Legal
2019
LR Legal Roots
The International Journal of Roman Law,
Legal History and Comparative Law
Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2019
pp. VIII+576; 24 cm
ISBN 978-88-495-3668-3 ISSN 2280-4994
LR – Legal Roots è un’iniziativa del Network ELR – European Legal Roots© – The International
Network of Legal Historians http://europeanlegalroots.weebly.com – email: europeanlegalroots@gmail.com.
Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 14 del 13 aprile 2012. La Rivista ha sede presso l’Istituto di
Diritto Romano del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, Via Gallo,
24. Tutti i diritti riservati in tutti i paesi del mondo.
CINECA: Codice rivista: E214880 - Titolo rivista: LR - LEGAL ROOTS - ISSN 2280-4994.
Direttore Responsabile prof. Salvatore Randazzo.
L
Legal
The International Journal of Roman Law, Legal History and Comparative Law
EXECUTIVE BOARD
COORDINAMENTO
ROBERTO SCEVOLA – SALVATORE MARINO
COMPONENTI
STEFANO BARBATI – STEFANIA BARBERA – TOMMASO BEGGIO – ALICE CHERCHI
SALVATORE A. CRISTALDI – RAFFAELE D’ALESSIO – GIUSEPPE DI DONATO – SARA GALEOTTI
PAOLO LEPORE – PAOLO MARRA – MATTIA MILANI – ANTONINO MILAZZO – ELVIRA QUADRATO
PAOLA SANTINI – FRANCESCO A. SANTULLI – DONATELLA MONTEVERDI – MARCELLO MORELLI
FRANCESCA SCOTTI – ENRICO SCIANDRELLO – ALESSIA SPINA
DIREZIONE
DELEGATO PER IL REFERAGGIO E LA CONSERVAZIONE DEGLI ATTI: ISABELLA PIRO
DELEGATI PER L’OSSERVATORIO ROMANISTICO: MASSIMO MIGLIETTA – FRANCESCO ARCARIA
DELEGATO PER LE “LETTURE ROMANISTICHE”: PAOLA LAMBRINI
CONDIRETTORE DELLA COLLANA «LRC - LEGAL ROOTS COLLECTION»: PATRIZIA GIUNTI
DELEGATO PER IL PROCESSO EDITORIALE: FEDERICA DE IULIIS
FOCUS
Cose e appartenenza. I «beni comuni» nel diritto romano 25
di Alessandro Corbino
SAGGI
Critical Comments on the Ownership of Land and Agricultural Laws
in Ancient Greece 43
di Aikaterini Mandalaki
L’OCCHIELLO
Marchesi «romanista» 225
di Luciano Canfora
LETTURE ROMANISTICHE
I Resoconti delle Letture romanistiche I 229
a cura di Paola Lambrini
Societas e Societates.
Presentazione del progetto di ricerca. 279
di Salvatore Puliatti
AUCTORES 557
Il ruolo della fides nei fenomeni aggregativi
in Roma antica
Paola Lambrini
341
1. Fides e societates. – Leggere in un quadro unitario concetti e istituti
giuridici che di solito vengono approfonditi separatamente permette di cogliere
importanti collegamenti e di individuare principi di fondo comuni ai vari
fenomeni aggregativi conosciuti dal diritto romano, dal contratto di societas al
populus, passando per le varie forme di associazione1.
L’elemento della socialità può essere considerato lo schema di base presente
nella maggior parte dei rapporti giuridici che si instaurano tra gli uomini2 e nel
pensiero romano la nozione di società assume «il rango di paradigma generale
della relazione ottimale tra gli uomini, in quanto corrispondente alla natura
umana e, addirittura, alla natura stessa degli esseri animati. Gli uomini, tutti gli
uomini sono o – comunque – devono essere ordinati nella grande serie di
società, che, in modo concentrico, vanno dal coniugium (la societas coniugalis)
alla societas hominum»3.
1
Il termine societas servì «ad indicare, fin dalle lontane origini, ogni rapporto associativo
che poteva legare più individui, indipendentemente dalla fonte che gli dava vita»: così BIANCHINI
1967, 111; per una visione unitaria della societas v. anche ONIDA 2012, 11 ss. e 2017, 389 ss.
2
«La comunione volontaria (societas) tra gli uomini è vista come espressione di un dato
naturale connesso al vivere»: così CARDILLI 2011, 194.
3
Così LOBRANO 2011-2012; cfr. ONIDA 2011-2012. V. CIC. off. 1.53 Gradus autem plures sunt
societatis hominum. Ut enim ab illa infinita discedatur, proprior est eiusdem gentis, nationis,
linguae, qua maxime homines coniunguntur. Interius etiam est eiusdem esse civitatis; multa enim
sunt civibus inter se communia, forum, fana, porticus, viae, leges, iura, iudicia, suffragia,
consuetudines praeterea et familiaritates multisque cum multis res rationesque contractae. Artior
vero colligatio est societatis propinquorum; ab illa enim inmensa societate humani generis in
exiguum angustumque concluditur.
