Sei sulla pagina 1di 97

LA S TRUTTURA

DI UN IMPIANTO
ve rs . 1.1 - 2010
S OMMARIO

a) Fonte di approvvigionamento idrico


b) Gruppo di pressurizzazione
c) Filtrazione
d) Fertirrigazione
e) Rete di distribuzione
f) Erogatori
g) Automatismi e sistemi di controllo
Fo nte d i ap p ro v v ig io nam e nto
id ric o
 Ac q ue d o tto
 Po z z o
 Fium e o b ac ini
 Ac q ue re flue
Ac q ue d o tti

• con serbatoio • Qualità dell’acqua


• con pompe di rilancio

• Normative
• pressione per il prelievo
• Norme
anti-inquinamento
• costo
Dis c o nne tto re
Dis c o nne tto re
Dis c o nne tto re
Po z z i

 Con pompa sommersa


 Con pompe di superficie
Fium i, lag hi e b ac ini

 Pressione in relazione al posizionamento


della presa acqua

 Qualità dell'acqua

 Reintegro dei bacini


Fo nte d i
ap p ro v v ig io nam e nto
id ric o
FONTE PRESSIONE PORTATA QUALITA’

Acquedotto Sempre Limitata Buona


positiva
Sempre Buona
Pozzo (possibile
Limitata
negativa sabbia e/o
ferro)
Fiume, lago, Positiva o Variabile
bacino negativa Variabile (alghe, argille,
limo)
Grup p o d i
p re s s uriz z az io ne
• Pre-autoclavi e autoclavi

• Pompe
• a motore elettrico / scoppio
• ad asse orizzontale / verticale
• sommerse
Auto c lav e
Po m p e
S c he m a
di
ins tallaz io ne
pompa
s o m m e rs a
S c he m a
di
ins tallaz io ne
pompa di
s up e rfic ie
Po m p e - d iag ram m a
Po m p e
-
d iag ram m a
Filtraz io ne
• meccanica • Sistemi
– vasche di decantazione automatici di
– idrocicloni lavaggio dei filtri
– filtri a rete
– filtri a dischi
– filtri a graniglia o sabbia

• chimica
– Addolcitori
– deferrizzatori
– sistema ad osmosi inversa
Filtraz io ne
GRADO DI FILTRAZIONE

– MESH =numero di buchi per pollice quadrato


– MICRON =distanza tra i fili della rete

La filtrazione standard è di 120 mesh


Mesh 20 Micron 800
30 500
50 300
75 200
100 160
120 130
155 100
200 80
IDROCICLONE  

USCITA
ACQUA
PULITA

FLOCCATINO
INGRESSO

CAMERA DI
ACCUMULO

VALVOLA DI
SCARICO
FILTRI  

Filtrazione Meccanica Filtrazione superficiale

Filtro a rete

Filtro a sabbia

Filtrazione profonda Filtro a dischi


PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
FILTRI A DIS CHI
FILTRO A S ABBIA

Ingress
o

Uscita
Tabella perdita di carico
Le portate si riferiscono ad acqua pulit e filtrazione 120 mesh
Fe rtirrig az io ne

• sistema Venturi
• pompe dosatrici
– idrauliche
– elettriche
• banchi di
fertirrigazione
– con premiscelazione
– ad iniezione diretta
Venturi
Po m p e d o s atric i
Banchi a
premiscelazione

Pump

Venturi pH pH
Injectors

Quick ECT ECT


Action
Vales
Banchi
a iniezione diretta

Liter
Counter

A B C
MATERIALI

PVC (Cloruro di Polivinile) Colore Grigio


Temp. 0-60°C Ottima resistenza chimica a princ.
Acidi e basi.
PP (Polipropilene) Colore Nero Temp. 0-100°C
Ottima resistenza chimica a princ. Acidi e basi
anche a medie temp.
PE (Polietilene) Colore Nero, resistente a urti e
agenti atmosferici, Temp. -40/80°C, coeff.
Allungamento 0,15mm/m.
MATERIALI

POM
Il poliossimetilene (POM) è un polimero cristallino costituito da catene in cui si ripetono un
gruppo metilene e un atomo di ossigeno (questo blocco si chiama appunto ossimetilene),
che fornisce una materia plastica di alta resistenza e a costo relativamente basso.

Noto anche con i nomi commerciali di Delrin, Kematal e Ertacetal.

