Sei sulla pagina 1di 38

MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE

VALORE

PRESENTE scontato atteso valore attuale Valoreoggidi una sequenza di

pagamentifuturi


calcolareil valoreattuale
Per


peroraparliamodell'argomento inassenzadirischio
Hp

Dato

che 1 oggi il prossimoannorendetefapagareChit l TassoD'INTERESSENOMINALE

Quantovale

oggi un europercepitol'annoprossimo Ii

quindi

investendo quantootteniamotra un anno 1



IN GENERALE X l'etanodisconto NB all'aumentaredi i ilfattoredi sconto
t it 1 Fattore disconto diminuisce


it

prestiamo paghiamo retro 2anniquantevaleoggi
se


oggi 1Anno 2Anni
1

i NB se ii i µ peresempio 1 2

1 aEnti ci it

1 a 1
cnn.dhtii.tn niit.in

1 CAtidhtii.nl

FORMULAGENERALE


2 Pagamento

2 ci sonocerti EVE Et
quando

fi tuta
a
2
ii
Etat

2 e i nonsonocerti Elite 2 27 µ iµ État


quando


fi µ
implicazioni


all'aumentaredi 2 eaumenta Ve
i.ie

all'aumentaredi diminuisce rt

Per effetti siapplicano le seguentiipotesi


comprenderemeglio
gli

i costante Ve 2e EZeta Etta



µ


i 2
2 costante
ttf
Ve 2e
tn i n n Eve Air
1

1
seriegeometrica citi


NBUnesempioclassicoè ilMutuoatasso fino in manni


i 2
3 contantiperpetui
EVE 2 di t
µ p

seriegeometrica


4 i o Eve ezt eztti Ezt.ie

PER

CALCOLARE il VALORE attualeINTERMINIREALI

E a È


È.IE it
r

VeEVt

Po
TITOLI

caratteristichePrincipali


Rischiodi
INSOLVENZA
MATURITÀ e'ilperiodo duranteilqualeiettolopromettedieffettuarepagamenti sono possessore


BPdurata stanno

LP durata hanno

Prezzo

Dettori comeVALOREAttuale

HP

Titanoscontopuroconvalorefaccialeno

titoliannualieBiennali

2

1 E
Pre Edo

nine

2
Pre Eros

windmill

DERIVAZIONE

DELprezzoattraversol'ARBITRAGGIO
supponiamo

discegliere retementitoliannuali obiennali
HP

stessorendimentoattesoPERCHE cosinorifossetutisceglierebberartitacoconrendimentatesepidario

