manganese.
CARATTERISTICHE: l’uso popolare attribuisce alla propolis numerosissime proprietà,
negli ultimi decenni confermate da altrettanti numerosi studi scientifici. La più nota
è l’azione batteriostatica e battericida, legata principalmente alla galangina,
all’acidobenzoico e all’acidocinnamico. Inoltre agisce anche come antimicotico,
grazie alla presenza di acido caffeinico, pinocembrina, pinobancsina, p-cumarato di
benzile. Molto usata per le placche e per le stomatiti in genere. Recentemente è
stata dimostrata anche un’azione antivirale per alcuni virus influenzali, herpes virus
e per alcuni virus delle piante. Sempre per uso interno la propolis risulta
immunostimolante, per stimolazione dell’immunogenesi e del timo. Alcuni studi
hanno evidenziato anche una azione inibitrice diretta sulla crescita di cellule
neoplastiche. Per uso esterno è sempre un ottimo batteriostatico e antimicotico, ma agisce anche come
anestetizzante, grazie all’acido benzoico, acido caffeico e alcuni flavonoidi come la pinocembrina. Inoltre
favorisce la cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti.
SINERGIE:
In caso di DIFESE BASSE: con PHILLANTUS.
In caso di TOSSE persistente: con SCIROPPO BALSAMICO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 68

RIBES NIGRUM
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: succo madre di Ribes nero (Ribes nigrum L.) gemme
1800mg, glicerina, alcool.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50 ml.
MODALITÀ D’USO: 50 gocce per 3 volte al giorno. È consigliata un’assunzione del prodotto
per un periodo di 4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: drenaggio dei liquidi corporei, funzionalità delle vie urinarie,
funzionalità articolare, benessere di naso e gola, regolarità del transito intestinale,
funzionalità del microcircolo.

CARATTERISTICHE: questa pianta è nota per le sue proprietà sulle infiammazioni e


allergie. Esse sono in parte legate alla sua azione di tipo cortisonosimile, dovuta a
uno stimolo diretto sulla corteccia surrenalica, con conseguente aumentata
produzione di steroidi surrenalici. Inoltre è in grado di legarsi ai recettori per il
desossicorticosterone (DOCA), un corticosteroide presente nell’uomo, svolgendo
così un’azione simile a quella di questo cortisonico. Le sostanze principali per la sua
azione terapeutica sembrano essere le proantocianidine, mentre gli acidi fenolici e i
flavonoidi paiono svolgere un ruolo meno importante. Questa pianta è in grado di
inibire l’infiammazione con un’azione simile a quella dei salicilati. Anche l'acido
niflumico, un noto antinfiammatorio sintetico, ha un effetto molto simile a quello del
ribes nero. L'azione antinfiammatoria di questa pianta non provoca però danni allo
stomaco, a differenza delle sostanze appena citate. Le proantocianidine combattono
la fragilità dei vasi sanguigni, mostrando quindi un'azione capillaroprotettiva, ormai ben dimostrata sia a
livello del microcircolo retinico sia di quello periferico. Lo si utilizza tradizionalmente in caso di:
infiammazione articolare, dermatiti, dermatosi, eczemi (anche topici), sindromi allergiche acute, sindromi
infiammatorie (su mucose, apparato respiratorio, urinario, digestivo e cutaneo), congiuntiviti allergiche,
riniti, riniti allergiche stagionali (sia le spasmodiche sia il raffreddore da fieno), allergie asmatiche, parotite,
edema di Quincke, orticarie allergiche, sensibilizzazione a farmaci, emicranie, cefalee.
Si è notato che i flavonoidi e gli antocianosidi sono dei validi antagonisti dei radicali liberi. I flavonoidi, e con
loro molti fenoli (soprattutto i tocoferoli), reagiscono coi radicali liberi, limitando così i danni legati alla loro
intensa reattività a livello dei fosfolipidi della membrana cellulare.

SINERGIE:
In caso di ALLERGIA: con COTURNA.
In caso di DERMATITI: con PRO B5.
In caso di DOLORI E INFIAMMAZIONI ARTICOLARI: con ALKEKENGI e REUMA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 69

SCIROPPO BALSAMICO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Piantaggine (Plantago lanceolata L.)
foglie 500mg, Elicriso (Helicrysum italicum G. Don) sommità fiorita 500mg,
Grindelia (Grindelia robusta Nutt) sommità fiorita 500mg, Zenzero (Zingiber
officinalis Roscoe) rizoma 500mg, Calendula (Calendula officinalis L.) fiori 500mg,
Eucalipto (Eucaliptus globulus Labill.) o.e. 75mg, Lavanda (Lavandula officinalis
L.) o.e. 75mg, Pino (Pinus mugo Turra) o.e. 75mg, Timo (Thymus vulgaris L.) o.e.
75mg, fruttosio, miele, acqua q.b.
CONTENUTO: in bottiglia di vetro, 200ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaio per 3/4 volte al giorno puro o diluito in acqua
calda.
EFFETTO FISIOLOGICO: effetto balsamico, azione emolliente e lenitiva (mucosa
orofaringea), funzionalità delle prime vie respiratorie e delle mucose
dell'apparato respiratorio, benessere di naso e gola, fluidità delle secrezioni
bronchiali.
CARATTERISTICHE:
PIANTAGGINE: in fitoterapia moderna la piantaggine viene usata per
allergie e infiammazioni. Utile per asma, rinite allergica e problemi di
pelle e mucose.
ELICRISO: la pianta contiene composti con attività antibatterica correlata
alla percentuale di alcoli (geraniolo, borneolo, eugenolo) presenti e al
beta-pinene e il furfurale.
GRINDELIA: contiene resine e saponine; entrambe le classi fitochimiche
hanno attività espettorante e balsamica e una moderata azione
antibatterica ed espettorante.
ZENZERO: numerosi studi hanno dimostrato le sue proprietà su
infiammazione (Mascolo et al 1989) e febbre (Mascolo et al 1989,
Suekawa et al 1984) comparabile a quella dell'acido acetilsalicilico è stata
notata dai ricercatori, senza però una specifica attività analgesica
(Mascolo et al 1989). In oriente lo zenzero è ritenuto un rimedio “caldo”
e stimolante, utilizzato per le sue proprietà diaforetiche negli stati febbrili. Sembra che l’azione sia dovuta a:
stimolazione dei recettori termoregolatori (Yamahara et al 1985); inibizione dell'ipotermia indotta da
serotonina, attraverso azione serotonino-agonista (Huang et al 1990); stimolazione della secrezione di
citochine con effetto pirogenico (Chang et al 1995).
CALENDULA: pianta nota per la sua capacità antinfiammatoria locale, grazie al suo contenuto in mucillagini
e alla sua capacità di regolare le prostaglandine infiammatorie.
EUCALIPTO: i batteri più sensibili all’eucalipto sono i gram-positivi. Le applicazioni topiche dell’olio inibiscono
la sintesi delle prostaglandine e hanno un effetto iperemico, espettorante e secretolitico.
LAVANDA: antispasmodica e antisettica risulta molto efficace in caso di tosse persistente.
PINO MUGO: proprietà medicinali del pino mugo sono assai preziose soprattutto per la cura di disturbi e di
affezioni alle vie respiratorie. Svolge un’efficace azione fluidificante delle secrezioni bronchiali, disinfetta
l’apparato respiratorio e agisce come sedativo e calmante della tosse anche asmatica.
TIMO: il timolo (più efficace) e il carvacrolo (meno efficace) sono fortemente antibatterici ed agiscono per
perforazione della membrana cellulare.

SINERGIE:
In caso di RAFFREDDORE, TOSSE, CATARRO: con PHILLANTUS o ASPIDOS PLUS.
In caso di ALLERGIE RESPIRATORIE: con COTURNA e RIBES NIGRUM.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 70

SCIROPPO DI LUMACA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: fruttosio, acqua, bava di lumaca (Helix
aspersa Müller), aroma, sodio benzoato, potassio sorbato.
CONTENUTO: in flacone PET, 200ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaio per 3/4 volte al giorno puro o diluito in una
tazzina di acqua calda.
CARATTERISTICHE:
L’utilizzo delle lumache – in realtà delle chiocciole – si perde nella notte dei
tempi. Le proprietà benefiche e curative di questi animali sono infatti note
sin dall’antichità. Ad Alessandria d’Egitto, come racconta il medico greco
Galeno (Pergamo, 129 – Roma, 216) nelle sue opere, era pratica comune
nutrirsi di lumache per rinforzarsi dopo un periodo di malattia. I Greci,
invece, consumavano lumache per sciogliere il catarro e facilitarne
l’eliminazione. Ma è nel XIX secolo, in Francia, che i preparati mucillaginosi
a base di lumaca cominciano a essere studiati in modo approfondito. Negli
anni Cinquanta del secolo scorso, il professore Quevauviller e i suoi
collaboratori fecero una revisione sistematica della preparazione, della
composizione e delle proprietà terapeutiche e farmacodinamiche della
bava di lumaca sulla base delle ricerche cliniche dell’epoca che ne avevano
evidenziato le virtù calmanti per la tosse, la pertosse e la bronchite cronica.
La bava della lumaca è, infatti, ricca di componenti naturali come vitamina
A, C, E, l’acido glicolico, collagene, allantoina, elastina.
La bava di lumaca è mucolitica, mucogenetica, antispasmodica e inibitrice
del bacillo della pertosse. Ha virtù espettoranti e fluidificanti del catarro in
quanto ricca di enzimi litici in grado di modificare le secrezioni bronchiali e
alterarne la viscosità rendendola più fluida e più facile da espellere dai
bronchi. I principi attivi della bava di lumaca sono in grado di ricostruire
l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.
Un cucchiaio di sciroppo alla bava di lumaca è ottimo per i bambini per difendere le vie respiratorie da
eventuali attacchi batterici o virulenti di facile trasmissione negli ambienti chiusi, come le scuole.
Questo sciroppo è utile nei processi irritativi delle vie respiratorie bronchiali quando è necessario sciogliere
il catarro e migliorarne l’eliminazione.
SINERGIE:
In caso di RAFFREDDORE, TOSSE, CATARRO: con PHILLANTUS BABY.
In caso di ALLERGIE RESPIRATORIE: con RIBES NIGRUM.
In casi gravi: con ASPIDOS PLUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 71

SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: fruttosio, acqua, bava di lumaca (Helix aspersa
Müller), aroma, sodio benzoato, potassio sorbato.
CONTENUTO: in flacone PET, 200ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaio per 3/4 volte al giorno puro o diluito in una
tazzina di acqua calda.
CARATTERISTICHE
BAVA DI LUMACA
L’utilizzo delle lumache – in realtà delle chiocciole – si perde nella notte dei
tempi. Le proprietà benefiche e curative di questi animali sono infatti note sin
dall’antichità.
Ad Alessandria d’Egitto era pratica comune nutrirsi di lumache per rinforzarsi
dopo un periodo di malattia.
I Greci, invece, consumavano lumache per sciogliere il catarro e facilitarne
l’eliminazione.
Ma è nel XIX secolo, in Francia, che i preparati mucillaginosi a base di lumaca
cominciano a essere studiati in modo approfondito. Negli anni Cinquanta del
secolo scorso, il professore Quevauviller e i suoi collaboratori fecero una
revisione sistematica della preparazione, della composizione e delle proprietà
terapeutiche e farmacodinamiche della bava di lumaca sulla base delle
ricerche cliniche dell’epoca che ne avevano evidenziato le virtù calmanti per la
tosse, la pertosse e la bronchite cronica.

La bava della lumaca è, infatti, ricca di componenti naturali come vitamina A, C, E, l’acido glicolico, collagene,
allantoina, elastina.

La bava di lumaca è mucolitica, mucogenetica, antispasmodica e inibitrice del bacillo della pertosse. Ha virtù
espettoranti e fluidificanti del catarro in quanto ricca di enzimi litici in grado di modificare le secrezioni
bronchiali e alterarne la viscosità rendendola più fluida e più facile da espellere dai bronchi. I principi attivi
della bava di lumaca sono in grado di ricostruire l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.

Un cucchiaio di sciroppo alla bava di lumaca è ottimo per i bambini per difendere le vie respiratorie da
eventuali attacchi batterici o virulenti di facile trasmissione negli ambienti chiusi, come le scuole.
Questo sciroppo è utile nei processi irritativi delle vie respiratorie bronchiali quando è necessario sciogliere
il catarro e migliorarne l’eliminazione.

TIGLIO
Il tiglio è considerato un blando sedativo che aiuta a riposare meglio.

In tradizione veniva utilizzato anche in aiuto alle vie respiratorie e al benessere naso e gola.

Tilia gemme è un gemmoderivato, ottenuto per macerazione in glicerina delle gemme fresche ed è
conseìiderato un ottimo aiuto nel trattamento degli stati di ansia e insonnia che possono portare anche a
stress e depressione.

Si può somministrare anche ai bambini, con età superiore ai 3 anni.

Il tiglio aiuta in diverse manifestazioni somatiche dell'ansia, come ad esempio le ricadute che questa ha
sull'apparato cardiovascolare, come palpitazioni e ipertensione arteriosa lieve su base nervosa, insonnia,
gastrite e infiammazione della mucosa e delle pareti dello stomaco, spesso provocata da stati di stress e
ansia.
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 72

Nella tradizione veniva utilizzato come antispasmodico con effetti benefici sull’apparato intestinale indicato
in caso di sindrome dell'intestino irritabile. Il tiglio infatti ha la capacità di influenzare il sistema
neurovegetativo, il cuore e l’apparato vascolare arterioso.

Il tiglio può essere un supporto anche per le vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini che
contiene gli conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.

SINERGIE:
In caso di RAFFREDDORE, TOSSE, CATARRO: con PHILLANTUS BABY.
In caso di ALLERGIE RESPIRATORIE: con RIBES NIGRUM.
In casi gravi: con ASPIDOS PLUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 73

SURA-PIN
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Pino (Pinus mugo Turra, Pinus sylvestris L.,
Pinus pinaster Ait.) gemme e foglie acqua, alcol 40%.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce 100ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce per 3 volte al dì, diluite in acqua.
EFFETTO FISIOLOGICO: Benessere di naso e gola. Effetto balsamico. Fluidità delle
secrezioni bronchiali. Funzionalità delle prime vie respiratorie. Drenaggio dei liquidi
corporei.

SURA-PIN è un estratto di foglie e gemme di Pinus sp. da pianta fresca. Viene estratto
tramite sonicatura, permettendo di mantenere basso il grado alcolico della tintura
madre.

CARATTERISTICHE:
Le molecole presenti negli aghi e nelle gemme del genere Pinus sono
moltissime, principalmente di orogine polisaccaridica e terpenica: alfa-
pinene, carene, canfene, beta-pinene, limonene, mircene, cineolo, linalolo e
acetato di bornile.
Nel fitocomplesso del Pinus troviamo anche la molecola precursore della
suramina [1], composto isolato e originariamente derivato da un estratto di
olio di aghi di pino. (Yin, W. et al. (2020). Structural Basis For Repurposing A 100-
Years-Old Drug Suramin For Treating COVID-19. bioRxiv preprint. doi:
https://doi.org/10.1101/2020.10.06.328336.)

Grazie al suo fitocomplesso il pino è da sempre stato utilizzato come rimedio


per:
- effetto balsamico per naso e gola,
- trattamento delle affezioni delle vie respiratorie,
- fluidità delle secrezioni bronchiali,
- azione lenitiva delle prime vie respiratorie,
- benessere naso e gola,
- coaudiuvante in caso di tosse e catarro,
- stimola la diuresi e il drenaggio dei liquidi corporei.
Nella tradizione il Pinus veniva utilizzato in forma di tintura o infuso come antinfiammatorio, antireumatico,
come antisettico per le vie urinarie e respiratorie – ristagno del muco nelle vie aeree -, per febbre, bronchiti
e raffreddori. Nella medicina popolare veniva utilizzato anche in caso di calcoli biliari o come antimucolitico
a livello respiratorio, urinario e genitale.
Le gemme di pino, l'olio essenziale ottenuto dai suoi aghi e l'olio di trementina si sono rivelati in omeopatia
e nella tradizione rimedi efficaci nel contrastare dolori di tipo nevralgico e reumatico.
SINERGIE:
In caso di MAL DI GOLA: con PROPOLIS SPRAY
In caso di DIFESE BASSE E SINTOMI INFLUENZALI: con PHILLANTUS e/o ASPIDOS PLUS.
In caso di TOSSE persistente: con SCIROPPO BALSAMICO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 74

VIR Plus
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: acetil-N cisteina-L 300 mg, quercetina
300 mg, esperidina 200 mg, lattoferrina 150 mg, resveratrolo 50 mg, selenio
metionina 50 mg (selenio 55 mcg, 100%VNR), zinco gluconato 40 mg (zinco
12,5mg 150% VNR), cromo picolinato 200 mcg (cromo 500%VNR), capsule:
gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule da 520mg (52g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule al giorno.

CARATTERISTICHE
Questa speciale miscela Vir Plus, in cui tutti gli ingredienti sono al
MASSIMO del dosaggio (VNR) consentito dal Ministero ed è stata
studiata e composta per le caratteristiche specifiche dei suoi ingredienti.
ACETIL-N CISTEINA-L: è un precursore del glutatione, quindi aiuta a
mantenerne dei buoni livelli e incrementa il metabolismo ossidativo. Per
questo l’acetilcisteina è molto studiata come epatoprotettore. Inoltre, si
è dimostrata efficace anche come agente antiapoptotico (cioè contrasta
la morte cellulare); in particolare salvaguardia le cellule nervose e quelle
del pancreas. Ulteriori ricerche la promuovono come cardioprotettivo e
nella terapia del diabete.

SELENIO: il selenio contribuisce alla normale funzione del sistema


immunitario, alla normale funzione tiroidea, alla protezione delle cellule
dallo stress ossidativo.
Insieme all’acetil-cisteina risultano precursori del GLUTATIONE (GSSH)

CROMO: contribuisce al fisiologico metabolismo dei macronutrienti, ossia aiuta a trasformare i carboidrati,
proteine, grassi in energia e inoltre contribuisce al mantenimento dei livelli normali di glucosio nel sangue

ZINCO normale funzione cognitiva, alla normale sintesi del DNA, al normale metabolismo dei macronutrienti,
al normale metabolismo degli acidi grassi, al normale metabolismo della vitamina A, alla normale sintesi
proteica, al mantenimento di ossa normali, al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue, al
mantenimento della capacità visiva normale, alla normale funzione del sistema immunitario, alla protezione
delle cellule dallo stress ossidativo.

LATTOFERRINA: Soprattutto durante terapie a base di antibiotici, l’impiego di integratori di lattoferrina si è


rivelato particolarmente efficace per proteggere le mucose intestinali promuovendo la crescita del bioma
comprendente Bifidibacterium e Lactobacillus, che sono microrganismi il cui metabolismo è strettamente
collegato alla biodisponibilità di Ferro. In ambito immunitario incentiva la produzione di linfociti T,
modulando anche l’attività delle citochinine infiammatorie, e quindi agisce sinergicamente su più fronti.
La sua attività batteriostatica invece è stata studiata particolarmente nei confronti di Escherichia Coli, un
agente patogeno che colonizza le mucose della parete intestinale.
Inoltre è dimostrata un’azione battericida verso molte specie di batteri Gram negativi, in seguito alla lesione
degli strati di membrana più superficiali. Per quanto concerne gli studi sull’attività anti-virale, la lattoferrina
tende a legarsi con i glicosamminoglicani della membrana plasmatica, bloccando l’entrata dei virus e
contribuendo a impedire l’insorgenza di processi infettivi, soprattutto in caso di Herpes Simplex, HIV e
Citomegalovirus. Ora anche sperimentata per la replicazione virale di SARS-COV 2 (Covid-19). La sua elevata
capacità di legare gli ioni ferro interessa inoltre numerosi processi metabolici, tra cui le reazioni di ossido-
riduzione, andando ad esplicare potere anti-ossidante nei confronti di vari composti.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 75

RESVERATROLO è considerato un potente antiossidante, è attivo contro alcuni radicali liberi e impedisce
l’ossidazione del colesterolo LDL.

QUERCETINA:

adesso studiata anche per il Covid-19 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33034398/

ESPERIDINA:

adesso studiata anche per il Covid-19: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7274964/


per un’azione sull’adesione della spike e sulla cascata citochimica.

SINERGIE
In caso di DIFESE BASSE E SINTOMI INFLUENZALI: con PHILLANTUS o ASPIDOS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 76

VITAMINA C PURA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Vitamina C (acido ascorbico di
origine naturale vegetale 1000mg (1250% del VNR).
CONTENUTO: 300g polvere.
MODALITÀ D’USO: mezzo cucchiaino da caffè al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: contribuisce alla normale funzione del sistema
immunitario, alla normale formazione del collagene, alla riduzione della
stanchezza, dell’affaticamento e alla protezione cellulare dallo stress
ossidativo.

CARATTERISTICHE: si tratta di una vitamina idrosolubile con azione


molto ampia all’interno del nostro organismo. Gli studi si sono
concentrati sul rinforzo delle difese immunitarie, in particolare nei
confronti di virus del raffreddore e altre virosi invernali. Non solo,
ultimamente è molto studiata anche per quanto riguarda i tumori.
Altra proprietà della vitamina C è la sua capacità antiossidante e
dunque protettiva nei confronti dei radicali liberi responsabili
dell’invecchiamento cellulare.
Ha anche un ruolo fondamentale nella formazione del collage che
rafforza muscoli, ossa e vasi sanguigni.
Tra le sue caratteristiche vi è poi l’azione positiva nei confronti
dell’assorbimento del ferro. È per questo che si consiglia sempre di
associarla quando si integra il ferro.
Altre sue funzioni all’interno del nostro corpo sono: la partecipazione
nella sintesi della carnitina e degli ormoni surrenalici; la regolazione dei livelli endogeni di istamina;
la riduzione della tossicità di alcuni minerali e la protezione dall’inquinamento.
Secondo un nuovo studio, assumerla nella giusta quantità tutti i giorni può dare gli stessi benefici di una
camminata quotidiana con notevoli benefici sul sistema cardiovascolare. In questo caso però gli scienziati
hanno valutato i vantaggi legati all’assunzione di integratori di vitamina C presi quotidianamente.

SINERGIE:
In caso di RAFFREDDORE, TOSSE, CATARRO: con PHILLANTUS o ASPIDOS PLUS.
In caso di DOLORI: con BOSWELLIA IN OLIO DI CANAPA o BOSWELLIA PERLE
In caso di CARENZA DI FERRO: con FERRO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 77

VITAMINA D3
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: olio extravergine di Oliva, olio di
Cocco, vitamina D3 (colecalciferolo). 1 goccia contiene 2000 UI.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 20 ml (400 gocce).
EFFETTO FISIOLOGICO: contribuisce al mantenimento di ossa e denti
normali, favorisce il sistema immunitario e sostiene la regolare funzionalità
muscolare.

CARATTERISTICHE: in Italia l'80% della popolazione è carente di


vitamina D3.
I disturbi dovuti a tale situazione sono: diminuzione dei livelli sierici di
calcio e fosforo con conseguente iperparatiroidismo secondario ed
aumento della concentrazione di fosfatasi alcalina, alterazione dei
processi di mineralizzazione con rachitismo (nel bambino),
osteomalacia (nell'adulto), debolezza muscolare con deformazione
ossea e dolori.
La vitamina D3 negli ultimi anni è stata oggetto di molti studi che hanno
evidenziato come la sua carenza sia collegata a diverse malattie, che
vanno dall’influenza alla sclerosi multipla. Una particolare attenzione è
stata rivolta alle donne in gravidanza: durante la gestazione e
l’allattamento, infatti, la vitamina D3 è fondamentale per la
maturazione dello scheletro del feto e del neonato, in quanto senza di essa questo non avviene, di
conseguenza il fabbisogno aumenta. La somministrazione di boli va utilizzata in carenza grave per ripristinare
velocemente livelli nel sangue ma la terapia orale giornaliera di dosi minori risulta essere la più costante ed
efficace nel tempo. In letteratura tutti i casi di tossicità pubblicati sono per dosi superiori a 40.000 UI
giornaliere.
Essendo la vitamina D3 addetta al ripristino del calcio nelle ossa in caso di prolungata assunzione si possono
verificare fenomeni di calcificazione dei tessuti molli. Per evitare questo effetto collaterale è necessaria
l’assunzione complementare di Vitamina K2 – MK7 (MENACHINONE-7).
Alcuni esperimenti in vitro effettuati negli anni 2000 hanno evidenziato come l'1,25(OH)D possa stimolare la
produzione di catelicidina umana (human cathelicidin antimicrobial peptide, CAMP), un peptide con azione
antimicrobica, e ridurre così in maniera significativa l'incidenza di infezioni respiratorie acute.
Una recente meta analisi ha rilevato una forte correlazione anche tra carenza di vitamina D e tiroiditi
autoimmuni (Hashimoto e Graves). Nel 2007 sulla rivista "American Journal of Clinical Nutrition", il professor
Johan Lappe della Creighton University afferma che la vitamina D riduce il rischio di insorgenza del cancro
con assunzione di vitamina D (1100 UI/die). Nel febbraio 2011 uno studio pubblicato sulla rivista "Anticancer
Research" ha mostrato che l'assunzione quotidiana di vitamina D in dosaggi di 4.000-8.000 UI riduce di circa
la metà il rischio di diverse malattie come il diabete mellito di tipo 1 e che alti livelli di vitamina D nel sangue
diminuiscono la mortalità per il cancro al seno, al colon-retto e al polmone. Sempre più rafforzata è la
convinzione che la Vitamina D3 sia un "ormone neurosteroide", in grado di incidere sul declino cognitivo,
sulla sclerosi multipla e perfino sulla malattia di Alzheimer. Infine l’integrazione di vitamina D (≥800 UI al
giorno) è risultata utile nell’alleviare i sintomi della depressione con effetti paragonabili a quelli di farmaci
anti-depressivi.

SINERGIE:
In caso di OSTEOPOROSI: con K2 ed EQUISETO.
In caso di ECZEMI: con K2 e PRO B5.
In caso di DEPRESSIONE: con K2 e EQUILIBRITY.
In caso di TUMORE: con K2 e ALOE ARBORESCENS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 78

VITAMINA K2 (MK7 all trans)


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: olio extravergine di Oliva, olio di
Cocco, vitamina K2 (menachinone-7). 5 gocce contengono 100 mcg (1 goccia
contiene 20mcg di vitamina K2)
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 20ml (400 gocce).- 50ml
(1000 gocce)
EFFETTO FISIOLOGICO: contribuisce alla normale coagulazione del sangue e
al mantenimento di ossa normali, favorisce la riduzione della calcificazione
delle pareti arteriose.

CARATTERISTICHE: esistono due forme di vitamina K: K1 e K2. La


vitamina K1 (fillochinone) aiuta a mantenere un corretto controllo
della coagulazione sanguigna. La vitamina K2 (menachinone, MK)
costituisce invece un’altra molecola. Prodotta dai batteri intestinali, è
assorbita a fatica e viene espulsa nelle feci, motivo per cui deve essere
introdotta regolarmente attraverso l'alimentazione.
La Vitamina K2 ha la funzione principale di consentire al calcio, assunto
con l’alimentazione e circolante nel sangue, di depositarsi non nelle
arterie e in genere nei “soft tissues” (come reni, articolazioni, cervello)
ma a livello osseo. La conseguenza è un diminuito rischio di formazione
di “placche” calcifiche nelle arterie e, al contrario, un aumento della
calcificazione ossea. A tal proposito recenti ricerche suggeriscono
anche una possibile diminuzione del rischio di lesioni artrosiche e della
M. di Alzheimer. La Vitamina K2 avrebbe quindi soprattutto un effetto di protezione cardiovascolare e
osteoporotica.
Uno dei più importanti studi, il Rotterdam Study, ha dimostrato che un’assunzione quotidiana di Vitamina
K2, superiore a 32mcg, riduce di oltre il 50% il rischio sia di calcificazioni arteriose, sia di morte
cardiovascolare senza presentare effetti collaterali.
Se si assumono integrazioni di calcio e vitamina D, è indispensabile accompagnarle con adeguate dosi di
vitamina K2. Mentre la vitamina D provvede a migliorare la sviluppo delle ossa aiutando l’assorbimento del
calcio, la vitamina K2 indirizza il calcio allo scheletro, prevenendone il deposito dove non desiderato e
aiutando a mobilitare il calcio presente sulla parete dei vasi e arterie. Il professor Cess Vermeer, uno dei
massimi esperti di vitamina K2 al mondo, suggerisce, per gli adulti che non assumono farmaci anticoagulanti,
un’assunzione quotidiana di vitamina K2 compresa tra i 45 ed i 185mcg.
SINERGIE:
In caso di ATEROSCLEROSI: con OLIVO BIANCOSPINO.
In caso di PROBLEMI INTESTINALI: con COLIC.
In caso di OSTEOPENIA o OSTEOPOROSI: con D3 e EQUISETO.
In caso di CALCOLOSI RENALE: con PHILLANTUS NIRURI.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 79

ZINCO-C G-SH
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Vitamina C (Acido ascorbico di origine
naturale vegetale 500 mg (625% del VNR), glutatione ridotto 200 mg, zinco
gluconato 15 mg (150% VNR).
CONTENUTO: 100 capsule.
MODALITÀ D’USO: 2 capsule al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO VITAMINA C: contribuisce alla normale funzione del
sistema immunitario, alla normale formazione del collagene, alla riduzione
della stanchezza, dell’affaticamento e alla protezione cellulare dallo stress
ossidativo.

CARATTERISTICHE:
Vitamina C: si tratta di una vitamina idrosolubile con azione molto
ampia all’interno del nostro organismo. Gli studi si sono concentrati sul
rinforzo delle difese immunitarie, in particolare nei confronti di virus
del raffreddore e altre virosi invernali. Non solo, ultimamente è molto
studiata anche per quanto riguarda i tumori. Altra proprietà della
vitamina C è la sua capacità antiossidante e dunque protettiva nei
confronti dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Ha anche un ruolo fondamentale nella formazione del collage che
rafforza muscoli, ossa e vasi sanguigni.ra le sue caratteristiche vi è poi
l’azione positiva nei confronti dell’assorbimento del ferro. È per questo
che si consiglia sempre di associarla quando si integra il ferro.
Altre sue funzioni all’interno del nostro corpo sono: la partecipazione nella sintesi della carnitina e degli
ormoni surrenalici; la regolazione dei livelli endogeni di istamina; la riduzione della tossicità di alcuni
minerali e la protezione dall’inquinamento. Secondo un nuovo studio, assumerla nella giusta quantità tutti i
giorni può dare gli stessi benefici di una camminata quotidiana con notevoli benefici sul sistema
cardiovascolare. In questo caso però gli scienziati hanno valutato i vantaggi legati all’assunzione di integratori
di vitamina C presi quotidianamente.
Zinco: Sono più di 80 gli enzimi zinco dipendenti appartenenti a tutte sei le classi enzimatiche. lo zinco ha
un sicuro effetto sui virus, in particolare sui Rino virus.
Glutatione (GSH): è un enzima antiossidante, forse il più potente fattore antiossidante esistente
nell’organismo. L’attività anti ossidante e di protezione è attiva in tutti gli organi ed apparati, con
prevalenza del fegato, muscolatura, cervello, cuore, sistema immunitario ( linfonodi ), mucose. Se il
glutatione è oggi considerato come l’antiossidante numero 1 è perchè completa l’azione di un gran numero
di antiossidanti, comprese le due vitamine antiossidanti di riferimento, la C e la E, che non possono
funzionare senza GSH. Il glutatione è richiesto dal sistema immunitario per due importanti ragioni: protegge
le cellule con i suoi meccanismi antiossidanti e favorisce il funzionamento ottimale dei linfociti e di altre
cellule del sistema immunitario.

SINERGIE:
In caso di RAFFREDDORE, TOSSE, CATARRO: con PHILLANTUS o ASPIDOS PLUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 80

OLI ESSENZIALI
OLIO ESSENZIALE - LAVANDA BIO
Lavandula angustifolia Miller - Sommità.
Uso alimentare, cosmetico e aromaterapia.
Distillato in corrente di vapore senza solventi.
CONTENUTO: flacone vetro 10ml

CARATTERISTICHE
L’olio essenziale di Lavanda viene utilizzato tradizionalmente per molti aspetti. Ha
infatti proprietà calmanti e distensive, viene utilizzato molto in caso di insonnia,
dolori mestruali e cistite.
Si può utilizzare anche per i bambini, contrasta irritabilità, l'agitazione notturna e le
coliche.
Si consiglia l'utilizzo in caso di ferite e piccole ustioni in quanto è un forte
cicatrizzante.
Si utilizzava nella tradizione anche per alleviare i dolori del mal di testa, per contrastare tosse, raffreddore
e influenza. Grazie al suo potere antisettico veniva utilizzato per lavaggi e infiammazioni urogenitali.
Il potere antispasmodico, insieme alle sue proprietà calmanti, lo rende efficace contro gli spasmi
addominali e dolori mestruali.
Tramite massaggi, aiuta ad alleviare i dolori muscolari e reumatismi. Ottimo repellente contro zanzare, se
diluito in olio vegetale aiuta a contrastare i fastidi dovuti alle punture degli insetti.
Gli oli essenziali sono sostanze naturalmente concentrate e non vanno mai usati puri, ma sempre diluiti in un olio
vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore e di luce.

OLIO ESSENZIALE - LIMONE BIO


Citrus limon L. - Scorze.
Uso alimentare, cosmetico e aromaterapia.
Spremuto a freddo senza solventi.
CONTENUTO: flacone vetro 10ml
EFFETTO FISIOLOGICO: Funzione digestiva. Regolare motilità gastrointestinale ed
eliminazione dei gas.

CARATTERISTICHE
L'olio essenziale di limone si può utilizzare a livello topico per gli inestetismi della
pelle come cellulite e acne e come anti-age – favorisce la formazione di nuove cellule
– per pelli mature e macchie causate dal sole.
Agisce anche su stati di agitazione, ansia e nervosismo. Agendo sulla psiche migliora
il buonumore e la memoria.
Gli si riconoscono anche proprietà antisettiche e battericide, soprattutto su gram + e
–, e antivirali.
I terpeni (d-limonene, beta pinene e citrali) hanno proprietà antimicotiche.
Anticoaugulante: stimola la circolazione rafforzando i vasi sanguigni e fluidificando il sangue: aiuta in caso
di gambe pesanti, cellulite, vene varicose e fragilità capillare.
Si utilizza anche come depurativo e purificante, migliora la digestione stimolando le funzioni del fegato e
del pancreas e disintossicando l'organismo.
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 81

Proprietà regolatorie sul sistema epatico e metabolico.


Tonico digestivo e carminativo.
Molto valido anche in caso di artrite e reumatismi.
Gli oli essenziali sono sostanze naturalmente concentrate e non vanno mai usati puri, ma sempre diluiti in un olio
vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore e di luce.

OLIO ESSENZIALE - RAVENSARA BIO


Ravensara aromatica Sonn. - Cryptocarya agathophylla van der Werff. – Foglie e
ramoscelli
Uso alimentare, cosmetico e aromaterapia.
Distillato in corrente di vapore senza solventi.
CONTENUTO: flacone vetro 10ml
EFFETTO FISIOLOGICO: Effetto balsamico. Benessere di naso e gola. Fluidità delle
secrezioni bronchiali. Funzionalità delle prime vie respiratorie.

CARATTERISTICHE
La Ravensara ha proprietà espettoranti e balsamici, contribuendo al benessere
delle vie respiratorie, naso e gola.
Questo olio essenziale tradizionalmente è in grado di esercitare effetti benefici
sulle nostre funzioni psichiche, intellettive e fisiologiche, spazzando via i pensieri
ricorrenti e stagnanti. È quindi uno stimolante naturale del sistema nervoso.
Gli oli essenziali sono sostanze naturalmente concentrate e non vanno mai usati puri, ma sempre diluiti in un olio
vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore e di luce.

OLIO ESSENZIALE – RAVINTSARA BIO


Cinnamomum camphora (L.) J.Presl - Foglie.
Uso alimentare, cosmetico e aromaterapia.
Distillato in corrente di vapore senza solventi.
CONTENUTO: flacone vetro 10ml
EFFETTO FISIOLOGICO: Effetto balsamico. Funzionalità delle vie respiratorie.

CARATTERISTICHE
È un valido supporto per l'apparato respiratorio: l'azione espettorante è utile in caso di
raffreddore, bronchite e catarro.

Questo olio essenziale in tradizione è un aiuto contro i virus e i batteri. Dagli studi in
letteratura può considerarsi uno degli oli essenziali maggiormente efficaci per l’azione
ad ampio spettro.

Dona tono e resistenza. Valido drenante dei liquidi e riduce gli accumuli di grasso localizzati. Purifica infatti
la matrice e aiuta ad eliminare le tossine.

Gli oli essenziali sono sostanze naturalmente concentrate e non vanno mai usati puri, ma sempre diluiti in un olio
vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore e di luce.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 82

OLIO ESSENZIALE – TEA TREE BIO


Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel- Foglie.
Tea Tree oil.
Uso alimentare, cosmetico e aromaterapia.
Distillato in corrente di vapore senza solventi.
CONTENUTO: flacone vetro 10ml
EFFETTO FISIOLOGICO: Funzionalità delle vie prime respiratorie.

CARATTERISTICHE
L'olio essenziale di melaleuca è riconosciuto nella tradizione per queste proprietà:
• agisce sui battteri ad ampio spettro: gram+ (Staphylococcus), gram- (Escherichia
coli, Colibacter proteus),
• lavora soprattutto contro la Candida albicans
• supporto contro i virus e sistema immunitario,
• supporto per la buona salute della pelle e del cuoio capelluto: prurito, pelle
impura e punture d’insetti.
• per le infiammazioni

Gli oli essenziali sono sostanze naturalmente concentrate e non vanno mai usati puri, ma sempre diluiti in un olio
vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore e di luce.

OLIO ESSENZIALE – TIMO BIANCO BIO


Thymus vulgaris L.- Sommità.
Uso alimentare, cosmetico e aromaterapia.
Distillato in corrente di vapore senza solventi.
CONTENUTO: flacone vetro 10ml
EFFETTO FISIOLOGICO: Fluidità delle secrezioni bronchiali. Funzione digestiva. Regolare motilità
gastrointestinale ed eliminazione dei gas. Antiossidante. Benessere di naso e gola.

CARATTERISTICHE
L'olio essenziale di Timo nella tradizione era utilizzato:
- aiuta a contrastare i sintomi dell'influenza;
- espettorante in caso di tosse e bronchite, grazie alle sue proprietà balsamiche;
- è stimolante e ricostituente;
- rafforza il sistema immunitario contrastando virus e infezioni batteriche;
- è un tonico della mente e del fisico;
- aiuta in periodi di forte stress o di prolungata degenza;
Gli oli essenziali sono sostanze naturalmente concentrate e non vanno mai usati puri, ma sempre diluiti in un olio
vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore e di luce.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 83

DIMAGRANTI
E DRENANTI

ANANAS
BETULLA GEMME
CIRCODREN
CITROSNELL
DEPURA-SY
FUCUS
PILOSELLA
POLVERE DEL BENESSERE n.1 – DRENAGGIO
SPIRULINA

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 84

ANANAS
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Ananas (Ananas comosus L. Merr.) gambo
e.s. 1350mg e polvere 1350mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse da 500mg (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse prima dei 3 pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzione digestiva, drenaggio dei liquidi corporei;
gambe pesanti, funzionalità del microcircolo e contrasto degli inestetismi della
cellulite.

CARATTERISTICHE: nel gambo del frutto è contenuto il principale enzima


proteolitico, vale a dire capace di trasformare le proteine in semplici
amminoacidi, denominato bromelina. La bromelina è tra i rimedi naturali più
efficaci e ben assorbiti dall’organismo: si calcola che dopo somministrazione
orale ne entri in circolo ben il 40% della dose assunta.
L’ananas è dotato di valida attività favorente i processi digestivi e di azione
antiinfiammatoria e antiedematosa, dimostrate sperimentalmente sia
nell'animale sia nell'uomo. La ricchezza di sostanze di tipo enzimatico
giustifica la sua azione digestiva, per cui viene consigliato nel trattamento dei
disturbi digestivi di qualsiasi origine.
L’azione antinfiammatoria è soprattutto dovuta a interferenze del
fitocomplesso dell’ananas con un enzima che favorisce la sintesi di alcune
sostanze responsabili dei fenomeni infiammatori. Questa azione
antinfiammatoria è soprattutto evidente nei tessuti molli, mentre è molto
scarsa a livello delle ossa e delle articolazioni.
Per uso esterno e interno viene sfruttata la sua azione antinfiammatoria e antiedematosa per combattere la
cellulite, soprattutto nei casi complicati da ritenzione idrica. Vengono inoltre attribuite all’ananas proprietà
antitrombotiche e una buona azione ipotensiva.
SINERGIE:
In caso di SOVRAPPESO: con CITROSNELL.
In caso di CELLULITE GRAVE: con CIRCODREN.
In caso di DIGESTIONE LENTA: con BERBERIS.
In casi di COLON IRRITATO con flatulenza: con COLIC.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 85

BETULLA SUCCO MADRE GEMME


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Betulla (Betula pendula Roth.) gemme 2270mg,
glicerina, alcool 20% vol.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 100ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: Drenaggio dei liquidi corporei. Funzionalità delle vie urinarie.
Funzioni depurative dell'organismo.