Gli utilizzi delle resine acetaliche (nome del prodotto finito formato da poliossimetileni) sono
particolarmente adatti a prendere il posto di parti metalliche di precisione (ingranaggi per
orologi), leve, cuscinetti, viti, raccorderie per tubi, cerniere, attrezzature da sub, parti di
valvole per erogare acqua calda e fredda.

L'utilizzo di queste resine comporta


vantaggi e svantaggi:
Vantaggi: Quando non rinforzate, e in particolare nel caso degli ··omopolimeri, diventano
materie plastiche molto rigide, possiedono inoltre buona ··resistenza meccanica e ··durezza,
nonché stabilità dimensionale in quanto assorbono poca umidità.
Svantaggi: Il limite di impiego più importante è la facile ··combustione, con la produzione di
fumi tossici. I prodotti non stabilizzati vengono inoltre attaccati dai ··raggi UV.
MATERIALI

ABS
L'acrilonitrile-butadiene-stirene o ABS (formula chimica (C8H8· C4H6·C3H3N)n) è una comune
termoplastica utilizzata per creare materiali leggeri e rigidi come tubi, strumenti musicali
(soprattutto il flauto dolce), teste di mazze da golf, parti o intere carrozzerie
automobilistiche, come nella Citroën Méhari, e giocattoli come i famosi mattoncini della
LEGO. Nel campo dell'idraulica i tubi in ABS sono di colore nero, mentre quelli di PVC sono di
colore bianco o arancione.

L'ABS è un copolimero derivato dallo stirene polimerizzato insieme all'acrilonitrile in presenza di


polibutadiene, e perciò può essere definito come terpolimero. Le proporzioni possono variare
dal 15% al 35% di acrilonitrile, dal 5% al 30% di butadiene e dal 40% al 60% di stirene.

I granuli di plastica in ABS della dimensione minore di 1 micrometro vengono utilizzati negli
inchiostri per i tatuaggi poiché hanno la caratteristica di essere particolarmente vividi.

L'ABS trova grande applicazione nella realizzazione di prodotti mediante l'utilizzo di macchine di
prototipazione rapida che utilizzano tecniche produttive quali la FDM (Fluid Deposition
Modelling).
Re te d i d is trib uz io ne
p arte p rim a

• Tubazioni • Sistemi di Giunzione


– Polietilene ALTA DENSITA' e Raccordi
– Polietilene BASSA DENSITA'
– Filettati
– PVC pressione
– Ferro - Zincato
– Innesto e Portagomma
– RAME – Compressione
– Collettore
– Saldature testa-testa
– Elettrofusione
– Incollaggio
– Saldatura
TUBI
• Polietilene
ALTA o BASSA densità
– Differenze
– Marchiatura
– Diametro: esterno, interno, DN
– PN / SDR (rapporto Diam. Est. e spessore parere)

• Polietilene BASSA densità (BD - LD)


– norme UNI 7990

• Polietilene ALTA densità (AD - HD)


– PE100 IIP UNI EN 12201 – PE80 IIP UNI EN 12201
– PE100 UNI EN 12201 – PE80 UNI EN 12201
TUBI
Tubi EN-12201 (no IIP UNI)
PE80 PN8 PE100 PN10
– d. 20 sp. 1,6 mm -
– d. 25 sp. 2,0 mm sp. 2,0 mm
– d. 32 sp. 2,0 mm sp. 2,0 mm
– d. 40 sp. 2,4 mm sp. 2,4 mm

T ubi in P E d. 32
(Da sx a dx)

BDPN4 PN6 PN10 AD PN6 PN10


Tub i d iam e tri

TABELLA CORRISPONDENZA DIAMETRI


Ø DN pollici
diametro
esterno in mm diametro nominale diametro in pollici (")
16 3/8"
20 1/2"
25 20 3/4"
32 25 1"
40 32 1 1/4"
50 40 1 1/2"
63 50 2"
Rac c o rd i

• A innesto / portagomma
Rac c o rd i
• Elettrofusione

• raccordi per saldatura


testa/testa
Rac c o rd i Co m p re s s io ne

Tee
Tee con
derivazione
Femm
Tee con
derivazione
Raccordo Maschio
M Gomito F
Gomito M
Raccordo
F Gomito Manicotto / Manic. ridotto
Rac c o rd i File ttati
PP / PVC / FZ
Tee
Gomito FF
Manicotto
Ridotto Gomito MF
Manicotto Gomito MM