norischio ipotesidelleaspettative

1tine

EP.tn Era Patti
ritiro
valoreattuale
detestavano

EPre prossimo

e
rendimento rendimento
atteso titolo attestato

Annuale biennale datocheEnea no


mi EPzt.cm

Guidati

RENDIMENTO

DE'Titoli
Rendimento alla redentadiuntitolain nonni i cantantequindi pt EVt


fpze EMOES.E.pro 9oize
fetida fmjf 1 opsa 5,4

Relazione

troia in eiei.tn no 2 100 litio.pe1tine rxif

ti itintintift approssimando

iaajcineiien.tn amediaapprossimativa

RISCHIO

NB

Ititoli conmaturità 1 anno non hannorischio mentre da 2 inpoisi

RELAZIONEALBITRAGGO

1 ti µ X Preeti
a Pitti
Po ritirati

Pre

Pan ero
b Pro Esso

Htiii it fatine niente

Ero
c

chiede
Esso Hird latine htien.at oi2t lint i ntx
f

4tintinni x

CURVA

DEIRENDIMENTI Riportairendimenticalcolati in un datogiornodeititoliconmaturità

diverse
ES

Data

la seguente curvadeirendimenti inassenzadi X qualè

a 1annoattesotranonno

5 a annoalterotra 2anni

0,04

0,035
RISPOSTE Utilizzando i
neo int i
fa Ent ti n

0,03 e
2io ire 20,02 0,01 0,03
0,025 Inn

0,02
in 2 3
ix int iii a 3 0,04 0,01 0,03 0,08
0,0ns

0,01
0,005

O 1

2 3 4

SE

NONTENIAMO contoDELRischio

CRESCENTE sei mercatisiattendonoche i

DECRESCENTE Sei mercatisiattendonocheio

NELLA

REALTÀ

il rischioconnesso alleaspettative sul prezzo aumentacon la maturitàdel titolo

BP la curvaè generalmentecrescente

LP itassi nellungoperiodosonopiùaltiperchéincludono un premio al rischiomaggiore

MERCATO azionario

imprese

raccolgono fondicon

INDEBITAMENTO obbligazioni PrestitiBancari

Emissionediazioni PAGA dividendi

Da

cosaDIPENDE ILPrezzoDELLEazioni

P.ex

ceds.laEa ValoreovtnaledeidividendifnTnri ED


dopo il pagamento deidividendi

ftp.hnventimentotitolioar
ionipentannotitouannvau


1 Eschine
azioni

1 1 Edenica

9 Prezzocheciaspettiamodi
vendere

CONDIZIONE

di ARBITRAGGIO

ribiaggiungendo

il premio al rischio

1tinetx

E.deitEaEn Eats 07 Datone Eretta 0

Eat Intinto niente


ED c Esita

s'cnn.xxxnie.at ntiu.tDhtietxi

sostituiamo

Se 972 con ilv.a.aeeaei.se eDE ecosìviapernonniotteniamo


EDEN
EDITA
EQItnhtin.td
EDEN

9

hti.it X1thfntD Intini.tt htiInatx lntinetD 1tifn.ntD


in condizioninormaliquestovaloreconverge

ad un valorecostante 8 coniltrancorrere

deltempo

HP

icontante 97in Accresceremmifendead

Èà Intinto fi ijn.ntD htitx n

QUINDI Ea EDEN EDITA EDEN



intinti Intimiditi D Intini.tt fitiInatX


Dean

DAlPUNtoDivistAREaiE ae DEi Detta
it

4 4 1 1 Intrattenuti ht.tt fitIInatX


LE
FLUTTUAZIONI DELLEazioni sonoIMPREVEDIBILI

SEazionisti siaspettanoCHEILPREZZO
AUMENTA ilPrezzoaumenta

SE Ex posterrato ilprezzosiAbbasserà

1
ES
HP

Recessione

Bc Politicamonetariaespansiva LM

cosa

accade alprezzodelleazioni

Situazioni
2

Manovra
1 almenoin parteINASPETTATA

si riduce momentaneamente

Y aumenta momentaneamente per cui aumentanoi profittie dividendi D

a aumenta

2 Manovra è stataanticipata aNonuccide nulla

già È successoprima

ES

aumentoinattesodi c
HP o.ISsispostaversoDX

Cosa

accade alprezzodelleazioni

Yaumenta a aumenta diCONSEGUENZA D

MA

è necessarioconoscereleaspettativesulcomportamentodella BC i

No
REAZIONE aa

stretta monetaria Q

MA

COMECAPIRESE BCREAGIRÒ

Ènecessario osservarel'output GAP

sel'aumentodiaconYeah aBcnonreagirà

se ladiminuzionediaconYesh Politicamonetariaespansiva

sel'aumento di a conYeah Politicamonetariarestrittiva

se ladiminuzionediaconYeah Bcnonreagirà

ASPETTATIVEPRODUZIONE E POLITICAECONOMICA

CURVA

is E ASPETTATIVE

aspesaaggregataprivata

Periodocorrente anno in corso is y CAT I Y rtx co Y AHT r tg

PeriodoFuturo annoproxinpoi is Y AlyT rYYT.fre tg


t

is

Perché effettidellariduzionedi r ècosìlimitato

va A gli
NB aparitàdiaspettativequindinonci siaspettainfuturoche rimangabasso

Leimprese non cambianoinmodoconsistentei loropianidi investimento

a a ao
ay il moltiplicatore èprobabilmentepiccoloquindiè improbabile che un

a so

a so
a cambiamento
diYproduca uneffettorilevantenellaspesaQuindi

arie 44 ac co AY 70

YaYa Y

mentre le variazionidi Yer creano spostamentilungo la is le variazionidi


NB 6,4ftt'e r

creano spostamentidella is

aspettative

E modello 15 LM

Abbiamo

cher èdatodallaBcquindi rt Larelazionetra is eLMèquindi

YACHTr
YYTYrltc.is

p LM

Economia
HP

sitrovainmomentodirecessionee Bc rispondecon una politicamonetariaespansiva

is aie Is
arte perchéla curva is miriportaversoDX

A NB aparitàdiaspettative

un l'abbassamentodi r LM spostail puntodiequilibrioda A a B producendo

tre o effettipocorilevantinellaproduzione
a c v im NB seleaspettativeprevedono un piùbono Areco e di conseguenza

il livellodiproduzionefuturaattesaèpiùalta d 50

L'introduzionedelleaspettativefaspostare la curvais versodx riportando

l'equilibrioda B a c

YaYa Ya Y

ECONOMIA APERTA

MERCATO

DEIBENI

Europascambia con ilrestodelmondo
HP


parleràdisceltatrabeninazionali equelliesteri e al molodelprezzodeibeninazionali intermini
si
di

beniesteri


possonoesistere
NB dellerestrizioni

DAZI

QUOTE

Per misurare il gradodiaperturadell'economia ènecessario osservare il volumedegliscambi con


gli

altripaesi

1MAIL si Fauna tra im e su pic
media


XPIL

NB

ilvolumedegliscambidipendedalledimensionidelpaeseedalladistanzacon altripaesi
gli


Èpossibile chequestoindicatoresiasuperiore a suo
si

perché

Il contienesolobisfinali
pil

Le eim includonoanchebeniintermedi


si
può miniare il gradodiaperturadi uneconomiainbasealla proporzionedeiBENI

COMMERCIABILI cioèqueibeni che competono conibeniesteri sia nelmercatointernochesnquelliesteri


la concorrenzaesterapotrebbeindurreiprod nazionali a mantenerei prezzi sufficientemente


bassida scoraggiare le importazioni



agenteinquestomomento hadelle scelterelative
Un agli acquisti


Quantoconsumoe risparmio comeinEconomiachiusa

Beninazionali oesteri nuovaSCELTA


CONSEGUENZE BENInazionaliaumentaladomandaEquindi laproduzionenazionale

BENIESTERIaumentaladomandaEquindi laproduzioneEstera

TASSO

DICAMBIO NOMINALE E

Cambiocertoperincerto 1 1,107 o nell'attualeedizioneusanoquestocambio

Cambioincertopercento 0,903 1

REGIMI

DICAMBIO


CAMBIFLESSIBILI sistemain cui iltassodicambioèdeterminato dall'equilibriotra domanda eoffertain

mercatodellevalute


apprezzamento E aumentodelprezzodellavalutanazionaleinterminidellavalutaestera

Deprezzamento E Riduzionedelprezzodellavalutanazionaleinterminidellavalutaestera

CAMBIFISSI isistemain cui ipaesimantengono unTasso dicambioprefissatoe costante tra le loro



valute


RivalutazioneE Lavalutanazionalevaledipiùdellavalutaestera

svalutazioneEµ Lavalutanazionalevaledimenodellavalutaestera

TASSO

DICAMBIOREALE E

Tiene

contodelpotered'acquistodellavaluta

Prezzodeibeninazionali interminideibeniesteri

midicequantovaleun'unitàdelpanieredibeninazionali interminidi un unitàdelpanieredibeni

esteri

E EP E Tassodicambionominaletra duepaesi


p P DeflatoredelPilperilnostropaese

prezzodiununità
p Deflatoredel Pilper il paeseestero


DELPANIERE invaluta
ESTERA

Dato

cheè numero indiceperchéPersonoindici nonhavaloreinterminiassoluticioèchecontasono le variazioni