4
Così ALBANESE 1978, 115. Cfr. PAOLI 1955, 273 ss.; IMBERT 1959, 411; TALAMANCA 2003, 310 s.
5
Così FIORI 2008, 241.
6
«Fides ist eine der Grundkategorien römischen Normenverständnisses; sie verkörpert die
Erwartung normengerechten Verhaltens. Dabei kann es sich um ethische, juristische, religiöse
Normen handeln»: NÖRR 1990, 4. Cfr. WALDSTEIN 1976, 77 s.
7
Così GILIBERTI 2015, 11.
8
Secondo la tradizione romana fu Numa, re piissimo, a dedicare per primo, sul Campidoglio,
un tempio alla Fides Publica Populi Romani: LIV. 1.21.4; DION. HAL. 2.75.2; PLUT. Numa 16. Su
questi temi v. da ultimi FREYBURGER 1986, 228 ss.; PROSDOCIMI 2016, 142 ss.; MILANI 2017, 38 ss.
9
CIC. off. 1. 23 Fundamentum autem est iustitiae fides, id est dictorum conventorumque
constantia et veritas… Cfr. ATKINS, 1990, 268 ss.
10
Decl. min. 343.12 fides supremum rerum humanorum vinculum est.
11
GELL. 20.1.39… Omnibus quidem virtutum generibus exercendis colendisque populus
Romanus e parva origine ad tantae amplitudinis instar emicuit, sed omnium maxime atque
praecipue fidem coluit sanctamque habuit tam privatim quam publice.
12
CIC. off. 3.39.104 Qui ius igitur iurandum violat, is Fidem violat. Iam enim non ad iram
deorum, quae nulla est, sed ad iustitiam et ad fidem pertinet. «La fides è evidentemente una
343
qualità percepita come se ci fosse una divinità che agisce tra gli uomini (precisamente, tra le
loro res) ogni volta che si fa un giuramento, il quale evidentemente vale più di una legge e
implica qualcosa in più che una semplice pena, se non viene rispettato. La Fides sembra proprio
essere la figurazione, in forma divina, di un insieme di relazioni basate sulla reciprocità, come
se, nel momento in cui si dà la propria parola, si stabilisse un patto sacro, infrangibile»:
BEVILACQUA 2016, 139 s. V. anche SACCHI 2007, 2383 ss.
13
«La presencia de la fides se puede advertir en todos los ambitos de la res publica romana.
Su vigencia se manifiesta, de una manera fluida y elástica en todos los niveles jurídicos, polìticos
y sociológicos»: DI PIETRO 2003, 505; cfr. VALVO 1992, 115 ss.
14
CIC. off. 3.69 …Societas est enim – quod, etsi saepe dictum est, dicendum est tamen saepius
– latissime quidem quae pateat, omnium inter omnes, interior eorum, qui eiusdem gentis sint,
proprior eorum, qui eiusdem civitatis. Itaque maiores aliud ius gentium, aliud ius civile esse
voluerunt: quod civile, non idem continuo gentium, quod autem gentium, idem civile esse debet.
Sed nos veri iuris germanaeque iustitiae solidam et expressam effigiem nullam tenemus, umbra
et imaginibus utimur. Eas ipsas utinam sequeremur! Feruntur enim ex optimis naturae et veritatis
exemplis. Cfr. off. 1.17, 1.20-22 1.50-51, 1.60; 1.153; 1.157-160; 3.21; 3.23; 3.28; 3.31; 3.52;
3.53. Sul testo cfr., da ultimi, GALLO 2003, 118 s.; BEHRENDS 2006, 483 ss.; FALCONE 2013, 259 ss.;
FIORI, 2016, 110 ss.
15
CIC. off. 1.15… Sed omne, quod est honestum, id quattuor partium oritur ex aliqua. Aut
enim in perspicientia veri sollertiaque versatur aut in hominum societate tuenda tribuendoque
suum cuique et rerum contractarum fide aut in animi excelsi atque invicti magnitudine ac robore
aut in omnium, quae fiunt quaeque dicuntur ordine et modo, in quo inest modestia et
temperantia… CIC. off. 2.24.84 nec enim ulla res vehementius rem publicam continet quam fide;
CIC. Balb. 34 magis fide quam aliquo publico vinculo religionis tenetur.
16
LIV. 5.27.6 nobis cum Faliscis quae pacto fit humano societas non est: quam ingeneravit
natura utrisque est eritque. sunt et belli, sicut pacis, iura, iusteque ea non minus quam fortiter
didicimus gerere. «Prima che esistano leggi e trattati, prima persino che la sacralità abbandoni
il suo stadio primordiale, l’idea di fides si afferma come fondamento essenziale di una certa
società italica. Nel momento stesso in cui due uomini si porgono la destra in segno di un’intesa
344
che entrambi intendono rispettare nasce il più antico sodalizio civile: koinonia tra individui e
tra gentes… Proprio il senso di questa communitas societatis humanae costituisce la base per
il più antico dei vincoli: si possono distinguere, in sostanza, due livelli della fides: una fides
generale che, senza bisogno di alcuna formalizzazione, governa i contatti tra gli uomini, e una
più ristretta, definita e limitata insieme, per esempio, dai termini di un foedus, di un trattato»:
così BRIZZI 2013, 25 s.
