Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e
PAT (Port Address Translation)
I pacchetti con questi indirizzi non possono essere instradati su Internet. Gli indirizzi Internet Pubblici devono essere registrati
da autorità autorizzate dal a livello regionale; ad esempio per l’ Europa il registro è il RIPE che si occupa di riservare blocchi
di indirizzi IP pubblici ai registri nazionali (in Italia è il NIC di Pisa) e da questi agli ISP cioè ai provider.
Il NAT traduce gli indirizzi privati in indirizzi pubblici instradabili. Incrementa la sicurezza perché nasconde gli indirizzi IP
privati. Un dispositivo NAT è in genere al bordo di una stub network (rete con un solo accesso verso l’esterno).
Outside local address: normalmente coincide con l’ outside global address (209.165.201.1); raramente nel caso in cui sia
un indirizzo privato (es.192.168.10.201) rappresenta l’indirizzo non pubblico e quindi interno non instradabile con cui è
conosciuto il server esterno.
1
Caratteristiche principali di NAT e PAT
NAT può essere statico o dinamico.
Il NAT statico permette una mappatura manuale 1 a 1 tra un indirizzo locale e un indirizzo globale. E’ utile per gli host che
devono avere una diretta visibilità da Internet (esempio: WEB enterprise servers).
Il NAT dinamico 1 a 1 serve a mappare dinamicamente un indirizzo IP privato in un indirizzo pubblico.
Il NAT dinamico n a 1 detto Overload o PAT (Port Address Translation) permette di mappare dinamicamente tanti
indirizzi IP privati in un solo indirizzo IP pubblico. Questo è possibile perché ogni indirizzo privato è accompagnato da un
numero di porta TCP o UDP.
Il numero di porta è codificato a 6 bit. Il numero di indirizzi interni che può essere tradotto con un solo indirizzo pubblico è
sono teoricamente 65536 indirizzi, in pratica circa 64000 (da 1024 a 65535) perché i primi 1024 sono riservati ai servizi.
PAT cerca di preservare la porta sorgente originale, se è già usata assegna quella successiva disponibile
Quando non ci sono più porte disponibili e c’è più di un indirizzo IP esterno disponibile, PAT usa l’indirizzo IP successivo del
pool di indirizzi IP assegnati pubblici
I vantaggi del NAT/PAT sono:
1) Preserva e permette di ottimizzare l’ uso degli indirizzi pubblici assegnati ad un’ organizzazione.
2) Protegge la sicurezza della rete
3) Evita di dover rassegnare tutti gli indirizzi se si cambia provider.
2
NAT dinamico: (1 a 1) nel caso in cui si ha a disposizione un pool di n indirizzi pubblici (nell’esempio n=16 da 179.9.8.80
fino a 179.9.8.95) si possono fare fino ad un massimo n traduzioni dinamiche 1 a 1. Nel caso di NAT dinamico occorre
scrivere prima una access list per indicare gli indirizzi privati (es. rete 10.1.0.0/24) che sono permessi per la traduzione in IP
pubblico. Tale configurazione permette solo connessioni uscenti dalla rete interna.
NAT dinamico n a 1 o OVERLOAD (PAT):è configurato in 2 modi a seconda del numero di IP pubblici disponibili
1) ISP dà un solo indirizzo IP pubblico (esempio modem/router ADSL di casa): tale configurazione permette la navigazione
verso Internet da parte delle sottoreti 192.168.2.0/24 e 192.168.3.0/24) con il solo indirizzo IP pubblico assegnato alla seriale 0
(172.16.2.1)
3
Comandi di verifica (troubleshooting) del NAT/PAT
Router# debug ip nat per verificare in tempo reale le operazioni fatte da NAT
dove
s=indirizzo ip sorgente -> indirizzo ip tradotto
d=indirizzo ip destinatario [value]
value è il numero di identificazione IP, è un numero crescente ad ogni pacchetto
Router# debug ip nat detailed genera una descrizione dettagliata per ogni pacchetto tradotto