Sei sulla pagina 1di 38

Capitolo 2

La domanda e l’offerta

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


PREVEDERE E SPIEGARE
LE VARIAZIONI NEI PREZZI
E NELLE QUANTITÀ DI EQUILIBRIO

In generale e a parità di altre condizioni:


Un aumento della domanda conduce sempre ad un
aumento sia del prezzo che della quantità
 Una riduzione della domanda conduce sempre ad una
riduzione sia del prezzo che della quantità
 Un aumento dell’offerta conduce sempre ad una
riduzione del prezzo e ad un aumento della quantità
 Una riduzione dell’offerta conduce sempre ad un
aumento del prezzo e ad una riduzione della quantità

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Figure 2.10: Variazioni stagionali nei mercati degli affitti
in luoghi di villeggiatura e dei pomodori da insalata

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Cambiamenti dell’equilibrio
 I prezzi di equilibrio sono determinati dalle
posizioni delle curve di O e D

 O e D sono determinate da numerose variabili

 Qualunque cambiamento in una o più di queste


variabili può causare un cambiamento del
prezzo e/o della quantità di equilibrio

Costa, Gubitta, Pittino, Organizzazione aziendale 3e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.
Cambiamenti dell’equilibrio
I prezzi delle materie
P
prime si riducono D O O’

L'offerta si sposta da O a O’

Si forma un eccesso di O P1

E poi?

Q1 Q2 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Cambiamenti dell’equilibrio
I prezzi delle materie
P
prime si riducono D O O’

L'offerta si sposta da O a O’

Si forma un eccesso di O P1
P3
I prezzi si abbssano a P3

Il punto di equilibrio si
sposta in P3, Q3

Q1 Q3 Q2 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Costa, Gubitta, Pittino, Organizzazione aziendale 3e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.
•Cambiamenti dell’equilibrio

P
Il reddito aumenta D O

Che succede?

P1

Q1 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Cambiamenti dell’equilibrio

P
Il reddito aumenta D D’ O

La domanda si sposta in D’

Si forma un eccesso di D P1

E poi che succede?

Q1 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Cambiamenti dell’equilibrio

P
Il reddito aumenta D D’ O

La domanda si sposta in D’
P3
Si forma un eccesso di D P1

I prezzi si alzano a P3

L'equilibrio si sposta in P3, Q3

Q2 Q1 Q3 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Costa, Gubitta, Pittino, Organizzazione aziendale 3e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.
Cambiamenti dell’equilibrio

P
Il reddito cresce e il D O
prezzo delle materie
prime si riduce

Lo spostamento di D è P1
superiore a quello di O

Che succede?

Q1 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Cambiamenti dell’equilibrio

P
Il reddito cresce e il D O O’
prezzo delle materie
prime si riduce

Lo spostamento di D è P1
superiore a quello di O

Q1 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


•Cambiamenti dell’equilibrio

P
Il reddito cresce e il D D’ O O’
prezzo delle materie
prime si riduce

Lo spostamento di D è P1
superiore a quello di O

Q1 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


•Cambiamenti dell’equilibrio

P
Il reddito cresce e il D D’ O O’
prezzo delle materie
prime si riduce
P2
Lo spostamento di D è P1
superiore a quello di O

Il prezzo e la quantità di
equilibrio aumentano
fino a P2, Q2
Q1 Q2 Q

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Gli effetti dell’11 settembre 2001 sulla domanda e
sull’offerta di uffici a New York

Dopo l’11 settembre 2001, la curva di offerta si spostò verso sinistra, ma anche la
curva di domanda si spostò a sinistra, facendo diminuire il prezzo di affitto medio.

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Il comportamento nel lungo periodo del prezzo
delle risorse naturali

Nonostante nell’ultimo secolo la domanda della maggior parte delle risorse


minerarie sia aumentata nettamente, in termini reali (tenendo conto
dell’inflazione) i prezzi sono diminuiti o aumentati solo lievemente, perché la
riduzione dei costi ha spostato la curva di offerta verso destra altrettanto
nettamente
Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.
Cambiano offerta e domanda

Quando domanda e offerta si spostano


entrambe, l’impatto sul prezzo e la quantità di
equilibrio dipendono da:
1) La dimensione relativa e la direzione dei
cambiamenti
2) La forma delle curve di domanda e offerta

Costa, Gubitta, Pittino, Organizzazione aziendale 3e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.
Dimensione dei cambiamenti
dell’equilibrio di mercato
 Cosa determina la dimensione dei cambiamenti
dell’equilibrio di mercato quando una curva si
sposta?

(1) Ampiezza del cambiamento della curva che si sposta

(2) Inclinazione della curva che non si sposta

 Che significato diamo all'inclinazione della curva?

