Sei sulla pagina 1di 2

Visti dagli altri

22 luglio 2001. Genova, la scuola Diaz


ALbeRTo GIuLIANI (Luz)

Le torture della polizia


durante il G8 di Genova
Le Monde, Francia
Secondo la corte europea I fatti si svolsero nella notte tra il 22 e il G8 era vicequestore aggiunto del primo
dei diritti umani, il pestaggio 23 luglio, durante il vertice internazionale reparto mobile di Roma, raccontò durante
in corso in quei giorni nel capoluogo ligure. il suo processo: “Arrivato al primo piano
dei manifestanti nella scuola La persona che si è rivolta alla corte euro- dell’istituto, ho visto che c’erano delle col-
Diaz deve essere considerato pea all’epoca aveva 62 anni. Venne picchia- luttazioni. Quattro poliziotti, due in divisa
un atto di tortura ta da poliziotti che avevano il volto coperto e due in borghese stavano inierendo su
durante l’assalto notturno alla scuola Diaz, manifestanti inermi a terra. Sembrava una
stato necessario aspettare quattor- dove dormivano trecento persone venute macelleria messicana”.

è dici anni per ottenere una condan-


na. La sentenza riguarda un intero
paese. Il 7 aprile la corte europea
dei diritti umani ha condannato l’Italia per
non aver perseguito e nemmeno identii-
a manifestare contro il G8. L’uomo riportò
diverse fratture. Altre 93 persone furono
arrestate e condotte in una caserma dove
subirono altre sevizie. “Violenze inlitte in
modo del tutto gratuito”, aferma la corte
Adesso basta
“Sono rimasto terrorizzato e basito quan-
do ho visto a terra una ragazza con la testa
rotta in una pozza di sangue”, raccontò
cato gli autori delle violenze della polizia europea. Fournier. “Pensavo addirittura che stesse
contro le persone che parteciparono al ver- I magistrati genovesi condannarono morendo. È stato a quel punto che ho gri-
tice del G8 a Genova, nel 2001. Trattamen- alcuni dei responsabili della polizia. Nel dato: ‘basta, basta’ e ho cacciato via i poli-
ti crudeli assimilabili ad “atti di tortura”, giugno del 2007 il funzionario di polizia ziotti che picchiavano”.
secondo la corte europea. Michelangelo Fournier, che all’epoca del I giudici gli chiesero come mai avesse

