Sei sulla pagina 1di 184

Marco Virginio Fiorini

Nel cantiere della


Grande Piramide
Gli architetti egizi svelati

ANANKE
© 2012 ANANKE s.c.
Tutti i diritti riservati / All rights reserved
ANANKE s.c.
Via Lodi 27/C - 10152 Torino (Italy)
www.ananke-edizioni.com E-Mail: info@ananke-edizioni.com

ISBN 978-88-7325-460-7

L’immagine di copertina è stata realizzata da Gian Pietro Farina (San Raffaele Cimena, Torino); tutti i
disegni di questo libro sono stati realizzati dell’autore (se non è specificata espressamente la fonte).
Indice

Il perchè di questo libro......................................................................................11

Sezione 1 - LA DESCRIZIONE

1 Localizzazione..............................................................................................15
1.1 Dove si trova..................................................................................15
1.2 Posizione nel globo........................................................................15
1.3 Posizione rispetto al Delta del Nilo................................................16
1.4 La scelta di Giza.............................................................................17
1.5 Disposizione planimetrica sul sito di Giza.....................................19
1.6 L’orientamento...............................................................................19
1.7 Verifiche pratiche............................................................................19
2 Forma esterna e materiali..............................................................................21
2.1 Forma.............................................................................................21
2.2 Base di appoggio............................................................................21
2.3 Fondazioni......................................................................................22
2.4 Materiali.........................................................................................22
2.5 I blocchi..........................................................................................23
2.6 I corsi (strati)..................................................................................23
2.7 Curiosità sui corsi...........................................................................24
2.8 Nucleo interno................................................................................24
2.9 Facce e finitura esterna...................................................................24
2.10 Concavità delle facce.....................................................................25
2.11 Il vertice (o pyramidion)................................................................26
3 Disposizione interna.....................................................................................27
3.1 Generalità.......................................................................................27
3.2 L’entrata originale..........................................................................28
3.3 L’entrata attuale..............................................................................28
3.4 Il cunicolo discendente...................................................................28
3.5 La camera ipogea...........................................................................29
3.6 Il cunicolo interrotto.......................................................................30
3.7 Il cunicolo ascendente....................................................................30
3.8 Il quadrivio.....................................................................................30
3.9 Il cunicolo orizzontale....................................................................30
3.10 La camera della Regina..................................................................31
3.11 Nicchia e cunicolo nascosto...........................................................31
3.12 I condotti detti di ventilazione........................................................31
3.13 Il pozzo (detto anche grotto)..........................................................32

3
3.14 La grande galleria...........................................................................32
3.15 La camera delle saracinesche.........................................................33
3.16 La camera del Re e le camere di scarico........................................33
3.17 Il sarcofago.....................................................................................35
3.18 I condotti detti di ventilazione........................................................35
3.19 Altri locali......................................................................................36
4 Quando fu costruita e in quanto tempo . ......................................................37
4.1 Data ufficiale..................................................................................37
4.2 Retrodatazione................................................................................38
4.3 Durata dei lavori.............................................................................39
5 Le ragioni per cui fu costruita.......................................................................41
6 Sopraluoghi, rilievi e sondaggi.....................................................................43

Sezione 2 - Il progetto

7 Redazione del progetto.................................................................................49


7.1 Necessità di un progetto.................................................................49
7.2 Rappresentazione grafica................................................................49
7.3 Come procediamo..........................................................................50
8 Le unità di misura.........................................................................................51
8.1 Il cùbito..........................................................................................51
8.2 Multipli e sottomultipli del Cùbito reale........................................51
8.3 Il pollice piramidale.......................................................................51
8.4 Corrispondenza cùbito - metro.......................................................52
9 Il progetto “Giza”.........................................................................................55
9.1 Dislocazione delle piramidi............................................................55
9.2 Spiegazione utilitaristica................................................................55
9.3 Ragioni mistico-geometriche.........................................................55
9.4 Studi e ricerche...............................................................................56
9,5 Due correnti di pensiero.................................................................57
10 Il progetto della Grande Piramide.................................................................59
10.1 Generalità.......................................................................................59
10.2 I sistemi di misurazione..................................................................59
10.3 Le misure esterne...........................................................................60
10.4 Tabella completa dei corsi raggruppati per fasce d’altezza............62
10.5 Paragoni..........................................................................................63
10.6 Curiosità storica..............................................................................65
Qualche riflessione sulla prima parte del libro.........................................68

Sezione 3 - La costruzione

Premessa...................................................................................................71
11 I mezzi a disposizione degli Egizi................................................................73
11.1 Mezzi strumentali...........................................................................73
11.2 Fonti energetiche............................................................................73
11.3 Materiali.........................................................................................73

4
11.4 Conoscenze tecnico – scientifiche..................................................73
12 Organizzazione del cantiere..........................................................................75
12.1 Individuazione del sito...................................................................75
12.2 Inizio lavori e organizzazione del cantiere.....................................75
12.3 Misurazioni e tracciamenti.............................................................75
13 Tracciamento a terra.....................................................................................77
13.1 Obiettivi..........................................................................................77
13.2 A cosa serve....................................................................................77
13.3 Rito di fondazione..........................................................................78
13.4 Tracciamento secondo gli egittologi..............................................78
13.5 Analisi del problema......................................................................79
13.6 La scoperta della tecnica usata.......................................................79
13.7 Da dove si parte..............................................................................80
13.8 Punto di partenza per le misure......................................................80
13.9 Scoprire il Nord..............................................................................83
13.10 Il punto di origine: “quota zero”....................................................84
13.11 Misurazione e orientamento lato Est..............................................85
13.12 Verifica...........................................................................................86
13.13 Consolidamento angolo Nord-Est..................................................87
13.14 Verifica secondo alcuni egittologi..................................................89
13.15 Una verifica possibile.....................................................................89
13.16 Torretta di osservazione..................................................................90
14 Tracciamento volumetrico............................................................................93
14.1 Direzione degli spigoli...................................................................93
14.2 Soluzione........................................................................................93
14.3 Apotemi..........................................................................................94
L’ intuizione..............................................................................................95
15 La piramide interna.......................................................................................97
15.1 L’idea di base..................................................................................97
15.2 Le misure........................................................................................97
15.3 Vantaggi..........................................................................................98
15.4 La rampa avvolgente......................................................................99
15.5 Caratteristiche di questa rampa avvolgente..................................100
15.6 Durata dei lavori...........................................................................100
16 Le cave 103
16.1 La cava alta (3° livello)................................................................103
16.2 Altre cave di roccia calcarea........................................................104
16.3 Le cave di granito.........................................................................104
16.4 L’escavazione dei blocchi di calcare............................................105
17 Mezzi di trasporto.......................................................................................107
Il trasporto via terra...................................................................................107
17.1 Piano di scorrimento.....................................................................107
17.2 La treggia......................................................................................109
17.3 Modalità di trasporto....................................................................109
17.4 Calcolo del fabbisogno di legno...................................................110
Il trasporto sull’acqua................................................................................111

5
17.5 Carico e scarico dei blocchi.........................................................111
17.6 Modalità di navigazione...............................................................112
18 Le rampe.....................................................................................................113
18.1 Distribuzione dei volumi..............................................................113
18.2 Tre tipi di blocchi.........................................................................114
18.3 Tre tipi di rampe...........................................................................115
18.4 Le rampe in dettaglio....................................................................115
19 Piramide interna: primi lavori.....................................................................121
19.1 Situazione di partenza..................................................................121
19.2 Lavori preparatori: regolarizzazione del piano d’appoggio.........121
19.3 La stanza ipogea...........................................................................122
19.4 L’afflusso dei primi blocchi..........................................................122
19.5 Tracciamento limiti piramide interna...........................................123
19.6 I primi corsi di blocchi.................................................................123
19.7 Operazioni alla base della piramide.............................................123
19.8 Comincia il riempimento..............................................................124
19.9 Ordine di posa dei blocchi............................................................124
19.10 Compattamento dei blocchi..........................................................125
19.11 Malta Davidovits..........................................................................126
20 Piramide interna: avanzamento lavori........................................................127
20.1 Il quadrivio...................................................................................131
20.2 La Camera della Regina...............................................................131
20.3 La Grande Galleria.......................................................................132
20.4 La Camera del Re e lo Zed...........................................................135
20.5 La camera delle saracinesche.......................................................136
20.6 I canali di ventilazione.................................................................137
21 Piramide interna: Verifica quote e allineamenti..........................................141
21.1 La struttura in legno (pennone)....................................................142
21.2 Le corde e i collegamenti.............................................................142
21.3 Funzione dei cavi.........................................................................143
22 Piramide esterna: primi lavori....................................................................145
22.1 Inizio dei lavori esterni.................................................................145
22.2 Cordolo di fondazione..................................................................145
22.3 Forma e dimensione dei blocchi di facciata.................................146
22.4 Ordine di posa dei blocchi perimetrali.........................................147
22.5 Riempimento dello spazio restante..............................................147
23 Piramide esterna: dalla rampa avvolgente al tunnel...................................149
23.1 Origine..........................................................................................149
23.2 Principio base...............................................................................149
23.3 Porta di entrata nella rampa-tunnel..............................................150
23.4 Primi metri del tunnel...................................................................151
23.5 Spazio disponibile per posa blocchi di finitura............................152
23.6 Camera di svolta della rampa a tunnel.........................................152
24 Piramide esterna: avanzamento lavori........................................................155
25 Piramide esterna: parte finale......................................................................159
25.1 Generalità.....................................................................................159

6
25.2 1a mossa: allungare il tunnel.........................................................159
25.3 2a mossa: creare una stanza..........................................................159
25.4 3a mossa: montare i ponteggi........................................................161
25.5 Parte finale della Grande Piramide...............................................163
25.6 Il piedistallo del pyramidion........................................................164
26 Pyramidion..................................................................................................167
26.1 Misure del pyramidion.................................................................167
26.2 Fabbricazione del pyramidion......................................................169
26.3 Finitura del pyramidion................................................................169
26.4 Imballo del pyramidion................................................................170
26.5 Le corde........................................................................................170
26.6 La forza traente.............................................................................170
26.7 Il sollevamento.............................................................................171
26.8 Posizionamento del pyramidion...................................................172
27 La fine del cantiere......................................................................................175
27.1 Smontaggi.....................................................................................175
27.2 Opere accessorie...........................................................................175
27.3 Pulizia...........................................................................................176
28 Conclusione................................................................................................177

Bibliografia essenziale......................................................................................179
Ringraziamenti..................................................................................................181
L’Autore . ....................................................................................................183

7
A Marilena, mia compagna di vita
Ai miei figli, Barbara, Emma, Luca
IL PERCHÈ DI QUESTO LIBRO

Fin da bambino ho amato l’Egitto, affascinato da quel mondo così lontano. Col
tempo il mio interesse è andato trasformandosi, passando dalla semplice curiosità
per un mondo sconosciuto con la sua straordinaria civiltà, allo studio dell’opera
architettonica più famosa nel mondo: la Grande Piramide.
Unica delle sette meraviglie del mondo antico, che ha saputo resistere alla
macina del tempo, la Grande Piramide è un condensato straordinario di bellezza,
maestosità, scienza, tecnica, ingegno, spiritualità e … di tanto mistero.
Proprio quest’ultimo, avvolgendo col suo mantello tutto l’insieme, fa della
Grande Piramide, quell’impenetrabile enigma che, da quarantasette secoli, l’uo-
mo tenta di risolvere.

Sono architetto. È quindi naturale il mio grande interesse per capire come questo
miracolo dell’ingegno umano abbia potuto essere realizzato.
Ho raccolto la “sfida” lanciata all’alba della civilizzazione da un popolo stra-
ordinario per capacità progettuali, organizzative ed esecutive che però aveva i
mezzi tecnologici dell’età del bronzo.
Vivendo questa “avventura”, ho esaminato le ipotesi costruttive più diverse ed
ho incontrato molti studiosi ed appassionati del settore.
Man mano che approfondivo l’argomento, mi rendevo sempre più conto che
quando non proprio campate in aria, quasi tutte le teorie costruttive presentavano,
un’impronta più letteraria che cantieristica.
Dal mio punto di vista “professionale”, queste teorie andavano verso conclu-
sioni tecnicamente contestabili, che ne riducevano o annullavano l’attendibilità e
che le relegavano all’oblio.
Eccola, dunque, la molla per scrivere un libro come questo: rimettere mano
all’argomento, ma collocandolo in un contesto completamente diverso.

Vivere l’esperienza della ricerca non come tecnico “moderno”, ma come se fossi
stato incaricato dallo stesso faraone Cheope, di erigere un edificio meraviglioso,
che servisse a tramandare ai posteri il genio, la cultura e l’arditezza del popolo
egizio piuttosto che la sua (presunta) tomba.
Il mio intento non era quello di trovare la “vera” soluzione utilizzata dagli
Egizi, ma solo un metodo costruttivo “verosimile” che mi permettesse di essere
in grado di ricostruire oggi, una piramide identica a quella di Cheope, però con
le tecnologie di allora.

11
Ho letto, studiato per anni tutto quanto abbia potuto trovare sulla piramide. Ho
riflettuto a lungo, ho scritto e disegnato migliaia di fogli cercando una soluzione.
Anzi, “la soluzione”.
Il problema che mi assillava di più era come gli Egizi avessero potuto erigere
una piramide così immensa, riuscendo a “indovinare” sia l’inclinazione che la
direzione dei 4 spigoli, senza evidenti punti di riferimento che li guidassero.
È banale, ma senza tracciamenti e punti di riferimento, è impensabile costruire
una struttura simile senza sbagliare.
E allora? Si può pensare all’utilizzo delle corde. È vero, nell’antico Egitto esi-
stevano proprio i “Tenditori di corde” e sicuramente sono stati utilizzati.
D’accordo, ma in questo caso, come si potrebbero tendere 4 corde partite da
4 angoli di base della piramide fissandole ad oltre 140 metri d’altezza nel cielo
completamente libero?
Magia? Facoltà paranormali? Aiuti extraterrestri? Assolutamente NO! Un bel
problema piuttosto, di cui non vedevo l’uscita.
Poi un giorno ecco la soluzione. Esatto: “La Soluzione”. Era proprio lì davanti
a me e, come spesso succede, era semplice, quasi ovvia…

Ho scritto questo libro per condividere con tutti voi la “scoperta”. La mia speran-
za è di riuscire in qualche modo a trasmettere le emozioni e gli stati d’animo che
hanno accompagnato le varie fasi di questa indagine.

Buona lettura.

12
Sezione 1

LA DESCRIZIONE
1
LOCALIZZAZIONE

1.1 - Dove si trova


La piramide di Cheope (detta anche Grande Piramide) si erge su un altopiano
roccioso (a +60 m slm) denominato Giza (anche Gizah o El-Ghiza), sito a circa
12 km dal Cairo, che domina tutta la città e che segna l’inizio del deserto.
Il paesino sottostante (Giza), è a +19 m slm, quindi il dislivello tra l’abitato e
l’altopiano è di circa 40 m.
Il sito archeologico, il cui nome antico era Orizzonte di Cheope oppure Cheope
appartiene all’orizzonte, ha un’estensione di circa 3 km quadrati.
Accanto ad essa vi sono altre due famose piramidi dette di Chefren (Khaf Ra)
e di Micerino (Menkaure), oltre alla celeberrima Sfinge. L’insieme delle tre pira-
midi forma il più famoso complesso piramidale del nostro pianeta.

1.2 - Posizione nel globo


Le coordinate geografiche ufficiali della Grande Piramide (d’ora in poi anche
GP), prese al suo vertice teorico, sono: 29° 58’ 45’’ latitudine Nord; 31° 08’ 03’’
longitudine Est, ambedue vicinissime ai 30°. A prima vista questa posizione po-
trebbe sembrare casuale o comunque non significante.
Notiamo comunque che la Grande Piramide si trova ad 1/3 della distanza tra
Equatore e Polo Nord e a 1/12 della circonferenza terrestre (fig. 1).

15
Fig. 1 - Posizione del-
la GP sul 30° parallelo
(latitudine). La pirami-
de ovviamente non è in
scala.

Fig. 2 - Angolo corri-


spondente alla longi-
tudine della GP pari a
1/12 della circonferen-
za equatoriale. La pira-
mide ovviamente non è
in scala.
Osservando le figg.1 e 2, possiamo notare che 1/3 di 90° (metà di un meridiano)
e 1/12 di 360° (angolo sotteso dall’equatore terrestre) sono ambedue pari a 30°.
Ricordate questo posizionamento in quanto ci ritorneremo su, più avanti.
Questo dato, con altri che vedremo, potrebbe far pensare che gli Egizi sapesse-
ro della sfericità terrestre. Ne conoscevano anche le misure?
Quello che si sa di certo è che, molto più tardi, Ipparco di Nicea (190-120 a.C.)
astronomo e matematico greco, mise a punto un sistema di misurazione del globo
basato su latitudine e longitudine suddividendo la sfera terrestre in 360 gradi,
esattamente come facciamo oggi.
Questo stesso scienziato aveva tratto moltissime informazioni consultando
opere provenienti dalla biblioteca di Alessandria d’Egitto, che probabilmente ri-
portavano informazioni molto più antiche. Tra queste, anche la precessione degli
equinozi, teoria che lui sviluppò e sistematizzò.

1.3 - Posizione rispetto al Delta del Nilo


Le tre piramidi di Giza hanno i lati ortogonalmente prospicienti ai 4 punti cardi-
nali, orientamento che esamineremo in dettaglio nel capitolo dedicato al traccia-
mento. Inoltre la posizione occupata dalla GP è centrale, potremmo dire baricen-
trica rispetto al Delta del Nilo.
Infatti, prolungando le sue due diagonali verso Nord-Est e verso Nord-Ovest
esse intercettano i limiti del Delta del Nilo e la linea che, partendo dal vertice
della piramide, divide in due parti il lato Nord, separa in due parti uguali il Delta,
come mostrato nella fig. 3.
Anche questa caratteristica, scoperta per la prima volta da Charles Piazzi Smyth,
astronomo scozzese del XIX secolo1, concorre a far pensare che gli Egizi avessero
conoscenze sufficienti a mettere in relazione tra loro vari punti del loro territorio.
Infatti credo che sia difficile credere che anche questo posizionamento sia casuale.

1 Studioso indipendente con la tendenza a trovare delle corrispondenze numeriche nella pirami-
de che si legassero alla terra e/o all’astronomia. I suoi studi sono molto contestati dall’egitto-
logia ufficiale.

16
Fig. 3 - Posizione della GP rispetto al delta del Nilo. Come si può vedere il prolungamento delle sue
diagonali ricalca la piana del Delta, mentre la bisettrice dell’angolo retto formato dalle due diago-
nali, taglia a metà il delta del Nilo. La piramide ovviamente non è in scala.

1.4 - La scelta di Giza


Geologicamente l’altipiano di Giza è una propaggine del deserto libico ed è co-
stituito da un enorme blocco di roccia calcarea.
Osservando il rilievo notiamo che l’area non è molto pianeggiante, ma che
anzi presenta dislivelli importanti e un fondo accidentato. Ci si chiede come mai
gli Egizi potessero aver scelto una zona così scomoda per costruire una serie di
edifici di per sé molto impegnativi dal punto di vista edificatorio.
Non è semplice dare una risposta convincente e definitiva al perché fu scelto
proprio questo sito per innalzare questo straordinario complesso piramidale. Qui
di seguito proviamo a fare alcune supposizioni:
• Innanzitutto la conformazione rocciosa del suolo è indispensabile per sorreg-
gere l’immenso peso di tutto il complesso che supera i 14 mln di tonnellate
(solo la GP = 7 mln t) a cui vanno aggiunte le opere accessorie.
• L’aver posizionato in alto tutto il complesso piramidale, non solo ne esalta
l’imponenza e la visibilità, ma contribuisce ad accrescerne l’importanza e la
sacralità.
• La posizione rialzata permetteva a l’intero complesso piramidale di non essere

17
Fig. 4 - Rilievo di una parte dell’altopiano di Giza. Fonte:http://pyramidales.blogspot.com/2009/09/
le-volume-du-tertre-rocheux-sur-lequel.html

Fig 5 - La piana di Giza: schizzo prospettico visto da Nord-Est - Fonte: Istituto di Studi Orientali
dell’Università di Chicago. http://oi.uchicago.edu/research/projects/giz/

18
soggetto alle inondazioni annuali del Nilo e quindi rimanere sempre agibile.
La fig. 4 riporta un rilievo planimetrico dell’altopiano di Giza della zona im-
mediatamente attigua alle piramidi. Mi è stato gentilmente fornito da Marc Char-
tier, preziosissimo creatore ed animatore del sito Piramidales che, a mio giudizio,
è uno dei luoghi virtuali più interessanti ed informati di tutto il mondo, per ciò che
riguarda l’argomento piramidi.
Per agevolare la comprensione di chi non avesse confidenza con questo genere
di planimetria, sappia che più le curve sono tra loro vicine e più ripida è la pen-
denza.

1.5 - Disposizione planimetrica sul sito di Giza
Per chi arriva dal Cairo e sale sull’altipiano, la Grande Piramide è la prima che
si scorge. Dietro di lei, le altre due (Chefren e Micerino), proprio come lo si può
apprezzare osservando la ricostruzione fatta col computer dall’Istituto di Studi
Orientali dell’Università di Chicago (fig. 5).
Ad un primo sguardo, le tre piramidi sembrano disposte in fila lungo un asse
ideale che unisce i tre vertici. In realtà unendo i vertici della prima (Cheope) e
della terza (Micerino), non si passa dal vertice della seconda (Chefren).

1.6 - L’orientamento
Le quattro facce della Grande Piramide sono orien-
tate in modo (quasi) perfettamente ortogonale ai 4
punti cardinali. Lo scarto è infinitesimale.
Secondo Maragioglio e Rinaldi esso è pari a 0°
2’ 28”, corrispondente a un errore dello 0,014 %. Il
risultato ottenuto dagli Egizi è strabiliante!
Chi non ha pratica di cantiere riesce con diffi-
coltà a rendersi conto appieno di quanto sia straor-
dinario questo risultato.
Per questa ragione propongo al lettore di seguir-
mi in una facilissima verifica pratica, che lo lasce-
rà esterrefatto. Fig. 6 - Orientamento della Grande
Piramide.

1.7 - Verifiche pratiche


Prima verifica - Se volessimo renderci conto in modo più visivo di questo scarto
infinitesimale, guardiamo il nostro orologio.
Tra le ore 9 e le ore 12 possiamo contare 15 tacchette (che sono i minuti). Gra-
ficamente l’angolo compreso tra le 9 e le 12 è retto (90°).
Ciò significa che tra una tacchetta di ogni minuto e l’altra ci sono 6 gradi (15 x
6 = 90). Un grado è quindi sei volte più piccolo di ogni minuto del nostro orologio
(vedi fig. 7). Ora, considerate un solo grado e dividetelo ulteriormente in 60 parti.
Otterrete una frazione infinitesimale di spazio detta “primo”.

19
Fig. 7 - Visualizzazione dello scarto tra Nord e reale posizione della GP.
Fig. 8 - Scarto tra lato Est reale e lato Est teorico. Nel disegno lo scarto è stato volutamente accen-
tuato, altrimenti non sarebbe neppure visibile.

Ebbene, lo scarto nell’orientamento della Grande Piramide è pari a poco più di


2 di questi spazi infinitesimali.
Oggi sarebbe molto difficile fare meglio anche con la strumentazione elettro-
nica. Tutto ciò è veramente sbalorditivo!

Seconda verifica - Partiamo dallo spigolo Sud-Est della GP. Tracciamo a terra
una linea da Sud a Nord (quindi lungo il lato Est) nel modo più preciso possibile
aiutandoci con ogni mezzo che la tecnologia attuale ci mette a disposizione (sa-
telliti compresi). Supponiamo che il risultato da noi ottenuto sia assolutamente
perfetto.
Dopo aver percorso tutta la lunghezza di quel lato (230, 38 m), scopriremmo che
lo scarto, cioè la differenza tra l’angolo Nord-Est della piramide e quello da noi
trovato è di soli 20 cm!
Se pensiamo che gli Egizi, a quell’epoca, non disponevano di puntatori a cannoc-
chiale, di teodoliti, di goniometri o di altro strumento di misurazione topografica,
ci si chiede come facessero.

20
2
FORMA ESTERNA E MATERIALI

Vediamo ora come e di cosa è fatta questa enorme “catasta di pietre”, che da quasi
5 millenni si fa ammirare come una prima donna.

2.1 - Forma
La Grande Piramide è un edificio di forma
piramidale a base quadrata, formata da una
montagna di blocchi di roccia calcarea con
un volume pari a circa 2,6 milio­ni di m3 di-
sposti in stra­ti oriz­zontali (detti corsi) so­
vrap­posti e degra­danti ver­so la som­mità.
(fig. 9).
Fig. 9 - Ricostruzione ideale della Grande Piramide.

2.2 - Base di appoggio


Come abbiamo visto, la GP poggia su una superficie rocciosa, senza la quale
questo edificio oggi non esisterebbe più, in quanto il suo peso (oltre 7 milioni di
tonnellate) l’avrebbe fatto sprofondare nel terreno. In origine questo supporto di
base non era certamente piatto, anzi presentava diverse irregolarità.

Fig. 10- Sezione Nord–Sud che mostra come avrebbe potuto essere schematicamente conformato il
piano di appoggio della futura piramide. Si tratta di una base di roccia calcarea.
Fig. 11 - Sintesi grafica dei dislivelli presenti in situ, all’inizio del cantiere con indicazione dell’al-
tezza in metri dei dislivelli (quota zero = base della GP).

21
Ce ne si rende conto anche visitando l’interno della GP, dove buona parte del
cunicolo discendente, parte del condotto “dei ladri” e la camera “incompiuta”
sono ricavati nella viva roccia .
Vi erano zone con marcati rilievi fino ad un altezza di circa 12-15 m e, inter-
vallati da avvallamenti (figg. 10 e 11).
La piramide poggia su una base a gradoni ottenuta dagli Egizi:
- per parte livellando al meglio i rilievi esistenti di roccia calcarea.
- per parte riempiendo gli avvallamenti sia con scarti ottenuti dallo stesso li-
vellamento sia con nuovo materiale e consolidando il tutto con getti di una
specie di malta.

2.3 - Fondazioni
Sebbene il supporto in roccia fosse affidabile
quanto a capacità di reggere pesi importanti, era
comunque necessario realizzare alcune opere pre-
paratorie onde edificare correttamente. In buona
sostanza:
• Non solo creare un piano di fondazione a gra-
doni più regolari e pianeggianti possibile, riem-
piendo gli avvallamenti e spianando le protu-
beranze, ma realizzare degli “alveoli angolari”
(corner sockets) da cui spiccavano gli spigoli
della piramide (fig. 12).
• Gli alveoli accoglievano dei blocchi angolari Fig. 12 - Dal rilievo di Maragio-
che servivano sia per impostare il piano di base glio-Rinaldi ecco i “corner sockets”
(blocchi angolari) posizionati alla
della piramide sia come “scarico” delle spinte base dei 4 spigoli della piramide.
degli spigoli. N.B. Gli alveoli non sono in scala.
Secondo Maragioglio e Rinaldi, questo lavoro
è stato realizzato talmente bene, che le differenze di quota dei blocchi diagonal-
mente opposti non supera i 21 mm, cioè meno di 1 mm ogni 10 metri di lato pari
ad uno scarto del 0,01% (1 su 10.000).

2.4 - Materiali
La Grande Piramide è costituita da due materiali
lapidei diversi: roccia calcarea e granito (fig. 13).
La roccia calcarea rappresenta oltre il 97% del
materiale utilizzato per l’edificazione e forma
una specie di enorme coperchio, che ricopre una
parte centrale. Quest’ultima è costituita da enor-
mi blocchi in granito e costituisce il cuore della
piramide stessa in quanto contiene la camera del Fig. 13 – I diversi materiali impie-
Re. gati.

22
Oggi questa parte è nota col nome di Zed, in quanto la sua forma, in sezione,
ricorda molto quel simbolo.

2.5 - I blocchi
I blocchi sono stati posizionati in modo da aumentare la solidità di tutta la co-
struzione nel modo seguente: i giunti tra i blocchi sono sfalsati tra corso e corso.
Molti blocchi sono di forma allungata, ma disposti in modo che sia il lato corto
ad essere quello visibile, quindi la parte lunga penetra nella massa dell’edificio.

2.6 - I corsi (strati)


Non esistendo più il rivestimento esterno, è possibile vedere e quindi contare,
i vari corsi di pietra calcarea. Oggi ne restano 203 in quanto la GP è tronca ad
un’altezza di circa 137 - 138 m. Nel capitolo 11, dedicato alle misure della GP, è
riportata una tabella sintetica che raggruppa i blocchi per fasce di altezza.
Per dare un’idea di questa enorme quantità di corsi e di massi, ho disegnato la
sagoma laterale della GP, riportando in scala tutti i corsi.
In basso a destra ho inserito il profilo di un uomo alto 180 cm (anche se all’epo-
ca della IV dinastia certamente l’altezza media delle persone era decisamente più

Fig. 14 - Questo disegno è impressionante in quanto ci fa capire le reali proporzioni di questa opera
ciclopica. Esso riproduce in scala tutti i corsi di blocchi come sono stati rilevati da W. Petrie e con-
fermati da Maragioglio e Rinaldi. La linea più esterna (continua) rappresenta il profilo della piramide
finita con i blocchi di facciata di forma trapezoidale, oggi spariti. Le cifre ai lati indicano il numero
del corso. In basso a destra è raffigurato (sempre in proporzione) un uomo alto 180 cm.

23
bassa). Guardando questo disegno ci si rende conto dell’enormità dell’edificio e
quindi si possono intuire tutti i problemi legati alla sua realizzazione (progetto e
costruzione).

2.7 - Curiosità sui corsi


L’altezza dei corsi della GP è
variabile e quindi alcuni corsi
risultano più alti dei corsi “stan-
dard” compresi indicativamente
tra 60 e 80 cm.
A questo proposito Maragio-
glio e Rinaldi fanno osservare
un fatto curioso.
Tagliando orizzontalmente la
GP in corrispon­denza di uno di
questi corsi più alti, otterrem­mo
una piramide tronca. Fig. 15 - Lo schema mette in evidenza i corsi di roccia
calcarea più alti. Le frazioni qui riportate, indicano quanti
Misurando la superficie della cinquantesimi di superficie sono presenti in quella deter-
faccia superiore così ottenuta, ci minata sezione.
accorgeremmo che la sua super-
ficie è pari ad un numero intero di cinquantesimi (n / 50) dell’area di base (fig.
15). È veramente difficile credere che questa sia l’ennesima “casualità”.

2.8 - Nucleo interno


Secondo Maragioglio e Rinaldi, la breccia visibile sul lato Sud mostra che i corsi
interni non sono molto regolari e che i blocchi usati hanno forme e dimensioni
anche molto disparate.
Quindi la GP, che è stata molto curata nelle sue parti visibili (esterno, corridoi
interni e camere), lo è meno nel nucleo che costituisce la “massa”.
Qui i blocchi, più piccoli di quelli esterni e disposti in modo irregolare, spesso
non seguono l’ordine dei corsi visibili dall’esterno.
I due emeriti studiosi ipotizzano quanto già suggerito dal W. Petrie, che la
GP sarebbe stata edificata erigendo prima un nucleo interno costituito da enormi
“gradoni” alti 8÷10 m sui quali sarebbe stato successivamente appoggiato il rive-
stimento esterno.
Personalmente non condivido questa ipotesi, se non parzialmente. Più avanti,
quando spiegherò la mia ipotesi costruttiva, sarà più chiaro il perché di questo
mio accordo “parziale” .

2.9 - Facce e finitura esterna


A fine cantiere le facciate erano lisce ed uniformi in quanto costituite da massi di
pietra calcarea, di forma trapezoidale, poste alla periferia di ogni strato, secondo

24
lo schema proposto (Fig. 16).
Il lato visibile (esterno) di queste pietre di fi-
nitura, era stato levigato quindi era lucidissimo
e di colore quasi bianco. Si tratta del famoso
“calcare di Tura” (il cui nome deriva dal luogo
di estrazione).
Plinio (I sec d.C.) sostiene che questo strato
di rivestimento esterno fosse interamente co-
perto da geroglifici, che forse raccontavano la
storia della piramide, il modo in cui essa stata Fig. 16 - Massi di finitura. I riflessi
del Sole su di essi, pare rendessero la
eretta oppure le gesta del faraone … piramide talmente brillante, da essere
Sono piuttosto scettico su questa ipotesi in visibile da grandissima distanza.
quanto anche nella piramide di Chefren non vi
è nessuna incisione sui blocchi di finitura ancora rimasti alla cima.
Alcuni secoli dopo la loro posa, queste pietre di finitura crollarono, almeno in
parte, molto probabilmente in occasione del forte terremoto del 1301 a.C.
Parte di queste pietre cadute, e altre che vennero asportate di proposito, furono
poi usate per la ricostruzione della città del Cairo, in varie epoche.
Pare che sotto il regno di Barkuk (1382–1399 d.C.) il rivestimento esterno
fosse già stato asportato in gran parte.
Sta di fatto che oggi la Grande Piramide si presenta a “gradoni”, composti da
blocchi molto consunti dal tempo.

2.10 - Concavità delle facce


Maragioglio e Rinaldi hanno verificato, come
già precedente­mente affermato da Edgar, che
le 4 facce della GP non sono piatte come ci si
potrebbe aspettare, ma concave (fig. 17). A mio
avviso la concavità delle facce è stata creata
per ragioni:
Estetiche. La concavità delle facce fa risaltare
gli spigoli. Questa tecnica permette di valo-
rizzare la forma geometrica; evitare l’effetto
spanciamento, che appesantirebbe tu­tta la
costruzione; camuffare eventuali irregolari-
tà delle facce.
Fig. 17 - Vista in pianta del perimetro di
Statiche. Esistono anche delle ragioni sta- base volutamente molto deformato per
tiche che ver­ranno chiarite nel corso del rendere ben visibile la concavità delle
libro. Per il momento non è possibile spie- facce.
garne la ragione, in quanto non sono stati ancora trattati e sviluppati i vari
argomenti costruttivi.

25
2.11 - Il vertice (o pyramidion)
Alla cima della piramide c’era il pyramidion (pietra culminale). Oggi non esi-
ste più. Alcuni sostengono persino che non ci sia mai stato e che su la GP vi fosse
una spianata, come la si vede oggi (fig. 18) su cui era appoggiata una sfera in
granito o un obelisco.
Maragioglio e Rinaldi, invece, ritengono (ed io concordo con loro) che la pi-
ramide fosse completa e sormontata da un pyramidion tradizionale realizzato in
granito o in basalto, roccia durissima molto resistente e che riproponesse, in sca-
la, le stesse misure della piramide sui cui era posata.
Vi è chi afferma che il pyramidion fosse dipinto in color oro, mentre altri che
fosse interamente in oro. Naturalmente si tratta di leggende in quanto il pyrami-
dion non è arrivato fino a noi. Se poi è vero che era fatto d’oro, si capisce facil-
mente il perché.
Oggi la sommità della GP si presenta come una piattaforma quadrangolare di
circa 11 metri di lato per una superficie di oltre 120 mq (dal rilievo Maragioglio
e Rinaldi) che è l’equivalente di un medio appartamento in città. L’accesso alla
sommità della GP è concesso solo a chi ha una speciale autorizzazione.

Fig. 18 - La sommità della Grande Piramide come si presenta oggi. Disegno ripreso dal rilievo di
Maragioglio e Rinaldi.

26
3
DISPOSIZIONE INTERNA

3.1 - Generalità
Al suo interno la Grande Piramide è misteriosa e molto affascinante anche perché
essa è molto diversa da tutte le altre piramidi conosciute.
Essa contiene diversi vani dei quali i principali sono abbastanza facilmente
accessibili, mentre altri lo sono meno (es. grotto, camere di scarico).
Nella prospettiva in trasparenza riportata qui (fig. 19), vediamo come sono
disposti i locali conosciuti, e come li si possa identificare usando la loro denomi-
nazione più nota.
Vediamoli brevemente uno per uno, tenendo presente questo disegno.

Fig. 19 - Vista tridimensionale trasparente della GP con la disposizione dei locali interni: 1 Entrata
originale - 2 Entrata scavata da Al Mamun con relativo corridoio - 3 Corridoio discendente - 4 Sala
ipogea (incompiuta) - 5 Cunicolo interrotto - 6 Corridoio ascendente - 7 Cunicolo verticale (pozzo)
- 8 Corridoio orizzontale - 9 Camera della Regina - 10 Grande galleria - 11 Camera del Re - 12
Camere di scarico - 13, 14, 15, 16 Condotti detti di sfiato.

27
3.2 - L’entrata originale
Quella fatta in origine dagli Egizi si trova sul lato Nord a circa 17 m dalla base
della GP e spostata di 7,20 m verso il lato Est rispetto all’asse Nord-Sud della
piramide. Oggi questa entrata non è utilizzata, in quanto non praticabile, benché
sia visibile sia dall’esterno che dall’interno.
Pare che, in origine, l’entrata fosse dotata di una chiusura con porta in pietra
ruotante su cardini orizzontali, che si apriva alzando la pietra come si fa con la
porta di un garage di oggi.
Per un lungo periodo, pare fosse possibile accedere all’interno della Grande
Piramide, poi nel tempo, per vari motivi (terremoti, interventi umani, crolli, …)
si persero le tracce di questa entrata.

