Sei sulla pagina 1di 21

Capitolo 2

La domanda e l’offerta

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


INTERVENTI SUI MERCATI

 L’esito efficiente raggiunto dal mercato non


implica automaticamente che tale esito sia
desiderabile in termini assoluti

 Può accadere che tutti i mercati siano in


equilibrio e contemporaneamente che vi
siano situazioni di disagio e/o di povertà

 Talvolta gli interventi che tentano di


correggere queste situazioni possono
condurre a problemi di altra natura
Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.
INTERVENTI SUI MERCATI

 Ad esempio, i programmi di controllo degli affitti


possono favore il mercato nero e l’evasione
fiscale
 Le politiche di sostegno dei prezzi in agricoltura
possono condurre ad eccessi di offerta dei
prodotti agricoli che dovranno poi essere
immagazzinati e che, talvolta, vanno distrutti.
 Il problema della povertà dovrebbe essere
affrontato in modo diretto attraverso il sostegno
dei redditi dei meno abbienti

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Effetti dell’imposizione di canoni di
affitto max = 100

D
S
C
140

E
120

A B
100

1000 1500 1800

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Effetti dell’imposizione di canoni di
affitto max = 100

D
Perdita surplus
S
C
140

E
120

A B
100

1000 1500 1800

A prezzo 100: S=1000, D=1800 si crea un eccesso di domanda di 800.


I consumatori sarebbero disposti a pagare 140 per 1000 appartamenti.
Poca manutenzione, mercato illecito, cattiva allocazione.
Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.
Effetti dell’introduzione di sussidi ai
proprietari

D
S
S’

140 C
E
120
B
100 A

1000 1500 1800

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Effetti dell’introduzione di sussidi ai
proprietari

Onere a carico dello stato


D
S
S’

140 C
E
120
B
100 A

1000 1500 1800

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Effetti dell’introduzione di incentivi alla
domanda

D’
D
S

C
140
E
120
A B
100

1000 1500 1800

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Effetti dell’introduzione di incentivi alla
domanda

D’ Onere a carico dello stato


D
S

C
140
E
120
A B
100

1000 1500 1800

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Effetti dell’imposizione di salari minimi

D
S
C B
600

E
400

3 5 7

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


Effetti dell’imposizione di salari minimi

Perdita surplus
D
S
C B
600

E
400

3 5 7

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’introduzione di un’imposta costante per unità
di prodotto T=10 a carico dei produttori

A prezzo P=25
l’offerta è Qo
Il prezzo P=25+10
garantisce che
l’offerta sia ancora
Qo e che il ricavo
totale non cambi.

La curva di offerta
è traslata verso
l’alto di T=10.

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’introduzione di un’imposta costante per unità
di prodotto T=10 a carico dei produttori

La quantità di
equilibrio si riduce
da Q* a Q*1.
Il nuovo prezzo
pagato dai
consumatori sale
da P* a P*1
L’incasso netto
dei produttori
scende da P* a
P*1-10.

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’introduzione di un’imposta costante per unità
di prodotto T=10 a carico dei produttori

Anche se
l’onere legale della
tassa è a carico dei
produttori
l’onere economico è
ripartito sia sui
produttori (differenza
tra P* e P1*-10)
che sui compratori
(differenza tra P* e P1*)

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’introduzione di un’imposta costante per unità
di prodotto T=10 a carico dei produttori

Perdita surplus
della collettività

Gettito fiscale

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’effetto di un’imposta pari a T = 10 sui consumatori

A prezzo P1 la
domanda è Q1
Con l’imposta
pagano P1+10
Quindi la domanda
scende a Q2
La curva di
domanda è traslata
verso il basso di
T=10.

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’effetto di un’imposta pari a T = 10 sui consumatori

La quantità di
equilibrio si riduce
da Q* a Q*2.
Il nuovo prezzo
pagato dai
consumatori sale da
P* a P*2+10
L’incasso netto dei
produttori scende
da P* a P*2

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’effetto di un’imposta pari a T = 10 sui consumatori

Anche se
l’onere legale della
tassa è a carico dei
consumatori
l’onere economico è
ripartito sia sui
compratori (differenza
tra P* e P2*+10)
che sui produttori
(differenza tra P* e P2*)

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’effetto di un’imposta pari a T = 10 sui consumatori

Perdita surplus
per la collettività

Gettito fiscale

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’introduzione di un’imposta T=2 a carico dei
consumatori produce lo stesso risultato di
un’imposta identica a carico dei venditori

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.


L’introduzione di un’accisa

Pd è il prezzo (compresa l’imposta)


pagato dai compratori. Po è il prezzo
che i venditori ricevono, meno
l’imposta.
In questo caso il preso dell’imposta
è suddiviso uniformemente tra
compratori e venditori.
I compratori perdono A + B.
I venditori D + C.
Il governo guadagna A + D come
gettito.
La perdita secca della collettività è
pari a B + C
.

Frank, Cartwright, Microeconomia 6e Copyright © 2014 McGraw-Hill Education s.r.l.

Potrebbero piacerti anche