Sei sulla pagina 1di 7

Es : dato

"" ""

¥Y÷
"

{
e-
se cxy ) # ( )
o.o

fois ) -

o se ix. y ) - ' °»

1) f- e
'
out .
tua > ERI { io » ,
} perche
'

il denominatore
quoziente
di fuuz . continue e

f- 0 .

In ( qo) usiamo coordinate ellittiche .

-971
f. ( § cosa ,
/ seno ) -

PITIÉ e

/
'
-9
0ft frico
'
>o
, pseuo ) <
% e

il terreno dei crob abbiamo


lo per 2
. .

e
'
in ( )
'

'
cont 0,0
che f e
.

Ii
) f- ( h » .
-

fi » »
= -
the
-4
f " "

=
> 7 7/(0/0)=19 » .

e
' derivabile in ( 907 .
Determiniamo
Iii

gag )
)
-

È÷É
± ""
"
" '

e- =
gag ,
(2×4,2) fà
-3×41
Ita ) =

,
e

, ×

fini esiste
gix.sn )
e non .

✗ t > o

( ao)
f non è diff in .

iv
) si
provo facilmente
che ✗
flop ) -

Jing )

e
'
derivabile con
TAL -0,0) -
(o ,
> )

TÈ ÌTÉI
e

gixy ) >
- -

È
-2×1-44 ,
= e

(2×414)%2
usando coord ellittiche si conclude che
e
.

g è diff .
in 190) .
Esercizio 2

4,7 :/R2 - IR ,
71%41=51×2+44+8 Xy - 8

1) hlx , y ) :-. ✗ -

y .
Calcolare Max
} ,

dove S: -

{( × , 4) ERY f- ( Xie ) -0 }
2) Dire se in ( -2,2 ) l' equazione
0=7 ( ×, y ) definisce una funzione
di classe C ?
) In
y=g(
× caso
,

calcolare -2 )
gli
.

Svolgimento :

☐ f- ( × g) ,
=
( 10×+84,109+8×1=10,0 )
5×+44=0 20×+164=0
{ 4×+54=0
{ 20×+254=0 F- (QQ .

5
LIX 4,1 ) ,
:< hlx ,
y ) -
✗ fix ,
y)

[☒ -

y)
- ✗( 51×744+8×4 8) -

PLCX 4,1s ) ,
= (o , 0,0 ) ,
cioè

%: :: :: :
-1 -

✗ ( 104+8×1=0
1-1110×+841=0
{
-
1- ✗ ( 104+8×1=0

51×2+42 ) +8×4-8=0

101×+8 ty 1811×+41=0

{
-1=0

81×+10×4+1=0
g- (✗
'

+421+8×4-8=0
{ 51×+8×4-1=0
51×744+8×78=0
I # 0
31×-1=0 %,
{
✗ =

✗ =
y 2-8×2-8=0
-

10 ✗

2×2-8=0 ✗ 2=4 ✗ =
-1-2,4=72

F- (2 ,
-2 ) ,
① =L -2,2 ) .

4 (D) =D ,
KCQ / = -
a
Maisha .

☐ f- (-2,21--1-4,4)
¥ #
0

78 > o
/ 4=81×1 V-cx.ie ) conf y) .

In

gl
-
particolare
2) = 2
, gli -

a) =

|
-

¥¥%I
= _

f- =
1 .
sabato 3 luglio 2021 10:46

Potrebbero piacerti anche