3.3 - L’entrata attuale


Molti secoli dopo, nel 820 d.C., il calif-
fo arabo Al-Mamun voleva entrare nella
GP, per saccheggiare i tesori del faraone
Cheope che lui credeva ancora sepolto
lì. Non riuscendo a trovare l’entrata, de-
cise di farsi strada, scavando un tunnel
come in una montagna (fig. 20).
Per nostra fortuna riuscì a trovare ra-
pidamente i corridoi originali, cessando
quindi di devastare ulteriormente questo
monumento già di per sé piuttosto “sof-
ferente”. Fig. 20 – Il tunnel scavato da Al-Mamun
(sezione parziale Nord – Sud).
Ancora oggi i visitatori accedono
all’interno della piramide, passando da quel tunnel, poiché la sua imboccatura è
più facilmente accessibile in quanto più vicina a terra.

3.4 - Il cunicolo discendente


Chi si addentra oggi all’interno della GP non percorre il primo tratto di questo
cunicolo (a causa dell’entrata originaria chiusa), ma lo intercetta, provenendo dal
tunnel detto di Al-Mamun, quasi all’incrocio col cunicolo ascendente (fig. 20).
Al termine della discesa di questa seconda parte, esso sfocia in un breve cuni-
colo orizzontale che porta alla Camera sotterranea.
Il cunicolo (o corridoio) discendente, il cui asse longitudinale è in direzione
Nord -Sud, ha una pendenza 26°18’10” (secondo Edgar).
Esso presenta una sezione rettangolare ristretta, che costringe a camminare in
maniera rannicchiata o accoccolata. La prima parte di questo passaggio (circa 28
m) è ricavata nella parte “edificata” della piramide, mentre la seconda parte (circa
77 m) è scavata nella viva roccia.

28
3.5 - La camera ipogea
La camera sotterranea ha una pianta rettangolare (fig. 21), ma è rimasta incom-
piuta. Il soffitto è appena sgrossato, mentre il pavimento è assolutamente imprati-
cabile. La sua incompiutezza rende ancora più arduo capire la sua vera funzione.
Secondo alcuni archeologi sarebbe stata abbandonata in corso d’opera in quan-
to gli Egizi non l’avrebbero giudicata adatta come tomba del faraone. In pratica
un “errore”.
Ho grosse difficoltà a credere che architetti e costruttori così valenti che sono
stati in grado di concepire un tale edificio, abbiano commesso uno sbaglio così
grossolano del quale, inoltre, si sarebbero accorti solo a lavori quasi ultimati.
Altri studiosi propongono svariate spiegazioni, come ad esempio che lo scavo
fosse preesistente alla costruzione della piramide (spiegazione su cui concordo);
che in corso di costruzione, fosse cambiata la finalità dell’edificio e/o la scelta
del committente (?); che si trattasse di un omaggio all’antica divinità Sokar che
viveva in una caverna2; che fosse un diversivo per i predoni.

Fig. 21 – La camera sotterranea incompiuta. Si noti il fatto che il cunicolo di accesso ha un lato
complanare con quello del lato Est della camera. Caratteristica che ritroviamo anche nella “camera
della regina” e nella “camera del re”.

2 Riccardo Manzini, Complessi piramidali egizi, vol. 2°, Ananke.

29
Per cercare di capire qualcosa di più, l’archeologo Perring fece fare dei son-
daggi scavando nella viva roccia del pavimento, scendendo di qualche metro.
Non fu trovato assolutamente nulla e per questo l’archeologo britannico decise di
fermare l’esperimento.

3.6 - Il cunicolo interrotto


In “uscita” verso Sud dalla camera sotterranea, c’è un cunicolo molto più angusto
degli altri (sezione quadra di circa 75÷78 cm). Sia la sezione che il suo asse lon-
gitudinale, sono irregolari e dopo 16,40 m si interrompe. Resta ancora da capire
la sua utilità.

3.7 - Il cunicolo ascendente


L’entrata originaria del cunicolo ascendente, che conduce nel cuore della GP, si
diparte dal soffitto del cunicolo discendente, rivelando quindi una scelta a dir
poco bizzarra da parte del progettista.
Comunque questo accesso è ostruito da una serie di blocchi di granito che
secondo i più avrebbero dovuto costituire un blocco per l’accesso alla tomba da
parte di malintenzionati, ma in realtà questa chiusura, apparentemente invalicabi-
le, è stata bellamente aggirata da Al-Mamun.
Questo cunicolo, che sale verso la Grande Galleria ed è tutto ricavato nella
parte “edificata”, ha una sezione (cm 105x125) simile a quello discendente e
praticamente la sua stessa inclinazione.
Si estende per 37,76 m e sfocia in corrispondenza di un incrocio di cunicoli che
ho chiamato “il quadrivio”.

3.8 - Il quadrivio
Ho dato questo nome poiché questo è veramente un punto nodale. Qui si incon-
trano 4 percorsi molto importanti:
• il cunicolo ascendente;
• il cunicolo orizzontale;
• la grande galleria;
• il cunicolo verticale.

3.9 - Il cunicolo orizzontale


È un cunicolo di circa 35 m di lunghezza (sezione = cm 105x129h) che con-
duce alla cosiddetta “Camera della Regina” con un percorso in leggerissima
pendenza. Verso il fondo, il pavimento presenta un gradino a scendere di
circa 40 cm, che ci porta allo stesso livello del pavimento della camera della
Regina.
Lungo il suo percorso sono stati fatti diversi sondaggi (scavi e trapanazio-
ni) in varie epoche e da varie persone, che però non hanno portato a scoprire
nulla.

30
3.10 - La camera della Regina
La Camera della Regina (così chia-
mata dagli arabi in quanto questo
tipo di soffitto si trovava in genere
nelle loro case nella parte riservata
alle donne), è un ambiente di circa
30 mq a pianta quasi quadrata col
soffitto a falde inclinate formate da
travi di calcare posate “a contrasto”
(fig. 22).
Questo tipo di conformazione
delle travi del soffitto serve a reg-
gere il peso della parte sovrastante
della piramide. La linea di colmo
del soffitto è perfettamente corri-
spondente con l’asse principale di Fig. 22 - Assonometria della Camera della Regina.
tutta la piramide.
Questo fatto, che potrebbe sembrare solo una ininfluente peculiarità progettua-
le in realtà, secondo alcuni, ha avuto una precisa funzione costruttiva. Sarebbe
stata la camera del filo a piombo che avrebbe aiutato i costruttori a mantenere la
verticalità - quindi il centro del quadrato - dopo la posa di ogni corso di blocchi
durante tutta la costruzione.

3.11 - Nicchia e cunicolo nascosto


Sul lato Est c’è una nicchia a gradoni con vano interno che si restringe man mano
che si sale verso l’alto. La forma è analoga a quella della Grande Galleria.
La sua funzione è molto controversa. Chi sostiene che sia (stato) un accesso
verso altri ambienti, chi una nicchia per una statua ora scomparsa, una spiegazio-
ne convincente per ora non c’é.
Nella camera della Regina sono stati fatti diversi sondaggi (scavi e trapanazio-
ni) in varie epoche e da varie persone, che però non hanno portato a scoprire nul-
la. Alcuni predoni pensando che la nicchia fosse l’inizio di un passaggio segreto,
la scavarono alla base. Scoprirono un cunicolo.
Questo cunicolo, molto angusto (cm 100 x 84 h), è lungo circa 7m, poi finisce
nel nulla.
La sua funzione è ancora meno chiara di quella della nicchia. Nell’Ottocento
alcuni avventurieri a caccia di tesori lo scavarono allungandolo di altri 7 m. Non
avendo trovato nulla, lo abbandonarono.

3.12 - I condotti detti di ventilazione


Sulle pareti Sud e Nord si dipartono due condotti (uno per parte) che presentano
una sezione ridotta (cm 21x 20).

31
Scoperti ed aperti nel 1837 da J.S. Perring in quanto erano stati tappati, sono
stati esaminati per ciò che si poteva fare con mezzi semplici (introduzione di cavi
in acciaio armonico, prove di fumo ecc…). Furono chiamati “condotti di ventila-
zione” poiché quella era spiegazione che sembrava più probabile. In ogni caso,
all’inizio, questi cunicoli furono un po’ sottovalutati da parte dagli studiosi in
quanto sembravano solo “dettagli tecnici” di scarsa importanza. In realtà la loro
funzione non è mai stata capita a fondo …
Per cercare di capirci qualcosa in più, Rudolf Gantenbrink, ingegnere ed egit-
tologo tedesco, nel marzo 1993 effettuò l’esplorazione di questi condotti con
l’aiuto di una sonda robotizzata munita di telecamera denominata Upuaut, sco-
prendo dopo circa 60 m una porticina (cm 20x20) munita di maniglie bronzee, la
cui presenza alimentò molte speranze e molte fantasie.
Nel 2002 fu deciso di ripetere ed approfondire l’esplorazione dei cunicoli. Il
famoso istituto National Geographics finanziò tutta l’operazione e per l’occa-
sione venne usato un robottino molto più evoluto del precedente. Questa nuova
indagine, carica di attese, prevedeva il superamento dell’ormai famosa porticina.
Questa venne perforata con una punta di uno speciale trapano e si poté sbirciare
dall’altra parte introducendo una telecamera miniaturizzata. C’era una seconda
porticina.
Invece di proseguire in questa direzione, le autorità egiziane in modo del tutto
inspiegabile decisero di porre fine ad ogni esperimento, lasciando delusi milioni
di appassionati.
Però nel 2011 una nuova esplorazione dei canali fatta da una missione anglo-
franco-egiziana con un nuovo robottino, ha permesso di fotografare dietro le por-
ticine delle figure (umane?) dipinte forse dagli operai durante la costruzione e il
cui significato è ancora oggetto di ricerca.

3.13 - Il pozzo (detto anche grotto)


Si tratta di un cunicolo verticale, conosciuto anche come passaggio di servizio o
col nome pittoresco di “passaggio dei ladri”.
Esso unisce la grande galleria con il sottostante cunicolo discendente. Mol-
tissime ipotesi sono state fatte sulla sua possibile funzione, ma nessuna sembra
veramente convincente …

3.14 - La grande galleria


Entriamo ora in uno spazio tra i più impressionanti di tutta la GP.
Si tratta di una galleria a sezione trapezoidale molto allungata verso l’alto, che
crea un “effetto cattedrale”. Si passa da una larghezza massima alla base di 210
cm ad una di 105 cm alla sommità per un’ altezza di 874 cm circa.
La costruzione è stata fatta con la tecnica dei blocchi disposti in “filari agget-
tanti” con andamento parallelo al piano di salita.
Questo ambiente, già molto curioso per la sua forma, ha fatto scorrere fiumi di

32
inchiostro per cercare di capire quale avrebbe potuto essere la sua esatta funzione,
ma in realtà nessuno ha mai saputo trovare la vera ragione della sua creazione.
Si va dalla spiegazioni più banali: spazio sacro per cerimoniale funerario, a
quelle utilitaristiche: contenitore, durante il cantiere, dei blocchi di granito che
poi sarebbero serviti per bloccare l’entrata del cunicolo ascendente, oppure spa-
zio per lo scivolo dei contrappesi del sistema di carrucole (?) che sarebbe servito
a sollevare i massi più pesanti.
Fino a quelle più inverosimili come, ad esempio, quella che la vede come ci-
sterna per contenere l’acqua che sarebbe servita per il sollevamento di massi con
un complesso sistema simile alle chiuse…
In realtà ancora oggi non è chiara la vera funzione di questo spazio così vasto,
così come delle varie nicchie presenti nella parte vicina al pavimento.

3.15 - La camera delle saracinesche


Alla fine della grande galleria ci si trova di fronte ad un salto di quota di circa 90
cm, che oggi si supera con una piccola scaletta di legno.
Salita la scaletta, il percorso diventa piano, ma dopo solo due passi ci si deve
rannicchiare per entrare in un passaggio molto basso (h = 111 cm) che dopo un
altro passo, ci fa entrare in una camera piuttosto curiosa che viene chiamata “ca-
mera delle saracinesche”.
Con ogni evidenza questa camera conteneva tre lastroni di granito che con un
sistema di corde veniva fatto scendere fino a pavimento per sigillare una volta per
tutte la camera del Re.Probabilmente queste tre lastre furono asportate o distrutte
moltissimo tempo fa, ma si ancora riesce a capire come esse funzionassero.

3.16 - La camera del Re e le camere di scarico


È il vero cuore della piramide. È la stanza che ogni turista sogna di visitare. En-
trando ci si sente un po’ al centro di tutto l’antico Egitto, come se ci si fosse tuffati
in piena IV dinastia.
La camera, che non è in asse con l’asse principale della piramide, è completa-
mente spoglia e contiene solo un sarcofago senza coperchio.
Pavimento e pareti sono formati da grandi blocchi di granito provenienti dalle
cave di Assuan a circa 800 km da qui, mentre il soffitto stupisce in quanto è piano,
contrariamente a quanto esiste in tutte le precedenti piramidi egizie dove i blocchi
sono posati a contrasto (cioè a capannina).
La faccia visibile dei blocchi del soffitto è piana e levigata, ma chi guarda con
attenzione può scorgere alcune crepe che pare si siano formate durante la costru-
zione della GP. Le misure di questa camera sono molto importanti:
Lunghezza 20 Cr3 (10,48 m)
Larghezza 10 Cr (5,24 m)
Altezza 11,18 Cr (5,84 m)
3 Cubito reale, unità di misura egizia - v. § 8.1

33
La camera del re è sormontata
da una serie di camere molto basse
che sono state denominate camere
di scarico. Scarico di cosa? La do-
manda non è inutile.
Se si osserva la sezione di tutta
la piramide, ci si accorge che, so-
pra la camera del re, c’è una vera
“montagna” alta 80 m, composta
da blocchi di roccia il cui peso è
pari a centinaia di migliaia di ton-
nellate. Realizzare un soffitto piat-
to e pensare che questo potesse da
solo reggere tutto quel peso, era
assolutamente inconcepibile e gli
architetti egizi lo sapevano.
D’altro canto quegli stessi ar-
chitetti volevano introdurre un’in-
novazione strutturale realizzando
Fig. 23 – Uno spaccato in assonometria della
per la prima volta un soffitto piatto, Camera del Re. È possibile vedere la parte terminale
forse per offrire al faraone una no- della Grande Galleria, seguita dalla camera delle
vità assoluta per quei tempi. saracinesche. Superata questa, si accede alla camera
Si aggiunga il fatto che la pre- del Re che contiene il sarcofago e per questo creduta
senza della Grande Galleria contri- camera sepolcrale. È anche visibile l’imbocco dei
due cunicoli detti di ventilazione, uno sul lato Nord,
buiva ad indebolire ulteriormente l’altro su quello Sud.
il lato Nord della piramide. E gli
architetti egizi sapevano anche questo…
Quindi, nell’intento di allontanare il più possibile dal soffitto della camera del
re e dalla Grande Galleria l’enorme pressione che avrebbe esercitato la parte su-
periore della GP, gli architetti hanno pensato ad un marchingegno che distribuisse
il peso su una superficie più vasta possibile. Questo marchingegno è composto da
cinque camerette sovrapposte, con il soffitto molto basso. Sopra di esse vi sono
due enormi blocchi, posati a capannina.
Gli architetti egizi, con grande intelligenza, avevano pensato di ripartire il ca-
rico della piramide sovrastante, alzando il punto di resistenza e quindi facendo sì
che il parallelogramma delle forze si allargasse e si allontanasse sia dalla camera
del re che dalla Grande Galleria.
La storia ci dimostra che avevano visto giusto. Malgrado questo, varie travi del
soffitto si sono fessurate ugualmente.
Queste cinque camerette sono accessibili tramite un piccolo tunnel scavato
nella viva roccia.
Pare che l’accesso alla “camera di scarico” più bassa, fosse stato praticato dagli

34
stessi Egizi, durante il cantiere, per verificare il comportamento statico dei bloc-
chi del soffitto che si erano crepati in più punti qualche tempo dopo il montaggio.
Le altre quattro sono state scoperte dal colonnello inglese Wyse che ne ipotizzò
(con ragione) l’esistenza. Proseguì quindi nell’opera di scavo, permettendoci oggi
di vistarle tutte.

3.17 - Il sarcofago
Realizzato interamente in granito rosa (pietra molto compatta e quindi pesante), è
privo del suo coperchio. Distrutto? Rubato? Mai fatto? Non lo sapremo forse mai.
Certo è difficile immaginare che un volume così esiguo potesse contenere il
corpo del faraone completamente vestito con i paramenti più belli e sacri ed inse-
rito in almeno una (se non due) bare in legno dorato o in oro massiccio.
Questo fa pensare che non sia mai stato usato come contenitore funerario e
forse neppure creato a questo scopo.
Sono diverse le cose che ci stupiscono molto sotto il profilo costruttivo:
• Il sarcofago ha delle misure un po’ più grandi di quelle del passaggio di accesso
alla camera del re, per cui gli Egizi devono averlo inserito durante la costruzio-
ne della piramide.
• Il volume interno è la
metà perfetta (scarto 1%)
del suo volume esterno.
C’era un motivo per rea-
lizzarlo così?
• Realizzare un parallelepi-
pedo perfetto, lisciare le
facce esterne in maniera
superlativa dato che non
si vede traccia di scalpel-
li, far risaltare gli spigoli
come punto di unione tra
facce perfettamente per- Fig. 24 - Il sarcofago.
pendicolari tra loro, è già
di per sé un’impresa incredibile tanto più se si pensa che gli Egizi lavoravano
il durissimo granito rosa con scalpelli in rame.
• Ma la cosa ancora più strabiliante e che lascia attoniti, è che gli stessi risultati
li abbiano raggiunti anche all’interno del sarcofago dove è molto più difficile
lavorare. Si pensi solo ai 4 angoli tra il pavimento interno e la faccia interna
delle 4 pareti.

3.18 - I condotti detti di ventilazione


Da non confondere con quelli della Camera della Regina, questi condotti detti di
ventilazione hanno un andamento diverso dagli altri due. Essi sbucano rispettiva-

35
mente in facciata Nord e Sud della GP. Anche a questi è molto difficile attribuire
una funzione esatta, anche se da qualche anno sono stati dotati di ventole mec-
canizzate per il ricambio forzato dell’aria satura di umidità provocata dai turisti.

3.19 - Altri locali


Per la verità esistono altri “luoghi” (veri o presunti) all’interno della GP di cui
dobbiamo fare menzione.
J.P. Houdin (architetto francese autore di una teoria edificatoria, interessante
per certi versi e un po’ troppo fantasiosa per altri) sostiene che vi sia una rampa
avvolgente a tunnel, che sarebbe servita per la costruzione della GP. A questo pro-
posito è doveroso segnalare che recentemente uno studioso francese ha trovato,
in corrispondenza dello spigolo Nord-Ovest a circa 80 m di altezza, una cavità di
forma allungata che potrebbe essere un tratto del tunnel.
Houdin afferma inoltre che vi sarebbero due stanze accanto alla camera del Re
dove sarebbe depositato il tesoro funebre del faraone.
Una equipe archeologica giapponese avrebbe scoperto un corridoio parallelo a
quello esistente presso la camera delle regina utilizzando il “georadar”4.

Su Internet esistono vari siti che ipotizzano l’esistenza dei più svariati (ed anche
fantasiosi) locali disposti in vari luoghi della piramide. Non essendo possibile,
per ora e chissà fino a quando, ispezionarli (ammesso di poterne provare l’esi-
stenza), non mi sembra necessario inserirli in questa descrizione.

La descrizione appena fatta della Grande Piramide è volutamente schematica e


sintetica in quanto la finalità primaria di questo libro è l’esposizione del metodo
pratico usato per la costruzione della Grande Piramide.
Coloro che fossero interessati ad approfondire l’aspetto descrittivo, possono
consultare i seguenti testi, che reputo tra i migliori fra quelli disponibili:
Cimmino Franco, Storia delle Piramidi, Rusconi Editore 1990.
Manzini Riccardo, Complessi piramidali egizi. Piramidi: genesi ed evoluzione,
Ananke 2006.
Maragioglio Vito, Rinaldi Celeste, L’architettura delle piramidi menfite – Volume
IV, Tipografia Artale 1963.
Testa Pietro, L’architettura nella cultura dell’Egitto faraonico (voll. 1, 2), Aracne
Editrice 2009.

4 Apparecchio che si usa in geologia per sapere se dietro una parete piena (o al disotto del terre-
no), esistano delle cavità.

36
4
QUANDO FU COSTRUITA
E IN QUANTO TEMPO

La data di edificazione, per l’egittologia ufficiale, è com­presa tra il 2600 e il 2500


a.C.
Questa indicazione, espressa da insigni egittologi del passato, è stata adottata
dagli egittologi di oggi, in maniera che definirei acritica, forse in segno di rispetto
per i loro predecessori.
Sempre secondo queste stesse fonti, il committente fu il faraone Kufu (Cheo-
pe), mentre gli architetti furono Hemiunu e Ank-haef e i lavori sarebbero durati
tra i 20 e i 25 anni (Erodoto).
In realtà non vi è nulla di certo tra quanto appena detto, in quanto non esiste
nessuna fonte coeva alle piramidi (papiri, lapidi o altro) che lo possa conferma-
re. Anzi alcuni studiosi hanno fatto scalpore nel mondo egittologico, spostando,
anche di molto, il periodo di edificazione e/o quantificando la durata dei lavori in
modo molto diverso da quello comunemente accettato.

4.1 - Data ufficiale


La data considerata come ufficiale, è stata “confermata” da un fatto piuttosto
controverso. Un certo Howard Wyse, ex colonnello dell’esercito inglese, in cerca
di fortuna in Egitto come egittologo autodidatta, durante un’ispezione fatta nel
1837 all’interno delle “camere di scarico” che lui stesso contribuì a scoprire,
situate sopra la camera del Re, dichiarò di aver trovato per caso, un disegno in
colore rossastro abbozzato su una faccia semi nascosta di una trave in granito, in
cui compare il cartiglio di Cheope.
Questo disegno, ancora visibile ai giorni nostri, sarebbe stato fatto, secondo
lui, dagli operai che lavoravano alla costruzione della piramide per onorare il
faraone.
Secondo Wyse questo ritrovamento sarebbe la conferma, al di là di ogni ragio-
nevole dubbio, che la piramide era stata fatta per Cheope.
Se ciò fosse vero, la datazione “ufficiale” sarebbe confermata, in quanto sap-
piamo quando è vissuto Cheope. Peccato che questa “straordinaria scoperta” sia
stata funestata da una scia di polemiche:
Il colonnello Wyse aveva finito i soldi ed era alla ricerca di nuovi fondi. Per
trovarli gli serviva una notizia “bomba” e questa lo fu, tanto che gli egittologi la
presero come la conferma delle loro tesi.
Però altri archeologi che lavoravano con lui, sostenevano che in quello stesso

37
punto del “ritrovamento”, anche solo qualche giorno prima, non ci fosse assolu-
tamente nulla (invidia?) e che comunque era strano che il nome del faraone appa-
risse una sola volta in tutta la piramide e in un luogo così appartato e che sarebbe
stato dimenticato per sempre se la camere di scarico non fossero state scoperte,
solo per caso, scavando un passaggio nella viva roccia.
Infine, a detta di alcuni egittologi, pare ci sia un errore di scrittura che, a quei
tempi, non sarebbe stato assolutamente ammissibile, trattandosi del nome del
faraone (incarnazione divina). Errore che invece avrebbe commesso lo stesso
Wyse, poco esperto di lingua egizia5.
È giusto ricordare che in altre parti delle camere di scarico sono stati trovati
segni e piccoli schizzi che sembrano più delle annotazioni che delle scritte uffi-
ciali, anche perché come abbiamo detto questi locali non era previsto che fossero
“visitabili”.

4.2 - Retrodatazione
So che i “puristi” non vogliono neppur sentire parlare di retrodatazione, spe-
cialmente dopo la pubblicazione, alcuni anni fa della teoria di Robert Buval, in-
gegnere anglo-belga, nel suo libro Il mistero di Orione, che ebbe un certo suc-
cesso a livello mondiale, ma che loro considerano solo un modesto romanzo di
fantascienza.
Questa teoria si basa sul fatto che lo stesso autore, durante una notte stellata
passata nel deserto, venne colpito dalla disposizione delle stelle della Cintura di
Orione che secondo lui avrebbe suggerito agli antichi Egizi come posizionare le
tre piramidi sull’altopiano di Giza.
L’ipotesi, certo inedita, sarebbe confermata, secondo Buval, dal fatto che i co-
siddetti condotti di aerazione presenti nella GP, sarebbero stati costruiti in dire-
zione di Orione per facilitare il faraone defunto nel raggiungimento di questa
costellazione.
Ma in quale anno la costellazione di Orione sarebbe stata visibile se si potesse
guardare attraverso il canale di sfiato della Grande Piramide? Nel 10450 a.C.,
cioè oltre 12000 anni fa!6
A questo si aggiunga che la Sfinge è rivolta ad Est e, nello stesso periodo,
avrebbe guardato verso la costellazione … del Leone.
Ma allora cosa c’entra Cheope e il suo cantiere? Buval risponde che dopo oltre
7000 anni di esistenza, la GP aveva bisogno di molti restauri …
Mi astengo da qualsiasi commento nel merito e mi sia permesso di dissentire
completamente da queste teorie.

5 A parte questa faccenda poco chiara, dobbiamo comunque riconoscere al colonnello Wyse di
aver svolto un lavoro meritorio di scoperte varie tra le quali l’accesso alla piramide di Miceri-
no, non risparmiandosi nè fisicamente nè economicamente.
6 Il che farebbe anticipare la data di edificazione di circa 7.000 anni!

38
4.3 - Durata dei lavori
È uno degli aspetti più discussi. Erodoto, intervistando nel 400 a.C. i sacerdoti
addetti alla cura delle piramidi (circa 2000 anni dopo la loro costruzione), riporta
che la durata del cantiere, per la sola GP, è stata di circa 20 anni mentre altri stu-
diosi sostengono che tutto il cantiere (Piramide + rampe esterne + via sacra + le
3 piramidi piccole + porto sul Nilo) sia durato anche 30 anni.
Naturalmente questi lavori non sono stati fatti in successione, ma in modo con-
comitante, cosa che, se da un lato riduceva i tempi di completamento delle opere,
dall’altro faceva ovviamente lievitare il numero degli addetti.
Per limitarci alla sola Grande Piramide, considero che la durata complessiva
dei lavori sia pari a circa 25 anni. Nel capitoli successivi affineremo questo dato.

Alcuni studiosi affermano che le piramidi di Giza siano state costruite dagli Egizi
sulla base di un progetto unitario concepito da un solo architetto.
Il progetto sarebbe stato redatto durante la terza dinastia (e non la quarta) du-
rante la quale iniziarono i lavori, quindi con un anticipo di circa 100-150 anni
rispetto al periodo comunemente indicato.
La durata dei lavori sarebbe stata di circa 250 anni e cioè fino alla fine del
regno di Micerino. Tale durata spiegherebbe più facilmente la loro edificazione
che fu certamente gravosissima per il popolo egizio sia dal punto di vista tecnico
che economico.
Personalmente concordo appieno con la prima affermazione, ma non ho ele-
menti sufficienti per condividere o confutare le due successive.

39
5
LE RAGIONI PER CUI FU COSTRUITA

Già. Perché gli Egizi hanno costruito molti edifici sacri o comunque importanti
e rappresentativi a forma di piramide? E soprattutto, perché è stata costruita la
Grande Piramide ?
Una risposta sicura e definitiva non credo ci sia o forse non ce n’è una soltanto.
Si possono fare molte supposizioni di varia natura che potrebbero contribuire
interamente o in parte a formare la “risposta”.
Sui banchi di scuola abbiamo imparato che la Grande Piramide sarebbe stata
edificata per servire da tomba al faraone Cheope ed infatti la più parte delle per-
sone crede che questa sia stata la sua funzione principale o comunque quella per
cui è stata costruita. Tuttavia la cosiddetta “camera del Re” (nome che le fu dato
molto più tardi dagli Arabi) era totalmente spoglia, non un geroglifico, non una
decorazione, non una suppellettile. Nemmeno il coperchio del sarcofago.
La stessa camera era molto difficile da raggiungere specie facendo un funerale
in pompa magna e dovendo portare all’interno oggetti molto pesanti ed ingom-
branti. A questo proposito mancano anche le stanze dove avrebbe dovuto essere
deposto il corredo funerario.
Qualcuno sostiene che la piramide sarebbe stata per gli antichi Egizi una rap-
presentazione “aniconica” (ovvero non “iconica”) del sole, dove esso viene rap-
presentato in maniera idealizzata utilizzando il suo elemento di collegamento con
la terra che è la luce, rappresentato come cono di luce stilizzato quindi a forma
di piramide.
Un altro motivo per cui la forma piramidale avrebbe potuto rappresentare un
richiamo per gli antichi Egizi deriva dal fatto che la forma piramidale “contiene”
anche il triangolo che rappresenterebbe la divinità.
Idea che possiamo ritrovare in seguito, basti pensare alla Tetractis greca o al
triangolo con un occhio al suo interno che si vede in alcune chiese cattoliche, ma
che non appare sotto quella forma in nessuna rappresentazione egizia.
La possenza di una così grande quantità di massi infonde una sensazione di
sicurezza, ma sempre in base a quale finalità la si destina.
Se la piramide doveva servire a nascondere e conservare al sicuro il corpo del
faraone e i fantastici tesori che inevitabilmente lo accompagnavano nell’ultimo
viaggio, non era certo il posto più indicato. Era molto visibile e quindi risparmia-
va ai malintenzionati (che esistevano già al tempo) la fatica di trovare il luogo di

41
inumazione. Bastava trovare l’entrata e il gioco era fatto.
Alfredo Luvino, egittologo torinese, sostiene7 che le piramidi servivano a
“marcare il territorio” dal punto di vista politico e militare; Kurt Mendelssohn
ipotizza8 che il vero scopo della costruzione delle piramidi non sarebbe stato
quello di ottenere una tomba o un edificio con una specifica finalità, ma solo
quello di tenere occupato il popolo egizio (pare colpito da una lunga carestia)
nella realizzazione di una grande opera di cui potessero andare fieri; altri pensano
che il riunire in un sol luogo tanta mano d’opera permettesse al faraone di meglio
controllare le eventuali reazioni di rivolta che sarebbero state motivate dalla fame
e dalla povertà di una larga parte della nazione.
Come si vede non mancano le opinioni più disparate. Personalmente, benché
non abbia alcun elemento che mi faccia propendere per l’una o per l’altra, mi
sento “vicino” alla spiegazione “sociale” data da Kurt Mendelssohn.
Spiegazione che sarebbe anche avvallata dal fatto che le famiglie degli addetti
al cantiere inviavano, secondo le loro rispettive possibilità, ogni sorta di mezzi:
cibo, acqua, forza lavoro.
Inoltre gli archeologi hanno ritrovato molti ostracon9 che riportano i nomi di
squadre di operai partecipanti costruzione della GP.
La cosa curiosa è che questi nomi, dal significato decisamente evocativo, sono
di totale esaltazione per l’opera, dandoci la netta sensazione che gli operai si
rendessero perfettamente conto della portata dell’impresa alla quale stavano par-
tecipando. Ecco alcuni esempi:
Squadra che lavora per il grande faraone.
Squadra dello scettro.
Squadra vigorosa e resistente.
Squadra del grande orizzonte.

7 Nella luce di Maat, Ananke 2011.


8 The Riddle of the Pyramids, Thames & Hudson, 1974
9 Tavolette o cocci di argilla dove gli Egizi avevano l’abitudine di scrivere anche solo brevi
appunti di vita quotidiana.

42
6
SOPRALUOGHI, RILIEVI E SONDAGGI

La Grande Piramide fu visitata fin dall’antichità, nel periodo egizio ed in epoca


greca e romana. In realtà dopo la sua costruzione il complesso piramidale di Giza
venne abbandonato per circa 16 secoli.
Nel 450 a.C. , Erodoto la visitò e ne parlò nelle sue Storie trasmettendoci la sua
grande ammirazione. Poi si perse la localizzazione dell’accesso (per la chiusura
dell’entrata) e per diversi secoli, la GP rimase inaccessibile.
Nel medioevo il califfo Al Mamun (circa 820 d.C.) la violò scavando un ac-
cesso nella viva roccia (vedi § 3.3). Alla fine del 1300 il califfo Barkuk utilizzò
molti blocchi per edificare la cittadella del Cairo. Solo a metà del secolo XVIII,
si cominciò realmente a studiarla (e quindi rispettarla).
Da allora molti valenti studiosi hanno fatto importanti sopraluoghi, rilievi, son-
daggi ed osservazioni. Ricordiamo alcuni di quelli più significativi.
1765 Davison - Scoprì la prima camera di scarico (sopra la camera del Re)
accedendovi dal passaggio che inizia dalla Grande Galleria (soffitto).
1799-01 Campagna d’Egitto di Napoleone:
Grobart - Disegnò la prima sezione dell’interno della GP;
Jean-M.-J.Coutelle - Cominciò a liberare dalla macerie il cunicolo verti-
cale (pozzo di servizio);
Jean Baptiste Le Père - Contribuì a vario titolo nell’approfondimento del-
lo studio della GP;
François Jomart - Studiò il Cùbito Reale (unità di misura egizia).
1817 Giov. Battista Caviglia - Liberò dalle macerie il corridoio discendente,
la camera sotterranea, la parte inferiore del pozzo di servizio e la camera
della Regina.
1816-18 Giov. Battista Belzoni - Fece sopraluoghi e sondaggi però non partico-
larmente significanti (scoprì invece l’entrata della piramide di Chefren).
Ancora oggi è molto visibile la scritta che lui stesso lasciò su una parete
della camera interna.
1837 ca. Richard W.H. Wyse - John Shae Perring - Apertura completa del pozzo di
servizio (o condotto dei ladri); Studio dei condotti detti di ventilazione;
Scoperta delle rimanenti 4 camere di scarico; Misurazione e rilievi accurati
delle tre piramidi di Giza; Sondaggi nella camera sotterranea incompiuta.

43
1842-43 Karl Richard Lepsius - Studiò approfonditamente la GP e ideò la teoria det-
ta “dell’accrescimento” che venne poi contestata da William M.F. Petrie.
1864-65 Charles Piazzi Smith - Fece un rilievo molto accurato e dettagliato e ipo-
tizzò l’esistenza di un “pollice piramidale” (vedi § 8.3). Era un accesso
sostenitore di varie teorie mistiche ed esoteriche legate alla GP.
1881-82 Sir William M. Flinders Petrie - Misurò in maniera estremamente accu-
rata e dettagliata tutto il complesso di Giza così come la GP arrivando
persino a contare ed esaminare masso per masso. Misurò il sarcofago con
estrema accuratezza (arrivò al decimo di mm).
1903 Ernesto Schiaparelli - Francesco Ballerini - Realizzazione di diversi ed
importantissimi scavi attorno alla GP
1909-12 John ed Edgar Morton - Rilievi molto accurati, foto e documentazione di
molti dettagli; Pulizia accurata del corridoio discendente.
1925 J. H. Cole - Ludwig Borchardt - Rilievo molto dettagliato e preciso degli
esterni delle GP; Scavi per mettere in vista gli angoli e i lati della GP.
Anni ‘50 Selim Hassan, George Reisner, Hermann Junker - Fecero importanti la-
vori di scavo e pulizia delle GP e pubblicarono diversi studi in proposito.
Jean-Philippe Lauer -Planimetria generale di Giza molto accurata.
1965 Vito Maragioglio, Celeste A. Rinaldi - Ingegneri piemontesi. Fecero un
mirabile lavoro di rimisurazione e rilievo delle piramidi di Giza portando
a termine un importantissimo lavoro di verifica e comparazione dei dati
già esistenti (soprattutto dai rilievi di Petrie e Perring). Pubblicarono il
tutto nella loro pregevolissima e corposissima opera dal titolo “L’archi-
tettura delle piramidi menfite”.
1986 Jean Patrice Dormion, Gilles Goidin - Architetti francesi che fecero espe-
rimenti sulla densità dei vari corsi di roccia, ipotizzarono che la GP do-
vesse contenere una o più camere nascoste.
Anni ‘80 Sakuji Yashimura - Scienziato giapponese che fece esperimenti sulla den-
sità della GP. Anche lui scoperse dei “vuoti” che però interpretò come
cavità dovute a una posa differenziata dei blocchi da zona a zona.
1993 Rudolf Gatenbrink - Prima esplorazione dei condotti della camera della
Regina da parte dell’ing. tedesco sotto la direzione di Zahi Hawass.
1999 Zahi Hawass - Scoperse la piramide cultuale vicino alla GP. Cercò di
trovare il pyramidion della GP.
2002 Zahi Hawass in collaborazione con National Geographics - Seconda
esplorazione dei condotti della camera della Regina con perforazione
della prima “porticina” onde introdurre una telecamera.
2006 Jean Pierre Houdin - Architetto francese autore di una interessante teoria

44
costruttiva basata sull’ipotesi di una rampa avvolgente con sezione a tun-
nel. Egli ha trovato in corrispondenza di uno spigolo della GP a circa 80
m di altezza, un’apertura che permette l’accesso a un locale che presenta
una buona superficie che potrebbe avvallare la sua ipotesi.
2011 Dassault Systeme - Nel 2011 una nuova esplorazione dei canali fatta da
una missione anglo-franco-egiziana con un nuovo robottino molto più
evoluto, ha permesso di fotografare dietro le porticine delle figure (uma-
ne?) forse dipinte dagli operai durante la costruzione.