APPREZZAMENTOREALE E Aumentodelprezzodei beniinterminidibeniesteriRendeibeninazionalimeno

competitivi

DEPREZZAMENTO REALE E RiduzionedelprezzodeibeniinterminidibeniesteriRendeibeninazionalipiù

competitivi

CAUSE

dellevariazionidi E

VariazionediE

Variazionedi p

p

TASSODI

CAMBIONOMINALE E REALESTERLINAGB Rispetto ALDOLLAROUsa19752000


in
qualepaese si èavutal'inflazione
più
forte
Datoche

E mistaabbassando l'inflazione
è
forte in GB
più
Iltasso

dicambiorealeèinveceaumentato

significa cheP p èaumentato cosìtantoda


compensare la riduzionedi E

TASSO

DI CAMBIOREALEEFFETTIVO o MULTILATERALE

deibeniItalianirispetto alprezzomediodeibenideipartnercommercialipesato
periflussi
Prezzo

commerciali


Permisurare il tasso dicambioeffettivodi un paese è necessario usare comepesi le quotedei
NB

flussicommercialidelpaese con altri paesi
gli

Riporta iflussicommercialidell'Italiacon

gli

altripaesi

BILANCIA

DEIPAGAMENTI

Riassume

letransazionidi un paese con restodelmondo in 3macrocomponenti
il

CONTO

CORRENTE

Bilanciacommerciale X im

Redditinetti dalavoroo da capitale

TrasferimentinettiinCIC cambiamentidiproprietàdibenieattivitàfinanziarie

CONTO

CAPITALETrasferimenti Pubblici ePrivati in contocapitalecambiamentidiproprietàdibenicapitale

ebrevetti

CONTOFINANZIARIO saldidiinvestimentidiretti diinvestimentidiportafogliodeidepositievariazionidelleriserve



ufficiali

NB

Lo Edelle3 macro componentidellaBDPnellarealtànon èpari a 0 Bisognainserire la voce

ERRORI Eomissioni


se i

DISAVANZO ILPAESEÈDEBITORENEICONFRONTIDEL RESTODELMONDO

avanzo ILPAESEÈCREDITORENEICONFRONTIDEL RESTODELMONDO

È
la bilancia Italiana
2018
2019

FONTE

ISTAT

NB

BP Il saldodellaBDPèammessochesiainavanzoo disavanzo

LP Il saldodellaBDPinvecedovrebbeessere nulla

MERCATI

Finanziari

Qui investitoripossono sceglieretra attivitàfinanziarienazionali e oestere


gli

DELPORTAFOGLIO
Diversificazione

NBAnchequicisonorestrizionicome il controllosuimovimentideicapitaliEs Grecia

Il paesepuòincorrerein avanziodisavanzidi CK

SCELTE

INVESTITORI

Quantamonetaequanteattivitàfinanziarie comeinEconomiachiusa

Quanteattivitàfinanziarienazionaliequantiestere nuovascelta

HP

Esistonosolo titoliannuali

l Tasso di
i nteressenominalenelpaese

l Tassodi i nteressenominalenelpaeseestero

No rischio e no contidi transazione

ANNO t ANNO tu

i N 1 11tie

TE 1 fEtti NEED CONDIZIONEDI ARBITRAGGIO 1 ti ht

Ee Editi

PartaSCOPERTA

DEITASSIDIINTERESSE
scopertaperchéèpresente un elementodirischioperchéc'è

NB Efta

Nelcasoincuimu i si iltassoforwardsiparlerebbediparità copertainquanto non cisarebbepiù il


rischiodi caditoia

tenuti e lui it1 1 ti


Et EE Et

µ Eo

il l InE Et itl E Et Et
Et
TassoattesoDIdeprezzamento

Et APPREZZAMENTOdellamoneta

70 apprezzamentoattesadellaVN

0 DeprezzamentoalterodellaVN

ii ie

MERCATO DEIBENIINECONOMIAAPERTA

IL

In economiachiusala domandanazionaledibeni
NB coincidevaconladomandadibeninazionali

2 I tga IMIE 1 X

Ilvaloredelleimportazioni

èespressointerminidei

beninazionali

DETERMINANTI

e It 6 CH t IN r G NBcon asterischisiindicanolevariabilimacroeconomic
gli

dell'economiaestera

IN 1MY E

X X E

DAL

PUNTO divistaGRAFICO

DD

ctitgzz

citxg.im E x

AA Cti G M I IE

NX

Disavanzo
TBTradebalance

commerciale
a

y
Avanzo

commerciale

CONDIZIONI

DIEQUILIBRIO


Arpg IMAE Xl E


z

zz

NX


B

Ya Discommerciale y

NX MIE

FORMULAZIONEESPLICITA CURVAis

Z cond diEQUILIBRIO

4 04 cyt do dzr g.li qY NB inquestoesempio in dipende daY e


da4
4
1 ci di 9,1E cotdo cnttg Xny


1 di
ci 19,1E
dzry

cotdo cnttg.MY
1
da
G di19

DERIVIAMO LAEquazioneper A 44 1 LA NBDatoche c'è qnt al denominatore



ci ditake questoabbasserà ilvaloredelmoltiplicatore

Daquesto si evince che il moltiplicatore

ineconomiaaperta èpiùpiccolorispetto

a quello in economiachiusa

Effetti

DI LA NELLABilanciacommerciale
NX 91VE

NX

YAY

da o riduceNXperchéaumentano le im

In.cn a qgdA

la variazionediNX èinferiorerispettoa Ydatoche 0C
NB

EFFETTI

DELLADOMANDAINTERNA

studiamo

gli effetti sullabilanciacommerciale

HP

Bilanciacommercialeinizialmenteinequilibrio

ga

Dato

che la spesapubblicaaumenta allora È Y IMIE ANNO

DOMANDA NONAUMENTA

INTERNA INQuantonondipende

DAYEDA6
ATTRAVERSO

IL moltiplicatore

Il moltiplicatoredella p f ineconomiaapertaèinferiorerispetto a quelloin economiachiusa