Riduzione
FM

Calotta
Riduzione
MF

Tappo
Nipplo
Nipplo ridotto
Rac c o rd i Co lle tto re
PP / PVC / POM
Rac c o rd i Co lle tto re
PP / PVC / POM

ATTENZIONE:
Le elettrovalvole sono
montate al contrario
Bo c c he tto ne
o
Rac c o rd o in tre p e z z i
A sede conica

A sede piana A sede piana


Rac c o rd i – Pre s a a S taffa

Presa a staffa
autoforante
Re te d i d is trib uz io ne
p arte s e c o nd a

• Valvole • Valvole di
– Saracinesche / wafer regolazione
– valvole a sfera / farfalla – valvole idrauliche
– regolatori di pressione
• in dinamica
• in statica
VALVOLE

• A sfera

• Saracinesche
VALVOLE
• Riduttori di
pressione

• In statica

• Valvole di regolazione:
– Sostegno pressione
– Sfogo rapido
– Riduzione di pressione • In dinamica
– Galleggiante
Rid utto ri d i p re s s io ne

• Funzionamento • Funzionamento
in dinamca in statica
Dim e ns io nam e nto
rid utto ri d i p re s s io ne e
no te d i ins tallaz io ne
Irrig ato ri
– s tatic i
• classico
• a getti separati
• Bubblers

• MP rotator

– d inam ic i
• a martelletto o a schiaffo
o a braccio oscillante
• a turbina
• a pistone
• multigetto
Irrig ato ri s tatic i
Gittata:
da (0) 2 m a 5,5 m

• Portata
proporzionale
all’area irrigata
• Testine
– le sigle
– il filtro
– accessori
• valvola antidrenaggio
• equalizzatore
• prolunghe

• La regolazione
Irrig ato ri s tatic i / te s tine
• 6 – 8 – 10 – 12 – 15 - 17
– indicano il raggio nominale in piedi
(1 ft (piede)=0,3048 m)

• Le sigle
– Q = 90°
– H = 180°
– TQ = 270°
– F = 360°

– A = angolo regolabile

– SST =striscia laterale


– CST =centro striscia
– END / EST =fine striscia
– LCS =fascia angolo sinistro
– RCS =fascia angolo destro
– SQ =quadrato
Irrig ato ri s tatic i / te s tine
Irrig ato ri d inam ic i
Irrigazione tramite un movimento del
getto
-A
• Portata in TURBINA
funzione dell’ugello e non dell’area irrigata
il movimento è generato da una turbina interna
all’irrigatore e trasmesso alla testina tramite una serie
di ingranaggi con moto uniforme
- A MARTELLETTO / BRACCIO OS CILLANTE
il movimento è ottenuto tramite una oscillazione
di un braccio che genera un movimento a scatti
- A PIS TONE
il movimento è generato da un pistone idraulico
- MULTIGETTO
il movimento è da turbina ma con uscita di più getti
Irrig ato ri d inam ic i
GITTATE TURBINA
• MINI TURBINA: 4-9m Sia “a scomparsa”

• TURBINA: 7 - 14 m che esterni


• TURBINA “MAJ OR”: 12 - 22 m
• BIG ROTOR: 20 - 30 m Solo “a scomparsa”

GITTATE MARTELLETTO
Sia “a scomparsa”
• STANDARD: 9 - 12 m
che esterni
• Gittata: 12 - 17 m
• Gittata: 17 - 30 m
• Cannoni: fino a 60 m Solo esterni
Irrig ato ri / le c o nne s s io ni

Nipplo

prolunghe
– a segmenti
– regolabili

braccetti snodati
Irrig ato ri / le c o nne s s io ni

stacchetti con polietilene


– Tubo PE BD d. 16
– OLSON
– BLU-LOCK 1/2”
Irrig ato ri / le c o nne s s io ni

giunto antivandalo
Go c c io lato ri
• regolabili
• non autocompensanti
• autocompensanti
• CNL / AS

acce s s ori
e
attre z z i
Go c c io lato ri re g o lab ili

• a portate variabili in
funzione della pressione
• “alte portate”
• difficoltà di
dimensionamento
• soddisfazione alla
“manualità”
del cliente
Go c c io lato ri
no n auto c o m p e ns anti

