Sei sulla pagina 1di 9

1

AugustoDelNocee ilsuicidiodellaRivoluzione
IlsuicidiodellaRivoluzionenonsoloiltitolodiunnotolibrodiAugusto DelNoce,maforseiltemacentraledituttalasuaopera .Rivoluzione afferma infattiDelNocelaparolachiaveperintenderelanostraepoca el'analisidell'ideadi rivoluzioneilproblemaprimodellafilosofia . E necessario per operare una distinzione a mio avviso capitale, per intendereilpensierodiDelNocetralaRivoluzioneintesacomeconcretoprocesso storico e l'idea di Rivoluzione, come "categoria ideale a cui si giunge attraverso un processofilosofico" ;questultimainfattichecostituiscepropriamenteilcentrodegli interessidelfilosofotorinese. Del Noce osserva come le grandi filosofie della storia dell'Ottocento la hegeliana,lamarxista,lasansimonianacomtianasisonoformateinrelazioneal problemastoricodellacomprensionedellaRivoluzionefrancese,ossiaalproblema diunaciviltpostcristiana,omoderna .Iltrattocomunediquestevisionidella storiaquellodiattribuirevaloreassiologicoallamodernit ,ciodiconsiderarela storia comeunprocessoirreversibileversoilregnodellalibert,ossiaversola autoliberazionedellumanitattraversolastoria,omegliograzieallastoria,perch lumanit,piuttostocheautoredimersi,inrealtredentadallastoria .
1 2 3 4 5 6 7 8

1Nonc'praticamenteoperadiDelNoceincuinontroviamopaginededicateall'analisidell'ideadi

Rivoluzione.Cfr.inparticolare, Ilproblemadell'ateismo,IlMulino,Bologna,pp.149156; Lezionisul marxismo;Giuffr,Milano1972,pp.831; Lepocadellasecolarizzazione, Giuffr,Milano1970,passim, Tramontooeclissideivaloritradizionali,Rusconi,Milano1971,pp.154166; Ilsuicidiodellarivoluzione, Rusconi,Milano1978,pp.517epassim;Ilcattolicocomunista,Rusconi,Milano1981,pp.347383.Cfr. ancheLinterpretazionetranspoliticadellastoriacontemporanea,Guida,Napoli1991,pp.1821. 2A.DELNOCE ,Lezionisulmarxismo,cit.,p.8. 3A.DELNOCE,Tramontooeclissideivaloritradizionali,cit.,p.156. 4 Sulla Rivoluzione come fenomeno storico, cfr. JEAN.OUSSET , Pour quil rgne,Dominique Martin Morin, Paris 1986, LOUIS DAMENIE, La Rvolution. Phnomne divine, mcanisme social ou complot diabolique, Dominique Martin Morin, Paris 1988 e soprattutto lopera capitale di PLINIO CORREA DE OLIVEIRA,RivoluzioneeControRivoluzione,Cristianit,Piacenza1977.Sull'ideadiRivoluzione,cfr.tra laltrolavocediGIANFRANCO PASQUINO ,nelDizionariodiPolitica direttodaN.BobbioeN.Matteucci, Utet,Torino 1976,pp.880889e KARL GRIEWANK , Ilconcettodirivoluzione nelletmoderna.Origini e sviluppo,tr.it.,LaNuovaItalia,Firenze1979. 5A.DELNOCE,Lezionisulmarxismo,cit.,p.12. 6A.DELNOCE,Ilproblemadell'ateismo,cit.,p.LXXIX; Tramontooeclissideivaloritradizionali,cit.,pp. 154155. 7IlfinefondamentaledelloperadiDelNoce,comeosservunodeisuoiprimiepiacutilettori appuntoladissoluzionedelconcettodimoderno(MARCOM.OLIVETTI,Riformacattolicaefilosofiamoderna nelpensierodiA.DelNoce,IstitutodiStudiFilosofici,Roma1968,p.16).Sulconcettodimodernit inDelNoce,cfr.anche VITTORIO POSSENTI, ModernitemetafisicainAugustoDelNoce,in AugustoDel Noce.Ilpensierofilosofico,EdizioniScientificheItaliane,Napoli1992,volumecheraccogliegliAttidel convegno promosso adUdine dalprof.Danilo Castellano il1213novembre 1990.pp.4472; cfr. ancheROCCOBUTTIGLIONE ,AugustoDelNoce,Piemme,CasaleMonferrato1991,pp.68esgg. 8A.DELNOCE,Lezionisulmarxismo,cit.,p.24.

