Sei sulla pagina 1di 30

L’effetto Compton e la

quantità di moto di un
fotone

Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
L’effetto Compton e
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico la quantità di moto di un fotone


Progettazione
Contenuti

La valutazione Prova orale per il Concorso ordinario STEM – Classe di concorso A027

Candidato
Alessio Del Vigna

Pescia, 31 Luglio 2021


L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Indice
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse
1 Contesto e prerequisiti
Percorso didattico
Progettazione
Contenuti
2 Obiettivi
La valutazione
Obiettivi specifici di apprendimento
Competenze chiave e d’asse

3 Percorso didattico
Progettazione
Contenuti

4 La valutazione
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Informazioni di contesto
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento 1 Classe: classe quinta di un Liceo Scientifico
Competenze chiave e d’asse [Indicazioni Nazionali per i Licei, DPR 89/2010]
Percorso didattico
Progettazione
Contenuti
2 Periodo: secondo periodo
La valutazione
3 Durata della lezione: circa 2 ore

4 Composizione della classe:


• 22 alunni, di cui 10 alunne
• 2 alunni con BES: 1 alunno con diagnosi di discalculia (DSA) e 1
alunno con difficoltà legate all’ansia scolastica (BES)
• 1 alunna che si distingue per elevate capacità cognitive (eccellenza)

5 Profilo della classe: i livelli di apprendimento sono eterogenei, ma


c’è un nutrito interesse verso la fisica e le discipline scientifiche
tutte
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Informazioni di contesto
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento 1 Classe: classe quinta di un Liceo Scientifico
Competenze chiave e d’asse [Indicazioni Nazionali per i Licei, DPR 89/2010]
Percorso didattico
Progettazione
Contenuti
2 Periodo: secondo periodo
La valutazione
3 Durata della lezione: circa 2 ore

4 Composizione della classe:


• 22 alunni, di cui 10 alunne
• 2 alunni con BES: 1 alunno con diagnosi di discalculia (DSA) e 1
alunno con difficoltà legate all’ansia scolastica (BES)
• 1 alunna che si distingue per elevate capacità cognitive (eccellenza)

5 Profilo della classe: i livelli di apprendimento sono eterogenei, ma


c’è un nutrito interesse verso la fisica e le discipline scientifiche
tutte
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Alunno con DSA (discalculia)
Alessio Del Vigna

Disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi


Contesto e prerequisiti
del calcolo e dell’elaborazione dei numeri
Obiettivi
Obiettivi specifici di [Legge 170/2010, art. 1 c. 5]
apprendimento
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
Progettazione
Contenuti Predisposizione di un Piano Didattico Personalizzato
La valutazione

1 Diagnosi di discalculia:
• effettuata nel corso del primo anno della scuola secondaria di primo
grado, classificata come di media entità
• difficoltà nel calcolo a mente o scritto, nel riconoscimento della
formula da applicare, nell’applicazione delle formule e nella loro
memorizzazione

2 Misure dispensative: dispensa dal prendere appunti e dal copiare


dalla lavagna

3 Strumenti compensativi: calcolatrice scientifica, formulari,


riduzione delle richieste nelle prove di verifica, programmazione
delle verifiche orali
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Alunno con BES (ansia scolastica)
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti
Disagio comportamentale/relazione derivante da cause psicologiche
Obiettivi
legate all’ansia da prestazione scolastica, e che si ripercuotono sul
Obiettivi specifici di rendimento.
apprendimento
Competenze chiave e d’asse [Dir 27/12/2012, Sezione 1]

Percorso didattico
Progettazione
Contenuti

La valutazione Predisposizione di un Piano Didattico Personalizzato

1 L’ansia scolastica è legata alla prestazione (paura di conseguire


valutazioni negative e di “fare brutta figura” davanti agli altri
compagni) ed è documentata da relazione di uno psicologo

2 Intervento didattico: coltivare una significativa relazione con


l’alunno, utilizzando strategie didattiche che favoriscano il suo
incoraggiamento e la maturazione di un maggior grado di autostima