45
Sezione 2

IL PROGETTO
7
REDAZIONE DEL PROGETTO

7.1 - Necessità di un progetto


Fino ad oggi non è stato trovato alcun progetto originale, cioè egizio, della Gran-
de Piramide. È forse per questo fatto che l’egittologia ufficiale non se ne è mai
occupata. Prova ne sia che anche il famoso egittolo inglese Edwards non accenna
neppure al problema.
Però il fatto di non averlo trovato, non significa che non ci sia o non ci sia mai
stato. Anzi, un’opera del genere necessitava obbligatoriamente della stesura di un
progetto.
E per progetto non intendo uno schizzo di massima con qualche misura generi-
ca, ma una serie di tavole esecutive redatte con grande perizia, accompagnate da
dettagli costruttivi, calcoli, annotazioni, verifiche, ecc…
D’altra parte un qualsiasi edificio, anche una semplice villetta, necessita di
un progetto il quale comprende, innanzi tutto, l’inserimento dell’edificio stesso
nell’area a lui destinata (inserimento urbanistico) e poi il progetto architettonico
vero e proprio.
Ragion per cui un’opera di questo genere, eccelsa per dimensioni, qualità, si-
gnificato ed importanza, non può (oggi) e a maggior ragione non poteva (allora),
essere realizzata “a braccio”, cioè in modo istintivo. Della serie “Cominciamo a
impilare pietre, poi quel che viene, viene”… e guarda caso ne esce la prima delle
7 meraviglie del mondo antico… Assolutamente impossibile!
La prova di tutto ciò risiede nel fatto che la piramide stessa, e tutto il sito,
possiedono certe caratteristiche matematiche e geometriche, che non potrebbero
in alcun modo essere state fatte “casualmente”. Quindi il progetto esisteva. E che
progetto!

7.2 - Rappresentazione grafica


Non avendo trovato nessuna rappresentazione grafica risalente alla IV dinastia
non siamo in grado di dire come gli Egizi visualizzassero gli edifici. Sappiamo
solo che gli Egizi, in periodi molto posteriori, redigevano “progetti” mescolando
le viste (piante, sezioni, prospetti), denunciando evidenti carenze grafiche se pa-
ragonate a quelle, molto più tarde, greche e romane.
Non siamo neppure in grado di dire quali supporti usassero a quel tempo (pa-
piro? tavolette in terracotta?) o con quali mezzi tracciassero i segni (pennello,
legno o metallo appuntito). L’unica certezza rimane il fatto che il progetto doveva
assolutamente esserci.

49
7.3 - Come procediamo
La sola possibilità che abbiamo per cercare di capire le “logiche progettuali” de-
gli antichi Egizi, è quello di fare il cammino a ritroso, cioè ricostituire idealmente
il progetto di tutto il complesso piramidale, sulla base dei rilievi planimetrici (per
Giza) ed architettonici (per Cheope).
Per riuscire a procedere in modo lineare nel nostro ragionamento è venuto il
momento di esaminare le unità di musura utilizzate nell’Antico Egitto.

50
8
LE UNITÀ DI MISURA

8.1 - Il cùbito
Il cùbito è l’unità di misura lineare egizia, ma significa anche avambraccio.
Infatti gli Egizi, basavano il proprio sistema di misurazione lineare sul corpo
umano e facevano corrispondere il cùbito alla distanza tra il gomito e la punta del
dito medio della mano distesa. Il cùbito poteva essere:
Semplice: pari a cm 44,70
Reale (Cr): pari a cm 52,36.

Quest’ultimo fu usato (forse a partire dalla II dinastia cioè prima del 2700
a.C.), quasi esclusivamente per le costruzioni importanti.
Esso rivestiva una così grande importanza nella realizzazione di tombe che,
alcune volte il responsabile della costruzione (architetto, capo cantiere) lasciava,
all’interno della tomba, un esemplare del “cùbito” da lui usato, quasi a voler
consegnare nelle mani del faraone o del dignitario lì sepolto, una testimonianza
tangibile dell’unità di misura usata per lui.
Questa usanza dimostra anche l’enorme importanza che gli Egizi davano alla
geometria e alle misure degli edifici.

8.2 - Multipli e sottomultipli del Cùbito reale

Unità di misura Proporzione Pari a


Dito 1/28 18,7 mm
Sottomultipli
Palmo o pugno 1/7 74,8 mm
Base Cùbito reale 1 52,36 mm
Canna 100 52,36 m
Multipli Iteru 5.000 2.618 m
Grande iteru 20.000 10.472 m

8.3 - Il pollice piramidale


Questa misura è stata inventata (lui diceva “scoperta”) dall’inglese Charles Piazzi
Smith alla fine del secolo XIX. Egli ne descrisse il calcolo in pollici inglesi, noi lo
riportiamo in metri per semplicità di lettura. Si parte dal raggio terrestre:
6.356.700 metri / 10.000.000 (chissà perché 10 mln) = 0,6356 metri e cioè 63,56

51
cm, misura da lui chiamata Cubito Sacro. Poi di divide tale misura per 25 (chissà
perché 25) e si ottiene 2,54264 cm che è praticamente la stessa misura del pollice
inglese (= 2,54 cm).
È quasi impossibile non pensare che lui volesse trovare ad ogni costo un “ponte”
tra l’antico Egitto e la (sua) cultura anglosassone.
Preciso che il Cubito Sacro e il Pollice Piramidale godono di nessun credito pres-
so la comunità egittologica ufficiale.

8.4 - Corrispondenza cùbito - metro


A prima vista non c’è nessun modo di stabilire una corrispondenza certa tra il
Cubito e il metro, dato che quest’ultimo è stato introdotto dai Francesi nel XIX
secolo, cioè migliaia di anni dopo. L’unica correlazione tra le due unità di misura
è stata fatta dagli egittologi sulla base delle asticelle “campione” ritrovate nelle
tombe10 le quali, ovviamente, non garantiscono una gran precisione.
Le lunghezze ricavate variano da 52 a 53 cm. La differenza non è molta su un
solo cubito, ma essa diventa grande, se applicata ai lati delle piramidi o alla loro
altezza. Ma allora esiste una vera e precisa corrispondenza matematica tra cùbito
e metro? A prima vista nessuna, eppure c’è. Vediamola:
Partiamo dal metro. Se tracciamo un cerchio con diametro di 1 m, la sua cir-
conferenza sarà di 3,1416 m. Dividendo tutto il cerchio in 6 parti uguali, si forme-
ranno 6 “fette di torta” ognuna delle quali avrà un angolo al centro di 60°.
La lunghezza dell’arco che sottende il corrispondente angolo di 60° (cioè quel-
lo di ciascuna “fetta”) è esattamente di 0,5236 m cioè un Cùbito reale (fig. 26) o
meglio la misura che è stata scelta come corrispondenza “ufficiale” tra le due unità
di misura. Perché dovremmo credere che questa corrispondenza sia quella esatta?
1. Intanto perché non esiste nessuna altra corrispondenza geometrica, a mia co-
noscenza, che metta in relazione 1 metro con lunghezze
comprese tra 52 e 53 cm. Qualcuno potrebbe dire che la
cosa è del tutto casuale. Io penso che non sia così.
2. Infatti questa relazione ci permette di affermare che un
Cùbito reale equivale a π/6, ad ulteriore riprova, come
vedremo più avanti, della stretta relazione tra la Grande
Piramide (ed in genere tutta la piana di Giza) con il P
greco.
3. Inoltre la divisione della circonferenza in 6 parti di 60°, Fig. 26 - L’arco AB
ci richiama quanto detto nel § 2.2, circa la posizione del- misura esattamente un
la GP nei confronti della circonferenza terrestre. La di- cubito.
stanza in gradi tra la GP e il Nord (verso cui essa è orientata) è appunto di 60°.

10 Ad esempio quella presente nella tomba di Kha ricostruita al Museo Egizio di Torino.

52
Tutto ciò rafforza la tesi secondo cui quella data lunghezza di arco (rappresen-
tata da π/6) sia la “vera” lunghezza di un Cubito Reale e di conseguenza 0,5236
ne sia il suo controvalore espresso in metri, valore che noi, corroborati da queste
considerazioni, d’ora in poi considereremo come “ufficiale”.

53
9
IL PROGETTO “GIZA”

9.1 - Dislocazione delle piramidi


Perché è stata scelta proprio quella determinata dislocazione delle tre piramidi?
L’egittologia tradizionale non ci aiuta molto e fornisce spiegazioni vaghe e in
definitiva poco (per nulla) attendibili.
D’istinto verrebbe da pensare che ciascuno di essi abbia fatto fare edificare la
propria piramide in un luogo molto visibile (altipiano di Giza) in modo che esso
esaltasse l’importanza e la maestosità della costruzione, quindi del loro potere.

9.2 - Spiegazione utilitaristica


Secondo un ragionamento puramente utilitaristico, Cheope, costruendo per pri-
mo11, avrebbe scel­to la posizione più facilmente visibile dal mare e dalla piana,
mentre Chefren, pur essendo in “seconda fila”, avrebbe edificato in una zona più
alta del suo predecessore, quasi per far risultare la sua piramide più imponente.
Micerino, invece, si sarebbe dovuto accontentare dello spazio che rimaneva …
Detto così, si potrebbe pensare che il posizionamento delle tre piramidi, sia
stato dettato più dallo spazio disponibile, dalla casualità e dalla conformazione
del terreno, che da una vera volontà progettuale.
C’è anche chi sostiene che la diversità di volume tra le tre piramidi sarebbe sta-
ta proporzionale alle possibilità economiche di ciascun faraone. Questo genere di
spiegazioni, tipiche della nostra epoca, sono lontanissime dalle concezioni egizie
e io penso anche dalla verità storica.

9.3 - Ragioni mistico-geometriche


Studiando l’architettura dell’antico Egitto, non è possibile non occuparsi di geo-
metria in quanto essa era intimamente legata all’architettura, che a sua volta era
collegata direttamente con le credenze mistico - religiose di tutto il popolo egizio.
Questo ponte ideale tra geometria, architettura e misticismo era per gli Egizi così
importante da non lasciare nulla al caso. Per cui la dislocazione degli edifici, le
distanze tra essi, la forma e le misure di ogni edificio, facevano parte di un lin-

11 Alcuni studi recenti come quello fatto di Giulio Magli (professore al Politecnico di Milano),
pubblicato sul sito di Antikitera.net, tendono a sostenere che la piramide di Chefren sarebbe
precedente a quella di Cheope, in base ad una teoria legata all’orientamento di tutte le piramidi
a partire da quella di Snefru a Saqqara fino a quella di Cheope. Le argomentazioni di questo
studio, se pur interessanti, sono tutte da dimostrare storicamente.

55
guaggio che per gli Egizi era irrinunciabile.
Immaginarsi per Giza che doveva essere l’apoteosi delle loro concezioni di
vita, care a tutta la classe sacerdotale e ai faraoni a partire dalla terza e per tutta
la quarta dinastia.
Per quanto possa valere la mia opinione, sono assolutamente convinto che le tre
piramidi siano state inserite in un contesto volontariamente e compiutamente pre-
ordinato, che rispetta un preciso progetto globale di tutta l’area12.

9.4 - Studi e ricerche


Gli studi fatti a questo proposito si basano sui dati ricavati da due rilievi fatti in
epoche diverse, ma ambedue eseguiti con estrema cura:
• Quello fatto nel 1881-1882 dal celebre egittologo britannico W. Petrie che ri-
levò in modo accuratissimo tutto l’altopiano, triangolando tra loro tutti i punti
salienti delle piramidi;
• Quello fatto nel 1963-1964 dai due ingegneri italiani Maragioglio e Rinaldi che
verificarono tutte le misure prese da Petrie completandole con altre.

Di recente uno studioso italiano, l’Arch. Pietro Testa, ha riordinato in un’opera


imponente13 tutto il materiale che riguarda le piramidi e l’altipiano di Giza.
Successivamente vari studiosi, non necessariamente egittologi ufficiali, ma
non per questo meno validi (tra i quali Loris Bagnara, David Bowman, Geoges
Goyon, Gianluigi Guzzi, C. & M. Selaudoux, Diego Baratono, Jim Alison, Bryn
Ole, solo per citarne alcuni), hanno fatto studi approfonditi, legati all’altopiano di
Giza e alla disposizione delle piramidi.
Tutti partono da un base comune: la conformazione e le misure della piana di
Giza e delle piramidi.
Varia dall’uno all’altro il modo di trattare questi dati. Queste diversità di ap-
proccio li fa arrivare a conclusioni tutte interessanti, ma tra loro diverse.
Un solo criterio le accomuna: il riconoscere la presenza di costanti matemati-
che e/o geometriche che sarebbe impossibile definire casuali, vista la loro quan-
tità e precisione.

Questa constatazione potrebbe portare a credere che gli antichi Egizi utilizzassero
scientemente, volutamente e in maniera generalizzata, complessi criteri matema-
tici / geometrici nel dimensionare e disporre tutti i loro edifici importanti.
Se questa affermazione fosse confermata, sarebbe particolarmente incisiva, in
quanto la realizzazione di queste performances presuppone la conoscenza della
matematica superiore e di una geometria molto evoluta.

12 Esisterebbero anche altre spiegazioni. Da quelle “esoteriche” (es. Piazzi Smith) a quelle ufolo-
giche (es. Zecharia Sitchin) passando per quelle astrofantastiche (es. Robert Bouval) che non
riporto qui, poiché utilizzano criteri di indagine molto distanti dal mio.
13 L’architettura nella cultura dell’Egitto faraonico (vol 1, 2), Aracne Editrice, Roma 2009.

56
Detta così, la cosa si complica notevolmente. Infatti ammettere come vero,
un criterio del genere, cozza con un dato da sempre accettato come certo da tutti
gli egittologi, che attribuisce agli Egizi di quel tempo, conoscenze matematiche
molto scarse.
Eppure posso assicurare il lettore che le corrispondenze geometriche e matemati-
che sono reali e numerosissime. Ma allora, com’è possibile uscire da una impasse
del genere? È vero, non è semplice.
Infatti delle due, l’una: gli egittologi si sbagliano circa le reali conoscenze
matematiche degli Egizi; ma com’è possibile che non ne sia rimasta alcuna trac-
cia nei documenti scritti, e per di più che il papiro Rhind, molto più tardo, riveli
conoscenze matematiche insufficienti a produrre quei risultati.
In alternativa, gli egittologi hanno ragione e allora quei risultati diventano an-
cora più inspiegabili. Tanto inspiegabili, che alcuni autori si sono sentiti autoriz-
zati a far intervenire gli alieni piuttosto che i sopravissuti di Atlantide.

9.5 - Due correnti di pensiero


Di fronte all’innegabile e reiterata presenza di questi rapporti matematici, sia
nelle misure dell’ altipiano di Giza sia in quelle della GP (esterno e interno), nel
tentativo di dare una spiegazione all’arcano, gli studiosi si sono divisi in varie
correnti di opinione. Due sono quelle principali:
• La prima sostiene che gli Egizi avrebbero avuto conoscenze matematiche di
molto superiori a quelle che la più parte degli egittologi pensano avessero.
Ragion per cui, le misure di ciascuna piramide, la loro posizione e le distanze
tra esse, sarebbero volute e cercate. Questa pratica sarebbe stata dettata dalla
volontà di mostrare ai popoli futuri, quanto fosse progredita la conoscenza
egizia. Insomma una sorta di testamento culturale ad uso dei posteri.
• La seconda che gli Egizi tracciassero delle forme geometriche a scopo pro-
piziatorio secondo un cerimoniale prestabilito, più collegato all’astronomia e
alla religione in genere, che ad una precisa e preordinata volontà geometrica.
Quindi il fatto che il disegno risultante dal tracciamento, corrispondesse nelle
misure, a precise relazioni matematiche (che oggi possiamo rilevare) era una
conseguenza puramente involontaria anzi inconsapevole.

Non sviluppo oltre questo argomento, non essendo la finalità primaria di questo
libro l’approfondire la geometria e le corrispondenze matematiche dell’altopiano
di Giza, di cui è possibile che ne scriva in futuro.

57
10
IL PROGETTO DELLA GRANDE PIRAMIDE

10.1 - Generalità
Eccoci arrivati alla piramide. Esamineremo per primo le sue dimensioni e poi
indicheremo quali sono le principali corrispondenze matematiche che anche qui
sono parecchie e molto curiose.

10.2 - I sistemi di misurazione


Fin dall’inizio dei miei studi sulla Grande Piramide ho capito che il problema
delle misure è molto più complesso di quello che possa sembrare a prima vista.
Infatti misurare un edificio con spigoli e facciate ben conservate è relativamen­te
semplice.
Però la Grande Piramide, che in un tempo lontano, appariva in tutta la sua
perfezione con le facce perfettamente lisce e gli spigoli molto ben delineati, dopo
quasi cinque millenni di storia sulle spalle, in diversi punti, specie nella parte
bassa degli spigoli è visibilmente molto danneggiata.
Come sappiamo, moltissimi sono coloro che hanno avvicinato e studiato la GP.
Esistono, quindi, varie misurazioni di questo edificio, fatte in epoche diverse,
da studiosi diversi, con mezzi tecnici diversi e basandosi su ipotesi ricostruttive
diverse.
Le varie misure, anche se tra loro molto vicine, non sono perfettamente coin-
cidenti14.
Di primo acchito si sarebbe portati a credere o all’incompetenza dei misuratori
o al pressapochismo del rilievo. In realtà le differenze sono dovute al fatto che i
vari studiosi prendevano le misure partendo da punti tra loro leggermente diversi
in quanto scelti con criterî diversi.
C’è infatti chi misurava la pietre così come sono ora, chi le “rettificava” ide-
almente come se fossero integre, cioè non rovinate dai loro 4500 anni di età, chi
cercava di capire dove arrivasse anticamente la facciata della piramide …
In realtà, visto lo stato di conservazione del monumento, le differenze di quota
si possono considerare trascurabili in quanto inferiori al 3/1000.
Ma allora, se esistono delle differenze, anche se piccole, quali sono le vere
misure della GP?
Prima di dare una risposta a questa legittima domanda, è necessario ricordare

14 Tutto ciò naturalmente vale soprattutto per le misure esterne. Quelle interne sono più “certe”
in quanto il deperimento dell’edificio è stato molto più contenuto.

59
che gli Egizi misuravano le distanze in “cubiti” e non in metri15. Questa distinzio-
ne, che potrebbe sembrare pedante, in realtà è fondamentale.

10.3 - Le misure esterne


Veniamo alla risposta circa le “vere” misure della GP, annunciata qualche riga
più in alto.
Chiunque progetti un edificio importante del quale possa decidere le dimen-
sioni, con ogni probabilità utilizzerà per le misure di base (qualsiasi sia l’unità di
misura da lui scelta, in questo caso cùbiti), cifre intere e non certo cifre decimali,
tanto più se le sue conoscenze matematiche sono scarse ed approssimative.
Inoltre è logico pensare che i numeri scelti come “base” siano divisibili per
due (magari più volte) dando come risultato un sempre numero intero. E ciò per
praticità di suddivisione.
Secondo W. Petrie, e dopo la verifica fatta da Maragioglio e Rinaldi, il lato di
base della GP risulta misurare 440 Cr (equivalenti a 230,38 m), mentre l’altezza
misura 280 Cr (equivalenti a 146,61 m).
Secondo altri, ad esempio Riccardo Manzini, il lato di base misurerebbe 441
Cr (pari a circa 231 m) e 281 Cr di altezza (pari a circa 147 m).
Queste misure sarebbero avvallate, a parere di questo autore, da una modula-
rità ricorrente in diverse piramidi “riconducibile ad un abaco formato da quadrati
affiancati di 42 cubiti di lato”16. È curioso rilevare che né 441 né 281 sono mul-
tipli di 42…
Pur con tutto il rispetto per le altrui opinioni, mi sia concesso dare la preferenza
alle misure fornite dai due ingegneri, Maragioglio e Rinaldi, in quanto autori di
un rilievo accuratissimo divenuto celebre a livello mondiale17. Queste misure, che
vedremo tra poco, sono state anche confermate da rilevazioni satellitari.
440 e 280 (al contrario di 441 e 281) sono numeri pari, quindi divisibili esatta-
mente per due (più volte), rispondendo quindi a quella dualità così cara agli Egizi.
Tra l’altro si noti che:
• 440 è un multiplo di 11 (del cui significato parleremo più avanti);
• 280 è un multiplo di 7 (anche lui molto importante) che gli Egizi usavano anche
come sottomultiplo del Cùbito Reale.
Inoltre abbiamo riscontrato due divertenti coincidenze:
• 440 diviso per 2, dà 220 che è la misura in metri dello spigolo della piramide
(±0,4%);
• 440 diviso per 3, dà 146,6 che è l’altezza in metri della stessa GP.
D’ora in poi assumeremo 440 Cr e 280 Cr, come misure ufficiali di base della GP.

15 Rimandiamo il lettore qualora volesse rivedere i rapporti Cubito reale / metro, al capitolo 8
“Le unità di misura”.
16 Complessi piramidali egizi, Ananke, Vol. 2° - Pag. 288.
17 Vito Maragioglio e Celeste Rinaldi, L’architettura delle piramidi menfite - La grande pirami-
de di Cheope, Torino 1965.

60
Fig. 27 - Misure in Cubiti Reali della Grande Piramide (tra parentesi l’equivalenza in metri) così
come si presentava alla fine del cantiere.

Se il fissare la misura del lato di base e l’altezza è sufficiente per determinare in


maniera univoca una piramide, ciò vale anche per la GP. In seguito, con l’aiuto
del teorema di Pitagora, sarà possibile ricavare tutte le altre misure lineari, non-
ché tutti i dati di superficie e di volume (fig. 27).
Tutti i dati ricavati sono raccolti e sintetizzati nella tabella che segue, espressi in
metri per maggiore semplicità di consultazione18:

Lato di base (media dei 4 lati) [440 Cr] 230,38 m


Superficie della base 53.077 mq
Diagonale del quadrato della base 325,80 m
Altezza a fine cantiere [280 Cr] 146,61 m
Altezza attuale (circa) 137 m
Apotema 186,45 m
Spigolo (tra due facciate contigue) 219,16 m
Superficie di una facciata 21.477 mq

18 Per essere assolutamente precisi e aderenti alla realtà, la GP presenta delle leggerissime diffe-
renze di misura sia nella lunghezza dei lati tra loro sia nell’ampiezza dei quattro angoli della
base.

61
Volume piramide intera mc 2.614.689 mc
Peso specifico medio della roccia calcarea 2,5
Peso di un metro cubo di roccia calcarea 2.500 kg
Peso della piramide (circa) 6.536.723 t
Angolo tra apotema e base - incl. facciate (gradi dec.) 51,84°
Angolo tra apotema e base (gradi sessag.) 51°50’37”
Angolo tra spigolo e diagonale di base (gradi dec.) 41,92°
Angolo tra spigolo e diagonale di base (gradi sessag.) 41°55’12”
Angolo al vertice su sezione Nord – Sud (gradi dec.) 76,32°
Numero di corsi di pietra attuali 203
Numero di corsi di pietra a fine cantiere 210
N. blocchi (vol. totale/vol. medio = 0,8 mc) circa 3.000.000

10.4 - Tabella completa dei corsi raggruppati per fasce di altezza


William Petrie, grande egittologo inglese, si è preso la briga di contare e misurare
ciascun corso, facendo un lavoro fantastico. Secondo i suoi calcoli, la piramide
intera, cioè a fine cantiere, presentava complessivamente 210 corsi di pietra.
Questo conteggio congloba sia base (piedestallo) del pyramidion che il pyra-
midion stesso, come poi vedremo nel corso del libro. La tabella che segue rag-
gruppa i vari corsi per fasce di altezza.

Fasce di Identificazione dei corsi Numero Altezza Altezza media


altezza media
(cm) (dal basso) corsi percentuale per gruppo di corsi
20 - 57 - 76 - 79 - 81 - 82 - 83 - 85 - 87 - 88
- 89 - 96 - 110 - 111 - 113 – 114 - 115 - 117 -
126 - 127 - 128 - 132 - 133 - 134 - 135 - 137
- 140 - 141 - 142 - 143 - 147 - 148 - 149 -
152 - 153 - 154 - 155 - 156 - 157 - 158 - 159
60 - 160 - 161 - 163 - 165 - 167 - 168 - 169 - 80 32,7 48 m
170 - 171 - 172 - 173 - 174 - 175 - 176 - 177
- 178 - 179 - 182 - 183 - 184 - 185 - 186 -
187 - 188 - 189 - 190 - 191 - 192 - 193 - 194
- 195 - 197 - 198 - 199 -200 - 201 - 202 - 203
21 - 32 - 33 - 34 - 46 - 51 - 52 - 53 - 54 - 55
- 56 - 61 - 62 - 63 - 64 - 65 – 66 - 72 - 73 -
77 - 78 - 80 - 86 - 94 - 95 - 97 - 102 - 104
65 - 105 - 106 - 107 - 109 - 112 - 116 - 122 - 53 23,5 34,5 m
123 - 124 - 125 - 130 - 131- 136 - 138 - 139
- 145 - 146 - 150 - 151 - 162 - 164 - 166
- 180 - 181 - 196

62
12 - 13 - 14 -15 -16 -17 -18 - 26 - 27 - 28
- 31- 41 - 42 - 49 - 50 - 58 - 59 - 60 - 68 -
75 70 - 71 - 74 - 75 - 84 - 93 - 103 - 108 - 120 31 15,7 23 m
- 121 - 129 - 144
85 11 - 22 - 23 - 24 - 25 - 39 - 40 - 43 - 67 - 69
14 8,2 12 m
- 91 - 92 - 101 - 119
90 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 19 - 37 - 38 - 45 - 47 - 48
16 10,4 15,19 m
- 90 - 98 - 99 - 100 - 118
circa 100 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 35 - 36 – 44 - 204 - 205 -
13 7,5 11 m
206 - 207 - 208
146 (ipotesi) Piedistallo pyramidion formato da 2 strati
2 1 1,46 m
di circa 73 cm
146 (ipotesi) Pyramidion 1 1 1,46 m
TOTALE 210 100 146,61

Come possiamo vedere la grande maggioranza dei corsi (78%) ha un’altezza


compresa tra i 60 e gli 80 cm, mentre solo alcuni di essi presentano un’altezza
maggiore. Credo che la ragione di questa irregolarità sia dovuta al fatto che i co-
struttori verificassero dopo la posa di ogni corso, la pendenza delle facce e degli
spigoli e che la correggessero variando lo spessore dei corsi successivi.
Mancando una decina di metri per arrivare ai 146,61 m dell’altezza ipotizzata,
non è possibile essere certi del numero preciso dei corsi mancanti sostanzialmen-
te per tre fattori:
• I corsi presentano altezze tra loro diverse.
• Inoltre non sono perfettamente identici in tutte e 4 le facce della piramide.
• Non si sa quanto fosse grande, quindi alto, il pyramidion19 (pietra culminale).

10.5 - Paragoni
Le misure sopra menzionate sono colossali, gigantesche, “esagerate”. Però sono
convinto che anche per chi ha visto dal vero la Grande Piramide, sia molto dif-
ficile rendersi conto dell’enormità di questo edificio e farsi un’idea di ciò che
realmente possano rappresentare queste dimensioni.
L’unica maniera di spiegarlo è quella di paragonare queste misure a quelle di
“oggetti” a noi più familiari di cui conosciamo meglio le reali proporzioni. Ecco
qualche esempio:
• La superficie della base della piramide, equivale a quasi 8 campi di calcio
affiancati.
• Il peso equivale a 20 maxi petroliere o, in alternativa, a circa 90 milioni di

19 L’altezza del piedestallo (a forma di piramide tronca) è stata ipotizzata di 146,61 cm (uguale
a quella del pyramidion), per rispettare l’ipotesi che il suo lato di base fosse di 4,61 m, cioè
uguale a 1/ 50 del lato di base di tutta la piramide (vedi § 2.7) e l’altezza del pyramidion è stata
ipotizzata di 146,61 cm, per rispettare l’ipotesi che il pyramidion avesse delle misure uguali a
1 /100 di tutta la piramide.

63
Fig. 28 - Confronto con le altezze di altri edifici famosi – Le misure sono espresse in metri e gli
edifici sono in scala tra loro.

persone che formano la popolazione dell’Olanda e della Germania unite.


• Se la piramide fosse tutta vuota al suo interno, essa potrebbe contenere age-
volmente tutta la basilica vaticana di San Pietro.
• La pietra utilizzata per la sua costruzione sarebbe sufficiente a lastricare
un’autostrada da Lisbona a Mosca oppure a fare un muro alto 2 m che cir-
conda tutta la Francia.
• Il suo volume è 30 volte quello del famosissimo grattacielo americano Empi-
re State Building.
• Per darvi un’idea di cosa significhino 3 milioni di massi, pensate a questo
gioco. Immaginate di voler realizzare per i vostri figli un modellino in scala
della Grande Piramide. Potreste farvi produrre da una falegnameria 3 milioni
di cubetti di legno che misurino 1 cm di lato (quindi più piccoli dei dadi con
cui si gioca).
Siccome 1 metro cubo contiene 1 milione di piccoli cubetti (100x100x100 h),
il falegname arriverà a casa vostra con 3 metri cubi di legno tagliati in cubetti,
cioè un intero camion pieno.
Il solo pensiero di organizzarvi per disporre, posizionare e incollare senza
sbagliare 3 milioni di cubetti, metterebbe in crisi la più parte delle persone,
molte delle quali sarebbero già in difficoltà per montare un mobiletto in kit
fatto di pochi pezzi.
Potete immaginarvi quali possano essere le difficoltà, anche solo organizza-
tive, per mettere insieme la stessa quantità di pezzi ognuno dei quali è di 1
milione di volte maggiore, sia per peso che per volume.

64
10.6 - Curiosità storica
Il viaggiatore e scrittore greco Agatarchide di Cnido (200–130 a.C.) aveva in-
tuito e calcolato che il lato di base della piramide (circa 231 m) era uguale alla
lunghezza di un arco (misurato a livello del mare) con origine al centro della
terra e di ampiezza pari a 1/8 di minuto di grado.
La circonferenza terrestre è uguale a circa
40.000 km, per cui:
40.000 : 360 = km 111,111: 60 = m 1.851 : 8
= 231.
Si osservi che 1.851 (con i decimali si arriva a
1.851,85) è praticamente l’esatta lunghezza del
miglio marino internazionale = 1.852 m.
Questa acutissima osservazione dello scrit-
tore greco ci permette di porci alcuni interro-
gativi di grande importanza anche in relazione
al tema delle misure che stiamo trattando e di
azzardare alcune ipotesi. Fig. 29 - Rappresentazione grafica
Premettiamo che il sistema nautico, oggi di della lunghezza di un miglio. Ovvia-
uso internazionale, ha adottato come unità di mente sia l’ampiezza dell’angolo sia
misura il miglio marino, pari a 1.852 m. Per- la lunghezza del miglio non sono in
scala.
ché proprio questa lunghezza? Perché chi vuole
calcolare delle rotte nautiche o comunque orientarsi sul globo terracqueo, in
questo modo dispone di un “ponte di collegamento” tra il sistema delle misure
lineari e quello delle misure angolari.
Un analogo “ponte di collegamento” tra misure tra loro diverse, lo abbiamo
visto nel capitolo 8 per la relazione tra Cubito Reale e metro.
Infatti il miglio marino ha una lunghezza pari all’ampiezza un “primo” di
grado di un angolo con vertice al centro della terra, misurata a livello del mare
al 45° parallelo (in quanto la terra non è una sfera perfetta).
Quindi, guardando una carta nautica dire: “… la distanza è pari a 3 miglia
nautiche” o “…a 3 primi di grado” è la stessa cosa.
A questo punto vien da chiedersi se gli Egizi avessero già questa informa-
zione.
Se così fosse, si spiegherebbero molte cose tra le quali il posizionamento
della GP a circa 30° di latitudine. Tra l’altro c’è un fatto curioso. Infatti guar-
dando il rilievo di Giza, possiamo osservare che la distanza tra il vertice della
GP e il vertice di Micerino è pari a 928 m praticamente uguale a mezzo miglio
marino (1852 : 2 = 926 con uno scarto dello 0,2% cioè 2 parti su 1000).

65
Fig. 30 - I numeri che appaiono nel disegno sono corrispondenti a quelli nella tabella.

11.7 - Principali misure interne


Riporto qui per solo aiuto mnemonico la prospettiva in traspa­ren­za (fig.30) della
Gran­de Pira­mide già inserita al § 3.1.
Nella tabella le principali misure interne, che sono state riportate in metri e non
in Cubiti reali per semplicità di lettura. Le misure sono tratte dal testo di Maragio-
glio e Rinaldi L’architettura delle Piramidi Menfite vol. IV.

Lunghezza totale m 110 (circa)


Cunicolo discendente (3) Sezione trasversale m 1,05 x 1,20
Pendenza (secondo Edgar) gradi 26°18’10”
Larghezza m 8,30
Camera ipogea (4) Lunghezza m 14
Altezza m 4,30
Cunicolo interrotto (5) Lunghezza m 16,40
Lunghezza m 37,80
Cunicolo ascendente (6) Sezione trasversale m 1,05 x 1,25
Pendenza (secondo Petrie) gradi 26°02’30”

66
Lunghezza m 35
Cunicolo orizzontale (8)
Sezione trasversale m 1,05 x 1,29
Lunghezza Nord-Sud m 5,25
Lunghezza Est-Ovest m 5,75
Camera della Regina (9)
Altezza muri m 4,70
Altezza centro volta m 6,25
Lunghezza m 47,51
Grande Galleria (10)
Altezza sezione trasversale m 8,74
Lunghezza Nord-Sud m3
Camera delle saracinesche
Altezza m 3,8
Larghezza Nord-Sud m 5,24
Camera del Re (11) Lunghezza Est-Ovest m 10,48
Altezza m 5,85
Lunghezza m 2,28 (1,98)
Sarcofago
Larghezza m 0,98 (0,68)
(in parentesi le misure interne)
Altezza m 1,05 (0,88)

67
QUALCHE RIFLESSIONE SULLA PRIMA PARTE DEL LIBRO

Tiriamo un momento il fiato. Prendiamoci una pausa di riflessione …


Abbiamo cominciato rinfrescandoci la memoria sulle caratteristiche oggetti-
ve della GP, cioè: posizione sul globo, situazione rispetto al Nilo, dislocazione
sull’altipiano di Giza.
Possiamo dire di aver apprezzato la forma esterna della Grande Piramide, la
disposizione interna, i materiali e le misure sia esterne che interne.
A dire il vero, però, fin qui si tratta solo di una “visita turistica”, accompagnati
da una guida abbastanza informata, ma in fondo nulla di straordinario.

Ora inizia la parte più difficile: la costruzione!


Da questo momento basta chiacchiere, servono i fatti poiché in cantiere l’unica
cosa che conta è il “come”, cioè la pratica.
Per poter dare disposizioni agli operai, bisogna prima conoscere la tecnica
edificatoria in dettaglio. Molte persone che non conoscono i cantieri, credono che
sia sufficiente dare ordini “fate questo” o “fate quest’altro” perché gli operai lo
eseguano correttamente.

In realtà, tolto qualche semplice lavoro di base, tutto il resto va organizzato a


monte, stabilendo l’ordine delle varie lavorazioni e spiegando a chi realizza fi-
sicamente il lavoro, la tecnica con cui ogni lavoro va eseguito (cioè il “come”).
Ma per saper fare tutto questo, i cantieri li si deve vivere quotidianamente e
questa è la ragione per cui nessun egittologo o archeologo, almeno fino ad oggi,
ha mai concretamente affrontato il problema della costruzione delle piramidi se
non formulando vaghe teorie accademiche che poco (certe volte nulla) avevano a
che fare con la reale fattibilità di cantiere.

Ma noi siamo qui per affrontare e svelare finalmente questo antico segreto che
può essere sintetizzato in una sola e semplice domanda: “…ma in pratica, come
hanno fatto a costruirla?...”

Seguitemi in cantiere e lo scoprirete …

68
Sezione 3

LA COSTRUZIONE
PREMESSA

Quella che segue è l’esposizione semplice e lineare di un metodo pratico (e non


di una ennesima teoria) per la costruzione della Grande Piramide.
La garanzia che sia quello “giusto”, cioè proprio quello adottato dai tecnici di
Cheope, nessuno per ora è in grado di darla. Credo che anche in futuro sarà molto
difficile che qualcuno ci riesca e neppure io ho mai ricevuto una telefonata da
Cheope…

La sola garanzia che mi sento di dare, è quella che tutte le operazioni e le tecni-
che che vi verranno proposte sono il frutto non solo di un profondo studio della
materia, ma soprattutto della costante idea fissa, che ogni azione, ogni strumento
usato, devono essere in assoluto accordo con la conoscenza degli antichi Egizi e
delle tecniche cantieristiche a loro disposizione.
In definitiva questa è la messa a punto di una tecnica edificatoria che non ha la
pretesa di essere quella “vera”, ma solo di essere “verosimile”.
Ciò significa che mettendola in pratica, oggi saremmo in grado di (ri)costruire
la Grande Piramide con le tecniche di 5000 anni fa.

Ad esempio, sfatiamo una leggenda. Gli Egizi non hanno mai saputo sollevare
dei massi, tanto più se molto pesanti. Essi sapevano solo estrarli, lavorarli e tra-
scinarli. Nulla più.

Ma allora come avranno fatto a posizionare gli enormi blocchi della camera del
Re, partendo dal Nilo e superando fino a 100 metri di dislivello?
Venite con me e lo vedrete con i vostri occhi e, se riusciremo ad arrivare inden-
ni alla fine di questo immane lavoro, avremo aperto una finestra che permette di
vedere il popolo Egizio dell’epoca sotto una luce nuova.

Devo essere sincero, sono orgoglioso di potervi offrire queste conoscenze anche
perché, che io sappia, è la prima volta che qualcuno ci riesce.

71
11
I MEZZI A DISPOSIZIONE DEGLI EGIZI

Qual’era la reale situazione tecnico-scientifico-strumentale degli antichi Egizi al


tempo di Cheope? Vediamola:

11.1 - Mezzi strumentali


Disponevano di molta manodopera a basso costo, rulli di legno e la ruota del
vasaio, leve in rame e pali di legno, gole per scorrimento corde (+ grasso ani-
male), mazze in legno, scalpelli in rame indurito, tregge su rotaie in legno, filo
a piombo, squadre per tracciare angoli retti, merkhet (per l’individuazione del
nord)... ma non disponevano di tempi infiniti per terminare la costruzione, la
ruota per trasporto con mozzo ed asse, leve in ferro (molto più resistenti), la car-
rucola quindi gru o paranchi, mazze e scalpelli in ferro forgiato, carri, carrelli o
carriole, visori ottici o goniometri (per misura angoli), bussola.