2 QuestaideadiRivoluzionetotaleoperatadallastoriasecondoDelNoceha la sua formulazione pi completa e coerente nel capovolgimento marxista della filosofiaspeculativainfilosofiadellaprassienellassunzione,concistesso,della politica a linguaggio della filosofia . Lundicesima tesi marxiana su Feuerbach secondo cui, fino ad allora, i filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi;orapersitrattadimutarlo esprimeunanuovarelazionetrailpensiero rivoluzionarioelarealt.E'nellaprassi,dopoilmarxismo,cionelrisultatostorico dellazione politica, che si misurer la verit delle idee. Le filosofie non saranno dunquechestoricheipotesidilavoro,verificatesperimentalmentedalleoperazioni realiacuidannoluogo . Da qui una critica dellidea di Rivoluzione interna allo stesso pensiero rivoluzionario. Lesito di questo pensiero, per Del Noce, inevitabilmente il suicidio, come conseguenza della sua insuperabile contraddizione interna. Lidea rivoluzionaria comporta infatti lunit di due momenti: il negativo, come dissoluzione dellordine di valori tradizionali, e il positivo come tentativo di instaurazionediunordineradicalmentenuovo.Avvieneilsuicidiosenelprocesso della realizzazione i due momenti si scindono e, secondo Del Noce, devono necessariamentefarlo . Lafilosofiadel divenire infatti,per farsirivoluzionaria,deve giungere alla propriaautonegazionecomefilosofia,cioadissolvereilmomentodiveritcheha in s; e con ci a rinunziare al suo momento costruttivo, per risolversi in un nichilismoassolutochecostituirebbeilrovesciamentodellideadiRivoluzione .Il suicidiodellaRivoluzioneinquestaprospettivainrealtilsuicidiodellideadi Rivoluzione,ciolaobbligatadecomposizionedelpensierorivoluzionario. AllideadiRivoluzioneeallospiritodimodernit,fondatosulmitodella irreversibilit del progresso, Del Noce contrappone lidea di Tradizione, fondata sulla filosofia del primato dellEssere o della contemplazione , e inevitabilmente destinata,asuoavviso,aritrovarePlatone ,coscomelafilosofiarivoluzionariadel
9 10 11 12 13 14 15

9A.DELNOCE ,Ilproblemadell'ateismo,cit.,pp.CXXIX,39.Primocaratteredellastoriacontemporanea

diesserestoriafilosofica,dinonpotervenirealtrimentiinterpretatasenonperquelcarattereper cui il marxismo si presenta nei riguardi dellhegelismo come filosofia ante factum, anzich come filosofiapostfactum(Linterpretazionetranspoliticacit.,p.20. 10 KARL.MARX, Thesen ber Feuerbach (1845),tr.it. LUDWIG FEUERBACH ,KARL MARX,FRIEDRICH .ENGELS , Materialismodialetticoematerialismostorico,acuradiC.Fabro,LaScuola,Brescia1973,p.84. 11A.DELNOCE,Ilproblemadell'ateismo,cit.,p.71. 12A.DELNOCE,Ilsuicidiodellarivoluzione,cit.,p.6. 13A.DELNOCE,Ilsuicidiodellarivoluzione,cit.,pp.305306. 14 IlprimatodellEsseresuldivenirefondamentodellideaditradizione,inquantolasuaassunzione coincideconquelladiveriteterneemetastoriche,chepermettonodivivereleternoneltempo,echeinquanto eterne possono essere consegnate (tradizione da tradere) di generazione in generazione (Tradizione e Rivoluzione,in AttidelXXVIIConvegnodelCentrodiStudiFilosoficidiGallarate (1972),Morcelliana, Brescia1973,p.27). 15SeconMarxhainiziolafilosofiadelprimatodellazione,lacriticadelmarxismononpuritrovarePlatone comefilosofodelprimatodellacontemplazione(SimoneWeilinterpretedelmondodioggi,introduzionea SIMONE WEIL, Lamore di Dio,Borla, Torino 1968, p.8). Del Noce definisce il platonismo come la filosofiadelVeroinsedelbeneins,intesicomeassolutieacuiluomosubordinato(Tramontooeclissi deivaloritradizionali?,cit.,p.133).

3 primatodeldivenirehalasuapicoerenteconclusioneinMarx.Iterminiultimiin cuisiconfiguraaigiorninostriilcontrastotraposizionipoliticheoppostescriveDelNoce non sono quelli di progresso e di reazione, ma piuttosto quelli di rivoluzione e tradizione . EimportantechiedersiaquestopuntoselesplicitorichiamodiDelNocealla tradizione e ai valori tradizionali, ricorrente nelle sue pagine, sia sufficiente ad ascriverlo al pensiero tradizionalista, ossia, a quel filone culturale, che nella sua espressionepicoerenteilcattolicesimocontrorivoluzionarioecheannoveratrai suoipinotiesponenti,nelXIXsecolo,autoriqualiMaistre,Bonald,Haller,Donoso Corts enelnostrosecolounalineadipensierochedamons.Delassusarrivaa PlinioCorradeOliveira . Cisipuchiedere,analogamente,qualesiailrapportodiDelNoce,conquel pensierotomistaoneotomista cheinnomedellafilosofiadellEsserehacondotto,e conduce,unaserratacriticateoreticadellafilosofiamodernaechedopolenciclica AeternipatrisdiLeoneXIIIhaconosciutonelnostrosecolounaabbondantefioritura . Ebbene, per quanto riguarda il pensiero controrivoluzionario (talvolta definitoreazionario)DelNoceritienecheilsuolimitesiaquellodiproporreuna filosofiadellastoriachefaproprio,rovesciandolo,ilpostulatoidealedelnemicoche combatte: lidea di un irreversibile processo della Civilt moderna verso limmanenza,persognareunimpossibileritornoallaCristianitmedioevale. AnaloghedistanzeDelNoceprendeneiconfrontideltomismo,cuisiavvicin negliannidellagiovent ,attraversolamediazione diGilsoneMaritain,piche
16 17 18 19 20