3 Strumenti compensativi: tutte le verifiche vengono programmate,


previste verifiche supplementari (ad esempio orali) a
compensazione di verifiche con esito negativo
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Prerequisiti
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti
• Cinematica relativistica
Obiettivi
Obiettivi specifici di • Simultaneità
apprendimento Relatività ristretta
Competenze chiave e d’asse
• Dilatazione dei tempi e contrazione delle
Percorso didattico
lunghezze
Progettazione
Contenuti • Campo elettromagnetico
La valutazione
• Equazioni di Maxwell
Elettromagnetismo
• Onde elettromagnetiche e loro grandezze
caratteristiche

• Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck


Quanti e materia • Effetto fotoelettrico e spiegazione di Einstein

QUANTITÀ DI MOTO DEL FOTONE E


EFFETTO COMPTON
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Prerequisiti
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti
• Cinematica relativistica
Obiettivi
Obiettivi specifici di • Simultaneità
apprendimento Relatività ristretta
Competenze chiave e d’asse
• Dilatazione dei tempi e contrazione delle
Percorso didattico
lunghezze
Progettazione
Contenuti • Campo elettromagnetico
La valutazione
• Equazioni di Maxwell
Elettromagnetismo
• Onde elettromagnetiche e loro grandezze
caratteristiche

• Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck


Quanti e materia • Effetto fotoelettrico e spiegazione di Einstein

QUANTITÀ DI MOTO DEL FOTONE E


EFFETTO COMPTON
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Prerequisiti
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti
• Cinematica relativistica
Obiettivi
Obiettivi specifici di • Simultaneità
apprendimento Relatività ristretta
Competenze chiave e d’asse
• Dilatazione dei tempi e contrazione delle
Percorso didattico
lunghezze
Progettazione
Contenuti • Campo elettromagnetico
La valutazione
• Equazioni di Maxwell
Elettromagnetismo
• Onde elettromagnetiche e loro grandezze
caratteristiche

• Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck


Quanti e materia • Effetto fotoelettrico e spiegazione di Einstein

QUANTITÀ DI MOTO DEL FOTONE E


EFFETTO COMPTON
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Obiettivi specifici di apprendimento
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi [Indicazioni Nazionali per i Licei, DPR 89/2010]


Obiettivi specifici di
apprendimento
[Gli assi culturali, All. 1 DM 139/2007]
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
Progettazione
Contenuti
Competenze Abilità Conoscenze
La valutazione • Osservare e • Definire quantità di
identificare fenomeni moto e energia
• Saper risolvere
• Formulare ipotesi relativistiche
semplici problemi di
esplicative utilizzando dinamica relativistica • Descrivere
modelli, analogie e l’esperimento di
leggi • Saper applicare la
Compton
legge dell’effetto
• Formalizzare un • Inquadrare
Compton
problema di fisica e l’esperimento di
applicare gli • Saper applicare le
Compton tra le
strumenti matematici leggi di conservazione conferme all’ipotesi di
e disciplinari rilevanti per urti relativistici Einstein
per la sua risoluzione
• Conoscere la
• Rendere ragione del relazione matematica
significato dei vari che spiega l’effetto
aspetti del metodo Compton
sperimentale
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Competenze
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi • Imparare ad imparare


Obiettivi specifici di
apprendimento • Progettare
Competenze chiave e d’asse
Competenze di
• Comunicare
Percorso didattico cittadinanza
Progettazione
• Collaborare e partecipare
Contenuti [Competenze chiave di cit- • Agire in modo autonomo e responsabile
La valutazione tadinanza, All. 2 DM • Risolvere problemi
139/2007] • Individuare collegamenti e relazioni
• Acquisire e interpretare l’informazione

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche


e delle scienze naturali
Competenze • Padroneggiarne le procedure e i metodi di indagine
di area propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate
[PECuP dei Licei, All. A del • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti
DPR 89/2010] informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Competenze
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi • Imparare ad imparare


Obiettivi specifici di
apprendimento • Progettare
Competenze chiave e d’asse
Competenze di
• Comunicare
Percorso didattico cittadinanza
Progettazione
• Collaborare e partecipare
Contenuti [Competenze chiave di cit- • Agire in modo autonomo e responsabile
La valutazione tadinanza, All. 2 DM • Risolvere problemi
139/2007] • Individuare collegamenti e relazioni
• Acquisire e interpretare l’informazione