17
CIC. off. 3.107 Est autem ius etiam bellicum fidesque iuris iurandi saepe cum hoste
servanda. Quod enim ita iuratum est, ut mens conciperet fieri oportere, id servandum est; quod
aliter, id si non fecerit, nullum est periurium. Ut, si praedonibus pactum pro capite pretium non
attuleris, nulla fraus est, ne si iuratus quidem id non feceris. Nam pirata non est ex perduellium
numero definitus, sed communis hostis omnium; cum hoc nec fides debet nec ius iurandum esse
commune. Sulla questione v. ZIEGLER 1980, 93 ss.; TARWACKA 2009, 58 s.; TARWACKA 2012, 69 s.
18
In merito ai quali cfr., da ultimi, TURELLI 2011, 37 ss.; CURSI 2013, 197 ss.
19
CIC. re publ. 1.39 Est igitur, inquit Africanus, res publica res populi, populus autem non
omnis hominum coetus quoquo modo congregatus, sed coetus multitudinis iuris consensu et
utilitatis communione sociatus. Sul testo, notissimo, v., inter multos, CANCELLI 1973, 223 ss.; ARICÒ
ANSELMO 1983, 614 s.; MANCUSO 1984, 609 ss.; PEPPE 1985, 319 ss.; PEPPE 1990, 315 ss.; VARVARO
1998, 447 ss.; CASCIONE 2003, 65 ss.; TURELLI 2007, 163 ss.
20
Com’è noto, qualche secolo più tardi si negherà alle comunità municipali la capacità di
esprimere un consenso: D. 41.2.1.22 (Paul. 54 ad ed.): Municipes per se nihil possidere possunt,
quia universi consentire non possunt; cfr. D. 10.4.7.3 (Ulp 24 ad ed.); D. 38.3.1 pr. (Ulp 49 ad
ed.). «Nell’ottica strettamente privatistica, non si può accedere all’idea di un gruppo in quanto
tale… che esprime un consentire»: così CASCIONE 2003, 164; v. anche CATALANO 1990, 179 s.;
CASCIONE 2007, 49 ss.
Il consenso tra i cittadini era a tal punto importante che, sempre secondo
Cicerone, la res publica sarebbe divenuta nulla alla radice quando un tiranno
prendesse il potere, proprio perché egli eliminava quell’accordo che è elemento
essenziale dell’aggregazione tra i cittadini23: come diceva già Ennio, in presenza
di un monarca non si dà alcuna sancta societas nec fides24.
21
Questa l’interpretazione del testo proposta in particolare da MANCUSO 1984, 609 ss;
MANCUSO 1987, 339 ss.; MANCUSO 1991, 211 ss.; MANCUSO 1995, 73 ss. VARVARO 1998, 445 ss.
mette in guardia dall’intendere la terminologia ciceroniana come tecnicamente riferita al
contratto consensuale di società; per una disamina delle varie posizioni cfr. TURELLI 2007, 184 s.
22
Così LOBRANO, 2011-2012, che prosegue: «il contratto di società è l’unico strumento
mediante il quale è possibile conseguire l’obiettivo di trasformare i privati/sudditi (in lotta tra
di loro e subordinati ad un potere alieno) in cittadini (solidali e autonomi), realizzando la
combinazione della democrazia formale e della democrazia sostanziale. Ciò perché i soci
possono/devono partecipare alle decisioni comuni in quanto sono reciprocamente “obbligati”
proprio a definire e perseguire l’obiettivo del bene comune (la communio utilitatis)». V. anche
CATALANO 1974, 105, nt. 33; LOBRANO 1997, 457 s.; ONIDA 2012, 3 ss.
23
CIC. re publ. 3.31.43 ergo illam rem populi, id est rem publicam, quis diceret tum, cum
crudelitate unius oppressi essent universi, neque esset unum vinculum iuris nec consensus ac
societas coetus, quod est populus?… «Ergo ubi tyrannus est, ibi non vitiosam… sed… dicendum
est plane nullam esse rem publicam».
24
CIC. re publ. 1.32.49 ut ait Ennius, ‘nulla [regni] sancta societas nec fides est’. Cfr. CIC. off.
1.8.26.
25
Così FIORI 2018, 695. Cfr. FIORI 1999, 99 ss.; LANTELLA 2008, 10 ss.
26
Attribuita alla Tavola VIII.27.