16A.DELNOCE ,Lezionisulmarxismo,cit.,p.23. 17 AJUANDONOSOCORTESsideveunasinteticamaineguagliataesposizionediquestopensieronella

Carta alcardenal Fornari del19giugno 1852,orain Obras completas, acuradiC.Valverde,BAC, Madrid1970,pp.744762.Perunarapidapanoramicasuquestalineadipensieronellottocento,cfr. LUIGIMARINO,LafilosofiadellaRestaurazione,Loescher,Torino1978;Icontrorivoluzionari.Antologiadi scrittipoliticiacuradiCARLO GALLI,IlMulino,Bologna1981.Perunariflessionesuproblemidifondo STEPHAN RIALS,RvolutionetContreRvolutionauXIXsicle,DUC/Albatros,Paris1987. 18Oltreallop.cit.diP.CORREA DEOLIVEIRA ,puntodiarrivodellaspeculazionecontrorivoluzionaria delsecoloXX,cfr.ancheJ.OUSSET,op.cit.,FRANCISCO ELIASDETEJADA,Lamonarquiatradicional,Madrid 1954; RAFAEL GAMBRA , LaMonarquiasocialyrepresentativaenelpensamientotradicional,Rialp,Madrid 1954,eilnumerospecialedellarivistaVerbon.317318,sept.oct.1993,pp.675935,dedicatoaLa Controrrevolucion. 19UnaesposizionesinteticadiquesteposizioniinALIVI,C.FABRO ,F.OCARIZ ,C.M.J.VANSTEENKISTE , Leragionideltomismo.DopoilcentenariodellAeterniPatris,Ares,Milano1979. 20Questattenzionealtomismocostante,dagliannigiovaniliincuistudiavalafilosofiadellazione mossodallideadiunaconciliazionetraBlondeleiltomismo(Ilproblemadellateismo,cit.,p.CXCV)a quellidellamaturitquandosostienechelaveritdeltomismoapparedopolefilosofiediCartesioodi Kant,diHegelodiMarxodiHeidegger,nonnelsensocheneincludaleloroverit,mainquellocherisulta verificataeilluminatadopolelorosconfitte(LariscopertadeltomismoinEtienneGilsoneilsuosignificativo presente,inAA.VV.,StudidifilosofiainonorediGustavoBontandini,vol.II,VitaePensiero,Milano1975, p.455).Cfr.anche FedeefilosofiasecondoEtienneGilson,in SanTommasonellastoriadelpensiero,Atti dellVIIICongressotomisticointernazionale(Roma,813settembre1980),vol.VIII,CittdelVaticano 1982.AGilsoninparticolare,comeosservaVittorioPossenti,oltrechedallaconoscenzapersonale eglieralegatodallaffinitdiessereentrambifilosofiattraversolastoriadellafilosofiapiuttostoche metafisicipuri(Modernitemetafisica,cit.,p.61).

4 attingendo alla fonte diretta dellAquinate. Il tomismo, cui Del Noce riconosce il merito di essere lunicafilosofiache non haavuto continuazionensviluppi nel pensiero moderno, dopo Cartesio , rinuncerebbe allutopia del passato, ma limiterebbelapropriapresenzaalpianospeculativo,abbandonandoagliavversariil terrenodellapolitica,ciodellarealtpresente. Piprecisamente:ilpensierocontrorivoluzionariosarebbecoerentenelsuo rigorosoantimodernismofilosoficoepolitico;maavendocomemetaunaimpossibile restaurazione della Civilt cristiana, si situerebbe fuori della storia. Il pensiero tomistacontemporaneo,cherinunciaall'ideadiunarestaurazionedellaCristianit , limitandosiall'antimodernismofilosofico,accettainvece,difatto,senondiprincipio, ilmondomoderno:maconcimanifesterebbelapropriamancanzadicoerenza. Lavelataaccusa,inentrambiicasi,diinfeconditstorica,diincapacitdi incidere nel presente e dunque di comprenderlo realmente : quanto basta per intendere la distanza di Del Noce dal tradizionalismo, almeno nella accezione classicadeltermineeperrespingerequellochegiustamentestatodefinitounluogo comune: la definizione di Del Noce come il "De Maistre italiano" . Altrettanto imprecisosarebbeperaltrodefinireDelNoceilMaritainitaliano,perledifferenze cheloseparano,oltrechedaltradizionalismo,dal neotomismo.Restadunqueda comprendere quale sial'idea di Tradizione che Del Noce intende contrapporre a quell'ideadiRivoluzionedicuidescrivemagistralmentelanaturasuicida. Sitrattadiun'ideadiTradizionecheperverificarelasuafeconditstorica, cio il suo nesso con il tempo presente, costretta a sradicarsi da ogni concreta tradizionestoricadelpassatoeacercareilsuofondamentofilosoficonelpresentee quindiinquellastessafilosofiadellamodernitchepurevuolenegare.E'inCartesio,
21 22 23 24

