Sei sulla pagina 1di 9

9 L’intervista impossibile

1 L’indizio Per

co m
Il protagonista dell’intervista che leggerai ha lasciato degli indizi per farti capire chi è. Copri con i nc
i a re
un foglio la lista e insieme a un compagno scopri un indizio alla volta. Chi riuscirà a capire per
primo chi è il personaggio misterioso?

SONO UN MODO, MA NON DI DIRE!

SONO IL PIÙ ELEGANTE.

QUALCUNO DICE CHE STO MORENDO.

NON SONO UNA MALATTIA DEGLI OCCHI.

SE VUOI ESPRIMERE UNA TUA OPINIONE, IO CI SARÒ.

HO QUATTRO TEMPI, MA NON SONO UN MOTORE.

QUALCUNO MI USA ANCHE QUANDO NON DOVREBBE.

SONO L’AMICO FIDATO DI ALCUNE CONGIUNZIONI, MA NON SOPPORTO “ANCHE SE”.

SPESSO GLI ITALIANI MI TRATTANO MALE (COME STO MALE QUANDO SENTO “STASSI” E “DASSI”!!!).
USAMI DOPO IL SE SE VUOI ESPRIMERE UNA POSSIBILITÀ E, PER CARITÀ, IN QUESTI CASI
NON SOSTITUIRMI CON IL CONDIZIONALE!!!

NON HAI ANCORA CAPITO CHI SONO? ALLORA METTITI A STUDIARE!

68 Alma Edizioni Piazza Italia 2


2a L’intervista Per

l eg
Leggi l’intervista. ere

g
Intervista all’emerito Signor Congiuntivo
1 I grammatici definiscono il congiuntivo come in testa, e ciò avviene principalmente in maniera
“quel modo del verbo che esprime un’azione non inconsapevole. In alcuni casi poi, non si sente più
ritenuta reale e certa, ma solo possibile” e in il bisogno di segnare la differenza tra l’oggettività
un’epoca come quella attuale, fin troppo segnata (so che è così) e la soggettività (credo che sia così)
5 da dubbi e incertezze, si preferisce perciò abolire Alcuni grammatici parlano addirittura di una 45
quanto più possibile i “se”, i “credo”, i ”forse”, presunta “morte del congiuntivo” nell’italiano
ricorrendo all’uso, molto più tranquillizzante, di oggi…
dell’indicativo, il modo della realtà e della (Il nostro interlocutore a questa affermazione si
certezza. Parliamone allora con il diretto scompone un po’, ma si trattiene da qualsiasi gesto
10 interessato, che siamo riusciti a rintracciare scaramantico. Non c’è dubbio: è proprio un gran 50
eccezionalmente per l’occasione. Di solito, infatti, signore!)
non rilascia facilmente interviste. A questo proposito posso dire che alcuni studiosi
mi ritengono ancora ben saldo, soprattutto
Salve Signor Congiuntivo, che nell’italiano scritto. Certo, forse la situazione è un
15 piacere incontrarLa! Diciamo che po’ diversa per quanto riguarda la lingua parlata 55
ultimamente latita di (e non in tutte le regioni). Quindi, più che di
frequente… Come sta? Ha l’aria morte, parlerei di qualche acciacco legato
un po’ trascurata e afflitta… all’età!
non si sente bene? Si difende bene, vedo, e
20 Diciamo che ho avuto tempi questo mi fa molto piacere! 60
migliori… quando ero amato e Certo, fin quando al suo
ricercato nel linguaggio scritto posto viene usato l’indicativo,
come in quello parlato in alcuni casi ci può anche stare, nel
In effetti è sotto gli occhi e senso che l’uso corretto della lingua lo
25 soprattutto le orecchie di tutti che prevede… ma spesso, accanto al “se” per 65
il suo uso è in discesa e sempre più esempio, fa capolino il suo collega Condizionale
persone le preferiscono il suo collega e l’italiano viene tristemente deturpato…
Indicativo… Non me lo ricordi, per favore! È un duro colpo al
Ahimè! Quello che lei sostiene è vero, si figuri che cuore ogni volta che sento “Se io farei… Se lei
30 anche su Facebook è stato creato un gruppo, “Il vorrebbe…” E non ha idea di quanto quel 70
congiuntivo non è una malattia degli occhi”… pasticcione del Condizionale sia amato dai
davvero imbarazzante… (Sorrido, ma per non giovani studenti italiani, per non parlare poi di
infierire e rischiare di sembrare scortese, proseguo alcuni politici… Non lo sopporto, non sta mai al
con le domande) suo posto!
35 Ci spieghi, perché avviene ciò? Ha ragione, ha ragione… in questo caso si 75
Vede, le lingue nascono nella coscienza comune incorre in errori davvero imperdonabili. La cosa
di milioni di parlanti che, a un certo punto, importante è che la gente faccia la Sua
sentono l’esigenza di esprimersi in un certo conoscenza e che poi decida se può usarlo o, in
modo piuttosto che in un altro perché lo alcuni casi, fare a meno della Sua illustre
40 ritengono più adatto nel descrivere ciò che hanno presenza [...]. 80

