Sei sulla pagina 1di 4

L'opinione del senso comune per il quale esiste un mondo esterno del t... https://www.proversi.it/tesi/dettaglio/148-l-opinione-del-senso-comune...

SUGGERISCI UNA NUOVA DISCUSSIONE (/DISCUSSIONI/SUGGESTION)

CARRELLO  0 (/ORDER/CART)

NON SEI ANCORA REGISTRATO? REGISTRATI (/users/add/basic)  ACCEDI (/users/login) 


(/users (/users
HOME (/)
/login)IL PROGETTO (/PROGETTO) /login)
DISCUSSIONI (/DISCUSSIONI/CATEGORIE)
(https://www.proversi.it/)

PUBBLICAZIONI (HTTPS://WWW.PROVERSI.IT/DISCUSSIONI
/PUBBLICAZIONI)
MULTIMEDIA (HTTPS://WWW.PROVERSI.IT/MULTIMEDIA)

LE TEORIE SCIENTIFICHE RAPPRESENTANO LA REALTÀ

L'OPINIONE DEL SENSO COMUNE PER IL QUALE


ESISTE UN MONDO ESTERNO DEL TUTTO
INDIPENDENTE DA NOI PUÒ APPARIRE INGENUA, MA
È L'UNICA CONFERMATA DALL'ESPERIENZA

TESI FAVOREVOLE
LEGGI LA TESI CONTRARIA

PRO\VERSI

Il senso comune è quell'insieme di credenze certe ed evidenti, e che dunque non richiedono alcuna
ulteriore dimostrazione, che permea l'agire umano nel mondo. Per quanto riguarda il problema
dell'esistenza o meno degli oggetti indipendentemente dall'osservazione di essi che fa l'uomo, il
senso comune si fa fautore di un'opinione realista: in ogni momento, nell'universo, esistono inPnità di
oggetti materiali che esistono e di cui però nessuno è consapevole.
Tale tesi, per quanto possa apparire ingenua, deve essere accettata anche dalla PlosoPa: non vi è
infatti nessuna ragione per sostenere il contrario e per elaborare posizioni alternative, improbabili e
contraddittorie, in quanto essa è l'unica posizione sostenuta dall'esperienza.

1 di 4 09/11/19 18.26
L'opinione del senso comune per il quale esiste un mondo esterno del t... https://www.proversi.it/tesi/dettaglio/148-l-opinione-del-senso-comune...

Confutazione dell'idealismo

Il maggior fautore della difesa del senso comune nel campo della PlosoPa della scienza del
Novecento è il Plosofo inglese George Edward Moore (1873-1958), considerato il padre della PlosoPa
analitica, ossia di quel metodo PlosoPco che si propone di riportare le problematiche PlosoPche a
problematiche semantiche, riguardanti la sfera del linguaggio. La sua ri\essione in merito inizia nel
breve saggio del 1903 intitolato Confutazione dell'idealismo (http://www.ditext.com/moore
/refute.html) (“ditext.com”, consultato il 15 giugno 2015) e prosegue con gli scritti In difesa del senso
comune, del 1925, e Prova dell'esistenza del mondo esterno, del 1939 (tanto questi ultimi due saggi
quanto la versione italiana del primo sono contenuti in George Edward Moore, Saggi PlosoPci,
Lampugnani Nigri, 1970).
Nel suo saggio del 1925, Moore si trova ad osservare che noi siamo in possesso di tutta una serie di
verità ritenute certe e indiscutibili delle quali però non abbiamo mai in realtà fatto veriPca.
Riferendosi a proposizioni quali “la Terra esiste da molto prima che noi nascessimo”, egli osserva: “è
ovvio naturalmente, che io non ho una conoscenza diretta della verità di tutte queste proposizioni:
perlopiù le riconosco come vere in virtù del fatto che, in passato, ho conosciuto per vere altre
proposizioni che ne erano la prova evidente. Per la verità, io non so esattamente quale fosse questa
prova evidente; ma ciò non mi sembra una buona ragione per mettere in dubbio il fatto che io so
che la Terra esiste da molti anni prima della mia nascita. Noi ci troviamo tutti, io credo, in questa
strana situazione: sappiamo di fatto molte cose, riguardo alle quali sappiamo anche che dobbiamo
aver avuto qualche prova evidente della loro verità, ma non sappiamo come siamo venute a
saperle, cioè non riusciamo a individuare la prova originaria della loro verità” (George Edward
Moore, In difesa del senso comune, in Saggi PlosoPci, cit., p. 35).
Se da questa affermazione, osserva Moore, il Plosofo scettico Pnisce per mettere in discussione il
senso comune e, di conseguenza, tutto ciò su cui si poggia la conoscenza umana, occorre invece
per lui rivendicare tale senso comune, accettandolo come sorgente ragionevole di sapere.
Le posizioni degli idealisti, poi, si fondano per Moore su un errore concettuale, così come osserva in
particolare in Prova dell'esistenza del mondo esterno: nella confusione fra contenuto e oggetto
della percezione. Se il primo è essenzialmente legato alla percezione, perché se muta il primo muta
anche la seconda, il secondo non è legato a questa, ma ne sussiste indipendentemente: non ha
dunque senso negare l'esistenza a un oggetto che per ipotesi non venisse mai percepito.