21Ilproblemadellateismo,cit.,pp.188,193;Riformacattolica,cit.,pp.501502epassim. 22UnmanifestodiquestarinunciaallidealediCristianitrappresentatodallanotaoperadiJACQUES

MARITAIN , Humanisme intgral, AubierMontaigne, Paris 1936, (ora in Oeuvres compltes, Editions UniversitairesEditionsSt.Paul,Fribourg1984,vol.VI,pp.292sgg.)destinataadavereunanotevole influssosulpensieroneotomistamoderno.DelNocescrivediesserestatotraipochissimicattolici italiani che si siano formati su Humanisme intgral negli anni trail1935 e il1938 (Icattolici e il progressismo,Leonardo,Milano1994,p.22)SulsuorapportoconMaritain,cfr.tralaltro,Ilproblema dellateismocit.,pp.335342,eMaritainmessoincongedo,IlTempo,8.1.1987.. 23QuestaaccusacoinvolgesiaMaritaincheGilson.Analogamente,malgradolareciprocastima,una sostanziale incomprensione separa Del Noce dal maggior filosofo dell'Essere italiano contemporaneo, Cornelio Fabro, autore di un'opera capitale, Introduzione allateismo moderno, Studium, Roma 1969, 2 voll., apparsa negli stessi anni in cui Del Noce affrontava Il problema dellateismo cit. Al rapporto tra i due autori ha dedicato alcune interessanti osservazioni DANILO CASTELLANO ,inLalibertsoggettiva.C.Fabrooltremodernoeantimoderno,EdizioniScientificheItaliane, Napoli1984.UnallusionediDelNoceimplicitamentepolemicaneiconfrontidiFabroin, Riforma cattolicaefilosofiamoderna,pp.684685. 24ANORBERTO BOBBIOsideveladefinizionediDelNocecomeDeMaistreredivivo(LaSampa,2.1. 1990).LUCIOCOLLETTIlodefiniscereazionarionelsensotecnicodellaparola,coscomereazionario Joseph de Maistre (Un equivoco sulla secolarizzazione,MondOperaio 4 (1992), p. 129. Nella sua intervistaaIlSabatodel16.11.1991,TITOPERLINIdefinisceunluogocomunedefinireDelNoceil De Maistre italiano, sottolineando come nel filosofo torinese c una critica molto forte del tradizionalismo.

5 filosofopereccellenzadellamodernit,cheDelNocevuoleparadossalmentefondare l'ideadiTradizione . Se il pensiero tradizionalista, vede in Cartesio l'inizio immanentista della filosofia moderna , Del Noce, che al pensatore francese dedica un importante volume , sostiene invece lambiguit del suo pensiero, cio la possibilit di sviluppareinessoaccantoallalineaimmanentista,unalineareligiosa chedefinisce come"ontologia dell'interiorit" echeapparenterebbeilfilosofofrancesedauna parteaPlatoneeasant'Agostino,dall'altra,attraversoPascaleMalebranche,aVico eaRosmini . Qual'ilpostulatochesoggiaceataletentativodifondaresuCartesiol'ideadi Tradizione? Quello della irreversibilit della modernit, ossia della impossibilit storicadirestaurarelaCiviltcristianamedioevale,edunquedell'impossibilitdi proporreunritornoallaTradizioneinterminidiantimodernismopolitico;postulato che conduce Del Noce, per intima coerenza, ad attribuire lo stesso carattere di irreversibilit allafilosofiadi Cartesio,proprioperl'inscindibilenessochelega il filosofo francese alla genesi della civilt moderna. Il rifiuto dellantimodernismo politicoparalleloalrifiutodell'antimodernismofilosofico,percercareinvecenella conciliazionetraCartesioePlatoneunadifficile conciliazionetralatradizioneela modernit.InquestosensoDelNocenonpu(enonvuole)essereconsideratoun pensatore antimoderno, perch non si situa, e non si vuole situare, al di fuori o controlamodernit,masiponeinveceallinternodellafilosofiamodernapertentare disalvarladalsuoesitoimmanentistico .
25 26 27 28 29 30 31 32