11.2 - Fonti energetiche


Dal punto di vista cantieristico gli Egizi disponevano delle seguenti fonti ener-
getiche: energia umana (singoli individui o squadre, moltiplicabile con corde,
energia animale (buoi, non conoscevano il cavallo), gravità terrestre, pesi e con-
trappesi, energia calorica, fuoco forse come aiuto per il distacco delle rocce in
cava, energia idraulica (galleggiamento per trasporto fluviale).

11.3 - Materiali
Disponevano di: roccia calcarea, graniti, diorite, legno scarsamente resistente
(palma), corde di origine vegetale (resistenze limitate), rame, stagno, oro, argen-
to, bronzo (poco)... ma non disponevano di grosse quantità di legni forti, cavi
metallici o catene, ferro e acciaio.

11.4 - Conoscenze tecnico – scientifiche


In fisica conoscevano leva, cuneo, piano inclinato, argano (forse), ma non dispo-
nevano di puleggie o viti; conoscevano le stelle ma non il calcolo astronomico di
precisione; conoscevano le quattro operazioni e le proporzioni ma non lo zero,
l’algebra e la trigonometria; conoscevano la geometria di base ma non la topo-
grafia.
Questo stato di cose, come si può capire, limitava moltissimo il campo di azio-
ne dei costruttori egizi. Bel problema costruire uno dei più grandi e complessi
edifici di tutta la storia dell’umanità, con questi “aiuti”…

73
Gli architetti e i capimastri hanno sicuramente previsto ogni lavorazione e
quindi i mezzi necessari ad eseguirla. Il risultato ottenuto, prova la loro grande
capacità.
E adesso andiamo in cantiere …

74
12
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

12.1 - Individuazione del sito


I due architetti Hemiunu e Ank-haef hanno finito la redazione del loro progetto e
sanno molto bene che ora viene la fase più difficile: metterlo in opera.
Certamente conoscono molto bene l’altipiano di Giza, ma ora devono indivi-
duare con estrema precisione il quadrato di base dove sorgerà la piramide.
Questa decisione sarà il frutto di tutta una serie di considerazioni certo architet-
toniche, ma soprattutto cantieristiche. Loro conoscono le modalità di costruzione
e quindi cercano di individuare una zona che le faciliti al massimo valutando ed
individuando:

• Area precisa di intervento: cioè dove sorgerà la piramide,


• Aree di lavoro, dove verranno svolte le principali lavorazioni ,
• Aree di estrazione e stoccaggio dei materiali in attesa di lavorazione,
• Aree di stoccaggio degli sfridi (scarti di lavorazione),
• Aree di servizio: cucine, infermerie, latrine, baracche degli operai, posto di
guardia.

Una volta analizzato tutto ciò, presenteranno al faraone le loro conclusioni e,


se a lui piacerà, si darà inizio al cantiere.

12.2 - Inizio lavori e organizzazione del cantiere


Una volta ricevuto l’ordine del Faraone, si è dato inizio ai lavori. Le prime ope-
razioni sono state quelle per organizzare il cantiere:
• Costituire le squadre, e stabilirne i turni di lavoro.
• Dividere la varie parti della costruzione sulla base di lavorazioni tra loro omo-
genee.
• Individuare per ciascuna di esse la tecnica più appropriata per eseguirle.
• Prevedere sistemi di trasporto dei materiali e l’ordine di posa dei materiali.

12.3 - Misurazioni e tracciamenti


Le operazioni di misurazione e tracciamento sono assolutamente essenziali per
realizzare qualsiasi edificio tanto più per un’opera così gigantesca. I tracciamenti
sono di due tipi:

75
12.3.1 - Tracciamenti a terra (o piani)
Consistono nell’individuare sull’area scelta per la costruzione, i confini dell’edi-
ficio che si intende edificare, operando delle misurazioni ed evidenziandone i
limiti (lati e angoli) con picchetti infissi nel terreno.

13.3.2 - Tracciamenti in altezza (o volumetrici)


Partono dai tracciamenti piani e servono per stabilire i limiti volumetrici dell’edi-
ficio. Nel caso della piramide, essi devono portare alla realizzazione di una sago-
ma, che renda “visibili”:
• gli spigoli (inclinazione e direzione) e
• gli apotemi in quanto non coincidenti con i lati della piramide poiché le 4 fac-
ciate della piramide non sono piatte, ma concave.

Faccio notare che i tracciamenti a terra sono stati appena citati (mai decritti) solo
da alcuni egittologi, quelli volumetrici neppure nominati, quasi si trattasse di
tecnicismi insignificanti…

Desidero ribadire che senza un tracciamento a terra e


uno volumetrico, è assolutamente impensabile edificare
un gigante come la Grande Piramide!

76
13
TRACCIAMENTO A TERRA

Questa è la soluzione di un enigma che resiste fin dall’antico Egitto. Questa è la


soluzione semplice ad un problema che sembrava irrisolvibile.

13.1 - Obiettivi
Nel caso della Grande Piramide, gli obiettivi del tracciamento erano tre:
1° obiettivo: Ottenere un quadrato i cui lati siano perfettamente orientati verso i
4 punti cardinali (fig. 31);
2° obiettivo: Ottenere un quadrato perfetto: 4 angoli retti (fig. 32). 4 lati uguali,
2 diagonali uguali;
3° obiettivo: Ottenere un quadrato che abbia i 4 angoli perfettamente complanari
(fig. 33).

Figg. 31, 32, 33 - Raffigurazione grafica dei tre obiettivi di tracciamento.

Un compitino mica male per un popolo che non dispone di alcuno strumento di
misurazione topografica, anche grossolano (goniometro, teodolite, bussola).

13.2 - A cosa serve


Il tracciamento è fondamentale in quanto esso ha un’influenza diretta sul corretto
progredire della costruzione.
Pensate infatti cosa succederebbe se il quadrato non fosse tale, cioè non avesse
4 angoli retti o 4 lati uguali, ma fosse un poligono generico, un rombo, un trape-
zio, oppure se il piano d’appoggio non fosse in piano o se gli angoli (da cui parti-
ranno gli spigoli della piramide) non fossero tutti allo stesso livello (complanari).
La piramide crescerebbe in maniera “deforme” e non sarebbe possibile correg-
gerla in corso d’opera. Bisognerebbe rismontarla.
Per contro, orientare i lati della GP secondo i 4 punti cardinali, di per sé non
influisce sulla riuscita dell’edificazione, ma serve solo a conformarsi ad un tipo di

77
configurazione geometrica di tipo “sacro” o votivo che comunque era certamente
molto importante per gli Egizi. Ciò è confermato dal fatto che tutte le tre piramidi
dell’altopiano di Giza (e non solo) sono orientate in questo modo e che la GP lo
è in modo particolarmente preciso.

13.3 - Rito di fondazione


Per motivi religioso-procedurali questo tracciamento lo
faceva personalmente il faraone con una cerimonia chia-
mata “rito di fondazione” che consisteva nel piantare un
picchetto nel terreno nel punto che sarebbe stato preso
come origine di tutte le misure successive (fig. 34).
Ovviamente si trattava di una cerimonia formale, così
come avviene ancora oggi per la posa della prima pietra di
un’opera pubblica da parte di un politico. Si pensa che que-
sto paletto, poiché investito di grande importanza religiosa,
fosse piantonato da guardie fino al suo utilizzo finale. Fig. 34 - Rito di fonda-
In realtà le misurazioni, e quindi i tracciamenti veri, veni- zione celebrato dal Fa-
raone.
vano fatti prima e dopo la cerimonia, con estrema cura, da
chi era in grado di farli: i sacerdoti e i tenditori di corde.

13.4 - Tracciamento secondo gli egittologi


Gli egittologi sostengono che gli Egizi avrebbero usato la Merkhet (fig. 35). Si
tratta di una sorta di strumento piuttosto rudimentale ideato per trovare il Nord
con le stelle.
Si tratta di costruire un muretto semicircolare che abbia la superficie superio-
re quanto più piatta e in piano possibile. Per manovrare la merkhet servono due
persone. La prima tiene in mano un bastoncino a forma di Y, il secondo una sor-
ta di “canna da pesca” dove, al posto dell’amo, c’è un piccolo peso in metallo.
Si opera nelle notti senza luna e con il cielo sgombro di nuvole. Si cerca di
individuare, tra milioni di stelle, quelle conosciute col nome di “stelle circum-
polari”.Una volta individuata la stella, la si traguarda utilizzando il bastoncino
a Y come se fosse un mirino; l’altro operatore sposta la sua canna da pesca
in modo che il filo si interponga tra
l’occhio dell’osservatore e la stella.
Ottenuto questo risultato, traccia
sul muretto la posizione indicata
dal peso di metallo. Al mattino se-
guente, quando la stella tramonta,
si ripete la stessa procedura. Tra i
due segni tracciati sul muretto c’è
una certa distanza, la cui bisettrice
Fig. 35 - La Merkhet. indica il Nord.

78
Le indicazioni ottenute sono decisamente approssimative e quindi incompa-
tibili con la grande precisione ottenuta dagli Egizi.
Malgrado ciò, G. Goyon20 riferisce che sia stato lo stesso faraone, usando
questo strumento di notte, a picchettare i quattro angoli del quadrato di base,
servendosi di una mazzetta d’oro.
Questo racconto, più mitologico che tecnico, mi vede in totale disaccordo.
Infatti, come vedremo qui di seguito, la determinazione degli angoli di base è
un’ operazione molto più complessa di ciò che un non addetto ai lavori potrebbe
credere di primo acchito.
Un conto è indicare genericamente una direzione con il dito, altra cosa è trac-
ciare a terra una linea che sia perfettamente orientata secondo un asse Nord-Sud
con la strabiliante precisione che Maragioglio e Rinaldi hanno potuto verifica-
re, pari ad un scarto di soli 2 primi di grado!
E poi, anche se i due addetti tracciassero il Nord correttamente sul muretto,
con quale mezzo trasferirebbero questo tracciamento alla base del paletto del
faraone, senza falsare la direzione? Per queste ed altre ragioni meramente tecni-
che, che non è il caso di sviscerare in questa sede, escludo che gli Egizi abbiano
usato la Merkhet per il tracciamento. Ma allora come hanno fatto?

13.5 - Analisi del problema


Confesso che questo problema mi ha assillato molto. Non riuscivo infatti ad im-
maginare come si potesse trovare il Nord in maniera così precisa senza disporre
di strumenti adeguati.
Contemporaneamente continuavo a ripetermi che la GP, essendo lì davanti a
noi, era la prova “vivente” che ci doveva essere stato un sistema che offriva ottimi
risultati.
Di una cosa sono convinto: a quei tempi, per trovare il Nord con certezza,
ci si poteva arrivare solo con gli astri. Però c’era un problema pratico che mi
bloccava.
Di notte si vedono tanti astri, quindi individuare quello giusto, seguirne l’or-
bita senza incertezze, trasferirla prima sul muretto per mezzo di un filo piombo
tenuto in mano da un operatore (alla faccia della precisione) e da qui a terra
(non si sa con quale mezzo) senza dimenticare il paletto piantato dal faraone, è
un’operazione molto complicata e per nulla convincente nei risultati.

13.6 - La scoperta della tecnica usata


E se operassimo di giorno? Beh, tutto diventerebbe molto più semplice. Di
astro ne vediamo uno solo e per tracciare a terra, nessun problema di visibilità.
Inoltre, dal punto di vista religioso, usare il sole per trovare la giusta direzione,
significa stabilire un collegamento diretto, tra Sole Piramide… meglio di così!
Ma in questo caso come potremmo procedere? Vediamo…
20 Geoges Goyon, Il segreto delle grandi piramidi.

79
Tracciamento lato Est - 1° obiettivo del tracciamento
Con la nostra fantasia portiamoci in Egitto 46 secoli fa. Ci troviamo sull’altipiano
di Giza e vediamo un uomo che si guarda attorno. Non si vede altro che pietrame,
roccia e sabbia che una brezza leggera solleva di tanto in tanto …
L’uomo tiene in mano una mazzetta di legno ed uno scalpello di rame, nell’al-
tra una matassa di corda fine. L’uomo è molto concentrato sul da farsi, e sta pen-
sando: “Ora devo tracciare a terra il primo lato della piramide in modo perfetto
perché sto lavorando per il mio grande faraone”...
Sapremo in seguito che è stato bravissimo. Lo scarto del lato Est della Grande
Pira­mide è di soli 2 primi di grado! Come avrà fatto con mezzi così rudimentali?

13.7 - Da dove si parte


Teniamo presente che il Nord è l’unico punto cardinale che è possibile trovare
con certezza. È vero che il Sole ogni mattina nasce ad Est e tramonta ogni sera ad
Ovest, ma per effetto dell’ inclinazione dell’asse terrestre, il punto cambia ogni
giorno e quindi non se ne può tenere conto.
Circa il Sud è molto difficile poiché il Sole è alto nel cielo senza punti di rife-
rimento. Quindi non resta che il Nord. Ecco come è possibile operare.
Si parte col tracciare il primo lato. Quel-
lo prescelto è il lato Est poiché esso va da
Nord a Sud (fig.36). Una volta tracciato il
lato Est della futura piramide, potremo ri-
cavare gli altri 3 lati della base.
Benissimo. Però come possiamo fare per
tracciare con la massima sicurezza questa
linea fondamen­tale, senza disporre di nes-
suno strumento che indi­chi il Nord con pre-
cisione e senza dimenticare che dobbiamo
assolutamente partire dal paletto infisso nel
Fig. 36 - Tracciamento lato Est.
terreno dal faraone?

13.8 - Punto di partenza per le misure


a. Attorno al paletto conficcato nel terreno
dal Faraone, tracciamo un quadrato di
circa 3 m di lato (6 Cubiti) e piantiamo 4
picchetti agli angoli.
Tendiamo due corde collegando i pic-
chetti diagonalmente opposti, in modo
che le due corde si incrocino in corri-
spondenza del paletto centrale (fig. 37).
b. Ora togliamo il paletto centrale e le cor- Fig. 37 - Inserimento picchetti e tenditura
de, tanto potremo ritrovare il segno, ripo- corde diagonali.

80
sizionando queste ultime. All’interno del
perimetro segnato dai quattro picchetti,
scaviamo una fossa quadrata di circa m
2x2x1h ovvero Cr 4x2h (fig. 38).
c. Anche con l’aiuto di robuste corde da
sollevamento, caliamo nella buca un
blocco di roccia squadrato nel modo mi-
gliore possibile e le cui dimensioni sia- Fig. 38 -Scavo della fossa centrale.
no di circa 1 m cubo (2 Cr di lato). Esso
costituirà, di fatto, la prima pietra ango-
lare della piramide (fig. 39). Per ora non
sfiliamo le corde da sotto al blocco.
d. A questo punto dobbiamo mettere in pia-
no questo cubo di granito: è un’opera-
zione molto importante. Le possibilità di
movimento del cubo, sono chiaramente Fig. 39 -Inserimento del blocco di roccia
indicate nella fig. 40. nella fossa con l’aiuto di robuste corde che
passano al di sotto di esso.
e. Anche in questo caso sono le soluzioni
semplici quelle che ci convincono di più.
Prendiamo un vaso di terracotta all’inter-
no del quale abbiamo disegnato in pros-
simità della bocca, una linea circolare
che serve a misurare il livello dell’acqua.
Ora riempiamo il vaso di acqua fino a
che il livello di questa non raggiunga la Fig. 40 - Movimenti possibili del blocco,
riga di riferimento. Se incliniamo il vaso, per metterlo perfettamente in piano oriz-
anche di poco, ce ne accorgiamo subito, zontale.
in quanto il pelo dell’acqua non coincide
più con la riga di riferimento (fig. 41).
f. Ora mettiamo 4 vasi in ognuno dei 4
angoli del blocco di roccia e guardiamo Fig. 42 - Vasi per stabilire la perfetta oriz-
l’anello di riferimento interno. Solo se zontalità del piano su cui sono appoggiati.
il cubo è in piano, il livello dell’acqua
coinciderà con l’anello. Se ciò non fos-
se, dovremmo muovere il blocco, agendo
sulle corde (di cui al punto c), inseren-
do dei sassi sotto il blocco, fino a che il
livello dell’acqua non coincida perfetta-
mente con l’anello.
g. Ripetiamo questa operazione per o­gnuno Fig. 43 - Ricerca della perfetta orizzontalità
dei 4 angoli del cubo. Ad un certo punto del blocco di partenza per mezzo di uno o
arriveremo a trovare una posizione del più vasi pieni d’acqua.

81
blocco per cui tutti i livelli dell’acqua
coincidono con la linea di riferimento,
facendoci capire che il blocco di roccia
è perfettamente orizzontale (fig. 43).
h. Ora riempiamo la parte restante della
buca con pietrame che costipiamo a do-
vere, per rendere il nostro blocco stabile
e non soggetto a movimenti poiché esso
ci servirà da riferimento per le misure Fig. 44 - Incisione sulla faccia superiore
anche se di per sé stesso pesa oltre 3 della croce che indica il punto esatto in cui
tonnellate (fig. 44). il faraone aveva piantato il paletto.
i. Riposizioniamo le corde sui picchetti
e in corrispondenza del loro punto di
incrocio, ritroveremo il punto in cui in
origine il faraone aveva piantato il pa-
letto.
Ora, con uno scalpello tracciamo una
croce sulla faccia superiore del cubo di
roccia, onde fissare per sempre questo
punto, che da ora diventa il punto di ori-
gine di tutte le misure e poi coinciderà
con l’angolo Sud-Est della piramide.
j. Ora facciamo un foro proprio nel cen-
tro della croce dove si incrociano i suoi
Fig. 45 - Paletto conficcato nel foro pratica-
assi. In questo foro piantiamo un palet- to al centro della croce. Esso deve essere il
to il più diritto possibile, che fuoriesca più dritto e liscio possibile.
di circa 2 m (~4 cubiti), di cui vedremo
presto l’utilità (fig.45).
k. A questo punto verifichiamo la verti-
calità del paletto con l’aiuto di un filo
a piombo. Quando questa è raggiunta,
fissiamo il paletto in questa posizione
inserendo tra quest’ultimo e il foro nel-
la roccia, dei piccoli cunei di legno (fig.
46).

Con questa prima fase siamo riusciti a


trasformare un semplice paletto di legno
piantato nel terreno in un punto di rife-
rimento certo, che ci servirà da base di
partenza per tutte le misurazioni future, ri-
spettando scrupolosamente il punto scelto Fig. 46 - Messa in verticale del paletto con
dal faraone. filo a piombo e fissaggio con cunei.

82
13.9 - Scoprire il Nord
l. Non ci resta che attendere
l’alba. Già dalle prime luci
del mattino il sole benché
basso, illuminerà il paletto
conficcato nella roccia che
proietterà una lunga ombra
verso Ovest. Man mano che
il sole si alza e si dirige a
Sud, l’ombra si accorcia. A
mezzogiorno essa presenterà
la sua misura più breve per
poi allungarsi nuova­mente
nel pomeriggio verso Est.
m. Dovremo essere molto vigi-
li e verificare con precisione
qual è il punto in cui l’ombra
è più corta e vicina alla base
del paletto che la proietta. In Fig. 47 - Proiezione a terra delle ombre provocate dal
quello stesso momento, sarà paletto detto anche gnomone.
mezzogiorno spaccato e quindi essa ci indicherà esattamente il Nord (fig. 47).

Per facilitare questa operazione probabil­mente gli Egizi


ricorrevano anche al siste­ma meglio noto come dei “cer-
chi indù”.
Questa procedura, conosciuta fin dalla più remota an-
tichità, consisteva nel tracciare attorno al paletto (gno-
mone) una serie di cerchi concentrici che aiutavano l’os-
servatore a seguire i movimenti - lunghezza e direzione
- dell’ombra proiettata (fig. 48).
Nel caso di indecisione circa l’esatto momento in cui
l’ombra si trovasse nel suo punto più corto, era possibile,
come verifica, tracciare la bisettrice tra due ombre (prima Fig. 48 - Sistema detto dei
e dopo le ore 12) che toccassero la stessa circonferenza “cerchi indù”.
(come mostrato nel disegno qui accanto).
n. A questo punto tracceremo sulla roccia in corrispondenza dell’ombra proiettata
(o della bisettrice), un segno ben visibile, ma ancora cancellabile.
o. In vari tempi successivi rifaremo lo stesso esperimento e verificheremo diver-
se volte che l’ombra segnata sia veramente sempre quella più corta. Quando
saremo sicuri della direzione, tracceremo una riga permanente incidendola nel
blocco con l’aiuto di uno scalpello.
Con questa seconda fase siamo riusciti a tracciare con sicurezza l’asse Nord-Sud

83
partendo dal paletto piantato dal faraone, quindi senza aggirare o ignorare le in-
dicazioni dei rituali sacri egizi.

13.10 - Il punto di origine: “quota zero”


L’obiettivo di questa fase è:
A. Rendere stabile il primo picchetto;
B. Creare il punto zero delle misure e renderlo facilmente consultabile.
Siamo nell’Antico Regno e disponiamo di pochi strumenti spesso rudimentali,
ma per fortuna esistono i “tenditori di corde” che sono un po’ i geometri di oggi.
Erano molto importanti in quanto, dopo ogni esondazione del Nilo, essi do-
vevano ritrovare e rintracciare i confini dei terreni. Ripetendo ogni anno queste
operazioni, avevano accumulato una grande esperienza nei tracciamenti.
Però qui si tratta di misurare un monumento voluto dal faraone, quindi sacro.
Nessun errore, anche piccolo, sarebbe ammesso. La cura e l’attenzione devono
essere massime.
Innanzi tutto muniamoci di una corda più fine e resistente possibile. Fine, per
limitarne il peso a vantaggio della manovrabilità, resistente per ridurne al minimo
la dilatazione sia termica che meccanica a vantaggio della precisione.
La corda avrà due tacche rosse una dove comincia la parte misurata e un’altra
dove finisce, cioè 440 Cr dopo (230,38 m).
Ora il nostro problema si sposta sul come fissare la corda sul paletto. Sembra
una sciocchezza, ma non lo è. Infatti:
1. Il punto di inizio della parte da misurare sta al centro del paletto, non di fianco,
ma in questo caso come fisso la corda?
2. Se attorciglio lo spago attorno al paletto e poi faccio un nodo, inizio la misu-
razione già facendo un errore. Se poi dovessi fare degli aggiustamenti sulla
posizione della corda avrei delle grosse difficoltà.
3. Vista la grande lunghezza da misurare (230,38 m) i “tenditori” dovranno eser-
citare una fortissima trazione sulla corda per minimizzarne lo spanciamento
alla distanza (fenomeno oggi ben visibile nei cavi dell’alta tensione) che alte-
rerebbe la precisione della misura.
Facendola tirare da buoi o da argani si rischierebbe di piegare il paletto o di
farlo uscire dalla sua sede o anche solo di fletterlo, creando altri problemi di
misurazione21. Allora ecco come faremo:

a. Togliamo il paletto alto 2 m servito per proiettare l’ombra e inseriamone uno


alto circa 50 cm (1Cr), controllandone la verticalità con filo a piombo e fissan-
dolo con cunei.

21 Mi si potrebbe obiettare che, per evitare lo spanciamento, basterebbe distendere la corda a


terra. È vero, però questa soluzione presenta molti altri svantaggi tra i quali l’impossibilità
di verificarne la tensione quindi la rettilinearità, la dipendenza da tutte le asperità del terreno
quindi la precisione della misura, l’assenza di una linea facilmente individuabile.

84
Questo nuovo paletto presenta in testa due
scanalature disposte a croce, come indicato
in fig. 49, che servono per l’inserimento di
due corde incrociate.
Facciamo in modo che le scanalature sia-
no rivolte, il meglio possibile, verso i punti
cardinali.
b. Facciamo passare nella scanalatura Nord-
Sud, la corda che abbiamo preparato per Fig. 49 - Ecco come deve apparire la
misurare, facendo corrispondere la prima testa (parte terminale) del paletto corto.
tacca rossa con l’incrocio delle due scanala-
ture, come indicato in fig. 50. Come si può
facilmente capire il primo punto di misu-
razione coincide perfettamente con l’asse
verticale del paletto e quindi con il punto
scelto dal faraone.
c. Ora tendiamo la corda verso Nord e fissia-
mola a terra sul lato Sud legandola ad un
picchetto piantato profondamente nel terre-
no come indicato in fig. 51. Fig. 50 - La tacca di inizio corda
misurata, corrisponde con l’asse del
Questo sistema di ancoraggio fa sì che la paletto.
forza esercitata dai “tenditori di corde”
contribuisca ad aumentare l’infissione del
paletto nella sua sede a garanzia del sua
inamo­vibilità e quindi della precisione delle
misurazioni.

Ora il paletto è saldamente bloccato in una ro-


busta e pesante base di appoggio e se, inopina-
tamente, vi fossero piccoli movimenti che fa- Fig. 51- Sezione schematica di come
avviene il bloccaggio della corda che
cessero spostare la tacca, ce ne accorgeremmo serve a misurare il lato della GP.
subito e sarebbe facile porvi rimedio.

13.11 - Misurazione e orientamento lato Est


Gli obiettivi di questa fase sono due:
1. Tracciare il lato Est della GP secondo la direttrice Nord-Sud col minimo
scarto possibile;
2. Ottenere un lato lungo esattamente 440 Cr.

a. Distendiamo la nostra corda misuratrice cercando di fare in modo che la parte


iniziale, vicina al paletto di partenza, resti perfettamente allineata col segno
che indica il Nord. Il fatto è che, man mano che ci si allontana srotolando la

85
corda, è sempre più difficile mantenere tale direzione (Nord).
Quando saremo arrivati a distendere tutta la corda misuratrice e terremo in
mano la seconda tacca rossa, significa che ci troviamo a circa 230,38 m dal
paletto di partenza, che avremo una grossa difficoltà a vedere in quanto si trova
alla ragguardevole distanza di oltre 2,5 campi di calcio da noi.
b. Ora dobbiamo tirare con tutte le nostre forze (anche più persone) in modo che
la corda si tenda al massimo.
Qualcuno che è restato accanto al paletto di partenza ci segnalerà con bandie-
rine (o altro) se dobbiamo spostarci leggermente a sinistra o a destra verifican-
dolo col segno inciso sulla roccia di partenza.
Una volta che la corda sia ben tesa e perfettamente allineata con la riga di
riferimento, pianteremo un picchetto nel terreno, in modo che la tacca rossa
coincida con l’asse del picchetto stesso e fissiamo a terra come abbiamo fatto
all’angolo Sud-Est.

13.12 - Verifica
In teoria quello appenna trovato è l’angolo Nord-Est della piramide, ma prima di
confermarlo dobbiamo fare la seguente verifica.
a. Lungo il futuro lato Est della piramide, scorre la nostra corda tesa e proprio in
corrispondenza del suo percorso piantiamo saldamente nel terreno 3 asticelle
di legno alte circa 2 m;

Fig. 52 - Quando l’ombra solare delle ore 12 coincide con il tracciato della corda misuratrice tesa
al massimo, allora si può concludere che essa è disposta perfettamente secondo la direzione Nord.
Trattandosi di un disegno schematico che illustra solo il principio su cui si basa il tracciamento, le
proporzioni tra le misure non sono ovviamente rispettate.

86
b. Una sarà piantata circa a metà della lunghezza e le altre due ai due quarti rima-
nenti (cioè a ¼ e a ¾) . Col filo a piombo ne regoliamo la verticale;
c. Il giorno successivo aspettiamo mezzogiorno. Usando il nostro primo paletto
piantato nel blocco di granito, verifichiamo che l’ombra del Sole coincida col
segno di riferimento presente nella roccia;
d. Nello stesso momento verifichiamo che tutte le asticelle proiettino un’ombra
che coincida con il percorso della corda tesa. Se ciò avviene, allora l’orienta-
mento della corda è corretto. In caso contrario il picchetto a Nord (e quindi la
corda) verrà spostato di conseguenza, fino a che la verifica non sia positiva.
Anche in questo caso rifaremo un controllo nei giorni successivi;
e. Perfezionata la verifica, potremmo dire di aver trovato il vero angolo Nord-Est
della piramide (fig. 52).

13.13 - Consolidamento angolo Nord - Est


Il punto esatto in cui abbiamo stabilito che sia posizionato il futuro angolo Nord-
Est, dovrà essere consolidato per essere certi che non venga involontariamente
spostato anche di poco.
Ripeteremo anche qui le stesse operazioni descritte nella prima parte del presente
capitolo, per il consolidamento del primo paletto, quello del punto zero.
Ad operazione finita potremmo dire di aver superato uno dei punti più diffi-
cili di tutta l’operazione di tracciamento ed ora disponiamo di una corda tesa
che ci indica direzione e lunghezza esatte del primo lato della nostra opera
ciclopica.
Quando avremo raggiunto questo risultato, avremo centrato il primo obiet-
tivo del tracciamento - Fase 1: tracciare il lato Est perfettamente orientato
Nord-Sud.

Tracciamento lati Nord e Sud


1° obiettivo del tracciamento - Fase 2
Si tratta ora di tracciare i lati Nord e Sud della piramide. Ambedue si estendono
da Est verso Ovest partendo dai due paletti che segnano gli angoli Sud-Est e
Nord-Est della piramide.
Ambedue questi lati dovranno formare con il lato Est due angoli retti (90°)
perfetti. Purtroppo non disponiamo di un sistema astronomico (sole o stelle) per
individuare l’Ovest per cui dobbiamo aggiustarci con altri mezzi. Il mezzo più
semplice è quello di usare i cerchi.
Partendo dal primo picchetto (angolo Sud-Est) allontaniamoci sul lato Est di
una misura di nostra scelta.
Tracciamo una circonferenza che abbia un raggio qualsiasi, ma maggiore della
distanza dal picchetto.
Allontaniamoci poi dall’altra parte (verso Sud) sul prolungamento del lato Est e
alla stessa distanza di prima, tracciamo una seconda circonferenza uguale alla prece-

87
dente. Le due circonferenze si incroceranno obbli-
gatoriamente in due punti come indicato in fig. 53.
Se congiungiamo con una linea due punti tro-
vati, questa passerà necessariamente sul nostro
picchetto di partenza. Inoltre questa nuova linea si
trova perfettamente a 90° rispetto al lato Est, che è
proprio quello che volevamo ottenere.
Ora partendo dal picchetto Nord-Est facciamo
la stessa operazione ed otterremo anche lì un seg-
mento che si trova a 90° rispetto al lato Est.
Prolunghiamo verso Ovest le linee ortogonali
al lato Est appena tracciate (linee tratteggiate in
fig.54), per una lunghezza di 440 Cr (230,38 m) Fig. 53 - La stessa operazione va
con la stessa procedura seguita per il primo trac- fatta sia all’angolo Sud-Est che a
ciamento del lato Est. quello Nord-Est.
Anche in questo caso, come per il lato Est, pur
cercando di fare il meglio possibile, non potremo essere cer-
ti che, una volta srotolata tutta la corda misuratrice, questa
sia perfettamente orientata in direzione Ovest.
Solo che questa volta, come si diceva poc’anzi, non ab-
biamo la possibilità di verificarlo né col sole né con le stelle
e neppure con strumenti ad hoc come il moderno teodolite.
Quando avremo raggiunto questo risultato, avremo cen- Fig. 54 - Tracciamento
trato il primo obiettivo del tracciamento della Fase 2. dei lati Nord e Sud.

Tracciamento lato Ovest


1° obiettivo del tracciamento - Fase 3

Il lato Ovest risulterà ovviamente dal congiungimento dei


punti Nord-Ovest e Sud-Ovest (fig. 55). In questo momento
abbiamo completato il tracciamento provvisorio del quadra-
to di base della piramide. Ma come facciamo ad essere sicuri
che il quadrato appena tracciato sia giusto?
Anche in questo caso non possiamo contare su verifiche
astronomiche eppure dobbiamo trovare il modo di verificar- Fig. 55 - Tracciamen-
lo con precisione. to del lato Ovest.
Quando avremo raggiunto questo risultato, avremo centra-
to il primo obiettivo del tracciamento Fase 3.

Verifica della quadratura


2° obiettivo del tracciamento
L’unico modo per verificare che un quadrato sia tale (e non sia un rombo con 4
lati uguali), è quello di misurarne le diagonali, ma in questo caso il problema si

88
presenta complesso. Infatti:
• La distanza tra gli angoli diagonalmente opposti del quadrato è di 230,38 m x
√2 = 325,81 m.
• A questa distanza è già difficile che due persone possano vedersi, figurarsi se
la visuale è coperta da colline al centro dell’area alte 12-15 m (5 piani di una
casa di oggi).
Eppure la precisione con la quale gli Egizi hanno tracciato il quadrato di base non
lascia dubbi: è quasi perfetto. Ma allora come hanno fatto?

13.14 - Verifica secondo alcuni egittologi


Geoges Goyon sostiene (ed altri con lui) che gli Egizi avrebbero verificato la qua-
dratura cercando di traguardare (cioè far coincidere otticamente sulla stessa retta):
• angolo Sud-Est, angolo Nord-Est con la punta dell’obelisco del tempio di Ker-
kasore (circa 30 km di distanza in direzione Nord).
• angolo Sud-Ovest, angolo Nord-Ovest con lo stesso monumento (fig. 56).

A mio avviso questa spiegazione è inaccettabile per vari motivi:


• A quella distanza è impossibile vedere ad occhio nudo un obelisco per grande
che sia.
• La punta dell’obelisco dovrebbe trovarsi perfettamente sull’asse: Centro pira-
mide / Centro lato quadrato di base / Nord. Cosa estremamente improbabile ed
impossibile da verificare.
• Usare lo stesso obelisco per i due lati, significa creare un trapezio e non un
quadrato.
• Come si fa a verificare l’esattezza della quadratura nel senso Est-Ovest, cioè
perpendicolarmente al Nord?
Tutte domande a cui non c’è risposta …

Fig. 56 - Allineamento come immaginato da alcuni egittologi.

13.15 - Una verifica possibile


Come abbiamo già detto in precedenza, all’interno dell’area da edificare il terreno
presentava dislivelli fino a 15 m, come indicato nella fig. 57.
Questo fatto impediva a due persone di vedersi guardandosi da due angoli
diagonalmente opposti e a maggior ragione di misurare le diagonali del quadrato,
unico sistema sicuro per verificare che un quadrato lo sia veramente.
Volendo risolvere il problema, ho scoperto che la verifica è possibile con una
tecnica semplice, in linea con le conoscenze e gli strumenti degli Egizi.
Saliamo su queste collinette e cerchiamo di individuare il centro del quadrato

89
dove sorgerà la piramide. Verifichiamo bene con osservazioni e valutazioni ot-
tiche che la posizione trovata sia la più centrale possibile. Tracciamo attorno al
punto trovato un’area di circa 6x6 m e spianiamone il terreno in modo accurato.

13.16 - Torretta di osservazione


Edifichiamo con l’aiuto di piccoli
blocchi di roccia calcarea, una torret-
ta piena che sia sufficientemente alta
(tra i 3 e i 6 metri) per superare in
altezza tutte le collinette circostanti
e che salendo su di essa si possano
vedere da un solo punto di vista, i
4 angoli della base appena tracciati
(fig. 58).
Sopra la torretta, al centro, issia-
mo un palo di legno robusto sulla cui Fig. 57 - Dislivelli del terreno sull’altipiano di Giza
punta sia fissato un anello metallico proprio dove sarebbe sorta la GP.
(in rame va benissimo) in posizione
verticale.
Ora facciamo passare in questo
anello due corde i cui estremi siano
fissati agli angoli diagonalmente op-
posti della base della futura piramide,
appena tracciata (fig. 59).
Tendiamo al massimo le corde in
modo da evitare, per quanto possibile,
spanciamenti e oscillazioni. Tenendo-
le in tensione, segniamo sulle corde il
punto in cui toccano i paletti che ab-
biamo fissato ai 4 angoli della base.
Sfiliamo le corde e verifichiamo-
ne la lunghezza. Se sono uguali il
quadrato di base è perfetto. Se sono
diverse dovremo spostare i picchetti
sul lato Ovest (N-W e S-W) fino a
che a verifica fatta esse non risultino
uguali.

Quando avremo raggiunto questo ri-


Fig. 58 - Sulla torretta centrale si fissa un palo con
sultato, avremo compiutamente cen- un anello in punta. Dentro l’anello passeranno le
trato il 2° obiettivo del tracciamen- due corde che uniscono gli angoli diagonalmente
to, cioè la l’esatta quadratura della opposti - Fig. 59 - Dettaglio dell’anello fissato
base. alla sommità del palo.

