Sei sulla pagina 1di 2

Analisi Gretchen am Spinnrade

"Gretchen am Spinnrade", composto nel 1814, è il primo Lied di Schubert su testo di Goethe ed è
da molti considerato il primo vero Lied tedesco, tale è la sua potenza espressiva.
L’accompagnamento pianistico è basato su un movimento ostinato al pianoforte che suggerisce il
dolce, monotono ronzio dell’arcolaio, ma anche l’agitazione interiore di Gretchen, ed è interrotto
solo per un momento, al ricordo del bacio di Faust ("Und ach, sein kuss!"). Su tale movimento si
snoda una linea melodica in continua trasformazione, in modo tale da aderire perfettamente al testo.
Soltanto la prima strofa viene ripetuta, come un ritornello ossessivo, creando una divisione del Lied
in tre sezioni, percorse da tre climax progressivamente più consistenti, no all’esplosione di follia
nell’ottava strofa

A livello formale, quindi, in questo Lied si può parlare di una sovrapposizione tra uno schema a
rondò ABACADA (sulla base della ripetizione della prima strofa), e una forma stro ca variata (date
le af nità tra le varie sezioni) o addirittura aperta

Il momento in cui ha inizio il ricordo dell’amato, (IV strofa), è sottolineato da Schubert tramite il
passaggio temporaneo dal modo minore al modo maggiore, in un clima nostalgico-estatico, che
subito riprende vigore con un crescendo progressivo no al bacio

Il brano è in tonalità di re minore. E’ caratterizzato dall’uso frequente di note pedale, come si può
n dalle prime battute: si apre con un pedale di tonica (re), tonicizza il do e si muove con I seguito
da un VII diminuito per poi tornare alla tonalità di impianto attraverso un V senza la terza (sensibile
della tonalità). Segue una progressione che porta alla tonalità di Fa maggiore.

Il Lied si conclude con due versi della prima strofa, creando l’effetto di un inevitabile ritorno
all’angoscia interiore che stavolta, però, attraverso un graduale rallentamento e diminuendo, giunge
no alla morte psicologica, sottolineata dal fermarsi dell’arcolaio

GRETCHEN AM SPINNRADE MARGHERITA ALL'ARCOLAIO

Meine Ruh ist hin, La mia pace è perduta,


Mein Herz ist schwer, il mio cuore è pesante,
Ich finde sie nimmer io non la ritroverò più,
Und nimmermehr. mai più.

Wo ich ihn nicht hab, Dove io non ho lui


Ist mir das Grab, è per me la tomba,
Die ganze Welt tutto il mondo
ist mir vergällt. è per me amareggiato.

Mein armer Kopf La mia povera testa


Ist mir verrückt, mi ha dato di volta,
Mein armer Sinn il mio povero cervello
Ist mir zerstückt. mi è andato in pezzi.
fi
fi
fi

fi
.

fi

fi
Analisi Gretchen am Spinnrade

Nach ihm nur schau ich Verso di lui soltanto guardo


Zum Fenster hinaus, fuori dalla finesta,
Nach ihm nur geh ich per lui soltanto
Aus dem Haus. esco di casa.

Sein hoher Gang, Il suo alto portamento,


Sein' edle Gestalt, la sua nobile figura,
Seines Mundes Lächeln, il sorriso della sua bocca,
Seiner Augen Gewalt. il potere dei suoi occhi.

Und seiner Rede E il magico fluire


Zauberfluss, del suo discorso,
Sein Händedruck, la stretta della sua mano
Und ach, sein Kuss!< e, ah! il suo bacio!

Mein Busen drängt Il mio petto anela


Sich nach ihm hin. verso di lui.
Ach dürft ich fassen Ah! potessi prenderlo
Und halten ihn, e tenerlo.

Und küssen ihn, E baciarlo


So wie ich wollt, così com'io vorrei,
An seinen Küssen dovessi morire
Vergehen sollt! dei suoi baci!

Angelo Parillo

Potrebbero piacerti anche