27
Così COLI 1913, 43 ss. Ritengono invece che la norma si limitasse a riconoscere un diritto
esistente, ponendo un limite a esso DE ROBERTIS 1971, 45 ss.; FIORI 1999, 143 ss.; SERRAO 2006,
361.
28
D. 47.2.4 (Gai. 4 ad l. XII tab.) Sodales sunt, qui eiusdem collegii sunt: quam Graeci
hetaireian vocant. his autem potestatem facit lex pactionem quam velint sibi ferre, dum ne quid
ex publica lege corrumpant.
29
Così FIORI 2018, 696, che prosegue: «se ciò pare possibile in età decemvirale è perché nel
contesto culturale del quinto secolo a.C. la nuova fonte normativa costituita dalla lex ha
ridimensionato l’egemonia dello ius e le sue rilevanti connotazioni anche religiose: evidentemente
si riteneva che la logica di reciprocità e di autonomia del principio giuridico religioso della fides
non fosse così vincolante da non poter essere mutata con un atto normativo».
30
Così SERRAO 2006, 363.
31
Cfr. DE ROBERTIS 1971, 83 ss.; RANDAZZO 1991-1992, 49 ss.; BENDLIN 2002, 30 ss.
32
Lex Iulia de collegiis, CIL VI, n. = CIL 6, 4416. Nei municipi è probabile che gli statuti
347
contenessero una clausola analoga a quella che si legge nel capitolo 74 della lex Irnitana (e
nell’analogo cap. 106 della lex coloniae Genetivae), diretta a vietare le conseguenze negative
per l’ordine pubblico che si potevano produrre dall’assembramento di molte persone facenti
parte dei collegia. Nelle provincie il compito di sorvegliare sulle associazioni era affidato al
governatore. Sul punto cfr. LIU 2005, 306 ss.; GROTEN 2015, 302 ss.
33
Ep. 10.33.3 C. Plinius Traiano Imperatori Tu, domine, dispice an instituendum putes
collegium fabrorum dumtaxat hominum CL. Ego attendam, ne quis nisi faber recipiatur neve
iure concesso in aliud utantur; nec erit difficile custodire tam paucos. Sull’epistolario e i suoi
rapporti con la fides cfr. BARBUTI 1994, 280 ss.
34
Ep. 10.34.1 Traianus Plinio Tibi quidem secundum exempla complurium in mentem venit
posse collegium fabrorum apud Nicomedenses constitui. Sed meminerimus provinciam istam et
praecipue eas civitates eiusmodi factionibus esse vexatas. Quodcumque nomen ex quacumque
causa dederimus iis, qui in idem contracti fuerint, hetaeriae eaeque brevi fient. Sul punto cfr.
LIU 2005, 304; PERRY 2016, 144.
35
Ancora oggi l’ambito associativo è estremamente povero di indicazioni normative e vi è
chi ritiene che il miglior parametro di valutazione della condotta degli associati sia proprio la
buona fede: cfr. BASILE 1975, 253; FUSARO 2003, 99.
36
«Circa l’associazione in sé, come ente collettivo spontaneamente prodotto dal commercio
umano accanto all’ente individuo, è naturale che il legislatore romano non si perdesse a
sillogizzare sulle sue metafisiche qualità; ma, per quel mirabile e lucido processo per cui
considerava la obbligazione dal punto di vista dell’azione, fermasse a preferenza i diritti di
quell’ente da lato della sua attitudine giudiziale»: così COLI 1913, 20.
37
D. 3.4 Quod cuiuscumque universitatis nomine vel contra eam agatur. In proposito v.
BISCARDI 1980, 3 ss.; AUBERT 1999, 49 ss.; SIRACUSA 2018, 307.
38
D. 47.22. De collegiis et corporibus, collocato nel libro dedicato ai delitti privati, al
penultimo titolo subito prima di quello intitolato alle azioni popolari; ma anche D. 48.19.28.3,
a proposito del quale v., da ultima, LAURENDI 2016, 263 ss.
39
«Quando… Roma si apre al confuso e mutevole mondo dei mercati e dei traffici
internazionali, i rapporti si realizzano tra persone che – non appartenendo alla medesima
comunità – non hanno contezza l’uno del ‘credito’ dell’altro. È possibile allora che la prassi
commerciale abbia sviluppato… un parametro oggettivo, astratto, desunto dall’esperienza
romana ma imposto anche agli stranieri che avessero chiesto una tutela entro la iurisdictio del
pretore romano. Questo parametro astratto è una fides fittizia, convenzionale, svincolata dalla
realtà concreta delle parti del rapporto, delle quali non si verifica – non può verificarsi – lo
status, l’affidabilità: si richiama invece un paradigma comportamentale espresso dalla figura del
bonus vir»: così FIORI 2008, 250. Cfr. RANDAZZO 2005, 154 ss.