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche


e delle scienze naturali
Competenze • Padroneggiarne le procedure e i metodi di indagine
di area propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate
[PECuP dei Licei, All. A del • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti
DPR 89/2010] informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Metodologia
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
1 Metodologia didattica:
Competenze chiave e d’asse
• lezione partecipata, con visione di contenuti multimediali
Percorso didattico
Progettazione • lezione frontale
Contenuti
• eventuale uscita didattica
La valutazione

2 Sussidi didattici:
• lavagna tradizionale, LIM
• libro di testo in adozione, L’Amaldi per i licei scientifici.blu
• ambiente di apprendimento online (e.g. Google Classroom)

3 Programmazione interdisciplinare:
• contesto storico, culturale e filosofico di fine Ottocento (storia e
filosofia)
• teorie matematiche di inizio Novecento (matematica)
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Metodologia
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
1 Metodologia didattica:
Competenze chiave e d’asse
• lezione partecipata, con visione di contenuti multimediali
Percorso didattico
Progettazione • lezione frontale
Contenuti
• eventuale uscita didattica
La valutazione

2 Sussidi didattici:
• lavagna tradizionale, LIM
• libro di testo in adozione, L’Amaldi per i licei scientifici.blu
• ambiente di apprendimento online (e.g. Google Classroom)

3 Programmazione interdisciplinare:
• contesto storico, culturale e filosofico di fine Ottocento (storia e
filosofia)
• teorie matematiche di inizio Novecento (matematica)
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Metodologia
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
1 Metodologia didattica:
Competenze chiave e d’asse
• lezione partecipata, con visione di contenuti multimediali
Percorso didattico
Progettazione • lezione frontale
Contenuti
• eventuale uscita didattica
La valutazione

2 Sussidi didattici:
• lavagna tradizionale, LIM
• libro di testo in adozione, L’Amaldi per i licei scientifici.blu
• ambiente di apprendimento online (e.g. Google Classroom)

3 Programmazione interdisciplinare:
• contesto storico, culturale e filosofico di fine Ottocento (storia e
filosofia)
• teorie matematiche di inizio Novecento (matematica)
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Percorso didattico
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti
La lezione è inserita in una Unità di Apprendimento dal titolo La crisi del
Obiettivi
pensiero scientifico agli inizi del XX secolo e articolata su tre settimane.
Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse
• Fisica (3 ore): radiazione di corpo nero, ipotesi di Planck,
Percorso didattico effetto fotoelettrico e spiegazione di Einstein
Progettazione
Contenuti
• Matematica (1 ora): paradossi dell’infinito
La valutazione Week 1 • Filosofia (3 ore): crisi dei concetti di tempo e di spazio
assoluti, antipositivismo
• Storia (1 ora): richiami su contesto storico di fine Ottocento
e di inizio Novecento

• Fisica (3 ore): effetto Compton e quantità di moto del


Week 2 fotone, introduzione alla meccanica quantistica
• Matematica (1 ora): cenni alla teoria di Cantor

Week 3 • 4 ore per le presentazioni degli studenti

Possibile uscita didattica presso un laboratorio universitario di fisica.


L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Percorso didattico
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti
La lezione è inserita in una Unità di Apprendimento dal titolo La crisi del
Obiettivi
pensiero scientifico agli inizi del XX secolo e articolata su tre settimane.
Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse
• Fisica (3 ore): radiazione di corpo nero, ipotesi di Planck,
Percorso didattico effetto fotoelettrico e spiegazione di Einstein
Progettazione
Contenuti
• Matematica (1 ora): paradossi dell’infinito
La valutazione Week 1 • Filosofia (3 ore): crisi dei concetti di tempo e di spazio
assoluti, antipositivismo
• Storia (1 ora): richiami su contesto storico di fine Ottocento
e di inizio Novecento

• Fisica (3 ore): effetto Compton e quantità di moto del


Week 2 fotone, introduzione alla meccanica quantistica
• Matematica (1 ora): cenni alla teoria di Cantor

Week 3 • 4 ore per le presentazioni degli studenti

Possibile uscita didattica presso un laboratorio universitario di fisica.