L’inclinazione delle curve riflette la sensibilità di


domanda e offerta ai cambiamenti di prezzo
2-19
Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.
Inclinazione delle curve
Prezzo
D
O O’
P0

Se la domanda è
P1 verticale le variazioni
dell’offerta si scaricano
sul prezzo

Q0 Quantità
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Inclinazione delle curve
Prezzo

O O’
P0 D

Se la domanda è
orizzontale le variazioni
dell’offerta si scaricano
sulla quantità

Q0 Q1 Quantità
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Inclinazione delle curve
Prezzo

D’ O
D Se l’offerta è veritcale le
variazioni della domanda
P1 si scaricano sul prezzo

P0

Q0 Quantità
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Inclinazione delle curve
Prezzo

D’
D Se l’offerta è orizzontale le
variazioni della domanda
si scaricano sulla quantità

P0
O

Q0 Q1 Quantità
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Dimensione dei cambiamenti
dell’equilibrio di mercato
 In seguito ad uno spostamento della D:

Una curva O maggiormente inclinata implica


un maggior cambiamento del prezzo ed un
minor cambiamento della quantità

Microeconomia 2e
2-24
Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Dimensione dei cambiamenti
dell’equilibrio di mercato

 In seguito ad uno spostamento della O:

Una curva D maggiormente inclinata implica


un maggior cambiamento del prezzo ed un
minor cambiamento della quantità

Microeconomia 2e
2-26
Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
Microeconomia 2e
Douglas Bernheim, Michael Whinston Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl
CONFRONTI DI BENESSERE
GLOBALI

Dobbiamo costruire una misura che ci


aiuta a identificare i costi e i benefici
che intervengono sui singoli mercati
Talvolta abbiamo necessità di valutare
in che modo il benessere
dei consumatori varia, al variare
delle condizioni in più mercati
contemporaneamente

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


IL SURPLUS DEL CONSUMATORE

 La curva di domanda può anche essere


interpretata come la disponibilità a pagare per
avere quel bene
 Tuttavia, ciascun individuo paga il prezzo di
mercato per tutte le unità del bene che egli
acquista
 La differenza tra ciò che il consumatore è
disposto a pagare per quel bene e ciò che paga
effettivamente, rappresenta il surplus del
consumatore

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


IL SURPLUS DEL CONSUMATORE

•Sono disposto a pagare una pizza (al massimo) 13 euro

•Il prezzo della pizza (sul mercato) è 10 euro

•Compro la pizza? Sì perché B(x) > C(x)

•Quale è il vantaggio di questo scambio? 13‐10 = 3 euro

Surplus consumatore =
prezzo riserva – prezzo di mercato

Ripeto lo stesso ragionamento per ogni quantità acquistata

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Figura 5.6: Come misurare il surplus del consumatore
a partire dalla curva di domanda

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


IL SURPLUS DEL CONSUMATORE

Quindi, l’area al di sotto della curva di domanda


e al di sopra del prezzo di mercato misura il
surplus del consumatore
Il surplus del consumatore varia se varia il
prezzo di mercato
Utilizzando surplus del consumatore è
possibile, per esempio, valutare i costi e i
benefici di strutture di mercato alternative, di
interventi di politica economica e così via

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Figura 5.7: Perdita di surplus del consumatore dovuta
a un aumento del prezzo della benzina

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


IL SURPLUS DEL PRODUTTORE

 Il surplus del produttore è il beneficio monetario di


un’impresa che produce il livello di output che
massimizza il profitto
 In generale, nel breve periodo il surplus del produttore
è pari al profitto economico più i costi fissi
 Il surplus aggregato dei produttori è pari alla somma
dei surplus di tutte le imprese
 La somma del surplus aggregato dei produttori e del
surplus aggregato dei consumatori misura il beneficio
totale dello scambio

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


IL SURPLUS DEL PRODUTTORE

Sono disposto a vendere una pizza a 8 euro (al di sotto di 8


euro non la vendo)

•Il prezzo della pizza (sul mercato) è 10 euro

•Vendo la pizza? Sì perché B(x) > C(x)

•Quale è il vantaggio di questo scambio? •10‐8 = 2 euro

Surplus produttore = prezzo di mercato –


prezzo di riserva del venditore
Ripeto lo stesso ragionamento per ogni quantità venduta

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Figura 11.9: Surplus aggregato dei produttori quando la curva
di costo marginale della singola impresa
è inclinata positivamente

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Figura 11.10: Beneficio totale derivante
dallo scambio in un mercato

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


BENESSERE COLLETTIVO E
CONCORRENZA PERFETTA
L’equilibrio di concorrenza perfetta garantisce che non esista
altra possibile allocazione delle risorse che potrebbe essere
favorevole per qualcuno senza danneggiare qualcun altro.
(ottimo Paretiano).

La quantità e il prezzo di equilibrio di perfetta concorrenza


costituiscono il miglior risultato possibile per la collettività in
quanto il Surplus aggregato è al suo valore massimo, DATE
LE CARATTERISTICHE E LE RISORSE POSSEDUTE
INIZIALMENTE DAI CONSUMATORI E DAI PRODUTTORI.
Il meccanismo di mercato garantisce che tutti gli agenti
economici possono utilizzare al meglio le risorse che
possiedono (efficienza).
Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Potrebbero piacerti anche