CARATTERISTICHE: la Betula pendula o Betula verrucosa, anche chiamata betulla


bianca è stata molto studiata dalla comunità scientifica. Nella betulla si trovano:
diversi flavonoidi e glucosidi, dei composti salicilici, sali di potassio e una
molecola specifica detta betulina.
I flavonoidi e i glucosidi sono molto studiati per la loro attività sull’infiammazione,
poiché inibiscono le prostaglandine infiammatorie.
I composti salicili vengono trasformati nello stomaco in alcool salicilico e nel
fegato in acido salicilico. L’acido salicilico viene spesso estratto dalle piante che lo
contengono perché, grazie alla contemporanea presenza di una funzione acida
(data dal gruppo carbossilico) e di una fenolica, risulta utile in casi di dolori diffusi
e infiammazione. I sali di potassio sono molto utili perché l’aumento del rapporto
potassio/sodio stimola l’eliminazione urinaria.
La betulina, molecola specifica della betulla, è studiata perché pare aumenti la
diuresi in senso volumetrico del 30-40%. La sua azione diuretica e urocolitica
sembra essere molto selettiva, infatti aiuta ad eliminare precisi composti come gli
azotati, i cloruri e l’acido urico.

SINERGIE:
In caso di ACIDI URICI: con ALKEKENGI.
In caso di SOVRAPPESO con RITENZIONE DEI LIQUIDI: con CIRCODREN.
In caso di FAME NERVOSA: con MELISSA.
In caso di DISMETABOLISMI o fegato sovraccarico: con BERBERIS.
In caso di CALCOLOSI RENALE: con PHILLANTUS NIRURI.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 86

CIRCODREN
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie e.i. 0,5ml,
Equiseto (Equisetum arvense L.) pianta e.i. 0,5ml, Centella (Hydrocotyle vulgaris L.)
radice e.i 0,5ml, Betulla (Betula pendula Roth.) foglie e.i. 0,5ml, Amamelide
(Hamamelis virginiana L.) foglie e.i. 0,5ml, Vite rossa (Vitis vinifera) foglie e.i. 0,5ml,
Gramigna (Agropyrum repens Beauv.) radice e.i. 0,5ml, Pilosella (Hieracium pilosella
L.) sommità e.i. 0,5ml, Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi Spreng.) foglie e.i. 0,5ml,
acqua e glicosidi steviolici.
CONTENUTO: in flacone PET con misurino, 750ml.
MODALITÀ D’USO: 3 misurini da 20ml in 1,5 litri di acqua da bere nell’arco della
giornata. È consigliabile un’assunzione per un periodo di 6-8 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: la sinergia dei principi attivi naturali contenuti nel circodren è
efficace nel contrastare la ritenzione dei liquidi dell’organismo.
CARATTERISTICHE:
GINKGO BILOBA: è un rimedio eccellente per il trattamento dei sintomi
dell'insufficienza venosa e linfatica, quali gambe pesanti, fragilità capillare.
EQUISETO: la sua azione drenante e diuretica è dovuta ai numerosi sali
minerali contenuti nei fusti. Il costituente principale dei principi attivi è il silicio,
ma sono presenti anche sali di potassio, manganese, calcio e ferro.
CENTELLA: la centella stimola la produzione di collagene da parte dei
fibroblasti umani migliorando e irrobustendo la parete dei vasi venosi. Risulta
molto utile nel trattamento dell’insufficienza venosa con senso di peso agli arti
inferiori, gonfiore alle caviglie, prurito, presenza di capillari e venule.
BETULLA: la betulla favorisce l’azione diuretica grazie alla presenza di
flavonoidi, soprattutto quercitina. Anche il contenuto di potassio contribuisce
all'effetto diuretico. Inoltre uno studio ha dimostrato pazienti del gruppo
verum e placebo non hanno più presentato infezione del tratto urinario.
AMAMELIDE: i tannini e i flavonoidi presenti nell’amelide hanno un'azione
vasocostrittiva e antiossidante sui vasi superficiali in quanto proteggono le cellule endoteliali dei vasi dai
danni provocati dall'enzima ialuronidasi e dai radicali liberi stessi.
VITE ROSSA: conosciuta da tempo per avere una valida azione protettiva sui vasi venosi e sui capillari, nella
prevenzione della malattia aterosclerotica, e per l’insufficienza veno-linfatica.
GRAMIGNA: i fruttani presenti nella gramigna riducono il riassorbimento di acqua, sodio, cloro e scorie
azotate da parte dei reni, favorendo la produzione di urina e svolgendo quindi anche un’azione depurativa. I
rizomi contengono inoltre polifenoli, mucillagini e triticina, responsabile della spiccata azione diuretica.
PILOSELLA: le sue proprietà diuretiche e drenanti, universalmente note, la rendono utile nel trattamento di
inestetismi da accumuli adiposi e liquidi come cellulite, ritenzione idrica e edemi.
UVA URSINA: questa pianta viene usata come disinfettante delle vie urinarie, dal momento che l'idrochinone,
dotato di spiccata azione antibatterica, subisce nel fegato alcune trasformazioni e poi viene eliminato per via
renale, concentrandosi quindi nelle urine.
SINERGIE:
In caso di PROBLEMI CIRCOLATORI importanti: con CIRCOLATORIO.
In caso di RITENZIONE IDRICA importante: con PILOSELLA.
In caso di EDEMI RICORRENTI: con ALKEKENGI.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 87

CITROSNELL
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Fucus o alga bruna (Fucus vescicolosus)
tallo e.s. tit. 0,2% 100mg (apporto in iodio 0,2mg), Arancio amaro frutto immaturo
(Citrus aurantium var. amara) e.s. tit. 6% 500mg (apporto in sinefrina 30mg), Caffè
verde (Coffea arabica L.) frutti e.s. tit. 10% 180mg (apporto in acido clorogenico
10mg), alga Wakame (Undaria pinnatifida) tallo e.s. tit. 10% 100mg (apporto in
fucoxantina 10mg), Tarassaco (Taraxacum officinalis) radice e.s. tit. 20% 600mg
(apporto in inulina 120mg), magnesio ossido 320mg.
CONTENUTO: in flacone pet, 90 compresse da 500mg (45g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse prima dei 2 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: TARASSACO: funzioni depurative dell'organismo e
drenaggio. ARANCIO AMARO: funzione digestiva. FUCUS: equilibrio del peso
corporeo, stimolo del metabolismo.

CARATTERISTICHE:
ARANCIO AMARO: i principi attivi tra cui flavonoidi e amine contenuti
nell’estratto di Citrus aurantium frutto immaturo (in particolare la sinefrina)
mostrano una attività termogenetica selettiva e sono inoltre capaci di
migliorare la performance psico-fisica e migliorare il rapporto fra massa
magra e massa grassa.
CAFFÈ VERDE: conosciuto come termogenico deve la sua azione alla
presenza di metil-xantine dotate di azione lipolitica sugli adipociti bianchi
del tessuto adiposo, liberando gli acidi grassi e riducendone il volume.
TARASSACO: svolge una notevole azione drenante e depurativa che si esplica attivando la secrezione biliare
della colecisti migliorando l’attività del metabolismo nel fegato e aumentando la diuresi.
MAGNESIO: il magnesio ossido è noto per le sue proprietà drenanti, infatti richiama liquidi dai vari
compartimenti corporei facilitandone l'eliminazione.
FUCUS: il tallo, contiene alginati e Iodio in percentuale dallo 0,05-0,2%. Gli alginati danno senso di sazietà e
una diminuzione dell’assorbimento dei grassi. Lo iodio stimola la tiroide velocizzando il metabolismo basale.
ALGA WAKAME: una ricerca giapponese dell'università di Okkaido ha dimostrato che la fucoxantina, estratta
dall’alga wakame, aumenta la velocità con cui viene "bruciato" il grasso addominale, definito grasso bianco,
il più pericoloso per la salute.
SINERGIE:
In caso di SOVRAPPESO grave: con GLUCOSYG.
In caso di SOVRAPPESO con RITENZIONE DEI LIQUIDI: con CIRCODREN.
In caso di FAME NERVOSA: con MELISSA.
In caso di DISMETABOLISMI o fegato sovraccarico: con BERBERIS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 88

DEPURA-Sy
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Acqua, miele, Alkekengi (Physalis
alkekengi L.) bacche 1500mg, Berberis (Berberis vulgaris L.) corteccia radice
980mg, Gramigna (Agropyron repens Beauv.) rizoma 750mg, Desmodium
(Desmodium adscendens DC.) foglie 225mg, Ledum (Ledum palustre L.) 150mg.
CONTENUTO: in flacone PET, 500ml.
MODALITÀ D’USO: 3 cucchiai (30ml), in 1,5 litri d’acqua da bere durante il
giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: Berberis, Desmodium: Funzione epatica. Gramigna,
Ledum: Funzionalità delle vie urinarie, Drenaggio dei liquidi corporei. Berberis:
Funzione digestiva. Regolarità del transito intestinale. Funzionalità del sistema
digerente. Gramigna: Funzioni depurative dell'organismo.

FITOFERMENTATO
Il Depura-sy è un’estrazione di Alkekengi, Berberis, Gramigna, Desmodium
e Ledum ottenuta tramite fermentazione col miele, detta idromiele: è
forse la lavorazione più antica del mondo ed era nota come "la bevanda
degli dèi".
Le proprietà della fermentazione in idromiele garantiscono un’ottima
assimilazione gastrointestinale dei principi attivi delle piante contenute.

CARATTERISTICHE
Il Depura-sy è un prodotto formulato con i seguenti ingredienti:
ALKEKENGI
L’Alkekengi (Physalis alkekengi L.) è da sempre utilizzato nella tradizione
per le sue proprietà diuretiche e depurative, in particolare contro:
• l’accumulo di acidi urici,
• la ritenzione urinaria,
• nefriti e gotta,
• calcoli renali e vescicali.
STUDI SCIENTIFICI: l’Alkekengi contiene diversi composti (steroidi, flavonoidi, terpeni, acidi organici) tra cui:
le fisaline, l’acido clorogenico, la quercetina, la luteolina, l’artemisinina, a cui si attribuiscono diverse
proprietà.
• Proprietà diuretiche e depurative.
• Proprietà antinfiammatorie.
• Favorisce il microbiota.
• Migliora le difese immunitarie.

BERBERIS
Il decotto di radice di Berberis (pianta distribuita con circa 500 specie in tutto il mondo) è una delle ricette
tradizionali più comuni per il trattamento del diabete, della iperlipidemia e della iperglicemia.
I più importanti principi attivi del Berberis vulgaris L. sono la berberina (un’isochinolina) e la berbamina (un
benzilisochinolina).
STUDI SCIENTIFICI di Berberis vulgaris L. FITOCOMPLESSO e BERBERINA:
1. METABOLISMO DEI GRASSI (ipolipemizzante, riduce steatosi e adipogenesi,
promuove ossidazione acidi grassi, riduce circoferenza della vita)
2. METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI (ipoglicemizzante, aumenta assorbimento del glucosio,
inibisce gluconeogenesi, stimola AMPK, migliora risposta insulinica, regola equilibrio
AMP/ATP)
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 89

3. INTESTINO E MICROBIOTA (funge da prebiotico, stimola la colonizzazione di Lactobacillus,


Bifidobacterium e Akkermansia, con conseguente produzione di acido butirrico)
4. INFIAMMAZIONE (Riduzione del livello di citochine proinfiammatorie come IL-1, IL-6 e TNF-
α.)

GRAMIGNA
La gramigna è una pianta utilizzata nella tradizione erboristica per la sua azione diuretica e depurativa,
legata soprattutto ai fruttani e particolarmente all’inulina.
Infatti essa non è metabolizzata e viene eliminata immodificata per via renale, incrementando così la
diuresi. Infatti i fruttani riducono il riassorbimento di acqua, sodio, cloro e scorie azotate da parte del
rene, favorendo la produzione di urina e svolgendo quindi anche un’azione depurativa.
I rizomi contengono inoltre oli essenziali, polifenoli, mucillagini, ma anche un poliosio derivato del fruttosio,
denominato tricitina, responsabile della spiccata azione diuretica della pianta. Un altro composto,
denominato agropirene, invece, esplica una marcata azione antisettica e antinfiammatoria sui reni e le vie
urinarie.
La gramigna inoltre possiede proprietà capaci di esercitare azione anti-infettiva a livello delle vie urinarie,
legata soprattutto alla presenza dell’olio essenziale.
DESMODIUM
Nel Mato Grosso la pianta è conosciuta come “amores do campo” o “carrapicinho” ea San Paolo e Rio
Grande do Sul come “pega-pega”. In recenti studi scientifici sul Desmodium sono stati isolati diversi
composti: alcaloidi, pterocarpani, fosfolipidi, steroli, flavoni e glicosidi flavonoidi.
Dagli studi effettuati si considera il D-pinitolo come molecola attiva a livello epatico. Infatti l’estratto
acquoso di Desmodium adscendens dimostra di avere effetti epatoprotettivi in caso di tossicità da etanolo
e galattosamina.
Estratti grezzi, frazioni e componenti isolati di D. gangeticum e D. adscendens hanno mostrato un ampio
spettro di effetti in attività immunomodulatorie, antiasmatiche, rilassanti della muscolatura
liscia, antinfiammatorie, antiulcera, cardioprotettive, antidiabetiche, antiamnesiche,
antivirali, antiossidanti ed epatoprotettive.

LEDUM
Gli estratti del Ledum contengono una ricca frazione polifenolica (flavonolo-quercetina, cumarine…)
e terpenica (ledolo, palustrolo, ciclocolorenone, mircene, p-cimene e limonene) con potenzialità
analgesiche, antinfiammatorie, antimicrobiche, antivirali, antimicotiche e insetticide, dimostrate instudi
in vivo e in vitro.
L’attività antinfiammatoria del Ledum palustre sperimentata in vitro è dovuta all’inibizione della biosintesi
di parte delle prostaglandine e dell’esocitosi indotta da PAF. Probabilmente il grande contenuto di
composti fenolici e l’olio essenziale sono responsabili di questo meccanismo che verifica l’uso tradizionale
di questa erba per il dolore.
È dimostrata anche l’azione inibitoria del Ledum sul fattore infiammatorio TNFα.

SINERGIE
In caso di ACCUMULO ACIDO URICO: con ALKEKENGI.
In caso di GASTRITE: con ESPINEIRA.
In caso di SOVRAPPESO: con CITROSNELL.
In caso di GLICEMIA ALTA: con GLUCOSYG.
In caso di DOLORI: con BOSWELLIA.
In caso di SINDROME METABOLICA: con RD SPEZIE.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 90

DRENA MATRIX
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Magnesio ossido pesante 1800 mg,
Melissa officinalis L. e.s. ac. rosmarinico 4% 600mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule da 400mg (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: Melissa, antiossidante.

CARATTERISTICHE: drenante della matrice extracellulare.


Questa particolare miscela è stata pensata per eliminare la ritenzione di
liquidi dalla matrice extra-cellulare, particolarmente ostica da eliminare.
Spesso l’acqua che ristagna a livello extracellulare blocca il processo di
dimagramento e non si iresce ad eliminare neache col movimento, con la
dieta e con i classici drenanti.
L’intuizione per la miscela di questo prodotto è stato abbinare un
ingrediente che assorbe i liquidi e uno che scioglie la muscolatura, che
così torna ad agire come ottimo propulsore del sistema linfatico.
Il magnesio ossido è fomoso per non essere assorbito, quindi richiama
acqua nell’intestino e, se il rene è funzionale, viene assorbita e espulsa
normalmente come urina. Se il rene non è funzionale (sabbiolina, leggera
atrofia per scarso apporto di liquidi in giornata…) si ammorbidiscono un
po’ le feci, ma è percepito come beneficio: le persone che trattengono i
liquidi sono ovviamente di solito stitiche.
La melissa, nota per essere un ottimo equilibrante nervoso, aiuta a decontratturare la muscolatura facendo
proprio un lavoro sul sistema nervoso centrale. I muscoli sono la pompa propulsiva del sistema linfatico,
aiutano a smuovere i liquidi e a portarli nei vasi linfatici con il lor movimento di contrazione e decontrazione.
Se il muscolo rimane contratto non riesce a fare questo lavoro meccanico di pompaggio. Di solito le persone
molto tese (per stress, tensione, impegni, insonnia…) tendono ad avere la muscolatura leggermente
contratta e quindi a trattenere i liquidi soprattutto nella matrice. Per questo abbiamo deciso di agire sulla
causa e aiutare l’equilibrio nervoso con la melissa (che è un ottimo equilibrante e non rilassante).
Abbiamo scelto un estratto di melissa molto concentrato in acido rosmarinico, per fare
contemporeaneamente anche un lavoro sulle ghiandole surrenali, anch’esse coinvolte nel trattenimento di
liquidi a livello di matrice.

SINERGIE
in caso di SOVRAPPESO: con CITROSNELL e GLUCOSYG
in caso di SOVRAPPESO con RITENZIONE DEI LIQUIDI intracellulari: con CIRCODREN
in caso di FAME NERVOSA: con RODIOL PLUS o MELISSA COMPOSTA
in caso di SINDROME METABOLICA: con RD SPEZIE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 91

FUCUS
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Fucus (Fucus vescicolosus L.) tallo
polvere 1350mg, Fucus (Fucus vescicolosus L.) tallo e.s. 1350mg tit. 1% iodio
polvere.
CONTENUTO: flacone in PET con 60 compresse (30g).
MODALITÀ D’USO: 1 compresse per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: equilibrio del peso corporeo, stimolo del metabolismo,
metabolismo dei lipidi, funzionalità articolare, azione emolliente e lenitiva
(sistema digerente).

CARATTERISTICHE: chiamato anche “Alga bruna” cresce lungo le coste dei


mari temperati e freddi dell'emisfero nord e particolarmente abbondante
nel canale della Manica.
Il tallo, contiene alginati e iodio in percentuale dallo 0,05-0,2%.
Gli alginati rigonfiandosi nello stomaco, possono provocare senso di
sazietà e una diminuzione dell’assorbimento dei grassi.
Lo iodio è un elemento facilmente assorbibile dall'organismo umano,
stimola la tiroide velocizzando il metabolismo basale, aiuta a bruciare
l'eccesso di calorie svolgendo un'azione atta alla perdita del peso corporeo
eliminando i grassi depositati nel tessuto sottocutaneo.
Il fucus ha mostrato di possedere attività antibiotica e la sua frazione
mucopolisaccaridica (lectine) possiede attività immunomodulante
(induzione di trasformazione leucocitaria) e anticandida.
SINERGIE:
In caso di SOVRAPPESO: con CIRCODREN.
In caso di TIROIDITE: con EPA ABCD.
In caso di DISTURBI DELL’UMORE nella donna: con EQUILIBRITY.
In caso di PROBLEMATICHE DEL CICLO: con STATICE.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 92

PILOSELLA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Pilosella (Hieracium pilosella L.) parti aeree 320mg,
alcool e acqua.
CONTENUTO: in flacone vetro con contagocce, 50ml.
MODALITÀ D’USO: 50 gocce per 3 volte al dì lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: drenaggio dei liquidi corporei, fluidità delle secrezioni bronchiali.
CARATTERISTICHE: la Pilosella è conosciuta nel mondo scientifico soprattutto come
potente diuretico, in quanto è in grado, addirittura, di raddoppiare il volume dell’urina,
motivo per cui in fitoterapia viene utilizzata nel trattamento degli inestetismi della
cellulite, gonfiore alle caviglie, edemi degli arti inferiori, ritenzione idrica, specie se
conseguente a disordini alimentari o trattamenti farmacologici. L’acido clorogenico in
essa contenuto è un valido aiuto nelle diete, perché favorisce l’utilizzo dei grassi, presi
dal tessuto adiposo, per produrre energia. In più la pilosella aiuta anche a ritardare la
sensazione di appetito.
Grazie a quest’azione drenante si favorisce l’eliminazione delle tossine, utile quindi
anche in caso di ipertensione, azotemia alta, iperuricemia e reumatismi.
Alcuni studi riconoscono a questa pianta anche la capacità di promuovere l'escrezione
e il deflusso della bile (possiede un'azione coleretica e colagoga), che contribuisce alla
detossificazione epatica.
Altri studi hanno dimostrato anche un’azione antisettica delle vie urinarie dovuta all’umbelliferone, per
microbi e batteri che provocano cistiti, uretrite, infezioni del tratto urogenitale, anche della brucellosi (o
febbre maltese).
SINERGIE:
In caso di RITENZIONE IDRICA GRAVE: con CIRCODREN.
In caso di GAMBE PESANTI: con CIRCOLATORIO.
In caso di ACIDI URICI: con ALKEKENGI.
In caso di CALCOLOSI: con PHILLANTUS NIRURI.
In caso di SOVRACCARICO EPATICO: con BERBERIS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 93

POLVERE BENESSERE n.1 DRENAGGIO


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Gramigna (Agropyrum repens
Beauv) rizoma polvere 1000mg, Betulla (Betula pendula Roth.) foglie
polvere 400mg, Equiseto (Equisetum arvense L.) erba polvere 200mg,
Ananas (Ananas comosus Merr.) gambo polvere 200mg, Menta
(Mentha piperita L.) foglie polvere 200mg.
CONTENUTO: barattolo di vetro, 100g.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino (2g) al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: GRAMIGNA, BETULLA, EQUISETO: drenaggio
dei liquidi corporei e funzionalità delle vie urinarie, funzioni depurative
dell’organismo. EQUISETO: trofismo del connettivo, benessere di
unghie e capelli. ANANAS: funzione digestiva, drenaggio dei liquidi
corporei, gambe pesanti, funzionalità del microcircolo, contrasto degli
inestetismi della cellulite.
CARATTERISTICHE
Questa formula agisce sul drenaggio perché contiene piante che
hanno effetti:
- sull’infiammazione: uno dei motivi per cui il corpo trattiene
liquidi è per spegnere l’infimmazione
- sulla rimineralizzazione: un altro meccanismo per cui si
trattengono i liquidi è per non eliminare troppi minerali
con l’urina, fornendogliene in abbondanza il corso si
permette di eliminare più liquidi.
- sulla diuresi: il motivo principale dello scarso drenaggio è
sicuramente la diuresi difficoltosa, da stimolare.
Meccanismo più raro, ma da valutare, per cui la persona non drena è legato allo stress e alla mancanza di
sonno, che porta muscoli contratti e squilibri ormonali. In questi casi associare un equilibrante nervoso.

GRAMIGNA: il Agropyrum repens Beauvrizoma è molto utile nel trattamento di una vasta gamma di disturbi
renali, del fegato e delle vie urinarie. Nei rizomi sono presenti polisaccaridi quali la triticina, l’inositolo, il
mannitolo, nonché vitamine A e B, un glucoside della vanillina, mucillagini, acidi grassi, silicio e ferro. L’effetto
diuretico è dovuto al fatto che il Agropyrum repens Beauvè in grado di aumentare il flusso dell’urina a seguito
di un aumento del flusso sanguigno verso i reni causato dalla vasodilatazione delle arterie renali. Inoltre ha
proprietà emollienti in grado di calmare le membrane interne piuttosto che quelle esterne. Tradizionalmente
viene usata in caso di cistiti, debolezza renale, nell’iperplasia prostatica benigna, nella prostatite acuta e
subacuta in assenza d’infiammazione, nelle uretriti, nell’ematuria (presenza di sangue nelle urine) con dolore
durante la minzione e nel trattamento della gotta.
È una pianta che può trovare impiego anche in ambito veterinario in quanto i cani e i gatti solitamente
mangiano abbondanti quantità di foglie per liberarsi lo stomaco (si pensa che il nome comune di dente canino
derivi proprio da questo aspetto); ai bovini invece si integra nell’alimentazione in caso di calcoli alla cistifellea.
BETULLA: la Betula pendula o Betula verrucosa, anche chiamata betulla bianca è stata molto studiata dalla
comunità scientifica. Nella betulla si trovano: diversi flavonoidi e glucosidi, dei composti salicilici, sali di
potassio e una molecola specifica detta betulina.
I flavonoidi e i glucosidi sono molto studiati per la loro attività sull’infiammazione, poiché inibiscono le
prostaglandine infiammatorie. I composti salicili vengono trasformati nello stomaco in alcool salicilico e nel
fegato in acido salicilico. L’acido salicilico viene spesso estratto dalle piante che lo contengono perché, grazie
alla contemporanea presenza di una funzione acida (data dal gruppo carbossilico) e di una fenolica, risulta
utile in casi di dolori diffuci e infiammazione.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 94

I sali di potassio sono molto utili perché l’aumento del rapporto potassio/sodio stimola l’eliminazione
urinaria.
La betulina, molecola specifica della betulla, è studiata perché pare aumenti la diuresi in senso volumetrico
del 30-40%. La sua azione diuretica e urocolitica sembra essere molto selettiva, infatti aiuta ad eliminare
precisi composti come gli azotati, i cloruri e l’acido urico.
EQUISETO: l’Equisetum arvensis contiene diversi minerali, ma il principale è il silicio, principalmente presente
sotto forma di opalina. Esso rappresenta circa il 10% della massa della pianta secca ed è principalmente di
tipo solubile, cioè che può essere assorbito dall’intestino. Questa pianta è anche ricca di altri minerali molto
preziosi per l’organismo come i sali di potassio, alluminio, manganese, calcio e ferro. Altre molecole presenti
nella pianta sono: l’acido salicilico, glucosidi, flavonoidi, resine ed acidi organici. L’equiseto è soprattutto noto
per la sua azione rimineralizzante. Grazie all’abbondanza di minerali biodisponbili i reni tendenzialmente
lavorano meglio senza “la preoccupazione” di eliminare troppi minerali con l’urina.
ANANAS: l’Ananas comosus è conosciuto perché nel gambo del frutto è contenuta la bromelina, un enzima
proteolitico, ossia capace di trasformare le proteine in semplici amminoacidi. La bromelina è tra i rimedi
naturali più efficaci e ben assorbiti: si calcola che dopo somministrazione orale ne entri il circolo ben il 40%
della dose assunta.
L’ananas è dotato di valida attività favorente i processi digestivi e di azione anti-infiammatoria e
antiedematosa, dimostrate sperimentalmente sia nell'animale sia nell'uomo. La ricchezza di sostanze di tipo
enzimatico giustifica la sua azione digestiva, per cui viene consigliato nel trattamento dei disturbi digestivi di
qualsiasi origine.
L’azione anti-infiammatoria è soprattutto dovuta a interferenze del fitocomplesso dell’Ananas con un enzima
che favorisce la sintesi di alcune sostanze responsabili dei fenomeni infiammatori. Questa azione anti-
infiammatoria è soprattutto evidente nei tessuti molli, e nelle mucose, mentre è molto scarsa a livello delle
ossa e delle articolazioni.

SINERGIE:
in casi gravi di RITENZIONE: con CIRCODREN
in caso di DIMAGRIMENTO: con CITROSNELL
in caso di RENI DEBOLI: con BETULLA GEMME SUCCO MADRE
in caso di RENI SOVRACCARICHI: con PHILLANUS NIRURI

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 95

ROSMARINO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Rosmarino (Rosmarino officinalis L.) foglie
320mg, alcool e acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml.
MODALITÀ D’USO: 40 gocce per 3 volte al dì lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Funzione digestiva. Funzione epatica. Regolare motilità
gastrointestinale ed eliminazione dei gas. Antiossidante. Regolare funzionalità
dell'apparato cardiovascolare.

CARATTERISTICHE:
Il Rosmarino ha un fitocomplesso molto ricco e gli si attribuiscono diverse
attività legate alla salute dell’apparato digerente - stomaco, intestino -, ad un
supporto alle funzionalità metaboliche del fegato, alla motilità intestinale e
all’eliminazione dei gas.

Si riconoscono al Rosmarino proprietà salutistiche in supporto all’apparato


cardiovascolare.

Il Rosmarinus officinalis è costituito da diverse molecole bioattive responsabili


di diverse attività biochimiche conosciute già nella tradizione e confermate
dagli studi, come le attività antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche,
antiproliferative, antitumorali e protettive, inibitorie e attenuanti, analgesiche,
ansiolitiche e funzionali per il sistema nervoso.

Il rosmarino è stato utilizzato nella medicina popolare, nell'industria farmaceutica e cosmetica,


principalmente per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che sono attribuite alla presenza di
carnosolo/carnosico e acidi ursolici.

In diverse review infatti emerge che i costituenti più importanti di R. officinalis L., che sono
farmacologicamente attivi, l'obiettivo principale degli studi scientifici, sono l'acido carnosico, il carnosolo,
l'acido rosmarinico e l'olio essenziale

In altri studi stanno valutando il Rosmarino nel trattamento e nella prevenzione di vari tipi di di malattie
infettive e di malattie sempre più emergenti come la depressione, il morbo di Alzheimer e il morbo di
Parkinson, con eccellenti risultati.

SINERGIE:
In caso di SOVRAPPESO: con CITROSNELL.
In caso di DISMETABOLISMI o fegato sovraccarico: con BERBERIS.
in caso di STRESS: con EQUILIBRITY
in caso di GONFIORE ADDOMINALE: con E-EMME E COLIC

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 96

SPIRULINA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Spirulina (Arthrospira maxima) tallo
polvere 1850mg. Addensanti: cellulosa microcristallina, magnesio stearato
vegetale, silice colloidale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 compresse (35g).
MODALITÀ D’USO: 3 compresse per 2 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: azione di sostegno e ricostituente.

CARATTERISTICHE: la Spirulina è stata definita il "cibo del futuro" grazie alla


sua straordinaria abilità di sintetizzare cibo di alta qualità meglio di qualsiasi
altra alga. La spirulina è una proteina pura tra il 65 e il 75%, con tutti gli
aminoacidi essenziali in perfetto equilibrio. Per fare solo un esempio, si
consideri che il manzo è costituito da proteine solo per il 22%. La spirulina
ha un indice di conversione fotosintetica che va dall'8 al 10%, comparato al
solo 3% della soia. Inoltre è una delle poche fonti vegetali della vitamina
B12, solitamente rintracciabile nei tessuti animali.
Un cucchiaio da tè di spirulina fornisce due volte e mezzo la dose giornaliera
consigliata di vitamina B12 e contiene oltre due volte la quantità di questa
vitamina rintracciabile in una dose equivalente di fegato. La spirulina
fornisce anche un'alta concentrazione di altri elementi nutrienti come:
aminoacidi, minerali, pigmenti, zuccheri, enzimi che si trovano in una
forma facilmente assimilabile. Sebbene sia monocellulare, la spirulina è
relativamente larga e raggiunge gli 0,5 millimetri di lunghezza. Questo è circa 100 volte le dimensioni di altre
alghe, il che rende la spirulina visibile ad occhio nudo. Inoltre la capacità riproduttiva della cellula e la sua
inclinazione a formare colonie rende la spirulina una massa di piante facilmente raccoglibile. Le alghe si
differenziano a seconda della colorazione e si dividono in blu-verdi, verdi, rosse e marroni.
In sintesi:
• apporta ferro naturale;
• ricca di proteine vegetali;
• accelera le funzioni metaboliche;
• apporta aminoacidi essenziali;
• è di supporto per i vegetariani;
• ottimo ricostituente;
• aumenta la massa muscolare.

SINERGIE:
In caso di SOVRAPPESO: con CITROSNELL.
In caso di STANCHEZZA: con WUKASENG.
In caso di CADUTA DEI CAPELLI: con EQUISETO-ORTICA-MIGLIO.
In caso di ANEMIA: con FERRO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 97

EPIDERMIDE

CREMA PRO B5

DOL GEL

KARPOOZ

OLIO DI CANAPA

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 98

CREMA PRO B5
INGREDIENTS: Mimosa (Mimosa tenuiflora) 10%, pantenolo
5%, Avena (Avena sativa), Aloe (Aloe barbadensis), burro di
Karitè, Calendula (Calendula officinalis), Malva (Malva
silvestris), propolis e Tea tree (Melaleuca alternifolia).
CONTENUTO: in confezione PET, 50ml e 100ml.
CARATTERISTICHE: Grazie alla sua formulazione e alle
sostanze naturali in essa contenute PRO-B5 risulta
lenitiva e riparativa su pelli infiammate e danneggiate.
Molto usata in caso di psoriasi, dermatiti, sfoghi cutanei
in genere.
In sintesi riportiamo le caratteristiche dei diversi
componenti:
• Mimosa tenuiflora: cicatrizzante, batteriostatica. Favorisce la guarigione delle ferite.
• Melaleuca alternifolia: olio essenziale (Tea tree oil): lenitivo, antisettico, antiparassitario (43 composti;
terpineolo 30%; cineolo 15%: maggioritari);
• Aloe vera: rimineralizzante;
• burro di Karitè: nutritivo, naturalmente ricco di proteine e grassi;
• Calendula, Malva e Avena: sfiammanti e riepitelizzanti;
• Propolis: i suoi flavonoidi hanno proprietà antiprurito e cicatrizzante;
• pantenolo (vitamina B5): idratante, elasticizzante, favorisce la guarigione delle ferite.
Arricchita con Tepezcohuite (Mimosa tenuiflora), detta anche "albero della pelle", la mimosa tenuiflora è una
pianta spinosa, simile all'acacia e rappresenta un rimedio naturale per la ricostituzione dell'epidermide
alterata, già conosciuto dai guaritori Maya, che utilizzavano la polvere della corteccia su lesioni cutanee.
Inoltre Aloe vera gel, Mimosa tenuiflora e Calendula officinalis svolgono azioni sinergiche e complementari
fra loro: azione cicatrizzante (Mimosa e Calendula); azione batteriostatica (Aloe e Mimosa); azione
ristrutturante dell'epitelio (Aloe e Mimosa).
SINERGIE:
In caso di PSORIASI: con EQUILIBRITY.
In caso di ORTICARIA: con RIBES NIGRUM.
In caso di DERMATITI: con COTURNA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 99

DOL GEL
INGREDIENTS: Acqua, Glycerin, olio di semi di canapa (Cannabis sativa seed oil),
Sclerotium gum, Artiglio del diavolo estratto (Harpagophytum procumbens root extract),
Salice bianco estratto (Salix alba bark extract), Magnesium chloride, Arnica estratto
(Arnica montana flower extract), Equiseto estratto (Equisetum arvense extract),
phenoxyethanol, olio di Papaya (Carica papaya seed oil), Pompelmo rosa estratto (Citrus
grandis fruit extract), Tea tree (Melaleuca alternifolia leaf oil), benzoic acid,
dehydroacetic acid, ethylhexyglycerin.
CONTENUTO: tubo da 100ml.
MODALITÀ D’USO: spalmare il gel sulla parte e massaggiare fino a completo
assorbimento. Ripetere 2-3 volte di seguito e almeno 3 volte nell’arco della giornata.
EFFETTO FISIOLOGICO: formula innovativa di particolare efficacia in caso di dolori
articolari cronici ed acuti, dolori muscolari, contratture, dolori cervicali, traumi e
contusioni.

CARATTERISTICHE:
ARTIGLIO DEL DIAVOLO: è una pianta ricca di iridoidi, il cui costituente
maggioritario è l'arpagoside. Gli studi clinici e sperimentali evidenziano che
questa pianta possiede una efficace azione antiinfiammatoria, antidolorifica, e
antispasmodica, anche in malattie artroreumatiche e in piccola traumatologia
sportiva.
SALICE: è tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie,
antifebbrili e antidolorifiche, legate al suo contenuto in salicilati. Viene infatti
usata nel trattamento sintomatico delle manifestazioni dolorose articolari e
muscolari, negli stati febbrili, nelle malattie antireumatiche e da raffreddamento
in genere, come antidolorifico in caso di cefalea, dolori dentari e dolori mestruali.
ARNICA: innumerevoli studi dimostrano le sue proprietà antidolorifiche sulle
articolazioni, ma anche su piccoli traumi, gonfiori e lividi.
PAPAYA: possiede in buone quantità un principio attivo chiamato chimopapaina che svolge un’attività
antinfiammatoria, rimuove le sostanze nocive che si accumulano in particolar modo nei dischi intervertebrali
alleviando i dolori alla schiena di chi soffre di ernia al disco. In ogni caso è indicata per tutti i tipi di dolori in
quanto inibisce le infiammazioni dei tessuti.
CANAPA: l’olio dei semi della canapa contenuto all’interno del Dol Gel aiuta a modulare e contrastare i
processi infiammatori a carico dei tessuti molli come fasci muscolari, tendini e nervi.
SINERGIE:
In caso di DOLORI ARTICOLARI: con CARTILAGO.
In caso di DOLORI MUSCOLARI: con KARPOOZ.
In caso di ARTROSI: con CARTILAGO e REUMA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 100

KARPOOZ
INGREDIENTS: olii ozonizzati spremuti a freddo di semi di Girasole (Helantium
annuum L.), Sesamo (Sesamum indicum L.), Riso (Oryza sativa L.), Lino (Linum
usitatissimum L.).
CONTENUTO: in flacone vetro con contagocce, 50ml.
MODALITA’ D’USO: massaggiare la parte con poco olio, ma sovente durante il
giorno.

CARATTERISTICHE:
L’ozono aumenta il numero fibroblasti rendendo il tessuto cutaneo più
ossigenato e irrorato; e libera ossigeno nascente, combinandosi con
l’emoglobina ossigenando i tessuti in profondità.
L’ozono è molto studiato soprattutto per:
- azione antiinfiammatoria e antalgica;
- azione stimolante il metabolismo cellulare;
- cattura dei radicali liberi;
- azione battericida e antifungina.
Quindi molto usato per:
• tunnel carpali;
• tendiniti;
• dermatiti, psoriasi e sfoghi cutanei;
• ferite e cicatrici;
• funghi e batteriosi.
OLIO DI GIRASOLE: ricco di vitamina E, tocoferolo, capace di proteggere le
membrane cellulari e combattere i radicali liberi responsabili anche
dell’invecchiamento cellulare.
OLIO DI SESAMO: ricco di acido oleico e di acido linoleico e di numerosi minerali come fosforo e calcio.
OLIO DI RISO: un olio con un alto contenuto in acido oleico, monoinsaturo tipico dell'olio di oliva, e di acido
linoleico, polinsaturo tipico degli oli vegetali.
OLIO DI LINO: con una composizione molto ben bilanciata al 50% di omega 3 e al 25% di omega 6. Inoltre
contiene acido oleico (15-18%) e grassi saturi (5-10%), vitamina E e vitamina B, lecitina, buona parte di
proteine e fibre ed infine tanti minerali quali magnesio e zinco.
SINERGIE:
In caso di TUNNEL CARPALE: con BOSWELLIA.
In caso di SCIATICA: con OMEGA-3 CELL.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 101

KARPOOZ LAVANDA
INGREDIENTS: Ozonized Sunflower Seed Oil, (Helianthus annuus L.), product with
ozone, Sesame indicum seed Oil, Oryza sativa bran Oil, Linum usitatissimum seed Oil,
Lavanda (Lavandula offcinalis Chaix) 0,5ml.
CONTENUTO: in flacone vetro con contagocce, 50ml o flacone PET 200ml.
MODALITÀ D’USO: massaggiare la parte con poco olio, ma sovente durante il giorno.
LESIONI CUTANEE, ULCERE
qualche goccia massaggiata sulla parte più volte al giorno, coprire con una garza,
ripetere tutti i giorni.
EFFETTO FISIOLOGICO: Integrità e funzionalità delle membrane cellulari.

CARATTERISTICHE
Oli insaturi ozonizzati
È stato dimostrato che l’utilizzo quotidiano dell’olio ozonizzato ha una risposta
veloce e coinvolge un alto numero di cellule che lavorano:
- nel processo di guarigione della pelle,
- sull’angiogenesi,
- sui fattori di crescita dell’endotelio vascolare,
- sull’espressione della ciclina, proteina che regola la progressione del
ciclo cellulare.

La guarigione coinvolge molti tipi di cellule, tra cui leucociti, fibroblasti,


macrofagi e collagene, che cooperano per recuperare la struttura e la funzione
della cute ferita. Quando l’insieme di questi fattori non progredisce, la ferita rimane aperta e si creano
delle piaghe croniche.

L’azione ossidante di O₃, stimolando la produzione di ROS, attiva la cascata del fattore di trasduzione NF-kB.
NF-kB è un insieme di proteine (p50-p65-IKB) che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta
immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione cellulare e nei meccanismi antiossidanti. In questo
modo si limita la proliferazione di agenti patogeni, si regolano i meccanismi di angiogenesi, si rimargina la
ferita, si stimola la divisione cellulare nell’endotelio, aumenta il numero dei fibroblasti. I fibroblasti
svolgono un ruolo chiave nella ricostruzione dell’epitelio tramite l'induzione della sintesi di collagene, la
rigenerazione della matrice e il rilascio di fattori di crescita come il VEGF e mediatori pro-proliferativi come
la ciclina.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 102

L’azione ossidante dell’ozono che attiva la cascata del Nf-kb stimola inoltre la proliferazione dei
cheratinoblasti, l’attivazione dell’angiogenesi, la generazione di reazioni biologiche ed enzimatiche che
favoriscono il metabolismo dell'ossigeno, aiutando nell’effetto debridement (eliminazione del tessuto
necrotico).
L’ozono inoltre stimola l'attivazione dei processi aerobici: glicolisi, ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli
acidi grassi, il meccanismo di sintesi proteica e aumento del numero di ribosomi e mitocondri nelle cellule,
con il conseguente aumento dell'attività funzionale e della rigenerazione dei tessuti.

Lavanda
La composizione chimica dell’olio essenziale di lavanda è molto complesso e comprende il linalolo e
l'acetato di linalile, che hanno proprietà terapeutiche dimostrate.