NB


z zz


A a o Zz
do

NX

B
anno 4

EFFETTI

DELLADOMANDAESTERA

studiamo

gli effetti sullabilanciacommerciale

HP

Bilanciacommercialeinizialmenteinequilibrio

y

Con

l'aumento della produzioneestera allora X a 2 Y o.IME ANX



DOMANDADI
BENINAZIONALI a DX741MIE


Attraverso

ILmoltiplicatore


Adifferenzadelcasoprecedente l'aumentodi spostala curvaNX versol'alto
NB


Z AI tg Zz ladomandaesterainfluenza il saldocommerciale

in duemodi

ZZ DIRETTAMENTE
indirettamente

MIEY

ay so aux

ANX KAY 1 ask KAY

G di19k

1 9K Kay

1 a gg

Y

1 ci di194 9

NX 1 ci di 19ME


ad o
dux

in conclusioneUNAUMENTODELLADOMANDA
e 4 ESTERA

Itri

NX 1 ANNO SEMPREPositivo

NX 2 ante LAVARDELLAProd ÈSEMPRESUPERIORE

datoche 1 ci di

NB

Gli shockin un paesehannoeffettinegli altripaesi

Un disavanzo avanzo cronicoportaadun'accumulazione deldebitocreditodelpaesenei

confronti con il restodelmondo

Un'economiaaperta infasedi recessionepuòessere restia adavviare una PF espansiva

giocodelpollo

Ènecessario un coordinamento tra le politichedeidiversipaesi

EFFETTI

DELDEPREZZAMENTOREALE

E
Ep N X E MME E

HP

Pe p nonvariano Evaria

Deprezzamentoreale o svalutazione E

CONDIZIONE

DI MARSHALL LERNER


È la condizioneche ci assicura un miglioramentodellabilanciacommerciale

HP

inizialmente NX o

co ricaviamo la condizione per cui E ne


II

fin
È

III È III III



ÈugualeA 1
quindi

1 dato aE neo


Elasticitàimportazioni
ELASTICITÀ rispettoad E

Esportazioni
rispettoAd E

EFFETTI DELDEPREZZAMENTOREALESUY

causa

2effettii


EFFETTODiretto Positivo MI E Y Y It GtNX


EFFETTOINDIRETTO NEGATIVO Y NX BY

NB

l'effettodirettoèsuperioreall'effettoindiretto

Il deprezzamento reale produceeffettisimiliaquellidell'aumentodelladomandaestera

Tuttaviaquestofenomenoha reso ibeniesteripiùcostosiquindiaumenta il livellomediodei

prezzi INFLAZIONEIMPORTATA

AI tg zz


zz


az dux

NX

a an x

Az

µ Y

Ytri NX


NX

COMBINAZIONE

DI PF E DICAMBIO

Hp

inizialmente4 Yu e neo AMPIOdisavanzo

La condizionediMarshallLernersoddisfatta

Che

politiche

bisognaadottareperridurre il disavanzo senza variare illivellodiprod


Per

poterfare ciòdobbiamo attuare


deprezzamentoelimina il disavanzogenerandoperò un aumento



DEPREZZAMENTO
ellaprod cheeliminal'effetto espansivogenerato con la


PF
RESTRITTIVA


politicadi cambio


z zz

anno

A deco zz


Y 4

NX

NX

CURVAI

sionalizzala

condizionediMarshall Lerner


EFFETTO POSITIVO ANNO Richiedetempo

EFFETTONEGATIVO Prezzo1M E'immediato

Quindici

diminuiscono

bpinianxche.li

solo con iltrascorreredeltempo niavradnx.LY O
NX


O DEPREZZAMENTO tempo


RISPARMIOEDINVESTIMENTO

Yc tsttItG imlEtXYT NX _stlt.g i



È g.im e x 5 1 6 TINY

PRODUZIONETASSOD'INTERESSE ETASSODI CAMBIO

MERCATO

DEIBENIINECONOMIAAPERTA

È y IN r GtXA E faMAIE

HP

X e IMIE NX

P E E is 4 44 T IH i GINNY E

it ei

MERCATIFINANZIARI

INECONOMIAAPERTA

chie enti Et

EIn PARITASCOPERTADEItassi D'INTERESSE

Possiamo

riscriverlaCOME Et EIn

Quindi

E aumentare

iaumenta

i diminuisce

E ammanto

ES

0,05

i 0,05 rendimentotitolo EUR 1 0,05 1,05

E D rendimentotitoloYEN 1 0,5 no 1,05

End
E no

CASO

i 0,05

i 0ps rendimentotitolo EUR 1 0,05 1,05

E too rendimentotitoloYEN 1 0,05


gliinvestitorigiapponesi

EEmo
i
10 0,95preferiscono ititolieuropei
finoa quando Eterno

caso

0,08

0,05
E
rendimentotitolo EUR 1 0,08 1,08 gliinvestitorigiapponesi
0 1,05 preferiscono ititolieuropei

too rendimentotitoloYEN 11 0,05

Eessa finoa quando Ee madi


0

quanto

E 1,08 ho te 86

1,05

RELAZIONE

TRA i e E

i

ii 1 Inti Ee
EE1


i i E E

I
S LMINECONOMIAAPERTAMOD MUNDELLFLEMING

is CHTHIN il tg NX E se i Ini riduce


µ E aumenta NX siriduce

Y siriduce attraverso il Mott


i i
LM


I 1

PAREDEI

TASSI

Y Y E E

FORMULAZIONE

ESPLICITA


4 co c Y D o diY dai 1Gt my KE Iq Y 92E

i E

Moltiplicatore


sA 1

1 a di 9
E

PF 1

1 a di 9
E

PM da
1 a


dite
abbiamoparlatodiparitàscopertadeitemidiinteresseabbiamomenodellesemplificazioni