L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Percorso didattico
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti
La lezione è inserita in una Unità di Apprendimento dal titolo La crisi del
Obiettivi
pensiero scientifico agli inizi del XX secolo e articolata su tre settimane.
Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse
• Fisica (3 ore): radiazione di corpo nero, ipotesi di Planck,
Percorso didattico effetto fotoelettrico e spiegazione di Einstein
Progettazione
Contenuti
• Matematica (1 ora): paradossi dell’infinito
La valutazione Week 1 • Filosofia (3 ore): crisi dei concetti di tempo e di spazio
assoluti, antipositivismo
• Storia (1 ora): richiami su contesto storico di fine Ottocento
e di inizio Novecento

• Fisica (3 ore): effetto Compton e quantità di moto del


Week 2 fotone, introduzione alla meccanica quantistica
• Matematica (1 ora): cenni alla teoria di Cantor

Week 3 • 4 ore per le presentazioni degli studenti

Possibile uscita didattica presso un laboratorio universitario di fisica.


L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione: quantità di moto di un fotone e
Alessio Del Vigna
effetto Compton
Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
Progettazione Fase 1. Raccordo Lezione partecipata
Contenuti

La valutazione

Spiegazione dell’effetto fotoelettrico dovuta a Einstein: un’onda


elettromagnetica di frequenza ν è un “treno di quanti” (fotoni),
ciascuno dei quali trasporta un’energia pari a

E = hν,

dove h è la costante di Planck.


L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione: quantità di moto di un fotone e
Alessio Del Vigna
effetto Compton
Contesto e prerequisiti

Obiettivi Fase 2. Dinamica relativistica Lezione frontale


Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
Progettazione Nell’ambito della relatività ristretta, la quantità di moto e l’energia di
Contenuti
una particella di massa a riposo m sono date da:
La valutazione
1
~p = mγ~v e E = mγc 2 con γ = q .
2
1 − vc 2

Osservazioni sulle equazioni precedenti:


1 se v = 0 si ha E = mc 2 (energia di riposo)
2
2 si verifica che vale la relazione E
c
− p 2 = m2 c 2
3 se una particella ha v = c (fotone) allora
E hν
p= =
c c
e dunque necessariamente m = 0
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione: quantità di moto di un fotone e
Alessio Del Vigna
effetto Compton
Contesto e prerequisiti

Obiettivi Fase 3. Esperimento di Compton Lezione partecipata


Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
Progettazione

Nel suo esperimento (1922) Compton osservò la lunghezza d’onda λ0


Contenuti

La valutazione
della radiazione che emerge da un bersaglio di grafite investito con raggi
X (lunghezza d’onda λ ' 10−10 m).
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione 1: quantità di moto di un fotone
Alessio Del Vigna
e effetto Compton
Contesto e prerequisiti
Osservazioni:
Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento • la lunghezza d’onda λ0 dell’onda emersa dal bersaglio dipende
Competenze chiave e d’asse
dall’angolo di osservazione ϑ
Percorso didattico
Progettazione
Contenuti
• la radiazione emersa ha lunghezza d’onda maggiore della radiazione
La valutazione incidente

Discussione guidata con gli studenti: come mai ciò non è spiegabile con
la fisica classica?

1 Ricordiamoci cos’è un’onda elettromagnetica

2 Cosa accade se un’onda elettromagnetica di frequenza ν investe un


elettrone fermo?

3 Cosa succede se l’elettrone si muove di moto armonico con


frequenza ν?
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione: quantità di moto di un fotone e
Alessio Del Vigna
effetto Compton
Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di Fase 4. Spiegazione Lezione frontale
apprendimento
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
Progettazione
Contenuti

La valutazione Compton stesso spiegò i risultati del suo esperimento usando proprio
l’ipotesi di Einstein: la radiazione elettromagnetica è costituita da fotoni
che interagiscono con gli elettroni come particelle con quantità di moto
p = hν/c.

I fotoni interagiscono con gli elettroni di valenza dell’atomo con un urto,


modellizzabile come urto elastico fra particelle puntiformi (scattering).

