Alla Signora
FRANCESCA DI GIOVANNI
VIA COLLE SANTA MARIA 78
00049 VELLETRI
e p.c. Al E.N.A.C.
32RM22
Gentile Signora,
La domanda è stata trasmessa dall'ENTE E.N.A.C. e codice ufficio 32RM22 in data 06/06/2020 .
Se ancora non ha ricevuto da Poste Italiane S.p.A. la comunicazione per il ritiro della Carta RdC, può recarsi presso
l’Ufficio Postale competente in base alla sua residenza.
Nel caso di RDC il beneficio è condizionato alla Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), resa dai
componenti il nucleo familiare, entro 30 giorni dal riconoscimento del beneficio ed alla successiva sottoscrizione del
Patto per il lavoro presso il Centro per l’impiego o del Patto per l’inclusione sociale presso i Comuni (articolo 4 del
decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni nella legge n. 26 del 28 gennaio 2019).
Si ricorda che dovranno essere comunicate all’INPS, per il tramite dei CAF o degli enti di patronato, mediante la
compilazione del modello RdC/PdCcom esteso, pena la decadenza dalla misura:
a) entro 30 giorni dall’evento le variazioni della situazione lavorativa nelle forme di avvio di un’attività di lavoro
dipendente, con il relativo reddito, ed entro il 15° giorno successivo al termine di ciascun trimestre solare, quelle di
lavoro autonomo e di impresa individuale o di partecipazione, con
b) la sopravvenienza nel nucleo familiare, successivamente alla presentazione della domanda, di componenti in
stato detentivo o ricoverati in Istituti di cura di lunga degenza o in altre strutture residenziali a totale carico dello
Stato o di altra pubblica amministrazione, ovvero la cessazione dello stato di detenzione o ricovero, nonché di
componenti sottoposti a misura cautelare personale, o a condanna definitiva intervenuta nei 10 anni precedenti la
richiesta per i delitti previsti dagli artt.
c) la sopravvenienza nel nucleo di componenti disoccupati a seguito di dimissioni volontarie dal lavoro (fatte salve
quelle per giusta causa) nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni;
Pagina 1 di 2
d) entro 15 giorni, ogni variazione del patrimonio immobiliare che comporti la perdita dei requisiti economici e ogni
variazione relativa al possesso di beni durevoli;
e) entro il 31 gennaio, relativamente all'anno precedente, ove non già compresa nella DSU, ogni variazione del
patrimonio mobiliare, che comporti la perdita dei requisiti;
f) entro 15 giorni dall'acquisizione, il possesso di somme o valori superiori alle soglie previste per il patrimonio
mobiliare, a seguito di donazione, successione o vincite.
Tali eventi potranno influire anche sull’importo del beneficio.
In caso, invece, di variazione del nucleo familiare rispetto alla attestazione ISEE in vigore, è necessario presentare una
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata entro due mesi dalla variazione pena la decadenza dal beneficio. Con
la sola eccezione del caso di nascita o decesso di un componente del nucleo, è necessario presentare anche una nuova
domanda di RdC/PdC.
Distinti saluti.
Il direttore
FILOMENA IEMMA
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2, del D.lgs. n.39 del 1993
uffici
Gli uffici Inps sono a disposizione per ogni ulteriore informazione; l’elenco completo delle nostre sedi si trova nel sito
www.inps.it.
È inoltre possibile rivolgersi Contact
al Contact center
center , chiamando da rete fissa il numero gratuito 803164
oppure il numero 06 164164 da telefono cellulare, con tariffazione stabilita dal proprio gestore. Un
operatore sarà a disposizione per informazioni e notizie dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20 e il
sabato dalle ore 8 alle ore 14.
Per risparmiare tempo ed ottenere le informazioni rapidamente si consiglia di tenere a portata di mano i
seguenti dati:
Codice fiscale: DGVFNC79S50L719O
Numero domanda: 2586279
Pagina 2 di 2