Quando

nella

realtà

Esistono costi diTransazione

Le alt comportano rischinella solvibilitàdell'emittente
fin

Esiste una componenterelativa altassodicambio

EFFETTI

POLITICAMONETARIA

I 1


À un A paritàDEItassi di interesse

a
ai o A A

LM


15


Y Y Y E E E

HP

ai 0 PM Restrittiva

EFFETTI


Tassodipolicyaumenta

Pil diminuisce

l'aumentodi i rende ititoli nazionalipiùconvenienti and o E

Pil o 46 O

a c o a causa di dico

DI co a causa di dico e di O

NX antico a causa di de o

diviso a causa di Lys 0

EFFETTI

POLITICA Fiscale

caso

1

1
I


ParitàDEItassi

DI INTERESSE

M


is 15


Y E E

HP

T G e Ye Yu

AG o

non modifica i perchéYeYu


NBBC

EFFETTI


PIL aumenta

Ya aMda

datocheYeYu BC adotta una P M accomodante aumentandoMdcon di o

PIL 46 HP

a so a causa di 4430
c

DI 70 a causa di LYS O DISAVANZIGEMELLI ANNO e g LO

ANNO a causa di 44 so

caso

2


i

m paritàdeitassi

DI INTERESSE

m


15
is

Y E E E

HP

F 6 e Yin Y t

og o

NB

la BC alzai perchéteme che iltassodiinflazioneaumenti

EFFETTI


Pil aumenta
a

di o titoli nazionali convenienti
più Md E

PIL AG Hp

a c so a causa di 4430

Effettoambiguo a causa di44 so e di o


ANNO a causa di4470 e LE O

REGIMI

DI CAMBIO


CAMBIFLESSIBILITassodicambiodeterminatodall'equilibrio tradomande e offerta

CAMBIFissi Ipaesimantengono unTassodicambioprefissatoecostanteTra loro

INTERMEDI paritàmobile Itassidideprezzamento sonoconcordatirispetto alla valuta con bassa

inflazione

BANDEDIOSCILLAZIONEHanno un ampiezzaprestabilitaentro ilTonodicambiopuòvariare


Tasso DicambioFISSO

POLITICA MONETARIA

IP E È

cosa

implica I

Se

44 o 4470 Andso

i i quindi non puòvariare

Bc deveadottare una politicaaccomodante 4ms

quindi

Nonpuòessereutilizzata la PM

Se di so la Bc deve far variarei nellastessamimma

POLITICA

FISCALE

HP

E E

AG O

cosa

implica se i mercati credono che E E allora i i

Carol ca nel mercatofinanziario Mp YLci

4670 aY o Andso

i i

Bcdeveadottare una politicaaccomodante 4ms


quindi

inquestosistema la PF è più efficacerispetto al regimeflessibile inquanto BC adat

una politicaaccomodante


LM

15

15


Y Y Y E E

REGIMI DICAMBIO

DIFFERENZA

TRACAMBIFISSI E FLESSIBILI BP

Paesein recessione e o NX e 0
HP

Per

risolvere questasituazioneèutile un deprezzamento reale

Domanda

in questa situa èpreferibile il sistema a cambiflessibili

Se

guardiamo
il BPsi ma nel MPquesta differenzasvaniscesia il tonodicambioche il livello
di

prod
Percapireperchédobbiamovedere le implicazioni

is

Dinamicad'agg nel mod IsLMPcandMarshallLerner

FIXED
is

C y t I Y r GtNX Y4 E

Ej
Y Y GT4 i te

cui
in rei te

E EP

ii EI Et dato chesiamo incampiFissi E È i l

Ea

BP

HP Etroppoelevato Nico e vite

4mm

cambi

FLEX Bcintervieneriducendoi LE so an x O ay so AI o 4470

FIXED Bc non puòvariarei tuttavia nel MP siriportain ca attraverso laPc

T it Y Yu quando YeYu Tait e


Ea FIXED

HP

E T.TT Y Yu


it TT


a BP NX
E e YeYu Toti Te

BP

oMPDatoche

Ap so lap o

a Eco

dNXsoeY

YnEa.fMP

4 4in o.it iT E ècostante


VANTAGGI

E SVANTAGGI DIUNASVALUTAZIONE

L'aggiustamento

è un processolungo e doloroso eperevitarediattenderechel'equilibri

sirintabilizzi sipuòricorrerealla svalutazione cheperòporta a

svantaggii

Èdifficilesvalutarenellagiustamisura

Inizialmenteil prezzosuperala quantità curvaJ

Tensioniinflattive Leimpostazionicostanodi più

Acosti so e AP o

Lavoratorichiederannosalarimaggiori


VANTAGGI


Il processodiaggiustamento èpiùveloce

in presenza di un fortedisavanzo o recessioneaumentano le pressioniperi

introdurre una rival unatantum

abbandonare il sistema a cambifissi

CRISI

VALUTARIA

Avviene

quandoi mercaticredevo che ci sarà un aggiustamento deltassodicambio


SVALUTAZIONE

ABBANDONODELSISTEMAACAMBI Fissi E DEPREZZAMENTO


TASSODICAMBIOTroppoalto ES Ancoraggio DI E con p Basso

CAUSE


LEcondizioni INTERNE RICHIEDONOUNARIDUZIONE DI i


NONVALEPIÙL'UGUAGLIANZAINTERNOEDESTERO
CONSEGUENZE


ii Bo i E Ee
Et

NB

in prospettivadi una svalutazione investitori non hanno convenienza o mantenne
gli