Utilizzo delle leggi di conservazione (quantità di moto e energia)


L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione: quantità di moto di un fotone e
Alessio Del Vigna
effetto Compton
Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
Progettazione
Contenuti

La valutazione
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione: quantità di moto di un fotone e
Alessio Del Vigna
effetto Compton
Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
Prima dell’urto (fotone) Prima dell’urto (elettrone)
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
~p = h~ν /c e E = hν p~e = ~0 e Ee = me c 2
Progettazione
Contenuti

La valutazione
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione: quantità di moto di un fotone e
Alessio Del Vigna
effetto Compton
Contesto e prerequisiti

Obiettivi
Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse

Percorso didattico
Progettazione
Contenuti

La valutazione

Dopo l’urto (fotone) Dopo l’urto (elettrone)


0
p~0 = hν~0 /c e E = hν p~e0 = me γ v~e e Ee0 = me γc 2
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Lezione: quantità di moto di un fotone e
Alessio Del Vigna
effetto Compton
Contesto e prerequisiti Dalle leggi di conservazione segue:
Obiettivi
h
λ0 = λ +
Obiettivi specifici di
apprendimento (1 − cos ϑ).
Competenze chiave e d’asse me c
Percorso didattico
Progettazione
Contenuti

La valutazione
Osservazioni sull’equazione:

1 la grandezza λc = mhe c è una costante ed è detta lunghezza d’onda


Compton dell’elettrone, e il suo valore teorico λc ' 2.4 × 10−12 m
è perfettamente compatibile con il valore sperimentale

2 la previsione teorica e i risultati dell’esperimento sono in accordo

3 la sua dimostrazione sarà occasione di approfondimento e di


stimolo per la studentessa d’eccellenza, nell’ambito delle
presentazioni al termine dell’UdA

Visione di un contenuto multimediale che illustra e mostra l’esperimento


(ad esempio https://www.youtube.com/watch?v=vvDy2aA4eVU)
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Possibili attività di verifica
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi • Partecipazione attiva


Obiettivi specifici di
apprendimento Verifica formativa in • Raccordi con le precedenti lezioni
Competenze chiave e d’asse
itinere • Utilizzo dei sussidi informatici
Percorso didattico
Progettazione
• Competenze argomentative
Contenuti

La valutazione
Monitoraggio e
individuazione delle difficoltà

• Conoscenze e abilità
Verifica finale • Proprietà di linguaggio
• Legame tra argomenti dell’UdA
Prove scritte e orali

Accertare il raggiungimento
dell’apprendimento
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Possibili attività di verifica
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi • Partecipazione attiva


Obiettivi specifici di
apprendimento Verifica formativa in • Raccordi con le precedenti lezioni
Competenze chiave e d’asse
itinere • Utilizzo dei sussidi informatici
Percorso didattico
Progettazione
• Competenze argomentative
Contenuti

La valutazione
Monitoraggio e
individuazione delle difficoltà

• Conoscenze e abilità
Verifica finale • Proprietà di linguaggio
• Legame tra argomenti dell’UdA
Prove scritte e orali

Accertare il raggiungimento
dell’apprendimento
L’effetto Compton e la
quantità di moto di un
fotone
Verifica sommativa
Alessio Del Vigna

Contesto e prerequisiti

Obiettivi Al termine dell’UdA, verifica scritta e orale.


Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze chiave e d’asse 1 Verifica scritta:
Percorso didattico • volta alla verifica delle conoscenze e delle abilità
Progettazione
• domande strutturate a scelta multipla e domande aperte basate su
Contenuti
esercizi di applicazione dei concetti studiati
La valutazione

2 Verifica orale:
• volta alla verifica delle conoscenze e delle competenze trasversali di
comunicazione e argomentazione
• domande di descrizione degli esperimenti che hanno portato alla
formulazione delle ipotesi a fondamento della meccanica quantistica

Sia per la prova scritta che per la prova orale si utilizzano griglie di
valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Nella valutazione rientra anche il prodotto finale dell’UdA, ossia una


presentazione espositiva e di approfondimento legata al tema dell’UdA.

Potrebbero piacerti anche