Sei sulla pagina 1di 2

Charles Baudelaire Salon 1846

CHE COS'È IL ROMANTICISMO?

Poche persone oggi vorranno dare a questa parola un significato reale e positivo; Tuttavia, oseranno
affermare che una generazione accetta di condurre una battaglia di diversi anni per una bandiera che non è
un simbolo? Ricorda i guai degli ultimi tempi, e vedremo che, se sono rimasti pochi romantici, è perché
pochi di loro hanno trovato il romanticismo; ma tutti lo cercavano sinceramente e lealmente. Alcuni si sono
applicati solo alla scelta dei soggetti; non avevano il temperamento dei loro sudditi. - Altri, ancora credendo
in una società Cattolici, cercavano di riflettere il cattolicesimo nelle loro opere. - Definirsi romantici e
guardare sistematicamente al passato è contraddire se stessi. - Questi, in nome del romanticismo,
bestemmiarono Greci e Romani: ma si possono rendere romantici Romani e Greci, quando si è se stessi. - La
verità nell'arte e il colore locale hanno portato molti altri fuori strada. Il realismo esisteva molto tempo
prima di questa grande battaglia, e inoltre, comporre una tragedia o un dipinto per il signor Raoul Rochette,
significa correre il rischio di ricevere una smentita dal primo arrivato, se è più istruito del signor Raoul
Rochette. Il romanticismo non è precisamente né nella scelta dei soggetti né nella verità esatta, ma nel
modo di sentire. Lo cercavano fuori, ed era solo dentro che era possibile trovarlo. Per me il romanticismo è
l'espressione più recente, più attuale della bellezza. Ci sono tante bellezze quanti sono i modi usuali di
cercare la felicità. [3] Chi dice romanticismo dice arte moderna, cioè intimità, spiritualità, colore,
aspirazione all'infinito, espressa con tutti i mezzi contenuti nelle arti. Quel colore gioca un ruolo molto
importante nell'arte moderna, cosa sorprende? Il romanticismo è figlio del Nord, e il Nord è un colorista; i
sogni e le fate sono figli della nebbia. L'Inghilterra, patria dei coloristi esasperati, le Fiandre, metà della
Francia, sono immerse nelle nebbie; La stessa Venezia è immersa nelle lagune. Per quanto riguarda i pittori
spagnoli, sono più contrastati dei coloristi. D'altronde il Sud è naturalistico, perché lì la natura è così bella e
così limpida che l'uomo, non avendo nulla da desiderare, non trova nulla di più bello da inventare di quello
che vede: qui, arte all'aria aperta, e, poche centinaia Leghe più in alto, i sogni profondi dello studio e gli
sguardi della fantasia annegati in orizzonti grigi. Il Sud è brutale e positivo come uno scultore nelle sue
composizioni più delicate; il Nord sofferenza e ansia si consola con la fantasia e, se fa scultura, sarà più
spesso pittoresco che classico.

