Sei sulla pagina 1di 2

1) Completa le seguenti affermazioni scegliendo la frase che ritieni più corretta:

a) Il canto Gregoriano affonda le sue origini nei:


 canti liturgici bizantini
 nei canti ebraici e nella teoria musicale greca
 nei canti greci ed in quelli ebraici
b) Il conductus è:
 una forma di canto dei trovatori
 una danza del Basso Medioevo
 un canto sacro polifonico che serviva ad accompagnare gli spostamenti del sacerdote e le processioni
c) Il tropo e la sequenza erano:
 canti melismatici
 testi liturgici che sostituivano i vocalizzi degli Alleluja e di altri canti melismatici
 canti polifonici molto elaborati
d) I canti polifonici sono:
 canti eseguiti da tante persone
 canti costituiti da 2 o più linee melodiche sovrapposte
 canti eseguiti da 2 cori alternati
e) Nei primi canti polifonici, la voce principale era detta:
 vox organalis
 organum
 discanto
f) Nel Medioevo con la polifonia nasce:
 l'esigenza di scrivere i canti e di avere ritmi " misurati "
 di misurare il ritmo dei canti
 di una educazione vocale dei giovani
g) Le Lauda erano:
 canti profani di lode a Dio
 particolari tipi di canti polifonici
 canti monodici sacri nati in Umbria in ambienti popolari nel XIII secolo
h) La musica profana:
 non esisteva nell'Alto Medioevo
 compare solo nel XIII secolo
 nell'Alto Medioevo non veniva scritta
i) I Trovatori ed i Trovieri erano:
 menestrelli e giullari che si spostavano di corte in corte
 cantori-poeti che allietavano le corti del sud e del nord della Francia con i loro canti tra il 1100 ed il 1200
 persone molto abili nel suonare ogni sorta di strumenti, ma anche abili giocolieri e ammaestratori di animali
l) Gli strumenti usati nel Medioevo erano: ( specificare di ciascuno se era a corda, aria o a percussione )
 l'arpa .................................................................
 la ciaramella ..................................................................
 il sassofono .................................................................
 la simphonia ...................................................................
 la viella ...................................................................
 il pianoforte ...................................................................
 i flauti ...................................................................
 l'organo portativo e l'organo positivo..................................................................
 tamburi, triangoli, piatti ..................................................................
 il clavicembalo ...................................................................
 la tromba ....................................................................
m) I canti gregoriani erano:
 accompagnati dall' organo e servivano a rendere più belle le celebrazioni liturgiche
 privi di accompagnamento strumentale ed avevano finalità artistiche
 forme di preghiera che attraverso il canto, privo di alcun accompagnamento strumentale, avevano la
funzione di amplificare i suoni, di consentire un maggiore raccoglimento ed elevazione a Dio .
n) I canti gregoriani potevano essere:
 in forma strofa-ritornello
 in forma responsoriale con l'alternanza di 2 cori
 in forma antifonale con l'alternanza di 2 cori

2) Prova a riassumere brevemente le linee essenziali dello sviluppo della musica nel Medioevo collocando i
termini che seguono al posto giusto sulla linea del tempo:
salmi, inni - nascita della polifonia - tropo e sequenze - Trovatori - Trovieri - canti dei primi Cristiani - Carmina
Burana - canto mozarabico - canto ambrosiano - Minnesanger - canto romano - canto gallicano - organa -
Menestrelli - Calendimaggio, estampie di Raimbaut de Vaqueiras - Gregorio Magno - Lauda - editto di
Costantino - libertà di culto per i Cristiani

313 d.C. 476 d.C. 590-604 900 1000 1100 1200

5) Ascolta questi brani ed indica se sono polifonici o monodici, sillabici o melismatici:

a)

b)

6) Ascolta questo brano ed indica di che si tratta:


 danza medioevale
 canto sacro monodico
 canto sacro polifonico

Dopo aver segnato la risposta che pensi sia giusta, prova a darne una motivazione.

...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................

Potrebbero piacerti anche