25

Sull'inizio cartesiano "in ogni costruzione della storia della filosofia moderna", cfr. Il problema dell'ateismo,cit.,pp.190esgg.PrimadiCartesiononc'estoriadellafilosofiaperchmancanoiterminidel periodizzamento.Lafilosofiaesauritanellesueformeantiche...(Riformacattolica,cit.,p.366). 26Sull'immanentismocartesiano,cfr.inparticolareC.FABRO ,Introduzioneall'ateismomoderno,cit.,pp. 9178;521664;10011100,chefarisalirealcogitocartesianoleoriginidell'itinerarionichilisticodella filosofia moderna. Cfr. anche CARLO CARDONA, Ren Descartes. Discorso sul metodo, tr. it., Japadre, LAquila1975;ANDREADALLEDONNE,Problematicametafisicadeltomismoessenziale,Ed.Elia,Roma1980. 27Riformacattolicaefilosofiamoderna.Cartesio,IlMulino,Bologna1965. 28 Riformacattolicaefilosofiamoderna cit.,p.93; GiovanniGentile,pp.9697.LobiettivodiDelNoce non opporre alla filosofia della soggettivit una filosofia delloggettivit, bens depurare la filosofiacartesianadellasoggettivitdelsuomolinismopresuppostoesostituirviunacomprensione realisticadellascissionedelcuoreumano(R.BUTTIGLIONE, AugustoDelNoce cit.,p.66).Buttiglione rilevaunaprofondaanalogiaconleposizioniteoreticheestoriografichediH.deLubac(ivi,p.67). 29Ilproblemadell'ateismo,cit.,p.246.QuestoontologismocoinciderebbesecondoDelNocecon"la riaffermazionedell'umanesimodopolacriticapascalianaeconlariconquistadellametafisicadopoilcriticismo visto nella forma pascaliana, non in quella kantiana" (ivi, p. CIII). L'esatta interpretazione dell'ontologismodiDelNoce,nonsufficientementechiaritadallavoce"ontologismo"daluistesaper LEnciclopediafilosofica,apparetuttoraenigmatica. 30SuVicocfr. Ilproblemadell'ateismo,cit.,pp.269295.PerirapportidiDelNoceconlatradizione filosoficaitalianacfr.anche FRANCESCO PERFETTI, Il NoventadiDelNoce, in"Storiacontemporanea",2 (1975),pp.281301. 31InRosminiDelNocevedeilrestauratoredellafilosofiaagostinianadell'interioritdopoCartesio. Disegnocontrario,ecertamentepiconvincnte,ilgiudiziodiC.FABRO,L'enigmaRosmini, Edizioni ScientificheItaliane,Napoli1988. 32 Questo aspetto stato ben messo n rilievo da GUIDO . VIGNELLI , Augusto del Noce critico della modernit, IlSecolo,29.1.1995.Trainemicidellamodernitlocollocanoimpropriamente SERGIO

6 Del Nocenon hamai confutato,enon avrebbe potuto farlo,ancheperch teoreticamente inespugnabile, l'antimodernismo filosofico del pensiero tradizionalista e controrivoluzionario; ha criticato invece, come si detto, l'impossibilitperquestopensierodirealizzareilsuomodellostorico,laCristianit, denunciandone una presunta'infecondit sul piano della prassi. E attraverso la prassi, infatti, per il nesso inscindibile che lega filosofia e storia, che Del Noce confutal'idearivoluzionaria;einnomediquestastessarealtstoricamoderna,che sembraaverrecisoognilegameconlaCristianit, proponeunrecuperodell'idea stessa di Rivoluzione, concepita alla stessa maniera dell'idea medievale di "reformatio",come"ritorno"aivaloritradizionalidopolatemporaneaeclisse.Egli crede ad una "nuova cristianit" che si distingue per da quella maritainiana, fondata sul tomismo, e dunque, contraddittoriamente su un pensiero antimoderno; laddove Del Noce ritiene che il fondamento filosofico di una modernitdisegnopositivo,debbaesserericercatosull'ontologismoeinparticolare in quello svolgimento dell'ontologismo che culmina nella filosofia cattolica del Risorgimento italiano e, da Rosmini, giunge allo stesso Del Noce. "I termini complessividellalottapresentesonodunqueilsecolarismo(checoinvolgemarxismo e laicismo) e l'idea della 'nuova cristianit'; e poco importa se quantitativamente colorocheprofessinoquestoideale,epensinosiarichiestodallaconcretezzastorica, sianooggiinminoranza" . Sitrattadiunavisionefilosoficaimmanenteallamodernitchesollevauna seria questione di fondo sulla natura del parallelismo stabilito da Del Noce tra filosofiaestoria,omegliotrastoriadelpensieroestoriadeifatti,incuiquestultima rischia di essere non solo logicizzata, come ha giustamente osservato il padre Cottier ,maassorbitadallaprima.Oggettodellastoria,nellaprospettivadelnociana, divienelafilosofiaeoggettodellafilosofialastoriadiessa,ovveroirapportitrai pensatori studiati nei loro rapporti dialettici. Il rischio quello di non uscire dallidealismo,dicuisipotrebbevedereinDelNoce,uninveramentocattolicodopo Gentile. Senza entrare nel merito di questo problema, vogliamo limitarci a sottolineare il fatto che il postulato di fondo di Del Noce, quello della irreversibilit della modernit, stato dissolto proprio da quel tribunale della prassi,acuieglisirichiama,percondannarelinfeconditdeltradizionalismo. Il crollo del cosiddetto socialismo reale, a partire dal 1989 ha certamente confermatol'analisidiDelNoce,lacuivocesolitariaavevaprevisto,conprecisione, lanecessitdidecomposizionedelmarxismo:inquestosensoilbiennio19891991 puesserevisto,comeuneventofilosoficodiportatanoninferioreallaRivoluzione leninista del 1917. Esso segna infatti la sconfitta definitiva e senza appello del
33 34 35