È ormai comprovato in più studi che l'olio essenziale di lavanda sia un prezioso supporto per la guarigione
delle ferite.
Nel complesso, questi studi hanno dimostrato un tasso più rapido di guarigione delle ferite, un aumento
dell'espressione del collagene e una maggiore attività delle proteine coinvolte nel processo di
rimodellamento dei tessuti nelle ferite trattate con olio essenziale di lavanda. La letteratura suggerisce un
potenziale beneficio terapeutico dell'olio essenziale di lavanda nella cicatrizzazione.

SINERGIE:
In caso di SINDROME METABOLICA con RD-SPEZIE ed E-EMME.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 103

OLIO DI SEMI DI CANAPA


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: olio di semi di canapa spremuto a freddo
(Cannabis sativa L.).
CONTENUTO: in flacone PET, 250ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino per 2-3 volte al giorno, prima o durante il pasto. È
consigliata l’assunzione del prodotto per un periodo di 4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: integrità e funzionalità delle membrane cellulari, trofismo e
funzionalità della pelle, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale, funzionalità
articolare.
CARATTERISTICHE: L’olio ottenuto dai semi di Cannabis sativa è una fonte
eccezionalmente ricca in acidi grassi insaturi; l’olio di canapa ha quindi un
perfetto rapporto di 3:1 di omega6/omega3. Approssimativamente, un
cucchiaio di olio di semi di canapa (circa 10 g) fornisce all'organismo 1,7g di
omega3, arrivando a coprire l'intero fabbisogno dell'adulto. Oltre a
contenere gli acidi grassi è una buona fonte di steroli vegetali, vitamina E,
proteine con buon valore biologico (20%), fibre insolubili (20-30%) e
carboidrati (10-15%).
Il ruolo degli acidi grassi essenziali (EFA) è importante per il nostro
metabolismo, in quanto svolgono la funzione di messaggeri e precursori per
la sintesi delle molecole eicosanoidi (coinvolte nelle funzioni riproduttive,
nella regolazione della pressione sanguigna, nella febbre, nel dolore e nella
corretta risposta difensiva della cellula). Conferiscono inoltre alle membrane
cellulari caratteristiche di elasticità, permeabilità, fluidità e flessibilità tali da
poter funzionare in maniera corretta.
L’olio di canapa mostra effetti anti-infiammatori e anti-aterogeni che con un ruolo protettivo sia a livello
cardiovascolare sia per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
La carenza di acidi grassi essenziali potrebbe causare parecchie malattie. I sintomi da carenza, includono, nei
soggetti più sensibili, alcune malattie della pelle (insufficienza di omega-6) e disfunzioni al sistema nervoso e
a quello cardiovascolare (insufficienza di omega-3). Poiché l'olio di canapa contiene una buona dose di EFA e
fornisce due dei metaboliti degli EFA, è una buona risorsa per la prevenzione e il trattamento di alcune
malattie neurodegenerative.

SINERGIE:
In caso di DERMATITI E PSORIASI: con EQUILIBRITY.
In caso di COLESTEROLO ALTO: con COLESYG.
In caso di CARDIOMIOPATIE: con EPA ABCD.
In caso di DOLORI E INFIAMMAZIONI: con EQUISETO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 104

FEGATO &
APPARATO URINARIO

ALKEKENGI
ALOE ARBORESCENS
BERBERIS CAPSULE E IDROMIELE
BETULLA GEMME
COLESYG
CURCUMA MICELLARE
DEPURA-SY
EPA ABCD
NIRURI
POLVERE DEL BENESSERE 4 – VIE URINARIE
PRO-STAT

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 105

ALKEKENGI
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Alkekengi (Physalis alkekengi L.) bacche
4000mg, gramigna (Agropyrum repens Beauv.) rizoma 2000mg.
CONTENUTO: in flacone PET, 500ml.
MODALITÀ D’USO: 1-2 cucchiai in un bicchiere di acqua 15 minuti prima di
colazione, pranzo e cena. È consigliabile un’assunzione per un periodo di 4-6
settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: drenaggio dei liquidi corporei e funzionalità delle vie
urinarie e funzioni depurative dell'organismo.

CARATTERISTICHE: la fermentazione ottenuta delle bacche del frutto


dell’alkekengi insieme alla radice di gramigna dà vita a un prodotto che
esalta le singolari proprietà delle due piante.
Noti nella tradizione popolare per le proprietà diuretiche e depurative, i
frutti essiccati dell’alkekengi sono da sempre impiegati contro la ritenzione
urinaria, nel caso di nefriti, gotta, calcoli renali e vescicali e in tutte le
forme cui è interessato l'apparato urinario.
Uno studio del 2015 suggerisce un effetto antinfiammatorio di alcune
molecole non ancora completamente conosciute contenute nel frutto di
Physalis alkekengi. Un precedente studio condotto nel 2012 aveva
confermato la capacità di regolazione del processo infiammatorio di alcuni
principi attivi contenuti nelle bacche di alkekengi con un meccanismo di
azione attribuito alla modifica dei residui di cisteina. Interessanti sono
anche le proprietà di regolazione della microflora batterica intestinale.
La gramigna è invece una pianta utilizzata nella tradizione erboristica per
le sue azioni diuretiche e depurative, attribuite a saponine e polifenoli. Un
altro composto, denominato agropirene, invece, esplica una marcata azione antisettica e antinfiammatoria
sui reni e le vie urinarie.
SINERGIE:
In caso di RITENZIONE di liquidi: con ANANAS, CIRCODREN E PILOSELLA.
In caso di ACIDI URICI E GOTTA: con BERBERIS liquido e CIRCOLATORIO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 106

ALOE ARBORESCENS
PREPARATO da FOGLIA FRESCA, da coltivazione esente da pesticidi
FOGLIA intera (succo, polpa e fibra) con MIELE,
e distillato, come da ricetta di Padre ROMANO Zago

INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: aloe (Aloe arborescens


Miller) foglia fresca e intera 18g, miele, acquavite, acido citrico, acido
ascorbico, potassio sorbato.
CONTENUTO: in bottiglia PET 900g e 600g.

SOSTANZA AROMITIZZANTE NATURALE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 107

BERBERIS
INGREDIENTI TENORE GIORNARLIERO
CAPSULE: Berberis (Berberis vulgaris L.) corteccia radice 2700mg.
Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.
LIQUIDO: Berberis (Berberis Vulgaris L.) corteccia radice 675mg,
acqua e miele.
CONTENUTO CAPSULE: in flacone PET, 85 capsule da 500mg (30g).
CONTENUTO LIQUIDO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml o
100ml.
MODALITÀ D’USO CAPSULE: 2 capsule dopo i 3 pasti principali.
MODALITÀ D’USO LIQUIDO: 50 gocce in poca acqua 3 volte al giorno
per il liquido.
EFFETTO FISIOLOGICO: favorisce la fisiologica funzionalità epatica e
digestiva, regolarizza il transito intestinale.

CARATTERISTICHE
Il decotto di radice di Berberis (pianta distribuita con circa 500
specie in tutto il mondo) è una delle ricette tradizionali più
comuni per il trattamento del diabete, della iperlipidemia e
della iperglicemia.
I più importanti principi attivi del Berberis vulgaris L. sono la
berberina (un’isochinolina) e la berbamina (un
benzilisochinolina).

STUDI SCIENTIFICI di Berberis vulgaris L.


FITOCOMPLESSO e BERBERINA:

1. METABOLISMO DEI GRASSI


2. METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI
3. INTESTINO E MICROBIOTA
4. INFIAMMAZIONE

1. METABOLISMO DEI GRASSI


Proprietà ipolipemizzante: riduce i livelli di grassi nel sangue – trigliceridi alti, colesterolo alto –
aumentando l’energia dell’organismo e diminuendo la stanchezza.

• Riduce i trigliceridi plasmatici, il colesterolo e gli acidi grassi nel sangue senza causare miopatia
(con un meccanismo diverso da quello delle statine e dalle monacoline);
• ha un ruolo fondamentale nella regolazione dei tessuti adiposi (diminuisce l’attività della sirtuina-3
SIRT3 mitocondriale);
• riduce il grasso presente attorno al fegato (trigliceridi epatici), che porta alla steatosi;
• inibisce la adipogenesi (tramite l’AMPK);
• promuove l’ossidazione degli acidi grassi e la modulazione dell’espressione dei geni coinvolti nel
metabolismo lipidico;
• riduce la circonferenza della vita, la pressione arteriosa sistolica.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 108

2. METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI


Proprietà ipoglicemizzanti: riduce i livelli di glucosio nel sangue – glicemia – aumentando l’energia
dell’organismo e diminuendo la stanchezza.

• promuove il metabolismo del glucosio: aumenta l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule
e stimola la glicolisi;
• attivazione acuta del trasporto del glucosio;
• inibisce la gluconeogenesi, ripristinando il glicogeno epatico e il glucosio nel sangue (riducendo
l’attività della sirtuina-3 SIRT3 mitocondriale);
• stimolazione dell'attività dell'AMPK (attivazione dell'assorbimento cellulare del glucosio senza il
processo insulinico);
• migliora la risposta insulinica e aumenta la sensibilità all'insulina;
bilancia il rapporto di attivazione e disattivazione di AMP/ATP, fornendo energia.

3. INTESTINO E MICROBIOTA: NUOVI STUDI


Microbiota: la berberina lavora sulla modulazione del microbiota in termini quantitativi che qualitativi.

• in caso di malattia infiammatoria intestinale (IBD) e/o sindrome dell’intestino irritabile (IBS) la
berberina può invertire l'aumento della prevalenza di batteri nocivi come Escherichia coli e batteri
enterococchi e la diminuzione indotta dalla patologia di Lactobacillus e Bifidobacterium;
• favorisce la colonizzazione di batteri che producono butirrato e nitroreduttasi;
• favorisce il corretto turnover degli acidi biliari tramite il microbiota, da cui vengono sintetizzati gli
enzimi necessari;
• migliora anche l'alterazione e la disfunzione della barriera della mucosa intestinale.

4. INFIAMMAZIONE
Riduzione del livello di citochine proinfiammatorie come IL-1, IL-6 e TNF-α. Coivolte in molte patologie
infiammatorie, tra cui le bronchiti.

SINERGIE:
In caso di digestione lenta e gonfiore: con COLIC.
In caso di digestione lenta e acidità: con ESPINEIRA.
In caso di colesterolo molto altro: con COLESYG.
In caso di epatiti: con EPA ABCD.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 109

BETULLA GEMME
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Betulla (Betula pendula Roth.) gemme 2270mg,
glicerina, alcool 20% vol.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 100ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: Drenaggio dei liquidi corporei. Funzionalità delle vie urinarie.
Funzioni depurative dell'organismo.

CARATTERISTICHE: la Betula pendula o Betula verrucosa, anche chiamata betulla


bianca è stata molto studiata dalla comunità scientifica. Nella betulla si trovano:
diversi flavonoidi e glucosidi, dei composti salicilici, sali di potassio e una molecola
specifica detta betulina.
I flavonoidi e i glucosidi sono molto studiati per la loro attività sull’infiammazione,
poiché inibiscono le prostaglandine infiammatorie.
I composti salicilici vengono trasformati nello stomaco in alcool salicilico e nel
fegato in acido salicilico. L’acido salicilico viene spesso estratto dalle piante che lo
contengono perché, grazie alla contemporanea presenza di una funzione acida
(data dal gruppo carbossilico) e di una fenolica, risulta utile in casi di dolori diffusi
e infiammazione.

I sali di potassio sono molto utili perché l’aumento del rapporto potassio/sodio
stimola l’eliminazione urinaria.
La betulina, molecola specifica della betulla, è studiata perché pare aumenti la
diuresi in senso volumetrico del 30-40%. La sua azione diuretica e urocolitica sembra essere molto selettiva,
infatti aiuta ad eliminare precisi composti come gli azotati, i cloruri e l’acido urico.

SINERGIE:
In caso di ACIDI URICI: con ALKEKENGI.
In caso di SOVRAPPESO con RITENZIONE DEI LIQUIDI: con CIRCODREN.
In caso di FAME NERVOSA: con MELISSA.
In caso di DISMETABOLISMI o fegato sovraccarico: con BERBERIS.
In caso di CALCOLOSI RENALE: con PHILLANTUS NIRURI.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 110

COLESYG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Berberis (Berberis aristata DC) corteccia
estratto secco 65% Berberina 242,15mg, Cardo mariano (Silybum marianum
Gaert.) semi estratto secco tit. all'80% silimarina 75mg, Cajapo (Ipomoea
batatas L.) 75mg, magnesio ossido 60mg, fermento di riso rosso (Monascus
purpureus L.) ferm. 99mg tit. 3% di monacolina K (monakoline 2,9mg),
addensanti: cellulosa microcristallina, gomma arabica (Acacia senegal Wild.),
antiagglomeranti: magnesio stearato.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 compresse da 500mg (30g).
MODALITÀ D’USO: 1 compressa al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: CAJAPO: metabolismo dei carboidrati, metabolismo dei
trigliceridi e del colesterolo, modulazione e limitazione dell'assorbimento dei
nutrienti. BERBERIS: funzionalità digestiva ed epatica, regolarità del transito
intestinale, funzionalità del sistema digerente. CARDO MARIANO: funzione
digestiva, funzione epatica, funzioni depurative dell'organismo, antiossidante,
metabolismo dei carboidrati.

CARATTERISTICHE:
BERBERIS e CARDO MARIANO: studi recenti dimostrano che, se
somministrati assieme, queste due piante sono altamente sinergiche per
depurare il fegato, organo atto a pulire il sangue e smaltire gli accessi, tra
cui il colesterolo.
CAJAPO
Questo tubero molto studiato ha degli ottimi studi sulla riduzione del
colesterolo sierico, pravato su casi complessi come nei pazienti affetti da
diabete di tipo2.
In particolare il Ministero della salute italiano lo consiglia per il metabolismo dei carboidrati, dei trigliceridi
e del colesterolo e la modulazione/limitazione dell'assorbimento dei nutrienti.

Il cajapo diminuisce significativamente:


- il livello di glucosio nel sangue,
- il livello di glicazione proteica,
- il colesterolo totale,
- i trigliceridi
- l’LDL.
FERMENTO DI RISO ROSSO
Il riso rosso fermentato altro non è che il riso comune, denominato oryza sativa che viene fermentato da vari
ceppi di un lievito noto come monascus purpureus, un microrganismo che deve il suo nome alla colorazione
rossa, è infatti anche chiamato lievito rosso. Questa fermentazione contiene amido, acidi grassi, fitosteroli,
isoflavoni, monacoline, pigmenti naturali quali monascine e monascorubine.
Il fermento di riso rosso ha un’azione sui grassi nel sangue a seconda del contenuto in monacoline.
Ci sono diversi studi che confermano l’uso tradizionale del fermento di riso rosso nel miglioramento del
profilo lipidico.

SINERGIE:
In caso di PROBLEMI EPATICI: con BERBERIS.
In caso di EPATITI: con ASPIDOS PLUS.
In caso di AUMENTO DI PESO: con CITROSNELL.
In caso di DISMETABOLISMI: con EPA ABCD.
In caso di associata GLICEMIA: con GLUCOSYG.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 111

CURCUMA MICELLARE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: acqua, olio di Oliva extra vergine, Curcuma
(Curcuma longa L.) radice polvere 170mg, olio di Pinoli, Pepe nero (Piper nigrum L.)
polvere.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 100ml.
MODALITÀ D’USO: è consigliato assumere 30 gocce in poca acqua 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzionalità digestiva ed epatica, funzionalità del sistema
digerente, antiossidante, funzionalità articolare e contrasto dei disturbi del ciclo
mestruale.

CARATTERISTICHE: da un punto di vista alimentare il rizoma di curcuma è


l’ingrediente principale del curry, miscela di spezie molto utilizzata nella cucina
indiana. Diversi studi dimostrano come la popolazione indiana che fa largo uso
di curcuma mantenga in vecchiaia una buona salute e una funzionalità del
cervello. La curcuma infatti presenta un’importante azione antiossidante grazie
alla capacità della curcumina di attraversare la barriera emato-encefalica.
Sostiene inoltre la funzione digestiva ed epatica e la funzionalità del sistema
digerente e articolare. Fin dai primi studi scientifici, però, fu notata la sua scarsa
biodisponibilità (assorbimento): dopo la sua somministrazione orale, infatti, la
concentrazione di curcumina nel sangue è estremamente bassa, mentre la
curcumina assorbita nell’intestino viene rapidamente metabolizzata,
prevalentemente ad opera del fegato.
La curcuma micellare viene da una particolare lavorazione che rende questa
spezia più facilmente assimilabile dall’organismo poiché mima i naturali processi
digestivi che consentono l’assorbimento dei composti lipofili attraverso un
processo di micellizzazione. La matrice micellare risulta stabile all’acidità gastrica
e la curcumina viene rilasciata direttamente a livello della parete intestinale per
un massimo assorbimento. Inoltre da analisi a campione le nostre micelle hanno
diametro nell’ordine dei nanometri e siccome il diametro dei villi intestinali è
nell’ordine dei micron, le nanoparticelle vengono assorbite interamente. Lo sviluppo di nanoparticelle come
trasportatori di farmaci e principi attivi inizia con nanoparticelle polimeriche, studiate da Speiser e
collaboratori a metà degli anni Settanta. Nonostante le loro proprietà interessanti, non sono stati realizzati e
commercializzati molti prodotti per la presenza dei solventi residui del processo produttivo. Come
alternativa, nanoparticelle lipidiche solide (SLN) sono state sviluppate nel 1991. Diverse formulazioni SLN
sono state sviluppate, ad esempio, per la somministrazione orale di diversi farmaci. In seguito è stata
sviluppata una nuova generazione di vettori lipidici nanostrutturati (NLCS) costituiti da una matrice lipidica
con una nanostruttura speciale. Questo ha migliorato l’incorporazione del farmaco e la stabilità delle
nanoparticelle nel tempo. Le NLCS possono essere prodotte da omogeneizzazione ad alta pressione e il
processo può essere modificato per produrre dispersioni di particelle lipidiche con contenuti di
nanoparticelle solide dal 30 all’ 80%. In ultimo le nanoparticelle costituite da lipidi mono e polinsaturi si sono
rivelate per alcuni principi attivi molto più stabili nel tempo e biocompatibili.
Per la curcuma micellare usiamo queste ultime con risultati molto soddisfacenti. La lavorazione in
nanoparticelle permette una così grande biodisponibilità che permette di ridurre fino a 100 volte i dosaggi.
SINERGIE:
In caso di MALATTIE DELLA PELLE: con EPA ABCD ed EQUILIBRITY.
In caso di DIVERTICOLOSI E COLITI: con COLIC.
In caso di GASTRITE E DIFFICOLTÀ DIGESTIVE: con ESPINEIRA.
In caso di forti DOLORI: con REUMA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 112

DEPURA-Sy
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Acqua, miele, Alkekengi (Physalis
alkekengi L.) bacche 1500mg, Berberis (Berberis vulgaris L.) corteccia radice
980mg, Gramigna (Agropyron repens Beauv.) rizoma 750mg, Desmodium
(Desmodium adscendens DC.) foglie 225mg, Ledum (Ledum palustre L.) 150mg.
CONTENUTO: in flacone PET, 500ml.
MODALITÀ D’USO: 3 cucchiai (30ml), in 1,5 litri d’acqua da bere durante il
giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: Berberis, Desmodium: Funzione epatica. Gramigna,
Ledum: Funzionalità delle vie urinarie, Drenaggio dei liquidi corporei. Berberis:
Funzione digestiva. Regolarità del transito intestinale. Funzionalità del sistema
digerente. Gramigna: Funzioni depurative dell'organismo.

FITOFERMENTATO
Il Depura-sy è un’estrazione di Alkekengi, Berberis, Gramigna, Desmodium
e Ledum ottenuta tramite fermentazione col miele, detta idromiele: è
forse la lavorazione più antica del mondo ed era nota come "la bevanda
degli dèi".
Le proprietà della fermentazione in idromiele garantiscono un’ottima
assimilazione gastrointestinale dei principi attivi delle piante contenute.

CARATTERISTICHE
Il Depura-sy è un prodotto formulato con i seguenti ingredienti:
ALKEKENGI
L’Alkekengi (Physalis alkekengi L.) è da sempre utilizzato nella tradizione
per le sue proprietà diuretiche e depurative, in particolare contro:
• l’accumulo di acidi urici,
• la ritenzione urinaria,
• nefriti e gotta,
• calcoli renali e vescicali.
STUDI SCIENTIFICI: l’Alkekengi contiene diversi composti (steroidi, flavonoidi, terpeni, acidi organici) tra cui:
le fisaline, l’acido clorogenico, la quercetina, la luteolina, l’artemisinina, a cui si attribuiscono diverse
proprietà.
• Proprietà diuretiche e depurative.
• Proprietà antinfiammatorie.
• Favorisce il microbiota.
• Migliora le difese immunitarie.

BERBERIS
Il decotto di radice di Berberis (pianta distribuita con circa 500 specie in tutto il mondo) è una delle ricette
tradizionali più comuni per il trattamento del diabete, della iperlipidemia e della iperglicemia.
I più importanti principi attivi del Berberis vulgaris L. sono la berberina (un’isochinolina) e la berbamina (un
benzilisochinolina).
STUDI SCIENTIFICI di Berberis vulgaris L. FITOCOMPLESSO e BERBERINA:
5. METABOLISMO DEI GRASSI (ipolipemizzante, riduce steatosi e adipogenesi,
promuove ossidazione acidi grassi, riduce circoferenza della vita)
6. METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI (ipoglicemizzante, aumenta assorbimento del glucosio,
inibisce gluconeogenesi, stimola AMPK, migliora risposta insulinica, regola equilibrio
AMP/ATP)
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 113

7. INTESTINO E MICROBIOTA (funge da prebiotico, stimola la colonizzazione di Lactobacillus,


Bifidobacterium e Akkermansia, con conseguente produzione di acido butirrico)
8. INFIAMMAZIONE (Riduzione del livello di citochine proinfiammatorie come IL-1, IL-6 e TNF-
α.)

GRAMIGNA
La gramigna è una pianta utilizzata nella tradizione erboristica per la sua azione diuretica e depurativa,
legata soprattutto ai fruttani e particolarmente all’inulina.
Infatti essa non è metabolizzata e viene eliminata immodificata per via renale, incrementando così la
diuresi. Infatti i fruttani riducono il riassorbimento di acqua, sodio, cloro e scorie azotate da parte del
rene, favorendo la produzione di urina e svolgendo quindi anche un’azione depurativa.
I rizomi contengono inoltre oli essenziali, polifenoli, mucillagini, ma anche un poliosio derivato del fruttosio,
denominato tricitina, responsabile della spiccata azione diuretica della pianta. Un altro composto,
denominato agropirene, invece, esplica una marcata azione antisettica e antinfiammatoria sui reni e le vie
urinarie.
La gramigna inoltre possiede proprietà capaci di esercitare azione anti-infettiva a livello delle vie urinarie,
legata soprattutto alla presenza dell’olio essenziale.
DESMODIUM
Nel Mato Grosso la pianta è conosciuta come “amores do campo” o “carrapicinho” ea San Paolo e Rio
Grande do Sul come “pega-pega”. In recenti studi scientifici sul Desmodium sono stati isolati diversi
composti: alcaloidi, pterocarpani, fosfolipidi, steroli, flavoni e glicosidi flavonoidi.
Dagli studi effettuati si considera il D-pinitolo come molecola attiva a livello epatico. Infatti l’estratto
acquoso di Desmodium adscendens dimostra di avere effetti epatoprotettivi in caso di tossicità da etanolo
e galattosamina.
Estratti grezzi, frazioni e componenti isolati di D. gangeticum e D. adscendens hanno mostrato un ampio
spettro di effetti in attività immunomodulatorie, antiasmatiche, rilassanti della muscolatura
liscia, antinfiammatorie, antiulcera, cardioprotettive, antidiabetiche, antiamnesiche,
antivirali, antiossidanti ed epatoprotettive.

LEDUM
Gli estratti del Ledum contengono una ricca frazione polifenolica (flavonolo-quercetina, cumarine…)
e terpenica (ledolo, palustrolo, ciclocolorenone, mircene, p-cimene e limonene) con potenzialità
analgesiche, antinfiammatorie, antimicrobiche, antivirali, antimicotiche e insetticide, dimostrate instudi
in vivo e in vitro.
L’attività antinfiammatoria del Ledum palustre sperimentata in vitro è dovuta all’inibizione della biosintesi
di parte delle prostaglandine e dell’esocitosi indotta da PAF. Probabilmente il grande contenuto di
composti fenolici e l’olio essenziale sono responsabili di questo meccanismo che verifica l’uso tradizionale
di questa erba per il dolore.
È dimostrata anche l’azione inibitoria del Ledum sul fattore infiammatorio TNFα.

SINERGIE
In caso di ACCUMULO ACIDO URICO: con ALKEKENGI.
In caso di GASTRITE: con ESPINEIRA.
In caso di SOVRAPPESO: con CITROSNELL.
In caso di GLICEMIA ALTA: con GLUCOSYG.
In caso di DOLORI: con BOSWELLIA.
In caso di SINDROME METABOLICA: con RD SPEZIE.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 114

EPA ABCD
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Berberis (Berberis vulgaris L.) cortex
radici 1050mg, Niruri (Phillantus niruri L.) foglie 600mg, Cardo mariano (Silybum
marianum Gaertn.) semi 300mg, Tarassaco (Taraxacum officinale Weber)
radice 300mg, Ortica (Urtica dioica L.) sommità 300mg, Curcuma (Curcuma
domestica Valeton) rizoma 300mg. Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 85 capsule (38,25g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO:
BERBERIS E TARASSACO: funzionalità digestiva ed epatica, regolarità del
transito intestinale, funzionalità del sistema digerente.
CARDO MARIANO E CURCUMA: funzioni depurative dell'organismo e
antiossidanti.
ORTICA: drenaggio liquidi corporei.

CARATTERISTICHE: la berberina, come da studi recenti, risulta utile nel


ridurre il grasso presente attorno al fegato, che porta alla steatosi.
Previene soprattutto la proliferazione di cellule stellate, principale causa
di fibrosi epatica.
La radice del berberis ha degli effetti benefici anche sul sangue. Infatti è
dimostrato che la berberina riduce il livello totale di colesterolo nel
sangue. Oltre alle sue proprietà diuretiche il tarassaco è in grado di
favorire l'aumento di bile e il suo passaggio dal fegato all'intestino, risulta
quindi un ottimo depurativo epatico. Gli effetti diuretici e l'abbondanza di potassio possono contribuire a
regolare la pressione arteriosa e la quantità di fluidi corporei.
La silimarina contenuta nel cardo mariano ha dimostrato un effetto protettivo contro molti tipi di tossine
chimiche, incluso l'alcool. L’estratto di cardo mariano è usato per migliorare la funzione epatica, proteggere
contro i danni al fegato e accelerare la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate.
L’ortica ha azione depurativa, diuretica e alcalinizzante: è indicata in caso di gotta, affezioni reumatiche, di
artrite, di calcoli renali, di renella e iperglicemia e cistite; e in generale, quando occorre produrre un'azione
disintossicante.
SINERGIE:
In caso di VALORI DEL FEGATO MOLTO ALTERATI: con BERBERIS.
In caso di SFOGHI SULLA PELLE: con EQUISETO.
In caso di DIGESTIONE MOLTO DIFFICOLTOSA: con COLIC.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 115

PHILLANTUS NIRURI
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Quebra pedra (Phillantus Niruri L.) pianta
intera 2880mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse da 500mg (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse prima dei 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzionalità apparato urinario, funzionalità epatica e
metabolismo di carboidrati.

CARATTERISTICHE: nel 1990, il dottor Wolfram Wiemann (Nuremburg,


Germania) trattò oltre 100 pazienti con calcoli renali con del phillantus niruri
proveniente dal Perù e riuscì a eliminare pietre nel 94% dei casi.
Nel 1995 ricercatori indiani hanno trattato soggetti umani con l'estratto in
capsule di phillantus niruri per l'alta pressione sanguigna e hanno ottenuto
una riduzione significativa della pressione sistolica e un aumento significativo
nel volume dell'urina e dell'escrezione del sodio. L'effetto diuretico di questa
pianta è stato registrato fin da 1929. Nel 1995 studi superiori effettuati su
oltre 300 casi, hanno segnalato una riduzione significativa della glicemia nei
soggetti umani studiati. In numerosi studi clinici si è rilevato che una sostanza
contenuta nel phillantus niruri, l'acido ellagico ha la proprietà di inibire la
riduttasi dell'aldoso (ARI) sostanze che possono portare alla neuropatia
diabetica.
Sin dal 1960, il Phillantus niruri è stato oggetto di ricerca fitochimica per
determinare i costituenti attivi e le loro attività farmacologiche. La pianta è una fonte ricca di principi attivi,
alcuni trovati soltanto nel genere Phyllanthus. Molti dei costituenti attivi sono attribuiti ai lignans, ai glicosidi,
ai flavonoidi, agli alcaloidi, agli ellagitannins ed ai fenilpropanoidi che sono biologicamente attivi e si trovano
nella foglia, nel gambo, e nella radice della pianta.
Questa pianta quindi ha un’azione diuretica eccellente, coadiuvante nelle terapie diabetiche e rigenerante di
tutto il sistema urinario. Emolliente per calcoli costituiti da fosfati e da ossalati, facilita quindi la rimozione in tutti
i casi; risulta anche essere un ottimo rimedio per la costipazione intestinale e può essere usato per la
prevenzione dei calcoli e la regolarizzazione del tasso degli acidi urici.
SINERGIE:
In caso di problemi epatici con BERBERIS.
In caso di ritenzione idrica: CIRCODREN.
In caso di problemi di pressione: OLIVO BIANCOPSINO.
In caso di acidi urici: con ALKEKENGI.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 116

POLVERE BENESSERE n.4 VIE URINARIE


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Gramigna (Agropyrum repens
Beauv) rizoma polvere 1000mg, Uva Orsina (Arctostaphylos uva-ursi
Spreng.) foglie polvere 400mg, Calendula (Calendula officinalis L.) fiori
polvere 200mg, Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) radice polvere 100mg.
CONTENUTO: in barattolo di vetro, 100g.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino (2g) al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: UVA ORSINA E GRAMIGNA: drenaggio dei
liquidi corporei e funzionalità delle vie urinarie. GRAMIGNA: funzioni
depurative dell'organismo. CALENDULA: azione emolliente e lenitiva.
LIQUIRIZIA: funzionalità del sistema digerente.
CARATTERISTICHE:
UVA ORSINA: I primi studi scientifici sulle proprietà della pianta
iniziarono nel 1764 con il farmacologo Girardi, il quale dimostrò
l'azione solvente sui calcoli renali. Oggi ancora molto studiata per
le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, è utile per i
disturbi delle vie urinarie. Le foglie di uva ursina sono state
sperimentate contro numerosi ceppi batterici comunemente
responsabili di infezioni del tratto urogenitale, perché agisce sia
sull'infiammazione, che sull'infezione. Infatti la pianta ha
un’azione calmante sullo stimolo continuo della minzione. Le sue
foglie contengono numerosi principi attivi: arbutina, acido gallico,
tannini, iridoidi, flavonoidi, acido ursolico, acido uvaolo.
L’arbutina: si ritiene che nell’intestino si trasformi in idrochinone libero. Una volta assorbito l’idrochinone
viene coniugato nel fegato e solo quando raggiunge la vescica si idrolizza nuovamente a idrochinone libero.
È stato dimostrato da uno studio clinico che l’alcanizzazione delle urine non è un prerequisito per migliorare
l’attività antisettica degli idrochinoni Siegers (2003). In tale studio infatti si è evidenziato che l’idrolisi
dell’idrochinone sarebbe favorita da enzimi presenti nel citoplasma dei batteri che infettano le vie urinarie
(e non sarebbe invece condizionata dall’alcalinità delle urine). I tannini gallici (15-20%) proteggono le mucose
delle vie urogenitali, ostacolando l'aderenza dei microbi all'epitelio; hanno proprietà astringenti, contrastano
l'eccessiva produzione di muco, prodotta dai tessuti infiammati. I triterpeni (acido ursolico) e i flavonoidi
(iperina, isoquercitina) lavorano in sinergia con l'arbutina, esercitando un'azione diuretica e
antinfiammatoria, utilissima nelle infezioni, caratterizzate da forte bruciore, che necessitano un risciacquo di
tipo meccanico dei condotti urinari.

GRAMIGNA: la Gramigna rizoma è molto utile nel trattamento di una vasta gamma di disturbi renali, del
fegato e delle vie urinarie. Nei rizomi sono presenti polisaccaridi quali la triticina, l’inositolo, il mannitolo,
nonché vitamine A e B, un glucoside della vanillina, mucillagini, acidi grassi, silicio e ferro.
L’effetto diuretico è dovuto al fatto che il Agropyrum repens Beauvè in grado di aumentare il flusso dell’urina
a seguito di un aumento del flusso sanguigno verso i reni causato dalla vasodilatazione delle arterie renali.
Inoltre ha proprietà emollienti in grado di calmare le membrane interne piuttosto che quelle esterne.
Tradizionalmente viene usata in caso di cistiti, debolezza renale, nell’iperplasia prostatica benigna, nella
prostatite acuta e subacuta in assenza d’infiammazione, nelle uretriti, nell’ematuria (presenza di sangue
nelle urine) con dolore durante la minzione e nel trattamento della gotta. È una pianta che può trovare
impiego anche in ambito veterinario in quanto i cani e i gatti solitamente mangiano abbondanti quantità di
foglie per liberarsi lo stomaco (si pensa che il nome comune di dente canino derivi proprio da questo aspetto);
nei bovini invece si integra nell’alimentazione in caso di calcoli alla cistifellea.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 117

CALENDULA: contiene molti principi attivi studiati. Le mucillagini svolgono una specifica azione protettiva ed
emolliente, con una capacità filmogena che isola la mucosa irritata e ne modula il grado di umidità. I tannini
hanno proprietà emostatiche; gli oli essenziali espletano un'azione antibatterica; i triterpeni agiscono come
antinfiammatori

SINERGIE
in casi gravi con: COLIC e BIOSYG FAST
in caso di BATTERIOSI: con PROPOLIS

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 118

PRO-STAT
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Serenoa (Serenoa repens Batram) frutti
270mg, Epilobio (Epilobium angustifolium L.) parti aeree 270mg, Tabebuia
(Tabebuia avellanedae Lorentz) 270mg, betasitosterolo 90mg, Teupol-10P da Ajuga
reptans. Addensanti: gomma arabica (Acacia senegal Wild.), cellulosa
microcristallina, magnesio stearato vegetale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 compresse da 500mg (50g).
MODALITÀ D’USO: 2/3 compresse prima dei 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzionalità della Prostata, drenaggio dei liquidi corporei e
funzionalità delle vie urinarie e del sistema digerente.
CARATTERISTICHE:
CARATTERISTICHE: i benefici di questa miscela sono da ascrivere alla
sinergia di due estratti purificati (il nuovissimo Teupol-10 e il classico β-
sitosterolo) una pianta nostrana (Epilobio, di uso tradizionale antichissimo)
e due piante tropicali (la ricercataTabebuia e la famosa Serenoa).
In questo modo il prodotto riesce ad aiutare sulle due problematiche
principali della prostata: l’infiammazione e il PSA.
In particolare:
• Teupol-10P da Ajuga reptans: azione sull’infiammazione
• β-sitosterolo puro e la Serenoa: azione sul PSA

L’azione del β-sitosterolo sul tessuto prostatico è dovuta a più meccanismi


sinergici:
• inibizione della 5-alfa-reduttasi epatica e prostatica (enzima che trasforma il testosterone in
DHT). Il DHT, attraverso l’espressione di diversi fattori di crescita, determina la proliferazione
e progressione dell’IPB;
• inibizione della aromatasi prostatica (che converte il testosterone in estradiolo,
sovraespresso nella IBP);
• inibizione della Na+/ K+ ATPasi prostatica;
• regolazione molecole infiammatorie.

L’azione del Teupolioside anche è legata a più meccanismi (vedere grafici seguenti):

• riduzione delle COX-1 e COX-2, famosi enzimi legati ai meccanismi pro-infiammatori, in modo più
significativo del Diclofenac;
• regolazione dello stress ossidativo, dovuto a un alto indice ORAC del TEUPOL 10P (117.017 μmol
Trolox for 100 g food), maggiore di altri famosi antiossidanti: vitamina-C, rutina, resveratrolo.
• inibizione della 5-alfa-reduttasi prostatica, in modo paragonabile al Finasteride
SINERGIE
In caso di PROSTATITE BATTERICA: con PROPOLIS.
In caso di ADENOMA PROSTATICO: con EPA ABCD.
In caso di CADUTA DEI CAPELLI: con SERENOA-ORTICA-MIGLIO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 119

SINDROME
METABOLICA

ALKEKENGI
BERBERIS CAPSULE E IDROMIELE
CAJAPO
COLESYG
COLIC
CURCUMA
E-EMME
EPA ABCD
GLUCOSYG
R.D. SPEZIE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 120

ALKEKENGI
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Alkekengi (Physalis alkekengi L.)
bacche 4000mg, gramigna (Agropyrum repens Beauv.) rizoma 2000mg.
CONTENUTO: in flacone PET, 500ml.
MODALITÀ D’USO: 1-2 cucchiai in un bicchiere di acqua 15 minuti prima di
colazione, pranzo e cena. È consigliabile un’assunzione per un periodo di 4-6
settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: drenaggio dei liquidi corporei e funzionalità delle vie
urinarie e funzioni depurative dell'organismo.
CARATTERISTICHE: la fermentazione ottenuta delle bacche del frutto
dell’alkekengi insieme alla radice di gramigna dà vita a un prodotto che
esalta le singolari proprietà delle due piante.
Noti nella tradizione popolare per le proprietà diuretiche e depurative,
i frutti essiccati dell’alkekengi sono da sempre impiegati contro la
ritenzione urinaria, nel caso di nefriti, gotta, calcoli renali e vescicali e
in tutte le forme cui è interessato l'apparato urinario.
Uno studio del 2015 suggerisce un effetto antinfiammatorio di alcune
molecole non ancora completamente conosciute contenute nel frutto
di Physalis alkekengi. Un precedente studio condotto nel 2012 aveva
confermato la capacità di regolazione del processo infiammatorio di
alcuni principi attivi contenuti nelle bacche di alkekengi con un
meccanismo di azione attribuito alla modifica dei residui di cisteina.
Interessanti sono anche le proprietà di regolazione della microflora
batterica intestinale.
La gramigna è invece una pianta utilizzata nella tradizione erboristica
per le sue azioni diuretiche e depurative, attribuite a saponine e
polifenoli. Un altro composto, denominato agropirene, invece, esplica
una marcata azione antisettica e antinfiammatoria sui reni e le vie
urinarie.
SINERGIE:
In caso di RITENZIONE di liquidi: con ANANAS, CIRCODREN E PILOSELLA.
In caso di ACIDI URICI E GOTTA: con BERBERIS liquido e CIRCOLATORIO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 121

BERBERIS
INGREDIENTI TENORE GIORNARLIERO
CAPSULE: Berberis (Berberis vulgaris L.) corteccia radice 2700mg.
Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.
LIQUIDO: Berberis (Berberis Vulgaris L.) corteccia radice 675mg,
acqua e miele.
CONTENUTO CAPSULE: in flacone PET, 85 capsule da 500mg (30g).
CONTENUTO LIQUIDO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml o
100ml.
MODALITÀ D’USO CAPSULE: 2 capsule dopo i 3 pasti principali.
MODALITÀ D’USO LIQUIDO: 50 gocce in poca acqua 3 volte al giorno
per il liquido.
EFFETTO FISIOLOGICO: favorisce la fisiologica funzionalità epatica e
digestiva, regolarizza il transito intestinale.

CARATTERISTICHE
Il decotto di radice di Berberis (pianta distribuita con circa 500
specie in tutto il mondo) è una delle ricette tradizionali più
comuni per il trattamento del diabete, della iperlipidemia e
della iperglicemia.
I più importanti principi attivi del Berberis vulgaris L. sono la
berberina (un’isochinolina) e la berbamina (un
benzilisochinolina).

STUDI SCIENTIFICI di Berberis vulgaris L.


FITOCOMPLESSO e BERBERINA:

5. METABOLISMO DEI GRASSI


6. METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI
7. INTESTINO E MICROBIOTA
8. INFIAMMAZIONE

1. METABOLISMO DEI GRASSI


Proprietà ipolipemizzante: riduce i livelli di grassi nel sangue – trigliceridi alti, colesterolo alto –
aumentando l’energia dell’organismo e diminuendo la stanchezza.

• Riduce i trigliceridi plasmatici, il colesterolo e gli acidi grassi nel sangue senza causare miopatia
(con un meccanismo diverso da quello delle statine e dalle monacoline);
• ha un ruolo fondamentale nella regolazione dei tessuti adiposi (diminuisce l’attività della sirtuina-3
SIRT3 mitocondriale);
• riduce il grasso presente attorno al fegato (trigliceridi epatici), che porta alla steatosi;
• inibisce la adipogenesi (tramite l’AMPK);
• promuove l’ossidazione degli acidi grassi e la modulazione dell’espressione dei geni coinvolti nel
metabolismo lipidico;
• riduce la circonferenza della vita, la pressione arteriosa sistolica.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 122

2. METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI


Proprietà ipoglicemizzanti: riduce i livelli di glucosio nel sangue – glicemia – aumentando l’energia
dell’organismo e diminuendo la stanchezza.