28 Internazionale 1097 | 10 aprile 2015


aspettato così tanto a parlare. “Durante le
indagini non ho avuto il coraggio di rivela-
re un comportamento così grave da parte
Rimediare
dei poliziotti per spirito di appartenenza”,
confessò in aula. “Quella notte me la sono
alla colpa
portata come una croce per sei anni”.
Il 7 aprile i giudici europei hanno valuta-
to che, “tenuto conto della gravità dei fatti”, Paddy Agnew, The Irish Times, Irlanda
l’atteggiamento delle autorità non fu una
“reazione adeguata”. Solo alcuni funziona- La decisione dei giudici europei dormendo sui pavimenti della scuola
ri della polizia sono stati condannati a pene obbligherà l’Italia ad adeguarsi quando furono colpiti.
detentive relativamente leggere. I poliziot- Oltre sessanta manifestanti rimasero
ti che parteciparono alle violenze non sono
ai paesi dove c’è il reato di feriti, alcuni in modo grave, con fratture al
stati processati. La corte europea, inoltre, si tortura, non ancora previsto cranio, alle costole. Altri a causa del pe-
è dovuta “rammaricare del fatto che la po- dal codice penale italiano staggio persero i denti. Il caso è stato por-
lizia italiana abbia potuto riiutarsi impune- tato a Strasburgo da Arnaldo Cestaro, che
mente di dare alle autorità competenti la on una sentenza che farà storia, all’epoca aveva 62 anni e militava nel par-
collaborazione necessaria” per identiicare
gli autori delle violenze.
Sulla base di queste constatazioni la
corte ha riconosciuto che c’è un “problema
strutturale” nella legislazione italiana e ha
C la corte europea dei diritti uma-
ni ha stabilito che l’Italia è col-
pevole di tortura nei confronti
dei manifestanti che nel 2001, a Genova,
protestavano contro il G8. Il tribunale ha
tito Rifondazione comunista. Cestaro fu
violentemente picchiato dalla polizia, ri-
portando la frattura di un braccio e di dieci
costole. La corte ha stabilito che l’uomo fu
preso a calci e colpito con bastoni in
chiesto che venga modiicata. inoltre sottolineato con rammarico che a un’azione che “non aveva alcuna giustii-
I giudici hanno poi ordinato alle autori- causa della prescrizione e di una mancata cazione”. Questa violenza è stata deinita
tà italiane di versare 45mila euro a Cestaro cooperazione delle forze di polizia, nessun dalla corte una forma di tortura. Cestaro
come risarcimento per i danni morali. Ro- agente è stato condannato per le violenze avrà diritto a 45mila euro di risarcimento.
ma ha tre mesi di tempo per contestare la “totalmente gratuite” inlitte ai manife- Nelle sentenza si legge inoltre che la ri-
sentenza. stanti. La sentenza emessa il 7 aprile a Stra- sposta delle autorità italiane è stata inade-
sburgo si riferisce agli eventi avvenuti nella guata, soprattutto perché alla polizia è sta-
Cambiare la legge notte del 21 luglio 2001. Dopo tre giorni to permesso di “riiutarsi impunemente di
Commentando la decisione della corte eu- molto movimentati, segnati dalla violenza dare agli organi competenti la collabora-
ropea, la presidente della camera dei de- di un ristretto gruppo di manifestanti (il zione necessaria all’identiicazione degli
putati Laura Boldrini ha dichiarato che black bloc) e dall’uccisione di Carlo Giulia- agenti sospettati di essere coinvolti in que-
l’episodio ha segnato “una pagina nera” ni da parte di un carabiniere, le tensioni tra sti atti di tortura”.
per l’Italia. “La sentenza pronunciata dalla le forze di sicurezza e il movimento noglo- La corte ha ricordato che nessun agente
corte europea dei diritti umani carica di un bal erano altissime. è stato condannato dai tribunali italiani per
particolare signiicato il voto che la camera “speciici atti di violenza”. Nel luglio 2008
si appresta a dare dal 9 aprile”, scrive in Costole rotte e denti spaccati il processo di primo grado sulle violenze
una nota la presidente della camera. “Con Quella notte più di trecento agenti di poli- nella caserma di Bolzaneto, dove furono
l’introduzione del reato di tortura nel codi- zia parteciparono a un raid nella scuola portati alcuni manifestanti, si concluse con
ce penale, il parlamento si avvia inalmen- Diaz, dove c’erano un centinaio di attivisti. la condanna di quindici agenti giudicati
te a colmare un vuoto che anche i giudici Furono 93 le persone arrestate e trasporta- colpevoli di aver usato “diversi tipi di vio-
europei, oltre a tanti cittadini italiani, han- te alla caserma di Bolzaneto, ma prima la lenza”. Ma quando il caso è arrivato alla
no ritenuto intollerabile”. polizia compì atti di violenza “gratuita” sui corte di cassazione, nel giugno del 2012,
Le manifestazioni contro il vertice del giovani, che in molti casi stavano ancora quasi tutte le accuse erano state ormai in-
G8 a Genova furono segnate da molte vio- validate dalla prescrizione. La sentenza
lenze, culminate con la morte di Carlo della corte europea dei diritti umani sotto-
Giuliani, un giovane manifestante ucciso La corte ha linea inoltre che la legislazione italiana
dal carabiniere Mario Placanica. L’episo- non prevede il reato di tortura.
dio suscitò una grande commozione in tut-
sottolineato che Le proteste di Genova restano una pa-
to il mondo e fece piovere molte critiche nessun agente è stato gina nera nella storia del governo
sul governo di Silvio Berlusconi. Berlusconi, all’epoca appena insediato. In
La vicenda venne archiviata dalla giu-
condannato dai particolare molti commentatori hanno evi-
stizia italiana nel 2003, con il prosciogli- tribunali italiani per denziato il ruolo avuto dall’allora vicepre-
mento di Placanica. Nel 2009 la corte eu- mier Gianfranco Fini, ex leader del partito
ropea dei diritti umani condannò l’Italia
“speciici atti di neofascista Msi, presente nella sala opera-
per irregolarità nell’inchiesta su quella violenza” tiva della questura di Genova durante le
morte. u gim proteste. u as

Internazionale 1097 | 10 aprile 2015 29

Potrebbero piacerti anche