40
Così CARDILLI 2011, 195. «Le preteur a l’audace d’introduire dans le domaine juridique
l’obligation du respect de la conception généreuse de la fides: la bona fides… Ainsi laïcisée et
canalisée la fides entrait dans le droit»: IMBERT 1959, 413; v. anche BECK 1955, 14 ss.; WIEACKER
1963, 20 ss.; SCHERMAIER 2000, 77 ss.
41
Così CORBINO 2013, 121.
42
Cfr. FREZZA, 1975, 12; SANTUCCI, 2003, 385.
43
Cfr. MEISSEL 2004, 61 ss.
particolare in ordine alla liceità del contratto. Tale genere di problemi veniva
risolto proprio grazie al criterio della bona fides: in proposito, notissimo è il
testo in cui si afferma che la società è automaticamente nulla se conclusa con
dolo o a scopo di frode, perché la buona fede è contraria alla frode e al dolo44.
Tale rilevanza della bona fides può essere letta innanzitutto in una
prospettiva interna, nel senso della necessità che i rapporti tra i soci siano
improntati al principio della correttezza, altrimenti i loro accordi non saranno
produttivi di effetti tra i soci stessi45. È però prevalente il punto di vista
esterno46, in quanto alla buona fede deve rispondere l’oggetto per cui è stata
costituita la società47 e per conseguire il quale i singoli soci pongono in essere
atti a valenza esterna nei confronti di terzi.
Oltre alla questione dell’illiceità, molti sono gli aspetti del contratto di
societas in relazione ai quali la buona fede svolge un ruolo di primo rilievo:
essa è un principio che modella tutti i rapporti contrattuali e costituisce «il
criterio guida a cui ci si deve riferire durante la vita del rapporto e anche oltre,
come ben testimoniano le fonti in tema di responsabilità dei soci e quelle
relative alle fasi dello scioglimento del vincolo societario»48.
La buona fede aiuta a disciplinare l’assetto negoziale fra i soci in relazione
al tipo e all’entità dei conferimenti e degli obblighi49, in particolare allo scopo
349
44
D. 17.2.3.3 (Paul. 32 ad ed.) Societas si dolo malo aut fraudandi causa coita sit, ipso iure
nullius momenti est, quia fides bona contraria est fraudi et dolo. Si potrebbe dire che la nullità
discenda dall’applicazione della famosa clausola edittale in base alla quale il pretore promette
di tutelare solo i patti che siano stati conclusi senza dolo e che non contrastino direttamente
o indirettamente con provvedimenti normativi: D. 2.14.7.7 (Ulp. 4 ad ed.) Ait praetor: «pacta
conventa, quae neque dolo malo, neque adversus leges plebis scita senatus consulta decreta
edicta principum, neque quo fraus cui eorum fiat facta erunt, servabo».
45
Cfr. TALAMANCA 1990, 838, nt. 267.
46
In questo senso già POGGI 1930, 66: «noi crediamo… che il caso fatto dal giurista non
contempli una ipotesi di dolo dell’un socio verso l’altro nella conclusione del contratto, ma di
dolo di entrambi i soci verso terzi, come indica scopo di frodare i terzi il fraudandi causa. Non
è quindi il consenso viziato di un socio che è preso in considerazione, ma la illiceità della
conclusione stessa del contratto, che lo annulla tutto». Cfr. GUARINO 1972, 65 e nt. 203; SANTUCCI
2003, 363 ss.; GARBARINO 2013, 3 ss.
47
Nel Digesto si trovano altre affermazioni che sottolineano i confini tra liceità e illiceità
della societas avuto riguardo all’oggetto sociale concordato dai soci, ad esempio cfr. D. 17.2.57
(Ulp. 30 ad Sab.) Nec praetermittendum esse Pomponius ait ita demum hoc esse verum, si
honestae et licitae rei societas coita sit: ceterum si maleficii societas coita sit, constat nullam
esse societatem. generaliter enim traditur rerum inhonestarum nullam esse societatem.
48
Così SANTUCCI 2003, 385.
49
Cfr. C. 4.37.3 (Impp. Diocletianus et Maximianus AA. et C.C. Aurelio Victorino mil.) Cum
in societatis contractibus fides exuberet conveniatque aequitatis rationibus etiam compendia
aequaliter inter socios dividi, praeses provinciae, si patrem tuum salinarum societatem
participasse et non recepta communis compendii portione rebus humanis exemptum esse
reppererit, commodum societatis, quod deberi iuxta fidem veri constiterit, restitui tibi praecipiet.
350 50
Cfr. TALAMANCA 2012, 163 ss.
51
Cfr. D. 17.2.6 (Pomp. 9 ad Sab.); D. 17.2.76 (Procul. 5 epist.); D. 17.2.79 (Paul. 4 quaest.).
Per un’attenta analisi di questi testi v. SANTUCCI 2003, 367 ss.
52
Cfr. TAFARO 1987, 311 ss.; VOCI 1990, 58 ss.; DAJCZAK 1997, 185 ss.