• promuove il metabolismo del glucosio: aumenta l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule
e stimola la glicolisi;
• attivazione acuta del trasporto del glucosio;
• inibisce la gluconeogenesi, ripristinando il glicogeno epatico e il glucosio nel sangue (riducendo
l’attività della sirtuina-3 SIRT3 mitocondriale);
• stimolazione dell'attività dell'AMPK (attivazione dell'assorbimento cellulare del glucosio senza il
processo insulinico);
• migliora la risposta insulinica e aumenta la sensibilità all'insulina;
bilancia il rapporto di attivazione e disattivazione di AMP/ATP, fornendo energia.

3. INTESTINO E MICROBIOTA: NUOVI STUDI


Microbiota: la berberina lavora sulla modulazione del microbiota in termini quantitativi che qualitativi.

• in caso di malattia infiammatoria intestinale (IBD) e/o sindrome dell’intestino irritabile (IBS) la
berberina può invertire l'aumento della prevalenza di batteri nocivi come Escherichia coli e batteri
enterococchi e la diminuzione indotta dalla patologia di Lactobacillus e Bifidobacterium;
• favorisce la colonizzazione di batteri che producono butirrato e nitroreduttasi;
• favorisce il corretto turnover degli acidi biliari tramite il microbiota, da cui vengono sintetizzati gli
enzimi necessari;
• migliora anche l'alterazione e la disfunzione della barriera della mucosa intestinale.

4. INFIAMMAZIONE
Riduzione del livello di citochine proinfiammatorie come IL-1, IL-6 e TNF-α. Coivolte in molte patologie
infiammatorie, tra cui le bronchiti.

SINERGIE:
In caso di digestione lenta e gonfiore: con COLIC.
In caso di digestione lenta e acidità: con ESPINEIRA.
In caso di colesterolo molto altro: con COLESYG.
In caso di epatiti: con EPA ABCD.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 123

CAJAPO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Cajapo (Ipomoea batatas L. Lamb.)
tubero polvere 2700mg. Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule (50g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: metabolismo dei carboidrati, dei trigliceridi e del
colesterolo.
CARATTERISTICHE: L’Ipomea batatas è un ingrediente molto particolare:
non è un tubero, ma una radice tuberosa o rizotubero che non appartiene
alla famiglia delle Solanacee, ma a quella delle Convolvulaceae. Questa
radice tuberosa contiene: fibre, vitamine A e C (e in minore quantità B ed
E), proteine, potassio, magnesio, ferro e calcio. Inoltre è ricca di flavonoidi
e antociani e quindi ha un grande potere antiossidante e anti-aging.
L’Ipomoea batatas è stata selezionata da diversi gruppi di ricerca per
scoprire il suo potenziale antidiabetico e per esplorare gli effetti su
determinati parametri biochimici nei ratti Wistar.
Diversi farmaci allopatici vengono utilizzati per il trattamento del diabete
mellito, ma viene posta maggiore enfasi sull'uso di piante medicinali, erbe
ed estratti naturali poiché privi di effetti collaterali. Nei ratti Wistar
diabetici giovani (3-4 mesi) e vecchi (fino a 1 anno), è stato riscontrato che
il cajapo significativamente (P <0,05) diminuisce:
- il livello di glucosio nel sangue,
- il livello di glicazione proteica,
- il colesterolo totale,
- i trigliceridi
- l’LDL.
È stato anche segnalato un aumento significativo (P <0,05) del livello di colesterolo HDL (lipoproteina ad alta
densità) dopo il trattamento.
Inoltre l’Ipomea ha avuto effetti benefici:
- sulla concentrazione totale di proteine;
- sull’albumina;
- sulla globulina;
- sugli enzimi epatici: transaminasi glutammico-ossalacetica (SGOT) sierica e transaminasi piruvica
glutammica (SGPT).
Gli studi riportano che il potenziale antidiabetico di questa radice tuberosa è dovuto alla presenza di composti
bioattivi come glicoproteine, antociani, alcaloidi e flavonoidi, che agiscono come molecole insulino-simili o
costituenti dell'insulina.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 124

COLESYG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Berberis (Berberis aristata DC) corteccia
estratto secco 65% Berberina 242,15mg, Cardo mariano (Silybum marianum
Gaert.) semi estratto secco tit. all'80% silimarina 75mg, Cajapo (Ipomoea batatas
L.) 75mg, magnesio ossido 60mg, fermento dio riso rosso (Monascus purpureus
L.) ferm. 99mg tit. 3% di monacolina K (monakoline 2,9mg), addensanti: cellulosa
microcristallina, gomma arabica (Acacia senegal Wild.), antiagglomeranti:
magnesio stearato.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 compresse da 500mg(30g).
MODALITÀ D’USO: 1 compressa al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: CAJAPO: metabolismo dei carboidrati, metabolismo dei
trigliceridi e del colesterolo, modulazione e limitazione dell'assorbimento dei
nutrienti. BERBERIS: funzionalità digestiva ed epatica, regolarità del transito
intestinale, funzionalità del sistema digerente. CARDO MARIANO: funzione
digestiva, funzione epatica, funzioni depurative dell'organismo, antiossidante,
metabolismo dei carboidrati.

CARATTERISTICHE:
BERBERIS e CARDO MARIANO: studi recenti dimostrano che, se
somministrati assieme, queste due piante sono altamente sinergiche per
depurare il fegato, organo atto a pulire il sangue e smaltire gli accessi, tra
cui il colesterolo.

CAJAPO
Questo tubero molto studiato ha degli ottimi studi sulla riduzione del colesterolo sierico, pravato su casi
complessi come nei pazienti affetti da diabete di tipo2.
In particolare il Ministero della salute italiano lo consiglia per il metabolismo dei carboidrati, dei trigliceridi
e del colesterolo e la modulazione/limitazione dell'assorbimento dei nutrienti.

Il cajapo diminuisce significativamente:


- il livello di glucosio nel sangue,
- il livello di glicazione proteica,
- il colesterolo totale,
- i trigliceridi
- l’LDL.
FERMENTO DI RISO ROSSO
Il riso rosso fermentato altro non è che il riso comune, denominato oryza sativa che viene fermentato da vari
ceppi di un lievito noto come monascus purpureus, un microrganismo che deve il suo nome alla colorazione
rossa, è infatti anche chiamato lievito rosso. Questa fermentazione contiene amido, acidi grassi, fitosteroli,
isoflavoni, monacoline, pigmenti naturali quali monascine e monascorubine.
Il fermento di riso rosso ha un’azione sui grassi nel sangue a seconda del contenuto in monacoline.
Ci sono diversi studi che confermano l’uso tradizionale del fermento di riso rosso nel miglioramento del
profilo lipidico.

SINERGIE:
In caso di PROBLEMI EPATICI: con BERBERIS.
In caso di EPATITI: con ASPIDOS PLUS.
In caso di AUMENTO DI PESO: con CITROSNELL.
In caso di DISMETABOLISMI: con EPA ABCD.
In caso di associata GLICEMIA: con GLUCOSYG.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 125

COLIC
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Melissa (Melissa officinalis L.) foglie
1080mg, calendula (Calendula officinalis L.) fiori 720mg, anice stellato (Illicium
verum H.) frutti 360mg, finocchio (Foeniculum vulgare Miller) frutti 360mg,
coriandolo (Coriandrum sativum L.) frutti 360mg, psillio (Plantago ovata Forskal)
semi 360mg, cumino (Cuminum cyminum L.) semi 360mg. Capsule: gelatina
vegetale HPMC qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 capsule da 600mg (48g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: Melissa, cumino, finocchio, anice stellato, coriandolo:
Funzione digestiva, regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas.
Psillio e Calendula: azione emolliente e lenitiva. Coriandolo, Psillio: metabolismo
dei carboidrati. Psillio: Modulazione/limitazione dell'assorbimento dei nutrienti.
Metabolismo dei lipidi. Effetto prebiotico. Melissa: Rilassamento e benessere
mentale. Normale tono dell'umore.

CARATTERISTICHE: le caratteristiche di questo prodotto sono legate


all’ottima sinergia dei suoi ingredienti.

MUCOSA IRRITATA
Psillio: Regolarità del transito intestinale, azione emolliente e lenitiva,
prebiotico. Le proprietà dello psillio sono dovute principalmente alle
mucillagini, che lo rendono utile in caso di emorroidi e ragadi anali, nella
sindrome dell’intestino irritabile e in casi di diverticolosi. La mucillagine ha inoltre proprietà
antinfiammatorie e lenitive sulla mucosa, è quindi indicata nelle coliti e in tutte le irritazioni delle mucose
gastroenteriche. I semi di psillio vantano anche proprietà prebiotiche.
Calendula: rigenerazione mucosa gastroenterica, funzione digestiva.

GAS INTESTINALE
Anice: funzione digestiva stomaco-intestino, funzione carminativa, favorisce l’eliminazione dei gas.
I semi di questa pianta sono particolarmente noti per i benefici sull’apparato digerente; infatti l’anice può
agevolare la digestione, facilitando i compiti dello stomaco, e ridurre la fermentazione intestinale. Per
questo motivo, spesso in concorso con il finocchio, è consigliato contro meteorismo, l’aerofagia e la stipsi.
Studi recenti confermano anche un’azione antibatterica e antifungina degli oli essenziali dell’anice, in
particolare a livello gastro intestinale.
Coriandolo: funzione digestiva, funzione carminativa, metabolismo lipidico, antiossidante.
Il coriandolo è carminativo, antispasmodico e stomachico, è quindi un buon rimedio naturale contro coliche
addominali, difficoltà digestive e gonfiore.
Il suo effetto stimolante attenua il senso di fatica, combatte l'inappetenza e lo rende un buon tonico per
l'attività cerebrale e per il sistema nervoso. Il coriandolo ha inoltre un effetto fungicida e antibatterico.
Finocchio: funzione digestiva, funzione carminativa.
Cumino: funzione digestiva, eliminazione dei gas.

STRESS
Melissa: funzione digestiva, antispastica per la muscolatura liscia intestinale, equilibrante del sistema
nervoso (evita la somatizzazione a livello intestinale).
Gli studi indicano che l’estratto di melissa può combattere lo stress senza alterare i livelli di vigilanza.
Pertanto questa pianta viene correntemente utilizzata nel trattamento sintomatico degli stati ansiosi
dell'adulto e del bambino, nelle malattie psicosomatiche che interessano l’intestino e nell'insufficienza
digestiva.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 126

SINERGIE:
In caso di GASTRITE: con ESPINEIRA.
In caso di DIGESTIONE LENTA e FEGATO GRASSO: con BERBERIS.
In caso di EPATITE: con EPA ABCD.
In caso di COLITE spastica e GONFIORE DA STRESS: con gocce di MELISSA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 127

CURCUMA MICELLARE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: acqua, olio di Oliva extra vergine, Curcuma
(Curcuma longa L.) radice polvere 170mg, olio di Pinoli, Pepe nero (Piper nigrum L.)
polvere.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 100ml.
MODALITÀ D’USO: è consigliato assumere 30 gocce in poca acqua 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzionalità digestiva ed epatica, funzionalità del sistema
digerente, antiossidante, funzionalità articolare e contrasto dei disturbi del ciclo
mestruale.

CARATTERISTICHE: da un punto di vista alimentare il rizoma di curcuma è


l’ingrediente principale del curry, miscela di spezie molto utilizzata nella cucina
indiana. Diversi studi dimostrano come la popolazione indiana che fa largo uso di
curcuma mantenga in vecchiaia una buona salute e una funzionalità del cervello.
La curcuma infatti presenta un’importante azione antiossidante grazie alla
capacità della curcumina di attraversare la barriera emato-encefalica. Sostiene
inoltre la funzione digestiva ed epatica e la funzionalità del sistema digerente e
articolare. Fin dai primi studi scientifici, però, fu notata la sua scarsa
biodisponibilità (assorbimento): dopo la sua somministrazione orale, infatti, la
concentrazione di curcumina nel sangue è estremamente bassa, mentre la
curcumina assorbita nell’intestino viene rapidamente metabolizzata,
prevalentemente ad opera del fegato.
La curcuma micellare viene da una particolare lavorazione che rende questa spezia
più facilmente assimilabile dall’organismo poiché mima i naturali processi digestivi
che consentono l’assorbimento dei composti lipofili attraverso un processo di
micellizzazione. La matrice micellare risulta stabile all’acidità gastrica e la
curcumina viene rilasciata direttamente a livello della parete intestinale per un massimo assorbimento.
Inoltre da analisi a campione le nostre micelle hanno diametro nell’ordine dei nanometri e siccome il
diametro dei villi intestinali è nell’ordine dei micron, le nanoparticelle vengono assorbite interamente. Lo
sviluppo di nanoparticelle come trasportatori di farmaci e principi attivi inizia con nanoparticelle polimeriche,
studiate da Speiser e collaboratori a metà degli anni Settanta. Nonostante le loro proprietà interessanti, non
sono stati realizzati e commercializzati molti prodotti per la presenza dei solventi residui del processo
produttivo. Come alternativa, nanoparticelle lipidiche solide (SLN) sono state sviluppate nel 1991. Diverse
formulazioni SLN sono state sviluppate, ad esempio, per la somministrazione orale di diversi farmaci. In
seguito è stata sviluppata una nuova generazione di vettori lipidici nanostrutturati (NLCS) costituiti da una
matrice lipidica con una nanostruttura speciale. Questo ha migliorato l’incorporazione del farmaco e la
stabilità delle nanoparticelle nel tempo. Le NLCS possono essere prodotte da omogeneizzazione ad alta
pressione e il processo può essere modificato per produrre dispersioni di particelle lipidiche con contenuti di
nanoparticelle solide dal 30 all’ 80%. In ultimo le nanoparticelle costituite da lipidi mono e polinsaturi si sono
rivelate per alcuni principi attivi molto più stabili nel tempo e biocompatibili.
Per la curcuma micellare usiamo queste ultime con risultati molto soddisfacenti. La lavorazione in
nanoparticelle permette una così grande biodisponibilità che permette di ridurre fino a 100 volte i dosaggi.
SINERGIE:
In caso di MALATTIE DELLA PELLE: con EPA ABCD ed EQUILIBRITY.
In caso di DIVERTICOLOSI E COLITI: con COLIC.
In caso di GASTRITE E DIFFICOLTÀ DIGESTIVE: con ESPINEIRA.
In caso di forti DOLORI: con REUMA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 128

E-EMME
INGREDIENTI: Acqua, Miele, Curcuma (Curcuma longa L.), Alga klamath (Aphanizomenon flos
aquae), Tarassaco (Taraxacum officinale L.) foglie, Fermenti EM.
CONTENUTO: flacone Pet 500 ml e 1000ml.

L'idea di un mix microbico EM risale agli anni ‘80 ed è


attribuibile a persone che vivevano sull'isola giapponese di Okinawa, situata
tra Taiwan e il Giappone.
Okinawa è nota come l'isola dei centenari", poiché l'aspettativa di vita degli
esseri umani che vi risiedono è tradizionalmente la più alta del mondo.
Non si sa esattamente a chi si debba la loro scoperta: i pareri
in proposito sono discordanti. Nei congressi di agricoltura però gli EM hanno
acquisito risonanza internazionale, per esempio grazie agli interventi tenuti a
Parigi nel 1995 dal professor Higa.

Il professor Higa fece fare un salto di prospettiva ai suoi uditori: spiegò che in
un microbiota in equilibrio la percetntuale dei microrganismi benefici è molto
piccola e ancora più piccola è quella dei patogeni, invece lì in mezzo la
maggiornaza dei microroganismi sono “neutri”. Sono proprio questi neutri,
che sono quantitativamente i più abbondanti, che hanno la possibilità di far si
che il micorbiota sia sbilanciato verso un equilibrio benefico.
quindi si può creare un buon microbiota senza necessariamente uccidere i
patogeni e senza sforzarci di aumentare i benefici, ma agendo sulla parte più
rilevante, che sono i neutri.

I microrganismi effettivi sono un mix di ceppi di lattobacilli, lieviti, actinomiceti e batteri fotosintetici.

SINERGIE
in caso di SFOGHI SULLA PELLE: con BERBERIS e KARPOOZ
in caso di DISBIOSI INTESTINALE: con COLIC
in caso di ACIDI URICI: con ALKEKENGI
in caso di DOLORI ARTICOLARI: con BOSWELLIA PERLE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 129

EPA ABCD
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Berberis (Berberis vulgaris L.) cortex
radici 1050mg, Niruri (Phillantus niruri L.) foglie 600mg, Cardo mariano (Silybum
marianum Gaertn.) semi 300mg, Tarassaco (Taraxacum officinale Weber) radice
300mg, Ortica (Urtica dioica L.) sommità 300mg, Curcuma (Curcuma domestica
Valeton) rizoma 300mg. Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 85 capsule (38,25g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: BERBERIS E TARASSACO: funzionalità digestiva ed
epatica, regolarità del transito intestinale, funzionalità del sistema digerente.
CARDO MARIANO E CURCUMA: funzioni depurative dell'organismo e
antiossidanti. ORTICA: drenaggio liquidi corporei.

CARATTERISTICHE: la berberina, come da studi recenti, risulta utile nel


ridurre il grasso presente attorno al fegato, che porta alla steatosi.
Previene soprattutto la proliferazione di cellule stellate, principale causa
di fibrosi epatica.
La radice del berberis ha degli effetti benefici anche sul sangue. Infatti è
dimostrato che la berberina riduce il livello totale di colesterolo nel
sangue. Oltre alle sue proprietà diuretiche il tarassaco è in grado di
favorire l'aumento di bile e il suo passaggio dal fegato all'intestino, risulta
quindi un ottimo depurativo epatico. Gli effetti diuretici e l'abbondanza
di potassio possono contribuire a regolare la pressione arteriosa e la quantità di fluidi corporei.
La silimarina contenuta nel cardo mariano ha dimostrato un effetto protettivo contro molti tipi di tossine
chimiche, incluso l'alcool. L’estratto di cardo mariano è usato per migliorare la funzione epatica, proteggere
contro i danni al fegato e accelerare la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate.
L’ortica ha azione depurativa, diuretica e alcalinizzante: è indicata in caso di gotta, affezioni reumatiche, di
artrite, di calcoli renali, di renella e iperglicemia e cistite; e in generale, quando occorre produrre un'azione
disintossicante.
SINERGIE:
In caso di VALORI DEL FEGATO MOLTO ALTERATI: con BERBERIS.
In caso di SFOGHI SULLA PELLE: con EQUISETO.
In caso di DIGESTIONE MOLTO DIFFICOLTOSA: con COLIC.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 130

GLUCOSYG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Gimnema (Gymnema sylvestris R.Br)
radice e.s. 500mg, Momordica (Momordica charantia L.) frutti e.s. 500mg,
Cajapo (Ipomoea batatas L.) 500mg, Berberis e.s. 65% berberina (Berberis
aristata DC) corteccia 500mg, Cardo mariano (Silybum marianum Gaert.) semi
estratto secco titolato all'80% silimarina 200mg. Addensanti: gomma arabica,
cellulosa microcristallina, magnesio stearato vegetale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 50 compresse da 1g (50g).
MODALITÀ D’USO: 1 compresse dopo i 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, controllo del
senso di fame, funzione digestiva e funzionalità epatica.

CARATTERISTICHE:
BERBERIS: la berberina è stata testata con successo in casi di diabete
mellito, in particolare riducendo il tasso di zuccheri nel sangue in modo
paragonabile alla metformina, la quale, tuttavia, è carica di effetti
collaterali. Gli studi dicono che la berberina induce particolari modifiche
alle molecole di glucosio e questo previene l’insulino resistenza.

CARDO MARIANO: il cardo mariano si è dimostrato un ottimo sinergico


del Berberis.
È stato osservato che in caso di sindrome metabolica (quando pressione
alta, colesterolo alto e zuccheri elevati si combinano) l’associazione del
cardo mariano con Berberis aumenta l’attività regolatrice diminuendo i
valori del sangue.

MOMORDICA: da un recente studio condotto su ratti diabetici e non, è risultato che l'estratto acquoso del
frutto di Momordica charantia, somministrato per circa 30 giorni, ha mostrato un significativo abbassamento
della glicemia postprandiale in ratti normali e del livello di glucosio nel sangue in ratti diabetici.
GYMNEMA: la Gymnema è famosa per l’inibizione dell'assorbimento degli zuccheri a livello intestinale; La
Gymnema silvestre è usata da secoli in India per ridurre la glicemia nel paziente diabetico. Inoltre aumenta
la trasformazione metabolica del glucosio a livello cellulare.
CAJAPO: il cajapo (Ipomoea batatas) è radice tuberosa conosciuta per essere uno dei principali alimenti degli
ultracentenari di Okinawa. Contiene fibre, vitamine A e C e in minore quantità B ed E, proteine, potassio,
magnesio, ferro e calcio. Inoltre è ricca di flavonoidi e antociani e quindi ha un grande potere
antiossidante e anti-aging. Viene utilizzata per il metabolismo dei carboidrati, dei trigliceridi e del colesterolo.
SINERGIE:
In caso di PROBLEMI EPATICI: con BERBERIS.
In caso di EPATITI: con ASPIDOS PLUS.
in caso di AUMENTO DI PESO: con CITROSNELL.
In caso di DISMETABOLISMI: con EPA ABCD.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 131

LEDUM
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Ledum (Rhododendron tomentosum
Harmaja, Ledum palustre L.) 4500 mg, acqua, miele
CONTENUTO: in flacone PET, 250ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaio per 3 volte al giorno puro o diluito in acqua.
EFFETTO FISIOLOGICO: fluidità delle secrezioni bronchiali. Drenaggio dei liquidi
corporei e funzionalità delle vie urinarie.

CARATTERISTICHE
L’estrazione del Ledum contiene flavonoidi, triterpeni e un olio essenziale
studiato per le sue proprietà antinfiammatorie.
Nella tradizione era utilizzato come aiuto per morsicature, punture e ferite.
Importante anche nei reumatismi cronici, in congestione venosa, in edemi ed
emorragie.
L'uso tradizionale del Ledum è nella maggior parte dei casi sostenuto da
moderni studi farmacologici.

L'attività antinfiammatoria del Ledum palustre sperimentata in vitro è


dovuta all’inibizione della biosintesi di parte delle prostaglandine e
dell’esocitosi indotta da PAF. Probabilmente il grande contenuto di composti
fenolici e l’olio essenziale sono responsabili di questo meccanismo che
verifica l'uso tradizionale di questa erba per il dolore.

Il Rhododendron tomentosum è stato provato anche come antiossidante e mostra una rimarcabile attività
di “scavenger” dei radicali liberi paragonabile statisticamente a quella dell’acido ascorbico. In particolare è
stato provato su casi di asma e bronchiti croniche.

BEVANDA FERMENTATA:
Il Ledum è un’estrazione ottenuta per fermentazione del Ledum p. col miele, detta idromiele. L'idromele è
prodotto dalla fermentazione del miele. È forse il fermentato più antico del mondo e nell'antichità era noto
come "la bevanda degli dèi". Conosciuto già dagli egizi e dai Sumeri e molto usato anche da Greci e Romani.
Le proprietà della fermentazione garantiscono un’ottima assimilazione gastrointestinale dei principi attivi
delle piante.

SINERGIE:
In caso di CELLULITE GRANULOMATOSA: con CIRCODREN.
In caso di INTESTINO IRRITATO: con COLIC.
In caso di DOLORI: con BOSWELLIA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 132

R.D. SPEZIE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Curcuma (Curcuma longa L.) rizoma
450mg, Berberis (Berberis aristata DC) corteccia delle radici e.s. tit. 65% berberina
250mg, chiodi di Garofano (Syzygium aromaticum Merr. et L. M. Perry sin.
Eugenia caryophyllata L.) fiori 75mg, Zenzero (Zingiber officinale Rosc.) rizoma
75mg, Cannella (Cinnamomum verum J. Presl) corteccia 75mg.
CONTENUTO: in flacone PET, 80 compresse da 500mg (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO CURCUMA: funzione digestiva, funzione epatica,
funzionalità del sistema digerente, antiossidante, funzionalità articolare,
contrasto dei disturbi del ciclo mestruale. BERBERIS: funzione digestiva, funzione
epatica, regolarità del transito intestinale, funzionalità del sistema digerente,
regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare. SYZYGIUM AROMATICUM:
funzione digestiva, regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas,
benessere di naso e gola, effetto balsamico, antiossidante. PIPER NIGRUM:
funzione digestiva, regolarità del transito intestinale, regolare motilità
gastrointestinale ed eliminazione dei gas, regolare funzionalità dell'apparato
cardiovascolare, antiossidante. ZENZERO: funzione digestiva, regolare motilità
gastrointestinale ed eliminazione dei gas, antinausea, regolare funzionalità
dell'apparato cardiovascolare, normale circolazione del sangue, funzionalità
articolare, contrasto di stati di tensione localizzati, contrasto dei disturbi del ciclo
mestruale.

CARATTERISTICHE
BERBERINA: la berberina, come da studi recenti, risulta utile nel ridurre il grasso presente attorno al fegato,
che porta alla steatosi. Previene soprattutto la proliferazione di cellule stellate, principale causa di fibrosi
epatica.
La radice del berberis ha degli effetti benefici anche sul sangue. Infatti è dimostrato che la berberina riduce
il livello totale di colesterolo nel sangue potenziando le capacità di gestione da parte del fegato. La berberina
è stata usata con risultati interessanti anche nei casi di diabete mellito, dove i test hanno mostrato una
riduzione del tasso di zuccheri nel sangue paragonabile a quello provocato dalla metformina. Gli studi
dimostrano che la berberina induce particolari modifiche alle molecole di glucosio e questo previene
l’insulino resistenza.
CURCUMA: diversi studi dimostrano come la popolazione indiana che fa largo uso di curcuma mantenga in
vecchiaia una buona salute e una funzionalità del cervello. La curcuma infatti presenta un’importante azione
antiossidante e la curcumina è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica. Fin dai primi studi
scientifici, fu notata la scarsa biodisponibilità (assorbimento) della curcuma; infatti, dopo la sua
somministrazione orale, la concentrazione di curcumina nel sangue è estremamente bassa, per questo si
abbina al pepe nero e si consiglia durante un pasto con dei grassi. La curcumina assorbita nell’intestino viene
rapidamente metabolizzata, prevalentemente ad opera del fegato.
CHIODI DI GAROFANO: molteplici attività farmacologiche e terapeutiche di Eugenia caryophyllata sono state
dimostrate attraverso indagini sperimentali in vitro ed in vivo nell’animale ed in alcuni casi nell’uomo.
Attività antiinfiammatoria: l’eugenolo e un estratto metanolico dei boccioli hanno esibito attività
antiflogistica e antireumatica in vari modelli sperimentali di infiammazione e di artrite. L’azione
antinfiammatoria di questa pianta potrebbe essere almeno in parte riconducibile a un’inibizione della sintesi
di prostaglandine e leucotrieni: infatti, l’eugenolo ha inibito l’attività della cicloossigenasi e della lipossigenasi
in un modello sperimentale in vitro e ha inibito la biosintesi delle prostaglandine e dei trombossani in diversi
sistemi biologici.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 133

Attività antimicrobica: In ambito sperimentale l’eugenolo ha mostrato in vitro un’ampio spettro di attività
antibatterica, contro batteri Gram-positivi e Gram- negativi, e antimicotica.
Attività antivirale: Indagini sperimentali in vitro ed in vivo nel topo hanno evidenziato per E. caryophyllata
un’attività antivirale contro i virus dell’Herpes Simplex di tipo 1 (HSV- 1), del morbillo e della poliomielite di
tipo 1. Questa attività è dovuta alla capacità del fitocomplesso di inibire la replicazione virale.
Attività antiossidante: L’attività antiossidante dell’eugenolo è stata dimostrata in una vasta tipologia di
sistemi in vitro. Un estratto metanolico dei boccioli ha inibito la perossidazione lipidica indotta dal
tetracloruro di carbonio, da ADP più acido arachidonico e da ADP più NADPH.
Altre attività: L’eugenolo aumenta in modo significativo l’attività della tripsina.
Inoltre diversi studi dimostrano che i chiodi di garofano hanno una forte attività antielmintica.
ZENZERO: La letteratura scientifica indica, come spiegazione dell’attività antinfiammatoria dello zenzero, la
sua capacità di inibire parallelamente sia l’espressione dell’enzima 5-lipo-ossigenasi sia quella delle degli
enzimi ciclo-ossigenasi-1 e ciclossigenasi-2, riducendo la biosintesi dei leucotrieni, dei trombossani e delle
prostaglandine ad azione flogogena, con un meccanismo d’azione simile a quello dei FANS.
CANNELLA: Alla cannella vengono riconosciute diverse proprietà in particolare riguardo il metabolismo degli
zuccheri. Recentemente sono state riconosciute anche proprietà neuroprotettive, che suggerirebbero una
sua efficacia nel contrastare malattie neurodegenerative, come ad esempio l’Alzheimer, il Parkinson e altre
forme di demenza.
Alcuni studi medici, tra cui quello pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease da Roshni C. George, John Lew,
Donald J. Graves (Handling Associate Editor: Charles Ramassamy) Interaction of Cinnamaldehyde and
Epicatechin with Tau: Implications of Beneficial Effects in Modulating Alzheimer’s Disease Pathogenesis,
hanno evidenziato come cinnamaldeide e epicatechina, due componenti dell’estratto attivo di cannella,
possano prevenire la degenerazione cellulare.
SINERGIE:
In caso di COLESTEROLO: con COLESYG.
In caso di PROBLEMI COGNITIVI: con R.D. VITA e R.D. MEMO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 134

SISTEMA NERVOSO

BACOPA
EQUILIBRITY
ERBE DELLA NOTTE
GINESTRINO
IPERICO
MELISSA
OMEGA - 3 BRAIN
PASSIFLORA
POLVERE DEL BENESSERE N.2 – RELAX
R.D. MEMO
R.D. VITA
RODIOL PLUS
TILIA GEMME
WITHANIA
WUKASENG

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 135

BACOPA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Bacopa (Bacopa monnieri L. Pennel) radice
e.s. tit. 20% bacosidi 1740mg. Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule da 290mg (29g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule 3 volte al giorno lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: memoria e funzioni cognitive, rilassamento, benessere
mentale a naturali difese dell’organismo.
CARATTERISTICHE: la bacopa è una pianta studiata in modo approfondito
da numerosi gruppi di ricerca nel mondo. Le proprietà che vengono
attribuite a questa pianta sono legate al sistema nervoso, sono:
• proprietà neuroprotettive: la Bacopa previene la degenerazione
neuronale e migliora significativamente l’acquisizione e il
mantenimento dei ricordi e dei concetti; incrementa la sintesi
dell’acetilcolina (neurotrasmettitore fondamentale per la memoria);
promuove la neurogenesi (la formazione di nuovi neuroni), attraverso
l’aumento dei fattori neurotropici BDNF e dell’NGF;
• proprietà ansiolitiche: queste sono state evidenziate da uno studio
che paragona la bacopa al Lorazepam, nota benzodiazepina data negli
stati ansiosi. La bacopa ha un effetto dose dipendente e ha la stessa
efficacia del Lorazepam, ma non dà deficit motori e amnesia;
• proprietà antidepressive. Secondo diversi studi la bacopa ha
proprietà paragonabili a quelle degli antidepressivi triciclici. È stato dimostrato che la bacopa causa una
upregulation del trasportatore della serotonina (SERT) e l’incremento del fattore neurotrofico
cerebrale (BDNF) negli studi su animali in stato di depressione. L’importanza dell’effetto del BDNF è
supportata da studi che mostrano come questo fattore neurotropico aumenti la crescita e la
sopravvivenza di dendriti e assoni che garantiscono le fragili e sottili strutture che consentono la
comunicazione fra neuroni;
• proprietà antistress. Il meccanismo d’azione è che la bacopa modula l’espressione di Hsp70 e l’attività
della SOD (superossido dismutasi) e del citocromo P450, molecole che preparano il cervello a reagire
in condizioni avverse, quali le situazioni di stress;
• proprietà antiossidante. Questa proprietà è stata valutata anche in relazione all’aumento
dell’aspettativa di vita negli studi su animali, sempre con un meccanismo d’azione legato
all’espressione della famiglia di geni HSP;
• proprietà sull’infiammazione del SNC. La bacopa inibisce il rilascio di citochine infiammatorie (TNF-α
and IL-6) dalle cellule microgliali e inibisce gli enzimi associati all'infiammazione nel cervello (caspasi 1
e 3, e la metalloproteinasi di matrice). Pertanto, la bacopa può limitare l'infiammazione nel sistema
nervoso centrale e offre una promettente fonte di nuove terapie per il trattamento di molti disturbi del
SNC;
• proprietà per l’epilessia. Può essere utilizzata per potenziare l’effetto dei farmaci prescritti a chi soffre
di epilessia, così come i bambini e gli adulti affetti da ADHD (deficit dell’attenzione e disordini da
iperattività).

Molti studi inoltre evidenziano come l’efficacia dell’estratto totale di bacopa (infusione) sia paragonabile
all’estratto degli alcaloidi puri e decisamente superiore all’estratto del singolo bacoside A. Per questo
abbiamo scelto di incapsulare la polvere della bacopa, che sicuramente contiene tutto il fitocomplesso.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 136

SINERGIE:
In caso di STRESS: con RODIOL PLUS.
In caso di ANSIA: con EQUILIBRITY.
In caso di CALO DI MEORIA: con WUKASENG.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 137

EQUILIBRITY
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: autolisato di pesce Garum
(Garum Armoricum L.) 900mg, Melissa (Melissa officinalis L.) foglie
polvere 180mg. Aromi: limone scorza droga.
CONTENUTO: scatola 3 blister, 75 compresse da 500mg (37,5g).
MODALITÀ D’USO: da 4 a 6 compresse al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: equilibrante nervoso. I benefici sono
immediati, ma per avere un effetto fisiologico completo è consigliabile
un’assunzione per un periodo minimo di 6 settimane.

CARATTERISTICHE: le compresse di equilibrity a base di garum


armoricum aiutano l'organismo a combattere la stanchezza
fisica e mentale e sono utili in tutti i casi di affaticamento
eccessivo o stress prolungato.
Sono particolarmente consigliate per stati di ansia cronici e
acuti, umore basso e intenso lavoro mentale. Il Garum
armoricum risulta un ottimo rimedio naturale per migliorare
l’astenia, la memoria, la spossatezza, la stanchezza e lo stress
psico-fisico. Buona anche la sua azione anti-ossidante e anti-
invecchiamento. Già nell'antichità, soprattutto nell'Europa
settentrionale specialmente nella regione Armorica (l'attuale
Bretagna) si produceva un autolisato di organi di pesci di profondità, chiamato Garum. L’estratto di Garum
armoricum fu usato come integratore alimentare per combattere lo stress fisico ed emotivo dai Celti fin dal
III secolo dopo Cristo. Esso fu usato per lo stesso scopo dall’Impero Romano, per le donne, i bambini, per gli
anziani e per preparare i legionari alle lunghe marce prima della battaglia.
Il Garum armoricum contiene:
• alte concentrazioni di piccoli peptidi simili ai neuropeptidi delle cellule nervose;
• aminoacidi liberi 25% (Taurina, Lisina, Arginina, Fenilalanina, Tirosina, Glutammina);
• acidi grassi polinsaturi 30% (Omega-3-6-9);
• antiossidanti ed Oligoelementi (Vitamina E, Selenio e Zinco).
Gli aminoacidi sono noti per l’azione sul sistema nervoso centrale, in particolare:
• glutammina aumenta livelli gaba: azione ansiolitica e antidepressiva;
• fenilalanina: azione antidepressiva;
• lisina e arginina: riduce ansia da stress;
• tirosina: regola livelli stress, diminuzione corticosterone plasmatico;
• taurina: contrasta depressione e ansia.
In uno studio clinico condotto dal professor Dorman a 70 studenti tra i 18 e i 25 anni di età, in stato di stress
e ansia da esami scolastici, sono stati somministrati estratti di garum con risultati interessanti dal punto di
vista cognitivo. In particolare c’è stata si è verificata una diminuzione dello stato d’ansia dalla seconda
settimana di assunzione, un aumento del rendimento scolastico e il mantenimento dell’effetto ansiolitico
per oltre 3 settimane dal termine dell’assunzione.

Alcuni studi in letteratura, in particolare hanno approfondito l’uso del Garum nella:
• sindrome astenica (astenia fisica, psicosomatica, psichica, reattiva);
• ansia da stress cronica o periodica;
• sbalzi di umore;
• deficit della memoria;
• somatizzazioni nervose a carico dell’epidermide (dermatiti, disidrosi).

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 138

SINERGIE:
In caso di ANSIA GRAVE: con MELISSA.
In caso di ATTIVITÀ MENTALE INTENSA: con WUKASENG.
In caso di associata FAME NERVOSA: con RODIOL PLUS.
In caso di associati SBALZI DI UMORE: con IPERICO.
In caso di associati DERMATIITI: con CREMA PROB5.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 139

ERBE DELLA NOTTE


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Passiflora (Passiflora incarnata) sommità 53mg,
Camomilla (Matricaria chamomilla) fiori 26mg, Ginestrino (Lotus corniculatus L.) sommità
20mg, Papavero (Papaver rhoeas) petali 26mg, Biancospino (Crataegus oxyacantha) foglie
e fiori 26mg, Arancio fiori (Citrus aurantium L.) 7mg.
CONTENUTO: in flaconi di vetro con contagocce, 50ml e 100ml.
MODALITÀ D’USO: 70 gocce la sera prima di coricarsi e 40 gocce all’eventuale risveglio
notturno.
EFFETTO FISIOLOGICO: rilassamento (sonno), benessere e fisiologico riposo, rilassamento
e benessere mentale.
CARATTERISTICHE:
PASSIFLORA: è utile soprattutto nell'insonnia di tipo cerebrale, da stress e da
tensione in quanto migliora la qualità del sonno che diventa simile a quello
fisiologico con un risveglio senza stordimento. Questa azione è dovuta ai
flavonoidi.
CAMOMILLA: recentemente è stato dimostrato che alcuni dei suoi flavonoidi
possono avere un’attività simile a quella delle benzodiazepine, farmaci ad azione
sedativa, senza avere i loro effetti collaterali.
GINESTRINO: ha proprietà sedativo-nervose, capaci intervenire in maniera efficace
nelle insonnie, nelle distonie neurovegetative, negli stati ansiosi depressivi e nelle
forme d'angoscia. L'attività sedativa si esplica inoltre sia sul sistema nervoso che su
quello cardiaco, con attività antispasmodica anche sul tubo digerente.
PAPAVERO: il papavero rosso aveva fama di droga sedativa nervosa e infatti già in
tempi antichi era prescritta a questo scopo. Anche successivamente il Papavero
rosso venne impiegato per le sue proprietà sedative che si ritenevano simili,
benché molto più attenuate, a quelle caratteristiche del Papaver somniferum.
BIANCOSPINO: più conosciuto per la sua azione sedativa a livello centrale è utile soprattutto nei pazienti
molto nervosi, nei quali riduce l'emotività, lo stato di tensione e migliora il sonno. In particolare questa
proprietà viene esplicata dai tannini e dai flavonoidi.
ARANCIO: i suoi fiori sono un importante pianta medicinale in Iran e in alcuni altri paesi. È utilizzato nella
medicina tradizionale come agente naturale rilassante e anticonvulsivante.
SINERGIE:
In caso di ANSIA E STRESS: con EQUILIBRITY.
In caso di INSONNIA: con MAGNESIO.
In caso di COLITE: con COLIC.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 140

GINESTRINO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Ginestrino (Lotus corniculatus L.) fiori 480mg,
alcool (65% vol) e acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce 50ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce per 3 volte al dì, diluite in acqua, lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Rilassamento (in caso di stress). Benessere mentale.

CARATTERISTICHE:
Il ginestrino è utilizzato nella tradizione per la sua attività antispasmodica e
sedativa, che venne segnalata per la prima volta dal dottor Leclerc, che vide su una
sua paziente, che la prese per errore, smorzarsi l’emotività, ridiventare il sonno
normale, scomparire le turbe di una eccessiva sensibilità che sfociava in ansia.
Leclerc approfondì quindi lo studio delle sue proprietà, confermandone l’efficacia
sul sistema nervoso.
Contiene glicosidi flavonoidici e fenolici, composti cianogenetici e acido cianidrico.
Gli studi recenti confermano l’uso tradizionale per la sua azione sedativa generale,
antispasmodica, antidepressiva e normalizzante del ritmo sonno veglia, avendo un
effetto miorilassante, per calmare l’organismo e ritrovare un sonno riposante,
soprattutto in caso di contratture e spasmi.
Da recenti studi in vitro emergono le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del
fitocomplesso del Lotus corniculatus, che agiscono sui meccanismi antiossidanti a
livello epatico. In un altro studio sono stati valutati gli effetti del fitocomplesso del
Ginestrino sulle proprietà antiossidanti (DPPH, ABTS, CUPRAC, FRAP, fosfomolibdeno e saggi chelanti dei
metalli) ed enzimatiche inibitorie (su colinesterasi, tirosinasi, a-amilasi e a-glucosidasi). I risultati confermano
che i principi attivi vanno ad agire sui sistemi antiossidanti ed enzimatici dell’organismo.
Questa tintura è un’estrazione idroalcolica (65%) di sommità fiorite di ginestrino e non viene ulteriormente
diluita, mantenendo inalterato il suo fitocomplesso.
SINERGIE:
In caso di CONTRATTURE E SPASMI: MAGNESIO
In caso di CERVICALE: DOL GEL
In caso di STRESS: EQUILIBRITY

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 141

IPERICO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Iperico (Hypericum perforatum L.)
sommità e.s. 670 mg (ipericina 0,3%, apporto giornaliero di ipericina non superiore
a 0,7%.) Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule da 335mg (33,5g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: normale tono dell'umore. Rilassamento e benessere
mentale.