QUINZIO (DelNocefilosofodellantimoderno,LaStampa,2.11.1990),GIANNIVATTIMO (Gentilemoderno, LaStampa,24.11.1990), LUCIANO PELLICANI(Ilrifiutodellamodernit,MondOperaio4(1992),pp. 124127) 33 Questo progettodinuovacristianitriproposto dalsuo allievo R.Buttigione in Lanuova cristianitperdutamadaritrovare,IlSabato,814.6.1984e,piampiamente,inIlproblemapoliticodei cattolici,Piemme,CasaleMonferrato1994.. 34Cristianitoprecipizio,in"IlSabato",26/71/81986. 35 P.GEORGES COTTIER O; P., Peruninterpretazionefilosoficadellastoriacontemporanea, Studium,4,90 (luglioagosto1994),pp.532545.

7 marxismo sul piano dellaprassi,cio suquel terreno che secondo Marx avrebbe dovutoverificarelasuaverit . Cicheperrestaapertoedesigeunarispostainterminidicomprensione storica e filosofica, il problema dell'interpretazione del tempo presente, cio dell'epocachesidelineamentrelacostruzionemarxleninistasisgretola:laprassi,il tribunale della storia, sembra indicare in questo caso una direzione non prevista dallostessoDelNoce. La civilt moderna, quale realizzazione storica dei miti ottocenteschi e novecenteschidellaScienza,dellaRagione,delProgresso,potrsopravvivereinfatti al marxismo,cioalladissoluzione di quella filosofiache avevarappresentato lo svolgimento pi coerente dell'idea di Rivoluzione e dell'idea di modernit? 0, al contrario,ilcrollostoricodelmarxismocomporta,comeconseguenzanecessaria,il crollo,conilsocialismoreale,diquellastessaciviltmodernacheinessoavrebbe dovutotrovareilcompimento? DelNoceavevaindividuatol'esistenzadiunalineafilosoficapostmarxista rintracciandolainunventagliodiautorichevannodaHeidegger ,aBataille ,ma avevanegatocarattererealmenterivoluzionarioaquestalinea,perchinessavedeva svolgersisoloilmomentonichilistadellaRivoluzione,scissodallatensioneutopica della progettazione di un mondo nuovo.Non si pu non concordare con questa analisise,comefaDelNoce,ponendosisulpianodiunacriticainternaall'ideastessa diRivoluzione,sicercal'essenzadiquestofenomenonelsuomomentopositivoo costruttivo, piuttosto che in quello negativo o dissolutivo. Ma si deve invece discordaredalui,riconoscendounaradicalecoerenzarivoluzionariaaquestalinea nichilista,sesiesaminanongil'ideadiRivoluzione,nelsuosvolgimentofilosofico, ma la realt della Rivoluzione, nel suo processo storico e dunque nelle sue metamorfosi . E questa la posizione del pensiero controrivoluzionario sostanzialmente incompreso da Del Noce. L'essenza della Rivoluzione, in questa
36 37 38 39

36Diquestadecomposizionestoricadaluiprevista,AugustoDelNoce,chemornellanottetrail29