ititoli nazionali a meno che di so

Cosa

può fare la Bc

utilizzarele riservedivalutafortepercomprarelavalutanazionale

Diffondere ilTASSODICAMBIO

Aumentare iltassodiinteresse


ES

Probabilitàdel 25 di una rival del b


EÈ Et
0,2 P 0,25

Et VA 5VAL 0,20 0,25 0,0 0,75 0,05

EÈ Ee O 1 P 0,75

Et


Perdiffondere laparità BCdevealzareognimese i del 5 cioèin un anno del60

se dia 5 icapitalisi spostanoall'estero


caval oabbandonareil sistemaedeprezzare

ANDAMENTO

DELtasso di CAMBIOIN CAMBIFLESSIBILI

Attraverso

la parità scopertadi i 1 i ti Et

EIn

applicando

la card diarbitraggio la possiamo riscriverecosì Et


1 Én E

Et dipendedai

i ei

Etti
1 tiÈ Eeta

Da

cosadipendeE EI 1 eti

e
il
discorsoproseguepergli annisuccessivi E Ìn
atit ht e m

Inti lui

IMPLICAZIONI


Etvaria se EImlnPvaria

NelMP NX o
aQualunquenotiziainduca a pensareche NX fa
Etvarierà

Peres se siritieneche n o siacronico ci siattende un apprezzamentoacquistandovaluta



Ee
varia ne varianoioe correnti eattesiper m anni
Peres se lenotiziefannopensarecheHis i so AE o


Larelazionetra i e Et non èmeccanica

se BCriducei non èdettocheancheE scenda se imercati

Noncredonochel'interventosegnali un cambiamentodiPM

siaattendonochesi siasolotemporanea

ES

HP

non

E.fm E 1

Itassidiinteresseinizialmentesonotuttiparial5

BcriduceEt 4


itassiattesi non cambiano
Se E 1 0,04 Hd 1,04 0,99

1 0,05 1 1,05

nS

siriducono
Se per 5 anni E 1 0,04 0,05 4,0415 0,95
n G oqs

0,0


SCELTA
TRA IDUECAMBI

MP

Nodifferenze
BP

svantaggiFIXED oNoPolmonetarioepoevai perregolarel'alteconomica

incasodicrisivalutariapuòesserenecessarioaccettare i moltoelevati

SVANTAGGI Flex i Fortifluttuazionia causa divariazionidelleaspettative Poco controllo DELLA

PoliticaVALUTARIA


in conclusioneèpreferibile i CAMBIFLESSIBILI a meno che ci sia sfiducia nella BC o

più
che paesidecidano diutilizzare la VALUTACOMUNE


CURRENCYBOARD e DOLLARIZZAZIONE

HP Paeseconfortidisavanzodibilancio

disavanzifinanziaticon l'emissionedi monetaForteinflazione


per

ridurrel'inflazione

RIDURRE l'emissionedi moneta PFper ANNO

convincere i mercatiche sistafacendo sul serio Fissare il tonodicambio

Renderedifficilemodificarela parità

zzazione
DOLLARI CURRENCY

BOARD
CURRENCY

BOARD


si tratta di
una situazione meno estreme delladollarizzazione

sistema piùrigidodeicambifissi
EmissionedivalutaconvertibileadTassodicambiofissatoperlegge


NBPermodificareil tono dicambio èrichiesto una nuova legge

PMdeveavereperlegge un ammontarealmenoparidiriserva allavalutain circolazione

NBpuòcreareliquiditàse la riserva ineccesso

ComeriservaLavalutaotitoliAP acui E È

LIMITE

PRINCIPALEDatochevienelimitato il molo dell'autorità monetaria ne è anchequellodel

prestatoredi ultima istanza

AREE VALUTARICOMUNI

VANTAGGI SVANTAGGI


Maggiorefficienzapermaggiortrasparenzadei Costi unaTantumdiadeguamento alla nuova

prezzieimposizionefiscale valuta

Meno ditransazione
costi Perdita delsignoraggiosullavalutanazionale

NoincertezzaneiTassidicambio impossibilitàdiutilizzare la pe monetariae

Norivalcompetitiveguerrecommerciali valutariacomestrumentodistatodiunpaese

Maggiorestabmacroeconomicaminorelivello E Ridefinizionedelruoloe centralizzazionedella
pafine

variabilitàdell'inflazione

Minore i

Maggiorestabilitàdelreddito e occupazione

NB tIassiminori sicompensanocon un premio al


rischiopiùalto di un paesemoltoindebitato

SIGNORAGGIORedditirealiderivantidall'emissionedimoneta


Nuovamonetaspesa inbis


a signoraggio Hp

NB

ilgovernolo usa perfinanziare il disavanzo

vantaggi

svantaggise omogeneitàpoliticamonetariaunica

Areavalutariaottimale regioneeconomicaintegrata

Unificazione
politica ElevatamobilitàDELlavoroFLESSIBILITÀsalari


integrazione
del mercatodeibis edeifait prod

POLITICA

FISCALE

FORMAZIONEDELdisavanzo di Bilancio


SALDOPRIMARIO T G HP ci concentreremo nel caso

INTERESSISULDEBITO B accumulato in passato r Be didisavanzo Tag che

i Te chiameremo disavanzo

Bt i Debpubblicoallafinedell'annata primario

considereremo il tono di
quindi il

disavanzo è Be Ge I interesse export i it



ildisavanzo
puòessere

misuracorretta Variabiliinterminireali r Bn

MISURAUFFICIALEVariabili intermininominaliliBe

Dis

ufficiale iBe G t

corretto iBei G t itBe
Dis

Vincolo

di bilancio del governo

la var deldebitopubblico èlegata al saldoprimario
NB

Disavanzo AB so

AVANZO Abc 0

quindi

ilvincolodibilancioè Bt Be dire BeBe Be Gete aBeebe rbt.it G I

n r Be GeTt

e

debito
intReali Accumulato
suDeb
Accumulato disavanzo

primario

EVOLUZIONEDEBITO EIMPOSTE

HP

B o Go to o cosasuccede in seguito

at i mld con G T dB o sia perildio siaper interessimadebpregano
gli

da o se ilgovernoannullaildisprimario il debcrescerebbecomunque a

causa degliinteressimadehpregano

sn rBo G Il
di Perripagareil debitoe stabilizzarlo ilgovernodovràcreare un avanzo