CARATTERISTICHE: Il nome con cui l’iperico è conosciuto in tutto il


mondo è “St. John’s Wort” (Erba di S. Giovanni) è legato all’antica
tradizione popolare che voleva che la pianta fosse colta il 24 giugno, giorno
della festa di San Giovanni Battista. Noto anche come “fugademonum”
(scacciadiavoli), nella medicina popolare Europea – dal Mediterraneo alla
Gran Bretagna – l’iperico era impiegato contro la malinconia, sbalzi
d’umore, agitazione nervosa e alcune forme di isterismo, che un tempo −
prima che la depressione e le malattie psichiatriche venissero identificate
come patologie dai connotati precisi − venivano attribuite a influssi
malefici.
Veniva inoltre tradizionalmente utilizzato contro le nevralgie, negli stati
infiammatori dei bronchi e delle vie genito-urinarie, come antidiarroico
(probabilmente per l’azione astringente dei tannini), come diuretico
(probabilmente per l’azione di alcuni flavonoidi), contro l’enuresi notturna e i reumatismi. Molto diffuso,
inoltre, l’impiego topico del macerato oleoso (Oleum Hyperici) come vulnerario e per il trattamento delle
scottature. Sindrome depressiva e disturbi ansioso-depressivi.
AZIONE ANTIDEPRESSIVA: Tra le proprietà farmacologiche descritte in letteratura per gli estratti di iperico
l’azione antidepressiva rappresenta senz’altro quella di maggior rilievo clinico; parallelamente, sono stati
osservati per la droga effetti moderatamente ansiolitici. Il meccanismo di azione, non ancora completamente
noto, sarebbe comunque in larga parte da ricondurre ad attività sui neurotrasmettitori cerebrali anche se
alcuni studi recenti suggeriscono ulteriori e interessanti ipotesi. L’ottimo profilo di tollerabilità riscontrato
contribuisce senza dubbio all’elevata compliance osservata nel corso degli studi e conferisce sicuramente un
vantaggio clinico rispetto ad altri antidepressivi con un profilo di effetti collaterali meno favorevole. In
Germania l’iperico è ufficialmente approvato dal 1984 per il trattamento della depressione e dell’agitazione
nervosa e la prima monografia scientifica ufficiale emessa sulla droga è stata proprio quella della
Commissione E tedesca. Più recentemente l’ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy) nella
monografia dedicata alla pianta, ne raccomanda l’impiego per le seguenti indicazioni: “Episodi depressivi da
lievi a moderati in conformità con le categorie ICD-10: F32.0, F32.1, F33.0 e F33.1”. L’efficacia e la sicurezza
degli estratti standardizzati di iperico sono state valutate in almeno 40 studi clinici controllati di buon livello
che hanno coinvolto circa 6000 pazienti; studi di monitoraggio farmacologico e numerosi studi osservazionali
in aperto sono stati condotti su ulteriori decine di migliaia di pazienti. In molte di queste sperimentazioni è
stato dimostrato un miglioramento significativo dei sintomi principali (umore depresso, perdita di interesse,
ecc.) come anche di altri sintomi tipici della sindrome depressiva (sonno, concentrazione, disturbi somatici),
e l’attività è stata studiata in confronto sia con farmaci antidepressivi classici (imipramina, amitriptilina,
maprotilina) sia con quelli di più recente concezione (fluoxetina, sertralina, paroxetina, citalopram). La dose
terapeutica dell’iperico come antidepressivo corrisponde a un quantitativo di estratto secco pari a 300-1000
mg/die. Sono necessarie circa due settimane per un primo riscontro dell’efficacia del preparato, così come
accade per gli antidepressivi triciclici. In seguito gli effetti si manifestano con una crescita continua fino alla
quarta settimana, dopodiché l’effetto si stabilizza sui livelli raggiunti. Le sostanze contenute nel
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 142

fitocomplesso di Hypericum perforatum inibiscono l’uptake neuronale dei neurotrasmettitori, in particolare


della serotonina, della noradrenalina, della dopamina e del GABA praticamente con analoga potenza,
risultando quindi l’iperico l’unico antidepressivo che esibisce un’azione della captazione così ampia.
L’iperforina risulta il componente che inibisce in maniera più pronunciata l’uptake dei neurotrasmettitori
(particolarmente della serotonina) e la sua attività, misurata con estratti a vario contenuto del principio
attivo, risulta dose-dipendente. Estratti etanolici con quantitativi di iperforina inferiori allo 0,1% sembrano
mostrare una selettività maggiore sulla ricaptazione della noradrenalina.

SINERGIE:
In caso di DEPRESSIONE: con EQUILIBRITY e VITAMINA D3.
In caso di SBALZI DI UMORE: con RODIOL PLUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 143

MELATONINA 0,5
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: amido pregelatinizzato di mais 259mg,
melatonina pura 0,5mg. Composizione capsule: gelatina qsp 100%.
CONTENUTO: flacone pet, 50 capsule da 260 mg.
MODALITÀ D’USO: 1 capsula la sera.
EFFETTO FISIOLOGICO: Melatonina: contribuisce alla riduzione del tempo richiesto
per prendere sonno.

CARATTERISTICHE
La melatonina è secreta da una delle ghiandole endocrine, l'epifisi (ghiandola
pineale), situata all'altezza degli occhi al centro del cervello. L'aumento della
sua concentrazione ematica è un segnale che informa l'organismo che è buio e
che pertanto è giunto il momento di dormire e riposarsi, regolando così il
nostro ritmo sonno/veglia (ciclo circadiano); stimola la risposta del sistema
immunitario; e protegge il sistema nervoso centrale. Questa sostanza non è un
sonnifero, ma un regolarizzatore del sonno. Grazie alla sua azione centrale
sulla sincronizzazione della ciclicità ormonale, ricostituisce un fisiologico
regime di riposo; contribuisce, cioè, a risolvere l'insonnia, ricreando la naturale
periodicità del sonno. Viene efficacemente consigliata per superare l'effetto
del jet lag, disturbo che si verifica quando si attraversano vari fusi orari (di
solito più di due fusi orari), come avviene nel caso di un lungo viaggio in aereo.
In questi casi, giunti a destinazione si è assonnati, stanchi o confusi. Il fenomeno si verifica a causa
dell'alterazione dei normali ritmi circadiani; per ripristinarli, viene utilizzata questa sostanza. Stessa
situazione del jet lag si può presentare anche senza un viaggio, per uno stile di vita irregolare.
La melatonina è un ormone liposolubile e idrosolubile, prodotto dal nostro organismo per regolare il ciclo
sonno/veglia in risposta alla luce o al buio dell'ambiente esterno, che svolge la funzione di fornire
all'organismo informazioni sulla durata del giorno e della notte. La produzione di melatonina avviene durante
la notte come risposta al buio, raggiunge il massimo livello nel mezzo della notte (tra le 2 e le 4), diminuendo
progressivamente con l'avvicinarsi del mattino, in quanto la sua sintesi e distribuzione nel corpo sono inibite
dalla luce.
La secrezione di melatonina è perciò influenzata dall'esposizione alla luce solare: quando lo stimolo luminoso
arriva alla retina viene trasmesso un segnale all'epifisi, che blocca la sua secrezione; mentre Il buio ne stimola
il rilascio.
SINERGIE
in caso di STANCHEZZA: con MAGNESIO
in caso di DISTURBI DELLA FERTILITA’: con ZINCO
in caso di ASTENIA SESSUALE (donne): con CLIMAREG
in caso di ASTENIA SESSUALE (uomini): con MACA o POLVERE del BENESSERE N.6 - TONICA
in caso di OBESITA: con CITROSNELL
Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte,
conservanti, coloranti e aromi artificiali.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 144

MELISSA COMPOSTA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: alcool (65% vol) e acqua, Melissa (Melissa
officinalis L.) foglie 150mg, Iperico (Hypericum perforatum L.) sommità 40mg,
Biancospino (Crataegus oxyacantha Medicus) fiori e foglie 40mg, Angelica (Angelica
sinensis Diels.) radice 40mg.
CONTENUTO: in flacone vetro con contagocce, 50ml e 100ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce per 3 volte al giorno. È consigliata un’assunzione del
prodotto per un periodo di 4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO:
Melissa Funzione digestiva. Regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas.
Rilassamento e benessere mentale. Normale tono dell'umore. Antiossidante.
Iperico: Normale tono dell'umore.
Biancospino: Regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare. Rilassamento e
benessere mentale. Antiossidante. Regolarità della pressione arteriosa.
Angelica: Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale. Contrasto dei disturbi della
menopausa. Funzione digestiva. Normale circolazione del sangue.

CARATTERISTICHE
Azione sedativa: è nota per avere azioni sul sistema nervoso centrale di tipo
sedativo, ansiolitico e favorente il sonno; può avere anche azione antidolorifica.
Diversi studi indicano che l’estratto di melissa può combattere lo stress senza
alterare i livelli di vigilanza.
Azione spasmolitica: possiede una valida azione antispastica sulla muscolatura
liscia dell’intestino, che è dovuta all'olio essenziale e in parte anche ai
flavonoidi, specialmente a quelli contenenti apigeninae ad una riduzione della
penetrazione del calcio nelle cellule muscolari della parete intestinale, il che ne riduce la contrazione.
Azione antiradicalica: gli acidi fenolici hanno inoltre attività protettiva contro i danni provocati dai radicali
liberi sulle cellule. Pertanto questa pianta viene correntemente utilizzata nel trattamento sintomatico degli
stati ansiosi dell'adulto e del bambino, nelle malattie psicosomatiche che interessano l’intestino e
nell'insufficienza digestiva.
Indicazioni principali: ansia e stress, nervosismo, sonno disturbato, colite spastica.

SINERGIE:
In caso di ANSIA E STRESS: con EQUILIBRITY.
In caso di INSONNIA: con ERBE DELLA NOTTE.
In caso di COLITE: con COLIC.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 145

OMEGA3 BRAIN
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: contenuto della perla: olio di pesce
contenente min. 20% EPA, min. 50% DHA e min. 80% omega-3 totali (come
trigliceridi). Involucro esterno: gelatina alimentare. Agente di resistenza: glicerolo.
1 perla contiene: EPA 200mg, DHA 500mg, Omega-3 totali 800mg.
CONTENUTO: in flacone PET, 120 perle da 1g (g).
MODALITÀ D’USO: Si consiglia l’assunzione di 1-5 perle al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: mantenimento delle normali funzionalità cerebrali,
mantenimento di una normale capacità visiva, mantenimento di normali funzioni
cardiache, mantenimento di una normale pressione sanguigna, mantenimento di
una normale concentrazione di trigliceridi nel sangue (2 g al dì).

CARATTERISTICHE: queste perle sono particolarmente ricche di DHA, un


omega-3 con funzioni strutturali soprattutto a livello cerebrale. È presente
nei fosfolipidi dei sinaptosomi cerebrali, nella retina e nei fosfolipidi dei
canali di membrana del sodio. Il DHA svolge un ruolo importante nella
maturazione cerebrale e nello sviluppo dell’apparato riproduttivo e
retinico.
Gli acidi grassi omega-3 svolgono sia funzioni strutturali sia di regolazione
metabolica:
- funzioni strutturali: gli omega-3 partecipano alla sintesi dei fosfolipidi
di membrana e sono presenti nelle membrane citoplasmatiche
esterne, nelle membrane dell’ER, dei mitocondri e dei lisosomi. Gli omega-3 partecipano alla
strutturazione delle varie frazioni lipidiche quali CE, TG e PL e ne influenzano il metabolismo.
- funzioni di regolazione metabolica: gli omega-3 influenzano la fluidità e la permeabilità delle
membrane e svolgono un ruolo importante nella regolazione degli scambi cellulari. Gli omega-3 sono
componenti essenziali di numerosi enzimi (ATPasi, nucleotidasi, lipossidasi), contraggono rapporti con
fattori vitaminici (vitamine A, E, B6) e intervengono nella regolazione degli scambi emo-tissutali, del
trofismo e della funzione delle pareti vasali. Sono precursori di prostaglandine e leucotrieni, che
favoriscono la vasodilatazione, riducono la broncocostrizione e agiscono come antiaggreganti
piastrinici (LTB5, PGI3).
Nei paesi occidentali industrializzati il rapporto omega-6: omega-3 è a oggi pari a 15:1. I motivi di questo
rapporto sbilanciato sono ascrivibili a diversi fattori: aumentato consumo di oli vegetali ricchi in omega-6,
limitato consumo di pesce, minor presenza degli omega-3 nel pesce di allevamento rispetto a quello pescato,
scarso apporto dell’acido alfa linoleico (ALA, precursore di EPA e DHA) con le carni provenienti da bovini
alimentati con mangimi poveri di acidi grassi omega-3.
Diversi studi evidenziano come il maggior apporto di ALA nella dieta aumenta i livelli di EPA, ma non quelli di
DHA. Quest’ultimo quindi va integrato tal quale per via orale.

SINERGIE:
In caso di ANSIA GRAVE: con MELISSA.
In caso di ATTIVITÀ MENTALE INTENSA: con WUKASENG.
In caso di associata FAME NERVOSA: con RODIOL PLUS.
In caso di associati SBALZI DI UMORE: IPERICO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 146

PASSIFLORA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Passiflora (Passiflora incarnata L.) sommità 320mg,
alcool e acqua.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml e 100ml.
MODALITÀ D’USO: in caso di stress 50 gocce per 3 volte al giorno.
In caso di problemi di sonno 70 gocce prima di dormire. È consigliata un’assunzione del
prodotto per un periodo di 4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: rilassamento (sonno; in caso di stress). Benessere mentale. Regolare
motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas.

CARATTERISTICHE:
PASSIFLORA: deve parte della sua azione all’iperoside, che agisce sul sistema nervoso
centrale che controlla i movimenti e i centri del sonno. Utile soprattutto nell'insonnia
di tipo cerebrale, da stress e da tensione, migliora la qualità del sonno che diventa
simile a quello fisiologico con un risveglio senza stordimento. Questa azione è dovuta
ai flavonoidi che si legano ai recettori delle benzodiazepine situati nel cervello,
spiegando così l’azione sedativa di questa pianta.
Uno studio clinico effettuato su pazienti con disturbi ansiosi ha dimostrato come la
somministrazione per un mese di estratto secco di Passiflora migliori in maniera
significativa la qualità e la quantità del sonno nel 43% dei soggetti trattati, contro il
25% dei pazienti trattati con il placebo. Un altro studio clinico ha valutato l’effetto
della passiflora somministrata a 36 pazienti con disordini ansiosi che assumevano per
orale l’estratto secco titolato di passiflora oppure 30mg al giorno di oxazepam (una
nota benzodiazepina) per 4 settimane. La passiflora si è dimostrata attiva nella sedazione degli stati ansiosi
in maniera più lenta del farmaco ma comunque efficace. Mentre nei soggetti trattati con l’estratto di
passiflora non sono stati riscontrati evidenti effetti collaterali in quelli trattati con l’oxazepam sono stati
evidenziati problemi di sonnolenza e di scarsa concentrazione sul lavoro. In nessuno dei due gruppi sono
state osservate reazioni avverse rilevanti.

SINERGIE:
In caso di ANSIA e STRESS: con EQUILIBRITY.
In caso di INSONNIA: con MAGNESIO.
In caso di PALPITAZIONI: con BIANCOSPINO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 147

POLVERE BERNESSERE n.2 RELAX


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Passiflora (Passiflora
incarnata L.) foglie polvere 1000mg, Melissa (Melissa officinalis
L.) foglie polvere 300mg, Tiglio (Tilia platyphyllos Scop) fiori e
foglie polvere 200mg, Biancospino (Crataegus oxyacantha
Medicus) fiori e foglie polvere 300mg, Arancio (Citrus aurantium
dolce L.) fiori polvere 200mg.
CONTENUTO: in barattolo di vetro, polvere idrodispersibile 100g.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino (2g) al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: PASSIFLORA, TIGLIO: rilassamento in caso
di stress, sonno, benessere mentale. MELISSA: rilassamento e
benessere mentale, normale tono dell'umore, antiossidante.
BIANCOSPINO: regolare funzionalità dell'apparato
cardiovascolare, rilassamento e benessere mentale,
antiossidante, regolarità della pressione arteriosa.

CARATTERISTICHE:
PASSIFLORA: deve parte della sua azione all’iperoside, che
agisce sul sistema nervoso centrale che controlla i
movimenti e i centri del sonno. Utile soprattutto
nell'insonnia di tipo cerebrale, da stress e da tensione,
migliora la qualità del sonno che diventa simile a quello
fisiologico con un risveglio senza stordimento. Questa
azione è dovuta ai flavonoidi che si legano ai recettori delle
benzodiazepine situati nel cervello, spiegando così l’azione
sedativa di questa pianta. Uno studio clinico effettuato su pazienti con disturbi ansiosi ha dimostrato come
la somministrazione per un mese di estratto secco di Passiflora migliori in maniera significativa la qualità e la
quantità del sonno nel 43% dei soggetti trattati, contro il 25% dei pazienti trattati con il placebo. Un altro
studio clinico ha valutato l’effetto della passiflora somministrata a 36 pazienti con disordini ansiosi che
assumevano per orale l’estratto secco titolato di passiflora oppure 30mg al giorno di oxazepam (una nota
benzodiazepina) per 4 settimane. La passiflora si è dimostrata attiva nella sedazione degli stati ansiosi in
maniera più lenta del farmaco ma comunque efficace. Mentre nei soggetti trattati con l’estratto di passiflora
non sono stati riscontrati evidenti effetti collaterali in quelli trattati con l’oxazepam sono stati evidenziati
problemi di sonnolenza e di scarsa concentrazione sul lavoro. In nessuno dei due gruppi sono state osservate
reazioni avverse rilevanti.
MELISSA: è considerata un riequilibrante del sistema nervoso dalle proprietà toniche e rilassanti. Il medico
arabo Avicenna già nell’XI secolo attribuiva alla specie “la meravigliosa proprietà di rallegrare e confortare il
cuore”. Gli studi indicano che l’estratto di melissa può combattere lo stress senza alterare i livelli di vigilanza.
Pertanto questa pianta viene correntemente utilizzata nel trattamento sintomatico degli stati ansiosi
dell'adulto e del bambino. Il meccanismo d’azione neurosedativo e spasmolitico potrebbe in parte essere
attribuito all’attività antitiroidea soprattutto antitireotropina (TSH). L’essenza di melissa agisce a livello del
lobo limbico del SNC, cui competono il coordinamento delle funzioni vegetative nonché l’azione protettiva
da stimoli abnormi provenienti dalla periferia, garantendo un’attività sedativa utile nelle distonie
neurovegetative. Possiede una valida azione antispastica sulla muscolatura liscia dell’intestino, che è dovuta
all'olio essenziale e in parte anche ai flavonoidi, specialmente a quelli contenenti apigenina e a una riduzione
della penetrazione del calcio nelle cellule muscolari della parete intestinale, il che ne riduce la contrazione.
TIGLIO: era tradizionalmente utilizzato per calmare i nervi e per migliorare gli stati d’ansia. Un tempo infatti
era consuetudine aggiungere i fiori di tiglio all’acqua del bagno per sedare l’isteria o bere una tisana di fiori
di tiglio per migliorare l’indigestione, le palpitazioni cardiache e il vomito associati all’ansia. Secondo la
tradizione attualmente il tiglio viene consigliato nei soggetti ansiosi, ipereccitabili e in quelli con sintomi legati

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 148

alla somatizzazione intestinale dell’ansia, in questo caso la sua attività è dovuta anche ad un’azione
antispastica. L’attività sedativa e antispastica è riferita nel British Herbal Compendium (Bradley 1992) e viene
indicata nella monografia EMA (2012) come Traditional Use poiché mancano evidenze cliniche che ne
giustifichino l’attività come medicinale. In particolare uno studio in vitro (Anesini et al. 1999) ha evidenziato
che un estratto acquoso di Tilia cordata è in grado di legarsi ai recettori esterni per le benzodiazepine presenti
nel cervello, spiegandone il potenziale meccanismo d’azione sedativo e ansiolitico. Blumental et al. (1998)
riportano inoltre un evidente effetto sedativo in vivo sui topi per inalazione dell’olio di Tilia sp. Infine fin dal
Medioevo il tiglio era usato in particolare come diaforetico per favorire la sudorazione. L’azione diaforetica
viene riportata nella monografia della Commissione E (1990), approvata anche dalla Farmacopea Tedesca,
dove i fiori di tiglio vengono indicati in caso di raffreddore e della tosse a esso associata. Tale indicazione
viene ripresa anche nella monografia EMA come Traditional Use. Infatti tali utilizzi non sono avvalorati
dall’evidenza clinica: l’azione diaforetica dovuta ai flavonoidi e ai fenoli contenuti nella droga è stata
dimostrata in vitro (Blumental et al. 1998, 2000) e si ipotizza che l’azione bechica e sedativa della tosse sia
dovuta alle mucillagini.
BIANCOSPINO: è un sinergico delle piante precedenti poiché è un normotensivo: abbassa o eleva la pressione
in soggetti rispettivamente ipertesi o ipotesi. Se la pressione si normalizza il rilassamento sarà più facile e
fisiologico.

SINERGIE
in caso di STRESS: con EQUILIBRITY
in caso di ANSIA: con MELISSA COMPOSTA
in caso di INSONNIA: con ERBE DELLA NOTTE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 149

R.D. MEMO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Bacopa (Bacopa monnieri L. Pennel) radice
e.s. tit. 20% bacosidi 450mg, Withania (Withania somnifera L. Dunal) radice e.s. tit.
1,5% 450mg. Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule da 300mg (30 g).
MODALITÀ D’USO: 3 capsule al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: BACOPA memoria e funzioni cognitive, rilassamento,
benessere mentale a naturali difese dell’organismo; WHITANIA tonico-adattogeno,
stanchezza fisica e mentale, rilassamento e benessere mentale, naturali difese
dell’organismo.

CARATTERISTICHE
BACOPA: è una pianta studiata in modo approfondito da numerosi gruppi
di ricerca nel mondo. In India viene detto che questa pianta aiuta in tutti i
problemi di salute mentale perché essa può "aprire la porta della piena
conoscenza".
• Proprietà neuroprotettive. La Bacopa previene la degenerazione
neuronale e migliora significativamente l’acquisizione e il
mantenimento dei ricordi e dei concetti, aiutando l’ippocampo. I
meccanismi d’azione studiati a questo proposito sono legati al fatto
che:
o incrementa la sintesi dell’acetilcolina (neurotrasmettitore fondamentale per la memoria);
o promuove la neurogenesi (la formazione di nuovi neuroni), attraverso l’aumento dei fattori
neurotropici BDNF e dell’NGF.
o I bacosidi A e B hanno proprietà antiossidante aumentando la sintesi proteica
nell'ippocampo.
• Proprietà sull’infiammazione del SNC. La Bacopa inibisce il rilascio di citochine infiammatorie (TNF-
α and IL-6) dalle cellule microgliali e inibisce gli enzimi associati all'infiammazione (caspasi 1 e 3, e
la metalloproteinasi di matrice) nel cervello. Pertanto, la Bacopa può limitare l'infiammazione nel
sistema nervoso centrale e offre una promettente fonte di nuove terapie per il trattamento di molti
disturbi del SNC;
• Proprietà ansiolitiche. Uno studio paragona la Bacopa al Lorazepam, nota benzodiazepina,
dimostrando l’effetto dose dipendente con la stessa efficacia senza deficit motori e amnesia;
• Proprietà antidepressive. È stato dimostrato, in studi in vivo, che la Bacopa causa una upregulation
del trasportatore della serotonina (SERT) e l’incremento del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF).
L’importanza dell’effetto del BDNF è supportata da studi che mostrano come questo fattore
neurotropico aumenti la crescita e la sopravvivenza di dendriti e assoni;
• Proprietà antistress. La Bacopa modula l’espressione di Hsp70, l’attività della SOD (superossido
dismutasi) e del citocromo P450, molecole che preparano il cervello a reagire in condizioni di stress;
• Proprietà antiossidante. Questa proprietà è stata valutata sull’aumento dell’aspettativa di vita negli
studi in vivo, con meccanismo d’azione legato all’espressione della famiglia di geni HSP;
• Proprietà per l’epilessia. Può essere utilizzata per potenziare l’effetto dei farmaci prescritti a chi
soffre di epilessia, così come i bambini e gli adulti affetti da ADHD (deficit dell’attenzione e disordini
da iperattività).
Molti studi inoltre evidenziano come l’efficacia dell’estratto totale di Bacopa (infusione) sia paragonabile
all’estratto degli alcaloidi puri e decisamente superiore all’estratto del singolo bacoside A. Per questo
abbiamo scelto di incapsulare la polvere della Bacopa, contenente il fitocomplesso.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 150

WHITANIA: Diversi studi clinici e ricerche effettuate sugli animali sembrano supportare l’utilizzo
dell’Ashwagandha nel trattamento dell’ansia, dei disordini neurologici e cognitivi, nelle infiammazioni. Gli
effetti biologici e farmacologici dell’Ashwagandha sono da attribuire ai lattoni steroidei (witanolidi) in essa
contenuti. L’Ashwagandha possiede proprietà adattogene (antistress), anti-infiammatorie,
immunomodulanti, antiossidanti ed emopoietiche ed inoltre esercita, attraverso meccanismi d’azione non
del tutto chiariti, effetti sul sistema endocrino, sugli apparati cardiovascolare e respiratorio e sul sistema
nervoso centrale. Alla base delle proprietà adattogene sembra esserci una inibizione dell’up-regulation dei
recettori dopaminergici a livello del corpo striato indotta dallo stress. Per quanto riguarda l´attività ansiolitica
l´efficacia sembra spiegata dalla riscontrata riduzione delle catecolamine, di acetilcolina e da un aumento di
serotonina e istamina nell´organismo, ma ulteriori studi sono in corso per la definizione del meccanismo
ansiolitico della pianta. Molto interessante è anche l´effetto nootropico della Withania (capacità di
promuovere dei meccanismi cerebrali associati con le capacità mentali); la medicina ayurvedica l´ha sempre
indicata come agente favorente l´apprendimento e il recupero della memoria. Ciò premesso, gli studi
preliminari sulla Withania confermerebbero la sua capacità di contrastare deficit cognitivi associati all’età,
malattie croniche e disturbi del comportamento.

L’effetto immunostimolante della pianta sembra invece essere correlato alla proprietà di indurre la sintesi di
monossido d’azoto (NO) da parte dei macrofagi. La witaferina A è, tra i principi attivi presenti
nell’Ashwagandha per i quali è stata dimostrata attività antitumorale. Le sue proprietà anti-angiogenesi la
rendono particolarmente interessante nella ricerca associata allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali. In
vitro la witaferina A inibisce la proliferazione cellulare agendo sulla sintesi nucleica e proteica con effetti
citotossici. Esperimenti effettuati su linee cellulari tumorali umane (polmone, mammella, sistema nervoso
centrale) hanno confermato queste proprietà della witaferina A e di altri composti estratti dall’Ashwagandha.
In uno studio condotto in doppio cieco, 42 pazienti affetti da osteoartrite sono stati trattati con una miscela
contenente Ashwagandha e altre erbe o con placebo per una durata di tre mesi. Durante tutte le fasi del
trattamento sono stati valutati la sintomatologia dolorosa, il grado di disabilità, la velocità di
eritrosedimentazione e sono stati eseguiti controlli radiologici. Gli individui trattati con la miscela hanno
mostrato una significativa riduzione del grado di severità del dolore e del grado di disabilità rispetto ai
controlli, pur non rilevando nessuna modifica degli altri parametri valutati.

La Withania somnifera esercita anche un’attività anticonvulsivante, probabilmente correlata a una


interazione con il sito per i barbiturici presente a livello del recettore per il GABA. L’attività antinfiammatoria
degli estratti di Withania somnifera è stata studiata nel modello sperimentale del granuloma indotto dalla
somministrazione di carragenina. Questi studi hanno permesso di dimostrare che la Withania somnifera
riduce la sintesi di collagene e il quantitativo di glucosaminoglicano contenuta nel tessuto granulomatoso.

SINERGIE
In caso di ANSIA: con EQUILIBRITY.
In caso di SVOGLIATEZZA: RODIOL PLUS
In caso di STRESS PROLUNGATO: WUKASENG
In caso di PROBLEMI COGNITIVI importanti: con R.D. VITA e R.D. SPEZIE.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 151

R.D. VITA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: vitamina C 1000mg (1250% del VNR),
magnesio gluconato 1000mg (magnesio 450mg, 266% VNR), acetil-n cisteina- L
250mg, zinco gluconato 50mg (zinco 12,5mg, 125% VNR), resveratrolo 50mg, acido
alfa lipoico 50mg, vitamina B1 coniugata 25mg (tiamina cloridrato 2272% VNR),
manganese gluconato 10mg (100% VNR), rame gluconato 2mg, vitamina B6 1,4mg
(piridossina HCl 100% VNR), cromo picolinato 0,2mg, selenio metionina 83mcg,
vitamina B12 coniugata 33mcg (cianocobalamina 1320% del VNR).
CONTENUTO: in flacone PET, 100g polvere.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino al giorno
EFFETTO FISIOLOGICO: VITAMINA C, MAGNESIO, VITAMINA B1, B12: contribuiscono
al normale metabolismo energetico. ACETIL-N CISTEINA-L, RESVERATROLO E ACIDO
ALFA LIPOICO: antiossidanti.

CARATTERISTICHE
Questa speciale miscela è stata studiata e composta per le caratteristiche
specifiche dei suoi ingredienti.

VITAMINA C: contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, alla


normale formazione del collagene, alla riduzione della stanchezza,
dell’affaticamento e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

MAGNESIO contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, al normale metabolismo


energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione muscolare, alla normale
sintesi proteica, alla normale funzione psicologica, al mantenimento di ossa normali, al mantenimento di
denti normali. Il potassio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione
muscolare e al mantenimento di una normale pressione sanguigna.

ACETIL-N CISTEINA-L è un precursore del glutatione, quindi aiuta a mantenerne dei buoni livelli e incrementa
il metabolismo ossidativo. Per questo l’acetilcisteina è molto studiata come epatoprotettore. Inoltre, si è
dimostrata efficace anche come agente antiapoptotico (cioè contrasta la morte cellulare); in particolare
salvaguardia le cellule nervose e quelle del pancreas. Ulteriori ricerche la promuovono come cardioprotettivo
e nella terapia del diabete.

LA VITAMINA B1 contribuisce al normale metabolismo energetico.

SELENIO: il selenio contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, alla normale funzione
tiroidea, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

MANGANESE: previene la liberazione dei mediatori chimici dell’anafilassi, è parte di sistemi enzimatici
responsabili dello sviluppo osseo, oltre che del corretto utilizzo degli zuccheri.

RAME: contribuisce al normale trasporto di ferro nell´organismo, alla fisiologica funzione del sistema
immunitario, al mantenimento di tessuti connettivi normali. Il rame inoltre contribuisce al normale
metabolismo energetico, al naturale funzionamento del sistema nervoso e al sistema antiossidante.

CROMO: contribuisce al fisiologico metabolismo dei macronutrienti, ossia aiuta a trasformare i carboidrati,
proteine, grassi in energia e inoltre contribuisce al mantenimento dei livelli normali di glucosio nel sangue

ZINCO normale funzione cognitiva, alla normale sintesi del DNA, al normale metabolismo dei macronutrienti,
al normale metabolismo degli acidi grassi, al normale metabolismo della vitamina A, alla normale sintesi
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 152

proteica, al mantenimento di ossa normali, al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue, al
mantenimento della capacità visiva normale, alla normale funzione del sistema immunitario, alla protezione
delle cellule dallo stress ossidativo.

RESVERATROLO è considerato un antiossidante, è attivo contro alcuni radicali liberi e impedisce l’ossidazione
del colesterolo LDL.

L’ACIDO LIPOICO è un antiossidante, studiato perché in grado di rigenerare la vitamina C e la vitamina E a


partire dalle loro formule ossidate. Questo effetto è conosciuto dal 1997, mentre nel 2003 si scoprì la
notevole superiorità nella rigenerazione della vitamina C rispetto ad altri antiossidanti conosciuti, come il
glutatione.
Inoltre è in grado di effettuare un processo chimico chiamato chelazione. Si tratta della capacità che hanno
le molecole di questi acidi di “catturare” ioni positivi di alcuni metalli, disattivandone l’effetto tossico. In
particolare, l’acido lipoico è efficace contro gli ioni di rame, zinco e piombo, mentre non può nulla contro gli
ioni di ferro.

La VITAMINA B12 contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema
nervoso, alla normale formazione dei globuli rossi e alla normale funzione del sistema immunitario.

VITAMINA B6: contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale e delle difese immunitarie.
Questa speciale miscela di R.d. vita, in cui tutti gli ingredienti sono al MASSIMO del VNR consentito dal
Ministero, è stata studiata e composta per le caratteristiche specifiche dei suoi ingredienti.
SINERGIE:
in caso di PROBLEMATICHE DEL SISTEMA NERVOSO: con R.D. MEMO e OMEGA-3 BRAIN.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 153

RODIOL PLUS
INGREDIENTI: Rodiola (Rhodiola rosea K.) e.s. radice all’1% di salidroside
1080mg, Equiseto (Equisetum arvensis L.) parte aerea 540mg, Rodiola rosea L.
polvere 1080mg. Addensanti: gomma arabica (Acacia senegal Wild.) frutto,
cellulosa microcristallina, magnesio stearato vegetale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse da 500mg (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse per 3 volte al giorno, preferibilmente lontano
dal pasto. È consigliata un’assunzione del prodotto per un periodo di 4-6
settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: tonico-adattogeno, stanchezza fisica e mentale, normale
tono dell'umore.

CARATTERISTICHE: la Rhodiola ha un'azione adattogena, antistress,


migliora in generale le capacità di apprendimento e di memoria. Risulta
essere un ottimo aiuto in caso di astenia psico-fisica, sindrome depressiva
lieve.
Ha inoltre un effetto cardioprotettivo, in presenza di tachicardia e
palpitazioni dovute all’ansia e al nervosismo e permette di accrescere la
resistenza allo sforzo. L'azione adattogena di questa pianta è nota da molto
tempo tra i popoli nordici.
Studi più recenti hanno dimostrato che la rodiola abbrevia il tempo di
recupero muscolare dopo un esercizio fisico submassimale o massimale, in
parte perché aumenta la sintesi di proteine e in parte perché favorisce la penetrazione del glucosio e di
numerose altre sostanze utili nelle cellule, favorendone l'utilizzo nei processi metabolici cellulari che portano
alla produzione di energia.
In particolare aumenta i livelli di adenosintrifosfato (ATP) e di creatin fosfato (CP), due vitali sostanze che
forniscono energia alle cellule, del tessuto muscolare striato e che migliorano il funzionamento dei
mitocondri, organelli fondamentali per la produzione di energia.
La rodiola inibisce l’enzima catecol-O-metil-transferasi (COMT), che trasforma la serotonina e la dopamina
(ad azione antidepressiva e psicostimolante) in sostanze inattive, aumentandone così i livelli nel cervello.

SINERGIE:
In caso di STANCHEZZA FISICA: con SPIRULINA.
In caso di DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE: con WUKASENG.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 154

TILIA GEMME
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Tiglio (Tilia tomentosa Moench) gemme
2270mg, glicerolo, alcool 20% vol.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 50ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce 3 volte al giorno lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Funzionalità delle mucose dell'apparato respiratorio.
Benessere di naso e gola. Rilassamento (sonno; in caso di stress).

CARATTERISTICHE:
Il tiglio è considerato un blando sedativo che aiuta a riposare meglio.

In tradizione veniva utilizzato anche in aiuto alle vie respiratorie e al


benessere naso e gola.

Tilia gemme è un gemmoderivato, ottenuto per macerazione in glicerina delle


gemme fresche ed è conseìiderato un ottimo aiuto nel trattamento degli stati
di ansia e insonnia che possono portare anche a stress e depressione.

Si può somministrare anche ai bambini, con età superiore ai 3 anni.

Il tiglio aiuta in diverse manifestazioni somatiche dell'ansia, come ad esempio le


ricadute che questa ha sull'apparato cardiovascolare, come palpitazioni e
ipertensione arteriosa lieve su base nervosa, insonnia, gastrite e infiammazione
della mucosa e delle pareti dello stomaco, spesso provocata da stati di stress e
ansia.

Nella tradizione veniva utilizzato come antispasmodico con effetti benefici sul
apparato intestinale indicato in caso di sindrome dell'intestino irritabile. Il tiglio
infatti ha la capacità di influenzare il sistema neurovegetativo, il cuore e
l’apparato vascolare arterioso.

Il tiglio può essere un supporto anche per le vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini che
contiene gli conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.

SINERGIE:
In caso di ANSIA E STRESS: con EQUILIBRITY.
In caso di INSONNIA: con MAGNESIO E PASSIFLORA
In caso di COLITE: con COLIC.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 155

WITHANIA
INGREDIENTI: Withania (Withania somnifera L. Dunal) radice e.s. tit. 1,5% 1800mg.
Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule (29g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule 3 volte al giorno lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: tonico-adattogeno, stanchezza fisica e mentale,
rilassamento e benessere mentale, naturali difese dell’organismo.

CARATTERISTICHE: Diversi studi clinici e ricerche effettuate sugli animali


sembrano supportare l’utilizzo dell’Ashwagandha nel trattamento
dell’ansia, dei disordini neurologici e cognitivi, nelle infiammazioni. Gli
effetti biologici e farmacologici dell’Ashwagandha sono da attribuire ai
lattoni steroidei (witanolidi) in essa contenuti. L’Ashwagandha possiede
proprietà adattogene (antistress), anti-infiammatorie, immunomodulanti,
antitumorali, antiossidanti ed emopoietiche; essa inoltre esercita,
attraverso meccanismi d’azione non del tutto chiariti, effetti sul sistema
endocrino, sugli apparati cardiovascolare e respiratorio e sul sistema
nervoso centrale. Alla base delle proprietà adattogene sembra esserci una
inibizione dell’upregulation dei recettori dopaminergici a livello del corpo
striato indotta dallo stress. Per quanto riguarda l´attività ansiolitica
l´efficacia sembra spiegata dalla riscontrata riduzione delle catecolamine,
di acetilcolina e da un aumento di serotonina e istamina nell´organismo, e
ulteriori studi sono in corso per la definizione del meccanismo ansiolitico
della pianta. Molto interessante è anche l´effetto nootropico della Withania; la medicina ayurvedica l´ha
sempre indicata come agente favorente l´apprendimento e il recupero della memoria.
Con nootropo si intende la capacità di promuovere dei meccanismi cerebrali associati alle capacità mentali,
dovuto all’incremento di attività colinergiche. Sono stati ipotizzati tre meccanismi caratterizzanti di un agente
nootropo: il primo promuove la memoria e l’apprendimento, il sencondo favorisce il flusso di informazioni
tra i due emisferi cerebrali e il terzo aumenta la resistenza a impulsi chimici e fisici senza avere proprietà
sedative, analgesiche e neurolettiche. I dati a disposizione dicono che i nootropi sono utili per migliorare la
memoria, l´umore e il comportamento nei casi di demenza senile moderata. Rimane tuttavia ancora non noto
quali siano i siti di azione dei nootropi, ovvero quali neuroni o recettori siano bersaglio. Ciò premesso, gli
studi preliminari sulla Withania confermerebbero la sua capacità di contrastare deficit cognitivi associati
all´età, malattie croniche e disturbi del comportamento.
L’effetto immunostimolante della pianta sembra invece essere correlato alla capacità di indurre la sintesi di
monossido d’azoto (NO) da parte dei macrofagi. La witaferina A è, tra i principi attivi presenti
nell’Ashwagandha dei quali è stata dimostrata attività antitumorale. Le sue proprietà anti-angiogenesi la
rendono particolarmente interessante nella ricerca associata allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali. In
vitro la witaferina A inibisce la proliferazione cellulare agendo sulla sintesi nucleica e proteica con effetti
citotossici. Esperimenti effettuati su linee cellulari tumorali umane (polmone, mammella, sistema nervoso
centrale) hanno confermato queste proprietà della witaferina A e di altri composti estratti dall’Ashwagandha.
Altri effetti farmacologici osservati in laboratorio comprendono un lieve effetto inotropo e cronotropo
(witanolidi), proprietà ipocolesterolemizzanti (Betasitosterolo). Recentemente è stato provato che il
pretrattamento con Withania somnifera sembra proteggere dai cambiamenti strutturali indotti
dall’astinenza da morfina.

SINERGIE:
In caso di STANCHEZZA FISICA: con FAVO INTEGRALE.
In caso di DIFFICOLTÀ DEL COGNITIVO: con WUKASENG.
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 156

WUKASENG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus
(Rupr. et Maxim.)) radice polvere 700mg, Eleuterococco 300mg e.s. tit. 2%
eleuterosidi, Schizandra (Schisandra chinensis (Turcz.) Baill.) frutti 1000mg e.s. tit.
1% schizandrina. Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 90 compresse da 500mg (45g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse per 2 volte al giorno, lontano dai pasti. È onsigliata
un’assunzione del prodotto per un periodo di 4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: tonico-adattogeno, naturali difese dell'organismo, memoria
e funzioni cognitive, antiossidante e funzione epatica.