53
Cfr. Ulp. 31 ad ed. (D. 17.2.52.1-2). Sul punto v. SANTUCCI 2003, 372 ss.
54
D. 17.2.65.3 (Paul. 32 ad ed.) Diximus dissensu solvi societatem: hoc ita est, si omnes
dissentiunt. quid ergo, si unus renuntiet? Cassius scripsit eum qui renuntiaverit societati a se
quidem liberare socios suos, se autem ab illis non liberare. quod utique observandum est, si dolo
malo renuntiatio facta sit, veluti si, cum omnium bonorum societatem inissemus, deinde cum
obvenisset uni hereditas, propter hoc renuntiavit: ideoque si quidem damnum attulerit hereditas,
hoc ad eum qui renuntiavit pertinebit, commodum autem communicare cogetur actione pro
socio. quod si quid post renuntiationem adquisierit, non erit communicandum, quia nec dolus
admissus est in eo. Per un’ampia disamina del problema v. già ARANGIO-RUIZ 1950, 151 ss.; BONA
1973, 79 ss.; SANTUCCI 1997, 193 s.; da ultimo LIVA 2016-2017, 1 ss.
55
D. 17.2.65.5 (Paul. 32 ad ed.) Labeo autem posteriorum libris scribsit, si renuntiaverit
societati unus ex sociis eo tempore, quo interfuit socii non dirimi societatem, committere eum
in pro socio actione: nam si emimus mancipia inita societate, deinde renunties mihi eo tempore,
quo vendere mancipia non expedit, hoc casu, quia deteriorem causam meam facis, teneri te pro
socio iudicio. Proculus hoc ita verum esse ait, si societatis non intersit dirimi societatem: semper
enim non id, quod privatim interest unius ex sociis, servari solet, sed quod societati expedit. haec
ita accipienda sunt, si nihil de hoc in coeunda societate convenit.
56
Così CERAMI 2007-2008, 120.
57
D. 17.2.52.1 (Ulp. 31 ad ed.); cfr. D. 17.2.78 (Proc. 5 epist.)… in proposita autem quaestione
arbitrium viri boni existimo sequendum esse, eo magis quod iudicium pro socio bonae fidei est.
con la conseguenza che la condanna nell’azione di società sarà nei limiti delle
possibilità economiche di ciascun socio58; tuttavia, mancare alla fiducia nei casi
in cui più forte è il vincolo tra le parti ha una conseguenza processuale e sociale
molto pesante, la dichiarazione d’infamia59.
Bibliografia
ALBANESE 1978: B. ALBANESE, Premesse allo studio del diritto privato romano, Palermo-
Montaina 1978.
ARANGIO-RUIZ 1950: V. ARANGIO-RUIZ, La società in diritto romano, Napoli-Jovene 1950.
ARCHI 1980: G. G. ARCHI, Ait praetor: ‘pacta conventa servabo’. Studio sulla genesi e sulla
funzione della clausola nell’Edictum perpetuum, in De iustitia et de iure. Festgabe für
Ulrich von Lübtow zum 80. Geburtstag, Berlin-Helbing&Lichtenhahn 1980, 373-405
(= Scritti di diritto romano, II, Milano-Giuffré 1981, 481-510).
ARICÒ ANSELMO 1983: G. ARICÒ ANSELMO, ‘Ius publicum’-‘ius privatum’ in Ulpiano, Gaio e
Cicerone, in Annali del Seminario Giuridico dell’Università di Palermo 37, 1983, 445-773.
ATKINS 1990: E.M. ATKINS, ‘Domina et Regina Virtutum’: Justice and Societas in ‘De Officiis’,
in Phronesis 35, 1990, 258-289.
AUBERT 1999: J.-J. AUBERT, La gestion des collegia: aspects juridiques, économiques et sociaux,
in Cahiers du Centre Gustave-Glotz 10, 1999, 49-69.
BARBUTI 1994: N. BARBUTI, La nozione di ‘fides’ in Tacito e Plinio il Giovane, in Epigrafia e
territorio, politica e società: temi di antichità romane, III, Bari-Edipuglia 1994, 271-299. 351
BASILE 1975: M. BASILE, L’intervento dei giudici nelle associazioni, Milano-Giuffrè 1975.
BECK 1955: A. BECK, Zu den Grundprinzipien der bona fides im rmischen Vertragsrecht, in
Aequitas und bona fides. Festgabe zum 70. Geburtstag von A. Simonius, Basel-
Helbing&Lichtenhahn 1955, 9-27.
BIANCHINI 1967: M. BIANCHINI, Studi sulla societas, Milano-Giuffrè 1967.
BISCARDI 1980: A. BISCARDI, Rappresentanza sostanziale e processuale dei «collegia» in diritto
romano, in IURA Rivista Internazionale di diritto romano e antico 31, 1980, 1-20.