o IMLD primario Tn e o Gv

B litri B g T

o i mld

RIMBORSO

DELDEBITO


Rimborsointerodel debito
HP dopo1 anno t 2

Bashir

B G Ta
dato

che il debdeveessereinteramenterimborsatoentro 2 Baso
quindi

Ta G Gtr B

t.hn mld

il GovernoDEVERealizzareunavanzoprimariopari aquelvalore

HP debitodopo5 anni t D

Rimborsointerodel

Badar

B G I 0 1Mld
Bashir

BHoTI far B 10
ambo to intrisa carina
I f Is

Bashir

Batto t far B 10
Bg farbstk.tl furtoB 10

Conclusioni
oggirichiedemaggioritasseinfuturo

se46 0 il dico
futurodelletaneèpiùfortequantomaggioreè r

l'aumento

STABILIZZAZIONEDELDEBITO

costante il debito dal 2 anno



il governovuolemantenere
Hp

1
anno B far Bo G Tn 1MLD
2
anno Be farBn Getz 1Mld


stabilizzare il deb Be Br 1 Mld
Per g Bp 1 Mld


conclusione il
in governodeverealizzare un avanzoprimariopari agliinteressi reali me

deb esistente

Per comprenderel'entitàdeldeb è necessariorapportarlo al Pil



Bt
1 r Bea G Te
Ye

Ye


Bt Hr Bea Ha Gete
Ye

YenYe Ye

ntv be Gete

1 tgo Yu Ye

entriga

by ri gdf ke t

CONFRONTO

beBe

r.be 6 TI HP o o ildebcrescecon r
BI ft

8BÈ t
y se
g il diocresce ma in misurainferioread r


se gsr ildpefdiminuisce

in

D'ora poi
NB parliamodelLP
DOMANDA

se le altrevariabilisonocostanti comevaria conil trascorreredeltempo

HP contanti

regcontanti str ga p È p a

descriveandamentodiBly
ftp ItA


Risolvendo il sistema A

Be Bei corsidica Blycantante 1 B

Ye Ye

implicazioni

perchéBMcontante esistapotacioè
costante è
Fg

con pii illinea

ogt.fr
by


o nell'era ilgoverno èdebitore se poi cioè rag EqStabile


o nell'era ilgoverno ècreditore se b 1 cioè r g Eqinstabile


Bt

1 Bt e
y in questografico

o
II trap


Ban Pr b
Ba Gt t
v so

io v

Ya Gesto 0 b GT 1 co

y gr

È la situazione favorevole
più
NB

G T è l'intercetta in quanto il Blyconvergerà ab

htt grappresenta la pendenza cherenderà il govcreditore

Bt in questocaso p gar

2
Ye

Gt te b GT 1 co

y gr


is Gt teso b


Bea

Yu

n

1 g r DIAvanzi
PRIMARI 2 9Cv disavanziprimari

convergeall'era neltempo cresceallontanandosidalpuntodiog neltempo

ilgovernoè debitore Il governodiventasemprepiùdebitore

AvanziPrimari avanziPrimari

convergeall'era nel
tempo se il governogeneraavanzidibilancioadeguatianche

segov siriducecon iltempo

ilgovernoècreditore Ilgovernotenderà a diventarecreditore

Bt E

Ye Talichebrestia

destradellivello

inizialediNY

Bei
b

Yei

EQUIVALENZA

RICARDIANa

HP

aparitàdi G quest'anno il governoriduceT finanziandosi con un emissionedideb

Effetti

sulconsumo

NESSUNOTEOREMADI EQUIVALENZA DI BARRO RICARDO

Icona tengonocontodelvincolo dibilanciodel governo

Aseguitodella diticona il risparmiopari alla misuradeldisavanzo

Risp complessivopubBL Privi restainalterato

Ilfinanziamento deldeb attraversol'emissionedititoli tassazioneinfuturo


NB

La PF
puòessereutilizzata comestrumentoperstab la prod

Recessione Disavanzo DiBilancio

ESPANSIONE AvanzodiBilancio

NB

NelLP ildisavanzoè nulla


PercapiresePFèappropriatavengonoutilizzatemisuredeldioipotizzandochelaprodsiaYn

PROBLEMI DEBITOELEVATO


questesitual'economiadiventapiù
in vulnerabile

dB o agro

nofiducianella del escarso g
sostenibilità deb s spread

Cosa

succedese rallentaeaumentalospread

HP

situazionedipartenza bt.IN 120 F0,03 9 0,02

situazione alternativa Bulk 20 f0,05 g 900


stabilizzare il
Per

BN Cnr g by
4


trovare valoriadeguatidi
Per i avanzo


situazionedipartenza 1,2 1 0,030,021,2 GETTIN 1,2 1,212 0,012 1,2

situazionealternativa 1,2 1 0,05 0,001,2 Gete 1 1,2 1,206 0,06 6


per aumentarel'avanzo altra una strettafiscale gTendea diminuire ancora
Se

COME

RIDURRE B

y

A Ridurre il debito

GENERAREAvanziprimariADEGUATI

di o cosa

Difficoltàperconseguenzesociali

FINANZIAMENTOMONETARIODEL DEBITO INFLAZIONE

i genera

dita o arco

it è unaformaTassazione
Ristrutturare oRIPUDIARE ilDEBITO


Ripudio statodichiaraBancarotta nonpagapiù r otitoli

Ristrutturazione statosiaccordaconicreditoriPER o di ro B

È unaformaditassazione