(di Venera Tripoli)

Piazza Italia 2 Alma Edizioni 69


9
2b Qual è quella giusta?
Sottolinea, tra le affermazioni che trovi di seguito, quelle presenti nel testo al punto 2a.

1. Il congiuntivo è considerato il modo per esprimere azioni probabili.


2. La crisi del congiuntivo riflette la crisi dell’epoca attuale.
3. Il congiuntivo appare all’intervistatrice un po’ ingrassato.
4. Lui non è cosciente del fatto che il suo uso è in fase calante.
5. Nella lingua scritta l’uso del congiuntivo è ancora molto importante.
6. A volte non è così orribile usare l’indicativo al posto del congiuntivo.
7. Solo i giovani italiani usano impropriamente il condizionale al posto del congiuntivo.

3 Cosa significa? Per

es e
Collega le espressioni, contenute nel testo al punto 2a alla riga indicata, al significato, come rc
i t a r si
nell’esempio.

Riga Espressione Significato


10 rintracciare ipotizzata
16 latita rovinato
18 afflitta
1 trovare
24-25 è sotto gli occhi di tutti si fa vedere
33 infierire è possibile
46 presunta un dolore
48-49 si scompone molto triste
58 acciacco tutti possono vedere
63 ci può stare confusionario
66 fa capolino si nasconde
67 deturpato leggero malanno
68-69 un duro colpo al cuore insistere per far male
71 pasticcione perde il controllo

70 Alma Edizioni Piazza Italia 2


L’intervista impossibile

4 Tu e le lingue Per

chi
Parla con un compagno. ac

re
ch ie r a

ante per te
import nell’i
os’è m p c o rrettezza?
C arar la
e un
a ling c o m u n icare o
a tua opinione sulla ua? La capacità di
l ?
ual è O
situa
zione a z i one
Q s se del congiuntivo? pli f i c
r s e m
ua vi a lla
nc h e nza a
Q

li s te n d e ?
qu ono n e ll a tua l i ng u a u n a l iana
Tu

it a
al i seco ngua
st r a ndo te gli as etti più difficili della li
teg i p a n o?
e us i ’ i t a l i
p e r m i g l i o r a r e l a c o n os c e n z a d e l l

Per ricordare
Osserva le frasi estratte dal punto 2a e completa.
Parliamone allora con il diretto interessato, che siamo riusciti a rintracciare eccezionalmente
per l’occasione. Di solito, infatti, non rilascia facilmente interviste.
Ma spesso, accanto al “se” per esempio, fa capolino il suo collega Condizionale e
l’italiano viene tristemente deturpato.
Le parole eccezionalmente, facilmente, tristemente sono avverbi di modo derivati da aggettivi.
Da quali aggettivi derivano?
tristemente ___________________________ veramente ________________________________
facilmente ____________________________ particolarmente __________________________
Completa la tabella, come nell’esempio e definisci la regola per la derivazione degli avverbi di modo.
Aggettivo Avverbio
veloce velocemente
tristemente
veramente
modestamente
naturalmente
particolarmente
Gli aggettivi che terminano in -e _______________________________________________________________.
Gli aggettivi che terminano in -o _______________________________________________________________.
Gli aggettivi che terminano in -re e -le __________________________________________________________.