90
Verifica della complanarità - 3° obiettivo
del tracciamento
Ora abbiamo una base delimitata da 4 pietre angolari che sono orientate secondo
i 4 punti cardinali e che formano tra loro un perfetto quadrato. Ora di tratta ora di
verificare la loro complanarità.
È l’ultima verifica importante del tracciamento che ci permetterà di ottenere
una base non distorta che ci porterebbe a costruire una piramide deforme.
Anche gli Egizi ne erano coscienti. Infatti i due studiosi italiani Maragioglio
e Rinaldi hanno potuto verificare che la differenza di quota tra le pietre angolari
diagonalmente opposte, è di pochi millimetri (la massima è di 21 mm). Veramen-
te stupefacente!
Come avranno fatto gli Egizi a raggiungere un simile risultato non avendo a
disposizione nulla che possa fare funzione di teodolite? Anche in questo caso ci
ho dovuto pensare molto, ma alla fine sono riuscito a scovare una soluzione per-
corribile anche dagli Egizi a quel tempo. Ecco cosa ho trovato.
Sulla base della situazione che abbiamo creato (fig. 60), scaviamo, partendo
dalle 4 pietre angolari un fossato attorno alla base delle futura piramide, che mi-
suri cm 150 x 100 h (fig.61).
Successivamente foderiamo il fondo del fossato con calce e malta onde render-
lo il più impermeabile possibile.
Una volta terminata l’asciugatura si versa nel fossato dell’acqua in modo che
il livello non copra le 4 pietre angolari.
Controlliamo per qualche ora che il livello dell’acqua resti più costante pos-
sibile in quanto esso tende a scendere sia per effetto dell’infiltrazione nel suolo
(anche se poca) e per evaporazione da calore solare. Eventualmente si ristabilisce
il livello con aggiunta di acqua.
Quando il livello dell’acqua ci sembra soddisfacente segniamo in modo visibi-

Fig. 60 - Situazione di partenza. L’area di base delle futura piramide è delimitata dalla 4 pietre
angolari. Fig. 61 - Attorno alla base si scava un fossato largo m 1,50 3 e profondo 1 m (3Crx2h). Il
fossato viene riempito di acqua. Quando il suo livello è stabile, si misura la quota di livello delle
pietre prendendo il livello dell’acqua come riferimento.

91
le sulle pareti del fossato il livello
ideale dell’acqua in modo che, se
esso cambiasse, ce ne accorge-
remmo subito.
La misurazione della compla-
narità delle 4 pietre angolari av-
verrà misurando la distanza tra la
loro faccia superiore con il livel-
lo dell’acqua, che ovviamente è
Fig. 62 - Misurazione della complanarità dei massi con
uguale in tutto il fossato (fig. 62). l’aiuto dell’acqua.
Alzando o abbassando oppor-
tunamente le 4 pietre angolari, si arriverà ad un dato momento che la faccia supe-
riore delle 4 pietre si trovi alla stessa quota.

Quando avremo raggiunto questo risultato, avremo centrato il 3° ed ultimo


obiettivo del tracciamento, cioè la complanarità delle 4 pietre angolari (fig. 63).

Fig. 80 - Ora disponiamo di un tracciamento della base della piramide che ci dà tutte le garanzie per
cominciare una edificazione con dei riferimenti di quota altimetrica esatti. Inoltre il fosso che abbiamo
scavato verrà riempito con dei blocchi e fissato con colate di malta. Una volta finito il lavoro avremo ot-
tenuto un cordolo di base, indispensabile per costruire il primo strato (corso) di blocchi della piramide.

92
14
TRACCIAMENTO VOLUMETRICO

14.1 - Direzione degli spigoli


Cominciamo col dire che se si vuole costruire una piramide regolare a base qua-
drata, i suoi 4 spigoli devono incontrarsi al vertice. Per potersi incontrare devono
avere:
• La stessa inclinazione rispetto al piano di base (stesso angolo).
• Mantenere una direzione rettilinea tendente verso il centro della piramide (fig.
64 - Le frecce indicano i possibili spostamenti laterali degli spigoli).

Se uno di questi due elementi venis-


se falsato (anche per un solo spigolo)
ce ne accorgeremmo solo arrivando
alla punta della piramide. Il risultato
sarebbe un totale fallimento e, come
abbiamo già visto, l’errore non sareb-
be correggibile.
Si pensi che l’errore si un solo gra-
do alla base della piramide (abbiamo
visto che un grado è uguale a 1/6 di
una sola tacchetta del nostro orolo-
gio), provocherebbe al vertice uno Fig. 64 - Gli angoli compresi tra gli spigoli e le
diagonali devono essere tutti uguali, mentre gli spi-
scarto di 5,15 m. goli devono tendere al centro della piramide e non
Alcuni potrebbero pensare che per a sinistra o a destra.
ottenere degli spigoli correttamente
inclinati, sia sufficiente posare una sull’altra le pietre angolari già tagliate con la
giusta inclinazione. Pia illusione.
Anche facendo una costruzione molto accurata è ovvio che si producano pic-
coli errori di 1, 2, 3 centimetri ad ogni corso di blocchi e visto che di corsi ce ne
sono 210, si arriverebbe alla punta con uno scarto di 1 o 2 metri. E allora, come
risolvere questo problema?

14.2 - Soluzione
L’unica soluzione sarebbe quella di poter tendere 4 corde che “traccino”, cioè
rendano visibili, gli spigoli. Sarebbe un’ottima idea, se non fosse che:
• se da una parte è molto facile fissare le corde a terra in corrispondenza di ognu-
no dei 4 angoli del quadrato di base,

93
• dall’altra sia impossibile fissarle in un punto nel cielo libero, situato a 146,60
m di altezza in corrispondenza del futuro vertice della piramide che, ovvia-
mente, non esiste ancora.
Il pensare di erigere una struttura lignea per raggiungere la vetta e fissare lassù
delle corde, è un’idea che non fa neppure ridere, tanto è assurda22.

Ci tengo a ricordare quanto già detto. Senza tracciare gli spigoli


non c’è nessuna speranza di erigere correttamente la piramide. Sa-
rebbe folle tentare lo stesso, in quanto, lavorando per il Faraone,
nessun errore sarebbe ammesso …
14.3 - Apotemi
Ma siccome i problemi non vengono mai da soli, ecco che se ne profila un se-
condo. Da Maragioglio e Rinaldi sappiamo che le 4 facciate della GP non sono
piatte, ma concave23. Una concavità progressiva, cioè che è azzerata al vertice
della piramide e massima alla base.
In altre parole, ogni apotema di questa piramide (ce ne sono 4) parte dal vertice
e va a finire, non nel punto medio del lato di base della piramide (come succede
di solito), ma in un punto che si trova all’interno del quadrato di base (distanza
dal perimetro di base = 94 cm).
Si tenga conto che in cantiere, dovendo cominciare la costruzione dal basso, la
concavità decresce man mano che si sale con la costruzione, rendendo il compito
ancora più arduo.
Il pensare di realizzare ad “occhio” (per quanto allenato esso possa essere) una
simile concavità in totale assenza di riferimenti, è un’impresa totalmente assurda
e quindi votata ad un sicuro insuccesso.
Sicuramente gli architetti egizi se ne rendevano perfettamente conto.
Quindi per ottenere il risultato che oggi possiamo rilevare sul posto, il ricorso
ad un tracciamento volumetrico (cioè una corda che indichi direzione e inclina-
zione dell’apotema) risultava assolutamente indispensabile. Cioè, senza questo
aiuto, non sarebbe stato possibile eseguire il lavoro.
Ma così si torna alla casella di partenza …

22 Realizzare al giorno d’oggi una struttura simile sarebbe estremamente gravoso anche usando
carpenterie metalliche. Immaginarsi realizzarla con travi di legno legate con della corda in
quanto a quel tempo non si conosceva la bullonatura. Arrivati a 30-35 metri essa cederebbe si
botto. Inoltre questa struttura, occupando la base della piramide, entrerebbe subito in conflitto
con la posa dei blocchi...
23 Vedere § 2.10.

94
L’ INTUIZIONE

È a questo punto del ragionamento che mi vedevo perso. Mi rendevo conto del
problema, ma non ne vedevo la soluzione.
Mia figlia Barbara, con cui mi ero confidato, mi prendeva in giro dicendomi
che il problema si poteva risolvere chiamando in aiuto un angioletto che tenesse
in mano le corde o attribuendo agli Egizi l’invenzione (anticipata) della mongol-
fiera…
Non sapevo davvero come uscirne. Era diventata una vera ossessione e non
riuscivo a pensare ad altro. A quel punto ho deciso di sospendere il libro e di ab-
bandonare la parte già scritta in un angolo remoto del mio computer. Ero molto
deluso, ma impotente.
Passò un bel po’ di tempo dal quel momento e cominciavo a temere che non
sarei mai stato in grado di risolvere il problema, quando una mattina tutto mi
apparve chiaro, semplice, quasi ovvio:

Ma certo! Il sostegno che permetterà di sorreggere il palo


con le 4 corde degli spigoli e le 4 corde degli apotemi,
È LA PIRAMIDE STESSA!
Come avevo fatto a non capirlo prima? Ero al settimo cielo per la contentezza.
Mi sentivo liberato e da quel momento tutto nella mia testa si scioglieva tutto
diventava semplice, chiaro e trasparente.
Di lì a poco la mia ipotesi si dipanava con una semplicità che mi stupiva, tanto
era naturale. Nel seguito di questo libro vi accompagnerò alla scoperta di questa
mia intuizione …
Al metodo che ho messo a punto ho dato un nome che permette di identificarlo
nel prosieguo di questo libro e, in futuro, spero anche altrove come citazione. Il
suo nome è:

sistema costruttivo
a piramide interna
facilmente memorizzabile con questo semplicissimo marchio:

95
15
LA PIRAMIDE INTERNA

La teoria che ho chiamato della piramide interna si basa sul vecchissimo prin-
cipio di reciproca utilità, splendidamente sintetizzato nell’espressione popolare
“una mano lava l’altra”.

15.1 - L’idea di base


L’obiettivo di questa teoria consiste nel costruire un supporto che permetta di
andare a fissare a 146,60 m di altezza le corde che servono per il corretto trac-
ciamento delle facciate, detto “tracciamento volumetrico” di cui in precedenza
abbiamo visto l’essenziale importanza.
Però qualunque supporto si voglia immaginare (prescindendo, per ora, dal-
la sua fattibilità) esso occuperebbe il posto che dovrebbe essere occupato dalla
piramide stessa. In altre parole o faccio il supporto o la piramide. A prima vista
sembrerebbe una via senza uscita.
Ed è qui che interviene l’idea innovativa! Se costruiamo un supporto che sia di
per sé parte integrante della stessa piramide, questo problema scompare.
In altre parole si tratta di costruire una piramide interna, appena più piccola di
quella che sarà la piramide definitiva, al cui vertice innalzeremo una struttura in
legno, su cui saranno fissate le corde per il tracciamento degli spigoli e degli apo-
temi. Tracciamento che, a sua volta, è indispensabile per costruire correttamente
la piramide definitiva. Ecco spiegata la reciproca utilità.
Una volta fissate le corde, si rincomincia dal basso e si rifinisce la piramide
costruendo la “pelle”, cioè lo strato mancante, con apporto di nuovo materiale.
Il montaggio avverrà con andamento avvolgente (completando ogni volta un
giro della piramide) fino ad ottenere quattro facciate perfettamente finite e levigate.

15.2 - Le misure
La piramide interna avrà una base di poco più piccola della piramide finale (ester-
na). Ogni lato sarà realizzato facendo in modo che il limite della piramide interna
sia ad una distanza di circa 3 m dalla “pelle” della piramide definitiva (fig. 65), le
cui misure in dettaglio sono visibili nelle figure 66 e 67.
La piramide interna avrà quindi un volume pari a 2.328.669 mc che rappresen-
ta circa il 90% del volume totale di tutta la piramide finita (2.593.773 mc).
Nota importante. Desidero sottolineare che la piramide interna da me ipotizzata
si trova all’interno della piramide oggi visibile a Giza.
Infatti i lati della piramide attuale sono posizionati a circa 1,5 m all’interno del

97
filo della facciata della piramide che si poteva ammirare a fine cantiere, mentre
i lati della piramide interna da me ipotizzata, trovandosi a 3 m dal profilo della
piramide finita, sono al di sotto delle facciate attuali.

Fig. 65 - Rappresentazione prospettica dei volumi delle due piramidi una dentro l’altra. Il disegno
rispetta le proporzioni tra le due piramidi.

Fig. 66 - Pianta delle basi della piramide interna e di quella definitiva a confronto. Misure in cubiti
reali (Cr) e metri. Fig. 67- Sezione che mostra la differenza di quote tra la piramide interna e quella
definitiva.
15.3 - Vantaggi
La cosa che mi ha più positivamente sorpreso sviluppando questa teoria, confer-
mandomene implicitamente la validità, è che essa non solo risolve il problema
del tracciamento volumetrico che come già sappiamo è essenziale, ma ne risolve
anche molti altri non meno importanti:

98
Misure approssimate - Trattandosi di una costruzione da ricoprire, non è neces-
sario che le misure siano maniacalmente precise, è sufficiente che le misure
siano “abbastanza” giuste, non come invece sarebbe necessario se lo strato di
finitura venisse posato subito.
L’importante è che l’opera cresca in modo “piramidalmente” regolare e strut-
turalmente compatto. Ciò favorisce la riduzione dei tempi di fabbricazione e
riduce la complessità costruttiva.
La parte “facile” è preponderante - Se la piramide interna, il cui volume com-
plessivo rappresenta circa il 90% di tutta l’opera, necessita di una minore com-
plessità costruttiva (il che non significa “facilità costruttiva”), significa che la
parte costruttivamente più complessa, vale solo il 10% di tutto l’insieme …
Aspetto estetico - Nella prima fase non ha nessuna importanza, esso verrà affron-
tato solo in un secondo tempo quando verrà realizzato lo strato di copertura
definitivo. Ciò permette di lavorare con più serenità e rapidità.
La piramide interna, non avendo “esigenze estetiche”, consente di utilizzare
blocchi appena sgrossati. Anche questo fatto contribuisce in modo essenziale a
ad una drastica riduzione dei tempi di fabbricazione eliminando quasi comple-
tamente il lavoro di squadratura e levigatura dei massi.
Facilità di montaggio - Il non essere costretti al controllo certosino delle misure,
facilita e sveltisce il lavoro di montaggio e, di conseguenza, contribuisce a
ridurre di molto i tempi di fabbricazione.
Migliore distribuzione delle fasi di montaggio - Montare per ultima la finitura
della piramide permette di espandere di molto i tempi necessari alla prepara-
zione di blocchi di facciata.
Riduzione degli addetti - La riduzione dei tempi di fabbricazione influisce
in modo diretto sul numero dei lavoranti, che a mio avviso scende dai 40 -
50.00024 ipotizzati di alcuni egittologi, a circa 3.000 – 4.000 individui.
Questa riduzione è molto più importante di quanto si creda, non tanto per una
ragione di costi, ma per ragioni organizzative quali l’organizzazione del lavo-
ro (turni, tecniche di montaggio), la preparazione e la distribuzione dei pasti,
la costruzione e la gestione dei servizi igienici, l’infermeria, il mantenimento
dell’ordine, ecc…

15.4 - La rampa avvolgente


Un altro vantaggio dell’aver scelto di fare una piramide interna è quello di poter
fare una rampa avvolgente.

24 Alcuni autori hanno ipotizzato la presenza di 90.000-100.000 addetti. Strabone parla addirittura
di 360.000 lavoranti. Questa è un’opinione assurda. Immaginarsi quali potrebbero essere i pro-
blemi per gestire una massa così importante di persone. Per avere un’dea di cosa rappresentino
come quantità, pensate di entrare nello stadio di San Siro a Milano durante il derby Milan-Inter.
Attorno a voi avrete meno di quel numero di persone (ha una capienza di 80.000 spettatori). Pro-
vate un po’ solo a farvi sentire (senza altoparlante). Non parliamo poi dei problemi pratici quali
servizi igienici, distribuzione pasti, infermeria, disciplina, organizzazione del lavoro, ecc…

99
Una rampa avvolgente? Ma allora,
questa teoria ripete la stessa cosa di
altre teorie, che ipotizzano l’uso di
rampe avvolgenti. Rassicuro subito
il lettore: non è per nulla la stessa
cosa.
Le rampe avvolgenti finora proposte
si appoggiavano sulla facciata della
piramide e crescevano assieme ad
essa (fig.68). Fig 68 - Ecco come apparirebbe la GP coperta dalle
Esse risultano improponibili per le rampe avvolgenti proposte da alcuni egittologi tra
seguenti ragioni: cui G. Goyon (rappresentazione schematica non in
• Ricoprire le facciate con le ram- scala).
pe, impedisce il controllo della pendenza degli spigoli e delle facciate stesse.
Tutte operazioni assolutamente indispensabili da svolgere più volte al giorno
per arrivare al culmine della piramide senza distorsioni, mantenendo una per-
fetta regolarità di volume.
Sbagliare la pendenza o la direzione di uno spigolo, anche di un solo grado,
genera, una volta arrivati alla cuspide, errori impossibili da correggere e che,
per soprammercato, sarebbero scoperti solo a fine lavori data la presenza della
rampa (vedi § 15.1).
• L’utilizzo delle rampe avvolgenti obbliga a fare la finitura delle facciate del-
la piramide cominciando dall’alto, cosa assolutamente impossibile dato che i
massi trapezoidali (alcuni dei quali ancora visibili) devono essere montati co-
minciando dal basso, visto il loro enorme peso e la necessità di far combaciare
perfettamente le loro superfici esterne.
Però, per cominciare dal basso, bisognerebbe prima smontare la rampa, ma poi
non si avrebbe più modo di far salire i blocchi. Insomma non se ne esce …

15.5 - Caratteristiche di questa rampa avvolgente


Questa rampa ha caratteristiche tutte sue, molto diverse da quelle di rampe pro-
poste da altri egittologi e/o studiosi. Essa verrà esaminata in dettaglio al § 18.3 B
(a cui rimando).

15.6 - Durata dei lavori


L’unico modo che abbiamo per farci un’idea dei tempi di lavoro delle varie fasi,
è quello di collegare proporzionalmente i metri cubi di materiale posato con la
durata totale del cantiere.
Siccome sappiamo che il volume della piramide interna è inferiore di circa il
10% rispetto alla piramide completa, potremmo concludere, in maniera “brutal-
mente” proporzionale che se l’intero cantiere è durato 25 anni, quello della pira-
mide interna è durato 22 anni e mezzo.

100
Però per tenere anche conto delle diverse difficoltà di costruzione tra la pirami-
de interna (più facile) e quella esterna (più difficile) questa semplice proporzione
non basta e dobbiamo applicare un parametro correttivo.
Riduciamo, quindi, del 10% il tempo di costruzione della piramide interna e
attribuiamo questo stesso tempo a favore della piramide esterna. Concludiamo
affermando che i tempi di fabbricazione sono così distribuiti:
20 anni per l’edificazione della piramide interna.
5 anni per la realizzazione della finitura esterna.

Questi 25 anni complessivi comprendono anche l’allestimento e lo smontaggio di


tutto l’apparato accessorio di cantiere, tecnicamente indicato come operazioni di
“accantieramento”, che in questo caso comprendono: rampe, strade di cantiere,
zone di stoccaggio, zone di lavorazione, zone di servizio (direzione lavori, cuci-
ne, riposo, latrine, ecc…).

Devo essere sincero. Avevo finito da qualche giorno di scrivere la mia teoria
della “piramide interna”, quando, risfogliando un libro già letto, mi è cascato
l’occhio su una affermazione, che mi ha molto inorgoglito.
Si tratta di un passo tratto dal libro del grande egittologo francese Geoges Go-
yon che, ne Il segreto delle grandi piramidi (Newton & Compton 1977, pag. 107)
parlando del sistema ottimale che consentirebbe di edificare la piramide senza
rischiare di fare degli errori negli allineamenti, dice:
… Il metodo ideale sarebbe stato quello di costruire sull’allineamento di
fili tesi agli spigoli. Si è cercato di ipotizzare in proposito la costruzione
preliminare di una struttura sormontata da un pennone come punto di
riferimento. Ma ho più volte ribadito che non era possibile ….”
Ebbene, sono veramente molto orgoglioso di essere riuscito a realizzare ciò che
altri (e che altri!) ritenevano impossibile.
E non solo ci sono riuscito, ma l’ho fatto utilizzando modalità costruttive per-
fettamente compatibili con le conoscenze tecniche dell’epoca.

101
16
LE CAVE

L’opera da realizzare era immensa e quindi necessitava di enormi quantità di


materiale. È vero che gli Egizi erano in grado di operare grossi spostamenti di
materiale, ma erano anche abili costruttori e quindi cercavano di ottenere il mas-
simo risultato col minimo sforzo.
Quindi, per poter disporre in breve tempo e facilmente di materiale, era neces-
sario che le cave fossero il più vicino possibile alla base della costruzione. Ancora
oggi possiamo osservare segni di cavatura attorno al perimetro della piramide.
È ovvio che una cava si trovasse ad una quota più alta del cantiere, sarebbe più
appetibile di altre poste più in basso.
Infatti è sicuramente più agevole spostare grossi pesi in discesa piuttosto che
in salita ed è per questa ragione che gli Egizi quindi avevano adocchiato un certa
collina situata ad Ovest della futura piramide …

16.1 - La cava alta (3° livello)


L’altipiano di Giza presenta notevoli differenze di quota del terreno che, di primo
acchito, non si notano facilmente in quanto lo spazio circostante è molto ampio e
le varie collinette sono collegate le une alle altre da avvallamenti con andamento
dolcemente degradante che permettono un raccordo morbido.
La zona su cui è stata edificata la GP si trova ad una quota di + 60 m sul livello
del mare. La collina dal lato Est scende verso il Nilo fino a quota + 15 m, mentre
ad Ovest si alza fino ad una quota di +105-110 m, come si può vedere dalla pla-
nimetria qui riportata (fig. 69).
Alle quote +95, +100, +105, +110 sono ancora ben visibili i segni di estrazione
di roccia calcarea dal terreno, dimostrando che questa zona dell’altipiano di Giza
è stata utilizzata come cava dagli Egizi. Ciò farebbe supporre che anticamente il
livello di questa collina fosse molto più alto.
Questa scoperta ha portato all’ipotesi, formulata da Diego Baratono, secondo
cui “Le piramidi sono state costruite dall’alto”.
Questa affermazione molto innovativa vuole significare che una gran parte del
materiale utilizzato per la GP non sarebbe arrivato da lontano ed inoltre sarebbe
stato trasportato con un sistema che riduceva di molto gli sforzi degli operai e
cioè con una rampa a scendere (vedere cap. 18).
Trovo questa ipotesi molto accattivante e convincente, e quindi l’ho adottata
integrandola nella mia teoria della “piramide interna”.

103
Fig. 69 - Planimetria con curve di livello dell’altipiano di Giza prima della costruzione delle
piramidi. Notare la posizione della cava sul 3° livello e della base della futura piramide.

16.2 - Altre cave di roccia calcarea


Altri posti in cui gli Egizi avrebbero potuto ricavare della roccia calcarea sono
Saqqara e Dahshur. Personalmente non credo che ciò avvenisse se non per piccoli
quantitativi di materiale.
Primo, perché queste località, seppur non troppo lontane da Giza (tra 20 e 40
km), avrebbero rappresentato un aggravio di fatica, impegno e tempo per gli Egi-
zi, secondo perché gli Egizi avevano a disposizione molto materiale già sul posto.
Sappiamo invece che per i blocchi di facciata furono utilizzate le pietre che
provengono da Tura, località a circa 12 km da Giza che offre delle cave di roccia
calcarea bianchissima e molto pura (senza imperfezioni). Queste cave necessita-
no l’attraversamento del Nilo.

16.3 - Le cave di granito
Anche il granito è stato utilizzato in alcune parti della GP, seppur in maniera mol-
to limitata (2 %) rispetto al volume rappresentato dalla roccia calcarea (98 %).
La parte che si nota maggiormente è rappresentata dai blocchi in granito rosa
che compongono la camera del Re compreso il sarcofago. Essi provengono da

104
Abu Simbel che dista circa 850 km da Cairo.
Si tratta di enormi blocchi monolitici il cui peso varia da 20 a 70 tonnellate e
il trasporto dei quali, è ancora oggi oggetto di accese discussioni tra egittologi (e
non solo).
La prassi che ci sembra più probabile è che questi blocchi, dopo essere stati
cavati, siano stati parzialmente lavorati sul posto, sia per alleggerirli delle parti
inutili, sia per facilità di manipolazione e poi caricati su grandi barche e traspor-
tate fino a Giza dove sono state scaricati e “parcheggiati” in riva al Nilo (quota 15
m) in attesa di terminare la loro lavorazione e di utilizzo finale.
Quando essi arrivano a Giza, la piramide è già in fase molto avanzata di costru-
zione (12°-13°-14° anno di cantiere). Si tratta di un imperdonabile ritardo? No,
assolutamente no, ma di una raffinata programmazione dei lavori.
Mentre la piramide cresceva, nelle cave di Abu Simbel si lavorava duro e si
stavano estraendo e sgrossando quei pezzi che avrebbero composto la stanza in
cui era previsto di inumare il faraone.
Per cavare i pezzi (circa un centinaio) e trasportarli alla base della piramide ci
sono voluti circa 15 anni, giusto il tempo che la piramide arrivasse a quota + 43
m da terra, livello da cui sarebbe spiccata la famosa camera reale.
È veramente impressionante vedere come gli Egizi avessero programmato
ogni cosa.

16.4 - L’escavazione dei blocchi di calcare


Le cave erano di tipo orizzontale e all’aperto (non in caverna). Secondo Georges
Goyon, l’estrazione avveniva dall’alto verso il basso, scavando nel terreno roc-
cioso delle trincee tra loro parallele e altre perpendicolari ad esse (fig. 70).
Una volta ottenuta una scacchiera di parallelepipedi, il cui aspetto ricorda quel-
lo di una tavoletta di cioccolato, i blocchi venivano staccati dal terreno sotto-
stante, mediante l’inserimento di cunei di legno che venivano fatti gonfiare con
l’acqua.

Fig 70 - Ecco come apparirebbe la cava


all’aperto. La forma ricorda da vicino quelle
di una tavoletta di cioccolato.

105
17
I MEZZI DI TRASPORTO

Vi sono quelli di terra e di acqua. I primi sono essenzialmente costituiti da un


sistema di slitte, mentre i secondi da zatteroni e grandi barche da fiume.
Gli Egizi a quel tempo non conoscevano la ruota (con mozzo) e l’unico modo
di trasportare via terra i pesi era quello di trascinarli. Si trattava solo di trovare il
metodo che richiedesse il minor sforzo possibile cercando di ridurre al massimo
l’attrito col piano di appoggio.
Il modo più semplice per risolvere questo problema era l’adozione di slitte che
avanzassero su una superficie ad hoc. A questo proposito gli Egizi avevano pro-
babilmente escogitato un sistema semplice, ma ingegnoso che funzionava un po’
come una rudimentale ferrovia “ante litteram”. Vediamo di cosa si tratta.

IL TRASPORTO VIA TERRA

17.1 - Piano di scorrimento


Veniva individuato un percorso e si preparava il terreno eliminandone il più possi-
bile gli ostacoli (buche, sassi, rigonfiamenti) ottenendo, di fatto, una specie di pista.
Al di sopra di questa pista venivano posate delle rotaie di legno, coperte e col-
legate da traversine, ma disposte al contrario rispetto alle strade ferrate odierne,
dove le traversine stanno sotto le rotaie. Questa opera fungeva da piano di scorri-
mento del materiale (fig. 71).
L’unione delle traversine con le rotaie avveniva per incastro. La traversina era
inserita in apposite nicchie preventivamente scavate nelle rotaie. Questo sistema:
a. Favoriva la sostituzione periodica delle traversine consumate dal passaggio in-
cessante delle tregge25 anche se sulle traversine veniva versato grasso animale
per favorire lo scorrimento.
b. Permetteva agli operai, se stanchi, di bloccare la treggia con un palo inserito
tra le traversine stesse.
c. Permetteva anche di usare le traversine come gradini di una scala, per frenare,
spingere o regolare il movimento della treggia.
d. Inoltre la possibilità di incrociare ed affiancare rotaie, permetteva di avvicinare
i piani di scorrimento quanto più possibile al luogo di estrazione (cava) e di
fare in modo da rendere più rapide le operazioni di carico e scarico dei blocchi
o di realizzare curve (fig. 72).
25 Vedere descrizione al § 18.2.

107
Fig. 71 - Piano di scorrimento: rotaie + Fig. 72 - Incrocio dei piani di scorrimento per
traversine. In alto, vista laterale. Sotto, vista cambio di direzione nel trasporto dei blocchi.
frontale. A destra, vista assonometrica.

Queste traversine potrebbero essere quei famosi “legni corti” citati da Erodoto
nelle sue cronache.
Uno studioso italiano, Elio Diomedi, ha elaborato una soluzione simile a questa,
ma la sua prevedere che le “rotaie”, da me posizionate sotto le traversine, siano
fissate al disopra come delle normali rotaie ferroviarie.
Questa sua soluzione pone diversi problemi manutentivi e di funzionamento:

Ipotesi Diomedi Ipotesi Fiorini


Il pattino della treggia tocca perpendicolarmente
Il pattino della treggia tocca la rotaia sottostante,
le traversine riducendo enormemente le superfici
con tutta la sua superficie. Ciò provoca forti attriti.
di contatto, quindi gli attriti.
In caso di rottura di una traversina, la sua sosti-
tuzione appare molto difficoltosa in quanto bi- La sostituzione è molto rapida e semplice. Avvie-
sogna sfilarla da sotto le rotaie e poi reinserirne ne dall’alto e non richiede alcun sistema di fissag-
una nuova. Il lavoro di trasporto dei blocchi viene gio. Nessuna interruzione di lavoro.
interrotto.
Il pattino della treggia striscia contro la rotaia sia Il pattino della treggia non tocca mai la rotaia
sopra che di lato, contribuendo ad aumentare di e poggia solo ortogonalmente sulle traversine.
molto gli attriti già alti. Quindi problema inesistente.
Le rotaie devono essere assolutamente parallele
Il parallelismo tra le due rotaie è ininfluente con
(= maggiore impegno di attenzione e di tempo
ovvia riduzione dei tempi e delle difficoltà di
durante il montaggio), pena il bloccaggio della
montaggio.
slitta.
In curva questo sistema crea grossi problemi per Il problema non si pone, in quanto in corrisponden-
far ruotare di 90° la treggia che si trova incastrata za di un cambio di direzione, la treggia può ruotare
tra le due rotaie. liberamente come rappresentato in fig. 72.

108
17.2 - La treggia
La treggia è una sorta di slitta rudi-
mentale adatta al trasporto di ogget-
ti voluminosi e/o pesanti. Era anco-
ra in uso fino a un secolo fa in alcu-
ne vallate montane dell’arco alpino,
per il trasporto a valle di legname o
pietre (fig. 73).
La treggia, una volta caricata, si Figg. 73, 74 - Treggia. In alto, vista laterale. Sotto,
spostava per effetto dello scivola- vista frontale. A destra, vista assonometrica.
mento dei suoi pattini sulle traversi-
ne del piano di scorrimento, favorito dal grasso animale spalmato sulle superfici
di sfregamento.
Essa veniva spinta e guidata posteriormente da due / tre uomini e trascinata ante-
riormente con corde da molti operai e/o da buoi.
Alcuni autori sostengono che il trasporto dei blocchi avvenisse per mezzo di rulli
che venivano posti tra il suolo e il blocco di roccia. Personalmente non credo
assolutamente a questa versione per vari motivi:
1. I rulli sarebbero stati triturati dal peso dei massi in movimento. Ciò avrebbe
comportato un alto numero di sostituzioni degli stessi, cosa poco probabile
vista la difficoltà degli Egizi a procurarsi del legno di buona qualità. Inoltre i
rulli liberi, tendono a spostarsi e cambiare direzione complicando di molto il
lavoro di trascinamento;
2. Il lavoro sarebbe stato molto rallentato per la necessità di spostare di continuo
i rulli davanti al masso ed inoltre questa tecnica penalizza di molto la direzio-
nalità;
3. Il blocco di roccia dovrebbe avere già una forma molto regolare per poter scor-
rere sui rulli, nel caso in cui non lo fosse, il trasporto sarebbe quasi impossibile;
4. La pista su cui dovessero scorrere i rulli, dovrebbe essere molto levigata, il che
comporta nuovo lavoro ed impegno per tenere pulito il percorso.

17.3 - Modalità di trasporto


Il trasporto avveniva caricando il
blocco sulla treggia e legandolo
con delle corde per evitare inci-
denti. Per caricare i blocchi sulle
tregge, venivano posati dei legni
in modo da formare un piano in-
clinato. I blocchi venivano fatti
scivolare su questo piano incli-
Fig. 74 - Treggia caricata con blocco di
roccia.

109
nato e sistemati sulla treggia. Per lo scarico si faceva l’operazione inversa (fig.
74). L’insieme veniva fatto salire sulle traversine. Sotto i pattini della treggia
veniva spalmato del grasso animale26 per favorire lo scorrimento.
Le persone addette al trasporto di ogni masso erano in numero variabile (da 5/6
a 15/20) a seconda del peso del blocco, della strada da percorrere e della penden-
za (discesa o salita) da superare.

17.4 - Calcolo del fabbisogno di legno


Una delle principali obiezioni circa l’uso di rotaie in legno per il trasporto dei
blocchi è legata alla difficoltà di reperire legname adatto a questo scopo. Nel bre-
ve calcolo seguente si può constatare che la quantità occorrente sarebbe stata re-
peribile senza grandi difficoltà nel vicino Oriente e trasportata via mare in Egitto.

CALCOLO LEGNO NECESSARIO


Circa le rotaie utilizzate dagli Egizi in cantiere, ecco un calcolo approssimativo,
ma abbastanza realistico. Sappiamo che le rotaie sono state utilizzate sia all’ester-
no che sulla rampa avvolgente della piramide interna.
Rampa esterna da quota + 15 a quota + 100:
Diametro = 2 km.
Sviluppo: (2 x 3,14) : 2 = 3.14 km cioè 3140 m
Rampa esterna da quota + 100 a piramide (in piano):
Lunghezza 1 km cioè 1000 m
Rampa avvolgente su piramide interna:
Lunghezza 1.,8 km cioè 1000 m
Totale lunghezze:
3140 + 1000 + 1800 = 5940 arrotondato a 6000 (6 km)

Analisi di un metro di rotaia


Rotaia sinistra:
lunghezza 100 cm – Larghezza 30 cm – altezza o spessore 20 cm.
Volume 0,06 mc
Rotaia destra = idem (cioè 0,06 mc)
Volume totale di 1m lineare di rotaie: 0,12 mc
Traversine (immaginandone tre per ogni metro)
Lunghezza 120 cm - Larghezza 10 cm – Altezza o spessore 15 cm.
Volume 0,018 mc
Volume totale per 3 traversine: 0,054 mc
Volume totale di legno impiegato in un metro lineare di rotaia: 0,174 mc
che arrotondiamo per eccesso a 0,2 mc.
26 Alcuni sostengono che venisse usato anche il limo del Nilo. Sono in disaccordo con questa
ipotesi per vari motivi tra i quali la rapida essiccazione del limo, avrebbe obbligato gli operai
a rimuoverlo, creando più problemi che vantaggi; il fatto che il limo lo si trova sono vicino al
fiume quindi in posizione spesso molto distante dal luogo di utilizzo.

110
Volume totale legno necessario per tutte le rotaie: 0,2 x 6000 = 1200 mc
Il volume utile di un moderno container industriale è di 32 / 33 mc.

Sarebbero serviti quindi 1200 : 32 = 37 container circa, pari a una trentina di viag-
gi di navi grandi egizie. Come si vede una operazione molto poco impegnativa se
paragonata al volume del costruito (2,7 milioni di mc)

IL TRASPORTO SULL’ACQUA

Sulla Pietra di Palermo si afferma che al tempo di Cheope gli Egizi disponevano
di navi lunghe fino a 100 Cubiti reali (52,36 m) che potevano trasportare carichi
fino a 40 tonnellate.
In ogni caso gli Egizi dovevano avere dei mezzi molto resistenti e con un’otti-
ma galleggiabilità, per non soccombere sotto il peso di molte tonnellate.
Preferisco pensare che si trattasse di barche piuttosto che di zattere e ciò per
una semplice legge di fisica. Infatti secondo il noto principio di Archimede, la
galleggiabilità di un corpo è tanto maggiore quanta più acqua viene spostata.
In altri termini. È vero che un tronco di zattera galleggia, ma sposta poca ac-
qua, mentre una carena (anche se pesa come il tronco) ne sposta molta di più,
ricevendo quindi una spinta dal basso verso l’alto, molto maggiore.
D’altro canto la forma della zattera si presta ad essere caricata di pesi ingom-
branti molto meglio della carena: assenza di bordi, fondo piatto ecc…
Partendo da queste semplici osservazioni credo che i pragmatici Egizi, sempre
molto attenti alla praticità dei loro mezzi, abbiano abbinato le due cose, creando
delle grandi piattaforme in legno che galleggiavano perché posate su due carene.
Una specie di catamarano dell’antichità, che utilizzava in acqua lo stesso prin-
cipio della slitta che, come abbiamo appena visto, scivola su due pattini.
Questa soluzione spiegherebbe anche come sia stato possibile trasportare bloc-
chi di granito di oltre 70 t di peso, con barche che ne potevano sopportare al
massimo 40. Infatti collegando due barche, la portata raddoppia. Per limitarci
a quanto affermato dalla Pietra di Palermo, possiamo concludere che la portata
passava da 40 a 80 t.
Non ho trovato rappresentazioni di questa precisa forma di imbarcazione, ma è
possibile che gli Egizi collegassero con tronchi ed assi due navi per il solo perio-
do del trasporto e poi rismontassero tutto il marchingegno.
Tra l’altro, la conformazione a catamarano avrebbe anche avuto il vantaggio di
una migliore stabilità di tutta l’imbarcazione con evidenti ricadute positive sulla
sicurezza del carico e dei marinai.

17.5 -Carico e scarico dei blocchi


Una parte del molo, più stretta, avanzava nel fiume e si inseriva tra le due bar-
che collegate tra loro dal piano di carico (fig. 75).