Problemadell'incoerenzatemporale


B Aumentare iltassodi crescita

FINANZIAMENTO DELDEBITO

Disavanzo vienefinanziatoattraversol'emissionedeititolimonetizzazioneDELdebito

CONSEGUENZE

pubblico novariazioni


Be
creazionedimoneta

SIGNORAGGIO

1 Ilgovernopuòmonetizzare il deb 2 Ilgoverno non puòmonetizzare il deb

Dis non aHIP

SEnoragas BC

Alt Pass
dj

Tito 4 MONETAcircolante
signoraggio

Hp

SIGNORAGGIO Y

Y HIP

ES

T no
y

Y Reddmensile
saldi

monetarireali 2mesi HIP 24 0i 0,05

AHH
Nb il signoraggioaumenta meno cheproporzionalmente

di o satin

governo ha un ampiodio ricorrere al signoraggiopuòportaread un circolo

Quando il

vizioso che
portaall'iperinflazione

CRESCITAECONOMICA

NB
ciconcentreremo nel lungoperiodo

Breve

Periodo Fluttuazionideltassodi crescita
Periodocrescitastabile
lungo

CONVERGENZA

È

statorincontrato che ipaesimenoricchi nelmomentodellacrescitaeconomicahanno untassodicrescita
più

più

alto rispetto ai paesi ricchinei momenti di sviluppo

Pilprocapitetassodi NBalivellomondialenonvalequestaconvergenza

inPPA crescitamedio
naso naso bio


USA 9561 3,59

REGNOUnito 6939 3,98



GERMANIA 3881 7,09

GIAPPONE 1921 17,08

Per

studiare la crescitaeconomicauseranno ilmodelloneoclassico di soloni


Y F K AN


K capitale HP Rendimentidi scalacontanti

A Progresso
tecnologico Rendimenti marginali di acri sono decrescenti

N Occupati A variabileesogena

di

Lafunzione prodche
utilizzeremo sarà una CobbDOUGLAS


YE KI an oca cn

Rendimenti

di scalacontanti

al raddoppiaredellascaladiprod raddoppia la prod

Es


oe A

s sn Yo 5 2 2,631,323,47

Ne2 sa 2km È 3,981,74 6,93 44 3,47

Rendimenti

marginali di Ken decrescenti
Il

raddoppiare
di un solofattoredellaprod la prodincrementain quantitàminoredeldoppio

ES


oo
A

i 4 5 2 3,47

K 5 so ans Y p 2 3,981,32 5,25 AY 5,25 3,47 1,78
N

2 Yen 2 5,081,32 6,70 AY 6,70 5,25 1,45

DAL

PUNTODIVISTAGRAFICO


A B C Dk

PROGRESSO TECNOLOGICO A

EFFETTI

Riduce il numero deilavoratoriper una quantitàdiprod



aumentalaquantitàdiprodottiperundatonumerodilavoratori

ES


0,6

no a sonocostanti
1
160
N
64 malizziamoil cambiamentoall'aumentarediA Nt
A
1 sa 3

1 0,9È 129517,6264
µ
1600

1 2023gg

no 9 È 129517,62 32

1600 2 non

no 9 È 129517,622h33

1600 3 go se

ES


0,6
K
160 sonocostanti
N
64
A
2 73
Ye no a analizziamo il cambiamento alvariaredi a YE AN

KI

Ye 160 1.64

110,9

I 168 2 6h 146,34

I 160 3 6h 172 lo

Possiamoesprimere AN come lavoroeffettivo lavoro ESPRESSOPERUNITÀdiEFFICIENZA


PRODOTTOINRELAZIONE AGLIOCCUPATI


KHANH se ke a

Ne

KIA Essodipende dai Quantitàdicapitale occupato


per

Tecnologia

PRODOTTO

INRELAZIONE AGLIOCCUPATIEFFETTIVI

ftp.KE.latnd Io ke Ke è Ct

Arne Arne Aint


Joo KI
Essodipendedallaquantitàdicap per occupatoeffettivo

CRESCITA

mod neoclassico

HP

fondamentali


Renidiscalecostanti Yokel

RendimarginaliKensonodea w
iI
n a
9
L In a
l
nel G a montesalari

Aerogena che
cresce costante
ga

Ncrescecontante
g r ok L K a vk.LY remunerazione
cap
complessiva

k Del

X IIlaN i el ocaca a poi NB Questehp leabbiamo solo inconcorrenzaperfetta

sepoi per a markup o



Datoche a non rimanepiù

una remunerazione per A



quindipersemplicitàpensiamo

checresceperragioniesogene


a

Y Ken

TROVARE

ITASSIDICRESCITA


ln dente dente di 1 tasso Dicrescitadi

di dy di YNELL'ISTANTET

tempo

Kan

a b K ln In ln Ansa

PROPRIETÀ


il pad di 2 var è la sommadei2temidi
crescita


il rapportodi2 var è ladiff dei2tassicrescita

Variabileelevata a potenza a èpariad avolte iltonodicrescita

9N 9am
a da dkdai.no


Et E kelai.no 4 GI t


la lnke ln Nt hai d Et dhkt At

e là ott dljft.dk de

1

È

cosa
Da dipende 4


e INVESTIMENTO

Fisso stockpreesistentetenendocontodell'ammortamento s

K IN km 5kt
I dice15kt

HP Ecochiusa e no PA I S
SpropcostantediY Shake 5kt S DIPENDEDA s e 8
4k s
s datoche
9 s II SÉ
s.sk s
I
VARIANOADUNtassocostante

fi SEI Stampa

Datochesiamopartitida take
ke

fi daft se alsign.iqa

Potrebbero piacerti anche