Il realismo di Russell

Pur critico rispetto ad alcuni punti della PlosoPa di Moore, un altro importante Plosofo e
matematico a lui contemporaneo, il gallese Bertrand Russell (1872-1970), ne condivide l'impianto
realista di base. Egli, nel saggio pubblicato per la prima volta nel 1948, intitolato La conoscenza
umana: il suo ambito e i suoi limiti (Longanesi, 1951), afferma che noi conosciamo direttamente non
gli oggetti Psici, bensì i dati sensibili causati dall'esistenza di tali oggetti Psici, che possono essere
conosciuti solo tramite inferenza. Non per questo, però, la loro esistenza è da ritenersi meno reale:
quando vari eventi complessi (quali i dati sensibili che rivelano la presenza di un certo oggetto) più
o meno vicini e ordinati intorno a un evento centrale hanno tutti una comune struttura, è probabile
che essi abbiano un comune antecedente causale (ovvero l'esistenza in sé dell'oggetto).
Analogamente, tale realismo viene da Russell esteso al campo logico, nella teoria da lui propugnata
dell'atomismo logico (per la quale il mondo è costituito da elementi minimi indivisibili di natura
logica, i fatti atomici, i quali si combinano per formare le varie proposizioni) (Bertrand Russell, La
PlosoPa dell'atomismo logico, Einaudi, 2003), e nel campo matematico, nel quale egli è sostenitore

2 di 4 09/11/19 18.26
L'opinione del senso comune per il quale esiste un mondo esterno del t... https://www.proversi.it/tesi/dettaglio/148-l-opinione-del-senso-comune...

di un realismo platonico, per quanto riguarda l'esistenza degli oggetti della matematica,
indipendentemente dal soggetto (Bertrand Russell, Alfred Whitehead, Introduzioni ai Principia
Mathematica, Bompiani, 2014).
Per quanto riguarda l'atomismo logico, Russell propone un'assoluta identità tra realtà e linguaggio, e
dunque un conseguente parallelismo tra fatti atomici, i fatti Psici del mondo, e proposizioni
atomiche, le proposizioni usate nel linguaggio per esprimere tali fatti. Tali proposizioni potranno
essere dichiarate vere o false sulla base del loro confronto con i fatti, nonché fonte di combinazioni
per costruire proposizioni più complesse, le proposizioni molecolari. Nella teoria di Russell, un
linguaggio corretto, privo di imprecisioni e abusi, è uno strumento in grado almeno da un punto di
vista ideale di descrivere in maniera fedele e oggettiva tutta la complessità della realtà.
Analogamente, gli oggetti matematici hanno per Russell un'esistenza propria identica a quella dei
fatti atomici di natura Psica. La matematica non è dunque un frutto dell'ingegno umano, ma la
scoperta di un ordine naturale soggiacente al mondo.

Autori citati:
1. Moore George Edward - Plosofo inglese
2. Russell Bertrand - Plosofo e matematico gallese

 INTERVIENI IN QUESTA TESI (/INTEGRATIONS/ADD/148)

Links
 http://www.ditext.com/moore/refute.html... (http://www.ditext.com/moore/refute.html)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PRO\VERSI (/NEWSLETTER)

Associazione di Promozione Sociale ETIPUBLICA


Via Caravaggio, 125 – 65125 Pescara

Sede Operativa: Via Caravaggio, 125 – 65125 Pescara

Contatti: info@proversi.it (mailto:info@proversi.it) - Tel. 085-83698138

P. Iva 02131490688

Copyright 2016
Associazione di Promozione Sociale ETIPUBLICA

Ambiente
(/discussioni/categorie/1/ambiente) FilosoPa e Storia
(/discussioni/categorie/2/PlosoPa-e-storia) Economia
(/discussioni/categorie/3/economia) Scienza e Tecnologia
(/discussioni/categorie/4/scienza-e-tecnologia) Politica e Geopolitica

3 di 4 09/11/19 18.26
L'opinione del senso comune per il quale esiste un mondo esterno del t... https://www.proversi.it/tesi/dettaglio/148-l-opinione-del-senso-comune...

(/discussioni/categorie/5/politica-e-geopolitica) Etica e Religione


(/discussioni/categorie/6/etica-e-religione) Salute e Alimentazione
(/discussioni/categorie/7/salute-e-alimentazione) Societa' e Cultura
(/discussioni/categorie/8/societa-e-cultura) Personaggi
(/discussioni/categorie/9/personaggi)
Home (/)
Il progetto (/progetto)
Discussioni (/discussioni/categorie)
Pubblicazioni (/discussioni/pubblicazioni)

Condizioni d'Uso (/tos)


Informativa Privacy (/privacy)

Sitemap (/tesi/sitemap)
Seguici su Twitter:

Segui @iproversi

Seguici su Facebook:

Mi piace Piace a 980 persone. Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.

(https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it)
Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Pescara n° 3/2016 del 30/05/2016. Direttore responsabile: Pierpaolo De Mejo

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
(https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it)
Le immagini presenti sul sito Pro\Versi sono coperte dal diritto d’autore dei rispettivi titolari e non possono essere riprodotte con alcun
mezzo senza un esplicito consenso

4 di 4 09/11/19 18.26

Potrebbero piacerti anche