COLORE

Supponiamo un bellissimo spazio della natura dove tutto verde, risplende, cipria e luccica in piena libertà,
dove tutte le cose, variamente colorate secondo la loro costituzione molecolare, cambiate di secondo in
secondo dallo spostamento dell'ombra e della luce, e agitate dal lavoro interno del calorico, si trovano in
vibrazione perpetua, che fa tremare le linee e completa la legge dell'eterno e movimento universale. -
Un'immensità, a volte azzurra e spesso verde, si estende fino ai limiti del cielo: è il mare, gli alberi sono
verdi, i prati verdi, i muschi verdi; il verde si snoda tra i tronchi, gli steli acerbi sono verdi; il verde è lo
sfondo della natura, perché il verde si fonde facilmente con tutte le altre tonalità [4]. Quello che mi colpisce
per primo è che ovunque - papaveri nei prati, papaveri, pappagalli, ecc. - il rosso canta la gloria del verde;
nero - quando c'è - zero solitario e insignificante, intercede per l'aiuto del blu o del rosso. L'azzurro, vale a
dire il cielo, è tagliato con fiocchi bianchi chiari o masse grigie che fortunatamente assorbono la sua cupa
crudezza, - e, come il vapore della stagione, - inverno o estate, - bagna, ammorbidisce o inghiotte il
contorni, la natura somiglia ad un toton che, mosso da una velocità accelerata, ci appare grigio, sebbene
riassuma in sé tutti i colori. La linfa sale e, una miscela di principi, essa fiorisce in toni misti; alberi, rocce,
graniti si specchiano nell'acqua e vi depositano i loro riflessi ; tutti gli oggetti trasparenti sono sospesi nel
modo di luci e colori vicini e lontani. Man mano che la star della giornata viene disturbata, i toni cambiano
valore, ma, sempre nel rispetto delle loro simpatie e dei loro odi naturali, continuano a vivere in armonia di
reciproche concessioni. Le ombre si muovono lentamente, e fanno fuggire davanti a loro o spengono i toni
mentre la luce, spostandosi, vuole far risuonare qualcuna di nuovo. Questi riflettono i loro riflessi e,
modificando le loro qualità congelandoli di qualità trasparenti e prese in prestito, moltiplicano all'infinito i
loro melodiosi matrimoni e li rendono più facili. Quando il grande focolare scende nelle acque, fanfare
rosse sparano da ogni parte; un'armonia sanguinosa irrompe all'orizzonte e il verde diventa riccamente
viola. Ma ben presto vaste ombre azzurre inseguono cadenzate davanti a loro la folla di toni arancioni e
rosa teneri che sono come l'eco distante e indebolita della luce. Questa grande sinfonia del giorno, che è
l'eterna variazione della sinfonia di ieri, questa successione di melodie, dove la varietà esce sempre
dall'infinito, questo inno complicato si chiama colore. Nel colore troviamo armonia, melodia e
contrappunto. Il colore è quindi l'accordo di due toni. Il tono caldo e il tono freddo, in opposizione a cui
consiste l'intera teoria, non possono essere definiti in modo assoluto: esistono solo relativamente. La lente
d'ingrandimento è l'occhio del colorista. Non voglio concludere da ciò che un colorista deve procedere dallo
studio meticoloso dei toni misti in uno spazio molto limitato.Volevo dimostrare che, se il caso fosse
possibile, i toni, per quanto numerosi possano essere, ma logicamente giustapposti, si fonderebbero
naturalmente con la legge che li governa. Le affinità chimiche sono il motivo per cui la natura non può
sbagliare nella disposizione di questi toni; perché per lei forma e colore sono una cosa sola. Anche il vero
colorista non può impegnarsi; e tutto è lecito, perché conosce fin dalla nascita la gamma dei toni, la forza
del tono, i risultati delle miscele e tutta la scienza del contrappunto, e può così fare un'armonia di venti
diversi rossi. Questo è così vero che se un proprietario anti-colorista si fosse messo in testa di ridipingere la
sua campagna in modo assurdo e con uno schema di colori carivarico, la vernice spessa e trasparente
dell'atmosfera e l'occhio dotto di Veronese raddrizzerebbero il tutto e produrrebbe su una tela un insieme
soddisfacente, convenzionale senza dubbio, ma logico. Questo spiega come un colorista possa essere
paradossale nel suo modo di esprimere il colore, e come lo studio della natura porti spesso a un risultato
del tutto diverso dalla natura. L'aria gioca un ruolo così importante nella teoria del colore che se un
paesaggista dipingesse le foglie degli alberi come le vede, otterrebbe un tono falso; poiché c'è molto meno
spazio aereo in mezzo allo spettatore e il dipinto come tra lo spettatore e la natura. Le bugie sono
continuamente necessarie, anche per arrivare alla finzione. L'armonia è la base della teoria del colore. La
melodia è l'unità nel colore, o colore generale. La melodia vuole una conclusione; è un insieme in cui tutti
gli effetti si combinano per produrre un effetto generale. Così la melodia lascia un ricordo profondo nella
mente. Alla maggior parte dei nostri giovani coloristi manca la melodia. Il modo migliore per capire se un
dipinto è melodioso è guardarlo da una distanza abbastanza lontana da non capire il soggetto o le linee. Se
è melodioso, ha già un significato e ha già preso il suo posto nel repertorio dei ricordi. Lo stile e il
sentimento del colore derivano dalla scelta e la scelta deriva dal temperamento. Ci sono toni allegri e
giocosi, giocosi e tristi, ricchi e allegri, ricchi e tristi, comuni e originali. Così il colore del Veronese è calmo e
allegro. Il colore di Delacroix è spesso lamentoso e il colore di M. Catlin spesso è terribile.Per molto tempo
davanti alla mia finestra ho avuto un cabaret per metà di verde e rosso crudo, che era un delizioso dolore
per i miei occhi. Non so se qualche analista abbia stabilito con fermezza una gamma completa di colori e
sentimenti, ma ricordo un passaggio di Hoffmann che esprime perfettamente la mia idea e che piacerà a
tutti coloro che amano sinceramente la natura: "Non è solo nei sogni , e nel leggero delirio che precede il
sonno, è ancora sveglio, quando sento la musica, che trovo un'analogia e un incontro intimo tra colori,
suoni e profumi. Mi sembra che tutte queste cose siano state generate dallo stesso raggio di luce e che
debbano riunirsi in un meraviglioso concerto. L'odore delle calendule marroni e rosse ha soprattutto un
effetto magico su di me. Mi fa cadere in una profonda fantasticheria, e poi sento, come in lontananza, i
suoni gravi e profondi dell'oboe [5]. "

Potrebbero piacerti anche