111
Questa conformazione del molo
offriva un collegamento diretto e
complanare tra il piano del molo
stesso e il piano di carico del “cata-
marano”, permettendo agli addetti
di far scorrere senza impedimenti
il blocco di granito (fig. 76).
Ovviamente le operazioni di
scarico che venivano fatte al porto
fluviale di Giza avevano un funzio-
namento assolutamente analogo,
ma ovviamente in senso opposto
(dalla nave alla terra ferma).
Questo semplice, ma ingegnoso
sistema alleviava gli sforzi degli
operai e, al contempo, riduceva i Figg. 75 - Il blocco proveniente dalla cava viene
tempi di carico / scarico dei bloc- fatto salire sul catamarano in modo molto semplice
e senza eccessivi sforzi. Fig. 76 - Il piano di carico
chi. coincide con il livello del molo a terra onde facilitare
le operazioni di carico.

17.5 - Modalità di navigazione


La navigazione sul Nilo avveniva principalmente sfruttando la corrente del fiu-
me e la direzione veniva regolata con l’aiuto di un remo a prua ed uno a poppa.
Solo in casi particolari ci poteva essere una barca con velatura di appoggio
per correggere eventuali sbandamenti di rotta e/o per aiutare l’avanzamento del
catamarano in caso si incagliamento.
Nei pressi dei porti fluviali, sono stati trovati alcuni blocchi di pietra bucati.
Si pensa che fossero legati a poppa dell’imbarcazione e lasciati cadere in acqua
per essere trascinati durante il viaggio.
Si pensa che la loro funzione principale fosse quella di evitare che la barca pren-
desse troppa velocità, trascinata dalla corrente del Nilo (in alcuni punti impetuosa),
e mantenere la direzione della barca in asse con la corrente del fiume e quindi evita-
re che essa diventasse preda di mulinelli o di altre alterazioni idrauliche.
Per il superamento di punti particolarmente difficili e pericolosi la barca (o
il catamarano) poteva essere aiutata sia nel mantenimento della direzione di
marcia sia nella regolazione della velocità di navigazione, da persone o animali
a riva che erano collegati ad essa per mezzo di grosse funi manovrate da uomini
o collegate ad animali da soma.
Anche se in genere la navigazione fluviale non poneva particolari problemi, cre-
do che vi siano stati vari incidenti dovuti soprattutto ai forti carichi che alcune volte
dovevano essere sproporzionati rispetto alla ragionevole portata del mezzo nautico
(cioè vi era troppa differenza il peso del natante e quello del carico trasportato).

112
18
LE RAMPE

Le rampe assumono un’importanza fondamentale nella costruzione delle pira-


midi e in modo particolare in questo cantiere. Senza di loro non sarebbe stato
possibile procedere nei lavori in quanto esse ricoprono la stessa funzione delle
gru nei cantieri di oggi.
Nessuna delle teorie che conosco risponde correttamente al problema. Se non
altro per una o più di queste ragioni fondamentali:
• Pendenze ipotizzate, troppo ripide (dal 8-9 % al 12-14%) quando non superiori.
• Rampe avvolgenti su piramide definitiva, che coprono il lavoro fatto, impeden-
do le essenziali misurazioni di verifica.
• Le loro curve (ad angolo retto) sono inutilizzabili per blocchi grandi e pesan-
tissimi.
• Mancanza di spazi a lato del percorso, per far manovrare gli addetti al traino
dei blocchi.
• Problemi di montaggio / smontaggio per l’ingentissimo apporto di materiale
prima e conseguente pesantissima evacuazione.

D’altro canto se non sono mai state proposte altre teorie più attendibili di queste,
è assolutamente ovvio che la comprensione del sistema di costruzione della GP
sia arrivato ad un punto fermo. Resta il fatto, però, che a quel tempo, i costruttori
hanno risolto concretamente e compiutamente il problema.
In qualità di ideale “Direttore dei lavori”, ho pensato a lungo alle possibili
soluzioni, ripetendomi nella mente che gli Egizi, in quanto popolo intelligente
e pratico, sicuramente aveva scelto un sistema altrettanto semplice e pratico per
trasportare e sollevare il materiale da costruzione. Ma quale? Per arrivarci ho
dovuto fare un’attenta analisi del problema.

18.1 - Distribuzione dei volumi


Partiamo da una constatazione facile da fare, ma non intuitiva, per rispondere ad
una semplice domanda. Come sono distribuiti in percentuale i volumi all’interno
della piramide? Stiamo per scoprire un dato molto inatteso. Eccolo:
Le figure 77 e 78 ci mostrano le percentuali di volume che saranno riempite in
rapporto all’altezza raggiunta dalla piramide.
Scopriamo che a 30 m di altezza (pari al 20% dell’altezza totale) avremo già
fatto quasi la metà della piramide (46%), mentre a 60 m (41% dell’altezza) avre-

113
Fig. 77 - Una rappresentazione schematica della GP divisa per fasce di altezza. Al centro sono indi-
cati in percentuale i volumi di blocchi già posati, corrispondenti a quella altezza.
Fig. 78 - Grafico del rapporto tra il volume di materiale posato in rapporto all’altezza raggiunta
dalla piramide. Si noti come il volume cresca molto rapidamente all’inizio e rallenti molto alla fine.

mo raggiunto quasi l’80% del volume.


Gli oltre 80 m di altezza ancora da costruire, cioè molto più della metà, contano
solo per il 22% del volume! È un dato stupefacente che incide fortemente sul tipo
di rampa che conviene adottare.

18.2 - Tre tipi di blocchi


Vediamo ora la tipologia dei massi da trasportare. Li possiamo dividere in tre
categorie di volume e quindi di peso che sono sintetizzate nella tabella riporta-
ta qui sotto (fig 79). Non dobbiamo credere che la parte interna della piramide

Fig. 79 - Rappresentazione proporzionale dei principali tipi di blocchi usati per costruire la GP.
Sono rispettate le proporzioni tra blocchi e la figura umana.

114
sia composta da migliaia di “zollette di zuc­chero” (naturalmente in pie­tra) tutte
molto ben squa­drate. Solo i blocchi che venivano posati sui bordi di ogni livel­lo
(corso) erano (rozzamente) squa­drati e ciò per dare al peri­metro della piramide
una forma precisa, ma tutti gli altri no.
Il riempimento interno era fatto con blocchi estratti dalla cava e appena sgros-
sati il cui volume si apparenta con quello indicato al numero 1 dello schema
riportato nella pagina a lato.
Se ogni pietra fosse stata sgrossata poi tagliata di misura e levigata in tutte le
sue facce, il cantiere sarebbe durato …. secoli.
Ricordiamoci poi quanto detto nel capitolo dedicato alle cave. I blocchi di tipo
1 e 2 venivano principalmente dalla cava del 3° livello, mentre solo quelli di tipo 3
arrivavano via fiume e, dopo lo sbarco, erano accatastati sulla riva sinistra del Nilo.

18.3 - Tre tipi di rampe


Dopo aver fatto questa necessa-
ria disamina, possiamo conclu-
dere che abbiamo bisogno di tre
tipi di rampe (fig. 80):
Tipo A - Una rampa che permet-
ta il trasporto agevole di molto
materiale dalla cava del terzo li-
vello al cantiere, che presenti una
pendenza molto lieve che abbia
un percorso rettilineo.
Fascia di utilizzo sulla piramide:
tra 0 e 62 metri di altezza. Fig. 80 - Rappresentazione schematica dei tre tipi di ram-
Tipo B - Una rampa che permetta pa. La pendenza con segno meno rappresenta la discesa.
di completare la piramide.
Fascia di utilizzo sulla piramide: tra 62 e 146,6 metri di altezza.
Tipo C - Una rampa per il trasporto dei blocchi di granito rosa destinati alla ca-
mera del Re, dai bordi del Nilo (+15) al terzo livello (+95).
Serve ad alimentare la rampa di tipo A.

18.4 - Le rampe in dettaglio


TIPO A. La rampa del 3° livello (o rampa a scendere)
Devo dire che la prima volta che ho sentito parlare di rampa “a scendere” sono
rimasto attonito. Proprio non mi aspettavo una simile possibilità. Approfondendo
lo studio di Diego Baratòno, ho dovuto arrendermi all’evidenza …
Per facilitare il trasporto, in breve tempo, di grandi quantità di materiale gli Egizi
hanno realizzato la rampa “a scendere” da quota +100 a quota + 60 (fig. 81).
Ora si capisce come mai gli Egizi avevano scelto come cava principale quella
del 3° livello. Inoltre la rampa che verrà costruita a partire da questa posizione, si

115
Fig. 81 - Tracciato planimetrico della rampa a scendere dal 3° livello
Fig. 82 - Andamento in sezione della rampa a scendere da quota + 95 a quota + 60, pari a 45 m di
dislivello.

rivelerà indispensabile per assolvere ad altri compiti oltre a quello di semplice col-
legamento tra cava e piramide.
Gli Egizi sapevano quanto questo percorso fosse importante e quindi hanno
profuso nella sua realizzazione molte energie e molto materiale, anche pregiato
sia per aumentarne la resistenza, quindi la durata sia per riutilizzarne il materiale
una volta che il suo uso fosse finito. Eccone il tracciato:
Le caratteristiche tecniche di questa rampa:
• Percorso perfettamente rettilineo. Lunghezza variabile: 850 - 1000 m (secondo
pendenza). Larghezza utile 5 - 6 m (fig. 82);
• Pendenza in relazione con l’altezza raggiunta dalla piramide in costruzione.
Man mano che la piramide cresce, la rampa si alza riducendo quindi la sua
pendenza in discesa per poi invertirla di pochissimo (quindi diventare legge-
rissima salita);
Infatti la pendenza varia da -5% all’inizio dei lavori, per arrivare a 0% alla

116
base della camera del Re e a +2,53% al tetto dello Zed, il che è pochissimo se
si pensa che un qualunque balcone o terrazzo di casa pende del 2% per lo scolo
dell’acqua piovana;
• Materiale di cui era composta: blocchi di roccia calcarea misti a pietrisco vario e
sfridi di lavorazione.
• Piano di scorrimento:
- Fondo in blocchi e lastroni di pietra calcarea che in qualche modo regola-
rizzavano il declivio tra il 3° livello e la base della GP, creando una sorta di
pista di cantiere e
- Piano di scorrimento costituito dalla “ferrovia” (rotaie e traverse per tregge).
Questa “autostrada di cantiere”, forniva a getto continuo tutto il materiale ne-
cessario al riempimento e alla costruzione delle piramide interna.
È ovvio che una situazione cantieristica del genere non poteva che favorire mol-
tissimo la fattibilità della costruzione che diventava meno onerosa e faticosa di
quello che gli egittologi hanno sempre sostenuto influendo sensibilmente sul nu-
mero degli addetti, più che sul tempo di costruzione che per gli Egizi era poco
importante. Ma il “sistema rampe”, non si ferma qui.

TIPO B. La rampa avvolgente


La rampa avvolgente, utile per trasportare il 22% della massa di roccia restante,
sale “scavandosi” uno spazio, nel volume della piramide (interna) come avviene
in montagna per le strade o per le mulattiere (fig. 82).
Essa partirà dall’angolo Sud-Est della piramide interna, sarà adagiata sul suo
fianco e si svilupperà fino ad un’altezza di circa 138 m dopo un percorso di 1,8
km circa.
Inoltre potrà essere costituita da una rampa più stretta della rampa di tipo A,
e presentare pendenze fino a 7%
anche con curve.
In cambio sarà più facilmente
adattabile ad un volume pirami-
dale che diventa sempre più pic-
colo, man mano che si sale. Qui
di seguito una rappresentazione
schematica di un tratto.
I dati tecnici sono:
• Larghezza utile del cammina-
mento = 3 m.
• Altezza del muro contro la pi-
ramide = 3,80 m.
• Andamento con percorso
in senso antiorario a partire Fig 82 - Schema assonometrico di un tratto di rampa,
dall’angolo Sud-Est. ricavata all’interno della massa della piramide stessa.

117
Fig. 83 - Vista d’insieme della piramide interna (una volta finita). Si noti l’andamento avvolgente
della rampa, che si ferma a quota + 138 m.

• Pendenza media = 7,2 % valore che è perfettamente confacente per:


- Guadagnare quota in spazi ragionevolmente brevi, ma al contempo,
- Ridurre gli sforzi degli operai escludendo una eccessiva pendenza,
- Evitare che gli operai, fermi per una sosta, siano travolti dal blocco che sci-
vola all’indietro.
La rampa avvolgente durante la costruzione della prima parte della piramide, cioè
fino a 60 m di altezza, serve essenzialmente per far ritornare gli operai dal piano
di lavoro verso la base evitando di intralciare il flusso dei massi e delle squadre
che arrivano dalla rampa di tipo A.
Superati i 60 metri di altezza e dopo la demolizione della rampa di tipo A essa
sarà la sola strada che servirà per far affluire il materiale da costruzione al piano
di lavoro. Sotto (fig. 83) una prospettiva d’insieme ne mostra l’andamento elicoi-
dale a piramide finita.
DIFFERENZE CON LE ALTRE RAMPE AVVOLGENTI
Come affermato nel § 15.4, la rampa avvolgente da me proposta ha caratteristiche
molto diverse da quelle ipotizzate nel passato anche da illustri egittologi. Vedia-
mo perché:

Assenza di materiale - Essendo scavata nella massa della piramide, non vi è


alcun apporto di materiale come nelle rampe avvolgenti “classiche”, ma anzi

118
una “assenza” di materiale, con evidenti ricadute positive in termini di minor
lavoro eseguito, minor materiale usato, minor tempo impiegato e tutti quei
vantaggi legati al fatto che una serie di lavori non si sono resi necessari.
Su piramide interna - La rampa è ricavata nel fianco della piramide interna e
non di quella definitiva (esterna). Questa differenza, che a prima vista potrebbe
sembrare insignificante, in realtà è veramente fondamentale.
Infatti a fine lavori, non ci sarà bisogno di smontarla, in quanto anch’essa verrà
coperta dalla piramide esterna.
Assenza di smontaggi - Risparmiare gli smontaggi è un vantaggio enorme in
un cantiere, in quanto essi costituiscono un grosso lavoro che non favorisce
l’avanzamento lavori, anzi lo rallenta. Inoltre tutto il materiale smontato, va
smaltito o spostato in luoghi di stoccaggio.
Periodo di utilizzo - La sua utilità sarà particolarmente evidente nella seconda
parte del cantiere (cioè a partire dal 12-13° anno di costruzione), cioè da quota
+ 43 m, livello sul quale sarà edificata la Camera del Re.

TIPO C. La rampa dal Nilo al 3° livello


Contemporaneamente alla costruzione della piramide interna, si lavora alla rea-
lizzazione della rampa esterna che inizia accanto alle banchine del porto sul Nilo
(quota + 15m slm) ed arriva fino al terzo livello (quota +95 / 100 m slm).

Fig. 84 - Rampa dal Porto sul Nilo (quota +15m slm) fino al 3° livello (+95/100 m slm).

119
Questa rampa assumerà, specialmente a partire da metà cantiere (14°-15° anno
di costruzione), un’importanza fondamentale.
Il percorso di questa rampa è stato scelto dall’architetto in capo con particolare
cura. Deve presentare tre requisiti fondamentali:
a. Pendenza media del 3 % al massimo.
b. Curve a raggio larghissimo.
c. Molto spazio attorno.

Il percorso viene tracciato scegliendo un percorso a forma di lettera C che presen-


ta un diametro di quasi 2 km (curvatura quasi impercettibile se vista sul posto),
mentre la pendenza media non supera mai il 3 % (meno della metà delle più ot-
timistiche ipotesi di altri studiosi). Lo spazio attorno è moltissimo. Insomma è il
percorso ideale per collegare il porto con la cava del 3° livello (fig. 84).
Il percorso è stato regolarizzato riempiendo le buche e livellando le asperità. Il
fondo è stato battuto per renderlo il più solido possibile. Prima dell’uso anche qui
verrà montata la “ferrovia” per lo scivolamento facilitato delle tregge.

120
19
PIRAMIDE INTERNA: PRIMI LAVORI

19.1 - Situazione di partenza


Il quadrato di base (a quota + 60 m s.l.m.) è stato tracciato (440 Cubiti reali di
lato) ed anche quello della piramide interna (424 Cr) (vedi fig. 85).
L’area interna al tracciamento si presenta con una collinetta centrale che si alza
di circa 14 / 15 m rispetto alla quota di base della piramide, corrispondenti alla
quota di +75 m rispetto al Nilo.
L’area che sta attorno ai quadrati di base viene pulita e livellata per facilitare
le operazioni di cantiere.
Contemporaneamente si sta finendo di allestire la rampa che dal 3° livello
(quota +95 slm) scende fino al piano di fondazione (quota +60 slm). Ci si prepara
al primo arrivo di blocchi.

Fig 85 - Rappresentazione schematica di come si presentava il terreno su cui costruire la GP con i


limiti a terra, già tracciati. Il quadrato esterno segna il limite della piramide definitiva, quello più
piccolo, di quella interna. In trasparenza è rappresentata la tomba ipogea con la stanza incompiuta
e con i cunicoli che verranno prolungati ed integrati con quelli della GP.

19.2 - Lavori preparatori: regolarizzazione del piano d’appoggio


Non dimentichiamo che la superficie dove sarebbe poi sorta la GP era occupata
da collinette di roccia calcarea. È evidente che gli Egizi non avevano nessuna
intenzione di spianarle tenuto conto dello sforzo che sarebbe occorso (anche oggi
sarebbe un grosso problema).
Quindi l’unica maniera di ottenere una base di partenza il più uniforme e piana
possibile, consisteva nel riempire gli avvallamenti con del materiale che servisse
da appoggio per gli strati superiori e smussare le asperità del terreno cercando di

121
regolarizzare, per quanto possibile, i rilievi. Desidero ricordare che Maragioglio
e Rinaldi, che hanno esaminato la zona con estrema attenzione su questo preciso
punto, manifestano la mia stessa opinione.

19.3 - La stanza ipogea


Sono assolutamente con-
vinto che la stanza ipogea,
che ora è parte integrante
dei locali interni della GP,
in realtà sia stata realizzata
molto prima della piramide
di Cheope (fig. 86).
Si trattava molto proba- Fig. 86 - Ipotesi sulla mastaba preesistente alla piramide di
bilmente di una tomba a Cheope. Le frecce indicano il probabile percorso seguito dagli
mastaba27 che forse era sta- operai durante lo scavo. Le linee tratteggiate sono i futuri lati
della piramide.
ta prevista per un preceden-
te sovrano o dignitario, ma in realtà mai utilizzata e poi forse abbandonata.
Quindi gli architetti egizi si sono trovati di fronte al dubbio se riempire gli
spazi già scavati o mantenerli. Hanno scelto questa seconda opzione.
Certamente questa stanza presentava già in origine sia il corridoio discendente
(ancora oggi percorribile) e il condotto verticale oggi conosciuto come grotto.
Quest’ultimo era stato scavato forse per creare una circolazione d’aria per gli
operai e/o per dare la possibilità agli stessi, usciti con il materiale di risulta, di
rientrare senza disturbare chi stava uscendo.
Mantenere la stanza e i suoi cunicoli accessibili, significava allungare il loro
percorso, fino a quel momento scavato solo nella viva roccia, con un altro trat-
to, costruito con blocchi e prevedere anche uno sbocco razionalmente sensato.
Per il cunicolo discendente lo scopo è abbastanza chiaro: sbucare all’esterno
con un’apertura alta (infatti essa arriva a circa 17 m di altezza sulla parete Nord
della GP) per dissuadere ospiti inopportuni e. in caso di loro entrata, per depi-
starli. Circa il “budello” verticale, la sua finalità è meno evidente. La mastaba,
se esistente, è stata certamente demolita.

19.4 - L’afflusso dei primi blocchi


Comincia l’afflusso dei primi blocchi, che come si ricorderà, avviene per mezzo
della rampa che proviene dal 3° livello. Prima di cominciare a posare il primo
corso di blocchi era necessario disporre in loco di molto materiale per scegliere a
vista i pezzi più adatti per ogni posizione.

27 La mastaba era un tipo di tomba formata da una parte visibile all’esterno di forma parallelepi-
peda e di una parte interna costituita da un corridoio di accesso ed una stanza ipogea. La ma-
staba nel corso dei secoli si è trasformata in piramide (prima a gradoni come quella di Saqqara)
e poi in piramide vera e propria.

122
19.5 - Tracciamento limiti piramide interna
Vengono tracciati a terra i limiti della base di partenza della piramide in-
terna. È molto facile farlo in quanto si dispone del tracciamento precisissimo
delle piramide definitiva. Si tratta, quindi di mantenerci all’interno di circa
4 metri dal quel limite. Il tracciato viene evidenziato a terra con delle corde
tesate su picchetti profondamente infissi a terra la cui posizione viene conti-
nuamente sorvegliata e verificata dai tenditori di corde.
Per mezzo delle tregge sopra descritte e della rampa a scendere, i blocchi
vengono trasportati nei pressi del perimetro. Successivamente ogni masso,
scelto con cura dai capi squadra, viene disposto lungo tutto il perimetro della
piramide interna, venendo così a formare una specie di muro di cinta.
Desidero sottolineare che ancora una volta si parla di tracciamento. Questo
fatto ci mostra nuovamente quanto essi siano fondamentali per raggiungere i
risultati che oggi possiamo ammirare.

19.6 - I primi corsi di blocchi


Sappiamo già che per corso di blocchi si intende un primo strato di massi di
roccia calcarea posti in orizzontale. È molto importante che questo lavoro
iniziale sia fatto con grande maestria in quanto dovrà reggere il peso di tutta
la costruzione sovrastante.
Dietro di essi verranno posati altri blocchi il più vicino possibile ai primi
in modo da formare un secondo muro perimetrale interno e poi altri blocchi
ancora fino ad incontrare il rilievo naturale del terreno come indicato nello
schema qui sotto.

19.7 - Operazioni alla base della piramide


Per questa operazione si usano i massi più grossi, posizionandoli nel modo
più regolare e compatto possibile. Questa operazione serve a:

Fig. 87 - A 4 metri dalla linea di tracciamento della piramide definitiva, iniziava la posa del primo
strato (corso) di blocchi della piramide interna. Sopra di esso il secondo e poi via via gli altri,
sempre rispettando l’inclinazione voluta. Così facendo ne deriva una fascia libera di 3 metri, che
sarà completata a fine cantiere.

123
• Evidenziare i limiti della piramide interna in maniera inalterabile (visto il peso
dei massi usati) a garanzia di errori nei riempimenti successivi.
• Verificare, prima di procedere con il riempimento interno, per mezzo di traguardi
e picchetti, l’esattezza e la regolarità della posa dei blocchi perimetrali (fig. 87).

19.8 - Comincia il riempimento


Una volta fatte le verifiche, si comincia a far affluire grosse quantità di blocchi,
onde riempire completamente tutta la superficie disponibile, fino ad arrivare in
contatto con i contrafforti in roccia calcarea che costituiscono i rilievi naturali del
terreno.
In questa fase gli operai egizi hanno cominciato a realizzare il prolungamento
dei cunicoli che provengono dalla camera ipogea (cunicolo discendente e cuni-
colo detto “dei ladri”).
Sono convinto che la loro costruzione dovesse stare particolarmente a cuore al
direttore dei lavori in quanto è visibile per chiunque la grande attenzione posta
nella giustapposizione dei blocchi. I giunti tra le pietre sono molto precisi e stretti.
19.9 - Ordine di posa dei blocchi
L’ordine di posa dei blocchi è sostanzialmente sempre uguale a qualsiasi quota
della piramide ci si riferisca. Gli schemi che seguono, anche se la piramide è rap-
presentata in fase già un po’ avanzata, aiutano a capire il procedimento:

1ª fase - I blocchi, in arrivo


dalla cava (3° livello), en-
trano nel piano di posa della
piramide. La prima opera-
zione consiste nel disporre
i massi più grossi lungo il
perimetro, posizionando- Fig. 88- Disposizione dei massi lungo il perimetro.
li nel modo più regolare e
continuo possibile (fig. 88). Questa operazione serve a:
- Evidenziare i limiti del piano di posa e creare il “vascone” da riempire.
- Verificare che il filo esterno dei blocchi sia rettilineo e che l’arretramento dei
massi sia compatibile con l’inclinazione delle facce e degli spigoli.

2ª fase - Lo spazio da colmare veniva


ripartito in zone e assegnato alle
varie squadre (vi ricordate le squa-
dre? § 5.7) di operai che lavorava-
no agli ordini del loro caposquadra
che, a sua volta, rispondeva al Di-
rettore dei lavori (fig. 89). Fig. 89 - Riempimento per zone.

124
I blocchi erano avvicinati gli uni agli altri nel modo più preciso e compatto
possibile. Gli interstizi più grossi erano costipati con brecciame e scarti di la-
vorazione. A seconda dell’altezza che si considera, si dovranno tener presenti
alcuni volumi interni alla massa della piramide, che dovranno essere “aggirati”
dai blocchi:
• Colline preesistenti (alle quote più basse);
• Camera della Regina;
• Camera del Re;
• I vari collegamenti (cunicoli ascendenti, discendenti, orizzontali, Grande
galleria).

3ª fase - Una volta riempito tutto il


piano di posa, per consolidare in
modo definitivo tutto l’insieme
veniva presumibilmente colata
della malta negli interstizi re-
stanti. Nel paragrafo successivo
viene descitto il procedimento Fig. 90 - Riempimento terminato. Si blocca il tutto
che teoricamente potrebbe esse- con la malta.
re stato impiegato per la produ-
zione di malta.
Lo strato di blocchi (detto corso) era considerato finito, quando veniva posato
l’ultimo masso del perimetro in corrispondenza dell’arrivo della rampa.

4ª fase - Prima di passare allo strato


successivo si doveva adattare (al-
zandola) la rampa da cui arriva-
vano i blocchi da posare. L’adat-
tamento necessitava ovviamente
anche un piccolo allar­gamento
della base della rampa stessa, per Fig. 91 - Si alza il livello della rampa che arriva dal
evitare che questa avesse dei cedi- 3° livello per essere a livello del nuovo corso di bloc-
menti durante i lavori (fig. 91). chi.

19.10 - Compattamento dei blocchi


Iniziare i lavori partendo dalla piramide interna aveva, tra i molti, anche il van-
taggio di non dover squadrare ogni blocco di roccia e, soprattutto, di non doverne
levigare le facce.
Questa tecnica, pur rappresentando un enorme guadagno di tempo nella posa dei
massi, ovviamente non impediva il formarsi tra un masso e l’altro, di spazi vuoti
(interstizi).Quindi, per ottenere una muratura molto coesa, era necessario riempi-
re questi vuoti con malta.

125
Sono convinto che gli Egizi utilizzassero una malta per consolidare tra loro i
blocchi. È possibile che la malta fosse quella ipotizzata da Joseph Davidovits,
professore di chimica applicata presso la Sorbona a Parigi.
19.11 - Malta Davidovits
La modalità di preparazione di questa malta era molto semplice e assolutamente
alla portata della tecnologia egizia di quel tempo:
• In un vascone pieno di piccoli sassi di roccia calcarea (calcare marmoso: carbo-
nato di calcio + argilla), si versa dell’acqua che fa separare i due componenti.
• Si recupera solo il carbonato di calcio.
• Una parte di questo carbonato viene cotto nel forno (panettieri) a 800-1000 C°
e si ottiene calce pura. Aggiungendovi acqua essa diventa calce idratata.
• Si aggiunge a questa Natron (sale esistente in Egitto in grosse quantità allo
stato naturale).
• La calce viva diventa soda caustica.

Mescolando la soda caustica al carbonato di calcio, si ottiene la Malta Davidovits


che, se lasciata seccare, indurisce ridiventando roccia calcarea. Questo “pasto-
ne”, una volta indurito, aveva la capacità di “incollare” in maniera molto tenace i
blocchi di roccia calcarea con cui venisse in contatto.
Dico subito che il Prof. Davidovits sostiene che questo tipo di malta sarebbe servita
principalmente a “creare” dal nulla i massi, così come si fa oggi col calcestruzzo.
In buona sostanza, la fanghiglia trattata con gli ingredienti appena citati, se versata
all’interno di una cassaforma di legno, seccando, avrebbe prodotto un blocco di
calcare con le stesse caratteristiche chimico-fisiche della roccia naturale.
Pur ammirando la sagacia, l’intelligenza e l’unicità della proposta, escludo che
gli Egizi abbiano utilizzato la tecnica delle casseforme, se non altro per una sem-
plicissima considerazione.
Trattandosi di un popolo intelligente e con forte spirito pratico, se gli Egizi aves-
sero usato le casseforme, le avrebbero fatte tutte uguali o in poche varianti per
semplicità e rapidità costruttiva.
In questo caso, oggi che il rivestimento non c’è più, dovremmo vedere i massi tut-
ti uguali, cosa per nulla vera. Inoltre i blocchi dovrebbero essere lisci per effetto
della cassaforma28. Quindi escludo che questa tecnica possa essere stata usata per
la costruzione della piramide. Ma per “incollare” i massi tra loro, questo sì. Tra
l’altro ciò spiega come sia possibile che i massi della GP, oggi visibili, per nulla
squadrati e levigati, siano ancora saldamente assieme.

28 A queste ragioni dovremmo aggiungere che per produrre 2,6 milioni di metri cubi di blocchi
(volume piramide), sarebbe stato necessario disporre di una vera e propria fabbrica per la
produzione “industriale” di quel prodotto, cosa che gli Egizi non erano in grado di fare. Inoltre
sarebbe stato necessario disporre di una enorme quantità di legno pregiato per costruire le
casseforme, cosa per nulla credibile.

126
20
PIRAMIDE INTERNA:
AVANZAMENTO LAVORI
DA TERRA A QUOTA + 5
Quota raggiunta Tempo trascorso da inizio lavori
+5m 23 mesi (quasi 2 anni)

Lunghezza rampa avvolgente Percentuale lavori fatti da inizio cantiere


69,23 m 9,61 %
Fig. 92 - Piramide interna. La rampa avvolgente è appena all’inizio. Come si vede la posa dei
blocchi arriva fino contro la collinetta che occupa la quasi totalità della superficie superiore della
piramide tronca.

La corrispondente rampa dal 3° livello

Lunghezza Pendenza
690 m - 5%

Fig. 93 - Primo strato di 5 m di spessore. La rampa che arriva dal 3° livello è in discesa ed ha ancora
una sezione stretta. La rampa che dal Nilo va verso il terzo livello è, in corso di costruzione. Nel
disegno è indicato il tutto il tracciato.

127
DA QUOTA + 5 A QUOTA + 15

Man mano che si sale di quota, a poco a poco sparisce la parte della collinetta di
roccia calcarea che costituisce la base su cui poggia la GP.

Quota raggiunta Tempo trascorso da inizio lavori


+ 15 m 67 mesi (circa 5 anni e mezzo)

Lunghezza rampa avvolgente % lavori fatti da inizio cantiere


210,60 m 28,03 %
Fig. 94 - La collinetta centrale è quasi tutta coperta dalla costruzione. Il volume della piramide
interna comincia a delinearsi più nettamente.

La corrispondente rampa dal 3° livello

Lunghezza Pendenza
697 m -3,6 %

Fig. 95 - La rampa proveniente dal 3° livello è in discesa (pendenza negativa). Fino ad ora, tutti i
blocchi utilizzati (quasi un terzo di tutta l’opera) sono stati posati in opera senza dover spingere dei
pesi in salita. E’ una incredibile novità rispetto a quanto è sempre stato affermato dall’egittologia
tradizionale. Continua ad essere costruita la rampa che proviene dal Nilo il cui percorso è curvili-
neo (come indicato in figura) e che presenta una pendenza molto lieve pari a 3,6%. Verrà utilizzata
a pieno, a partire dal raggiungimento di quota + 43 m nella costruzione della GP.

128
DA QUOTA + 15 A QUOTA + 21,19

Arrivati a questo livello, la collinetta centrale è stata completamente conglobata


nella piramide.
Questo livello è importante in quando da esso parte la costruzione della Camera
della Regina e del relativo corridoio di accesso.

Quota raggiunta Tempo trascorso da inizio lavori


+ 21,19 m 91 mesi (circa 7 anni e mezzo)

Lunghezza rampa avvolgente % lavori fatti da inizio cantiere


295,86 m 38,06 %

Fig. 96 - La collinetta centrale è sparita all’interno dalla costruzione. Comincia a crescere la Camera
della Regina e con essa il suo corridoio di accesso (non rappresentato nel disegno).

La corrispondente rampa dal 3° livello

Lunghezza Pendenza
701 m - 2,7 %

Fig. 97 - La rampa proveniente dal 3° livello è ancora in discesa anche se leggera. Continua la
costruzione della rampa che parte dal porto sul Nilo e va al 3° livello.

129
DA QUOTA + 21,19 A QUOTA + 43

I tre elementi architettonici principali contenuti nella parte di piramide compresa


tra queste due quote, sono il “quadrivio”, la camera della Regina e la Grande
Galleria.
Quota raggiunta Tempo trascorso da inizio lavori
+ 43 m 158 mesi (oltre 13 anni)

Lunghezza rampa avvolgente % lavori fatti da inizio cantiere


583,96 m 65,82 %
Fig. 98 – A questa quota si comincia a costruire la camera del Re (anche se in figura è rappresentata
finita per poterla riconoscere). L’arrivo della rampa avvolgente non è visibile nel disegno in quanto
essa risulta sul lato Ovest ora coperto dalla piramide stessa.

La corrispondente rampa dal 3° livello

Lunghezza Pendenza
719 m + 0,42 %

Fig. 99 - Questo è il momento in cui la rampa che proviene dal 3° livello risulta indispensabile. I
massi pesanti molte tonnellate possono essere trascinati su un percorso piano e senza curve. Questa
rampa è stata fatta in modo che il punto di partenza a quota +95 e il punto di arrivo (base della
camera del Re) fossero su una stessa retta.

130
20.1 - Il quadrivio
La parte di piramide compresa tra queste
due quote, è molto importante in quanto
in essa, oltre alla camera della Regina
è posizionato quello che ho chiamato il
“quadrivio” (fig. 100).
Esso è l’incontro di 4 corridoi: cunico-
lo ascendente, cunicolo verso la camera
della Regina, condotto di servizio (detto
dei ladri) e soprattutto l’inizio di quella
meraviglia architettonica che è la Grande
Galleria.
Qui gli architetti hanno dato una prova
magistrale della loro strabiliante abilità
nell’arte di costruire.
La capacità di far incrociare 4 vie di
comunicazione diverse tra loro per forma,
dimensione, direzione e modalità costrut-
tiva, fondendole in un’unica stanza che le
accoglie e ne celebra la sintesi, è assolu-
tamente straordinaria.
Fig. 100 - L’assonometria consente di apprezzare l’incrocio di pieni e vuoti tra i volumi della
struttura e degli spazi fruibili. Le frecce indicano le direzioni che è possibile percorrere.

20.2 - La Camera della Regina


Non si è riusciti a capire bene quale fosse la vera funzione della camera della
Regina. C’è chi dice dovesse ospitare il feretro di Cheope ma che poi sia stata
sostituita dalla camera del Re, c’è chi sostiene che dovesse contenere il corredo
funerario (figg. 101, 102).

Fig. 101 - La camera della Regina (visione prospettica) sormontata dai blocchi posati a contrasto
per resistere al meglio ai carichi che provengono dalla parte superiore della piramide
Fig. 102 - La stessa camera in sezione trasversale. È ben visibile la nicchia che ha una sezione
analoga a quella della Grande Galleria.

131
L’unica cosa sicura è che l’asse generale di tutta la piramide passa esattamente
al centro della capriata che la ricopre.
La sua edificazione è stata molto accurata a giudicare dalla ottima giustappo-
sizione di blocchi. La nicchia su una parete pare fosse destinata ad ospitare una
statua di Cheope, che però non fu mai trovata.

21.3 - La Grande Galleria


La costruzione della Grande Galleria per difficoltà costruttiva è seconda solo alla
Camera del Re.
La quasi totalità degli egittologi e degli archeologi si è chiesto a cosa potesse
servire un volume vuoto di questo genere, quando per accedervi si deve passare
da un cunicolo strettissimo.
Le spiegazioni si sprecano e vanno da quelle mistico-religiose a quelle tecni-
che a quelle estetiche. In realtà nessuno ha saputo dare una valida risposta anche
perché questo enorme spazio vuoto non ha repliche da nessuna parte. Almeno per
ciò che riguarda i ritrovamenti sino ad oggi.
Noi possiamo solo ammirare l’enorme capacità costruttiva degli Egizi che han-
no saputo portare a termine una costruzione così difficile.
La sezione, come la si può
vedere in fig. 103, ci mostra
che la copertura e le pareti
siano praticamente la stessa
cosa e siano state realizzate
con la tecnica chiamata dei
“filari aggettanti”.
Cioè ogni corso di blocchi
veniva posato un po’ più in
centro di quello precedente
creando quindi un aggetto,
da cui il nome.
La difficoltà è data dal fat-
to che i filari sono paralleli Fig. 103 - Vista laterale e sezione trasversale. Dati ricavati da
alla salita e che gli aggiu- Maragioglio e Rinaldi.
staggi tra un blocco e l’altro
sono talmente ben fatti che non è possibile inserire neppure un foglio. La difficol-
tà è anche aumentata dalla grandiosità del locale le cui misure sono indicate nel
disegno qui sotto.
All’interno della galleria esistono serie di buchi, asole, dislivelli, marciapiedi
e altri elementi dei quali credo che sia molto arduo dare una spiegazione valida.
Buona parte di coloro che si sono occupati di studiare le tecniche costruttive
della piramide hanno considerato la Grande Galleria come elemento essenziale
del cantiere.

132
Alcuni l’hanno ipotizzata come spazio per far scorrere i contrappesi di un gi-
gantesco ascensore necessario per sollevare i blocchi delle camera del Re (ipotesi
Houdin), altri sostengono che sarebbe stata utilizzata come rampa necessaria per
il sollevamento dei blocchi di granito sempre della camera del Re.
Non entro nel merito di queste teorie ma non le condivido minimamente.
La sottostante prospettiva chiarisce come sono legati ed interconnessi tra loro
gli elementi interni della Grande Piramide (fig. 104).