BEHRENDS 2006: O. BEHRENDS, Che cos’era il ius gentium antico?, in Tradizione romanistica e
Costituzione, I, a cura di L. Labruna, Napoli-Esi 2006, 481-514.
BENDLIN 2002: A. BENDLIN, Gemeinschaft, Õffentlichkeit und Identität: Forschungs-
geschichtliche Anmerkungen zu den Mustern sozialer Ordnung in Rom, in Religiöse
Vereine in der römischen Antike: Untersuchungen zu Organisation, Ritual und
58
Cfr. D. 17.2.63pr. (Paul. 32 ad ed.).
59
Cic. Rosc. comoed. 16 …Si qua enim sunt privata iudicia summae existimationis et paene
dicam capitis, tria haec sunt, fiduciae, tutelae, societatis. Aeque enim perfidiosum et nefarium
est fidem frangere quae continet vitam, et pupillum fraudare qui in tutelam pervenit, et socium
fallere qui se in negotio coniunxit. Cfr. Cic. Rosc. Amerino 40.116… In rebus minoribus socium
fallere turpissimum est… Ad cuius igitur fidem confugiet, cum per eius fidem laeditur cui se
commiserit?…socium cavere qui possumus? quem etiam si metuimus, ius offici laedimus. Recte
igitur maiores eum qui socium fefellisset in virorum bonorum numero non putarunt haberi
oportere.
FIORI 2018: R. FIORI, Le forme di aggregazione sociale basate sulla fides: clientela e
sodalitates, in XII Tavole. Testo e commento, II, a cura di M.F. Cursi, Napoli-ESI 2018,
681-702.
FREYBURGER 1986: G. FREYBURGER, Fides. Étude sémantique et religieuse depuis les origines
jusqu’à l’époque augustéenne, Paris-Les Belles Lettres 1986.
FREZZA 2000: P. FREZZA, Fides bona, in Studi sulla buona fede, Milano-Giuffrè 1975, 1-48 =
Scritti III, Roma-Pontificia Universitas Lateranensis-Mursia 2000, 197-242.
FUSARO 2003: A. FUSARO, Il ruolo della buona fede oggettiva nel diritto delle associazioni, in
Il ruolo della buona fede oggettiva nell’esperienza giuridica storica e contemporanea, II,
a cura di L. Garofalo, Padova-Cedam 2003, 99-114.
GALLO 2003: F. GALLO, Bona fides e ius gentium, in II ruolo della buona fede oggettiva
nell’esperienza giuridica storica e contemporanea, II, a cura di L. Garofalo, Padova-
Cedam 2003, 117-153.
GARBARINO 2013: P. GARBARINO, Brevi note in tema di societas criminis, in Diritto@Storia 12,
2013, 1-13.
GILIBERTI 2015: G. GILIBERTI, L’ius gentium romano come ordinamento transnazionale, in
Cultura giuridica e diritto vivente. Rivista on line del Dipartimento di Giurisprudenza
Università di Urbino Carlo Bo. Saggi, 2, 2015.
GROTEN 2015: A. GROTEN, Corpus und universitas: Römisches Körperschafts- und
Gesellschaftsrecht: zwischen griechischer Philosophie und römischer Politik, Tübingen-
Mohr Siebeck 2015.
GUARINO 1988: A. GUARINO, Societas consensu contracta, Napoli-Libreria scientifica editrice
1972 = La società in diritto romano, Napoli-Jovene 1988, 1-122. 353
IMBERT 1959: J. IMBERT, De la sociologie au droit. La Fides romaine, in Mélanges H. Levy-
Bruhl, Paris-Sirey 1959, 407-415.
HUMBERT 2009: M. HUMBERT, La c.d. libertà associativa nell’epoca decemvirale: un’ipotesi a
proposito di XII Tab. VIII.27, in Annali del Seminario Giuridico dell’Università di Palermo
53, 2009, 27-53.
LANTELLA 2008: L. LANTELLA, ‘Fides’ e ‘bona fides’ (proiezioni semantiche ed etiche), in Civiltà
Europea, Torino-Giappichelli 2008, 3-43.
LAURENDI 2016: R. LAURENDI, Riflessioni sul fenomeno associativo in diritto romano. I collegia
iuuenum tra documentazione epigrafica e giurisprudenza: Callistrato de cognitionibus D.
48.19.28.3, in Annali del Seminario Giuridico dell’Università di Palermo 59, 2016, 263-
285.
LIU 2005: J. LIU, Roman Governments and Collegia: a new Appraisal of the Evidence, in A tall
order: writing the social history of the ancient world. Essays in honor of W. V. Harris,
a cura di J.-J. Aubert e Z. Várhelyi, München-Leipzig-Saur 2005, 285-316.
LIVA 2016-2017: S. LIVA, «Eleganter Pomponius scripsit frustra hoc convenire». Riflessioni sul
«pactum ne intra certum tempus societate abeatur», in Rivista di diritto romano 16-17,
2016-2017, 1-12.