CARATTERISTICHE:
ELEUTEROCOCCO: chiamato anche Ginseng siberiano, ma non eccitante come
il ginseng coreano, questa pianta è nota per la sua azione tonico-adattogena
dovuta principalmente ai saponosidi, principalmente l’eleutoriside, contenuto
in maggior quantità nelle radici e in maggior concentrazione nei mesi di
maggio e ottobre.
Le piante adattogene migliorano le performance dell’organismo in risposta
alla fatica, aumentando la capacità di un organismo di adattarsi ai fattori
ambientali, senza dare eccitazione e tachicardia. In uno studio effettuato su
Eleuteroccus senticosus, Rodhiola rosea e Schizandra chinensis, tre piante adattogene in somministrazione,
prima contemporanea e poi singola, viene evidenziato il meccanismo d’azione adattogeno.
SCHIZANDRA: utilizzata dalla medicina tradizionale cinese in molti disturbi, questa pianta viene usata da
millenni per raggiungere o per ristabilire l’equilibrio energetico dell´organismo, per stimolare il cervello e
favorire la circolazione. La schizandra esplica un’azione tonica sui processi mentali, aumentando la facoltà di
concentrazione e la memoria, senza gli effetti collaterali di nervosismo provocati da altri rimedi stimolanti e
tonico-nervini.
Indicazioni principali: carenza di concentrazione, affaticamento fisico e mentale, stress con affaticamento
epatico, ansia da stress.

SINERGIE:
In caso di MEMORIA BASSA: con EQUILIBRITY.
In caso di DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE: con RODIOL PLUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 157

STOMACO
INTESTINO

AGLIO perle
ALOE ARBORESCENS
ANANAS
BIOSYG
BIOSYG FAST
COLIC
COLOSTRO MIX
E-EMME
ESPINEIRA
LAS-SAN
OLIO DI NIGELLA
R.D. SPEZIE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 158

AGLIO PERLE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Aglio 1620mg (Allium sativum L.) bulbo
estratto in olio, clorofilla estratta in olio.
CONTENUTO: in flacone PET, 100 perle.
MODALITÀ D’USO: 2 perle per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare,
metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo, regolarità della pressione
arteriosa, fluidità delle secrezioni bronchiali, benessere di naso e gola, funzione
digestiva, antiossidante.
CARATTERISTICHE AGLIO:
I composti caratteristici del bulbo d’aglio sono una complessa serie di
sostanze solforate. Nel bulbo integro i composti solforati sono
rappresentati principalmente dall’alliina (85%), dalla isoalliina (5%) e dalla
metiina (10%), completamente inodori. Quando il tessuto vegetale del
bulbo viene spezzettato, contuso o altrimenti processato, dai succhi
vacuolari viene rilasciato l’enzima alliinasi (alliina liasi) che rapidamente
trasforma i tre composti nei rispettivi acidi sulfenici, responsabili del
caratteristico odore dell’aglio. Il contatto tra alliina e alliinasi porta alla
formazione per idrolisi di intermedi reattivi (acidi sulfenici, come l’acido
allilsulfenico), che si autocondensano velocemente a formare decine di
tiosulfonati (THS) diversi, composti dotati di peculiari attività biologiche.
Sono inoltre presenti nell’Aglio una serie di composti solforati solubili in
acqua, inodori e stabili, derivati dell’amminoacido cisteina.
Dopo somministrazione orale è stata studiata la farmacocinetica: si tratta
generalmente di composti ben assorbiti dalla mucosa intestinale, con una biodisponibilità sistemica elevata
e un volume di distribuzione relativamente ampio, che consente di raggiungere concentrazioni di principio
attivo farmacologicamente attive anche nei tessuti periferici. L’allicina ha un rapido assorbimento,
raggiungendo valori dosabili già dopo 10 minuti dalla somministrazione per via orale, con picco dopo circa 60
minuti e con eliminazione dal plasma in circa 6 ore.
Molti studi evidenziano una buona attività dell’aglio nei confronti di Helicobacter pylori; una attività
dell’ajoene su alcuni microorganismi Gram-positivi, quali il Bacillus cereus, il Bacillus subtilis, il
Mycobacterium smegmatis, lo Streptomyces griseus, lo Staphylococcus aureus e Gram-negativi, quali
l’Escherichia coli, la Klebsiella pneumoniae e lo Xanthomonas maltophilia; una buona efficacia dell’ajoene
nelle infezioni micotiche del piede (Tinea pedis), dell’orecchio (otomicosi) e del cavo orale. Ancora, l’aglio
possiede una buona attività antisettica, che può risultare utile in caso di infezioni delle vie respiratorie. È
certo che i composti solforati sono da sempre conosciuti come antibatterici, e anche che la loro struttura
tiosulfonata è importante per questa loro azione. Altra interessante attività dell’Allium sativum, per la quale
viene impiegato dalla medicina tradizionale, è una buona attività antielmintica, utile nelle infestazioni
intestinali da ascaridi ed ossiuri.
Molto interessanti appaiono le evidenze relative all’impiego della droga nella prevenzione della aterosclerosi
e delle sue complicanze. È noto da tempo che un supplemento dietetico di aglio riduce l’iperlipemia e rallenta
lo sviluppo delle placche aterosclerotiche indotte sperimentalmente nell’animale con una dieta aterogena.
L’aglio, soprattutto in seguito ad un uso protratto e continuativo, sembra essere un efficace supporto nella
prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il meccanismo d’azione è stato studiato per l’ajoene ha
dimostrato la capacità di inibire la lipasi pancreatica e la digestione dei trigliceridi dietetici. Ancora, l’allicina
inibisce l’acetil-CoA-sintetasi, enzima essenziale nella biosintesi delle molecole lipidiche, e questo potrebbe
spiegare una parte dell’effetto ipotrigliceridemizzante dell’aglio. L’aglio fresco è utilizzato anche per la sua
attività antiipertensiva. Tale attività è stata per anni riferita a un effetto vasodilatatore periferico, che
certamente può contribuire alla riduzione della pressione arteriosa sistolica e diastolica: l’azione
vasodilatatrice è mediata da una inibizione dell’adenosina deaminasi a livello dell’endotelio vascolare con un

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 159

potenziamento dell’effetto miorilassante della stessa adenosina endogena. Recentemente, però, è stato
dimostrato che l’aglio ha anche attività diuretica e natriuretica nel coniglio, e probabilmente questa attività
incide sull’azione ipotensiva dell’aglio più dell’effetto vasodilatatore. Uno studio sui ratti ha valutato l’effetto
anti-ipertensivo dell’aglio in animali ipertesi. Negli animali senza trattamento vi era un cospicuo incremento
della pressione arteriosa e dell’attività dell’ACE nei reni, nell’aorta, nel cuore, nei polmoni e nel circolo
sanguigno. Gli animali trattati con l’aglio presentavano invece un rialzo assai più modesto di tali parametri. I
dati di questo studio indicano che una parte dell’azione ipotensiva dell’aglio potrebbe essere dovuta a
un’azione di tipo ACE-inibitorio. Anche un’azione calcio-antagonista può giustificare l’attività ipotensiva
dell’aglio.
Il fitocomplesso di aglio e diversi suoi costituenti mostrano di possedere attività antiaggregante piastrinica
in vitro ed in vivo. L’aglio ha anche attività profibrinolitica ed emoreologica. L’azione antiaggregante dell’Aglio
potrebbe anche essere dovuta alla soppressione del flusso di ioni calcio nelle piastrine, grazie alla sua capacità
di chelare il calcio nel citosol e/o di alterare altri messaggeri intracellulari.
L’estratto di Allium sativum è stato studiato anche per quanto riguarda il diabete e sembrerebbe svolgere
un’azione protettiva a livello pancreatico, in particolare sulle beta-cellule. Il trattamento con estratto di aglio
in ratti riduceva la glicemia in modo simile a quello ottenibile con la glibenclamide e aumentava i livelli di
insulina. Tale risultato, non osservato in ratti normali, sembra dovuto in parte alla stimolazione della
secrezione insulinica dalle cellule beta-pancreatiche e in parte all’attività antilipoperossidante della droga.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 160

ALOE ARBORESCENS
PREPARATO da FOGLIA FRESCA, da coltivazione esente da
pesticidi
FOGLIA intera (succo, polpa e fibra) con MIELE,
e distillato, come da ricetta di Padre ROMANO Zago

INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: aloe (Aloe arborescens


Miller) foglia fresca e intera 18g, miele, acquavite, acido citrico,
acido ascorbico, potassio sorbato.
CONTENUTO: in bottiglia PET 900g e 600g.

SOSTANZA AROMITIZZANTE NATURALE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 161

ANANAS
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Ananas (Ananas comosus L. Merr.) gambo
e.s. 1350mg e polvere 1350mg.

CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse da 500mg (40g).


MODALITÀ D’USO: 2 compresse prima dei 3 pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzione digestiva, drenaggio dei liquidi corporei;
gambe pesanti, funzionalità del microcircolo e contrasto degli inestetismi della
cellulite.

CARATTERISTICHE: nel gambo del frutto è contenuto il principale enzima


proteolitico, vale a dire capace di trasformare le proteine in semplici
amminoacidi, denominato bromelina. La bromelina è tra i rimedi naturali più
efficaci e ben assorbiti dall’organismo: si calcola che dopo somministrazione
orale ne entri in circolo ben il 40% della dose assunta.
L’ananas è dotato di valida attività favorente i processi digestivi e di azione
antiinfiammatoria e antiedematosa, dimostrate sperimentalmente sia
nell'animale sia nell'uomo. La ricchezza di sostanze di tipo enzimatico
giustifica la sua azione digestiva, per cui viene consigliato nel trattamento dei
disturbi digestivi di qualsiasi origine.
L’azione antinfiammatoria è soprattutto dovuta a interferenze del
fitocomplesso dell’ananas con un enzima che favorisce la sintesi di alcune
sostanze responsabili dei fenomeni infiammatori. Questa azione
antinfiammatoria è soprattutto evidente nei tessuti molli, mentre è molto scarsa a livello delle ossa e delle
articolazioni.
Per uso esterno e interno viene sfruttata la sua azione antinfiammatoria e antiedematosa per combattere la
cellulite, soprattutto nei casi complicati da ritenzione idrica. Vengono inoltre attribuite all’ananas proprietà
antitrombotiche e una buona azione ipotensiva.
SINERGIE:
In caso di SOVRAPPESO: con CITROSNELL.
In caso di CELLULITE GRAVE: con CIRCODREN.
In caso di DIGESTIONE LENTA: con BERBERIS.
In casi di COLON IRRITATO con flatulenza: con COLIC.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 162

BIOSYG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Arancio (Citrus sinensis L.) pericarpo e.s.
tit. esperidina 85% 300mg, Piptadenia (Acacia catechu Willd.) corteccia 50mg.
Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 capsule da 400mg (24g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: CITRUS: funzione digestiva. ACACIA: prebiotico, equilibrio
della flora intestinale.
CARATTERISTICHE:
CITRUS SINENSIS: i flavonoidi estratti direttamente dagli agrumi
influenzano il potenziale del microbioma intestinale e aumentano la
funzionalità di barriera dell’intestino, agendo sull’ormai famosa sindrome
della permeabilità intestinale (leaky gut sindrome). L’estratto di Citrus
sinensis è particolarmente concentrato in esperidina, uno dei flavonoidi più
studiati per combattere la permeabilità intestinale e l’infiammazione.
Con questo estratto di Citrus è stato portato avanti in Olanda al Maastricht
University Medical Center (MUMC) uno studio clinico per studiare i benefici
sulla composizione del
microbioma intestinale. I
risultati hanno
dimostrato:
- una forte tendenza
alla diminuzione della
calprotectina fecale, che
riflette la diminuzione della carica batterica patogena e
dell’infiammazione.
- un cambiamento significativo sulla composizione
degli acidi grassi a corta catena (SCFA), infatti ha
aumentato la proporzione di butirrato, rispetto all’acetato,
sugli SCFA totali. Questo è una diretta conseguenza del
cambiamento positivo del microbioma intestinale.
Acacia catechu:
Appartenente alla famiglia delle Papilionacae, cresce rigogliosa in Africa e Australia. In questi paesi viene
usata tradizionalmente come astringente antisettica e antinfiammatoria. Recenti studi medici ne hanno
valutata l’efficacia come prebiotico bifidogenico, cioè in grado di stimolare selettivamente la crescita del
genere Bifidobacterium.
SINERGIE:
In caso di PROBLEMI INTESTINALI: con COLIC.
In caso di RITENZIONE DISBIOSI: con MIX 6.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 163

BIOSYG FAST
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: acido butirrico sale di sodio 1350mg,
Arancio (Citrus sinensis L.) pericarpo estratto secco (tit. esperidina 85%) 135mg,
Acacia (Acacia catechu L. Willd.) 15mg. Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 50 capsule da 640mg (32g).
MODALITÀ D’USO: 3 capsule al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: Citrus: funzione digestiva. Acacia: prebiotico, equilibrio
della flora intestinale.

CARATTERISTICHE: il Biosyg fast, come si evince dal nome, ha le stesse


proprietà del Biosyg ma agisce più velocemente, in quanto contiene già
acido butirrico e ha una minore quantità di Citrus sinensis.
Questo prodotto quindi è consigliato per i primi 15-30 giorni e poi può
essere sostituito dal Biosyg, che non contiene più acido butirrico, ma
un’alta quantità di Citrus s.; il Citrus s. infatti stimola la produzione di acido
butirrico, con un dosaggio e un costo inferiori.
CITRUS SINENSIS: i flavonoidi estratti direttamente dagli agrumi
influenzano il potenziale del microbioma intestinale e aumentano la
funzionalità di barriera dell’intestino, agendo sulla SINDROME DELLA
PERMEABILITÀ INTESTINALE (LEAKY GUT SINDROME). Questo estratto di
Citrus sinensis è particolarmente concentrato in esperidina, uno dei
flavonoidi più studiati per combattere la permeabilità intestinale e
l’infiammazione.
A partire da questo estratto, molto concentrato in esperidina, di Citrus in Olanda, al Maastricht University
Medical Center (MUMC) è stato portato avanti uno studio clinico volto a dimostrare i benefici sulla
composizione del microbioma intestinale.
I risultati hanno dimostrato:
- una forte tendenza alla diminuzione della calprotectina
fecale, che riflette la diminuzione della carica batterica
patogena e dell’infiammazione;
- un cambiamento significativo sulla composizione degli acidi
grassi a corta catena (SCFA), infatti l’estratto ha aumentato la
proporzione di butirrato, sugli SCFA totali. Questo è una
diretta conseguenza del cambiamento positivo del
microbioma intestinale.
Molti degli effetti fisiologici del microbiota intestinale sono
legati alla sua produzione di SCFA: questi metaboliti infatti
sono noti per i loro effetti anti-ossidanti, anti-infiammatori e immunomodulanti. Inoltre gli studi in vitro
hanno dimostrato che l’esperidina in particolare può modulare in modo significativo il microbiota intestinale,
soprattutto i Clostridium cluster XIVa, che hanno molti effetti benefici in particolare attraverso la produzione
del BUTIRRATO.

Il BUTIRRATO (o acido butirrico):


- ha un ruolo nei confronti dell’infiammazione, attraverso l’inibizione del NF-kB delle cellule epiteliali
del colon. La sregolazione dell’attività di NF-kB è legata alla patogenesi del cancro al colon e delle
malattie infiammatorie dell’intestino, come coliti ulcerose e morbo di Crohn;
- migliora la funzione di barriera dell’intestino, attraverso l’inibizione del rilascio del TNF-α e dell’IL-
13 e attraverso l’inibizione dell’istone deacetilasi (HDAC). Con questi due meccanismi d’azione il
butirrato contribuisce al ripristino delle tight-junction (giunzioni serrate) tra le cellule della mucosa
intestinale.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 164

ACACIA (Acacia catechu Willd.): recenti studi medici ne hanno dimostrato l’efficacia come prebiotico. La sua
fibra è altamente digeribile e i pazienti a seguito di assunzione non hanno presentato alcun disturbo di
flatulenza. Ciò che caratterizza la fibra di acacia rispetto ad altre fibre impiegate come prebiotici è la sua
attività specificatamente bifidogenica, cioè in grado di stimolare selettivamente la crescita dei batteri della
flora batterica intestinale del genere Bifidobacterium. Tra gli effetti positivi accettati dalla comunità
scientifica si segnalano in sintesi:
▪ la modulazione della digestione;
▪ l’incremento della massa fecale (moltiplicazione dei batteri “utili” e assorbimento liquidi);
▪ l’aumento del numero di batteri “utili” intestinali (bifidobatteri);
▪ l’aiuto nella regolazione dei livelli di colesterolo;
▪ la sinergia nei processi antiossidanti.
Più in particolare, la fermentazione intestinale di tale fibra porta alla produzione di butirrato, composto
ritenuto fisiologicamente importante per i motivi precedentemente citati.
SINERGIE:
In caso di PROBLEMI INTESTINALI: con COLIC.
In caso di RITENZIONE DISBIOSI: con MIX 6.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 165

COLIC
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Melissa (Melissa officinalis L.) foglie
1080mg, calendula (Calendula officinalis L.) fiori 720mg, anice stellato (Illicium
verum H.) frutti 360mg, finocchio (Foeniculum vulgare Miller) frutti 360mg,
coriandolo (Coriandrum sativum L.) frutti 360mg, psillio (Plantago ovata Forskal)
semi 360mg, cumino (Cuminum cyminum L.) semi 360mg. Capsule: gelatina
vegetale HPMC qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 capsule da 600mg (48g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule per 3 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzione digestiva, regolare motilità gastrointestinale ed
eliminazione dei gas.

CARATTERISTICHE: le caratteristiche di questo prodotto sono legate


all’ottima sinergia dei suoi ingredienti.
MELISSA: gli studi indicano che l’estratto di melissa può combattere lo
stress senza alterare i livelli di vigilanza. Pertanto questa pianta viene
correntemente utilizzata nel trattamento sintomatico degli stati ansiosi
dell'adulto e del bambino, nelle malatepatie psicosomatiche che
interessano l’intestino e nell'insufficienza digestiva.
ANICE: i semi di questa pianta sono particolarmente noti per i benefici
sull’apparato digerente; infatti l’anice può agevolare la digestione,
facilitando i compiti dello stomaco, e ridurre la fermentazione intestinale.
Per questo motivo, spesso in concorso con il finocchio, è consigliato
contro meteorismo, l’aerofagia e la stipsi. Studi recenti confermano anche un’azione antibatterica e
antifungina degli olii essenziali dell’anice, in particolare a livello gastro intestinale.
CORIANDOLO: il coriandolo è carminativo, antispasmodico e stomachico, è quindi un buon rimedio naturale
contro coliche addominali, difficoltà digestive e gonfiore.
Il suo effetto stimolante attenua il senso di fatica, combatte l'inappetenza e lo rende un buon tonico per
l'attività cerebrale e per il sistema nervoso. Il coriandolo ha inoltre un effetto fungicida e antibatterico.
PSILLIO: le proprietà dello psillio sono dovute principalmente alle mucillagini, che lo rendono utile in caso di
emorroidi e ragadi anali, nella sindrome dell’intestino irritabile e in casi di diverticolosi. La mucillagine ha
inoltre proprietà antinfiammatorie e lenitive sulla mucosa, è quindi indicata nelle coliti e in tutte le irritazioni
delle mucose gastroenteriche. I semi di psillio vantano anche proprietà prebiotiche.
SINERGIE:
In caso di GASTRITE: con ESPINEIRA.
In caso di DIGESTIONE LENTA e FEGATO GRASSO: con BERBERIS.
In caso di EPATITE: con EPA ABCD.
In caso di COLITE spastica e GONFIORE DA STRESS: con gocce di MELISSA.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 166

COLOSTRO MIX
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Colostro 300 mg, Lattoferrina 200 mg,
Marsdenia condurango corteccia 15 mg.
CONTENUTO: 90 capsule, 15 g.
MODALITÀ D’USO: 1 capsula al giorno.

CARATTERISTICHE:
Colostro: a esso vengono attribuite proprietà benefiche nei confronti
dell’apparato digerente e viene anche consigliato per i suoi effetti
ergogenici.
Non risultano però claim approvati dall’Efsa che certifichino i benefici
derivanti dalla sua assunzione; la stessa Efsa non ha approvato i claim
secondo cui il colostro b.:
• favorisce un recupero ottimale dopo l’attività fisica intensa
• aiuta gli atleti a mantenere il sistema immunitario in salute durante
gli allenamenti intensi
• abbinato all’esercizio e all’alimentazione favorisce la crescita dei
muscoli
• associato a un esercizio regolare può migliorare le performance
atletiche
• nelle persone sane ottimizza i naturali sistemi di difesa
• è utile in caso di fatica passeggera
• favorisce il benessere digestivo e la salute gastrointestinale
LATTOFERRINA: Soprattutto durante terapie a base di antibiotici, l’impiego di integratori di lattoferrina si è
rivelato particolarmente efficace per proteggere le mucose intestinali promuovendo la crescita del bioma
comprendente Bifidibacterium e Lactobacillus, che sono microrganismi il cui metabolismo è strettamente
collegato alla biodispnibilità di Ferro. In ambito immunitario incentiva la produzione di linfociti T,
modulando anche l’attività delle citochinine infiammatorie, e quindi agisce sinergicamente su più fronti. La
sua attività batteriostatica invece si svolge particolarmente nei confronti di Escherichia Coli, un agente
patogeno che colonizza le mucose della parete intestinale.
Inoltre esplica un’azione battericida verso molte specie di batteri Gram negativi, in seguito alla lesione degli
strati di membrana più superficiali.
Per quanto concerne l’attività anti-virale, la lattoferrina tende a legarsi con i glicosamminoglicani della
membrana plasmatica, bloccando l’entrata dei virus e contribuendo a impedire l’insorgenza di processi
infettivi, soprattutto in caso di Herpes Simplex, HIV e Citomegalovirus.
La sua elevata capacità di legare gli ioni ferro interessa inoltre numerosi processi metabolici, tra cui le
reazioni di ossido-riduzione, andando ad esplicare potere anti-ossidante nei confronti di vari composti.
MARSDENIA CONDURANGO: regolatorice del ph dello stomaco, le principali indicazioni cliniche della
marsdenia sono: trattamento sintomatico delle ulcere gastriche, trattamento sintomatico complementare
delle stenosi esofagee e delle affezioni maligne dell’esofago e dello stomaco (farmacologia e materia
medica omeopatica Di Denis Demarque

SINERGIE:
in caso di GASTRITE associata A COLITE con: COLIC
in caso di FEGATO SOVRACCARICO con: BERBERIS
in casi gravi con: ALOE ARBORESCENS

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 167

E-EMME
INGREDIENTI: Acqua, Miele, Curcuma (Curcuma longa L.), Alga klamath (Aphanizomenon flos
aquae), Tarassaco (Taraxacum officinale L.) foglie, Fermenti EM.
CONTENUTO: flacone Pet 500 ml e 1000ml.

L'idea di un mix microbico EM risale agli anni ‘80 ed è


attribuibile a persone che vivevano sull'isola giapponese di Okinawa, situata
tra Taiwan e il Giappone.
Okinawa è nota come l'isola dei centenari", poiché l'aspettativa di vita degli
esseri umani che vi risiedono è tradizionalmente la più alta del mondo.
Non si sa esattamente a chi si debba la loro scoperta: i pareri
in proposito sono discordanti. Nei congressi di agricoltura però gli EM hanno
acquisito risonanza internazionale, per esempio grazie agli interventi tenuti a
Parigi nel 1995 dal professor Higa.

Il professor Higa fece fare un salto di prospettiva ai suoi uditori: spiegò che in
un microbiota in equilibrio la percetntuale dei microrganismi benefici è molto
piccola e ancora più piccola è quella dei patogeni, invece lì in mezzo la
maggiornaza dei microroganismi sono “neutri”. Sono proprio questi neutri, che
sono quantitativamente i più abbondanti, che hanno la possibilità di far si che il
micorbiota sia sbilanciato verso un equilibrio benefico.
quindi si può creare un buon microbiota senza necessariamente uccidere i
patogeni e senza sforzarci di aumentare i benefici, ma agendo sulla parte più
rilevante, che sono i neutri.

I microrganismi effettivi sono un mix di ceppi di lattobacilli, lieviti, actinomiceti e batteri fotosintetici.

SINERGIE
in caso di SFOGHI SULLA PELLE: con BERBERIS e KARPOOZ
in caso di DISBIOSI INTESTINALE: con COLIC
in caso di ACIDI URICI: con ALKEKENGI
in caso di DOLORI ARTICOLARI: con BOSWELLIA PERLE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 168

ESPINEIRA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Condurango (Marsdenia condurango)
corteccia 600mg, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) frutti 300mg, Anice verde
(Pimpinella anisum L.) frutti 300mg. Addensanti: gomma arabica, cellulosa
microcristallina; magnesio stearato vegetale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse prima dei 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzione digestiva.

CARATTERISTICHE:
Marsdenia Condurango: le principali indicazioni cliniche della marsdenia
sono: IL trattamento sintomatico delle ulcere gastriche, IL trattamento
sintomatico complementare delle stenosi esofagee e delle affezioni maligne
dell’esofago e dello stomaco (farmacologia e materia medica omeopatica Di
Denis Demarque). Condurango fu introdotto per la prima volta negli Stati
Uniti nel 1871 in modo ufficiale; è stato consegnato al Dipartimento di Stato
di Washington dal Ministro dell'Ecuador con certificati ufficiali di medici
ecuadoriani attestanti la sua capacità di curare il cancro allo stomaco e la
sifilide. Sebbene non sia mai stato realmente efficace per il cancro in quei
primi anni, divenne un rimedio affidabile per i disturbi digestivi alla fine del
1800 e all'inizio del 1900 ed è stato incluso nella farmacopea degli Stati Uniti
e in molte altre farmacopee europee. Si sono scoperti nel COndurango nuovi
glucosidi e steroidi. Un gruppo di scienziati giapponesi hanno condotto diversi studi su queste nuove
molecole, confermandone le azioni antitumorali. Le stesse sostanze sono state individuate anche nella
corteccia della vite (1-3%). Nonostante siano stati depositati i brevetti delle molecole studiate, ad oggi gli
studi non sono progrediti.
In Brasile è ancora usato per alleviare la nausea e il vomito, per calmare lo stomaco nervoso, per alleviare
dolori di stomaco e crampi, per ulcere gastriche. Inoltre da molti anni la corteccia di condurango viene
prescritta contro il cancro dello stomaco in quanto, oltre a stimolare l’appetito e a diminuire il dolore,
possiede azione citostatica (dimostrata in vitro su diversi carcinomi). Gli autori di uno studio in questo campo
affermano: “Ci sembra interessante sottolineare che il Condurango, della famiglia delle Asclepiadaceae,
condivide con svariate piante di questo gruppo, proprietà cicatrizzanti e antitumorali messe in evidenza
sperimentalmente o ottenute clinicamente”.
SINERGIE:
In caso di GASTRITE associata a COLITE: COLIC.
In caso di FEGATO SOVRACCARICO: BERBERIS.
In casi gravi: ALOE ARBORESCENS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 169

LAS-SAN
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Senna (Cassia angustifolia Vahl) foglie
660mg, Carvi (Carum carvi L.) frutti 100mg, Menta (Menta piperita L.) foglia
60mg, Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) radice 60mg, Malva (Malva sylvestris L.)
fiori 20mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 90 compresse (45g).
MODALITÀ D’USO: 2/4 compresse la sera prima di dormire.
EFFETTO FISIOLOGICO: regolarità del transito intestinale, regolare motilità
gastrointestinale ed eliminazione dei gas, fluidità delle secrezioni, funzione
digestiva, funzione epatica, Normale volume e consistenza delle feci, azione
emolliente e lenitiva.

CARATTERISTICHE:
SENNA: è una pianta nota per la sua azione lassativa, dovuta alla
stimolazione della motilità intestinale dovuta al contenuto di
antrachinoni. Gli antrachinoni non vengono assorbiti a livello intestinale,
dove, in particolare nel colon, fungono da substrato alla popolazione
batterica, cambiando la propria struttura molecolare e divnetando
antrachinoni liberi. Questi ultimi sono i responsabili dell’azione lassativa,
dopo 12-16 ore, il tempo necessario per la trasformazione.
CUMINO: alcuni studi hanno dimostrato l'efficacia del cumino
nell'alleviare i sintomi dispeptici con effetto antispasmodico, in
particolare nella muscolatura liscia.
MENTA: anche la menta ha un’azione spasmolitica a livello della
muscolatura liscia dell'intestino; inoltre aumenta la produzione di bile, facilita l'attività digestiva e riduce
eruttazioni e flatulenza.
Malva: studi recenti hanno dimostrato che ha un effetto anti-ulcerogeno, a conferma che l'estratto acquoso
è più efficace della stessa cimetidina, un farmaco potente usato per il trattamento di ulcere gastriche.
Liquirizia: possiede un'azione antiinfiammatoria data dalla glicirrizina e dal suo derivato acido glicirretico.
Questi principi attivi inibiscono alcuni enzimi che degradano i glicocorticoidi, aumentandone i livelli nel
sangue.

SINERGIE:
In caso di GONFIORE: con MIX 6.
In caso di COLITE CON STIPSI: con COLIC.
In caso di STITICHEZZA E DOLORE ADDOMINALE: con MELISSA.
In caso di DIGESTIONE LENTA: con BERBERIS.
In caso di PROBLEMI EPATICI: con EPA ABCD.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 170

MIX 6+2 – PROBIOTICI


INGREDIENTI: fermenti lattici totali minimo 1 mld/g Bifidobacterium lactis W51
(NIZO 3680), Bifidobacterium lactis W52 (NIZO 3882), Enterococcus faecium
W54 (NIZO 3886), Lactobacillus acidophilus W22 (NIZO 3674), Lactobacillus
paracasei W20 (NIZO 3672), Lactobacillus plantarum W21 (NIZO 3673),
Lactobacillus salivarius W24 (NIZO 3675), Lactococcus lactis W19 (NIZO 3671).
Composizione capsule: gelatina qsp 100%
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 capsule da 40mg (12g).
INDICAZIONI D’USO: favorisce l’equilibrio della flora intestinale

CARATTERISTICHE:
Il MIX 6 è una miscela di fermenti lattici, formulata affinché siano presenti
ceppi differenti di Lactobacillus sp., Enterococcus sp., Bifidobacterium sp.
e Lactococcus sp.
Per i batteri con dimostrata attività benefica si utilizza il termine
"probiotico", che deriva da "pro-bios", cioè a favore della vita - in questo
caso intestinale.
L’integrazione di probiotici lavora infatti sulla salute e il benessere del
microbiota, permettendo una migliore digestione e un corretto
assorbimento dei nutrienti.
Si consiglia di assumenrli a stomaco vuoto per almeno 4 settimane.
Sono detti anche alimenti funzionali.
Come coadiuvante, particolarmente consigliato:
1. dopo una terapia antibiotica, almeno 2 capsule al giorno;
2. nell’intolleranza al lattosio, almeno 1 capsula al giorno;
3. attacco acuto di colite, almeno 2 capsule al giorno;
4. cattiva digestione accompagnata da dispepsia almeno 1 capsula al giorno;
5. integrazione della flora batterica intestinale, almeno 1 capsula al giorno;
6. in seguito a episodi di diarrea, almeno 2 capsule al giorno;
7. stimolazione delle difese immunitarie, almeno 1 capsule al giorno.

SINERGIE:
In caso di GONFIORE ADDOMINALE: con COLIC
In caso di SINDROME METABOLICA: con RD SPEZIE e BERBERIS
In caso di STRESS: con EQUILIBRITY

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 171

OLIO DI NIGELLA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Cumino nero (Nigella sativa) 100% olio dei
semi spremuto a freddo, 3000g, vitamina E nat. (D-alfa-tocoferolo concentrato)
7,5mg, glicerolo.
Perle: gelatina di origine animale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 90 perle da 500mg.
MODALITÀ D’USO: 2 perle per 3 volte al dì.

CARATTERISTICHE:
L’olio di Nigella sativa (cumino nero) si ottiene dalla spremitura dei semi della
Nigella sativa. È un olio molto aromatico e ricco di acidi grassi polinsaturi.
Contiene fino al 60% di acido linoleico, proteine, alcaloidi, saponine e olio
essenziale. I semi di cumino nero hanno una storia di utilizzo tradizionale
nella fitoterapia araba per il trattamento di vari disturbi quali: malattie della
pelle, ittero, problemi gastrointestinali, congiuntivite, reumatismi, diabete,
asma, tosse, febbre ed eczema.
STUDI SCIENTIFICI
BATTERI
Studi in vitro e in vivo affermano che Nigella sativa ha un'attività
antibatterica dose-dipendente maggiore su organismi Gram-positivi (Staph.
aureus) rispetto ai Gram-negativi (Esch. Coli).
FUNGHI
In uno studio in vivo è stato somministrato l'estratto di semi di Nigella (6ml
al giorno per 3 giorni). I risultati hanno mostrato una marcata inibizione della crescita della Candida albicans,
grazie alla capacità di stimolare direttamente granulociti e monociti a produrre ossido nitrico.
VIRUS
Per studiare l'effetto antivirale dell’olio di Nigella s. sono stati usati come modello il citomegalovirus murino
(MCMV). Dopo 3 giorni dall’infezione, tramite somministrazione intraperitoneale di estratto di nigella sativa
(NSO) ai topi, è stata evidenziata una diminuzione della carica virale nella milza e nel fegato versus controllo.
Al decimo giorno di infezione, il titolo del virus non era rilevabile nella milza e nel fegato dei topi trattati con
NSO, mentre era rilevabile nei topi di controllo.
Uno studio clinico su 30 pazienti affetti da HCV, di cui alcuni avevano una malattia epatica cronica (30%), altri
una cirrosi compensata (16,7%) o scompensata (33,3%) ha approfondito l’azione antivirale dell’estratto di
Nigella sativa. Dopo 3 mesi di trattamento (450 mg per 3 volte al dì), i livelli medi di HCV RNA sono
significativamente ridotti rispetto ai loro livelli basali e i risultati hanno mostrato una significativa riduzione
della carica virale e anche il miglioramento dello stress ossidativo legato alle proteine totali e all'albumina, al
miglioramento della conta dei globuli rossi e delle piastrine. Il meccanismo d’azione dell’attività antivirale è
correlato alla crescente risposta dei linfociti CD4.
PARASSITI
Sono stati studiati gli effetti dei semi di N. sativa nei bambini affetti naturalmente da vermi intestinali
(cestodi). Una singola somministrazione orale di 40mg/kg di estratto di N. sativa ha ridotto la percentuale di
uova fecali senza effetti collaterali.
TIROIDE
Uno studio, pubblicato sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine, ha valutato gli effetti
della Nigella sativa sulla funzione tiroidea e le caratteristiche antropometriche in pazienti con tiroidite di
Hashimoto. La Nigella sativa in primis ha ridotto il peso corporeo e il BMI e in relazione alla tiroidite sono
diminuite le concentrazioni sieriche di TSH e gli anticorpi anti-TPO. Nel gruppo trattato con Nigella sativa
sono aumentate le concentrazioni sieriche di T3 registrando una riduzione significativa delle concentrazioni
sieriche di VEGF (fattore di crescita dell’endotelio vascolare) nel gruppo di intervento. Nessuno di questi
cambiamenti è stato osservato nel gruppo trattato con placebo.
FEGATO
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 172

Recentemente è stato effettuato uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo
su cinquanta pazienti con cirrosi epatica non alcoolica ai quali sono stati somministrati due grammi di polvere
di Nigella sativa o di placebo al giorno per 12 settimane. I livelli sierici del TNF-α sono diminuiti rispetto
all'inizio dello studio in entrambi i gruppi ma in maniera più significativa nel NSG rispetto al PG (P=0,001).
DIABETE
Nel 2010 un’equipe di ricercatori dell’Arabia Saudita ha condotto uno studio clinico su pazienti con diabete
mellito di tipo 2. La somministrazione di Nigella sativa alla dose di 2g/die ha ridotto significativamente la
glicemia a digiuno e postprandiale e l’emoglobina glicosilata. È stato evidenziato come la Nigella sativa
aumenta l’insulina circolante e migliora la sensibilità dei tessuti periferici per l’ormone. Quest’ultimo effetto
può essere attribuito in parte a una attivazione della via AMPK nel muscolo scheletrico e nel fegato e ad un
maggiore contenuto di GLUT4 nel muscolo scheletrico.

SINERGIE:
In caso di GLICEMIA ALTA: con GLUCOSYG.
In caso di INFEZIONI DA BATTERI/VIRUS: con PHILLANTUS.
In caso di FEGATO GRASSO: con BERBERIS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 173

R.D. SPEZIE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Curcuma (Curcuma longa L.) rizoma
450mg, Berberis (Berberis aristata DC) corteccia delle radici e.s. tit. 65%
berberina 250mg, chiodi di Garofano (Syzygium aromaticum Merr. et L. M.
Perry sin. Eugenia caryophyllata L.) fiori 75mg, Zenzero (Zingiber officinale
Rosc.) rizoma 75mg, Cannella (Cinnamomum verum J. Presl) corteccia 75mg.
CONTENUTO: in flacone PET, 80 compresse da 500mg (40g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO CURCUMA: funzione digestiva, funzione epatica,
funzionalità del sistema digerente, antiossidante, funzionalità articolare,
contrasto dei disturbi del ciclo mestruale. BERBERIS: funzione digestiva,
funzione epatica, regolarità del transito intestinale, funzionalità del sistema
digerente, regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare. SYZYGIUM
AROMATICUM: funzione digestiva, regolare motilità gastrointestinale ed
eliminazione dei gas, benessere di naso e gola, effetto balsamico, antiossidante.
PIPER NIGRUM: funzione digestiva, regolarità del transito intestinale, regolare
motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas, regolare funzionalità
dell'apparato cardiovascolare, antiossidante. ZENZERO: funzione digestiva,
regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas, antinausea, regolare
funzionalità dell'apparato cardiovascolare, normale circolazione del sangue,
funzionalità articolare, contrasto di stati di tensione localizzati, contrasto dei
disturbi del ciclo mestruale.

CARATTERISTICHE
BERBERINA: la berberina, come da studi recenti, risulta utile nel ridurre il grasso presente attorno al fegato,
che porta alla steatosi. Previene soprattutto la proliferazione di cellule stellate, principale causa di fibrosi
epatica.
La radice del berberis ha degli effetti benefici anche sul sangue. Infatti è dimostrato che la berberina riduce
il livello totale di colesterolo nel sangue potenziando le capacità di gestione da parte del fegato. La berberina
è stata usata con risultati interessanti anche nei casi di diabete mellito, dove i test hanno mostrato una
riduzione del tasso di zuccheri nel sangue paragonabile a quello provocato dalla metformina. Gli studi
dimostrano che la berberina induce particolari modifiche alle molecole di glucosio e questo previene
l’insulino resistenza.
CURCUMA: diversi studi dimostrano come la popolazione indiana che fa largo uso di curcuma mantenga in
vecchiaia una buona salute e una funzionalità del cervello. La curcuma infatti presenta un’importante azione
antiossidante e la curcumina è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica. Fin dai primi studi
scientifici, fu notata la scarsa biodisponibilità (assorbimento) della curcuma; infatti, dopo la sua
somministrazione orale, la concentrazione di curcumina nel sangue è estremamente bassa, per questo si
abbina al pepe nero e si consiglia durante un pasto con dei grassi. La curcumina assorbita nell’intestino viene
rapidamente metabolizzata, prevalentemente ad opera del fegato.
CHIODI DI GAROFANO: molteplici attività farmacologiche e terapeutiche di Eugenia caryophyllata sono state
dimostrate attraverso indagini sperimentali in vitro ed in vivo nell’animale ed in alcuni casi nell’uomo.
Attività antiinfiammatoria: l’eugenolo e un estratto metanolico dei boccioli hanno esibito attività
antiflogistica e antireumatica in vari modelli sperimentali di infiammazione e di artrite. L’azione
antinfiammatoria di questa pianta potrebbe essere almeno in parte riconducibile a un’inibizione della sintesi
di prostaglandine e leucotrieni: infatti, l’eugenolo ha inibito l’attività della cicloossigenasi e della lipossigenasi
in un modello sperimentale in vitro e ha inibito la biosintesi delle prostaglandine e dei trombossani in diversi
sistemi biologici.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 174

Attività antimicrobica: In ambito sperimentale l’eugenolo ha mostrato in vitro un’ampio spettro di attività
antibatterica, contro batteri Gram-positivi e Gram- negativi, e antimicotica.
Attività antivirale: Indagini sperimentali in vitro ed in vivo nel topo hanno evidenziato per E. caryophyllata
un’attività antivirale contro i virus dell’Herpes Simplex di tipo 1 (HSV- 1), del morbillo e della poliomielite di
tipo 1. Questa attività è dovuta alla capacità del fitocomplesso di inibire la replicazione virale.
Attività antiossidante: L’attività antiossidante dell’eugenolo è stata dimostrata in una vasta tipologia di
sistemi in vitro. Un estratto metanolico dei boccioli ha inibito la perossidazione lipidica indotta dal
tetracloruro di carbonio, da ADP più acido arachidonico e da ADP più NADPH.
Altre attività: L’eugenolo aumenta in modo significativo l’attività della tripsina.
Inoltre diversi studi dimostrano che i chiodi di garofano hanno una forte attività antielmintica.
ZENZERO: La letteratura scientifica indica, come spiegazione dell’attività antinfiammatoria dello zenzero, la
sua capacità di inibire parallelamente sia l’espressione dell’enzima 5-lipo-ossigenasi sia quella delle degli
enzimi ciclo-ossigenasi-1 e ciclossigenasi-2, riducendo la biosintesi dei leucotrieni, dei trombossani e delle
prostaglandine ad azione flogogena, con un meccanismo d’azione simile a quello dei FANS.
CANNELLA: Alla cannella vengono riconosciute diverse proprietà in particolare riguardo il metabolismo degli
zuccheri. Recentemente sono state riconosciute anche proprietà neuroprotettive, che suggerirebbero una
sua efficacia nel contrastare malattie neurodegenerative, come ad esempio l’Alzheimer, il Parkinson e altre
forme di demenza.
Alcuni studi medici, tra cui quello pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease da Roshni C. George, John Lew,
Donald J. Graves (Handling Associate Editor: Charles Ramassamy) Interaction of Cinnamaldehyde and
Epicatechin with Tau: Implications of Beneficial Effects in Modulating Alzheimer’s Disease Pathogenesis,
hanno evidenziato come cinnamaldeide e epicatechina, due componenti dell’estratto attivo di cannella,
possano prevenire la degenerazione cellulare.
SINERGIE:
In caso di COLESTEROLO: con COLESYG.
In caso di PROBLEMI COGNITIVI: con R.D. VITA e R.D. MEMO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 175

TONICI
RIMINERALIZZANTI

ACQUA MAR MORTO


ALOE ARBORESCENS
EQUILIBRITY
EQUISETO ORTICA MIGLIO
FAVO MIELE
MAGNESIO
PFAFFIA
POLVERE DEL BENESSERE N.6 - TONICO
SERENOA ORTICA MIGLIO
SPIRULINA
WUKASENG
ZINCO

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 176

ACQUA DEL MAR MORTO


INGREDIENTI: acqua del Mar Morto.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce, 20ml.
MODALITÀ D’USO: qualche goccia pura sulle gengive o sulle mucose, oppure diluita per
sciacqui.
EFFETTO FISIOLOGICO: rimineralizzante delle mucose, utile particolarmente in casi di piorrea,
gengiviti, infiammazioni e piccole infezioni orali.