Fig. 104 - Vista prospettica con i corridoi di accesso. Dati ricavati da Maragioglio e Rinaldi.

133
DA QUOTA + 43 A QUOTA + 60

Siamo arrivati al tetto della Camera del Re. Abbiamo portato e posato al loro
posto tutti i blocchi più grandi. Per arrivarci abbiamo prolungato la rampa dal 3°
livello anche scavando nel pieno della piramide. Ora però la rampa dal 3° livello
ha finito la sua funzione anche perché abbiamo completato più dell’80% della
piramide interna! Continueremo i lavori con la rampa avvolgente.

Quota raggiunta Tempo trascorso da inizio lavori


+ 60 m 193 mesi (oltre 16 anni)

Lunghezza rampa avvolgente % lavori fatti da inizio cantiere


806,37 m 80,43 %
Fig. 105 - Piramide interna in costruzione.

La corrispondente rampa dal 3° livello

Lunghezza Pendenza
788 m +2,53 %

Fig. 106 - La rampa che proviene dal 3° livello, prosegue al disopra del piano di posa della piramide
per poter arrivare fino accanto alla Camera del Re.

134
La parte di piramide compresa tra queste due quote, oltre a contenere la came-
ra del Re, vero “sancta sanctorum” di tutta la GP, ospita anche la “camera delle
saracinesche” , l’ultima parte della Grande Galleria , e gran parte dei due canali
cosiddetti di “sfiato”.

20.4 - La Camera del Re e lo Zed


Sulla spianata della cava del 3° livello, avveniva la seconda selezione dei massi.
Ognuno era previsto per un posto preciso e nulla era affidato al caso. Il capo dei
lavori e gli architetti vegliavano a che non venissero commessi errori di sorta.
Una volta tracciata sul piano di posa a + 43 m (rispetto alla base), la posizione
precisa della camera del Re, che come ricorderete è disassata rispetto all’asse
centrale della piramide, venivano posizionati i primi blocchi di granito, questi
sì tagliati con ogni cura e levigati a dovere, così come li possiamo vedere oggi
(figg. 107, 108).
Ma una volta posati i blocchi sul perimetro della camera, come era possibile
posare quelli della fila superiore sapendo che pesavano molte tonnellate?
Ancora una volta è la rampa che viene dal 3° livello che ci aiuta a risolvere il
problema in maniera semplice ed efficace.
Essa viene prolungata (sempre seguendo la sua attuale pendenza) sul piano
di posa della piramide e, in questo modo, ci permette di accompagnare i blocchi
fino alla posizione precisa in cui era previsto che dovessero stare. Data la debole
pendenza della rampa lo sforzo degli operai è ridotto al minimo.
La costruzione di questa struttura è stata la cosa più difficile da portare a ter-

Figg. 107 - La camera del Re (visione prospettica) sormontata dalle “camere di scarico”. L’insieme
delle due strutture è stato chiamato Zed (o Djed) per la somiglianza con quel simbolo egizio.
Fig. 108 - Lo Zed (sezione trasversale). L’intera struttura, curiosamente, non è in asse con l’asse
principale della GP. Le misure sono state tratte dal rilievo di Maragioglio e Rinaldi.

135
mine di tutta l’intera opera per le molte ed ingenti difficoltà tecniche da superare:
• La distanza delle cave di granito rosa, site ad Assuan (Sud Egitto) a oltre 800
km da Giza.
• Il peso dei monoliti, ciascuno dei quali può arrivare a pesare fino a 70 tonnel-
late.
• Il trasporto via fiume, viaggio lungo, pericoloso e difficile (rapide).
• Il sollevamento per la posa in opera, che si annunciava molto arduo visti i di-
slivelli da superare:
- 60 m, solo per arrivare dal Nilo (zona di stoccaggio) alla base della pirami-
de,
- altri 43 / 60 m, per essere posizionati al loro posto.

Complessivamente un “balzo” compreso tra i 100 e i 120 m (che equivale ad


un palazzo di oltre 35 piani), di che restare estasiati osservando il risultato, se si
pensa ai mezzi tecnici di quel tempo.

20.5 - La camera delle saracinesche


Certamente è stata realizzata contemporaneamente alla Camera del Re, non solo
perché è collegata ad essa, ma perché anch’essa è realizzata con blocchi di gra-
nito molto pesanti.
Essa beneficiava della stessa rampa con cui era costruita la Camera del Re.
Non si è mai capito fino in fondo come funzionasse il meccanismo di chiusura
delle tre porte a ghigliottina in granito (fig. 109).
La soluzione che sembra più accreditata è quella che, durante il cantiere, le tre
lastre di pietra fossero posate su robusti ceppi di legno posti ai lati del passaggio
e per chiudere il varco si usasse il solito sistema a sabbia che permette una chiu-
sura lenta delle porte (tanto dovevano funzionare una sola volta). Anche questa
edificazione non deve essere
stata semplice anche se mol-
to meno onerosa di quella di
tutto lo Zed.

Fig.109 - Sezione di massima del-


la Camera delle Saracinesche (da
Maragioglio e Rinaldi). Le sara-
cinesche (lettera S) non esistono
più. Quelle rappresentate sono solo
frutto di ipotesi.

136
20.6 - I canali di ventilazione
La tecnica usata per costruire questi canali (di sfiato?) era molto semplice. La si
potrebbe definire la tecnica dei canali coperti.
La base era costituita da un piccolo blocco lapideo scavato nel senso della lun-
ghezza (con sezione a forma di lettera U). Una volta posato nella sua posizione
definitiva veniva coperto da una pietra piatta che ne determinava il coperchio (fig.
110).

Fig. 110 - Sistema di costruzione dei condotti detti di ventilazione.

137
DA QUOTA + 60 A QUOTA + 80

Ormai di locali interni non ve ne sono più. La costruzione prosegue quindi in


modo facilitato rispetto a prima, ma un po’ più rallentato per la mancanza della
rampa dal 3° livello che è in corso di smontaggio. La rampa avvolgente quindi è
la sola ad assicurare il flusso di materiale, ma resta da fare meno del 9% dei lavori
di costruzione.

Quota raggiunta Tempo trascorso da inizio lavori


+ 80 m 220 mesi (oltre 18 anni)

Lunghezza rampa avvolgente % lavori fatti da inizio cantiere


1080,78 m 91,68 %

Fig. 111 - Piramide interna in costruzione.

La rampa dal 3° livello alla GP, in fase di smontaggio per riutilizzo materiale

Fig. 112 - La piramide ora si è liberata della rampa del 3° livello. Si prosegue nei lavori, col solo
aiuto della rampa avvolgente.

138
DA QUOTA + 80 A QUOTA + 111

Quota raggiunta Tempo trascorso da inizio lavori


+ 111 m 238 mesi (oltre 19 anni e mezzo)

Lunghezza rampa avvolgente % lavori fatti da inizio cantiere


1498,90 m 98,99 %
Fig. 113 - Piramide interna verso la fine della costruzione.

La rampa dal Nilo al 3° livello, in fase di smontaggio per cessato utilizzo

Fig 114 - La piramide interna è avviata verso la fine della sua costruzione. Anche la rampa
avvolgente sarà presto terminata.

139
DA QUOTA + 111 ® A QUOTA + 138

Quota raggiunta Tempo trascorso da inizio lavori


+ 138 m 240 mesi (20 anni)

Lunghezza rampa avvolgente % lavori fatti da inizio cantiere


1853,89 m 100,00 %
Fig. 115 - Piramide interna finita.

Sull’altipiano di Giza si staglia la piramide interna finita

Fig. 116 - La piramide interna è completamente finita. La rampa avvolgente termina a quota +
138 m.

140
21
PIRAMIDE INTERNA:
VERIFICA QUOTE E ALLINEAMENTI

Nel procedere con la costruzione della piramide interna era necessario operare
dei continui controlli di quote per procedere, come ho già avuto modo di defi-
nire, in modo “piramidalmente” corretto. Il piani di posa alle diverse quote di
altezza, dovevano essere il più regolari e piani possibile, cioè non presentare
zone più alte di altre.
In caso contrario la piramide interna sarebbe cresciuta con dei difetti tali, che
avrebbero potuto mettere in crisi e compromettere definitivamente la realizzazio-
ne della piramide esterna (definitiva).
Come fare per operare questi controlli senza disporre di riferimenti esterni
di cui, invece, sarà possibile beneficiare in fase di costruzione della piramide
esterna?
Quadratura - Innanzi tutto venivano misurate continuamente le diagonali del
piano di posa. Trattandosi di un quadrato, esse dovevano rimanere sempre
rigorosamente uguali.
Inclinazione - La cosa più difficile era la verifica dell’inclinazione delle faccia-
te. Non disponendo ancora di tracciamento volumetrico, si potevano fare solo
verifiche approssimative che venivano operate con un attrezzo semplice, ma
efficace che mi piace definire “inclinometro”. Il funzionamento in sé è molto
semplice.
Si tratta di un triangolo retto realizzato in legno, la cui ipotenusa presenta, nei
confronti di uno dei due cateti, lo stesso angolo che si vuole dare alle facciate
della piramide interna.
In corrispondenza dell’angolo retto di applica un filo a piombo (fig. 117).
Posizionando il triangolo con l’angolo retto in alto
e l’angolo acuto opposto in basso, si lascia cadere
il filo a piombo in modo che coincida con il cateto
verticale, così come indicato nella figura. In quel
momento l’ipotenusa indicherà (approssimativa-
mente) la giusta inclinazione.
Concavità delle facce - Desidero ricordare che la con-
cavità delle facciate sarà realizzata solo sul rivesti-
mento esterno e non sulla piramide interna.
51,8

Fig. 117 - Inclinometro.

141
21.1 - La struttura in legno (pennone)
Finalmente siamo sul terrazzino più alto della
piramide interna a circa 138 metri di altezza dal
suolo. È la stessa altezza che la GP presenta ai
giorni nostri. È come se ci affacciassimo da un
grattacielo alto circa 40 piani. Di che avere le
vertigini, ma non è ancora finita. Dopo il lavoro
di solo montaggio dei blocchi, ora comincia il la-
voro raffinato.
La struttura di cui stiamo parlando è stata prepa-
rata su ordine degli architetti già da molto tempo.
Essa serve per innalzare un pennone la cui punta
dovrà trovarsi esattamente al vertice (per ora te-
orico) della piramide esterna (definitiva) a quota
+ 146,61 m.
Come abbiamo visto, la piramide interna è stata
troncata a 137,89 m di altezza per poter realiz-
zare un terrazzino sul quale si potesse posare la
struttura che ovviamente misurerà circa 8,70 m
di altezza. Una vera inezia se comparata al lavoro
finora svolto.
Il pennone centrale è sormontato da un anello in rame
(figg. 118, 119) dentro il quale vengono fatte passare
le 8 corde (4 doppie) che dovranno essere:
• Abbastanza fini da poter essere tese al massimo e
da offrire la minor presa possibile al vento;
• Abbastanza resistenti da non strapparsi.
• Colorate di rosso per essere il più visibili possi-
bile.
Figg. 118 - Incastellatura in legno robusto. La forma del pennone centrale è stata disegnata come
un obelisco. Fig. 119 - Dettaglio della punta del pennone sormontata da un anello dentro il quale
venivano fatte passare le corde per il tracciamento volumetrico. La tensione esercitata delle corde
verso la base della piramide, contribuiva alla stabilità e inamovibilità di tutta la struttura.

21.2 - Le corde e i collegamenti


Le corde sono 8 perché:
• 4 servono a segnare gli spigoli della futura piramide, collegando i 4 angoli del
quadrato di base col vertice teorico (per ora costituito dal pennone in legno).
• 4 servono a segnare i 4 apotemi (linee che collegano il vertice di ogni piramide
con la mezzeria di ognuno dei suoi 4 lati di base).
Tutte assieme, una volta piazzate, costituiscono il famoso “tracciamento vertica-
le” (fig. 120).

142
Fig. 120 - Vista prospettica, del terrazzo cul-
minale (a quota +138 m), con pennone in le-
gno dal quale partono i cavi di tracciamento
volumetrico (spigoli + apotemi)

Fig. 121 - Rappresentazione prospettica


dall’alto del medesimo terrazzino dove si os-
serva meglio l’orientamento dei cavi di trac-
ciamento.

22.3 - Funzione dei cavi


Gli spigoli - I cavi che indicano gli spigoli permetteranno ai costruttori egizi di
realizzare la parte esterna della GP (cioè la parte in vista che deve essere ge-
ometricamente perfetta) senza avere dubbi o esitazioni. Basterà, infatti, che i
blocchi posati di spigolo seguano precisamente il tracciato predeterminato, per
non commettere alcun errore di posa. (fig. 121).
Gli apotemi - Ma a cosa serve segnare gli apotemi? Bella domanda.
Oggi con tutte le misurazioni che sono state fatte, abbiamo potuto appurare che
le 4 facciate sono concave, il che significa che i 4 apotemi della piramide non
toccano la mezzeria del quadrato di base tracciato all’inizio, ma arrivano in un
punto più interno ad esso.
Il punto esatto si trova29 sempre sugli assi di mezzeria, ma a 94 cm all’interno
rispetto al filo teorico, mentre alla cima della piramide i 4 apotemi coincidono
con il vertice della stessa.
Per gli Egizi sarebbe stato assolutamente impossibile creare una concavità che da
massima alla base, si annullasse al vertice, senza questo tracciamento e per di più
in modo identico sui 4 lati.

29 Secondo la misurazione fatta da Maragioglio e Rinaldi.

143
Il disegno che segue (fig. 122) mostra schematicamente il tracciato dei cavi
una volta posati. Ricordiamo ancora una volta che anche qui è stato fondamentale
l’apporto dei “tenditori di corde”.
Ora i lavori preparatori sono finiti. Resta da fare la “pelle” della piramide, cioè
la parte esterna che è poi quella definitiva. La rampa proveniente dal 3° livello è
stata smontata e con una parte del materiale che la componeva è stata realizzata
la parte terminale della piramide interna.
A partire da quota +60 m dalla base, la via usata per portare i blocchi in quota, è
stata la rampa avvolgente che, sebbene più stretta della rampa esterna, ha svolto
egregiamente il suo lavoro, anche perché come abbiamo visto ha una pendenza
(7,2%) ed una larghezza (3 m) perfettamente sufficienti ad assicurare l’apporto di
materiale necessario per il restante.
Infatti, a partire dalla quota + 60 m, non è più necessario trasportare massi di
molte decine di tonnellate.

Fig. 122 - Vista d’insieme della piramide interna, sormontata dalla incastellatura in legno di cui
sopra e dai cavi tesati. La deviazione verso l’interno degli apotemi è troppo piccola per essere
apprezzata nella presenta tavola in cui comunque è riportata.

144
22
PIRAMIDE ESTERNA: PRIMI LAVORI

Ora scopriremo come il “brutto anatroccolo” (perché al momento lo è ancora),


diventerà uno splendido cigno. Forti della scoperta del tracciamento volumetri-
co, passiamo ora all’ultima fase del libro che ci racconta come gli Egizi abbiano
trasformato una montagna di pietre nell’edificio più studiato ed ammirato di tutta
la storia dell’umanità. La storia che stiamo raccontare è ancora una volta piena di
novità sorprendenti.

22.1 - Inizio dei lavori esterni


Ora gli operai ed in primis il faraone, complici i cavi tesi, hanno un’idea delle
reali dimensioni della piramide una volta finita. Ma torniamo al cantiere poiché
ora comincia l’arte e la bellezza.
Si riparte dalla base ed ora le misure ed i tracciamenti assumono un ruolo ve-
ramente preponderante. All’inizio si insiste in modo particolare sui tracciamenti
a terra poiché essi sono alla base di ogni riuscita. Quindi i controlli e le verifiche
si accavallano e si incrociano in modo quasi ossessivo.
Quando gli architetti sono certi della loro precisione, comincia la posa dei la-
stroni di roccia calcarea che costituiscono il “cordolo di fondazione” (nome che
si dà oggi in cantiere a quel getto perimetrale di calcestruzzo su cui si poserà la
muratura principale).

22.2 - Cordolo di fondazione


Per rendere il cordolo efficace, i costruttori egizi hanno proceduto a fare uno
scavo nel terreno che ricordiamo è composto principalmente da terreno roccioso.
Lo scavo serve per due ragioni principali:

• Evitare che la pressione delle pietre possa far scivolare verso l’esterno le fac-
ciate con danni estetici e strutturali facilmente immaginabili. Qui si capisce
bene il grande aiuto che viene dall’ aver previsto la facciata concava. Strut-
turalmente essa funziona un po’ come le moderne dighe in montagna, la cui
curvatura è essenziale per la tenuta dell’acqua.
• Preparare una base veramente piatta che costituisca un piano di partenza rego-
lare e preciso per l’ innalzamento delle facciate.
I lastroni sono tagliati a mano quindi non sono tutti esattamente dello stesso
spesso­re.

145
Fare una fondazione, regolando opportu­namente la profondità di scavo, è
l’unico mezzo per pareggiare le facce superiori e quindi ottenere una base uni-
forme. Il cordolo presenta un dente interno contro il quale si appoggia la prima
fila dei blocchi di facciata.

22.3 - Forma e dimensioni dei blocchi di facciata


Di blocchi perimetrali della
GP, oggi ne sono rimasti po-
chi e quei pochi sono solo al
livello terra, contrariamente
alla piramide di Chefren che
conserva al suo vertice an-
cora una zona di blocchi di
finitura. In ogni caso il bloc-
co presentava una sezione
laterale di forma trapezoida- Fig. 123 - Principio del cordolo di fondazione secondo le
le come si può vedere dalla riflessioni
e Rinaldi.
di Borchardt e di Petrie riportate da Maragioglio
figura 123.
Onde contrastare la spinta che i blocchi del primo livello ricevono per il dover
reggere al peso di tutta la facciata sovrastante, gli Egizi avevano escogitato un
semplice, ma efficace sistema ad incastro (chiamato “dente”) che di fatto impedi-
va lo scivolamento del blocco sul cordolo sottostante.
Per ciò che riguarda le dimensioni, a parte quelle dei blocchi del primo corso di
cui possiamo rilevare le quote, per tutti gli altri ho dedotto quali potessero essere,
facendo un semplice ragionamento di cantiere che però credo che fosse in linea
con la mentalità dei costruttori egizi che si basava sulla semplicità e la praticità.
Sappiamo che l’apotema della GP misurava circa 186,6 m. Anche gli Egizi lo
sapevano prima di iniziare a costruire, in quanto potevano misurare la lunghezza
della corda che tracciava l’apotema.
Il lato inclinato del blocco alla base misura 1,88 m, ed abbiamo immaginato
che il pyramidion fosse pari ad 1 / 50 di tutta la piramide. Quindi anche il suo apo-
tema era in proporzione, per
cui diciamo che misurasse
3,73 m. Facendo i conti pos-
siamo dire:
186,6 m – 3,73 m – 1,88
m = 181 m che è l’altezza
della facciata senza la base
e il pyramidion.
Sapendo che 210 è il nu-
mero totale dei corsi e che 3
di questi sono già stati con- Fig. 124 - Altezza dei blocchi di finitura (blocco piccolo =
siderati (il corso alla base, ipotesi).

146
il pyramidion e il suo piedestallo), ne restano 207. Siccome 181 : 207 = 87,4,
possiamo ipotizzare un blocco “standard” di facciata le cui misure sono riportate
nella fig. 124.
In questo caso, 87 cm erano la lunghezza del lato inclinato (visibile) mentre i 4
mm restanti, erano occupati dal velo di malta che univa i corsi.
Una misura di questo genere presentava diversi vantaggi:
 Dimensioni limitate in quanto i blocchi dovevano essere trasportati da terra ver-
so l’alto, usando la rampa avvolgente, abbastanza larga, ma non enorme (3 m).
 Peso abbastanza contenuto. Mentre il blocco di base ha un volume di circa 4
m3 e quindi pesa circa 10 t., il blocco piccolo, invece, avrebbe un volume di
0,6 m3 con un peso di circa 1200 kg. (oltre 8 volte di meno).

22.4 - Ordine di posa dei blocchi perimetrali


Seguendo il precisissimo tracciamento a terra
di cui dispongono, gli Egizi possono finalmen-
te cominciare a posare la bianca pietra di Tura
(cave di pietra a circa 12 km da Giza).
Per ogni livello, il montaggio dei blocchi di
facciata avveniva sicuramente cominciando
dai blocchi d’angolo (spigoli) che venivano al-
lineati precisamente lungo la corda del traccia-
mento volumetrico (fig. 125).
Poi si posavano i blocchi in corrispondenza
dell’apotema anche del quale i costruttori di-
sponevano del tracciamento.
Con questi due punti fermi era facile prosegui- Fig. 125 - Direzioni di posa dei blocchi
re la posa. Bastava riempire con altri blocchi di facciata. Ovviamente la concavità
gli spazi liberi secondo la direzione indicata riportata è accentuata rispetto al reale.
nel disegno dalle frecce.
La direzione di posa di ciascun corso di blocchi, era verificata di continuo, da
corde leggere tese dagli operai traguardando i cavi di tracciamento degli spigoli
con quelli degli apotemi.
Dopo aver posato i blocchi del primo corso, per tutto il perimetro della piramide,
si passava alla posa dei blocchi del secondo corso, utilizzando lo stesso procedi-
mento.
Con questo sistema la curvatura delle 4 facciate, degradante dalla base al vertice,
era possibile ottenerla senza incorrere in errori …

22.5 - Riempimento dello spazio restante


Però tra il bordo interno del blocco di Tura e la piramide interna, c’è ancora uno
spazio da riempire.
A prima vista, nessun problema. Il riempimento verrebbe fatto con la posa di

147
blocchi più piccoli di quelli di facciata e per alcune parti si potrebbe usare anche
il brecciame migliore e/o gli scarti di lavorazione, sempre fissandoli con malta
(fig. 126).
Chi segue con attenzione questo ragionamento, potrebbe obiettare che c’è qual-
cosa che non quadra.
Sì, perché posando i blocchi definitivi di facciata e il relativo riempimento retro-
stante, finiremmo col coprire la rampa avvolgente, con il risultato di non poter più
accedere alla quote superiori. E ciò avverrebbe anche molto in fretta, non appena
fosse concluso il primo giro di perimetro.
A questo punto il cantiere si fermerebbe e la costruzione non potrebbe più essere
completata. Ma allora come è possibile uscire da questa situazione apparente-
mente inestricabile ?
Per fortuna non si tratta di un errore o di una distrazione. Lo spazio che stiamo per
riempire è assolutamente necessario e l’accesso dei blocchi alle quote superiori
verrà garantito. Come? Da un tunnel. Sì, da un piccolo tunnel.

Fig. 126 - Questo disegno, molto simile a quello già mostrato per la costruzione della piramide
interna, mostra con chiarezza l’inizio della costruzione della piramide esterna (definitiva). Come
si vede c’è uno spazio tra il filo della facciata esistente (piramide interna) e il filo della facciata
esterna (definitiva).

148
23
PIRAMIDE ESTERNA: DALLA RAMPA
AVVOLGENTE AL TUNNEL

23.1 - Origine
Come per la rampa esterna proveniente dal 3° livello avevo riconosciuto essere
un’idea di Diego Baratòno, allo stesso modo, riconosco che questa idea, peraltro
molto intelligente, è stata teorizzata sia da J.P. Houdin (architetto francese) autore
dell’omonima teoria, che da Elio Diomedi.
Rassicuro subito il lettore che, non solo non trasferisco qui, pari pari, le loro
teorie, ma confermo che l’unico punto di contatto tra queste e la mia ipotesi, è
l’uso del tunnel (solo come concetto), ma realizzandolo in modo molto diverso
dal loro. Ecco come funziona il mio.

23.2 - Principio base


Come abbiamo visto in precedenza,
questa rampa avvolgente è scavata
nel “pieno” della piramide interna,
come se fosse una strada di alta
montagna. La sua sezione trasver-
sale presenta:
• Un piano di calpestìo in pia-
no (cioè non in pendenza verso
l’esterno) largo 3 m.
• Una parete verticale verso monte,
cioè verso il centro della pirami-
de alta 3,82 m.

C’è quindi lo spazio sufficiente per


coprire il percorso con dei blocchi,
in modo da trasformare la rampa in
Fig. 127 - Sezione trasversale della rampa avvolgente
tunnel per preservarla dalla cancel- (situazione di partenza).
lazione (fig. 127).
Il sistema più semplice per gli
Egizi era quello si ricorrere alla posa di blocchi a gravità, con uso minimo di malte.
Come si vede dal disegno, sul bordo della rampa verso valle, si posa un blocco
di roccia calcarea (detto piedritto) che presenta uno scalino di ritenuta (fig.128).
Successivamente su di esso viene appoggiato, come si appoggia una scala a
pioli al muro, un blocco opportunamente sagomato come da disegno. La posa

149
“inclinata”, presenta
diversi vantaggi:
• Un solo pezzo di
pietra basta a forma-
re sia la parete che il
tetto del tunnel.
• Posa facile e velo-
ce senza bisogno
di malta. Il blocco
è tenuto fermo dal
proprio peso.
Minima occupazione
di volume tra il filo
della piramide interna
e quello della pirami-
de esterna, lasciando
quindi ampio spazio
per la posa dei blocchi Fig. 128 - Sezione trasversale della rampa a tunnel.
di facciata.
Con questo semplice sistema, è possibile continuare la posa dei blocchi di fac-
ciata lasciando libera, quindi utilizzabile, la strada di accesso, in quanto coperta
dal tunnel.
La notevole altezza della volta della galleria (382 cm), permetteva la circola-
zione dell’aria che avveniva in maniera sufficiente e continua poiché il tunnel,
essendo aperto ai due estremi, creava una leggera corrente d’aria che favoriva
l’estrazione dell’aria esausta.
L’illuminazione era garantita da lanterne ad olio che non lasciavano sulle pietre
il nero fumo in quanto gli Egizi avevano imparato che versando del sale nell’olio,
nella combustione non si produceva fuliggine. L’esiguità della larghezza del tun-
nel, non deve preoccupare. Infatti esso era usato solo per due usi:
• Trasporto di materiale.
• Movimentazione di personale, abbastanza limitata in quanto, al suo interno,
non veniva svolto alcun lavoro.

Sulla rampa, all’interno del tunnel, era già posata, da molto tempo, la pista in le-
gno per lo scivolamento dei blocchi, che comunque erano di dimensioni molto più
“ragionevoli” di quelli usati alla base della piramide (blocchi del tipo 1 - §18.2).

23.3 - Porta di entrata nella rampa-tunnel


Non appena completato il primo giro con i bloc­chi della piramide esterna, cer-
tamente i co­struttori si sono posti il problema di lasciare un varco di accesso per
entrare nel tunnel senza che questo interferisse col proseguimento della fac­ciata.

150
Il problema che, a pri-
ma vista potrebbe sem-
brare facile, in realtà non
lo è per nulla, in quanto il
varco risulta molto vicino
allo spigolo della facciata
definitiva.
Per evitare delle si-
tuazioni critiche a livello
strutturale, la sezione del
varco è stata fatta uguale
a quella del tunnel, come
mostrato nella fig. 129.
Fig. 129 - Rampetta iniziale di
raccordo e varco di entrata nel
tunnel. Questo varco verrà poi
chiuso a fine lavori.

23.4 - Primi metri del tunnel


Il primo “giro” di blocchi attorno alla piramide definitiva, era stato fatto senza
interruzioni, in quanto la rampetta esterna iniziale che faceva accedere alla rampa
avvolgente, cominciava a livello del secondo corso di blocchi.

Fig. 130 - Vista prospettica dell’angolo Sud-Est


con la parte di rampa esterna, e l’inizio della rampa
avvolgente (coperta dal tunnel), inserita nello spazio tra
la piramide interna e quella esterna. La divaricazione
tra l’asse del tunnel e il filo della facciata della
piramide esterna, non è né un errore di disegnazione
né un’illusione ottica, ma un dato reale. Il tragitto della
rampa effettivamente non è parallelo alle facciate.

151
Questa soluzione era stata scelta dagli architetti in modo che:
• si potesse verificare a terra il perimetro e gli allineamenti delle piramide ester-
na, senza dover aspettare la demolizione della rampetta iniziale.
• il livello della soglia dell’entrata non coincidesse con il terreno circostante
cosa che avrebbe aumentato le difficoltà di sigillatura dell’entrata a fine lavori.
Dalla fig. 130 si può vedere che la rampa a tunnel si incastra in maniera assolu-
tamente “perfetta” tra la piramide interna e quella esterna. Questa è una ulteriore
conferma della validità di questa soluzione che risolve in maniera brillante il
problema del mantenimento in attività della rampa.

23.5 - Spazio disponibile per posa blocchi di finitura


Lo spazio a disposizione delle
squadre che lavoravano alla posa
dei blocchi di facciata e al riempi-
mento retrostante era più che suf-
ficiente in quanto esso si trovava
tutto all’esterno del tunnel coperto.
Gli operai potevano contare su
una larghezza di circa 7 metri dal
muro della rampa avvolgente fino
al filo esterno dei blocchi di fac-
ciata. Il disegno qui accanto illu-
stra bene gli spazi disponibili.
Fig. 131 - Spazio di lavoro a disposizione
per fare il rivestimento della la piramide
esterna.

23.6 - Camera di svolta della rampa a tunnel


Tutto procede bene fino a che non si arriva ad uno degli spigoli della piramide,
cioè il luogo dove si svolta e si cambia di facciata (fig. 132). In questo preciso
punto ci si trova su un piccolo pianerottolo.
Per fortuna detto pianerottolo è perfettamente in piano, cioè non è influenzato
dall’inclina­zione né dalla rampa di ar­rivo né da quella di partenza come peraltro
avvie­ne oggi su qualsiasi rampa di scale.
Devo essere sincero, ho avuto dei seri problemi a capire come gli Egizi aves-
sero fatto per risolvere il problema del cambio di direzione, poiché era necessa-
rio non solo trovare il modo di far girare le tregge cariche di blocchi, ma anche
assicurare lo spazio sufficiente agli operai per fare questa operazione (fig. 132).
Si aggiunga che l’inclinazione degli spigoli della piramide esterna, è minore di
quella delle singole facciate30 e questo fatto penalizza lo spazio a disposizione.
30 L’angolo tra lo spigolo della piramide e il piano di base è di 41,92°, mentre quello delle facciate
è di 51,84°.

152
Inoltre la posa dei blocchi
non deve necessitare di tecniche
troppo difficili o onerose, anzi
sarebbe utile che si continuasse
col sistema già utilizzato sulle
rampe cioè del blocco sempli-
cemente appoggiato come una
“scala a pioli”.
Dopo lungo pensare e mol-
tissime prove fatte al computer,
credo di essere riuscito a risol-
vere l’arcano.
Il principio statico che ho
utilizzato è quello della posa di
blocchi “a contrasto”, cioè lo
stesso usato dagli Egizi in in-
numerevoli coperture di camere Fig. 132 - Incontro sullo spigolo della piramide di due
comprese quelle all’interno del- rampe contigue (con tunnel) che formano un pianerottolo.
Fig. 133 - Pianerottolo d’angolo coperto.
la stessa GP, solo che in questo
caso i “conci”31 non sono posati
uno di fronte all’altro, ma ad an-
golo retto (fig.133).
Inoltre questo sistema è asso-
lutamente in sintonia con la co-
pertura della rampa ascendente
che come abbiamo visto è fatta
di un solo “concio”.
Questa disposizione della
copertura del pianerottolo, per-
mette di stare largamente al di-
sotto del filo dello spigolo della
piramide (ora anche evidenziato
dalle corde del tracciamento vo-
lumetrico).
Nella pagina successiva vediamo la stessa “camera di svolta” in pianta (interno
e copertura (figg. 134, 135) e poi due viste in prospettiva (figg. 136, 137).
Sono fermamente convinto che questa soluzione sia quella vera in quanto è
la migliore risposta che gli Egizi avrebbero potuto dare al problema restando in
pieno accordo con le conoscenze costruttive dell’epoca.
Per ora questa rampa non è ancora stata trovata in modo completo, anche se

31 Dicesi “concio” una pietra sagomata che forma, insieme ad altre analoghe, un arco. Il concio
centrale si chiama “chiave di volta”.

153
Fig. 134 - Vista in pianta della stanza d’angolo per la rampa a tunnel. Linee tratteggiate = proiezione
dall’alto delle travi di copertura. Parte grigiata = base di appoggio delle travi. Notare il pilastro smussato.
Fig. 135 - Vista dall’alto della copertura della stanza d’angolo. In basso a destra, blocco di ritenuta delle
travi.

Fig. 136 - Vista prospettica della stanza ad angolo per la rampa a tunnel. A destra è ben visibile il
blocco di ritenuta delle travi del soffitto.
Fig. 137 - Vista prospettica (guardandola dall’interno) della stanza ad angolo per la rampa a tunnel.
Lo spazio disponibile è lo stesso di quello del tunnel rettilineo.

l’equipe di J.P. Houdin ne ha già trovato un pezzo durante una ricognizione sul-
la parete della GP a circa 80 m di altezza. Sul bellissimo sito Pyramidales di
Marc Chartier è possibile vedere un filmato (http:/www.dailymotion.com/video/
x7uiv9_keops-2_travel) che testimonia il ritrovamento di una cavità in corrispon-
denza dello spigolo Nord-Ovest che è la conferma dell’esistenza di un tunnel
avvolgente.

154
24
PIRAMIDE ESTERNA:
AVANZAMENTO LAVORI
Piano piano la piramide esterna prende forma. Si ricomincia dal basso come si
era fatto per la piramide interna. Solo che questa volta l’attenzione, la cura e il
risultato devono essere diversi.
I massi che vengono posati in facciata, vengono dalle cave della candida e li-
scia pietra calcarea di Tura, che si trovano dall’altra parte del Nilo a circa 12 km
in linea d’aria.
L’aggiustaggio tra i blocchi è curato all’inverosimile. L’architetto segue con
passione ed apprensione la sua creatura che ora svelerà al mondo la sua faccia
più bella, quella che stupirà il viandante e riempirà di orgoglio e soddisfazione il
faraone.
Nella fascia dei primi 10 metri di altezza, la parte più difficile è quella dell’an-
golo Sud-Est che oltre ad avere lo spigolo che dovrà risultare perfetto come gli
altri tre, deve anche conglobare l’entrata della rampa / tunnel, che proprio di qui
comincia il suo percorso.
Sono previsti anche massi di forma speciale per quando questa apertura, alla
fine di tutti i lavori, dovrà essere chiusa o forse solo resa invisibile.
Sì, sono convinto che se oggi si cercasse in questa zona con l’aiuto di un geora-
dar (apparecchio per la ricerca dei volumi vuoti) e successivamente si intervenis-
se con una carotatrice, forse si assisterebbe al ritrovamento del tunnel, poiché gli
Egizi non avevano nessun interesse a riempirlo totalmente. Forse i blocchi che lo
chiudono non sono neppure troppo spessi. Ma veniamo al cantiere.
Qui di seguito 5 disegni ci mostrano l’evoluzione dei lavori e quindi la crescita
questa nuova “pelle” di questa dama, che sarà poi quella che diventerà celebre
per la sua bellezza e verrà decantata dai poeti e dai cantori e che entrerà a pieno
diritto nella leggenda.
È superfluo ricordare che è proprio in questa fase che i cavi del tracciamento
volumetrico (spigoli ed apotemi) svolgono al meglio il loro ruolo fondamentale.

155
DA TERRA A QUOTA + 10

Fig. 138

DA QUOTA + 10 A QUOTA + 40

Fig. 139

156
DA QUOTA + 40 A QUOTA + 80

Fig. 140

DA QUOTA + 80 A QUOTA + 110

Fig. 141

157
DA QUOTA + 110 A QUOTA + 138

Fig. 142

Rimane da fare proprio l’ultima parte, quella culminale che parte dai 138 metri di
altezza e va fino ai 146,60. Di questa parte, molto complessa ne parliamo a par-
tire da ora, nel capitolo che segue. Scopriamo insieme che cosa si sono inventati
questi “diavoli” di Egizi.

158
25
PIRAMIDE ESTERNA: PARTE FINALE

25.1 - Generalità
Eccoci arrivati con la piramide esterna, alla stessa altezza, circa 138 m, della
piramide interna (137,89 per l’esattezza). Siamo quasi alla vetta e ci sembra che
il lavoro più difficile sia già alle nostre spalle.
Certo di lavoro ne è stato fatto tanto, anzi tantissimo, ma manca una parte che
certo deve aver fatto “sudare” più l’architetto che i suoi operai. Si tratta della
parte finale della piramide, cioè gli ultimi 8,72 m. Sembrano pochi rispetto a
tutto il resto, ma la loro realizzazione si presenta molto molto complessa. Le
ragioni si possono riassumere in:

1. Pochissimo spazio a disposizione sia per il materiale che per gli operai.
2. Aumento degli sforzi per far salire il materiale per la grande altezza raggiunta.
3. Riduzione notevole della sezione della rampa coperta, per la mancanza di vo-
lume interno. Anzi essa si è dovuta fermare a quota 138 m, cioè alla fine della
piramide interna.

Ma allora come fare per realizzare questi ultimi metri?


Si tratta di trovare una soluzione che crei un po’ di spazio e se possibile riduca
al minimo il materiale necessario per terminare i lavori. Semplice da dire, ma
molto meno, da fare. Come sempre d’altronde. Potremmo dire scacchisticamente
che in questo caso l’architetto ne esce in maniera brillante in tre mosse.

25.2 - 1ª mossa: allungare il tunnel


Prolunga il tunnel fino a filo facciata, facendolo sbucare all’esterno (figg. 143-
144). Questa soluzione apporta alcuni vantaggi:
• Il tunnel può essere sfruttato almeno fino alla fine del cantiere. Non è da esclu-
dere che fosse previsto anche un utilizzo successivo.
• Far circolare l’aria, in quanto il tunnel è ormai molto lungo (circa 1853 m).