eil30dicembredel1989,potvederesolol'inizio.Quantobastavatuttaviaperpoterdirediaver compiutolamissioneallaquale,findagliannidellagioventavevafermamentecreduto,quelladi un "testimone intellettuale", inesorabile critico dell'idea di Rivoluzione all'interno del pensiero rivoluzionario. 37 Heidegger rappresenta per Del Noce l'estensione massima della critica almondo moderno di Nietzsche,lacuiopposizionesarebbel'unicaassolutamenteirriducibileaquelladelmarxismoeche nondaessooltrepassabile(Ilproblemadell'ateismo,cit.,pp.CVII,CXXVI,cfr.anchepp.CLXXVII CLXXXVII,138140).Perunainterpretazionedellacrisidellamodernitinchiaveheideggariana,cfr. GIANNIVATTIMO,Lafinedellamodernit,Garzanti,Milano1985. 38 Sulllinterpretazione del surrealismo da parte di Del Noce, cfr. Tramonto o eclissi dei valori tradizionali,cit.,pp.238241; Interpretazionefilosoficadelsurrealismo, inRivistadiEstetica,1(1965), pp.2254;Ilmomentoartisticonelsurrealismo,inArteeculturanellaCiviltcontemporanea,Sansoni, Firenze pp.273300.Per DelNoce, ilsurrealismo deve essere considerato non come un semplice fenomenoartistico,masoprattutto come unfenomeno rivoluzionario.Lasuaanalisicoincide con quelladiunnotostoricotradizionalistadell'arte,HANSSEDLMAYR(cfr.adesempio)Lamortedellaluce, tr.it.,Rusconi,Milano1970,p.56. 39 Sirifannoesplicitamenteaquestalineaanarconichilistaautoricome RAOUL VANEIGEM (Traitde savoirvivrelusagedesjeunesgnrations,Gallimard,Paris1978),GUYDEBORD(Lasocietdellospettacolo, Vallecchi,Firenze1979)HAKIMBEY(T.A.Z.Zonetemporaneamenteatutonome,ShakeEdizioni,Milano 1993).

8 prospettiva,nonstanellevariazionideimomentipositivioprogettuali,manelfilo conduttore che lapercorre, chelanegazionedellaCiviltcristiana,comeunica possibile realizzazione storica dell'unica e assoluta Legge naturale e divina, la dissociet dunque, come stata definita: lanarchia politica e sociale . Nella trasgressione radicale di questa legge, nella trasposizione del peccato sul piano politicoesociale,comeaffermaDonosoCorts,laveraessenzadellaRivoluzione . Il tramonto dell'idea di Rivoluzione, coinvolta nel crollo dellideologia marxista,nondunquenecessariamentelafinedellaRivoluzionecomefenomeno epocalee,nelnostrocaso,comeepocaledisordinecheconseguealladisintegrazione delmarxismo.L'ideamarxianadiRivoluzionenoncostituisceinfattil'essenzadella Rivoluzione, ma solo una giustificazione concettuale del processo rivoluzionario. Questoprocessoavanzapercontinuemetamorfosi,conservandonelproprioimpulso distruttivolasuacontinuit .CichetramontanonlaRivoluzione,mailsognodi costruzionedellamodernitcheavevaapertoilsecolo,acuioggisuccedeunanuova utopia rivoluzionaria, un "sogno di distruzione" che investe l'edificio della modernit,perabbatterlodallefondamenta .Elacriticaallamodernitdelpensiero postmarxista,puesseresvoltaaltrimenticheinterminidi"filosofiadelcaos",di assunzione della autodecomposizione (cui condannata la Rivoluzione) come principioermeneuticodellarealt,cioapuronichilismo?Sesivuoledareunnuovo fondamentoconcettualepostmarxistaalnuovodisordinemondialechesidelinea, bisognaammetterechequestofondamentononpuesseretrovatoaltrimentichein una posizione nichilista, che assuma a proprio programma la autodissoluzione, trovando in cilapropriacoerenza rivoluzionaria.Sul bancodegli imputati, con Marx,oggiproprioCartesio,ilfilosofoincuiDelNocevedevalapossibilitdiun nuovorisorgimentofilosoficoecivile.Gliideologipostmarxisiripercorronodunque all'indietro il cammino della filosofia moderna, incontrando via via Schelling, Toland,Spinoza,Brunoefinalmenteilnichilismognostico,aggiornatoallalucedi recenti "teorie del caos", presentate come griglia obbligata per leggere la "complessit"delmondo . Il nome di "postmoderno" talmente inflazionato da riuscire scarsamente gradito agli stessi filosofi postmoderni; d'altra parte difficile trovare un'altra
40 41 42 43 44

40

Cfr. MARCEL DE CORTE , Una societ contro luomo. Linee di una difesa, Atti della Fondazione GioacchinoVolpe,Volpe,Roma1975,pp.1158;JUANVALLET DEGOYTISOLO ,SociedaddemasasyDerecho, Taurus,Madrid1969. 41J.DONOSO CORTES, op.cit.,vol.I,p.935. Cfr.anchelacelebrepaginadi MGR.GAUME ,sullessenza nichilisticadellaRivoluzione,inLaRvolution.Rechercheshistoriques,SocitSaintPaul,Lille1877,pp. 1819 42SuquestocarattereprocessualedellaRivoluzione,cfr.P.CORREA DEOLIVEIRA ,op.cit.,pp.7991. 43 Cfr. ROBERTO DE MATTEI , 19002000,Duesognisisuccedono.Lacostruzione,ladistruzione, Fiducia, Roma1990;tr.fr.aggiornataDelutopieduprogrsaurgneduchaos,LAgedHomme,Lausanne1993; Perunadivulgazione apologeticadellateoriadelcaos,cfr. CARLO FORMENTI, Immagini delvuoto, Liguori,Napoli1989; JEAN LUC.MLANCHON , Alaconquteduchaos,Denol,Paris1991,p.41; H.P. PRANDSTALLER, L'uomo senza certezze e le sue qualit, Laterza, RomaBari 1991; MICHEL MAFFESOLI, La transfiguration du politique, Grasset, Paris 1992; Per una efficace panoramica del nichilismo contemporaneo, di segno opposto, cfr. JEAN MARC BERTHOUD, .Lidole de notre temps, Rsister et construireno.3233(MarsJuillet1995),pp.313. 44Cfr.R.DEMATTEI ,op.cit.,pp.85108.