Piazza Italia 2 Alma Edizioni 71


9
5 Il padre della lingua italiana Per

es e
Indica se gli avverbi elencati esistono o no, come nell’esempio. Riportando le iniziali degli avverbi rc
i t a r si
esistenti, elencati nella tabella, otterrai il nome di uno dei padri della lingua italiana, forse il più famoso
al mondo.

Avverbio Sì No
vecchiamente
duramente
attentamente
giovanemente
nettamente
tranquillamente
giallamente
tantamente
eternamente
avidamente
scuramente
buonamente
leggermente
ingenuamente
giustamente
contentamente
chiusamente
inutilmente
rottamente
effettivamente
ruvidamente
sposatamente
inevitabilmente

72 Alma Edizioni Piazza Italia 2


L’intervista impossibile

6 Dieci semplici regole per imparare una lingua straniera Per

es e
Completa le frasi con gli avverbi derivanti dagli aggettivi della lista. rc
i t a r si

diretto efficace facile globale gratuito lento nervoso

recente ripetuto spontaneo

10 semplici regole per imparare


una lingua straniera
1. Ascolta la musica
Scegli le canzoni che ti piacciono e ascoltale ______________________. Questo è utile
perché ogni volta ascolti, canti e metti in pratica, non solo le parole e la grammatica,
ma anche il ritmo e il suono della musica.
2. Leggi i fumetti
La tua mente memorizzerà le immagini ______________________ e le assocerà ai
vocaboli utilizzati. È un processo naturale di apprendimento.
3. Leggi dei libri
Cerca di comprendere le frasi ______________________.
4. Leggi le riviste in rete
Scegli articoli con immagini e capirai più ______________________ il significato del
testo.
5. Leggi sempre ______________________, non essere frettoloso.
6. Non aver paura di commettere errori
Non reagire agli errori ______________________ ma affrontali con calma.
7. Guarda dei film
Scegli film che hai visto ______________________ e guardali in lingua originale.
8. Podcast
È comodo: puoi scaricarli ______________________ dal web.
9. Trova un insegnante privato
Trova un madrelingua e imparerai ______________________.
10.Trova un amico di penna
Attraverso un programma di messaggeria istantanea potrai comunicare
______________________ in italiano con lui.

(adattato da www.iwanttospeak.net)

Piazza Italia 2 Alma Edizioni 73


9
7 E tu quanto lo conosci? Per

es e
Associa i fumetti agli usi del congiuntivo, come nell’esempio. rc
i t a r si

1. 2. 3.
Vogliamo che Temo che ormai sia troppo Mi stupisce il
Luigi ci dia una tardi per fare qualcosa. fatto che ci siano così
spiegazione! tanti turisti in questo
periodo.

dubbio

opinione
4. 5.
Ritengo che 1
ognuno possa esprimere paura, timore
Ci aspettiamo che
le autorità facciano
il proprio pensiero qualcosa.
come vuole.
attesa

gradimento/non gradimento

sorpresa

6. 7.
richiesta/volontà/comando Mi auguro con
Dubito che si possa tutto il cuore che tu
fare qualcosa. possa trovare un
speranza
buon lavoro.

desiderio

sentimento

8. Non mi piace 9. 10.


Vorrei
affatto che la gente Sono felice che tu lasciassi un
parli al telefonino che Luisa si sia messaggio per me.
in treno! innamorata di te!