25.3 - 2ª mossa: creare una stanza


Alcuni ricercatori affermano che alla sommità della GP ci fosse una sfera o un
obelisco o un tempietto oggi scomparso e questo è il motivo per cui la piramide
risulterebbe tronca a 138 m di altezza.
L’unica cosa certa è che l’ultima parte della piramide oggi non esiste più, quindi
è lecito fare le ipotesi più diverse sempre che siano tecnicamente e storicamente

159
Fig. 143 - Vista prospettica dell’interno dell’ultima
parte della piramide come se questa fosse trasparente.
Nel mezzo si vede il volume occupato dalla stanza che
l’architetto ha voluto far costruire. La rampa del tunnel
viene fatta proseguire fino a che non sbarca all’esterno
della piramide in piena facciata.
Fig. 144 - Siamo all’interno della piramide, all’ultimo
pianerottolo (vedi disegno precedente). Davanti a
noi il tratto finale di rampa a salire. Sulla sinistra c’è
l’accesso alla camera centrale che contiene il pennone
(vedere paragrafo successivo), mentre sul fondo si
vede l’uscita del tunnel, verso l’esterno.

sostenibili. La mia ipotesi prevede che l’ar-


chitetto abbia creato una stanza all’interno
della parte culminante della piramide, con il
centro in corrispondenza dell’asse principale
dell’edificio (fig.145).
Perché avrebbe fatto questa stanza? Que-
sta “seconda mossa” è frutto di un’idea sem-
plice e geniale al contempo. Infatti essa per­
mette di recuperare dello spazio all’interno indispensabile per:

a. Ridurre il materiale e il tempo necessario all’edificazione (spazio vuoto al po-


sto di blocchi).
b. Lasciare il pennone in legno fino al momento della posa del pyramidion (la cui
struttura viene semplificata e alleggerita).

160
Fig. 145 - Spaccato prospettico della parte terminale della GP. Si vede la base della stanza all’interno
e l’uscita del tunnel che sbarca sul ponteggio che circonda tutta la piramide.

c. Creare uno spazio per il deposito provvisorio degli attrezzi da lavoro e le pause
di lavoro.
d. Disporre di uno spazio che aiuterà gli operai nel solleva­mento del pyramidion,
come vedremo in seguito.

Effettivamente la presenza di uno spazio vuoto potrebbe spie­gare il crollo di tutta


la parte finale della GP, in quanto, ad esem­pio, in caso di terremoto o altro fattore
destabilizzante, una parte vuota è più cedevole e vulnerabile di una piena.

25.4 - 3ª mossa: montare dei ponteggi


L’architetto fa montare dei ponteggi provvisori in legno e bronzo (sorta di balconi
sovrappo­sti) che fanno il giro di tutta la piramide (fig. 146). Questa terza mossa
permette di recuperare dello spazio all’esterno necessario per:
• Schierare un buon numero di operai la cui presenza è essenziale in questo fran-
gente.
• Dare la possibilità di lavorare sui 4 lati della piramide in spazi ridotti, ma suf-
ficienti.
• Depositare i blocchi (piccoli) in attesa di montaggio.

La creazione della balconata esterna (vero e proprio ponteggio) è la prima opera


che, dopo anni di cantiere, ha un carattere effimero, provvisorio. Tutto era fatto
per durare. Anche le opere cosiddette accessorie. Inoltre, se ci avete fatto caso,

161
Fig. 146 - Questa è una rappresentazione schematica e semplificata della parte terminale della
piramide, sulla quale sono posati i vari ponteggi. In alto a sinistra c’é il dettaglio (in scala più
grande) del sostegno (modiglione) in bronzo del ponteggio e indica il sistema di montaggio per
semplice infilaggio dei perni in fori precedentemente praticati nei blocchi di roccia. Questo sistema
presenta diversi vantaggi. Garantisce un montaggio (e smontaggio) semplice e veloce anche
dall’alto. Impedisce al sostegno in bronzo, anche sotto sforzo, di uscire dalla sua sede.

fino ad ora mai si è lavorato al di fuori della sagoma dell’edificio. La rampa della
piramide interna era in sagoma, così come il tunnel che la ricopriva, ma ora non
è proprio più possibile. Bisogna “inventarsi” uno spazio nuovo per poter conti-
nuare.
Il ponteggio in questione non è un’opera da sottovalutare, come si sarebbe
portati a pensare. Anzi esso deve avere delle caratteristiche molto particolari, non
facili da realizzare specie con la povera tecnologia di quei tempi. Il ponteggio che
ci apprestiamo a realizzare deve:
• Reggere il peso di molti uomini in movimento con la loro attrezzatura e il peso
dei materiali da costruzione come blocchi di roccia e malta.
• Essere realizzabile dall’alto almeno per il primo ponteggio (sotto c’è il vuoto e
ci troviamo a 138 metri di altezza).
• Essere semplice da montare e quindi da smontare (sempre dall’alto).

Il disegno 146 descrive schematicamente, ma con chiarezza, sia il sistema di fis-


saggio dei modiglioni32 che il loro posizionamento.
Se ci fermiamo un momento a pensare di mettere assieme tutte queste caratteristi-
32 Modiglione: elemento architettonico formato da una mensola di pietra, ferro o legno posizio-
nata in modo da sorreggere un corpo aggettante (es. balcone, cornicione, ecc…).

162
che, capiamo in fretta che l’operazione è tutt’altro che semplice.
La soluzione più logica consiste nell’usare il bronzo per i modiglioni e il legno
per il piano di calpestìo. I modiglioni in bronzo è possibile portarli lassù già finiti,
realizzandoli con una fusione fatta a terra.
Il fissaggio alla parete di roccia avverrà per mezzo di perni, sempre in bronzo,
fusi assieme al modiglione, che andranno ad infilarsi in appositi buchi predisposti
nei blocchi di facciata prima che questi venissero posati al loro posto.
La posa dei modiglioni (molto ravvicinati tra loro per aumentare la portata del
ponteggio) viene realizzata avanzando sulla parte già fatta di ponteggio e facendo
piano piano il giro dei 4 lati, fino a ritornare al punto di partenza.
I modiglioni vengono montati per semplice infilaggio dei perni nei buchi appo-
sitamente preparati per quell’uso. Lo smontaggio avverrà in modo inversamente
analogo. L’ultimo ad essere smontato, sarà quello montato per primo.

25.5 - Parte finale della Grande Piramide


La parte finale della GP (cioè sopra i 138 m di quota), contrariamente a quanto
affermato da molti egittologi che ne sottovalutano la difficoltà realizzativa liqui-
dando il problema come se si trattasse di una parte residuale di tutto il cantiere, è
veramente molto complessa anche per la sua innegabile pericolosità. I ponteggi

Fig. 147 - Spaccato prospettico della parte terminale della GP. Si vede la stanza all’interno ormai
quasi completata e realizzata con la stessa tecnica della Grande Galleria.

163
non avevano barriere di sicurezza e il minimo passo falso poteva costare molto
caro …
Quindi è perfettamente comprensibile che l’avanzamento dei lavori fosse molto
lento non solo per la mancanza di spazio ma per le difficoltà oggettive:
• Difficoltà di far arrivare i blocchi percorrendo tutto il tunnel (quasi 2 km).
• La stanza alla sommità deve essere costruita senza smontare il pennone misu-
ratore che verrà rimosso solo prima del montaggio del pyramidion.
• La particolare cura che gli Egizi ponevano nel realizzare il vertice delle piramidi.

La copertura della stanza interna viene realizzata con la stessa tecnica già utiliz-
zata nella Grande Galleria, che consiste nella posa di pietre in filari aggettanti
verso l’interno fino ad un’altezza di circa 7,25 m, cioè fino alla base del pyrami-
dion (fig. 147).

25.6 - Il piedestallo del pyramidion


Siamo a quota + 143,67 m di altezza e il lato della GP, a questa altezza, è di 4,61
m, misura che si accorda perfettamente con quelle sezioni orizzontali della GP
che hanno come superficie di base (e quindi anche come lato) una misura pari a
“n” cinquantesimi della piramide che corrispondono a quei corsi di blocchi la cui
altezza è decisamente superiore a quella corrente (vedi § 2.7). In questo caso si
tratta di 1/50 (fig. 148). Verifichiamo:
Lato di base della GP = 230,38 m : 50 = 4,607 m
Lato di base del piedestallo = 4,61 m (la differenza è di 3 mm).
Il piedestallo, che ovviamente ha una forma a tronco di piramide, si innalzerà fino

Fig. 148 - Schema che mostra le quote di altezza e le misure delle basi sia del piedestallo che del
pyramidion. Facciamo osservare che il lato di base della GP è di 230,38 m che diviso 50 = 4.607.

164
a che il lato della sua faccia superiore, non sia 1/100 del lato di base della GP e
cioè 2,30 m, in modo che il pyramidion possa adattarsi perfettamente ad esso per
dare continuità alla facciata.
Sapete quanto risulta alto il tronco di piramide? Esattamente quanto è l’altezza
del pyramidion e cioè 146,61 cm.
Tutte queste corrispondenze matematiche non solo sono molto divertenti, ma
ci fanno capire che nulla era lasciato al caso. Come sempre.

Il piedestallo serviva a far risaltare il pyramidion, oltre a reggerlo (fig.149).


Quindi molto probabilmente era composto da un materiale diverso dalla roccia
calcarea della GP (che aveva un color bianco/sabbia) e, all’ esterno, forse era tutto
intarsiato di geroglifici e di figure simboliche su un fondo lucidissimo che io vedo
di color nero (diorite scura? Lo stesso materiale del pyramidion di Amenemhat III
esposto al Museo del Cairo).
Il colore scuro, quasi nero, avrebbe sottolineato in modo particolarmente efficace
il pyramidion che alcuni vogliono fosse in oro puro o dipinto con polvere d’oro.
Presentava una parte interna cava, che risultava in continuità con la sala ad
esso sottoposta, la cui funzione verrà spiegata nel paragrafo successivo.

Fig. 149 - Spaccato prospettico che mostra il piedestallo del pyramidion. Le linee tratteggiate
indicano, ovviamente, i limiti del basamento. Il foro centrale ha una misura che corrisponde
esattamente a quella della stanza sottostante.

165
Il basamento era composto da più parti per poter essere trasportato attraverso
il tunnel, dalla base della GP fino alla vetta. I blocchi che lo componevano certa-
mente erano stati scolpiti a terra e premontati (sempre a terra) per evitare sorprese
in fase di definitiva posa in opera a oltre 143 m di altezza.
Non è impossibile che il basamento del pyramidion (fig.150) avesse dei fori
laterali di sfiato, che potevano servire per il ricambio dell’aria nella stanza sotto-
stante.
Oggi non esiste più nulla di tutto ciò, ma se l’ipotesi che stiamo percorrendo è
esatta, i fori di sfiato ci sembrerebbero assolutamente giustificati.

Fig. 150 - Vista prospettica della parte finale della piramide con i ponteggi montati.

166
26
PYRAMIDION

Ci si avvicina alla fine del cantiere. Ora si deve pensare a montare quella parte
presente in ogni piramide che si chiama pyramidion. Vista la sua importanza, il
pyramidion è un tema da trattare a parte. Infatti esso rappresenta:
• La parte culminale di un’opera che deve sfidare i secoli,
• Il punto più in vista e quindi più guardato di tutto l’edificio,
• Il simbolo della potenza e dell’irraggiungibilità del faraone.
• La sacra pietra Ben Ben.33
Ne consegue che le sue misure, la sua forma e il materiale si cui è composto sono
importantissimi.
L’architetto sa che la Grande Piramide è il più grande e meraviglioso edificio
mai costruito dagli Egizi. Vuole fare qualcosa di speciale per finirlo. Qualcosa
che sia unico, meraviglioso, imperituro, che stupisca il popolo e tutto il mondo …
Pensa ad un pyramidion più bello e imponente del solito. Lo concepisce diviso
in due parti:
• Una base (l’equivalente del piedestallo in una statua).
• Il pyramidion propriamente detto.

26.1 - Misure del pyramidion


Ci siamo. È l’ultimo pezzo poi tutto sarà compiuto. Purtroppo questo pezzo è
lungi dall’essere semplice da porre in opera.
La totalità dei pyramidion ritrovati dagli archeologi sono materiale lapideo e
monolitici quindi possiamo supporre che anche questo lo fosse.
Nel caso della GP, alcuni studiosi hanno affermato che le misure del pyrami-
dion sarebbero state pari a 1/100 di quelle dell’intera piramide. Tendo a far mia
questa affermazione poiché abbiamo appena asserito che il piedestallo che lo
regge, presenta il lato di base pari a 1/50 del lato di base della GP. In questo caso
le misure del pyramidion sono:
2,30 m di lato e 1,46 m di altezza, di conseguenza il suo volume è = 2,58 mc.
33 - Il Benben, nella mitologia egizia, e più specificamente nella cosmogonia di Eliopolis, era la
collina primigenia che emerse dall’oceano primordiale del Nun, e sulla quale il dio creatore
Atum generò se stesso e la prima coppia divina. Benben, che potrebbe significare “il radiante”,
era una sacra pietra conica venerata nel tempio solare di Eliopoli sulla “collina di sabbia” del
tempio ove il dio primievo si era manifestato e nel luogo dove cadevano i primi raggi del sole
nascente.

167
Se realizzato in roccia calcarea il peso sarebbe di 6,4 t34, mentre in diorite sarebbe
di 7,8 t.
Questi dati creano grossi problemi per il trasporto e la posa in opera. Le dimen-
sioni non permettono l’uso del tunnel, mentre il loro peso rende praticamente
impossibile il sollevamento esterno.
Perché impossibile? Teniamo presente che gli operai si troverebbero in equilibrio
instabile su un’impalcatura posta a 138 m di altezza (senza parapetto) e che il
sollevamento di un peso dall’alto è la condizione più sfavorevole possibile.
Ammettendo che ogni operaio possa sollevare fino a 25 kg (e non sono pochi),
per sollevare 6400 kg ci vorrebbero circa 260 uomini e se consideriamo i rincalzi,
ne servirebbero almeno 30 in più. Impensabile! Ancora di più se si trattasse di
diorite …
Non c’è neppure lo spazio fisico per schierarli. Tralascio volutamente i problemi
tecnici che una simile ipotesi implicherebbe.
In alternativa si potrebbe pensare ad altre soluzioni che prevedono un pyramidion
fatto con altri materiali, tipo un’intelaiatura che sostiene una lamiera di oro o
elettro35 o rame.
Non voglio neppure addentrarmi in analisi di soluzioni del genere, considerando
le enormi complicazioni tecniche che ne deriverebbero e che comunque sarebbe-
ro storicamente molto difficili da sostenere.
Ma allora come hanno fatto? Mi sembra che questa stessa domanda ce la siamo posta
molte volte lungo il corso del cantiere anche se riferita a problemi diversi. Ma, come
altrove, anche qui il genio egizio interviene e risolve brillantemente il problema:

CERTO, IL PYRAMIDION È DI PIETRA,


MA... VUOTO ALL’INTERNO!

Il volume interno che è stato scavato (cosa che gli Egizi poteva-
no fare benissimo da quanto possiamo vedere con il sarcofago
delle camera del Re) è pari all’80%.
Il peso complessivo passa quindi da 6400 kg a 1280 kg, il che è
tutta un’altra musica! (fig.151).
A questo punto il numero di operai necessari al suo innalza-
mento da terra fino alla sommità, passa da 260 a 52. Ora l’ope-
razione diventa possibile.
L’unica strada percorribile per issare un tale volume fino alla
punta della piramide, è passare all’esterno, in facciata.
Vediamo come sia stato possibile mettere in piedi una simile Fig. 151 - Confron-
to in sezione tra un
operazione. pyramidion pieno e
quello svuotato.
34 Calcolo del peso: (2,30x2,30)= (5,29mq x 1,46h)/3 = 2,57 x 2,5 (peso specifico roccia calca-
rea) = 6,4 t.
35 Lega fatta di oro, argento e rame.

168
26.2 - Fabbricazione del pyramidion
La fabbricazione del pyramidion è ovviamente avvenuta a terra, alla base della
GP. È stato preso un blocco di roccia calcarea il più sano possibile cioè senza
nessuna linea di fessurazione ed è stato posato su
un’intelaiatura in legno in modo che stesse solle-
vato da terra per facilità di lavorazione e di movi-
mentazione successiva.
Esternamente il blocco presenta le stesse dimen-
sioni (altezza e larghezza del pyramidion finito).
Successivamente il blocco viene tracciato (an-
che qui il tracciamento è fondamentale), in modo
da saper dove effettuare i tagli (fig. 152).
Successivamente viene asportato con mazzette Fig. 152 - Il blocco di roccia calcarea
e scalpelli di rame il materiale seguendo scrupo- da cui si ricaverà il pyramidion, con
losamente le linee del tracciamento. Il disegno che le linee di tracciamento.
segue, mostra come, per asporti successivi di mate-
riale, si venga a formare il pyramidion voluto (fig. 153).

26.3 - Finitura del pyramidion

Fig. 153 – Una possibile evoluzione schematica del taglio del pyramidion.

Una volta ottenuto il pyramidion perfetto, lo si capovolge a punta in basso sempre


sull’intelaiatura di legno appositamente modificata.
Comincia l’opera di svuotamento secondo lo schema indicato in fig. 151.
Finito lo svuotamento il pyramidion, rimesso in posizione normale, viene levi-
gato fino a risultare lucidissimo.
Successivamente viene verniciato in colore oro, utilizzando polvere d’oro mi-
schiata a resina.
Finita la verniciatura viene coperto con dei teli e posto in un luogo sicuro al
riparo da danni involontari di cantiere.

169
SOLLEVAMENTO DEL PYRAMIDION
Il sollevamento è la parte più delicata di tutta l’operazione.

26.4 - Imballo del pyramidion


Il pyramidion viene protetto con assi di
legno e fissato con robuste corde ad una
treggia, sorta di robusto slittone di cui ab-
biamo già parlato diffusamente in prece-
denza.
La treggia ha i pattini foderati di lami-
ne di rame per migliorarne lo scorrimento
su pietra. L’insieme (pyramidion+slittone)
vengono av­vicinati al lato Ovest della pira-
mide dove si prevede di issarli lungo la pa-
rete già finita della piramide (fig. 154).
La punta dello slittone viene orientata Fig. 154 - Il pyramidion imbragato fissato
verso il vertice della piramide, mentre i alla treggia (slittone) ed appoggiato alla
pattini di scorrimento vengono semplice- parete delle GP ormai terminata.
mente appoggiati alla facciata.

26.5 - Le corde
Allo slittone vengono saldamente fissate lunghissime corde che sono state prece-
dentemente portate al vertice della piramide e lasciate srotolare fino a terra.
Le corde che verranno utilizzate dai sollevatori, presentano dei nodi distanziati
tra loro di circa un cubito (mezzo metro circa) per migliorare la presa e quindi
evitare lo scivolamento della fune nelle mani degli addetti al traino.
Allo slittone sono legate altre tre corde di sicurezza (senza nodi) di cui vedre-
mo tra breve il funzionamento. Esse sono di materiale molto robusto ed hanno
una sezione tale in grado di sostenere da sole, anche solo per breve tempo, il peso
complessivo (pyramidion + treggia).

26.6 - La forza traente


La potenza traente necessaria al sollevamento di tutto l’insieme, viene esercitata
dagli operai coadiuvati però da una sorta di marchingegno che possiamo assimi-
lare ad un argano.

I sollevatori - Come abbiamo detto gli operai sollevatori sono 52 (+ 5 per i rim-
piazzi in caso di problema). Sono tutti posizionati sulle impalcature presenti in
cima alla piramide (su 3 livelli – vedi fig. 150).
Essi afferreranno ogni corda per gruppi di 4 per un totale di 13 corde. Si di-
sporranno sulle impalcature a livelli diversi. Hanno delle specie di rudimentali
guanti di pelle di animale per difendersi dalla bruciature provocate dallo sfre-

170
gamento delle corde che saranno tesissime
per la forte resistenza data dal peso da solle-
vare. Ricordiamo che ognuno di essi solleve-
rà in media circa 25 kg ad ogni trazione.
L’argano - A questo punto arriva la parte più in-
teressante di tutto il sistema di sollevamento.
Come il lettore certamente ricorda all’interno
della camera fatta alla sommità delle pirami-
de c’è ancora il pennone, ma adesso il suo
ruolo è finito. Non resta che smontarlo, in
quanto il suo legno di gran qualità (cedro del
Libano?) servirà nuovamente.
Per capire come possa avvenire il suo riuti-
lizzo, dobbiamo risalire nuovamente in cima
alla piramide e lo facciamo passando per il
Fig. 155 - Trasformazione del pennone
tunnel di servizio. tendi corda in trave blocca cavi.
Entrati nella stanza culminale si procede allo
smontaggio del pennone segandolo secondo un preciso intento: quello di riu-
tilizzare il suo legno per fare una sorta di argano rudimentale che sarebbe più
corretto chiamare trave “blocca-cavi”.
Una sorta di bitta nautica “ante litteram”. Il disegno (fig. 155) mostra chiara-
mente quanto appena descritto.
Il funzionamento è semplice e chiaro a tutti. Man mano che gli operai solleva-
tori sollevano tutti assieme la treggia (slittone) le tre corde di sicurezza diven-
tano lasche.
Altri operai, posizionati all’in-
terno della camera, ritendono
queste corde arrotolandole at-
torno ai due enormi pezzi di le-
gno bloccati nel modo indicato
nella fig. 156. Nel caso in cui
per un qualsiasi problema si do-
vesse interrompere, anche solo
per una breve sosta, l’operazio-
ne di traino, lo slittone col suo
Fig. 156 - La fase finale dell’innalzamento del
prezioso carico, non precipite- pyramidion.
rebbe giù.
Sembra nulla, ma questa soluzione permette di mettere al riparo il carico ed
anche di far riprendere fiato alla squadra di sollevatori.

26.7 - Il sollevamento
Prima di iniziare il sollevamento, i pattini dello slittone, protetti da robuste la-
mine di rame, sono stati cosparsi da forti quantità di grasso animale per ridurre

171
lo sforzo di attrito. Per fortuna il tragitto non è eccessivamente lungo (circa 186
m) e quindi il grasso potrebbe bastare. Nel caso non fosse così, sarebbe possibile
calare dall’alto due operai legati ad una corda che si incaricherebbero di rovescia-
re davanti ai pattini altre grosse quantità di grasso animale.
L’ordine di traino era impartito da un capo squadra che certamente urlava nello
stesso modo usato dai romani con i rematori delle triremi, cioè cadenzando rit-
micamente la voce onde coordinare gli sforzi di sollevamento.
Comincia il sollevamento e tutta la squadra lavora in piena sinergia sotto lo
sguardo attento del capo squadra e sicuramente dell’architetto. Piano piano la
treggia sale e si avvicina alla sommità della piramide (fig.156).
Alcuni addetti devono smontare un breve tratto dei ponteggi per far passare la
treggia. Ma questa operazione è facile, infatti basta togliere le assi in legno e poi
sfilare 2 o 3 modiglioni ed ecco che il varco è creato. Il pyramidion è arrivato alla
fine dalla sua ascesa ...

26.8 - Posizionamento del pyramidion


Il pyramidion con la treggia è arrivato alla cima, ma non è ancora sistemato sulla
sua base. Quindi prima di alzare le braccia in segno di vittoria si devono risolvere
due problemi:
A. Raddrizzare la treggia e far
scorrere il pyramidion fino
alla sua posizione finale.
B. Fissare il pyramidion in
modo che un forte vento non
lo possa far cadere.

A - Il primo problema lo si ri-


solve facendo due operazioni in
contemporanea (fig.157):
• Sollevando la treggia (sem-
pre imbragata dalle tre corde
di sicurezza) con l’aiuto di
lunghe sbarre di legno e/o
bronzo operando dal lato Est
e aiutando il sollevamento
operando dalle impalcature
del lato Ovest, dove nel frat-
tempo sono stati rimontati i
brevi tratti di ponteggio.
• In contemporanea all’opera-
zione di cui sopra, altri ope-
rai tirano i 13 cavi, sempre Fig. 157 - Posizionamento definitivo del pyramidion.
collegati alla treggia, operan- Resta solo da sfilare la treggia da sotto.

172
do dalle impalcature del lato Est. Quando il pyramidion insieme alla treggia
riposa sul suo basamento allora sarà possibile sciogliere tutte le imbragature e
con l’aiuto di leve robuste sfilargli da sotto la treggia anche a costo di romperla
in più parti.

B - Il secondo problema è di ordine squisitamente tecnico.


Una volta posato il pyramidion al suo posto e levata la treggia su cui scorreva,
sembrerebbe che la costruzione sia finita. E in un certo senso lo è.
Però in caso di forte vento, frequente nel deserto specie a certe quote (siamo
quasi a 150 m di altezza, su un altipiano a 60 m sul livello del mare, non distanti
dalla costa, lungo il corso di un fiume, tutti elementi che favoriscono la formazio-
ne di correnti d’aria) il pyramidion potrebbe spostarsi fino a cadere.
Gli Egizi ben consci di questa realtà e delle possibili conseguenze, hanno si-
curamente pensato a come fissare la punta del loro “gioiello” appena finito dopo
25 anni di lunghi sforzi.
Il fatto è che il pyramidion è già al suo posto e non può essere più rimosso.
Come fare allora?
Per fortuna il progettista anche se non avesse pensato alla soluzione in tempo,
avendo lasciato, come il lettore avrà certamente notato dai disegni un passaggio
che permette di arrivare fin dentro il pyramidion, c’è la possibilità di intervenire
anche fuori tempo massimo.
La fig. 158 ci permette di vedere come sia stato possibile con semplici cordoli
di pietra e perni di bronzo arrivare a bloccare il pyramidion.
I cordoli, tagliati in modo da sposare la forma interna del pyramidion, sono resi
inamovibili nella loro posizione da perni in bronzo a loro volta bloccati in quanto
piantati in fori praticati nella pietra sottostante. Questi fori potevano indifferente-
mente praticati prima di posizionare il pyramidion sia dopo.

Fig. 158 - Per mezzo del passaggio che vediamo in figura largo 83 cm (quindi in grado di far
passare un uomo) la posa dei cordoli e dei perni di fissaggio poteva avvenire anche dopo che il
pyramidion fosse stato posato sul suo apposito basamento.

173
Fig. 159 - Vista prospettica della punta della piramide completamente terminata, dove si nota il
pyramidion nella su apposizione definitiva.

L’uscita del tunnel in facciata non viene chiusa con blocchi di pietra ma, per ovvie
difficoltà realizzative, solo con una porta.

174
27
LA FINE DEL CANTIERE

Ora la costruzione può dirsi veramente conclusa. La possiamo ammirare nella sua
travolgente e magica bellezza. È una forma perfetta composta da una piramide
immacolata con le pareti esterne in pietra di Tura di color “panna chiarissima”,
sormontata da una corona di pietra nera (piedestallo del pyramidion) in basalto
nero, sormontato da una punta colorata in oro (o laminata d’oro).
Il riflesso dei raggi del Sole su un insieme del genere doveva procurare a chi la
guadasse, un sentimento di ammirazione, rispetto e forse timore (fig. 160).

27.1 - Smontaggi
Piano piano si smontano tutte quelle sovrastrutture o attrezzature che erano state
realizzate per edificare l’opera. Ponteggi, pennone / argano, attrezzi da lavoro,
scarti di lavorazione, sono piano piano portati all’esterno della piramide e suddi-
visi per tipo di oggetto.
Per una sorta senso del risparmio e della conservazione degli oggetti, sentimento
certo molto sentito almeno a giudicare da quanto gli archeologi hanno trovato nelle
tombe e negli scavi, solo gli scarti lapidei sono stati gettati in una specie di avval-
lamento nei pressi del cantiere, ed ancora oggi ne possiamo vedere i resti. Tutto il
resto certamente è stato recuperato per eventuali cantieri a seguire …

27.2 - Opere accessorie


Accanto alla Grande Piramide vi sono delle opere accessorie: piramidi delle regi-
ne, muri di cinta, tempietto, marciapiedi, spiazzi ed altre opere di contorno.
Come ho già avuto modo di dire, ho scelto di non occuparmi di queste costru-
zioni accessorie che comunque arricchiscono ed abbelliscono tutto il sito e che
sono state certamente costruite in contemporanea con la GP.
Sono tutte opere di grande pregio, ma certo non hanno nulla a che vedere con
quella spettacolare, geniale e fantasmagorica opera dell’ingegno umano di tutti i
tempi che sorge proprio accanto a loro. È stato completato anche il percorso che
unisce la GP al tempietto a valle e il tempietto stesso.
Certo che chi ha avuto la fortuna di vedere tutta l’opera appena finita deve
aver provato un senso di ammirazione e di grande rispetto per ciò che un grande
popolo, chiamato dalla Storia ad essere il padre di tutte le civiltà mediterranee,
aveva saputo realizzare.

175
27.3 - Pulizia
Ora che l’opera era completata certamente fu fatta una grande opera di pulizia e
di riordino totale di tutto il cantiere e ciò per accogliere degnamente il faraone
che certamente attendeva con grande apprensione (e forse impazienza) la fine del
“suo” cantiere, senza sapere, forse, che sarebbe stato uno dei cantieri più famosi
e studiati della storia.

Quando il cantiere ha smesso di essere tale e le piramidi hanno cominciato ad


essere parte integrante del paesaggio, credo che siano cominciate le celebrazioni
per la fine del cantiere, dove sicuramente ci sarà stata una gran festa.
Non dimentichiamo che dopo 25 anni di duro lavoro, tutti coloro che hanno par-
tecipato alla costruzione hanno lavorato, sofferto e gioito insieme agli altri e la
loro reciproca frequentazione quotidiana ha sicuramente rinsaldato i rapporti e li
ha fatti sentire tutti appartenenti ad una squadra (vincente) che aveva realizzato
una grande opera.
Ora ogni partecipante (a qualsiasi titolo) poteva dire che quell’opera, anzi quella
meraviglia, era un po’ anche merito suo e per questo motivo gli apparteneva af-
fettivamente.
Era ovvio che vi fossero tutti i presupposti per festeggiare…

Fig. 160 - Ecco come sicuramente appariva il complesso piramidale di Cheope dopo la fine dei
lavori.

176
28
CONCLUSIONE
Eccoci arrivati alla fine di questo nostro viaggio dentro e fuori la Grande Pira-
mide.
Abbiamo imparato a conoscere un po’ più da vicino quella meravigliosa civiltà
che fu quella egizia che tanto ha trasmesso alla cultura mondiale e mediterranea
in particolare.
Abbiamo visto come questo antichissimo popolo, vissuto in un’epoca che defi-
niremmo arcaica e, per certi versi, addirittura primitiva (età del bronzo), abbia
potuto immaginare e realizzare opere che ancora oggi ammiriamo per la loro
affascinante bellezza, per l’imponenza volumetrica, per la complessità costruttiva
e la purezza geometrica.
Sono molto contento che abbiate avuto la pazienza di seguirmi fin qui. Mi piace
pensare di essere riuscito a stupirvi, almeno una volta, raccontandovi le meravi-
glie di coloro a cui dobbiamo gran parte della nostra conoscenza attuale.
Desidero concludere con un concetto a me caro che ho tenuto presente durante
tutta la redazione (molto lunga) di questo libro:

«È possibile che gli Egizi abbiano costruito questo spet-


tacoloso edificio con una tecnica che magari non sco-
priremo mai, ma la cosa che mi rallegra è credere che
avessero seguito il “Sistema della Piramide Interna”
appena descritto, avrebbero potuto farcela, poiché esso si
adatta perfettamente al grado di civiltà e di conoscenza
tecnica che loro possedevano in quel momento».

E ciò mi basta.

177
BIBLIOGRAFIA essenziale

Baratono Diego, Le abbazie ed il segreto delle piramidi, E.C.I.G.- Genova, 2004


H.Bergmann – F.Rothe, Il codice delle piramidi, Newton & Compton, 2006
Cimmino Franco, Storia delle Piramidi, Rusconi Editore, 1990
Cole J.H. ,The determination of exact size and orientation of the Great Pyramid
of Giza, Cairo, 1925
Curto Silvio, L’Egitto antico, Torino, 1981
Curto Silvio, Per la storia della tomba privata a piramide, Cairo, 1981
Davidovits Joseph, Ils ont bâti les pyramides – Les prouesses technologiques des
anciens Egyptiens, J.C. Godefroy Paris, 1988
Dormion G.- Goidin J.P., Kheops, Paris, 1986
Edwards J.E.S.,The Pyramids of Egypt, London, 1961
Falesiedi Osvaldo, La culla di Erodoto. Un’ipotesi per la costruzione delle
piramidi, Ananke, 2000
Gardiner A., La civiltà egizia, Torino, 1971
Giacobbo R., Luna R.,Chi ha veramente costruito le piramidi e la Sfinge, Stampa
Alternativa, 1997
Goyon Georges, Il segreto delle grandi piramidi, Newton & Compton, 1980
Hawass Zahi, Le montagne dei Faraoni, Einaudi, 2007
Hornung Erik, Egitto esoterico, Lindau, 2006
James P., Thorpe N., Giza, Crocevia di Misteri, Armenia, 2002
Jordan Paul, Gli enigmi della Sfinge, Newton & Compton, 2006
Lauer J.Ph., Le probleme des pyramides d’Egypte, Cairo, 1948
Lauer J.Ph., Observations sur les pyramides, Cairo, 1960
Lundy Miranda, Geometria Sacra, Macro Edizioni, 2007
Luvino Alfredo, Nella luce di Maat, Ananke, 2010
Manzini Riccardo, Conoscere le piramidi - Quaderni di egittologia, Ananke,
2007
Manzini Riccardo, Complessi piramidali egizi - Genesi ed evoluzione, Ananke,
2006
Manzini Riccardo, Complessi piramidali egizi - Necropoli di Giza, Ananke, 2006
Manzini Riccardo, Un possibile modello costruttivo per le piramidi maggiori,
Torino, 1996
MaragioglioV., Rinaldi C., L’architettura delle piramidi menfite – Volume IV,
Tipografia Artale, 1963
Odifreddi Piergiorgio, C’è spazio per tutti, Mondadori, 2010

179
Petrie W.M.F., The Pyramids and Temples of Gizeh, Scribner & Welford, 1883
Pincherle Mario, La Grande Piramide e lo Zed, Macro Edizioni, 2003
Rinaldi Celeste, Le piramidi, Milano,1983
Rossi Corinna, Piramidi, Ediz. L’Espresso, 2009
Rubino A., Mosca R., La triplice cinta, Ed. Terra Nuova, 2008
Testa Pietro, L’architettura nella cultura dell’Egitto faraonico (voll. 1, 2), Aracne
Editrice, 2009

Numerus, http://numerus.free.fr/forum/index.php, M&C Seladoux,----


Pyramidales, http://pyramidales.blogspot.com/, Marc Chartier,----

180
RINGRAZIAMENTI

Innanzi tutto ringrazio il Buon Dio che mi ha permesso di scrivere tutto ciò
dandomi tempo, salute e passione.
Scendendo sulla terra, sono molte le persone che mi hanno aiutato in a questo
lavoro a diversi titoli. Cercherò di ricordarle tutte qui di seguito. A tutti va il mio
più sentito e caldo ringraziamento:
Diego Baratòno, studioso del mondo antico e specie di quello egizio;
Gaetano Barbella, ottimo conoscitore della geometria sacra e del disegno;
Marc Chartier, fondatore e animatore del sito Pyramidales;
Mario Collepardi, illustre chimico;
Cristiano Daglio, appassionato e profondo conoscitore del mondo egizio;
Vanni Foschi, ingegnere, per l’aiuto nella correzione delle bozze;
Mirella Gagnor, guida al Museo Egizio di Torino;
Maria Stella Mazzanti, presidentessa della Seshat (associazione egittologica) e
suo marito Dott. A. Buzzi;
Giuseppe Nicolo, presidente della Promo.ge.co. srl (Gruppo Nova Coop);
Roberto Pinotti, direttore di Archeo&Misteri;
Vincenzo Pisciuneri, autore di vari scritti sulla geometria egizia;
Alessandro Roccati, professore di Egittologia presso l’Università di Torino;
Alfonso Rubino, ingegnere, studioso di geometria dell’altipiano di Giza;
Carlo Ruo Redda, direttore editoriale di Ananke;
Michel Seladoux, fondatore e curatore del sito Numerus dedicato a Giza;
Maria Sansalone (Kiya Akhet), animatrice del forum EgittoPhilia.net.

Un ringraziamento speciale ed intenso lo rivolgo a Marilena, mia compagna di


vita, che con amore e pazienza, mi ha sostenuto ed incoraggiato quotidianamente.
Per ultimo, ma non ultima, mia figlia Barbara che mi ha aiutato, facendo
interessanti obiezioni e considerazioni sia sulla forma che sul contenuto del libro.

181
L’AUTORE

Marco Virginio Fiorini, architetto tori-


nese, vanta un’esperienza professionale
di oltre 35 anni maturata operando sia
come progettista che come direttore la-
vori, a supporto di grandi opere edili,
specie nel settore della grande distribu-
zione organizzata.
È questa sua lunga esperienza profes-
sionale di cantiere in Italia e all’estero
che gli ha consentito di scrivere questo
libro.
Attualmente continua ad operare
come architetto libero professionista.

Ha scritto due libri che hanno avuto un


grande successo di vendite e di critica:
Come assicurarsi il lavoro che piace –
Un metodo per costruire il proprio futuro
(1989) e 1001 astuzie per farsi assumere
(1991), per i tipi di Franco Angeli.

Per contattare l’autore: mavir.fiorini@yahoo.it

183
Finito di stampare nel mese di febbraio 2012 - Stampatre srl - Torino

Potrebbero piacerti anche