• a portate variabili in
funzione della
pressione
• la regolazione è
ottenuta tramite un
labirinto
Go c c io lato ri
auto c o m p e ns anti
• a portate costanti in un range di pressione
• la regolazione è ottenuta tramite un labirinto
ed un a membrana

• CNL (Compensated Non leakage)


– funzione di chiusura del gocciolatore a
pressione determinata
Go c c io lato ri attre z z i
Ali g o c c io lanti
– a portate variabili in
funzione della
pressione
– autocompensanti
– CNL
Manic he tte
e
tub i p o ro s i
Mic ro s p ruz z ato ri

• dinamici
• statici (mist)
• nebulizzatori
S trataRo o t
Auto m atis m i e
s is te m i d i c o ntro llo /1
• per comando e controllo
sistemi di pressurizzazione

- Pressostati
- Inverter
- Sensori
di livello
Auto m atis m i e
s is te m i d i c o ntro llo /2
• Elettrovalvole
• corrente alternata – 24V AC
• corrente continua – 9V DC
• Bistabili – 9V DC LATCH

• Contatori
Ele ttro v alv o le

Valvola a membrana Valvola a piattello


Ele ttro v alv o le

Valvola Valvola aperta


chiusa
S o le no id i a d ue v ie
Ele ttro v alv o le
c o n attuato re b is tab ile

Valvola chiusa Valvola aperta


Po z z e tti

• Circolari Mini
• Circolari Large
• Rettangolare Standard
• Rettangolare J umbo
Ac c e s s o ri

• Teflon

• Idrantini o prese acqua

• Valvole di drenaggio
Auto m atis m i e s is te m i
d i c o ntro llo / c e ntraline

• a batteria • a corrente
corrente alternata (24 V
continua (9 v) 50 Hz)
• Monostazioni ad • monostazioni ad
elettrovalvola elettrovalvola esterna
incorporata • Pluristazioni
• Monostazioni ad
elettrovalvola
esterna
• Pluristazioni
Co lle g am e nti e le ttric i
e le ttro v alv o le

DC
BIS TABILI
Master
Zona 3 valve

Zona 2
Sensore N.O.
Zona 1
Pro c e d ura d 'ins tallaz io ne
d e ll'e le tto v alv o le BIS TABILI

1) ins tallare le e le ttrovalvole


2) ins tallare la ce ntralina
3) colle gare i fili tra ce ntralina e e le ttrovalvole
ris pe ttando i colori de i fili
Co lle g am e nti e le ttric i
e le ttro v alv o le

24V – AC

Master valve
Zona 3

Sensore N.O.

Zona 2
Trasformatore
Zona
Co nne tto ri S tag ni
S e ns o ri

TIPI DI SENSORI: COLLEGAMENTI:


- Cavo
- Pioggia (RAIN-CLIK) - Wireless
- Freddo (FREEZE-CLIK)
- Vento (WIND-CLIK)
CARATTERISTICHE:
- Flusso (FLOW-CLIK)
- N.C. (normalmente chiuso)
- Umidità
- N.O. (normalmente aperto)
- Meteo
- N.O./N.C.
S e ns o ri
Pioggi Vent
a o
Fredd
o
Umidit
à

Mete
Fluss
Po s iz io nam e nto
e taratura
s e ns o re p io g g ia

• 1/8” = 3,2 mm
• 1/4” = 6,4 mm
• 1/2” = 12,7mm
• 3/4” = 19,0 mm
• 1” = 25,4 mm
Co lle g am e nti e le ttric i
(AC) s e ns o re

COMUNE

Sensore
N.C.
N.O.
Co lle g am e nti e le ttric i
(AC) s e ns o re

COMUNE

N.C.
Sensore

N.O.
Auto m atis m i e s is te m i
d i c o ntro llo /c e ntraline
• via cavo
• monocavo
• con consolle
• via radio
• via modem
Hard w are S truc ture

N.W.S (PC) N.W.S (PC)


Netagrow
CO2 monitor

Ethernet Network
VGA
Switch Terminal
Display network
Board Multi cable I/O network

Unità
fertilizzanti

H T

ROOF VENT HEATING MIXING MEASURING WATER IRR’ MIST’


MOTOR PUMP VALVE BOX TEMP’ VALVE VALVE

Potrebbero piacerti anche