CARATTERISTICHE: le acque del Mar Morto erano conosciute fin dai tempi dei Romani
e sono sfruttate ancora oggi, per le loro qualità curative.
Grazie ai minerali che la arricchiscono, la concentrazione di sale presente nelle acque
del Mar Morto, risulta essere una delle più elevate al mondo: ben 10 volte superiore a
quella delle acque del mare.
Elevate concentrazioni saline e minerali, presenti nelle acque del Mar Morto (il 33% in
confronto al 3% del Mediterraneo) diventano il fattore decisivo per le possibilità e i
risultati finali del benessere delle mucose.
L’acqua del Mar Morto contiene oltre 25 tipi di minerali che sono essenziali per la pelle
e le mucose, alcuni dei quali non esistono altrove nel mondo. Alcuni di questi minerali
sono: magnesio (vitale per il metabolismo cellulare); cloro (contribuisce a mantenere
la giusta acidità nel corpo); zolfo (aiuta ripulire la pelle); potassio (aiuta l’attività
muscolare e il sistema nervoso); iodio (vitale per il metabolismo); calcio (per i tessuti di
sostegno); zinco (per la proliferazione cellulare); bitume (antinfiammatorio); sodio
(migliora sensibilmente la pelle secca).

SINERGIE:
In caso di PIORREA: con EQUISETO.
In caso di GENGIVITI: sciacqui con CALENDULA.
In caso di PICCOLE INFEZIONI ORALI: sciacqui con TEA TREE OIL.
In caso di PSORIASI: con PRO-B5.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 177

ALOE ARBORESCENS
PREPARATO da FOGLIA FRESCA, da coltivazione esente
da pesticidi
FOGLIA intera (succo, polpa e fibra) con MIELE,
e distillato, come da ricetta di Padre ROMANO Zago

INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: aloe (Aloe


arborescens Miller) foglia fresca e intera 18g, miele,
acquavite, acido citrico, acido ascorbico, potassio sorbato.
CONTENUTO: in bottiglia PET 900g e 600g.

SOSTANZA AROMITIZZANTE NATURALE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 178

EQUILIBRITY
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: autolisato di pesce Garum
(Garum Armoricum L.) 900mg, Melissa (Melissa officinalis L.) foglie
polvere 180mg. Aromi: limone scorza droga.
CONTENUTO: scatola 3 blister, 75 compresse da 500mg (37,5g).
MODALITÀ D’USO: da 4 a 6 compresse al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: equilibrante nervoso. I benefici sono immediati,
ma per avere un effetto fisiologico completo è consigliabile
un’assunzione per un periodo minimo di 6 settimane.

CARATTERISTICHE: le compresse di equilibrity a base di garum


armoricum aiutano l'organismo a combattere la stanchezza fisica
e mentale e sono utili in tutti i casi di affaticamento eccessivo o
stress prolungato.
Sono particolarmente consigliate per stati di ansia cronici e acuti,
umore basso e intenso lavoro mentale. Il Garum armoricum risulta
un ottimo rimedio naturale per migliorare l’astenia, la memoria, la
spossatezza, la stanchezza e lo stress psico-fisico. Buona anche la
sua azione anti-ossidante e anti-invecchiamento. Già
nell'antichità, soprattutto nell'Europa settentrionale specialmente
nella regione Armorica (l'attuale Bretagna) si produceva un
autolisato di organi di pesci di profondità, chiamato Garum. L’estratto di Garum armoricum fu usato come
integratore alimentare per combattere lo stress fisico ed emotivo dai Celti fin dal III secolo dopo Cristo. Esso
fu usato per lo stesso scopo dall’Impero Romano, per le donne, i bambini, per gli anziani e per preparare i
legionari alle lunghe marce prima della battaglia.
Il Garum armoricum contiene:
• alte concentrazioni di piccoli peptidi simili ai neuropeptidi delle cellule nervose;
• aminoacidi liberi 25% (Taurina, Lisina, Arginina, Fenilalanina, Tirosina, Glutammina);
• acidi grassi polinsaturi 30% (Omega-3-6-9);
• antiossidanti ed Oligoelementi (Vitamina E, Selenio e Zinco).
Gli aminoacidi sono noti per l’azione sul sistema nervoso centrale, in particolare:
• glutammina aumenta livelli gaba: azione ansiolitica e antidepressiva;
• fenilalanina: azione antidepressiva;
• lisina e arginina: riduce ansia da stress;
• tirosina: regola livelli stress, diminuzione corticosterone plasmatico;
• taurina: contrasta depressione e ansia.
In uno studio clinico condotto dal professor Dorman a 70 studenti tra i 18 e i 25 anni di età, in stato di stress
e ansia da esami scolastici, sono stati somministrati estratti di garum con risultati interessanti dal punto di
vista cognitivo. In particolare c’è stata si è verificata una diminuzione dello stato d’ansia dalla seconda
settimana di assunzione, un aumento del rendimento scolastico e il mantenimento dell’effetto ansiolitico
per oltre 3 settimane dal termine dell’assunzione.

Alcuni studi in letteratura, in particolare hanno approfondito l’uso del Garum nella:
• sindrome astenica (astenia fisica, psicosomatica, psichica, reattiva);
• ansia da stress cronica o periodica;
• sbalzi di umore;
• deficit della memoria;
• somatizzazioni nervose a carico dell’epidermide (dermatiti, disidrosi).

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 179

SINERGIE:
In caso di ANSIA GRAVE: con MELISSA.
In caso di ATTIVITÀ MENTALE INTENSA: con WUKASENG.
In caso di associata FAME NERVOSA: con RODIOL PLUS.
In caso di associati SBALZI DI UMORE: con IPERICO.
In caso di associati DERMATIITI: con CREMA PROB5.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 180

EQUISETO ORTICA MIGLIO


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Equiseto (Equisetum arvensis L.) e.s.
900mg, Ortica (Urtica dioica L.) foglie e.s.450mg, Miglio (Panicum miliaceum L.)
frutto e.s 450mg. Composizione capsule: gelatina qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 capsule (18g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule prima dei 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: trofismo del connettivo, benessere di unghie e capelli,
azione di sostegno e ricostituente.

CARATTERISTICHE:
EQUISETO: il costituente principale dei principi attivi è il silicio. Oltre alla
silice l’equiseto contiene discrete quantità di calcio, magnesio, potassio,
saponina (equisetonina) e glucosidi flavonici.
Per la presenza di questi sali minerali, in una forma molecolare altamente
disponibile per l’organismo, l’equiseto contribuisce al “metabolismo
dell'osso” e favorisce la remineralizzazione del sistema osteo-articolare e dei
tessuti duri come unghie e capelli. La sua assunzione è quindi indicata in caso
di fragilità delle unghie, perdita dei capelli, alopecia, osteoporosi,
accrescimento scheletrico degli adolescenti, postumi di fratture, artrosi
(grazie all’azione che esercita sia sulla cartilagine articolare, sia sul tessuto
osseo) e le tendiniti (migliora l’elasticità dei tendini). All'equiseto vengono
riconosciute inoltre proprietà cicatrizzanti, disinfettanti ed emostatiche.
ORTICA: la pianta è ricca di polisaccaridi a catena lunga e contiene una lectina ricca in acetilglucosamina. I
composti più abbondanti sono dei composti fenolici. Piuttosto abbondanti sono anche gli steroli e i flavonoidi,
clorofilla, acido gallico, istamina, acetilcolina, carotene, vitamina C ed oligoelementi (silicio, ferro, potassio,
calcio, manganese ecc.).
MIGLIO: le proteine del miglio contengono aminoacidi solforati, che favoriscono la formazione della
cheratina, sostanza che si trova nella cute e nei suoi annessi, come unghie e capelli, dei quali promuove la
vitalità e la bellezza.
SINERGIE:
In caso di CADUTA DEI CAPELLI: con ZINCO.
In caso di ANEMIA: con FERRO.
In caso di IPOCALCEMIA: con EQUISETO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 181

FAVO MIELE INTEGRALE


INGREDIENTI: favo delle api che contiene naturalmente miele, polline
fermentato, cera vergine e propolis.
CONTENUTO: in barattolo di vetro, 225g.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino prima dei 3 pasti così come tale o
insieme ad altri alimenti.
EFFETTO FISIOLOGICO: rimineralizzante, ricostituente.

CARATTERISTICHE: il favo delle api è la parte dell’alveare in cui le


api accumulano la parte più concentrata in proteine, minerali ed
enzimi delle loro scorte nutritive. Le proprietà del miele, del polline
e della propolis sono già largamente conosciute ma la cera, molto
meno conosciuta e utilizzata a uso alimentare, è una fonte
inaspettata di nutrienti. Nella cera sono state rinvenute 300
sostanze diverse tra le quali alcune con proprietà disinfiammanti.
Un suo uso alimentare aiuta a migliorare e proteggere le mucose
intestinali. La percentuale di cera in un favo delle api è di circa il
5%.
Il polline raccolto dalle api viene depositato nell’alveare, nelle celle
dei favi. I cambiamenti che intervengono durante la deposizione, a causa delle condizioni di temperatura e
umidità, portano alla formazione del Pane delle Api. Il pane delle api è un prodotto naturale con proprietà
più complete di quelle del polline: il suo valore nutritivo è tre volte maggiore; le sue proprietà contro i batteri
sono tre volte maggiori.
Tra le proprietà più note si segnalano:
• stimola ed aumenta l’energia fisica;
• ristabilisce le funzioni intestinali;
• armonizza il metabolismo;
• svolge azione antianemica;
• favorisce il lavoro intellettuale agendo anche sull’umore;
• previene l’ipertrofia prostatica.
SINERGIE:
In caso di APATIA: con EQUILIBRITY.
In caso di STANCHEZZA: con MAGNESIO.
In caso di PROSTATITE: con PROSTAT
.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 182

KLAMATH
INGREDIENTI: Klamath (Aphanizomenon flos aquae - Alga klamath) tallo 1860mg.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule da 310mg (31g).

MODALITÀ D’USO: 6 capsule al giorno.

EFFETTO FISIOLOGICO: Klamath: Normale tono dell’umore. Spirulina: azione di


sostegno e ricostituente.

CARATTERISTICHE
KLAMATH
Non è solo l’eccezionale profilo nutrizionale a conferire a queste
microalghe evidenti proprietà nutriterapiche, ma anche l’abbondante
presenza in esse di specifiche molecole (ficocianine, clorofilla, cianoficine,
specifici polisaccaridi, etc.) immunomodulanti, antinfiammatorie,
antiossidanti ed ematopoietiche. Dopo quasi venti anni di diffusione
tramite il passaparola di consumatori soddisfatti, da alcuni anni si è
finalmente cominciato a realizzare importanti studi accademici sulle loro
proprietà, e si possono già delineare alcune aree privilegiate in cui l’azione
della Klamath risulta particolarmente marcata. In uno studio condotto da
un comitato composto da 5 medici indipendenti, incluso un medico legale,
sono stati vagliati migliaia di casi in cui pazienti affetti dalle più svariate
patologie rivendicavano straordinari effetti di guarigione. Il comitato ha
selezionato solo i circa 300 casi che rientravano entro rigidi parametri diagnostici e clinici (precisa diagnosi
medica iniziale, fallimento riconosciuto del successivo trattamento medico, svolgimento del programma a
base di alghe Klamath effettuato sotto continuo controllo medico).

Lo studio ha così evidenziato 8 aree in cui la Klamath ha dimostrato una chiara azione: asma, allergie, stati
infiammatori, sindrome della stanchezza cronica, insufficienze immunitarie, diabete, depressione,
problematiche neurologiche.

In letteratura emerge anche che l'alga Klamath:

• agisce sul sistema immunitario come immunomodulante: stimola l'attività di macrofagi e la


migrazione dei leucociti nel sangue;
• antiossidante: betacarotene, corredato da numerosi altri carotenoidi, tra cui alpha-carotene,
gamma-carotene, zeaxantina, astaxantina, luteina e licopene;
• contiene vitamina (C, E) e minerali (selenio, zinco, manganese, etc.);
• azione antivirale: importanti risultati su patologie che vanno dall’herpes alle varie forme di epatite;
• metabolismo dei grassi: di normalizzare il metabolismo degli acidi grassi, riducendo al contempo
colesterolo cattivo e trigliceridi;
• stimola la crescita muscolare e organica
• normalizzazione del metabolismo glicemico: alla riduzione dei livelli di glucosio nel plasma
• restaura la normale permeabilità intestinale.

SPIRULINA
La Spirulina è una proteina pura tra il 65 e il 75%, con tutti gli aminoacidi essenziali in perfetto equilibrio. A
paragone, il manzo è costituito da proteine solo per il 22%. La Spirulina ha un indice di conversione
fotosintetica che va dall'8 al 10% comparato al solo 3% della soia.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 183

Inoltre la Spirulina è una delle poche fonti vegetali della vitamina B12, solitamente rintracciabile nei tessuti
animali. Un cucchiaio da tè di Spirulina fornisce due volte e mezzo la dose giornaliera consigliata di vitamina
B12 e contiene oltre due volte la quantità di questa vitamina rintracciabile in una dose equivalente di fegato.
La Spirulina fornisce quindi un'alta concentrazione di altri elementi nutrienti come: vitamine, aminoacidi,
minerali, enzimi che si trovano in una forma facilmente assimilabile.
La Spirulina è una delle blu-verdi a causa della presenza della clorofilla (verde) e Ficocianina (blu) nella sua
struttura cellulare.
In sintesi:
• APPORTA FERRO NATURALE
• RICCA DI PROTEINE VEGETALI
• ACCELERA LE FUNZIONI METABOLICHE
• APPORTA AMINOACIDI ESSENZIALI
• È DI SUPPORTO PER I VEGETARIANI
• OTTIMO RICOSTITUENTE
• AUMENTA LA MASSA MUSCOLARE

SINERGIE
in caso di SFOGHI SULLA PELLE: con BERBERIS e KARPOOZ
in caso di DISBIOSI INTESTINALE: con COLIC
in caso di ACIDI URICI: con ALKEKENGI
in caso di DOLORI ARTICOLARI: con BOSWELLIA PERLE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 184

MACA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO:MACA Lepidium meyenii e.s. 4:1
CONTENUTO: flacone pet, 100 capsule da 330mg.
MODALITÀ D’USO: 2 capsule prima dei 3 pasti principali
EFFETTO FISIOLOGICO: Tonico-adattogeno. Tonico (stanchezza fisica,
mentale). Azione tonica e di sostegno metabolico.

CARATTERISTICHE
Benché priva di caffeina, la radice della Maca vanta proprietà
stimolanti sul sistema nervoso, incrementando le capacità di
concentrazione, la lucidità mentale e la memoria. Per le sue proprietà
toniche ed energetiche la Maca si è rivelata un aiuto estremamente
valido per chi soffre di sindrome da stanchezza cronica e depressione,
per chi svolge un’attività intellettuale impegnativa e per superare
momenti di particolare stress psico-fisico.
La Maca è nota per il suo potere adattogeno: aumenta le resistenze
aspecifiche dell’organismo contro lo stress psico-fisico, ottimizza il
metabolismo energetico cellulare e normalizza le funzioni fisiologiche,
ristabilendo l’omeostasi.
L’attività adattogena della Maca si esplica in modo particolare a livello
della regolazione dell’attività endocrina, per questo motivo la Maca
trova impiego nel trattamento di molte disfunzioni ormonali legate alla
sfera sessuale e riguardanti la fisiologia sia maschile che femminile.

SINERGIE
in caso di STANCHEZZA: con MAGNESIO
in caso di DISTURBI DELLA FERTILITA’: con Zinco
in caso di ASTENIA SESSUALE (donne): con CLIMAREG
in caso di ASTENIA SESSUALE (uomini): con MACA o POLVERE del BENESSERE N.6 - TONICA
in caso di OBESITA: con CITROSNELL

Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte,
conservanti, coloranti e aromi artificiali

Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale
spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle
persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia ( art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e
non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e
CE/432/2012.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 185

MAGNESIO EXTRA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: magnesio gluconato 1350mg (Mg
450mg, 120% VNR), lievito di birra 1350mg.

CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 compresse da 500mg (50g).


MODALITÀ D’USO: 3 compresse 2 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: contribuisce al normale bilancio elettrolitico, metabolismo
energetico, funzione muscolare; normale contrazione dei muscoli, normale
divisione
cellulare, mantenimento dell’osso e dei denti, normale sintesi proteica;
contribuisce alla riduzione della stanchezza e della fatica; alle normali funzioni
psicologiche e al normale funzionamento del sistema nervoso.

CARATTERISTICHE: il Magnesio gluconato è un magnesio di ottima


assimilazione, quindi aiuta a sentire tutti i benefici velocemente e in modo
più efficace. È coinvolto in numerosi processi fisiologici e chi è carente può
avere disturbi a livello muscolare, cardiaco e nervoso. Interviene in qualità
di cofattore in numerose reazioni enzimatiche e molti di questi enzimi (ad
es. fosfo-transferasi e fosfo-idrossilasi), risultano essenziali e necessari al
metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi, per la sintesi di acidi
nucleici e proteine oltre che per la gestione di processi critici per l’integrità
cellulare e la trasmissione di segnali elettrici. È fondamentale nei processi
metabolici che richiedono energia, nella sintesi delle proteine,
nell'integrità della membrana, nell’eccitabilità neuromuscolare, nella
contrazione muscolare, nella secrezione ormonale e nel metabolismo
intermedio. È stato inoltre ipotizzato che il magnesio possa giocare un ruolo strategico nel mantenimento
dell’omeostasi glucidica intervenendo sulla sensibilità dei tessuti all’azione dell’insulina. Altri studi hanno
dimostrato che esiste una relazione inversa tra livelli di pressione arteriosa e livelli di magnesio portando così
ad ipotizzare un ruolo di questo minerale anche nella fisiopatologia dell’ipertensione. Si è visto anche che a
un aumento della quota di magnesio presente nella dieta corrisponde un abbassamento dei livelli plasmatici
di trigliceridi e un aumento delle lipoproteine ad alta densità.
Il magnesio stimola l’assorbimento e la fissazione di calcio, fosforo, sodio e potassio, favorisce la sintesi delle
proteine, è un equilibratore e sedativo del sistema nervoso, e con il calcio assicura il coordinamento fra
cervello e muscoli compreso quello cardiaco. Aiuta a utilizzare le vitamine del complesso B, C ed E. Inoltre è
il magnesio, e non il calcio, il responsabile della formazione dello smalto dei denti che resiste alle carie.
Indipendentemente dalla quantità di calcio che si ingerisce, in mancanza di magnesio non si avrà la
formazione di uno smalto resistente.
SINERGIE:
In caso di STANCHEZZA importante: con WUKASENG.
In caso di STRESS MENTALE: con EQUILIBRITY.
In caso di GONFIORE: con MIX 6.
In caso di COLITE CON STIPSI: con COLIC.
In caso di STITICHEZZA: con ALOE ARBORESCENS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 186

PFAFFIA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Pfaffia (Pfaffia paniculata o Suma Mart.
Kuntze) radice e.s. 900mg. Composizione capsule: gelatina qsp 100%.
MODALITÀ D'USO: 1 capsula prima dei 3 pasti principali.
CONTENUTO: in flacone PET 100 capsule, 30g.
EFFETTO FISIOLOGICO: tonico-adattogeno, stanchezza fisica mentale,
antiossidante e metabolismo dei carboidrati.

CARATTERISTICHE: la Pfaffia, soprannominata “todo de para”, come erba


officinale veniva usata “per tutte le cose”. Appartenendo alla cerchia delle
piante adattogene, conserva infatti tra le proprietà le sue capacità naturali
di adattamento dell’organismo a fattori stressogeni e condizioni
sfavorevoli di qualunque origine. Uno dei meccanismi d’azione pare
legato all’aumento di apporto di ossigeno cellulare: essa dunque migliora
le funzioni cerebrali, soprattutto memoria e concentrazione. Inoltre
l’abbondanza di germanio aumenta di molto la resistenza psicologica allo
stress. I principi attivi si trovano soprattutto nelle radici. In particolare ci
sono diciannove tipi differenti di aminoacidi, un largo numero di
elettroliti, ferro, magnesio, zinco, vitamine A, B1, B2, E, K, acido
pantotenico, una grande quantità di germanio, (notoriamente anche
efficace per contrastare le patologie tumorali, la psoriasi e l’alopecia),
acido pfaffico, glicosidi e nortriterpeni. Contiene inoltre saponine,
riconosciute clinicamente utili a contrastare il tasso di colesterolo, a
inibire la crescita dei melanomi e a regolare i livelli di glucosio nel sangue. A livello strutturale le saponine
sono formate dall’unione di residui zuccherini con una molecola non zuccherina, la sapogenina. Questa
doppia natura idrofila e lipofila permette la veicolazione delle molecole su una matrice grassa. Si ritiene che
le saponine siano sfruttate dalle piante come sistema difensivo contro organismi patogeni. L’utilizzo della
pfaffia, nella medicina popolare, come tonico adattogeno viene completato dalle proprietà antiossidanti,
gastrostimolanti e immunostimolanti.

SINERGIE:
In caso di ECCESSIVE TENSIONI MUSCOLARI e CRAMPI: con MAGNESIO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 187

POLVERE BENESSERE N.6 TONICO


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Muira puama
(Ptychopetalum olacoides Benth.) corteccia polvere 200mg, Pfaffia
(Pfaffia paniculata Mart. Kuntze) e. s. 200mg, Eleuterococco
(Eleutherococcus senticosus Maxim.) radice polvere 400mg, Maca
(Lepidium meyenii Walp.) radice polvere 600mg, CordiartTM 600mg.

CONTENUTO: in barattolo di vetro, polvere idrodispersibile 100g.


MODALITÀ D’USO: 1 o 2 cucchiaini (2-4g) al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: MACA: tonico-adattogeno, indicato in caso di
stanchezza fisico-mentale, azione tonica e di sostegno metabolico.
PFAFFIA: tonico-adattogeno, stanchezza fisico-mentale,
antiossidante, metabolismo dei carboidrati. MUIRA: tonico
adattogeno. ELEUTEROCOCCO: tonico-adattogeno. CORDIARTTM:
benessere dei vasi sanguigni, naturali difese dell'organismo, memoria
e funzioni cognitive.
CARATTERISTICHE:
CORDIART ™ è un ingrediente unico sviluppato in Olanda, un
estratto naturale di Citrus Sinensis, usato puro in un altro
prodotto, Nitrosyg. Il meccanismo di azione del CORDIART ™ è
legato alla produzione endogena dell’ossido nitrico (ON), che
agisce sull’enzima endoteliale ossido nitrico sintasi. L’aumento
della produzione di Ossido Nitrico promuove una più fluida
circolazione del sangue, provata in particolare su persone
affette da sindrome metabolica, grazie a

un naturale effetto di vasodilatazione. Questo aumenta l’apporto di sangue ai tessuti e aumenta l’energia
del corpo.
MUIRA PUAMA: le molteplici proprietà benefiche attribuite dalla tradizione erboristica brasiliana alla pianta
hanno contribuito alla sua diffusione in epoca coloniale anche nei paesi occidentali, in particolar modo in
Francia e in Inghilterra. I primi esploratori europei degli anni 1920-1930 notarono che gli indigeni
dell’Amazzonia usavano la muira puama come afrodisiaco e tonico. Una volta portata in Europa divenne parte
della medicina erboristica inglese. Già nel 1925 fu condotto e pubblicato uno studio farmacologico che
dimostrava la sua efficacia nei confronti di alcuni disturbi del sistema nervoso e della caduta del desiderio
sessuale. Vista la lunga storia dell’uso di muira puama in Inghilterra, essa è tutt’ora inserita nella “British
Herbal Pharmacopoeia”, un’autorevole fonte sulla medicina erboristica dalla British Herbal Medicine
Association, dove è raccomandata per il trattamento della dissenteria e dell’impotenza. È inserita nella
Brazilian Pharmacopoeia fin dal 1950.
Attualmente la Muira puama viene utilizzata come tonico psico-fisico; viene riportata un’azione di
stimolazione sessuale e quindi viene indicata in alcune forme di impotenza, sia femminile che maschile. Le
sue proprietà afrodisiache sono dovute essenzialmente alla presenza della muirapuamina, un alcaloide con
azione simile a quella della yohimbina (alcaloide della Pausinystalia yohimbe), dotata di eccellenti proprietà
stimolanti a livello sessuale. Viene utilizzata in tisana anche come digestivo, neurotonico, antireumatico e
antinevralgico. Il suo uso viene riportato come efficace nelle astenie gastrointestinali, circolatorie e nella
atonia ovarica, e nei dolori mestruali. Per le proprietà neurotoniche, oltre che nei casi di impotenza può
essere di aiuto in caso di esaurimenti e di depressioni nervose lievi.
Gli estratti etanolici della muira puama possiedono proprietà nootropiche, antiossidanti e neuroprotettive.
Gli studi effettuati nei topi sulla memoria sia a breve sia a lungo termine hanno messo in evidenza un’azione

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 188

della pianta anche sui recettori betaadrenergici e D1 per la dopamina. Gli effetti sul sistema nervoso centrale
sopra riportati a carico degli estratti alcolici della muira puama sono accentuati da sostanze
farmacologicamente attive quali spiperone e pindolo, antagonisti del recettore della serotonina 5HT2A. Gli
effetti più noti sono dovuti alla capacità di agire come tonico a livello nervoso, muscolare e circolatorio. È
verosimile un’azione della muira puama sui sistemi “catecolaminergici” del sistema nervoso centrale e i suoi
principi attivi funzionano da precursori dei neurotrasmettitori cerebrali. Studi clinici hanno dimostrato che
l’utilizzo della muira puama migliorerebbe lo stato erettile dell’uomo e le funzioni sessuali, il vigore e il
desiderio sia nell’uomo sia nella donna
La PFAFFIA paniculata è denominata anche ginseng brasiliano: in realtà non appartiene alla famiglia del più
noto ginseng, (Panax ginseng), ma, come l’astragalo (Astragalus membranaceus), o il Dang gui (Angelica
sinensis), o l’eleuterococco, (Eleutherococcus senticosus), possiede importanti proprietà immunostimolanti e
adattogene, cioè aumenta la resistenza del corpo contro agenti fisici, chimici e biochimici esterni o interni,
producendo un benefico effetto sul corpo nel suo insieme. Allo stesso modo aumentando l’apporto di
ossigeno migliora le funzioni cerebrali, soprattutto memoria e concentrazione. Inoltre l’abbondanza di
germanio aumenta di molto la resistenza psicologica allo stress. In Brasile, la pfaffia è denominata “todo de
para” che significa "per tutte le cose", “panacea di tutti i mali”. I principi attivi si trovano particolarmente
nelle radici. In particolare ci sono diciannove tipi differenti di aminoacidi, un largo numero di elettroliti, ferro,
magnesio, zinco, vitamine A, B1, B2, E, K, acido pantotenico, una grande quantità di germanio, (notoriamente
efficace per contrastare le patologie tumorali, la psoriasi e l’alopecia), acido pfaffico, glicosidi e nortriterpeni.
Contiene inoltre saponine, riconosciute clinicamente utili a contrastare il tasso di colesterolo, a inibire la
crescita dei melanomi ed a regolare i livelli di glucosio nel sangue.
ELEUTEROCOCCO: chiamato anche Ginseng siberiano, ma non eccitante come il ginseng coreanao,
l’eleuterococco è noto per la sua azione tonico-adattogena dovuta principalmente ai saponosidi,
principalmente l’eleutoriside, contenuto in maggior quantità nelle radici in maggior concentrazione nei mesi
di maggio e ottobre. Le piante adattogene migliorano le performance dell’organismo in risposta alla fatica,
aumentando la capacità di un organismo di adattarsi ai fattori ambientali, senza dare eccitazione e
tachicardia.
Il meccanismo d’azione è sul sistema simpatico-surrenale (SAS), che fornisce un meccanismo di risposta
rapida principalmente per controllare la reazione acuta dell'organismo a stress. La somministrazione singola
è importante in situazioni che richiedono una risposta rapida alla tensione o ad una situazione stressante
aumentando efficacemente le prestazioni mentali e la capacità di lavoro fisico negli esseri umani.
MACA: nota per il suo potere adattogeno, aumenta le resistenze aspecifiche dell’organismo contro lo stress
psico-fisico, ottimizza il metabolismo energetico cellulare e normalizza le funzioni fisiologiche, ristabilendo
l’omeostasi. Il meccanismo d’azione della sua attività adattogena si esplica in modo particolare a livello della
regolazione dell’attività endocrina, per questo motivo la maca trova impiego nel trattamento di molte
disfunzioni ormonali legate alla sfera sessuale e riguardanti la fisiologia sia maschile che femminile.

SINERGIE
in caso di INSONNIA: con ERBE DELLA NOTTE
in caso di STRESS o SOVRACCARICO: con EQUILIBRITY
in caso di INFERTILITÀ: con ZINCO

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 189

SERENOA ORTICA MIGLIO


INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Serenoa (Serenoa repens Batram small) frutti
250mg, Ortica (Urtica dioica) foglie 150mg, Miglio (Panicum miliaceum) 150mg.
Addensanti: gomma arabica (Acacia senegal Wild.), cellulosa microcristallina,
magnesio stearato vegetale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 80 compresse (40g)
MODALITÀ D’USO: 2 compresse prima dei 3 pasti principali.
EFFETTO FISIOLOGICO: funzionalità della prostata, drenaggio dei liquidi corporei e
funzionalità delle vie urinarie, funzionalità articolare, fisiologiche funzionalità
depurative dell'organismo, funzionalità delle prime vie respiratorie, benessere di
unghie e capelli, azione di sostegno e ricostituente.

CARATTERISTICHE:
SERENEOA: studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che la serenoa agisce
nella IPB con una serie integrata di meccanismi di azione che comprendono:
l'inibizione della 5alfareduttasi nelle cellule epiteliali prostatiche; l'inibizione
competitiva del legame del deidrotestosterone (DHT) ai siti recettoriali degli
androgeni; l'inibizione dei recettori nucleari degli estrogeni; l'inibizione della
ciclossigenasi e una ridotta permeabilità capillare. Poiché la perdita e
l’indebolimento dei capelli nel sesso maschile è dovuto a cali e problematiche
degli ormoni, la serenoa agisce anche come rafforzante di capelli e unghie.
ORTICA: le foglie di ortica apportano vitamine e minerali utili a rinforzare i
capelli. In particolare, l'ortica è ricca di zolfo, zinco, rame, ferro, calcio e
potassio oltre alle vitamine A, C, B2, B5 e B9, per questo motivo rinforza i capelli e ne combatte la caduta.
MIGLIO: il miglio viene principalmente utilizzato allo scopo di ridare vigore e lucentezza ai capelli e alle unghie
deboli e fragili e, in generale, per migliorare il trofismo ed aumentare la resistenza degli annessi cutanei. Gli
aminoacidi solforati, in particolare la cistina, hanno un ruolo fondamentale nella cheratinogenesi: a livello
dei follicoli piliferi e della matrice delle unghie partecipano attivamente alla costruzione delle proteine di cui
sono formati. Ricordiamo poi che spesso la caduta dei capelli è anche conseguente a uno stato di
debilitazione o stress prolungati.

SINERGIE:
In caso di CADUTA DEI CAPELLI dovuta a terapia ONCOLOGICA: con ALOE ARBORESCENS.
In caso di STANCHEZZA: con MAGNESIO.
In caso di CADUTA DEI CAPELLI E UNGHIE DEBOLI: con EQUISETO e ZINCO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 190

SPIRULINA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Spirulina (Arthrospira maxima) tallo
polvere 1850mg. Addensanti: cellulosa microcristallina, magnesio stearato
vegetale, silice colloidale.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 compresse (35g).
MODALITÀ D’USO: 3 compresse per 2 volte al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: azione di sostegno e ricostituente.

CARATTERISTICHE: la Spirulina è stata definita il "cibo del futuro" grazie


alla sua straordinaria abilità di sintetizzare cibo di alta qualità meglio di
qualsiasi altra alga. La spirulina è una proteina pura tra il 65 e il 75%, con
tutti gli aminoacidi essenziali in perfetto equilibrio. Per fare solo un
esempio, si consideri che il manzo è costituito da proteine solo per il 22%.
La spirulina ha un indice di conversione fotosintetica che va dall'8 al 10%,
comparato al solo 3% della soia. Inoltre è una delle poche fonti vegetali
della vitamina B12, solitamente rintracciabile nei tessuti animali.
Un cucchiaio da tè di spirulina fornisce due volte e mezzo la dose
giornaliera consigliata di vitamina B12 e contiene oltre due volte la
quantità di questa vitamina rintracciabile in una dose equivalente di
fegato. La spirulina fornisce anche un'alta concentrazione di altri elementi
nutrienti come: aminoacidi, minerali, pigmenti, zuccheri, enzimi che si
trovano in una forma facilmente assimilabile. Sebbene sia monocellulare,
la spirulina è relativamente larga e raggiunge gli 0,5 millimetri di
lunghezza. Questo è circa 100 volte le dimensioni di altre alghe, il che rende la spirulina visibile ad occhio
nudo. Inoltre la capacità riproduttiva della cellula e la sua inclinazione a formare colonie rende la spirulina
una massa di piante facilmente raccoglibile. Le alghe si differenziano a seconda della colorazione e si dividono
in blu-verdi, verdi, rosse e marroni.
In sintesi:
• apporta ferro naturale;
• ricca di proteine vegetali;
• accelera le funzioni metaboliche;
• apporta aminoacidi essenziali;
• è di supporto per i vegetariani;
• ottimo ricostituente;
• aumenta la massa muscolare.
SINERGIE:
In caso di SOVRAPPESO: con CITROSNELL.
In caso di STANCHEZZA: con WUKASENG.
In caso di CADUTA DEI CAPELLI: con EQUISETO-ORTICA-MIGLIO.
In caso di ANEMIA: con FERRO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 191

WUKASENG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Eleuterococco E.S. (Eleutherococcus
senticosus M.) radice 800mg, Schizandra E.S. (Schizandra chinensis F.) 800mg.

CONTENUTO: in pilloliera PET, 90 compresse da 500mg (45g).


MODALITÀ D’USO: 2 compresse per 3 volte al giorno, prima del pasto. È
onsigliata un’assunzione del prodotto per un periodo di 4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: tonico-adattogeno, naturali difese dell'organismo,
memoria e funzioni cognitive, antiossidante e funzione epatica.
CARATTERISTICHE:
ELEUTEROCOCCO: chiamato anche Ginseng siberiano, ma non eccitante
come il ginseng coreano, questa pianta è nota per la sua azione tonico-
adattogena dovuta principalmente ai saponosidi, principalmente
l’eleutoriside, contenuto in maggior quantità nelle radici e in maggior
concentrazione nei mesi di maggio e ottobre.
Le piante adattogene migliorano le performance dell’organismo in
risposta alla fatica, aumentando la capacità di un organismo di adattarsi
ai fattori ambientali, senza dare eccitazione e tachicardia. In uno studio
effettuato su Eleuteroccus senticosus, Rodhiola rosea e Schizandra
chinensis, tre piante adattogene in somministrazione, prima
contemporanea e poi singola, viene evidenziato il meccanismo d’azione
adattogeno.
SCHIZANDRA: utilizzata dalla medicina tradizionale cinese in molti
disturbi, questa pianta viene usata da millenni per raggiungere o per ristabilire l´equilibrio energetico
dell´organismo, per stimolare il cervello e favorire la circolazione. La schizandra esplica un’azione tonica sui
processi mentali, aumentando la facoltà di concentrazione e la memoria, senza gli effetti collaterali di
nervosismo provocati da altri rimedi stimolanti e tonico-nervini.
Indicazioni principali: carenza di concentrazione, affaticamento fisico e mentale, stress con affaticamento
epatico, ansia da stress.
SINERGIE:
In caso di MEMORIA BASSA: con EQUILIBRITY.
In caso di DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE: con RODIOL PLUS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 192

ZINCO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: zinco gluconato 100mg (Zn15 150%
VNR), lievito di birra 260mg. Composizione capsule: gelatina qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule (32g).
MODALITÀ D’USO: 1 capsula al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: lo zinco contribuisce al normale metabolismo acido-base,
al normale metabolismo dei carboidrati, alla normale funzione cognitiva, alla
normale sintesi del DNA, alla normale fertilità e alla normale riproduzione, al
normale metabolismo dei macronutrienti, al normale metabolismo degli acidi
grassi e della vitamina A, alla normale sintesi proteica, al mantenimento di ossa,
capelli, unghie normali, al mantenimento di una pelle normale, di normali livelli di
testosterone nel sangue, della capacità visiva normale, alla normale funzione del
sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
CARATTERISTICHE: sono più di 80 gli enzimi zinco dipendenti appartenenti
a tutte sei le classi enzimatiche. Lo zinco è implicato nel metabolismo dei
glucidi dei lipidi, nella sintesi proteica compresi gli acidi nucleici; stabilizza
la membrana cellulare e di conseguenza la struttura di proteine e le
glicoproteine come insulina, molto importante in casi di diabete.
Il suo uso è particolarmente indicato nei seguenti casi:
▪ ritardo nella crescita: i bambini e gli adolescenti carenti di zinco
presentano a dolori articolari nella crescita il nanismo se è legato a
carenza di zinco regredisce rapidamente;
▪ apparato genitale: la sua presenza è legata al corretto sviluppo e funzionamento dei genitali
femminili e maschili. La carenza di questo minerale può portare calo della libido maschile e
all’ipertrofia della prostata. Risulta chiaro che lo zinco è utilissimo in tutte le fasi della vita: nell’
adolescenza per un corretto sviluppo; nell’ adulto per una normale attività sessuale; nella terza età
per prevenire disturbi alla prostata;
▪ cute: negli individui carenti di zinco, in fasi di rapido cambiamento fisico, adolescenza, gravidanza,
culturismo hanno più facile tendenza alla formazione di stie. Lo zinco infatti è legato alla formazione
delle fibre elastiche del tessuto connettivo. Un altro importante impiego si ha con uso topico, nelle
bruciature e nelle ustioni: permette una più veloce cicatrizzazione;
▪ disturbi visivi: la cecità notturna può dipendere da una diminuita attività legata ad una carenza di
zinco;
▪ antivirale: lo zinco ha un sicuro effetto antivirale, in particolare sui Rino virus;
▪ sembra inoltre che la carenza di zinco conduca a patologie psichiatriche come l’autismo alla
schizofrenia. Molto utile anche in casi di depressione;
▪ la carenza di zinco è legata alla salute di capelli e unghie. La presenza di macchie bianche indica una
carenza relativa di zinco, possono calare rapidamente i valori di Zinco durante situazioni di stress,
digiuno mestruazioni.
SINERGIE:
In caso di PROBLEMI A UNGHIE E CAPELLI: con EQUISETO.
In caso di DIFESE IMMUNITARIE BASSE: con PHILLANTUS o ASPIDOS PLUS.
In caso di GLICEMIA ALTA: con GLUCOSYG.
In caso di PROBLEMI NERVOSI: con EQUILIBRITY.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 193

ZINCO - C
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Vitamina C (Acido ascorbico di origine
naturale vegetale 500 mg (625% del VNR), glutatione ridotto 200 mg, zinco
gluconato 15 mg (150% VNR).
CONTENUTO: 100 capsule.
MODALITÀ D’USO: 2 capsule al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO VITAMINA C: contribuisce alla normale funzione del
sistema immunitario, alla normale formazione del collagene, alla riduzione della
stanchezza, dell’affaticamento e alla protezione cellulare dallo stress ossidativo.

