Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nella prima metà degli anni ‘70 il ministero della difesa Statunitense (DARPA)
definì il modello sul quale si sarebbe poi basato lo sviluppo della rete Internet.
A questo modello fu dato il nome di Internet Protocol Suite e presenta due
protocolli principali:
- L’IP, ovvero INTERNET PROTOCOL
- E il TCP, ovvero TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL
Proprio da tali acronimi deriva il nome TCP/IP che viene utilizzato per definire
questa architettura di rete.
Ovviamente dagli anni 70 ad oggi il TCP/IP si è evoluto e sono stati aggiunti
molti altri protocolli (con diversi compiti assegnati in documenti detti RFC). Il
piu’ celebre documento è senza dubbio il documento “RFC 791 INTERNET
PROTOCOL” del1981 che specifica il protocol IP così come lo conosciamo noi e
utilizziamo al giorno d’oggi.
L’architettura del modello TCP/IP si basa solo su quattro livelli (ha alcune
somiglianze e corrispondenze con il modello ISO/OSI).
I LIVELLI DEL TCP/IP
-LIVELLO DI APPLICAZIONE:
Il livello di applicazione comprende tutti i protocolli di alto livello e di dialogo
con l’utente, tra cui quelli per il trasferimento file, le email e il login remoto.
-LIVELLO DI TRASPORTO:
Il livello di trasporto crea una connessione logica tra sorgente e destinazione
indipendentemente dalla rete utilizzata, assemblando e segmentando i dati
che riceve dal livello applicazione.
L’RFC 950 ha definito una procedura che permette di scomporre le tre classi
principali in sottoreti (reti di dimensioni minori) che prende il nome di
SUBNETTING.
Questa procedura ci permette di dividere gli indirizzi di rete in pezzi più piccoli,
dobbiamo tenere a mente però che all’esterno delle LAN la suddivisione non è
visibile.
Per esempio un indirizzo di classe B viene diviso in questo modo:
-L’indirizzo di rete rimane invariato mentre i 16 bit dell’indirizzo di host
vengono spezzati in due parti di 8 BIT
-La prima parte (8 bit), identifica una porzione della rete
-La seconda parte (sempre 8 bit) identifica il singolo della sottorete
SUBNET MASK