Sei sulla pagina 1di 3

VERIFICA SCRITTA INTERMEDIA DI EDUCAZIONE n.

1 – A
“Percussioni a suono determinato e indeterminato”

NOME_______________ COGNOME ______________ CLASSE ____ DATA


____________

1) per ogni gesto sonoro associa la nota corrispondente in notazione ritmica di body percussion,
barrando la casella corretta

(A)schiocco (B)mani (C) cosce (D) fianchi (E) piedi (F) petto

A B C DE F A B C DE F

A B C DE F
A B C DE F

A B C DE F A B C DE F
2)
Utilizzando tutte le note, le pause ed i segni di aumentazione che conosci (semibreve, minima,
semiminima, croma, semicroma) punto e legatura di valore
crea le tue battute ritmiche con suoni indicati su ogni pentagramma; attenzione a riempire
ciascuna battuta vuota con i valori esatti poiché la frazione di tempo non è sempre la stessa!
Se ritieni necessario, ricorda di precisare con R (destra) e L (sinistra) sotto ciascuna nota quale
mano, piede o gamba scegli di usare

piedi – cosce – petto – schiocco

petto – mani – schiocco

A scelta libera
VERIFICA SCRITTA INTERMEDIA DI EDUCAZIONE n.1 – A
“Percussioni a suono determinato e indeterminato”

NOME_______________ COGNOME ______________ CLASSE ____ DATA


____________

3) osserva le seguenti battute di ed individua l’errore cerchiandolo oppure se


ritieni opportuno aggiungi note o pause mancanti:

Le percussioni
4) La famiglia degli strumenti a percussione è divisa in due grandi categorie, ovvero

le percussioni a _______________________________e quelle a____________________________

inoltre, a seconda della tecnica con cui vengono suonati possono dividersi in tre ulteriori categorie:

1____________________2__________________3______________________

Gli strumenti musicali che producono un suono per percussione di una pelle tesa detta anche
_____________ sono appunto chiamati ________________ mentre gli strumenti a percussione che
producono il suono per vibrazione del proprio corpo e non di una parte aggiunta (il corpo vibrante è lo
strumento stesso) son detti ______________________; per mettere in vibrazione lo strumento si possono
utilizzare le mani come nel tamburo o una coppia di bacchette di legno chiamate ____________ la cui
estremità è rivestita in materiali di diversa consistenza.

5) spiega a parole tue la differenza tra uno strumento a suono determinato ed indeterminato
________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________

6) fai un esempio di strumento idiofono ______________________________________________________

ASCOLTI

7) Ascolta i timbri dei sei strumenti e per ciascun ascolto scrivi nel campo vuoto l’abbreviazione (DET) se
lo strumento è a suono determinato mentre con IND se è a suono indeterminato
1 ______________ 2 _____________ 3 _____________ 4 ______________ 5 _______________

Quale dei cinque ascolti pensi sia associato al timbro dei timpani? _______________
Quale dei cinque ascolti pensi sia associato al suono del vibrafono? ______________
Il vibrafono è formato in lamine di legno, metallo, o plastica? ___________________
VERIFICA SCRITTA INTERMEDIA DI EDUCAZIONE n.1 – A
“Percussioni a suono determinato e indeterminato”

NOME_______________ COGNOME ______________ CLASSE ____ DATA


____________

https://www.goconqr.com/quiz/5726738/le-percussioni
percussioni | musicascuola1 (merlini6.wixsite.com)

Potrebbero piacerti anche