74 Alma Edizioni Piazza Italia 2


L’intervista impossibile

8 Lascia un commento Per


Scrivi un commento per il blog “Salviamo il congiuntivo”.

sc r
ve
re

i
I vostri commenti:

(adattato da http://salviamoilcongiuntivo.blogspot.com)

Per ricordare
Osserva le forme verbali e sottolinea l’opzione corretta.
indicativo presente congiuntivo presente
io vado io vada
tu vai tu vada
lui/lei va lui/lei vada
noi andiamo noi andiamo
voi andate voi andiate
loro vanno loro vadano
Molti verbi irregolari al congiuntivo presente hanno alla prima, seconda e terza persona singolare e
alla prima/seconda/terza persona plurale la stessa radice della prima/seconda/terza persona
singolare/plurale dell’indicativo presente.
Attenzione: i verbi fare, bere, dire, tradurre al congiuntivo imperfetto hanno la stessa radice
dell’indicativo imperfetto.
indicativo imperfetto congiuntivo imperfetto
io facevo io facessi
tu facevi tu facessi
lui/lei faceva lui/lei facesse
noi facevamo noi facessimo
voi facevate voi faceste
loro facevano loro facessero

Piazza Italia 2 Alma Edizioni 75


9 Non tutti la pensano allo stesso modo Per

es e
Completa il brano coniugando al congiuntivo i verbi tra parentesi. rc
i t a r si

Una morte “percepita”


orse sono troppo ottimista, della nostra lingua. Eppure non parla d’altro, si pubblicano
F ma non credo che vivrò abba-
stanza per partecipare ai funerali
risulta che il congiuntivo (essere)
____________ bandito dal piccolo
inquietanti sondaggi secondo
cui la maggior parte degli italia-
del congiuntivo. schermo. Tutt’altro. ni sarebbero favorevoli al ritorno
Anche nel caso in cui (dovere) Fate un rapido zapping col vostro della pena di morte salvo scopri-
________________ raggiungere o telecomando e scoprirete che la re, nelle pagine interne dei quo-
superare la soglia dei cent’anni – stragrande maggioranza dei tidiani, che il numero dei delitti
cosa di cui purtroppo dubito – ho nostri idoli televisivi lo usa abi- in realtà diminuisce.
ragione di credere che il congiun- tualmente. È quello che i sociologi defini-
tivo mi sopravviverà. Credo che Paradossalmente sembra che scono il problema della sicurezza
catastrofi ben più spaventose ci (capitare) __________________ più “percepita” che, come nel caso
(attendere) __________________ nei spesso al politico di turno sbaglia- dell’inflazione percepita e della
prossimi decenni: la liquefazione re un congiuntivo, mentre pare temperatura percepita, non
dei ghiacci eterni, la moria delle che i presentatori non lo (sbaglia- coincide mai con quella reale.
api, il dietrofront della Corrente re) ____________________ quasi Ecco, non so se il paragone (reg-
del Golfo. Ma il congiuntivo no. Il mai. gere) ____________________ ma
congiuntivo non teme il cambio In conclusione, ritengo che il con- quando sento parlare di tramon-
climatico né il mutare degli equi- giuntivo, nel suo complesso, non to del congiuntivo, di gruppi su
libri politici mondiali. Il congiun- (correre) _____________________ al Facebook che organizzano cro-
tivo guarda al futuro con grande momento alcun rischio. ciate per difenderlo quando sa
fiducia e ancor maggiori speran- Personalmente ho il sospetto che difendersi perfettamente da solo,
ze. Non a caso il verbo “sperare” il tam tam incontrollato di notizie ho l’impressione che (noi - esse-
regge proprio il congiuntivo. sempre più allarmistiche sul suo re) __________________ di fronte
E da dove traggo tutte queste spe- conto (produrre) _____________ al classico problema di “con-
ranze e tutta questa fiducia? Dal una sorta di psicosi collettiva. giuntivo percepito”.
fatto che il congiuntivo è molto È la stessa cosa che succede Stupisce solo che nessun politico
più diffuso oggi di cinquant’anni quando le televisioni fanno a (pensare) __________________
fa. Pensiamo alla televisione. Oggi gara a chi racconta i fatti di cro- di farci una legge apposita.
viene considerata una specie di naca nera più atroci e raccapric- Ma non disperiamo.
serbatoio dei maggiori difetti cianti: per mesi la gente non

(adattato da www. treccani.it)

76 Alma Edizioni Piazza Italia 2

Potrebbero piacerti anche