CARATTERISTICHE:
Vitamina C: si tratta di una vitamina idrosolubile con azione molto ampia
all’interno del nostro organismo. Gli studi si sono concentrati sul rinforzo
delle difese immunitarie, in particolare nei confronti di virus del
raffreddore e altre virosi invernali. Non solo, ultimamente è molto
studiata anche per quanto riguarda i tumori. Altra proprietà della
vitamina C è la sua capacità antiossidante e dunque protettiva nei
confronti dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Ha
anche un ruolo fondamentale nella formazione del collage che rafforza
muscoli, ossa e vasi sanguigni.ra le sue caratteristiche vi è poi l’azione
positiva nei confronti dell’assorbimento del ferro. È per questo che si
consiglia sempre di associarla quando si integra il ferro.
Altre sue funzioni all’interno del nostro corpo sono: la partecipazione nella sintesi della carnitina e degli
ormoni surrenalici; la regolazione dei livelli endogeni di istamina; la riduzione della tossicità di alcuni
minerali e la protezione dall’inquinamento. Secondo un nuovo studio, assumerla nella giusta quantità tutti i
giorni può dare gli stessi benefici di una camminata quotidiana con notevoli benefici sul sistema
cardiovascolare. In questo caso però gli scienziati hanno valutato i vantaggi legati all’assunzione di integratori
di vitamina C presi quotidianamente.
Zinco: Sono più di 80 gli enzimi zinco dipendenti appartenenti a tutte sei le classi enzimatiche. lo zinco ha
un sicuro effetto sui virus, in particolare sui Rino virus.
Glutatione (GSH): è un enzima antiossidante, forse il più potente fattore antiossidante esistente
nell’organismo. L’attività anti ossidante e di protezione è attiva in tutti gli organi ed apparati, con
prevalenza del fegato, muscolatura, cervello, cuore, sistema immunitario (linfonodi), mucose. Se il
glutatione è oggi considerato come l’antiossidante numero 1 è perchè completa l’azione di un gran numero
di antiossidanti, comprese le due vitamine antiossidanti di riferimento, la C e la E, che non possono
funzionare senza GSH. Il glutatione è richiesto dal sistema immunitario per due importanti ragioni: protegge
le cellule con i suoi meccanismi antiossidanti e favorisce il funzionamento ottimale dei linfociti e di altre
cellule del sistema immunitari.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 194

VISTA

CIRCOLATORIO
GINKGO BILOBA
LUX
NITROSYG
SALVACOR

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 195

CIRCOLATORIO
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Rusco (Ruscus aculeatus L.) radice 146mg,
Amamelide (Hamamelis virginiana L.) foglie 146mg, Ribes (Ribes nigrum L.) foglie
37mg, Peperoncino di Cayenna (Capsicum annuum L.) frutti 90mg, Mirtillo nero
(Vaccinium myrtillus L.) bacche 37mg in idromele.
CONTENUTO: in flacone di vetro, 50ml e 100ml.
MODALITÀ D’USO: è consigliato assumere 60 gocce in acqua 3 volte al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: circolazione venosa, funzionalità del plesso emorroidario,
regolarità del transito intestinale e antiossidante.

CARATTERISTICHE: formulazione particolarmente concentrata, naturalmente


ricca in principi attivi. Composto da diverse piante circolatorie, e grazie alla
fermentazione in idromele, il Circolatorio aiuta a rinforzare la parete di vene e
capillari migliorando il microcircolo e la grande circolazione.
AMAMELIDE: i tannini e i flavonoidi presenti nell’Amamelide hanno un'azione
vasocostrittiva sui vasi superficiali della cute e una buona azione contro i radicali
liberi. Così essi proteggono l'acido ialuronico della pelle dai danni provocati
dall'enzima ialuronidasi e dai radicali liberi stessi e le cellule endoteliali dei vasi
sanguigni dai danni causati dai radicali liberi, che sono molecole fortemente
reattive a livello dei tessuti.
MIRTILLO NERO: gli antocianosidi presenti nel mirtillo si sono dimostrati capaci
di inibire l'attività di alcuni enzimi proteolitici, capaci di distruggere il collagene
e il tessuto elastico, quali le elastasi e le collagenasi, rendendo in tal modo il
connettivo più stabile ed elastico. Inoltre gli antocianosidi agiscono
positivamente sulla parete dei vasi sanguigni venosi, diminuendo il livello delle
glicoproteine in essi accumulate, favorendo così la normalizzazione della
resistenza e dell'elasticità della parete dei vasi.
RUSCO: la caratteristica principale di questa pianta è l’azione flebo protettiva,
per questo motivo viene impiegata nella terapia dell'insufficienza venosa, in particolare di quella a carico
degli arti inferiori e delle emorroidi. In particolare i saponosidi sembrano in grado di stimolare i recettori
adrenergici delle cellule muscolari liscie della parete dei vasi venosi, favorendo così i fenomeni di
vasocostrizione e migliorando quindi il tono venoso.
RIBES NIGRUM: le proantocianidine presenti nel ribes nigrum si sono dimostrate capaci di combattere la
fragilità dei vasi sanguigni, mostrando quindi un'azione capillaroprotettiva, ormai ben dimostrata a livello sia
del microcircolo retinico sia di quello periferico.

SINERGIE:
In caso di GRAVI PROBLEMI CIRCOLATORI, VARICI, NUMEROSI CAPILLARI: con EXTRAVEN.
In caso di GAMBE PESANTI: con CIRCODREN.
In caso di CAVIGLIE GONFIE, DIETE IPERPOTEICHE: con ALKEKENGI.
In caso di annessi PROBLEMI PRESSORI: con OLIVO e BIANCOSPINO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 196

GINKGO BILOBA
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO:
CAPSULE: Ginkgo (Ginkgo biloba L.) e.s. tit. 24% ginkgoflavonoidi
280mg, Ginkgo (Ginkgo biloba L.) polvere 560mg.
IDROMELE: Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie fresche 6000mg, miele,
acqua.
CONTENUTO CAPSULE: in pilloliera PET, 50 capsule da 280mg (14g).
CONTENUTO IDROMELE: in flacone PET, 500ml.
MODALITÀ D’USO:
CAPSULE: 2 capsule per 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
IDROMELE: 1 cucchiaio 3 volte al giorno, in un po’ d’acqua, lontano
dai pasti. È consigliata un’assunzione del prodotto per un periodo di
4-6 settimane.
EFFETTO FISIOLOGICO: antiossidante, memoria e funzioni cognitive,
normale circolazione del sangue, funzionalità del microcircolo.
CARATTERISTICHE:
Azione sul sistema nervoso centrale: il Ginkgo biloba esercita
azione nutritiva e protettiva sui neuroni corticali cerebrali.
L’aumento del 33% del numero dei recettori è dovuto al
positivo effetto della pianta sulle membrane neuronali in
combinazione all'effetto antiradicalico.
Azione sul circolo venoso: i flavonoidi sono i principi attivi del
Ginkgo ai quali si attribuisce l’azione circolatoria, infatti
diminuiscono la permeabilità dei capillari sanguigni aumentandone la resistenza. Gli studi clinici effettuati su
pazienti con insufficienza venosa agli arti inferiori dimostrano che il Ginkgo biloba migliora e riduce i sintomi
tipici diminuendo il gonfiore e il dolore alle caviglie, migliorando la permeabilità dei capillari e il flusso del
sangue.
Azione antiradicalica: ricco di flavonoidi, la sua azione sui radicali liberi è notevole. Impedisce infatti i danni
alle cellule causati dalla loro intensa reattività a livello dei fosfolipidi della membrana cellulare.
Azione protettiva sul cuore: grazie alla sua azione antiossidante e antiradicalica e alla capacità di interferire
con i meccanismi che regolano la coagulazione del sangue il Ginkgo protegge il cuore.
Azione antiaggregante piastrinica: il ginkgolide B è ritenuto un efficace antagonista del PAF (Platelet
activating factor), essenziale per la coagulazione del sangue e nei processi infiammatori come aterosclerosi
e malattie del cuore e dei vasi.
Azione sull'occhio: alcuni studi clinici hanno valutato l’effetto del Ginkgo sulla retinopatia diabetica.
Azione a livello dell’orecchio: una valutazione degli studi clinici esistenti ha considerato 19 studi clinici
relativi all’effetto del Ginkgo sui disturbi dell’udito e sulle vertigini.
Azione antiallergica: l’uso del Ginkgo porta a una riduzione della liberazione di istamina e grazie alla sua
azione antagonista del PAF con le cellule della mucosa dei bronchi, riduce nettamente il restringimento dei
bronchi causato da questa sostanza migliorando i sintomi.

SINERGIE:
In caso di CATTIVA CIRCOLAZIONE DELLE GAMBE: con CIRCODREN.
In caso di SCARSA MEMORIA, MAL DI TESTA, CERVICALE: con MAGNESIO e R.D. MEMO.
In caso di ACUFENI: con BIANCOSPINO.
In caso di PROBLEMI DI VISTA: con LUX.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 197

LUX
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Pungitopo (Ruscus aculeatus L.) radice
900mg, Carota (Daucus carota L.) succo liofilizzato 900mg, Mirtillo (Vaccinium
myrtillus L.) bacche 900mg. Addensanti: magnesio stearato, cellulosa
microcristallina, gomma arabica.
CONTENUTO: in flacone pet, 60 compresse da 500mg (30g).
MODALITÀ D’USO: 2 compresse 3 volte al giorno
EFFETTO FISIOLOGICO: Carota, Mirtillo: Benessere della vista. Mirtillo,
Pungitopo: funzionalità del microcircolo. Pungitopo: Funzionalità della
circolazione venosa. Mirtillo: antiossidante

CARATTERISTICHE

MIRTILLO NERO

Il Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) è una pianta ricca di


polifenoli, in particolare di antociani o antocianosidi, di tannini, di
vitamina C e di pectine.

Gli antocianosidi:

• Hanno un effetto benefico sulla vista: favoriscono la rigenerazione della rodopsina.


• Migliorano l’adattamento ai cambiamenti dell’intensità della luce.
• Proteggono le cellule retiniche dallo stress ossidativo.
• Azione protettiva sui vasi venosi e capillari: migliorano l’irrorazione sanguigna della retina.

CAROTA

Le radici di stoccaggio delle carote arancioni (Daucus carota L.) accumulano alte concentrazioni di
α- e β-carotene, rendendo la carota una delle fonti più ricche di carotenoidi di provitamina A
nella dieta. Infatti, le carote arancioni rappresentano il 28% del β-carotene e il 67% dell'α-
carotene, derivato da fonti vegetali.

Il carotene appartiene alla categoria dei carotenoidi, molecole di origine vegetale che fungono da
precursori della vitamina A (retinolo).

La macula lutea umana e il cristallino dell'occhio sono ricchi di luteina, zeaxantina e meso-
zeaxantina, noti collettivamente come xantofille maculari, che aiutano a mantenere la salute degli
occhi e prevenire le malattie oftalmiche. I carotenoidi oculari assorbono la luce dalla regione
visibile (lunghezza d'onda 400-500 nm), consentendo loro di proteggere la retina e il cristallino da
potenziali danni fotochimici indotti dall'esposizione alla luce. Questi antiossidanti naturali aiutano
anche a spegnere i radicali liberi prodotti da complesse reazioni fisiologiche e, di conseguenza,
proteggono l'occhio dallo stress ossidativo, dall'apoptosi, dalla disfunzione mitocondriale e
dall'infiammazione.

RUSCO O PUNGITOPO

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 198

Il Rusco (Ruscus aculeatos L.) è utilizzato da un punto di vista salutistico per la parte radicale e
quella rizomatosa, ricche di saponine steroidiche (quantità di 6-7%). I principali agliconi
preseentisono la ruscogenina e neoruscogenina che caratterizzano la maggior parte delle saponine
presenti oltre a diverse altre molecole zuccherine, acidi grassi, oli essenziali, flavonoidi e steroli.

La ruscogenina influisce nel creare una corretta microcircolazione vasale.

La caratteristica principale di questa pianta è l’azione flebo protettiva, per questo motivo viene
impiegata nella terapia dell'insufficienza venosa, in particolare di quella a carico degli arti inferiori
e delle emorroidi. Le saponine sono in grado di stimolare i recettori adrenergici delle cellule
muscolari lisce della parete dei vasi venosi, favorendo così i fenomeni di vasocostrizione e
migliorando quindi il tono venoso.

Preparazioni a base di Ruscus sono attualmente utilizzate anche per il trattamento


dell'insufficienza venosa cronica, delle vene varicose, delle emorroidi e dell'ipotensione
ortostatica.

SINERGIE:
In caso di CATTIVA CIRCOLAZIONE: con GINKGO

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 199

NITROSYG
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Arancio (Citrus sinensis L.) pericarpo e.s.
tit. Esperidina 85% 425mg CORDIART™, Olivo (Olea europaea L.) foglie e.s. tit.
Oleuropeina 12% 25mg. Composizione capsule: gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 60 capsule da 250mg (15g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule al giorno.
EFFETTO FISIOLOGICO: normale circolazione del sangue, regolarità della pressione
arteriosa, antiossidante, metabolismo dei lipidi e dei carboidrati, digestione.
CARATTERISTICHE: CORDIART ™ è un ingrediente unico sviluppato in
Olanda: si tratta di un estratto naturale di Citrus Sinensis, appositamente
pensato per mantenere arterie sane. Diversi studi clinici hanno dimostrato
che l’assunzione giornaliera di 500mg di CORDIART apporta una tripla
azione benefica sulla salute
cardiovascolare, in grado di agire
sulla flessibilità delle arterie, sulla
formazione delle placche e sui marker
dell’infiammazione. Inoltre,
CORDIART™ presenta un’eccellente
biodisponibilità, come dimostrato in
un recente studio sugli esseri umani.
Il meccanismo di azione del
CORDIART™ è infatti legato alla
produzione endogena dell’ossido nitrico (ON), che gli consente di agire sull’enzima endoteliale ossido nitrico
sintasi. L’aumento della produzione di ossido nitrico promuove una più fluida circolazione del sangue,
provata in particolare su persone affette da sindrome metabolica, grazie a un naturale effetto di
vasodilatazione. Inoltre l’ON attenua l’interazione tra l’endot

elio e le molecole di adesione, con conseguente beneficio sull’infiammazione. In conclusione questo estratto,
grazie al suo essere biodisponibile, assicura un’ottima protezione dell’endotelio e quindi aiuta a ridurre i
rischi legati a eventi cardiovascolari.
CARATTERISTICHE OLEA EUROPEA: Le proprietà benefiche delle foglie di Olea europea sono dovute alla
presenza nelle foglie di olivo di una sostanza particolare l’oleuropeina (oleuropein), un glucoside amaro.
L’idrolisi dell’oleuropeina genera delle molecole importantissime per la nostra salute: l’acido elenolico,
l’Idrossitirosolo, il tirosolo e la rutina. Le foglie dell’olivo, possiedono un forte effetto di regolarizzazione della
pressione in quanto sono in grado di aumentare l’elasticità delle arterie e quindi di favorire una regolare
circolazione sanguigna andando a contrastare fenomeni come varici, gambe pesanti e vene varicose. Inoltre
le foglie di olivo hanno un’azione antiossidante: l’assunzione quotidiana di estratti di foglie previene infatti
l’ossidazione cellulare e contrasta l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento delle cellule.
Infine il Ministero della Salute indica che le foglie di olivo hanno un’azione sul metabolismo di carboidrati e
lipidi, che si esplica, secondo molteplici studi, attraverso l’eliminazione di acidi urici e tossine favorendo
quindi la depurazione.
SINERGIE:
In caso di PROBLEMI DI REGOLARITÀ DELLA PRESSIONE: con BIANCOSPINO.
In caso di DISTURBI ALLA NORMALE CIRCOLAZIONE: con CIRCOLATORIO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 200

SALVACOR
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Bromelina (2500GDU) da (Ananas comosus L.)
1000mg, (Citrus sinensis L.) frutto intero 300mg e.s. tit 90% esperidina, resveratrolo
98% 300mg, Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie 100mg e.s. tit. 24% flavonglico, meliloto
(Melilotus officinalis Pallas) erba fiorita 100mg e.s. tit. cumarina 20%, cromo picolinato
1mg. Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 90 capsule da 600 mg (54g).
MODALITÀ D’USO: 3 capsule al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: Ginkgo, Meliloto: Funzionalità del microcircolo. Ginkgo:
Antiossidante. Memoria e funzioni cognitive. Normale circolazione del sangue.
Meliloto: Funzionalità della circolazione venosa (funzionalità plesso emorroidario).
Drenaggio dei liquidi corporei.

STUDI SCIENTIFICI
BROMELINA: trombi, placche, edemi, infiammazione.
RESVERATROLO: trombi, ateromi, stress ossidativo, ossido nitrico.
ESPERIDINA: placche, flessibilità arterie, infiammazione dei vasi, spike.
GINKGO: fluidità del sangue, infiammazione, stress ossidativo.
MELILOTO: vasoprotezione, edemi, flebiti.
CROMO: zuccheri nel sangue, sindrome metabolica, infarto.

CARATTERISTICHE
Ultimamente vasi infiammati, sangue poco fluido e piccoli trombi sono alla
base di disturbi anche molto variegati (dolori, bruciori, pruriti, testa confusa, poca memoria, stanchezza,
dolori al petto, ghiandole dure, mani e piedi gonfi ecc.). Iniziamo a fare prevenzione!

SINERGIE
In POST COVID e POST VACCINO con ENZIMA VIR.
In caso di STANCHEZZA E SPOSSATEZZA: con RD VITA.
In caso di DOLORI: con BOSWELLIA.
In caso di DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA: con RD MEMO.
In caso di PROBLEMI GASTROINTESTINALI: con E-EMME
In caso di TOSSE: con SCIROPPO BALSAMICO
In caso di PROBLEMI RESPIRATORI: con SURAPIN

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 201

COVID – LONG COVID

ENZIMA-VIR

E-EMME

GLUTATIONE MICELLARE

SALVACOR

SURAPIN

VIR-PLUS

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 202

ENZIMAVIR
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: N-acetilcisteina 600mg,
Ribes nero (Ribes nigrum L.) foglie 450mg e.s. tit.1% in
flavonoidi, Papaina 300mg ≥ 2.5 FIP UI/mg, Nattochinasi 200mg
(20.000-28.000 FU/g), Bromelina 200mg (2500 GDU/g),
ComplexZyme-5® 150mg (Alfa Amilasi, Proteasi, Lattasi,
Cellulasi, Lipasi).
CONTENUTO: in flacone PET, POLVERE 76g / in pilloliera PET, 60
CAPSULE (38g).
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino da tè al dì (1,9g) / 3 capsule al
dì lontano dai pasti.
EFFETTO FISIOLOGICO: Ribes nero folium: Drenaggio dei liquidi
corporei. Funzionalità delle vie urinarie. Funzionalità articolare.
Benessere di naso e gola.

CARATTERISTICHE

Il prodotto è stato formulato dopo aver letto lo studio sulla degradazione della Spike da parte della proteasi
nattokinasi (Degradative Effect of Nattokinase on Spike Protein of SARS-CoV-2 Takashi Tanikawa et al.).

Abbiamo poi aggiunto altre proteasi, di cui gli studi ci danno la certezza che arrivino nel sangue prese per
bocca a stomaco vuoto (bromelina, papaina, proteasi varie del complesso ComplexZyme).

Per far sì che la Spike si stacchi dai recettori nel prodotto c’è anche la NAC e per continuare a lavorare
sull’infiammazione che può aver creato c’è Ribes nigrum.

Enzimavir è stato formulato con i seguenti ingredienti:


NATTOKINASI (NK): è estratta dal natto, alimento tradizionale millenario giapponese a base di soia
fermentata con Bacillus subtilis (BFF). La nattokinasi è una serina proteasi alcalina e presenta una
forte attività trombolitica. In particolare la nattoknasi: degrada la proteina spike, ha attività fibrinolitica,
innalza i profili di trombolisi, ha attività antiipertensiva, sopprime la progressione dell’aterosclerosi, riduce
significativamente l’aumento dei livelli sierici di trigliceridi e colesterolo LDL, sopprime l’enzima di
conversione dell’angiotensina (ACE).

PAPAINA: è un enzima simile alla pepsina, enzima gastrico che degrada i cibi proteici. È un enzima
proteolitico che facilita il processo di scissione dei legami peptidici delle proteine. A differenza degli enzimi
endogeni la Papaina si muove in range di pH elevati, espletando la funzione di proteasi in diversi organi.

BROMELINA: è una proteasi che inibisce l’attività del trombossano sintetasi, l’enzima responsabile della
conversione della PG H2 in prostaglandine pro infiammatorie e trombossani. Pertanto riduce la
vasodilatazione, la permeabilità capillare, la migrazione leucocitaria, il dolore locale (riduzione
produzione di bradichinina). Inoltre può essere associata a degli antinfiammatori, infatti, laddove i classici
FANS inibiscono la ciclossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la Bromelina “dirotta” tale sintesi,
incrementando la produzione di prostaglandine ad attività antinfiammatoria a discapito di quelle ad
attività pro-infiammatoria. Molto studiata l’attività proteolitica e fibrinolitica della bromelina, quindi usata
come sinergico per trombi, placche e ateromi.

COMPLEXZyme-5: è un insieme di enzimi: alfa amilasi, proteasi, lattasi, cellulasi e lipasi.


Proteasi: favoriscono la digestione delle proteine e supportano la funzione immunitaria grazie alla loro
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 203

azione a livello intestinale.


Lattasi: promuovono l’idrolisi del lattosio, sostanza contenuta naturalmente in tutti i derivati del latte.
Amilasi: scindono i carboidrati complessi come amido, glicogeno e polisaccaridi in unità più semplici, quali
glucosio e fruttosio.
Lipasi: facilitano l’assorbimento dei grassi migliorandone l’utilizzo e supportano una corretta funzionalità
della cistifellea.
Cellulasi: favoriscono la digestione di cellulosa e chitina, fibre vegetali presenti nella frutta e nella verdura.

N-ACETILCISTEINA (NAC): è un derivato amminoacidico con diverse funzioni biologiche:


• Rompe i ponti disolfuro nel sito di legame della Spike;
• È un precursore del glutatione;
• È un fluidificante e mucolitico;
• È un epatoprotettore.
• È un agente antiapoptotico
• È utilizzato in caso di intossicazione da paracetamolo.
• Riduce l’aggregazione piastrinica.
• Va a migliorare la capacità contrattile del miocardio.

RIBES NIGRUM: è noto per le sue proprietà sulle infiammazioni. Esse sono in parte legate alla sua azione di
tipo cortisonosimile, dovuta a:
• uno stimolo diretto sulla corteccia surrenalica (con conseguente aumentata produzione di
steroidi surrenalici);
• alla capacità di legarsi ai recettori per il desossicorticosterone (DOCA), un corticosteroide
presente nell’uomo, svolgendo così un’azione simile a quella di questo cortisonico.

SINERGIE
In caso di PROBLEMI VASCOLARI: con SALVACOR
In caso di LONG COVID: con VIR PLUS
In caso di PROBLEMI GASTROINTESTINALI: con E-EMME
In caso di TOSSE: con SCIROPPO BALSAMICO
In caso di PROBLEMI RESPIRATORI: con SURAPIN

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 204

E-EMME
INGREDIENTI: Acqua, Miele, Curcuma (Curcuma longa L.), Alga klamath (Aphanizomenon flos
aquae), Tarassaco (Taraxacum officinale L.) foglie, Fermenti EM.
CONTENUTO: flacone Pet 500 ml e 1000ml.

L'idea di un mix microbico EM risale agli anni ‘80 ed è


attribuibile a persone che vivevano sull'isola giapponese di Okinawa, situata
tra Taiwan e il Giappone.
Okinawa è nota come l'isola dei centenari", poiché l'aspettativa di vita degli
esseri umani che vi risiedono è tradizionalmente la più alta del mondo.
Non si sa esattamente a chi si debba la loro scoperta: i pareri
in proposito sono discordanti. Nei congressi di agricoltura però gli EM hanno
acquisito risonanza internazionale, per esempio grazie agli interventi tenuti a
Parigi nel 1995 dal professor Higa.

Il professor Higa fece fare un salto di prospettiva ai suoi uditori: spiegò che in
un microbiota in equilibrio la percetntuale dei microrganismi benefici è molto
piccola e ancora più piccola è quella dei patogeni, invece lì in mezzo la
maggiornaza dei microroganismi sono “neutri”. Sono proprio questi neutri,
che sono quantitativamente i più abbondanti, che hanno la possibilità di far si
che il micorbiota sia sbilanciato verso un equilibrio benefico.
quindi si può creare un buon microbiota senza necessariamente uccidere i
patogeni e senza sforzarci di aumentare i benefici, ma agendo sulla parte più
rilevante, che sono i neutri.

I microrganismi effettivi sono un mix di ceppi di lattobacilli, lieviti, actinomiceti e batteri fotosintetici.

SINERGIE
in caso di SFOGHI SULLA PELLE: con BERBERIS e KARPOOZ
in caso di DISBIOSI INTESTINALE: con COLIC
in caso di ACIDI URICI: con ALKEKENGI
in caso di DOLORI ARTICOLARI: con BOSWELLIA PERLE

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 205

GLUTATIONE MICELLARE
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Acqua, Glutatione ridotto, 200mg, olio di
pinoli.
CONTENUTO: 250ml.
MODALITÀ D’USO: 1 cucchiaino = 200mg di glutatione ridotto (GSH).
EFFETTO FISIOLOGICO: azione antiossidante.

CARATTERISTICHE:

Il Glutatione (GSH) è una proteina di una classe di enzimi specifici con


azione antiossidante. La sua composizione chimica gli permette infatti di
ridursi e ossidarsi con grande facilità, proteggendo dai radicali liberi tutte
quelle molecole che verrebbero facilmente ossidate.
Ha una notevole versatilità metabolica e regolatoria, GSH/GSSG è la coppia
redox più importante, svolge ruoli cruciali nella:
- difesa antiossidante
- difese immuniarie
- metabolismo dei nutrienti
- regolazione dei percorsi essenziali per l'omeostasi del corpo intero.
La sua carenza contribuisce allo stress ossidativo causando invecchiamento
e patogenesi di molte malattie.
Si può considerare il glutatione come principale scavenger del nostro
organismo, è attivo in tutti gli organi ed apparati, con prevalenza del fegato, muscolatura, cervello, cuore,
sistema immunitario (linfonodi) e mucose.
Per riacquistare il suo potere antiossidante – una volta ossidato - può facilmente ridursi tramite NADPH: per
questo è il più potente fattore antiossidante esistente nell’organismo.
Completa anche l’azione di un gran numero di antiossidanti: vitamine C ed E, che non possono funzionare
senza GSH.
Il glutatione è anche richiesto dal sistema immunitario per due importanti ragioni:
- protegge le cellule con i suoi meccanismi antiossidanti
- favorisce il funzionamento ottimale dei linfociti e dei fagociti (all’interno di queste cellule possono
essere generate specie reattive dell'ossigeno: una parte importante del meccanismo di uccisione dei
microrganismi coinvolge la produzione di specie reattive dell'ossigeno)
FORMA MICELLARE
Diversi studi mettono in dubbio la farmacocinetica del GSH tramite somministrazione orale: a livello
intestinale infatti il glutatione viene idrolizzato riducendo drasticamente la sua biodisponibilità.
La forma micellare di questo prodotto permette di renderlo notevolmente più biodisponile: viene inserito
all’interno di micelle liposomiali, che ne aumentano l’assorbimento a livello intestinale.
Il glutatione micellare viene da una particolare lavorazione che rende le molecole più facilmente
assimilabili dall’organismo poiché mima i naturali processi digestivi che consentono l’assorbimento dei
composti lipofili attraverso un processo di micellizzazione.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 206

Da analisi a campione le nostre micelle hanno diametro nell’ordine dei nanometri e siccome il diametro dei
villi intestinali è nell’ordine dei micron, le nanoparticelle vengono assorbite tal quali.
PRECURSORI
Si può associare a questo prodotto un suo precursore: il NAC (N-Acetil-cisteina) derivato della cisteina –
uno dei tra amminoacidi del GSH. Importante anche l’integrazione del selenio, che agisce come cofattore.
(Vedi RD VITA e VIR PLUS).
SINERGIE:
- in caso di MALESSERI INVERNALI: con PHILLANTUS o ASPIDOS
- per aumentare assumere i precursori: con VIR PLUS o RD VITA

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 207

SALVACOR
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Bromelina (2500GDU) da (Ananas comosus
L.) 1000mg, (Citrus sinensis L.) frutto intero 300mg e.s. tit 90% esperidina,
resveratrolo 98% 300mg, Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie 100mg e.s. tit. 24%
flavonglico, meliloto (Melilotus officinalis Pallas) erba fiorita 100mg e.s. tit. cumarina
20%, cromo picolinato 1mg. Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 90 capsule da 600 mg (54g).
MODALITÀ D’USO: 3 capsule al dì.
EFFETTO FISIOLOGICO: Ginkgo, Meliloto: Funzionalità del microcircolo. Ginkgo:
Antiossidante. Memoria e funzioni cognitive. Normale circolazione del sangue.
Meliloto: Funzionalità della circolazione venosa (funzionalità plesso emorroidario).
Drenaggio dei liquidi corporei.

STUDI SCIENTIFICI
BROMELINA: trombi, placche, edemi, infiammazione.
RESVERATROLO: trombi, ateromi, stress ossidativo, ossido nitrico.
ESPERIDINA: placche, flessibilità arterie, infiammazione dei vasi, spike.
GINKGO: fluidità del sangue, infiammazione, stress ossidativo.
MELILOTO: vasoprotezione, edemi, flebiti.
CROMO: zuccheri nel sangue, sindrome metabolica, infarto.

CARATTERISTICHE
Ultimamente vasi infiammati, sangue poco fluido e piccoli trombi sono alla
base di disturbi anche molto variegati (dolori, bruciori, pruriti, testa confusa, poca memoria, stanchezza,
dolori al petto, ghiandole dure, mani e piedi gonfi ecc.). Iniziamo a fare prevenzione!

SINERGIE
In POST COVID e POST VACCINO con ENZIMA VIR.
In caso di STANCHEZZA E SPOSSATEZZA: con RD VITA.
In caso di DOLORI: con BOSWELLIA.
In caso di DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA: con RD MEMO.
In caso di PROBLEMI GASTROINTESTINALI: con E-EMME
In caso di TOSSE: con SCIROPPO BALSAMICO
In caso di PROBLEMI RESPIRATORI: con SURAPIN

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 208

SURA-PIN
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: Pino (Pinus mugo Turra, Pinus sylvestris L.,
Pinus pinaster Ait.) gemme e foglie acqua, alcol 40%.
CONTENUTO: in flacone di vetro con contagocce 100ml.
MODALITÀ D’USO: 60 gocce per 3 volte al dì, diluite in acqua.
EFFETTO FISIOLOGICO: Benessere di naso e gola. Effetto balsamico. Fluidità delle
secrezioni bronchiali. Funzionalità delle prime vie respiratorie. Drenaggio dei liquidi
corporei.

SURA-PIN è un estratto di foglie e gemme di Pinus sp. da pianta fresca. Viene estratto
tramite sonicatura, permettendo di mantenere basso il grado alcolico della tintura
madre.

CARATTERISTICHE:
Le molecole presenti negli aghi e nelle gemme del genere Pinus sono
moltissime, principalmente di orogine polisaccaridica e terpenica: alfa-
pinene, carene, canfene, beta-pinene, limonene, mircene, cineolo, linalolo e
acetato di bornile.
Nel fitocomplesso del Pinus troviamo anche la molecola precursore della
suramina [1], composto isolato e originariamente derivato da un estratto di
olio di aghi di pino. (Yin, W. et al. (2020). Structural Basis For Repurposing A 100-
Years-Old Drug Suramin For Treating COVID-19. bioRxiv preprint. doi:
https://doi.org/10.1101/2020.10.06.328336.)

Grazie al suo fitocomplesso il pino è da sempre stato utilizzato come rimedio


per:
- effetto balsamico per naso e gola,
- trattamento delle affezioni delle vie respiratorie,
- fluidità delle secrezioni bronchiali,
- azione lenitiva delle prime vie respiratorie,
- benessere naso e gola,
- coaudiuvante in caso di tosse e catarro,
- stimola la diuresi e il drenaggio dei liquidi corporei.
Nella tradizione il Pinus veniva utilizzato in forma di tintura o infuso come antinfiammatorio, antireumatico,
come antisettico per le vie urinarie e respiratorie – ristagno del muco nelle vie aeree -, per febbre, bronchiti
e raffreddori. Nella medicina popolare veniva utilizzato anche in caso di calcoli biliari o come antimucolitico
a livello respiratorio, urinario e genitale.
Le gemme di pino, l'olio essenziale ottenuto dai suoi aghi e l'olio di trementina si sono rivelati in omeopatia
e nella tradizione rimedi efficaci nel contrastare dolori di tipo nevralgico e reumatico.
SINERGIE:
In caso di MAL DI GOLA: con PROPOLIS SPRAY
In caso di DIFESE BASSE E SINTOMI INFLUENZALI: con PHILLANTUS e/o ASPIDOS PLUS.
In caso di TOSSE persistente: con SCIROPPO BALSAMICO.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 209

VIR Plus
INGREDIENTI E TENORE GIORNALIERO: acetil-N cisteina-L 300 mg, quercetina
300 mg, esperidina 200 mg, lattoferrina 150 mg, resveratrolo 50 mg, selenio
metionina 50 mg (selenio 55 mcg, 100%VNR), zinco gluconato 40 mg (zinco
12,5mg 150% VNR), cromo picolinato 200 mcg (cromo 500%VNR), capsule:
gelatina 100%.
CONTENUTO: in pilloliera PET, 100 capsule da 520mg (52g).
MODALITÀ D’USO: 2 capsule al giorno.

CARATTERISTICHE
Questa speciale miscela Vir Plus, in cui tutti gli ingredienti sono al
MASSIMO del dosaggio (VNR) consentito dal Ministero ed è stata
studiata e composta per le caratteristiche specifiche dei suoi ingredienti.
ACETIL-N CISTEINA-L: è un precursore del glutatione, quindi aiuta a
mantenerne dei buoni livelli e incrementa il metabolismo ossidativo. Per
questo l’acetilcisteina è molto studiata come epatoprotettore. Inoltre, si
è dimostrata efficace anche come agente antiapoptotico (cioè contrasta
la morte cellulare); in particolare salvaguardia le cellule nervose e quelle
del pancreas. Ulteriori ricerche la promuovono come cardioprotettivo e
nella terapia del diabete.

SELENIO: il selenio contribuisce alla normale funzione del sistema


immunitario, alla normale funzione tiroidea, alla protezione delle cellule
dallo stress ossidativo.
Insieme all’acetil-cisteina risultano precursori del GLUTATIONE (GSSH)

CROMO: contribuisce al fisiologico metabolismo dei macronutrienti, ossia aiuta a trasformare i carboidrati,
proteine, grassi in energia e inoltre contribuisce al mantenimento dei livelli normali di glucosio nel sangue

ZINCO normale funzione cognitiva, alla normale sintesi del DNA, al normale metabolismo dei macronutrienti,
al normale metabolismo degli acidi grassi, al normale metabolismo della vitamina A, alla normale sintesi
proteica, al mantenimento di ossa normali, al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue, al
mantenimento della capacità visiva normale, alla normale funzione del sistema immunitario, alla protezione
delle cellule dallo stress ossidativo.

LATTOFERRINA: Soprattutto durante terapie a base di antibiotici, l’impiego di integratori di lattoferrina si è


rivelato particolarmente efficace per proteggere le mucose intestinali promuovendo la crescita del bioma
comprendente Bifidibacterium e Lactobacillus, che sono microrganismi il cui metabolismo è strettamente
collegato alla biodisponibilità di Ferro. In ambito immunitario incentiva la produzione di linfociti T,
modulando anche l’attività delle citochinine infiammatorie, e quindi agisce sinergicamente su più fronti.
La sua attività batteriostatica invece è stata studiata particolarmente nei confronti di Escherichia Coli, un
agente patogeno che colonizza le mucose della parete intestinale.
Inoltre è dimostrata un’azione battericida verso molte specie di batteri Gram negativi, in seguito alla lesione
degli strati di membrana più superficiali. Per quanto concerne gli studi sull’attività anti-virale, la lattoferrina
tende a legarsi con i glicosamminoglicani della membrana plasmatica, bloccando l’entrata dei virus e
contribuendo a impedire l’insorgenza di processi infettivi, soprattutto in caso di Herpes Simplex, HIV e
Citomegalovirus. Ora anche sperimentata per la replicazione virale di SARS-COV 2 (Covid-19). La sua elevata
capacità di legare gli ioni ferro interessa inoltre numerosi processi metabolici, tra cui le reazioni di ossido-
riduzione, andando ad esplicare potere anti-ossidante nei confronti di vari composti.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 210

RESVERATROLO è considerato un potente antiossidante, è attivo contro alcuni radicali liberi e impedisce
l’ossidazione del colesterolo LDL.

QUERCETINA:

adesso studiata anche per il Covid-19 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33034398/

ESPERIDINA:

adesso studiata anche per il Covid-19: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7274964/


per un’azione sull’adesione della spike e sulla cascata citochimica.

SINERGIE
In caso di DIFESE BASSE E SINTOMI INFLUENZALI: con PHILLANTUS o ASPIDOS.

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121


P a g . | 211

EQUISETO · 43
A EQUISETO ORTICA MIGLIO · 180
ERBE DELLA NOTTE · 139
ACEROLA · 49 ERISIMO · 58
ACQUA DEL MAR MORTO · 176 ESPINEIRA · 168
AGLIO perle · 158 EXTRAVEN · 17
AGLIO PERLE · 11
ALKEKENGI · 105; 120
ALOE ARBORESCENS · 50; 106; 160; 177 F
AMAMELIDE · 13
ANANAS · 84; 161 FAVO MIELE · 181
ANGICO sciroppo · 51 FERRO · 31
ASPIDOS PLUS · 52 FUCUS · 91
ASSA · 53

G
B
GINESTRINO · 140
BACOPA · 135 GINKGO BILOBA · 18; 196
BERBERIS CAPSULE E IDROMIELE · 107; 121 GLUCOSYG · 130
BETULLA GEMME · 85; 109 GLUTATIONE MICELLARE · 60; 205
BIANCOSPINO · 14
BIOSYG · 162
BIOSYG FAST · 163 I
BOSWELLIA OLIO DI CANAPA · 40
BOSWELLIA PERLE · 39 IPERICO · 141
IPPOCASTANO GEMME · 19

C
K
CAJAPO · 123
CALENDULA · 29 KARPOOZ · 44; 100
CARTILAGO PURA · 41 KARPOOZ LAVANDA · 101
CIRCODREN · 15; 86 KLAMATH · 182
CIRCOLATORIO · 16; 195
CITROSNELL · 87
CLIMAREG · 30 L
COLESYG · 110; 124
COLIC · 125; 165 LASSAN · 169
COLOSTRO MIX · 54; 166 LEDUM · 131
COTURNA · 55 LIPO – PROPOLIS ANALCOLICA · 59
CURCUMA MICELLARE · 111; 127 LUX · 197

D M
DEPURA-SY · 88; 112 MACA · 184
DOL GEL · 42; 99 MAGNESIO EXTRA · 20; 185
DRENA MATRIX · 90 MELATONINA · 143
MELISSA COMPOSTA · 144
MIX 6+2 · 170
E
E-EMME · 128; 167; 204 N
ENZIMAVIR · 56; 202
EPA ABCD · 114; 129 NIRURI · 115
EQUILIBRITY · 137; 178 NITROSYG · 21; 199
WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121
P a g . | 212

O S
OLI ESSENZIALI · 80 SALICE · 46
OLIO DI BORRAGINE · 32 SALVACOR · 27; 200; 207
OLIO DI CANAPA · 22; 103 SALVIA · 35
OLIO DI NIGELLA · 171 SCIROPPO BALSAMICO · 69
OLIVO BIANCOSPINO · 23 SCIROPPO DI LUMACA · 70
OMEGA - 3 BRAIN · 145 SCIROPPO DI LUMACA E TIGLIO · 71
OMEGA - 3 CELL · 24 SERENOA ORTICA MIGLIO · 189
SPIRULINA · 96; 190
STATICE · 36
P SURA-PIN · 73; 208

PASSIFLORA · 146
PFAFFIA · 186 T
PHILLANTUS · 62
PHILLANTUS BABY · 64 TECOMA · 37
PILOSELLA · 92 TILIA GEMME · 154
POLVERE DEL BENESSERE N.1- DRENAGGIO · 93
POLVERE DEL BENESSERE N.2 - RELAX · 147
POLVERE DEL BENESSERE N.3 - PRESSIONE · 25 U
POLVERE DEL BENESSERE N.4 - VIE URINARIE · 116
POLVERE DEL BENESSERE N.5 - BENESSERE DONNA · 34 UNCARIA · 47
POLVERE DEL BENESSERE N.6 - TONICO · 187
PRO B5 · 98
PROPOLIS SPRAY · 66 V
PROPOLIS T.M. · 67
PRO-STAT · 118 VIR Plus · 74; 209
VITAMINA C · 76
VITAMINA D3 · 77
R VITAMINA K2 · 78

R.D. MEMO · 149


R.D. SPEZIE · 132; 173 W
R.D. VITA · 151
REUMA · 45 WITHANIA · 155
RIBES NERO · 68 WUKASENG · 156; 191
RODIOL PLUS · 153
ROSMARINO · 95
Z
ZINCO · 192
ZINCO C · 79; 193

WWW.SYGNUMLAB.IT Strada Castagnole 28 Carignano TO Tel. 011 5501121

Potrebbero piacerti anche