9 accezione per indicare il tentativo di superare la modernit, senza negarla radicalmenteneisuoiprincpi;coscomedifficiletrovareunappellativodiversoda "antimoderno" per indicare la negazione radicale della civilt moderna (e quindi dello stesso postmoderno) in nome di quella Civilt cristiana che continua a costituireilmodelloelametadelpensierocattolicocontrorivoluzionario . QuestocicheAugustoDelNocenonavevaprevisto.Ladissoluzione,conil marxismo,dellaciviltmoderna,figliadiCartesioedellaRivoluzionefrancese,e dunque l'impossibilit di percorrere s un itinerario da o verso Cartesio, il cui orizzontefilosoficotramontadefinitivamenteconlamodernit . E'proprionellaprassi,inquelterrenodella"ricercadellafilosofiaattraversola storia" privilegiatodaDelNoce,chesidissolvelamodernit,ednellaprassicheil cartesianesimo,intuttelesueforme,compresoilsuosvolgimentoontologista,rivela lasuasterilit.Einveceproprionellarealtstoricachelafilosofiadell'Esseresembra destinataarivelaretuttalasuafecondit,lafeconditdel verum, del bonum edel pulchrumchefeconditancheedeminentementepoliticaesocialeechesulpiano politicoesocialeprendeilnomediCiviltcristiana. IlmagisterodiDelNocenonfusolointellettuale,maancheeforsesoprattutto morale:ilsoffertoitinerariointellettualediunuomochedifronteaglierrorimoderni cerc appassionatamentelaverit.Questo magistero moraleinvitaanchenoi alla coerenzaintellettualeeinquestaprospettivalepocaconfusacheattraversiamonon sembra lasciare altra possibilit di itinerari coerenti al di fuori di quelli che si delineanodalladecomposizionedelmarxismo:ilnichilismopostmoderno,incuila Rivoluzionetrovailsuocompimentoeilsuodefinitivosbocconelcaos;edall'altra parte,lafilosofiadell'EssereantimodernachesorgenelpuntoincuilaRivoluzionesi suicida e che, parafrasando De Maistre, destinata a risolversi, per la sua irreversibilefecondit,noninunamodernitdisensocontrarioqual'ilsognodi distruzione postmoderno, ma nel contrario della modernit che la Civilt tradizionaleecristiana .
45 46 47 48

45SecondoSANPIOX,lastoriadimostrachelaciviltdelmondolaciviltcristiana,tantopivera,

tanto pi duratura, pi feconda di frutti preziosi, quanto pi nettamente cristiana (Lettera ApostolicaNotreChargeApostoliquedel25agosto1910,inActaApostolicaeSedis,vol.2(1910),p.625. 46DifronteallastessaimpassesitrovaR.BUTTIGLIONE ,cheindefinisceilcristianesimocomeilmodo direincontrarenellamodernitilmomentocristiano(Ilproblemapoliticodeicattolicicit,p.299). 47Ilproblemadell'ateismo,cit.,p.CXCIX. 48Questoarticoloriprende,conlieviritocchiedaggiornamenti,larelazionetenutanelcorsodiun convegno dedicato adAugusto DelNoce,presso lIstituto SuorOrsolaBenincasa diNapoli,il12 dicembre1991.Neldibattitoseguitoagliinterventi,ilprof.MassimoCacciariosserv,inpolemica conilrelatore,che se iltermine Tradizione usato versus Rivoluzione parteciperebbe inqualche modo del divenire che vorrebbe negare; Tradizione e Rivoluzione sarebbero termini correlativi, destinatiacoevolvereinunitinerariodialetticoversoilnullaperpoirisolversiinuna"filosofiadella totalit" che il nome del panteismo postmoderno successivo all'ateismo moderno. Come sinteticamenterisposiaCacciari,inrealtnoniltermineTradizioneadessereusatoversusquellodi Rivoluzione,maall'oppostoquellodiRivoluzionechepretendenegaredialetticamentequellodi Tradizione. Ora dei due termini, uno stabile e permanente, l'altro si pone come negazione dell'Essere,senzaperquestopoteresseredefinitointerminidiradicalenulla,perchilnullaassoluto nonesiste,masidefinisceinrelazioneall'Esserechenega.

Potrebbero piacerti anche