LOBRANO 1997: G. LOBRANO, Popolo e legge: il sistema romano e la deformazione moderna,
in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall’età romana alle esperienze
moderne. Ricerche dedicate al prof. F. Gallo, I, Napoli-Jovene 1997, 453-487.
LOBRANO 2011-2012: G. LOBRANO, Qualche idea, dal punto di vista del Diritto romano, su
origine e prospettive del principio di laicità, in Diritto@Storia 10, 2011-2012, 1-26.
LOMBARDI 1961: L. LOMBARDI, Dalla fides alla bona fides, Milano-Giuffrè 1961.
ROBERTIS 1971: F. DE ROBERTIS, Storia delle corporazioni e del diritto associativo nel mondo
romano, I, Bari-Adriatica 1971.
SACCHI 2007: O. SACCHI, I ‘maiores’ e la teoria della ‘fides’ ciceroniana. Indagine sulla
dimensione storico-giuridica del giuramento in età repubblicana, in filÚa. Scritti per G.
Franciosi, IV, Napoli-Satura 2007, 2383-2422.
SANTUCCI 1997: G. SANTUCCI, Il socio d’opera in diritto romano. Conferimenti e responsabilità,
Padova-Cedam 1997.
SANTUCCI 2003: G. SANTUCCI, Fides bona e societas: una riflessione, in II ruolo della buona
fede oggettiva nell’esperienza giuridica storica e contemporanea, III, a cura di L.
Garofalo, Padova-Cedam 2003, 359-385.
SCHERMAIER 2000: M. F. SCHERMAIER, Bona fides in Roman contract law, in Good Faith in
European Contract Law, a cura di R. Zimmermann, S. Whittaker e M. Bussani,
Cambridge-Cambridge University Press 2000, 63-92.
SERRAO 2006: F. SERRAO, Diritto privato economia e società nella storia di Roma, I, Dalla
società gentilizia alle origini dell’economia schiavistica, Napoli-Jovene 2006.
SIRACUSA 2018: R. SIRACUSA, «Universitas» e «corpus»: ricostruzione lessicale nell’ambito delle
associazioni, in A Pierluigi Zannini. Scritti di diritto romano e giusantichistici, a cura di
F. Zuccotti e M. A. Fenocchio, Milano-Ledizioni 2018, 295-312.
TAFARO 1987: S. TAFARO, Criteri di imputazione della responsabilità contrattuale e bona fides:
brevi riflessioni sulle fonti romane e sul codice civile italiano, in Studi in onore di A.
Biscardi, VI, Milano-Cisalpino-La goliardica 1987, 311-324.
TALAMANCA 1990: M. TALAMANCA, voce Società. (dir. rom.), in Enciclopedia del diritto, XLII,
Milano-Giuffrè 1990, 814-860. 355
TALAMANCA 2003: M. TALAMANCA, La ‘bona fides’ nei giuristi romani: «Leerformel» e valori
dell’ordinamento, in II ruolo della buona fede oggettiva nell’esperienza giuridica storica
e contemporanea, IV, a cura di L. Garofalo, Padova-Cedam 2003, 1-312.
TALAMANCA 2012: M. TALAMANCA, La societas. Corso di lezioni di diritto romano, edizione
postuma a cura di L. Garofalo con note di F. Sitzia e C.A. Cannata, Padova-Cedam
2012.
TARWACKA 2009: A. TARWACKA, Romans and Pirates. Legal Perspective, Warszawa-
Wydawnictwo, 2009.
TARWACKA 2012: A. TARWACKA, Piracy in Roman Law and the Beginning of International
Criminal Law, in Polish Review of International and European Law, 2012, 57-73.
TURELLI 2007: G. TURELLI, ‘Societas quam ingeneravit natura’. Brevi considerazioni sul concetto
di societas in Cicerone, in Testi e problemi del giusnaturalismo romano, a cura di D.
Mantovani e A. Schiavone, Pavia-IUSS Press 2007, 163-185.
TURELLI 2011: G. TURELLI, ‘Audi Iuppiter’. Il collegio dei feziali nell’esperienza giuridica romana,
Milano-Giuffrè 2011.
VALVO 1992: A. VALVO, ‘Fides’, ‘foedus’, ‘per Iovem lapidem iurare’, in Autocoscienza e
rappresentazione dei popoli nell’antichità, a cura di M. Sordi, Milano-Vita e Pensiero
1992, 115-125.
VARVARO 1998: M. VARVARO, Iuris consensus e societas in Cicerone. Un’analisi di Cic., de rep.,
1,25,39, in Annali del Seminario Giuridico dell’Università di Palermo 45.1, 1998, 445-
482.
VOCI 1990: P. VOCI, Diligentia, custodia, culpa. I dati fondamentali, in Studia et Documenta
Historiae et Iuris 56, 1990, 29-143.
356